Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art 1, comma 1, NO/ ROC 23052 del 20-12-2012 EURO 2.60 (in edicola in abbinamento con Sprint&Sport NON VENDIBILE SEPARATAMENTE) ANNO 2 - NUMERO 3 - Lunedì 27 gennaio 2014 ECCELLENZA UÊL’Acqui di Arturo rimonta in nove la Valenzana e vede la D, Alberto si dimette dal Libarna E MERLO SE NE VA...

Alberto Merlo; a destra il fratello Arturo da pag. 4

PROMOZIONE UÊGaviese travolta dalla Virtus Mondovì SECONDA CATEGORIA UÊSexadium rimontato dal LEGA PRO Prima gioia per l’ Il va in fuga Alessandria, il successo Asca e La Sorgente pari Ennesima prova di forza arriva dal mercato Ferrani fa volare i grigi servizi a pag. 3 Maurizio D’Angelo

GIOVANILI REGIONALI L’Acqui ‘98 sconfitto di misura Nei Giovanissimi ko Libarna, Junior Pontestura travolgente servizi da pag. 12

MOTORI - 24 ORE Pier Guidi sogno infranto Il trionfo è in pista ma

a pag. 10 viene scalzato dai giudici da pag. 6 Una fase di gioco tra Asca e La Sorgente (foto Panarello) Un’azione di Quargnento-Valmilana Pier Guidi servizi a pag. 14  Lunedì 27 gennaio 2014 Il Corriere delle Province $OHVVDQGULD 1RWL]LH /$62535(6$• Parla il presidente del Quargnento, Longo: «Gruppo fantastico» /$6,78$=,21(• Dalla Serie D in giù, tanti recuperi Pioggia di rinvii «Noi, la rivelazione» nell’alessandrino Alessandria che deriva dall’armonia: Balbiano è arrivato qui col “passapa- on ha fatto in tempo a concludersi la tradizionale pausa in- Claudio Moretti rola”, invogliato dalla presenza di altri ragazzi che conosce- vernale che la ripresa dei campionati è stata subito funesta- va; in inverno, anche nelle serate più fredde, abbiamo sempre Nta da una serie di rinvii a singhiozzo causa pioggia. erto, a gennaio è presto per fare previsioni. Ma sulla netta avuto almeno 20 persone all’allenamento. Sono fatti che for- Domenica scorsa, a pagare per le condizioni meteo avverse, sono sta- superiorità espressa dal Quargnento nel girone di andata a se mi inorgogliscono anche più della classifica». te principalmente la Novese - costretta dal regolamento a recarsi fino Cparlare sono i numeri. Che raccontano di una fase ascen- Proviamo a dare tre “Oscar” ai suoi giocatori? a Dronero per trovare un campo innevato ed impraticabile per metà - dente di campionato condotta al galoppo, e di un titolo di campio- «Tre sono pochi. Facciamo quattro, e sia chiaro che ne darei ed il Libarna, con la Valenzana Mado già consapevole del rinvio da ne d’inverno platonico quanto si vuole, ma pur sempre conquistato 23. Il primo al capitano Giuseppe Rossi, perchè nonostante venerdì sera. Proprio questa circostanza lascia estremamente per- con 9 punti di vantaggio sulla seconda: i biancorossi hanno ravviva- sia un classe 1977 ha la voglia e il fisico di un ragazzino e plessi sulla gestione dei rinvii per motivi climatici: se il presidente to l’entusiasmo di tutto un paese. E allora onore al merito, e parola tanti valori che ha saputo trasmettere. L’Oscar per l’acquisto della Pro Dronero Beccaccini ha semplicemente sfruttato a proprio al presidente, Michele Longo. lo do a Marian Salajan, un ragazzo classe 1992 che è arrivato favore una norma del regolamento che permette alla società ospitan- Se l’aspettava, di avere costruito una squadra così forte? «Di- dall’Auroracalcio ma che vive qui in paese: sta facendo un’ot- te di non sgomberare il campo qualora le precipitazioni si siano in- co la verità: no. Sapevamo di avere allestito un bel gruppo. tima annata. Terzo Oscar, per l’esperienza, a Federico Marti- terrotte meno di quarantotto ore prima dell’orario previsto per l’ini- Ma un conto è pensare di avere una buona squadra, un altro ni, la nostra bandiera: ha 40 anni, ma qualità e fiuto della re- zio della gara, a Serravalle il campo era stato flagellato dalla pioggia e è quello di essere così forti...». te sono inalterati. E poi un Oscar a Fabio Pace, il nostro can- chiaramente impraticabile ma le due squadre hanno dovuto comun- Campionato già chiuso? «Per carità. Anzi. Ora inizia un noniere: un vecchietto anche lui, classe ‘77, ma finora è lui il que presentarsi per poi formalizzare il rinvio. Spicca come una stra- “nuovo campionato”: dopo la pausa i valori si livellano. Tanti tiratore scelto della squadra». nezza il rinvio già dalla serata di sabato di Luese-Castelletto Monfer- si sono rinforzati, con acquisti anche importanti, qualcuno Chi sono a suo parere le principali rivali per la promozione? rato, recupero di Seconda Categoria piemontese, mentre non si è riu- ha rivoluzionato l’organico. Noi invece abbiamo mantenuto «Il Mandrogne è una gran bella squadra. Poi ci metto la Lue- sciti a fare altrettanto per una gara del Campionato Nazionale Dilet- l’ossatura, nell’intento di lasciare inalterati gli equilibri di un se, che è staccata, ma è la società che ha fatto le cose più im- tanti. Da tempo gli addetti ai lavori propongono, più che un anticipo gruppo che ritengo essere la nostra vera forza. Unico acqui- portanti a livello economico con l’arrivo del presidente Viga- nella partenza dei campionati che a fine Agosto - inizio Settembre so- sto in questa sessione è Balbiano, ex ». nò: il girone d’andata non ha soddisfatto le aspettative, ma no perfettamente allineati con le categorie maggiori, un posticipo Facciamo un passo indietro. Come è stata allestita la squa- nella sessione invernale la squadra è stata profondamente nella ripresa invernale che senza dover ricorrere ai turni di mercoledì dra? «Questo doveva essere un anno di ricostruzione. Abbia- rafforzata con acquisti di livello. Infine il Valmilana, finora di cui sopra sposti semplicemente il termine dei tornei da Maggio a mo cambiato molto in estate, affidando la continuità a alcuni unica squadra a batterci». metà Giugno. Siamo consapevoli che il problema è principalmente elementi, su tutti il capitano Giuseppe Rossi. Abbiamo ri- Ultima domanda: dove può arrivare in prospettiva questo che i playoff nella postseason di CND ed Eccellenza - dopo la prima chiamato mister Montin, allenatore storico per la nostra so- Quargnento? fase regionale - vivono anche una fase nazionale che necessita di con- cietà, e siamo partiti. Con una rosa di 23 giocatori». «Il paese fa circa 1200 abitanti, ma ha una grande tradizione temporaneità per preservare la regolarità del campionato stesso, e al- Diceva che la forza è il gruppo. «Sembra una frase scontata calcistica e direi sportiva in senso generale. La piazza merita lo stesso modo le problematiche di giocare in Piemonte, Lombardia ma è proprio così: qui nessuno prende soldi, si gioca per di- la Prima Categoria e direi che ci potrebbe restare tranquilla- o Valle D’Aosta a Gennaio si riallacciano a quelle di giocare in Sicilia vertimento, e mi fa grande piacere, perchè nel nostro girone mente. Per fare di più, i requisiti ambientali, cioè la passione o Calabria a Giugno, ma basterebbe creare una fase finale comune ci sono squadre costruite senza badare a spese, con impegni e il pubblico sarebbero anche adeguati, ma manca qualcosa a ogni anno in una città diversa - una specie di final eight sul modello economici ingenti. Noi invece puntiamo sull’aggregazione livello di tessuto economico». della coppa nazionale di basket e pallavolo - per riequilibrare il tutto. ,/3(5621$**,2• La maratoneta del Runner Team 99 premiata dal Coni come “Atleta dell’anno” ,/&255,(5( '(//(3529,1&( 7ULEXQDOHGL$OHVVDQGULD Valeria Straneo, orgoglio di Alessandria UHJLWUD]LRQHQXPHUR GHO tleta dell’anno” in Piemonte. Anche il CO- sigliere personale del presidente Giomi, l’azzurra NI ha deciso di sottolineare, con un pre- ha ricevuto il massimo premio sportivo regionale ',5(7725(5(63216$%,/( Amio prestigioso, l’annata eccezionale di direttamente dalle mani di Malagò e Giomi, e ha 'DQLHOH*DORVVR Valeria Straneo (Runner Team 99), la maratoneta anche recitato la formula d’apertura dell’anno alessandrina che nel corso del 2013 ha conquista- sportivo piemontese, accompagnata dagli applausi (',725( to la medaglia d’argento agli ultimi Mondiali di del pubblico presente in sala (fra cui anche Gio- Mosca e un lusinghiero quinto posto alla Marato- vanna Nebiolo). 38%/,75(65/ na di New York La Straneo, che era stata già premiata dalla Fidal 9LD9HFFKLD7RULQR In occasione dell’inaugurazione dell’anno sportivo come atleta italiana dell’anno per il 2013, è reduce $OHVVDQGULD piemontese, nella cornice del Museo dell’Automo- da alcuni giorni di ritiro, in una delle tante fasi 7HOHIRQR bile di Torino e alla presenza del presidente del della preparazione che dovrebbe condurla al top CONI Giovanni Malagò e di diversi presidenti di della condizione nel prossimo mese di agosto, in Federazioni Sportive Nazionali tra i quali il nume- concomitanza con gli Europei di Zurigo. Nel corso 67$03$725( ro uno FIDAL Alfio Giomi. Insieme a lui il vice- della cerimonia, un premio è stato riservato anche ,7663$ presidente Vincenzo Parrinello (in rappresentanza alla memoria di Attilio Bravi, azzurro del lungo 9LD$EDWH%HUWRQH&DYDJOLj %L Una fase di gioco del Quargnento anche dei gruppi sportivi militari), il consigliere negli anni ‘50 e per molti anni presidente del Co- nazionale Riccardo D’Elicio e Dino Ponchio, con- mitato Coni di Cuneo, recentemente scomparso. Il Corriere delle Province Alessandria Lunedì 27 gennaio 2014 3 Lega Pro / Serie D >Ê œÛiÃi]ʈ˜Ê«ˆi˜>Êi“iÀ}i˜â>Ê«iÀʈ˜vœÀÌ՘ˆ]ÊÃÌÀ>««>Ê՘ÊL՜˜Ê«Õ˜ÌœÊVœ˜ÌÀœÊˆÊ ˆ>Û>ÀˆÊ Lega Pro 21ª giornata SERIE D UÊ BASSANO-CUNEO 1-0 BRA-BELLARIA I.M. 4-1 CASTIGLIONE FC-ALESSANDRIA 0-1 MANTOVA-FORLÌ 2-2 MONZA BRIANZA-REAL VICENZA 3-1 PERGOLETTESE-VIRTUSVECOMP 1-1 RENATE-RIMINI 1-1 SANTARCANGELO-PORTO TOLLE 0-0 TORRES-SPAL 2-2 Classifica Pt G V N P F S BASSANO 42 21 12 6 3 35 21 SANTARCANGELO 40 21 11 7 3 29 11 iÀœÌ̈ÊiÊÜÀÀˆÃˆ REAL VICENZA 35 21 10 5 6 35 29 RENATE 34 21 9 7 5 24 17 Novese 0 apre al 14’ e per Muceli e specchio della porta; poi è ALESSANDRIA 33 21 9 6 6 37 24 compagni rischia di metter- Buonaventura a fare stroz- Novese SPAL 33 21 8 9 4 35 31 Chiavari 0 si subito in salita, perché zare in gola le grida di esul- Sono soddisfatto del VIRTUSVECOMP 31 21 8 7 6 27 20 7 RIMINI 30 21 8 7 6 29 26 NOVESE (4-4-2): Tulino 7; Pernice 6, Ronchetti entra duro sull’ tanza ai numerosi tifosi lo- risultato. Ci Tulino Eroe di giornata. La parata MANTOVA 29 21 6 11 4 38 32 Ronchetti 6, Ciccomascolo 6, Muceli ex di giornata, Cardini, in cali accorsi per la partita prendiamo questo su Baudinelli salva il risultato. MONZA BRIANZA 29 21 7 8 6 33 31 6.5; Longhi 6.5, Samaniego 6 (1’ st Fir- area e l’ arbitro indica sicu- non trovando la porta dav- Pernice 6 Poco propositivo su PERGOLETTESE 27 21 6 9 6 18 18 punto“ e continuiamo a FORLÌ 26 21 7 5 9 28 32 riolo 6.5), Rossi 6.5, Tonsi 6 (20’ st ro il dischetto. Dagli 11 me- vero per una questione di quella fascia di destra ma impecca- Oblak 6); Buonaventura 6.5, Ponsat tri va l’ altro ex della parti- centimetri. L’ occasione pe- lavorare. La sosta arriva al bile in marcatura. PORTO TOLLE 26 21 6 8 7 28 25 TORRES 25 21 6 7 8 24 30 5.5 (3’ st Cortez 6). A disp. Masneri, Ta- ta, Baudinelli ma Tulino in- rò più clamorosa capita sui momento giusto perché Ronchetti 6 Ingenuo in occasione CUNEO 24 21 5 9 7 23 23 verna, Cipollina, Catenacci, Merlin, Zi- tuisce l’ angolo e blocca il piedi di Longhi, che alla così possiamo recuperare del fallo da rigore, poi non sbaglia CASTIGLIONE FC 17 21 2 11 8 20 34 rilli. All. Cotta. destro velenoso del numero mezz’ ora da buona posizio- diversi giocatori. Oggi più un intervento. BELLARIA I.M. 12 21 3 4 14 20 42 CHIAVARI CALCIO CAPERANA (4-3-1-2): Stan- 9, tenendo i suoi in partita. ne tenta la conclusione a gi- Ciccomascolo 6 Primo tempo in BRA 8 21 2 2 17 19 56 Più Chiavari che Novese pe- ro non trovando l’ incrocio dovevamo fare anche i affanno, poi cresce come tutta la campiano 6; Genovali 6, Silvestri 6, conti con un avversario Prossimo turno Pane 6, Bonaventura 6.5; Marino 6 rò in questa fase: alla mezz’ per un soffio. squadra nella ripresa. ALESSANDRIA-REAL VICENZA (23’ st Moussavi 6), Mautone 6, Dolce ora viene annullato un gol E’ una partita che però ri- ostico. Voglio dire, al di là Muceli 6.5 Attento in coperura e CUNEO-PERGOLETTESE 6; Bencini 6.5 (38’ st Vuthaj ng); Cardi- alla formazione ligure per serva emozioni fino all’ ulti- della nostra situazione, ci propositivo in fase di spinta. PORTO TOLLE-TORRES fuorigioco mentre al 43’ mo, perché allo scadere Longhi 6.5 Nella ripresa sfiora il FORLÌ-BASSANO ni 6.5, Baudinelli 5.5. A disp. Bertules- sono dei meriti dell’ MANTOVA-BRA si, Canu, Bettati, Righetti, Piacentini, Baudinelli, da ottima posi- Baudinelli, sempre lui, di- avversario che soprattutto gol, che avrebbe anche meritato. RIMINI-MONZA BRIANZA Chiarabini. All. Gardano. zione, sugli sviluppi di un rettamente su calcio di pu- Samaniego 5.5 Partecipa poco alla SANTARCANGELO-RENATE corner battuto da Bonaven- nizione, per poco, complice nel primo tempo, ci ha manovra. (1’ st Firriolo 6.5 Entra SPAL-CASTIGLIONE FC ARBITRO: Zufferli di Udine 6. tura, di testa non riesce ad una deviazione da parte del- messo in seria difficoltà. La subito in partita, fa salire il baricen- VIRTUSVECOMP-BELLARIA I.M. NOTE: spettatori 150 circa. Ammoniti angolare quanto basta per la barriera, non centra la Novese non si può tro della squadra) Ronchetti, Silvestri. Recupero pt 1’; st sorprendere il comunque at- porta ma in questo caso la permettere di regalare la Rossi 6.5 Davanti alla difesa, tocca Serie D 21ª giornata 2’. tento Tulino. Nella ripresa, compagine biancoceleste è panchina che aveva oggi. un’ infinità di palloni e sbaglia ALBESE-GIANA ERMINIO 1-0 l’ ingresso di Firriolo e di fortunata e può tirare un so- qualche disimpegno, per fortuna BORGOSESIA-VADO 3-2 Onore però ai tanti giovani CHIERI-ASTI 1-1 Cortez nelle file locali, alza spiro di sollievo. 0 a 0 il fi- mai fatale. FOLGORE CARAT.-SANTHIÀ 3-1 il baricentro dei padroni di nale, sostanzialmente un che abbiamo in squadra Tonsi 6 Senza infamia, né lode. Fa il LAVAGNESE-DERTHONA 1-0 casa e dà più vivacità alla tempo per parte, quindi il che si stanno comportando suo compitino. (20’ st Oblak 6 Al- NOVESE-CHIAVARI CAP. 0-0 manovra offensiva. larga la difesa avversaria e tenta RAP. BOGLIASCO-CARONNESE 2-1 risultato è più che giusto. benissimo. Bene Tulino, è SESTRI LEVANTE-PRO DRONERO 3-0 Di li a poco arrivano infatti Prossimo appuntamento stato determinante, sono qualche galoppata) VALLÉE D’AOSTE-VERBANIA 2-1 le occasioni più importanti settimana prossima a San- contento per lui perché se Buonaventura 6.5 Non giocava da della partita, prima con lo thià dove mister Corrado lo merita inizio Dicembre ma risponde alla Classifica stesso Cortez, bravo a trova- Cotta proverà a centrare la grande alla chiamata del suo alle- Pt G V N P F S re la giusta coordinazione prima vittoria della sua ge- Cotta, allenatore Novese natore. GIANA ERMINIO 46 21 13 7 1 42 17 ma non a inquadrare lo stione. Ponsat 5.5 Non è il suo ruolo, fa RAP. BOGLIASCO 44 21 13 5 3 40 22 quello che può. (3’ st Cortez 6 Dà BORGOSESIA 41 21 12 5 4 49 22 (Al) vivacità ai suoi, pressa tutta la linea CARONNESE 39 21 11 6 4 36 19 CHIERI 39 21 12 3 6 35 24 Simone Merlano difensiva avversaria e arriva anche VADO 37 21 10 7 4 38 27 al tiro). CHIAVARI CAP. 33 21 8 9 4 23 16 inisce a reti bianche la sfi- LAVAGNESE 30 20 8 6 6 24 18 da tra Novese e Chiavari NOVESE 28 20 7 7 6 25 29 Caperana. Terzo pareggio VALLÉE D’AOSTE 27 21 7 6 8 27 27 F ASTI 25 21 6 7 8 26 23 consecutivo per Cotta e la sua ALBESE 24 21 6 6 9 21 34 Novese sempre più in emergen- DERTHONA 21 21 5 6 10 24 29 za. SESTRI LEVANTE 18 21 5 3 13 24 37 Continua infatti lo stillicidio FOLGORE CARAT. 17 21 3 8 10 16 32 di infortuni, con i quali la SANTHIÀ 15 21 2 9 10 15 37 VERBANIA 12 20 2 6 12 15 37 società biancoceleste ha do- PRO DRONERO 10 20 2 4 14 27 57 vuto fare i conti negli ultimi mesi. Ai box Merlin, Taver- Prossimo turno ASTI-SESTRI LEVANTE na, catenacci e Zirilli a cui CARONNESE-FOLGORE CARAT. in settimana si è aggiunto CHIAVARI CAP.-RAP. BOGLIASCO uno dei rinforzi arrivati a DERTHONA-CHIERI Gennaio, Francesco Esposi- GIANA ERMINIO-NOVESE PRO DRONERO-ALBESE to, infortunatosi durante la SANTHIÀ-VALLÉE D’AOSTE partita amichevole con la VADO-LAVAGNESE Juniores. Formazione obbli- VERBANIA-BORGOSESIA gata per Cotta che può co- munque contare su una va- Marcatori sta gamma di giovani inte- 18 RETI: Franca (5) (RapalloBoglia- ressanti che anche al cospet- sco). to di una compagine attrez- 16 RETI: M. Guidetti (Borgosesia). zata e in forma come quella 13 RETI: Lazzaro (Sestri Levante). di Chiavari, ha ben figurato. I giocatori di Novese e Chiavari Caperana escono dal campo; a destra Pernice 11 RETI: Recino (1) Giana Erminio). La cronaca del match si Soragna (1) Vado). SERIE D UÊ/À>ÃviÀÌ>ʏˆ}ÕÀiÊÃi˜â>Ê}œÊiÊÃi˜â>ʫ՘̈ LEGA PRO UÊ6ˆÌ̜Àˆ>ÊiÃÌiÀ˜>Ê«iÀÊ}ˆÊ>iÃÃ>˜`Àˆ˜ˆ Ê iÀÌ œ˜>Êvˆ˜ˆÃVi iÀÀ>˜ˆÊ`>ÊÎʫ՘̈ `ˆiÌÀœÊ>Ê>Û>}˜> -ÌiÜʈÊ >Ã̈}ˆœ˜i Lavagna (Ge) Castiglione 0 Castiglione delle Stiviere (Mn) Lavagnese 1 Domenico Grillo Alberto Longhi Derthona 0 Alessandria 1 Solidità difensiva nonostante qualche problema davanti, capaci- MARCATORE: st 9’ Ferrani. L’Alessandria vince, l’Alessandria brilla e sempre nel se- MARCATORI: st 12’ Boggiano. tà di capitalizzare al meglio il gol: la Lavagnese ha steso di misu- CASTIGLIONE (4-4-2): Iali 6; Ruffini 6, gno di Manuel Ferrani. Esordio con i fiocchi quello del di- LAVAGNESE (4-3-3): Cammarota 6,5; ra il Derthona grazie alla rete segnata di testa da Boggiano a me- Battaglia 6, Guagnetti 6, Pini 6; Or- fensore-goleador ex Teramo, alla terza rete personale in Rusca 6, Ferrando 6 (1’ st Santi 6), tà ripresa, senza offrire spettacolo. Il tecnico Scarnecchia mette landi 5.5 (25’ st Prevacini ng), M. campionato e con una missione in comune con i compa- Di Leo 6, Garrasi 6; Avellino 6.5, in campo il Derthona con un 3-4-3 che vede Chirico e Carru gio- Taddei 6, Vignali 6.5, Talato 6.5 (32’ gni grigi: allungare sulla nona, magari con un certo mar- Bianchi 6, Poesio 6; Boggiano 6.5 care in appoggio a Serlini, e proprio l’ex giocatore della Virtus st Munarini ng); Romero 5.5, Rossi gine, traguardo più vicino soprattutto perché dopo 50 (35’ st Damiani ng), Croci 5.5, Geo- Entella sarà il mattatore della prima parte della gara. Le sue in- 6 (22’ st Curcio 5.5). A disp. Bonato, giorni è stato sfatato anche il “tabù trasferta”. grafo 5.5 (1’ st Dell’Anna 5,5). A di- cursioni infatti creano qualche apprensione alla retroguardia Dal Compare, Gambaretti, Oliboni. In cronaca, più Castiglione nel primo tempo, però ci pen- sp. Guzzo, Cilia, Venuti, Bacigalupo, della Lavagnese e al 15’ Cammarota deve rifugiarsi in calcio All. Ciulli. sa Poluzzi a neutralizzare la grande occasione da gol crea- Della Cella, Durante. All. Dagnino. d’angolo per respingere una sua conclusione dalla lunga distan- ta da Max Taddei, che con un colpo di testa alla mezz’ora ALESSANDRIA (3-5-2): Poluzzi 7; Ferrani DERTHONA (3-4-3): Lamantia 6; za. La vera occasione per passare in vantaggio il Derthona ce impegna l’estremo difensore grigio, sulla migliore occa- 6.5, Sirri 6.5, Sabato 6; Spighi 6.5 (48’ Dell’Aera 6, Priolo 6, Stankovic 6; l’ha però al 43’: sul tiro di Zefi, Cammarota respinge corto, ma sione creata dai padroni di casa. Nella ripresa però l’Ales- st Tanaglia ng), Baiocco 6.5, Cavalli Zefi 6.5, Gilio 5.5, Temperino 6, poi è bravissimo ad opporsi con il corpo alla ribattuta a colpo sandria mette in campo l’aspetto cinico che serve per por- 7 (32’ st Mariotti ng), Valentini 6, Mazzocca 6 (38’ st Esanu ng); Carru quasi sicuro di Temperino. Nella ripresa Dagnino lancia subito tare a casa i 3 punti: Cavalli calcia una punizione millime- Mora 6; Scotto 6 (14’ st Rantier 6), 6 (23’ st Kanina 5.5), Serlini 6.5, Chi- nella mischia Dell’Anna e Santi, Avellino retrocede ad esterno trica nell’area di rigore, che pesca benissimo Ferrani che Morga 6. A disp. Servili, Cammaro- rico 6 (28’ st La Caria 5.5). A disp. destro di difesa e, riportato sulla fascia, risulterà decisivo: al 12’ prende in contro tempo tutta la difesa del Castiglione e to, Sampaolesi, R. Taddei. All. D’An- Ferraroni, De Ruggiero, Bastita, Bru- infatti un suo cross dal fondo trova Boggiano pronto all’appun- devia di testa in rete il pallone del vantaggio alessandrino. gelo. ni, Pellegrino, Stallone. All. Scarnec- tamento per l’inzuccata che vale i tre punti e la difesa del Der- Dopo il gol da 3 punti di Ferrani, la squadra di D’Angelo chia. thona troppo distratta nella circostanza. Una volta in vantaggio i ARBITRO: Cangiano di Napoli 5.5. riesce ad addormentare la partita nel miglior modo possi- bianconeri liguri amministrano il match senza patemi, anche bile. Si abbassano i ritmi a favore dei grigi, e gli stessi ARBITRO: Lillo di Brindisi 5.5. NOTE: Ammoniti: Romero, Battaglia, perché la reazione del Derthona è davvero poca cosa. Nel finale Morga, Vignali, Sabato. Angoli: 8-7 ospiti rischiano addirittura di portarsi sul 2-0 con il colpo NOTE: spettatori 150 circa. Ammo- di gara poi Santi va giù in area dopo un contatto con Dell’Aera per l’Alessandria . Recupero: pt 1’, st di testa di Morga che però trova attento Iali, azzerando niti Avellino, Geografo, Boggiano, ed il Riboli invoca il rigore: lontanissimo, l’arbitro ammonisce 4’. Giornata soleggiata, ma fredda. del tutto le azioni offensive dei padroni di casa. Partita in Santi, Chirico, Stankovic, Dell’Aera. invece l’attaccante bianconero per simulazione. Poteva essere Terreno discreto. Spettatori: 800 ghiacciaia per l’Alessandria che porta a casa 3 punti im- Calci d’angolo: 6-3 per la Lavagne- l’occasione per il 2-0, ma alla Lavagnese basta anche un solo gol circa, incasso 1200 euro con nu- portantissimi per la classifica, sopratutto perchè la prossi- se. Recupero pt 2’; st 3’. per conquistare tre punti molto importanti e mettere nuovamen- merosa preenza alessandrina. ma settimana tocca al Real Vicenza, per continuare ulte- te il Derthona faccia a faccia con i suoi problemi. riormente la scalata in classifica. 4 Lunedì 27 gennaio 2014 Il Corriere delle Province Alessandria

