Curriculum Vitae MARIA MADDALENA SICA - Archeologa

MARIA MADDALENA SICA

Laureata presso l’I.U.O. di Napoli e specializzata presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera, ha seguito un percorso formativo che le consente di padroneggiare tanto l’ambito della “cultura materiale” quanto quello dell’analisi storico-letteraria. Dalla laurea alla fine degli anni ’90 ha svolto attività di libera professionista prevalentemente in Campania, collaborando con la Soprintendenza di Napoli e Caserta e con quella di Salerno, Avellino e Benevento. In questa prima fase di attività lavorativa ha affinato gli strumenti della ricerca sul terreno impegnandosi in diverse campagne di scavo, comprese quelle svolte all’estero come membro della missione interuniversitaria (I.U.O. di Napoli, Unoiversità di Rethymnon-Creta, Università di Parigi-Sorbona), svoltesi a Creta presso il sito di Eleutherna (1992- 1993). Dal 1999 si è trasferita in dove ha svolto un’intensa attività professionale collaborando con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria con incarichi di consulenza tecnico-scientifica e di coordinamento in indagini archeologiche, prospezioni topografiche di superficie, catalogazione e informatizzazione dei dati archeologici della Regione. La notevole esperienza acquisita sul campo si associa ad una intensa attività di studio e ricerca che l’ha vista impegnata per un decennio, dal 2000 al 2010, quale studiosa e docente a contratto presso l’Università degli Studi della Basilicata sia nei corsi di Archeologia Classica della Facoltà di Lettere a Potenza sia in quelli di Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica del mondo greco e romano nella Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera. In quest’ambito si è dedicata alle attività didattico-formative e di studi organizzando, coordinando e dirigendo ricerche e indagini archeologiche sia in Basilicata che in Calabria, concretizzatesi in progetti pluriennali quali quelli messi in atto nel santuario lucano di Torre di Satriano (PZ) (2000-2003); nell’abitato protostorico, brettio e romano di Taureana di Palmi (RC) (2003-2008); nell’insediamento indigeno di Castellace di Oppido Mamertina (RC) (2006- 2010). Svolge attività di docenza in corsi di formazione; di consulenza scientifica in RTP ai fini della redazione di strumenti di tutela, governo, pianificazione e uso del territorio (PSC, PSA e REU – L.U.R. 19/2002) e per progetti inerenti ai beni archeologici e culturali in generale; di archeologia preventiva; di promozione, valorizzazione e divulgazione del patrimonio culturale mediante la realizzazione e l’allestimento di mostre a carattere scientifico, la partecipazione in qualità di relatrice a convegni, conferenze e incontri di studi cui associa una produzione scientifica e divulgativa delle attività svolte e pubblicate in monografie e volumi a più mani, in saggi su riviste, atti di convegni e volumi collettanei. Dal 2013 è socio fondatore della società Archeopros snc, servizi per l’Archeologia e il Patrimonio Culturale.

Diploma di Specializzazione in Archeologia Classica (70 e lode/70) TITOLI DI STUDIO Laurea in Lettere, indirizzo Classico (110 e lode/110)

ESPERIENZA PROFESSIONALE Iscritta all’Elenco del Ministero Operatori Abilitati per l’Archeologia Preventiva, n. 1722 Iscritta al MEPA e al MEPAL

Ottobre 2020 Collaborazione per attività di inventariazione e catalogazione di beni culturali mobili e immobili: “Produzione di 133 schede GIS MODI_Archeo”. CIG: Z992ED0655 Committente: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di e la provincia di Vibo Valentia.  Attività di catalogazione e informatizzazione

Collaborazione per attività di inventariazione e catalogazione di beni culturali mobili e immobili: “Produzione di 37 schede (con tabella di stima dei valori) relative a reperti provenienti dalle indagini archeologiche condotte a Calderazzo, Parco Archeologico di Medma-Rosarno nel 2018”. CIG: Z932ED4086

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 21 Curriculum Vitae MARIA MADDALENA SICA - Archeologa

Committente: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia.  Attività di catalogazione e informatizzazione

Settembre 2020 - in corso Conduzione tecnico-scientifica delle indagini archeologiche per l’appalto dei lavori di “Rdo 2451020. Lavori di scavo, restauro, valorizzazione e fruizione del sito archeologico di Altilia-Sepino (CB). CIG: 8099018116 CUP: F97E18000250002 Committente: per conto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Molise su incarico dell’Impresa V. Spallone srl, Campobasso.  Attività di scavo stratigrafico

Agosto 2020 - in corso Coordinamento per le attività di sorveglianza archeologica nell’ambito delle attività della Bonifica di Ordigni Bellici, di esecuzioni di fondazioni speciali e di lavori propedeutici alla cantierizzazione, nell’ambito dei lavori di costruzione del 3° Megalotto della S.S. 106 jonica, dall’innesto con la S.S. 534 a Roseto Capo Spulico CIG: 0252666A91; CUP: F92C05000080011. Committente: Sirjo S.C.p.a.  Attività di Coordinamento

Luglio 2019 Redazione Viarc. Lavori per la realizzazione della bonifica della ex discarica, loc. Cropo, Palmi (RC). CIG: Z8F2D898C2 Committente: Comune di Palmi (RC)  Attività di ricerca bibliografica e di archivio  Attività di ricognizione di superficie  Redazione elaborati finali

Maggio 2019 Redazione Viarc. Lavori per la realizzazione di allacciamento elettrico, Comune di Calanna (RC) Committente: per conto di Archeopros snc su incarico di PSC group engineering procurement & construction.  Attività di ricerca bibliografica e di archivio  Attività di ricognizione di superficie  Redazione elaborati finali

Redazione Viarc. Lavori per la messa in Sicurezza di zona a rischio R4, completamento rete e collettori fognari e messa in sicurezza e stabilizzazione zona in frana nel comune di Placanica (RC). CIG: Z512A1C067, Z4D2B1C2AA, Z8A2B1C175 Committente: per conto di Archeopros snc su incarico del Comune di Placanica (RC)  Attività di ricerca bibliografica e di archivio  Attività di ricognizione di superficie  Redazione elaborati finali

Maggio 2020-in corso Museo Nazionale di Epizefiri: intervento di recupero e di valorizzazione, adeguamento e messa insicurezza della struttura esistente e opere connesse. CIG 8278559301 Committente: Segretariato Regionale della Calabria  Direttore operativo di supporto per i lavori di allestimento e ordinamento museale archeologico in fase di allestimento espositivo

Gennaio-settembre 2020 Indagini archeologiche in occasione dei lavori “Nuovo collegamento metropolitano ferroviario tra la nuova stazione di Catanzaro in località Germaneto e l’attuale stazione di Catanzaro Sala. CIG 528829249C. Committente: Di Lieto & C. s.r.l.  Attività di scavo stratigrafico

