Albo Ordinario
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Avviso Gara Aggiudicato
COMUNE DI NOVOLI Provincia di Lecce – SETTORE AREA TECNICA tel.: 0832 712154 fax: 0832 712005 piazza A. Moro n. 1 73051 NOVOLI [email protected] AVVISO APPALTO AGGIUDICATO Ai sensi e per gli effetti : - Della legge 7.8.1990, n. 241; - Del decreto legs 12.04.2006, n. 163; SI RENDE NOTO Che in data 17.03.2010 ed in data 22.03.2010, come da verbali redatti in pari date, è stata esperita la gara per l’affidamento dei lavori di “ ristrutturazione, completamento ed adeguamento al regolamento regionale n. 04/07 dell’asilo-nido di via vittime della strada in Novoli” . 1. Nome e indirizzo dell’amministrazione aggiudicatrice : Comune di Novoli, piazza Aldo Moro, 1- 2. Procedura di aggiudicazione prescelta : Procedura APERTA ai sensi dell’art. 54 comma 2 del d.lgs n. 163/2006; 3. Natura ed entità delle prestazioni, caratteristiche generali dell’opera: La natura dei lavori riguarda prevalentemente la categoria OG1 cl. II; 4. Data di aggiudicazione dell’appalto: 22.03.2010 5. Criterio di aggiudicazione dell’appalto: prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, con l’applicazione dell’esclusione automatica ex art. 122 – co.9 d.lgs n. 163/2006, qualora il numero delle offerte valide risulti almeno pari a dieci. 6. Numero di offerte ricevute e imprese partecipanti: n. 57 (n. 54 ammesse). 7. Prezzo (importo a base d’asta: € 482.232,01 (IVA esclusa), di cui per lavori a misura 413.740,83, per forniture € 68.491,18 ed € 7.233,48 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso; 8. -
Comune Di Racale, Presideúte;
tl T- @ CITTA-DI RACALE w PROVINCIADl Lecce SETTORE03 ServiziTecnici DETERMINAZIONEDEL RESPONSABILE DI SETTORE COPIA N.202 data 08/09/2015del Registrodi Settore N. 548data 1410912015del RegistroGenerale Oggetto: Sistemazionestrade comunali e impiantidi fognaturapluviale. piccoli ampliamentidi pubblicailluminazione. lmporto progettoeuro 250.000,00. Aggiudicazionedefinitiva a favoredella ditta BRI.ECOSrl da Taviano.Clc: 6270676588.(CUP): I97H14000800004. 'Premesso IL RESPONSABILEDEL 30 SETTORE che: F Con deliberazionedi G.C. l. 93 del23/0412015veniva approvato il progettoesecutivo relativo ai lavori di "Sistemazionestrade comunali e impianti di fognaturapluviale. Piccoli ampliamentidi pubblicailluminazione." Importo Fogetto euro 250.000,00; > Il progetto in questionedi euro 250-000,00risulta finanziato con mutuo assuntocon la CassaDepositi e Prestidda Rom4 posizioùen. 6011460; F in dipendenzadella Determinazionea contrattaren. 315 del 26105/2015,è stato pubblicato il bando di gara relativo alla procedura aperta per l'appalto dei lavori in questic-necon I'a\,.vertenzache I'aggiudicazionesarcbbe stata affidata a quella impresache avesseprodotto l'offefa economicamenlepiù vantaggiosa,ai sensidell'art. 83 e seguenti delD. Lgs 163/2006e s-m.i.; > in data 2610512015è stato pubblicalo il bando di gara relativo a'?rocedura aperta per l'affidamento dei lavori di "Sistemazionestrade comunali e impianti di fognaturapluviale. Piccoli ampliamenti di pubblica illuminazione. Impofto progefo euro 250.000,00", il quale stabiliva le date del 25106D015quale temine presentaz.ione delle offete e la dala del 29 10612015I' apetura delle stesse; È ai sensi dell'articolo 84 comma 10 del suddettoD. Lgs 16312006e s.m.i. la nomina dei commissarie la costituzione della conmissione devono al.venire dopo la scadenzadel temine fissatoper la presentazionedelle offelle; F con determinazionedel Responsabile3o SettoreServizi Tecnici n. -