Eccellenza DILETTANTI Girone B 21ª giornata TRIS UÊÊÀ>}>ââˆÊ`ˆÊœÛˆÃœœÊۈ˜Vœ˜œÊiÊVœ˜Ûˆ˜Vœ˜œÊÌÀ>ʏiʓÕÀ>Ê>“ˆV i ACQUI-VALENZANA MADO 2-2 BUSCA-BENARZOLE 2012 0-2 CASTELLAZZO-SALUZZO 3-0 CHERASCHESE-PINEROLO 2-0 CHISOLA-FOSSANO 2-3 ,ˆ«>ÀÌi˜â>Ê >ÃÌi>â✠COLLINE ALFIERI-CAVOUR 2-1 LUCENTO-ATL. GABETTO 4-1 OLMO-LIBARNA 3-1 SP. CENISIA-T. 3-2 iÀ>˜œÊÃÌi˜`iʈÊ->Õâ✠Castellazzo 3 zo subisce parecchio l’estenuan- Classifica te pressing del Saluzzo. PT G V N P F S Saluzzo 0 Gli uomini di Cellerino stron- Sono contento per ACQUI 51 21 16 3 2 50 17 MARCATORI: pt 10’ Merlano; st 12’ cano il palleggio biancoverde, la vittoria ma devo Merlano, 32’ Valmori impedendo ai padroni di casa BENARZOLE 39 21 11 6 4 39 32 fare i miei sinceri CASTELLAZZO (4-3-2-1): Basso 6; Carta- di costruire gioco e imbastire la VALENZANA M. 20 10 7 3 45 25 complimenti“ al Saluzzo 37 segna 6, Della Bianchina 6, Robotti manovra. Gli spazi per i bian- coverdi sono sbarrati e serve che si è dimostrata squadra LUCENTO 37 21 11 4 6 38 21 6, Zamburlin 6.5; Cozza 6.5 (10’ st Parinello 6) Taverna 6 (33’ st Mari- un episodio per sbloccare il molto ostica e ci ha CHERASCHESE 35 21 10 5 6 36 20 nello 6), Valmori 7; Piana (30’ st Me- match che puntuale si manife- imbrigliati, soprattutto nel sta al 10’ quando l’uscita scelle- CAVOUR 33 21 9 6 6 41 30 ta ng) 6.5, Rosset 6.5; Merlano 7.5. A primo tempo quando ci rata di Cantele favorisce Merla- COLLINE ALFIERI 21 9 5 7 33 23 disp. Moraglio, Cimino, Ferretti, Sac- siamo raccolti per non 32 co. All. Lovisolo. no, bravo ad avventarsi sul pal- subire troppo il loro LIBARNA 31 20 9 4 7 30 31 lone con un colpo di nuca vin- SALUZZO (4-4-1-1): Cantele 4.5; Bri- cente. Il Saluzzo è squadra soli- pressing, facendo fatica ad PINEROLO 30 21 8 6 7 34 29 gnolo 5.5 (26’ st Demaria 6), Marza- da e ordinata e non si fa condi- imbastire la manovra. Noi nati 6, Caldarola 6, Picollo 5.5; Goz- SALUZZO 30 21 8 6 7 31 29 zionare dalla rete subita, rico- però ci siamo organizzati e zo 6, Cretazzo 5, Faridi 6, Morero minciando a fare la partita con abbiamo tenuto bene, OLMO 30 20 9 3 8 27 24 5.5; Boscolo 5 (26’ st Allasia 6); La- un preciso giro palla. I cuneesi padula 5. A disp. Fiore, Mazza, Mar- nella ripresa, poi, la partita è CASTELLAZZO 29 21 8 5 8 33 34 attaccano a testa bassa, ren- doda, Isaia, Gambardella. All. Celle- cambiata e abbiamo FOSSANO 21 8 3 10 26 30 dendosi pericolosi tra il 19’ e il 27 rino. 22’ con un colpo di testa di Mo- dominato il match T. VILLALVERNIA 26 21 7 5 9 33 30 ARBITRO: Lombardelli di Torino 5.5. rero, parato da Basso, e un mettendolo in ghiaccio mancino aereo di Boscolo che BUSCA 21 21 6 3 12 24 49 NOTE: espulsi Cretazzo (23’ st) per anche grazie alle due somma di ammonizioni, Caldarola sfiora il palo alla sinistra del CHISOLA 20 3 4 13 19 39 espulsioni. Sono molto 13 (24’ st) per gioco pericoloso. Am- portiere di casa. Il match cam- contento per la prova di SP. CENISIA 11 21 3 2 16 17 62 moniti: Cozza, Cretazzo. Recupero: bia volto in avvio di ripresa pt 1’; st . Corner 2-3. quando lo scatenato Merlano Merlano che è un ragazzo ATL. GABETTO 9 21 2 3 16 20 51 firma il raddoppio, approfittan- straordinario e sembra do della seconda uscita quanto Davide Zamburlin, jolly mancino e colonna del Castellazzo rinato. Devo fare i Prossimo turno (Al) meno avventata di Cantele per complimenti anche a ATL. GABETTO-CASTELLAZZO Carlo Petrolati salire in cielo e mettere in rete con un perentorio colpo di te- rose e in rapida successione, di palla con ordine tuttavia i pa- Valmori che è un ragazzo BENARZOLE 2012-CHISOLA i rilancia in classifica il sta. I ragazzi di Cellerino han Cretazzo e Caldarola. A quel droni di casa si concedono il molto giovane e ha CAVOUR-LUCENTO Castellazzo di mister Lovi- carattere e al 22’ potrebbero ri- punto i cuneesi sembrano lusso di segnare la terza rete suggellato un’ottima prova solo che in casa liquida la aprire il match quando Basso spacciati ma hanno ancora il con il giovane Valmori che bat- con un gran gol. Ora FOSSANO-OLMO S pratica Saluzzo con un perento- si fa rubar ingenuamente palla cuore per rendersi pericolosi te Cantele con un diagonale bisogna continuare così LIBARNA-ACQUI rio 3-0. Il mattatore di giornata è da Gozzo ma si riscatta imme- con una punizione dell’evane- potente e preciso di controbal- per proseguire nella striscia PINEROLO-BUSCA Merlano, definito “rinato” al ter- diatamente con un ottimo col- scente Lapadula, annullato zo approfittando dell’assist di mine del match dal proprio tec- di reni sulla conclusione a dall’ottima fase difensiva bian- Rosset dalla sinistra. Un suc- positiva di risultati e SALUZZO-SP. CENISIA nico, che con una doppietta da botta sicura dell’avversario. Il coverde, potente ma poco an- cesso importante per i ragazzi rilanciarci ulteriormente in T. VILLALVERNIA-CHERASCHESE centravanti puro mette in disce- match si mette in discesa per i golata, respinta con i pugni da di mister Lovisolo, bravi a ca- classifica VALENZANA MADO-COLLINE ALFIERI sa il match. Un trionfo insomma padroni di casa al 23’ quando Basso. Il doppio vantaggio vie- pitalizzare le poche palle gol ma sul terreno di gioco, almeno nel giro di 2’ il Saluzzo rimane ne amministrato con ordine concesse dall’ordinata difesa Lovisolo, allenatore Castellazzo nella prima frazione, il Castellaz- in nove per le espulsioni, gene- dal Castellazzo, facendo girare cuneese. SPORTING CENISIA-T.VILLALVERNIA 3-2 CAMBIO UʏÊÌiV˜ˆVœÊ˜iÊ`œ«œÊ«>À̈Ì>\ʁ˜ÊÃiÌ̈“>˜>ʏiÊ`ˆ“ˆÃȜ˜ˆ‚ Ê/œÀ̜˜>Ê6ˆ>ÊÛ>ʎœ

MARCATORI: 3’ Costilla, 7’ rig. Racioppi, 13’ rig. Dalessandro, 45’ Dalessandro; st 35’ Novarese. /À>VœœÊ>“>ÀœÊ«iÀʈÊˆL>À˜> SPORTING CENISIA: Gianoglio, Montenegro, Fazzolari (20’ st Cigna), Forneris, Ros- si, Tartaglia, Novarese, Costilla (14’ st Zucco), Bellitta, Racioppi, Maugeri (30’ st Secci). A disp. Pagliero, Brati, Morano, Bonsignore. All. Di Gianni. T.VILLALVERNIA: Murriero , Lombardi, Giordano (12’ st Mat. Bardone), Barcella (1’ st Giordana), Ma. Bardone, Camussi, Calogero, Sacchetti, Dalessandro (35’ st iÀœÊÈÊ`ˆ“iÌÌiÊ>Êvˆ˜iÊ}>À> Soncini), Larganà, Cesana. A disp. Filograno, Repetto, Aurelio, Gatti. All. Diliber- to NOTE: espulsi Mar. Bardone (6’ ) per gioco pericoloso, Larganà (12’ st) per som- Olmo 3 Cuneo LA SVOLTA Tommaso Grande ma di ammonizioni, Lombardi per gioco pericoloso. Libarna 1 Il Villalvernia cade clamorosamente in casa di un arrembante Spor- VVœÊˆÊV>“LˆœÊ ting Cenisia. Incredibile come gli alessandrini sono stati travolti nei primi set- MARCATORI: pt 14’ rig. e 39’ Martin, 19’ Giornata da dimenticare per il Libarna, sconfitto per 3-1 te minuti del primo tempo, dove incassano 2 reti nell’arco di 4’. La squadra di Motta; st 47’ Lu. Parola. dall’Olmo sul campo di Piccapietra: 3-1, così come all’an- ˆ˜ˆÃViʏ½iÀ>Ê iÀœÊ Diliberto sembra rimettere le cose a posto alla fine del primo tempo dove gli OLMO (4-4-2): Peano 7; Bianco 6.5, Bi- data, in una gara chiusa con zero punti, due espulsioni e "À“>ˆÊ œÊ`iVˆÃœ‚ ospiti pareggiano il risultato, ma nella ripresa Novarese regala 3 punti ai no- ma 7, M. Pepino 6.5, A. Pepino 6.5; le dimissioni del tecnico Alberto Merlo. I padroni di casa, privi degli infortunati Sacco e Alessan- varesi, ridimensionando incredibilmente la squadra di Diliberto. Lu. Parola 7, Sciatti 6.5 (35’ st Lo. Pa- Seduto sulla panchina del Libar- rola 6), M. Lerda 7, Martin 7.5; Min- dro Lerda, propongono uno spregiudicato 4-4-2 con Mar- tin e Luca Parola sugli esterni a fare da supporto alla cop- na dall’ottobre 2011 per sostitui- gione 6 (16’ st D. Oggero 6), Dal- re il dimissionario Renzo Semino, masso 6 (27’ st Martucci 6). A disp. pia d’attacco Dalmasso-Mingione, dall’altra parte Alberto Merlo deve fare a meno di Ilardo e degli squalificati Man- Alberto Merlo è ad un passo S. Oggero, Salomone, Colombero, dall’essere arrivato al capolinea Migliore. All. Calandra. fredi e Costa, tanto da affidare le chiavi della difesa a ca- pitan Manno. Una punizione di Pellegrini non basta della sua avventura in quel di LIBARNA (4-3-3): Frisone 6; Mazzucco all’undici ospite per sbloccare il risultato al cospetto di un . La sconfitta in 5.5, Bagnasco 6, Manno 6.5, Amo- avversario in netta ripresa dopo un altalenante girone di casa dell’Olmo per 3-1, condita dio 5.5; Costantino 5.5 (24’ st Boveri andata: un ribaltamento di fronte trova impreparata la di- dall’ennesima doppia espulsione 6), Mossetti 5, Pergolini 5; Motta 6.5, fesa davanti a Frisone, Martin cerca l’uno contro uno con di questa stagione, è stata infatti Pellegrini 6, Poggio 5.5 (28’ st Cana- Mazzucco, così da trovare e trasformare il rigore dell’1-0. mal digerita dal tecnico acquese pa 6). A disp. Franco, Francia, Merlo, La rete incassata sprona Manno e compagni, bravi a ri- che ha annunciato a fine gara le Montecucco, Rampini. All. Al. Merlo. mettere in equilibrio il risultato con un preciso colpo di proprie dimissioni dalla guida ARBITRO: Ameglio di Torino 5.5 testa di Motta, ma l’ennesima distrazione in area di rigore dei rossoblu: «Ho deciso di ras- segnare irrevocabilmente le di- NOTE: espulsi Mossetti (25’ st) e Per- consente allo scatenato Martin di riportare avanti i suoi. Il Libarna preme, ma il pareggio non arriva, nella ripresa missioni dalla guida del Libarna. golini per proteste. Ammoniti Preferisco non spiegare ora le Amos Pepino, Mat. Lerda, Bima, si gioca a calci più che a calcio, complice la troppo per- missiva direzione del signor Ameglio di Torino. Libarna motivazioni della mia scelta, ma Mazzucco, Pellegrini, Pergolini, Bo- in settimana provvederò in tal veri. avanti tutta, con tanta grinta ma poche idee e così gli uni- ci pericoli per l’area olmense arrivano sui ripetuti calci di senso». La palla passa ora alla so- punizione dalla trequarti. cietà alessandrina, che in attesa L’espulsione per proteste di Mossetti non sembra frenare di poter parlare con il proprio l’animus pugnandi degli alessandrini, l’Olmo quando ri- presidente temporaneamente parte in contropiede fa però paura, buon per Frisone che all’estero, sembra però intenzio- prima il neoentrato Martucci (sinistro sul fondo all’altez- nata a continuare il campionato za del primo palo), poi l’esausto Martin (palla sopra la con Alberto Merlo in panchina traversa da pochi passi) manchino il colpo del ko. La gara resta così aperta fino ai minuti di recupero, segnati dall’ennesima ripartenza di Luca Parola, bravo questa vol- ta a indovinare il diagonale che chiude le ostilità. Nel fi- nale di gara Pergolini trova il tempo per reclamare un ri- gore e farsi espellere: per la quarta volta in questa stagio- ne (con l’Olmo all’andata, poi con Cheraschese e Benarzo- le) il Libarna termina una gara in doppia inferiorità nu- merica, pesante anche il cartellino giallo comminato al diffidato Pellegrini. Sicuramente la notizia rimane attinente alle dimissioni di Merlo, che in settimana ha dichiarato il suo allontana- mento dalla squadra dal ruolo di allenatore. Questa scon- fitta è costata carissima al tecnico che aveva preso la Valerio Motta (Libarna) squadra 2 anni fa ma, dopo una periodo decisamente cri- Alberto Merlo (Libarna) tico per i rossoblù, ha preso questa decisione drastica. Il Corriere delle Province Alessandria Lunedì 27 gennaio 2014 5

DILETTANTI Eccellenza RIMONTA UÊ>ÊõÕ>`À>Ê`ˆÊ iÀœÊÀˆ«Ài˜`iʏ>Ê6>i˜â>˜>ʘœ˜œÃÌ>˜ÌiʏiÊ`ÕiÊiëՏȜ˜ˆÊ`ˆÊ˜˜œVi˜ÌˆÊiÊ-ˆÛiÃÌÀˆ VµÕˆÊV՜Àiʈ˜vˆ˜ˆÌœ Acqui 2 (Al) gara continua a seminare volo a quattro, fino al pari, Claudio Moretti errori ai vari angoli del ter- che arriva al 7’: in percus- Acqui Valenzana Mado Valenzana Mado 2 reno di gioco. Proprio quan- sione centrale, mette a sede- MARCATORI: pt 7’ Massaro; 21’ Rigna- iù forte di tutto e di tutti do l’Acqui sembra riorganiz- re un difensore e allarga per Gallo 6.5 Para un rigore (e gli dice Pasino 6 Non commette errori nese; st 1’ Innocenti, 7’ Pizzolla. l’Acqui chiude sul 2-2 lo zarsi, al 20’, ecco la seconda Anania: tiro-cross verso il male) e non commette ingenuità. gravi, non opera salvataggi risoluti- ACQUI (4-3-3): Gallo 6.5, Bencivenga Pscontro diretto con la Va- doccia fredda: percussione secondo palo dove arriva Bencivenga 6 Non sempre preci- vi. 6, Silvestri 5.5, Busseti 6, Buso 6.5; lenzana Mado, e per i bianchi il centrale di Palazzo che Pizzolla e insacca il 2-2. Lo so, ma sempre dinamico. Grande Di Luca 5 A Innocenti non riesce a Granieri 7, Cappannelli 6.5, Pizzolla punto, ottenuto in rimonta da 0- giunto al limite dell’area stadio è una bolgia, l’Acqui cuore. prendere nemmeno la targa. 7; Innocenti 8, Gai 6 (21’ pt Anania 2 e prima in 10 e quindi in 9 serve a destra Massaro. L’ex accarezza anche l’idea di un Silvestri 5.5 L’espulsione non ci Grillo 6 Solito baluardo al centro 6.5), Russo 6.5 (41’ st Giusio ng). A contro 11, vale come e più di acquese punta Cappannelli, clamoroso successo, almeno sta, ma l’errore al limite dell’area è della retroguardia, ma più impreci- disp. Rovera, Perelli, Pavanello, Ran- una vittoria. lo aggira e, appena toccato finchè, al 35’, l’arbitro (sta- suo, e basta. so del solito negli appoggi, anche dazzo, Quinto. All. Art. Merlo Privi di Teti per squalifica e con una spalla, cade a terra. volta correttamente) estrae Busseti 6 In difficoltà a tenere Cra- semplici. Morabito infortunato, i ter- L’arbitro concede il rigore, vetto, si arrangia di mestiere. Efficace quanto ruvido. VALENZANA MADO (4-3-2-1): il secondo giallo per Inno- Peluso 6 Pasino 6; Di mali subiscono l’avvio vee- che Rignanese si fa parare centi per un fallo a centro- Buso 6.5 Primo tempo abulico, nel Rischia molto il secondo giallo nel Luca 5 (44’ st Cantiello ng), Grillo 6, mente dei ragazzi di Micale, da Gallo ma è lesto a ribadi- campo. Segue un quarto secondo innesta il turbo. finale. Peluso 6, Serra 5.5; Gramaglia 6, ma sembrano poterli conte- re in gol. L’Acqui sbanda: d’ora di assalti all’arma Granieri 7 Quando sale di tono, Serra 5.5 Non è mai davvero un Molina 6.5, Rignanese 6 (39’ st Ra- nere, quando al 7’ arriva per il resto del primo tempo bianca della Vale Mado, in l’Acqui prende forma. Regista di fattore nella partita. Stanco e spen- vagnani ng); Palazzo 7, Massaro 6.5; l’imprevisto: su un pallone non riesce più a farsi vivo 11 contro 9, alla disperata cui è difficile fare a meno per Mer- to. Cravetto 6.5. A disp. Lo Preiato, che ballonzola al limite dalle parti di Pasino. Sem- ricerca del gol. Che però lo. Gramaglia 6 Lavora di spola, e cu- Tempella, Marelli, Acrocetti, Greco. dell’area dei bianchi, Silve- bra finita per i bianchi, che non arriverà. L’Acqui esce Cappannelli 6.5 Da centrale la- ce il gioco abbastanza bene, finchè All. Micale. stri cinchischia e viene con- al riposo sono sotto di un fra gli applausi, e in confe- menta il deficit di altezza, ma non il fiato regge. ARBITRO: Prior di Ivrea 4. trastato da Palazzo, che lo gol, ridotti in 10 e col mora- renza stampa Merlo si per- era il suo ruolo. Molina 6.5 Come all’andata: pri- NOTE: espulsi: Silvestri (7’pt) per fal- arriva sulla sfera un istante le sotto i tacchi. Invece, ca- mette addirittura di rifuggi- Pizzolla 7 Si getta sulla palla del mo tempo di grande lucidità. Nel lo da ultimo uomo, Innocenti prima di lui. La palla schiz- ricati dalle parole di mister re dalla polemica: «Non di- 2-2 con la cattiveria e il cinismo del secondo cala lui e cala la - (35’st) per somma di ammonizioni. za verso Gallo, che la fa sua, Merlo, tornano in campo rò una parola sull’arbitrag- matador. na. Ammoniti Peluso, Rignanese Al dunque non pare trattarsi di trasformati. Soprattutto In- gio e spero che la mia diri- Innocenti 8 Nel primo tempo si Rignanese 6 Lo azzoppano più 20’pt Gallo para un rigore a Rigna- chiara occasione da gol, ma nocenti, immarcabile. Sul genza sia così intelligente astiene; nel secondo mette in sce- volte, anche sotto gli occhi dell’ar- nese. Giornata di sole, terreno in di- l’arbitro Prior di Ivrea, primo pallone toccato, parte da fare altrettanto. Ma spe- na “Innocenti contro tutti”. E vince bitro. Bravo e fortunato sul calcio screte condizioni. Spettatori: 750 inaugurando una giornata palla al piede sulla sinistra, ro che i giornalisti scrivano lui. di rigore. circa. Angoli: 6-1 per la Valenzana che definire infelice è un supera in tromba tre avver- quello che hanno visto». Lo Gai 6 Non sta bene fisicamente e Palazzo 7 Il pubblico lo becca, lui Mado. Recupero: 2’+5’. delicato eufemismo, oltre a sari, converge, aggira un facciamo volentieri: un ar- Merlo lo toglie per sostenere il ricambia con un primo tempo son- concedere la giusta punizio- quarto uomo e quindi, anti- bitro del tutto inadeguato centrocampo. tuoso. ne dal limite espelle Silve- cipando l’intervento di un ha condizionato una parti- Anania 6.5 Come i compagni cre- Massaro 6.5 La punizione dell’1-0 stri e lascia i termali in die- quinto, lascia partire un tiro ta, facendo sentire defrau- sce nel corso della ripresa. è da cineteca. La caduta sul rigore ci. Massaro con una esecu- a giro che muore sotto l’in- dati i termali, e rischiando Russo 6.5 Lotta su ogni palla, apre del 2-0 da Actor’s Studio. zione da manuale fa 1-0. crocio dei pali opposto. di svalutare, ingiustamente, spazi, tiene alta la squadra. Manca Cravetto 6.5 Tanto fisico, ma an- L’avvio shock paralizza i ter- La Valenzana arretra il bari- anche la buona gara dei ros- il gol: arriverà sicuramente se con- che raziocinio tattico. Sfiora il gol mali, mentre il direttore di centro; e Innocenti fa il dia- soblù ospiti. tinua così. con una bella girata.