Ottobre-Dicembre 2019 Elaborazione e redazione di n. 110 schede sul patrimonio archeologico della città di Reggio Calabria. CIG: 798726104B. Committente: per conto di Archeopros su incarico del Comune di Reggio Calabria  Elaborazione e redazione schede

Luglio – Ottobre 2019 Conduzione tecnico-scientifica delle indagini archeologiche per l’appalto dei lavori di “Rdo 2329743. Recupero dei casali fatiscenti edificati nell’area archeologica di Altilia-Sepino (CB). CIG 7936252255; CUP F92C16001160001 Committente: per conto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Molise su incarico dell’Impresa

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 21 Curriculum Vitae MARIA MADDALENA SICA - Archeologa

V. Spallone srl, Campobasso.  Attività di scavo stratigrafico

Aprile – Maggio 2019 Attività di sorveglianza archeologica nell’ambito delle attività di completamento delle indagini geognostiche e geotecniche preliminari – 3 Megalotto SS 106 “Jonica Committente: Sirjo S.C.p.A., Roma  Attività di sorveglianza archeologica

Dicembre 2018-febbraio 2019 Attività di sorveglianza archeologica per la realizzazione di una linea interrata di bassa tensione, Rosarno (RC)- Rif. Dis-23102018-0639647. Committente: e-distribuzione S.p.A. - Infrastrutture e Reti Italia – Macro Area Territoriale Sud – Zona di Reggio Calabria (Pomezia –RM)  Attività di assistenza archeologica

Novembre-Dicembre 2018 Conduzione tecnico-scientifica delle indagini archeologiche nell’area del complesso a terrazze di Santa Maria della Libera a Venafro (IS) Committente: per conto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Molise su incarico della società Apoikia srl, Napoli.  Attività di scavo stratigrafico

Giugno-Ottobre 2018 Conduzione tecnico-scientifica delle indagini archeologiche per l’appalto dei lavori di “Rdo 1667802 Recupero dei casali fatiscenti edificati nell’area archeologica di Altilia-Sepino (CB). CIG 7146786261 Committente: per conto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Molise su incarico dell’Impresa V. Spallone srl, Campobasso.  Attività di scavo stratigrafico

Aprile-Giugno 2018 Conduzione tecnico-scientifica delle indagini archeologiche nell’ambito del progetto “Rosarno-Parco Archeologico. Lavori di completamento e realizzazione del parco” Committente: per conto di Archeopros snc su incarico dell’Impresa Mirabelli di Cosenza.  Attività di scavo stratigrafico

Gennaio-Aprile 2018 Presenziamento e controllo archeologico in occasione dei lavori “Nuovo collegamento metropolitano ferroviario tra la nuova stazione di Catanzaro in località Germaneto e l’attuale stazione di Catanzaro Sala. CIG 528829249C. Committente: Di Lieto & C. s.r.l.  Attività di assistenza archeologica

Novembre 2017 – maggio 2018 Attività di docenza nei moduli didattici “Il territorio e le sue risorse”, “Il sistema delle fortificazioni e la sua storia”, “Politiche per lo sviluppo territoriale integrato in riferimento ai beni culturali” “Valorizzazione del patrimonio storico-culturale” nell’ambito del progetto “Pionieri della buona terra” finanziato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale e

svoltosi a Campo Calabro (RC), forte di Poggio Pignatelli. Committente: Italia Nostra  Attività di docenza

Ottobre – Dicembre 2017 Attività di catalogazione e documentazione. Schede RA materiali archeologici provenienti dagli scavi di Saepinum. CIG Z202060710.

Committente: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Molise.  Attività di catalogazione e informatizzazione di 100 reperti archeologici su piattaforma SIGECWEB

Agosto –Settembre 2017 Indagini archeologiche preliminari, comuni di Bagnara Calabra-Scilla (RC), Lavori per la realizzazione della linea aerea elettrica; iter Ardesia: 1199100 – L.I.: 7800301821 – C.I.G. Z361FA48FE Committente: e-distribuzione. Infrastrutture e Reti Italia - Distribuzione Territoriale Rete Calabria - Progettazione Lavori e Autorizzazione. Pomezia (RM)  Attività di ricerca bibliografica e di archivio  Attività di ricognizione di superficie

Giugno-Agosto 2017 Conduzione scientifica dello scavo nell’ambito del progetto integrato di recupero e valorizzazione del sito archeologico e dell’edilizia storica della città romana di Altilia – Sepino (CB). CIG.Z311E699FF.

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 21 Curriculum Vitae MARIA MADDALENA SICA - Archeologa

Committente: Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per il Molise.  Attività di scavo stratigrafico

Maggio 2017-2020 Attività di sorveglianza archeologica nell’ambito delle attività di completamento delle indagini geognostiche e geotecniche preliminari – 3 Megalotto SS 106 “Jonica”. Committente: Sirjo S.C.p.A., Roma  Attività di sorveglianza archeologica

Attività di ricognizione archeologica preventiva, saggi archeologici e assistenza per la realizzazione Febbraio-Aprile 2017 della Cabina primaria e-distribuzione – Bagnara Calabra (RC) – CIGZEB1D85EB4. Committente: e-distribuzione. Infrastrutture e Reti Italia - Distribuzione Territoriale Rete Calabria - Progettazione Lavori e Autorizzazione. Pomezia (RM)  Attività di ricognizione di superficie

 Attività di verifiche archeologiche (saggi)  Attività di sorveglianza archeologica agli scavi

Febbraio 2017 Assistenza specialistica per i lavori di messa in sicurezza del teatro greco-romano di Locri Epizefiri (comune di Portigliola-RC); cavea e muri del balteum. Committente. Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia.  Attività di assistenza specialistica ai lavori di messa in sicurezza

Febbraio 2017 Redazione della relazione archeologica per l’APQ n. 8bis “Strada pedemontana della Piana di Gioia Tauro S.G.C. Delianuova – Cinquefrondi 2° stralcio 1° lotto tratto svincolo per (ex SS 111)

– Innesto per Scroforio - verso Oppido Mamertina e Varapodio (RC). Committente: Città Metropolitana di Reggio Calabria – Settore 12 Viabilità – Trasporti - Catasto Strada - APQ.

Aprile 2016 – Ottobre 2017 Contratto di subappalto per attività di sorveglianza archeologica ed eventuale scavo stratigrafico, nel contesto dei lavori di metanizzazione SNAM “Derivazione per Montebello Jonico” – CIG 6157469828 Per conto di Archeopros snc; committente: A.T.I. Sicilsaldo S.p.A.-Nuova Ghizzoni S.p.A.

