giovedì, 14 novembre 2019

Comunicato stampa

Filippo Timi riparte da Como con Skianto e inaugura la stagione della grande prosa 2019/2020

Teatro Sociale di Como mercoledì, 20 novembre – ore 20.30 giovedì, 21 novembre – ore 20.30

“È arrivata l’ora per me di skiantarmi addosso alla vita, cadere di faccia contro le contraddizioni, fare un frontale con la tenerezza, spaccarmi il naso contro il pugno di ogni pregiudizio, cadere piatto sull’acqua gelida di quel mare di sogni sporchi.”

Grande ritorno di Filippo Timi al Teatro Sociale di Como per l’inaugurazione della Stagione Prosa 2019/2020. Teatro Franco Parenti e Teatro Stabile dell'Umbria hanno scelto Como per riproporre Skianto, lo spettacolo di e con Filippo Timi del 2014. Per diversi giorni la compagnia sarà al lavoro al Teatro Sociale per il riallestimento e le prove, per poi debuttare il 20 e 21 novembre alle ore 20.30 e partire in tournée in tutta Italia.

Filippo Timi scrive, attraverso un monologo, una favola amara, capace di oscillare senza paura tra dramma e commedia, slanci lirici e prosa. Affidandosi a una lingua irregolare e immaginifica, racconta la storia di un bambino diversamente abile, dalla “scatola cranica sigillata”, impossibilitato a parlare e a muoversi. Sul palcoscenico, in un’ambientazione che ricorda la palestra di una scuola elementare, c’è solo Timi, con i capelli a caschetto e i pattini ai piedi, che veste i panni del piccolo Filippo in un testo in cui la disabilità diventa oggetto di rappresentazione in maniera naturale, perché il ragazzino si racconta e ci mette a parte di tutti i suoi desideri. In apparenza è chiuso all’interazione con il mondo, ma animato di aspirazioni comuni e al tempo stesso impossibili: fare il cantante, danzare sui pattini, amare… Ma come tutti i sognatori, dovrà scontarsi con una realtà che, giorno dopo giorno, assomiglia sempre più a una partita truccata.

Attore e regista di teatro, cinema e tv, scrittore e doppiatore, vincitore di diversi premi per le sue opere, Timi, dopo aver incantato il pubblico di Como con Don Giovanni nel gennaio 2014, torna con questo spettacolo di cui è anche autore e regista. Ripropone questo diario crudele e sconsolatamente ironico di una vita vissuta in isolamento e si dimostra – come è stato definito dalla Ufficio Comunicazione e Marketing Teatro Sociale di Como AsLiCo – Via Vincenzo Bellini 3, 22100 Como stampa – “Fantastico nel suo essere nel vero senso della parola un animale da palcoscenico, attore formidabile che adora stare in scena in modo totale – con il corpo, il pensiero, il gioco, l’intelligenza ironica –, atleta del cuore sempre dentro e fuori i personaggi”.

Questa sorta di Pinocchio rinchiuso in un corpo che non sente il suo ci dà accesso al suo mondo con poesia e leggerezza e riesce a farci sorridere con la sua ironia e a farci riflettere con un lirismo privo di retorica. Tra fragilità e dolcezza, un monologo incandescente in cui confluiscono pensieri veri e immaginari, emozioni universali e ricordi autobiografici. “Skianto è la bocca murata. – come racconta lo stesso Timi – È il racconto di un ragazzo disabile che ha il cancello sbarrato. Io spalanco quella bocca in un urlo di Munch. Gli esseri umani sono disabili alla vita. E siamo tutti un po’ storti se ci confrontiamo alla grandezza della Natura. Esiste una disabilità non conclamata che è l’isolamento, l’incapacità di fare uscire le voci.”

