Curriculum Vitae

Paolo Crippa a r c h i t e t t o

Curriculum professionale 2/18

Paolo Crippa Architetto

profilo

Formatosi nell’ambito della progettazione architettonica, si specializza nell’elaborazione e gestione di processi urbanistici ed amministrativi complessi (PRG, PGT, Piani di Recupero, Accordi di Programma, Programmi Integrati d’Intervento, Sportelli unici per le attività produttive, Project financing, Leasing immobiliari) affiancando l’attività di realizzazione di opere pubbliche e private con particolare riguardo alla progettazione di edilizia residenziale, commerciale, scolastica, riuso, rigenerazione urbana, riqualificazione e disegno dello spazio pubblico. Interessato dai processi di interdisciplinarietà e facilitato nel gestire e promuovere rapporti interpersonali è stato protagonista e coordinatore di numerosi tavoli tecnici strategici che hanno coinvolto rappresentanti istituzionali di vario livello (Stato, Ministeri, Regione, Provincia, Comuni) nonché gestore di processi partecipativi e comunicativi innovativi nell’ambito delle progettazioni e pianificazioni in cui è stato coinvolto. Impegnato nella vita sociale e politica è stato Assessore alla Gestione del Territorio di un nell’immediato hinterland della città di nonché consulente di diverse amministrazioni locali.

VIA G. MARCONI N.107 24020 BG TEL./FAX. 035 3692021 - E MAIL. [email protected]

P.IVA 02765730169 – C.F. CRP PLA 64A26 A794 K

Paolo Crippa a r c h i t e t t o

Curriculum professionale 3/18

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Arch. Crippa Paolo nato a Bergamo il 25.01.1964 Residente a Bergamo via Giovanni Segantini n.5 – port. 3382901830 Studio in Ranica (BG) via Marconi n.107 - tel./fax. 035.3692021 - E.mail studioarchcrippa @ libero.it Codice fiscale CRP PLA 64A25 A 794 K - partita IVA 02765730169 Iscrizione Albo professionale degli Architetti della Provincia di Bergamo – n°1209 dal 01/06/1994

CONDIZIONE PROFESSIONALE I.N.P.S. (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) profilo professionale tecnico con contratto a tempo indeterminato a part time nella misura del 40% - inquadramento posizione economica C3 - in servizio presso l’Area Tecnico Edilizia della Direzione Regionale Lombardia dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale e LIBERO PROFESSIONISTA con studio in Ranica (BG) 24020 via G. Marconi n.107 - Piva 02765730169 - Iscrizione Albo professionale degli Architetti della Provincia di Bergamo al n°1209 dal 01/06/1994 – tel. e fax. 035.3692021 - E.mail [email protected] – Pec: [email protected] Studio in Ranica (BG) via Marconi n.107 - tel./fax. 035.3692021 - E.mail studioarchcrippa @ libero.it

ESPERIENZA PROFESSIONALE 2018 – 2000 Luogo di lavoro LIBERO PROFESSIONISTA – vedi schede opere Studio Architettura Paolo Crippa in Ranica (BG) 24020 via G. Marconi n.107- tel/fax. 035.3692021 - Ruolo E.mail [email protected] – Pec: [email protected] Profilo TITOLARE

oggi - maggio 2019 Luogo di lavoro COMUNE DI STEZZANO (Provincia di Bergamo) Comune dell’hinterland del capoluogo orobico con abitanti 13.000 - territorio 9,37 km2 Ruolo ASSESSORE COMUNALE alla “Pianificazione territoriale e valorizzazione sue risorse” in regime di aspettativa dall’Istituto Nazionale Previdenza Sociale in forza dell’incarico assessorile Profilo Competenze: Urbanistica - Lavori Pubblici - Edilizia Privata e pubblica -

maggio 2019 – febbario 2019 Luogo di lavoro COMUNE DI (Provincia di Bergamo) Comune dell’hinterland del capoluogo orobico con abitanti 2.500 - territorio 3,28 km2 Ruolo Responsabile del Settore Tecnico e Datore di Lavoro prevenzionistico ai sensi dell’art. 110 del TUEL in regime di aspettativa dall’Istituto Nazionale Previdenza Sociale in forza dell’incarico assessorile Profilo Istruttore Direttivo Tecnico cat. D1 part time 18 ore

VIA G. MARCONI N.107 24020 RANICA BG TEL./FAX. 035 3692021 - E MAIL. [email protected]

P.IVA 02765730169 – C.F. CRP PLA 64A26 A794 K

Paolo Crippa a r c h i t e t t o

Curriculum professionale 4/18

2018 – 2016 Luogo di lavoro I.N.P.S. in servizio presso l’Area Tecnico Edilizia della Direzione Regionale Lombardia dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale Ruolo Tecnico a tempo indeterminato - profilo professionale tecnico con contratto a tempo indeterminato a part time nella misura del 40% - inquadramento posizione economica C3 Profilo Attività principali segnalate svolte in qualità di tecnico INPS: Progettista, Direttore dei Lavori, Responsabile della Sicurezza per lavori presso gli edifici in locazione e/o di proprietà dell’INPS.

2016 – 2009 Luogo di lavoro I.N.P.S. in servizio presso l’Area Tecnico Edilizia della Direzione Regionale Lombardia dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale Ruolo Tecnico a tempo indeterminato - profilo professionale tecnico con contratto a tempo indeterminato a part time nella misura del 40% - inquadramento posizione economica C2 Profilo Attività principali segnalate svolte in qualità di tecnico INPS: Progettista, Direttore dei Lavori, Responsabile della Sicurezza per lavori presso gli edifici in locazione e/o di proprietà dell’INPS.

2009 – 2007 Luogo di lavoro COMUNE DI STEZZANO (Provincia di Bergamo) Comune dell’hinterland del capoluogo orobico con abitanti 13.000 - territorio 9,37 km2 Ruolo ASSESSORE COMUNALE alla “Gestione del Territorio” in regime di aspettativa dall’Istituto Nazionale Previdenza Sociale in forza dell’incarico assessorile Profilo Attività principali segnalate svolte in qualità di Assessore alla Gestione e Sviluppo del territorio del Comune di Stezzano:

1. Piano di Governo del Territorio Ruolo: Responsabile istituzionale di progetto, promotore, organizzatore e coordinatore dei gruppi di lavoro Promotore: Comune di Stezzano Incaricati: Ing. Dario Vanetti e Urban Studio (Archh. W. Villa, E. Garbagnati, Dott. N. Noè con A. De Mitri, M. Manenti, M. Rini, L. Ripoldi (vedi www.urbanstudio.it) in San Donato Milanese (MI) GdL: Studio Legale Messi Franchina (Bergamo) – consulenze legali Ufficio Tecnico Comunale – RUP e assistenza tecnica Arch. D. Fortini – processi partecipativi e comunicazione (selezionato e premiato con finanziamento da Agenda 21 - Zingogna)