 Coordinamento delle attività di sorveglianza archeologica  Consulenza scientifica per l’attività di scavo stratigrafico

Aprile-Maggio 2016 Consulenza scientifica per l’esecuzione di saggi preventivi nel contesto dei lavori per la realizzazione di parcheggi sotterranei in Piazza Garibaldi a Reggio Calabria Per conto di Archeopros snc; committente: Alca Immobiliare srl (RC)  Coordinamento del cantiere di scavo archeologico  Consulenza scientifica per le attività di scavo stratigrafico

Febbraio-Marzo 2016 Servizio di ricognizione superficiale preventiva e sorveglianza agli scavi; Rosarno (RC) Committente: Enel – Distribuzione, Pomezia (RM)  Consulenza scientifica per le attività di ricognizione di superficie  Attività di sorveglianza archeologica agli scavi

Ottobre 2015 – Aprile 2017 Servizi di coordinamento e sorveglianza archeologica agli scavi; lavori di metanizzazione nella Locride Committente: Italgas, Società Italiana per il gas p.a., Torino  Coordinatrice dei cantieri di scavo  Attività di sorveglianza archeologica agli scavi

Agosto 2015 – Maggio 2016 Realizzazione della carta archeologica georefenrenziata del Comune di Condofuri, CIG Z3C15D6E88 Per conto di Archeopros snc; committente: Comune di Condofuri (RC)  Consulenza scientifica in fase di redazione della carta archeologica

Consulenza tecnico-scientifica, indagini archeologiche, progettazione scientifica del nuovo Gennaio-Ottobre 2015 allestimento Museo Archeologico Palazzo del Rio. Appalto di progettazione esecutiva ed esecutiva dei lavori per la gara aggiudicata sulla base del progetto definitivo: Polo Museale, Museo e Parco Archeologico di Locri Epizefiri; interventi di valorizzazione. Committente: Epizefiri SCARL, Napoli  Consulenza tecnico-scientifica per la progettazione esecutiva

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 21 Curriculum Vitae MARIA MADDALENA SICA - Archeologa

 Consulenza scientifica per le indagini archeologiche  Consulenza scientifica per gli interventi di valorizzazione  Progettazione scientifica del nuovo allestimento del Museo Archeologico del Territorio, Palazzo Nieddu

Gennaio-Ottobre 2015 Consulenza tecnico-scientifica, indagini archeologiche. Appalto di progettazione esecutiva ed esecutiva dei lavori per la gara aggiudicata sulla base del progetto definitivo: Polo Museale di Sibari; Progetto nuovo edificio di accoglienza, opere di riqualificazione e valorizzazione funzionale del Parco Archeologico, interventi di valorizzazione. Committente: Sibaritide SCARL, Napoli  Consulenza tecnico-scientifica per la progettazione esecutiva  Consulenza scientifica per le indagini archeologiche  Consulenza scientifica per gli interventi di valorizzazione

Novembre 2014 - Ottobre 2015 Elettrodotto aereo 150kW DT San Procopio- Palmi sud – incarico per la redazione della relazione di rischio archeologico e survey. Per conto di Archeopros snc; committente: Studio Professionale di Architettura F. Zaccara, Potenza  Coordinamento delle attività di ricognizione archeologica  Consulenza scientifica per valutazione del Rischio Archeologico

Settembre 2014 – Aprile 2016 Redazione del Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) e del Regolamento Edilizio e Urbanistico (R.E.U.) – (L.U.R. 19/2002) e V.A.S., Comune di Isola Capo Rizzuto (KR); in R.T.P., consegnato PSC Definitivo (aprile 2016) Committente: Comune di Isola Capo Rizzuto (KR)  Consulenza scientifica

Settembre-Novembre 2014 Museo archeologico di Locri Epizefiri (RC). Lavori di scavo archeologico e rilievo in località Mannella – Santuario di Persefone: Intervento di somma urgenza di verifica dei danni da scavo abusivo, CIG X94101FA1B. Per conto dell’Archeopros snc; committente: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria  Coordinatrice delle attività archeologiche  Consulenza scientifica per l’esecuzione di scavi stratigrafici  Analisi e studio del materiale archeologico

Aprile-Luglio 2014 Collaborazione scientifica per il nuovo allestimento dell’Antiquarium “N. De Rosa” Casa della Cultura di Palmi (RC) Committente: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria  Collaborazione scientifica all’allestimento, sezione italica e territorio di Palmi

Marzo 2014 Consulenza scientifica per la redazione del Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) e del Regolamento Edilizio e Urbanistico (R.E.U.) – (L.U.R. 19/2002), Comune di Locri (RC); in R.T.P., consegnato Documento preliminare Committente: Arch. F. Nasso, Capogruppo  Consulenza scientifica

Marzo 2014 – Marzo 2015 Contratto di appalto per i servizi di coordinamento e sorveglianza archeologica agli scavi. Lavori di Metanizzazione nella Locride, proroga contratto Committente: Società Italiana per il Gas p.A., Torino  Attività di coordinamento alle attività di scavo  Consulenza scientifica nelle attività di sorveglianza archeologica

Gennaio-Maggio 2014 Affidamento prestazioni di servizio per la catalogazione dei materiali provenienti dalle indagini archeologiche per i lavori di ammodernamento della SS 106, DG22/04, da Ardore a Marina di Gioiosa Jonica (tratto Palizzi-Caulonia, ex lotti 6-7-8)

Committente: ANAS s.p.A. Compartimento per la Viabilità della Calabria, Catanzaro  Supervisione delle attività di lavaggio, classificazione, sistemazione e siglatura dei reperti archeologici

Ottobre 2013 – Luglio 2014 Attività di sorveglianza archeologica, lavori di scavo stratigrafico e rilievo archeologico manuale e strumentale nell’ambito dei lavori di costruzione dei seguenti metanodotti: derivazione per Bruzzano Zeffirio e Ferruzzano DN 400 (16”) DP 24 bar; allacciamento al Comune di Africo Nuovo DN 100 (42”)

DP 24 bar; allacciamento al Comune di Ferruzzano DN 100 (4”) DP 24 bar; allacciamento al Comune di Caraffa del Bianco DN 150 (6”) DP 24 bar. CIG 49203197AE Per conto di Archeopros snc; committente: Euroservice Impianti s.r.l., Bertinoro (FC)  Coordinamento delle attività di scavo

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 21 Curriculum Vitae MARIA MADDALENA SICA - Archeologa

 Consulenza scientifica per le attività di scavo stratigrafico  Attività di sorveglianza archeologica agli scavi

