Episodio di Ca' di Giorgio, Monghidoro, 29.09.1944

Nome del compilatore: Massimo Turchi

I.STORIA

Località Provincia Regione Ca' di Giorgio Monghidoro Emilia Romagna

Data iniziale: 29 settembre 1944 Data finale: 29 settembre 1944

Vittime:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 4 1 1 3 1 2

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari inermi Sbandati inermi 4

Prigionieri di Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani guerra

Elenco dei nomi Bassi Bianca 04/03/1920 29/09/1944 Monghidoro Monghidoro Ca' di Giorgio Lolli Franco 17/09/1931 29/09/1944 Monghidoro Monghidoro Ca' di Giorgio Magaroli 27/12/1919 29/09/1944 Monghidoro Monghidoro Ca' di Giorgio Casalinga Celestina Ubaldini Amalia 22/03/1893 29/09/1944 Monghidoro Ca' di Giorgio Colono

Altre note sulle vittime:

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:

Descrizione sintetica Da qualche tempo a Monghidoro sono arrivate unità della 4. Fallschirmjäger-Division e hanno posto il comando a Ca' di Giorgio. Il giorno 29 settembre i tedeschi fermano nei pressi del loro comando cinque persone (quattro donne e un bambino) e chiedono loro di mostrare i documenti. Magaroli Giuseppina, sorella di Celestina, non avendo con sé il documento, torna a Ca' del Costa (dove abitano tutti e cinque) a prenderlo. Nel frattempo un altro soldato aveva chiesto a Lolli Riccardo, che lavora per i tedeschi, di andare a scavare una buca adattando un cratere creato da una bomba. Terminato il lavoro gli viene richiesto di andare a predisporre una piazzola per mitragliatrici da un'altra parte. Non si sa cosa sia successo nel frattempo, fatto sta che dopo un ora ora, il tempo di andare a Ca' del Costa e ritornare, Giuseppina non trova più nessuno. Più tardi viene a sapere che le quattro persone sono state tutte uccise e sepolte dentro la buca riadattata da Lolli. Sui corpi di Bassi, Lolli e Ubaldini vengono trovati segni di percosse e colpi d'arma da fuoco alla nuca. Questa strage è collegata con quella di Roncastaldo () del 2 ottobre, così come quella di Ca' di Lavacchio, sempre del 2 ottobre.

Modalità della strage: fucilazione

Violenze connesse alla strage:

Tipologia: occupazione del territorio

II. RESPONSABILI

TEDESCHI

Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.) 10° Compagnia, Fallschirmjäger-Regiment 11, 4. Fallschirmjäger-Division 11° Compagnia, Fallschirmjäger-Regiment 12, 4. Fallschirmjäger-Division

Nomi: L'unico nominativo leggibile è quello del ten. Hoffman, comandante della 11° Compagnia, 3° Battaglione, Fallschirmjäger-Regiment 12, 4. Fallschirmjäger-Division.

ITALIANI

Ruolo e reparto

Nomi:

Note sui responsabili:

Estremi e Note sui procedimenti: Fascicolo Archiviato 14/1/1960. Trasmesso P.M. La Spezia 27/6/95.

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: Le vittime sono ricordate in una lapide del monumento nella piazza del paese

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze

Commemorazioni

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Vittoria Comellini, "Voci e volti", Ozzano dell'Emilia (Bologna), TipoArte, 2010

Fonti archivistiche: Procura militare di La Spezia, numero registro: 2092 Fonte CPI:16/168 e 86/2

Sitografia e multimedia: Progetto "Storia e Memoria di Bologna": www.storiaememoriadibologna.it

Altro:

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS