Gentilissimi Sindaci, Territoriale livelli omogenei ed adeguati di assistenza e pari come di consueto ci ritroviamo a fare il bilancio dell’anno trascorso. opportunità nell’accesso ai servizi, promuovere la centralità del Sebbene il 2019 sia stato un anno non privo di difficoltà e cittadino per favorire il benessere della persona e delle famiglie, la antagonismi al buon operato, è stato un anno che ha dimostrato prevenzione del disagio, la qualità della vita secondo i principi di quanto il lavoro sinergico tra le Amministrazioni dei 17 Comuni , universalità, solidarietà, sussidiarietà, cooperazione tra enti, libertà ed l’impegno profuso dai miei collaboratori, l’ASL, gli Enti pubblici e i equità sociale ha continuato ad essere il filo conduttore nella soggetti accreditati del Terzo Settore sia riuscito ad offrire a questo progettazione attuata e sviluppata nell’ambito del Piano di Zona. territorio un sistema integrato di servizi socio-sanitari con una gestione Il Piano di Zona S9 è stato tra i primi a ricevere l’approvazione della unitaria degli interventi. programmazione della III annualità del PSR dalla Regione , Negli ultimi anni il Piano di Zona è stato frutto di un lungo e faticoso riuscendo a ribaltare la visione che si aveva fino a poco tempo fa delle lavoro, che ha visto i vari Comuni dell’Ambito con le relative politiche sociali del basso . amministrazioni, giungere ad un incontro, quello di far si che il loro Se il primo periodo successivo alla mia nomina come Coordinatore sia programma di governo fosse orientato e sostenuto da un pensiero stato di rodaggio, l’anno che è giunto a termine ha visto andare a sociale forte, volto a favorire una strategia operativa tesa a fare del regime tutti i servizi, aumentandone notevolmente il volume sociale la nuova centralità della politica amministrativa. Pertanto questo report ha come obiettivo quello di fornire una L’obiettivo è stato incrementare il benessere della comunità locale “fotografia istantanea” del nostro Ambito come strumento di attraverso la realizzazione di un sistema di welfare in grado di rilevazione e controllo dei risultati delle azioni programmate per sostenere, accompagnare, promuovere le dinamiche di autosviluppo l’annualità 2018 al fine di evidenziare i bisogni emergenti e lo stato della persona, della famiglia e delle comunità integrate. Non solo, dei servizi offerti così da condividere le decisioni che come Ambito quindi, azioni e interventi riparativi, non solo interventi occasionali, saremo chiamati a prendere nell’immediato futuro. ma politiche di sviluppo. In questo momento storico, dove da un lato l’inesorabile impoverimento della popolazione si accompagna all’aumento dei bisogni e dall’altro l’amministrazione pubblica è attraversata da una La Coordinatrice dell’ Ambito S9 drastica riduzione dei fondi, l’obiettivo di avere un welfare territoriale Rag. Gianfranca Di Luca sostenibile diviene un principio di base per definire l’unità di offerta e di prestazioni che possano durare nel tempo. Pertanto assicurare a tutti i cittadini residenti nel territorio dell’Ambito

Inaugurazione Micronido di Inaugurazione Micronido di «L’Isola che non c’è» «Bee Happy»

Inaugurazione Micronido di «Il Nido delle Inaugurazione Micronido di Vibonati «Happy Child» Api» Inaugurazione Ludoteca di «La Fabbrica dei Sogni» Inaugurazione Ludoteca di «Bulli e Pupe»

Inaugurazione Ludoteca di «Fate e Folletti» Inaugurazione Ludoteca di Inaugurazione Ludoteca di «Stella di Mare» Santa Marina «Peter Pan» Micro Nidi Anno di erogazione Numero di richieste Importo liquidato , Rofrano, Torre Orsaia, , Vibonati, Caselle in Pittari 2019 60 IN CORSO DI LIQUIDAZIONE

Ludoteca / Spazio Bambini e Bambine 48 Camerota, Roccagloriosa, Ispani, San Giovanni a 2019 € 90.278,66 Piro, Santa Marina, , Celle di Bulgheria

I servizi Nido d’infanzia e Ludoteche/Spazio Bambini e Bambine sono servizi rivolti ai più piccoli di età, fino ai 36 mesi. Hanno una importanza strategica sia come servizio volto alla socializzazione e alla crescita dei fanciulli, sia per la facilitazione dell’ inserimento delle donne nel mercato del lavoro. Sono stati affidati tramite procedure di gara rispettivamente alla cooperativa Gea (importo complessivo pari ad € 246.204,00) e alla cooperativa Raggio di Sole (importo pari ad € 202.142,28) finanziati con i fondi PAC II Riparto. Gli allestimenti delle strutture sono stati realizzati con i fondi straordinari MIUR. Per garantire il funzionamento degli stessi nell’ Anno Scolastico 2019 2020 il Piano di zona ha fatto affidamento ad una pluralità di fonti finanziarie (PAC II Riparto, Fondo Regionale Nidi, Fondi MIUR SIAE). E’ in fase di avvio una procedura negoziata per l’ affidamento della gestione dei mesi dell’ A.S. 2020/2021 da finanziare con i fondi MIUR anno di finanziamento 2018 (febbraio-giugno2020) per un importo complessivo pari ad € 189.500,00 di cui € 97.334,15 relativo al servizio ludoteche e € 74.520,53 per i micronidi. Il servizio assicura ospitalità presso Case famiglia o Comunità di tipo familiare, ai minori temporaneamente privi di un ambiente familiare Comunità educative a idoneo, per i quali non è praticabile l’affido. dimensione familiare L’ accesso al servizio avviene su proposta del servizio sociale professionale e del segretariato sociale di ambito e decreto del tribunale dei minori.