Realizzazione della carta archeologica georeferenziata dell’antico centro di Reggio (ricerca di archivio Giugno 2013 - Dicembre 2015 e bibliografica; attività di topografia e georeferenziazione; attività di rilievo strumentale; elaborazione e restituzione digitalizzata 2D e 3D dei dati); CIG X010A1905D Per conto di Archeopros snc; committente: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria  Consulenza scientifica per la redazione della carta archeologica

Contratto di prestazione d’opera professionale Maggio 2013 – Maggio 2014 Committente: Impresa E. Gallo, Lappano (CS)  Direzione tecnica per la realizzazione dei lavori attinenti alla categoria OS25

Maggio-Novembre 2013 Supporto Tecnico-Amministrativo e Scientifico alle attività del Responsabile del Procedimento per Archeologia con riferimento di supervisione e coordinamento delle attività relative a “Rilievi, accertamenti e indagini archeologiche di II fase, interventi di pulizia dei rinvenimenti fortuiti”; Lavori di

ammodernamento in nuova sede del tratto Palizzi-Caulonia Committente: Anas, Compartimento per la Viabilità della Calabria, Catanzaro  Consulenza tecnico-amministrativo e scientifico  Supervisione e coordinamento delle attività archeologiche e di rilievo

Maggio-Settembre 2013 Indagini di archivio, bibliografiche, predisposizione di schede e di relazioni riepilogative. Lavori Italferr S.p.A. “Studio di Fattibilità Interramento Stazione di Reggio Calabria”. CIG 3482926973 Per conto di Archeopros snc; committente: Lande s.r.l., Napoli  Consulenza scientifica nelle attività di ricerca bibliografica e di archivio  Redazione delle schede di Rischio Archeologico

Indagini di archivio, bibliografiche, predisposizione di schede e di relazioni riepilogative. Lavori Italferr Maggio-Giugno 2013 S.p.A. “Elettrificazione Lametia Terme-Catanzaro – Dorsale Ionica”. CIG 3482926973 Per conto di Archeopros snc; committente: Lande s.r.l., Napoli  Consulenza scientifica nelle attività di ricerca bibliografica e di archivio  Redazione delle schede di Rischio Archeologico

Incarico per il nuovo allestimento del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria Aprile 2013 - Aprile 2016 Committente: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria  Collaborazione scientifica  Ideazione e coordinamento della III sezione “La Magna Grecia conquistata dagli Italici”

Febbraio 2013 – Aprile 2014 C.T.U. causa R.G. 5243/07, Frisina Giovanni/Ministero per i Beni e le Attività Culturali dello Stato; Premio di rinvenimento Committente: Tribunale di Reggio Calabria  Consulenza tecnico-scientifica

Marzo 2012 - Marzo 2014 Contratto di appalto per i servizi di coordinamento e sorveglianza archeologica agli scavi. Lavori di Metanizzazione nella Locride Committente: Società Italiana per il Gas p.A., Torino  Attività di coordinamento alle attività di scavo

 Consulenza scientifica nelle attività di sorveglianza archeologica

Esecuzione di indagini archeologiche in località Vermeni e Covala (Bagnara Calabra – RC); Lavori Giugno 2011 - Marzo 2012 ANAS di ammodernamento e adeguamento del tratto autostradale Tra Gioia Tauro e Scilla Committente: SA-RC, Impregilo-Condotte, Società Consortile per Azioni, Roma  Consulenza scientifica per le attività di ricognizione archeologica  Consulenza scientifica per le attività di scavo stratigrafico

Redazione del Piano Strutturale Associato (P.S.A.) e del Regolamento Edilizio e Urbanistico (R.E.U.) Aprile 2011 – (L.U.R. 19/2002), Comuni di Rosarno (RC), capofila, Feroleto della Chiesa (RC), Laureana di Borrello (RC), Rizziconi (RC), San Pietro di Caridà (RC), San Calogero (VV) e Serrata (RC); in R.T.P. Committente: Comune di Rosarno (RC), consegnato Documento Preliminare (2013)  Consulenza scientifica

Attività didattica seminariale – Master Universitario di II livello, Architettura e Archeologia della Città Aprile-Maggio 2011 Classica - Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Committente: Scuola di Alta Formazione in Architettura e Archeologia della Città Classica  Docenza per l’insegnamento di “Storia e tecniche della ricerca archeologica”

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 21 Curriculum Vitae MARIA MADDALENA SICA - Archeologa

Marzo-Giugno 2011 Progetto scolastico “Il teatro: origine, sviluppo e autori” Committente: Istituto Statale d’Istruzione Superiore “N. Pizi” di Palmi (RC)  Esperto esterno per la docenza presso i siti archeologici di Taureana e Locri

Febbraio – Giugno 2011 Supporto Tecnico-Amministrativo e Scientifico alle attività del Responsabile del Procedimento – Archeologia: SS 106, DG 22/04. Lavori di ammodernamento in nuova sede tratto Palizzi-Caulonia Committente: Anas, Compartimento per la Viabilità della Calabria; Catanzaro  Consulenza tecnico-amministrativo e scientifica per la risoluzione delle interferenze archeologiche di 1, 2 e 3 fase

Dicembre 2010 - Aprile 2013 Redazione del Piano Strutturale Associato (P.S.A.) e del Regolamento Edilizio e Urbanistico (R.E.U.) (L.U.R. 19/2002), Comuni di Varapodio (capofila), Molochio e Terranova S. M. (RC), in R.T.P., consegnato Documento Preliminare Committente: Comune di Varapodio (RC)  Consulenza scientifica

Svolgimento di attività di scavo stratigrafico e ricognizione archeologica, di elaborazione e stesura Novembre 2010 – Gennaio 2011 delle relazioni tecnico-scientifiche e delle carte di rischio archeologico relativo e assoluto. Progettazione definitiva ed esecutiva della realizzazione con qualsiasi mezzo dell’attraversamento stabile dello Stretto di Messina e dei collegamenti stradali e ferroviari sui versanti Calabria e Sicilia. Comune di Villa San Giovanni (RC) Committente: Lande s.r.l., Napoli  Consulenza scientifica per le attività di scavo stratigrafico  Attività di ricognizione archeologica  Stesura delle relazioni e delle carte di Rischio Archeologico Relativo e Assoluto

Novembre 2010 - Gennaio 2011 P.O.N. Scuola 2007-2013 progetto C-1-FSE-2010-1111 “Oltre il sentiero …. con la natura per la natura” Committente: Liceo Scientifico Statale “A. Volta” di Reggio Calabria

 Esperto esterno per attività di docenza, materie archeologiche

Ottobre – Dicembre 2010 Supporto e Consulenza al Responsabile del Procedimento nell’ambito delle indagini archeologiche; realizzazione della E90, tratto SS 106 da ardore a marina di Gioiosa (RC) Committente: Anas, Compartimento per la Viabilità della Calabria, Catanzaro  Consulenza tecnico-scientica del RUP