AVVOCATI ORDINARI - Iscritti Albo Cognome E Nome Indirizzo, Data Iscrizione Cass.Ne Luogo E Data Di Nascita, Codice Fiscale, E-Mail, PEC Numero Telefonico E Fax Albo
AVVOCATI ORDINARI - Iscritti albo cognome e nome indirizzo, data iscrizione cass.ne luogo e data di nascita, codice fiscale, e-mail, PEC numero telefonico e fax albo ABATE MARIA CHIARA Via Lago di Bolsena, 18 15-01-2015 Galatina, 03-05-1983 73013 Galatina LE BTA MCH 83E43 D862P Tel. 393/31.46.896 393/31.46.896 [email protected] Fax 0833/ [email protected] C ABATE PASQUALINA C.Da Crocefisso-case Sparse 24-06-1983 Gallipoli, 06-02-1954 73014 Gallipoli LE BTA PQL 54B46 D883V Tel. 0833/26.66.91 338/19.46.668 [email protected] Via G.A.Ferrari,3 [email protected] 73100 Lecce LE Tel. 0832/24.15.86 0832/24.15.87 Fax 0832/24.15.86 C ABATE SALVATORE Via Roma, 87 19-10-1994 Maglie, 26-07-1967 73024 Maglie LE BTA SVT 67L26 E815R Tel. 0836/42.79.72 338/63.49.067 [email protected] Fax 0836/42.79.72 [email protected] Via Liguria,26 73100 Lecce LE Tel. 0832/18.81.74 ABATI ENRICO Via Luigi Ferilli 59 11-10-2017 Gagliano Del Capo, 15-08-1980 73034 Gagliano Del Capo LE BTA NRC 80M15 D851R Tel. 0833/54.86.66 328/39.51.240 [email protected] [email protected] ABATI FRANCESCO SAVERIO Via Crocefisso 19 17-01-2018 Galatina, 28-04-1980 73020 San Cassiano LE BTA FNC 80D28 D862X Tel. 0836/99.20.78 338/96.84.923 [email protected] [email protected] ABATI MARIANNA Via del Bosco 56 21-12-2005 Poggiardo, 01-08-1973 73040 Collepasso LE BTA MNN 73M41 G751F Tel. -
COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 Amending Regulation (EC) No 2138/97 Delimiting the Homogenous Olive Oil Production Zones
L 278/10EN Official Journal of the European Communities 16.10.2002 COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, HAS ADOPTED THIS REGULATION: Having regard to the Treaty establishing the European Community, Article 1 Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 The Annex to Regulation (EC) No 2138/97 is amended as September 1966 on the common organisation of the market in follows: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), 1. in Point A, the provinces ‘Brescia’, ‘Roma’, ‘Caserta’, ‘Lecce’, ‘Potenza’, ‘Cosenza’, ‘Reggio Calabria’, ‘Vibo Valentia’, ‘Sira- Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 cusa’ and ‘Sassari’ are replaced in accordance with the Annex July 1984 laying down general rules on the granting of aid for to this Regulation; the production of olive oil and of aid to olive oil producer orga- nisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ 2. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: Anda- 98 (4), and in particular Article 19 thereof, lucía’, ‘Genalguacil’ is added to zone 4 (‘Serranía de Ronda’) in the province ‘Málaga’. Whereas: (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates 3. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: that olive yields and oil yields are to be fixed by homoge- Aragón’: nous production zones on the basis of the figures — ‘Ruesca’ is added to zone 2 in the province ‘Zaragoza’, supplied by producer Member States. -
COMUNE DI NOCIGLIA Provincia Di Lecce COPIA SETTORE 1° AA.GG.- ISTITUZIONALI-SEGRETERIA-PUBBLICHE REL