I minori residenti nei comuni dell’Ambito attualmente sono ospitati presso le seguenti strutture:

 Istituto Terziario delle Alcantarine - Importo liquidato € 21.210,00; periodo settembre 2018 – giugno 2019 per un minore residente nel di Centola (quota procapite giornaliera € 70,00).

 Cooperativa ISKRA - Importo liquidato € 11.459,41; periodo novembre 2018 – giugno 2019 per un minore residente nel comune di Centola (quota procapite giornaliera € 60,00).

 Cooperativa Compagni di Strada – Importo liquidato € 35.550,90; periodo dicembre 2018 – luglio 2019 per due minori residenti uno nel comune di Santa Marina e l’altro nel comune di Sapri (quota procapite giornaliera € 73,50).

Nel 2019 ci sono stati nuovi ingressi di minori in strutture le quali fatture sono in corso di liquidazione:

 Cooperativa C.A.O.S. - due nuclei familiari di cui uno residente nel comune di Torre Orsaia (quota complessiva giornaliera € 217,10) e l’altro residente nel comune di Centola (quota complessiva giornaliera €131,25).

 ASP CITTA’ DI BOLOGNA – un nucleo familiare residente nel comune di Sapri (quota complessiva giornaliera €99,75).

 SPES UNICA – un nucleo familiare del comune di Camerota (quota complessiva giornaliera € 150,00). Il servizio di ”Affido familiare” è rivolto ai minori temporaneamente privi di un ambiente familiare idoneo alla loro crescita. Servizi per l’affido Esso prevede l’ inserimento del minore in un nucleo familiare familiare diverso da quello d’origine, per un periodo di tempo limitato e necessario, al superamento del momento di disagio e/o di difficoltà del nucleo familiare di origine. L’ accesso al servizio avviene su proposta del servizio sociale professionale e del segretariato sociale di ambito e decreto del tribunale dei minori.

E’ previsto un sostegno economico per le famiglie affidatarie erogato semestralmente. Attualmente i minori in carico sono 10 e vengono assistiti in regime di affido intrafamiliare da 5 famiglie residenti nei Comuni di : Centola, Camerota e Celle di Bulgheria.

L’importo liquidato a loro favore è pari ad € 12.000 relativo al primo semestre corrispondenti ad un contributo mensile di € 200,00 per ciascun minore. Il progetto “Sbulloniamoci” prevede interventi ed azioni per la prevenzione, gestione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. E’ stato presentato dal Piano di zona S9 nel mese di settembre, a seguito di un Progetto “SBULLONIAMOCI” Avviso pubblico della Regione Campania approvato con D.D.168 del 03/06/2019 e successivamente rettificato con D.D. n.288 del 29/07/2019. Il progetto è stato ammesso a finanziamento con D.D. della Regione Campania n. 609 del 11/12/2019 per un importo di € 10.000. Le attività avranno inzio a Febbraio 2020.

2 Gennaio 2020 formalizzazione dell’accordo di partenariato tra Piano di Zona S9, Scuola Nuova Srl, Cooperativa Insieme a Piazza San Giovanni, Istituto comprensivo «Dante Alighieri» di Sapri, Istituto Omnicomprensivo Autonomia 168 di Torre Orsaia. Il servizio di «Colonia Estiva» vede la presa in carico di minori che vivono situazioni di disagio economico/sociale. Gli obiettivi sono principalmente di Servizio Colonia Estiva socializzazione ed integrazione sociale e le attività vengono svolte nelle zone marine di cui il territorio dell’ Ambito dispone al fine di far fruire ai bambini dei benefici del mare. I comuni in cui il servizio viene attivato sono: , , Caselle in Pittari, , Roccagloriosa, Tortorella.

ll centro antiviolenza è una struttura in cui vengono accolte prevalentemente donne che subiscono o sono minacciate da qualsiasi forma di violenza. Esso offre diversi servizi: accoglienza telefonica, colloqui personali, Centro Antiviolenza ospitalità nelle cosiddette case rifugio, assistendo le vittime, ed eventualmente i figli minori, coinvolti nel percorso di uscita dalla violenza.

Il servizio del Centro Antiviolenza dell’ Ambito S9 è stato affidato al Consorzio di Cooperative Sociali La Rada, prorogato successivamente fino all’espletamento della nuova gara che ha aggiudicato il servizio per un periodo di 32 settimane sempre al Consorzio di Cooperative Sociali La Rada.

L’importo complessivo erogato nell’anno 2019 è di € 45.475,94 relativo alle attività svolte durante i seguenti periodi: aprile – luglio 2018 , ottobre – dicembre 2018 e gennaio – giugno 2019. Il Progetto S.A.R.A., realizzato con il contributo di Fondazione con il Sud, mira a rafforzare le azioni di contrasto, di prevenzione e di emersione del fenomeno della violenza di Progetto S.A.R.A. (Sostegno genere nei Comuni dei Piani Sociali di Zona S9 e S10 della provincia di garantendo Antiviolenza Rete Attiva) alle donne che vi abitano percorsi efficaci di autonomia e di uscita dalla violenza. Attivati quattro CAV itineranti nei comuni di: Caselle in Pittari, Camerota, Celle di Bulgheria e Santa Marina Progetto predisposto nel mese di settembre 2017, approvato successivamente dalla Regione Progetto SVOLTE Campania per un importo di 64.000 euro. Il progetto prevede l’ attivazione di tirocini di (Superare la Violenza con inclusione sociale rivolti a n. 5 donne individuate Orientamento, Lavoro, dal CAV. Tirocini, Esperienza Le attività sono iniziate a giugno 2019 in Formativa) partenariato con il Consorzio La Rada e MCG Consulting. Nella programmazione annuale della II Annualità del III PSR è stata prevista una quota, per un importo complessivo pari ad € Contributo Diretto Donne in 23.958,16, destinata ad erogare a donne in difficoltà difficoltà contributi economici una tantum per fronteggiare situazioni di disagio economico. Nell’anno 2019 sono stati erogati i seguenti contributi:

COMUNI N° UTENTI SOMMA EROGATA

Celle di Bulgheria 2 1.600 €

Sapri 1 900 €

TOT. 3 2.500 €

L'Assistenza domiciliare integrata (ADI) è Assistenza domiciliare Integrata un servizio rivolto ad anziani in condizioni ADI di limitata autosufficienza, non autosufficienti o appena dimessi dall’ospedale, che necessitano, oltre ad un’assistenza di tipo sociale anche di COMUNE N° quota impegnata prestazioni sanitarie che possono essere utenti fornite nella sua casa e che non richiedono il ricovero in ospedale o in altre strutture. Casaletto Spartano 1 € 2.048,00 Il servizio di Assistenza Domiciliare Caselle in Pittari 8 € 33.536,00 Integrata è’ stato erogato nel rispetto di Celle di Bulgheria 3 € 13.824,00 ogni singolo Piano di Assistenza Centola 5 € 12.032,00 Personalizzato (PAI) redatto in base ad una valutazione globale multidimensionale Ispani 1 € 3.840,00 ad opera della ’Unità di Valutazione Morigerati 1 € 7.680,00 Integrata (U.V.I.) a N° 67 Roccagloriosa 4 € 27.648,00 ultrasessantacinquenni secondo la seguente tabella. Rofrano 1 € 7.680,00 S. Giovanni a Piro 7 € 28.800,00 Santa Marina 4 € 17.408,00 Sapri 28 € 118.816,00 Torre Orsaia 1 € 3.840,00 Vibonati 3 € 15.872,00 67 € 293.024,00 L’Assistenza Domiciliare è un servizio Assistenza domiciliare Sociale rivolto ad anziani con limitata autonomia, che vivono da soli e/o che vivono con ADA famiglie che non sono in grado di assicurare un buon livello di assistenza per la cura e l'igiene della persona e della casa e per il mantenimento delle COMUNE N° utenti quota impegnata condizioni di autonomia. Alfano 1 € 1.536,00 La finalità del servizio è quella di Camerota 4 € 6.144,00 favorire la permanenza dell'anziano nel Casaletto Spartano 1 € 1.536,00 suo ambiente abitativo e sociale e di Caselle in Pittari 5 € 7.424,00 accrescere la sua capacità di Celle di Bulgheria 1 € 1.536,00 autodeterminazione. Il servizio è stato erogato a N° 68 Centola 5 € 7.680,00 ultrasessantacinquenni secondo la Morigerati 1 € 1.536,00 seguente tabella. 10 € 13.056,00 Santa Marina 2 € 1.536,00 Sapri 26 € 37.632,00 1 € 1.536,00 Torre Orsaia 4 € 6.144,00 Tortorella 1 € 1.280,00 Vibonati 6 € 8.704,00 TOTALE 68 € 97.280,00 Anno di Numero di Importo riferimento richieste erogato Assistenza domiciliare Socio-assistenziale ‘Home 2019 93 € 161.055,99 Care Premium – INPS’

Home Care Premium è un progetto innovativo di Assistenza Domiciliare destinato ai dipendenti e pensionati della Gestione Credito e Welfare dell'INPS ed ai loro familiari. Le prestazioni economiche e di sevizio di Assistenza Domiciliare sono erogate in favore di persone non-autosufficienti con l'obiettivo di intervenire sulla sfera socio-assistenziale e prevenire il decadimento cognitivo. L ’Ambito Territoriale Sociale S/9, Comune di Sapri capofila, mediante procedura telematica, ha presentato domanda di adesione alla gestione del Progetto in data 03/06/2019 I servizi previsti sono: Prestazioni prevalenti: l’istituto riconosce al beneficiario un contributo economico mensile al fine di instaurare un rapporto di lavoro con un Assistente Familiare che supporterà la persona non auto-sufficiente nelle attività di vita quotidiana. Prestazioni integrative: l’istituto riconosce al beneficiario servizi aggiuntivi a supporto del percorso assistenziale attraverso un contributo economico erogato direttamente all’Ambito Territoriale Sociale S/9 per la fornitura di servizi integrativi. L'Ambito Territoriale Sociale S/9, Comune di Sapri capofila, quali Prestazioni Integrative ha previsto di erogare in favore degli utenti risultati beneficiari a far data dal 01/07/2019 e fino al 30/06/2022 i seguenti servizi: Servizi Professionali Domiciliari (OSS- Educatore Professionale); Nuovi servizi innovativi rispetto al precedente progetto resi da Fisioterapisti e logopedisti; Sollievo; Percorsi di Integrazione Scolastica; Trasporto collettivo senza assistenza; Supporti; Le prestazioni integrative del Progetto Home Care Premium 2019 vengono erogate attraverso la libera scelta di ciascun utente mediante l’individuazione della Cooperativa Sociale accreditata per l’erogazione del servizio indicato. Il servizio inserito nella III annualità del III PSR prevede di destinare € 20.000 per la realizzazione del servizio di Telesoccorso rivolto a persone anziane e/o persone con disabilità. TELESOCCORSO Il servizio è stato affidato alla Cooperativa sociale La Meridiana a r.l. ONLUS. A decorrere dal 4 novembre il servizio è attivo presso 51 utenti che ne hanno fatto richiesta a seguito dell’ emanazione di un Avviso pubblico.