Attività didattica seminariale – Master Universitario di II livello, Architettura e Archeologia della Città Ottobre-Novembre 2010 Classica - Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Committente: Scuola di Alta Formazione in Architettura e Archeologia della Città Classica  Docenza per l’insegnamento di “Legislazione e Gestione del Territorio e delle Aree Archeologiche”

Giugno-Ottobre 2010 Supporto Tecnico, Amministrativo e Scientifico alle attività del Responsabile del Procedimento – Archeologia, Lavori di costruzione della E90 tratto dalla SS106 – da Squillace a Simeri Crichi e prolungamento della SS 280 “dei due mari” (da San Sinato a Germaneto) Committente: Anas, Compartimento per la Viabilità della Calabria, Catanzaro  Consulenza tecnico-scientico-amministrativa del RUP finalizzata alla risoluzione delle interferenze archeologiche

Completamento scavi, restauro e conservazione del Parco Archeologico di Taureana; Palmi (RC) Marzo-Giugno 2010 APQ Beni Culturali Calabria II° atto integrativo Prog. Cod. SPA 25; in ATP. Committente: Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria, Roccelletta di Borgia (CZ)  Profilo Archeologo per lo studio della topografia antica  Coordinamento per le attività di scavo stratigrafico  Responsabile della documentazione di scavo

Supporto Tecnico, Amministrativo e Scientifico alle attività del Responsabile del Procedimento – Gennaio – Maggio 2010 Archeologia: SS 106, lavori di ammodernamento in nuova sede del tratto Palizzi-Caulonia Committente: Anas, Compartimento per la Viabilità della Calabria, Catanzaro  Consulenza tecnico-scientico-amministrativo del RUP finalizzata alla risoluzione delle interferenze archeologiche di 1, 2 e 3 fase

Assistenza tecnica e scientifica alle attività di scavo archeologico: Ponte sullo Stretto di Messina. Ottobre-Novembre 2009 Opere ferroviarie connesse. Sponda calabra – Variante Cannitello. Indagini archeologiche preventive. Committente: Giardini e Paesaggi S.a.S., Napoli  Consulenza tecnico-scientifica per le attività di scavo stratigrafico

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 21 Curriculum Vitae MARIA MADDALENA SICA - Archeologa

Agosto –Settembre 2009 Servizio di supporto alla progettazione: SS 182 “Trasversale delle Serre” Tronco I° - lotti 1° e 2°; Tronco III° - lotto 2°. Committente: Anas, Compartimento per la Viabilità della Calabria, Catanzaro

 Consulenza scientifica per le indagini archeologiche preliminari Attività di presenziamento e di controllo archeologico nell’ambito della realizzazione del parco eolico in Giugno-Luglio 2009 località “Le Cannelle” – Isola Capo Rizzuto (KR). Committente: Di Lieto &C. s.r.l., Catanzaro  Consulenza scientifica per le attività di presenziamento e di controllo archeologico

Redazione del Piano Strutturale Associato (P.S.A.) e del Regolamento Edilizio e Urbanistico (R.E.U.) Aprile 2009 (L.U.R. 19/2002), Comuni Bagnara Calabra (capofila), Scilla, Sant’Eufemia d’Aspromonte, Sant’Alessio d’Aspromonte (RC); in R.T.P.; consegnato Documento Preliminare agosto 2014 Committente: Comune di Bagnara Calabra (RC)  Consulenza scientifica

Marzo 2009 Redazione del Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) e del Regolamento Edilizio e Urbanistico (R.E.U.) (L.U.R. 19/2002), Comune di Stignano (RC); in R.T.P. Committente: Comune di Stignano (RC)  Consulenza scientifica

Dicembre 2008 Redazione del Piano Strutturale Comunale Associato (P.S.C.) e del Regolamento Edilizio e Urbanistico (R.E.U.) (L.U.R. 19/2002), Comune di Agnana Calabra (RC); in R.T.P. Committente: Comune di Agana Calabra (RC)

 Consulenza scientifica

Indagini preventive lungo i percorsi dei metanodotti “Derivazione per Antonimina e Ciminà; Novembre 2008 Derivazione per Benestare e Careri; Derivazione per Bruzzano Zeffirio e Ferruzzano; Allacciamento Comune di Grotteria;Allacciamento Comune di Sant’Ilario sullo Ionio (RC), Indagini preventive per la realizzazione di allacciamenti e derivazioni del metanodotto Committente: Lerici Prospezioni Archeologiche, Soc. Coop. a.r.l., Roma

 Consulenza scientifica per le attività di ricognizione archeologica

Esecuzione di prospezioni topografiche di superficie (ricognizioni archeologiche) in località Arghillà, Ottobre-Novembre 2008 Matiniti e Gallico (RC), Lavori di ammodernamento e adeguamento al tipo Ia delle norme CNR/80, svincolo di Scilla Committente: SA-RC, Impregilo-Condotte, società consortile per azioni, Roma  Coordinamento delle attività di ricognizione archeologica

 Consulenza scientifica per le attività di ricognizione archeologica

Redazione del Piano Strutturale Associato (P.S.A.), del Regolamento Edilizio e Urbanistico (R.E.U.) Luglio 2008 (L.U.R. 19/2002), e della V.A.S., Comuni Guardavalle (capofila, CZ), Monasterace (RC) e Santa Caterina dello Ionio (CZ); in R.T.P., consegnato Documento Preliminare Committente: Comune di Guardavalle (CZ)  Consulenza scientifica

Insegnamento a contratto presso l’Università degli Studi della Basilicata, Facoltà di Lettere e Filosofia Aprile 2008 - Febbraio 2009 Committente: Facoltà di Lettere e Filosofia, Anno Accademico 2007/2008  Docenza per l’insegnamento di “Archeologia Classica”

Gennaio-Novembre 2008 Insegnamento a contratto presso l’Università degli Studi della Basilicata, Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera, Committente: Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera, Anno Accademico 2007/2008  Docenza per l’insegnamento di “Storia dell’Urbanistica greca e romana”

Giugno 2007 Redazione del Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) e del Regolamento Edilizio e Urbanistico (R.E.U.) (L.U.R. 19/2002), Comune di San Ferdinando (RC); in R.T.P., consegnato Quadro Conoscitivo Committente: Comune di San Ferdinando (RC)  Consulenza scientifica

Febbraio 2007- Agosto 2008 Esecuzione di indagini archeologiche (scavo stratigrafico) in località Piani della Corona di Bagnara Calabra (RC); Autostrada Salerno-Reggio Calabria, lavori di ammodernamento ed adeguamento al tipo Ia delle norme CNR/80, dallo svincolo di Gioia Tauro allo svincolo di Scilla Committente: SA-RC, Impregilo-Condotte, società consortile per azioni, Roma  Coordinamento delle attività di scavo stratigrafico  Consulenza scientifica per le attività di scavo stratigrafico

