DELIBERAZIONE N. 57/26 DEL 25.11.2015

—————

Oggetto: Proposta di declaratoria della eccezionalità della tromba d’aria del 4 settembre 2015 ai fini dell’accesso a lle provvidenze del Fondo di solidarietà nazionale. Decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102 .

L’Assessore dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale, ricorda alla Giunta regionale che il 4 settembre 2015 gran parte del territorio regionale è stato interessato da un ciclone mediterraneo di notevole intensità, con grave impatto nella parte centrale dell’isola, in particolare nella Provincia di Oristano, nell'area di - e nella parte settentrionale della Provincia di . Questi territori, infatti, sono stati interessati dal passaggio di una supercella temporalesca, che si è formata sulle Baleari nel corso della mattinata e che è arrivata a investire la Sardegna nelle prime ore del pomeriggio con forti precipitazioni, anche a carattere grandinoso, e raffiche di vento anomale che hanno raggiunto l’intensità di 38,1 m/s.

Dalle relazioni sugli accertamenti in campo effettuati dai tecnici di Argea Sardegna, coadiuvati nell’attività dai tecnici di Laore Sardegna, risulta che i Comuni interessati sono: Arbus, , , , , , , , , , , , Mogoro, , , , Pauli Arbarei, San Nicolò D`Arcidano, Sanluri, , Serri, , Uras, , , e . Sono state danneggiate le colture in atto e anche i fabbricati aziendali ed altri manufatti rurali, le piantagioni arboree da frutto e gli impianti di vite, le strutture serricole, le macchine e le attrezzature aziendali.

Riguardo alle colture in atto, i danni più rilevanti, la cui consistenza è risultata superiore al 30 per cento rispetto alla produzione media annua, sono stati riscontrati per il mais, per l’uva da vino, per l’olivo, per le foraggere e per le colture ortive in pieno campo (carciofo, zucchino, pomodoro, patata).

A tal proposito l’Assessore precisa che per le colture era prevista all’epoca dell’evento la copertura assicurativa per il rischio vento forte, ai sensi del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, recante “Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera i), della legge 7 marzo 2003, n. 38”, che approva la normativa del nuovo Fondo di solidarietà nazionale (FSN). Anche per le strutture aziendali, quali impianti di produzioni arboree e arbustive, serre e tunnel con rivestimento in film plastico, serre fisse con rivestimento in vetro o plastica, serre fisse rivestite in vetro, reti antigrandine e impianti antibrina e per gli ombrai era prevista la copertura assicurativa per il rischio tromba d’aria e uragano, ai sensi dello stesso decreto legislativo n. 102/2004, restando, però, escluse dalla copertura tutte le altre tipologie di strutture

1/1

DELIBERAZIONE N. 57/26

DEL 25.11.2015

aziendali a servizio dell’attività agricola e le scorte, sulle quali sono stati accertati danni in misura superiore al 30 per cento del valore della produzione media annua del territorio.

Ciò premesso, l’Assessore ritiene di dover richiedere al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, limitatamente alle strutture aziendali non assicurabili ed alle scorte, l’intervento del FSN, così come disciplinato dal decreto legislativo n. 102/2004, n. 102, nel testo modificato dal decreto legislativo 18 aprile 2008, n. 82, significando che l’estensione dei territori coinvolti è stata tale che per consentire il completamento delle indagini tecniche e la definitiva delimitazione, nonché la valutazione delle risultanze da parte degli uffici preposti, si è reso necessario ricorrere alla proroga prevista dall’articolo 6 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, non essendo stato possibile rispettare il termine di sessanta giorni dalla cessazione dell’evento per poter avanzare la proposta di declaratoria del carattere di eccezionalità come prescritto dal decreto legislativo 102/2004.

Pertanto, sulla base di quanto rappresentato, l'Assessore propone alla Giunta regionale di richiedere al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali l’emissione di un provvedimento che:

1. riconosca il carattere di eccezionalità della tromba d’aria del 4 settembre 2015 che ha interessato il territorio dei seguenti Comuni, per i danni alle strutture aziendali non assicurabili ed alle scorte:

− Arbus (foglio 213);

− Barumini (fogli 1, 3, 9, 10, 11 ,12, 13, 14, 18, 19,20, 21, 22, 23, 24 ,26, 27) ;

− Collinas (fogli 1, 2, 5, 6, 8, 9, 11, 12, 14, 16, 19,20) ;

− Escolca (fogli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11) ;

− Esterzili (fogli 18, 21, 26) ;

− Gergei (fogli 4, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 38, 39);

− Gesico (fogli 1, 2, 3, 4, 5, 8, 11, 12, 13,15, 18, 19, 22, 23, 24, 26, 39);

− Guasila (fogli 1, 3, 5, 19, 39);

− Guspini (fogli 202, 216, 301, 302, 303, 304, 305, 310, 311, 312);

− Las Plassas (fogli 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10);

− Lunamatrona (fogli 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 13, 18, 19, 21);

− Mandas (fogli 2, 4, 7, 10, 13, 16, 18, 19, 21, 22, 24, 25, 26, 27, 30, 31, 36, 37);

− Mogoro (fogli 13, 19, 20, 26, 28, 29, 30, 31, 32, 35, 36, 37, 39, 42, 43, 44, 47);