Nel 2020 Skianto diventerà anche un programma tv su Rai 3, due puntate di un one man show che vedrà Timi accompagnare il pubblico in un viaggio alla scoperta di un mondo di mezzo, dove si incontrano punti di vista diversi, utilizzando toni ironici, irriverenti ma anche intimi e poetici. Tra citazioni estetiche degli spettacoli di varietà di una volta e soluzioni sceniche inaspettate, lo show sarà una corsa continua e ritmata tra performance musicali, grandi ospiti, monologhi e interazioni con i personaggi che appartengono al repertorio surreale di Timi.

4X40 UNDER40: IL SOCIAL CLUB PIU ESCLUSIVO DI COMO

Skianto rientra nella speciale iniziativa 4X40 UNDER40: il social club più esclusivo di Como. Una formula con un‘experience dedicata: 4 spettacoli riservati a 40 spettatori under40, in collaborazione con RIVO - Lake Como Foraged Gin. Un club che il Teatro Sociale di Como ha pensato con un incontro in un’area VIP dedicata, per una degustazione di cocktails a cura di RIVO Gin, un momento per qualche aneddoto relativo alla messa in scena, insieme ai segreti che il bar tender svelerà; per poi procedere all’arte, alla musica, al teatro. Il tutto ad un prezzo molto vantaggioso, per accedere a diversi generi di spettacolo.

Si comincia giovedì 21 novembre con Skianto. Segue venerdì 10 gennaio, il dittico lirico L’heure espagnole / Gianni Schicchi, due atti unici, opere comiche, rispettivamente di Maurice Ravel e di Giacomo Puccini, composte ad inizio ‘900, che porteranno ad una divertente ed ironica percezione del tempo. Si passa poi a venerdì 28 febbraio con uno spettacolo, tra i più attesi della stagione, che contempla danza acrobatica, musical, momenti circensi in Alice in Wonderland, interpretato dal Circus-Theatre Elysium. Chiuderà la prosa open, più leggera, che sa far riflettere con ironia: sul palco sabato 7 marzo Alessandro Bergonzoni con il suo Trascendi e sali. A questi spettacoli, poi, gli UNDER40 potranno aggiungere gratuitamente a loro scelta un concerto della stagione classica. Il costo è di 100 € e comprende: accoglienza dedicata; momento di degustazione e approfondimento; quattro spettacoli; 1 biglietto omaggio per un concerto della stagione concertistica a scelta.

Ufficio Comunicazione e Marketing Teatro Sociale di Como AsLiCo – Via Vincenzo Bellini 3, 22100 Como ULTIMI GIORNI PER ABBONARSI ALLA STAGIONE DI PROSA

Con Filippo Timi debutta la stagione di prosa: cinque titoli con doppia recita che portano in scena grandi personaggi e artisti. Il pubblico può abbonarsi per avere un posto assicurato e ad un prezzo favorevole. Dopo Skianto, andrà in scena il 12 e 13 dicembre La tempesta con adattamento e regia di Luca De Fusco. Segue il 14 e 15 gennaio Don Chisciotte: protagonista Alessio Boni che, insieme ad altri cinque attori, avrà al suo fianco, nei panni del fido scudiero Sancho Panza, una sorprendente Serra Yilmaz, attrice prediletta dal regista di origine turca Ferzan Ozpetek. Il 18 e 19 febbraio torna al Sociale Maurizio de Giovanni come autore di un’inedita commedia in due atti Il silenzio grande, per la regia di Alessandro Gassman e con protagonisti Massimiliano Gallo e Stefania Rocca. Chiude la grande prosa Emma Dante, il 3 e 4 marzo, con Misericordia, il racconto di una realtà squallida, intrisa di povertà, analfabetismo e provincialismo, esplora l'inferno di un degrado terribile, sempre di più ignorato dalla società.