Insegnamento a contratto presso l’Università degli Studi della Basilicata, Scuola di Specializzazione in Febbraio 2007- Febbraio 2008 Archeologia di Matera

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 8 / 21 Curriculum Vitae MARIA MADDALENA SICA - Archeologa

Committente: Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera Anno Accademico 2006/2007  Docenza per l’insegnamento di “Architettura e urbanistica del mondo classico”

Insegnamento a contratto presso l’Università degli Studi della Basilicata, Facoltà di Lettere e Filosofia Febbraio 2007- Febbraio 2008 Committente: Facoltà di Lettere e Filosofia, Anno Accademico 2006/2007  Docenza per l’insegnamento di “Archeologia Classica”

Gennaio-Giugno 2007 Progetto “Il piccolo archeologo”. Committente: Direzione Didattica Statale 2° circolo “San Francesco” di Palmi (RC)  Consulenza scientifica

Dicembre 2006 – Agosto 2007 P.O.N., “La scuola per lo sviluppo” n. 1999 IT051PO013, misura 3 azione 2, 2006-149: Progetto “Oggi tutti presenti”, modulo “Promozione alle attività collegate alle problematiche ambientali del territorio”. Committente: Istituto Magistrale Statale “C. Alvaro” di Palmi (RC)

 Esperto per attività di docenza

Novembre 2006 - Maggio 2007 P.O.N. “La scuola per lo sviluppo” n. 1999 IT051PO013 misura 3.1 2006-152, Progetto: “Alla Scoperta del Patrimonio Storico-Archeologico ed Artistico del mio Paese”. Modulo di Archeologia. Committente: Direzione Didattica Statale Oppido Mamertina (RC)  Esperto per attività di docenza ed escursioni archeologiche

P.O.N. 2006-2007, 3-1-2006-89, misura 3 azione 3.1 Progetto Pilota “Colori, cultura e tradizioni del Novembre 2006 – Febbraio 2007 territorio calabrese: Palmi e dintorni”. Modulo 1 - Archeologia. Committente: Direzione Didattica Statale 2° circolo “S. Francesco” di Palmi (RC)  Esperto esterno per attività di docenza, laboratoriale ed escursioni

Esecuzione di prospezioni topografiche di superficie (ricognizioni archeologiche) in località Solano di Novembre 2006 Bagnara Calabra (RC), Lavori di ammodernamento e adeguamento al tipo Ia delle norme CNR/80 dallo svincolo di Gioia Tauro allo svincolo di Scilla Committente: SA-RC, Impregilo-Condotte, società consortile per azioni, Roma  Coordinamento delle attività di ricognizione archeologica  Consulenza scientifica per le attività di ricognizione archeologica

Redazione del Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) e del Regolamento Edilizio e Urbanistico (R.E.U.) Settembre 2006 (L.U.R. 19/2002), Comune di Grotteria (RC); in R.T.P., consegnato Quadro Conoscitivo 2007 Committente: Comune di Grotteria (RC)  Consulenza scientifica

Luglio-Ottobre 2006 Esecuzione di prospezioni topografiche di superficie (ricognizioni archeologiche) in località Piani della Corona di Bagnara Calabra (RC), Lavori di ammodernamento e adeguamento al tipo Ia delle norme

CNR/80 dallo svincolo di Gioia Tauro allo svincolo di Scilla Committente: SA-RC, Impregilo-Condotte, società consortile per azioni, Roma  Coordinamento delle attività di ricognizione archeologica  Consulenza scientifica per le attività di ricognizione archeologica

Febbraio 2006-febbraio 2007 Insegnamento a contratto presso l’Università degli Studi della Basilicata, Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera Committente: Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera, anno Accademico 2005/2006  Docenza per l’insegnamento di “Architettura e urbanistica del mondo classico”

Febbraio-Giugno 2006 Progetto “Archeologia Taureana” Committente: Direzione Didattica Statale 2° circolo “San Francesco” di Palmi (RC)  Consulenza scientifica

Gioia Tauro (RC). Lavori di prospezioni e indagini di verifica antico centro di Métauros in località Pietra, Febbraio-Giugno 2006 Somma a disposizione dell’Amministrazione. Perizia n. 26/05. Lettera d’incarico Voce E Committente: Soprintendenza Archeologica della Calabria  Consulenza scientifica per le attività di scavo stratigrafico

Lavori inerenti a “Interventi atti alla ristrutturazione di immobili privati per la realizzazione di alloggi ERP Novembre-Dicembre 2005 Piano delle Fosse”. Affidamento incarico professionale per indagini archeologiche Committente: Comune di Gioia Tauro  Consulenza scientifica per le attività di scavo stratigrafico

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 9 / 21 Curriculum Vitae MARIA MADDALENA SICA - Archeologa

Settembre-Ottobre 2005 Percorso formativo I.F.T.S. “Tecnico Superiore per la Conduzione di Cantieri” Committente: Associazione Paideia in qualità di gestore dell’ATS composta dall’Università “Mediterranea”, I.I.S. E. Fermi di Bagnara Calabra, Associazione Paideia e Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria  Tutor di stage

Luglio-Ottobre 2005 Oppido Mamertina (RC). Prosecuzione dei lavori per la “Valorizzazione delle fortificazioni di contrada Palazzo”. Convenzione tra Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte e Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria. Reggio Calabria. L. 340/65. Lotto 2°, Perizia n, 6/05, lavori di collaborazione scientifica ed elaborazione testi per i pannelli, Lettera d’ordine Committente: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria  Consulenza scientifica per la redazione dei testi dei pannelli e della pubblicazione del sito archeologico di Palazzo e del territorio di Oppido Mamertina.

