Giugno 2015 - Quarta edizione VALLE CAMONICA FIERA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA Coltivare la pace, accudire il pianeta La Comunità Montana di Valle Camonica - Parco dell’Adamello, unitamente alle aree protette di “Rete Natura di Valle Camonica”, con la collaborazione del Distretto Culturale di Valle Camonica e di Sapori di Valle Camonica, presen- Ciò che sostiene una comunità tano la quarta edizione della Fiera della Sostenibilità della Natura Alpina, sostenibile non è la crescita che si svolge in varie località della Valle Camonica durante l’intero mese di giugno 2015. Una serie di appuntamenti per parlare delle Alpi e continuare economica o il vantaggio competitivo il percorso intrapreso nella prima edizione del 2012, declinando il termine bensì l’intera rete della vita, da cui SOSTENIBILITA’ secondo i tre parametri che lo caratterizzano: ambiente, dipende la nostra sopravvivenza a società, economia. Alla base delle esplorazioni del Parco Adamello e dei suoi partners, vi sono lungo termine. In altre parole, una anche quest’anno gli elementi fondanti che già nel 2012 avevano ispirato comunità sostenibile è progettata in il cammino sulla sostenibilità: vogliamo ancora ricordare che “Sostenere” modo che il suo stile di vita e di business, significa tenere qualcosa o qualcuno sollevati sopportandone il peso, ma anche rinforzare, aiutare, difendere e dare appoggio, accudire e nutrire. Il le sue strutture fisiche e le tecnologie suo contrario, “Consumare”, significa ridurre al nulla e finire un bene con non interferiscano con la capacità l’uso, logorare, dissipare, sfruttare. intrinseca della natura di sostenere la vita. Il 2015 è caratterizzato da due eventi importanti per il nostro territo- rio. A Milano si svolge l’esposizione universale EXPO 2015 - Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Sono chiamate in causa le tecnologie, l’in- [cit. Fritjof Capra] novazione, la cultura, le tradizioni e la creatività legati al settore agroa- limentare e del cibo. Durante le precedenti edizioni della Fiera abbiamo anticipato una serie di tematiche di Expo, come l’ “Acqua”, titolo dell’e- dizione 2013 e divenuta poi il simbolo prescelto per promuovere la Valle durante l’esposizione milanese. Il tema dell’edizione 2014, “Seminare

2 futuro”, inoltre, ha già rappresentato un anticipo del dibattito intorno al cibo, alla sua produzione e conservazione, alla sua distribuzione ed ai metodi per rimediare all’insostenibilità degli sprechi e delle disequità. Il 2015 è anche il centenario dell’entrata in guerra dell’Italia avvenuta il 24 maggio 1915. Il devastante conflitto si concluse oltre quattro anni Fiera della dopo, l’11 novembre 1918. Il numero totale di morti è stato stimato in oltre sedici milioni: alle vittime militari vanno aggiunte quelle civili, dovute non Sostenibilità 2015 solo agli effetti diretti delle operazioni di guerra, ma anche alla carestia e alle malattie. Il fronte aperto dall’Italia ebbe come teatro principale l’arco alpino orientale, dallo Stelvio al mare Adriatico, dove si sviluppò essen- fierasostenibilita.parcoadamello.it zialmente una guerra di trincea e dove le trincee furono scavate anche nelle rocce e nei ghiacci delle Alpi, fino ed oltre i 3.000 metri di altitudine. Il fronte dell’Adamello fu quello che ebbe a registrare le maggiori bat- taglie e a sostenere un peso strategico maggiore; per questo si parla di Guerra Bianca in Adamello. Perciò ricorderemo e discuteremo di quei momenti, ma soprattutto del valore straordinario della pace, mentre nuovi venti di guerra si affacciano prepotenti ai nostri confini. La nostra Fiera è anche festa, gioco, sport, svago e di questo non ci di- menticheremo, perché alla base della nostra società si rafforzino i valori dell’amicizia e della cooperazione, del sostegno reciproco, della gioia e della fratellanza, perché il futuro delle nostre valli sia di libertà, di soste- nibilità e di pace. L’edizione 2015 ha per titolo: “Coltivare la pace, accudire il pianeta”

3 29 maggio 30 maggio -7- 21- 01-30 giugno 24-maggio 5-12-19-26 giugno 30 maggio - 2 giugno 30 - 31 maggio 02-giugno 26-27-28 giugno Cibo e cucina Giustizia sommaria Rassegna Bike Tour dell' Erbe spontanee Rivivere Cerreto Iniziative Assorifugi di montagna pag. 6 cinematografi ca pag. 7-11 pag. 12-13 pag. 14 pag. 58-59 pag. 66-67 pag. 53-55 3-10 - 17-24 giugno 04-giugno 05-giugno 07-giugno 09-giugno 02-giugno 6-7 giugno Conoscere la natura Agrochimici Tra fi li spinati Moro Lake Swim Ecomusei di Valle Archeobike L'oro del fi ume di Valle Camonica nell'ambiente e trincee Challenge 2015 Camonica pag. 15-16 pag. 20-22 pag. 56-57 pag. 17 pag. 18-19 pag. 23 pag. 24 10-giugno 13-giugno 13-giugno 13-giugno 13-14 giugno 14-giugno 14-giugno L'acqua: una risorsa L'anno dello Alla scoperta delle L'acqua-la pietra-la II Fiera dei sapori + Il corno delle Alpi: Giardino botanico per la vita stambecco erbe offi cinali farina Segno Artigiano richiami sonori Pietra dell'Orsa pag. 25 pag. 26 pag. 27 pag. 28 pag. 29-30 pag. 31-34 pag. 35 15-19 giugno 20-giugno 21-giugno 21-giugno 14-giugno 20-giugno 20-25 giugno Ricognizione Il castagno in Valle In attesa del primo 1° maratona de la Gran fondo MTB Aestas Redit Alpi e meditazione archeologica Camonica raggio di sole Al Camonega pag. 36 pag. 62 pag. 64 pag. 61 pag. 37-38 pag. 39 pag. 40 21-giugno 26-27 giugno 28-giugno 21-giugno 26-giugno 27-giugno 27-28 giugno Mostra Presentazione libro Camminando e Giornata CAI Lungo il fi ume Il fi ume ritrovato 5° festival delle Alpi Via della Pietra Stefano Ardito assaporando pag. 41 pag. 63 pag. 45-48 pag. 49 pag. 42 pag. 43-44 pag. 50-51

4 I LUOGHI P.so Gavia TIPOLOGIE di EVENTO

Ponte di Legno DEGLI EVENTI P.so Tonale

Vezza d’Oglio convegni, incontri, dibattiti

P.so Aprica mostre, esibizioni PARCO REGIONALE DELL’ADAMELLO cinema Saviore dell’Adamello Cevo cibo, enogastronomia P.so Vivione

Lozio sport Breno Borno natura, ambiente

Darfo Boario Terme LAGO escursioni D’ISEO

5 Domenica - ore 10.00 Domenica 24.05.2015 - ore 10.00 Rifugio Tassara - Breno 24 MAGGIO Rifugio Tassara - Breno “1915- 1918 GIUSTIZIA SOMMARIA”

1915- 1918 Nel sostenere il ricordo del primo confl itto abbiamo immaginato GIUSTIZIA SOMMARIA che uno scopo educativamente signifi cativo non dovesse essere inteso ad una celebrazione o ad una qualsiasi forma di informa- zione storica, ma potesse essere semplicemente una comunica- zione emotiva circa le soff erenze dei soldati nella tragedia della Grande Guerra. Ore 10.00 \\ Ritrovo all’esterno del “Rifugio Tassara” Inaugurazione della mostra Lettura di lettere di pace A seguire, esibizione a cura dell’Unione Bande Musicali di Valle Camonica.

Evento patrocinato da: Associazione Memoria Educazione Ter- ritorio Architettura (META), Campo Tres

6 Dal 30.05.2015 al 02.06.2015 BIKE TOUR DELL’OGLIO: TONALE – SEBINO – PO Dal 30 MAGGIO seconda edizione al 02 GIUGNO Dopo il successo registrato nella prima edizione del 2014, ecco la seconda edizione della “Tonale – Sebino – Po”, per promuovere BIKE TOUR DELL’OGLIO: i 280 chilometri di percorso della Ciclovia del Fiume Oglio, che TONALE – SEBINO – PO si snoda lungo l’omonimo corso d’acqua, dal Passo del Tonale seconda edizione sino al fi ume Po.

Evento promosso da: Comunità Montana di Valle Camonica - Parco dell’Adamello, Comunità Montana del Sebino Bresciano, Parco Oglio Nord e Parco Oglio Sud, con il supporto di FIAB e dei GAL locali.

