notiziario del comune anno XLIII N. 4 dicembre 2013 42 L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. “ “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendono effettivo questo diritto. Costituzione della Repubblica Italiana, Principi fondamentali - artt.1, comma 1 e 4, comma 1 sommario dicembre 2013 simboli di appartenenza

economia & Lavoro 4 non deve chiudere eventi istituzionali 5 Testimone della storia lavori pubblici & restyling della città Orgoglio di città 7 Cantieri urbani Il gonfalone, emblema della storia e dell’identità piombinese storia & memoria 8 Ferruccio Niccolini nsieme allo stemma, il gonfalone è l’emblema civico dell’en- promozione & marketing territoriale te territoriale: la sua concessione, le caratteristiche e l’uso 9 Verso un turismo 2.0 Isono disciplinati da leggi e regolamenti. Il drappo ha forma accoglienza & Integrazione quadrangolare e dimensioni di circa un metro per due, può es- 10 I nuovi piombinesi sere variamente ornato con frange e ricamato (in altre versioni solidarietà & promozione sociale “più economiche” è stampato) e, quando viene portato in ce- 11 Sempre con noi rimonie e manifestazioni pubbliche, è scortato da due agenti programma per le festività della Polizia Municipale. Come per la bandiera nazionale, anche 12 Piombino vive! al gonfalone deve essere garantito il massimo decoro. Da qui la cultura & spettacolo necessità di ripararlo, ove possibile, o sostituirlo quando sia 14 C’è la crisi? Tutti a teatro! irrimediabilmente danneggiato e consunto dal tempo: una cir- inserto da staccare costanza, quest’ultima, nella quale si è trovato anche il Comune 15 Protezione civile informa di Piombino. Il nuovo gonfalone, realizzato dalla ditta Faggio- welfare 24 nato di Altavilla Vicentina, ha fatto il suo “debutto” ufficiale in Contributi regionali occasione delle celebrazioni per il 70° anniversario della Batta- glia del 10 settembre 1943. Sullo stendardo, custodito all’interno rubriche della teca collocata al primo piano del Palazzo Comunale, è ap- 3 puntata la Medaglia d’Oro al Valor Militare. Al centro del gonfa- la parola al Sindaco lone è riprodotto lo stemma comunale, con i colori e la scritta 6 la Città dei Bambini e delle Bambine identificativa dell’ente, che rimanda all’iconografia classica di 19 Presidente del Consiglio comunale un’antica rocca affacciata sul mare. Di verde, al castello d’oro, 20 interventi Gruppi Consiliari torricellato di tre, sorgente per la metà di destra dal mare al natu- 25 i diritti degli animali rale, e per l’altra metà dalle rocce, con una chiesuola vista nella 26 libri & dintorni sua parte superiore emergente dal castello: questa la descrizione 28 brevi contenuta nel Decreto del 4 settembre 1927, con il quale Vit- 31 aperto al pubblico torio Emanuele III Re d’Italia concedeva al Comune l’uso del simbolo araldico con i fregi e gli ornamenti relativi allo status di Città, titolo onorifico attribuito dal Capo dello Stato in virtù dell’importanza storica, artistica, civica o demografica della re- altà locale. In realtà, i simboli identitari di Piombino sono assai più antichi e in essi confluiscono la storia e le sue tradizioni millenarie. Interessanti informa- zioni sulle caratteristiche e l’o- rigine dello stemma municipale sono contenute in una lettera del 29 aprile 1862 (Ascp, in Il Pa- lazzo della Comunità e le origini di Piombino, di M.Carrara, Ban- decchi & Vivaldi 1997) firmata dal Gonfaloniere e indirizzata Periodico d’informazione del Comune di Piombino al Prefetto: “Dalli stessi libri dei anno XLIII • n. 4 • dicembre 2013 Consigli – si legge nel manoscrit- Direzione, redazione, amministrazione to – rilevasi che lo stemma del via Ferruccio, 4 - tel. 0565.63364 Comune esistesse fin dal 1200 e-mail: [email protected] (...). Non si à memoria sul mo- Grafica e impaginazione Studiografico M - Piombino (LI) - tel. 0565.224360 tivo della scelta, e adozione dei Stampa Pacini Editore - Ospedaletto (PI) - tel. 050.313011 Distribuzione Lessi Service sas due principali colori verde e d’o- Il gonfalone di Piombino ro. Per quanto attiene alle parti Autorizzazione del Tribunale di n. 320/78 alle manifestazioni pubbliche Direttore responsabile Laura Pasquinucci per la siderurgia dello stemma, si dice che esse Hanno collaborato alla redazione di questo numero Marco Bonanni, rappresentino l’antica ora distrutta Cttadella, che occupava la Filippo Carletti, Jacopo Formaioni, Barbara Noferi, Ivan Tognarini metà circa dello spazio, o prato, oggi detto piazza d’armi (...). Foto Roberto Baroni, Franco Ceccherini, Romano Favilli, Archivio Comunale In essa esistevano, a memoria di molti, le tre torri (...) la Chiesa Chiuso in tipografia 2 dicembre 2013 della Vergine che tuttora si conserva con la facciata e gradinata Tiratura 17.000 copie in marmo di buona architettura (...). Finalmente le rocce rap- Copertina “Piombino non deve chiudere!”, manifestazione del 3 ottobre 2013 presentavi parte del poggio di Cittadella, che scendono piano foto di Francesco Livi al livello del mare sottostante ed il mare stesso indicano grafi- Sito web di Piombino Oggi: www.comune.piombino.li.it camente ed al naturale la posizione locale”. Laura Pasquinucci 3 piombino oggi 4.13 la parola al sindaco abitiamo il nostro destino C’è una certezza che emerge dal succedersi degli eventi in questi mesi convulsi, intrisi dalla orgogliosa preoccupa- zione di tante famiglie di lavoratori dipendenti ed autono- le nuove banchine, la 398), l’efficienza energetica, la ricerca. mi del nostro territorio e di quelli contermini: il futuro del Il progetto di innovazione territoriale al quale lavoria- polo industriale e portuale di Piombino non si svolgerà mo da tempo, ispirato ai principi del riuso (dei mate- intorno ai medesimi paradigmi produttivi, ambientali e riali, delle aree, dei gas di processo), dell’innovazione culturali che ci ha consegnato il Novecento. e della sostenibilità ambientale, oggi può avvalersi di L’affievolimento delle certezze economiche che hanno a attenzioni e sostegno istituzionale a tutti i livelli. È con lungo tratteggiato, segnandoli profondamente, il profilo questo scenario che dovrà misurarsi qualunque nuovo in- sociale e gli stili di vita delle nostre comunità; l’emerge- vestitore. Dopo l’importante accordo dell’agosto scorso re legittimo e diffuso nell’opinione pubblica di una pro- per porto, bonifiche e 398 (circa 190 milioni di euro), con tensione verso nuovi e più qualificati intrecci fra lavoro, le imminenti nuove stipulande intese ai sensi della norma produzione e territorio; il bisogno, specie delle giovani che ha riconosciuto Piombino come Area di Crisi Com- generazioni, di trovare spazi in una conformità più stretta plessa, saranno messe in campo dal sistema pubblico co- fra competenze e saperi nuovi e un modello di sviluppo a munitario, nazionale e regionale, ulteriori ingenti risorse maggiore gradiente ecologico; e infine la grave situazione tese a qualificare la siderurgia, a sostenere le bonifiche e specifica che riguarda la nostra azienda più importante le infrastrutture, a favorire la diversificazione produttiva per addetti diretti e indiretti coinvolti e impatto territoria- dell’area. E, dunque, a porre le basi per un territorio più le, impongono un approccio che non si fermi alla dife- moderno industrialmente, più legato all’economia sa dell’esistente e del portato anche culturalmente del mare (compresi il diportismo e la cantieristica), simbolico che esso rappresenta. meno inquinato e dunque più amichevole verso i Nella grande mobilitazione di questi mesi non c’è turismi e l’agricoltura. solo la sacrosanta ansia difensiva delle sicurezze L’obiettivo condiviso è operare, anche usando con legate al proprio posto di lavoro e alle prospettive intelligenza gli ammortizzatori sociali e le risorse sistemiche del territorio (la ricchezza distribuita destinate alla formazione professionale, per ridur- agli operai e agli impiegati dell’industria è questio- re al minimo o evitare i costi sociali di un simile ne che riguarda, come noto, la tenuta del tessuto processo di riconversione, coinvolgendo i sindacati commerciale e artigianale); c’è anche la consapevolez- e le associazioni di categoria. za dell’esaurirsi di un compromesso fra lavoro, salute e Alla firma delle intese, indispensabili per mobilitare le ri- qualità territoriale che non dà più le garanzie di un tempo, sorse, seguirà la fase progettuale e l’attuazione degli in- e per certi versi persino ostacola (l’inquinamento pur di- terventi pubblici e di quelli privati. minuito, le aree occupate, le infrastrutture carenti) un’i- La nostra comunità territoriale è davanti ad un banco di dea nuova di territorio non meno ricca di opportunità per prova difficile, ma non eludibile: non ci è dato rinunciare tanti ma più sostenibile e coerente con le ambizioni, le alla sfida, si può solo affrontarla.È necessario, in questo aspirazioni e i bisogni della contemporaneità. percorso, non smarrire la compattezza fiera e nobile che ha Ebbene io penso che da qui si debba partire, in questa distinto la battaglia di questi mesi. Quella dei lavoratori, de- vicenda così complessa: dal sapere che a Piombino si gli sportivi, degli studenti, dei commercianti, di tutti quelli gioca una partita emblematica per l’intero continente, e che camminando fianco a fianco con il sindacato, fermando- non solo per l’Italia. Il punto è il come si riaffermano in si o dormendo nel Rivellino, imprimendo su magliette e stri- questo secolo, nei luoghi simbolo del produrre di ieri e scioni i mantra che hanno unito e vinto: “Piombino non deve delle criticità dell’oggi, le ragioni di un industrialismo di chiudere”, “Piombino come una squadra”, hanno dato una nuova generazione, che non tradisca le vocazioni di lungo dimostrazione esemplare di appartenenza e di civiltà che mi periodo ma che sappia intrecciarle in forme ridefinite, e, inorgoglisce come cittadino, e non potrò dimenticare. beninteso, competitive, con le nuove tecnologie produtti- Abbiamo portato Piombino all’attenzione dell’Europa e ve (il Corex e il forno elettrico), le politiche di risanamen- del Governo nazionale, trascorriamo le prossime festività to ambientale e di attrazione di investimenti (le bonifiche con la serenità di chi sta in campo, dà il massimo e non si delle aree dismesse e la loro reindustrializzazione leggera), arrende per sé e per gli altri, con la forza visionaria di chi la qualificazione infrastrutturale (il porto a meno 20 metri e vuole abitare il futuro. Grazie per tutto e, per l’ultima volta da Sindaco, buon Nata- le a voi e ai vostri cari. Gianni Anselmi economia & lavoro piombino oggi 4.13 4 Piombino non deve chiudere Nuove prospettive per il futuro dell’industria: rinviata la fermata dell’altoforno Nel numero scorso, avevamo chiuso l’ampio servizio dedicato alla situazione della fab- brica e ai progetti di riconversione industriale con la notizia della grande manifestazione LA TOSCANA CON PIOMBINO del 3 ottobre, sulla quale incombeva la triste prospettiva di un’imminente fermata dell’al- Il Consiglio Regionale si riunirà a Piombino toforno. Dopo l’ottobre caldo caratterizzato dagli scioperi e dall’occupazione del Rivel- per il rilancio dell’attività produttiva: l’in- lino, nel mese di novembre si sono susseguiti alcuni incontri e passaggi importanti per contro, aperto alle istituzioni, ai sindacati lo sviluppo della vicenda, di cui riportiamo qui una sintesi in successione cronologica. e ai soggetti sociali di rappresentanza, do- vrebbe essere convocato entro dicembre e la Giunta del presidente Rossi riferirà sulle prospettive del polo siderurgico. Si confer- ma così la vicinanza della Regione Toscana alla vertenza piombinese, un altro segnale di attenzione e di impegno nella difesa del polo industriale. La seduta “in trasferta” è uno dei punti del documento presentato dal capogruppo Fds-Verdi Monica Sgherri e ap- provato all’unanimità, per “garantire il man- 7 NOVEMBRE al Vescovo della Diocesi Carlo Ciattini, tenimento delle attività, un coerente piano incontra Papa Francesco e gli consegna industriale e la salvaguardia delle dimensio- COREX: una lettera per avere la sua attenzione ni occupazionali delle acciaierie presenti”. sulla vicenda della fabbrica. Mentre a OK DALL’EUROPA Piombino si svolge la manifestazione Bruxelles approva l’acciaio ecologico. per lo sciopero generale, Anselmi offre Regione, Comune e Autorità Portuale al Santo Padre, che in varie occasioni ha presentano il progetto complessivo di mostrato di avere a cuore problemi del riconversione industriale con la tecnolo- lavoro e dell’occupazione, un giubbot- gia ecologica Corex e di sviluppo del por- to blu da operaio e una t-shirt fatta dal to come centro europeo di rottamazione Collettivo Studentesco con lo slogan navale, che viene giudicato coerente con unitario della città “Piombino non deve l’action plan europeo sulla siderurgia. chiudere”. L’appello al Papa è un altro Mentre sul versante portuale si sta già passo per tenere i riflettori puntati su lavorando per preparare l’arrivo della Piombino: “Santità – scrive Anselmi – le Concordia, sulla base di un accordo di chiedo di dare voce e speranza alla no- Lucchini Piero Nardi, preceduto dall’in- programma e risorse già determinate, stra causa, intervenendo nelle forme e tervento del premier Enrico Letta e del per la costruzione del nuovo impianto con le modalità che riterrà più adeguate suo incontro con il governatore della (costo previsto circa 200 milioni di euro) alla gravità sociale e al carattere pubbli- Toscana Enrico Rossi. Il mantenimento sono all’esame varie possibilità di finan- co della vertenza”. dell’impianto in attività è condizione es- ziamento, dai fondi comunitari a quelli senziale per conservare 600 posti di la- della banca europea degli investimenti: 14 NOVEMBRE voro, ma anche il riconoscimento di un resta poi la questione più importante, “principio” (quello della continuità pro- quella del “soggetto” che assuma la ti- L’ALTOFORNO duttiva, fino a che non ci saranno cer- tolarità della richiesta di investimento e tezze sul piano industriale, sugli investi- gestisca i fondi europei. resta acceso tori e sulle risorse) in attesa che venga Non si costruisce sulle macerie. Il rin- 13 NOVEMBRE formalizzato l’accordo di programma sul vio della chiusura dell’area a caldo, già futuro dell’area industriale. IL SINDACO annunciata per gennaio, è uno dei risul- tati che le istituzioni e i sindacati hanno 30 NOVEMBRE SCRIVE AL PAPA ottenuto a margine dell’incontro con il Un’emozione fortissima. Sul sagrato di sottosegretario allo Sviluppo Economi- ultim’ora San Pietro il Sindaco, a Roma insieme co Claudio De Vincenti e il commissario La partita giocata sul piano istituzio- nale e politico si incrocia con l’immi- nente pubblicazione del bando per la vendita dello stabilimento. Sarà proprio nella fase cruciale di selezio- ne dei progetti che Piombino dovrà cercare di assicurarsi il miglior piano industriale possibile, non solo sul pia- no tecnico e occupazionale, ma anche sotto il profilo della coerenza con gli obiettivi più generali di ordine terri- toriale: miglioramento ambientale e competitività, diversificazione, bonifi- che e sviluppo del porto. Un percorso 5 piombino oggi 4.13 eventi istituzionali che il Sindaco ha condiviso con il Con- siglio Comunale, lo scorso 30 novem- bre: «Quello che finora abbiamo otte- Testimone della storia nuto, anche grazie a una straordinaria Mario Martelli è Cavaliere della Repubblica mobilitazione della città, di cui sono fiero – ha dichiarato all’Assemblea – è di Laura Pasquinucci dal titolo Per sempre Acquino. Un piom- l’attenzione di tutti i livelli istituzionali n testimone della storia e un binese a Cefalonia nel settembre 1943 e l’impegno a garantire al programma esempio di militanza attiva per (Pacini Editore, 2011), al quale ha affida- di sviluppo un sostegno finanziario «Uil bene comune, non solo al to idealmente il suo testamento di pace. che non era affatto scontato. Abbiamo fronte come soldato ma anche in tempo Alla manifestazione, organizzata dall’Uffi- in sorte il compito e la responsabilità di pace a servizio della memoria e della cio Cerimoniale del Comune con l’Ufficio di governare la transizione tra modelli collettività». Così il Prefetto di Livorno di Gabinetto della Prefettura, sono inter- di sviluppo diversi: dobbiamo affron- Tiziana Giovanna Costantino, rivolgen- venute molte autorità locali e provinciali. tare la sfida del presente, con la con- dosi a Mario Martelli, ha voluto sottoli- Una cerimonia di carattere istituzionale, sapevolezza che il nuovo secolo non neare lo spessore umano e civile dell’an- dunque, che ha unito l’ufficialità della sarà uguale al precedente». ziano reduce di Cefalonia, che lo scorso circostanza all’affetto di molti amici e 8 ottobre ha ricevuto a Piombino il di- familiari. «Quella di Mario Martelli è una Questa finora la cronaca di una situa- ploma di Cavaliere dell’Ordine al Merito vicenda individuale che si iscrive nella zione che si evolve di giorno in giorno. della Repubblica Italiana. La cerimonia nostra storia – ha detto il Sindaco Gianni Determinanti saranno le prossime setti- si è svolta nella sua città, che all’inizio Anselmi – così come la tradizione antifa- mane: entro dicembre infatti è atteso l’ac- del 2011 aveva presentato l’apposita scista e resistenziale di Piombino si col- cordo di programma, dove dovranno istanza alla Presidenza della Repubbli- loca nel più ampio contesto della storia essere chiariti ruoli e impegni, indirizzi ca e al Capo dello Stato, sostenuta dalle contemporanea italiana». E proprio per e linee di intervento per la riconversione Associazioni d’Arma, Partigiane, Com- sottolineare questo legame ideale, le dell’area siderurgica e portuale. «Stiamo battentistiche locali e dall’Associazione istituzioni hanno voluto organizzare la facendo un passo alla volta – conferma Nazionale Divisione Acqui. consegna del diploma in una data emble- il Sindaco – per andare avanti in una vi- Alla data dell’8 settembre 1943, Mario matica per la storia della comunità, nella cenda che è estremamente complicata: Martelli si trovava a Cefalonia, diciotten- quale si festeggiava il XIII anniversario all’accordo è collegata la procedura di ne soldato del 94° gruppo autonomo di del conferimento a Piombino della Me- vendita, con la connessa tutela dei credi- Artiglieria – 411a batteria della Divisio- daglia d’Oro al Valor Militare. tori da una parte, e le opportunità legate ne Acqui: riuscì miracolosamente a all’inserimento di Piombino nella short salvarsi dalla strage. È anche grazie list delle aree di crisi complessa, con le alla sua infaticabile disponibilità questioni delle bonifiche e delle infra- verso le istituzioni, le scuole e l’as- strutture, dall’altra». sociazionismo, che la memoria e gli insegnamenti di questa drammatica, COME UNA SQUADRA fondamentale pagina di storia, con- Il “caso piombinese” ha acquistato tinuano a vivere nel cuore e nella ormai una dimensione che travalica coscienza collettiva. Con l’intento i confini locali: dalle istituzioni co- di lasciare un’eredità di fratellanza e munitarie al governo nazionale, dai giustizia alle future generazioni, Mar- sindacati alle imprese, dai media telli ha scritto il prezioso memoriale Mario Martelli con il Prefetto all’opinione pubblica, ognuno ha un pubblicato dal Comune di Piombino e il Sindaco, in Palazzo Comunale ruolo e un peso nella vicenda. Tut- ta la città, consapevole della gravità della situazione, si è mobilitata per la memoria per la pace Il ricordo dei Caduti e l’impegno per il futuro, nella celebrazione del 4 novembre salvare la fabbrica, mostrando senso di responsabilità per un destino che Una memoria responsabile e attiva che scongiuri il pericolo di altre guerre, questo l’unico non riguarda soltanto gli operai, ma modo di onorare degnamente il sacrificio di chi è morto per la Patria: è Don Pier Luigi Ca- il futuro dell’intera comunità: come stelli a farsi interprete dello spirito più autentico della Giornata delle Forze Armate, celebrata una squadra, appunto, così anche i lo scorso 4 novembre con la Santa Messa nella Concattedrale di Sant’Antimo. Istituita nel giovani sportivi hanno voluto espri- 1919 come Anniversario della Vittoria dopo la fine della Grande Guerra (24 maggio 1915 - 4 mere la propria solidarietà e con novembre 1918), la data è oggi una solennità civile nella quale si ricorda un periodo storico una équipe di professionisti hanno che, dopo quasi cent’anni, costituisce ancora motivo di riflessione. La prima guerra mon- interpretato un cortometraggio con diale è infatti uno degli eventi più importanti e drammatici che hanno segnato il Novecento, la regia di Luca Di Bari (su Facebook: determinando profondi mutamenti politici e sociali: 41 mesi di conflitto che lasciarono sul Piombino come una squadra). campo circa 600.000 caduti e riportarono in Patria un milione e mezzo tra feriti e invalidi. Alla cerimonia piombinese, organizzata come tradizione dal Comune con le Associazioni d’Ar- ma, Partigiane e Combattentistiche, hanno partecipato anche i rappresentanti delle Forze dell’Ordine. Una Giornata all’insegna della pace e di una rinnovata solidarietà tra i popoli: nel- la sua omelia Don Castelli ha esortato le istituzioni e i fedeli a ritrovare nella storia le ragioni della fratellanza, dell’accoglienza e della coesione sociale. Al termine della funzione religiosa, le Autorità hanno deposto una corona d’alloro nella Cappella dei Caduti. la città dei bambini piombino oggi 4.13 6 Vivere la città e i suoi spazi Il Consiglio dei bambini al lavoro sulla mobilità sicura in città l Consiglio delle bambine e dei bam- A chiusura dell’incontro le coordinatrici bini, rinnovato come ogni anno della hanno letto il libro Il salto di città in città di alunni eletti nel Consiglio Isua metà, ha ripreso la propria attività Gek Tessaro, per stimolare nei consiglie- dei Bambini e delle Bambine con la prima riunione del 12 novembre ri spunti di riflessione sulla complessità anno scolastico 2013-2014 scorso presso la sede di via Modigliani. urbana che, come ha detto un bambino, cognome nome plesso cl. Dopo un primo momento di conoscen- “ha al suo interno altre piccole città” che PACCHINI AZZURRA Dante 4A za e di approfondimento sulle regole da si differenziano nelle forme, nei colori e MUSA ELISA Dante 4C RAIOLA ANTONY Dante 4D seguire, introdotto dalle due facilitatrici nel modo in cui sono percepite. PISTOLESI SILVIA Dante 5A Carla Maestrini e Simona Ciurli, i bambi- Il Consiglio dei bambini è stata un’e- AMBROSINO ALESSIA Dante 5C ni più “anziani” che quest’anno frequen- sperienza importante per te? FREDIANI GIADA XXV Aprile 4A SASSO VIOLA XXV Aprile 4B tano la quinta hanno presentato ai loro Per indagare inoltre gli effetti di questa ZUCCHELLI DANIELE XXV Aprile 4C compagni il progetto dello scorso anno esperienza di partecipazione, a oltre BATTAGLIOLI MATILDE XXV Aprile 5A sulla mobilità sostenibile, soffermando- dieci anni dal suo avvio, l’Amministra- PISTOLESI CECILIA XXV Aprile 5B BONANNI GABRIELE 4A si sui metodi utilizzati per raccogliere zione comunale sta mettendo a punto MIELE MATTEO Populonia 5A informazioni sulle abitudini di sposta- un questionario da inviare a tutti coloro COSTAGLI ALBERTO Riotorto 4A mento di adulti e bambini della nostra che hanno fatto parte del Consiglio delle SPAGNUOLO SOFIA Riotorto 5A MOSCATO VIOLA Perticale 4A città (questionari, interviste, mappe bambine e dei bambini dal 2001, anno di GAMBASSINI FRANCESCO Perticale 4B sicurezza/pericolo). In questo modo è partenza del progetto, fino al 2009. Molti GHISU IACOPO Perticale 4C stato possibile introdurre il lavoro di dei bambini che sono stati “pionieri” del ARDENGHI EMMA Perticale 5B TORCHIONI SARA Perticale 5C quest’anno, che proseguirà su questo Consiglio sono a questo punto adulti, ARZILLI CATERINA Perticale 5A tema provando ad individuare aree molti sono studenti universitari, alcuni CASALINI COSTANTINO Diaccioni 4A su cui proporre piccoli interventi per già laureati. Sarà interessante quindi, a BIANCONI TOMMASO Diaccioni 4B TADDEI FILIPPO Diaccioni 5A migliorare la mobilità e la percezione distanza di così tanti anni, capire se que- RIMMAUDO LORENZO Diaccioni 5B di sicurezza. Per questo, nel prossimo sta esperienza è stata interessante per incontro del 13 dicembre, i bambini ef- loro, se abbia prodotto delle differenze cezioni più diffuse tra i gioveni, per ogni fettueranno un sopralluogo a Salivoli in rispetto ai compagni e alle compagne ex consigliere coinvolto sarà invitato a una zona individuata come critica dalle che non hanno avuto questa opportuni- rispondere al questionario anche un ra- persone intervistate lo scorso anno. In tà, se nel corso del tempo sono seguite gazzo della stessa età, che però non ha questa occasione i bambini dovranno altre esperienze di partecipazione e di mai fatto parte del Consiglio dei bambi- monitorare le condizioni di traffico e impegno sociale, che cosa pensano at- ni. Si tratta di oltre un centinaio di ragaz- raccogliere dati e impressioni, che ser- tualmente della loro città. Per avere un zi che potranno riportare le loro impres- viranno da punto di partenza per la pro- quadro più oggettivo e realistico dell’im- sioni su un progetto che da anni vive e gettazione di nuovi interventi. patto del progetto sulla città e delle per- che è rivolto a tutti, grandi e piccini. Stagione Teatro ragazzi 2014 Confermata anche quest’anno, a partire da gennaio 2014, la stagione di teatro per ragazzi, organizzata, nell’ambito della Città dei Bambini, dal Comune di Piom- bino in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e con il contributo di Unicoop Tirreno. In programma, quattro spettacoli messi in scena da compagnie apprezzate e conosciute a livello nazionale e internazionale. martedì 28 gennaio martedì 25 febbraio Milo e Olivia in UNA GIORNATA KOLOK. CON GIULIO CONIGLIO I TERRIBILI VICINI DI CASA Fondazione Circo teatro comico poetico Teatro dell’Archivolto Due balconi, per rappresentare un Giulio Coniglio vive in un bo- intero condominio. Un paese tran- sco insieme ai suoi amici e Gli abbonamenti, a prezzi invariati rispetto agli quillo ai confini del mondo. Ma una deve affrontare la vita di tutti anni precedenti, possono essere acquistati negli mattina tutto cambia... i giorni come un normale bam- orari di apertura del Metropolitan a partire dal 21 bino: avventure e riti quotidia- lunedì 10 febbraio ni nei quali lo spettatore può dicembre al costo di 13 euro per bambini e adulti CENERENTOLA identificarsi. (12 euro per i soci Coop) con un evidente risparmio rispetto all’acquisto di ogni singolo biglietto (5 euro (spettacolo danza) giovedì 6 marzo bambini e 6 euro adulti). Factory compagnia GIARDINI DI PLASTICA Il programma può subire variazioni. transadriatica Cantieri teatrali Koreja INFO e prenotazioni scuole: Ufficio Cultura tel. e Compagnia Elektra - Lecce Premio speciale “Festival Grand Prize” Isfa- 0565.63296, fax 0565.63392, [email protected] han Theater Festival for Children & Young Al tempo della nostra storia Cenerentola viveva, or- bino.li.it - Teatro Metropolitan p.zza Cappelletti 2, fana, confinata a far la serva in casa propria per la Adults – Iran. sua matrigna e le sorellastre goffe. Al tempo della Uno spettacolo che cattura gli sguardi, ma lascia tel. 0565.30385, [email protected] - nostra storia tutto era praticamente come oggi. libera la fantasia di correre a briglia sciolta. www.comune.piombino.li.it - www.fts.toscana.it 7 piombino oggi 4.13 lavori pubblici & restyling della città Cantieri urbani Aggiornamenti sul programma delle opere pubbliche