Maggio-Giugno 2005 Incontro di formazione per la definizione dei percorsi laboratoriali di storia locale sul tema: “Dal neolitico all’età del ferro: i più antichi insediamenti del territorio di Palmi” Committente: Scuola Media Statale “Zagari-Milone” di Palmi (RC)  Esperto esterno per attività di docenza

Aprile-Maggio 2005 P.O.N. 2000-2006 “La scuola per lo sviluppo” misura 1 “Adeguamento del sistema scolastico azione 1.1 “promozione e diffusione della cultura ambientale, Progetto “Helianthus II” – Modulo 2 “Salvare l’arte per salvare l’uomo”. Committente: Istituto Statale d’Arte “M. Guerrisi” di Palmi (RC)

 Esperto, attività di docenza per la formazione di docenti  Esperto, attività di docenza per la formazione di allievi

Gennaio-Giugno 2005 Progetto “Il piccolo archeologo”. Committente: Direzione Didattica Statale 2° circolo “San Francesco” di Palmi (RC)  Consulenza scientifica

Redazione del Quadro conoscitivo del Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) (L.U.R. 19/2002), Comune Agosto 2004 - Giugno 2005 di Palmi (RC); in R.T.P. Committente: Comune di Palmi (RC)  Consulenza scientifica

Incarico di Catalogazione Cap. 2283 A.F. 2004 Agosto-Novembre 2004 Committente: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria  Redazione di schede di inventario di materiali archeologici provenienti da Palmi (RC)

Gennaio-Giugno 2004 Progetto “Il piccolo archeologo”. Committente: Direzione Didattica Statale 2° circolo “San Francesco” di Palmi (RC)  Consulenza scientifica

Consulenza scientifica per scavi archeologici da realizzarsi nell’edificio sito in via Miraglia n.7/9 di Gennaio 2004 Reggio Calabria Committente: Studio professionale I. Tripepi, Reggio Calabria  Consulenza scientifica per le attività di scavo stratigrafico

Insegnamento a contratto presso l’Università degli Studi della Basilicata, Facoltà di Lettere e Filosofia, Aprile 2003 – Febbraio 2004 sede di Potenza Committente: Facoltà di Lettere e Filosofia, Anno Accademico 2002-2003  Docenza per l’insegnamento di Archeologia Classica

Novembre 2002 - Dicembre 2003 Collaborazione per la realizzazione della mostra “I Taureani nell’area della Piana” Committente: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria  Revisione della documentazione scientifica, grafica e fotografica  Stesura di testi scientifici

Novembre 2002 - Marzo 2003 Collaborazione per attività di studio presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera - Università degli Studi della Basilicata Committente: Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera, Anno Accademico 2002/2003  Coordinamento per attività di studio: analisi, catalogazione e studio dei materiali pertinenti alle ricerche di Torre di Satriano – PZ

Ottobre-Novembre 2002 Incarico di Catalogazione Cap. 2283 A.F. 2002 Committente: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria  Redazione di schede di inventariazione di materiali archeologici provenienti da Palmi (RC)

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 10 / 21 Curriculum Vitae MARIA MADDALENA SICA - Archeologa

Marzo-Aprile 2002 Attività didattiche configurate nella visita agli scavi archeologicvi di Taureana e partecipazione guidata degli alunni Committente: Scuola Media Statale “Zagari-Milone”

 Esperto esterno per attività didattiche, visita agli scavi archeologici, partecipazione guidata degli alunni

Febbraio-Aprile 2002 Palmi (RC). Lavori di scavo archeologico negli insediamenti di età greca e romana in aree pubbliche e private in località “Taureana”. Perizia n. 31 del 02/10/2001. Somma a disposizione dell’Amministrazione, lettera d’incarico Voce D. Committente: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria  Consulenza scientifica per le attività di scavo stratigrafico  Redazione di schede per la prima inventariazione dei materiali di scavo  Analisi e classificazione preliminare dei reperti

Incarico lavori di catalogazione Cap. 2035 A.F. 2001 Novembre 2001 Committente: Soprintendenza Archeologica della Calabria  Redazione di scheda SITO relativa a Oppido (RC)

Ottobre 2001 Incarico professionale per l’esecuzione di indagini archeologiche di superficie, località Piani della Corona (Seminara - RC), tronco 3, tratto 3, lotto 3 Committente: Studio Professionale P. Martino, Palmi (RC)  Consulenza scientifica per le attività di ricognizione archeologica

Settembre-Novembre 2001 Oppido M. (RC). Lavori di scavo archeologico nell’abitato greco in località Castellace. Perizia n. 25 del 27/08/2001. Somma a disposizione dell’Amministrazione. Lettera d’incarico Voce D. Committente: Soprintendenza Archeologica della Calabria  Consulenza scientifica per le attività di scavo stratigrafico  Redazione di schede per la prima inventariazione dei materiali di scavo

 Analisi e classificazione preliminare dei reperti

Settembre-Novembre 2001 Incarico lavori di Catalogazione Cap. 2035 A.F. 2001 Committente: Soprintendenza Archeologica della Calabria  Redazione di scheda di SITO relativa a Palmi loc. Scinà (RC)

Aprile-Giugno 2001 Oppido Mamertina (RC). Lavori di restauro e valorizzazione nell’insediamento italico in località Mella. Perizia n. 48 del 07/11/2000, Cap. 7753/2000. Somma a disposizione dell’Amministrazione. Lettera d’incarico Voce D Committente: Soprintendenza Archeologica della Calabria  Consulenza scientifica per le attività di restauro e valorizzazione  Redazione di scheda CA  Esecuzione di documentazione fotografica

Marzo-Maggio 2001 Saggi di scavo archeologico in località Amigdalà (Foglio 34, part. 586/p) (Bova Marina-RC) – Perizia n. 1 del 19/01/2001, Somma a disposizione dell’amministrazione – Lettera d’incarico Voce D Committente: Soprintendenza Archeologica della Calabria  Consulenza scientifica per le attività di scavo stratigrafico  Redazione di schede per la prima inventariazione del materiale di scavo  Analisi e classificazione preliminare dei reperti

Novembre-Dicembre 2000 Indagine storico-archeologica sul sito di Satriano di Lucania (PZ). Committente: DAPIT. Dipartimento di Architettura, Pianificazione ed Infrastrutture di Trasporto dell’Università degli

Studi della Basilicata (Potenza).  Attività di ricerca storico-archeologica

Ottobre-Novembre 2000 Consulenza tecnica per la campagna di scavi archeologici in località Pietra, Comune di Gioia Tauro Committente: Comune di Gioia Tauro  Consulenza scientifica per le attività di scavo stratigrafico

Agosto-Settembre 2000 Collaborazione per attività archeoturistica (scavo, attività seminariali ed escursioni in aree archeologiche); per la realizzazione del progetto “Avvio campagne di scavi guidate per archeoturismo” in località Scinà di Palmi (RC) Committente: CERERE, Centro per il Recupero Regionale dei Centri Storici Calabresi, Società Consortile srl Scilla (RC)

 Coordinamento delle attività scientifiche  Consulenza scientifica per le attività di scavo stratigrafico  Affiancamento professionale durante le attività di scavo stratigrafico

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 11 / 21 Curriculum Vitae MARIA MADDALENA SICA - Archeologa

 Attività seminariali  Attività di accompagnatrice turistico-archeologica

Incarico lavori di Catalogazione Cap. 2035 A.F. 2000 Giugno-Luglio 2000 Committente: Soprintendenza Archeologica della Calabria  Redazione schede US relative allo scavo di Castellace – Oppido M. (RC)