COMUNE DI NOCIGLIA Provincia di Lecce COPIA SETTORE 1° AA.GG.- ISTITUZIONALI-SEGRETERIA-PUBBLICHE REL. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO N°. 235 Registro Generale N°. 87 Registro del Servizio 22-06-2018 DEL 22-06-2018 _______________________________________________________________________________________________ Oggetto: servizio di trasporto degli alunni della Scuola dell’Infanzia di Nociglia per le uscite extradidattiche. - Liquidazione fattura della Ditta Viaggi Surano _______________________________________________________________________________________________ L’Istruttore Il Responsabile del Servizio F.to Donata RUGGERI F.to dott.ssa Paola MERCURI VISTO DI REGOLARITA' CONTABILE ATTESTANTE LA COPERTURA FINANZIARIA. La presente determinazione diviene esecutiva in data odierna. Art.151, c.4 - D.Lgs. 18/08/2000, N° 267. NOTE: Nociglia , 22-06-2018 Il Responsabile del Servizio Finanziario F.to Rag. Angelo Marra CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Su attestazione del Messo Comunale, si certifica che copia della presente determinazione è stata pubblicata mediante affissione all 'Albo Pretorio online del Comune in data 22-06-2018 per rimanervi quindici giorni consecutivi. Nociglia, 22-06-2018 L’Impiegato Addetto f.to Donata Ruggeri Il Responsabile del Servizio F.to dott.ssa Paola MERCURI COPIA CONFORME Copia conforme all’originale in carta libera da servire per uso amministrativo e d’ufficio Nociglia, li 22-06-2018 Il Responsabile del Servizio Dott.ssa Paola MERCURI IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Vista la Deliberazione di G.C. N.1 del 12/01/2018 “RESPONSABILI DEGLI UFFICI E SERVIZI ANNO 2018”, con cui la sottoscritta è stata individuata quale Responsabile del I Settore Affari Generali; Richiamate: - La determinazione n.52/R.G. del 20/02/2018 con cui veniva affidato alla Ditta Viaggi Giulio SURANO s.a.s, Via Castro n.54 – Diso, il servizio di trasporto degli alunni della Scuola dell’Infanzia per n.4 uscite didattiche, impegnando la somma complessiva di € 770,00 inclusa IVA sul Cap. -
Selezione Commissione Locale Per Il Paesaggio Per I Comuni Di Botrugno, Giuggianello, Nociglia, Sanarica, San Cassiano, Supersano E Surano”
UNIONE DEI COMUNI “Terre di Mezzo” Largo Indipendenza, 20 - 73020 – Botrugno (Le) www.unioneterredimezzo.it PEC: [email protected] Botrugno Giuggianello Nociglia Sanarica San Cassiano Supersano Surano AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE Dl N. 5 PROFESSIONISTI PER LA COSTITUZIONE DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO E DI N. 1 ESPERTO PER I PROCEDIMENTI Dl VAS DELL’UNIONE DEI COMUNI TERRE DI MEZZO ART. 1. REQUISITI I Componenti della Commissione Locale per il Paesaggio e per la VAS, svolgeranno un incarico di collaborazione finalizzato al rilascio del parere connesso alle autorizzazioni paesaggistiche e/o accertamenti di compatibilità paesaggistiche e per i procedimenti di Valutazione Ambientale Strategica relativi ad interventi ricadenti nell’intero territorio comunale dei Comuni di Botrugno, Giuggianello, Nociglia, San Cassiano, Sanarica, Surano e Supersano. L'esperto in Valutazione Strategica Ambientale di piani e programmi svolgerà incarico di collaborazione finalizzato ai soli procedimenti VAS. Tutti le figure saranno individuate tra soggetti esterni all'amministrazioni comunali facenti parte dell’Unione dei Comuni, in possesso di idoneo titolo di studio attinente alla categorie disciplinari di seguito riportate: tutela paesaggistica, alla storia dell’arte e dell’architettura, alla pianificazione territoriale, all’archeologia e alle scienze geologiche, agrarie o forestali. I professionisti interessati, dovranno possedere i seguenti requisiti: 1. Esperti nelle discipline di Ingegneria e dell’Architettura, -