Daniele Bencivenga, difensore dell’Acqui La punta dei bianchi Simone Giusio in azione Ennio Granieri, centrocampista acquese CHISOLA-FOSSANO 2-3 BUSCA-BENARZOLE 0-2 CHERASCHESE-PINEROLO 2-0 œÃÃ>˜œ]ʫ՘̈ÊÃ>Ûiââ> i˜>À✏iÊÃiVœ˜`>ÊvœÀâ> iÀ>ÃV iÃiÊÃՏÊÛiÕ̜ MARCATORI: pt 5’ Bonin rig., 11’ M. Ballario, st 14’ M. Ballario rig., 20’ Bonin rig., 46’ MARCATORI: pt 7’ Sinisi; st 2’ Pregnolato rig. MARCATORI: st 9’ Melle, 30’ Sardo. Perri. BUSCA: D’Amico; Forte (40’ st G. Barra), Chiesa, Bianco, Galliano; Tolosano, P. CHERASCHESE: Magliani, Costamagna (31’ st Gallo), Fontana, Sellamaro, Pupillo, Fis- CHISOLA: Ussia; Oberto, Ladogana, Cornaglia, Scelfo (22’ st Cristiano); Cosenza, Manfredi, A. Manfredi (27’ st Mostayd), Topazi; Peyracchia, Comba (11’st Bo- sore, Favale (19’ st ), Moracchiato, Melle, Tibaldi, Sardo (37’ st Del Buono). Reina (13’ st Meitre Libertini); Deideri, Vetrugno, Carità (19’ st Trapani); Bonin. drero). A disp. Pagliero, U. Barra, Belmondo, Di Biase. All. Botta. A disp. Yut, Giaccardi, Adnani, Fonti. All. Dessena All Ballario. BENARZOLE: Cravero; Cora, Manzone, Mozzone, Vizio; Sinisi, Astrua (21’ st Dio- PINEROLO: Raica, Pepe, Lisa, De Dominici, Barrella, Molinaro, Cabiddu (7’ st Flori), FOSSANO: De Miglio; Racca, Brizio, Douza; M. Ballario, Domestici (36’ st Duran- uf), Pera; Pregnolato (42’ st Pochettino); Tandurella (21’ st Gazzera), Parussa. A Stangolini, Piroli, Campagnaro (21’ st Di Gioia), Ahmed (14’ st Di Leone). A disp. do), Raspo (26’ st Perri), Serafini; E. Ballario, Piscioneri (10’ st Dalmasso) All. Ma- disp. Testa, Mancuso, Ramondetti, Vallati. All: Giuliano. Odier, Saadi, Lopes, Ferrero. All. Bertoglio. ARBITRO rengo. ARBITRO: Maninetti di Lovere. : Panasso di Cuneo. ARBITRO: NOTE Votta di Pinerolo. NOTE: espulso (48’st) Bianco per proteste. Ammoniti Sinisi, Tolosano, A. Man- : espulso Fissore (41’ pt) per gioco pericoloso. NOTE: espulso Deideri (25’ st) per somma di ammonizioni. Ammoniti Corna- fredi, Manzone. glia, Vetrugno, Bonin, Trapani e Serafini.  Lunedì 27 gennaio 2014 Il Corriere delle Province $OHVVDQGULD

3URPR]LRQH ',/(77$17, Girone B 21ª giornata 6*$0%(772• L’ultima della classe si impone di forza: è prima gioia stagionale BOLLENGO ALB.-RIVAROLESE 1-1 BRANDIZZO-REAL CANAVESE 0-0 CRESCENTINESE-QUINCITAVA 0-4 L.G. TRINO-CASALE FBC 1-4 LEINÌ-VOLPIANO 0-1 PAVAROLO-MATHI LANZESE 0-0 PONT D.H. ARNAD-VENARIA REALE 3-1 SAN CARLO-SP. NOLESE 1-2 HA RIPOSATO: ALICESE

Classifica G V N P F S Finalmente Ovada 37 VOLPIANO  18 15 2 1 38 15 CASALE FBC  17 13 3 1 40 13 2YDGD  ma nella ripresa, con un Savi- Krezic alza di poco sopra la 2YDGD QUINCITAVA  18 9 4 5 31 17 gliano forse troppo tranquillo traversa da buona posizione. All’andata eravamo PONT D.H. ARNAD 18 10 1 7 26 19 )F6DYLJOLDQR  del vantaggio e un’Ovada che La Saviglianese non sta a guar- stati F.Fiori Due errori imperdonabili, SP. NOLESE  18 9 2 7 25 20 MARCATORI: pt 25’, 35’ Brino; st 2’ Mo- non era quella dell’andata, ca- dare, crea qualche pericolo, pesantemente ma poi si riscatta e mette tranquil- ALICESE  17 8 2 7 25 23 retti, 11’ Pannone, 15’ Acampora. pita quello che nessuno dei ma l’Ovada è rinfrancata e per lità nel reparto LEINÌ  18 7 4 7 18 26 “sconfitti, con sei reti, e non OVADA (4-4-2): supporter al seguito dei cunee- di più gli ospiti rimangono in Lanza Un buon esordio al Geiri- L.G. TRINO 18 6 6 6 28 29 F. Fiori 6, Lanza 6.5, Ot- pensavamo certo di poter  tria 6, Gaggero 6.5, Pini 7, Carosio si avrebbe immaginato. Dopo inferiorità numerica per no considerando la giovane età MATHI LANZESE  18 7 3 8 20 22 una punizione al 5’ di Ricca l’espulsione di Bortolas, per un sovvertire questo risultato, Ottria Doffre la marcatura con RIVAROLESE 18 6 5 7 24 29 6.5, Ferraro 7, Moretti 8 (45’ st Gan-  dini), Barone 6.5 (17’ st Gianniched- che sfiora la traversa di Fiori, fallo su Krezic. È però ancora specie dopo i due gol Brino BRANDIZZO  18 4 8 6 15 16 l’Ovada colpisce tre volte con l’Ovada a sfiorare il quarto gol Gaggero Un leone del centro- REAL CANAVESE 18 4 7 7 21 27 da), Pannone 7, Acampora 7 (27’ st incassati. Invece c’è stata  Krezic 6). A disp. Piana, Oddone, So- reti anche di pregevole fattura. con Pannone che a tu per tu campo PAVAROLO 18 4 7 7 16 22 una bella reazione, e  la, Vignolo. All. Pier Mario Fiori. All’11’ Moretti da centro cam- con il difensore avversario lo Pini Giocatore sempre bravo in SAN CARLO  18 5 4 9 23 30 po lancia Pannone sulla sini- supera: il portiere respinge. I specialmente i due nuovi qualsiasi zona del campo BOLLENGO ALB.  18 5 4 9 27 37 F.C. SAVIGLIANO (4-4-2): An Deng 6, stra: tiro all’incrocio che sor- quattro minuti di recupero acquisti Pannone e Carosio Da il meglio di sé e si VENARIA REALE  18 5 3 10 19 29 Falco 6 (30’ st Mondino), Chiarelli 6, prende tutti. Dopo 4’ ancora sembrano interminabili, ma Acampora hanno dato un sente Ricca 6, Bortolas 5,Casamassima 6, CRESCENTINESE  18 1 3 14 20 42 Moretti va via sulla sinistra e l’Ovada porta a casa una vitto- grande contributo. Non Ferraro Un giocatore dalla gran- Gala 6, (27’ st Di Manno), Di Matteo da fondo campo crossa per ria importante. In gol sono an- siamo assolutamente de corsa sulla fascia Prossimo turno 6.5, Matja 6, Pagliero 6.5 (40’ st Dal l’accorrente Acampora che de- dati i due nuovi acquisti Pan- Moretti Il migliore in campo, dai CASALE FBC-BRANDIZZO Pra); Brino 7. A disp. Mailanesio, via nel sacco. Riequilibrato il none e Acampora, mentre si è rassegnati a retrocedere: ci suoi piedi tutti i gol oltre al terzo MATHI LANZESE-CRESCENTINESE Chiambretto, Mondino, Bergia, Bel- punteggio, il Savigliano non ri- rivisto un attento e grintoso Pi- crediamoe col rientro di personale QUINCITAVA-SAN CARLO lino. All. Profeta. esce a riprendere le forze, Fer- ni a centroarea, in sostituzione Petrozzi e Strafaci Barone Deve ancora perfezio- REAL CANAVESE-PONT D.H. ARNAD ARBITRO: Ciaccio di Nichelino 6 raro sulla fascia destra è in- dei difensori centrali Petrozzi speriamo di dare seguito nare i meccanismi con i nuovi RIVAROLESE-PAVAROLO NOTE: espulsi Piermario Fiori (29’ st) contenibile e al 20’ il portiere e Strafaci infortunati. a questa prestazione, e compagni SP. NOLESE-LEINÌ An Deng commette una inge- Nell’Ovada ancora una confer- Pannone Un gran gol e si fa sen- VENARIA REALE-BOLLENGO ALB. e Bortolas (30’ st) per gioco scor- che sicuramente ci darà retto. Ammoniti F. Fiori, Lanza, Gag- nuità in uscita e Moretti, il mi- ma tra i giovani; seconda gara tire nell’arco di tutta la partia. Infal- VOLPIANO-ALICESE gliore in campo, lo fredda a per il 96 Giovanni Lanza pro- slancio e determinazione libile RIPOSA: L.G. TRINO gero, Ferraro, Bortolas. porta sguarnita. Al 27’ da veniente dalla Juniores in so- Acampora Esordio con un gol da un’azione di Ferraro l‘Ovada stituzione dell’infortunato Pie- Fiori, allenatore Ovada centravanti, cosa chiedere di più? Ovada (Al) guadagna un angolo; cross e tramala. Girone D 21ª giornata Enzo Prato ASCA-LA SORGENTE 0-0 CASTAGNOLE P.-PEDONA B.S.D. 2-2 n’Ovada tutto cuore ci MORETTA-SOMMARIVA PERNO 1-1 crede fino alla fine e por- OVADA-F.C. SAVIGLIANO 3-2 Uta a casa la sua prima SAN GIULIANO N.-CANELLI 2-2 vittoria nel campionato di Pro- SANTOSTEFANESE-CORNELIANO 0-1 mozione dopo ben 18 gare. VILLAFRANCA-BOVES MDG C. 1-3 Un successo che riscatta la VIRTUS MONDOVÌ-GAVIESE 3-0 sconfitta dell’andata e rimette in corsa la squadra di Pier Ma- rio Fiori in condizione di gio- care tutte le sfide che rimango- Classifica no con la grinta e la concentra- 37 G V N P F S zione dimostrata contro il Savi- VIRTUS MONDOVÌ  18 13 2 3 37 14 gliano, evitando errori in dife- VILLAFRANCA  18 11 3 4 28 18 sa. Il Savigliano si porta infatti F.C. SAVIGLIANO  18 11 2 5 45 25 sul doppio vantaggio nel primo CORNELIANO  18 10 3 5 27 22 tempo con la doppietta di Bri- CASTAGNOLE P.  18 9 4 5 30 21 no. Al 25’ i cuneesi battono un ASCA  18 8 5 5 19 19 calcio di punizione a sorpresa, SAN GIULIANO N.  18 6 4 8 18 22 la retroguardia dell’Ovada si fa SOMMARIVA P.  18 6 4 8 16 25 cogliere impreparata, il portie- CANELLI  18 4 9 5 22 23 re Fabio Fiori agguanta ma PEDONA B.S.D.  18 4 8 6 24 24 perde la palla in uscita e Brino GAVIESE  18 5 4 9 18 25 insacca. Al 35’ ancora Brino MORETTA  17 4 6 7 21 29 trova un gol con la porta sguar- BOVES MDG C.  17 5 3 9 26 25 nita, dopo che Fiori era uscito SANTOSTEFANESE 18 3 9 6 20 26 male su un traversone del Savi- LA SORGENTE  18 4 3 11 18 33 gliano. Due disattenzioni che Stefano Pannone, nuovo acquisto dell’Ovada OVADA  18 1 9 8 15 33 pesano alla squadra ovadese, Prossimo turno BOVES MDG C.-SOMMARIVA PERNO 6723• I ragazzi di Amarotti perdono a Mondovì contro la capolista, superiore nel gioco agli alessandrini CANELLI-OVADA CORNELIANO-SAN GIULIANO N. F.C. SAVIGLIANO-CASTAGNOLE P. GAVIESE-SANTOSTEFANESE LA SORGENTE-VIRTUS MONDOVÌ PEDONA B.S.D.-MORETTA Troppa Virtus per questa Gaviese VILLAFRANCA-ASCA Mondovì (Cn) sta da Viglione, sopra la tra- mente, ci prova con Donà 9LUWXV0RQGRYu  Daniela Giordanengo versa. Ancora Ferreri, poco dal fondo, ma Luca Giorda- dopo, servito da Salomone, nengo non ha problemi a di- *DYLHVH  Trasferta amara della Gavie- si smarca e conclude alto. re no. MARCATORI: pt 1’ Giacosa, 4’ Ferreri, se, che viene battuta 3-0 dal- Una buona occasione passa Il minuto seguente altro 41’ Magnino. la capolista Virtus Mondovì. per i piedi di Magnino al 20’, squillo di tromba della capo- VIRTUS MONDOVÌ (4-3-3): L. Giordanen- La gara è a senso unico: con a tu per tu con Lucarno, fini- lista: Magnino vince il con- go 6; L. Tomatis 6.5, M. Giordanen- una partenza da urlo i locali sce alto. L’estremo ospite è trasto con la difesa alessan- go 6.5, Monge 6, Viglione 7; Gior- si spianano la strada verso la costretto a fare gli straordi- drina, la sfera bacia il palo e dana 6 (11’ st F. Tomatis 6), Giacosa vittoria e per gli uomini di nari e tutto il reparto difensi- si infila a rete. Di ritorno da- 7, Salomone 6; Magnino 7, Jaku 6 Amarotti non basta un buon vo è messo a dura prova. Su- gli spogliatoi, nonostante la (30’ st Grimaldi 6), Ferreri 7 (22’ st secondo tempo a rovesciare gli sviluppi della punizione Gaviese appaia più tonica, Ansaldi 6). A disp. Dongiovanni, il risultato. In tempo zero di Giordana (27’), Matteo non c’è nulla da fare per gli Garvetto, Bestiale, Fantini. All. Ma- Giacosa lancia un missile da Giordanengo carica il destro, uomini di Claudio Amarotti. gliano fuori, Lucarno sfiora, ma ma deve fare i conti con Anzi, in cattedra ci sono an- non basta ad impedire l’1-0. Donà che salva sulla linea. I cora i padroni di casa. Com- GAVIESE (4-4-2): Lucarno 5.5; Donà 6, Passano appena 3’ ed è la padroni di casa sono indo- plice la sconfitta del Villa- Ravera 5.5 (26’ st Davio 5.5), Russo volta di Ferreri che, con un mabili: Magnino accende la franca, la Virtus Mondovì si 5.5, Ferrarese 5.5; De Nitto 5.5, Ca- rasoterra dalla lunetta, si in- miccia, Viglione appoggia porta a più cinque dalla con- mera 5.5, Bisio 5.5, Barbasso 5.5 (11’ fila a rete. per Ferreri la cui incornata è correnza, mentre la Gaviese st Carrea 5.5); Merlano 5.5 (1’st Ruz- La Gaviese è spiazzata, non alta. Altra opportunità per la resta ferma a quota 19 punti zon 5.5), Portaro 5.5. A disp. Figini, riesce a creare significative Virtus Mondovì quando sia- in classifica. Domenica pros- Giacalone, Gioxho, Rossi. All. Ama- occasioni da rete. La Virtus mo al 39’: tiro di Jaku, cen- sima i ragazzi di Amarotti rotti Mondovì lancia frecciate a trale dal limite, colpo di reni ospiteranno la Santostefane- NOTE: ammoniti Ravera e Giacosa. ripetizione. All’8’ il suggeri- di Lucarno che devia sopra se, un’ottima chance per ri- ARBITRO: Foresto di Torino 6. mento dalla bandierina di la traversa. In campo c’è an- scattarsi subito dopo la scon- Ferreri viene raccolto di te- che la Gaviese che, timida- fitta in terra cuneese.

Il saluto tra Gaviese e Virtus Mondovì prima della gara di andata Il Corriere delle Province $OHVVDQGULD Lunedì 27 gennaio 2014 

',/(77$17, 3URPR]LRQH 5(7,%,$1&+(• I ragazzi di Nobili strappano un punto contro il La Sorgente ASCA Buon pari

$VFD  Alessandria opportunità per Mirone che ridicolizza il di- Nicholas Franceschetti retto avversario con un morbido pallonetto /D6RUJHQWH  ma solo davanti a Brites non ha la freddezza ASCA (4-3-3): Bucciol 6; Ishaak 5.5, Bi- ’Asca non sfonda. Pareggio a reti in- necessaria per siglare il vantaggio. Si va al ri- done 6.5, Sciacca 6.5, Cincinelli 6; violate nel match casalingo contro La poso dunque con tanto rammarico per l’Asca Rossi 5.5, Rapetti 5.5 (1’ st Russo LSorgente, uno 0-0 scialbo che però e un sospiro di sollievo per i bianchi. Nella ri- 6.5), Berri 6; Martinengo 5 (30’ st mantiene la compagine gialloblu nelle zone presa Nobili cambia subito le carte in tavola: Ghè ng), Pivetta 5 (27’ st Sheqi 6), alte della classifica. dentro Russo al posto di uno spento Rapetti, Mirone 6. A disp. Canelli, Carakciev, Mister Nobili opta per il tridente formato da Mirone arretra in regia e Pivetta si allarga Pometto, Noli. All.Nobili Mirone, Pivetta – preferito a Toni Russo – e sulla fascia sinistra. La scossa in ottica giallo- LA SORGENTE (4-4-2): Brites 6; Goglio- Martinengo per scardinare la retroguardia ac- blu si avverte chiaramente quando al 52’ una ne 6, Vitari 6, Masieri 6.5, Benatelli quese, alla ricerca di quella solidità che ga- combinazione volante avviata da Martinengo 5.5 (8’ st Daniele 6.5); Guglieri 5.5 rantirebbe vive speranze di salvezza. Cavan- viene rifinita proprio dall’ariete ex Derthona e (26’ st Nanfara ng), Seminara 6, Tro- na, dal canto suo, schiera una linea mediana Novese per il solito Pivetta, maldestro nel “li- fin 6, De Bernardi 6.5; Balla 5 (33’ st composta dall’esperienza di Seminara e dal sciare” la comoda volèe. Due minuti dopo, in- De Bourba ng), Kraja 5. A disp. Be- neoacquisto Trofin (ex Santostefanese) e da- cornata vincente di Bidone che però viene re- nazzo, Astengo, Reggio, Stojkow- vanti il duo d’attacco Kraja-Balla per tentare sa inutile dal fallo sanzionato dall’arbitro Cat- sky. All.Cavanna il colpaccio esterno. Dopo i primi dieci minu- taneo di Novara. Ed è ancora Pivetta – ahilui ti di studio, l’Asca prova a sfondare sull’out – il protagonista in negativo al 56’: splendido ARBITRO: Cattaneo di Novara 6.5 mancino: Mirone scodella per Pivetta, la cui assist di Russo e piattone alto sulla traversa NOTE: Giornata di sole, temperatura girata però è troppo centrale e non crea grat- da pochissimi metri. I termali fanno pratica- abbastanza gradevole. Ammonito tacapi a Brites. Al 21’ tocca a Rossi: bella mente da sparring partner pensando solo a Nanfara. Calci d’angolo 7-2 per azione personale appena dentro l’area, con- difendersi e a resistere al forcing dell’Asca. Ci l’Asca. Recupero: pt 1’; st 5’. Spetta- clusione di destro e palla sul fondo. La Sor- riprova Bidone a metà della seconda frazione: tori circa 80. gente reagisce e si fa vedere nella fase centra- tiro al volo dai 25 metri, fuori di un soffio. le: De Bernardi costringe Bucciol alla parata L’ultimissima occasione – ghiotta ma casuale in due tempi con un bel sinistro (24’) e poi è – è sui piedi di Rossi: sul piazzato dalle retro- Benatelli a cercar gloria con una rasoiata de- vie di Sciacca, il centrocampista impatta in bole (36’). I locali dominano sotto l’aspetto acrobazia ma centra in pieno la traversa (79’). del gioco, anche se la manovra offensiva trova Nonostante i cinque minuti di recupero non rari sbocchi e le poche chances vengono ma- accade più nulla. Il pari non rovina il bellissi- lamente sprecate. Come al 40’ quando Pivetta mo campionato dell’Asca che si conferma al offre un assist d’oro a Martinengo sui 18 me- sesto posto, mentre la truppa di Cavanna non tri, ma il numero 7 calcia alto da ottima posi- riesce ad ingranare e ora trema per una retro- zione. Un giro di lancette più tardi, colossale cessione sempre più vicina.

$VFD /D6RUJHQWH SAN GIULIANO NUOVO-CANELLI 

Bucciol praticamente inoperoso, Brites non deve effettuare para- MARCATORI: pt 12’ Morrone; st 10’ Promutico, 23’ Campanile, 25’ Zanutto. una domenica di assoluta tranquil- te importanti ma infonde sicurezza SAN GIULIANO NUOVO : De Carolis. Tessaglia, Pietramai, Marcon, Brodon, Capuana, lità. ai suoi. Orsi (24’ st Cesaro), Vialli, Promutico (12’ st Crestani), Morrone, Cerutti. A disp. Ishaak solido in fase difensiva, Goglione senza infamia e senza Guizza, Giordano, Zuzzè, Racone, Del Pellaro. All. Ammirata. arruffone e impreciso in avanti. lode. CANELLI: Gotta, Firio, Raviola (23’ st La Rocca), Mazzeo, Menconi, Macrì, Talora, Bidone comanda il reparto e Vitari controlla bene la propria Campanale, Cerchi (26’ st Righini), Parolo (11’ st G. Pergola), Zanutto. A disp. non disdegna le sortite sui calci zona di competenza. Gallisai, Saviano, S. Pergola, Saruzzi. All. Robiglio. piazzati. Masieri regge il confronto fisi- Sciacca roccioso e impenetra- co con un ariete come Russo, gran- NOTE: espulso Zanutto (31’ st) per gioco scorretto. Ammoniti Islamai, Promuti- bile, piede da centrocampista. de partita. co, Gordon, Cerutti, Zanutto, Dotta. Cincinelli si limita al compitino e Benatelli da uno con le sue do- Il San Giuliano Nuovo è bello a metà nella partita pareggiata in casa contro il lo svolge con dedizione. ti tecniche ed atletiche ci si aspetta Canelli. Non soltanto perché è a metà che le due squadre si dividono la po- Rossi la traversa nel finale grida di più. sta. Eh sì, perché il San Giuliano tira fuori una prestazione da applausi salvo vendetta, ma per il resto combina 8’stDaniele 6.5: perlomeno cerca poi subire circa tre minuti di blackout totale. Minuti che bastano al Canelli poco. di sprintare e offrire assistenza in per gettare alle oritiche il vantaggio accumulato a fatica dagli alessandrini. La Rapetti prova a regalare sprazzi attacco. partita racconta di un vantaggio arrivato al quarto d’ora, su un errore di Got- di classe, ma non è giornata. Guglieri bene nei primi 45’, ca- ta, che respinge il tiro da fuori di Promutico ma non può più nulla sul tap-in ·VW5XVVR il suo ingresso regala la vistosamente nella ripresa. di respinta operato da Morrone. Il san Giuliano sembra non potersi lasciare maggior pericolosità Seminara esperienza e carisma, scappare dalle mani il controllo della partita, tuttavia l’imprecisione e la poca Berri la sua generosità lo eleva sempre al posto giusto. freddezza del reparto offensivo non aiutano a chiudere la partita. Senza nep- nella mediocrità del centrocampo. Trofin combatte e ci mette grin- pure una vera e propria reazione da parte del Canelli, la prima frazione finisce Martinengo prestazione incolo- ta fino all’ultimo istante. agli archivi con il parziale di 1-0 in favore dei padroni di casa. re, ci ha abituato a ben altro. De Bernardi un peperino in- Nella ripresa il San Giuliano accarezza sempre di più il sogno di portare a ca- Pivetta errori marchiani in zona stancabile, rapidissimo tra le linee. sa 3 punti: sopratutto perché al 10’ arriva il raddoppio targato da Promutico gol, protagonista in negativo. Balla gara di sofferenza, tocca dopo una serpentina e una conclusione da dentro l’area. Il San Carlo prova a ·VW6KHTL vivace, buoni spunti e pochi palloni e non tira mai in por- calare il tris ma le due punizioni di Morrone si stampano, inesorabilmente e ottima tecnica ta. in maniera stragata, sul montante. Da lì spazio alla follia: in tre minuti prima la Mirone gara dai due volti, lievita Kraja abulico, l’ex Libarna viene fucilata di Campanile da fuori dall’area e poi l’incornata precisa di Zanutto Due fasi di gioco della partita; in alto un contrasto aereo (foto Panarello) nella ripresa. fagocitato dalla difesa gialloblu. mettono fine alle velleità del San Giuliano, che si spegne..

*,521(%• Il San Carlo va in vantaggio dal dischetto con Zago, poi Volpe e Novero firmano la rimonta Tre punti al Casale, ma è la vittoria del fair play

SAN CARLO-SPORTIVA NOLESE  LG TRINO-CASALE 

MARCATORI: 4’ Zago rig., 15’ Volpe rig.; st 48’ Novero. MARCATORI: pt 18’ Marin, 20’, 22’ Bisesi; st 21’ Boscaro, 35’ Bisesi. SAN CARLO: Pinato, Buzio (38’ st Asprella), Accatino, Zago, Vennino, Parisi, Uber- LG TRINO (4-2-3-1): Parisi; Cafasso (1’ st Barbi), Carachino, Geminardi, Balocco; Co- tazzi (41’ st Megna), Farretto, Arfuso, Bellio, Daffar. A disp. Bellasio, Bollato, Picci- langelo (16’ st Pozzati), Lopes; Bernabino (25’ st Napolitano), Vetri, Marin; Ma- ni, Pizzghello, Milan. All. Gamba. rangoni. A disp. Bagnis, Guaschino, Tornari, Giorcelli. All. Petrucci. SPORTIVA NOLESE: Caresio, Caputo, Bellino (28’ st Caserio), Ngbé, Alberti, Gelain, FBC CASALE (4-3-2-1): Castagnone; Negro Frer, Marianini, De Giuli, Girino; Cristia- Padovan (25’ st Sorrentino), La Rosa (10’ st Novero), Volpe, Defilippi, Paparella. no, Canonico ( 4’ st Plado); Magno, Bisesi (40’ st Dini Ciacci), Boscaro; Ferraris A disp. Paolillo, Cravero, Cavalleri, De Angelis, Cotto. All. Stefanetto. (31’ st Michelerio). A disp. Portaluppi, Benelkadhir, Pellegrini, Amarotti. All. Vias- NOTE: ammoniti Zago, Ngbé, Padoan, Defilippi, Paparella. si. Il San Carlo illude i propri sostenitori, e anche sè stesso, ma alla fine s’ad- ARBITRO: Rossi di Pinerolo. dormenta nel finale, gettando all’aria persino il pareggio. E’ una partita NOTE: ammoniti Colangelo, Lopes, Negro Frer, Ferraris, Marianini. Angoli 3-8. piuttosto fisica, come i cartellini gialli estratti e i due rigori assegnati pos- Rec. 4’ + 4’. sono testimoniare, forse in virtù anche del campo non perfetto. Il vantag- Il super derby tra LG Trino e Casale sarà ricordato a lungo. Finisce 1-4 per il gio per il San Carlo arriva però subito, grazie al rigore, abbastanza lampan- Casale ma a vincere, in realtà, stavolta è decisamente lo sport. Sì perché a te, decretato dall’arbitro: dal dischetto si presenta Zago e insacca con sicu- oscurare il risultato e tutto ciò che è successo in campo è un episodio consu- rezza. Dopo qualche diatriba disciplinare ancora, arriva un secondo rigore, matosi verso il quarto d’ora: sul punteggio di 0-0, il Trino è in avanti alla ricer- sull’altro fronte, fischiato in favore della Nolese, anche questo sacrosanto: ca del gol. Su un azione in area Marianini e Bernabino si scontrano e restano dagli undici metri Volpe emula il collega rigorista e centra il pareggio. entrambi a terra; a quel punto molto giocatori, sopratutto del Casale si ferma- Sull’1-1 le squadre provano entrambe ad attaccare, con continui capovol- no pure senza che il direttore di gara Rossi fischi, tentennando leggermente. gimenti di fronte che impegnano non poco le difese avversarie. Da una La palla però nel frattempo arriva a Marin che senza trattenersi conclude a parte Pinato, però, dall’altra Caresio, fanno buona guardia e respingono rete. Il gol è convalidato e significa l’1-0: i ragazzi del Tino, però, specie quelli tutte le improvvise offensive portate dai reparti avanzati opposti. Il campo che si erano fermati, non ci pensano due volte e decidono di restituire la rete è sempre più ostico e il ritmo finisce inevitabilmente per calare, facendo ri- agli avversari. Alla ripresa del gioco i locali sono immobili e permettono a Bi- stagnare il gioco, costruito a fatica dai rispettivi pivot, grossomodo a cen- sesi di andare fino in porta e appoggiare in rete per il pareggio. Dopodiché si trocampo senza troppi sussulti. Nella ripresa il risultato sembra tutto fuor- ricomincia come nulla fosse, senza proteste, con i giocatori conscori e scorsci ché intenzionato a cambiare. Il San Carlo prova ad accelerare ma un paio d’applausi provenienti dagli spalti. Il resto è mera cronaca: poco dopo Bisesi di occasioni, con Zago sopratutto e con Ubertazzi, non sono incisive al trova ancora la via del gol con un tiro da fuori. Dopo qualche altra occasione punto giusto. Anche la Nolese prova ad impegnare Pinato fino all’ultimo che impegna Parisi si va al riposo. Nella ripresa il Trino prova a rientrare in par- ma la retroguardia alessandrina spezza al momento giusto, quello decisi- tita con Marangoni e Vetri ma è il Casale a passare ancora: Negro Frer fa da vo, le azioni della Nolese. Questo fino ai minuti di recupero quando l’azio- torre per Boscaro che di testa insacca il 3-1. Sono praticamente i titoli di cosa ne disperata porta la palla in mezzo, Sorrentino schaccia in porta, metten- per i padroni di casa che restano in balia degli avversari fino al poker di Bisesi do in difficoltà Pinato che respinge come può: sulla respinta Novero mett- ma che escono sicuramente ricoperti d’onore per il bel gesto in gara. te il tap-in che chiude la contesa. 8 Lunedì 27 gennaio 2014 Il Corriere delle Province Alessandria

