DOMENICA XXV del TEMPO ORDINARIO

19 SETTEMBRE 2021

SE UNO VUOLE ESSERE IL PRIMO, SIA L’ULTIMO DI TUTTI E IL SERVITORE DI TUTTI

Un'alternanza di strade e di case: i tre anni di Galilea sono raccontati così da Marco. Sulla strada si cammina al ritmo del cuore; si avanza in gruppo; qualcuno resta un po' indietro, qualcun altro condivide chiacchiere leggere con un amico, lasciando fiorire parole autentiche e senza maschere. Gesù ha lasciato liberi i discepoli di stare tra loro, per tutto il tempo che vogliono, con i pensieri che hanno, con le parole che sanno, senza stare loro addosso, controllare tutto, come un genitore ansioso. Poi il Vangelo cambia ambientazione: giungono in casa, e allora cambia anche la modalità di comunicazione di Gesù: sedutosi, chiamò i dodici e disse loro (sedette, chiamò, disse sono tre verbi tecnici che indicano un insegnamento importante): di cosa stavate parlando? Di chi è il più grande. Questione infinita, che inseguiamo da millenni, su tutta la terra. Questa fame di potere, questa furia di comandare è da sempre un principio di distruzione nella famiglia, nella società, nella convivenza tra i popoli. Gesù si colloca a una distanza abissale da tutto questo: se uno vuol essere il primo sia il servo. Ma non basta, c'è un secondo passaggio: “servo di tutti”, senza limiti di gruppo, di famiglia, di etnìa, di bontà o di cattiveria. Non basta ancora: «Ecco io metto al centro un bambino», il più inerme e disarmato, il più indifeso e senza diritti, il più debole e il più amato! Proporre un bambino come modello del credente è far entrare nella religione l'inaudito. Cosa sa un bambino? Il gioco, il vento delle corse, la dolcezza degli abbracci. Non sa di filosofia, di teologia, di morale. Ma conosce come nessuno la fiducia, e si affida. Gesù ci propone un bambino come padre nella fede. «Il bambino è il padre dell'uomo» (Wordsworth). I bambini danno ordini al futuro, danno gioia al quotidiano. La casa ha offerto il suo tesoro, un cucciolo d'uomo, parabola vivente, piccola storia di vita che Gesù fa diventare storia di Dio: Chi lo abbraccia, abbraccia me! Gesù offre il suo tesoro: il volto di un Dio che è non onnipotenza ma abbraccio: ci si abbraccia per tornare interi (A. Merini), neanche Dio può stare solo, non è "intero" senza noi, senza i suoi amati. Chi accoglie un bambino accoglie Dio! Parole mai dette prima, mai pensate prima. I discepoli ne saranno rimasti sconcertati: Dio come un bambino! Vertigine del pensiero. L'Altissimo e l'Eterno in un bambino? Se Dio è come un bambino significa che devi prendertene cura, va accudito, nutrito, aiutato, accolto, gli devi dare tempo e cuore (E. Hillesum). Non puoi abbandonare Dio sulla strada. Perché Dio non sta dappertutto, sta soltanto là dove lo si lascia entrare (M. Buber). Ermes Ronchi