7 Sabato 30 maggio - P.sso Tonale/ (circa 70 km)

Ore 6.15 \\ Ritrovo a presso Parcheggio Iveco, Via Volturno Possibilità di carico delle biciclette su apposito furgone, che se- Fiera della guirà l’autobus destinato ai partecipanti in direzione Passo del Tonale (start del Bike Tour) Sostenibilità 2015 Ore 6.45 \\ Partenza da Brescia con autobus e furgone Fermata a (Bs) per raccolta eventuali altri partecipanti fierasostenibilita.parcoadamello.it e carico biciclette Ore 9.30 \\ Partenza del Bike Tour dal Passo del Tonale Ore 14.00 \\ Pausa pranzo presso spaccio CISSVA di Capo di Ponte (Bs), con presentazione e degustazione di prodotti “Sa- pori di Valle Camonica” Ore 15.00 \\ Ripartenza in direzione Darfo Boario Terme Ore 17.00 \\ Arrivo a Darfo Boario Terme (Bs), c/o ponte di Montecchio, accoglienza da parte delle autorità e della Banda Cittadina di Darfo Boario Terme Cena e pernottamento in hotel

8 Domenica 31 maggio - Darfo Boario Terme/Iseo (circa 50 km)

Ore 09.00 \\ Partenza da Darfo in direzione Iseo Ore 10.30 \\ Arrivo al porto commerciale di e trasferimen- Dal to su chiatta a ; qui, tempo libero per il giro dell’isola o 30 MAGGIO per la faticosa salita al Santuario della Madonna della Ceriola Ore 13.30 \\ Pausa pranzo in località Ere al 02 GIUGNO Ore 15.30 \\ Imbarco sulla chiatta per il rientro al porto commer- ciale di Sulzano e ripartenza per Iseo BIKE TOUR DELL’OGLIO: Ore 16.30 \\ Arrivo in centro storico ad Iseo TONALE – SEBINO – PO Cena in centro storico e pernottamento in hotel seconda edizione

9 Lunedì 1 giugno - Iseo/Quinzano (circa 80 km)

Ore 09.00 \\ Partenza da Iseo in direzione Torre Pallavicina Ore 11.30 \\ Sosta a Palazzolo sull’Oglio per incontro con il Sin- Fiera della daco e ripartenza Ore 12.30 \\ Pausa pranzo a in ristorante Sostenibilità 2015 Ore 14.00 \\ Ripartenza Ore 17.30 \\ Arrivo a Quinzano e trasferimento in autobus a fierasostenibilita.parcoadamello.it Torre Pallavicina (le biciclette saranno scortate con pick up) per cena e pernottamento in ostello

Martedì 2 giugno – Quinzano/Ponte di Barche (circa 80 km)

Ore 08.00 \\ Partenza da Torre Pallavicina verso Quinzano con autobus (biciclette scortate con pick up) Ore 09.00 \\ Ripresa del Bike Tour in direzione San Matteo delle Chiaviche di Viadana (Ponte di Barche) Ore 13.00 \\ Pausa pranzo in agriturismo Ore 14.00 \\ Ripartenza in bicicletta

10 Ore 16.30 \\ Sosta alla Corte Motta (Marcaria, Mn) ed incontro con i ciclisti del progetto “VENTO”, provenienti da Torino e diretti a Venezia per promuovere l’omonimo progetto della pista ciclabile “TOrino – VENezia” sviluppata dal Politecnico di Milano Dal Ore 17.00 \\ Ripartenza del Bike Tour 30 MAGGIO Ore 18.00 \\ Arrivo a San Matteo delle Chiaviche di Viadana (Mn) al ponte di barche. Intervento dei rappresentanti dei due gruppi al 02 GIUGNO e delle autorità territoriali presenti. Partecipazione straordinaria di importanti personaggi sportivi del passato. Carico biciclette BIKE TOUR DELL’OGLIO: su furgone e ripartenza con autobus con direzione Pisogne e TONALE – SEBINO – PO fermata intermedia a Brescia seconda edizione Per informazioni: Ciclovia del Fiume Oglio | tel. 0364.324011 cicloviafi [email protected] | FB Ciclovia del Fiume Oglio www.cicloviafi umeoglio.it

11 Sabato Sabato 30.05.2015 - Domenica 31.05.2015 Paspardo 30 MAGGIO Domenica UN WEEKEND ALLA SCOPERTA DELLE ERBE SPONTANEE 31 MAGGIO Un fi ne settimana dedicato alla scoperta delle erbe spontanee che Paspardo possono essere utilizzate in cucina. Attività guidate condotte da Giancarlo Bazzoni, guida naturalistica e appassionato botanico. Evento organizzato da: Centro Faunistico del Parco dell’Ada- UN WEEKEND ALLA SCOPERTA mello, con il supporto del Parco dell’Adamello e del di DELLE ERBE SPONTANEE Paspardo.

Sabato 30 maggio Ore 15.30 \\ Ritrovo presso il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello; svolgimento dell’incontro durante il quale ver- ranno illustrate caratteristiche, utilizzi ad uso aromatico e/o alimentare delle essenze spontanee di media montagna Ore 19.30 \\ Cena presso l’Ostello del Pittore a base di erbe spontanee

12 Domenica 31 maggio Sabato Ore 9.00 \\ Ritrovo davanti all’Ostello del Pittore; escursione mattu- tina che prevede l’esplorazione del territorio, la ricerca e il ricono- scimento delle piante spontanee presenti negli antichi prati terraz- 30 MAGGIO zati che circondano l’abitato di Paspardo Domenica Attrezzatura necessaria: abbigliamento comodo, calzature appropriate. Ore 12.30 \\ Pranzo presso l’Ostello del Pittore a base di erbe spontanee 31 MAGGIO Costi a persona Paspardo Attività didattico-ricreative (corso in due giornate, sabato e domeni- ca): € 30, adulti - € 15, bambini sotto i 12 anni. Ostello del Pittore: sabato, cena a tema € 20; pernottamento UN WEEKEND ALLA SCOPERTA con prima colazione € 15.00, domenica, pranzo € 11.00. DELLE ERBE SPONTANEE Prenotazione obbligatoria, entro e non oltre il 25 maggio 2015. Saldo in loco, alla gestione dell’Ostello. Per informazioni ed iscrizioni: Centro Faunistico del Parco dell’Adamello, Alessia Chiappini | tel. 392.9276538 [email protected] www.centrofaunisticoadamello.it | www.nelleterredellorso.it

13 Martedì - ore 10.30 Martedì 02.06.2015 Ossimo Inferiore, 02 GIUGNO Cerreto Mountain Bike Park, loc. Cerreto Ossimo Inferiore Cerreto Mountain Bike Park RIVIVERE CERRETO loc. Cerreto Giornata alla riscoperta della natura del territorio: Ore 10.30 \\ Visita guidata con il botanico Enzo Bona alla “Pol di Cer- RIVIVERE CERRETO reto” e al sentiero verso il “Roccolo Bonettini” (Malegno) - 2 ore circa Ore 12.30 \\ “Pasta Party” off erto dalle Amministrazioni Comunali Ore 16.00 \\ Spettacolo di magia con Bonny e Funny, intratteni- mento per grandi e piccini Durante la giornata: stand gastronomico aperto, strutture del parco a disposizione di tutti i bambini, mentre la “Compagnia Ar- cieri Castello di Breno” off re a tutti gli interessati prove e dimo- strazioni di tiro con l’arco.

Evento organizzato da: comuni di Ossimo e Malegno Per informazioni: Cerreto Park | tel. 347.1912109 | FB. Cerreto Park

14 Martedì 02.06.2015 - ore 08.30 Martedì - ore 08.30 Cividate Camuno 2 GIUGNO ARCHEOBIKE: DALL’ETÀ DELLA PIETRA Cividate Camuno ALL’ERA DELLA BICICLETTA

Escursione in mountain bike alla scoperta dei siti romani di ARCHEOBIKE: Breno e Cividate Camuno. L’itinerario si snoda attraverso il Parco del Barberino e le strade di campagna che costeggiano DALL’ETÀ DELLA PIETRA Cividate Camuno. ALL’ERA DELLA BICICLETTA

Ore 8:30 \\ Ritrovo presso il parcheggio vicino al Museo Archeologico e raccolta iscrizioni Ore 8:45 \\ Visita guidata al Museo archeologico Nazionale della Valle Camonica di Cividate Camuno Ore 9:30 \\ Partenza per la biciclettata Cividate - Esine e ritorno (circa 7 km) Ore 11:00 \\ Arrivo al Parco Archeologico del santuario di Minerva in località Spinera di Breno, merenda e visita guidata

15 Ore 12:15 \\ Partenza per il parco archeologico di Cividate Ore 12:45 \\ Visita guidata al Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro Fiera della Ore 13:30 \\ Pranzo presso l’oratorio di Cividate Camuno Evento organizzato da: Mtbvalcamonica, in collaborazione con Sostenibilità 2015 le Proloco di Cividate Camuno e Breno fierasostenibilita.parcoadamello.it Per informazioni: Associazione Mtb Valcamonica [email protected] | www.mtbvalcamonica.it

16 Giovedì 04.06.2015 - ore 20.30 Giovedì - ore 20.30 Braone Aula magna Complesso Scolastico 04 GIUGNO Braone IL CICLO DEGLI AGROCHIMICI NELL’AMBIENTE, Complesso scolastico GLI IMPATTI SULLA SALUTE E LA NECESSITÀ DI ALTERNATIVE PRATICABILI IL CICLO DEGLI AGROCHIMICI Il Dott. Carlo Modonesi, zoologo dell’Università di Parma, NELL’AMBIENTE, coordinatore dal 2002 del Gruppo di Lavoro sui Pesticidi di ISDE GLI IMPATTI SULLA SALUTE Italia (Associazione Medici per l’Ambiente), presenterà dati di E LA NECESSITÀ DI ALTERNATIVE recenti ricerche sulla presenza di principi attivi di agrochimici nel suolo e nelle acque, e la correlazione tra questi e patologie P R AT I C A B I L I diff use nella popolazione italiana completati da alcune valuta- zioni sulle alternative percorribili per ridurre l’uso di pesticidi ed erbicidi in agricoltura e nella gestione del verde pubblico.

Evento organizzato da: Bio-Distretto Valle Camonica Per informazioni: [email protected]

17 Venerdì - ore 17.00 Venerdì 05.06.2015 - ore 17.00 Berzo Demo - Centro Polifunzionale 05 GIUGNO Berzo Demo 1914 - 1918 LA GRANDE GUERRA Centro Polifunzionale TRA FILI SPINATI E TRINCEE L’INUTILE STRAGE CHE SEGNÒ IL NOVECENTO 1914 - 1918 LA GRANDE GUERRA Presentazione multimediale della mostra realizzata da Ecoistituto TRA FILI SPINATI E TRINCEE della Valle del Ticino, in collaborazione con ANPI Legnano. L’INUTILE STRAGE CHE SEGNÒ IL La mostra vuole essere uno strumento a disposizione di associa- zioni, scuole, comuni, per capire, per stimolare, per approfondire NOVECENTO i temi della guerra e della pace.