Prima categoria DILETTANTI Girone F 18ª giornata GIRONE H U Il , trascinato da una tripletta del suo bomber, stende il Felizzanolimpia

C. MONCALIERI-MONCALVO CALCIO 2-0

PECETTO-POIRINESE 1-4

POL. MONTATESE-NUOVA SCO 2-0

SAVIO ROCCHETTA-PRO VILLAFRANCA 2-0

SANDAMIANESE AT-ROERO CALCIO 0-1

TROFARELLO-BUTTIGLIERESE 2-2 VILLANOVA AL-S. G. RIVA 1-1 RANZATO Top player VILLASTELLONE C-ATL. SANTENA 2-1 Frugarolo X Five 3 match fra Frugarolo e Fe- arriva il raddoppio su pre- lizzano, con gli ospiti as- ciso cross di Monaco. An- Classifica Felizzanolimpia 0 senti e impalpabili se si eli- cora Ranzato calcia preciso Risultato legittimato Gulino ha avuto un PT G V N P F S MARCATORI: pt 13’ e 17’; st 31’ Ranza- minano i primo dieci mi- (e libero da marcature) e da una prestazione ottimo avvio, ma to. nuti quando Traorè prova a raddoppia. Alla mezz’ora matura; sul non giocava da ROERO 39 18 11 6 1 43 12 inforcare i compagni in ar- ancora il bomber prova a FRUGAROLO (4-3-1-2): Berengan ng, vantaggio“ e alla vista di un tanto“ e poi è calato con il rivo dalla parte opposta. impensierire l’estremo az- SAVIO ROCCHETTA 39 18 12 3 3 40 12 Aagouri 6.5, Carà 6.5, Guiraudi 6.5 Battute d’avvio equilibrate zurro, ma la presa questa match segnato, abbiamo passare del tempo proprio (22’ st Busatto 6), Mezzalira 6.5, Ba- C. MONCALIERI 18 12 0 6 37 21 col “Feli” pronto a dare volta è sicura in tuffo. Fru- poi abbassato il baricentro a causa di questo problema 36 stianini 6.5, Monaco 6.5 (33’ st Sal- battaglia soprattutto sulla garolo superiore, sempre e via ng), Bovo 6.5, Zerouali 6.5 (28’ st per gestire il pallone senza fisico. Il risultato era fra le MONTATESE 34 18 10 4 4 30 19 corsa, ma alla distanza vie- comunque, in avanti dimo- Lipari 6), Ranzato 7, Piana 6.5. A di- andare in affanno. Monaco? ipotesi in preventivo: ne fuori il team di Carrea, strando solidità, dietro non VILLANOVA AL 32 18 9 5 4 32 23 sp. Zanatta, Arzani, Sacco, Caria. All. quadrato e solido che pri- facendo passare nulla che Giocava in Seconda, non avevamo due o tre fra Carrea. S. G. RIVA 28 18 7 7 4 27 23 ma prende le misure, poi non sia un passaggio inno- faceva molti allenamenti infortunati, influenzati e FELIZZANO: Aseglio 4.5, Ceresa 4.5, affonda andando a premere cuo: dall’altra parte, Usai ma con noi fa la differenza squalificati e loro sono MONCALVO 28 18 8 4 6 24 17 Cornelio 4.5, Trimboli 4.5, Bello 4.5, con gli uomini migliori e invano richiama e rimbrot- perché ne ha le un’ottima squadra. Siamo Cresta 5 (17’ pt Accardi 5), Buffo 5, lasciando soltanto pochi NUOVA SCO 28 18 7 7 4 26 21 ta Cornelio spesso indeciso potenzialità, nonostante andati in campo con una Garrone 5 (28’ st Como ng), Gulino scampoli agli azzurri: se e a rischio di mettere in debba ancora imparare a formazione rimaneggiata VILLASTELLONE 27 18 7 6 5 32 32 5 (21’ st Canobbio 5), Traorè 6, Traorè impensierisce Aa- difficoltà i compagni. Manzini 5. A disp. Balestrero, Nico- gouri costretto a liberare in Nella ripresa si chiude il concludere meglio. che però ha fatto vedere TROFARELLO 26 18 7 5 6 30 26 losi, Cancro. All. Usai. angolo, Ranzato sarà ben match, Ranzato sbaglia il Abbiamo costruito le qualcosa d’interessante nel più concreto poco dopo si- tocco su un passaggio a fil- nostre azioni in ampiezza, corso dei novanta minuti di ATL. SANTENA 24 18 6 6 6 27 22 ARBITRO: Soccal di Collegno. NOTE: ammonito Gulino, Accardi e glando due reti in meno di trare, eppure i suoi non de- attaccando bene sui binari gioco. A pieno organico VILLAFRANCA 21 18 5 6 7 27 27 Traorè; terreno discreto, giornata di 4 minuti. L’azione di Mona- vono preoccuparsi. Fasce e facendo pressioni: non ho avremmo potuto co sulla destra non ha protette, gioco fluido quasi BUTTIGLIERESE 15 18 3 6 9 21 47 sole con circa 6 gradi; spettatori 30 nulla da recriminare, poi in controbattere meglio. circa. eguali, un ragazzo che si li- a gestire senza difficoltà questi frangenti dovremmo Siamo calati nel secondo POIRINESE 18 2 5 11 19 41 bera con la velocità del come in un allenamento; 11 marcatore e crea superiori- c’è qualche fallo di troppo analizzare se il merito è tempo? Forse è più giusto PECETTO 4 18 1 1 16 14 44 tà, pur dimostrandosi inde- non sanzionato, poi il di- tutto nostro o è anche dire che eravamo contati e ciso sottoporta. I suoi assi- rettore comincia a punire e limite degli avversari. I tre questo ha pregiudicato SANDAMIANESE 3 18 0 3 15 8 50 st saranno preziosi e al 13’ al 32’ su pressione, arriva allenamenti settimanali una nostra reazione nel su azione combinata, il so- la tripletta. Tiro ribattuto stanno dando risultati momento in cui il Prossimo turno lito Ranzato dal limite la- di Como, Ranzato è appo- Frugarolo (Al) scia partire un tiro che fil- stato al limite e tira secco ottimi in fase di tenuta. Frugarolo continuava a ATL. SANTENA-VILLANOVA AL Andrea Lupo tra in mezzo alla difesa e sull’angolo basso. C’è la L’obiettivo è stare in questa pressare. Non ho nulla da supera Aseglio. Il vantaggio possibilità di dilagare, Sal- posizione che per una recriminare, con quello che BUTTIGLIERESE-C. MONCALIERI ripletta, ma ci poteva sta- non modifica le velleità dei via sbaglia da ottima posi- neopromossa è un risultato avevamo non potevamo MONCALVO CALCIO-POL. MONTATESE re il poker, se ad inizio ri- gialloblù, si continua a ma- zione una ribattuta che vie- splendido. Il gruppo è certo competere contro un Tpresa, il solito Ranzato cinare gioco sulla mediana, ne ciabattata, eppure in NUOVA SCO-SANDAMIANESE AT non avesse sciupato da due me- un pressing che mette in ri- panchina tutto è calmo e i fantastico e unito. Non team in salute e ben buttiamo mai palla strutturato PECETTO-TROFARELLO tri, una facile deviazione su un salto le debolezze della li- cambi servono solo a dare cross basso a tagliare l’area. nea difensiva a 4 del Feliz- respiro a un match segna- POIRINESE-PRO VILLAFRANCA Finisce comunque 3-0 il zano che si sfascia e al 17’ to. Carrea, allenatore Frugarolo Usai, allenatore Felizzano ROERO CALCIO-VILLASTELLONE C GIRONE F UÊ1˜Ê}œÊ`>Ê`ˆÃV iÌ̜Ê`ˆÊ,œÃÈÊÛ>iʈÊ«>Ài}}ˆœÊVœ˜ÌÀœÊˆÊ->˜ÊˆÕÃi««iÊ,ˆÛ>]ʵՈ˜ÌœÊ«œÃ̜Ê܏ˆ`œ S. G. RIVA-SAVIO ROCCHETTA Girone H 18ª giornata

ARQUATESE-SAVOIA FBC 4-0 6ˆ>˜œÛ>]Ê«ˆVVœˆÊ«>ÃÈʫ>ޜvv AURORACALCIO-PRO 0-2 Villanova 1 (Al) qualcosa, prima con Moretto, messo (al 40’ pt) con una freddezza magi- CASSANO CALCIO- 4-1 Nicolò Foto giù in area di rigore con una spinta da strale. Libero e compagni si tolgono di CASTELNOVESE C.-A.C. BOSCHESE 0-1 SG Riva 1 dietro (21’ pt), ma Bertolusso lo puni- dosso la paura e, al 44’ pt, hanno una MARCATORI: pt 35’ M. Ronco, 40’ Ros- Al termine di novanta minuti poveri di sce con un giallo, a parere di chi scri- colossale chance per passare in avan- FORTITUDO F.O.- 1-4 si rig. emozioni, Villanova e San Giuseppe ve, quantomeno eccessivo. ti. Lo stesso 11 crossa un bel pallone FRUGAROLO XFIVE-FELIZZANOLIMPIA 3-0 VILLANOVA (4-3-3): Bonelli 6; Fassone Riva si portano a casa un punto a te- Non demordono comunque i viola, dalla sinistra, Moretto si improvvisa 5.5 (30’ st Salem 5,5), De Bernardi 6, sta, frutto di un match che non ha che vanno anche in vantaggio: lancio Palacio con scarsi risultati, mancando SILVANESE-VIGUZZOLESE 0-3 M. Richichi 6, Marangoni 6; S. Richi- mai preso il volo ed ha consentito alle lungo dalla destra, il portiere ospite l’impatto di tacco con la sfera sulla due compagini di ottenere un risultato non trattiene e Barbato insacca. An- quale si avventa ancora il solito Bar- -MONFERRATO 4-3 chi 6, Sarzano 6, Rossi 6; Libero 6 (25’ st Greppi 5.5), Moretto 5, Bar- tutto sommato giusto per quanto visto che questa volta entra in scena la bato, a cui la gioia del gol viene nega- bato 6.5 (42’ st Polverino ng). A di- sul terreno di gioco. Forse sono gli giacchetta nera di Bra, che annulla la ta dal montante. Classifica sp.: Piccaluga, Tiozzo, Pecoraro, uomini di mister Celante, in panchina segnatura, accusando l’ex punta del Nella ripresa la gara si addormenta Santoro. All.: Celante. al posto del convalescente Perotti, a Casale di aver commesso fallo sul por- definitivamente, con il San Giuseppe poter recriminare per qualcosa che, tiere, tra gli sguardi attoniti di pubbli- Riva felice di uscire indenne dalla tra- SAN GIUSEPPE RIVA (4-3-3): Marconini G V N P F S vuoi la fortuna, vuoi il solito arbitro co e giocatori. E dunque, dopo 35’ mi- sferta monferrina ed il Villanova, suo PT 5.5; Gagliostro 5, S. Ronco 6, Burello un po’ troppo impacciato, non hanno nuti di buon possesso palla, ecco la malgrado, costretto ad accettare la de- 6, Marocco 5.5; Di Gregorio 5, Cas- ARQUATESE 46 18 15 1 2 59 18 concesso. Però, a onor del vero, va rete del vantaggio ospite: cross dalla cisione degli ospiti di chiudersi a ric- savia 5.5, M. Ronco 5; Gillio 5 (28’ st espressa la solita regola, cioè che se destra di Di Gregorio, bravo a battere cio. Segno che le squalifiche degli at- SAVOIA FBC 44 18 14 2 2 39 19 Guidi Colombi ng), Nano 5 (1’ st non calci in porta è difficile portare a un bel calcio di punizione, e guizzo di taccanti viola, costretti in tribuna, Novara 5.5), Coscarelli 6 (28’ st Grie- FRUGAROLO 18 10 3 5 36 24 casa il bottino pieno. Come di consue- Ronco, colpevolmente lasciato solo non consentono a Celante di rinvigori- 33 co ng). All.: Favaretto. to, appunto, perché sono i viola a fare dalla retroguardia di casa. Sembra un re il gioco. Le uniche chance arrive- VILLAROMAGN. 33 18 9 6 3 28 23 ARBITRO: Bertolusso di Bra 5.5 la partita e a tenere in mano il pallino copione già visto, per il Villanova che, ranno su calcio piazzato. Prima con NOTE: ammoniti Sarzano, Moretto, del gioco, merito di un centrocampo comunque, ristabilisce immediata- Marangoni (al 27’ st), con una puni- CASSINE 30 17 9 3 5 33 23 Marangoni, Coscarelli, Di Gregorio, ben funzionante ma di un attacco in- mente la parità. Barbato si invola sul- zione violenta ma imprecisa, poi con capace di fare quel passo in più che la sinistra, rientra sul destro bevendo- Moretto (31’ st), il cui destro liftato fi- A.C. BOSCHESE 29 18 8 5 5 24 21 Gagliostro, Cassavia; espulso Ce- lante (48’ st). Giornata soleggiata. consente di arrivare davanti al portie- si con semplicità Gagliostro. Quest’ul- nisce poco lontano dall’incrocio. Trop- AURORACALCIO 28 18 9 1 8 30 29 Terreno in cattive condizioni. Spet- re avversario. timo lo atterra in area: rigore netto. po poco per meritare tre punti, sulla tatori: 30 circa. Recupero: 1’+4’. Il Villanova prova a creare comunque Dal dischetto va Rossi che trasforma carta, piuttosto semplici. SILVANESE 25 18 7 4 7 34 28 FORTITUDO F.O. 22 17 6 4 7 18 24 AURORA-PRO MOLARE 0-2 CASTELNOVESE-BOSCHESE 0-1 CASSANO-QUATTORDIO 4-1 QUATTORDIO 18 6 4 8 30 33 MARCATORE: pt10’ Reginato 22 CASTELNOVESE (4-5-1): Grandi; Ballarin, Spi- CASSANO 21 17 5 6 6 37 44 MARCATORI: pt1’ Ferrari, st 34’ De Simone netta (35’st Redi), Balduzzi, Gavio; Mol- MARCATORI: pt2’ Dell’Aira rig, 20’ Dell’Aira rig, st 15’Ottonelli, 24’Muscarella rig, AURORA (3-5-2): Maino; Calabrese, M.Cellerino, Ferrarese; Di Balsamo, L.Cellerino fese, Sozzè (10’st Galia), Ginestra (10’st 44’ Dell’Aira. PRO MOLARE 20 18 5 5 8 19 29 Triglione), Longo, Gervasoni; Trevisan. A (13’st Castello), Garofalo, Rama (13’st Grifa), Guazzone (13’pt Y. El Amraoui); disp: Rodriguez, Mastarone, Filograno, CASSANO (4-4-2): Rossi; Fiorucci, Ottonelli, Rigobello, Lucattini; Ghio, Bisio, CASTELNOVESE 13 17 3 4 10 15 30 Akuku, A. El Amraoui. A disp: Amodio, Graci, Porpora. All: Primavera Boatti- All: Cornaglia Giacomelli(15’st Montecucco), Bottaro(35’st Gruppuso); Inzerillo, Dell’Aira. A PRO MOLARE (4-4-2): Russo; Morini, Ferrari, Bruno, Maccario; Parodi, Guineri, Siri, BOSCHESE (4-4-2): Maniscalco; Cacciatore, disp: Fossati, Merlano, Percoski, A Bagnasco, Ricci. All: Bottaro. FELIZZANOLIMPIA 11 18 2 5 11 19 39 Marek (42’st Oddone); Facchino, De Simone (43’st Gobbo). A disp: Gastaldo, Reginato(25’st D Dal Ponte), Piccinino, QUATTORDIO (4-4-2): Giordano; Miraglia, Ravera, Borsalino, Gentile; Gagliardone, Repetto, Gotta, Arata. All: Albertelli. Antonucci; S Falciani, Cuomo, Gagliardi, Volante (30’pt Ruffato), Siri (25’st Kathim), Timis; Calderisi, Muscarella. A disp: VIGUZZOLESE 9 17 2 3 12 17 39 Zuccaro; M Ottonelli(20’st La Rosa), A ARBITRO: Parola di Cuneo Falciani(30’st Santoro). A disp: Rullo, Dardano, D’Angelo, Cesaro, Martignoni. All: Carnevale. MONFERRATO 17 2 2 13 20 35 8 NOTE: espulso Garofalo (26’st) per doppia ammonizione Melato, Frisiero, Varvaro. All: Cadamuro ARBITRO: Cavanè di Torino. Prossimo turno SILVANESE-VIGUZZOLESE 0-3 MARCATORI: pt 15’ Pegorari, 18’ Cassano, A.C. BOSCHESE-SILVANESE FORTITUDO O.-CASSINE 1-4 st 47’ Borsotto VILLAROMAGNANO-MONFERRATO 4-3 SILVANESE (4-4-2): Bertrand; Sorbara, Alfie- CASSINE-QUATTORDIO MARCATORI: pt 7’ Marin, 17’ Agoglio, 38’ Jaffri rig., st32’ Rampon, 35’ Georgescu. ri, Massone, Cairello; Ravera, Coco (10’st MARCATORI: pt 10’ Felisari, 11’ aut Conte, st 11’ Bonsignore, 18’ De Benedetti rig, FELIZZANOLIMPIA-CASTELNOVESE C. Montalbano), Badino (17’st Ferrando) 30’Zarri, 38’ De Benedetti rig, 42’st De Benedetti FORTITUDO (3-4-3): Melotti (1’st Miot); Vergnasco (22’pt Artico), Rollino, Aloe; Carnovale, Chillè (20’st Bonafè). A FORTITUDO F.O.-VILLAROMAGNANO Torre (5’st Rampon); Badarello, Provera, Volta, Serramondi; Da Re, Peluso, Mor- disp: Pastore, Maccedda, Gioia, De Vizio, VILLAROMAGNANO (4-4-2): Ballotta; Conte, Bisio, Forni, Mura; Priano(1’st Capoc- ra. A disp: Patrucco, La Barbera, Montessoro, Boulaurouf. All: Borlini All: Tafuri chiano), De Benedetti, Stramesi, Mandara; Felisari (20’st Albertini), De Filippo MONFERRATO-AURORACALCIO CASSINE (4-3-3): VIGUZZOLESE (4-4-2): Di Milta; Benedetti, (1’st Bordoni). A disp: Mazzarello, Faliero, Casarollo, Gianelli All: Vennarucci Gilardi, Masuelli (15’st De Bernardi), Georgescu, Di Gioia, Mona- Ianni, Bini, Alchieri; Petrela, PRO MOLARE-FRUGAROLO XFIVE steri; Marin, Perfumo, Multari; Jaffri, Agoglio (1’st De Rosa), Zamperla (26’st Er- Casagrande(30’st Sella), Borsotto, Pap- MONFERRATO (4-4-2): Ramagna; Pasino, Bergo, Cavalli, Mantovani; Giusti, Misiti, ba). A disp: Lolaico, Merlo, , Lanzavecchia. All: Lolaico palardo (13’st Donovan); Cassano, Pe- Zocco, Bonsignore; Zarri (31’st Greggio), Bonanno. A disp: Jain, Zeggio, Alber- SAVOIA FBC-CASSANO CALCIO NOTE: espulsi Serramondi (34’pt) per doppio giallo, Artico (45’pt) per doppia gorari. A disp: Musiari, Montecucco. All: tin, Arena, Mora, Amisano. All: Barile Guaraglia. VIGUZZOLESE-ARQUATESE ammonizione. NOTE: espulsi Zocco (22’pt), Bonsignore (46’st) Il Corriere delle Province Alessandria Lunedì 27 gennaio 2014 9

DILETTANTI Prima categoria SCONTRO AL VERTICE UÊ-œÀ«>ÃÜʈ˜ÊÛiÌÌ>Ê>>ÊV>ÃÈvˆV>Ê>ˆÊ`>˜˜ˆÊ`iÊ->ۜˆ>ÊVœ˜Ê՘ʫiÃ>˜ÌiÊ{‡ä ÀµÕ>ÌiÃiÊ "-/,1"- Arquatese 4 (Al) non impensierisce Torre. C’è lità del gioco: Torre neutra- Marco Gotta ancora spazio per una azio- lizza un’azione personale di Savoia 0 ne del duo Vera-Perfumo, Caruso, poi Carino appena MARCATORI: pt 17’ Semino, 32’ Perfu- o scontro diretto al verti- ma la conclusione del 7 di entrato salta la difesa ma ti- mo; st 23’ Vera, 44’ Perfumo. ce del girone H di Prima casa solo davanti a Bidone ra debolmente per la facile ARQUATESE (4-3-3): Torre 6.5; Bonan- LCategoria piemontese esce di poco alta. La ripresa presa di Bidone. Nel finale no 7 (42’ st Ciriello ng), Scabbiolo premia l’Arquatese, che ricon- si apre con il Savoia che prima Perfumo serve un pal- 6.5, Semino 7.5, Scali 7; Daga 7, quista la vetta della classifica do- spinge molto per riaprire la lone d’oro a Carino che sba- Quaglia 7, Motto 7.5; Talarico 6.5 po lo scivolone di Quattordio, e gara e che sostituisce Salis glia incredibilmente il tap-in (15’ st Mele 6), Perfumo 7.5, Vera 8 guarda dall’alto in basso il Savo- con Montobbio; nel momen- sul secondo palo a porta (25’ st Carino 6). A disp. Colombo, ia, che ha a disposizione ancora to migliore gli alessandrini vuota, poi con una travol- Angeloni, Rinaldis, Carrea. All. Pa- dodici partite per rimontare. perdono però Giordano per gente azione raccoglie un storino. Il risultato finale così netto una distorsione alla caviglia, cross dalla destra, scarta il non deve però trarre in in- rimangono in dieci con Lon- portiere avversario e deposi- SAVOIA (4-3-1-2): Bidone 6.5; Longo ganno: per un’ora si è vista go che si immola nel tentati- ta nella porta sguarnita il 5.5, Castelli 5.5, Borromeo 6, Man- una partita gradevole e ben vo di contenere Vera e subi- 26° gol stagionale. Ora per giacotti 5.5; Clementini 5 (8’ st Alle- giocata da entrambe le squa- scono proprio dalla giovane la capolista c’è la trasferta a gro 5.5), Palumbo 6, Salis 6 (1’ st dre, con il Savoia che anche ala dell’Arquatese il terzo , contro una squa- Montobbio 5.5); Giordano 6.5 (13’ sotto 0-2 ha cercato fino gol quando Motto lo serve dra in risalita e capace di Il gol di Semino; sotto la gioia della capolista st Mondo 6); Caruso 6, Fossati 6. A all’ultimo di riaprire la gara verticalmente e lui non sba- espugnare Silvano d’Orba 3- disp. Tasca, Savio, Terroni, Bonanno. scontrandosi però contro la glia, seppur in sospetto fuo- 0, senza Vera, A. Daga e Bo- All. Adamo. partita perfetta dei padroni rigioco, il tocco morbido di nanno oggi tutti e tre am- ARBITRO: Banushi di Pinerolo 6.5 di casa, mai come oggi cinici esterno sul secondo palo. La moniti ed in diffida, mentre NOTE: espulso Longo (17’ st) per e chirurgici nel portare a partita di fatto finisce qui, ci il Savoia proverà a ripartire Eravamo in Sapevo che dopo la doppia ammonizione; ammoniti compimento le proprie tra- sono le solite girandole di ospitando il Cassano che og- emergenza con sconfitta di Bonanno, Vera, Daga; Longo, Man- me offensive. La prima occa- cambi che non influiscono gi ha rifilato un poker al molte assenze di Quattordio avremmo giacotti, Palumbo. Calci d’angolo 5- sione è per il Savoia con Da- né sul risultato né sulla qua- Quattordio. “rilievo tra cui Torre e Daga “affrontato una squadra che 3 per l’Arquatese. Recupero pt 3’; st ga bravo a fermare Caruso 4’. Spettatori circa 200. lanciato a rete con un inter- squalificati e Petrosino possiede un tasso tecnico vento in fallo laterale, e tre fermato dalla febbre. Temevo altissimo e che avrebbe minuti dopo Semino porta in questa partita ma i miei avuto dalla sua la grinta di vantaggio i suoi: da un cal- ragazzi mi hanno dato delle una bestia ferita e vogliosa di cio d’angolo nasce un cross di Scali lungo sul secondo risposte chiare e decise riscatto. Purtroppo abbiamo palo che lo stopper scaraven- mettendo un sigillo su retto per un po’ nonostante i ta in rete in mezza rovescia- questo campionato che, al di due gol subiti e cercando di ta. là del semplice risultato e del rimontare. L’infortunio a L’Arquatese avrebbe la palla primo posto ritrovato, Giordano, l’espusione di per chiudere la contesa garantisce la nostra voglia di Longo ed il gol di Vera in quando da cross di Vera la mezza rovesciata di Perfumo vincere. Ora siamo davanti e pochi minuti hanno chiuso la si spegne sul fondo, ma poco dobbiamo stare attenti, partita. Ora inizia la corsa fino dopo la punta non intacca la perchè sappiamo che all’ultima giornata e siamo sua media gol raccogliendo mantenersi in testa è molto pronti a dare battaglia. sulla trequarti un pallone più difficile che rincorrere. Per Abbiamo disputato lanciato da Bonanno e se- ora complimenti a tutti per entrambe un ottimo girone gnando con un tiro di poten- za e precisione che lascia Bi- l’ottima prestazione e di andata, serve ripeterci in 11 done immobile. Nel finale di speriamo di fare punteggio quello di ritorno ripartendo I punti di distanza primo tempo escono gli ospi- pieno anche a Viguzzolo alla grande già dal primo ti: lancio di Borromeo per domenica prossima per dare impegno di domenica tra la seconda e la Caruso, la punta calcia fuori continuità ai risultati prossima terza in classifica dallo specchio della porta imitato poco dopo da Gior- Pastorino, allenatore Arquatese Adamo, allenatore Savoia dano che si gira bene ma

In Edicola Ora anche in abbonamento! 60 00 1015962754 SESSANTA/00 PROMOZIONE 2014 PUB PUBLITRE S.r.l. ABB 45 numeri ABBONAMENTO 2014 ALESSANDRIA SPORT

a soli MARIO ROSSI VIA ROMA, 14 € 60,00 15057 TORTONA info 0131 2604344 Compila il bollettino postale intestandolo a: Publitre S.r.l. - Via Vecchia Torino, 1 - 15121 Alessandriaandria ((AL)AL) - CContoonto corrente nn°° 1015962754 10 Lunedì 27 gennaio 2014 Il Corriere delle Province Alessandria Seconda categoria

Girone C 14ª giornata A. MONTEGIOVE-PRO PALAZZOLO 2-1 IN FUGA UÊ ˜˜iȓ>Ê«ÀœÛ>Ê`ˆÊvœÀâ>Ê`iÊ+Õ>À}˜i˜Ìœ]ÊÃÌiÜÊ>˜V iʈÊ6>“ˆ>˜>Ê BUSIGNETTO-LIVORNO F. 1-2 CANADÀ-LA RONDINESE 4-1 CARESANA CALCIO-E. CASTIGLIANO 2-1 JUN. PONTESTURA-SCUOLE CR. 3-0 PIEMONTE S.-MONTANARO 1-0 VEROLENGHESE-RONZONESE 3-1 Classifica Pt G V N P F S A. MONTEGIOVE 31 14 9 4 1 24 11 LIVORNO F. 30 14 9 3 2 29 19 SCUOLE CR. 28 14 8 4 2 33 21 MONTANARO 25 14 8 1 5 23 17 >ÊV>«œˆÃÌ>ÊÃiʘiÊÛ> CARESANA 24 14 7 3 4 26 18 BUSIGNETTO 24 14 7 3 4 26 22 PIEMONTE S. 19 14 5 4 5 31 27 Quargnento 3 Quargnento (Al) ancora il numero 7 ci prova dal- dell’estremo difensore ospite e, PRO PALAZZOLO 18 14 5 3 6 26 23 Matteo Amisano la distanza qualche minuto più dopo aver timbrato la traversa J. PONTESTURA 16 14 4 4 6 12 13 Valmilana 0 E. CASTIGLIANO 14 13 4 2 7 15 26 tardi, ma il suo tiro è centrale e di testa, segna in volèe per la sua VEROLENGHESE 14 14 3 5 6 27 29 MARCATORI: pt 27’ Pace rig.; st 3’, 39’ ambiano gli interpreti, facile preda di Zamprogna. Al personalissima doppietta e il de- RONZONESE 12 14 4 0 10 16 30 Martini ma il risultato non cam- 40’ è la volta di Zanchetta ma il finitivo 3a0. Nel finale c’è tempo CANADÀ 9 13 3 0 10 18 35 bia. suo destro dal limite trova l’op- ancora per un sinistro del neo- LA RONDINESE 8 14 2 2 10 17 32 QUARGNENTO (4-3-3) : Zamprogna 6, C Riotto 6, Ferraris 6.5, Cazzolla 6, Il Quargnento, che non sbaglia posizione di un difensore men- entrato Balbiano e, dalla parte Prossimo turno Mazzocco 6 (46’ st Bader ng), Rossi più un colpo, centra infatti la tre al 43’ è ancora uno scatena- opposta, per l’ultimo disperato E. CASTIGLIANO-JUN. PONTESTURA dodicesima vittoria consecutiva to Pavese A. a far tremare i lo- tentativo firmato Abbaleo. Il suo LA RONDINESE-CARESANA CALCIO 6.5, Moscardo 6.5, Cella 6 (30’ st Bal- LIVORNO F.-CANADÀ biano 6), Pace 6.5, Martini 7.5, Ce- superando tra le mura amiche cali: l’esterno di Fontana parte destro esce però di poco e la ga- MONTANARO-BUSIGNETTO lon 6.5 ( 40’st Bobbio ng). A disp. 3-0 il Valmilana e mantiene 11 dalla sinistra, si accentra e la- ra finisce qui. I ragazzi di Mon- PRO PALAZZOLO-PIEMONTE S. Pastore, Perez, Chiera, Montin. All. punti di vantaggio sul Monte- scia partire un bellissimo destro tin vendicano quindi l’1-2 RONZONESE-A. MONTEGIOVE gioco secondo. Per gli arancioni a giro, che sfiora il palo ed esce dell’andata sul neutro di Sale e SCUOLE CR.-VEROLENGHESE Montin. di Fontana è invece questo il di un soffio alla destra del nu- continuano la loro corsa solita- VALMILANA ( 4-3-3 ): Barbara 6, Tiozzo quarto k.o. stagionale, che li la- mero 1 di casa. Gli ospiti sem- ria mentre quelli di Fontana, no- Girone L 14ª giornata 6, Mamprin 6, Forsinetti 5.5, Vesco- scia al quinto posto in coabita- brano poter pareggiare da un nostante un’ottima prova e al- BERGAMASCO-CALLIANO 0-0 vi 6, Zanchetta 6, Salvaggio 5.5, Co- zione con Luese ( una gara in momento all’altro, ma in avvio meno 70’ giocati alla pari con la V.B.-SPARTAK S.D. 0-1 stanzo 5.5 (24’ st Agostini 6), Abba- meno ) e Pozzolese a quota 20. di ripresa ecco la doccia fredda. capolista, devono arrendersi al La partita per 70’ è CERRO TANARO-CASTELNUOVO B. 1-1 leo 6, Musacchi 5.5, A. Pavese 7. A CMC MONTIGLIO-CANALE 2-0 Allo “Zaio” i padroni di casa Rimessa di Riotto, Martini va in risultato e ripartire subito: do- stata equilibrata, poi CORTEMILIA-PRAIA 1-2 disp. Santin, Marras, Careddu, L. prendono subito in mano il pal- cielo e di testa realizza il rad- menica per loro sarà infatti sfi- MEZZALUNA-PONTI CALCIO 0-1 Fontana, Rodighiero. All. Fontana ci sono stati degli PRALORMO-NICESE 1-1 lino del gioco: al 4’ una punizio- doppio per i suoi. Il Valmilana da play-off con il Mandrogne. ARBITRO: “episodi che l’hanno Pantuosco di Alessandria ne-cross di Rossi rischia di in- schiuma rab- Classifica 6. gannare Barbara mentre al mi- bia: Musacchi indirizzata a nostro favore. Il nuto 8’ è tambureggiante l’azio- al 54’ spara alto 3-0 non significa però che Pt G V N P F S NOTE: ammoniti Ferraris, Cella, Pace, CMC MONTIGLIO 32 14 9 5 0 35 14 Moscardo, A. Pavese, Mamprin, ne degli amaranto che con Pace dopo un assist abbiamo dominato. I ragazzi MEZZALUNA 28 14 8 4 2 23 13 prima e Riotto poi cercano, ma del solito im- CANALE 14 7 4 3 19 10 Zanchetta, Costanzo, Salvaggio. del Valmilana hanno 25 Recupero: pt 2’ ; st 3’ . Calci d’ango- non trovano, il bersaglio grosso. prendibile Pa- NICESE 25 14 7 4 3 21 17 Gli ospiti agiscono di rimessa e vese A., poi ci giocato infatti un’ottima CASTELNUOVO B. 24 14 7 3 4 22 16 lo 5-2 per il Valmilana . Spettatori gara e il primo tempo, senza PONTI CALCIO 23 14 7 2 5 19 14 70 circa si portano dalle parti di Zam- provano Tiozzo PRALORMO 19 14 5 4 5 31 20 progna un paio di volte intorno dalla distanza e il rigore, poteva finire in SPARTAK S.D. 17 14 5 2 7 19 32 al 20’ spinti dalle iniziative di ancora Musac- parità, poi nel secondo CALLIANO 16 14 3 7 4 16 21 Pavese A. e Abbaleo, ma al 27’ il chi su punizio- BERGAMASCO 16 14 4 4 6 15 21 tempo noi abbiamo CERRO TANARO 15 14 4 3 7 20 29 Quargnento passa. Cross dalla ne ma è nulla di raddoppiato su una rimessa PRAIA 11 14 3 2 9 12 23 destra di Celon, mani ingenuo fatto e,al minu- CORTEMILIA 8 14 1 5 8 19 32 di Forsinetti e per il signor Pan- to 40’ della ri- e poi con loro sbilanciati nel BISTAGNO V.B. 7 14 0 7 7 20 29 tuosco è rigore: dal dischetto si presa, cala il si- finale abbiamo trovato Prossimo turno presenta Pace che, nonostante pario sul anche la terza rete. Loro BERGAMASCO-CANALE Barbara indovini l’angolo, rea- match. Bomba dicono che era in fuorigioco, BISTAGNO V.B.-PRALORMO lizza. Lo svantaggio scuote il su piazzato di CERRO TANARO-PONTI CALCIO io non ho visto ma poco CMC MONTIGLIO-CASTELNUOVO B. Valmilana: Pavese A. ( di gran Rossi, Martini importa. Penso che il 3-0 sia CORTEMILIA-SPARTAK S.D. lunga il migliore dei suoi ) al 30’ si avventa sulla Due azioni della partita (foto Panarello) MEZZALUNA-NICESE segna ma è in fuorigioco, poi corta respinta netto e speriamo di PRAIA-CALLIANO continuare così, anche se la parola promozione non Girone M 14ª giornata POZZOLESE-FULVIUS 2-2 LUESE- 3-0 BERGAMASCO-CALLIANO 0-0 J. PONTESTURA-SC. CRISTIANE 3-0 voglio pronunciarla DB ALESSANDRIA-CASTELLETTO M. 1-1 MARCATORI: pt 17’ A. Cucchiara, 40’ Caru- MARCATORI: pt 19’ Cane, 24’ Martinengo BERGAMASCO: Gandini, Salerno (37’ st S. MARCATORI: pt 8’ Roccia, 10’ Temporin; st G3 REAL NOVI-GARBAGNA 2-2 so, 46’ Rapetti, st 15’ Lepori. rig.; st 27’ Cane. Cela), Vomeri (16’ st Di Sabato), Bona- 26’ Volpicella. Montin, allenatore Quargnento LUESE-TASSAROLO 3-0 POZZOLESE: Bobbio, D’Anzi (30’ st Tosca- LUESE: Filì, Buonansegna, Giacometti, Vi- gurio, Petrone, R. Cela, N. Quarati, Brag- JUNIOR CALCIO PONTESTURA: Ormellese, Gre- MANDROGNE- 0-3 no), Tiseo (28’ st Contiero), Caruso, Re- gato (18’ st Vignolo), Mazzoglio, Bian- gio, Sorice (28’ st Ronchiato), L. Quarati, gori, Audino, Biondolillo, Deambrogio, POZZOLESE-FULVIUS 1908 2-2 petto, Denzi, Terragno, Crisafulli, Lepori, Tonizzo. All. Caviglia. QUARGNENTO-VALMILANA 3-0 chi, Giordano (23’ st Camarchio), Pave- Pavan, Volpato, Bet (35’ st Tribocco), SEXADIUM-PADERNA 2-2 Oliveri, Mazzarello (41’ pt Todarello). All. se, Andric, Martinengo, Cane (29’ st CALLIANO: Boggero, M. Salama, Catone, S. Temporin (18’ st De Chirico), Volpicella, Uggioli. Steffan). All. Moretto. Rossi, Zambellini, Ghidella, D. Salama Roccia (39’ st Ounhinhi). All. Baldasso. Secondo me Classifica FULVIUS: Bartolomeo, Francescon, Baro- TASSAROLO: Parolisi, Senzioni, Ventoso, (21’ st Aversano), G. Rossi (6’ st Godino), SCUOLE CRISTIANE: Trotti, Shillaci, Ronchi, abbiamo ne, A. Cucchiara, L. Cucchiara, Comina- Perasso (1’ st Gega), Ranghetti, Collarà, De Magistris (36’ st Cuniberti), Soares, Sauchelli, Gangi, Baroni, Feo, Alessio, Pt G V N P F S to, Pavese (26’ st Guareschi), Rapetti (31’ Arecco, Risso (21’ pt Siddi), Di Leo (36’ st Minadeo. All. Di Paola. Baronchelli, Santone (1’ st Ciocca), De- interpretato e QUARGNENTO 37 14 12 1 1 31 12 st Pinto), Cropano, Di Bella, Orsini. All. Bianchi), Ghio, Fossati. All. Andorno. michelis. All. Finotello. giocato“ nel modo giusto MONTEGIOCO 26 14 8 2 4 17 12 Berlingeri. NOTE: SEXADIUM 14 7 4 3 27 17 BISTAGNO VB-SP. SAN DAMIANO 0-1 epsulso Deambrogio (46’ st). Cioc- questa gara, abbiamo preso 25 NOTE: espulsi Barone (5’ st), Caruso (9’ st), ca calcia sul palo un rigore (9’ st). MANDROGNE 25 14 8 1 5 26 22 DON BOSCO-CASTELLETTO M. 1-1 MARCATORE: st 22’ Durcan il primo gol su un rigore che VALMILANA 14 5 5 4 20 22 Di Bella (9’ st), Toscano (33’ st). 20 MARCATORI: pt 3’ Carretta, 22’ Gallan. BISTAGNO VALLE BORMIDA: N. Dotta, P. Piova- LUESE 20 13 6 2 5 24 17 VEROLENGHESE-RONZONESE C. 3-1 indubbiamente c’era e poi POZZOLESE 14 6 2 6 24 24 no, Caratti (13’ st Barberis), Malvicino, 20 MANDROGNE-MONTEGIOCO 0-3 Cazzuli (33’ st Calvini), Garrone, Rocchi, MARCATORI: gli altri due gol sono arrivati CASTELLETTO M. 18 13 5 3 5 15 18 G3 REAL NOVI-GARBAGNA 2-2 pt 6’ Piazza, 28’ Fonseca, 40’ PADERNA 18 14 5 3 6 20 21 MARCATORI: st 5’ e 13’ Ventura, 29’ Crapi- Palazzi, M. Piovano, Fundoni, Faraci (13’ Piazza, 12’ Vai rig. per errori nostri. Il 3-0 è un FULVIUS 1908 17 14 5 2 7 15 20 sto. MARCATORI: Re, Koci rig. (G3); L. Repetto, st Foglino). All. Caligaris. VEROLENGHESE: Ferrone, Liguori, Pauro, risultato sicuramente DB ALESSANDRIA 16 14 4 4 6 19 21 MANDROGNE: Lessio, Destro (9’ st Gianni- Lazzarin (Ga) SPARTAK SAN DAMIANO: A. Rabino, Stocco, Mancini, Bava, Salasso, Piazza, Proto, Be- pesante da digerire, anche G3 REAL NOVI 13 14 3 4 7 18 25 ni), Apicella, Caruso, Gilali (33’ st Bian- Gemmetto, Cartello (1’ st Gardino), E. rardi (6’ st Caissutti), Vai (46’ st Giachel- GARBAGNA 11 14 3 2 9 18 28 chi), Verone, Lagane (2’ st Abdul), Cele- MEZZALUNA-PONTI 0-1 Rabino, Ion, Viale, Baracco, Durcan, Pop lo), Ben Mbarek (23’ st Leto). All. Casa. perchè nel complesso non TASSAROLO 7 14 2 1 11 15 30 sia, Pulitanò, Salierno, Lazzarin. All. Can- Vasilev, Pasquali (30’ st Lano). All. Malte- RONZONESE CASALE: Mazzucco, Sebeto, Cis- siamo stati così inferiori. Però MARCATORE: st 21’ Pellizzari se. Prossimo turno diloro. sè, Barberio, Grotto, Trevisan (19’ st Sar- MONTEGIOCO: G. Russo, F. Russo, Scotti, zano), Lusona, Pitti (35’ st Furiato), Sula loro sono primi CASTELLETTO M.-SEXADIUM FULVIUS 1908-QUARGNENTO Gandolfi, Argenti, Damiano, Ventura (12’ st Fernandez), Capuzzo, Fonseca. meritatamente, noi no ed è GARBAGNA-LUESE (18’ st Cacisi), Faliero, Mazza (35’ st Befu- All. Luongo. giusto così MONTEGIOCO-G3 REAL NOVI mo), Mazzarello, Fazio (13’ st Crapisto). PADERNA-POZZOLESE All. Sciacca. Fontana, allenatore Valmilana TASSAROLO-DB ALESSANDRIA VALMILANA-MANDROGNE. NEL FINALE UÊ-iÝ>`ˆÕ“ÊLivv>̜Ê>œÊÃV>`iÀiÊVœ˜ÌÀœÊ՘Ê*>`iÀ˜>ÊV iÊ«>Ài}}ˆ>ʈ˜ÊÀˆ“œ˜Ì>Ê ÀˆœÊV>˜Ì>ÊÃՏÊ}œ˜} Sexadium 2 (Al) Il Sexadium non è che brilli in continuità, ma Davide Bottero fa il suo e dopo aver tremato per una traversa Paderna 2 clamorosa colpita proprio da Giacobbe, sigla il MARCATORI: pt 14’, 44’ Avella; st 29’ Corre il minuto 48’ della ripresa, mancano ses- 2-0 ancora con Avella con un colpo di testa im- Giacobbe rig., 48’ Grillo santa secondi alla fine del match e il Sexadium perioso su assist di Zingrone dalla fascia: è il SEXADIUM (4-4-2): Bacchin 5.5; Brilli 6, sta conducendo per 2-1 sul Paderna. Si difen- minuto 44’. Parodi 6.5, Russo 6.5, Bonaldo 5.5; dono, i padroni di casa, ma senza patire affan- La ripresa sembra continuare sulla falsa riga Grifi 6.5, Caliò 5 (22’ st Falleti 5.5), ni. Poi, all’improvviso, una palla buttata cen- del primo tempo; subito palla gol per Zingro- Laudadio 5, Tedesco 5 (31’ st Ba- tralmente dagli ospiti mette in ambasce la di- ne, ma Gandini dice no, poi ancora gol sfiora- dan ng); Zingrone 5.5 (47’ st Rapet- fesa locale, c’è un batti e ribatti al limite to dai padroni di casa con un diagonale di ti ng), Avella 7.5. A disp: Goracci, dell’area e quindi la girata di destro da parte di Avella da posizione defilata e Zingrone in lieve Lloiku, Magrì, Caligaris. All: Ferretti- Grillo. Un tiro non irresistibile ma angolato, a ritardo per il tap-in. Il Sexadium controlla sen- Baucia Bacchin non riesce il colpo di reni nel respin- za strafare, non sempre si dimostra lucido nel gere e la palla entra in rete dopo aver toccato il girar palla, ma ecco l’episodio che non ti aspet- PADERNA (4-4-2): Gandini 6; Finiguer- palo. È il 2-2 finale, una mazzata durissima da ti e che cambia il volto della gara. Al 29’ Pur- ra Marcello 6, Ratti 5, Azzini 5.5, digerire per il Sexadium, ormai ad un passo ghel fischia un dubbio rigore per un mani lo- Cartolari 5.5; Giacobbe 7, Olivieri dalla vittoria. cale in area di rigore, Giacobbe non sbaglia ed 6.5, Finiguerra Marco 6, Grillo 6.5; La partita era iniziata sotto un sole caldo e con ecco che la partita si riapre. Gli ultimi minuti Bonanno 5 (19’ st Stetcu 6), Castel- i padroni di casa alla caccia dei tre punti e del- scorrono senza troppe emozioni ma con la lazzi 5.5 (21’ st Marangon 6). All: Ca- la seconda piazza nel girone. Senza gli infortu- sensazione che la contesa sia sfuggita di mano bella. nati Berretta e Cottone, due elementi cardine all’arbitro per via dell’episodio precedente; gli ARBITRO: Purghel di Alessandria 5 nell’undici titolare, il Sexadium parte subito animi si scaldano e i giocatori protestano ad NOTE: Pomeriggio di sole, terreno in forte e segna già al 14’ con il bomber Avella. ogni contatto fisico. Giacobbe lanciato in pro- discrete condizioni. Ammoniti Pa- Palla malamente persa da Ratti e micidiale ri- fondità viene fermato da una chiamata di fuo- rodi e Falleti. Calci d’angolo: 11-6 partenza dei locali: centro di Grifi e sotto mi- rigioco inesistente, dalla parte opposta vengo- per Sexadium. Recupero tempo: pt sura Avella fa 1-0. Dalla tribuna la differenza no invece tollerate con troppa indulgenza le 3’; st 4’. Spettatori 50 circa. tra le squadre sembra enorme, con gli ospiti rudezze ai danni di Avella. Tutto questo fino al che si aggrappano solamente alle giocate di al- minuto 48’, al tiro velenoso di Grillo che batte cuni elementi, Giacobbe su tutti, per il resto Bacchin e al 2-2 finale che vale un punto a te- navigano in un’incomprensibile anarchia tatti- sta ma con emozioni diverse ed una beffa atro- ca. ce per il Sexadium. Il Corriere delle Province Alessandria Lunedì 27 gennaio 2014 11 Giovanili