AVVISI UNITA’ PASTORALE

SALUTO DEI CO-PARROCI ALLE PARROCCHIE DELL’ UP7 Sabato 18 settembre ore 19.00 don Piero Domenica 19 settembre: ore 9.30 Lovertino don Piero, ore 9.30 Pilastro don Gabriele, ore 10.45 Albettone don Piero, ore 10.45 don Gabriele Domenica 26 settembre: ingresso dei co-parroci UP5 nella Chiesa di Piano, celebrazione ore 10.00 nella villa Curti (di fronte alla Chiesa) INGRESSO SOLENNE DEI NUOVI CO-PARROCI DON GIOVANNI IMBONATI E DON ANDREA LUPATO sabato 2 ottobre ore 18.00 a Sossano. Presiederà l’Eucaristia il Vescovo Beniamino Pizziol Non saranno celebrate le S. Messe delle ore 19.00 ad Albettone e Orgiano nella stessa serata del 2 ottobre per dare a tutti la possibilità di partecipare all’immissione. Domenica 26 settembre: giornata mondiale del migrante e del rifugiato Mercoledì 29 settembre: S. Michele Arcangelo, patrono di Sossano giovedì 30 settembre: San Girolamo, patrono di Colloredo GIORNATISSIMA UP7: domenica 26 settembre 2021 Primo appuntamento GIOVANISSIMI 2021-2022 Gli animatori dell'azione cattolica di UP7 invitano tutti i giovanissimi (ragazzi dalla prima alla quinta superiore) della nostra unità pastorale a partecipare ad una giornata all'aria aperta ricca di divertimento in buona compagnia. Ritrovo ad Orgiano (grotta azzurra) ore 9.30. In caso di maltempo l'appuntamento verrà posticipato a domenica 3 ottobre. Per info ed iscrizioni contattare i propri animatori oppure Filippo Orlando (3401457103). Domenica 3 ottobre alle ore 15.30 recita del Rosario e Litanie cantate in Chiesa per tutta l’UP7. AZIONE CATTOLICA VIC., vicariato di Noventa Vic. Settore Adulti. PELLEGRINAGGIO MARIANO A sabato 2 ottobre 2021 Programma: ore 14.30 arrivi e accoglienza, ore 15.00 rosario meditato presso la Grotta, ore 16.00 celebrazione eucaristica in grotta (in caso di maltempo nella Chiesa nuova), ore 17.00 conclusione. Il pullman effettuerà le seguenti fermate: 13.30 partenza davanti la Chiesa di Pojana, 13.20 fronte campo sportivo Noventa V., 13.30 chiesa di Campiglia, 13.40 chiesa di Sossano. Obbligo di Green pass e mascherina a bordo. Adesioni entro mercoledì 22 settembre 2021. Quota di partecipazione € 10,00 da versare in pullman. Per info e adesioni: Anna Dovigo 348 8500161, Emanuela Carpanese 328 2143121, Franca Barbiero 342 9463750, Imelda Belcaro 339 5013620. CONFESSIONI UP7: sabato a Sossano ore 9.00 – 10.30 e 15.30 – 17.00 Lectio divina: don Claudio animerà la lectio divina per tutta l’UP7 mercoledì 29 settembre: • ore 15.30 in presenza - in chiesa a Sossano. • ore 20.30 a distanza. Indirizzo e-mail per ricevere il link di partecipazione: [email protected]. Il link per il video incontro lo mandiamo alle mail di chi si iscrive SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA A : 1° trimestre: testi e testimoni. Libri profetici e profezia della Chiesa. Prof. Matteo Pasinato. 20- 27 settembre 2021, 4-11-18-25 ottobre 2021. La vita spirituale del cristiano. Sulle orme dei monaci di Tibhirine. Prof. Matteo Lucietto. 8-15- 22-29 novembre 2021, 6-13 dicembre 2021. 2° trimestre: un popolo di sacerdoti. Liturgia e ministeri. Prof. Gaetano Comiati. 10-17-24-31 gennaio 2022, 7-14-21 febbraio 2022, 7-14-21-28 marzo 2022, 4 aprile. Presso le opere parrocchiali di Noventa, in via Matteotti, nel retro Duomo a sx. Le lezioni avranno luogo il lunedì sera dalle ore 20.15 alle 22.00. Iscrizioni: segreteria Monica Sinigaglia 3289448272. E’ necessario avere il green pass Don Piero cell. 340 976 2387, [email protected]; Don Gabriele 333 398 9760, [email protected] ; suor Ida Paola 338 7620122; Don Giampaolo 339 462 7388; Don Giuseppe 348 876 2450, [email protected]; Don Claudio 380 4753731; [email