Sarule 5/6/7 settembre 2014

GRUPPO BPER 5 settembre Compagnia “I Barbarici Ridicoli” c/o Piazza del Rosario. ore 17.00 - Apertura delle corti. Da vedere ore 20.30 - Serata Musicale a cura delle giovani band del paese c/o Piazza del Rosario. Casa Ladu (punto informazioni). Chiesa Madonna del Rosario (XIII sec). 6 settembre Chiesa Santa Croce (XVI sec.) Chiesa Parrocchiale San Michele Arcangelo. Sito Archeologico “Altare di Logula”. ore 10.00 - Apertura delle corti. Chiesa Nostra Signora di Gonare (XII sec.) ore 10.45 - Inaugurazione della manifestazione e saluti Mostra fotografica “In Sarule” a cura di Antonella Vilia dell’Amministrazione Comunale e della Proloco c/o sala c/o Casa Ladu. convegni della Casa Protetta. ore 11.00 - Convegno “L’olio: risorsa, trasparenza e qualità”. In collaborazione con l’agenzia Laore c/o sala Laboratori convegni della Casa Protetta. ore 15.00 - 1° edizione Torneo Calcio Femminile con la Torres giovanile, Rappresentativa Sarule, Orani Calcio, 6 e 7 settembre preparazione del pane antico nel forno Santu Predu . a legna c/o casa Ladu, preparazione del formaggio, de ore 18.00 - Presentazione del volume fotografico “In sa sappa, lavorazione del tappeto, del ferro battuto, Sarule” a cura di Antonella Vilia in collaborazione con del marmo presso le corti. Biblioteca della Sardegna c/o Casa Ladu. ore 20.00 - Serata musicale con la cover band De Andrè 7 settembre dalle 16.00 alle 19.00 Laboratorio di “Intimi Racconti”. Durante la serata suoneranno anche i chitarra rivolto a tutti i ragazzi dai 6 ai 13 anni. ragazzi di Sarule che durante l’anno hanno frequentato il Il maestro Sebastiano Coi sarà a disposizione per i bambini corso di chitarra c/o Piazza del Rosario. che vogliono accostarsi allo strumento per la prima volta (servizio gratuito)

Durante le giornate del 6 e 7: 7 settembre Percorrendo i Murales - visita turistica del paese, delle corti e delle chiese a cura di Luca Cheri, archeologo e guida ore 10.00 - Apertura delle corti. turistica (servizio gratuito). Ritrovo di partenza dalla Casa ore 11.00 - Raduno moto e auto d’epoca a cura della Museo. cooperativa Auxilium et Concordia. ore 16.00 - Balli, musiche e colori della Sardegna a spasso per le corti. ore 20.00 - Spettacolo teatrale Skabarecth a cura della Servizi

Farmacia aperta. Bagni chimici. Durante la manifestazione la zona circostante il campo sportivo sarà a disposizione per area parcheggio di pullman e camper.

Dove mangiare

Ristorante Sa Secada, tel. 0784 76472 Agriturismo Donnedda loc. Monte Gonare tel. 329.6315393 Polleria-Paninoteca Bastianina Pischedda Polleria-Paninoteca di Francesco Mastio Punto ristoro Pro Loco Sarule-Avis Diverse corti organizzano punti ristoro con piatti tipici sarulesi

Dove dormire

B&B “La Taverna del Gufo”, 347.3699550 Agriturismo Donnedda loc.Monte Gonare, tel. 329.6315393 Ristorante Sa Secada, tel. 0784 76472

Per info:

Associazione Turistica Proloco: 349.1618984 Comune: 324.8269234 e-mail: [email protected] Pagina Facebook: Proloco Sarule www.comunesarule.gov.it