STAGIONE DI PROSA 2019/2020

20 e 21 novembre – ore 20.30 SKIANTO di e con Filippo Timi Produzione Teatro Franco Parenti, Teatro Stabile dell’Umbria

12 e 13 dicembre – ore 20.30 LA TEMPESTA di William Shakespeare con Eros Pagni, Gaia Aprea, Alessandro Balletta, Silvia Biancalana, Paolo Cresta, Gennaro Di Biase, Gianluca Musiu, Alessandra Pacifico Griffini, Alfonso Postiglione, Carlo Sciaccaluga, Francesco Scolaro, Paolo Serra, Enzo Turrin Adattamento e regia Luca De Fusco Produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia

14 e 15 gennaio – ore 20.30 DON CHISCIOTTE Adattamento Francesco Niccolini Drammaturgia Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer e Francesco Niccolini con Alessio Boni e Serra Yilmaz e con Marcello Prayer, Francesco Meoni, Pietro Faiella, Liliana Massari, Elena Nico Regia Alessio Boni, Roberto Aldorasi, Marcello Prayer Produzione Nuovo Teatro

18 e 19 febbraio – ore 20.30 IL SILENZIO GRANDE di Maurizio de Giovanni con Massimiliano Gallo, Stefania Rocca, Monica Nappo, Paola Senatore, Jacopo Sorbini Regia Alessandro Gassman Produzione Diana OR.I.S.

3 e 4 marzo – ore 20.30 Ufficio Comunicazione e Marketing Teatro Sociale di Como AsLiCo – Via Vincenzo Bellini 3, 22100 Como MISERICORDIA di Emma Dante con Italia Carroccio, Manuela Lo Sicco, Leonarda Saffi, Simone Zambelli Regia Emma Dante Produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Teatro Biondo di Palermo, Atto Unico / Compagnia Sud Costa Occidentale

INFO

Biglietti da 13€ a 28€ + prev. in vendita alla biglietteria del Teatro oppure online su www.teatrosocialecomo.it Abbonamenti da 52€ a 100€ in vendita alla biglietteria del Teatro.

------

TEATRO SOCIALE mercoledì, 20 novembre – ore 20.30 TURNO A giovedì, 21 novembre – ore 20.30 TURNO B SKIANTO di e con Filippo Timi

Luci Gigi Saccomandi Costumi Fabio Zambernardi

Si ringraziano Lawrence Steele e Francesco Risso

Produzione Teatro Franco Parenti

BIOGRAFIA FILIPPO TIMI

È un attore, regista, scrittore, nato a Perugia nel 1974. Si è formato al Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di Pontedera con Dario Marconcini, al Teatro Valdoca di Cesena con Cesare Ronconi e con Pippo Delbono ha fatto uno studio per il suo spettacolo “La rabbia”. Con Bruno De Franceschi si dedica agli studi sulla voce, flautofonia e canto armonico; lavora sul corpo e partecipa ai workshop di Teatrodanza con Julie Anne Stanzak, del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch, con la compagnia di danza contemporanea Sosta Palmizi e Raffaella Giordano. Ha lavorato anche con Robert Wilson in “G.A. Story” e Davide Enia. Nel 1996 con l’attore Silvano Valtolina e lo scenografo Giacomo Strada fonda Bobby Kent & Margot, collettivo teatrale che sviluppa ricerche sul rapporto tra corpo e spazio ispirate alle riflessioni di Pavel Florenskij.

Ufficio Comunicazione e Marketing Teatro Sociale di Como AsLiCo – Via Vincenzo Bellini 3, 22100 Como Premio UBU 2004 come miglior attore di teatro under 30, è stato sulla scena Orfeo, Danton, Perceval, Satana, e ha interpretato La vita bestia, al quale si ispira il suo primo romanzo “Tutt’al più muoio” (2006), scritto con Edoardo Albinati, seguito da “E lasciamole cadere queste stelle” (2007) e “Peggio che diventare famoso” (2008). Le sue ultime apparizioni teatrali lo vedono nella triplice veste di attore, regista e autore: nel 2009- 2010 con “Il popolo non ha il pane, diamogli le briosche”, nel 2011-2012 con “Favola, c’era una bambino e dico c’era perché ora non c’è più” e, sempre nel 2012 con “Amleto²”. Nel 2013 è in tour con un nuovo progetto teatrale, “Il Don Giovanni, vivere è un abuso, mai un diritto”. Al cinema è stato, tra gli altri, nei seguenti film: “In memoria di me” di Saverio Costanzo, “I demoni di San Pietroburgo” di , “Come dio comanda” di , “Vincere” di , “La Doppia Ora” di Giuseppe Capotondi, “Vallanzasca” di Michele Placido, “Ruggine” di , etc.

Teatro  2018: “Un cuore di vetro in inverno” regia: F. Timi  2016: “Una casa di bambola” regia: A.R. Shammah  2014: “La Sirenetta” regia: F. Timi; “Skianto” regia: F. Timi  2013: “Il Don Giovanni” regia: F. Timi  2012: “Amleto 2” regia: F.Timi  2011: “Giuliett’ e Romeo m’engolfi l’core, amore” regia: F. Timi; “Favola” regia: F. Timi  2009: “Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche” regia: F. Timi e S. De Santis  2005: “Il colore bianco” regia: G. B. Corsetti (Torinodanza per le Olimpidi della cultura); “La vita bestia” regia: G. B. Corsetti; “Argonauti” regia: G. B. Corsetti; “I cosmonauti russi” regia: L. Pelli (concerto- spettacolo con musiche di Battista Lena)  2004: “Metafisico Cabaret” regia: G. B. Corsetti; “Paradiso” regia: G. B. Corsetti  2003: “The age of consent” regia: F. Timi, F. Santoro; “La morte di Danton” regia: A. Popowski.  2002: “Nella solitudine dei campi di cotone” regia: A. Milenin; “Le Metamorfosi” regia: G. B. Corsetti; “Sogno di una notte di mezza estate” regia: E. De Capitani; “Polaroid molto esplicite” regia: E. De Capitani  2001: “Il Woyzeck” regia: G. B. Corsetti; “Il Gabbiano” regia A. Milenin; “East” regia: P. Rota  2000: “Il Graal” regia: G. B. Corsetti  1999: “La tempesta” regia: G. B. Corsetti; “F. di O.” regia: F. Timi; “Medea” regia: F. Timi, F. Santoro  1998: “Notte” regia: G. B. Corsetti; “Casa” regia: F. Timi, S. Voltolina, G. Strada; “Il Processo” regia: G. B. Corsetti  1997: “Il risveglio” regia: G. B. Corsetti; “Miraggi corsari – dedicato a Pier Paolo Pasolini” regia: Claudio Collovà  1996: “La nascita della Tragedia – un notturno” regia: G. B. Corsetti; “G.A. Story” regia: R. Wilson; “Ero bellissimo, avevo le ali” regia: C. Ronconi  1995: “Fuoco centrale” regia: C. Ronconi; “La rabbia” (studio preparatorio) regia: Pippo Delbono  1994: “Paolo di Tarso” regia: D. Maroncini e P. Billi