RSA – Attualmente, in base al DGR 282/2016, la RSA ANZIANI compartecipazione sociale alle rette delle strutture sono pagate dalla Regione Campania, mentre resta di competenza del Piano di zona S9 la sola copertura delle spese IVA.

Gli assegni di cura sono contributi economici erogati a ASSEGNI DI CURA titolo di riconoscimento delle prestazioni assistenziali svolte dai familiari delle persone non autosufficienti. Sono erogate sulla base di una valutazione UVI.

QUOTA COMUNE N° UTENTI LIQUIDATA Nell’anno 2019 sono stati erogati contributi per un totale di € 639.600,00 a favore di 66 utenti come rappresentato nella Camerota 5 € 70.800,00 specifica tabella. Casaletto Spartano 5 € 18.000,00 A seguito del decreto n. 223/2019 dell’ 01/07/2019 L’Ufficio di Caselle in Pittari 1 € 2.400,00 Piano ha provveduto a effettuare un lavoro capillare di monitoraggio dell’utenza che ha consentito di portare a Celle di Bulgheria 3 € 34.800,00 compimento il progetto di Ambito per gli Assegni di Cura (anche Centola 3 € 6.000,00 con la collaborazione dell’ ASL di competenza) per un importo pari ad € 1.641.600,00 relativi a 114 utenti gravissimi. Morigerati 2 € 43.200,00 La Regione Campania ha assegnato come acconto un primo Roccagloriosa 3 € 70.800,00 importo di 133.739,80 euro pari al 30% della quota prevista per Rofrano 5 € 43.200,00 l’FNA 2018 (base regionale) chiedendo all’Ambito di dare continuità di assistenza agli utenti già beneficiari del servizio in S. Giovanni a Piro 4 € 20.400,00 attesa dell’emanazione del Decreto di finanziamento che per l’ S. Marina 3 € 28.800,00 Ambito S9 è pari ad € 1.641.600,00. Sapri 14 € 189.600,00

Torraca 2 € 7.200,00

Torre Orsaia 10 € 61.200,00

Tortorella 2 € 6.000,00

Vibonati 4 € 37.200,00 TOT 66 € 639.600,00 Anno di Numero di Importo erogato erogazione richieste Gruppo appartamento

Progetto Vita Indipendente 2019 3 € 35.135,62

Il Gruppo Appartamento per persone adulte con disagio psichico è inserito nell’ambito dei Progetti Sperimentali Vita Indipendente. L’appartamento è sito a Torre Orsaia e ospita 3 utenti in situazione di disagio sociale, già automizzati, con la finalità di concludere il percorso iniziato presso altre strutture o provenienti dal proprio nucleo familiare. A Febbraio si è concluso il progetto relativamente al fondo 2014, prorogato per altri due mesi fino alla nuova gara fondo 2015 in cui il servizio è stato aggiudicato dalla Cooperativa Multiservice srl fino a settembre 2019. Per il fondo 2017 a seguito di gara il servizio è stato affidato s alla Cooperativa Arcobaleno. L’importo totale erogato nell’anno 2019 è pari ad € € 35.135,62 relativo alle attività svolte nei seguenti periodi: febbraio - settembre 2019. Anno di Numero di Importo Progetto VITA INDIPENDENTE – erogazione richieste erogato MACRO AREA ASSISTENZA

PERSONALE 2019 7 € 21.875,00

COMUNE N° UTENTI QUOTA LIQUIDATA Per il Fondo 2015 Azione A è stato Casaletto Spartano 1 3.125,00 € rimodulato ed indetto un nuovo Avviso pubblico per un importo complessivo di euro Celle di Bulgheria 2 6.250,00 € 30.000,00 a favore di n. 7 utenti che hanno ricevuto il contributo mensile relativo all’ San Giovanni a 1 3.125,00 € assunzione di un Assistente Personale come Piro illustrato nel seguente prospetto. Sapri 1 3.125,00 €

Torraca 1 3.125,00 €

Torre Orsaia 1 3.125,00 €

TOTALE 7 21.875,00 € Ambito S9 risulta assegnatario di € 105.791,45, DGRC 260 del 15 dicembre 2017, per la presentazione di progetti personalizzati per persone con disabilità senza il necessario supporto familiare. Progetto DOPO DI NOI Sono stati approvati dalla Regione 3 progetti azione A, B, C personalizzati: 1) Un utente residente nel Comune di Torre Orsaia per un importo complessivo di € 40.000,00 di cui è stato liquidato il 70%; 2) Un utente residente nel Comune di Centola per un importo complessivo € 19.000,00 di cui è stato liquidato il 70%; 3) Un utente residente nel Comune di Celle di Bulgheria per un importo complessivo di € 16.000,00 che è in attesa di liquidazione.

La Regione con decreto n 148 del 23.10.2017 ha Progetto DOPO DI NOI azione D erogato all’Ambito un ulteriore fondo per un importo pari a 23.576,71 euro + 6.945,00 euro relativi alle COMUNE N° UTENTI SOMMA disposizioni in materia di assistenza in favore delle EROGATA persone con disabilità gravi prive del sostegno familiare. Casaletto Spartano 1 € 2.000,00 Nell’ottobre 2018 l’ambito ha emanato l’avviso Celle di Bulgheria 2 € 965,98 pubblico per la raccolta di istanze per la concessione di contributi economici e nel 2019 sono stati liquidati a Centola 12 € 14.731,84 favore di 19 utenti per un importo complessivo pari ad San Giovanni a Piro 1 € 707,63 € 22.935,55 come di seguito riportato. Sapri 1 € 790,10 Torre Orsaia 1 € 2.000,00 Vibonati 1 € 1.740,00 TOTALE 19 € 22.935,55 L’Assistenza Domiciliare è un servizio rivolto persone con disabilità, al fine di assicurare un buon livello di assistenza per la cura e l'igiene della persona e della Servizio di Assistenza casa e per il mantenimento delle condizioni di domiciliare autonomia.