PIAZZA BOVIO I lavori di ristruttura- falesia da Cittadella al Convento dei to del canile municipale (115.000 euro, zione e arredo, sospesi durante l’estate, Frati. Entro l’anno dovrebbe essere finanziati per metà con il lascito Gabel- sono ripresi per completare l’intervento approvato anche il progetto esecutivo lieri e per metà con fondi regionali), la nell’area di fronte al Palazzo Appiani: an- per piazza Manzoni, seguiranno piaz- realizzazione di una sala riunioni poli- che qui, come nel resto della piazza, si za Bovio-viale del Popolo e lungomare valente a Riotorto, presso la sede della procede per mettere in opera la nuova Marconi. «Stiamo lavorando affinché i Pubblica Assistenza (100.000 euro) e la pavimentazione, sostituire l’illuminazio- tre cantieri vengano aperti in sequenza realizzazione di attraversamenti rialza- ne, realizzare l’impiantistica fognaria. – afferma l’assessore ai Lavori Pubblici ti nelle zone più critiche per la sicurez- Inoltre sono state installate le telecame- Lido Francini – a partire dalla primave- za pedonale (60.000 euro). re per il controllo ambientale: i punti di ra 2014, tenuto conto della comples- ripresa sono 9, distribuiti su tutta la piaz- sità degli interventi e delle procedure za, e garantiranno gli obiettivi pubblici di che tendono a ottimizzare il lavoro: in intranet alla Scuola pratica, il progetto esecutivo viene pre- sicurezza, decoro e protezione dagli atti “Dante Alighieri” sentato dalla ditta che si è aggiudicata vandalici, secondo le richieste avanzate Il 30 novembre è stata inaugurata percorso la gara sulla base di un progetto defini- anche dai cittadini durante il la rete intranet della Scuola Prima- partecipato tivo, mentre il Comune segue e coordi- , che ha preceduto il progetto. ria Dante Alighieri, realizzato grazie na l’intero procedimento». al Rotary Club Piombino. «Si tratta POLO CULTURALE Dopo la predispo- di un intervento importante – sot- variante STADIO MAGONA In corso un pac- sizione della in corso d’opera, tolinea Carlo Maccanti, dirigente chetto di manutenzioni straordinarie necessaria per adeguare il progetto e scolastico del 1° Circolo Didattico (200.000 euro) per consentire l’utilizzo la previsione finanziaria alla situazione – perché si integra perfettamente della struttura in sicurezza fino a 200 emersa durante la fase di demolizione, con un’altra donazione ricevuta spettatori. L’intervento riguarda le re- è riaperto il cantiere in piazza Manzoni. per l’acquisto di alcune LIM, che cinzioni, gli spogliatoi e l’ingresso del Aggiornato anche il cronoprogramma altrimenti non avremmo potuto pubblico, che verrà spostato in via dei lavori: nella tabella di marcia si pre- connettere ad Internet. Nella scuola Salgari, mentre quello sul viale Regina vede il termine alla fine del 2014, ma i di piazza Dante, infatti, lo spessore Margherita sarà riservato agli arbitri. tecnici ritengono che già verso la metà delle murature non permette l’uso dell’anno si potrà apprezzare il livello di una rete wifi». Maurizio Canova- dell’opera, che ospiterà biblioteca, ar- LAVORI IN CORSO Una serie di inter- ro, presidente del Rotary Club Piom- chivio storico e altri servizi. venti e manutenzioni riguarda gli edifi- bino, ha annunciato altre iniziative ci scolastici e pubblici, le strade e i giar- nelle prossime settimane nell’am- COSTA URBANA Al via il programma dini del territorio comunale: tra queste bito del progetto EndPolioNow, che di ripristino e consolidamento del- spiccano per importanza il rifacimento dal 1985 ha consentito di vaccinare la costa urbana: si parte con il primo del tetto presso la scuola elementare Il oltre 5 miliardi di bambini. stralcio (830.000 euro) che riguarda la Perticale (350.000 euro), l’adeguamen-

6,7; fino al 31 maggio, visite guidate sabato e domenica alle ANIMAL WATCHING ore 10 e 14.30 – info: [email protected], cell. 338.4141698 NELLE OASI - 389.9578763). Il 2 novembre ha riaperto anche il rifugio fau- Incontri ravvicinati nella natura incontaminata nistico di , che si sta ripopolando di oche selvatiche, anatre, cormorani e limicoli; frequenti sono i passaggi di ca- Il padule Orti Bottagone, riserva naturale provinciale e zona prioli, daini e cinghiali a pochi passi dagli osservatori. Fino a protezione speciale, si trova all’interno di un sito di impor- alla fine di aprile sono previste visite ogni sabato e domenica tanza comunitaria ed è una delle oasi storiche del Wwf. Nata alle ore 9.30 e alle ore 14 (prenotazione è obbligatoria entro il nel 1991 ed estesa per 126 ettari, rappresenta una preziosa venerdì, info: [email protected], cell. 338.4141698/389.9578763) testimonianza delle ampie paludi scomparse a seguito delle e il martedì per scolaresche, gruppi, fotografi e birdwatcher bonifiche. Qui le acque salmastre si mescolano a quelle dolci, (orari e modalità da concordare). Per chi vuole visitare nel- creando un habitat ideale per molte specie vegetali e anima- la stessa giornata entrambe le oasi, è previsto uno sconto li, soprattutto uccelli. Il suo valore “per il sul biglietto. I fondi raccolti con le quote mantenimento della diversità ecologica d’ingresso, iscrizioni e donazioni, ven- e genetica della regione mediterranea” è gono impiegati per la conservazione e la stato riconosciuto nell’ambito delle Zone gestione delle oasi: le visite costituisco- Umide di Importanza Internazionale. L’oasi no un prezioso contributo all’impegno è una delle attrattive turistiche del territo- costante dell’associazione, ma anche un rio: è aperta al pubblico e svolge un ruolo modo per sostenere l’attività di tutela e importante sia per la formazione di ragazzi controllo contro i bracconieri che purtop- e studenti, sia per la ricerca naturalistica po, anche nel nostro territorio, uccidono (ingresso Strada Provinciale Geodetica, km illegalmente rapaci e altre specie protette. storia & memoria piombino oggi 4.13 8 Ferruccio Niccolini Anima del “Comune socialista” di Ivan Tognarini* per la municipalizzazione dei erruccio Niccolini fu l’anima e il servizi pubblici, per l’introdu- supporto tecnico-amministrativo zione del sistema del “pane Fdella politica del “Comune sociali- gratuito” per tutti, per la co- sta” alla guida della città di Piombino, struzione di case per gli ope- dopo le elezioni amministrative del 2 rai, per la fornitura dell’ener- luglio 1902, durante l’età giolittiana, nel gia elettrica alla città in virtù primo quindicennio del XX secolo. di una convenzione con gli Alti Nato a Volterra nel 1866 e morto a Forni. In politica, coerente- Piombino il 24 ottobre 1915, Nic- mente riformista, fu favorevo- colini, laureato in ingegneria, fu le al sistema elettorale propor- funzionario comunale dopo essere zionale, all’introduzione delle stato docente alla Scuola mineraria regioni ed alla soppressione di Iglesias e all’Accademia Navale delle provincie. di Livorno. Costretto a dimettersi Per un lungo periodo dovette da questo incarico per la sua aper- sostenere un duro scontro con ta professione di socialismo e dopo Umberto Pasella, allora leader aver ricoperto un incarico universi- dei sindacalisti rivoluzionari e tario nell’ateneo di Pisa, passò alle responsabile della tremenda dipendenze del comune di Piombino sconfitta operaia in occasione come ingegnere capo. dello sciopero-serrata del 1911 A lui si debbono contributi decisivi (Pasella in seguito divenne in- terventista a favore dell’entra- ta dell’Italia nella grande guer- ra, quindi segretario nazionale del movimento dei fasci). Niccolini fu anche consigliere provinciale a Pisa, di cui Piombino face- nel settembre 1890”. Allo stesso Nic- va parte, ma dopo breve tempo dovet- colini si devono due altri importanti te dimettersi per incompatibilità con il lavori in campo industriale ed elet- suo ruolo di funzionario comunale. trotecnico, tra cui una ricognizione Non tutti sanno però che Niccolini fu sulla situazione dell’industria italiana anche un tecnico di grande valore e al finire del secolo XIX. docente di alto livello. Nel 1898 pub- A Niccolini, in occasione del primo blicò un libro tecnico sul tram elet- anniversario della morte, fu intitolato trico, argomento allora di estrema quello che era un vero e proprio fiore attualità e novità: i primi esperimenti all’occhiello del “comune socialista”, di tramvie elettriche si erano avuti la Scuola Tecnica di Piombino, che nel 1881 a Berlino, per un percorso di proprio allora aveva ottenuto la parifi- 2.600 metri, “mentre la prima linea” a cazione per decreto ministeriale.