Intervengono: Giovan Battista Bernardi, Sindaco di Berzo Demo Giancarlo Restelli, Coordinatore della mostra Oreste Magni, Presidente Ecoistituto Valle del Ticino ANPI Valsaviore, saluti Museo della Resistenza della Valsaviore

18 A seguito dell’inaugurazione della mostra, i partecipanti potran- no proseguire con visite guidate al percorso pluritematico di Berzo Demo – Loa, dove sono visibili resti di fortificazioni milita- ri della Grande Guerra e incisioni rupestri (Sito Unesco n° 94). Fiera della A seguire, esibizione a cura dell’Unione Bande Musicali di Valle Camonica. Sostenibilità 2015

Possibilità di cena presso il Rifugio Loa, previa prenotazione al fierasostenibilita.parcoadamello.it numero 335.6346587.

La mostra resterà aperta per tutto il mese di giugno.

19 Sabato Sabato 06.06.2015 - Domenica 07.06.2015 Fiume Oglio - Ponte di Montecchio Darfo B.T. 06 GIUGNO Fiume Oglio L’ORO DEL FIUME Ponte Montecchio - Darfo B.T. ALLA RICERCA DELL’ORO Sabato 06 giugno L’ORO DEL FIUME 0re 10,00 \\ La corsa all’oro irrompe nel Fiume Oglio! Alla guida di tutti coloro che vorranno cimentarsi in questa nuova espe- ORE 10.00 rienza, ci sarà il pluri campione del mondo Rinaldo Molaschi. ALLA RICERCA DELL’ORO Abbandonate le amate sponde del Ticino, il Molaschi ci dimo- strerà come la Valle Camonica e il Fiume Oglio saranno la nuova ORE 14.00 Terra Promessa dei cercatori d’oro… o forse no!! PROVE LIBERE DI CANOA PROVE LIBERE DI CANOA Sabato 06 giugno 0re 14,00 \\ Una giornata fi nalizzata ad avvicinare i più piccoli al fi ume Oglio e alla pratica del canottaggio, grazie agli istruttori qualifi cati del Canoa Club Brescia. Uno sport che consente di vive- re e scoprire in modo nuovo scorci inaspettati del fi ume.

20 Evento organizzato da: Canoa Club Brescia e Osservatorio Territo- riale Darfense Sabato Per informazioni: Canoa Club Brescia, Luca Bodei tel. 349.1620635 | [email protected] 06 GIUGNO "IL FIUME OGLIO E I SUOI FRATELLI". Le acque, i pesci e i Fiume Oglio manufatti dell’uomo con le sue fatiche e contraddizioni Ponte Montecchio - Darfo B.T. Sabato 06 giugno Piazza del Porto, Montecchio di Darfo B. T. L’ORO DEL FIUME 0re 21,00 \\ Ritrovarsi accanto al fiume Oglio per celebrare e narrare la bellezza del nostro Fiume dagli Anni Cinquanta ai ORE 21.00 nostri giorni, partendo dalle testimonianze raccolte direttamente “IL FIUME OGLIO E I SUOI FRATELLI” da chi in Valle Camonica ha vissuto “dentro il fiume“ e prestate alle voci di due attori. Testimonianze d’epoca raccolte da Mario Martini. Testo a cura di Gianluigi Goi. Attori: Luciano Bertoli, Valentina Gheza Regia: Luciano Bertoli A seguire, degustazione di prodotti enogastronomici di lago e di fi ume a cura del Bio-Distretto Valle Camonica e Slow Food.

21 III° TROFEO OGLIO – BOATER CROSS Domenica - ore 11.00 Domenica 07 giugno 0re 11,00 \\ Gara di canoa nel tratto di Fiume Oglio nei pressi 07 GIUGNO del centro di Montecchio (Darfo Boario Terme). Un modo di ri- Fiume Oglio scoprire e vivere il fi ume ancora poco noto in Valle Camonica. Ponte Montecchio - Darfo B.T. A seguire, premiazioni ed estrazione fi nale dei pettorali con ricchi prodotti enogastronomici off erti da Sapori di Valle Camonica. L’ORO DEL FIUME Evento supportato da: Osservatorio Territoriale Darfense. III° TROFEO OGLIO – BOATER CROSS Per informazioni: Canoa Club Brescia, Luca Bodei tel. 349.1620635 | [email protected] Attenzione! La location potrebbe subire variazioni in base alle condizioni idriche del fi ume.

22 Domenica 07.06.2015 - ore 10.45 Domenica - ore 10.45 Lago Moro - Darfo Boario Terme 07 GIUGNO Lago Moro 2^ EDIZIONE MOROLAKE SWIM CHALLENGE 2015 Angolo Terme - Darfo B.T. Due percorsi di 1,7 km e 3,3 Km da compiersi nelle acque libere del Lago Moro. Un percorso brevissimo per gli amanti della velo- 2^ EDIZIONE MOROLAKE cità e al tempo stesso una distanza più abbordabile per i neofi ti SWIM CHALLENGE 2015 di questo sport.

Evento organizzato da: Federico Troletti Team – ASD. Iscrizioni aperte fi no al 24 maggio.

Per iscrizioni e informazioni: www.federicotroletti.it

23 Martedì - ore 15.00 Martedì 09.06.2015 - ore 15.00 - Sala consigliare 09 GIUGNO Ponte di Legno GLI ECOMUSEI DI VALLE CAMONICA Sala consigliare

GLI ECOMUSEI 0re 15,00 \\ Conferenza stampa di presentazione “Gli Ecomusei DI VALLE CAMONICA di Valle Camonica e di Lombardia per lo sviluppo locale sosteni- bile: Quale Utilità – Quali Progetti – Quale Valore”

Evento organizzato da: Ecomusei di Valle Camonica.

Per informazioni: Ecomuseo Alta via dell’Oglio [email protected] www.ecomuseoaltaviaoglio.org

24 Mercoledì 10.06.2015 Mercoledì - ore 10.00 > 12.00 ore 10.00 > 12.00 - 14.00 > 17.00 ore 14.00 > 17.00 S.Antonio - Corteno Golgi Centro Visite Riserva Naturale Valli di S.Antonio 10 GIUGNO S. Antonio L’ACQUA: UNA RISORSA PER LA VITA Corteno Golgi LA VITA DENTRO IL LAGO DI PICOL E I TORRENTI DELLE VALLI DI SANT’ANTONIO L’ACQUA: Il percorso didattico allestito presso il Centro Visite della Ri- UNA RISORSA PER LA VITA serva porta i visitatori alla scoperta del mondo dell’acqua in LA VITA DENTRO IL LAGO DI PICOL ambiente alpino. E I TORRENTI DELLE Possibilità, su richiesta e previa prenotazione, di organizzare laboratori didattici gratuiti per gruppi, sulle proprietà dell’ac- VALLI DI SANT’ANTONIO qua e sulla vita nell’acqua.

Per informazioni e prenotazioni: Antonella Anzani [email protected] | tel. 031.610630

25 Sabato - ore 09.30 Sabato 13.06.2015 - ore 09.30 Casa del Parco Adamello di Cevo (BS) 13 GIUGNO Cevo L’ANNO DELLO STAMBECCO: Casa del Parco Adamello I RISULTATI DI UNA SCOMMESSA VINTA A VENT’ANNI DALL’INIZIO DEL PROGETTO L’ANNO DELLO STAMBECCO: DI REINTRODUZIONE DELLO STAMBECCO I RISULTATI DI UNA SCOMMESSA NEL MASSICCIO DELL’ADAMELLO VINTA A VENT’ANNI A vent’anni di distanza del rilascio dei primi stambecchi in Ada- DALL’INIZIO DEL PROGETTO mello, un incontro pubblico ricorderà lo status dello stambecco DI REINTRODUZIONE DELLO sull’arco alpino e le principali fasi della reintroduzione nel Mas- STAMBECCO NEL MASSICCIO siccio dell’Adamello. DELL’ADAMELLO In collaborazione con: il Parco naturale Adamello Brenta, il Par- co naturale delle Alpi Marittime, il Parco Nazionale del Gran Pa- radiso, la Provincia di e l’Associazione Uomo e Terri- torio Pro Natura.

Informazioni e dettagli relative a relatori e titoli degli inter- venti saranno forniti successivamente.

26 Sabato 13.06.2015 - ore 14.00 Sabato - ore 14.00 Loc. Dos Merlì - Saviore dell’Adamello “Vecchio Mulino” 13 GIUGNO Loc. Dos Merlì USCITA DIDATTICA Saviore dell’Adamello ALLA SCOPERTA DELLE ERBE OFFICINALI “Vecchio Mulino” Uscita didattica fi nalizzata alla conoscenza degli usi tradizionali delle erbe offi cinali selvatiche e di quelle coltivate negli orti della Valle Camonica. USCITA DIDATTICA Ore 14.00 \\ Partenza dal “Vecchio Mulino”, in località Dos Merlì ALLA SCOPERTA DELLE a Saviore dell’Adamello ERBE OFFICINALI Nel pomeriggio rappresentazione del “Teatro delle Erbe”, con te- sti dedicati alla storia del rapporto dei montanari con le essenze che, nel corso dei secoli, hanno costituito la principale forma di cura e prevenzione delle malattie per persone e animali.

Evento organizzato da: Associazione Amici della Natura di Sa- viore dell’Adamello. Per informazioni: Italo Bigioli | tel. 335.6871116

27 Sabato - ore 14.30 Sabato 13.06.2015 - ore 14.30 Cimbergo - Mulino “Tobia” 13 GIUGNO Cimbergo - Mulino “Tobia” L’ACQUA – LA PIETRA – LA FARINA Visita al mulino Tobia, unico superstite tra i tre mulini ad acqua L’ACQUA – LA PIETRA – LA FARINA presenti sul territorio di Cimbergo degli inizi del ‘900 e ancora funzionante. All’interno dell’imponente struttura risultano ope- rative una macina utilizzata principalmente per produrre farina di castagne e un raro esempio di pesta-orzo, ma in questo muli- no vennero macinati anche mais, segale e frumento. L’edifi cio è raggiungibile con una passeggiata di circa 20 minu- ti dall’abitato di Cimbergo: lungo la stradina che attraversa la campagna, in gran parte pianeggiante, si scoprono bellissimi muri a secco e una spettacolare vista sulla Valle Camonica. Percorso naturalistico che unisce l’uomo alla terra, agli alberi, alle coltivazioni, all’acqua utilizzata come fonte di energia e alla pietra, tutti elementi necessari per la vita.

Per informazioni: Comune di Cimbergo, Giuseppe Polonioli tel. 334.3813394

28 Sabato 13.06.2015 - Domenica 14.06.2015 Sabato - Domenica Berzo Inferiore - Centro Storico 13 GIUGNO 2^ FIERA DEI SAPORI E DI SEGNO ARTIGIANO DELLA VALLE CAMONICA 14 GIUGNO Nell’ambito della III ° edizione di F.A.R.E. BERZO Berzo Inferiore (FOLKLORE – ARTE – RICERCA – ESPRESSIONI CREATIVE) Centro Storico Tra cultura sapori emozioni e artigianato, due giornate ca- ratterizzate dalla presenza di numerosi artigiani e produttori 2^ FIERA DEI SAPORI locali, che espongono per le vie e nelle contrade del centro di E DI SEGNO ARTIGIANO Berzo Inferiore, e dall’apertura straordinaria di musei e chie- DELLA VALLE CAMONICA se, con possibilità di visite guidate gratuite.

29 Sabato 13 giugno Ore 15.00 \\ Apertura manifestazione. “Donzellette al ritorno dalla campagna” Ore 16.00 \\ Laboratorio di mani in pasta presso la Forneria Farina Ore 16.00 \\ Laboratorio “Dal latte al formaggio” presso la Caldera comunale Ore 17.30 \\ Contadini in parata con prodotti della nostra terra Ore 19.00 \\ Apertura punto ristoro Ore 21.00 \\ Concerto musicale in Piazza Umberto I

Domenica 14 giugno Ore 09.00 \\ Apertura manifestazione Ore 12.00 \\ Apertura punto ristoro Ore 14.00 \\ Laboratorio di mani in pasta presso la Forneria Farina Ore 15.30 \\ Richiami sonori in vallata: esibizione di suonatori di corni pastorali Ore 16.00 \\ “Dai ricordi di guerra pensieri di pace” presso il Museo Civico “El Balaröl” Ore 19.00 \\ Apertura punto ristoro

Per informazioni: Pro Loco di Berzo Inferiore, Simona Testa tel. 349.8308368

30 Domenica 14.06.2015 Domenica - ore 09.30 Berzo Inferiore - Chiesa S. Lorenzo 14 GIUGNO IL CORNO DELLE ALPI: Berzo Inferiore RICHIAMI SONORI IN VALLATA Chiesa S. Lorenzo MOSTRA - CORNI PASTORALI D’EUROPA IL CORNO DELLE ALPI: Ore 9.30 \\ Inaugurazione della Mostra RICHIAMI SONORI IN VALLATA SUONI E SAPORI DI SANTI E PASTORI SUONI E SAPORI DI SANTI E PASTORI Ore 10.00 \\ Inizio del convegno dedicato alla riscoperta dell’uso del corno pastorale in Valle Camonica, di cui esiste uno splendido esemplare dipinto all’interno della scena della vita di San Glisente, nella chiesa di San Lorenzo in Berzo In- feriore, aff resco quattrocentesco della pregevole scuola del “Maestro di Berzo”. È una tra le più antiche testimonianze europee di questo stru- mento da rito e comunicazione.

31 Il convegno chiama a raccolta le ultime sopravvivenze di questo strumento sonoro, vivo ancora in valle e documentato già al tem- po dei Romani, ma decaduto poi nel Novecento. L’obiettivo è rilanciarne l’utilizzo e riscoprirne usanze, tecniche Fiera della costruttive ed esecutive. Costruito in legno, corteccia, corno di becco secondo modalità Sostenibilità 2015 tramandate di generazione in generazione, è facile da costru- irsi e suonare, una competenza che un tempo era comune tra fierasostenibilita.parcoadamello.it allevatori e pastori.

Al convegno convergono suonatori alpini, rappresentanti di comunità in cui il corno è ancora usato a livello rituale, mu- sicisti del Nord Europa, che danno vita ad una Esposizione temporanea di corni delle Alpi, nella chiesa di San Lorenzo, a contatto con il dipinto di San Glisente.

32 Moderatore: Pietro Castelnovi Domenica Relatori: Giovanni Mocchi, etnomusicologo –“Il corno di San Glisente nel 14 GIUGNO contesto europeo” Berzo Inferiore Manfred Stingel, direttore della Haus der Volkskunst, Balin- gen-Frommern – “I corni pastorali in Europa” Chiesa S. Lorenzo Michele Corti, ruralista - I pastori e i loro attrezzi nei secoli Andrea Passoni, cornista - Tecnica esecutiva e potenzialità del IL CORNO DELLE ALPI: corno delle Alpi RICHIAMI SONORI IN VALLATA Testimonianze dei protagonisti: Marco Rossi - Il rito Maridà le püte di Saviore dell’Adamello SUONI E SAPORI DI SANTI E PASTORI Pietro Cadei - I corni in corteccia per la Processione del Venerdì Santo di Vigolo Usanze dei corni di becco sugli alpeggi della Val Chiavenna Piero Zani - Il corno nelle tradizioni della Val Brembana Germano Melotti - I corni di tra rito e leggenda Ore 12.00 \\ Concerto dell’Allegrezza, presso il Campanile della Chiesa Santa Maria Nascente in Berzo Inferiore Ore 13.00 \\ Possibilità di pranzo presso stand Pro Loco

33 CONCERTO DI CORNI DELLE ALPI Domenica - ore 15.30 Ore 15.30 \\ Una serie di richiami di corni attraversano la vallata pro- 14 GIUGNO porranno sonorità, riti, musiche della tradizione locale ed europea Berzo Inferiore Partecipano: Chiesa S. Lorenzo Andrea Passoni, suonatore di Alphorn svizzero Manfred Stingel, suonatore di corni pastorali europei IL CORNO DELLE ALPI: Piero Zani, suonatore di multicorno di Dossena (Bg) I suonatori del rito Maridà le püte di Saviore dell’Adamello RICHIAMI SONORI IN VALLATA I suonatori della Processione del Venerdì Santo di Vigolo (Bg) I suonatori dei Fuochi d’agosto della Val Chiavenna CONCERTO DI CORNI DELLE ALPI Al termine, assaggi dolci e salati di sapori berzesi

Evento organizzato da: Parco dell’Adamello, con la sovrin- tendenza di Giovanni Mocchi, etnomusicologo e Pietro Ca- stelnovi, direttore Museo Civico El Balaröl.

Per informazioni: Pietro Castelnovi | tel. 328.7110501

34 Domenica 14.06.2015 - ore 15.00 Domenica - ore 15.00 Campolaro di Prestine - Baita Fontaneto 14 GIUGNO PRESENTAZIONE LAVORI Campolaro di Prestine GIARDINO BOTANICO PIETRA DELL’ORSA Baita Fontaneto Nel corso dei lavori di ripristino di Baita Fontaneto, nel territo- rio comunale di Prestine, è stato allestito nell’area circostante PRESENTAZIONE LAVORI un piccolo giardino botanico. Da qui nasce l’idea di estendere GIARDINO BOTANICO il giardino per una superfi cie di circa 10.000 mq, inclusa una PIETRA DELL’ORSA piccola area boschiva, con l’obiettivo di creare 12 settori in cui rappresentare le principali associazioni vegetali del piano alpino.

A seguire, esibizione a cura dell’Unione Bande Musicali di Valle Camonica.

Per informazioni: Gualtiero Sepati | tel. 335.6417087 | [email protected]

35 Domenica - ore 09.30 Domenica 14.06.2015 - ore 09.30 14 GIUGNO - Ossimo - Borno Lozio GRAN FONDO MTB Ossimo ENJOY ALTOPIANO DEL SOLE Borno Una gara di MTB lungo percorsi sterrati, strade forestali e sin- gle-track dell’Altopiano del Sole, nei Comuni di Borno, Ossimo e GRAN FONDO MTB Lozio, un mix di sentieri per off rire ai bikers un piacere di guida ENJOY ALTOPIANO DEL SOLE davvero unico. Lunghe salite nel cuore di vaste pinete e favolosi passaggi sui magici Sentieri della Resistenza portano a tocca- re luoghi meravigliosi come il Lago di Lova, Colle Mignone ed i Monti di .