2. Piano della Media Vendita Ruolo: Responsabile istituzionale di progetto, promotore, organizzatore e coordinatore dei gruppi di lavoro Promotore: Comune di Stezzano Incaricati: Anzini Mauro e C. S.n.c. Società di Ricerca e pianificazione – Milano

3. Programma Integrato di Intervento area ex “Cassera” in via Isonzo Obiettivo: Riqualificazione urbana per dismissione area produttiva centrale - volumetria complessiva pari a 66.800 m3; Promotore: Privato Progetto: Arch. Edoardo Milesi e Archos (vedi www.archos.it)

VIA G. MARCONI N.107 24020 RANICA BG TEL./FAX. 035 3692021 - E MAIL. [email protected]

P.IVA 02765730169 – C.F. CRP PLA 64A26 A794 K

Paolo Crippa a r c h i t e t t o

Curriculum professionale 5/18

Ruolo: Responsabile istituzionale di progetto, promotore, organizzatore e coordinatore dei gruppi di lavoro di parte pubblica GdL: Studio Legale Messi Franchina (Bergamo) – consulenze legali Ufficio Tecnico Comunale – RUP e assistenza tecnica

4. Programma Integrato di Intervento via Ortigara Obiettivo: Riqualificazione urbana per dismissione area produttiva centrale - volumetria complessiva pari a 8.876 m3; Promotore: Privato Ruolo: Responsabile istituzionale di progetto, promotore, organizzatore e coordinatore dei gruppi di lavoro di parte pubblica GdL: Ufficio Tecnico Comunale – RUP e assistenza tecnica

5. Approvazione estensione del P.L.I.S. del Morla e delle Rogge Obiettivo: Adesione al Parco Locale di Interesse Comunale “Morla e delle Rogge” (www.plisdelmorla.it) comprendente i Comuni di , , e Stezzano per una estensione territoriale di 1.671 ettari nella cintura sud del capoluogo orobico; Promotore: Comune di Stezzano Ruolo: Responsabile istituzionale di progetto, promotore, organizzatore e coordinatore dei gruppi di lavoro di parte pubblica, tenuta dei rapporti istituzionali interenti (Comuni e Provincia di Bergamo) GdL: Ufficio Tecnico Comunale di Stezzano, Ufficio Pianificazione Comunale di Bergamo WWF, PLIS, Provincia di Bergamo

6. Parco Agricolo Ecologico Obiettivo: Costituzione ex novo del Parco Locale di Interesse Comunale denominato “Agricolo Ecologico” (www.paebg.it) comprendente i Comuni di Stezzano e Bergamo nella cintura sud del capoluogo orobico in connessione con il PLIS “Rio Morla e Rogge”; Promotore: Comune di Stezzano Ruolo: Responsabile istituzionale di progetto, promotore, organizzatore e coordinatore dei gruppi di lavoro di parte pubblica, tenuta dei rapporti istituzionali interenti (Comuni e Provincia di Bergamo) GdL: Ufficio Tecnico Comunale di Stezzano, Ufficio Pianificazione Comunale di Bergamo, WWF, Provincia di Bergamo

7. Accordo di Programma (AdP)“Business Park” Obiettivo: Valorizzazione territoriale aree fermata ferroviaria per complessivi 55.000 m3 attraverso un AdP tra privato promotore, Provincia di Bergamo, Comune di Stezzano Promotore: Privato Progetto: Studio Arch. Aurelio Galfetti Lugano (www.aureliogalfetti.ch) Studio Mario Cucinella Architects (www.mcarchitects.it) Bologna Studio Camillo Botticini Architect (www.botticini-arch.com) Brescia Ruolo: Sviluppatore e coordinatore dei gruppi di lavoro di parte pubblica, tenuta e coordinamento dei rapporti istituzionali interenti:

8. Piano dei Tempi e degli Orari

VIA G. MARCONI N.107 24020 RANICA BG TEL./FAX. 035 3692021 - E MAIL. [email protected]

P.IVA 02765730169 – C.F. CRP PLA 64A26 A794 K

Paolo Crippa a r c h i t e t t o

Curriculum professionale 6/18

Ruolo: Responsabile istituzionale di progetto e coordinatore del Gruppo di Lavoro Promotore: Comune di Stezzano GdL: Assessorati alle Politiche Sociali dei Comuni di Stezzano, , Dalmine, ,

9. Piano Generale degli Impianti Pubblicitari Ruolo: Responsabile istituzionale di progetto e coordinatore del Gruppo di Lavoro Promotore: Comune di Stezzano GdL: Ufficio Tecnico e Polizia Locale del Comune di Stezzano

2007 – 2004 Luogo di lavoro COMUNE DI STEZZANO (Provincia di Bergamo) Comune dell’hinterland del capoluogo orobico con abitanti 13.000 - territorio 9,37 km2 Ruolo ASSESSORE COMUNALE alla “Gestione del Territorio” in regime di aspettativa dal Comune di Bergamo in forza dell’incarico assessorile Profilo Attività principali segnalate svolte in qualità di Assessore alla Gestione e Sviluppo del territorio del Comune di Stezzano:

1. Piano Generale del Traffico Urbano Ruolo: Responsabile istituzionale di progetto, promotore, organizzatore e coordinatore dei gruppi di lavoro Promotore: Comune di Stezzano Incaricati: Ing. Dario Vanetti e Urban Studio (Archh. W. Villa, E. Garbagnati, Dott. N. Noè con A. De Mitri, M. Manenti, M. Rini, L. Ripoldi (vedi www.urbanstudio.it) in San Donato Milanese (MI) GdL: Ufficio Tecnico Comunale – RUP e assistenza tecnica Arch. D. Fortini – processi partecipativi e comunicazione

2. Documento di Inquadramento Ruolo: Responsabile istituzionale di progetto, promotore, organizzatore e coordinatore dei gruppi di lavoro Promotore: Comune di Stezzano Ruolo: Responsabile istituzionale di progetto, promotore, organizzatore e coordinatore dei gruppi di lavoro Incaricati: Ing. Dario Vanetti e Urban Studio (Archh. W. Villa, E. Garbagnati, Dott. N. Noè con A. De Mitri, M. Manenti, M. Rini, L. Ripoldi (vedi www.urbanstudio.it) in San Donato Milanese GdL: Ufficio Tecnico Comunale – RUP e assistenza tecnica