ADH La finalità del servizio è quella di favorire la loro permanenza nel proprio ambiente abitativo e sociale. Il servizio è stato erogato a N° 60 persone dei seguenti comuni:

COMUNE N° utenti quota impegnata Camerota 3 € 1.920,00 Casaletto S. 3 € 1.920,00 Caselle in Pittari 2 € 1.280,00 Celle di Bulgheria 5 € 3.200,00 Centola 12 € 7.680,00 Morigerati 1 € 640,00 Roccagloriosa 1 € 640,00 S. Giovanni a P. 7 € 4.480,00 Santa Marina 1 € 640,00 Sapri 19 € 12.160,00 Torre Orsaia 1 € 640,00 Vibonati 5 € 3.200,00 TOTALE 60 € 38.400,00 Il servizio prevede un sostegno socio-educativo a persone con disabilità, diretto ad assicurare il diritto allo studio attraverso forme di assistenza tali Servizio di assistenza scolastica da facilitare la comunicazione, la socializzazione, l’inserimento e l’integrazione scolastica, l’apprendimento e lo sviluppo delle potenzialità residue individuali

Per l’anno scolastico 2018-2019 e 2019 – 2020 la sottoscritta ha provveduto a convocare i dirigenti scolastici al fine di far partire, già nel mese di ottobre, l’assistenza specialistica nelle scuole scegliendo una delle cooperative accreditate presso l’Ambito.

Specialistica anno scolastico 2018/19 Specialistica anno scolastico 2019/20 N° Alunni quota impegnata quota liquidata N° Alunni quota impegnata nell’anno 2019 95 € 149.226,00 115 € 198.569,00 € 160.738,98 E’ stato previsto, nella programmazione annuale dei servizi, un importo di 26.069,72 euro a favore delle famiglie con Contributi economici in forma persone affette da disturbi dello spettro diretta (Ragazzi affetti da autistico a compartecipazione delle spese autismo) sostenute o da sostenere nel corso dell’anno 2018 per la realizzazione di attività a connotazione prevalentemente sociale. Di seguito il riepilogo dei dati

SOMMA COMUNE N° UTENTI LIQUIDATA

Celle di Bulgheria 1 2.000,00 € Centola 1 310,00 € Rofrano 1 2.000,00 € San Giovanni a Piro 3 3.100,00 € Sapri 6 7.678,00 € Vibonati 2 4.000,00 € TOTALE 14 19.088,00 € Il servizio dei contributi economici per il trasporto presso le strutture riabilitative accreditate con il S.S.N. a beneficio dei Trasporto Disabili portatori di handicap, fa parte della più generale rete degli interventi in campo sociale istituiti dall’Ambito Sociale S9, finalizzati a contenere le situazioni invalidanti che impediscono lo sviluppo della persona, il raggiungimento del massimo grado di N° autonomia possibile e la partecipazione del COMUNE UTENTI SOMMA EROGATA disabile alla vita della collettività. CAMEROTA 7 € 11.920,00 Nel corso dell’anno 2019 sono stati erogati a CASELLE IN PITTARI 2 € 2.440,00 48 utenti, che hanno presentato istanza, CELLE DI contributi relativi alle ultime mensilità dell’anno BULGHERIA 6 € 10.920,00 2018 e alle mensilità da gennaio ad agosto 2019 per un importo complessivo di € CENTOLA 5 € 11.320,00 73.380,00 cosi come indicato nella seguente MORIGERATI 1 € 760,00 tabella. ROCCAGLORIOSA 4 € 5.360,00 SANTA MARINA 1 € 400,00 SAN GIOVANNI A PIRO 8 € 14.320,00 SAPRI 7 € 7.480,00 TORRACA 3 € 4.100,00 TORRE ORSAIA 2 € 3.120,00 VIBONATI 2 € 1.240,00 TOTALE 48 € 73.380,00 Il servizio di «Punti Spiaggia» viene erogato per alcuni comuni dell’ Ambito Territoriale e vede la presa in carico di persone con disabilità che vivono situazioni di disagio economico/sociale. Gli obiettivi sono principalmente di socializzazione ed integrazione sociale e le Servizio Punti Spiaggia attività vengono svolte nelle zone marine di cui il territorio dell’ Ambito dispone al fine di far fruire ai disabili dei benefici del mare. Nell’anno 2019 sono stati attivati i seguenti punti spiaggia assistiti: Centola, Ispani, San Giovanni a Piro, Sapri, Vibonati.

La programmazione relativa alla III annualità del III PSR prevede di destinare € 13.500 per la realizzazione di attività di prevenzione delle dipendenze con specifico riferimento alla dipendenza da gioco di azzardo. Il servizio è gestito dall’Associazione di Volontariato La Casa sulla Progetto “IO NON Roccia e prevede azioni di prevenzione da mettere in atto nelle GIOCO CON LA VITA” scuole dell’Ambito Territoriale. Interessante all’interno del progetto è stata la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra i comuni dell’Ambito (vedi foto) finalizzato ad uniformare le modalità di approccio alla problematica. Ad oggi è stato liquidato un acconto pari ad € 6.750,00 come corrispettivo delle attività già svolte.