Per informazioni: tel. 335.315631 | 347.4573039 [email protected] | [email protected] www.enjoyaltopianodelsole.it

36 Sabato 20.06.2015 - ore 09.30 Sabato - ore 09.30 Paspardo - Centro Polivalente Piazzale Marcolini 20 GIUGNO Paspardo IL CASTAGNO IN VALLE CAMONICA: Centro Polivalente PROSPETTIVE DI LOTTA AL CINIPIDE Piazzale Marcolini E SCENARI DI GESTIONE Ore 09.30 \\ Inizio del convegno IL CASTAGNO IN VALLE CAMONICA: PROSPETTIVE DI LOTTA AL CINIPIDE Saluti istituzionali: E SCENARI DI GESTIONE Gabriele Prandini, Presidente Consorzio della Castagna di Val- le Camonica Introduzione ai lavori: Anna Giorgi, Università della Montagna di Moderatore: Alessandro Putelli, Comunità Montana di Valle Camonica

37 Relatori: Prof. G.C. Lozzia, Università della Montagna di Edolo - “Nuove problematiche fitosanitarie legate ad insetti di importazione: il caso del cinipide del castagno” Fiera della Dott. Marco Boriani, Regione Lombardia, DG Agricoltura, Servi- zio Fitosanitario - “Il Cinipide del Castagno in Valle Camonica” Sostenibilità 2015 Dott. Agr. Marilisa Molinari, Regione Lombardia, ERSAF, Ser- vizio Fitosanitario - “Il Cancro corticale: novità e prospettive fierasostenibilita.parcoadamello.it di controllo” Ing. For. Giorgio Moretti, Ufficio Selvicoltura e Demanio Re- pubblica e Cantone Ticino, Svizzera - “La coltura del Casta- gno: l’esperienza svizzera” Luca Colombo, Consorzio Castanicoltori di Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio (Va) - “La coltura del Castagno: l’espe- rienza del Consorzio di Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio” Dott. Christian Donati, Consorzio Forestale Valle Allione - “L’esperienza del progetto leader nello sviluppo della stra- tegia della castagna” Dott. Guido Calvi, Parco dell’Adamello - “Valenza multifun- zionale del castagneto nelle aree protette di Valle Camonica” Ore 12.30 \\ Buffet a base di prodotti tipici, a cura del Con- sorzio della Castagna di Valle Camonica

38 Domenica 21.06.2015 - ore 06.00 Domenica - ore 06.00 Berzo Inferiore - Cripta di S. Glisente 21 GIUGNO IN ATTESA DEL PRIMO RAGGIO DI SOLE Berzo Inferiore DEL SOLSTIZIO D’ESTATE Cripta di S. Glisente Alle ore 6.01 il Sole sorge nel punto più settentrionale, ed i suoi raggi si allineano perfettamente con la monofora posta sul IN ATTESA DEL PRIMO RAGGIO DI versante est della cripta della chiesa creando un suggestivo SOLE DEL SOLSTIZIO D’ESTATE spettacolo di luci ed ombre. Un fenomeno fi sico che ricorda un rito antico di secoli e che si ripete ogni anno.

Per informazioni: Comune di Berzo Inferiore tel. 0364.40100 | [email protected]

39 Domenica Domenica 21.06.2015 21 GIUGNO Cividate Camuno Cividate Camuno 1^ MARATONA DE LA AL CAMONEGA

1^ MARATONA Manifestazione ciclistica di Gran Fondo competitiva e ciclospor- DE LA AL CAMONEGA tiva, che prevede tre percorsi diff erenziati, a scelta per ogni con- corrente. Manifestazione ciclistica Ore 6,00 \\ Ritrovo a Cividate Camuno Ore 7,00 \\ Ingresso Griglie Ore 8,00 \\ Partenza La manifestazione è a pagamento e previa iscrizione on-line at- traverso il sito www.mysdam.com. Evento organizzato da: A.S.D. Team Bardy Per informazioni: Comitato Maratona de la Al Camonega www.camonega.com

40 Domenica 21.06.2015 - ore 08.00 Domenica - ore 08.00 Bienno - Colonia Val Daione 21 GIUGNO GIORNATA C.A.I. VALLE CAMONICA SEBINO Bienno XIX RADUNO Colonia Val Daione Una giornata dedicata alla montagna, una grande occasione d’incontro e festa per appassionati e giovani alpinisti. GIORNATA C.A.I. Ore 8.00 \\ Ritrovo a Bienno VALLE CAMONICA SEBINO Ore 8.30\\ Ritrovo a Campolaro XIX RADUNO Trasferimento alla Colonia Val Daione e mattinata dedicata ai ragazzi dell’alpinismo giovanile, con attività ludiche Ore 12.00 \\ Santa Messa Ore 13.00 \\ Pranzo e tempo a disposizione per le attività ludiche Ore 17.00 \\ Rientro Ad ogni ragazzo partecipante iscritto, il CAI off re il pranzo ed un gadget a ricordo della giornata. Per informazioni: Conferenza Stabile C.A.I. Vallecamonica e Sebino | tel. 339.1998589 | [email protected]

41 Domenica - ore 09.00 Domenica 21.06.2015 - ore 09.00 21 GIUGNO Braone - Via della Pietra Braone MOSTRA Via della Pietra [email protected] Ore 9.00 \\ Ritrovo presso la Scuola Primaria di Braone e MOSTRA partenza attraverso la Via della Pietra per l’inaugurazione della [email protected] mostra [email protected]. La mostra si compone di quattordici installazioni realizzate dagli artisti Edward Hopper e Andrew Wyeth sul percorso “La Via della Pietra”, tratto Braone - Piazze. Le installazioni, che oltre alle opere dei due artisti saranno corredate da scritti dei ragazzi frequentanti il “Campo Tres” spingono ad una rifl essione su come sia possibile vivere e convivere con il proprio territorio. A seguire, rinfresco in Località Piazze. Evento organizzato da: Comune di Braone in collaborazione con Campo Tres Per informazioni: Comune di Braone | tel. 349.6401029 [email protected]

42 Venerdì 26.06.2015 - ore 20.30 Venerdì - 20.30 PRESENTAZIONE DEL LIBRO 26 GIUGNO “ALPI DI GUERRA, ALPI DI PACE” PRESENTAZIONE DEL LIBRO Auditorium Mazzoli, Breno Stefano Ardito, giornalista, fotografo, documentarista e scrit- ALPI DI GUERRA, ALPI DI PACE tore, nel corso della sua decennale carriera si è guadagnato un posto di primo piano nel mondo della carta stampata de- AUDITORIUM MAZZOLI, BRENO dicata all’outdoor e alla natura. In questa occasione scopriamo l’ultima sua fatica letteraria intitolata “Alpi di Guerra, Alpi di Pace”, un saggio dedicato ai “luoghi, volti e storie della Grande Guerra sulle Alpi”. L’autore racconta con intensità e partecipazione diciassette episodi del confl itto, permettendo agli appassionati di mon- tagna e di storia di emozionarsi e di capire. Perché compren- dere il passato serve a costruire un’Europa di pace.

43 Sabato - ore 09.00 Sabato 27.06.2015 - ore 09.00 27 GIUGNO PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ALPI DI GUERRA, ALPI DI PACE” PRESENTAZIONE DEL LIBRO Rifugio Tita Secchi (2.360 m) ALPI DI GUERRA, ALPI DI PACE L’autore Stefano Ardito, ripeterà la presentazione del suo vo- lume “Alpi di Guerra, Alpi di Pace”, nella splendida cornice del RIFUGIO TITA SECCHI (2.360 M) Rifugio Tita Secchi al Lago della Vacca, situato in una conca per- meata di storia: cent’anni fa fu uno dei teatri dove si combatté la Guerra Bianca. Ore 9.00 \\ Ritrovo al Parcheggio di Cadino della Banca, Breno. Salita al Rifugio lungo la mulattiera militare che passa dalla Cor- na Bianca (circa 2 ore), escursione priva di diffi coltà tecniche. Percorso in quota: necessaria una discreta preparazione fi sica e adeguato equipaggiamento/abbigliamento tecnico. Ore 12.00 \\ Presentazione del libro presso il Rifugio Tita Sec- chi al Lago della Vacca.

Possibilità di pranzo presso il Rifugio Tita Secchi, previa preno- tazione al numero 0365.903001.

44 Sabato 27.06.2015 - ore 09.30 Sabato - ore 09.30 Capo di Ponte 27 GIUGNO IL FIUME RITROVATO: Capo di Ponte MATERIALI, RICERCHE E AZIONI PER UNA RISCOPERTA DELLA CENTRALITÀ DEL FIUME OGLIO IN VALLE CAMONICA IL FIUME RITROVATO: Ore 9.30 - Capo di Ponte – Cittàdella Cultura MATERIALI, RICERCHE E AZIONI Presentazione dei progetti realizzati e delle ricerche messe in atto PER UNA RISCOPERTA DELLA negli ultimi quattro anni per la valorizzazione del Fiume Oglio. Introduzione ai lavori: Sonia Cantoni, Fondazione Cariplo CENTRALITÀ DEL FIUME OGLIO Intervengono: IN VALLE CAMONICA Dario Furlanetto - “Due anni di lavoro per la rinascita del fi ume Oglio: acque, natura, storia e identità” CONVEGNO Luca Giarelli - “Aquae divinae - Riti e miti nelle Alpi tra preistoria e Cittàdella Cultura cristianità” Simone Signaroli - “Acque di Valle Camonica: il fi ume Oglio tra Me- dio Evo ed età moderna” Mario Martini - “Il fi ume Oglio e altri corsi d’acqua in Valle Camonica” Enzo Bona - “La fl ora esotica del fi ume Oglio e dei suoi principali affl uenti a nord del Sebino” A seguire, buff et off erto da Sapori di Valle Camonica.