protected] Per ricevere via mail il bollettino fare la richiesta a: [email protected] ORARIO S. MESSE: 19 - 26 SETTEMBRE 2021 Calgaro Vittorio, Angelo; Marostegan Anna; Scalchi Egidio e Albettone 10.45 fratelli Pagliarin Luigi e Boggian Maria, Fontana Giovanni Casimiro ed 9.30 Emma, Zen Claudio e fam.; Bragonzo Vittorio, Aldo, Flavio, Lovertino Toniolo Luigina; Venturini Elisa e Faggion Sebastiano 11.00 Matrimonio di Marini Arianna e Doli Andrea Campiglia 11.00 Dovigo Renzo; Moretti Bruno, Luigi, Sante, Maria; 7° Iride Omenetto Gino, Carlo, Adele; ann. Zoin Girolamo, Carmignato 8.00 DO Sossano Lorenzo. 19 11.00 Montesello Attilio e Elsa; Crestale Antonio, Dalla Pozza Elena. Colloredo 9.30 Lunardi Amanzio Egidio, Padovan Flavia, Anzolin Maria. Antonella, Gabriele Gennari e nonni; Germana, Maria Berica, Lucia Orgiano 10.45 (dalle amiche); Magnaguagno Pio ann.; Nadia Brancallion (dalle amiche) Menegon Giuseppe; Checcozzo Angelo, Carlo, Luigi, Trevisan Maria e 9.30 Flavio Montorio; def. fam. Foscaro; def. fam. Turella Augusto e Regina, Pilastro De Santi Gelindo e Assunta; Scalzotto Giuseppe. Chioetto Antonietta ann.; Granetto Ampelio e def. fam.; Fattori 19.00 Orfeo ann. LU 20 Sossano 18.00 S. Messa in Cimitero a Sossano MA Sossano 8.30 S. Messa. Al termine segue adorazione Eucaristica 21 Orgiano 19.00 Salvi Morena Sossano 8.30 S. Messa ME 22 10.00 S. Messa presso Casa di Riposo. Orgiano 19.00 S. Messa nel piazzale dell’Alpino. Gelmino Guarato GIO Sossano 8.30 S. Messa 23 Colloredo 18.00 S. Messa Campiglia 8.30 S. Messa. Al termine Adorazione Eucaristica. VEN Sossano 8.30 S. Messa 24 Orgiano 8.00 Ore 8.00 Rosario ore 8.30 S. Comunione Albettone 19.00 S. Messa Facchetti Franca, Scalzotto Luigi, Luigia, Negro Teresa; Ramanzin Giancarlo; ann. Guerra Eugenio, Vigolo Maria Francesca; ann. Barcaro Pietro, Carlotta, Albina, Ermenegildo, Sossano 19.00 Angelo, Rosa Giuseppe; Gasparella Tarcisio, Danieli Maria; ann. SAB Zen Flora Rosa, Pinton Corrado; Gnesin Luigi e Romana; Matteazzi Gastone, Maistrello Lucia; Bellin Norma, Baldan 25 Carlo; Armida, Tarcisio, Giulio. Ann. Lorenzo Fattori; Benetti Elisa Colombaro ann.; Zulian Idelma e Santina; Lapedota Giacomo; Marchetto Otello, ann. Giuseppe Dalla Orgiano 19.00 Valle; Rezzadore Gianni (dai coscritti della classe 1958); Mario Canevarollo; Rapetta Giovanni ann. e def. fam.; ann. Marigo Clara, Zattra Luigi, Angelino, Tisato Maria e Castellan Gino Albettone 10.45 Def. Micheletto Lovertino 9.30 S. Messa Mazzaron Aldo e Grazian Giulia; Guarato Daniela ed Ottorino; Campiglia 11.00 Manuele Marobin; gli Alpini ricordano i loro defunti; Pilati Giuseppe; 7° Rosanna DOM Pirocca Luciana Trivella; Cogo Mario, Siro, Faedo Maria; Crestale Antonio 26 8.00 e Dalla Pozza Elena. Sossano Candeo Attilio; Zanetti Adalgisa; Candeo Giovanni Battista, 11.00 Gino, Carollo Eugenia; Tagliaferro Agostino e fam. def.; vivi e defunti della classe 1937. Rossato Dino, Morari Giovanni, Pierangelo e Annina; Fattori Ampelio Colloredo 9.30 e fam.; Candiago Lina. Rezzadore Giorgio, per i def. della classe del 1951; Ferraro Arneodo, Ferraro Silvio e Barbieri Amelia, Zen Luciano e Zen Luca, Campagnolo Antonio e Giovanna; i cugini Foscaro ricordano: Foscaro Giuseppe e Orgiano 10.45 Giovanna, Angelo e nuora Donatella, Elisa ed Emilio, Antonio, Maria e Giuseppe e il figlio Silvano, Augusto e Silvana, Eleonora e Pietro e nipotino Samuele; Antonio Fontana, Marcello Mantovan e Fanti def.; Zulian Maria ann., Faltracco Ramiro e Aldo 9.30 S. Messa Pilastro Pergoletti Maria nel 30°, Marpegan Bruno, Giuseppe; Benetti Elisa ann. 19.00 e Colombaro Sante; Zaupa Giacomo, Zanoni Ermenegilda; Barocco Mario, Alessandro e Maria, Casalin Luigia

