Elenco dei progetti presentati a valere sul Bando 1/2018: Operazione 7.5.2: “Infrastrutture turistico-ricreative ed informazione nell’ambito del CLLD Leader” Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

I PROGETTI Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

1. COMUNE DI

Intervento di valorizzazione itinerario invernale «Sentiero Antrona Lago»

Itinerario invernale di raccordo con la Strada Antronesca realizzato con l'obbiettivo di destagionalizzare l'offerta turistica. Il percorso è ad anello e percorribile con ciaspole. Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

1. COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

2. COMUNE DI

Walser Fall: via ferrata sul versante tra Croveo ed Agàro

Realizzazione di una Via Ferrata posta a monte dell’abitato di Croveo, si sviluppa di fianco e sopra la bellissima cascata di Agaro. La via ferrata si sviluppa in un ambiente severo, al margine della grande forra del Rio di Agaro. Il tracciato è composto in realtà da 5 salti verticali intervallati da cenge orizzontali che ne interrompono la continuità senza tuttavia diminuirne l’interesse. Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

2. COMUNE DI BACENO Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

3. COMUNE DI

Realizzazione Area Camper

Realizzazione di un’area camper in frazione Pontegrande. L'area disporrà di sei piazzole per la sosta attrezzata e sarà attrezzata per l’accessibilità da parte di persone diversamente abili. Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

3. COMUNE DI BANNIO ANZINO Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

4. COMUNE DI

Valorizzazione infrastruttura turistico ricreativa denominata “FERRATA DEI PICASASS”

Il progetto prevede di ampliare l’offerta escursionistica sportiva attraverso la realizzazione di un tratto in variante alla “Via Ferrata Dei Picasass” con caratteristiche più tecniche e atletiche rispetto a quella esistente, adatta per una larga platea di escursionisti, non avendo tratti di particolare difficoltà. Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

4. COMUNE DI BAVENO Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

5. COMUNE DI

Itinerario cicloturistico verso il Monte Rosa

Il progetto prevede LA realizzazione di una pista ciclabile di mountain bike assistita da eseguirsi nei territori comunali di e Ceppo Morelli. Il progetto, coordinato con l’intervento previsto dal Comune di , si integra con la progettazione presentata a valere su INTERREG ITA-CH 14-20. Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

5. COMUNE DI CEPPO MORELLI Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

6. COMUNE DI

Lago Tana libera tutti!

Con il progetto “Lago Tana libera tutti!” si vuole rendere fruibile il patrimonio del Lago Tana ad una fascia più ampia possibile di cittadini, e tra questi anche coloro i quali presentano deficit motori o sensoriali permanenti o temporanei, quali persone con disabilità, anziani e bambini. Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

6. COMUNE DI CREVOLADOSSOLA Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

7. COMUNE DI

Realizzazione pista di downhill

Il progetto prevede l’adeguamento e la modifica della pista di Downhill esistente, la realizzazione di una struttura polivalente e la posa di cartellonistica informativa in località Alpe Lusentino. Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

7. COMUNE DI DOMODOSSOLA Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

8. COMUNE DI

Una cascata per tutti: la Cascata del Toce e i laghi della Val Formazza

Realizzazione un percorso di visita per tutti della Cascata del Toce in località Sottofrua, con caratteristiche quindi compatibili con la fruizione da parte di carrozzine e persone non vedenti. Il progetto prevede inoltre la posa di specifica segnaletica dei percorsi mountain bike esistenti nella zona dei laghi di Morasco, Castel e Toggia che si sviluppano a contorno del percorso MTB del Toce Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

8. COMUNE DI FORMAZZA Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

9. COMUNE DI

Itinerario tematico nell'ambito del Geoparco UNESCO Sesia-Val Grande

Il percorso tematico presenta le caratteristiche geomorfologiche-culturali più rilevanti del tratto di valle fino allo spartiacque con la Val Portaiola, che rappresenta uno degli accessi maggiormente frequentati al Parco Nazionale Val Grande. Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