45 INAUGURAZIONE DEL SENTIERO FLUVIALE DELL’OGLIO Sabato - ore 14.30 ore 14.30 - (Tratto Breno – Edolo) 27 GIUGNO Visita guidata lungo l’Oglio, su un tratto del nuovo sentiero fl uvia- Capo di Ponte le: Capo di Ponte – Breno. Guideranno lungo il percorso: Roberto Bendotti, Pietro Bolis, IL FIUME RITROVATO: Enzo Bona, Annamaria Bonettini, Guido Calvi, Alessandro MATERIALI, RICERCHE E AZIONI Ducoli, Dario Furlanetto. PER UNA RISCOPERTA DELLA CENTRALITÀ DEL FIUME OGLIO IN VALLE CAMONICA

INAUGURAZIONE DEL SENTIERO FLUVIALE DELL’OGLIO (Tratto Breno – Edolo) c/o fi ume Oglio

46 FESTA DI INIZIO ESTATE Sabato - ore 17.00 ore 17.00 - Capo di Ponte Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina 27 GIUGNO Evento inaugurale, aperto al pubblico, per i festeggiamenti del decimo Capo di Ponte anniversario dell’apertura del Parco Archeologico Comunale di Seradi- na-Bedolina (sito UNESCO n°94 “Arte Rupestre di Valle Camonica”). IL FIUME RITROVATO: Ore 17.00 \\ Arrivo della Banda Cittadina di Iseo, c/o l’Infopoint MATERIALI, RICERCHE E AZIONI di Capo di Ponte PER UNA RISCOPERTA Ore 17.30 \\ Ritrovo in Piazza Roma con la Banda Musicale Capontina DELLA CENTRALITÀ Trasferimento a piedi verso il Parco Archeologico Comunale di Seradina- Bedolina DEL FIUME OGLIO Ore 18.30 \\ Arrivo delle due bande presso le cascine del Parco IN VALLE CAMONICA Ore 19.30 \\ Cena a buff et nel prato delle cascine (su prenotazione) Ore 20.30 \\ Visita guidata delle rocce del parco illuminate con FESTA DI INIZIO ESTATE luce radente Parco Archeologico Comunale Costi a persona: €15 (cena, ingresso al Parco e visita serale). di Seradina-Bedolina Per informazioni: Agenzia Turistico Culturale Comunale di Capo di Ponte | tel. 0364.42104 | 334.6575628 [email protected]

47 IL FIUME OGLIO E I SUOI FRATELLI Sabato - ore 21.00 Le acque, i pesci e i manufatti dell’uomo con le sue fatiche e contraddizioni 27 GIUGNO Sabato 27 giugno Capo di Ponte Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina 0re 21.00 \\ Ritrovarsi accanto al fiume Oglio per celebrare IL FIUME RITROVATO: e narrare la bellezza del nostro Fiume dagli Anni Cinquanta MATERIALI, RICERCHE E AZIONI ai nostri giorni, partendo dalle testimonianze raccolte direttamente da chi in Valle Camonica ha vissuto “dentro il PER UNA RISCOPERTA fiume“ e prestate alle voci di due attori. Testimonianze d’epoca DELLA CENTRALITÀ raccolte da Mario Martini. Testo a cura di Gianluigi Goi. DEL FIUME OGLIO Attori: Luciano Bertoli, Valentina Gheza IN VALLE CAMONICA Regia: Luciano Bertoli

“IL FIUME OGLIO E I SUOI FRATELLI" Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina

48 Sabato 27.06.2015 - Domenica 28.06.2015 Sabato - Domenica Esine 27 GIUGNO V° FESTIVAL DELLE ALPI: ESCURSIONI AREA VASTA VALGRIGNA 28 GIUGNO Un weekend dedicato alla montagna e ai suoi protagonisti, per Esine trasmettere la conoscenza delle Alpi, ed in particolare dell’area Vasta Valgrigna, un territorio protetto caratterizzato da un pa- V° FESTIVAL DELLE ALPI: esaggio di media e alta montagna, con boschi alternati da am- ESCURSIONI pie radure a pascolo che fanno da cornice a numerosi alpeggi. AREA VASTA VALGRIGNA Evento organizzato da: Comune di Esine

Per informazioni: Comune di Esine | tel. 0364.367811 [email protected]

49 Domenica - ore 09.00 Domenica 28.06.2015 - ore 09.00 Paspardo 28 GIUGNO Paspardo CAMMINANDO E ASSAPORANDO ALL’OMBRA DEL PIZZO BADILE CAMMINANDO E ASSAPORANDO Una mangialonga per conoscere e degustare i piatti e i prodotti ALL’OMBRA DEL PIZZO BADILE tipici della Valle Camonica, ma anche per “assaporare” il territorio e i paesaggi mozzafi ato della Conca del Volano, all’ombra dell’im- ponente Pizzo Badile, lungo un percorso di circa 20 chilometri, tra incisioni rupestri, castagni secolari, boschi e pascoli d’alta quota.

Ore 9.00 \\ Colazione e registrazione dei partecipanti al Bar Gianni di Paspardo Inizio della salita, di media diffi coltà, lungo una comoda mulat- tiera tra prati e boschi, fi no a raggiungere il Rifugio Colombè (1.700 m s.l.m.), dove i volontari dell’Operazione Mato Grosso servono il primo piatto.

50 Proseguimento della camminata in quota, in direzione del Pizzo Badile Camuno, attraverso la meravigliosa Conca della Zumella, Domenica - ore 09.00 fi no ad arrivare alla gemella Conca del Volano, dove i partecipanti sono accolti dallo staff del Rifugio De Marie (1.480 m s.l.m.) per 28 GIUGNO la degustazione del secondo piatto. Discesa verso l’Ostello del Paspardo Pittore di Paspardo, dove attende i visitatori una gustosa e ricca merenda. CAMMINANDO E ASSAPORANDO Evento organizzato da: Associazione Uomo e Territorio Pro ALL’OMBRA DEL PIZZO BADILE Natura, in collaborazione con Ostello del Pittore, Rifugio Co- lombè, Rifugio De Marie al Volano e Bar Gianni.

Costi a persona: 20 €, iscrizione obbligatoria.

Per informazioni ed iscrizioni: Centro Faunistico del Parco dell’Adamello, Alessia Chiappini | tel. 392.9276538 [email protected] www.centrofaunisticoadamello.it www.nelleterredellorso.it

51 Estate 2015

PREMIO AL MIGLIORE ORTO ALPINO Il concorso nasce dalla volontà di mettere in risalto la tradizione del- Estate 2015 la gestione di un orto, abilità che spesso sembra essere custodita e tramandata dalle generazioni più anziane, senza però suscitare l’interesse dei più giovani. Gli orti alpini segnalati saranno valutati da una giuria di esperti, se- PREMIO AL MIGLIORE condo diverse categorie. Le premiazioni del concorso si terranno in occasione della manife- ORTO ALPINO stazione “Del Bene e del Bello”, prevista in ottobre 2015.

Premi per i primi tre orti classifi cati Primo classifi cato: 300,00 € Secondo classifi cato: 200,00 € Terzo classifi cato: 100,00 €

Regolamento e informazioni dell’iniziativa saranno consultabili on line: fi erasostenibilita.parcoadamello.it (tel. 0364.324015).

52 Venerdì 29.05 e 5-12-19-26.06.2015 - ore 21.00 Cinema Garden Darfo B.T. - Cinema Garden Darfo B.T.

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA Coltivare la pace, accudire il pianeta RASSEGNA Biglietto: 5 euro All’inizio di ogni serata verrà proiettato il cortometraggio di Ermanno CINEMATOGRAFICA Olmi,“Il pianeta che ci ospita” (11 min.), realizzato per EXPO 2015. “Coltivare la pace, accudire il pianeta” 29 Maggio 2015 \\ TORNERANNO I PRATI Venerdì - ore 21.00 NAZIONALITÀ: Italia ANNO: 2014 DURATA: 90 minuti 29 MAGGIO GENERE: Drammatico Cinema Garden REGIA: Ermanno Olmi Darfo B.T. CAST: Claudio Santamaria, Alessandro Sperduti, Francesco For- michetti, Andrea Di Maria Al termine della visione, proiezione del backstage del fi lm, re- alizzato dal regista per osservare il suo lavoro e quello degli attori e per ascoltare le sue splendide parole di pace.

53 05 Giugno 2015 \\ LA TERRA Venerdì - ore 21.00 NAZIONALITÀ: URSS ANNO: 1930 05 e 12 GIUGNO DURATA: 84minuti Cinema Garden GENERE: Drammatico Darfo B.T. REGIA: Aleksandr Dovzhenko CAST: Stepan Shkurat, Semen Svasenko Film muto in bianco e nero, con accompagnamento musicale dal vivo del pianista russo Andrei Kutov.