3. Sportello Unico per le Imprese relativo al Centro Commerciale “le Torri” (www.leduetorri.net) Obiettivo: Nuovo Centro Commerciale superficie di vendita complessiva 45.000 m2; Promoter: Privato Progetto: Studio Arch. Fabio Nonis (vedi www.nonisarch.it) Ruolo: Responsabile istituzionale di progetto, promotore, organizzatore e coordinatore dei gruppi di lavoro di parte pubblica GdL: Studio Legale Messi Franchina (Bergamo) – consulenze legali Ing. Dario Vanetti – consulenze urbanistiche

VIA G. MARCONI N.107 24020 RANICA BG TEL./FAX. 035 3692021 - E MAIL. [email protected]

P.IVA 02765730169 – C.F. CRP PLA 64A26 A794 K

Paolo Crippa a r c h i t e t t o

Curriculum professionale 7/18

Dott. Anzini Mauro – consulenze commerciali Ufficio Tecnico Comunale – RUP e assistenza tecnica

4. Approvazione di n.4 Piani di Recupero, n.2 Piani di Lottizzazione Produttivi, n.4 Piani di Lottizzazione residenziali Promotori: Privati Ruolo: Responsabile istituzionale di progetto, promotore, organizzatore e coordinatore dei gruppi di lavoro di parte pubblica

2007 – 2000 Luogo di lavoro COMUNE DI BERGAMO “Servizio Pianificazione Attuativa” del “Settore Gestione e Sviluppo del Territorio” Ruolo Tecnico a tempo indeterminato con part time al 50% in servizio con il titolo di “Istruttore Direttivo Tecnico” (VII q.f.) Profilo Attività principali segnalate come dipendente del Comune di Bergamo: Tecnico referente nell’iter di approvazione di Piani Attuativi tra cui: Piano attuativo per la realizzazione del Polo Tecnologico e Scientifico di Bergamo “KILOMETRO ROSSO” (progetto J. Nouvel - Francia); PII in Accordo di Programma recupero del ex-Convento delle Clarisse (Società Atalanta); Responsabile dell’attuazione delle direttive sul colore nella città di Bergamo (in collaborazione con il consulente esterno Prof. Paolo Ghilardi);

2000 – 1999 Luogo di lavoro COMUNE DI BERGAMO. “Servizio Pianificazione Attuativa” del “Settore Gestione e Sviluppo del Territorio” Ruolo Tecnico in servizio a tempo pieno indeterminato con il titolo di “Istruttore Direttivo Tecnico” (VII q.f.) Profilo Attività principali segnalate: ­ Cooprogettista (con l’arch. G.Della Mea) per la redazione del Piano degli Insediamenti Produttivi PN18 “Le Industrie nel Bosco”; ­ Responsabile del procedimento di adozione dei Piani Particolareggiati dei Vecchi Nuclei (progettista Prof. Sergio Crotti); ­ Responsabile dell’attuazione delle direttive sul colore nella città di Bergamo (in collaborazione con il consulente esterno Prof. Paolo Ghilardi); ­ Componente del Gruppo di Lavoro denominato “Quality Team” finalizzato alla promozione e verifica della qualità urbana; ­ Componente del Gruppo di Lavoro “Parcheggio di Città Alta” istituito per la definizione delle problematiche inerenti la sosta nella città murata; ­ Cooprogettista (con l’arch. G.Della Mea) per l’Accordo di Programma “Palatenda”; ­ Cooprogettista (progettista incaricato Arch. Carlo Curto) del “Repertorio degli interventi cromatici nella città di Bergamo”;

1999 – 1996 Luogo di lavoro COMUNE DI BERGAMO “Servizio Centro Storico e Colli” del “Settore Gestione e Sviluppo del Territorio” Ruolo In servizio a tempo pieno ed indeterminato con il titolo di “Istruttore Direttivo Tecnico” (VII q.f.) Profilo Attività principali segnalate: ­ Responsabile del procedimento di modifica ed istruttoria dei Piani Particolareggiati dei Vecchi Nuclei (progettista Prof. Sergio Crotti); ­ Responsabile del procedimento di verifica ed istruttoria del Piano Particolareggiato di Risanamento Conservativo di Città Alta (progettisti Archh. P.Ferrari e G.Labaa); ­ Responsabile dell’attuazione delle direttive sul colore nella città di Bergamo (in collaborazione

VIA G. MARCONI N.107 24020 RANICA BG TEL./FAX. 035 3692021 - E MAIL. [email protected]

P.IVA 02765730169 – C.F. CRP PLA 64A26 A794 K

Paolo Crippa a r c h i t e t t o

Curriculum professionale 8/18

con il consulente esterno Prof. Paolo Ghilardi); ­ Responsabile del procedimento per lo “Studio di Fattibilità del parcheggio interrato sotto Città Alta” (Società incaricata Norconsult – Norvegia); ­ Componente del Gruppo di Lavoro incaricato di definire i rapporti con i progettisti del PPRC di Città Alta; ­ Responsabile del progetto di informatizzazione delle banche dati inerenti il Servizio; ­ Componente del Gruppo di Lavoro finalizzato alla modifica del Nuovo P.R.G. di Bergamo (progettisti: Prof. B. Secchi e Arch. V.Gandolfi)

1996 – 1994 Luogo di lavoro COMUNE DI BERGAMO 3°Dipartimento “Assetto del Territorio” U.F.5^”Gestione del Centro Storico e Colli” Ruolo In servizio a tempo pieno ed indeterminato con il titolo di “Istruttore tecnico” (VI q.f.) Profilo Attività principali segnalate: ­ Responsabile nei procedimenti di rilascio di pareri urbanistici, in materia ambientale, ed inerenti pratiche edilizie in ambiti di interesse storico-ambientale; ­ Responsabile dell’attuazione delle direttive sul colore nella città di Bergamo (in collaborazione con il consulente esterno Prof. Paolo Ghilardi); ­ Responsabile del progetto di informatizzazione delle banche dati inerenti il Servizio; ­ Componente del Gruppo di Progettazione del Nuovo P.R.G. di Bergamo (progettisti: Prof. B. Secchi e Arch. V.Gandolfi)

1994 – 1992 Luogo di lavoro COMUNE DI BERGAMO 3°Dipartimento “Assetto del Territorio” U.F.2 ”Urbanistica” Ruolo In servizio a part time nella misura del 50% a tempo indeterminato con il titolo di “Disegnatore archivista” (V q.f.) Profilo Attività principali segnalate: ­ Componente del Gruppo di Progettazione del Nuovo P.R.G. di Bergamo (progettisti: Prof. B. Secchi e Arch. V.Gandolfi; ­ Responsabile del progetto di rilevamento del Teatro Donizetti a Bergamo;