Uno dei prossimi obiettivi dell’ Unione Europea è attutire le differenze tra i vari Stati appartenenti all’ UE in termini di povertà ed esclusione sociale. In base alle ultime rilevazione EUROSTAT l’ Italia è tra i paesi con più soggetti definibili già “poveri” o con persone in condizione di rischio povertà o esclusione sociale. La povertà è un fenomeno complesso che dipende da numerosi fattori. Non è legato alla sola mancanza di reddito ma è anche strettamente connesso con l'accesso alle opportunità e quindi con la possibilità di partecipare pienamente alla vita economica e sociale del paese. Le politiche nazionali di lotta alla povertà, anche al fine di perseguire gli obiettivi europei e grazie anche ad alcuni finanziamenti di origine comunitaria, hanno messo in campo una pluralità di azioni volte al superamento della povertà attraverso sia misure di sostegno al reddito e sia attraverso il perseguimento dell’ inclusione sociale. Il principio cardine del Governo è quello di attuare Misure di Politica “Attiva”, in grado non solo di sostenere i più poveri in determinati momenti di difficoltà economica, ma di mettere in campo una serie di azioni e di misure che possano favorire i singoli soggetti nella fuoriuscita delle condizioni lavorative e sociali che determinano realmente lo stato di povertà. A livello nazionale si è aperto così un nuovo scenario di politica sociale composto da molteplici misure ed iniziative di cui la più importante in termini di obiettivi ed investimenti è sicuramente rappresentata dall’ Istituzione del Reddito di Cittadinanza. All’ interno di questo sistema nazionale di interventi gli attori coinvolti sono molteplici e i Comuni, in forma singola e associata attraverso l’ Ambito Territoriale, hanno una serie di responsabilità e doveri che se svolti a pieno possono rappresentare per il territorio dell’ Ambito S9 una reale ed unica opportunità di sviluppo e di crescita. Di seguito viene riportato, per ogni tipologia di intervento nazionale o locale, il ruolo del Piano sociale di zona S9, evidenziando quello che è già stato messo in campo nello scorso anno e quello che riguarda il prossimo futuro. PON INCLUSIONE AVVISO 3/2016 – MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO AI FRUITORI DELLE MISURE NAZIONALI DI SOSTEGNO AL REDDITO

L'Avviso n. 3/2016 ha destinato 486 milioni di euro agli Ambiti territoriali per potenziare i servizi sociali dedicati ai beneficiari delle misure di sostegno al reddito e per sostenere interventi di inclusione socio-lavorativa loro rivolti, da realizzarsi nel periodo 2016-2019 in conformità con le Linee guida condivise in Conferenza unificata. Nel marzo 2019 la scadenza per l'attuazione di tali interventi è stata prorogata al 31/12/2020. Il Piano sociale di zona Ambito S9 ha presentato un progetto, approvato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, pari ad euro 773.085,00, che nel 2018 e 2019 ha principalmente assistito i beneficiari della vecchia misura nazionale di sostegno al reddito REI e che fino a giugno 2020 vedrà impiegare le restanti risorse per i beneficiari del Reddito di Cittadinanza ed altri poveri. L’ Ufficio di Piano ha presentato infatti nel mese di dicembre 2019 la modifica del cronoprogramma di progetto con il prolungamento di alcuni servizi, per i quali erano ancora disponibili risorse, fino al mese di giugno 2020. Le azioni specifiche previste dal progetto sono: a) Potenziamento dei servizi di segretariato sociale, dei servizi per la presa in carico e degli interventi sociali rivolti alle famiglie beneficiarie. Questa azione ha dato l’ opportunità al Piano di Zona S9 di potenziare tutti i servizi di sistema consentendo di avere a disposizione un adeguato team di lavoro, dai consulenti alle assistenti sociali. L’ azione continuerà fino a giugno 2020. b) Informazione all’utenza e dotazione strumentale informatica e Servizi ICT. Nell’ anno 2019 sono stati istituiti punti informativi sulle misure di contrasto alla povertà e acquistati strumenti informatici utili alla gestione lavorativa. L’ azione è conclusa non avrà seguito nell’ anno 2020. PON INCLUSIONE AVVISO 3/2016 Azione Servizio sostegno educativo per minori

Servizi socio – educativi con l’ istituzione del servizio di Tutoraggio educativo che vede la presa in carico da parte di Educatori Specializzati delle famiglie fragili con minori. L’ azione continuerà fino ad aprile 2020. Gli assistenti sociali del servizio sociale professionale di Ambito hanno individuato tra i nuclei familiari che hanno beneficiato del servizio SIA o che stanno beneficiando del servizio REI, gli utenti da coinvolgere nel servizio di sostegno educativo per minori segnalando N° 37 minori. A seguito della valutazione dei bisogni e delle potenzialità dei nuclei familiari richiedenti il servizio al fine di definire i progetti di intervento con l’individuazione dell’insieme delle azioni da intraprendere, l’équipe multidisciplinare ha proposto di attivare il servizio per N° 19 nuclei familiari dei seguenti comuni:

COMUNE N° utenti quota impegnata Camerota 3 € 3.840,00 Celle di B. 2 € 2.560,00 Centola 4 € 5.920,00 Ispani 1 € 1.280,00 S. Giovanni a P. 2 € 2.560,00 Santa Marina 1 € 1.280,00 Sapri 5 € 8.480,00 Torre Orsaia 1 € 2.560,00 TOTALE 19 € 28.480,00 PON INCLUSIONE AVVISO 3/2016 Azione Tirocini di Inclusione Sociale

Attivazione lavorativa tirocini e work-experience. Questa è stata sicuramente l’ azione più impegnativa sia in termini di risorse economiche che di impegno lavorativo e ha visto l’ attivazione, in collaborazione con il Centro per l’ impiego e le aziende ospitanti pubbliche e private, di tirocini per l’ Inclusione sociale su tutti i 17 comuni dell’ Ambito. L’ azione avrà seguito fino a giugno 2020. In totale sono stati attivati sul territorio dell’Ambito 60 tirocini di inclusione sociale per un costo pari ad € 172.500,00.