12 Giugno 2015 \\ IL VENTO FA IL SUO GIRO NAZIONALITÀ: Italia ANNO: 2005 DURATA: 110 minuti GENERE: Drammatico REGIA: Giorgio Diritti CAST: Thierry Toscan, Alessandra Agosti, Dario Anghilante, Giovanni Foresti

54 19 Giugno 2015 \\ HIMALAYA – L’ INFANZIA DI UN CAPO Venerdì - ore 21.00 NAZIONALITÀ: Svizzera, Francia, Gran Bretagna ANNO: 1999 DURATA: 105 minuti 19 e 26 GIUGNO GENERE: Avventura Cinema Garden REGIA: Eric Valli Darfo B.T. CAST: Thilen Lhondup, Gurgon Kyap, Karma Wangel

26 Giugno 2015 \\ RESISTENZA NATURALE NAZIONALITÀ: Italia, Francia ANNO: 2014 DURATA: 85 minuti GENERE: Documentario REGIA: Jonathan Nossiter CAST: Corrado Dottori, Giacomo Dottori, Giulia Dottori, Valeria Bo- chi, Elena Pantaleoni, Gianluca Farinelli, Stefano Bellotti, Giovanna Tiezzi, Stefano Borsa

55 Mercoledì - ore 20.30 Mercoledì 3-10-17-24.06.2015 - ore 20.30 Breno - Auditorium Mazzoli 3 GIUGNO CONOSCERE LA NATURA DI VALLE CAMONICA 10 GIUGNO Mercoledì 03 giugno Breno - Auditorium Mazzoli LA FAUNA ITTICA NEL FIUME OGLIO: UNA RICCHEZZA DIMENTICATA DA GESTIRE PER IL FUTURO Serata di approfondimento dedicata al Fiume Oglio. CONOSCERE Relatore: Cesare Puzzi, veterinario ittiologo LA NATURA Mercoledì 10 giugno IL DEFLUSSO MINIMO VITALE: STORIA DI COME SI APPLICA DI VALLE CAMONICA O NON SI APPLICA LA NORMA CHE DOVREBBE TUTELARE LA SOPRAVVIVENZA DEI CORSI D’ACQUA Serata dedicata a chi vuole comprendere e meglio gestire i nostri corsi d’acqua. Relatore: Roberto Bendotti, ingegnere idraulico

56 Mercoledì 17 giugno I CHIROTTERI Mercoledì - ore 20.30 Serata dedicata a tutti coloro che vogliono scoprire l’aff ascinante mondo dei pipistrelli! L’incontro comprende una presentazio- ne teorica e una dimostrazione di rilevamento ultrasonico con 17 GIUGNO Bat-detector. Relatore: Paolo Bonazzi, Studio Consulenze Ambientale Fauna 24 GIUGNO Viva, Milano Breno - Auditorium Mazzoli

Mercoledì 24 giugno LA TUTELA DELLE ACQUE: LA FITODEPURAZIONE Approfondimento dedicato alla fi todepurazione, intesa come CONOSCERE metodo per depurare le acque di piccoli insediamenti. Relatore: Massimo Sartorelli, ingegnere ambientale LA NATURA DI VALLE CAMONICA

57 CANTARIFUGI - I cori nei rifugi di montagna Sabato 30 maggio - Pomeriggio con il coro Rifugio Premassone, Val Malga, Sonico Ore 15,00 \\ Coro e Voci dalle Trincee Per informazioni: tel. 0364.75163 - 339.7471594 Domenica 21 giungo – Esibizione Banda Musicale di Demo Rifugio Loa, Loc. Loa - Berzo Demo Pranzo con degustazione vini e piatti tipici della Valle Camonica Per informazioni: tel. 0364.61317 - 348.5743225 INIZIATIVE Venerdì 26 giugno – Coro ANA di Vallecamonica Rifugio Premassone, Val Malga, Sonico ASSORIFUGI Ore 18,30 \\ Coro di Valle Camonica Sabato 27 Giugno – Giornata del Coro Rifugio Baitone, Lago Baitone, Sonico Ore 11,30 \\ Coro e voci dalle Trincee Per informazioni: tel. 0364.779760 – 335.8166047 VOCI DALLE TRINCEE Sabato 30 maggio, ore 15.00 Rifugio Premassone, Val Malga, Sonico Sabato 27 giugno, ore 11.30 Rifugio Baitone, Lago Baitone, Sonico Per informazioni: tel. 0364.779760 – 335.8166047

58 SEMPRE PIÙ IN ALTO LE BOLLICINE Domenica 28 giugno Rifugio Malga Stain, Monte Colmo, Edolo Ore 11.00 \\ degustazione Franciacorta “Az. Agricola Le Marchesine” Per informazioni: tel. 338.8542450 VINO ALL’ALTEZZA Domenica 7 giugno Rifugio Alpini di Campovecchio, Loc. Campovecchio, Corteno Golgi Cantina: Vini di Valle Camonica INIZIATIVE Per informazioni: tel. 0364.74108

Domenica 21 giugno ASSORIFUGI Rifugio Premassone, Val Malga, Sonico di Valle Camonica Cantina: Azienda Agricola Vallecamonica, Per informazioni: tel. 0364.75163 - 339.7471594

Domenica 28 giugno Rifugio Passo di Crocedomini, Breno Cantina: Azienda Vitivinicola Flonno, Capo di Ponte Per informazioni: tel. 0364.310425

59 aperto_2015 art on the border

Rassegna di arte pubblica contemporanea, che aff ronta “il patrimo- nio culturale di Valle Camonica intorno all’acqua”, promuovendo la realizzazione di tre opere installative, relazionate ai luoghi e alla materia di riferimento, l’acqua, intesa come risorsa comune e bene pubblico, motore energetico e agente ambientale. Tre artisti se- lezionati tramite bando lavoreranno in tre luoghi della Valle Ca- monica e aff ronteranno, rispettivamente, il rapporto acqua/luce, aperto_2015 operando al Museo dell’energia idroelettrica (Musil) di Cedegolo, collocato in una ex centrale idroelettrica; l’acqua del fi ume come elemento del paesaggio presso la residenza di arte-natura ‘Case art on the border sparse. Tra l’etere e la terra’ a Malonno; l’acqua come bene pub- blico per la realizzazione di una nuova fontana nella piazza civica dell’antico borgo di Bienno. Dopo periodi di residenza in maggio e giugno a Cedegolo, Malonno e Bienno, inaugureranno le opere nel corso dei due ultimi fi ne settimana di giugno.

Evento organizzato da: Distretto Culturale di Valle Camonica Per informazioni: www.vallecamonicacultura.it/aperto2015

60 Lunedì 15.06.2015 - Venerdì 19.06.2015 INIZIATIVE Breno - Cividate Camuno SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA NEL FIUME DELLA LOMBARDIA TRATTO BRENO-CIVIDATE CAMUNO Evento organizzato da: Soprintendenza Archeologia della Lunedì - Venerdì Lombardia, in collaborazione con Università Cattolica del Sa- cro Cuore di Milano. 15 GIUGNO

Per informazioni: Museo Archeologico Nazionale della Valle 19 GIUGNO Camonica | tel. 0364.344301 | FB. Museo Archeologico Na- Breno - Cividate Camuno zionale della Valle Camonica RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA

61 INIZIATIVE Sabato 20.06.2015 SOPRINTENDENZA Cividate Camuno ARCHEOLOGIA Museo Archeologico Nazionale DELLA LOMBARDIA AESTAS REDIT Sabato - ore 17.30 MUSICA IN MUSEO PER SALUTARE 20 GIUGNO IL RITORNO DELL’ESTATE NELLE ALPI Cividate Camuno Evento organizzato da: Soprintendenza Archeologia della Lom- bardia, in collaborazione con Frau musica, Proloco e Comune di Museo Archeologico Nazionale Cividate Camuno.

Per informazioni: Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica | tel. 0364.344301 | FB. Museo Archeologico Na- AESTAS REDIT zionale della Valle Camonica MUSICA IN MUSEO PER SALUTARE IL RITORNO DELL’ESTATE NELLE ALPI

62 Venerdì 26.06.2015 INIZIATIVE Cividate Camuno SOPRINTENDENZA Museo Archeologico Nazionale ARCHEOLOGIA DELLA LOMBARDIA LUNGO IL FIUME: UOMINI, IDEE E MATERIALI IN ETÀ ROMANA Venerdì - ore 15.00 26 GIUGNO Incontro di Studi di aggiornamento sulla Valcamonica romana e Cividate Camuno presentazione dei risultati della ricognizione lungo fi ume Oglio. Museo Archeologico Nazionale Evento organizzato da: Soprintendenza Archeologia della Lombardia, in collaborazione con Università Cattolica del Sa- cro Cuore di Milano. LUNGO IL FIUME Per informazioni: Museo Archeologico Nazionale della Valle UOMINI, IDEE E MATERIALI Camonica | tel. 0364.344301 | FB. Museo Archeologico Na- IN ETÀ ROMANA zionale della Valle Camonica

63 ALPI E ALPI E MEDITAZIONE In Valle Camonica esistono ancora alcuni luoghi per meditare e per MEDITAZIONE resistere alla velocità, perché le montagne, da sempre, sono state Sabato - ore 17.30 i nostri “giorni nel deserto”, luoghi dove lo spirito ritrova il proprio equilibrio, si danna delle proprie colpe, scopre ristoro e pace, ri- trova l’amore. Luoghi lontani dal carosello alpino fatto di impianti, 20 GIUGNO quad, musica techno, rumore. Riscoprire il senso della meditazio- Cedegolo ne è riscoprire l’anima delle montagne e con essa la nostra anima. Edicole votive “Sentieri Neri” Sabato 20 giugno, ore 17.30 Giovedì - ore 18.30 Cedegolo, Edicole votive “Sentieri Neri” Inaugurazione del restauro delle Edicole votive dei “Sentieri Neri”. Guiderà nel percorso di meditazione: 25 GIUGNO Davide Sapienza (scrittore) - “Camminare è un canto alto” Sommaprada di Lozio Giovedì 25 giugno, ore 18.30 Chiesa S. Cristina Sommaprada di Lozio, Chiesa di Santa Cristina Guiderà nel percorso di meditazione: Grazia Francescato (giornalista e scrittrice) - “La sfi da del Nuovo Millennio: recuperare la sacralità della Natura”

64 Estate 2015 AVVENTURA E DIVERTIMENTO NEL PARCO DELL’ADAMELLO Tra un gioco e un’escursione, conosceremo nuovi amici e passere- mo una vacanza indimenticabile tra le montagne del Parco dell’A- Estate 2015 damello. Ambienti molto suggestivi, popolati da cervi, camosci e stambecchi, scoiattoli, aquile e volpi... passeggiate con docili asi- nelli ed emozionanti notti in tenda, arrampicate su pareti rocciose AVVENTURA e divertenti grigliate all’aperto. Questo e molto altro attende i giovani visitatori del Parco nell’estate 2015. E DIVERTIMENTO Settimane Natura, per bambini 8-11 anni NEL PARCO 21-27 giugno, 28 giugno-4 luglio, 30 agosto -5 settembre Vacanze Avventura, per ragazzi 11-14 anni DELL’ADAMELLO 21-27 giugno, 28 giugno-4 luglio, 5-11 luglio, 30 agosto-5 settembre Per informazioni e iscrizioni: Casa del Parco dell’Adamello Alternativa Ambiente | tel. 0364.76165 [email protected] www.alternativaambiente.com