1992 – 1990 Luogo di lavoro Studio Professionale a Stezzano in via Azzano S. Paolo n.33 Ruolo TITOLARE STUDIO – LIBERO PROFESSIONISTA Geometra iscritto al Collegio dei Geometri di Bergamo Profilo Collaborazione con diversi studi tecnici e professionali della Provincia di Bergamo svolgendo attività di progettazione urbanistica, civile, industriale e di opere pubbliche; direzioni lavori, contabilità e stato avanzamento lavori; rilievi topografici, pratiche catastali e inerenti il condono edilizio; collaborazioni con C.T.U. incaricati dal Tribunale di Bergamo;

1990 – 1989 Luogo di lavoro Studio architettura e urbanistica Arch. ALBERTO SPINEDI in (BG) Ruolo Impiegato quale geometra Profilo progettazione urbanistica, civile, industriale e di opere pubbliche; direzioni lavori, contabilità e stato avanzamento lavori; rilievi topografici, pratiche catastali e inerenti il condono edilizio; 1989 – 1986 Luogo di lavoro Studio Professionale a Stezzano in via Azzano S.Paolo n.33 Ruolo TITOLARE DI STUDIO - LIBERO PROFESSIONISTA con Attività di Disegnatore Edile iscritto all’Albo

VIA G. MARCONI N.107 24020 RANICA BG TEL./FAX. 035 3692021 - E MAIL. [email protected]

P.IVA 02765730169 – C.F. CRP PLA 64A26 A794 K

Paolo Crippa a r c h i t e t t o

Curriculum professionale 9/18

Imprese Artigiane al n.87899 presso la Camera di Commercio della Provincia di Bergamo; Profilo Collabora con Studi tecnici e professionali della Provincia di Bergamo svolgendo attività di progettazione urbanistica, civile, industriale e di opere pubbliche; direzioni lavori, contabilità e stato avanzamento lavori; rilievi topografici, pratiche catastali e inerenti il condono edilizio; Collaborazioni con C.T.U. incaricati dal Tribunale di Bergamo;

INCARICHI PUBBLICI SEGNALATI Si evidenziano di seguito i principali incarichi pubblici e/o aventi elevata rilevanza pubblica

Anno 2018 Ente Comune di (BG) Oggetto dell’incarico Variante al Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano, Piano dei Servizi, Piano delle Regole, Valutazione ambientale strategica (VAS) Ruolo cooprogettista Gruppo di Lavoro cooprogettista: Ing. Dario Vanetti Gruppo di lavoro: Urban Studio di San Donato Milanese ( W. Villa, E. Garbagnati, Dott. N. Noè con A. De Mitri, M. Manenti, M. Rini, L. Ripoldi)

Anno 2017-2018 Ente Comune di Ambivere (BG) Oggetto dell’incarico Supporto tecnico ammnistrativo al RUP nell’ambito del processo di realizzazione del nuovo edificio municipale su bando di finanziamento INAIL per “Iniziative immobiliari di elevata utilità sociale” valutabili nell’ambito dei piani triennali di investimento dell’INAIL, ai sensi dell’articolo 1, comma 317, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Ruolo Responsabile di progetto - coordinatore del tavolo tecnico formato da Comune, Progettisti e INAIL Gruppo di Lavoro RUP: Arch. Silvano Armellini

Anno 2017 Ente Provincia di Bergamo Oggetto dell’incarico Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) Ruolo Componente del gruppo di progetto sino a maggio 2019 Gruppo di Lavoro progetto di piano: Dario Vanetti e Alessandro Oliveri contributi tematici: Angela Airoldi [economia territoriale e sviluppo locale] , Marcellina Bertolinelli [economica rurale e politiche agro-ambientali] - Sergio Chiesa [aspetti geologici e idrogeologici] - Paolo Crippa [rapporto tra pianificazione comunale e provinciale] - Andrea Debernardi [aspetti trasportistici e di mobilità] - DL&M studio legale associato [aspetti normativi e di diritto amministrativo] - Michela Gadaldi [banche dati territoriali e SIT] - Moris Antonio Lorenzi [aspetti paesistico-ambientali] - Andrea Macchiavelli [politiche di promozione turistico-territoriale] - Ilaria Mazzoleni [aspetti ecosistemici e naturalistici] - Luca Tamini [aspetti di urbanistica commerciale e politiche di rigenerazione urbana

Provincia di Bergamo - Ufficio di Piano Silvia Garbelli: coordinamento e referente del gruppo di lavoro esterno - Luigi D’Alessandro: collaboratore per gli aspetti cartografici e digitali - Paola Toffenetti, Chiara Crespi, Barbara Provenzi: urbanistica, relazione con i PGT - Gloria Gelmi: VAS - Doralice Maffeis: redazione atti amministrativi - Gloria Cornolti: rapporto con gli Enti territoriali e comunicazione - Anna Lorenzetti, Giancarlo Pelizzari: viabilità - Massimiliano Rizzi

VIA G. MARCONI N.107 24020 RANICA BG TEL./FAX. 035 3692021 - E MAIL. [email protected]

P.IVA 02765730169 – C.F. CRP PLA 64A26 A794 K

Paolo Crippa a r c h i t e t t o

Curriculum professionale 10/18

collaborazioni nel processo di espletamento della VAS - Anna Nicotera:referente di supporto all’attività svolta dall’autorità competente VAS - Carlo Lavelli: referente per il SIT provinciale e per la pubblicazione delle cartografie - Eugenio Ferraris: Dirigente Settore Pianificazione Territoriale autorità competente - Claudio Confalonieri: dirigente Servizio Ambiente

Anno 2017 Ente Comune di Ranica (BG) Oggetto dell’incarico Variante al Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano, Piano dei Servizi, Piano delle Regole, Valutazione ambientale strategica (VAS) Ruolo consulente Gruppo di Lavoro Progettista: Arch. Viviana Rocchetti Consulenti: Ing. Dario Vanetti e Arch. Paolo Crippa Collaboratori: Urban Studio di San Donato Milanese ( W. Villa, E. Garbagnati, Dott. N. Noè con A. De Mitri, M. Manenti, M. Rini, L. Ripoldi)

Anno 2016 Ente Comune di (BG) Oggetto dell’incarico Piano Generale dei Servizi Sotterranei (PUGSS) Ruolo consulente Gruppo di Lavoro Progettista: Ing. Dario Vanetti e Urban Studio di San Donato Milanese ( W. Villa, E. Garbagnati, Dott. N. Noè con A. De Mitri, M. Manenti, M. Rini, L. Ripoldi)

Anno 2014-2016 Ente Comune di (BG) Oggetto dell’incarico Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano, Piano dei Servizi, Piano delle Regole, Valutazione ambientale strategica (VAS) Ruolo Coordinatore progetto - Progettista Gruppo di Lavoro Progettisti: Arch. Paolo Crippa e Ing. Dario Vanetti Consulente VAS: Ing. Valentina Lombardi Collaboratori: Urban Studio di San Donato Milanese ( W. Villa, E. Garbagnati, Dott. N. Noè con A. De Mitri, M. Manenti, M. Rini, L. Ripoldi)