filo aereo unico con trolley “ commer- * Docente Università di Siena e Presidente dell’Istitu- cialmente esercitata in Europa… [fu] to Storico della Resistenza in Toscana la Firenze-Fiesole (km 7,100) aperta Per saperne di più P. Favilli, Capitalismo e classe operaia a Piom- bino 1861-1918, Roma, Editori Riuniti, 1974 La voce “Ferruccio Niccolini” (a cura di P. Favilli), in Dizionario biografico del Mo- vimento Operaio italiano; “La Fiamma” e “L’operaio”, passim Tra le opere di Niccolini si vedano: interven- ti vari su “Critica sociale”; Il pane gratuito, Roma, Mongini 1905; Il tram elettrico, Livor- no, Giusti 1898 e 1907; Sopra alcuni impianti e stabilimenti industriali in Italia e all’este- ro. Note di viaggio settembre-ottobre 1897, Pisa, 1898; Teoria e costruzione di alcuni nuovi contatori per soluzione a percentuale variabile, Livorno, Belforte 1898 9 piombino oggi 4.13 promozione & marketing territoriale Verso un turismo 2.0 Nuove strategie e strumenti di comunicazione e marketing territoriale di Filippo Carletti visibilità di Piombino, cresciuta in que- mente ancora in fase progettuale, che a persistenza della crisi economi- sti anni anche come location di grandi riunirebbe sotto un solo “marchio” i ca e le vicissitudini dell’industria, eventi nazionali, quali il Giro d’Italia, sta poli turistici più importanti di un vasto Lsono il panorama che fa da sfon- cominciando a dare risultati concreti, territorio interprovinciale di circa 1.000 do alle prime indicazioni sull’afflusso attraverso la ricerca di una strategia co- kmq, valorizzandone risorse e attratti- annuale di visitatori sia in città che sul mune tra istituzioni, organizzazioni di ve complementari: mare e collina, beni territorio. I dati ufficiali sulla stagione categoria, privati e operatori. Affinché culturali e centri termali, enogastrono- piombinese 2013 non sono ancora di- l’offerta si concretizzi a livello nazionale mia e tanto altro ancora. «Il progetto – sponibili, ma le stime raccolte “a caldo” e internazionale, è necessario investire spiega l’assessore al Turismo Luca Palli- sembrano confermare il trend sostan- ancora di più sulla comunicazione e sui ni – si propone di promuovere l’identità zialmente positivo che si è affermato servizi. Per dare un nuovo slancio al turistica complessiva di tredici Comuni negli ultimi anni. A livello nazionale, il marketing turistico di area, la Parchi Val nelle province di Livorno e Grosseto, turismo è cresciuto e rappresenta oggi di Cornia SpA ha messo on line il portale legati da una comune realtà storica, circa il 10% del Pil e oltre l’11% dell’oc- www.valdicorniaturismo.it, che mira a naturale e geografica: un programma cupazione, con un giro d’affari di 161 rappresentare uno spazio condiviso tra ambizioso che consentirebbe di ab- miliardi di euro e una potenzialità an- le istituzioni e gli operatori locali. Fine- battere i costi e ottimizzare i benefici, cora inespressa, dati che hanno porta- stra sulla natura e la bellezza del terri- grazie a una gestione coordinata delle to anche le amministrazioni pubbliche torio, il sito è costruito per essere un attività in materia di turismo e svilup- locali a una maggiore consapevolezza punto di incontro tra domanda e offerta po del territorio, indirizzata a far presa rispetto al passato e alla volontà di pun- per il territorio dei Comuni di Campiglia sul pubblico nazionale e soprattutto su tare con più energia sullo sviluppo del Marittima, Piombino, San Vincenzo, quello estero, che peraltro costituisce settore, per altro attraversato da pro- Sassetta e Suvereto. Nelle politiche di già una voce importante per il turismo fonde trasformazioni: dalla globalizza- promozione turistica, organizzazione e locale». Un’organizzazione sinergica, zione alla diffusione dei social network, coordinamento sono le parole d’ordine insomma, che superando le tradizionali dall’abolizione delle tradizionali agen- delle istituzioni decise a “fare rete” per circoscrizioni amministrative risulterà zie di promozione all’introduzione del- contare di più e sfruttare al meglio le più efficace per raggiungere gli obiettivi la tassa di soggiorno. Ma guadagnare e possibilità del mercato. Si spiega così comuni, ma che verrà premiata solo se mantenere una leadership nel mercato il percorso finalizzato alla creazione di la proposta di beni e servizi verrà man- turistico è tutt’altro che semplice. La un brand per l’Alta Maremma, attual- tenuta all’altezza delle aspettative. ARCHEOLOGIA ACCESSIBILE tutti i blocchi che lo costituivano furono utilizzati per costru- ire il Castello di Populonia Alta. L’intervento ha l’obiettivo Un tempio romano di restituire il volume e l’ingombro antichi del tempio, così e una casa medievale che ne possa essere apprezzata la monumentalità originaria, Il passato rivive nei Parchi della Val di Cornia caratterizzata da decorazioni colorate. Il podio del tempio sarà ricostruito con soluzioni sperimentali, con materiali ap- L’accessibilità dei beni culturali è uno dei temi più sentiti positamente ricreati in laboratorio a imitazione della pietra nell’ambito della gestione e valorizzazione del patrimonio. Ai originale, ricollocando i blocchi e le modanature della base musei, ai parchi archeologici e alle istituzioni che si occupano del tempio proprio dove erano state messe anticamente. Alla di cultura è richiesto oggi non solo di lavorare per l’abbatti- Rocca di San Silvestro è in cantiere la ricostruzione di un’abi- mento delle barriere fisiche, condizione minima prevista già tazione medievale in pietra, sul modello di quelle scoperte dalle linee guida ministeriali del 2008, ma anche di favorire il dagli archeologi all’interno del villaggio minerario. A questo superamento delle barriere culturali, cognitive e sensoriali scopo è stato realizzato un “cantiere medievale” dove si usa- che rendono difficile per un visitatore comprendere e apprez- no le tecniche edilizie dell’epoca, si scalpellinano le pietre, si zare a pieno il valore di un bene culturale. Per raggiungere tali spenge la calce viva per ottenere il grassello, che viene me- obiettivi, nell’area dell’acropoli del parco archeologico di Ba- scolato con la sabbia in una “betoniera” ricostruita secondo i ratti-Populonia e nel parco archeominerario di San Silvestro, ai modelli medievali e azionata a mano, da cui si ricava la malta piedi della Rocca omonima, sono in corso di realizzazione due per le mura della casa: una metodologia che offre agli studenti progetti finanziati con fondi del Programma Transfrontaliero un’esperienza pratica su tecniche artigianali antiche e saperi Italia-Francia 2007-2013, ACCESSIT – Itinerari del Patrimonio ormai scomparsi, e agli studiosi svariate possibilità di ricerca Accessibile, in partenariato con Sardegna, Liguria e Corsica. sulle tecniche edilizie e le possibili soluzioni di restauro. Alla A Populonia l’intervento prevede la ricostru- messa in opera del cantiere medievale han- zione dell’alto basamento in pietra su cui no partecipato lo scorso anno gli studenti sorgeva l’imponente tempio dedicato a tre del biennio delle Scuole Superiori di Piom- importanti divinità, Cerere, Libero e Libera, bino, realizzando un muro di contenimento. che proteggevano i raccolti e la vendemmia. I progetti vedono la direzione scientifica del Dell’edificio, databile al II secolo a.C., non ri- MiBACT e la collaborazione con le Università mangono molti resti, poiché nel Medioevo di Firenze e di Siena. Accoglienza & integrazione piombino oggi 4.13 10 I nuovi piombinesi Il Comune conferisce la cittadinanza onoraria ai figli degli immigrati di Barbara Noferi anno nomi difficili da pronuncia- re e le loro famiglie vengono da Hlontano, ma sono nati nel nostro Paese, frequentano le nostre scuole, giocano con i loro compagni italiani: i figli degli stranieri sono forse l’ultima frontiera dell’integrazione, stretti tra una realtà di fatto che li vede cittadi- ni e un sistema normativo che ancora non li riconosce tali. A loro, circa 200 bambini e ragazzi fino a 18 anni nati a Piombino, la Città ha attribuito la cittadinanza onoraria: ad eccezione dei più piccoli (che lo riceveranno a casa), gli altri hanno ricevuto l’attesta- to dalle mani del Sindaco e dell’Asses- sore alle Politiche Sociali Anna Tem- pestini, nel corso di una cerimonia organizzata al Metropolitan lo scorso sa da quella odierna, caratterizzata una questione complessa e di gran- 25 ottobre. La manifestazione ha volu- invece da grandi flussi provenien- de rilievo sociale, che suscita pareri to sottolineare pubblicamente la posi- ti dall’estero. Proprio il fenomeno e posizioni contrastanti, come dimo- zione dell’amministrazione comunale dell’immigrazione ha reso di grande strano le tante proposte di riforma su uno dei temi “caldi” della politica, attualità il dibattito sulla cittadinan- da anni all’esame del Parlamento. che investe direttamente le istituzioni za iure soli quale strumento per la e appassiona la società civile. piena integrazione nella comunità e “Le seconde generazioni degli immi- ha messo in discussione una norma- grati sono parte integrante della no- In Italia l’acquisizione della cittadi- tiva che appare ormai anacronistica: stra società”, ha detto recentemente nanza è regolata dalla legge 91 del il Presidente della Repubblica Gior- 1992 ed è legata allo ius sanguinis gio Napolitano, affermando a questo (diritto per discendenza), il princi- IUS SOLI: proposito che «l’attribuzione della pio per il quale il figlio nato da padre PRO E CONTRO cittadinanza onoraria può rappre- o da madre italiani è italiano. Solo in In sintesi, posizioni a confronto sentare un prezioso contributo non alcuni casi particolari lo status civi- solo per un’opera di sensibilizzazio- tatis si acquista secondo lo ius soli, SI La cittadinanza “automatica” ai ne dell’opinione pubblica sul tema, cioè per effetto della nascita sul ter- nati sul suolo italiano soddisfa il ma anche per stimolare una seria e ritorio nazionale, oppure per matri- bisogno di appartenenza e di pie- approfondita riflessione in sede par- monio, residenza, naturalizzazione o na partecipazione alla comunità di lamentare su una possibile riforma riconoscimento in base a leggi spe- ragazzi che si sentono italiani, ma delle modalità e dei tempi del ricono- ciali, sempre in presenza di determi- di fatto non lo sono: un segnale di scimento della cittadinanza italiana nati requisiti e presupposti, previa reale integrazione oltre che di ar- ai minori stranieri». Un gesto simbo- valutazione da parte degli organi ricchimento culturale. lico quindi, senza effetti giuridici, ma competenti (per approfondimenti, NO La cittadinanza deve essere anche un forte segnale politico che il www.interno.gov.it). Questa impo- data solo a chi la vuole e la chiede Comune di Piombino, seguendo l’e- stazione normativa, presente già nel dopo un adeguato tempo di resi- sempio di molte altre realtà locali in Codice civile del 1865, è frutto di una denza sul territorio, dimostrando tutto il Paese, ha voluto indirizzare situazione economica e sociale che un reale inserimento nel nostro allo Stato: «Siamo qui per consentire ha spinto lo Stato a mantenere un Paese e un’adesione ai suoi valori a tutti la partecipazione democratica legame “di sangue” con gli italiani di fondo, altrimenti non si produ- e piena alla vita della Repubblica ita- che, in diversi periodi storici, sono ce integrazione ma disgregazione liana – ha detto il Sindaco durante la emigrati all’estero, facilitando il loro dell’identità nazionale. manifestazione – perché il Parlamen- rientro in Patria e garantendo il di- NI La cittadinanza potrebbe essere to si attivi per la nascita di nuovi pro- ritto di cittadinanza ai loro discen- data ai figli minori, nati in Italia, se i fili di cittadinanza: chi nasce in Italia denti (moltissime sono ancora oggi genitori sono residenti nel Paese da è italiano, chi nasce a Piombino è le richieste di “riconoscimento” da almeno 5 anni: quella dello ius soli piombinese». Ad oggi si stima che si- parte di nipoti e pronipoti di italiani “temperato” è la proposta del Mini- ano circa 30.000 i bimbi stranieri con emigrati, soprattutto dall’America stro Kyenge, per altro l’unica forma la cittadinanza onoraria, conferita da Latina). Una situazione molto diver- esistente nell’Unione Europea. oltre 200 comuni italiani. 11 piombino oggi 4.13 solidarietà & promozione sociale Sempre con noi I primi cinque anni della “casa famiglia”: iniziative, attività e progetti nel mondo della disabilità di Marco Bonanni chiamati affettuosamente gli volgere “attività di assistenza so- ospiti, sono poi impegnati in ciale e formazione umana verso un programma di iniziative Spersone diversamente abili” e “a sportive e artistiche deno- servizio di tutte le persone in stato di minato Noi nel territorio per bisogno”. Questa la mission statuta- star bene, in collaborazione ria dell’associazione La Provvidenza con le associazioni locali: onlus, che da quindici anni opera a dalla pallacanestro alla dan- Piombino nel settore della solidarietà za latino-americana, dal bri- sociale. Un mondo, quello delle “abi- colage al canto, dalle bocce lità differenti”, che nella realtà locale all’economia domestica, fino è ricco di sensibilità e di esperienze, al corso di arte-terapia, vol- ma anche di difficoltà e problemi che to a sperimentare e mettere impegnano i soggetti pubblici (Asl e in luce le potenzialità creati- Società della Salute, assessorato alle la casa è abitata da sette persone, ve. Una vita piena, quindi, seguita con Politiche Sociali di Piombino e Comuni che vengono aiutate dagli operatori entusiasmo dai partecipanti, prota- della Val di Cornia) e le tante organiz- e dai volontari dell’associazione ad gonisti come la Pedalata della Sterpa- zazioni presenti sul territorio, come imparare in autonomia le mansioni di ia (14° edizione), L’arte un cuore che Spazio H, Ci sono anch’io Onlus, Comu- gestione quotidiana, dalla spesa alla pulsa e il torneo BoccioAbile (4° edi- nicare per crescere. cura della casa. Il programma favori- zione). Non manca neanche una set- sce inoltre il mantenimento dei lega- timana di vacanza in montagna, finan- La casa famiglia: un modello mi affettivo, perché gli ospiti posso- ziata dalla Fondazione Livorno, che si possibile per una vita autonoma no ricevere le visite dei parenti e ogni ripete dal 2000 con successo. «Un po- Garantire uno stile di vita autonomo e domenica tornano dai loro familiari. sitivo esempio di buone pratiche – è un futuro sereno ai propri cari disabi- il giudizio dell’assessore alle Politiche li: questa la domanda che le famiglie Percorsi di cittadinanza attiva Sociali Anna Tempestini – nell’ottica si pongono e di cui la società civile Oltre alla vita di comunità nella casa di una strategia di welfare sempre più deve farsi carico. Si tratta di un obiet- famiglia, vengono promosse attività efficace: un’esperienza importante, tivo certamente complesso da rag- motorie, ricreative e sociali, ad esem- che dimostra come solo una proficua giungere, che richiede sensibilità ma pio nella palestra ludica, una strut- collaborazione tra istituzioni pubbli- anche risorse e competenze qualifica- tura di 150 mq da poco aperta grazie che e privato associativo e coopera- te. Per rispondere a queste legittime alla generosità dei soci e di contributi tivo possa portare a risultati migliori esigenze, all’interno dei programmi Enel Cuore. I “ragazzi”, come vengono nella cura della disabilità. nazionali e regionali (Durante e Dopo di noi), si è sviluppato un modello locale costruito con le sinergie degli LiberAmente enti pubblici, dell’associazionismo e I edizione del Premio dedicato a Matilde Minichino del privato sociale: nasce così la pri- ma casa famiglia della Val di Cornia, Un concorso per ricordare Matilde, la studentessa di- inaugurata a Piombino nel 2008 per ciottenne scomparsa nel mese di gennaio: la prima edi- l’accoglienza di portatori di handi- zione di LiberAmente, promossa dal liceo Carducci con cap di età compresa tra 25 e 45 anni. il patrocinio del Comune e dell’Ufficio Scolastico Pro- Il progetto, sviluppatosi nell’ambito vinciale, si è svolta il 23 novembre scorso alla presen- del Piano Integrato di Salute, è stato za delle istituzioni, dei familiari, degli insegnanti, degli sostenuto nella sua realizzazione da amici e dei compagni della ragazza, che si sono sfidati molte realtà dell’associazionismo, su una serie di test preparati dai docenti. La competi- dell’impresa, della filantropia e della zione ha avuto come tema conduttore il treno nell’im- cooperazione. La gestione è affida- maginario artistico (partendo dalla lettura del romanzo ta in convenzione a La Provvidenza, La bestia umana, di E. Zola) e la giornata è stata arric- Il manifesto di LiberAmente quale associazione capofila, con per- chita anche da interventi e letture, legate al ricordo del- realizzato da Studiografico M sonale della Cooperativa Sociale Cuo- la ragazza. Tra le cinque squadre in gara, formate da di Piombino re. A fronte di otto posti disponibili, cinque studenti di istituti superiori di Piombino e Cecina, ha vinto Trinitalia in questi anni l’appartamento sito in (liceo Carducci) che si è aggiudicata buoni-libro da 100 euro per ciascuno dei via Landi è sempre stato occupato da concorrenti. Molti hanno voluto dato il proprio contributo alla riuscita della almeno sei ospiti, con riserva di 2 po- manifestazione, sponsorizzata da Soroptimist Piombino, Associazione Etruria sti per portatori di handicap del ter- Classica, Banca Mediolanum e Trenitalia, che ha offerto biglietti omaggio an- ritorio comprensoriale. Al momento data-ritorno su tratta nazionale “alta velocità”. programma per le festività piombino oggi 4.13 12 Piombino vive! Tra mercatini, feste in piazza e veglioni per bambini: il Natale arriva in città

ur nelle difficoltà della crisi economica e con le ziative in città e sul territorio, quest’anno ancor più preoccupazioni per la sorte della fabbrica, Piom- importanti per rafforzare nei piombinesi il sentimento Pbino non rinuncia a festeggiare il Natale, una ricor- di essere davvero come una squadra. Molti di questi ap- renza particolarmente sentita e da sempre occasione puntamenti sono ancora in fase di organizzazione: in per rinnovare i valori più profondi della comunità. Quar- queste pagine, com’è tradizione, pubblichiamo quelli tieri e uffici comunali, commercianti e organizzazioni di che ci sono stati comunicati entro la data di stampa. categoria, associazioni e volontari sono al lavoro per Ulteriori informazioni e aggiornamenti possono essere allestire la luminara e preparare un calendario di ini- richiesti agli organizzatori. UFFICIO TURISMO 21 dicembre QUARTIERE Info: tel. 0565.63352 A CASA 8 dicembre DI BABBO NATALE FIORENTINA animazione per bambini LO SBARATTO e banchetti a tema natalizio POPULONIA Info: Populonia piazza Minto 1 mercatino dell’usato (2a edizione) con espositori privati tel. 0565.63421 a giardini piazza Costituzione, ore 15 via Lombroso (ogni 2 dom. del mese) Quartiere - Comitato Portici 8 dicembre Info e prenotazione stand: Auser-Festeggiamenti Piombinese Confcommercio, via Tellini, tel. 0565.222111 LETTERINE 31 dicembre 22 dicembre PER BABBO NATALE , ore 14.30 PIOMBINO VIVE! IL PRESEPE VIVENTE rappresentazione coreografica Quartiere e Associazione Stare Insieme Festa di San Silvestro in piazza Verdi a cura di Cinzia Bartalini Populonia - Fiorentina - La Sdriscia (musica con dj) e piazza Gramsci (bal- e Roberto Marini lo liscio) dalle ore 22 24 dicembre Parco Comunale del Poggetto, ore 18 ARRIVA IL CIUCHINO QUARTIERE Quartiere e Associazione Gruppo 2000 DI BABBO NATALE 23 dicembre serata con animazione per i bambini PORTA A TERRA NATALE Populonia Stazione, viale Etruria, ore 21 DESCO IN MUSICA Quartiere e Associazione Stare Insieme Info: via dell’Arsenale 4, tel. 0565.63420 concerto della Corale Mascagni Populonia - Fiorentina - La Sdriscia via Lerario 104, tel. 0565.49368 giardini piazza Costituzione, ore 17 5 gennaio 14 - 15 dicembre Quartiere - Comitato Portici ARRIVA LA BEFANA Auser-Festeggiamenti Piombinese ASPETTANDO loc. La Sdriscia, ore 16 IL NATALE 5 gennaio Quartiere e Associazione Stare Insieme mercatino artigianale a tema natalizio ARRIVA LA BEFANA Populonia - Fiorentina - La Sdriscia via Cellini, via Galilei (orario: 10-22) piazza della Rinascita, ore 17 Quartiere e Associazione Porta a Terra Quartiere e Associazione Gruppo 2000 QUARTIERE 21 dicembre - 6 gennaio CON LA BIBLIOTECA: SALIVOLI IL PRESEPE UN NATALE DA FAVOLA! Info: lungomare Marconi 280 giardini via dell’Arsenale tel. 0565.63405/63406 Animazione della lettura Inaugurazione: ore 16 e laboratori per i bambini 21 dicembre - 6 gennaio Quartiere e Associazione Porta a Terra 11 dicembre, Quartiere Salivoli lgm. IL PRESEPE Marconi 280, ore 16.30 IN CARTAPESTA 18 dicembre, Biblioteca Piombino Inaugurazione: ore 16 via Cavour 52, ore 16.30 Quartiere e Associazione Il Falcone 3 gennaio, Museo del Castello ore 15 21 dicembre - 5 gennaio l’ingresso a ciascuna di queste ini- MOSTRA ziative è riservato ad un massimo di 20 bambini, previa iscrizione PLASTICO info: tel. 0565.226110 FERROVIARIO 20 dicembre, Biblioteca Riotorto, Gruppo Fermodellistico via della Bottaccina 13/D, ore 16 Piombinese partecipazione libera BANCHETTO info: tel. 0565.63412 a cura dell’Associazione il Falcone 13 piombino oggi 4.13 programma per le festività 21 dicembre 5 gennaio IL TRENINO BAMBINI, NATALE NEI MUSEI in giro per il Quartiere, dalle ore 15 COSTRUIAMO Gli orari di apertura Quartiere e Associazione Il Falcone LA CALZA a dicembre e gennaio 20 - 22 dicembre DELLA BEFANA In occasione del periodo natalizio, LE NOSTRE piazza Berlinguer, ore 15 la Parchi Val di Cornia (www.parchi- “STRANE LETTERINE” a cura dei Negozi del Centro Commerciale valdicornia.it) propone aperture A BABBO NATALE 6 gennaio straordinarie dei due centri museali piombinesi, recentemente accredita- nei negozi del Quartiere FESTA DELLA BEFANA ti e valorizzati, che saranno aperti al a cura dei Commercianti Sala del Quartiere, ore 15 pubblico ogni sabato e domenica di 22 - 24 dicembre Quartiere e Associazione Il Falcone dicembre dalle ore 10 alle 17. Il mu- INCONTRI seo archeologico, che ha da poco ri- CON BABBO NATALE QUARTIERE cevuto la qualifica di rilevanza regio- piazza Berlinguer, ore 16 nale, offre uno straordinario viaggio RIOTORTO nel tempo che parte dalla preistoria a cura dei Negozi del Centro Commerciale info: sede civica via De Amicis 34, tel.0565.63408 ed è arricchito con vetrine-acquario, STOP AI PETARDI 8 dicembre - 19 gennaio allestimenti a scala reale di attività LA LUMINARA e ambienti antichi, video delle sco- L’uso incontrollato di razzi, petardi via De Amicis, piazza del Popolo perte archeologiche e grandi rico- e fuochi pirotecnici è una delle mag- viale della Rimembranza struzioni di paesaggio che fanno da giori cause infortuni, anche con gravi Quartiere e Ass. Cultura e Spettacolo cornice ai preziosi reperti, tra i quali conseguenze, che si registrano in Ita- 8 dicembre - 19 gennaio l’inestimabile anfora argentea di Ba- lia durante le festività. Oltre a causare IL PRESEPE ratti, simbolo del museo. Il racconto disturbo alla quiete, botti & mortaretti prosegue poi nel museo del Castello piazza del Popolo sono potenzialmente pericolosi per e delle Ceramiche medievali, dove Quartiere e Ass. Cultura e Spettacolo la salute di anziani e malati, per la si- la scorsa estate è stato inaugurato curezza dell’ambiente, danneggiano il un nuovo e multimediale percorso patrimonio pubblico e disorientano espositivo che illustra, tra l’altro, l’ec- gli animali, sia quelli domestici sia cezionale ritrovamento di vasi in ce- quelli che vivono liberi nell’ambito ramica (XIII secolo) rinvenuti nell’ab- urbano: il rumore improvviso può ter- side della chiesa di S. Antimo sopra i rorizzare fino alla morte cani, gatti e Canali, le teste marmoree zoomorfe uccellini, inducendoli a fuggire e met- provenienti dalla duecentesca Fonte tendoli a rischio di incidente. Per que- dei Canali di Marina e i progetti che sto il Comune, seguendo l’esempio di Leonardo da Vinci elaborò per Piom- molte altre città, ha disposto il divie- bino durante i suoi soggiorni in città. to di usare petardi, botti e artifici pi- Il parco archeologico di e Po- rotecnici di qualunque genere nelle pulonia e il parco archeominerario aree pubbliche (Ord.11/2011), con la di San Silvestro (che il 14 novembre, sola deroga delle manifestazioni per nell’ambito della I edizione del Pre- il 31 dicembre e altri eventi tradizio- mio Riccardo Francovich, ha ricevuto nali. Attenzione quindi a rispettare le un riconoscimento speciale dalla So- regole: i trasgressori vanno incontro 21 dicembre, ore 15.30 cietà degli Archeologi Medievisti Italia- a sanzioni da 25 a 500 euro, salvo TOMBOLA DI NATALE ni “per il rigore scientifico e l’efficacia denuncia all’Autorità Giudiziaria se il palazzetto dello Sport della comunicazione”) resteranno in- fatto assume rilievo penale. Insegnanti delle Scuole Elementari vece chiusi fino a metà gennaio 2014. 22 dicembre, ore 21 Palazzetto dello Sport Visitare conviene: i residenti nei Comuni della Val di Cornia possono acquistare la pArcheo- MARATONA Card che, al costo di 15 euro, consente l’ac- PER TELETHON cesso illimitato nel tempo al sistema di parchi Spettacolo per beneficenza e musei archeologici della Val di Cornia. e animazione per bambini con Babbo Natale Quartiere e Ass. Danza Teatro Riolab 31 dicembre, ore 21.30 VEGLIONE DI SAN SILVESTRO Serata danzante e brindisi per l’arrivo del nuovo anno Quartiere e Ass. Cultura e Spettacolo cultura & spettacolo piombino oggi 4.13 14 C’è la crisi? Tutti a teatro! La cultura, un bene rifugio: abbonamenti in crescita per la stagione di musica e prosa di Jacopo Formaioni per i concerti e “solo” 500 mila per il no per quanto riguarda il teatro può a crisi morde e i consumi cala- teatro. A fronte di questi dati, i primi quindi considerarsi un’oasi felice. no a picco, ma la voglia di teatro sei mesi del 2013 hanno registrato «Le crisi sono momenti in cui ripen- Lsembra non venire mai meno. un’inversione di tendenza, con un sare il proprio stile di vita – spiega Chiusa la campagna di abbonamenti incremento a due cifre per i concerti Ovidio Dell’Omodarme, assessore per la stagione teatrale del Metropo- di musica leggera e una ripresa del alla Cultura – e da quando è iniziata litan 2013-2014, i dati parlano chiaro: 4% anche per il cinema, mentre per la crisi si è costantemente registrata 479 abbonati, in crescita rispetto il teatro si conferma la tendenza po- una crescita della domanda: nel 2008- allo scorso anno (456), e i primi due sitiva degli anni precedenti. Questo 2009 gli abbonamenti erano 342. Si spettacoli hanno registrato quasi il è quanto emerge dal rapporto Siae sono ridotti i consumi più “effimeri”, tutto esaurito. Piombino si inserisce presentato poche settimane fa, in cui più costosi, ma la gente ha continua- così nel quadro nazionale dipinto però il direttore generale Gaetano to a concedersi consumi culturali: dall’Annuario dello spettacolo 2012 Blandini ha dichiarato che si tratta un biglietto o un abbonamento al della Siae, rispecchiando il momento di segnali minimi, che non possono teatro è certo meno costoso di una positivo che sta attraversando il te- essere considerati strutturali. Anzi, vacanza o delle cene al ristorante». atro in molte regioni. Secondo i dati alla luce di questi numeri, il 2014 si Ma, oltre al discorso economico, il ufficiali (www.siae.it) le “perdite” nel preannuncia un anno difficile, nel fenomeno ha ovviamente anche altre mercato dello spettacolo, rispetto al corso del quale non ci sarà una netta motivazioni. «Credo che in parte ci 2011, ammontano a circa 12 milioni ripresa. Se Piombino riflette l’anda- sia una voglia di riscoprire gli eventi di biglietti per il cinema, 1 milione mento nazionale per il cinema, alme- dal vivo – commenta Dell’Omodarme – a fronte di anni in cui forse c’è sta- media visiva e verbale, trasporta l’azione to un abuso di consumo individuale, MUSICA scenica a Rimini negli Anni Trenta. Pippo, filtrato dalle nuove tecnologie. In- & SPETTACOLO moderno Arlecchino disoccupato, ac- ternet è un grande strumento, che cetta due lavori da altrettanti “padroni”: offre possibilità illimitate, ma niente I prossimi appuntamenti come nella tradizione della Commedia può sostituire l’esperienza dal vivo e al Metropolitan dell’Arte, la situazione si svilupperà tra equivoci, complicazioni e colpi di scena quello che offre, come la fisicità degli lunedì 16 dicembre dagli esiti comici e inaspettati. attori o la semplice condivisione con Pierfrancesco Favino altri spettatori. Un’amministra- e gli attori del Gruppo Danny Rose giovedì 19 dicembre zione pubblica deve investire in Concerto di Natale questi eventi, offrire proposte di SERVO PER DUE alta qualità e portare i cittadini (One Man Two Guvnors) DANIELE RUSTIONI direttore GLINKA Ruslan e Ludmila, ouverture a teatro perché possano “consumar- di Richard Bean le”. Se poi la risposta è così positiva, liberamente tratto da Il servitore di due CIAJKOVSKIJ Suite da Lo Schiaccianoci vuol dire che l’investimento è stato padroni di Carlo Goldoni PONCHIELLI Can can da La Danza regia Pierfrancesco Favino e Paolo Sassa- delle Ore, da Gioconda giusto, che le persone hanno ancora voglia di vivere il teatro e la musica». nelli PROKOF’EV Suite da Romeo e Giulietta Eh sì, perché anche i concerti della elaborazioni musicali a cura dell’orche- L’arte della danza è il tema che l’ORT Or- stra Musica da Ripostiglio chestra della Toscana propone ai suoi prestigiosa ORT Orchestra della To- produzione Gli Ipocriti/Associazione REP estimatori, nel consueto appuntamento scana hanno visto aumentare negli la Compagnia di Repertorio natalizio. In programma musiche di Glin- ultimi anni il numero di spettatori e con la partecipazione Fondazione Teatro ka, Ciajkovskij, Ponchielli e Prokof’ev. Sul abbonati. Grazie anche a promozio- della Pergola di Firenze podio, per il secondo anno consecutivo, ni e sconti, i cittadini e soprattutto Liberamente trat- salirà il direttore ospite principale, procla- molti studenti hanno potuto scopri- to dalla celebre mato “Miglior esordiente dell’Anno” 2013 re o riavvicinarsi alla musica clas- opera di Carlo dagli International Opera Award di Londra. sica. Il settore, invece, che sembra Goldoni Il servito- ancora stagnante è il cinema, che re di due padroni, continua a perdere spettatori. l’adattamento del A risollevarne in parte le sorti è commediografo inglese è stato un la rassegna Orizzonti del cinema vero successo e d’autore organizzata dal Metropo- quest’anno debut- litan, che nel corso della settima- ta nella versione na, solitamente il martedì, riesce italiana. Fortunata a richiamare un buon numero di alchimia di com- amanti del cinema d’essai, con INFO Le notizie, gli aggiornamenti e il programma della Stagione Teatrale e Concertistica 2013-2014 proposte curiose e interessanti. Spe- sono disponibili presso l’Ufficio Cultura (tel. 0565.63296/63429), il Teatro Metropolitan (tel. 0565.30385) riamo solo che la voglia di cultura e su www.comune.piombino.li.it, www.fts.toscana.it, www.orchestradellatoscana.it. sia contagiosa. la protezione civile informa