Allarme Cementificazione Addio a 40Mila Ettari Di Suolo
0409_GDM_04092016 040000_5.pdf - Lecce - Stampato da: taurino - 04/09/2016 11:19:54 Domenica 4settembre 2016 LECCE PRIMO PIANO IV L’ALLARME DEGLI AGRONOMI LA CLASSIFICA L’INDAGINE «Bisogna assicurare un reale contenimento Ai primi posti, in termini percentuali, OSSERVATORIO ECONOMICO del consumo di suolo, soprattutto nelle si collocano Aradeo, Taviano, Castro, aree a rischio idrogeologico» Racale, Melpignano, San Cesario Allarme cementificazione lBen 40mila ettari «mangiati» dal ce- mento in provincia di Lecce. Per la pre- cisione, sono 39.441 gli ettari consumati a scapito del paesaggio. A lanciare l’allar - me è Rosario Centonze, presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della provincia di Lecce, addio a 40mila ettari di suolo sulla base di uno studio realizzato dall’Os - servatorio economico, curato da D av i d e Stasi, che ha elaborato i dati sul consumo Il presidente Centonze: «Più attenzione nella pianificazione del territorio» di suolo nel Salento e stilato una gra- duatoria dei Comuni meno attenti alla pianificazione e tutela del territorio. agricola, ai danni provocati dalla man- lipoli e Casarano (20). Ai primi posti della classifica, in ter- cata infiltrazione dell’acqua, alla riduzio- Tutti sono sopra la media provinciale mini percentuali, si collocano Aradeo, Ta- ne della biodiversità. Per giunta, ad un che si ferma al 14 per cento (39.441 ettari su viano, Castro, Racale, Melpignano, San aumento di 20 ettari per chilometro qua- 236.452) e la media regionale ancora più Cesario, Sogliano Cavour e Melissano. In drato di suolo consumato corrisponde un bassa, appena l’8 per cento (157.750 ettari particolare, Aradeo ha consumato 236 et- aumento di 0,6 gradi della temperatura, su 1.777.548). -
Elaborato N. 5: Schede Degli Ambiti Paesaggistici
Elaborato n. 5: Schede degli Ambiti Paesaggistici A. DESCRIZIONI STRUTTURALI DI SINTESI B. INTERPRETAZIONE IDENTITARIA E STATUTARIA C. SCENARIO STRATEGICO Ambito 11/ SALENTO DELLE SERRE Piano Paesaggistico Territoriale Regionale http//:www.paesaggio.regione.puglia.it A B C Salento delle serre ambito 11pag. 2 di 52 INDICE DELLA SCHEDA DI AMBITO SEZIONE A_ SEZIONE B_ SEZIONE C_ DESCRIZIONI STRUTTURALI DI SINTESI INTERPRETAZIONE IDENTITARIA E STATUTARIA LO SCENARIO STRATEGICO D’AMBITO A Le descrizioni sviluppano le elaborazioni di sintesi (testuali e cartografi - A partire dalle descrizioni tematiche sviluppate nella sezione A, insieme Questa sezione è collocata nel Quadro sinottico (Allegato 0 del PPTR) che) del livello regionale (elaborato 3.2) sviluppandone e precisandone alla rappresentazione dell’ambito contenuta nelle carte patrimoniali re- nella colonna dello Scenario strategico (vedi capitolo 4) come una delle i contenuti. gionali e con schemi grafi ci sintetici dei caratteri strutturali dell’Ambito, sue articolazioni. B si individuano e descrivono le invarianti strutturali specifi che di ogni Am- La sezione C si compone di due sottosezioni: bito. A0_ C1_ INDIVIDUAZIONE E PERIMETRAZIONE DELL’AMBITO I PROGETTI TERRITORIALI PER IL PAESAGGIO REGIONA- B1_ LE (ESTRATTI PER AMBITO) C A1_ AMBITO STRUTTURA IDRO-GEO-MORFOLOGICA I Cinque Progetti territoriali per il paesaggio dell’elaborato 4.1 del PPTR evidenziano le ricadute dei progetti regionali per ogni ambito, concor- B 1.1 Individuazione e descrizione delle invarianti specifi che A2_ rendo in questo modo a defi nire, insieme agli obiettivi generali (Elabo- rato 4.1) e alle Regole Statuarie (punto B2.2 delle Schede d’Ambito) gli STRUTTURA ECOSISTEMICO - AMBIENTALE per ambito Obiettivi di Qualità paesaggistica e territoriale e delle relative azioni e progetti. -
