SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE Azienda U.L.SS. n. 4 “Alto Vicentino” Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Sanità Pubblica - Ufficio Igiene Edilizia e Territorio

Thiene, 05 GEN 2012 Protocollo n. 546/7.1 Al Sig. Sindaco (da citare nella risposta) del COMUNE 36035 (VI) Risposta a richiesta: Pratica edilizia: [email protected]

OGGETTO: Rilievo inquinamento indoor di gas Radon: Misura ante-opera Piano Bonifica Radon Nido Integrato “il Girotondo” della Sc.Infanzia “S.Lucia” Esito del rilievo di tipo continuo, a breve termine, effettuato nel periodo 21 dicembre 2011 al 05 gennaio 2012.

Con riferimento all'oggetto, si trasmette l’esito del rilievo in argomento:

Valore medio Dato ARPAV Stima valore medio annuo media annua Punto Locale Condizione Data Data misura nel Inizio misura fine misura periodo coeff. Rn [Bq/m3] correlazione Rn [Bq/m3] Rn [Bq/m3] Salone NE – U ante bonifica 21/12/ 2011 05/01/2012 0,645 1.407 (medi) 2181,50 751

Il rilevo programmato è di tipo continuo e di breve termine (intervallo bisettimanal3) in quanto finalizzato esclusivamente a valutare l’efficacia di un intervento di bonifica (confronto ante-post lavori). Si precisa che il valore medio nel periodo di misura risulta influenzato, oltre che dalla stagione e dalle condizioni meteorologiche, anche dalle modalità di gestione del locale (orario e durata di apertura delle finestre) Con riferimento al grafico allegato si evidenzia che: 1. la concentrazione di radon ha un andamento marcatamente variabile ed oscillante attribuibile fondamentalmente alla ventilazione del locale (apertura della finestra,…), ma dipende anche dalle condizioni meteorologiche esterne; 2. il gradiente di crescita della concentrazione di radon, rilevata nel periodo in cui tutte le finestre sono verosimilmente chiuse, è intorno ai 200÷250 Bq/m3/h, e quindi ben superiore all’intervallo di accettabilità [< 25 Bq/m3/h]1

Conclusioni: Si ritiene necessario un intervento di bonifica adeguato a ridurre la concentrazione di radon entro i valori di norma e per quanto possibile al di sotto dei valori raccomandati dall’O.M.S. Si segnala in proposito che l’organizzazione mondiale di sanità nella recente pubblicazione del 2009 “Who Handbook on Indoor Radon. A Public Health Perspective", raccomanda livelli di radon inferiori a 100 Bq/m3 e precisa che laddove non risulta possibile rispettare questo limite il livello non deve comunque superare i 300 Bq/m3. A tal fine si propone di iniziare prevedendo la ventilazione in sovrapressione del vespaio, in modo da ridurre l’ingresso di radon nel fabbricato proveniente dal sottosuolo, e di inserire un sistema di ventilazione meccanica controllata per i locali della scuola. Considerato il livello riscontrato si propone di adottare da subito un procedura per la ventilazione dei locali con permanenza di persone mediante apertura delle finestre per periodi di almeno 5 minuti ogni 2-4 ore, fintantoché non sarà ultimata la bonifica programmata.

Si rimane a diposizione per ulteriori chiarimenti, nonché per effettuare ulteriori misure in ragione di quanto ritenuto utile per verificare l’efficacia delle bonifiche nel corso della loro attuazione.

Distinti saluti.

Allegati: dott.ing. Danilo TEMPIA 1. Grafico della misura Responsabile Ufficio Igiene Edilizia e Territorio

Resp. Procedimento: dott. ing. Danilo Tempia tel. 0445/ 389472 | fax 0445 /389182 | e-mail: [email protected] File: 120105_546_Marano_Radon_Nido Integrato SLucia Salone NE

Allegato 1 – Grafico della misura

1 calcolato in base al valore di 300 Bq/m3 raccomandato dall’O.M.S. con un’apertura giornaliera della finestra

Azienda U.L.SS. n. 4 “Alto Vicentino“ - Via Rasa, 9 - 36016 Pag. 1/2 Codice U.L.SS. 050/004 - c.f. e p.i. 00913490249 - Tel. 0445.389111 - Fax 0445.370457 Comuni appartenenti all’U.L.SS.4: , , , , Carrè, , Cogollo del Cengio, Fara Vic.no, Laghi, , Lugo Vic.no, Malo, Marano Vic.no, Montecchio Prec.no, , , , , Salcedo, , , , , Thiene, , , , , Velo d’Astico, , Zanè, Azienda U.L.SS. n. 4 “Alto Vicentino” Dipartimento di Prevenzione - Servizio Igiene Sanità Pubblica - Ufficio Igiene Edilizia e Territorio

Nido Integrato Il Girotondo Marano

4500 40

4000 35

3500 30

3000 25

2500 20 2000 Radon [Bq/m3] 15 1500 Temp [°C] / AirH [%rH] / Reloc [n] Reloc / [%rH] / AirH [°C] Temp 10 1000

500 5

0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 00 0 0 :00 0 :00 0 0 0 :0 0: 0: 0: 0: 0 0 0 0 00:00 00:00 00 0 0 1 1 1 2 1 1 /11 /11 /11 00:00 11 1 /11 00 2/ 2/ 2/ 2/ 2 1 /1 /12 /12/11 00: /12 /12 1 1 /1 8/ 1 6/01/1 23 24 25 26 27 2 3 01/01/12 00: 0 n er b m n gio 22/ en om lu gio 29/12/11 00:00en 30/ lun 02/01/12 00: gio 05/01/12 00:e mer 21/12/11 v sab d mar m v sa do mar 03/01/12 00:00mer 04/01/12 00:00 v

Radon [Bq/m3] Temp [°C] AirH [%rH]

Pagina 2 di 2