Il Piano di Emergenza, pubblicato nei contenuti principali sul tuzionali a livello operativo. Sul sito web è possibile visualiz- sito web comunale alla sezione Protezione Civile, contiene l’a- zare anche un opuscolo informativo i cui contenuti sono stati nalisi dei rischi naturali e antropici per gli eventi che possono illustrati in fasi successive su Piombino Oggi. Il rischio sismico interessare il territorio comunale. Il Piano contiene inoltre le non è stato preso in considerazione, in quanto il territorio di indicazioni di emergenza, redatte da altri enti e relative a diver- Piombino ricade nella categoria di “bassa sismicità” secondo si scenari di rischio (trasporti stradali, crisi idrica, incidente in la normativa vigente, per la quale non è ritenuta necessaria mare) indirizzate fondamentalmente a coordinare le forze isti- una pianificazione di emergenza.

lla luce della recente alluvio- ma di comunicazione diretta. ne in Sardegna, che ha gene- Ulteriori canali di informazione sono Arato vittime tra la popolazio- il sito del Comune (in cui è pubblica- ne e danni materiali ingenti, ritengo to il Piano di Protezione Civile ed altri utile ed indispensabile fornire infor- link utili) e la pagina Facebook comu- mazioni utili ai cittadini su ciò che nale da utilizzare in caso di necessità. è utile fare in caso di calamità (in- Naturalmente in caso di eventi parti- cendi, frane, alluvioni, rischio indu- colarmente gravi sono previste for- striale) e su quale tipo di presidio me di allarme della popolazione più delle emergenze abbiamo a disposi- dirette quali veicoli con altoparlanti zione sul nostro territorio. della Polizia Municipale e della Prote- Per quanto riguarda l’informazio- zione Civile. Esiste poi una procedu- ne preventiva su questo numero di comunale di previsione-prevenzione, ra specifica di allerta ed intervento Piombino Oggi pubblichiamo il primo la Procedura di Centro Situazioni (Ce. per le zone limitrofe al fiume Cornia in di due inserti, che invitiamo tutti i cit- Si)per la vigilanza meteo e la gestione quanto sono evidentemente aree con tadini a conservare scrupolosamente, degli eventuali allerta meteo del Cen- rischio più elevato. nel quale vengono descritte le proce- tro Funzionale Regionale. Per le emergenze è previsto l’utilizzo dure e le cautele che i cittadini devono Sottolineo con soddisfazione che dal di una sala dove abbiamo 3 linee tele- seguire in caso delle varie tipologie di 2012 siamo riusciti inoltre ad attiva- foniche dedicate, collegamento web evento. In passato sono stati realizza- re un nuovo servizio di reperibilità e sistema di proiezione a video. Al ti altri opuscoli informativi distribuiti di Protezione Civile con personale a piano terra del Palazzo Comunale è ai Quartieri. È stato inoltre distribuito rotazione, che ha lo scopo di rendere prevista la predisposizione per even- nell’anno scolastico 2012-13 l’opusco- sempre più efficienti e rapide le pro- tuali collegamenti radio alternativi in lo informativo del Dipartimento Na- cedure di intervento e soccorso. colaborazione con associazione Cb zionale (Protezione Civile in Famiglia) In caso di allerta meteo scatta poi il Mare e Monti e ARI (Associazione Ra- alle scuole elementrati (classi 3e, 4e, monitoraggio preventivo dei principa- dioamatori Italiani). 5e). Esperienza che vogliamo ripetere li punti critici quali ad esempio fiumi, Certamente l’imprevedibilità degli per il 2013-14. fossi e canali e ciò viene svolto con eventi naturali (citiamo una su tutte le Per ciò che invece concerne la rete di l’aiuto, tramite apposita convenzione, famose “bombe d’acqua”) rimane un controllo ed intervento è attivo il Pia- dell’associazione Cb Mare e Monti. limite per l’efficacia degli interventi di no Intercomunale di Protezione Civi- Nell’estate appena trascorsa abbia- prevenzione e allerta ma sicuramente le (2010) all’interno del quale è inglo- mo poi sperimentato un sistema di il Comune di Piombino è attrezzato bato il Piano Comunale che avevamo allerta, in caso di mareggiate e forti per dare risposte adeguate alle varie già redatto in precedenza. Il Piano venti, dei soggetti più esposti quali criticita che dovessero presentarsi. prevede, a livello di procedure ope- ad esempio gli stabilimenti balneari Marco Chiarei rative di attivazione della struttura che vengono adesso inclusi nel siste- Assessore alle Politiche Ambientali

ni di associazioni, aziende e privati. Anche il Comune si piombino per la SARDEGNA è attivato per dare il proprio contributo nell’emergenza e Non c’è crisi che fermi la so- alla fase di intervento sul cam- lidarietà dei piombinesi: per po, inviando acqua in bottiglia, l’alluvione che ha colpito la coperte, completi impermeabili Sardegna è stata promossa a e giacconi imbottiti da lavoro. Il favore della popolazione una materiale è stato consegnato a raccolta di beni di prima neces- Olbia il 26 novembre. Il Sindaco sità, vestiario e medicinali. L’i- ha voluto dare rilievo pubblico niziativa, partita da un gruppo all’iniziativa ed ha ricevuto i di operai Lucchini, ha convo- promotori nella Sala Consiliare, gliato in poco tempo le adesio- lo scorso 2 dicembre. inserto da staccare Piombino Oggi n. 4 - dicembre 2013 Le frane sono fenomeni na- zione e drenaggio dell’acque superficiali e sotterranee, turali che si manifestano delle modificazioni morfologiche dei terreni a seguito LE FranE attraverso il distacco di una di opere ecc; porzione di terreno o di roccia da un pendio inclinato, con cause SCATENANTI (sia naturali che antropiche) abbondan- conseguente scivolamento o crollo del materiale verso valle. ti piogge, mareggiate lungo le coste, terremoti, erosioni Le cause che predispongono e determinano questi proces- di corsi d’acqua, scavi e movimenti di terreni ecc. si di instabilità dei versanti sono molteplici e complesse; Le aree a rischio di frana (pericolosità geomorfologica) nel Co- queste cause si possono sintetizzare in tre principali tipi: mune di Piombino sono localizzate principalmente lungo la co- cause predisponenti (ovvero proprie dell’ambiente na- sta rocciosa, dove all’azione delle piogge si aggiunge l’erosione turale): natura e giacitura dei terreni, morfologia dei marina, e marginalmente nelle zone collinari. Gli eventi posso- versanti, clima e copertura vegetale ecc.; no coinvolgere localmente la viabilità o edifici isolati, ma non cause ANTROPICHE (ovvero derivanti da attività umane) sono a rischio zone estese residenziali o produttive, per cui la errata gestione dei soprassuoli vegetali, della regima- procedure di gestione dell’emergenza sono di tipo semplificato. Comportamento se ti trovi coinvolto Se TROVI ALL’INTERNO DI UN EDIFICIO SE TI TROVI IN luogo aperto 1 NON PRECIPITARTI FUORI, RIMANI DOVE SEI rimanendo 1 ALLONTANATI DAGLI EDIFICI, DAGLI ALBERI, DAI LAM- all’interno di un edificio sei più protetto PIONI E DALLE LINEE ELETTRICHE O TELEFONICHE ca- 2 RIPARATI SOTTO UN TAVOLO, SOTTO L’ARCHITRAVE O dendo potrebbero ferirti VICINO AI MURI PORTANTI possono proteggerti da eventuali 2 NON PERCORRERE UNA STRADA DOVE È APPENA CA- crolli DUTA UNA FRANA si tratta di materiale instabile che potreb- 3 ALLONTANATI DA FINESTRE, PORTE CON VETRI E ARMADI- be rimettersi in movimento cadendo potrebbero ferirti 3 NON SALIRE SUL CORPO DELLA FRANA i materiali franati 4 NON UTILIZZARE GLI ASCENSORI potrebbero rimanere sono instabili bloccati 4 NON AVVICINARTI ALLE CASE COINVOLTE potrebbero aver subito lesioni e risultare pericolanti rischi o idr g eo l gic Le alluvioni si dei terreni, l’uso del suolo) giocano un ruolo importante verificano quan- nel controllo della portata liquida e solida; LE alluvioni do da un fiume idraulica del corso d’acqua o da un torrente si riversa al di fuori degli argini o delle Lo sfruttamento delle acque e/o la modifica degli alvei da sponde una notevole quantità d’acqua che sommerge le parte dell’uomo altera gli equilibri del fiume. aree circostanti travolgendo ogni cosa. Le aree soggette a potenziale allagamento (Pericolosità idrau- Le cause che determinano la fuoriuscita delle acque dal lica) nel Comune di Piombino sono localizzate per la maggior corso d’acqua possono essere di due tipi: parte in corrispondenza della bassa pianura del Fiume Cornia LA TRACIMAZIONE lungo l’argine o la sponda (più frequen- e nei fondovalle dei principali torrenti in ambito collinare. te nei corsi d’acqua vallivi); La gestione dell’emergenza si basa su di un collaudato si- LA ROTTURA dell’argine (tipica nei corsi d’acqua sinuosi stema di monitoraggio e controllo strumentale delle piog- caratteristici delle zone di pianura). ge e delle portate dei principali corsi d’acqua gestito dal Il verificarsi di una alluvione dipende principalmente dai Centro Funzionale della Regione Toscana, il quale allerta seguenti fattori: le Province, e attraverso queste i Comuni, per le attività condizioni meteorologiche avverse in loco di monitoraggio e controllo in previsione di eventi Le precipitazioni influenzano la portata di piena del meteorologici avversi. corso d’acqua (liquida e solida); si avranno maggiori Il Piano di Emergenza prevede vari gradi di allerta, con in- portate in concomitanza di abbondanti piogge. Più le formazione alla popolazione, quando necessario, a mezzo piogge sono intense, e cioè concentrate nel tempo, più di altoparlanti montati sui mezzi delle Forze dell’Ordine, le onde di piena sono improvvise e pericolose; della Polizia Municipale e della Protezione Civile e attraver- idrogeologia del bacino attraversato dal corso d’acqua so radio e Tv locali, nonché l’attivazione di aree di attesa e La morfologia e la geologia (la pendenza e la permeabilità di ricovero della popolazione in caso di evacuazione. Comportamento se ti trovi coinvolto Se TROVI ALL’INTERNO DI UN EDIFICIO SE TI TROVI IN luogo aperto 1 SE DEVI ABBANDONARE CASA, CHIUDI LUCE E GAS 1 NON AVVENTURARTI MAI SU PONTI, ARGINI O VICINO gli impianti potrebbero danneggiarsi AI FIUMI l’onda di piena potrebbe travolgerti 2 RICORDATI DI TENERE CON TE DOCUMENTI PERSONALI 2 EVITA DI USARE L’AUTO SE NON IN CASI INDISPENSABI- E MEDICINALI ABITUALI ti potrebbero essere indispensabili LI le strade sono necessarie per i mezzi di soccorso 3 INDOSSA ABITI E CALZATURE CHE TI PROTEGGANO 3 NON PERCORRERE STRADE VICINE A CORSI D’ACQUA, DALL’ACQUA STRADE INONDATE, I SOTTOPASSAGGI 4 SE NON PUOI ABBANDONARE LA CASA, SALI AI PIANI 4 NON PRENDERE I FIGLI A SCUOLA i ragazzi sono assistiti dal SUPERIORI E ATTENDI L’ARRIVO DEI SOCCORRITORI personale preposto 5 NON USARE IL TELEFONO, SE NON IN CASO DI EFFETTI- 5 NON USARE IL TELEFONO, SE NON IN CASO DI EFFETTI- VA NECESSITà non sovraccaricare le linee, utili ai soccorritori VA NECESSITà non sovraccaricare le linee 6 PRESTA ATTENZIONE ALLE INDICAZIONI FORNITE DALLE 6 PRESTA ATTENZIONE ALLE INDICAZIONI FORNITE DALLE AUTORITà altoparlanti, radio e TV locali AUTORITà segnaletica, altoparlanti, radio e TV locali 7 PRIMA DI ABBANDONARE LA ZONA DI SICUREZZA AC-

rischi o idr g eo l gic CERTARSI DEL CESSATO ALLARME rischio incendio boschivo incendio boschiv 6 5 4 3 2 la protezinecivil 1 prevnir gliincndi Accident ORIGINE ANTRPICimputabiliadattivitàumana: ORIGINE NA principali tipi: Le propagarsi dell’incendio. ventofavorisconoilrapido pendenzeeilforte Le forti Innesco Comburent (ossigeno) legno,ecc.) Combustibile (vegetazionesecca,carta, Gli elementinecessariallosviluppodiunincendiosonotre: pascoli vengonodefiniti“incendidivegetazione”. le. Gliincendichecoinvolgonoiterreni incolti, i coltivie o chepuòespandersialboscoaltravegetazioneforesta- Per “incendioboschivo”siintendeunfuococheinteressa Colpose abbandonomozziconidisigarette -fuochiaccesi NO ABBANDARERIFIUTIIBOSCHIpossonorappre- È PROIBIT NO BRUCIARESZALDVUTMISURDISICUREZ- NO GETT SE ACCNDIUNFUOCNLLREE SE DVIP MITT segui leindicazionifornitedalComune ZA, LESTOPPIAP sentare unpericolosocombustibile TE SPNTO MA DIANDRVICCERT SCO senonautorizzatidalleautoritàcompetenti ANCOR CCESIpuoiinnescareunincendio alla temperaturadiaccensione) corto circuiticorto ecc. CAUSE degliincendipossonoessere suddiviseindue A NOSICNT ali (calore necessarioperportare ilcombustibile TURALE fulmini-autocombustioni(moltorare) ARCHEGGIR L’AUTO CCERT scintille da apparecchiature emacchinari - ARE MOZZICONIDISIGTTFIAMMIFRI E PERICOLS AGLI ELTRI RESIDUIVGT A TTO CNL’ERBA SCCA A ACCENDR FUOCHI N EL TI CHESIACOMPLT Comport A TTREZZA TI CHELAMAR- amento setitrvicinvlto TE, PRI- AMEN- BO- ALI 5 4 3 2 1 incendio incorso volontariato. con lestrutture operativedeglientiistituzionaliedel tempestivamentefissi diavvistamentoeintervenire ne èingradodimonitorare ilterritorio attraversopunti nale, Provinciale e Comunale. Il sistema di organizzazio- ganizzato inPianidiEmergenza adiversilivelli:Regio- sistema diprevenzione elottaagliincendiboschivior Come perilrischioidrogeologico esisteuncollaudato evacuazione. ture elapopolazionepotenzialmentecoinvoltaincasodi te individuate - le località a maggior rischio, le infrastrut Per la contiguitàdel bosco con aree urbanizzate sono sta- boscate conaltoindicedipericolosità. Il territorio delComunediPiombinopresenta vastearee Dolose fuocoappiccato volontariamente dall’uomo per CERCA UNVIDIFUGSICUR:STRDO SE A SE NO PUOI FUGGIR E STENDITI SE NOHAILTRA SCELT LUNGO LESTRAD P IL FUOCDVEÈMENINTNSPR se puoiproteggilaboccaconunpannobagnato C’È VEGT vento CORS D’ACQU localizzare l’incendio altri l’abbiano già fatto. Forniscile indicazioni necessarie per NUMERO VERDGINAL800.425.425nonpensareche L’INCENDIO NO È UN O SPETT pascoli omiglioramentodeglistessi-piromania). motivi diversi(speculazioneedilizia-ricerca dinuovi per praticheagronomiche ecc. ARTE GIàBRUCI VVISTI UNINCENDIOCHIAMAIL115oil1515 AZIONE INCNDIABILilfumosaleversol’alto, non sostare in luoghi verso i quali soffia il T A sepuoiusaunacopertabagnata informa A CERCDI ACOL, NO S OST A TERRA DOV E NO ASSRE DLL TTRA VERSAR ARE - Piombino Oggi n. 4 - dicembre 2013 la protezione civile informa

LE AREE DI ATTESA PER LA POPOLAZIONE

Le Aree di attesa per la popolazione sono aree dove la popolazione stessa trova la prima assistenza e informazione da parte della struttura di prote- zione civile comunale riguardo all’evento in corso. Nel Piano di Protezio- ne Civile sono state individuate anche le Aree di ricovero all’aperto per tendopoli e moduli abitativi e le Strutture di Ricovero al chiuso in edifici pubblici, oltre ad un’area di Ammassamento per i Soccorritori principale e aree minori dedicate ai Vigili del Fuoco distribuite nelle frazioni.

Le Aree di attesa per la popolazione sono state individuate in relazio- ne ai possibili rischi e sono segnalate da una apposita cartellonistica codificata a livello regionale, come illustrato a lato.