Curriculum-Sindaco-Colafati-2017.Pdf
CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Nome Giuseppe Luciano Colafati Indirizzo Corso Vittorio Emanuele 36 73037 – POGGIARDO (LE) Telefono Mobile 339 2068689 e-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Luogo di nascita Poggiardo (LE) Data di nascita 24 giugno 1966 Cod. Fiscale CLFGPP66H24G751A Istruzione e formazione Maturità Scientifica Liceo Scientifico, Maglie Laurea in Farmacia Università degli Studi di Bari Abilitazione alla professione di farmacista Università degli Studi di Bari – Facoltà di Farmacia Esperienze lavorative Esercizio della professione di farmacista Incarichi istituzionali • Data (da dicembre 1998 a Consigliere comunale a Poggiardo ottobre 2000 e da maggio 2001 a maggio 2011) • Data (dal 2001 al 2006) Assessore alle Politiche Sociali, Urbanistica e Sanità • Data (dal 2006 al dicembre Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili, Cultura e Comunicazione 2008) • Data (dal 2001 al 2004) Coordinatore per gli interventi per la promozione dei diritti e opportunità dell’infanzia e dell’adolescenza ai sensi della L. 285 L.R. 10/99 per i 15 Comuni del Distretto Socio-Sanitario di Poggiardo (Comuni di Andrano, Botrugno, Castro, Diso, Giuggianello, Minervino di Lecce, Nociglia, Ortelle, Poggiardo, Sanarica, Surano, San Cassiano, Santa Cesarea Terme, Spongano, Uggiano La Chiesa) • Data (dal 28.12.2004 al Presidente del Coordinamento Istituzionale per la realizzazione del Piano 13.04.2006) di Zona dell’Ambito di Poggiardo (Comuni di Andrano, Botrugno, Castro, Diso, Giuggianello, Minervino di Lecce, Nociglia, Ortelle, -
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE 13 Maggio 2014, N
Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 65 del 22/05/2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE 13 maggio 2014, n. 125 Rinnovo autorizzativo all’apertura dei dispensari farmaceutici stagionali nei comuni di pertinenza della ASL Lecce, ai sensi della L. 362/91, art. 6. Stagione estiva 2014. Il Dirigente del Servizio Visto il D.Lgs 3 febbraio 1993 n.29; Visto il D.L.gs 31 marzo 1998 n.80; Vista la Legge Regionale 24 marzo 1974 n.18; Vista la L.R. n. 16/96; Vista la Legge Regionale 4 febbraio 1997 n.7; Vista la Deliberazione di Giunta Regionale 28 luglio 1998 n.3261 e successive integrazioni; In Bari presso la sede del Servizio PATP, sulla base dell’istruttoria espletata dall’Ufficio Politiche del farmaco e dell’Emergenza/Urgenza n. 3 riceve dal Responsabile A.P. e confermata dal Dirigente dello stesso la seguente relazione: l’art. 6 comma 3 della L. 362 dell’8.11.91, prevede che nelle stazioni di soggiorno, cura e turismo e nelle località climatiche, balneari o termali o comunque d’interesse turistico con popolazione inferiore ai 12.500 abitanti, le Regioni possono autorizzare, in aggiunta alle farmacie esistenti, l’apertura stagionale di dispensari farmaceutici, tenendo conto della media giornaliera delle presenze annuali rilevate dalle A.P.T. provinciali. Con deliberazione della Giunta Regionale n. 547 del 18.5.99, pubblicata sul BURP n. 59 del 7.6.99, sono