Berretti 18ª giornata JUNIORES NAZIONALE UÊʏiœ˜ViˆÊ«iÀ`œ˜œÊVœ˜ÌÀœÊˆÊ ˆiÀˆÊ“>ÊÛi˜`œ˜œÊV>À>ʏ>Ê«ii PERGOLETTESE - MONZA 1-2 PRO PATRIA - COMO 0-1 PRO VERCELLI - PAVIA 3-0 RENATE - BRA 3-1 SAVONA - CUNEO 0-2 VARESE - ALESSANDRIA 1-0 VIRTUS ENTELLA - CREMONESE 0-0 HA RIPOSATO: TORINO Classifica Pt G V N P F S PRO VERCELLI 43 17 14 1 2 53 13 PRO PATRIA 34 17 10 4 3 36 25 CREMONESE 33 17 10 3 4 29 20 RENATE 31 16 10 1 5 29 17 TORINO 29 16 9 2 5 29 22 iÀÌ œ˜>Ê>ÊÌiÃÌ>Ê>Ì> VIRTUS ENTELLA 27 16 8 3 5 25 17 MONZA 26 17 7 5 5 30 22 Tortona (Al) Chieri ha una buona palla con Gennari su COMO 26 17 8 2 7 25 24 Derthona 0 VARESE 24 17 7 3 7 24 28 Marco Gotta cui si supera Turco prima che Ghezzi sbrogli Derthona PAVIA 19 17 5 4 8 23 32 Chieri 1 la matassa rinviando lontano, poi sul capo- ALESSANDRIA 16 17 3 7 7 23 35 MARCATORE: erza contro prima: lo spettacolo al «Coso- volgimento di fronte Diurno imbeccato da Turco 5 Il suo errore alla fine deci- CUNEO 14 17 3 5 9 24 41 pt 25’ Gallo. PERGOLETTESE 11 17 2 5 10 21 31 DERTHONA (4-4-1-1): Turco 5; Bisio 6.5, la» avrebbe dovuto essere assicurato, ma Bruni si libera al tiro scavalcando il portiere de l’incontro. SAVONA 11 17 3 2 12 15 37 Ghezzi 5.5, Speranza 7, Bastita 7; Tgli spettatori - veramente numerosi, final- con un tocco di testa alla brasiliana ma pri- Bisio 6.5 Molto bravo in difesa, un BRA 9 17 2 3 12 15 37 Zuccarelli 6.5, Diurno 7, Nizza 7 (15’ mente una degna cornice per una partita di giova- ma ancora che possa concludere l’arbitro po’ meno in attacco ma la presta- Prossimo turno st Mugnai 6.5), Bruni 7; Pellegrino nili - hanno visto una partita gradevole ma povera ferma l’azione per un sospetto fuorigioco. zione è positiva. ALESSANDRIA - SAVONA di occasioni. Nella ripresa è ancora Chieri per una decina Ghezzi 5.5 La velocità degli avver- BRA - VARESE 5.5 (1’ st Pagano 5.5); Kanina 5.5 COMO - PRO VERCELLI (22’ st Fossati 5). A disp. Controver- A ridurre il numero di tiri nello specchio del- di minuti che serve ai ragazzi di Guida a ri- sari lo mette in crisi. CUNEO - VIRTUS ENTELLA so, Tipaldi. All. Guida. la porta avversaria la partita straordinaria di prendere l’assetto dopo il cambio Pellegrino- Speranza 7 Grande prestazione in- MONZA - PRO PATRIA entrambi i reparti difensivi, e con questi pre- Pagano, poi il Derthona coglie un bel palo dividuale, partita da raccontare ai PAVIA - PERGOLETTESE CHIERI (4-4-2): Franceschi 6.5; Alek- TORINO - RENATE supposti proprio l’unico errore marchiano con Diurno e da lì in poi incomincia a maci- nipotini. RIPOSA: CREMONESE sovski 7, Zanellato 7, Bongiovanni del portiere del Derthona in novanta minuti nare gioco rivelandosi una macchina quasi Bastita 7 Gran prestazione di so- 7, Montalti 7 (43’ st Giordano ng); ha finito per rivelarsi decisivo. Dopo una perfetta: manca infatti solo l’ultimo tocco ad stanza e qualità. Blini 6.5, Bordone 4, Bandirola 6.5 Allievi Lega Pro lunga prima fase di studio dove i padroni di un undici che crea molto ma per sfortuna e Zuccarelli 6.5 Schierato ala, crea 16ª giornata (25’ st Bechis ng), Gennari 6.5; Va- casa con un 4-4-1-1 e Zuccarelli decentrato per imprecisione non riesce a concretizzare. spesso superiorità numerica. lenti 6.5, Gallo 7. A disp. Daniello, CUNEO - PAVIA 4-1 all’ala aspettano gli avversari per poi riparti- Entra Mugnai per Nizza ma è il fallo con cui Diurno 7 Dà fino all’ultimo gram- NOVARA - JUVENTUS ND Marchese, Poluzzii, Erbì, Spalanzi- re in velocità ed il Chieri risponde con un si fa cacciare Bordone al 24’ a rilanciare ul- mo di energia alla causa. PRO VERCELLI - VARESE 3-0 no. All. Bosticco SAVONA - BRA 2-1 centrocampo a rombo che appoggia sulla teriormente la ripresa dei ragazzi di Guida Nizza 7 Ideale complemento per TORINO - GENOA 2-2 ARBITRO: Pasquariello di Novi Ligu- tecnica e sull’inventiva di Bandirola e Bordo- che alla mezz’ora sprecano con Fossati che Diurno, lotta anche lui. VIRTUS ENTELLA - PRO PATRIA 2-0 re 7 ne, la partita si vivacizza ma non produce di diagonale dalla destra spara alto la mi- Mugnai 6.5 Poco tempo per deci- HA RIPOSATO: ALESSANDRIA NOTE: Espulsi Bordone (24’ st) e Fos- nulla di più di un paio di occasioni per gli gliore occasione per riequilibrare la partita. dere la gara, ma si disimpegna be- Classifica sati (50’ st) per gioco pericoloso; avanti tortonesi su calcio d’angolo dove però Nel convulso finale al termine dei cinque mi- ne. la mira fa difetto. Al 25’ arriva come un ful- nuti di recupero il Derthona protesta vivace- Bruni 7 Sempre una certezza sulla Pt G V N P F S ammoniti Diurno, Ghezzi; Bongio- PRO VERCELLI 32 15 10 2 3 35 17 vanni, Blini, Bechis, Gallo. Calci d’an- mine a ciel sereno il vantaggio ospite: Turco mente per un rigore apparso dubbio dalla fascia, in difesa come a centrocam- VIRTUS ENTELLA 31 15 9 4 2 30 16 golo 6-5 per il Chieri. Spettatori cir- rinvia corto un pallone innocuo, Gallo è bra- tribuna ma più netto per gli osservatori a li- po. ALESSANDRIA 28 14 8 4 2 30 14 vissimo a leggere la situazione inserendosi in vello del campo e Fossati cede al nervosismo Pellegrino 5.5 Crea molto, concre- CUNEO 27 15 9 0 6 30 22 ca 150. SAVONA 25 14 8 1 5 24 22 controtempo ed entrare in area prima di fare con una entrata assassina su un difensore tizza poco. Come tutto l’attacco. GENOA 24 15 6 6 3 21 14 secco Speranza e scaricare un diagonale sul che aveva spazzato la fascia guadagnando gli Pagano 5.5 La musica non cambia JUVENTUS 18 14 5 3 6 25 21 palo lontano per l’1-0. Il Derthona accusa il spogliatoi anzitempo e calando il sipario sul- anche cambiando interpreti. Non PAVIA 18 15 5 3 7 21 32 TORINO 17 15 4 5 6 19 28 colpo, non riesce subito a riorganizzarsi e ri- la sfida. Guida loda comunque i suoi ragazzi dà la scossa. NOVARA 16 14 4 4 6 24 23 schia di capitolare solo due minuti dopo nel postpartita ricordando come la presta- Kanina 5.5 Stanco da giovedì, ci PRO PATRIA 16 14 4 4 6 18 27 quando un diagonale di Valenti dalla destra zione, errore a parte, contro la prima in clas- prova ma il muro ospite è invalica- BRA 10 15 2 4 9 15 34 esce di pochissimo sul secondo palo dopo sifica sia stata complessivamente molto buo- bile. VARESE 2 15 0 2 13 12 34 avere tagliato tutta l’area. Nel finale di primo na e sperando nella pronta ripresa dei suoi Fossati 5 Venti minuti, un tiro alto Prossimo turno tempo una occasione per parte: prima il ragazzi dopo la pausa per il «Viareggio». ed una espulsione diretta. ALESSANDRIA - VIRTUS ENTELLA GENOA - PRO VERCELLI JUVENTUS - SAVONA PAVIA - NOVARA PRO PATRIA - TORINO Juniores Nazionale CHIAVARI-NOVESE 2-0 BERRETTI GIOVANISSIMI VARESE - CUNEO 19ª giornata Àˆ}ˆÊÃVœ˜vˆÌ̈ iÃÃ>˜`Àˆ>ÊVÀœ> RIPOSA: BRA ASTI - ALBESE 2-2 Giov. Naz. CHIAVARI - NOVESE 2-0 >Ê œÛiÃiÊëÀœvœ˜`> `>}ˆÊ՘`ˆVˆÊ“iÌÀˆ ˜iÊÃiVœ˜`œÊÌi“«œ 16ª giornata DERTHONA - CHIERI 0-1 CUNEO - PAVIA 0-3 PRO DRONERO - SESTRI LEVANTE 3-3 MARCATORI: pt 20’ Naclerio; st 37’ Imporzani. VARESE-ALESSANDRIA 1-0 SAMPDORIA-ALESSANDRIA 3-0 NOVARA - JUVENTUS 1-3 SANTHIÀ - BOGLIASCO 0-2 PRO VERCELLI - VARESE 1-1 MARCATORE: st 33’ Romney rig. MARCATORI: st 4’ Ragone, 8’ Nardini, 31’ SAMPDORIA - ALESSANDRIA 3-0 VADO - LAVAGNESE 4-1 CHIAVARI: De Michiel, Pimentel, Perucchio, Naclerio, Canu, Semenza, Provenza- no (22’ st Esposito), Daidone (16’ st Benati), Vuthaj, D’Alpaos, Imporzani. A disp. VARESE: Salvatori, Caleri, A. Bianchi, Leo- Dondero rig. SAVONA - BRA 2-1 VERBANIA - VALLEE D’AOSTE 3-2 SAMPDORIA: TORINO - GENOA 1-1 Perrone, Astolfi, Rossi, Monaci. All. Barbieri. ne, M. Bianchi, Bernello, Auletta, Di Pier- Lavagna, Cardone (19’ Vac- VIRTUS ENTELLA - PRO PATRIA 3-0 HA RIPOSATO: BORGOSESIA ro (9’ st Levacher), Marku (23’ st Rom- carezza), Cavalieri, Ragone, Dondero, NOVESE: Mercorillo, Cortez, Cipollina, Antognoli, Manilja, Giarrusso, Oblak, Ma- ney), Cataldo (35’ st Busà), Keita. A disp. Oliana, Spaltro (18’ st Scandiani), Louati, Classifica Classifica rasco (1’ st Mancuso), Semino (5’ st El Haraoui), Rolleri (29’ st Lampis), Degioan- Carbone, Gandini, Guacci, Bargiggia. Bozzi (19’ st Tessiore), Ejjaki (27’ st Ca- Pt G V N P F S Pt G V N P F S ni. A disp. T. Traverso, Gartu, Donghi , Corsaletti, Giordano. All. Robotti All. Pistone. neva), Nardini. A disp. Bernini, Martino, ALESSANDRIA: Pellegrini, Giordano, Ker- De Nicolo, Moro, Corioni. All. Annoni. JUVENTUS 44 16 14 2 0 50 8 CHIERI 46 18 15 1 2 50 11 SAMPDORIA 38 16 12 2 2 40 15 roumi, Greggio, Cascio, Sola, Abrazah- ALESSANDRIA: Paioli, De Bianchi, M’Hamsi, PAVIA 16 10 3 3 30 17 BOGLIASCO 43 18 14 1 3 51 22 33 Altro ko per la Novese che esce sconfitta anche dalla trasferta di Chiavari. Per da (21’ st Ivaldi), Sorato, De Nardi, Ma- Salio, Giraudi (35’ st Cocozza), Sala, NOVARA 32 16 11 1 4 39 20 DERTHONA 34 18 10 4 4 37 20 la Novese è la dodicesima sconfitta in campionato, che inabissa sempre più rongiu, Simone (35’ st Manco). A disp. Giardina Alex (10’ st Viola), Cirio (32’ st GENOA 31 16 10 1 5 33 15 CHIAVARI 33 17 10 3 4 39 18 la classifica. La partita ha davvero poche cose da dire, o meglio ne ha una so- Marchesotti, Allara, Polla, Limone, Co- Calvio), Guerci (19’ st Bonanni), Capece TORINO 27 16 8 3 5 21 12 VARESE 23 16 6 5 5 17 18 VERBANIA 32 18 9 5 4 51 30 minato. All. Melchiori (32’ st Piccinini), Massa F.. A disp. Ievoli, la: Chiavari. I liguri dominano in lungo e in largo senza lasciare spazio alcuno NOTE: espulso Marongiu (32’ st). Mingozzi, Navarrete, Barbato. All. Gua- VIRTUS ENTELLA 19 16 5 4 7 22 21 BORGOSESIA 26 16 8 2 6 34 26 agli avversari, che provano ad attaccare, nella prima frazione, solo in avvio ed SAVONA 17 16 5 2 9 20 37 raldo PRO VERCELLI 16 4 2 10 15 33 VALLEE D’AOSTE 25 16 8 1 7 30 33 in maniera piuttosto sterile e timida. Tatticamente, come tecnicamente non 14 ALESSANDRIA 13 16 4 1 11 8 31 SANTHIÀ 25 17 7 4 6 28 18 c’è storia: la retroguardia del Chiavari è attentissima, il suo centrocampo soli- CUNEO 11 16 3 2 11 11 41 VADO 24 18 6 6 6 44 34 do e l’attacco macina gioco e occasioni, spesso però vanificate negli ultimi PRO PATRIA 9 16 3 0 13 16 33 BRA 16 2 2 12 11 32 ALBESE 23 18 6 5 7 38 33 metri. I ragazzi di Robotti tentano di chiudersi e ripartire, perdendo però 8 LAVAGNESE 20 18 6 2 10 36 36 spesso e volentieri la sfera a centrocampo. Nel secondo tempo arriva il gol Prossimo turno ASTI 18 18 5 3 10 34 38 che chiude definitivamente i conti di Imporzani, nonostante, dopo l’interval- ALESSANDRIA - VIRTUS ENTELLA lo, la Novese riesca a farsi vedere qualche volta di più dalle parti di De Michel BRA - SAMPDORIA PRO DRONERO 12 18 3 3 12 26 57 GENOA - PRO VERCELLI NOVESE 18 2 3 13 17 58 E se il Chiavari contuina a riavvicnarsi alla vetta, la classifica della Novese di- JUVENTUS - SAVONA 9 venta sempre più sconfortante.. PAVIA - NOVARA SESTRI LEVANTE 4 18 1 1 16 17 98 PRO PATRIA - TORINO VARESE - CUNEO Prossimo turno ALBESE - CHIAVARI BORGOSESIA - VERBANIA JUNIORES REGIONALE CHIERI - PRO DRONERO LAVAGNESE - DERTHONA LIBARNA-COLLINE ALFIERI 1-5 Reggio. A disp. Facchino, Cotella, Farina, Chavez, El Qua- NOVESE - SANTHIÀ drassi. All. Picuccio. SESTRI LEVANTE - ASTI MARCATORI: pt 12’ Andreotti, 20’ Torra; st 16’ Thouafi, 19’ VALLEE D’AOSTE - VADO Torra, 36’ Catapano rig., 40’ Zefi. T.VILLALVERNIA: Acerbo Umberto, Bandac, Poggio, N. Ros- RIPOSA: BOGLIASCO si, Jasini, L. Guaraglia, Di Mattia, Zerbo, Aurelio, Acerbo LIBARNA: Franco, Galuppo, L. Merlo, Fornasari (43’ pt Sor- Giacomo (20’ st Ventura), Ciubotariu. All. Loguercio rentino), Rolandini (14’ st Bianchi), Pozzi, G. Merlo, Mon- Jun. Reg. Gir. H tecucco, Giavotto, Rampini, Catapano. A disp. Barra, Cri- NOTE: espulso Cutela (28’ st). 14ª giornata sciuolo, Mezzanotte, Cunalata, Viciarelli. All. Milanese. COLLINE ALFIERI: Alongi, Mastropaolo, Canaj, Cinello (36’ st ASCA - VALENZANA MADO ND NUOVA SCO-CASTELLAZZO 1-2 Cappello), F. Testolina, Colonna, Thouafi, Sisca, Torra, An- CANELLI - SANTOSTEFANESE ND dreotti, Bianco (25’ st Zefi). A disp. Noto. All. Moretti MARCATORI: pt 10’ Schillaci, 21’ Russo; st 12’ Russo rig. LA SORGENTE - T.VILLALVERNIA 2-3 NUOVA SCO: Dotta Lorenzo, Bisio, Belfiore, Sgobba, Succio, LIBARNA - COLLINE ALFIERI 1-5 Baya, Schillaci, Manta, Frontino, Scano, Pugno. A disp. Fi- NUOVA SCO - CASTELLAZZO 1-2 LA SORGENTE-T.VILLALVERNIA 2-3 da, Lucia, Limone, Chiesa, Duchaib, Gligora. All. Lo Manto. HA RIPOSATO: ACQUI MARCATORI: pt 12’ Aurelio, 32’ Reggio; st 16’ Ciubotariu, 31’ CASTELLAZZO: Aggio, Zibat, Frizza, Qarku, Dimou, Ricca, Ci- Classifica Aurelio, 43’ La Cara. mino (24’ st Alb), Russo, Poggio (11’ st Bilt), Bagnus (35’ st Pt G V N P F S LA SORGENTE: Benazzo, Moscoso, Paruccini, Da Bormida, Gandino), Chiarlo. A disp. Buffo, Borgoglio, Vlad. All. Mo- retti CASTELLAZZO 31 13 10 1 2 31 16 Cutela, Astengo, La Cara, Cebov, Stojkovski, Antonucci, ACQUI 26 12 8 2 2 29 10 VALENZANA M. 24 12 6 6 0 34 16 ASCA 19 12 6 1 5 29 26 T.VILLALVERNIA 19 12 6 1 5 26 26 COLLINE ALFIERI 19 13 6 1 6 38 29 LA SORGENTE 18 13 5 3 5 20 24 SANTOSTEFANESE11 12 3 2 7 24 35 LIBARNA 11 13 3 2 8 21 36 NUOVA SCO 8 13 2 2 9 26 41 CANELLI 7 11 2 1 8 7 26 Prossimo turno ACQUI - LA SORGENTE CASTELLAZZO - LIBARNA COLLINE ALFIERI - ASCA T.VILLALVERNIA - NUOVA SCO VALENZANA MADO - CANELLI La formazione del Tortona Villalvernia RIPOSA: SANTOSTEFANESE 12 Lunedì 27 gennaio 2014 Il Corriere delle Province Alessandria Giovanili Allievi Gir E Allievi Gir G 6ª giornata ALLIEVI FASCIA B REG. GIRONE D UʽVµÕˆÊ«iÀ`iʓ>ʜvvÀiÊ՘>ÊL՜˜>Ê«ÀiÃÌ>∜˜iÊ 6ª giornata

ACQUI - VALENZANA MADO 1-0 ALESSANDRIA - SG.CHIERI 2-1 ATL.ROERO - G.CENTALLO 0-4 ASCA - OVADA 2-0 CHERASCHESE - CASTELLAZZO 2-1 CHISOLA - MOREVILLA 4-0 PINEROLO - ASTI 1-1 OLMO - V.MONDOVÌ 0-1 +ÕiÃ̈œ˜iÊ`ˆÊV>À>ÌÌiÀi HA RIPOSATO: BUSCA HA RIPOSATO: DERTHONA Acqui 0 rinesi per tutta la gara con l’in- sciano negli spogliatoi paure e tensità mostrata nel secondo tossine negative e interpreta- Classifica Classifica Bacigalupo 1 tempo, allora forse il risultato no con un altro piglio la gara. Sapevamo che MARCATORI: pt 28’ Ferrero sarebbe potuto essere diverso. Là davanti sembrano sempre avremmo PT G V N P F S PT G V N P F S ACQUI (3-5-2): Nobile 6; Ratto 6, Gilar- E’ stata comunque una bella un po’ troppo leggeri contro lo incontrato un ASTI 13 5 4 1 0 11 4 di 7, Acossi 6; Ionesi 5 (34’ st Rabel- sfida, terza contro prima, tra strapotere fisico di Lofaro e CHISOLA 6 5 1 0 16 1 “avversario forte, e in effetti PINEROLO 10 5 3 1 1 8 3 16 lino ng), Sarda 5.5, Vitale Merlo 6, due squadre che hanno dimo- Genovesi, ma l’impegno è tan- strato di valere i punti in clas- to e i pericoli per gli ospiti il Bacigalupo è una ASCA 13 6 4 1 1 10 6 Bertrand 5.5, Montorro 6 (38’ st Ro- BUSCA 9 4 3 0 1 5 4 samilia ng); Cortesogno 5 (27’ st sifica. Due modi diversi di non tardano ad arrivare. Al signora squadra, non proporre calcio, 3-5-2 per i 12’ è grandissima l’occasione V.MONDOVÌ 5 3 2 0 12 4 Stangl ng), Laaroussi 5.5. A disp. Be- sprecano mai una palla e G.CENTALLO 9 5 3 0 2 13 6 11 termali, 4-2-3-1 per gli ospiti, sulla testa di Gilardi, tra l’al- nabid, Mazzini, Bouinany, Tuluc. All: sanno sempre cosa fare. SG.CHIERI 6 4 2 0 2 8 8 DERTHONA 10 5 3 1 1 10 4 . ma comune denominatore per tro autore di una prova note- Purtroppo abbiamo entrambi attraverso il gioco, il vole. La sua incornata rimbal- CHERASCHESE 4 5 1 1 3 4 7 VALENZANA M. 7 5 2 1 2 16 7 BACIGALUPO (4-2-3-1): Benini 6; Scor- fraseggio, e senza mai buttare za per terra e schizza fuori a concesso loro tutto il cione 6.5, Lofaro 7, Genovesi 7, Sar- via la palla. A proposito di ciò, pochi centimetri dalla traver- primo tempo, giocando ATL.ROERO 1 4 0 1 3 1 10 ACQUI 6 5 2 0 3 3 7 do 6.5; Ferrero 7, Luzzati 6.5; Fucci 7 hanno impressionato i capo- sa. Sarebbe stato il gol del pa- con poca personalità e CASTELLAZZO 0 4 0 0 4 4 12 (21’ st Negrescu 6), De Asti 7 (27’ st classifica per la capacità di OLMO 6 2 0 4 4 8 ri, invece l’Acqui deve ancora troppa tensione nelle 6 Gjolena ng), Reisoli 6.5 (35’ pt Bara- giocare in velocità, con quei 4 rincorrere. Mister Carrera, an- gambe. Eravamo anche ALESSANDRIA (FUORI CLASSIFICA) 9 MOREVILLA 5 0 0 5 2 18 tella 5.5); Grimaldi 6. A disp. Sibona in avanti in grado di mettere che per via di alcuni infortuni 0 Tacco, Zavaglia, Abanto, Biscola. All: un po’ imballati per via costantemente in crisi i difen- tra i suoi, ridisegna la squadra Prossimo turno OVADA 0 5 0 0 5 0 18 Carrera. sori acquesi, costretti a difen- e cambia modulo. Preferisce della prima partita dopo ARBITRO: Pacetta di Asti 6.5 dersi a cinque e senza mai la pungere in contropiede ma la sosta, ma non voglio ASTI - ATL.ROERO possibilità di ribattere e ripar- soffre quasi sempre sulle palle Prossimo turno NOTE: ammoniti Ionesi, Laaroussi, accampare scuse... Nella CASTELLAZZO - PINEROLO Lofaro, Baratella e Grimaldi. Calci tire. Almeno nel primo tempo. inattive, con quei palloni spio- ripresa però abbiamo MOREVILLA - ACQUI d’angolo: 4-3 per Bacigalupo. Re- Vantaggio ospite che arriva al venti che mettono a repenta- fatto bene, ho rivisto la G.CENTALLO - ALESSANDRIA 28’, meritato, al culmine della glio la porta di Benini. A nulla cupero tempo: pt 1’; st 3’. Spettatori mia squadra, quella che SG.CHIERI - BUSCA OVADA - CHISOLA 50 circa. pressione impressa dal Baci- valgono comunque la buona galupo sulla gara; corner re- volontà e il cuore per gli ospi- conosco, e se Gilardi RIPOSA: CHERASCHESE V.MONDOVÌ - ASCA spinto dall’Acqui ma dal limi- ti, il Bacigalupo tiene botta e avesse fatto l’1-1 di testa VALENZANA MADO - DERTHONA Acqui Terme (Al) te si coordina e tira capitan sbanca il Barisone, centrando ora staremmo a parlare di Davide Bottero Ferrero. La conclusione è for- la quinta vittoria su cinque in Allievi fB Gir D un’altra partita. Peccato, 6ªgiornata RIPOSA: OLMO te ma centrale, Nobile si fa campionato. Una prova di for- n Acqui dai due volti e sorprendere forse per via del za, contro un buon Acqui, a sono sicuro che sapremo una sconfitta che lascia traffico davanti a sé e devia da cui resta forte il rammarico fare tesoro di questa ACQUI - BACIGALUPO 0-1 esperienza e migliorare in Allievi Gir F Uun pizzico di amaro in solo il pallone in rete. Sotto di per quel primo tempo giocato BRA - CHIERI 2-2 6ª giornata bocca in mister Marengo a fine un gol l’Acqui trema ancora in con troppo timore e poca in- futuro partita; complimenti agli avver- due occasioni, ma la mira tensità. Una lezione di espe- NOVESE - SG.CHIERI 0-1 sari, primi in classifica e a pun- ospite è sbilenca. rienza che servirà ai ragazzi, Marengo, allenatore Acqui PINEROLO - DERTONA ND teggio pieno, questo sì, ma se i Nella ripresa, però, i padroni come sintetizza Marengo a fi- PISCINESE RIVA - CHERASCHESE 0-2 ATLETICO TORINO - CUNEO 0-2 termali avessero affrontato i to- di casa cambiano marcia. La- ne gara. N.HESPERIA - FOSSANO 1-1 Asca 2 Classifica ALLIEVI REGIONALI GIRONE E UÊ iÊ`iÀLÞÊ>iÃÃ>˜`Àˆ˜œÊVœ˜ÌÀœÊ½"Û>`>]ʏ½>ÌÌ>VV>˜ÌiÊmÊ`iVˆÃˆÛœÊ NOVESE - ALBESE 6-0 Ovada 0 PT G V N P F S VILLASTELLONE - PEDONA 1-1 MARCATORI: pt 15’ Santi, 20’ Boccac- cio. œVV>VVˆœÊˆÃ«ˆÀ>ʈÊÃÕVViÃÜÊ`i½ÃV> BACIGALUPO 15 5 5 0 0 14 2 HA RIPOSATO: CHIERI ASCA: Nani, Atzeni, Falco, Arnese, ACQUI 10 6 3 1 2 11 6 Damoni, Boveri (5’ st Kolaj), Zanelli, Alessandria tenere vivo un pallone che sembrava doves- Torra (5’ st Marchelli), Barbera (5’ st Marcello Rossi se uscire dal campo. Nei minuti finali CHIERI 8 5 2 2 1 7 5 Classifica l’Ovada prova a farsi vedere nell’area di ri- Anibri), Santi (5’ st Gattoufi), Boc- CHERASCHESE 7 5 2 1 2 8 7 caccio. All. Vergendo. Continua la corsa in campionato dell’Asca, gore dell’Asca, i padroni di casa difendono PT G V N P F S che sabato pomeriggio ha ottenuto i tre però bene cercando di sfruttare in contro- SG.CHIERI 7 5 2 1 2 7 12 OVADA: Cremon, Martins, Costarelli, punti in palio battendo per due reti a zero piede la velocità degli attaccanti. A. TORINO 12 4 4 0 0 9 2 Sola, Zunino, Manzini, Mongiardini, l’Ovada, in emergenza a causa delle impor- Dopo l’intervallo, le squadre tornano in PINEROLO 6 4 1 3 0 5 4 Di Cristo, Chindris, Rossi, Tine Silva. tanti assenze che hanno interessato soprat- campo per giocare il secondo tempo, che CHIERI 4 3 1 0 12 4 NOVESE 6 6 1 3 2 12 9 10 A disp. Nabyl. All. Ajjor. tutto il reparto difensivo. La squadra gial- sembra però un’altra partita rispetto a DERTONA 5 1 1 3 9 14 N.HESPERIA 10 5 3 1 1 10 4 loblu è scesa in campo imponendo il pro- quella vista nei primo 40 minuti. I padroni 4 prio gioco già dai primi minuti del primo di casa, apparsi affaticati e svogliati, sem- PISCINESE RIVA 0 5 0 0 5 0 14 VILLASTELLONE 7 5 2 1 2 9 8 tempo, grazie in particolare ad un tridente brano aver lasciato negli spogliatoi l’inizia- offensivo composto da Santi, Boccaccio e le brillantezza, lasciando più spazio di gio- BRA (FUORI CLASSIFICA) 11 PEDONA 7 5 2 1 2 6 7 Barbera, molto bravi a tenere in costante co ai giocatori ovadesi, i quali non riesco- NOVESE 5 1 1 3 8 6 difficoltà la difesa ovadese. La prima vera no però a trovare quella giocata in grado di Prossimo turno 4 palla gol per l’Asca arriva al tredicesimo riaprire la partita. Mister Vergendo prova a FOSSANO 4 5 1 1 3 7 7 minuto, quando Barbera, dopo essere riu- dare una scossa ai suoi utilizzando i cambi BACIGALUPO - NOVESE scito a battere il portiere, calcia però una a disposizione, sostituendo Torra, Boveri e CHERASCHESE - PINEROLO ALBESE 0 5 0 0 5 2 25 palla troppo debole messa in angolo appe- Barbera con Gatoufi, Marchelli e Naor- na in tempo da un intervento provvidenzia- man, che però non riescono a ridare il brio CHIERI - ACQUI CUNEO (FUORI CLASSIFICA) 15 le del nerostellato Costarelli. La rete del giusto ai giallorossi. vantaggio gialloblu arriva però pochi mi- L’Ovada tenta quindi di prendere in mano DERTONA - BRA Prossimo turno nuti dopo, quando Santi raccoglie in area il gioco rendendosi a tratti pericoloso, la SG.CHIERI - PISCINESE RIVA un assist di Barbera e gonfia la rete con mancanza di riserve però costringe i gioca- CHIERI - ATLETICO TORINO una sassata che finisce sotto la traversa, tori in campo ad un dispendio eccessivo di imprendibile per il portiere. L’Ovada, in energie che toglie lucidità alla fase offensi- Le Gare CUNEO - N.HESPERIA balia del gioco avversario, continua a subi- va. L’Asca non è però mai doma, i giocatori NOVESE-SG.CHIERI 0-1 FOSSANO - VILLASTELLONE re l’esuberanza dei padroni di casa, che alessandrini rimangono infatti sempre at- trovano immediatamente la rete del rad- tenti nello sfruttare le occasioni in contro- MARCATORE: . PEDONA - NOVESE doppio, siglata questa volta da Boccaccio piede, sfiorando più volte il colpo del tre a Siciliani su assist del capitano Torra, bravo a man- zero. RIPOSA: ALBESE PINEROLO-DERTONA C.G. N.D. ALLIEVI REGIONALI GIRONE E GIRONE F GIRONE G ACQUI-VALENZANA MADO 1-0 NOVESE-ALBESE 6-0 ALESSANDRIA-SG.CHIERI 2-1 MARCATORE: st 20’ Minetti. MARCATORI: 13’ D. Del Pellaro, 20’ D. Del Pellaro; st 2’ MARCATORI: pt 13’ Cogerino; st 8’ Torta, 20’ Bertucci. ACQUI: Roffredo, Lorenzo Barisone (4’ st Moretti), Ravera, 10’ Fuiano, 20’ Fuiano, 28’ Mema. ALESSANDRIA: Viscido, Crispoltoni, Bianchi, Lagra- Filippo (4’ st Gatti), Cambiaso, Martinetti, NOVESE: T. Traverso (1’ st Ghio), Della Latta (1’ st sta, Mutti, Bronchi (15’ st Carlomagno), Cocchi Pollarolo (25’ st Giuso), Basile, Minetti, Barisone Mema), F. Traverso (1’ st Malvicini), La Piana, San- (10’ st Gatti, 40’ st Viscomi), Gonella, Cogerino, Luca (20’ st Pelizzaro, 37’ st Cocco), Barresi, Bosio tamaria (1’ st Bruni), Branca, Bisio (1’ st Vidori), Ra- Spriano, Bertucci. A disp. Porceddu, Bonzano, Pil- (35’ st Nani). All. Bobbio. vera, Arzenton (1’ st Fuiano), Giaccone, D. Del Pel- lonca. All. Salvaggio. VALENZANA MADO: Baralis, Bruni (10’ st Barbera), laro(1’ st Milanese). All. Magrì. SG.CHIERI: Loreti, Peratello, Civera, Favaro, Binato, Maggi (30’ st Muzio), Deleani, Chiarlo, Gramaglia, ALBESE: Zocca, D’Addio, Palumbo, Ferrero, Fogget- Mulè, Vergnano (29’ st Cosma), Burdese (20’ st La formazione dell’Acqui Bennardo Francesco (35’ st Rrapaj), Zerbo (1’ st ti, Gado, Gavarino, Tourè, Bozhinov, Biatto, Dimi- Tringali), Torta (22’ st Presta), Sanci, Anselmi. All. Mullici), Aguggia, Dianin (20’ st Illario), Bennardo trov. All. Rigoni Arena Davide. A disp. Poggi. All. Talpo. CHERASCHESE-CASTELLAZZO 2-1 MARCATORI: pt 20’ Romano; st 15’ Garofalo, 30’ Odasso. CHERASCHESE: Lano, Vioglio, Toma, Ferrero (5’ st Odasso), Banzato, Gatto, Dogliani (20’ st A. Cirave- gna), Olivero, Romano (10’ st Bordino), Gasco, Compaore. A disp. Cravero, Della Valle. All. Viasso- ne. CASTELLAZZO: Buffo, Borgoglio (20’ st Roagna), So- riano (20’ st E. Barbieri), Alb, Santoro, De Simone Andreas, Ottria, Garofalo, Gandino, Robiglio (20’ st Ministru). All. Moiso