COMUNE N° UTENTI Alfano 8 Camerota 8 Casaletto Spartano 1 Caselle in Pittari 3 Celle di Bulgheria 8 Centola 1 Morigerati 1 Santa Marina 9 Sapri 8 Torraca 1 Torre orsaia 6 Tortorella 2 Vibonati 4 TOT. 60 PON INCLUSIONE AVVISO 3/2016 Azione Formazione per il lavoro

L’ intervento ha previsto l’ organizzazione di un corso di formazione per operatori OSS. La gestione del corso è stata affidata alla scuola di formazione Dafor in seguito ad una procedura di affidamento ad evidenza pubblica. Il percorso formativo ha come obiettivo quello di formare i partecipanti, Operatori Socio Sanitario (OSS), attraverso una formazione specifica di carattere teorico e tecnico-pratico. Al termine del corso, per coloro che hanno frequentato almeno il 90% delle ore corso e che hanno superato con esito positivo gli esami finali, verrà rilasciato l’attestato di qualifica di operatore socio-sanitario valido ai sensi della L. 845/78 art. 14. PON INCLUSIONE AVVISO 1/2019 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO AI FRUITORI DELLE MISURE NAZIONALI DI SOSTEGNO AL REDDITO

Questa misura vede, a partire dal mese di gennaio 2020, l’ impegno del Piano di zona S9 nella progettazione di nuovi interventi per la lotta alla povertà, da presentarsi nella prima finestra temporale a disposizione degli Ambiti. L’ Avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 250 milioni di euro a valere sul PON Inclusione (FSE 2014-2020) e sostiene gli interventi di inclusione attiva e di contrasto alla povertà previsti nei Patti per l'Inclusione Sociale sottoscritti dai beneficiari del Reddito di cittadinanza e da altre persone in povertà. Le proposte progettuali dovranno porsi in linea di continuità con gli interventi già valutati ed ammessi a finanziamento attraverso l'Avviso 3/2016, con la stessa struttura e le stesse finalità e, in particolare, dovranno riguardare le seguenti funzioni: rafforzamento dei Servizi Sociali; interventi socioeducativi e di attivazione lavorativa; promozione di accordi di collaborazione in rete. All’ Ambito Territoriale S9 sono stati destinati 361.525,00 euro. Progetto ITIA (Intese Territoriali di Inclusione Attiva)

Con il progetto dal titolo “AVVENTURA Infinita” predisposto in partenariato con Tertium Millennium Società Cooperativa Sociale, Scuola Nuova s.r.l. e l’ APS Giovani Mentor Onlus, nasce il Centro Territoriale di Inclusione Attiva dell’ Ambito Territoriale S9 che vede un finanziamento di circa € 723.000,00. Nell’ anno 2019 il Piano di zona ha provveduto alla progettazione degli interventi, alla costituzione dell’ ATS e alla predisposizione di tutti gli atti amministrativi necessari alla individuazione degli utenti e alla erogazione dei servizi. Il progetto, di imminente esecuzione, prevede le seguenti azioni:

Azione A): Servizi di supporto alle famiglie; Azione B): Percorsi di empower ment; Azione C): Tirocini finalizzati all’inclusione sociale.

Attualmente sono stati pubblicati gli avvisi pubblici per l’individuazione dei soggetti ospitanti e dei destinatari dei tirocini di inclusione sociale, per l’individuazione dei destinatari in favore dei quali attivare i percorsi formativi e di orientamento finalizzati all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale, e per l’individuazione di minori da inserire nell’educativa domiciliare e territoriale. PIANO NAZIONALE E LOCALE PER LA LOTTA ALLA POVERTA’

Nella programmazione annuale dei servizi della III annualità del III PSR il Piano sociale di zona, in seguito a precise disposizioni regionali e ministeriali, ha dovuto tenere in debita considerazione la previsione di interventi per la lotta alla povertà. La tradizionale programmazione annuale, infatti, è stata integrata con interventi finanziati con i Fondi Nazionali e Regionali di lotta alla povertà il cui impiego seguiva, tra l’ altro, precise disposizioni. Gli interventi, progettati ed approvati nell’ anno 2019, verranno erogati nell’ anno 2020 e nello specifico sono:

1) Rafforzamento dei servizi per la presa in carico e front office (Servizio Sociale Professionale e Segretariato Sociale); 2) Tirocini di inclusione sociale; 3) Assistenza domiciliare sociale; REDDITO DI CITTADINANZA

Nell’ intricato sistema di erogazione del Reddito di cittadinanza, mentre i singoli comuni hanno l’ obbligo di effettuare i controlli anagrafici dei beneficiari, al Piano di zona permane la responsabilità della reale inclusione sociale dei soggetti svantaggiati beneficiari del reddito di cittadinanza. Tutti coloro, infatti, che necessiteranno di interventi sociali oltre che ad interventi per l’ inserimento al lavoro, verranno presi incarico dai servizi dell’ Ambito attraverso le misure su descritte o con altre risorse a disposizione opportunamente programmate. La piena attuazione della misura del reddito di cittadinanza nel prossimo anno vedrà il Piano di zona impegnato, oltre che nell’ erogazione dei consueti servizi, in un continuo interfacciarsi con i Centri per l’ Impiego per l’ integrazione degli interventi e l’ eventuale segnalazione dell’ utenza. Ultima responsabilità del piano di zona degli ultimissimi mesi è stata l’attivazione delle utenze sulla Piattaforma GEPI ed il coordinamento delle utenze comunali sulla stessa piattaforma.