stati emanati i criteri di massima necessari per consentire l’apertura dei suddetti dispensari stagionali, con la precisazione che, in caso di prima autorizzazione è necessario acquisire oltre al parere delle A.P.T. -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Nome Giuseppe Luciano Colafati Indirizzo Corso Vittorio Emanuele 36 73037 – POGGIARDO (LE) Telefono Mobile 339 2068689 e-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Luogo di nascita Poggiardo (LE) Data di nascita 24 giugno 1966 Cod. Fiscale CLFGPP66H24G751A Istruzione e formazione Maturità Scientifica Liceo Scientifico, Maglie Laurea in Farmacia Università degli Studi di Bari Abilitazione alla professione di farmacista Università degli Studi di Bari – Facoltà di Farmacia Esperienze lavorative Esercizio della professione di farmacista Incarichi istituzionali • Data (da dicembre 1998 a Consigliere comunale a Poggiardo ottobre 2000 e da maggio 2001 a maggio 2011) • Data (dal 2001 al 2006) Assessore alle Politiche Sociali, Urbanistica e Sanità • Data (dal 2006 al dicembre Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili, Cultura e Comunicazione 2008) • Data (dal 2001 al 2004) Coordinatore per gli interventi per la promozione dei diritti e opportunità dell’infanzia e dell’adolescenza ai sensi della L. 285 L.R. 10/99 per i 15 Comuni del Distretto Socio-Sanitario di Poggiardo (Comuni di Andrano, Botrugno, Castro, Diso, Giuggianello, Minervino di Lecce, Nociglia, Ortelle, Poggiardo, Sanarica, Surano, San Cassiano, Santa Cesarea Terme, Spongano, Uggiano La Chiesa) • Data (dal 28.12.2004 al Presidente del Coordinamento Istituzionale per la realizzazione del Piano 13.04.2006) di Zona dell’Ambito di Poggiardo (Comuni di Andrano, Botrugno, Castro, Diso, Giuggianello, Minervino di Lecce, Nociglia, Ortelle, -
Cannole Dintorni
Cannole Dintorni Localita vicine a Cannole Costa di Otranto S. maria di Leuca e Bosco di Tricase: parchi nazionali e regionali vicino a Cannole Gestore: Autorità provvisoria di gestione: Ufficio Parchi e Riserve Naturali della Regione Puglia Istituzione: Disegno di Legge approvato dalla Giunta Regionale il 05/10/2004 Tipologia dell'area: Costa alta che si sviluppa su una superficie di 3.227 ettari. Le vie d'accesso al Parco In auto Raggiungere la città di Lecce e seguire le indicazioni per i relativi comuni dell’area. In treno Stazione ferroviaria di Lecce Contatti e info Contattare l’ente di promozione turistica della provincia di Lecce. Località posizionate sulla mappa D Otranto Altre località Alessano Andrano Castrignano del Capo Castro Corsano Diso Gagliano del Capo Ortelle Santa Cesarea Terme Tiggiano Tricase Salento: mare vicino a Cannole Il Salento corrisponde alla parte sud della Puglia ed è generalmente conosciuta come il “Tacco d’Italia”. Il Salento sorge tra il Mar Adriatico e il Mar Ionio, ed è delimitato a nord dalla cosiddetta soglia messapica, una depressione del terreno che lo separa dalle Murge. La zona era conosciuta e abitata già all’epoca dei greci, che la chiamavano Messapia, dal popolo dei Messapi che l’abitava. Nei secoli successivi tutto il territorio salentino fu colpito da dure lotte per il suo possesso e nell’VIII secolo d.C. fu inglobato nei domini dei bizantini, che chiamarono la zona Terra d’Otranto. Oggi il Salento è uno dei distretti turistici più importanti del sud Italia, grazie alla bellezza del suo mare, alla bontà della sua cucina ed alla ricchezza di tradizioni popolari e culturali.