Cinema  2017: “Favola” regia: S. Mauri  2016: “Controfigura” regia: Rä di Martino; “Fabio Mauri. Ritratto a luce solida” regia: A. Bettinetti (documentario) (voce narrante); “Segantini. Ritorno alla natura” regia: F. Fei (documentario)  2015: “Questi giorni” regia: G. Piccioni; “L’indomptèe” regia: C.Deruas; “Sangue del mio sangue” regia: M. Bellocchio; “Icaros: a vision” regia: L. Caraballo e M. Norzi; “Malala” regia: Z. Yousafzai (documentario) (voce narrante); “Lungo la blue line” regia: A. Bettinetti (voce narrante)  2014: “The show MAS go on” (documentario) regia: Rä di Martino  2013: “I corpi estranei” regia: M. Locatelli  “Come il vento” regia: M. S. Puccioni  2012: “Un castello in Italia” regia: V. Bruni Tedeschi Ufficio Comunicazione e Marketing Teatro Sociale di Como AsLiCo – Via Vincenzo Bellini 3, 22100 Como  2011: “Asterix et Obelix al servizio di sua maestà” regia: L. Tirard; “Italian Movies” regia: M. Pellegrin; “Come è bello far l’amore” regia: F. Brizzi; “Piazza Garibaldi (documentario)” regia: D. Ferrario; “Missione di pace” regia: F. Lagi  2010: “Ruggine” regia: D. Gaglianone; “Quando la notte” regia: C. Comencini; “Vallanzasca – Gli angeli del male” regia: M. Placido; “La solitudine dei numeri primi” regia: S. Costanzo  2009: “The American” regia: A. Corbijn; “Immota Manet” (documentario con la voce di Filippo) regia: G. Pannone  2008: “La doppia ora” regia: G. Capotondi; “Vincere” regia: M. Bellocchio; “Come dio comanda” regia: G. Salvatores  2007: “Signorina Effe” regia: W. Labate; “I demoni di San Pietroburgo” regia: G. Montaldo; “Saturno contro” regia: F. Ozpetek  2006: “In memoria di me” regia: S. Costanzo; “Homo homini lupus” (corto) regia: M. Rovere; “La camera” (corto) regia Ra Di Martino; “Onde” regia F. Fei; “L’eredità di Caino” regia: di S. Montresor e L. Acito  2005: “Trance” regia: T. Villaverde  2004 :“Marlene de Sousa” regia: T. De Bernardi  2003: “Camera 207” (corto) regia: R. Giudici  2002: “L’altra donna” regia: A. Negri; “La strada nel bosco” regia: T. De Bernardi  2001: “Esile Rosa Tu” (corto) regia: F. Timi; “Fare la vita” regia: T. De Bernardi; “500” regia: G. Robbiano, L. Vignolo, M. Zingirian  2000: “Atomique, les trois portes” (corto) regia: F. Timi; “Rosatigre” regia: T. De Bernardi; “Aprimi il cuore” regia: G. Colagrande; “Ofelia lontana” redia di T. De Bernardi  1999: “Appassionate” regia: T. De Bernardi; “In principio erano le mutande” regia: A. Negri  1998: “Virtus F. C.” (corto) regia: R. Costantini e L. Labarile; “Il tocco degli angeli” (corto) regia: K. Assuntini  1995: “Ottarde” (corto) regia: G. Oliva, L. Feligioni, P. Zanchi, S. Lanzi  1984: “Filipput e la musica” (corto) regia: Lamberto Maggi, Ivana Mancini  Dal 1998 ha collaborato con Tonino De Bernardi in qualità di attore e sceneggiatore per i film “Rosatigre”, “Farelavita”, “Marlene De Susa”, “Appassionate”.

Televisione  2018: “I delitti del BarLume” (quinta serie) regia: R. Johnson in onda su Sky  2016: “I delitti del BarLume” (quarta serie) regia: R. Johnson in onda su Sky  2015: “I delitti del BarLume” (terza serie) regia: R. Johnson in onda su Sky  2014: “Il candidato” regia di L. Bessegato in onda su Rai3  2014: “I delitti del BarLume” (seconda serie) regia: R. Johnson in onda su Sky  2012: “I delitti del BarLume” regia: E. Cappuccio in onda su Sky  2010: “Crozza alive” (guest star) in onda su La7  2009: “Boris” (guest star) regia D. Marengo