La formazione della Novese Il Corriere delle Province Alessandria Lunedì 27 gennaio 2014 13 Giovanili Giov Gir D Giov fB Gir E 6ª giornata GIOVANISSIMI REG. GIR. E Uʽ"Û>`>ÊVi`iÊÜÌ̜ʈÊVœ«ˆÊ`ˆÊ"i>Àœ]ÊVVœÀ˜iÀœÊiÊ->Û>œ 6ª giornata

ACCADEMIA ALBA - PINEROLO 2-4 COLLINE ALFIERI - ATLETICO TORINO 0-4 DON BOSCO AL - ATL.ROERO 0-5 FOSSANO - LA SORGENTE 6-0 FOSSANO - NOVESE 0-0 SALUZZO - BACIGALUPO 3-2 REVELLO - BOVES MDG 4-1 VALCHISONE - ACQUI 4-0 VALENZANA MADO - BOYS OVADA 3-4 HA RIPOSATO: VALENZANA MADO >Ê՘ˆœÀÊmʓ>ÌÕÀ> Classifica Classifica Ovada 0 Ovada (Al) Accornero. La squadra di mister Librizzi sem- Andrea Icardi bra riprendersi un po’ creando una bella azione PT G V N P F S Junior Pontestura 3 d’attacco al 7’ che mette in difficoltà la difesa PT G V N P F S MARCATORI: pt14’ Olearo; st 2’ Accor- rutta sconfitta casalinga per i Giovanissi- dello Junior Pontestura, ma Potomeanu non ri- A. TORINO 18 6 6 0 0 30 4 nero, 37’ Savallo. mi Regionali dell’Ovada Calcio, che si fan- esce ad approfittare dell’occasione e sbaglia da FOSSANO 12 5 4 0 1 19 2 ATL.ROERO 11 6 3 2 1 14 8 OVADA (3-4-3): Bertania 6; Trevisan Bno scavalcare in classifica dallo Junior buona posizione. PINEROLO 12 5 4 0 1 16 9 5.5, Marchelli 5.5, Bianchi 5.5; Isola Pontestura, che vince meritatamente l’incontro. Dopo pochi istanti la squadra ospite arriva vici- NOVESE 11 6 3 2 1 10 10 La partita parte con i padroni di casa che sem- no ad aumentare ulteriormente il vantaggio con SALUZZO 5 4 0 1 11 7 5.5 (st 1’ Lerma 6), Giacobbe 6, Po- REVELLO 10 6 3 1 2 14 8 12 tomeanu 6, Coletti 6, Russo 6 (st 20’ brano pericolosi e nei primi istanti di gioco Bigotti che su calcio di punizone calcia poco so- FOSSANO 8 6 2 2 2 7 9 VALENZANA M. 4 2 1 1 7 6 Benzi); Fracchetta 6 (st 15’ Borgat- vanno a concludere per ben due volte; prima pra la traversa. La Junior gioca meglio e riesce 7 con Potomeanu che viene fermato tempestiva- a far girare molto bene il pallone, approfittando ta), Potomeano 6, Zanella 6. A disp. BOYS OVADA 7 6 2 1 3 12 20 ACC. ALBA 7 6 2 1 3 7 7 Puppo, Peruzzo, Arata, Aguillar. All. mente in area dall’estremo difensore avversario delle incertezze difensive avversarie e mante- Librizzi. Marotta, e subito dopo con Fracchetta che pro- nendo il controllo del gioco, cosa che i locali BOVES MDG 6 6 2 0 4 10 17 BACIGALUPO 6 5 2 0 3 9 8 va a calciare dalla destra, quasi sulla linea del non riescono a fare risultando lucidi solo a trat- JUNIOR PONTESTURA (4-5-1): Marotta fallo laterale, sbagliando mira. Il momento buo- ti e con un ritmo di gioco piuttosto altalenante, VALENZANA M. 5 6 1 2 3 11 16 VALCHISONE 6 5 2 0 3 7 6 6.5 (st 32’ Carlassara); Garbero 6., no dell’Ovada dura poco, lo Junior Pontestura che li rende suscettibili alle azioni d’attacco av- COLLINE ALFIERI 4 5 1 1 3 9 16 Zanetto 6, Conti 6.5, Messano 6.5; ACQUI 6 6 2 0 4 9 19 gradualmente migliora e a quasi un minuto dal- versarie. Ippolito 6.5 (st 27’ Arditi ng), Rati- lo scoccare del quarto d’ora passa in vantaggio A dieci minuti dalla fine il portiere ovadese Ber- DON BOSCO AL 1 5 0 1 4 5 14 LA SORGENTE 0 5 0 0 5 1 22 bondi 6.5, Gentilomo 6.5, Olearo 7, con Olearo che con destrezza si libera molto be- tania salva la sua squadra con un prodigioso in- Accornero 7 (st 18’ Savallo 6.5); Bi- ne della marcatura avversaria e calcia da fuori tervento su Bigotti che riceve palla in avanti, e Prossimo turno gotti 6.5 (st 27’ Angeli). A disp. Ba- insaccando il pallone nell’angolino destro della mantenendosi in posizione regolare prova l’in- Prossimo turno ATL.ROERO - VALENZANA MADO duino, Audino. All. Bellan. porta: tiro imparabile per Bertania. Superata la cursione in area. Allo scoccare della mezz’ora ACQUI - VALENZANA MADO ARBITRO: Minculescu di Alessandria metà del primo tempo il ritmo di gioco cala leg- ancora i padroni di casa con Potomeanu che ar- ATLETICO TORINO - DON BOSCO AL 6. germente, ma i padroni di casa non riescono ad riva nei pressi dell’area avversaria, e non riu- BACIGALUPO - VALCHISONE BOVES MDG - FOSSANO NOTE: Spettatori circa 50, nessun avere la giusta determinazione per creare occa- scendo ad approfittare di una distrazione difen- LA SORGENTE - SALUZZO cartellino. sioni e riagguantare il pareggio. siva avversaria e di un’uscita del portiere, si ac- BOYS OVADA - REVELLO Poco prima della fine del primo tempo ultima centra e aspetta troppo per calciare: nel frat- NOVESE - COLLINE ALFIERI PINEROLO - FOSSANO occasione per l’Ovada con Zanetto che conclude tempo Marotta è tornato in porta e para. bene dalla di- Come si suol dire, RIPOSA: ACCADEMIA ALBA stanza, ma sba- non c’è il due senza Le Gare glia. La ripresa il tre; nel secondo Giov Gir E comincia con minuto di recupero FOSSANO-NOVESE 0-0 6ª giornata un’altra doccia a partita ormai fredda per la di- conclusa l’Ovada FOSSANO (4-4-2): Roccia 6.5, Giaccardo 6, fesa della squa- subisce un’altra re- Kola 6, Burdese 6, Cavallera 6, Dallor- ASTI - BRA 6-1 dra locale, lette- te con il difensore CARMAGNOLA - ATLETICO GABETTO 0-2 ralmente tra- Marchelli che per- to 7, Paparusso 6 (12’ st Badi 6), Zuc- mortita da una de palla in area ad CORNELIANO - CHISOLA 0-4 bella azione del opera di Savalli caro 6.5, Minniti 6, Negro 6 (23’ st La- OVADA - J.PONTESTURA 0-3 reparto avanza- che insacca indi- ghrabi 6), D’Agostaro 6.5. A disp. to dello Junior sturbato. Brutta HA RIPOSATO: BOVES MDG Pontestura, che sconfitta per i pa- Mandas, Palmieri. All. Chiapella. penetra in area droni di casa che NOVESE (4-3-1-2): Torre 7, Pintabona 6, Classifica e raddoppia al oggi non erano 2’ con un bel ti- La Junior Pontestura proprio in giorna- Percivale 5.5, Esposito 6, Goretta M. ro centrale di ta. PT G V N P F S 6.5, Mauceri 6, Garau 6 (20’ st Guagni- CHISOLA 12 4 4 0 0 13 2 GIOVANISSIMI ni 6), Giommi 5.5, Cazzulo 5.5, Krekaj ASTI 12 4 4 0 0 12 3 5, Coscia 5.5 (13’ st El Berd 6). A disp. A. GABETTO 9 5 3 0 2 15 4 GIRONE D VALCHISONE-ACQUI 4-0 GIRONE E Trentin, Cermelli, Sais. All. Goretta. BOVES MDG 7 5 2 1 2 13 12 MARCATORI: pt 8’ Richiardone, 14’ Sapere, 27’ Ri- NOTE: ammoniti Pintabona, Zuccaro. chiardone; st 8’ Richiardone. ASTI-BRA 6-1 J.PONTESTURA 6 4 2 0 2 5 11 FOSSANO-LA SORGENTE 6-0 VALCHISONE: Bugnone, Gana, Bellini, Navone, Ga- MARCATORI: pt 3’ Rossanino rig., 10’ Rossanino, 20’ DON BOSCO AL-A.ROERO 0-5 MARCATORI: staut, Richiardone, Mensa, Maio (7’ st Pons), Sape- OVADA 4 4 1 1 2 3 9 pt 14’ Giordana, 20’ Audetto, 31’ Au- Losito, 22’ Nievas, 31’ Hurbisch rig.; st 12’ Scarlata, detto; st 6’ Audetto, 16’ Mondino, 31’ Tirone. re, Micol, Ennasri. All. Di Pietro. 21’ Beccaris. MARCATORI: pt 4’ Galvagno, 28’ Caffa, CARMAGNOLA 3 6 1 0 5 6 18 FOSSANO: ACQUI: Pellegrino (15’ st Bertoglio), Sampò (1’ st Cazzola, Garrone, Salierno, Licciardo, Pasca- ASTI: Binello Marco, Suman (1’ st Dall’Angelo), Bar- 31’ Caffa; st 9’ Guienne, 31’ Galvagno Mana), Ferrero, Mondino, Rinaldi, Grasso (1’ st rella, Cavallotti, Esisidoumi, Piccione, Benazzo, Da- CORNELIANO 0 4 0 0 4 3 11 bero Alberto, Carelli (1’ st Scarlata), Gardini, La- Beccaria), Castellino (10’ st Dogliani), Giordana ja, Cocco. A disp. Gatti, Di Lucia, Tosi, Vicari. All. ganga, Ronco (1’ st Marocco), Beccaris, Rossanino rig. BRA (FC) 5 (10’ st Borra), Audetto (15’ st Tirone), Bergesio, Cortesogno. (1’ st Ruscalla), Hurbisch (1’ st Gjura), Nievas (1’ st Biondi (1’ st Pallaro). All. Audetto. Galuppo). A disp. Ferro Marco. All. Giovinazzo. VALENZANA M.-BOYS OVADA 3-4 Prossimo turno LA SORGENTE: Palma, Colucci, Benzi, Voci, Ponzio (1’ BRA: Carletto (1’ st A. Mattis), Mattis Davide (14’ st MARCATORI: st Marenco), Braggio, Ivanov, Begu, Amrami, Hysa, Auteri), Patrascu (1’ st Gullino), Millai, Fiore, Ger- pt 5’ Ciliberto, 15’ Ciliberto, ATLETICO GABETTO - CORNELIANO Acton (1’ st Servetti). All. Colla. baldo (21’ st Fissore), Mozzato, Filippi (10’ st Tuni- 20’ Battista; st 10’ Pierassolo, 20’ Rizzo, BRA - BOVES MDG netti), Ciravegna, Losito (5’ st Pecoraio), Greco (25’ st Bucca). All. Lamaddalena. 25’ Massa, 35’ Pierassolo. CHISOLA - OVADA NOTE: espulso Fiore (4’ pt). VALENZANA MADO: Barile, Bortoloni (20’ J.PONTESTURA - ASTI Chieri 1 GIOVANISSIMI REG. GIR. F UÊ >ʈÊÀ>}>ââˆÊ`ˆÊ >ÀiÌÌ>ʘœ˜Ê`i“iÀˆÌ>˜œ st Mosso), Barberis, Visconti (10’ st RIPOSA: CARMAGNOLA Libarna 0 Loro sono una Hysa), Maddaloni, Azizi, Massa Simo- Giov Gir F MARCATORE: st 26’ Rinaldi. /Àœ««œÊ ˆiÀˆÊ«iÀʈÊˆL>À˜> squadra più ne, Spanò (1’ st Massa), Battista, Fiore, 6ª giornata CHIERI (4-3-1-2): Marangon 6; U. Della attrezzata. Peccato, Rizzo. A disp. Felli, Fiorini Simone, Pic- Valle 6 (26’ st Murra ng), Artuso 6, in area torinese ai danni di luppi di un calcio piazzato. “perchè il pari sarebbe Alaimo nei minuti di recu- Il tempo si chiude con un CHIERI - LIBARNA 1-0 Sollazzo 6.5, Petraglia 6.5; Rinaldi stato il risultato più giusto, cardi, Scrivanti. All. Valeri. 6.5, Olivero 6.5, Albanese 5.5 (18’ st pero. Il Libarna si presenta ultimo brivido per Pellegri- BOYS OVADA: FORTITUDO - ATLETICO TORINO 1-2 Pirali 6); G. Della Valle 6.5; Zeolla 5.5 a Chieri con un accorto 4-1- no, ma né Molina, né Petra- del resto c’era fuorigioco Alzapiedi (20’ st Pronestì), 4-1 con La Cava davanti al- glia trovano la deviazione (1’ st Veglia 6), Molina 6.5. A disp sul loro gol e un rigore Rosa, Cicero (20’ st Bala), Di Gregorio G.CENTALLO - V.MONDOVÌ 0-3 Zago, Cimino, Milana. All. Migliore. la difesa ed Alaimo unica vincente. Nella ripresa, il per noi alla fine. Abbiamo punta. Fin dall’inizio sono i Libarna prova ad alzare il Michele, Bianchi (25’ st Prestia), Lanza, SAN MAURO - COLLINE ALFIERI 0-1 LIBARNA (4-1-4-1): Pellegrino 6.5 (27’ padroni di casa a fare la baricentro, ma sono i pa- fatto una partita di st Barra ng); De Vita 5.5 (29’ st Cino contenimento e di HA RIPOSATO: OLMO partita: tanto giro palla, ma droni di casa a rendersi pe- Costantino (10’ st Sopuch), Cavaliere, ng), Gastaldo 6, La Neve 6.5, Botta- comunque poche occasioni. ricolosi: sugli sviluppi di un sacrificio, creando ro 6; La Cava 5.5 (27’ st Costanti ng); La prima emozione del corner, Sollazzo di testa comunque noi le tre Ciliberto, Pierassolo, Vercellino (10’ st Classifica Sebastiano 6, Polima 5.5, Ecker 5, match arriva al 3’; Molina colpisce la traversa, la palla occasioni migliori del Marchelli). All. Sciutto. Meta 5.5 (33’ st Rampini ng); Alai- ci prova dal limite, Pellegri- arriva a Veglia che spara primo tempo, anche se in PT G V N P F S mo 6. A disp Petrov, Ferraro. All. no respinge corto, sul pallo- clamorosamente alto a por- Marletta. ne si avventa Giacomo Del- ta spalancata. Il gol sbaglia- contropiede. Non siamo Giov. Provinciali CHIERI 15 5 5 0 0 8 3 ARBITRO: certo stati concreti come Palmulli di Torino 5. la Valle che insacca: il gol to sembra frenare i torinesi, TORTONA VILLA-VIRTUS JUNIOR 12-0 OLMO 12 5 4 0 1 11 4 NOTE: ammoniti La Neve, De Vita, viene annullato per offside. almeno fino al 26’. Olivero al solito e alcuni giocatori Il Libarna appare troppo pesca Rinaldi, tutto solo in Ecker, Veglia, Gastaldo, Sebastiano. che in generale sono più MARCATORI: Marsiglione 2, Gai 2, Belfio- V.MONDOVÌ 10 6 3 1 2 7 5 Espulso Costanti (36’ st) per com- schiacciato in fase di non area, in posizione dubbia: intraprendenti, come portamento non regolamentare. possesso ed Alaimo è trop- colpo di testa e vantaggio Polima ed Ecker, oggi re 3, Apetroaiev 2, Casagrande, Bisce- LIBARNA 9 5 3 0 2 8 6 po solo davanti; l’undici di del Chieri tra le proteste Marletta vive soltanto di alessandrine. Marletta pro- sono stati troppo timidi. glia 2. ATLETICO TORINO 7 5 2 1 2 7 7 Mi mancavano un po’ di sporadiche fiammate. Come va a cambiare ed inserisce TORTONA VILLALVERNIA: Pisani, Chindris SAN MAURO 6 5 2 0 3 6 9 al quarto d’ora, quando Costanti e Cino, passando ragazzi, due squalificati e Alaimo conclude dalla di- al 3-4-3. La partita, nel frat- due infortunati di lunga (1’ st Stroppiano), Raminelli, Pesce, COLLINE ALFIERI 6 6 2 0 4 5 7 Chieri (To) stanza con palla poco lonta- tempo, si innervosisce e a data, per cui la Christian Pasquero na dall’incrocio; o come farne le spese è proprio Co- Stella, Calistri (1’ st Pancuotto), Belfio- G.CENTALLO 6 6 2 0 4 9 13 formazione era obbligata. quando Polima ruba palla stanti, che si prende un ros- re, Gai, Marsiglione, Daffonchio (1’ st FORTITUDO 0 5 0 0 5 6 13 Sconfitta con tanti rimpian- sulla trequarti e serve Seba- so per una dura entrata a Il nostro obiettivo è ti per il Libarna. Contro il stiano, la cui conclusione è centrocampo. Il Chieri ha migliorare il risultato Casagrande), Apetroaiev (1’ st Bisce- Chieri i ragazzi di Marletta alta sopra la traversa. ancora l’occasione per il Prossimo turno dell’anno scorso: secondi tengono il pari fino a 10’ Il Chieri, dal canto suo, si raddoppio con Giacomo o, al massimo, terzi non glia). All. Gai. ATLETICO TORINO - SAN MAURO dalla fine, quando vengono rende pericoloso soprattut- Della Valle che innesca Ve- c’è scelta. Del resto con VIRTUS JUNIOR CALCIO: De Gasperi, Santa- infilati dal colpo di testa di to con i calci piazzati. Per glia, il cui pallonetto finisce COLLINE ALFIERI - G.CENTALLO Rinaldi. Il gol suscita però due volte è Sollazzo ad an- alto. Poi, in pieno recupero, una squadra come il lucia, Gerben (23’ st Cella), Manfrin, le proteste degli alessandri- dare vicino al vantaggio: Alaimo va giù in area, trat- Chieri non abbiamo LIBARNA - FORTITUDO ni per la posizione dubbia prima mette a lato di testa tenuto, ma il direttore di perso mica 5-0... Natale (5’ st Benou), Sabedini (22’ st OLMO - CHIERI del centrocampista, lamen- su corner di Giacomo Della gara fa proseguire e per il A. Danci), Yassin, Tasso, B. Danci, Lici, tele che si vanno a sommare Valle, poi non trova la de- Libarna arriva la seconda Marletta, allenatore Libarna RIPOSA: V.MONDOVÌ a quelle per una trattenuta viazione vincente sugli svi- sconfitta ai regionali. Serra. All. Terranova.  Lunedì 27 gennaio 2014 Il Corriere delle Province $OHVVDQGULD

9ROOH\ 632579$5, 6(5,(&0$6&+,/(• Il gruppo di Dogliero espugna facilmente Chivasso: Montanaro steso in tre set Acqui da pronostico

0RQWDQDUR  Chivasso (To) Nazionali Vincenzo Ciani Regionali SERIE B1 FEMMINILE $FTXL  SERIE C MASCHILE PARZIALI: 14-25, 17-25, 18-25. essuna sorpresa sul ri- RISULTATI: Club Italia-Albese 0-3, VOLLEY MONTANARO: Saroglia 1, sultato finale: tra Mon- RISULTATI: Aosta-Novara 3-1, Piviel- Gorla-Chieri 0-3, Mondovì-Villata 3-1, Perrucci 6, Errico 2, Abellonio Ntanaro e Acqui è la for- Desio-Orago 3-0, Busto-Settimo 0-3, 14, Sajeva 8, Cuffia 0; Marino mazione ospite a tornare a casa le-Pavic 3-1, Montanaro-Acqui 0-3, con i tre punti pieni. Ma la gara Piancogno-Casale 0-3, Asti-Pinerolo (L); Pasteris, Assou 1, Rossi ne, Cipriani (L2) ne, Del Sordo ne, è stata meno semplice di quan- Parella-Altiora 3-0, Arti Collegno-La- 2-3. CLASSIFICA: Settimo 36, Pinero- Romeo ne. All. Iannaccone. to i parziali ed il risultato finale possano far pensare. salliano 2-3, Valsusa-Caselle 3-0. lo 34, Chieri 29, Mondovì, Casale 28, ROMBI ESCAV. NEGRINI GIOIELLI: Ne- I ragazzi di coach Dogliero, in- CLASSIFICA Busto Arsizio 22, Villata, Desio 16, spolo 1, Sala 7, Basso 4, Castel- fatti, non hanno mai potuto : Aosta 31, Parella 30, Val- lari 13, Schembri 10, Boido 5; Piancogno 14, Albese 13, Gorla, Ora- davvero dormire sugli allori, susa 28, Novara 23, Arti Collegno, Pi- Armiento (L); Astorino (L2), Ri- perché, appena appena questi go 10, Asti 9, Club Italia 8. PROSSIMO naldi, Bruciaferri, Negrini, Mac- mostravano di rallentare il gio- ciò 2. All. Dogliero. vielle 22, Acqui 20, Lasalliano 17, Do- TURNO: Gorla-Club Italia, Villata- co o di vivacchiare di rendita, i padroni di casa li riportavano modossola, Altiora 14, Pavic 7, Caselle Chieri, Desio-Albese, Mondovì-Casale, immediatamente con i piedi per Piancogno-Settimo, Asti-Orago, Bu- terra, obbligandoli a restare 6, Montanaro 0. PROSSIMO TURNO: sto Arsizio-Pinerolo. sempre ben attenti e concentra- ti sul match. Per non rischiare Montanaro-Aosta, Pivielle-Novara, di lasciare un set o, peggio, Domodossola-Altiora, Parella-Caselle, SERIE B2 MASCHILE qualche punto. Pericoli che so- I ragazzi dell’Acqui impegnati nella palestra di Chivasso RISULTATI: no venuti particolarmente da Arti Collegno-Acqui, Valsusa-Pavic. Ovada-Campeginese 3- due giocatori locali molto inte- 1, Modena-Busseto 3-0, Massa-Novi ressanti e di qualità superiore: 3-1, Parma-Genova 3-0, La Spezia-Vil- l’opposto Abellonio e la banda che, le formazioni che si fron- sciano al palo i padroni di casa, Sajeva. Questi i pregi della for- teggiano per la seconda prova, che nulla possono per contra- SERIE C FEMMINILE ladoro 3-1, Scandiano-Sassuolo 3-0, mazione locale, a cui si aggiun- che trova un Montanaro un po- stare efficacemente la prepoten- RISULTATI: Vignola-Campagnola 3-0. CLASSIFI- ge la freschezza della giovane co più attento e combattivo, che za sportiva degli ospiti. Qualche Alessandria-Cherasco 0- età media che, però, è anche si- rimane in gioco fino a 8-12 poi, modifica, nei due sestetti inizia- CA: Massa, Modena 29, La Spezia 28, nonimo di poca esperienza. una nuova serie di errori, li fa li del terzo periodo, che vede un 3, Beinasco-Valenza 0-3, Carrù-Cuneo Novi 25, Campagnola 24, Parma, È Sala a scodellare il primo pal- scivolare a 9-15. Prova ad inter- buon inizio del Montanaro: 2-1, 3-1, Racconigi-Chisola 0-3, Santena- Scandiano 23, Campeginese 20, Vi- lone del match e vi rimane fino venire il coach locale e, qualco- salvo poi, sprecare tutto, con allo 0-5, momento della prima sa ottiene: al rientro, i suoi ra- un’altra lunga serie di errori, Savigliano 3-0, Centallo-Cus Torino 3- gnola 17, Sassuolo 16, Ovada 15, Bus- chiamata di tempo della pan- gazzi sono molto più attenti e che porta il numeratore sul 2-6. seto 13, Villadoro 8, Genova 0. PROS- china di casa. Al rientro, c’è giu- concentrati, ed approfittano su- Acqui, però, non vuol essere da 2, Casale-Alba 3-2. CLASSIFICA: Cu- sto il tempo per un bel diagona- bito di un calo degli ospiti, risa- meno e li imita benissimo, col SIMO TURNO: Modena-Ovada, Novi- le del montanarese Perrucci, lendo bene, fino a 15-17, mal- risultato di andare sotto a 7-6, neo 36, Beinasco 31, Valenza, Carrù Busseto, Parma-Campeginese, Massa- poi, via senza problemi fino a 1- grado due sostituzioni ed un ti- prima e 9-7, poi. Riaggancio sul 28, Santena 23, Centallo 22, Casale 21, Sassuolo, Scandiano-Villadoro, Villa- 13. Da quel momento in poi, me-out chiamato da mister Do- 10-10 e sorpasso degli ospiti per gli ospiti, la strada è tutta in gliero. Si arriva anche a 16-19, che, da qui in poi, faranno vale- Savigliano, El Gall 19, Alessandria, nova-Genova, La Spezia-Campegine- discesa e, in soli 16 minuti, il poi, Castellari e colleghi metto- re le loro prerogative, chiuden- se. primo punto è incassato. Identi- no la quarta, accelerano e la- do set e match in 56’ netti. Cherasco 17, Cus Torino 7, Chisola 5,