Anno 2012-2015 Ente Comune di (BG) Oggetto dell’incarico Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano, Piano dei Servizi, Piano delle Regole, Valutazione ambientale strategica (VAS) Ruolo Coordinatore progetto - Progettista Gruppo di Lavoro Progettisti: Arch. Paolo Crippa e Ing. Dario Vanetti Consulente VAS: Arch. Viviana Rocchetti Collaboratori: Urban Studio di San Donato Milanese ( W. Villa, E. Garbagnati, Dott. N. Noè con A. De Mitri, M. Manenti, M. Rini, L. Ripoldi)

Anno 2010-2013 Ente Comune di (BG) Oggetto dell’incarico Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano, Piano dei Servizi, Piano delle Regole, Valutazione ambientale strategica (VAS), Piano Urbano dei Servizi nel Sottosuolo (PUGSS) Piano Paesistico Regolamento Edilizio

VIA G. MARCONI N.107 24020 RANICA BG TEL./FAX. 035 3692021 - E MAIL. [email protected]

P.IVA 02765730169 – C.F. CRP PLA 64A26 A794 K

Paolo Crippa a r c h i t e t t o

Curriculum professionale 11/18

Ruolo Coordinatore progetto - Progettista Gruppo di Lavoro Progettisti: Arch. Paolo Crippa e Ing. Dario Vanetti Consulente VAS: Ing. Valentina Lombardi Collaboratori: Urban Studio di San Donato Milanese ( W. Villa, E. Garbagnati, Dott. N. Noè con A. De Mitri, M. Manenti, M. Rini, L. Ripoldi)

Anno 2010-2013 Ente Comune di (BG) Oggetto dell’incarico Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano, Piano dei Servizi, Piano delle Regole, Valutazione ambientale strategica (VAS), Piano Urbano dei Servizi nel Sottosuolo (PUGSS) Piano Paesistico Regolamento Edilizio Ruolo Coordinatore progetto - Progettista Gruppo di Lavoro Progettisti: Arch. Paolo Crippa e Ing. Dario Vanetti Consulente VAS: Ing. Valentina Lombardi Collaboratori: Urban Studio di San Donato Milanese ( W. Villa, E. Garbagnati, Dott. N. Noè con A. De Mitri, M. Manenti, M. Rini, L. Ripoldi)

Anno 2010-2013 Ente Comune di (BG) Oggetto dell’incarico Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano, Piano dei Servizi, Piano delle Regole, Valutazione ambientale strategica (VAS), Piano Urbano dei Servizi nel Sottosuolo (PUGSS) Regolamento Edilizio Ruolo Coordinatore progetto - Progettista Gruppo di Lavoro Progettisti: Arch. Paolo Crippa e Ing. Dario Vanetti Consulente VAS: Ing. Valentina Lombardi Collaboratori: Urban Studio di San Donato Milanese ( W. Villa, E. Garbagnati, Dott. N. Noè con A. De Mitri, M. Manenti, M. Rini, L. Ripoldi)

Anno 2010-2013 Ente Comune di Ranica (BG) Oggetto dell’incarico Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano, Piano dei Servizi, Piano delle Regole, Valutazione ambientale strategica (VAS), Piano Urbano dei Servizi nel Sottosuolo (PUGSS) Regolamento Edilizio Ruolo consulente Gruppo di Lavoro Progettisti: Arch. Silvano Armellini e Ing. Dario Vanetti Consulenti: Arch. Paolo Crippa e Viviana Rocchetti Collaboratori: Urban Studio di San Donato Milanese ( W. Villa, E. Garbagnati, Dott. N. Noè con A. De Mitri, M. Manenti, M. Rini, L. Ripoldi)

Anno 2009-2012 Ente Comune di Castro (BG) Oggetto dell’incarico Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano, Piano dei Servizi, Piano delle Regole, Valutazione ambientale strategica (VAS), Piano Urbano dei Servizi nel Sottosuolo (PUGSS) Regolamento Edilizio Ruolo Progettista Gruppo di Lavoro Progettisti: Arch. Paolo Crippa e Ing. Dario Vanetti Consulente VAS: Ing. Valentina Lombardi Collaboratori: Urban Studio ( W. Villa, E. Garbagnati, Dott. N. Noè con A. De Mitri, M. Manenti, M. Rini, L. Ripoldi) di San Donato Milanese (MI)

VIA G. MARCONI N.107 24020 RANICA BG TEL./FAX. 035 3692021 - E MAIL. [email protected]

P.IVA 02765730169 – C.F. CRP PLA 64A26 A794 K

Paolo Crippa a r c h i t e t t o

Curriculum professionale 12/18

Anno 2009-2011 Ente Comune di Ponte S. Pietro (BG) Oggetto dell’incarico Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano, Piano dei Servizi, Piano delle Regole, Valutazione ambientale strategica (VAS), Piano Urbano dei Servizi nel Sottosuolo (PUGSS) Regolamento Edilizio Ruolo consulente Gruppo di Lavoro Progettisti: Ing. Dario Vanetti, Arch. Paolo Crippa Consulenti: Studio Associato Tadi, CST Milano, Dr. Geologo Sergio Ghilardi, BMB Ingegneria, Ing. Davide Geneletti, ing. Carlo Detassis della Università degli studi di Trento Collaboratori: Urban Studio di San Donato Milanese ( W. Villa, E. Garbagnati, Dott. N. Noè con A. De Mitri, M. Manenti, M. Rini, L. Ripoldi)

Anno 2008 – 2011 Ente Comune di (BG) Oggetto dell’incarico Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano, Piano dei Servizi, Piano delle Regole, Valutazione ambientale strategica (VAS), Piano Urbano dei Servizi nel Sottosuolo (PUGSS) Ruolo Progettista Gruppo di Lavoro Progettisti: Arch. Paolo Crippa, Ing. Dario Vanetti, Arch. G.L. Della Mea Consulenti VAS: Terraria Archh. Adobati e Oliveri Collaboratori: Urban Studio ( W. Villa, E. Garbagnati, Dott. N. Noè con A. De Mitri, M. Manenti, M. Rini, L. Ripoldi) di San Donato Milanese (MI)

Anno 2008 – 2011 Ente COMUNE DI BERGAMO Oggetto dell’incarico Piano Piano Particolareggiato di Recupero di Città Alta e Borgo Canale Ruolo collaboratore Gruppo di Lavoro Progettista arch. Luca della Mea, alto consulente prof. arch. Sergio Crotti e consulenze tematiche a cura di arch. Andrea Gritti, Ing. Dario Vanetti e arch. Bertrando Bonfantini