CARTELLONISTICA AREE DI EMERGENZA

CODICE DENOMINAZIONE UBICAZIONE - LOCALITà AP01 PIAZZA SARAGAT PIAZZA SARAGAT AP02 PIAZZA DANTE PIAZZA DANTE AP03 PIAZZA COSTITUZIONE PIAZZA COSTITUZIONE AP04 GIARDINI PIAZZA LEGA LUNGOMARE MARCONI AP05 PARCO TERRACINI VIA DE NICOLA - GHIACCIONI AP06 PARCHEGGIO FIORENTINA VIA DELLA PRINCIPESSA - FIORENTINA AP07 PARCHEGGIO POPULONIA S.C. DI POPULONIA - POPULONIA ALTA AP08 PARCO BARATTI S.C. DI POPULONIA - BARATTI AP09 GIARDINI POPULONIA STAZIONE VIALE ETRURIA - POPULONIA STAZIONE AP10 PARCHEGGIO RIOTORTO VIA DE AMICIS - RIOTORTO AP11 PIAZZA DEL POPOLO PIAZZA DEL POPOLO - RIOTORTO I NUMERI UTILI Emergenza sanitaria 118 Vigili del Fuoco 115 Polizia di Stato 113 Carabinieri 112 Guardia di Finanza 117 Corpo Forestale dello Stato 1515 Emergenza in mare 1530 Num. verde regionale antincendi boschivi 800425425 NUMERI DELLA PROTEZIONECIVILE Tecnico reperibile Protezione Civile 3346643097 Dirigente 056563353 Funzionario 056563303 Assistente Tecnico 056563251 Sala Operativa (solo in emergenza) 056535633 056536369 Nel prossimo numero di Piombino Oggi la seconda parte

Piombino O ggi n. 4 - dicembre 2013 a cura della Protezione Civile sul rischio industriale 19 piombino oggi 4.13 presidenza del consiglio comunale Libere dalla violenza L’impegno culturale e politico della società civile e delle istituzioni, contro discriminazioni di genere e femminicidio nvestire sulla prevenzione e l’e- invece un flash mob in piazza Cappel- ducazione al rispetto e alle diffe- letti, con la collaborazione dell’Asso- «Irenze di genere, per contrastare ciazione Soul of dance, della Uisp e la una piaga sociale come la violenza partecipazione dell’Atletico Piombino sulle donne». È l’appello del presi- e Asd Body Line Lab settore Taekwon- dente della Camera Laura Boldrini, in do di Piombino per gridare no alla occasione della Giornata internazio- violenza sulle donne. A conclusione nale contro la violenza sulle donne. della serie di iniziative della Commis- Più del 70% delle donne nel mondo ha sione, l’incontro con gli studenti dell’I- subito violenza almeno una volta nella SIS Carducci-Volta-Pacinotti e dell’ISIS vita. La “violenza domestica”, quella Einaudi-Ceccherelli. Alla tavola roton- subita dagli uomini di casa, anche pa- da erano presenti, oltre all’assessore dri o fratelli, è la prima causa di mor- alle Politiche Sociali Anna Tempestini te nel mondo per le donne tra i 16 e e la presidente della Commissione, il i 44 anni: più degli incidenti stradali, Comandante della Compagnia locale più delle malattie. In Italia, dall’inizio della Guardia di Finanza tenente Tere- dell’anno, sono state 128 le vittime sa Marchesano, il vice questore Walter di femminicidio. Uccise per gelosia, Delfino, l’avvocato Laura Parlanti con- per denaro, per senso di inferiorità, situazioni. La prima iniziativa, con la sigliere di fiducia del Gruppo Unicoop perché avevano osato ribellarsi. Uc- collaborazione dell’Associazione Lo- Tirreno, Maria Rocchi referente del Co- cise perché donne. La Giornata del tus, è stata dedicata all’incontro con dice Rosa dell’Asl6 zona Val di Cornia, 25 novembre deve rappresentare un le classi seconde e terze della Scuola Eliana Ghini responsabile del Centro impegno per tutti: per il Governo, che Media Andrea Guardi di Piombino. I ra- Antiviolenza di Piombino e la Sezione deve prevedere maggiori stanziamenti gazzi, preparati dagli insegnanti, sono soci Coop. Gli studenti hanno impre- per la prevenzione e per i centri anti- intervenuti portando un contributo ziosito l’incontro con la proiezione di violenza; per le Forze dell’Ordine, che significativo alla Giornata. Altra ini- alcuni video, a testimonianza del loro hanno un ruolo fondamentale nella ziativa, sempre in collaborazione con pensiero comune di anti-violenza. prevenzione e nella protezione; per gli l’Associazione Lotus, è stata la perfor- Parlarne, scrivere, raccontare le sto- insegnanti, ai quali spetta il compito di mance teatrale a cura di Chiara Miglio- rie, trovarsi per strada o in luoghi per educare le nuove generazioni al rispet- rini e Irene Di Natale dal titolo Seguimi, discutere di questo problema atroce, to di genere; per le donne, che devo- amami e muori. Il giorno 25 novembre tutto questo è un passo importante no sapere che non sono più sole e per capire. L’approvazione della che ribellarsi è possibile. Ed è con legge contro il femminicidio, le questo spirito che la Commissione campagne di informazione e l’at- Pari Opportunità del Comune di tenzione del mondo politico e dei Piombino, anche quest’anno ha media al tema della violenza sulle portato avanti una serie di iniziati- donne sono degli importanti passi ve per sensibilizzare, per far uscire avanti, ma bisogna fare di più, an- dal silenzio, per far sapere che an- dare oltre. che nella nostra comunità c’è una Monica Braschi rete di servizi in grado di aiutare Presidente Commissione Pari Opportunità e intervenire in queste terribili del Comune di Piombino materiale e morale. L’organizzazione è gestita ALTRUISMO, dall’Assessorato Politiche Sociali del Comu- IL BENE PIù PREZIOSO ne e viene tradizionalmente realizzata grazie Anche a Piombino si celebra la Giornata al contributo dell’azienda Arcelor Mittal e alla dedicata al volontariato nutrita adesione da parte delle espressioni di volontariato locali. Le associazioni aderenti, Anche Piombino, città dalle profonde radici circa 30 quest’anno, allestiscono uno stand in solidali, partecipa alla Giornata Internazionale corso Italia, dove illustrano la propria attività del Volontariato, indetta il 5 dicembre dall’As- ai cittadini: un modo dunque per conoscere semblea Generale delle Nazioni Unite per ri- più da vicino il valore che il volontariato rive- cordare il quotidiano altruistico impegno dei volontari in ste a livello locale e un’occasione pubblica per riconoscere tutto il mondo. Un bene sempre più prezioso, quello del il suo contributo al progresso della civiltà umana: dall’as- volontariato, che contribuisce in maniera determinante sistenza ai malati al sostegno per i più poveri, dalla tutela alla pace e allo sviluppo, oltre ad alleviare le sofferenze e dell’ambiente alla protezione degli animali, dalla cura degli sopperire alle difficoltà di chi si trova in stato di bisogno anziani all’affermazione dei diritti fondamentali. gruppi consiliari piombino oggi 4.13 20

Partito Democratico Partito Democratico Tempo di bilanci quella esplosione della bolla finanziaria ini- Presidente del Gruppo Sembra passato solo qualche giorno da ziata dalla preannunciata bancarotta della Capuano Claudio quando ho avuto il privilegio di entrare Lehman Brothers Holdings Inc. verso la fine Consiglieri nel Consiglio comunale di Piombino, la più del 2008, coincide più o meno con l’inizio Barsotti Rinaldo alta sede istituzionale cittadina e siamo già di questa nostra legislatura. al quarto anno; e tra poco inizierà la fase Con la crisi globale nel campo dell’econo- Basso Giovanni per la selezione delle nuove squadre di go- mia e non solo, in Italia si sono susseguite Bonti Giovanni verno della città da presentare ai cittadini pesanti misure adottate da parte dei vari Braschi Maria Grazia da parte di tutte le forze politiche. Governi (ben tre durante il nostro manda- Carrara Luca (dal 16 ottobre 2013) Dirò subito che, attraverso molte luci e to) che hanno imposto tagli e restrizioni di spesa a Regioni, Province e Comuni tali da Cioncoloni Cinzia qualche ombra, la mia esperienza è stata appagante per l’apporto di conoscenze costringere, a sua volta, anche la nostra Am- Fabiani Valerio che una esperienza di questo tipo permet- ministrazione comunale a rettificare molti Iacopucci Paolo te di acquisire; anzi aggiungo che, se fosse dei suoi programmi ed armonizzare la pro- Landi Lara possibile, non sarebbe male la potessero pria capacità di spesa. E anche in queste ore Lenzi Corrado acquisire tutti i cittadini. E allora tutto sa- apprendo che un altro milione di euro sarà rebbe sicuramente più comprensibile e uti- sottratto dalle casse comunali... Mataloni Maida Pres. Cons. Com. le allo svolgimento delle azioni di governo Nonostante queste enormi difficoltà, la no- Molendi Giorgio da una parte e di opposizione dall’altra. stra città ha davvero cambiato aspetto e Niccolini Roberto L’apporto di conoscenze non si limita a questa è stata la straordinarietà di questa Paini Ginevra quelle tecnico-amministrative, utili alla legislatura; ed è sotto gli occhi di tutti la gestione della cosa pubblica, che sono im- metamorfosi di Piombino, nata sicuramente Rosalba Ettore portanti senza alcun dubbio; ma prosegue ancor prima, con le precedenti amministra- Spagnesi Massimiliano e si estende ai rapporti e alle relazioni in- zioni, proseguita con i programmi che le terpersonali con chi non la pensa come te, stesse ci hanno consegnato e che, sono si- Italia dei Valori dimostrandolo ad ogni piè sospinto, nello curo, proseguirà con le prossime; è eviden- te, tuttavia, come attraverso grandi sforzi si Presidente del Gruppo stesso tempo riuscendo però a cogliere una “scintilla di ammirazione e di simpa- sia comunque riusciti in questo compito di Mosci Marco tia”, molte volte all’insegna della reciproci- miglioramento del volto della nostra città. tà, nonostante posizioni diverse o avverse. Merito della maggioranza e basta? Credo di Forza Italia* Nella consapevolezza che ciascun consi- no. Penso che senza l’apporto costruttivo e Presidente del Gruppo gliere rappresenta una parte della cittadi- stimolante, ancorché fortemente critico nei Pazzaglia Federico nanza, e tutti assieme, maggioranza ed op- vari passaggi, delle opposizioni, con molta posizione, l’intero corpo elettorale, ossia probabilità non avremmo ottenuto piena- Consiglieri l’intera città, ecco che il confronto assume mente questo risultato che solo per fare qual- Bianchi Paolo una dimensione che va oltre le persone che esempio si chiama Orto dei Frati, Piazza Fulcheris Alessandro presenti in aula per spingersi a folle di Bovio, chilometri di marciapiedi totalmente Meucci Paolo cittadini che sembrano dai loro spalti in- rinnovati, importanti innovazioni della via- neggiare alle loro idee e sventolare le loro bilità interna (cavalcaferrovia, via Rosano), Sironi Giovanni Vice Pres. Cons. Com. insegne e le loro bandiere. per finire allaLega Navale di Marina, al Centro È stato bello, via via che il ruolo, la respon- velico sotto piazza Bovio e così via. Rifondazione Comunista sabilità e la consapevolezza prendevano il Tutto questo, lo ripeto, mentre la crisi si Presidente del Gruppo posto di quel sentimento di diffidenza ini- abbatteva sulla città e sull’intero com- Checcoli Torrino ziale poco incline ad un confronto costrut- prensorio con gravi ripercussioni sulle fa- tivo, entrare nelle teste e nelle idee degli miglie, sulle categorie commerciali ed im- avversari politici per scoprire che anche prenditoriali per gli effetti di un’altra grave Unione di Centro loro, rivendicando le proprie posizioni, crisi che sta investendo pesantemente le Presidente del Gruppo credevano seriamente in ciò che dicevano; nostre fabbriche, Lucchini, La Magona, Coppola Luigi e che seppure con idee non coincidenti Sol e tutto il loro indotto, raggiungendo il con le tue, anzi talora addirittura all’op- cuore della città nelle attività commerciali Futuro e Libertà per l’Italia posto, meritavano comunque un ascolto e artigianali, sempre più minacciate nella attento ed una pesatura non sbrigativa. loro stessa sopravvivenza. Presidente del Gruppo Avversari politici combattivi, certo ciascu- Finisco qui con le mie brevi riflessioni, fret- Amerini Giampiero no col proprio stile, con la propria capaci- tolose e scarne, ma sicuramente sentite, tà di eloquio e la propria competenza, ma che mi piace condividere con i colleghi del Gruppo Misto persone serie, che portano avanti ciò che Consiglio e quindi con tutta la cittadinan- Presidente del Gruppo il proprio elettorato ha loro consegnato: za, ringraziando sinceramente tutti i con- questo è ciò che ho compreso. siglieri di maggioranza e opposizione che Gelichi Riccardo Mi resterà per sempre un bel ricordo di hanno contribuito ad arricchire questa ognuno di loro, anche se qualche volta, mia esperienza. Spirito Libero dialetticamente, abbiamo superato quel Avvicinandoci al Natale rivolgo i migliori Presidente del Gruppo bon ton che la passione politica, nella di- auguri a tutti, ma soprattutto un augurio e Mambrini Federico fesa delle posizioni reciproche, ci fa ab- un auspicio davvero sentito lo voglio indi- bandonare; da questo punto di vista non rizzare a quanto stanno facendo in queste Consigliere penso di dovere delle scuse a nessuno, ore il Sindaco Gianni Anselmi, con l’appog- Filacanapa Sergio nella piena certezza della reciproca com- gio di tutta la cittadinanza, tutte le forze prensione verso atteggiamenti di apparen- politiche di ogni schieramento, i sindacati Per Piombino te intemperanza. in prima fila, per avviare la situazione indu- Presidente del Gruppo Questi quattro anni sono stati anni molto striale verso una direzione di speranza e di particolari; spero “unici” nella storia del fiducia per il futuro della nostra Piombino Trotta Angelo nostro Paese e della stessa città di Piombi- e dell’intero comprensorio: Piombino non *variazione comunicata il 18 novembre no. La crisi finanziaria ed economica che si deve chiudere! è abbattuta sull’intero pianeta a partire da Rinaldo Barsotti 21 piombino oggi 4.13 gruppi consiliari Futuro e Libertà per l’Italia La Società Piombino Patrimoniale è stata co- ri per il Comune, così può ricuperare l’Iva. Revisori. Anche in questo caso abbiamo (le stituita nella passata legislatura. A differenza Poi, la Patrimoniale non è soggetta a patto di minoranze) detto che l’operazione avreb- delle società partecipate, il capitale della Pa- stabilità e... potrebbe contrarre mutui senza be creato problemi. Che, prima di attivare trimoniale è interamente del Comune. È sta- problemi. L’idea non era male, ma hanno fat- la procedura, era consigliabile aspettare il ta costituita con l’obiettivo di consentire al to i conti senza l’oste. L’oste in questo caso è responso della Corte dei Conti. Che non si Comune di estinguere i mutui, contratti negli lo Stato, che con qualche leggina appropria- stava dando una bella immagine all’opinione anni passati. Una legge dello Stato lo consen- ta ha mandato in fumo tutte le aspettative. pubblica. Che qualcuno, avrebbe anche po- tiva a quei Comuni che avevano disponibili- Eppure tutte le minoranze l’avevano detto tuto pensare che la procedura di revoca era tà finanziaria. Il Comune di Piombino questa che non si poteva “competere” con lo Stato. stata attivata perché i Revisori non si sono disponibilità non l’aveva. Ha deciso, allora, L’abbiamo detto più volte che la Patrimonia- “piegati” ai voleri del Comune. Non è servito di costituire una società, che potesse acqui- le avrebbe portato solo guai. Infatti, niente ri- a nulla: la procedura è stata approvata dalla stare una parte del patrimonio del Comune cupero dell’Iva, niente possibilità di contrar- maggioranza. Una procedura che, poi, han- (oltre undici milioni di euro). Per questo ac- re mutui e, per tre anni, quei milioni incassati no umilmente ritirato. Una marcia indietro? quisto la società Patrimoniale ha contratto dal Comune hanno inciso sul Patto di stabilità No, hanno detto, si tratta di una prassi nor- un mutuo, a tassi notevolmente inferiori di creando non pochi problemi. Intanto la So- male! Bene, ammesso che non sia una mar- quelli pagati dal Comune. L’operazione ha cietà, nata con l’impegno che non avrebbe cia indietro, allora, è un’inversione di marcia, permesso al Comune di incassare la cifra avuto costi per l’Amministrazione, ha co- fatta dopo avere cambiato auto, passando necessaria per estinguere i vecchi mutui, ot- minciato a dare compensi e ad accumulare da una Panda a una Ferrari. Sì, perché le di- tenendo un risparmio sugli interessi di circa debiti, che il Comune ha dovuto ripianare. chiarazioni e le relazioni con le quali è stata 1.200.000 euro. Fin qui tutto accettabile, an- Per questo la Corte dei Conti lo ha più volte attivata la procedura sono agli atti, e non si che se la Patrimoniale è divenuta, di fatto, un richiamato, imputandogli “gravi irregolari- tratta di affermazioni “leggere” contro i Revi- “marchingegno” per aggirare una legge dello tà contabili”. Per farla breve, il Comune ha sori. Comunque, in tutta l’operazione, a mio Stato. In realtà, trattandosi di una società a dovuto riacquistare la maggior parte degli parere, non c’è nulla di illecito: salvo che non capitale interamente del Comune, è sempre immobili venduti alla Patrimoniale. Anche in sono state rispettate le procedure previste. il Comune che opera. Infatti, il Comune ha questo caso l’abbiamo detto che l’operazio- È chiaro, se la Corte dei Conti darà ragione dovuto garantire, con una fideiussione, il ne avrebbe creato problemi. Così, infatti, è ai Revisori dei Conti, per il Comune saranno mutuo contratto e deve intervenire per risa- stato. I “nuovi Sindaci Revisori” hanno boc- problemi seri, molto seri. Ma questo avverrà nare il suo bilancio. Ma, non era solo questo ciato il bilancio consuntivo del 2012, perché dopo le elezioni e sarà il prossimo Sindaco a il compito che gli volevano assegnare. Per- non è stato rispettato il Patto di stabilità, e gestirli. Come cittadino di Piombino mi au- ché solo la rimodulazione dei mutui, hanno hanno inviato tutto alla Corte dei Conti. Que- guro che il parere della Corte dei Conti sia pensato? Visto che ci siamo diamo a questa sto ha “spinto” la maggioranza ad attivare la diverso da quello dei Sindaci Revisori. società anche la possibilità di eseguire lavo- procedura di revoca del mandato ai Sindaci Giampiero Amerini Forza Italia La situazione politica nazionale, con le vi- susseguite dal 1994 fino ad oggi. legittimo avversario politico, ma un nemi- cende che hanno portato alla rinascita del I politici, con a capo l’ex Segretario del PDL co da abbattere, non solo politicamente, in partito di Forza Italia e la cancellazione del Alfano e gli altri ministri del Governo Letta, quanto principale ostacolo alla presa del PDL, con la costituzione del Partito del Nuo- che hanno ritenuto di non aderire a Forza potere politico di parte della sinistra. vo Centrodestra, da parte di alcuni fuoriu- Italia ed hanno costituito il partito Nuovo Forza Italia e coloro che credono negli ide- sciti dal PDL, merita alcune riflessioni an- Centrodestra, hanno dimostrato di preferi- ali che stanno alla base di detta formazio- che da parte del Gruppo Consiliare dell’ex re di continuare a far parte di un Governo ne politica, sostengono da sempre che il PDL, in Consiglio Comunale di Piombino. con alleato il PD, giustizialista, piuttosto confronto politico si debba svolgere nelle Il PDL era nato dall’alleanza tra il Presiden- che difendere gli ideali che da sempre han- sedi opportune ed in particolare nelle urne te Berlusconi e Gianfranco Fini, quali lea- no animato Forza Italia. elettorali e non nelle aule di giustizia, con ders di Forza Italia e Alleanza Nazionale, In particolare, la posizione giustizialista l’intervento di una parte della magistratu- con l’adesione consequenziale degli altri del PD e la volontà di eliminare il leader del ra politicizzata, che ha come scopo quello partiti di area moderata di centro destra principale partito avversario sono assolu- di condizionare la vita politica del Paese. Nuovo PSI, Nuova DC di Rotondi e altri). tamente inconciliabili con la posizione di Il Gruppo Consiliare ex PDL, in Consiglio Co- La storia politica del PDL, pertanto, aveva alleati a sostegno del Governo. munale a Piombino ha aderito compatto a avuto la propria conclusione già con l’usci- Il PD poteva senz’altro tenere una posizio- Forza Italia ed è stato costituito a Piombino ta traumatica dal punto di vista politico di ne diversa nella vicenda, se avesse voluto il Club di Forza Italia, con lo scopo di porta- Fini dal partito, con tutti gli effetti negativi continuare a far parte della stessa maggio- re avanti le battaglie e i principi che dal 1994 che si erano generati per tale situazione. ranza di governo, ma il proprio elettorato, sono propri di questo movimento politico. Il ritorno a Forza Italia significa tornare ad ideologicamente ancora legato alle idee Il Gruppo Consiliare ex PDL, già dal Consi- un modello di partito vincente, con valori comuniste e antiliberali, non avrebbe per- glio Comunale del 29 novembre ha assun- e ideali mai messi in discussione e con un donato al proprio partito un atteggiamen- to la denominazione di Gruppo Consiliare leader, il Presidente Berlusconi, legittima- to non “forcaiolo” verso il Presidente Silvio di Forza Italia. to da tutte le tornate elettorali che si sono Berlusconi, da sempre considerato non un Federico Pazzaglia Spirito Libero Basta con questa politica, che non lascerà il futuro replicarsi nel pas- facciamo parte sono discordi: noi siamo per è tempo di cambiare sato pur con qualche novità, come è stato fare, questo Regolamento impedisce di fare; Abbiamo assistito con scarsa partecipazio- sinora, ma richiederà risposte nuove, diver- abbiamo una sanità sotto continuo scacco ne e coinvolgimento, per non dire annoiati, se, complesse e di rottura. Siamo a meno da una dirigenza Asl preoccupata solo di tu- al dibattito politico che ultimamente ha inte- di sette mesi dalle elezioni, abbiamo un telare le inefficienze livornesi e le scelte pi- ressato la nostra città. Siamo nel bel mezzo Regolamento Urbanistico, massima espres- sanocentriche sull’Area Vasta della Regione, della peggiore crisi che abbia probabilmen- sione delle scelte politiche di una città, che con conseguenze tragiche sui cittadini che, te mai coinvolto questa città, perché è una attende la sua approvazione e sul quale i solo per fare un esempio, devono attende- crisi di prospettiva, di modello di sviluppo, pareri dentro la stessa maggioranza di cui re fino a dicembre 2014 per una ecografia; gruppi consiliari piombino oggi 4.13 22 abbiamo un commercio ed una piccola e alle proprie collocazioni personali presenti Porteremo le nostre proposte, il nostro pro- media impresa che languono dissanguati e future e danno un voto di protesta, anche getto per una Piombino che sappia cogliere dalla crisi e dalle continue tasse; della Luc- a Piombino, non c’è da stupirsene. E però, dalla crisi drammatica tutte le opportunità chini abbiamo già detto; ma il problema se a meno di sette mesi dalle elezioni non si di crescita cambiando radicalmente se stes- politico principale di questa città sembra discute di niente, o si è completamente folli, sa. Ascolteremo tutti, ma con idee chiare essere il congresso del Pd, le sue primarie ma nessuno ci appare francamente tale, op- in testa, senza voler piacere a tutti ma sa- interne, ora per il segretario locale, ora per pure in altre stanze, cui noi non accediamo pendo bene di scontentare più di qualcuno. quello nazionale. Se non fosse stato per e neppure vogliamo accedere, certi percor- Chiederemo ai tanti candidati Sindaci, che l’assessore Francardi che sul Regolamento si futuri, in barba alla tanto decantata par- i giornali accreditano, il loro parere e se Urbanistico ha meritoriamente aperto una tecipazione, si immaginano e si costruisco- non ci convince ci sarà anche il nostro, di discussione, l’unica, non c’è mai stata una no per poi darli in pasto, già cotti e pronti candidati Sindaci, a competere. È tempo di sola riunione di maggioranza per discutere all’uso, ai cittadini e alle altre forze politiche rompere il conformismo che, anche quando di questi problemi, fare il punto della situa- alleate. A questo gioco, così vecchio che non è interessato, è ugualmente soffocante zione, concordare un percorso che ci porti purtroppo vede coinvolti anche nuovi volti perché tiene prigioniere le tante energie e a fine legislatura e ci consenta di immagi- della politica e pseudo rinnovatori, noi non potenzialità di cui è ricca questa città e che nare la prossima. Se poi alla fine i cittadini ci stiamo. Apriremo un confronto pubblico, potrebbe esprimere se la politica avesse il vedono la politica tutta chiusa in se stessa, con i cittadini, con tutte le forze politiche coraggio di farle liberare. attenta solo ai propri equilibri interni ed che vogliono condividere questo metodo. Federico Mambrini e Sergio Filacanapa Italia dei Valori Prima di qualunque cosa rispondo a quan- mediatica dalle reti nazionali, fa ben spe- mo mai illuso i cittadini che la autostrada ti mi chiedono riguardo al Regolamento rare per una rinascita. Ma le notizie sim- fatta sulla Variante Aurelia sarebbe stata la Urbanistico. Ufficialmente è in alto mare, patiche vengono dai grandi partiti: come salvezza da tutti i mali e avrebbe portato le Commissioni, dove dovrebbe essere di- fareste voi a raccogliere il consenso di chi lavoro; oggi i risultati sono sotto gli occhi scusso, spesso vengono interrotte dopo è favorevole al governo e di chi invece lo di tutti, per andare a Livorno si devono pa- poco che sono iniziate, per mancanza del vorrebbe a casa? Semplice, si scinde il par- gare inutilmente 60 centesimi e di certo non numero legale. Ad oggi ne è stata analizza- tito e si mantiene un rapporto per poi fare è migliorato il servizio. Spesso le file per il ta una piccolissima parte ed è trascorso le elezioni insieme. Uno si lamenta, l’altro pagamento al casello sono di oltre 15 minuti ormai quasi un mese dalla convocazione vota a favore, il governo rimane in piedi e la tanto pavoneggiata “alta automazione” dell’ultima riunione. Noi lotteremo, come (contro la volontà popolare) e i voti degli ha portato ad una manciata scarsa di posti già evidenziato la scorsa volta, per togliere scontenti vengono canalizzati su quello di lavoro. Noi non vogliamo, ad esempio, l’inuitile e anacronistico vincolo sui metri che si lamenta. Un’alternativa è quella di che di fronte allo smantellamento dell’ospe- quadri ma ricordiamo che comunque que- creare correnti interne dove sempre qual- dale l’Amministrazione risponda che non è sto stà continuando a fare danno nell’eco- cuno si lamenta e qualcuno vota. L’unico vero (magari cercando comunque di risol- nomia della città e dovrebbe essere al più “inconveniente” per i cittadini è che i nomi vere il problema), vogliamo che evidenzi il presto votato il nuovo Regolamento con sono sempre gli stessi. problema ai cittadini e che con loro cerchi l’abolizione di questa norma e la correzio- Ma passiamo a livello locale: abbiamo deci- di risolverlo. Questo atteggiamento lo no- ne di moltissimi altri errori (ad esempio si so di provare a ricostuire il centrosinistra e tiamo in tutto: oggi (26 novembre) ho letto deve permettere la realizzazione di bagni e sembra che ci sia qualche movimento che sulla stampa del condominio della Casalp in fogne negli annessi agricoli che non si rie- porti ad un buon risultato. Un passaggio via Di Vittorio senza riscaldamenti e ricono- sce ad abbatere perché condonati e che ad fondamentale è che cosa chiediamo noi al sco nelle parole lette “ci avevan detto che oggi scaricano i reflui nelle fossette). nuovo centrosinistra (oltre probabilmente tutto si sarebbe sistemato in tempo” un at- A livello nazionale il nostro partito sta a proporre un Sindaco nelle elezioni prima- teggiamento che osteggiamo ed osteggere- avendo ottimi risultati rispetto alla spari- rie, per le quali stiamo lottando). Chiediamo mo fortemente. La verità paga, nelle grandi zione che qualcuno spesso paventa; il 4% che ci sia un forte cambio di rotta nel modo cose ma anche nelle piccole. ottenuto in Molise, malgrado l’espulsione di amministrare i cittadini. Noi non abbia- Marco Mosci Gruppo Misto I furbetti del quartierino quelle ideologiche. Un percorso impossi- ma spesso umane. Io penso che ci sia una La Politica, quella con la P maiuscola è or- bile? Mi ricordo ancora la storia delle due grande differenza fra il serio e il serioso, fra mai merce rara, come si distingue? Intanto scarpe, una data prima del voto e l’altra il furbetto e l’onesto, fra l’essere e l’appari- con lo spirito di servizio disinteressato, dopo, simbolo di una cultura deviata e re, la differenza la fa la coerenza dei com- la politica si dovrebbe fare se si ha un’oc- deviante che la politica, quella vera, do- portamenti. Non sopporto invece quelli cupazione, la quale temporaneamente si vrebbe combattere. Invece spesso le cose che non prendono mai una posizione, dovrebbe prestare a spostare parte del non vanno come dovrebbero e quello che quelli che lisciano il potere sempre e co- proprio tempo verso l’impegno civico. è idilliaco, quello che si legge nelle favole, munque, i disinteressati moralisti, gli ipo- Chi ama la politica, dovrebbe mettere in non sempre è il mondo reale e forse non è criti, quelli che non sono mai chiari, quelli campo idee che guardano al bene comune, nemmeno raggiungibile. Questo non toglie che quando hanno parlato quaranta minu- magari senza strumentalizzazioni, senza che bisogna almeno provarci. Le strade ti, magari anche bene, ti lasciano come ti belle bugie, senza omissis, qualche volta dure, quelle più irte d’ostacoli, sono quel- hanno trovato. La politica dell’apparenza, anche scontrandosi con mentalità chiuse, le che riservano le più belle soddisfazioni, è il male peggiore, e non ha colore. assistenziali ed egoiste, per non parlare di che non sono necessariamente materiali, Riccardo Gelichi Unione di Centro Questi 4 anni e mezzo di legislatura sono tamente all’opposizione e a giudizio di alla congiuntura economica e alla crisi passati velocemente e purtroppo i pro- molti anche dignitosamente, in coscienza generale della politica. blemi sono aumentati: i prossimi ammi- non ce la sentiamo di addossare tutte le Gli anni a venire potrebbero essere molto nistratori che saranno eletti troveranno colpe al Sindaco e alla Giunta uscente, sa- tristi per la nostra comunità, oltre alle diffi- una città peggiorata sotto ogni profilo. rebbe ingeneroso non tenere in conside- coltà generali, vi sono problematiche locali Nonostante siamo stati sempre convin- razione le difficoltà del momento legate che permangono da anni ed oggi si sono 23 piombino oggi 4.13 gruppi consiliari più che mai aggravate. Il famoso sviluppo chimera e a breve termine non vi sono per gli elevati canoni non più sopportabili. non c’è mai stato, la staticità è evidente, i prospettive concrete. Si propongano interventi di nautica di qua- progetti non decollano e siamo costretti a Che fare ? Qualcosa bisogna incominciare a lità in zone alternative al porto industriale rincorrere eventi accidentali per tentare di pensare armandosi di speranza e di buona e commerciale, già fortemente trafficato e risollevarsi, ma certamente non è questo volontà, chissà che nel momento peggiore poco gradevole sotto il profilo ambientale il modo di procedere. Manca una visione non si riesca a ritrovare la forza per uscire e paesaggistico: l’esempio di Rosignano do- lontana, ma anche una classe dirigente dal guado. Serve nuovo vigore, ma anche la vrebbe insegnare qualcosa e non lo scem- adeguata che sopravvive solamente per lo consapevolezza che non si possono più rin- pio di Salivoli che ha distrutto l’unica spiag- stretto legame sistematico a tutti i centri viare le questioni da affrontare e non si può gia urbana di sabbia, che casomai avrebbe di controllo rigorosamente strumentali ad continuare ad appellarci ad una program- dovuto essere sanata a suo tempo. Inoltre un preciso disegno politico. In questi ulti- mazione fatta di false promesse o di inutili piccoli interventi precisi anche nella filiera mi anni molti hanno creduto che potesse e faraoniche proposte, come tutte quelle agricola e industriale, che permettano una esserci un salto di qualità, invece non c’è che sono state messe in campo e che si ripresa dell’occupazione in modo ciclico stato ed oggi ci troviamo di fronte a scelte sono subito arenate (fanghi di Bagnoli, Cit- e differenziato senza ambire a soluzioni in oramai ineludibili, che rischiano di com- tà futura ecc.). Abbiamo il turismo, sfruttia- grande stile, difficilmente realizzabili. promettere per sempre la qualità della molo adeguatamente fornendogli una serie Insomma, poche cose mirate ed efficaci, vita in questo territorio. Qualunque possa di servizi indispensabili e con interventi ma con la volontà di farle e con la disponi- essere il futuro delle fabbriche locali, pur mirati di tutela che lo sostengano, invece bilità di mettersi al servizio della comunità, auspicando il migliore possibile, non potrà di proporre seconde case o di permettere lasciandosi dietro le spalle logiche perverse più essere sostenibile l’impostazione eco- l’esercizio ricettivo a strutture che non po- di potere, poltrone, amicizie varie e rappor- nomica legata alla monocultura. Allo stes- trebbero farlo (vedi Costa Est). ti funzionali solo alla propria carriera. Una so tempo però non ci sono più risorse e so- La Società Parchi sia riformata ed organiz- proposta seria e autorevole con un ampio prattutto la forza per stimolare le capacità zata in modo che diventi punto focale di coinvolgimento, che ponga le basi per un presenti nella società civile. Mancano rife- promozione consortile del territorio con nuovo governo del territorio al di là delle rimenti formativi adeguati, sia a livello sco- le imprese del settore, senza che continui tradizionali appartenenze. Se sarà possibi- lastico che professionale in genere; troppo a gravare pesantemente sulle casse co- le noi ci staremo, senza pretendere nulla e spesso chi va a formarsi fuori difficilmente munali (oltre a fuggire dal nostro comune senza preclusione alcuna: le uniche cose che torna indietro e se lo fa con il rischio pesan- spostando la sede a ), chiederemo saranno trasparenza, chiarezza, te che i sacrifici siano valsi a poco. nonché sulle spalle delle aziende balneari onestà intellettuale e tanta buona volontà. Mai come oggi il lavoro è diventato una della Costa Est oramai vicine al collasso Luigi Coppola Partito della Rifondazione Comunista Le manifestazioni non bastano! tempo che passa gioca a favore del Mini- solo metta i soldi, che ci sono sempre per Alzare il livello dello scontro! stro Zanonato e del Governo che, finora, le banche e non per il lavoro, ma attivi an- I cortei riusciti grazie agli scioperi, final- hanno espresso chiaramente la volontà che le sinergie con le FS che, ricordiamo, mente proclamati, e alla massiccia parte- di chiusura. I lavoratori, invece, e lo sta- erano disposte ad investire con Alitalia, cipazione dei lavoratori della Lucchini e bilimento non hanno più tempo, ogni di- ma non per un’azienda che produce rota- delle imprese, ma il blocco dell’Aurelia o lazione della lotta è una boccata in meno ie. Il destino della lotta deve essere deci- di altro non sono più sufficienti. Eccessi- di ossigeno. L’interesse degli operai è di so da tutti i lavoratori dello stabilimento va fiducia è stata data alle parole di Na- mostrare una forza per contrattare con attraverso un voto chiaro e democratico politano e Letta perché, appunto, solo di il Governo, che adesso è la vera contro- nelle assemblee e non solo si può pensa- parole si tratta e finora non c’è nessun parte, per costringerlo a tirare fuori i 40 re ai blocchi ed ai cortei, da estendere e impegno vero, scritto, che eviti lo spe- milioni necessari a continuare la produ- rafforzare, ma anche all’occupazione ed gnimento dell’altoforno con il disastro e zione in attesa di ulteriori investimenti alla gestione dello stabilimento per impe- la tragedia sociale che ne seguirebbero. per rinnovare la Lucchini. Se Letta dice dire lo spegnimento dell’altoforno. Sollecitiamo il sindacato a verificare im- che la siderurgia è un settore strategico Il tempo è scaduto, bisogna lottare mediatamente le intenzioni espresse. Il per l’Italia, agisca di conseguenza e non senza paura.

Piombino Oggi garantisce adeguato spazio alla comunicazione di- zare per informare i cittadini sull’attività istituzionale. Gli interventi retta del Consiglio Comunale, che i Gruppi Consiliari possono utiliz- sono pubblicati nell’ordine cronologico di arrivo alla Redazione.

ti: la presentazione del progetto Tre Comune sulla vita e sulle idee di que- FESTA DELLA TOSCANA Destini (illustrato a pagina 29) e la sto libero pensatore, autore tra l’altro Licurgo Cappelletti e il suo tempo pubblicazione di un libro su Licurgo della Storia della Città di Piombino dal- Una celebrazione sobria, dedicata all’i- Cappelletti. La pena di morte in Ita- le origini fino all’anno 1814, pubblica- dentità passata e futura della colletti- lia. Odi, inni e sonetti, ta nel 1897, forse la sua vità: così Piombino anche quest’anno a cura di Ivan Tognarini opera più apprezzata e partecipa, come tradizione, alla Festa (Pacini Editore, 2013). Il conosciuta. Già nel 2001 indetta dalla Regione per ricordare l’a- volume presenta una se- furono presentati i primi bolizione della pena di morte ad opera lezione di scritti giovanili risultati della ricerca, del Granduca Pietro Leopoldo (30 no- del letterato piombinese dalla quale emerge un vembre 1786) e con essa le radici de- (1842-1926), tra i quali ritratto inedito della sua mocratiche e culturali della Toscana. il famoso discorso sulla personalità di intellet- La Presidente del Consiglio Comunale pena di morte del 1863, tuale e storiografo, cer- Maida Mataloni, nella seduta del 29 nel solco del progetto di tamente più complessa novembre, ha annunciato il program- recupero e approfondi- di quanto sia apparsa ma che comprende due appuntamen- mento critico avviato dal nell’ultimo secolo. titolo welfare piombino oggi 4.132.09 24 CONTRIBUTI REGIONALI LA SALUTE FA I CONTI Aiuti per le famiglie e i lavoratori in difficoltà CON LA CRISI La Regione Toscana ha messo in campo per il triennio La recessione sta cambiando la qualità della vita dei toscani 2013-2015 un pacchetto di progetti per contrastare gli Si riduce il reddito, aumentano le preoccupazioni e la salute effetti della crisi: un aiuto concreto, per rendere più ef- ne risente: è un quadro davvero preoccupante quello che ficace il sistema di protezione sociale. Si tratta di una risulta dal rapporto presentato dall’Agenzia Regionale di Sa- serie di “Interventi di sostegno finanziario in favore nità (www.ars.toscana.it) a Firenze lo scorso 24 ottobre, nel delle famiglie e dei lavo- corso di un convegno sul tema “Gli effetti della crisi econo- ratori in difficoltà, per la mica sulla salute della popolazione toscana. Come cambia il coesione ed il contrasto al ricorso ai servizi?”. Durante l’incontro sono state analizzate disagio sociale”. le conseguenze prodotte da una crisi finanziaria, economica e sociale che dura ormai da oltre cinque anni. Il primo dato CONTRIBUTO DI 700 EURO rilevante è che l’Italia risulta più duramente colpita rispet- Famiglie numerose Nuclei con almeno 4 figli, con un in- to agli altri Paesi occidentali e la recessione non risparmia cremento di 175 euro per ogni figlio oltre il quarto e pos- neanche la Toscana felix, a lungo considerata “mediamente sibilità di richiesta per ciascuno dei tre anni Bonus bebè benestante”. Impoverimento e precarietà sono i killer del no- per i figli nati dopo l’1 gennaio 2013, adottati o collocati stro benessere psico-fisico ed è soprattutto nella salute che in affido preadottivo Figli disabili Famiglie per figlio a ca- si evidenziano i maggiori effetti negativi, siamo più sedentari, rico con handicap permanente grave, certificato ai sensi mangiamo meno e peggio. Aumentano le differenze sociali, della legge 104/1992. i gruppi più colpiti sono quelli più fragili dal punto di vista INFO Le richieste devono essere presentate, per l’anno in socio-economico, giovani, anziani e disoccupati. La recessio- corso, al Comune di residenza entro il 31 gennaio 2014, ne si riflette inevitabilmente sulla domanda sanitaria, spingen- che provvede alla registrazione telematica: è necessa- do le politiche pubbliche verso riflessioni e contromisure: «La rio avere la tessera sanitaria attivata e codice Pin, copia ricerca dell’Ars – ha dichiarato a questo proposito l’assessore dell’Isee e documento di identità valido. Per chiarimenti e regionale alla Sanità Luigi Marroni – ci consentirà di calibrare presentazione delle domande rivolgersi all’Ufficio Politiche meglio i nostri servizi e interventi, riorganizzando il sistema Sociali tel. 0565.63287 e all’Urp tel. 0565.63274 sanitario nel senso di una maggiore efficienza e rispondenza ai bisogni dei toscani». Ma i fenomeni che si osservano, avver- tono gli esperti, sono soltanto i primi effetti della crisi sulla PRESTITI E GARANZIE salute e dovranno essere valutati nel tempo. IPOTECARIE I lavoratori in difficoltà economica temporanea possono AND THE WINNER IS... avere finanziamenti di 3.000 euro da restituire in 36 mesi Nuova edizione del premio dedicato alle “stelle” dello sport locale (con interessi a carico della Regione) e garanzie integrati- ve per la concessione di mutui immobiliari presso le ban- Si rinnova l’appuntamento con la tradizionale cerimonia di che aderenti. premiazione degli sportivi che si sono distinti nel 2013 per INFO Per avere informazioni e assistenza gratuita è neces- risultati o benemerenze particolari in ambito sportivo. L’even- sario rivolgersi alle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, to, in programma il 19 dicembre alle ore 10, ritrova quest’an- oppure all’Urp della Regione, numero verde 800860070 no la sua “naturale” location all’interno della Sala consiliare del Palazzo comunale. Il servizio Sport sta predisponendo in questi giorni la lista dei premiandi, analizzando le segna- ALTRE MISURE lazioni che sono state prodotte Per contrastare l’impoverimento e il disagio sociale, la dalle Associazioni sportive della Regione ha predisposto anche altre possibilità per i cit- zona: tra le novità di quest’an- tadini quali il prestito sociale, agevolazioni per famiglie no, la premiazione di ben tre in difficoltà, la rete dei Centri di Ascolto, l’istituzione del squadre promosse in categoria fondo per la non autosufficienza. superiore nel Basket, nel Volley INFO URP Regione Toscana, numero verde 800860070 e nel Calcio (nella foto, una pre- (modulistica e procedure su www.regione.toscana.it) cedente edizione). INSIEME Misure di sostegno alle famiglie RIAPRE “IL PIANEROTTOLO” Mostra permanente di Daniele Toncelli Per conoscere meglio tutte le possibilità attivate dalla Regione Sarà aperta al pubblico dal 14 al 24 dicembre (ore 17-19.30) Toscana, i requisiti, le modalità la mostra antologica di Daniele Toncelli, presso lo studio di presentazione delle domande d’arte Il Pianerottolo in via Trieste 19, a Venturina. La col- e gli sportelli di assistenza sul lezione, oltre 300 dipinti del ciclo Cie- territorio, è stata realizzato un lo... Terra... Mare, presenta anche le opuscolo in distribuzione presso opere esposte con successo la scorsa l’Ufficio Relazioni con il Pubbli- estate a Palazzo Panciatichi di Firenze co, tel. 0565.63274. (info e appuntamenti: 340.5681740). 25 piombino oggi 4.13 ufficio per i diritti degli animali Palazzo Appiani, tel. 0565.63356 - www.comune.piombino.li.it Guerra agli alieni Pronto un progetto per il controllo delle specie vegetali esotiche nei parchi di Barbara Noferi come nel caso dell’ailanto (l’albero che sta soppiantando la n progetto pilota per il controllo e la riqualificazione macchia mediterranea), del temibile gambero della Louisiana dell’ambiente sarà attuato nelle aree naturali protette (nella foto), della zanzara tigre e delle meduse che terrorizzano U(anpil) della Sterpaia e di Baratti-Populonia, in particola- i bagnanti. Gli scienziati ritengono che il diffondersi di specie re nel tratto di costa fra le località di Carbonifera e Torre Moz- invasive sia una delle cause principali di estinzione nel mon- za, nel Golfo di Baratti e nel bosco planiziale (composto cioè do e si calcola che, solo in Europa, produca danni per oltre 10 da alberi e arbusti “indigeni”) della Sterpaia. Lo scopo è quello miliardi di euro. «Ho ritenuto importante – ha dichiarato l’As- di eliminare le specie “aliene” di flora esoticainfestante che sessore all’Ambiente Marco Chiarei – sostenere l’iniziativa della mettono in pericolo la biodiversità e ostacolano lo sviluppo Parchi SpA. L’impoverimento della biodiversità rappresenta un della vegetazione autoctona, la sola in grado di mantenere gli pericolo per la conservazione dell’ambiente giungendo, come equilibri biologici e morfologici dell’habitat naturale. Il proget- è successo in molti casi, ad un vero e proprio danno economi- to è stato presentato il 29 ottobre al Castello da Parchi Val di co. Favorire lo sviluppo della vegetazione tipica è fondamentale Cornia SpA, Comune di Piombino - Assessora- anche per garantire la stabilità degli arenili e di to alle Politiche Ambientali e Regione Toscana, tutto il sistema costiero». Nel nostro territorio la con il contributo di esperti dell’Università di “lotta agli alieni” sarà svolta con Nemo srl (www. Firenze, del Corpo Forestale dello Stato e di al- nemoambiente.com) secondo un programma tre realtà di parco toscane che hanno avviato ancora da definire, che riguarda esclusivamen- interventi analoghi. te specie vegetali e consiste in vari interventi, Si definiscono aliene e invasive tutte le specie quali il ripristino e il consolidamento della duna, alloctone, cioè estranee alla flora e alla fauna lo- l’impianto di specie arbustive autoctone (es. cale, che si diffondono rapidamente e hanno un forte impatto juniperus macrocarpa, pistacia lentiscus), l’eliminazione della ambientale, economico e socio-sanitario. In Italia, dove la co- flora esotica negli ambienti dunali (Carpobratus acinaciformis, lonizzazione è in aumento, ne sono state censite centinaia di Opiunta sp., Agave sp), l’eradicazione del fico degli ottentottie provenienza asiatica, africana e americana. La loro introduzio- del senecio rampicante nel Golfo di Baratti. Prevista anche una ne nell’ecosistema è sempre causata dall’uomo ed è cresciuta razionalizzazione del carico turistico, con accessi attrezzati e esponenzialmente con la globalizzazione dei traffici e dei colle- pannelli illustrativi, affinché i visitatori possano beneficiare di gamenti: talvolta senza gravi conseguenze (non dimentichiamo questi splendidi luoghi, avendo a disposizione servizi e infor- che anche il daino, il pomodoro, la patata e il cipresso sono mazioni, ma rispettando l’equilibrio di un ambiente prezioso “estranei”), altre volte con effetti devastanti e incontrollati, che l’uomo, purtroppo, non sempre sa mantenere. BRICIOLE CONTRO IL FREDDO I GIORNI DELLA MERLA Basta poco per aiutare gli uccellini a superare l’inverno Animali e saggezza popolare

Sta arrivando il grande freddo e, come ogni anno, arriva l’appello I giorni dal 29 al 31 gennaio, considerati i più freddi dell’anno, sono delle associazioni animaliste per aiutare pettirossi, merli, cince, chiamati i Giorni della Merla. La leggenda popolare, diffusa con tante passeri, cardellini, verdoni, fringuelli, capinere e altri uccelli che varianti in tutta Italia, narra di un periodo lontano in cui i merli era- vivono in città, mettendo loro a disposizione una mangiatoia su no bianchi e di come diventarono neri. Secondo la favola, un giorno davanzali, balconi e giardini: non è necessario acquistarne una, di fine gennaio una merla, in fin di vita per il freddo, si rifugiò dentro possono essere utilizzati anche contenitori fatti in casa con mate- un comignolo per trovare riparo. In quel rifugio caldo passò tre gior- riali di recupero (bottiglie di plastica, retine per agrumi o ortaggi, ni interi, riuscendo così a sopravvivere. Quando finalmente uscì era cartoni del latte), collocati in luoghi inaccessibili ai gatti e riforni- diventata scura per la fuliggine e da allora tutti i merli furono neri. ti via via con piccole quantità di cibo, in Gli studi meteorologici recenti non sembrano confermare la tradi- modo che non possa deteriorarsi. Ecco un zione popolare, che vuole i “giorni della merla” i più rigidi dell’anno: esempio di menu che può andare bene per le osservazioni dimostrano infatti che dopo la metà del mese la tem- una grande varietà di commensali: pezzetti peratura tende ad aumentare. Molti ritengono quindi che la leggen- di grasso e carne, croste di formaggio, frut- da sia nata in un’epoca in cui gennaio era effettivamente molto più ta fresca e secca (noci e nocciole, pinoli freddo di oggi o che comunque la gente ne avesse la percezione. Se- sgusciati e uva passa, arachidi non salate), condo le stati- briciole dolci (ad esempio di panettone e stiche, la “mer- biscotti), miscele di semi (mais spezzetta- la” più fredda to, miglio, frumento, girasole). Gli esperti raccomandano di evitare degli ultimi qua- invece il cibo salato o piccante (in quanto risulta tossico per gli rant’anni è stata uccelli). Aiutare queste piccole creature è anche un’occasione per registrata il 31 poterle osservare da vicino, fotografarle e coinvolgere i bambini gennaio 1987 in attività educative e manuali: su internet si trovano moltissimi e il 29 gennaio suggerimenti per allestire mangiatoie, nidi artificiali e abbeveratoi, 2005, quando avendo cura di utilizzare recipienti a bordi bassi per evitare che gli la temperatura uccelli (o altri piccoli animali) possano caderci dentro e affogare. scese a -8°C. libri & Dintorni piombino oggi 4.13 26 LA VITA COME IMPEGNO Il percorso umano, politico e intellettuale di Alcide De Gasperi SULLE TRACCE DI ELISA  De Gasperi. Ritratto di uno statista (Mondadori, 2004) è Storie francesi, tra Parigi e Piombino il titolo del volume dedicato ad uno dei padri della Repub- blica: un ritratto tracciato dalla sua più preziosa collabora-  È una delle figure femminili più interessanti dell’Otto- trice, la figlia Maria Romana, intervenuta alla presentazio- cento napoleonico italiano: per circa dieci anni Elisa, la ne organizzata a Piombino lo scorso 25 ottobre dal circolo sorella maggiore del Bonaparte, regno per volontà del culturale Il Centro, con il patrocinio del Comune. Costruito potente fratello su gran parte della Toscana con il mari- su un ricco patrimonio documentario (appunti, discorsi, to, il militare corso Felice Baciocchi. Dotata di capacità lettere e articoli) ma anche sul ricordo di un’esperienza politica e vivacità intellettuale, seppe attuare nei territori personale e quotidiana, il libro non è una strenna, ma con- amministrati una politica lungimirante e riformista. Fu in tinua a suscitare interesse per gli innumerevoli spunti di particolare a Lucca e Piombino, i due fulcri del Principato, riflessione e i continui approfondimenti ai quali si presta che tra il 1805 e il 1814 fece costruire strade e ospedali, l’eredità lasciata dal grande statista. Non potrebbe essere incoraggiò lo studio delle scienze, favorì la cultura e l’i- altrimenti, visto che racconta la storia di uno dei massimi struzione, attuò importanti bonifiche, sviluppò il commer- protagonisti della rinascita italiana nel dopoguerra e del cio, l’agricoltura e l’industria, gettò le basi di un nuovo e movimento per l’unificazione europea, una vicenda uma- più moderno sistema giuridico e amministrativo. “Tutte na e politica fatta di lotta e di mediazione, di amarezze e di queste cose faceva Felice Baciocchi di nome, Elisa Bona- conquiste, di grandi sconvolgimenti e cambiamenti epo- parte di fatto e suo arbitrio”, scrive nel 1835 il letterato cali. La provincia di Trento, dove si chiude il cerchio della Emanuele Repetti, mettendo in evidenza la forza di carat- sua parabola umana, dimostra il mu- tere della volitiva dama francese. Forse tamento che si è verificato nell’arco anche per questa sua emancipazione, di settant’anni: qui nasce nel 1881, sulla “Baciocca” sono fiorite colorite quando il territorio appartiene all’Im- leggende, che a lungo hanno offuscato pero Austro-Ungarico; qui muore nel l’importanza della sua opera innovatri- 1954, un anno dopo che il Trentino ce. Ma la sua personalità appassiona è divenuto regione autonoma della anche storici e studiosi, autori di saggi Repubblica Italiana. Perseguitato che giustamente rivalutano e rendono durante il Fascismo, nel corso della giustizia alla nobildonna francese. Gra- Seconda Guerra Mondiale scrisse le zie a lei Piombino, che si presentava “Idee ricostruttive”, futuro manifesto agli occhi della principessa come “un del Partito Democratico Cristiano, desert sans culte, sans routes, sans agricolture et sans fondato segretamente nel 1943, di lois”, visse un’intensa stagione di rinascita e progresso, cui rimase a capo anche dopo il crollo del regime. A lui tanto da guadagnarsi l’appellativo di “piccola Parigi”. Ma l’Italia che usciva dalla guerra affidò il difficile compito di le “tracce” dei Baciocchi-Bonaparte si estendono anche guidare il Paese nella ricostruzione, incarico che assolse in gran parte della Toscana, da San Vincenzo al villaggio con autorevolezza come Primo Ministro della Repubblica minerario di , da Livorno a Pisa, dall’Isola d’Elba dal 1945-1953, un record di longevità politica ad oggi im- a Lucca e Carrara. Per seguirne le orme e scoprire quan- battuto nella storia della democrazia italiana. Durante la ta parte abbiano avuto i Napoleonici nel gettare le fonda- cosiddetta “era De Gasperi” l’Italia adottò la Costituzione menta dell’Europa moderna, si consiglia la lettura di Elisa e mosse i primi passi verso il risanamento economico, nel Baciocchi e il fratello Napoleone. Storie francesi da Piombi- segno della cooperazione internazionale e dell’integra- no a Parigi (Edizioni Il Foglio, 2013) di Roberto Mosi. Dopo zione europea. Libertà e giustizia sociale, indipendenza una lunga esperienza professionale come dirigente per la e cooperazione sono i valori che ricorrono, come parole cultura della Regione Toscana, l’Autore, apprezzato poe- d’ordine, nel pensiero e nell’azione degasperiani, a partire ta, fotografo e scrittore, si è dedicato alla propria passio- dal famoso discorso pronunciato alla Conferenza di Pace ne per la storia, la sociologia, la conoscenza e il trekking. di Parigi il 10 agosto 1946, di fronte alla potenze vincitrici: Profondo conoscitore del passato e del territorio piom- in questa occasione De Gasperi seppe interpretare con di- binese, nel quale ama soggiornare, ha dedicato diverse gnità non solo le istanze di un Paese non amico e devasta- liriche ad alcuni luoghi simbolo di Baratti, Populonia e del to dalla guerra, ma anche il sentimento di un “popolo la- centro storico. Piacevolmente divulgativo, ma non privo voratore” e desideroso di riscatto, “pronto ad associare la di spessore e approfondimento sua opera alla vostra per creare un mondo più giusto e più critico, il libro è uno strumento umano”. Inevitabile il raffronto con l’attualità, sulla quale per viaggiare, con il pensiero si staglia l’esempio di una visione cattolica della vita, che o come turista, in un’epoca di si riflette coerentemente nell’integrità morale, nel senso grandi cambiamenti, lungo sug- di responsabilità e nel rispetto degli altri, anche con gli gestivi itinerari fatti di luoghi e avversari politici più distanti. Il risultato è un affresco sto- personaggi, racconti e testimo- rico in cui si fondono cronaca e aneddoti familiari, uno nianze storiche, informazioni studio sulla personalità dell’uomo di stato ma anche del e curiosità: una preziosa guida padre, e del marito, che ha dato il suo nome a un intero per seguire le tracce di Elisa e periodo della storia d’Italia. Barbara Noferi Napoleone in terra Toscana. 27 piombino oggi 4.13 libri & Dintorni

Penale Minorile di Airola, uno dei tanti carce- TUTTI SUL TETTO rati italiani che ogni anno partecipano al Con- Esce in ebook il secondo libro di Daniele Semplici corso Letterario Nazionale “Emanuele Casalini”  Scrittore piombinese quarantenne, Daniele Semplici ha a loro riservato. Il concorso, promosso da Università delle Tre esordito con il racconto Tutto il meglio che ti aspetti pubblica- Età - Unitre di Porto Azzurro e di Volterra, Salone internazionale to nel 2010 dalla casa editrice La Bancarella. La sua seconda del libro di Torino e Presìdi del libro Piemonte, prosegue ideal- opera esce in versione ebook (ed. narcissus.me, sito italiano mente l’impegno sociale e civile dell’insegnante al quale esso di self publishing e auto pubblicazione online), una scelta det- è dedicato, per aiutare i detenuti nel proprio percorso di recu- tata dalla volontà di avvicinarsi ai lettori sfruttando anche le pero: il tramite di questo percorso di “redenzione” è appunto nuove potenzialità offerte dal web e dai social. Il romanzo – si la scrittura, in forma di prosa o poesia, lo strumento che dalla legge nella quarta di copertina – intreccia i pro- rielaborazione del vissuto guida al superamento dell’esperien- blemi generali dell’attuale crisi economica, che za passata e alla costruzione di una rinnovata fiducia nel futu- rimangono sullo sfondo, con quelli lavorativi e ro. Al tempo stesso, la pubblicazione delle opere vincitrici e personali del protagonista, un tranquillo rappre- segnalate costituisce una preziosa “finestra” su un mondo per sentante di auto spinto dal suo capo a diventare lo più nascosto e ignorato dalla collettività. Negli anni il proget- suo complice in una truffa, oggetto di un’inda- to si è consolidato, si è arricchito della collaborazione con le gine della polizia. L’incontro con un uomo più scuole ed ha raccolto adesioni e sostegni da parte di molte isti- anziano, che riporta alla memoria un passato dimenticato, tuzioni nazionali e locali, come la Presidenza della Repubblica, e il grave incidente del figlio, con il quale ha un rapporto del Senato e della Camera, la Regione Toscana, la Provincia di conflittuale, lo fa ridestare da una vita vissuta sottotono. Al Livorno e il Comune di Piombino. Un’operazione dal grande di là della trama, nella quale molti riconosceranno tracce di valore umano e sociale, quindi, ma anche di alto profilo cul- cronaca, il filo conduttore di quest’opera è ancora la ricerca turale garantito dalla Giuria presieduta dallo scrittore Ernesto del vero senso dell’esistenza umana: un tema che non ha mai Ferrero, direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino. smesso di essere attuale, ma che diventa drammatico in un Tradizionalmente il concorso si conclude con la cerimonia per mondo sempre più materialmente competitivo, povero di va- l’assegnazione dei premi ai vincitori, ospitata in una delle sedi lori e prospettive. Semplici riprende così, forse in maniera più carcerarie italiane aderenti. Quest’anno l’evento si è tenuto a intimista e narrativa, la sua denuncia di una società vuota e Bollate, in provincia di Milano: gli “atti” della manifestazione alienante, senza però togliere ai suoi personaggi la speranza (L’Altra Libertà, Blu Edizioni 2013) sono disponibili anche sul di un riscatto e alla storia un lieto fine. sito internet www.comune.piombino.li.it, nella sezione dedica- ta al Premio Letterario Casalini, archivio ufficiale dove sono raccolti atti e documenti dell’iniziativa dalla sua UN’ALTRA LIBERTà nascita ad oggi. Tra le “voci dal carcere” c’è an- Ricordi, pensieri e speranze dietro le sbarre che quella di Enrico Benetti, autore della raccolta  “Pensando si diventa liberi: / nei pensieri non ci sono le di poesia Nuvole e fango (La Bancarella Editrice), sbarre / puoi stare sicuro, puoi rilassarti / i pensieri son tuoi e recentemente presentata a Piombino nell’ambito nessuno può rubarteli. / Io disteso penso... sono libero!”. Sono della rassegna Ottobre Libri con la partecipazione alcuni versi emblematici di Francesco F., detenuto nell’Istituto del Premio Casalini.

nuova vita (Bandecchi & Vivaldi, Pon- schiena di cose inutili, forse dovevo IL SENTIERO tedera) è stato presentato al pubblico dare ascolto alla voce che mi sussurrava DI UNA NUOVA VITA dalle autorità locali e dai promotori lo di fermarmi a riflettere. Si vede non era Il nuovo racconto di Leido Petricci scorso 19 ottobre. Non è difficile leggere il tempo e non avrei trovato il sentiero nella narrazione, illustrata con i disegni che poi mi portò in questo posto incan-  Un viaggio senza tempo, in un lembo di Luciano Rossi, la metafora della lotta tato dove, con la primavera, il torrente di Maremma tra bosco e mare: è questa quotidiana condotta dall’Autore contro che attraversa il bosco e tutto intorno, la “trama” che fa da sfondo al nuovo un male devastante, che tuttavia non ha è un’esplosione di colori». L’iniziativa è racconto di Leido Petricci, l’autore che, sconfitto la sua passione per la vita, anzi stata finanziata dall’Associazione Cultura colpito dalla Sclerosi Laterale Amiotrofi- ne ha distillato la profonda appartenen- e Spettacolo Riotorto con le risorse pro- ca da oltre vent’anni, comunica e scrive za alla natura, affinandone la capacità di venienti dalla Sagra del carciofo. Espres- tramite uno speciale computer gestito sentirsi libero e vivo oltre i limiti imposti sione diretta della collettività e del vo- con gli occhi, l’unica parte del corpo che dalla malattia. Frutto di un punto di vista lontariato del borgo, la sagra infatti non riesce a muovere. La lunga e terribile “privilegiato”, scevro dalle illusioni della è soltanto uno strumento di valorizza- malattia non gli ha impedito di dedicarsi, mondanità, il libro è anche un monito a zione turistica, ma costituisce il volano insieme alle istituzioni e all’associazioni- rispettare l’ambiente, a coltivare i valori per altre attività di promozione sociale e smo locale, ad un’intensa opera di sensi- umani, a ritrovare la strada prima che culturale. La pubblicazione si inserisce bilizzazione e sostegno alla ricerca me- sia troppo tardi: «Tanto arriverà il gior- appunto in questo progetto di lungo ter- dica, alla quale sono affidate le no in cui vedranno, vedremo mine: il ricavato dalla vendita sarà devo- speranze di cura e prevenzio- tutti i mali commessi e chissà luto a Telethon, una delle maggiori chari- ne della patologia: sono nate se sarà bene o andremo a fon- ty italiane, che finanzia la ricerca per la così decine di eventi, spetta- do. Questo mi fa pensare che cura delle malattie genetiche rare e da coli, cene benefiche, convegni, tutto quello che ho costruito anni trova sostegno nella forza di Leido e giornate nelle scuole. Fresco dalla nascita è servito solo nella generosità del paese (info: famiglia di stampa, Il sentiero di una ad aumentare il peso sulla Petricci, 0565.20377). brevi piombino oggi 4.13 28 mieri era nato a Campiglia Marittima il 23 ottobre del 1892. CRESCERE CON L’AVIS Allievo prediletto di Adolfo De Carolis, ebbe contatti culturali Varato il nuovo programma formativo nelle scuole con molti personaggi del Novecento, come D’Annunzio e Ma- n Anche questo anno l’Avis torna nelle scuole di Piom- rinetti. Partecipò alla Grande Guerra, durante la quale fu deco- bino e della Val di Cornia per promuovere nei bambini e nei rato con tre medaglie al merito, lavorò a Torino e Roma. Dopo ragazzi i principi di una vita sana e solidale. Il programma, at- la Seconda Guerra mondiale ritornò in Toscana, alla dolcezza tuato in accordo con le direzioni scolastiche delle elementa- del paesaggio e alla fiera semplicità della gente che lo hanno ri e delle medie, è ormai una presenza consolidata che con- sempre affascinato. Nel corso della sua lunga carriera artisti- tribuisce alla formazione dei più giovani cittadini con attività ca ha ricevuto numerosi riconoscimenti, ha esposto nelle più e iniziative di carattere didattico, civico e culturale. Il fulcro importanti capitali del mondo e le sue opere si trovano presso del progetto è rappresentato dagli incontri con medici vo- importanti collezioni italiane e straniere. La sua ultima perso- lontari, che andranno nelle classi per illustrare argomenti di nale fu allestita a Piombino, nel 1980. La mostra è accompa- particolare interesse e rilevanza (es. fumo, patologie da evi- gnata dalla pubblicazione di un catalogo con i testi critici di tare, rapporti con gli animali) concordati con gli insegnanti. Baldocchi, Benedettini, Caprile, Natali, Talani, Toncelli. Come ogni anno poi, potranno essere organizzate attività ed INFO La mostra è aperta venerdì ore 16-18, sabato ore 16-19 esperienze con il coinvolgimento delle famiglie e in collabo- e domenica ore 10-12, tel. 0565.838470, www.carloguarnieri.com razione con gli enti, le istituzioni locali, l’associazionismo: tra le novità di quest’anno le visite in Comune, dove gli alunni potranno cono- IN RICORDO DEI MARINAI scere più da vicino la storia Celebrata la Giornata della Memoria della città, l’organizzazione n Città dalle profonde tradizioni marinare, Piombino amministrativa, scoprire i ha celebrato la Giornata della memoria dei marinai scom- vari uffici e porre domande parsi in mare, solennità civile nazionale istituita nel 2002 a al Sindaco e agli Assessori. perenne ricordo del sacrificio di militari e civili deceduti e Come tradizione nel mese di maggio, al termine dell’anno sepolti in mare. Innumerevoli sono i decorati della Marina scolastico, avrà luogo la premiazione per il concorso di po- durante la seconda guerra mondiale, molti combatterono esia Ascupes riservato ai giovani (17 maggio, Teatro Metro- nella Resistenza a fianco dei civili (tra questi Giovanni Lera- politan) e verrà organizzato lo spettacolo pubblico La scuola rio e Giorgio Perini, morti nella Battaglia di Piombino del 10 è finita(nella foto, la scorsa edizione). Oltre che a Piombino settembre 1943), ma molti sono anche i caduti per servizio e (14 maggio, Teatro Metropolitan), l’evento sarà proposto in tempo di pace. La cerimonia, promossa dall’Associazione anche a Venturina e a San Vincenzo (date da stabilire). Nel Nazionale Marinai d’Italia e diretta dal comandante della Ca- complesso, la programmazione annuale con gli studenti co- pitaneria di Porto Martino Rendina, si è svolta il 17 novembre stituisce un grande impegno per l’Associazione e in parti- presso il monumento nel viale del Popolo, con l’alzabandie- colare per il Comitato Scuola, che coordina le varie attività ra e gli onori ai Caduti, alla presenza del gonfalone di Piom- e i contributi dei soggetti partecipanti, in modo tale da ar- bino, accompagnato dal Vice Sindaco Lido Francini, e delle monizzarsi con gli orari e le finalità scolastiche: uno sforzo delegazioni delle Associazioni d’arma e combattentistiche. Il ampiamente ripagato dalla soddisfazione di offrire un’azione corteo si è poi trasferito in piazza Manzoni per la Santa Mes- educativa qualificata e di rilevante interesse sociale. sa, celebrata da don Mario Magni presso la chiesa della Mi- INFO Avis Piombino via della Repubblica, tel. 0565.222751 sericordia. Nell’omelia sono stati ricordati i due marò anco- [email protected] ra trattenuti in India e, insieme a tutti gli altri caduti per difen- GUARNIERI, PITTORE E INCISORE dere la pace e la Aperta a Campiglia un’esposizione permanente dedicata al libertà, le vitti- maestro toscano me di Nassiriya, n Una collezione che ripercorre l’intera vita e la carrie- a dieci anni dal- ra artistica di Carlo Guarnieri è stata inaugurata lo scorso 26 la strage del 12 ottobre a Campiglia Marittima, la città natale del Maestro. La novembre 2003. mostra, allestita nel Palazzo Pretorio, presenta una preziosa Nell’occasione selezione di oltre 60 opere tra pitture, disegni e incisioni dona- della ricorrenza, l’ammiraglio Luigi Faraglia ha consegnato ti dalla famiglia Guarnieri alla Comunità: un dono di immenso attestati di benemerenza ai soci Daniele Coltelli, Carli Mar- valore, che le istituzioni locali intendono adeguatamente valo- cello e Chiavacci Sergio (nella foto), per i vent’anni di ap- rizzare nel contesto del patrimonio storico e partenenza al Gruppo di Piombino che, coerentemente con culturale. «Credo che mio padre sia conten- le finalità statutarie, organizza attività sociali e promuove, to – ha dichiarato il figlio Gianni – perché lui anche in collaborazione con le istituzioni, iniziative di valo- desiderava che le sue opere rimanessero nel rizzazione della cultura e della storia, dell’ambiente e delle suo paese natale al quale era particolarmen- tradizioni che attengono al mare e alla Marina. L’Anmi ha av- te attaccato. Tutte le opere della donazione viato la campagna associativa per il 2014, le iscrizioni sono sono nate e riguardano Campiglia, quindi è aperte a tutti, in particolare ai giovani: maggiori informazioni giusto che siano conservate e possano es- presso la sede in piazza Cappelletti 6, tel. 0565.37109, cell. sere ammirate in questo museo». Carlo Gua- 347.5260493, www.marinaiditalia.com. 29 piombino oggi 4.13 brevi L’IMMIGRAZIONE, SECONDO ME STUDENTI ECCELLENTI Un fumetto per capire cosa pensano i ragazzi Il premio del Comune ai più bravi del 2013 n Tre destini è “un fumetto senza fumetti”, disegnato da n Un riconoscimento pubblico all’impegno dimostra- Marco Arzilli: le immagini descrivono la vicenda di tre fratelli to sui banchi di scuola: anche quest’anno, secondo una tra- che partono dall’Africa e giunti in Italia seguono strade diverse, dizione ormai consolidata, il Comune ha premiato gli stu- ma i dialoghi che danno voce ai personaggi e contenuto alla denti che si sono diplomati nell’ultimo anno scolastico con storia sono stati scritti da circa 300 ragazzi delle scuole medie il massimo dei voti. La cerimonia, organizzata nella Sala superiori. I loro racconti, analizzati e interpretati da esperte, si Consiliare, si è svolta lo scorso 12 ottobre: il sindaco Gianni sono rivelati utili indicatori per “misurare” la conoscenza e la Anselmi, l’assessore all’Istruzione Anna Tempestini e l’as- sensibilità degli studenti nei confronti dei migranti sotto diver- sessore alla Cultu- si aspetti, quali la capacità di immedesimarsi e comprendere ra Ovidio Dell’O- un’altra cultura, il rapporto con la famiglia e con la morte. Av- modarme li hanno viato sotto il patrocinio comunale nel 2009, il progetto è stato ricevuti ed hanno organizzato dal Centro Interculturale Samarcanda – a cura di consegnato loro al- Eraldo Ridi – con Associazione di Psicologia e Psicoterapia di cuni doni, un buo- Piombino, Centro Giovani De Andrè e Associazione Nazionale no per l’acquisto per la Sicurezza sui luoghi di lavoro R.Toffolutti, in collaborazio- di libri del valore di ne con le scuole pubbliche e private della città e le associazioni 100 euro (da utiliz- degli immigrati A.Terenga e AMA Assalam. I risultati del proget- zare nelle librerie to, con le testimonianze di immigrati, esperti e operatori del della città) e una settore, sono stati pubblicati nel libro Tre Destini, edito da La pergamena ricordo. I più bravi, tutti diplomati con 100/100, Bancarella, che sarà presentato il 12 dicembre nell’ambito delle quest’anno sono stati undici: Federico Epifani, Alessandro iniziative per la Festa della Toscana. Significativo, ad esempio, Sabatini (Iti Pacinotti), Andrea Benvenuti, Umberto Biondi l’uso di frasi ricorrenti e parole chiave (soldi, lavoro, Italia, fa- (Ipsia Volta), Francesco Pecchia, Alessandro Guelfi, Federi- miglia) che richiamano concetti popolari diffusi e trasmessi dai co Tozzi (Liceo Scientifico Marconi), Ilaria Guarnaccia (Li- mass media. In generale, emerge il profilo ceo Classico Carducci), Irina Maria Mesteru, Teresa Salamo- di un adolescente che fa fatica a immede- ne (Ipsct Ceccherelli), Marco Rispoli, con lode (Itc Einaudi). simarsi nei panni altrui e ad allontanarsi L’iniziativa, che si propone di valorizzare la capacità, ma dai propri punti di riferimento socio- anche la serietà e la responsabilità dei giovani, attestata culturali. «Sentiamo parlare di barche di da risultati eccellenti conseguiti nello studio, fa parte di un immigrati quasi tutti i giorni – spiegano “pacchetto” di misure destinate a valorizzare gli studenti nelle loro valutazioni le dott.sse Mariagiulia piombinesi più meritevoli, come le borse di studio intitola- Giorgi e Maria Erica Galaverna – e continu- te allo scrittore Aldo Zelli, per sostenere economicamente iamo a percepire questi eventi come lonta- i ragazzi della terza media inferiore nel passaggio alle supe- ni, distanti, immagini di un film che quasi riori: per l’anno scolastico 2012/2013 sono stati assegnati viene a noia». Dedicato “A tutti coloro che 500 euro a ciascuno dei 5 vincitori. migrano per cercare possibilità”, il lavoro dà un contributo per l’analisi sociologica, mettendo a disposizione materiale prezio- so anche per l’approfondimento formativo e il dibattito politico sull’integrazione, oggi così attuale: «Il progetto, pensato prima CIAO MICHELA In ricordo di Michela Toniol dei drammatici eventi che hanno caratterizzato gli sbarchi sul- le nostre coste – spiega l’assessore alle Politiche Sociali Anna n Il 14 novembre se n‘è an- Tempestini – ci fa riflettere sulla necessità di mettere in atto data all’età di 47 anni la nostra adeguate politiche nazionali per affrontare, in un contesto euro- collega Michela Toniol. Dopo peo, questioni così rilevanti per il futuro stesso del nostro con- aver prestato a lungo servizio tinente. Ma anche localmente dobbiamo lavorare in rete con le presso l’ufficio cimiteriale, ne- comunità straniere, il volontariato e le scuole, per costruire una gli ultimi anni aveva lavorato al solida cultura della condivisione». Barbara Noferi Quartiere Salivoli, dove si era fatta apprezzare anche per le sue doti comunicative e per l’impe- UN ANNO INSIEME gno che da sempre coltivava nel volontariato. I proble- mi di salute, che la affliggevano fin da bambina, non le n È in distribuzione il primo calendario per La avevano impedito di dedicarsi con entusiasmo agli altri e casa di Margot, associazione senza scopo di lucro di impegnarsi in tante attività sociali. Collaborava con la per la protezione degli animali, prodotto dalla Tipo- San Vincenzo de Paoli e spesso ha fatto la speaker per la grafia Rossidi Piombino e destinato a sostenere il vo- presentazione di spettacoli ed eventi sportivi. Un rapido lontariato nella cura dei randagi. Le immagini ritrag- aggravarsi delle condizioni di salute l’ha strappata all’af- gono alcuni degli animali assistiti nel corso di questo fetto degli amici e dei genitori, Lori e Piero, ex presidente primo anno di attività, ad oggi 25 cani e molti gatti di del Piombino Calcio. Nel ricordo della sua personalità e colonie feline sul territorio comunale. Il calendario è del suo impegno nel volontariato, i colleghi del Comune distribuito dall’associazione e presso alcuni negozi e gli amici del Quartiere hanno promosso una raccolta di della città, al costo di 3 euro (info: cell. 3346643138). fondi, che verranno devoluti in beneficenza. brevi piombino oggi 4.13 30 ALLA SCOPERTA DELLA STORIA ARCHIVIO LUCCHINI Percorsi didattici e formativi per gli studenti Progetto di valorizzazione del fondo fotografico industriale PROGETTO MEMORIA Nuova edizione del programma educa- n Grazie a un protocollo d’intesa, il Comune e l’Autorità tivo sulla Resistenza promosso dal Comune - Assessorato Portuale con il contributo della Regione Toscana hanno avvia- all’Istruzione e Archivio Storico con l’Istituto Storico della to un programma per l’accesso, lo studio e la valorizzazione Resistenza e della Storia Contemporanea della Provincia di del fondo fotografico Lucchini, conservato in deposito presso Livorno, in collaborazione con l’Arci Piombino Val di Cornia l’Archivio Storico della Città. Il progetto prevede la digitalizza- Elba e il Museo della Deportazione di Prato. Anche per l’an- zione e la schedatura informatizzata di circa 30.000 immagini no scolastico 2013-2014 sono previsti due percorsi didattici, a stampa, la pubblicazione dell’inventario (in più volumi e cd uno per le classi terze della scuola media (Scoprire i luoghi tematici) e la realizzazione di un portale web per la consul- della memoria antifascista - II anno) e l’altro per l’ultimo tazione. L’Archivio Lucchini raccoglie carte, filmati, materiale biennio delle superiori (La memoria pubblica dell’antifasci- fotografico (stampe, diapositive, lastre in vetro, negativi, pel- smo: come si fa a non scordare il passato?). licole) in gran parte sconosciuto, di alto valore documentario GLI APPIANI SIGNORI DEL RINASCIMENTO Conoscere il passato per e artistico: «Da un primo sopralluogo – spiega la responsabi- apprezzare i beni storici e culturali della città e imparare a rispet- le dell’Archivio Storico Marisa Giachi – emergono grandi fir- tare l’ambiente urbano: queste le finalità formative del percorso me di fotografi, intellettuali, registi, ingaggiati in primo luogo proposto dall’Archivio Storico e dalla Biblioteca Civica alle scuo- dall’Italsider, proiettata fin dal 1961 in una grande impresa di le elementari e medie inferiori. L’obiettivo è appunto quello di auto promozione culturale. Emergono le grandi aspettative stimolare la sensibilità dei ragazzi verso il patrimonio comune, del periodo d’oro dell’industria degli anni Sessanta, quando le partendo dalla conoscenza della storia locale: un modo per pre- officine ospitarono per esempio le grandi opere di scultura in venire comportamenti come il deturpamento dei monumenti e ferro di Beverly Pepper, ospite a Spoleto con Arnaldo Pomo- la mancanza di rispetto per l’ambiente, purtroppo frequenti tra i doro. Innumerevoli gli esempi eccellenti, gli eventi, ma anche giovani. Via quindi allo studio delle fonti archivistiche e alle visite il lavoro quotidiano nei dettagli, documentati nelle immagini, guidate sul territorio, per seguire le tracce di Iacopo III, personag- spesso di altissima qualità, che verranno così resi alla città gio chiave della ricerca, artefice dei maggiori interventi architet- e alla sua identità storica tonici nella capitale dell’antico Stato. legata alla siderurgia». ARCHIVI APERTI Anche Piombino ha partecipato al progetto Un immenso patrimonio patrocinato dalla Regione Toscana, per l’apertura contem- dunque, che permetterà poranea degli archivi storici comunali della provincia, con di aprire nuove strade visite guidate per le classi (secondo percorsi tematici adat- alla ricerca e agli appro- ti al livello scolastico) e una conferenza dell’arch. Luciano fondimenti sulla storia Giannoni Principi, monete, archivi (15-23 novembre). Nel di Piombino e del terri- mese di febbraio verrà presentato il volume di Giannoni dal torio, dalla nascita delle titolo Le monete del Principato di Piombino e del Principato acciaierie ad oggi. di Lucca e Piombino. Appunti per un aggiornamento del cor- pus nummorum itali corum. DONNE PROTAGONISTE Fidapa, cambio al vertice e nuove iniziative DIRITTI ALLE STORIE! n Leggere fa bene... alla salute Cambio al vertice della Federazione Donne Arti Pro- fessioni e Affari, sezione San Vincenzo - Val di Cornia: Anna n Anche i bambini più piccoli possono avvicinarsi alla Parrini lascia la presidenza a Antonella Nencini (nella foto), lettura, un piacere che fa bene allo spirito e alla salute. Ne che resterà in carica per i prossimi due anni, ma prosegue il sono convinti educatori, pediatri, enti pubblici, associazioni e suo impegno con altri incarichi all’interno dell’organizzazio- istituzioni bibliotecarie che si ritrovano nel progetto naziona- ne. La neo presidente ha dichiarato di voler dare continuità le Nati per leggere, diffuso a partire dal 1999 in circa 1.200 Co- ad un percorso iniziato nel 2009 e già denso di iniziative cul- muni italiani, tra i quali Piombino. L’iniziativa ha l’obiettivo di turali, sociali e di solidarietà che hanno fatto crescere la gio- promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa vane sezione locale, come il convegno tra i 6 mesi e i 6 anni. Dal 16 al 24 novembre Nati per leggere ha medico L’età del malessere ai tempi organizzato in tutta Italia Diritti alle Storie!, un contenitore di at- della crisi che si è tenuto il 19 ottobre tività ed eventi, per dimostrare che la lettura è importante per (info: www.fidapavaldicornia.com). Il la crescita fisica e intellettuale. Piombino ha aderito con due ini- 12 dicembre la Fidapa partecipa allo ziative organizzate dalla Biblioteca Civica Falesiana con la Asl6 spettacolo Ferite a morte, la Spoon con la disponibilità di alcune River sulla violenza di genere, scritto lettrici volontarie, presso e diretto da Serena Dandini, con Lella Costa e altre grandi ambulatori pediatrici. Molti interpreti del teatro italiano. Nell’occasione Delia Demma, bambini, con i loro genitori, socia-attrice della Fidapa, rappresenterà la società civile nel hanno potuto “fare amicizia” territorio: «È un grande onore dare il nostro contributo a un con libri morbidi, sonori, car- evento di portata nazionale – ha commentato la presidente tonati, portati dalla Bibliote- Nencini – anche perché già da tempo siamo impegnate su ca e sperimentare la “lettura questo tema di grande attualità e ci incentiva a fare sempre ad alta voce”. di più per combattere ogni forma di oppressione». 31 piombino oggi 4.13 brevi DALLA GAZZETTA UFFICIALE Notizie utili per i cittadini & i consumatori aperto al pubblico gli orari di ricevimento degli amministratori

COPPIE DI FATTO Gianni Anselmi Sindaco Arrivano i contratti di convivenza Pianificazione strategica e promozione della città, Concertazione, Comunicazione, Politiche per la salute, Portualità, Affari legali, Partecipazione Crescono le famiglie di fatto, che secondo l’Istat sono passate da 500  [email protected] mila nel 2007 a 972 mila nel 2011. Molti Comuni, tra i quali Piombino, > martedì dalle ore 15 (su appuntamento: tel. 0565.63238-357 hanno istituito registri delle unioni civili che, pur non avendo conse- o direttamente presso l’Ufficio Segreteria del Sindaco) guenze giuridiche, garantiscono l’accesso ai servizi e alle provvidenze Lido Francini Vice Sindaco di competenza comunale al pari della famiglia “tradizionale”. Il Consi- Lavori pubblici, Manutenzione urbana, Infrastrutture della campagna, Servizio idrico integrato, Servizi cimiteriali, Par- chi urbani e verde pubblico, Rimozione barriere architettonico, Sicurezza sui luoghi di lavoro glio Nazionale del Notariato, per rispondere alla richiesta di tutela dei  [email protected] diritti per quelle forme di convivenza non ancora riconosciute dalla le- > Riceve il martedì alle ore 16 (su appuntamento: tel. 0565.63278) gislazione italiana, propone contratti di convivenza, stipulati secondo la vigente regolamentazione. Questi “accordi” hanno un costo variabi- Marco Chiarei Politiche ambientali, Rifiuti urbani e industriali, Bonifiche, Difesa del suolo e della costa, Politiche per i Diritti le e possono disciplinare sia aspetti patrimoniali (spese comuni, beni degli animali, Politiche per l’agricoltura, Protezione civile, Politiche per la pesca acquistati durante il rapporto, mantenimento dei figli) sia la facoltà di  [email protected] > Riceve il martedì alle ore 9,30 assistenza reciproca in caso di malattia fisica o psichica. Per saperne (su appuntamento: tel. 0565.63356) di più: www.contrattidiconvivenza.it. Ovidio Dell’Omodarme Politiche e attività culturali, Beni culturali e paesaggistici, Rapporti con le Università TELEMARKETING e gli istituti di ricerca, Memoria ed eventi istituzionali Nuove regole per le “telefonate mute”  [email protected] > Riceve il mercoledì alle ore 15 Ansia, disagio e rabbia: sono questi i sentimenti indotti da una diffu- (su appuntamento: tel. 0565.63304) sa e fastidiosa pratica di telemarketing, che ha indotto il Garante per la privacy a intervenire: gli operatori dovranno adottare specifiche Luciano Francardi Urbanistica, Edilizia, Politiche per l’energia, Politiche per la caccia, Demanio marittimo misure per ridurre il disturbo causato dalle “telefonate mute”, che  [email protected] provocano diffuso allarme sociale. In pratica, l’utente che risponde > Riceve il mercoledì alle ore 15 (su appuntamento: tel. 0565.63317) alla chiamata non viene in contatto con alcun interlocutore e ciò si ripete anche per molte volte di seguito. Il problema deriva da impo- Massimo Giuliani stazioni di chiamata dei call center, per massimizzare la produttività Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, Programmazione e verifica attuazione programma, Promozione della cultura e delle attività sportive, Marketing sportivo, Politiche giovanili, Sistemi informativi e innovazione degli operatori ed eliminare i tempi morti tra una telefonata e l’altra: tecnologica della Pubblica Amministrazione  [email protected] il sistema genera in automatico un numero di chiamate (superiore  [email protected] agli operatori disponibili) che, una volta ottenuta risposta, possono > Riceve il mercoledì e giovedì alle ore 15 essere mantenute in attesa silenziosa finché non si libera un operato- (su appuntamento: tel. 0565.63294-355) re. Il risultato è appunto una “chiamata muta”, che può indurre com- Elisa Murzi prensibili stati di paura e disagio nei destinatari. Le nuove regole ri- Trasporti e mobilità, Polizia Municipale, Politiche per la sicurezza e il decoro, Politiche di gestione delle risorse umane, Affari generali guardano il tempo di attesa (3 secondi), la frequenza delle chiamate  [email protected] (massimo 3 ogni 100 andate a buon fine), la ripetizione (l’utente non > Riceve il martedì alle ore 9.30 potrà essere richiamato per una settimana e, al contatto successi- (su appuntamento: tel. 0565.63233) vo, dovrà essere garantita la presenza di un operatore) e le modalità Luca Pallini (non più attesa silenziosa, ma una sorta di “rumore ambientale” per Attività produttive, Commercio, Servizi al turismo, Eventi e marketing turistico, Decentramento dare la sensazione che la chiamata non provenga da un molestato-  [email protected] > Riceve il lunedì alle ore 10 re). Su queste misure è aperta una consultazione pubblica: tutti i sog- (su appuntamento: tel. 0565.63457) getti interessati (associazioni di categoria, lavoratori, consumatori) possono inviare commenti e osservazioni ([email protected]) Anna Tempestini Politiche sociali, Casa, Immigrazione, Istruzione, formazione e lavoro, Città dei Bambini, Politiche entro 60 giorni dalla pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta Ufficiale per la famiglia, l’infanzia e l’adolescenza, Pari opportunità, Volontariato, Cooperazione internazionale (info: www.garanteprivacy.it).  [email protected] > Riceve il martedì alle ore 15.30 DOVE E COME MI CURO? (su appuntamento: tel. 0565.63319-298-287) Un motore di ricerca per trovare la struttura sanitaria più adeguata Consiglio Comunale Si chiama www.doveecomemicuro.it e contiene i dati di oltre 1.200 Presidente Maida Mataloni strutture sanitarie italiane, suddivise per specialità in base a 50 in- Presidenza del Consiglio e Segreteria Commissioni Consiliari dicatori selezionati, tra gli altri, da Ministero della Salute e Agenzia ✆ 0565.63231  [email protected] Nazionale per i Servizi Sanitari Nazionali. Si tratta di un vero e pro- > lunedì-mercoledì ore: 9.30-13.30 prio motore di ricerca per scegliere dove curarsi per determinate > mercoledì ore: 9.30-13.30 / 15.15-17.30 patologie, facile da usare: la ricerca si fa sulla parte del corpo e il pro- blema di interesse, oppure inserendo criteri di distanza geografica; i risultati vengono contrassegnati da simboli (semaforo rosso, giallo scrivi a piombino oggi e verde) che permettono di sintetizzare i dati di qualità. Una legenda La Redazione raccoglie notizie di utilità e interesse generale che aggiuntiva, basata sulla misurazione “a tacche” valuta la performan- contribuiscono alla ricchezza dei contenuti informativi della rivista, ce della singola struttura rispetto agli standard internazionali di qua- finalizzata alla conoscenza e alla partecipazione della comunità lità dell’assistenza. Il progetto è realizzato da esperti coordinati dal locale alla vita civile, sociale e amministrativa, nel rispetto Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università Cattolica di Roma. dei principi e degli obiettivi della comunicazione pubblica. PubblicitàPubblicità a pagamento a pagamento

TV COLOR 5 ANNI PER PRODOTTI DAL COSTO SUPERIORE AI 500€*

GRANDI ELETTRODOMESTICI 6 ANNI PER PRODOTTI DAL COSTO SUPERIORE AI 400€* *ESCLUSO PROMOZIONI OFFERTA VALIDA FINO AL 31 DICEMBRE 2013

www.bucciantini.it Parco Commerciale "La Monaca" tel. 0565.85.11.98 ORARIO:VENTURINA LUNEDI - SABATO 8:30-12:30 / 15:30-19:30 APERTI LA DOMENICA POMERIGGIO DA OTTOBRE A APRILE