Racconigi 0. PROSSIMO TURNO: Bei-

02725,• Il tortonese vince la 24 Ore di Daytona, poi è penalizzato 32',602• Al maschile sorride Giorgianni nasco-Alessandria, Cuneo-Valenza,

Racconigi-Cherasco, Carrù-Cus Tori-

Novi, nuovo anno no, Centallo-Savigliano, Novi-Chisola, Pier Guidi, che beffa solito Figini-show Santena-Alba. SERIE D MASCHILE

Nuoto RISULTATI: Alessandria-Canavese 0- Torino, Derthona 3, Savigliano-Aosta 0-3, Canavese- regala tre squilli Vercelli 3-0, Pivielle-Meneghetti 1-3, Parella-Asti 3-2, Pinerolo-San Paolo 0- Non ha di che lamentarsi la Der- thona Nuoto per i risultati della 3, Arti Collegno-Alba 1-3. CLASSIFI- prima giornata del Grand Prix Esordienti B per Piemonte e Valle CA: Aosta 32, Meneghetti 31, Foglizzo d’Aosta, andata in scena ieri alla Usmiani. A spiccare su tutti Andrea 29, Alto Canavese, Alba 28, Asti 24, Pa- Randi, talento del 2004, che ha centrato la doppietta di successi rella 22, Savigliano 19, San Paolo 17, nei 50 sl, completati in un crono di Vercelli 15, Alessandria, Pivielle 11, 33”4, e nei 50 dorso, vinti in 41”7. Alle spalle si è lasciato numerosi Arti Collegno 6, Pinerolo 0. PROSSI- compagni di club: nella gara a dor- so Matteo Silvio Ricciardi, 12° in MO TURNO: Savigliano-Alessandria, 47”4, Claudio Fornasari, 17° in 48”4, e Hygert Hyzoty, 28° in 51”7, nella Vercelli-Aosta, Pivielle-Canavese, Fo- Alessandro Pier Guidi distanza a stile libero Fornasari, 23° Katia Figini in 39”9, e Ricciardi, 29° in 40”7. Nel- glizzo-San Paolo, Pinerolo-Asti, Arti la sezione riservata agli atleti del Collegno-Menghetti, Parella-Alba. Alessandria 2003, i 50 dorso sono stati onorati Novi Ligure (Al) Claudio Moretti da Matteo Stalletti, 5° in 43”7, An- Nicola Vigliero dor Gasparetto, 13° in 46”3, Matteo Sarebbe un trionfo storico, e ad altissimo tasso di adrenalina, Scarabelli, 19° in 47”2, e Marco Ros- Sono stati oltre 210 i podisti che si sono dati battaglia, in una gior- SERIE D FEMMINILE setti, 21° in 48”4. Nei 50 sl invece quello conquistato da Alessandro Pier Guidi, driver tortonese, al- nata soleggiata ma fredda, all’ippodromo “Girardengo” di Novi nel- RISULTATI: la 24 ore di Daytona. Sulla sua Ferrari 458 Gt3 del Team Level5 da segnalare il 14° posto di Heng la sedicesima edizione della “Coppa Città di Novi Ligure”, primo Ovada-Canelli 3-0, Chie- Campus in 33”5 e il 21° di Stalletti Motorsport, Pier Guidi ha accarezzato a lungo speranze di vitto- grande appuntamento nel calendario di cross alessandrino, dopo ri-Allotreb 3-2, Lingotto-Gavi 3-0, Ci- ria, sfrecciando anche per primo sul traguardo americano. Una in 34”7. Peccato per la squalifica gli assaggi acquesi di inizio anno. Alla gara hanno preso parte atleti della staffetta 4x50 sl: dopo le fra- decisione da parte dei giudici dopo la conclusione della corsa, di tutte le categorie provenienti da tutto il Piemonte e dalle regioni gliano-San Francesco 3-0, Occimiano- però, ne ha decretato una penalizzazione e la conseguente disce- zioni di Randi, Stalletti e Scarabelli, limitrofe. sa in seconda piazza. si è verificata un’irregolarità nel A conquistare il successo assoluto, per distacco, è stato il ligure An- Arquata 0-3, Aurora-San Paolo 0-3, Ri- Il trentenne pilota tortonese non aveva nascosto, alla vigilia, le cambio tra quest’ultimo e Cam- drea Giorgianni, in gara con i colori della Delta Spedizioni Genova, sue speranze di piazzamento: «Sono tornato qui perchè voglio pus. Tra le ragazze copertina di primo al traguardo in 20’40”. Alle spalle del vincitore, nella classifi- varolo-Acqui 3-0. CLASSIFICA: Ovada salire sul podio», aveva ammesso in conferenza stampa. Eviden- giornata per Silvia Cartasegna del ca assoluta, un altro concorrente rivierasco, Gabriele Poggi (Cam- temente la sua precedente esperienza, risalente allo scorso anno, 2004, che nei 50 dorso ha trionfato biaso-Risso Genova), in 21’16”. Terzo il primo atleta della provin- 34, Allotreb 32, Arquata 29, Chieri 24, in 42”1 precedendo le altre torto- lo aveva convinto di avere le caratteristiche giuste per diventare cia, Leandro Demetri (Sai Frecce Bianche) in 21’31”. Rivarolo 22, San Paolo 20, Canelli, Ac- protagonista sull’anello di Daytona. Speranze corroborate da un nesi Carolina Mangiarotti, 4ª in In campo femminile, invece, dominano le nostre atlete: la prima è 44”9, Sabina Fainaru, 12ª in 50”6, quarto tempo assoluto nelle prove e che avevano trovato riscon- Katia Figini, in gara coi colori della EPS, che precede Elehann Sil- qui 19, San Francesco 16, Occimiano, tro in una gara di grandissima levatura, alternandosi al volante Alice Fois, 14ª in 52”8, e Rachele vani (Atl.Derthona) e Silvia Donero (Maratoneti Genovesi). con gli altri driver del suo team: il patron della squadra Scott Tu- Borgarelli, 20ª in 56”2. La stessa Per quanto riguarda le altre categorie, trionfo di Simone Grieco Lingotto 15, Aurora 12, Gavi 11, Ci- cker, Bill Sweedler, Townsend Bell e Jeff Segal. Cartasegna ha chiuso 10ª nei 50 sl (Cambiaso Risso GE) fra gli Allievi, e di Giulia Moro (Atl.Novese) Sin dai primi giri, la Ferrari 458 Italia di Pier Guidi e compagni in 36”4 davanti nuovamente alla fra le Allieve. Tra i Ragazzi vince Lorenzo Rancati (Ata Acqui), gliano 4. PROSSIMO TURNO: Chieri- ha condotto la graduatoria GTD, mettendo in fila tutti i rivali a Mangiarotti, 12ª in 37”0. La 4x50 sl mentre fra le Ragazze a prevalere è Elsa Zelaschi (Atl.Derthona). partire dal più strenuo di loro, la Audi R8 del team capitanato femminile ha concluso 9ª in 2’38”5. Il quinto trofeo “Memorial Giacomo”, riservato alla società giova- Ovada, Gavi-Allotreb, Cigliano-Canel- Nella nidiata del 2005 si sono se- dal pilota tedesco ex Formula 1 Markus Winkelhock. Finale al nile più numerosa, è stato vinto dall’Atletica Alessandria, mentre il li, Lingotto-San Paolo, Aurora-Arqua- cardiopalma, con Winkelock che si fa sotto, fino a portarsi a un gnalate Marinetti, 11ª in 51”2 nei premio speciale riservato agli iscritti all’Associazione Nazionale Al- 50 dorso e 30ª nei 50 sl in 44”9, e divario minimo di mezzo secondo. Quindi la strenua resistenza, pini è finito nelle mani di Diego Scabbio (Atl.Novese) ta, Rivarolo-San Francesco, Occimia- il trionfo sul traguardo e la beffa dopo aver accarezzato il sogno nel solo dorso Teti, 27ª in 57”0, e Ora una settimana di sosta, poi la stagione del cross riprenderà con del primo posto. Gastaldi Giacobone, 28ª in 57”2. il “Cross del Tartufo”, in programma il 9 febbraio ad Acqui Terme. no-Acqui. Il Corriere delle Province $OHVVDQGULD Lunedì 27 gennaio 2014 

632579$5, %DVNHW '1%• Dopo il trionfo di Bologna, l’Orsi supera anche Pavia: nei primi 10’ parziale di 23-4 Incontenibile TORTONA

2UVL7RUWRQD  Tortona (Al) Dominio Casale, Nazionali Beppe Naimo LEGADUE GOLD 3DYLD  derby a Castellazzo RISULTATI: Verona-Trieste 80-61, PARZIALI: 23-4, 40-23, 50-43. opo la scorpacciata di Bologna la ca- polista Orsi era chiamata ad un esame Trento-Ferentino 65-66, Forlì-Jesi 71- ORSI DERHTONA: Rotondo 15, Vi- tali 6, Venuto 3, Samoggia 21, Ddi maturità mica da ridere nel quasi ,/&$1(6752$/.2/%(  61, Capo d’Orlando-Casale 66-64, To- derby del Camagna contro la Nadirex Pavia. E Viglianisi 12, Cernivani 5, Sta- PARZIALI: 14-29, 27-42, 36-58. rino-Biella 90-83, Imola-Napoli 70-83, nojevic ne, Gioria 6, Strotz 2, il match tiene pienamente fede alle attese. IL CANESTRO ALESSANDRIA: De Palma 4, I bianconeri tortonesi non brillano come al Pa- Barcellona-Brescia 87-63, Veroli-Tra- Gay ne. All. Arioli. Aime 7, Pilati 2, Billi L. 1, Martinelli laDozza, ma dimostrano ancora una solidità 6, Balestrieri 3, Campi 8, Brussolo 8, pani 73-82. CLASSIFICA: Trento, Capo PAVIA: Fossati 3, Degrada 19, mentale mostruosa, facendo quadrato nei mo- Rovina 9, Sembene 4. All. Billi C. d’Orlando 26, Torino 24, Veroli, Trapa- Tassone 8, Sanlorenzo 20, Cri- menti di difficoltà attorno miglior Samoggia KOLBE TORINO: Dosio 2, Chiotti 19, stelli 11, Appendini 2, Rossi ne, Vieri 1, Ciccomascolo 2, Quaranta ni 22, Barcellona, Biella, Verona 20, della stagione (21, 8/18 dal campo, 11 rimb.) e Maggio 1, Terzaghi ne, Frontini ad uno stoico Rotondo, protagonista nonostan- 10, Agbogan 6, Lorioli, Idahosa 17, Brescia 18, Casale, Ferentino, Napoli ne. All. Petitti. te il trauma cranico rimediato a metà settimana Chiarella 9. All. Di Pasquale. 16, Jesi 14, Trieste, Forlì 12, Imola 2. in Coppa Italia a Orzinuovi. La partita si mette PROSSIMO TURNO: Trento-Forlì, Bre- subito bene per l’Orsi: l’avvio sembra la conti- nuazione della goleada contro la Fortitudo, con &%&$6$/(6(77,02  scia-Veroli, Napoli-Biella, Casale-Imo- Viglianisi e Vitali a trovare il bersaglio grosso e la, Torino-Verona, Trieste-Jesi, Trapani- Samoggia a giganteggiare nelle due aree. Quan- PARZIALI: 20-13, 44-18, 59-33) CB TEAM CASALE: Zucca 9, Pogliani 4, Barcellona, Ferentino-Capo d’Orlan- do Venuto, allo scadere della prima frazione, Costamagna 12, Giovara 9, Morello do. manda dentro il missile del 23-4, in tribuna ci si 3, Ruiu 11, Ottone 12, Bialkowski 6, inizia a chiedere di cosa parlare nella mezzora Ogliaro, Bergang 11, Giromini 3. che manca. Anche perché il bombardamento a All. Cardani. DNB tappeto dei Leoncelli prosegue con Viglianisi: Samoggia, autore di 21 punti contro Pavia SETTIMO TORINESE: Mecca 2, Ianno 8, Quarta 1, Bono 1, Perosino 3, Torra- RISULTATI: Piacentina-Empolese 71- 32-15 al 15’. Di Pavia nessuna traccia, il distac- co gonfia altre due volte al +17 prima dell’inter- co, Barbaria 8, Zorzan 8, Penna 4, 68, Cento-Cecina 69-80, Fortitudo- L’INIZIATIVA vallo, grazie a due viaggi di Rotondo in lunetta 54-45 al 32’. Ad una bomba del solito Degrada Prinetto 3. All. Nicastro. Mortara 73-64, Piombino-Livorno 78- (1/2 in entrambe le occasioni). Neanche l’inter- replica Viglianisi, alla sparatoria prende parte- 72, Montecatini-Alessandria 72-64, Zimetal per la vita vallo rinfranca i pavesi, Samoggia così vede be- cipa anche Tassone che 5’ dalla fine fa 57-51. ne di nobilitare la sua serata di gala con la tri- Pavia sente odore d’impresa e con Sanlorenzo e Castelfiorentino-Cus Torino 68-69, Per tutta la giornata di sabato, pla che vale all’Orsi il massimo vantaggio: 43- una zona chiusissima si porta a due soli posses- &$67(//$==2&$67(/18292  Tortona-Pavia 70-64. CLASSIFICA: Tor- presso il gazebo della Zimetal ap- 24. Mancano ancora 18’ e l’ex di turno Degrada si: 57-53. Gli ospiti hanno la palla del -2 e la PARZIALI: 10-22, 29-36, 43-51, 54-54. BC CASTELLAZZO: Grattarola, Raselli, tona 26, Fortituto 22, Piacentina, Ceci- positamente allestito in Piazzetta pensa che non ci sia altro tempo da perdere se sprecano non arrivando neanche al tiro e poi della Lega ad Alessandria, è stato Botti 3, Marchino 11, Rovina 5, Me- na 20, Empolese 18, Mortara 16, Cen- si vuole ancora combinare qualcosa: alla dop- perdono per falli Tassone. L’Orsi non fa mai ardi 9, Benucci, Marangon 26, Bar- possibile acquistare arance ad un pia tripla della guardia rossonera corrisponde una piega, neanche quando Cristelli infila il beri, Mazzoglio 5. All. Marafante. to, Pavia, Castelfiorentino, Montecati- prezzo simbolico in favore della un passaggio a vuoto offensivo del Derthona e nuovo -3 dalla lunga distanza. Samoggia ribatte BC CASTELNUOVO: Siddi 4, Dallera 3, ni 14, Alessandria, Piombino, Cus Tori- Associazione Italiana per la Ricerca al 28’ la gara sembra riaprirsi: 46-39. Le percen- colpo su colpo: 63-56 a 1’45 dalla conclusione. Lunaschi 9, Cartasegna 7, Garavelli no 12, Livorno 10. PROSSIMO TURNO: sul Cancro. Altro fronte e medesi- tuali da tre in netto ribasso non aiutano l’Orsi e Gli ospiti hanno ancora un paio di vite da spen- 2, Piva 8, Mossi 13, Hammouchti, ma sensibilità da parte della socie- Sanlorenzo, per due volte a cavallo della mez- dere e castigano un passi di Vitali con un’altra Naccarato 5, Karpinski 8, Idrrissi. Cus Torino-Tortona, Mortara-Castel- tà alessandrina: quest’anno tutti i zora, avvicina il Pavia a -5. Come già accaduto tripletta di Cristelli: 64-61 a -20”. Lucidissimo, All. Pozzi. fiorentino, Empolese-Cento, Alessan- piccoli cestisti in erba sono potuti due settimane fa con Empoli, Tortona respinge l’Orsi va, mano a dirlo, da Samoggia: 66-61. Fi- dria-Fortitudo, Pavia-Montecatini, Li- entrare nel settore giovanile del gli assalti con spietata puntualità: di Cernivani nita? Non lo pensa Fossati, autore del siluro club senza dover pagare alcuna vorno-Piacentina, Cecina-Piombino. e Rotondo i canestri in apertura di ultima fra- della disperazione: 66-64. Palla a Samoggia, fal- iscrizione. zione che riportano il margine a 9 lunghezze: lo subito, 2/2 e tutti a casa.

Regionali 6(5,(&• La capolista espugna Carmagnola • Sei medaglie a Meylan con super Stelling SERIE C %$'0,1721 RISULTATI: Ciriè-Trecate 57-77, Ivrea- Goduria Serravalle, Biella 60-66, Carmagnola-Serravalle 65-68, Alessandria-Kolbe 52-66, Cu- neo-Chivasso 73-67, Torino-Borgo- colpo di reni vincente L’Acqui brilla oltralpe manero np, Arona-Fossano 63-87, Aosta-Saluzzo 92-67. CLASSIFICA: &DUPDJQROD  una di quelle gare che, anche Acqui Terme (Al) Granger. Serravalle, Trecate 28, Fossano, Cuneo per le numerose assenze sul Claudio Moretti Le altre tre medaglie sono ar- %F6HUUDYDOOH  26, Biella, Kolbe, Aosta 20, Torino* 18, fronte torinese, si addicevano rivate invece grazie a Henri PARZIALI: 17-24, 37-45, 54-53. al pivottone di origine laziale. Tre argenti e tre bronzi sono Vervoort, allenatore-giocato- Carmagnola, Saluzzo, Ciriè 14, Ivrea CARMAGNOLA: Dho, Rittà, Chiri 2, E invece i biancoazzurri, orfa- il ragguardevole bilancio del- re dell’Acqui Badminton: ar- 11, Chivasso, Borgomanero* 10, Ales- Fornuto, Masola, Mudadu 20, no del loro totem, rimediano la partecipazione dell’Acqui gento nel singolare maschile sandria 5, Arona 2. PROSSIMO TUR- Giustetto 12, Campanelli 5, una figuraccia: il break di 0- Badminton al Torneo Inter- dietro Alexandre Francois e 21 subito poco dopo il via li nazionale di Meylan, disputa- quindi due bronzi. Uno nel NO: Ciriè-Arona, Biella-Alessandria, Breusa 8, Turetta 3, Corrocher 5, Tonin 10. All. Gili. mette subito spalle al muro. to lo scorso week-end in misto, insieme proprio a Me- Trecate-Cuneo, Chivasso-Ivrea, Serra- Martinelli prova a scuotere i Francia. Si tratta di un ap- gumi Sonoda, ed uno in dop- valle-Torino, Kolbe-Carmagnola, Sa- SERRAVALLE: Zunino 19, Parodi, suoi con un paio di triple ma puntamento fisso del calen- pio misto, conquistato insie- Lavagno 7, Taverna 14, Cepolli- Xandra Stelling luzzo-Fossano, Borgomanero-Aosta. poi si fa espellere. Campi ri- dario internazionale, in cui me all’atleta indiano Wisnu na, Bonadeo 9, Camera ne, Se- porta Alessandria a -9, gli ancora una volta è stata con- Putru. rafin 2, Marotto 3, Magnone ospiti però sono attenti e rial- fermata la buona competitivi- SERIE D - GIRONE A 14, Tava, Chiappino ne. All. lungano. tà del movimento acquese. Ponta. RISULTATI: Collegno-Novara 51-52, Nel girone A di Serie D prose- Infatti, se si tiene conto che gue la marcia a tavoletta della in Francia il numero di ago- Reba-Ghemme np, Alfieri-San Mauro Tecpol Casale Basket: prepo- nisti praticanti il badminton np, Casale-Settimo 80-38, Kappadue- tente il successo casalingo è di circa venti volte superio- Montalto 70-64, Borgosesia-Rivarolo contro il malcapitato Settimo re a quello italiano (il rappor- 77-71, Vigliano-Ginnastica 54-89. Torinese. C’è partita per un to è di circa 100.000 contro periodo, poi nel secondo Zuc- 5.000, uno squilibrio causato CLASSIFICA: Casale 30, Novara 26, ca e compagni, ancora tutti a in gran parte dal mancato in- Kappadue , Ginnastica 24, Ghemme* referto, ci vanno giù pesante serimento della disciplina fra 20, Rivarolo 18, Settimo 16, Collegno mettendo insieme un parziale gli sport di interesse scolasi- Dalla trasferta di Carmagnola di 24-5 che rende il secondo co entro i nostri confini), 14, Reba* 12, Borgosesia, Alfieri* 8, la capolista Basket Club Ser- tempo una lunga passerella. questa proporzione conferi- Montalto 6, Vigliano, San Mauro* 4. ravalle non si attendeva di Il girone B proponeva a Valen- sce ulteriore valore ai risulta- PROSSIMO TURNO: San Mauro-Viglia- certo tappeti rossi e “prego, si za il derby dei due fiumi della ti ottenuti dai quattro atleti no, Ghemme-Collegno, Settimo-Alfie- accomodi”. E così è alla resa provincia tra Castellazzo e Ca- acquesi iscritti nel tabellone dei conti, con gli scriviani, stelnuovo. I punti salvezza se transalpino. ri, Novara-Reba, Montalto-Borgosesia, rinforzati dal ritorno del pivot li aggiudicano, all’overtime, i Ancora una volta, a fare la Ginnastica-Kappadue, Rivarolo-Casa- Vincenzo Magnone, che fati- bormidesi, con gli ospiti che parte del leone è stata Xan- le. cano come previsto ma alla fi- hanno di che mangiarsi mani dra Stelling, che ha confer- ne la spuntano replicando al e piedi per lo sperpero messo mato di attraversare uno Trecate e tenendo a debita di- in atto. Dopo il +14 della se- strepitoso periodo di forma. SERIE D - GIRONE B stanza il Fossano e il Cuneo. conda frazione e il +17 della L’olandese di Acqui ha con- RISULTATI: Pino-Gators 65-58, Alba- Per venti minuti abbondanti terza, le Giraffe si rilassano, e quistato il secondo posto nel la partita la fanno gli uomini i padroni di casa prima lima- singolare femminile, cedendo Sagrantino Np, Giaveno-Savigliano di Ponta che, proprio grazie no con un break di 9-0, quindi di misura alla giapponese 77-48, Rivalta-Orbassano 74-52, ala presenza di Magnone, rie- arrivano al clamoroso sorpas- Megumi Sonoda, tesserata Agnelli-Asti np, Atlavir-Pinerolo 58- scono a dare verticalità al gio- so con Marangon: 52-51. Sul per il BC Milano, al termine 70, Castellazzo-Castelnuovo 64-59. co e colpiscono sugli esterni 54-54, l’ultimo possesso è dei di una tiratissima finale. I con Zunino e Taverna. Nel ter- castelnovesi: il tiro di Nacca- due parziali hanno visto pre- CLASSIFICA: Pino 26, Giaveno 24, Pi- zo quarto i padroni di casa rato va corto e si devono gio- valere l’atleta tesserata per la nerolo, Rivalta 22, Alba* 20, Atlavir, hanno una reazione che li ri- care altri 5’. La parità sussiste società lombarda con il pun- Gators, Castellazzo 14, Orbassano, Sa- mette in partita. Nel tirato fino al 59-59 del 44’, quindi, teggio di 21-18 prima e di 22- punto e punto che segue il col- complice pure l’imprecisione 20 dopo. grantino* 12, Castelnuovo, Savigliano, po di reni è degli scriviani. Se dalla lunetta degli ospiti, il Per la Stelling, secondo posto Agnelli*, Asti* 10. PROSSIMO TURNO: il Serravalle ride per la vitto- Castellazzo si porta sul +3. Il anche nel misto, in coppia Orbassano-Alba, Sagrantino-Rivalta, ria e per aver riabbracciato Bcc ha ancora la palla del pa- con il russo di Fos Sur Mer Gators-Giaveno, Savigliano-Castellaz- Magnone, non si può dire al- reggio con una tripla di Carta- Alex Shishov, alle spalle del trettanto per Il Canestro Ales- segna, ben costruita, che però duo francese Francoise-Oliva, zo, Asti-Atlavir, Castelnuovo-Agnelli, sandria: quella del PalaCima si spegne sul primo ferro. e bronzo nel doppio femmini- Pinerolo-Pino. contro il giovane Kolbe era b.nai. le, in combinata con Clara 16 Lunedì 27 gennaio 2014 Il Corriere delle Province Alessandria