Anno 2007 – 2010 committente Privato Oggetto dell’incarico Sportello Unico per le Imprese con variante urbanistica nel Comune di Bergamo per la riqualificazione della stazione carburanti in via Gavazzeni Ruolo Progettista Gruppo di Lavoro Progettisti: Arch. Paolo Crippa e Ing. P. Capelli Piccioli L’incarico ha previsto la redazione dii un progetto di riqualificazione di una stazione di carburanti in Bergamo attraverso uno Sportello Unico per le Imprese comportante variante al P.R.G

Anno 2006 – 2015 Ente Comune di Trescore Balnerio Oggetto dell’incarico Regolamento delle cromie urbane Ruolo Coordinatore progettista Gruppo di Lavoro Progettisti: Arch. Paolo Crippa e Carlo Curto Consulenti Ing. Pietro Piccioli Cappelli, Prof. Paolo Ghilardi

ABILITAZIONI 1994 Iscrizione all’Albo professionale degli Architetti della Provincia di Bergamo con il numero di matricola

VIA G. MARCONI N.107 24020 RANICA BG TEL./FAX. 035 3692021 - E MAIL. [email protected]

P.IVA 02765730169 – C.F. CRP PLA 64A26 A794 K

Paolo Crippa a r c h i t e t t o

Curriculum professionale 13/18

1209 avvenuta in data 01/06/1994; 1993 Esame di Stato presso il Politecnico di Milano, per l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto, superato con il punteggio di 72/100; 1986 Iscrizione come Ditta individuale all’Albo Imprese Artigiane presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bergamo, ottenuta per svolgere l’attività di DISEGNATORE EDILE; 1985 Iscrizione all’Albo professionale dei Geometri della provincia di Bergamo;

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1993 Laurea in Architettura quinquennale (ordinamento ante DM 509/1999) conseguita il 12/07/1993 presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura con la votazione di 96/100 1983 Diploma di Geometra conseguita presso l’Istituto Tecnico per Geometri “G. Quarenghi” di Bergamo il 30/07/1993 con la votazione di 60/60

SPECIALIZZAZIONI 2016 Aggiornamento della specializzazione in materia di coordinamento per la sicurezza nei cantieri conseguita a seguito del Corso di Aggiornamento di 40 ore con esame finale per coordinatori in materia di sicurezza organizzato dall’INPS in collaborazione con CPT “sicurezza in edilizia” di Milano, Lodi, Monza e Brianza - Via Isaac Newton n. 3, 20148 Milano nel periodo compreso marzo e maggio 2016.

2010 Aggiornamento della specializzazione in materia di coordinamento per la sicurezza nei cantieri conseguita a seguito del Corso di Aggiornamento di 40 ore con esame finale per coordinatori in materia di sicurezza organizzato dall’INPS in collaborazione con il Dipartimento INDACO del Politecnico di Milano nel periodo tra il 15/04 e il 27/05 dell’anno 2010

2008 Specializzazione in materia di certificazione energetica degli edifici conseguita a seguito del Corso di formazione riconosciuto dalla Regione Lombardia e organizzato dalla Fondazione ENAIP Lombardia della Provincia di Bergamo.

2001 Specializzazione in materia di coordinamento per la sicurezza nei cantieri conseguita a seguito del superamento del superamento del corso di formazione di 120 ore con esame finale riconosciuto dalla Regione Lombardia e organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo con il supporto organizzativo e tecnico dell’ENEL Hydro Spa-B.U. ISMES e conclusosi il 01/03/2001 oltre a Corso di Aggiornamento di 40 ore con esame finale per coordinatori in materia di sicurezza organizzato dal Dipartimento INDACO del Politecnico di Milano nel periodo tra il 15/04 e il 27/05 dell’anno 2010.

1998 Specializzazione in materia di tutela paesistico-ambientale, conferita a seguito del Corso per Esperti riconosciuto dalla Regione Lombardia e organizzato dal Consorzio Parco dei Colli di Bergamo, Italia Nostra, U.N.I.T.E.L., Università degli Studi di Bergamo.

1994 Specializzazione professionale in “CAD ARCHITETTONICO” conferita a seguito del corso di Computer Grafic-Design e Progettazione Architettonica con l’ausilio di Sistema C.A.D., istituito dalla Regione Lombardia presso il Centro di Formazione professionale di Trescore Balneario;

1982 Stage di formazione e specializzazione in “Direttore di Cantiere” organizzato dall’Istituto Tecnico per Geometri “G.Quarenghi” di Bergamo, svolto presso l’Impresa Edile EDIL C.A.V.I. & C s.n.c. di , in qualità di Assistente al Direttore di Cantiere.

VIA G. MARCONI N.107 24020 RANICA BG TEL./FAX. 035 3692021 - E MAIL. [email protected]

P.IVA 02765730169 – C.F. CRP PLA 64A26 A794 K

Paolo Crippa a r c h i t e t t o

Curriculum professionale 14/18

CORSI E AGGIORNAMENTI Nel merito dichiaro di essere in regola con l’ottenimento dei crediti formativi previsti dalle normative vigenti in materia professionale attestata sul sito “I Materia” al quale si rinvia per le specifiche (vedi https://imateria.awn.it/se/architettibg/corsi_iscrizione) pur allegando apposita attestazione relativa all’ultimo triennio. In merito al precedente periodo non attestato si segnala:

­ Corso dal titolo: “La pianificazione territoriale come strumento di promozione e marketing del territorio” Ente o Istituzione promovente: IREF (Istituto Regionale Lombardo di formazione per l’amministrazione pubblica) dal 11/04 al 18/04/ dell’anno 2006 – durata: ore 24 Con esame finale ­ Corso dal titolo: “Introduzione ad ArcView GIS”, Ente o Istituzione promovente: Comune di Bergamo a cura di Esri Italia c/o Globo S.r.l. , Nelle giornate del 22-23-29/03/2001 – durata: ore 24, Con esame finale ­ Corso dal titolo: formazione coordinatori in materia di sicurezza nei cantieri, Ente o Istituzione promovente: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo - ENEL Hydro Spa-B.U. ISMES riconosciuto dalla Regione Lombardia, Concluso il 01/03/2001, durata 120 ore Con esame finale ­ Corso dal titolo: “Gestione informatizzata dei database territoriali”, Ente o Istituzione promovente: Comune di Bergamo a cura di SIG.LA. Sistemi Informativi Geografici & Logistica Ambientale s.r.l. Nelle giornate del 5-6/06/2000 – durata: ore 16, Con esame finale; ­ Corso dal titolo: Cultura, tutela e gestione del paesaggio, Ente o Istituzione promovente: Consorzio Parco dei Colli di Bergamo, Italia Nostra, UNITEL, Università degli Studi di Bergamo e riconosciuto dalla Regione Lombardia, Dal 01/04 al 13/06 dell’anno 1998, durata 36 ore, Con esame finale; ­ Corso dal contenuto: Cad architettonico, Ente o Istituzione promovente: Regione Lombardia presso il Centro di Formazione professionale di Trescore Balneario, Dal 12/09/1993 al 17/06/1994, durata annuale, Con esame finale; ­ Corso: “L’applicazione pratica della legge 12” Ente o Istituzione promovente: A.R.S. Associazione per la ripresa sociale presso Hotel Cristallo Palace Bergamo Luogo: Bergamo data: 31/03/2006 - Durata: 4 ore; ­ Conferenza: “Legge urbanistica Lombarda” Ente o Istituzione promovente: SOMEDIA s.p.a. presso Hotel Michelangelo Luogo: Milano data: 21/06/2005 - Durata: 4 ore; ­ Corso: “Tuttoquestiti su lavori pubblici, forniture beni e servizi” Ente o Istituzione promovente: U.N.I.T.E.L. (Unione Nazionale Italiana Tecnici Enti Locali) – Sezione Provinciale di Bergamo Luogo: Bergamo data: 12/02/2004 - Durata: 4 ore; ­ Corso: “Il 3° condono edilizio” Ente o Istituzione promovente: U.N.I.T.E.L. (Unione Nazionale Italiana Tecnici Enti Locali) – Sezione Provinciale di Bergamo Luogo: Bergamo data: 26/02/2004 - Durata: 4 ore; ­ Corso: “Procedimenti di approvazione degli strumenti urbanistici generali ed attuativi”, Ente o Istituzione promovente: U.N.I.T.E.L. (Unione Nazionale Italiana Tecnici Enti Locali) – Sezione Provinciale di Bergamo, Luogo: Bergamo data: 19/02/2004 - Durata: 4 ore,; ­ Corso: “Il testo unico sull’espropriazione per pubblica utilità”, Ente o Istituzione promovente: U.N.I.T.E.L. (Unione Nazionale Italiana Tecnici Enti Locali) – Sezione Provinciale di Bergamo Luogo: Bergamo data: 04/06/2003 - Durata: 4 ore; Corso: “Il Responsabile Unico del Procedimento in materia di realizzazione delle opere pubbliche” Ente o Istituzione promovente: U.N.I.T.E.L. (Unione Nazionale Italiana Tecnici Enti Locali) – Sezione Provinciale di Bergamo, Luogo: Bergamo data: 14/11/2001 e 28/11/2001 - Durata convegno: 8 ore;

ATTIVITA’ DIDATTICHE 2004 – 1999 Ciclo di interventi tematici sul tema de “Il colore nella città” in collaborazione con il Prof. Paolo Ghilardi

VIA G. MARCONI N.107 24020 RANICA BG TEL./FAX. 035 3692021 - E MAIL. [email protected]

P.IVA 02765730169 – C.F. CRP PLA 64A26 A794 K

Paolo Crippa a r c h i t e t t o

Curriculum professionale 15/18

presso Liceo Artistico di Bergamo a cura della Prof.ssa Marini 2001 Docente per la iniziativa di formazione interna al Comune di Bergamo per il corso sul tema de “Il colore nella città”; 1998 Ciclo di interventi tematici sul tema de “Il colore nella città” in collaborazione con il Prof. Paolo Ghilardi presso Accademia Carrara di Bergamo a cura del Prof. Mario Cresci 1995 Coordinatore didattico e Tutor nel Corso di progettazione del Master Internazionale di “URBAN DESIGN”, organizzato dal Politecnico di Milano in collaborazione con la Scuola Edile di e l’Associazione Costruttori Edili Bergamo (ACEB).

RELAZIONI ED INTERVENTI 2005 Intervento: “L’importanza di governare le trasformazioni” al Convegno “Mobilità e Ambiente: segni ed interferenze di uno sviluppo sostenibile organizzato dal Comune di Stezzano; 2001 Intervento: “L’esperienza del Progetto Colore a Bergamo” al Convegno “Bergamo: una città con il cuore che pulsa” organizzato dalla C.C.I.A.A.B. presso il Palazzo delle Contrattazioni – Bergamo; 1998 Rappresentante delegato per il Comune di Bergamo Seminario di studio ed Assemblea straordinaria A.N.C.S.A. “Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici” Palazzo Provinciale - Lucca 1996 Rappresentante delegato per il Comune di Bergamo Seminario di studio sul tema “Il recupero edilizio nel tessuto urbano dei centri storici”, organizzato da Italia Nostra e Città di Vercelli presso il Teatro Civico di Vercelli 1994 Rappresentante delegato per il Comune di Bergamo Seminario di studi “La nuova città esistente”, organizzato dall’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici presso il Palazzo Pretorio – Gubbio

CARICHE PUBBLICHE 2019 - oggi Assessore con delega alla “Pianificazione territorio e sviluppo sue risorse” e presidente della commissione consigliare urbanistica/edilizia/lavori pubblici, presso il Comune di Stezzano; 2017 - 2009 Membro della Commissione Urbanistica ed Edilizia presso il Comune di Stezzano; 2009 - 2004 Consigliere Comunale - Assessore con delega alla “Gestione e Sviluppo del Territorio” e Presidente della commissione urbanistica, presso il Comune di Stezzano; 2003 - 1998 - 1995 Membro della Commissione Urbanistica presso il Comune di Stezzano; 1998 - 1995 Membro della Commissione Edilizia presso il Comune di Stezzano

CONSULENZE 01/02/2019 al 31/05/2019 COMUNE DI AMBIVERE Incarico di Funzionario area tecnica - Responsabile Settore Tecnico Comunale Categoria D – posizione economica D1 a tempo determinato e part time (18 ore), ai sensi dell’art. 110, comma 1, del TUEL 267/2000 2017 COMUNE DI AMBIVERE Incarico di consulenza per supporto al RUP nel processo di realizzazione del nuovo municipio a mezzo di bando di finanziamento INAIL dal 2000 TRIBUNALE DI BERGAMO. Consulente tecnico del giudice dal 29/05/2000 nella Categoria Industriale Sezione Architetti

ORGANIZZAZIONI 2000 Membro del Comitato Organizzativo del XIV Seminario Internazionale di Progettazione Architettonica e Urbana “Connessioni architettoniche nella città estesa”, organizzato dal L.I.P.A.U. – Dipartimento di Progettazione della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano

VIA G. MARCONI N.107 24020 RANICA BG TEL./FAX. 035 3692021 - E MAIL. [email protected]