Scrittore  2009: “Racconti Perugini” AA.VV, Midgard edizioni  2009: “Peggio che diventare famoso” edito da Garzanti.  Dal 2007 fino all’aprile 2014 ha tenuto una rubrica sul mensile Rolling Stone. Dal 2007 al dicembre 2010 con “La fiera del cinghiale”; dal gennaio 2011 la collaborazione prosegue con una rubrica dal titolo “Cielo, mi manca”. Dal marzo 2012 all’aprile 2014 la rubrica cambia nome e diventa “Cattive Filo/sofie”.  2007: “E lasciamole cadere queste stelle” edito da Fandango Libri  2005: “Tuttalpiù muoio” edito da Fandango Libri, scritto a quattro mani con Edoardo Albinati.  Ha inoltre scritto un racconto dal titolo “Fra le bestie, l’uomo è la più feroce” per la raccolta – uscita nel 2011 - Io manifesto per la libertà: 25 poster e 25 storie raccontano 50 anni di Amnesty International, AA.VV, Fandango Libri e scritto la presentazione del libro “Pronto soccorso cinematografico per cuori infranti” di Manlio Castagna uscito nel 2012 per le Edizioni Il punto d’ incontro.

Regista Ufficio Comunicazione e Marketing Teatro Sociale di Como AsLiCo – Via Vincenzo Bellini 3, 22100 Como  2014: “La Sirenetta” regia: F. Timi; “Skianto” regia: F. Timi  2013: “Il Don Giovanni″ regia: F.Timi  2012: “Giuliett’ e Romeo m’engolfi l’core, amore” regia: F. Timi  2011: “Favola” regia: F. Timi  2009: “Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche” regia: F. Timi e S. De Santis  2005: “O mae si tu me vedesse ‘l core” (videopoesia)  2003: “The Age of Consent” (dirige ed interpreta per il teatro) in collaborazione con Federica Santoro  2001: “Esile Rosa Tu” (corto)  2000: “Atomique, les trois portes” (corto) - 2° premio del Festival di Bellaria  1999: “F. di O.” (teatro); “Medea” (teatro) in collaborazione con Federica Santoro

Doppiaggio  2016: “L’era glaciale 5, in rotta di collisione” (Manny)  2012: “Il cavaliere oscuro – Il ritorno” (Bane); “L’era glaciale 4″ (Manny)

Premi  2014: Premio per la miglior interpretazione maschile, «PRIX JEAN CARMET» Festival d’Angers  2013: Golden Graal: Miglior attore teatrale per la commedia con Amleto2, il popolo non ha il pane diamogli le briosche  2011: Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia: Premium Cinema Talent  2010: Festival Bimbi Belli: Premio Migliore Attore per La Doppia Ora; Festival du Cinéma Italien de Bastia: Premio per l’Interpretazione Maschile per Vincere e per Come Dio Comanda; Golden Graal (concorso): Premio Migliore Attore Drammatico Cinema per la Doppia Ora e per Vincere; Festival La Primavera del Cinema Italiano – Premio Federico II: Premio Attore dell’Anno; Premio Hystrio; Premio Lo straniero, Santarcangelo 40; Premio Giacomo Casanova: Titolo Cavaliere di Seingalt  2009: Chicago International Film Festival: “Silver Hugo” Award Miglior Attore per Vincere; Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia: Premio “Pasinetti” Migliore Attore per La Doppia Ora; Premio Internazionale del Cinema “Rodolfo Valentino”: Premio “per la Stagione” Attori; Premio Kineo “Diamanti del Cinama Italiano” (concorso): Premio Migliore Attore Protagonista per Vincere e per Come Dio Comanda; Sannio Film Fest: Premio Migliore Attore per Vincere  2008: Festival delle Culture Giovani di Salerno: Premio “Linea d’Ombra”  2007: Genova Film Festival: Menzione Speciale per il corto Homo Homini Lupus; Overlook Film Festival: Menzione Speciale Miglior Attore Protagonista per il corto Homo Homini Lupus  2004: Premio UBU quale migliore attore dell’anno under 30

Ufficio Comunicazione e Marketing Teatro Sociale di Como AsLiCo – Via Vincenzo Bellini 3, 22100 Como