5 September company “I Barbarici Ridicoli”, Venue: Piazza del Rosario.

5.00 pm - The courtyards open to visitors. 8.30 pm - Musical evening featuring young local bands, To see Venue: Piazza del Rosario Casa Ladu (information point) Church of Madonna del Rosario (13th c.) 6 September Church of Santa Croce (16th c.) Parish Church of San Michele Arcangelo 10.00 am - The courtyards open to visitors. Archaeological site “Altare di Logula” 10.45 am - Official opening of the event and greetings from Church of Nostra Signora di Gonare (12th c.) the Town Council and Tourist Board, Venue: conference Photography exhibition “In Sarule” by Antonella Vilia in room at the Casa Protetta. Casa Ladu. 11.00 am - Conference “L’olio: risorsa, trasparenza e qualità” (Oil: resource, transparency and quality). In conjunction with the Laore agency, Venue: conference room Workshops at the Casa Protetta. 3.00 pm - 1st Ladies’ Football Tournament with the teams 6 - 7 September traditional bread making in a wood Torres Giovanile, Rappresentativa Sarule, Orani Calcio, burning oven at Casa Ladu, making cheese and “sa Santu Predu Nuoro. sappa”, rug making, crafting wrought iron and marble 6.00 pm - Presentation of photographic book “In Sarule” in the courtyards. by Antonella Vilia in conjunction with Biblioteca della Sardegna, Venue: Casa Ladu. 7 September 4.00 pm - 7.00 pm Guitar workshop for 8.00 pm - Musical evening with the cover band De Andrè children aged 6-13. Teacher Sebastiano Coi will be on hand “Intimi Racconti” The youngsters of Sarule who attended to help children who wish to try the instrument for the first the guitar course this year will also play during the evening, time (free of charge). Venue: Piazza del Rosario. Throughout the days 6 - 7 September: Exploring the Murals - sightseeing tour of the town, 7 September courtyards and churches led by Luca Cheri, archaeologist and tour guide (free of charge). 10.00 am - The courtyards open to visitors. Meeting point: Casa Museo. 11.00 am - Gathering of vintage motor bikes and cars organised by the cooperative Auxilium et Concordia. 4.00 pm - Dancing, music and colours of , entertainment in the courtyards. 8.00 pm - “Skabarecth”, a play performed by the acting Facilities

Pharmacy open Portaloos Parking will be available for coaches and mobile homes in the area around the sports field for the duration of the event.

Where to eat

Ristorante Sa Secada tel. 0784.76472 Agriturismo Donnedda, Monte Gonare tel. 3296315393 Polleria-Paninoteca Bastianina Pischedda Polleria-Paninoteca di Francesco Mastio Refreshments available at Pro Loco Sarule-Avis Typical dishes from Sarule will also be available in a number of the courtyards

Where to stay

B&B “La Taverna del Gufo” tel. 347.3699550 Agriturismo Donnedda, Monte Gonare tel. 3296315393 Ristorante Sa Secada tel. 0784.76472

For info:

Tourist Office: tel. 349.1618984 Municipality: tel. 324.8269234 e-mail [email protected] Facebook Proloco Sarule www.comunesarule.gov.it “Abbiamo storie per scoprire, vivere e amare le tante botteghe artigiane. Il nostro borgo è raccontato dai telai antichi e dalle mura colorate d’arte e passione.”

Olbia Sassari Porto Torres Alghero Sarule

Onanì Lula

131 131dcn Lollove

NUORO Orani 131dcn Teti Tiana Belvì Oristano SARULE 5/6/7 Settembre BITTI 6/7 Settembre OLIENA 12/13/14 Settembre DORGALI 19/20/21 Settembre OLLOLAI Dal 5 settembre al 14 dicembre 19/20/21 Settembre AUSTIS 26/27/28 Settembre ORANI 26/27/28 Settembre 28 paesi, infinite storie da vivere: TONARA 3/4/5 Ottobre scegli uno dei tanti weekend del nostro autunno LULA e scopri i colori, i sapori e le tradizioni della 3/4/5 Ottobre ONANì Sardegna, isola antica al centro del Mediterraneo. 10/11/12 Ottobre GAVOI 10/11/12 Ottobre MEANA SARDO 28 towns, unlimited stories to live: 11/12 Ottobre ORGOSOLO choose a weekend during our Autumn to discover 18/19 Ottobre colours, tastes and traditions of Sardinia, an ancient BELVì 18/19 Ottobre island in the middle of the Mediterranean Sea. SORGONO 24/25/26 Ottobre ARITZO 25/26 Ottobre DESULO 31 Ottobre 1/2 Novembre LOLLOVE 31 Ottobre 1/2 Novembre OVODDA 7/8/9 Novembre MAMOIADA 7/8/9 Novembre Nuoro 14/15/16 Novembre TIANA 14/15/16 Novembre OLZAI 21/22/23 Novembre ATZARA 21/22/23 Novembre teti 28/29/30 Novembre GADONI 5/6/7 Dicembre FONNI 6/7/8 Dicembre immagini: archivio ASPEN Nuoro - ph. M.C.Folchetti / R.Brotzu , Comune di Sarule - S. Ladu ORUNE stampa: Paperprint S.r.l. softfobia | riganera 12/13/14 Dicembre