9. COMUNE DI MALESCO Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

10. COMUNE DI

Via Ferrata del Montorfano

La via ferrata "Montorfano" rappresenta la prima realizzazione di via ferrata "alla francese" nella Provincia del Verbano Cusio Ossola. L'infrastruttura sarà caratterizzata dall'interconnessione con il territorio per gli aspetti paesaggistici e ambientali come storici e artistici. Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

10. COMUNE DI MERGOZZO Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

11. COMUNE DI

Valorizzazione itinerari cicloescursionistici del Cusio

Interventi di sistemazione e miglioramento di tratte di itinerari cicloescursionistici che attraversano i Comuni di Omegna, , , . Gli itinerari insistono sia sulla sponda est che sulla sponda ovest del Lago d’Orta. Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

11. COMUNE DI OMEGNA Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

12. COMUNE DI PIEDIMULERA

Itinerario cicloturistico verso il Monte Rosa

Interventi di sistemazione dell’itinerario "Stra Granda" per ripristinare o perfezionare tratti del percorso, in parte attualmente inagibili o pericolosi ed in parte di difficile fruizione a causa di asperità naturali o dissesti che si sono amplificati nel tempo, nell'ottica di una sua fruizione in ambito cicloescursionistico. L'intervento è collegato al progetto INTERREG ITA-CH per il collegamento cicloescursionistico attraverso il passo del Moro. Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

12. COMUNE DI PIEDIMULERA Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

13. COMUNE DI

Giochi di pietra

Sul territorio comunale di Premia esistono alcuni siti di arrampicata che insieme a quelli di Baceno sono i più belli e i più frequentati della provincia del VCO. Il progetto si propone di valorizzare le falesie di Balmafredda e di Cadarese. Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

13. COMUNE DI PREMIA Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

14. COMUNE DI

La Via del Legno

Itinerario storico culturale tra i boschi di Toceno e : la storia dei boscaioli della tra valorizzazione delle risorse naturali e opere di ingegneria. Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

14. COMUNE DI TOCENO Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

15. COMUNE DI

Restaro e riqualificazione punto tappa G.T.A. In fraz. Campello Monti

L'intervento in oggetto riguarda la riqualificazione dell'edificio ex Scuole Elementari di Campello Monti nel Comune di Valstrona (VB), ora adibito a struttura ricettiva – Posto Tappa GTA (Grande Traversata delle Alpi). Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

15. COMUNE DI VALSTRONA Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

16. COMUNE DI VILLETTE

«Di Ferro e di Fuoco» itinerario storico geologico tra Vigezzo e Cannobina

Valorizzazione dell’itinerario escursionistico tematico sulla storia e sulla geologia delle Valli Vigezzo e Cannobina, tra lavorazione del ferro e produzione carbonifera. Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

16. COMUNE DI VILLETTE Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

17. COMUNE DI SANTA MARIA MAGGIORE

Ampliamento DEL Parco avventura “Praudina Park”

L’intervento prevede l’ampliamento del Parco avventura “Praudina Park” realizzato nel 2016 integrandolo con n. 2 tirolesi (o zipline) che permettano una fruizione rivolta a fasce d’età superiori ed inserendo un elemento di novità al suo interno. Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

17. COMUNE DI SANTA MARIA MAGGIORE Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

18. UNIONE MONTANA ALTA OSSOLA

TOUR DEL CISTELLA MTB

Il Tour del Cistella MTB rappresenta un anello di 44 km di straordinario interesse attorno alla montagna simbolo dell’alta Ossola. Coinvolge 3 comuni (, e Baceno). L’itinerario utilizza un reticolo di sentieri e di piste agro silvo pastorali e consortili esistenti sia nella Valle Antigorio che nella Valle Divedro. Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

18. UNIONE MONTANA ALTA OSSOLA Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

19. UNIONE MONTANA CUSIO MOTTARONE

Giardino Alpinia - percorso delle erbe officinali

Il progetto prevede la valorizzazione culturale e naturalistica degli itinerari compresi all'interno del Giardino Botanico Alpinia, istituito nel 1934, attraverso la realizzazione di un nuovo tracciato accessibile da soggetti disabili. Operazione 7.5.2 INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE

19. UNIONE MONTANA CUSIO MOTTARONE