P.IVA 02765730169 – C.F. CRP PLA 64A26 A794 K

Paolo Crippa a r c h i t e t t o

Curriculum professionale 16/18

1999 Membro del Comitato Organizzativo del XIII Seminario Internazionale di Progettazione Architettonica e Urbana “Architettura tra memoria ed innovazione: esperimenti progettuali nel cinquantenario del CIAM di Bergamo”, organizzato dal L.I.P.A.U. – Dipartimento di Progettazione della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano

1999 Membro dell’Istituto Nazionale di Architettura “In/Arch” Sezione Provinciale di Bergamo

1998 Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico e della Segreteria del Concorso Nazionale “Riqualificazione degli spazi aperti tra i Borghi Storici e il Torrente Morla” bandito dal Comune di Bergamo in collaborazione con l’”In/Arch.” e l’Ente Autonomo la “Triennale” di Milano. 1998 Membro del Comitato Organizzativo del XII Seminario Internazionale di Progettazione Architettonica e Urbana “Nuova architettura dei luoghi centrali”, organizzato dal L.I.P.A.U. – Dipartimento di Progettazione della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano 1997 Membro del Comitato Organizzativo del XI Seminario Internazionale di Progettazione Architettonica e Urbana “Architettura del Paesaggio Urbano”, organizzato dal L.I.P.A.U. – Dipartimento di Progettazione della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano

1995 Membro del Comitato Scientifico Master Internazionale di “URBAN DESIGN”, organizzato dal Politecnico di Milano in collaborazione con la Scuola Edile di Seriate e l’ACEB.

PUBBLICAZIONI

1997 “Vicende del Progetto Colore per la città”. - Comune di Bergamo.

1997 “Il caso Bergamo: Sistema “centro” come progetto dello spazio urbano” in “La sfida delle città europee” 1^ RASSEGNA DI URBANISTICA EUROPEA a cura di W.Fabietti, Edizioni INU, Roma 1997, 2 volumi

CONCORSI 2012 Comune di (BG) Concorso di idee per la riqualificazione della Piazza Don Ghitti ed aree limitrofe Gruppo di progettazione: Ing. D. Vanetti, Arch. P. Crippa, Geom. M. Figaroli Progetto 2° classificato

2010 Comune di (BG) Concorso nazionale di idee per la riqualificazione della ex Caserma Moioli Gruppo di progettazione: Archh. P. Crippa, S. Diene, R.Cattorini Progetto vincitore

2006 Comune di Monasterolo (BG) Concorso nazionale di idee per la realizzazione nuovo centro didattico sportivo ricreativo Gruppo di progettazione: Archh. P. Crippa, C. Curto, M. Sita Progetto segnalato

2001 Comune di (BG) Concorso nazionale di idee per la sistemazione della Piazza del Municipio Gruppo di progettazione: Archh. R. Cattorini, P. Crippa, G. Della Mea, S. Diene, M. Riva Progetto risultato 3° classificato

CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA Italiano ALTRE LINGUE Inglese livello medio

VIA G. MARCONI N.107 24020 RANICA BG TEL./FAX. 035 3692021 - E MAIL. [email protected]

P.IVA 02765730169 – C.F. CRP PLA 64A26 A794 K

Paolo Crippa a r c h i t e t t o

Curriculum professionale 17/18

Spagnolo livello medio

CAPACITA’ E COMPETENZE Eccellente livello di capacità relazionale e spiccata facilità nell’instaurare rapporti interpersonali costruttivi RELAZIONALI ovvero inserirsi in nuove progettualità multidisciplinari maturata grazie al dinamico percorso formativo e all’amore per la comunicazione. Notevole la capacità di adattarsi ai nuovi ambienti e gruppi di lavoro mostrando leadership nell’affermazione delle proprie idee frutto di una spiccata propensione all’assorbimento di idee nuove ed originali, inediti modelli gestionali e comportamentali ovvero attraverso la contaminazione tra le diverse materie.

CAPACITA’ E COMPETENZE Ottima la capacità di pervenire a modelli gestionali efficienti grazie a protocolli semplici e razionali ORGANIZZATIVE maturati nell’ambito della libera professione e standardizzati nell’ambito pubblico.

CAPACITA’ E COMPETENZE Eccellente livello di performance con ottima conoscenza di programmi gestionali e di grafica codificati TECNICO INFORMATICHE (Windows, Word, Powerpoint, Outlook, Excel, Access, Autocad, Corel Draw, Photoshop) o in open surce (sketchup, Blender, Kerkytea, Gimp)

CAPACITA’ E COMPETENZE Eccellente livello di performance con notevole facilità di rappresentare idee e forme attraverso il ARTISTICHE linguaggio del disegno e dei segni. Ottima la capacità di leggere lo spazio e rappresentarlo.

PATENTE Tipo B n. U1E057470W

DICHIARAZIONE ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445

Il sottoscritto Paolo Crippa nato a Bergamo il 25 gennaio 1964 codice fiscale CRP PLA 64A25 A794K residente a Bergamo via G. Carducci n.186 telefono portatile 3382901830 Iscritto all’Ordine Professionale degli Architetti della provincia di Bergamo al n.1209 con studio in Ranica (BG) via Marconi 107 - indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) [email protected], sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, consapevole della responsabilità penale e delle sanzioni stabilite dalla legge nei confronti di chi attesta il falso nelle dichiarazioni sostitutive di certificazioni nonché di poter decadere dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle medesime DICHIARA che non sono in corso provvedimenti disciplinari che inibiscono l'attività professionale, e che, ad ogni effetto, quanto riportato nel sopra esposto curriculum è pienamente veritiero assumendosene personalmente la totale responsabilità

DICHIARANDO INOLTRE di acconsentire e autorizzare, ai sensi del D. Lgs. 30/06/2003 n. 196, che i dati raccolti, in particolare quelli considerati sensibili dall’art. 4, possano costituire oggetto di trattamento per l’espletamento del processo di selezione, per l’eventuale assunzione in servizio/attivazione del rapporto professionale e per l’eventuale comunicazione ad altre pubbliche amministrazioni che ne dovessero fare richiesta per finalità occupazionali.

VIA G. MARCONI N.107 24020 RANICA BG TEL./FAX. 035 3692021 - E MAIL. [email protected]

P.IVA 02765730169 – C.F. CRP PLA 64A26 A794 K

Paolo Crippa a r c h i t e t t o

Curriculum professionale 18/18

Documento formato da n.18 pagine oltre la copertina

Allegati 1. Schede descrittive delle opere realizzate. 2. Schede portfolio

Ranica, li 22/01/2021 Paolo Crippa architetto

VIA G. MARCONI N.107 24020 RANICA BG TEL./FAX. 035 3692021 - E MAIL. [email protected]

P.IVA 02765730169 – C.F. CRP PLA 64A26 A794 K