65 LA PIZZA CAMUNA In occasione della Fiera della Sostenibilità e in linea con Expo 2015, si è scelto di coinvolgere pizzerie e ristoranti con l’obiettivo di creare la “Pizza Camuna”, una pizza dal sapore 100% camuno: senza pomodoro, con una base di farina tradizionale o segale, grano saraceno, kamut; Silter o “Rosa Camuna” al posto della mozzarella, e altri ingredienti prettamente Giugno 2015 camuni a scelta del pizzaiolo. Pizzerie aderenti: CIBO E CUCINA Pizzeria Sloppy&Go, , tel. 035.967091 Ristorante Pizzeria Legazzuolo, Montecampione, tel. 0364.560292 DI MONTAGNA Ristorante Pizzeria Fuoriporta, , tel. 0364.538097 Ristorante Pizzeria La Svolta, Darfo B. T., tel. 0364.532580 Pizzeria Archeopark, Darfo B. T., tel. 0364.1873040 Pizzeria Ristorante Cala Rossa, Esine, tel. 348.8031103 Ristorante Pizzeria Ghebel, Ossimo, tel. 339.1283473 Osteria Cantinì, Borno, tel. 0364.310728 Ristorante Pizzeria Al Cenacolo, Ceto, tel. 0364.433579 Pizzeria La Pieve, Capo di Ponte, tel. 0364.426067 Pizzeria Il Nuovo Poglia, Cedegolo, tel. 0364.61814 Pizzeria La Sosta dei Sapori, Vezza d’Oglio, tel. 0364.737028 Ristorante Pizzeria Al Tabià, Ponte di Legno, 0364.91406 Ristorante Pizzeria Il Ceppo, Ponte di Legno, tel. 0364.91882 Ristorante Pizzeria Sporting, Ponte di Legno, tel. 0364.91775

66 RESISTENZA CULINARIA L’iniziativa patrocinata dalla “Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina” intende coinvolgere agriturismi e rifugi che, se pur dotati di strada carra- bile, sono ubicati in zone disagiate fuori dalle aree di fondo valle. La volontà è di proporre per l’intero mese di giugno un menù genuino in- teramente realizzato con prodotti del territorio, dove, alla buona tavola si unisca il piacere dell’ospitalità. Giugno 2015

Strutture aderenti: Agriturismo Le Frise, Artogne, tel. 0364.598298 CIBO E CUCINA Agriturismo Serec, Angolo Terme, tel. 340.3881623 Ristorante Al Resù, Lozio, tel. 335.315631 DI MONTAGNA Rifugio Crocedomini, Breno, tel. 0364.310425 Ristorante Piz Tri, Malonno, tel. 0364.635574 Rifugio Premassone, Sonico, tel. 339.7471594 Agriturismo Malga Mortirolo, Monno, tel. 339.8507470

67 CREDITS

COMITATO PROMOTORE PRESIDENTE: Oliviero Valzelli – Presidente CM Valle Camonica e BIM di Valle Camonica COMPONENTI: Giovan Battista Bernardi – CM Valle Camonica, Assessore Ecologia, Ambiente e Parchi Carlo Sacristani – CM Valle Camonica, Assessore Agricoltura e Foreste Claudio Cavagnoli - CM Valle Camonica, Assessore Sport e Tempo Libero Simona Ferrarini - CM Valle Camonica, Assessore Cultura e Turismo Walter Sala – Presidente GAL Valle Camonica – Val di Scalve Cristian Farisè – Presidente Assemblea BIM Ida Bottanelli – Assessore Sviluppo economico e marketing territoriale BIM

ENTE ORGANIZZATORE Parco dell’Adamello

CON LA PARTECIPAZIONE DI Comunità Montana di Valle Camonica, Consorzio Comuni BIM di Valle Camonica, Di- stretto Culturale di Valle Camonica, Sapori di Valle Camonica, GAL Valle Camonica – Val di Scalve, Rete Natura di Valle Camonica (Parco Nazionale dello Stelvio, Riserva Regionale Valli di S. Antonio, Riserva Naturale Incisioni rupestri Ceto, Cimbergo e Paspardo, PLIS Lago Moro, PLIS Barberino, Foreste ERSAF Valgrigna, Legnoli, Val di Scalve, Giovetto di Paline), Soprintendenza Archeologia della Lombardia, Comunità Montana del Sebino Bresciano, Parco Oglio Nord, Parco Oglio Sud, GAL Oglio Po’ Terre d’Acqua, GAL Golem Sebino Val Trompia, Assorifugi

68 COMITATO SCIENTIFICO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PRESIDENTE: COORDINA: Sonia Cantoni – Fondazione Cariplo, Consigliere con delega all’ambiente Dario Furlanetto - Direttore Parco Adamello COMPONENTI: SUPPORTO ORGANIZZATIVO E LOGISTICO: Agostino Agostinelli – Federparchi Voilà Società Cooperativa Luca Albertelli – Geologo COMPONENTI: Giorgio Azzoni – Direttore Artistico di “Aperto” Sergio Cotti Piccinelli - Direttore Distretto Culturale di Valle Camonica Giò Lodovico Baglioni – Fotografo professionista Alessandro Putelli - Responsabile Servizio Agricoltura Comunità Montana di Valle Anna Maria Baschè – Italia Nostra Valle Camonica Camonica Davide Bassanesi – Ditta Immagini Gian Battista Sangalli - Direttore Servizio Foreste e bonifica Comunità Montana di Stefano Bocchi – Università Milano Dipartimento di Agraria Valle Camonica Enzo Bona – Botanica Rhetica Angelo Lascioli – Responsabile servizio Innovazione, gestioni Associate e Attività Franco Capitanio – CAI Conferenza stabile CAI Valle Camonica - Sebino Produttive Comunità Montana di Valle Camonica Pietro Castelnovi – Ingegnere e storico Pietro Bolis - Parco Adamello Guido Cenini – Legambiente Valle Camonica Anna Bonettini - Parco Adamello Paolo Erba - Bio-Distretto Valle Camonica Guido Calvi - Parco Adamello Caterina Facchini – Istruttrice CAI alpinismo giovanile Maria Rosaria Cavallo - Parco Adamello Oreste Magni – Ecoistituto della Valle del Ticino Massimo Cervelli – Cooperativa “Il Leggio” Gualberto Martini –Slow Food Valle Camonica Clemente Facchini - ParcoAdamello Luca Massacesi – Officine Einstein Sara Franzini - Parco Adamello Silvano Nember – conoscitore enogastronomia e territorio camuno Adriana Salvetti - Parco Adamello Uberto Piloni – Collegio Guide Alpine Adamello Mauro Speziari - GEV di Valle Camonica - Parco Adamello Stefano Plona – Segretario APAV Raffaella Poggiani Keller – Già Soprintendente per i Beni Archeologici della Lombardia COMUNI CHE PARTECIPANO ALL’EVENTO Pier Paolo Poggio - Direttore Generale Musil Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Braone, Breno, Capo di Ponte, Giuseppina Ruggiero - Soprintendenza Archeologia della Lombardia - Funzionario Cedegolo, Cevo, Cimbergo, Cividate Camuno, Corteno Golgi, Darfo Boario Terme, Archeologo Esine, Lozio, Malegno, Malonno, Ossimo, Paspardo, Prestine, Ponte di Legno, Annibale Salsa – Storico e Antropologo, Comunità Trentina delle Giudicarie Saviore dell’Adamello, Vezza d’Oglio Serena Solano – Soprintendenza Archeologia della Lombardia - Funzionario Archeologo Elena Turetti - Responsabile Sistema Musei di Valle Camonica

69 ORGANIZZAZIONI CHE PARTECIPANO ALL’EVENTO Alternativa Ambiente Guide Alpine dell’Adamello Amici della Natura di Saviore dell’Adamello Il Leggio A.P.A.V. - Associazione Produttori Agricoli di Valle Camonica LOntàno Verde A.S.D. Team Bardy Lupi di San Glisente Assorifugi Lombardia Memoria Educazione Territorio Architettura (META) Bio-Distretto Valle Camonica Mtb Valcamonica C.A.I. di Valle Camonica - Sebino Multisala Garden Campo Tres Osservatorio territoriale Darfense Canoa Club A.s.d. Brescia Pro Loco Berzo Inferiore Casa del Parco di Cevo Pro Loco Cividate Camuno Centro Faunistico del Parco - CRAS di Paspardo Pro Loco Breno Cissva Caseificio Slow Food di Valle Camonica Ecomuseo Alta Via dell’Oglio Team Federico Troletti Enjoy Altopiano del Sole Unione Bande di Valle Camonica FIAB (Federazione Italiana Amici della bicicletta Onlus) Fauna Viva Graia srl Guardie Ecologiche Volontarie di Valle Camonica – Parco Adamello

70 Per tutti i dettagli Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina:

www.parcoadamello.it fierasostenibilita.parcoadamello.it [email protected] tel. +39 0364.324015

MILANO BERGAMO BRESCIA VERONA 107 km 57 km 52 km 122 km Valle Camonica. La Valle dei Segni Per tutte le informazioni turistiche, visita il sito www.turismovallecamonica.it [email protected] Turismo Valle Camonica

71 Il Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare patrocina tutte le iniziative gratuite della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina 2015.

ENTI

ORGANIZZATORI PAT RO C I N I Assessorato Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

informazioni segreteria organizzativa

FIERA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA

[email protected] fierasostenibilita.parcoadamello.it tel. +39 0364 324015