AVVISI DELLE SINGOLE PARROCCHIE • DOMENICA 19 SETTEMBRE ORE 16.30 presso il salone parrocchiale di Albettone presentazione del libro "ALBETTONE, UNA CHIESA TRA IERI E OGGI" in occasione del centocinquantesimo anniversario della costruzione della chiesa parrocchiale. La presentazione sarà a cura del prof. Giuliano Gambin. Massimo 150 posti, muniti di green pass o esito tampone. ALBETTONE A seguire momento conviviale nel rispetto delle norme di distanziamento e LOVERTINO muniti di mascherina. Prenotazione obbligatoria sms o WhatsApp MATTIA 340 3095967; FRANCESCO 349 5296993. TUTTA LA COMUNITÀ È’ INVITATA • Non sarà celebrata la S. Messa di domenica 26 settembre ore 10.45 ad Albettone CAMPIGLIA • Per tutti i venerdì di settembre e ottobre ci incontreremo per recitare il “Rosario delle famiglie”, alle ore 20.30 in oratorio in Chiesa. • Continua la recita del Rosario il lunedì, il mercoledì e il venerdì per il mese di settembre alle ore 20.00 in Chiesetta dell’Olmo. In ottobre recita del Rosario dal lunedì al venerdì alle ore 20.00, Chiesetta dell’Olmo • Domenica 19 settembre ore 20.45 Chiesa parrocchiale XXIV FESTIVAL internazionale concertistico Organi storici del vicentino. SOSSANO CONCERTO "I Polifonici Vicentini" diretti da Luigi Comparin, Paolo Bougeat (Organo) • Raccolta del ferro e materiale ferroso pro parrocchia. La raccolta avverrà ogni 1° e 3° sabato del mese. Passeremo casa per casa. Per poter organizzare al meglio la raccolta vi chiediamo di avvisare i referenti: Luciano 338 739 4205 – Margherita 340 330 2972 – Sergio 340 975 4346. COLLOREDO • • Mercoledì 22 settembre: San Maurizio, patrono degli Alpini. Ore 19.00 S. Messa nel piazzale dell’Alpino. In caso di brutto tempo in Chiesa. • Venerdì 24 settembre ore 21.00 nell’ambito del festival Venezia da Terra, in Chiesa S. Maria Assunta di Orgiano si terrà il Concerto Organistico e ORGIANO Corale con O. Bortoliero (organo), A. Rassu (chitarra), Libera Cantoria Pisani direttore F. Furlan. Necessario il green pass • Domenica 26 settembre ore 10.45 S. Messa con la partecipazione dell’Associazione del Fante, sezione di Orgiano. In memoria del cav. Antonio Fontana e di Marcello Mantovan. PILASTRO •

Al Circolo NOI di ALBETTONE ogni mercoledì, dalle 14.30 alle 17.30, riprendono regolarmente gli incontri del “Filò”. Vi spettiamo, naturalmente muniti di green pass. ------NOI ALBETTONE presenta: “Il Bisatto senza vergogna” Domenica 19 settembre 2021 ore 20.00 Villa Negri Albettone Prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento posti. Cell. o WhatsApp 333 8821153 ------NOI CAMPIGLIA organizza un concerto gospel sabato sera 25 settembre ore 20.45 nella Chiesa parrocchiale di Campiglia con il gruppo Blu Gospel. Uso obbligatorio della mascherina