Corso relativo alla formazione e all’approfondimento delle procedure informatiche da attuare sulla piattaforma GePi per l’applicazione della misura nazionale del reddito di cittadinanza tenuto dal Professore Porfidio Monda. SERVIZI DI CONTRASTO ALLA POVERTA’ FINANZIATI CON I FONDI F.U.A.

Nella Programmazione annuale dei servizi il Piano di Zona ha previsto il servizio di contributi economici diretti e borsa lavoro che vanno ad ampliare sul territorio dell’Ambito S9 l’offerta nazionale di servizi di contrasto alla povertà. I contributi economici diretti sono erogazioni una tantum ad utenti individuati dal servizio sociale professionale che vivono situazioni di disagio economico, i tirocini labor sono percorsi formativi finalizzati all’inclusione sociale e lavorativa. Di seguito rappresentiamo distribuzione degli interventi sul territorio dell’Ambito.

CONTRIBUTI DIRETTI TIROCINI LABOR COMUNE N° UTENTI SOMMA EROGATA COMUNE N° UTENTI SOMMA EROGATA Camerota 1 300,00 € Camerota 10 9.403,02 € Caselle in Pittari 1 900,00 € Caselle in Pittari 1 900,00 € Celle di Bulgheria 1 300,00 € Centola 9 11.024,00 € Centola 9 11.860,00 € Ispani 1 1.502,00 € Ispani 1 300,00 € San Giovanni a Piro 4 4.500,00 € San Giovanni a Piro 4 1.260,00 € Santa Marina 5 5.900,00 € Sapri 14 8.485,00 € Sapri 3 1.400,00 € Tortorella 1 900,00 € Torraca 1 800,00 € Vibonati 5 1.810,00 € Torre Orsaia 3 4.005,00 € TOT. 37 26.115,00 € TOT. 37 39.434,02 €

L’ intervento prevede l’ attivazione di percorsi di inserimento sociale e lavorativo, con il coinvolgimento degli utenti in azioni di pubblica utilità, talvolta a fronte dell’ erogazione di Borse lavoro ex detenuti contributi economici. Nell’anno 2019 sono stati attivati due tirocini uno nel comune di Celle di Bulgheria e uno nel comune di Rofrano per la complessiva somma erogata di € 1.100,00. CONCLUSIONI

Dall’ anno 2018 il Piano sociale di zona Ambito S9 ha adottato, per l’ esternalizzazione di alcuni servizi, il sistema dei voucher sociali. Questo sistema, che prevede l’ attribuzione di un diritto per l’ acquisto di un servizio sociale presso enti accreditati, è principalmente usato per i servizi caratterizzati dalla stretta vicinanza di un operatore sociale e l’ utente e permette ai beneficiari e alle loro famiglie di poter liberamente scegliere l’ Organismo del Terzo Settore dal quale ricevere il servizio. L’ applicazione di questo sistema ha consentito all’ Ambito S9 già nel breve termine di ottenere dei considerevoli vantaggi. In primo luogo dal punto di vista gestionale ha consentito e consente al Piano di zona di affidare i sevizi in tempi brevi, evitando le lungaggini delle gare ad evidenza pubblica e gli ostacoli di eventuali ricorsi, senza però andare a discapito della legalità e della imparzialità. Anzi adottando questo sistema di affidamento si è consentito a più Organismi del Terzo Settore di poter partecipare all’ erogazione dei servizi, permettendo anche di poter inserire nel circuito lavorativo un numero di operatori più elevato. Si stima che nell’ anno 2019 gli Organismi del Terzo Settore coinvolti sono i seguenti:

SERVIZIO N. COOP. COINVOLTE N. OPERATORI Assistenza Scolastica 7 48 Assistenza Domiciliare per disabili 5 30 Educativa Rei 3 10 Progetto HCP 5 51

Un secondo vantaggio è quello di garantire la soddisfazione dell’ utente in quanto la possibilità di acquistare il servizio presso un Organismo di fiducia, ed eventualmente di poterlo cambiare, garantisce di certo un grado più alto di soddisfazione dell’ utenza. A breve l’ Ufficio di Piano dell’ Ambito S9 si attiverà per stimare puntualmente il grado di soddisfazione del’ utenza, anche a fine di valutare la qualità e l’ efficienza dei servizi offerti. La scelta da parte dell’ utente o della famiglia rimette al centro l’ esigenza del singolo nucleo familiare, aumentando la personalizzazione dei servizi e contribuendo al superamento di una visione puramente assistenzialistica dei servizi sociali che non tiene conto delle reali esigenze dei singoli beneficiari. Inoltre, l’ utilizzo dei voucher sociali nel lungo periodo, può rappresentare sul territorio un input positivo alla crescita per l’ intero Sistema Integrato di Interventi e servizi sociali in quanto consente un aumento della qualità delle prestazioni socio-assistenziali grazie ad una competizione costruttiva fra operatori del settore. Lo stimolo alla crescita per gli Operatori del Terzo Settore è strategicamente un fine da perseguire per la crescita del territorio in quanto essi costituiscono un nodo centrale nel sistema territoriale dei servizi sociali.