2/2

DELIBERAZIONE N. 57/26

DEL 25.11.2015

− Nurri (fogli 9, 10, 12, 16, 24, 25, 26, 28, 29, 34, 35, 36, 37, 38, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 52, 53, 54, 57, 58, 59, 60, 61, 63, 64, 65, 67, 70);

− Orroli (fogli 2, 7, 26);

− Pabillonis (fogli 1, 2, 3, 4, 5, 7, 10, 11, 13, 15, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 24, 25, 27, 30, 32);

− Pauli Arbarei (fogli 6, 7, 12, 15);

− San Nicolò D`Arcidano (fogli 6, 15, 16, 18, 19, 20);

− Sanluri (fogli 1, 2, 3, 4, 5, 10, 11, 12, 16, 17, 18, 22);

− Sardara (fogli 2, 3, 5, 10, 11, 12, 15, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 28, 29, 31, 32, 33, 38, 39, 41, 42, 45, 46, 47, 49, 50, 54, 56, 60);

− Serri (fogli 6, 9, 12, 13, 14, 15);

− Tuili (fogli 15);

− Uras (fogli 36);

− Ussaramanna (foglio 7);

− Villamar (fogli 5, 8, 15, 16, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 40);

− Villanovaforru (fogli 4, 7, 9, 10, 12, 13, 15);

− Villanovafranca (fogli 1, 3, 4, 7, 9, 10, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 23, 24, 25, 26, 27, 28);

2. determini per le aziende ubicate nei territori delimitati ai sensi dell’articolo 5, comma 3, del decreto legislativo n. 102/2004 la concessione di contributi in conto capitale per i danni alle strutture aziendali e alle scorte.

La Giunta, condividendo quanto rappresentato e proposto dall’Assessore dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale, costatato che il Direttore generale dell’Assessorato ha espresso il parere favorevole di legittimità

DELIBERA

Di richiedere al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali l’emissione di un provvedimento che:

1. riconosca il carattere di eccezionalità della tromba d’aria del 4 settembre 2015 che ha interessato il territorio dei seguenti Comuni, per i danni alle strutture aziendali non assicurabili ed alle scorte:

− Arbus (foglio 213);

3/3

DELIBERAZIONE N. 57/26

DEL 25.11.2015

− Barumini (fogli 1, 3, 9, 10, 11 ,12, 13, 14, 18, 19,20, 21, 22, 23, 24 ,26, 27) ;

− Collinas (fogli 1, 2, 5, 6, 8, 9, 11, 12, 14, 16, 19,20) ;

− Escolca (fogli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11) ;

− Esterzili (fogli 18, 21, 26) ;

− Gergei (fogli 4, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 38, 39);

− Gesico (fogli 1, 2, 3, 4, 5, 8, 11, 12, 13,15, 18, 19, 22, 23, 24, 26, 39);

− Guasila (fogli 1, 3, 5, 19, 39);

− Guspini (fogli 202, 216, 301, 302, 303, 304, 305, 310, 311, 312);

− Las Plassas (fogli 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10);

− Lunamatrona (fogli 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 13, 18, 19, 21);

− Mandas (fogli 2, 4, 7, 10, 13, 16, 18, 19, 21, 22, 24, 25, 26, 27, 30, 31, 36, 37);

− Mogoro (fogli 13, 19, 20, 26, 28, 29, 30, 31, 32, 35, 36, 37, 39, 42, 43, 44, 47);

− Nurri (fogli 9, 10, 12, 16, 24, 25, 26, 28, 29, 34, 35, 36, 37, 38, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 52, 53, 54, 57, 58, 59, 60, 61, 63, 64, 65, 67, 70);

− Orroli (fogli 2, 7, 26);

− Pabillonis (fogli 1, 2, 3, 4, 5, 7, 10, 11, 13, 15, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 24, 25, 27, 30, 32);

− Pauli Arbarei (fogli 6, 7, 12, 15);

− San Nicolò D`Arcidano (fogli 6, 15, 16, 18, 19, 20);

− Sanluri (fogli 1, 2, 3, 4, 5, 10, 11, 12, 16, 17, 18, 22);

− Sardara (fogli 2, 3, 5, 10, 11, 12, 15, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 28, 29, 31, 32, 33, 38, 39, 41, 42, 45, 46, 47, 49, 50, 54, 56, 60);

− Serri (fogli 6, 9, 12, 13, 14, 15);

− Tuili (fogli 15);

− Uras (fogli 36);

− Ussaramanna (foglio 7);

− Villamar (fogli 5, 8, 15, 16, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 40);

− Villanovaforru (fogli 4, 7, 9, 10, 12, 13, 15);

4/4

DELIBERAZIONE N. 57/26

DEL 25.11.2015

− Villanovafranca (fogli 1, 3, 4, 7, 9, 10, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 23, 24, 25, 26, 27, 28);

2. determini per le aziende ubicate nei territori delimitati ai sensi dell’articolo 5, comma 3, del decreto legislativo n. 102/2004, la concessione di contributi in conto capitale per i danni alle strutture aziendali e alle scorte.

Il Direttore Generale Il Presidente Alessandro De Martini Francesco Pigliaru

5/5