Corso di formazione professionale post-laurea per “Europrogettisti per i Beni Culturali” Aprile-Ottobre 2000 Committente: ANAP Calabria (Associazione nazionale Addestramento Professionale)  Docenza per l’insegnamento “I Beni Culturali in Italia e in Calabria”

Aprile-Maggio 2000 Corso di specializzazione post-diploma per “Operatore di Beni Culturali” Committente: Liceo Artistico Statale “M. Preti” di Reggio Calabria

 Esperto esterno per il modulo “Storia dei Beni Archeologici Magno-Greci”  Tutor accompagnatore in stage

Incarico lavori di Catalogazione Cap. 2035 A.F. 1999 Giugno-Novembre 1999 Committente: Soprintendenza Archeologica della Calabria  Redazione schede US relative allo scavo di Taureana- Palmi (RC)

Incarico per il “Restauro, ripulitura, eventuali consolidamenti leggeri e valorizzazione delle Mura Marzo 1998 Storiche di via Roma del Centro Storico di Isernia”, in associazione temporanea con altri professionisti e con la Soprintendenza Archeologica del Molise Committente: Comune di Isernia  Consulenza scientifica per l’anali delle mura e redazione di schede

Lavori di scavo archeologico della villa romana di Vitulazio (CE), cantieri T.A.V. (Treni ad Alta Velocità) Gennaio-Dicembre1998 Per conto di Metis scarl, Napoli; committente: Condotte S.p.A.  Coordinamento delle attività archeologiche  Consulenza scientifica per le attività di scavo archeologico

Dicembre 1999 - Marzo 1998 Corso di formazione professionale per “Tecnico esperto per il rilievo dei Beni Culturali” POM 940028/1/1, Isernia Committente: INFORCOOP – Istituto Nazionale di Formazione Cooperativa, scarl, Roma . Docenza per l’insegnamento di “Metodologie di rilievo dei Beni Archeologici”

Maggio - Novembre1997 Corso di formazione per “Guida Turistica Archeologica” Committente: ENFAP Molise (Ente Nazionale di Formazione e Addestramento Professionale), sede di Campobasso . Docenza per l’insegnamento di “Antropologia-Geologia-Paleontologia”

Maggio-Luglio1996 Acerra (NA), loc. Via De Gasperi e aree limitrofe, Cap. 8005 E.F. 1996, voce 4. Incarico di collaborazione esterna; lavori di scavo archeologico Per conto di Metis scarl, Napoli; committente: Soprintendenza Archeologica per le province di Salerno, Avellino e Benevento . Assistenza scientifica per le attività di scavo stratigrafico

Giugno-Luglio 1995 Incarico di collaborazione scientifica nei lavori di scavo archeologico nella necropoli urbana di Suessola - Acerra (NA), proprietà Marchese, via Buozzi Per conto di Metis scarl, Napoli; committente: Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta . Consulenza scientifica per le attività di scavo stratigrafico

Marzo-Maggio 1995 Lavori di scavo archeologico nell’abitato antico di Pontecagnano (SA) Per conto di Metis scarl, Napoli; committente: Soprintendenza Archeologica per le province di Salerno, Avellino e Benevento . Consulenza scientifica per le attività di scavo stratigrafico

Dicembre 1994 – Maggio 1995 Incarico di redazione schede di precatalogo relative a materiali rinvenuti nell’abitato antico di Pontecagnano (SA) Per conto di Metis scarl, Napoli; committente: Soprintendenza Archeologica per le province di Salerno, Avellino e Benevento . Redazione di schede di precatalogo

Settembre 1993 Incarico di consulenza scientifica nei lavori di pulizia del costone Martorano in loc. Sant’Agata dei Goti (BN), in relazione alla concessione per la progettazione e la realizzazione di un complesso di opere finalizzate al recupero del “centro storico” cittadino e ad eliminare pericoli incombenti per la pubblica

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 12 / 21 Curriculum Vitae MARIA MADDALENA SICA - Archeologa

incolumità dovuti a movimenti franosi in atto e a dissesti idrogeologici Per conto di Metis scarl, Napoli; committente: Soprintendenza Archeologica per le province di Salerno, Avellino e Benevento . Consulenza scientifica per le attività di scavo stratigrafico

Giugno 1993 Incarico di consulenza scientifica nei lavori di scavo archeologico Met. All.to alfa.lancia di Pomigliano d’Arco (NA) Per conto di Metis scarl, Napoli; committente: Snam s.p.A. . Consulenza scientifica per le attività di scavo stratigrafico

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Aprile 2000 Diploma di Specializzazione, indirizzo in Archeologia Classica Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera – Università degli Studi della Basilicata Dissertazione finale: “Culti domestici nel mondo greco: il caso di Olinto” (70 e lode /70)

Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera - Università degli Studi della Basilicata Dal 1997 al 1999 Nell’ambito delle attività formative promosse dalla Scuola ha partecipato: . In Basilicata alle indagini archeologiche nel sito di Montescaglioso (MT): rilievo e analisi della struttura muraria della cinta urbana; analisi delle murature e coordinamento delle attività di rilievo nell’Abbazia Sant’Angelo; alle indagini archeologiche nel sito pre-protostorico “Grotta 3 di Latronico” . In Sicilia alla campagna di scavo a Segesta (TP): rilievo e analisi della struttura muraria dell’analemma del teatro; alle terze giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima”, Gibellina- Erice-Contessa Entellina

1992 e 1993 Progetto di ricerca post-laurea “Architettura domestica nella Grecia continentale tra l’età arcaica ed ellenistica” con borse di studio del: . Ministero degli Affari Esteri per soggiorno in Grecia, presso la Facoltà di Storia e Archeologia dell’Università di Salonicco . Centro Jean Bérard di Napoli per un soggiorno di studio a Parigi, presso l’Università di Parigi, Sorbona

1992 e 1993 Membro delle missioni archeologiche universitarie a Eleutherna (Creta) Ha partecipato alle indagini archeologiche svolte nell’ambito del progetto di ricerca biennale diretto dai Proff. E. Greco (Istituto Universitario Orientale di Napoli), A. Kalpaxis (Università di Rethymnon-Creta) e A. Schnapp (Università di Parigi-Sorbona)

Marzo 1992 Laurea in Lettere – Indirizzo Classico (Archeologia e Storia dell’arte Greca) Istituto Universitario Orientale di Napoli – Facoltà di Lettere Tesi di laurea: “Strutture abitative in Atene e in Attica tra il VI e il IV secolo a.C.” (110 e lode/110)

Nell’ambito degli studi universitari ha approfondito tematiche specifiche come lavori finali di biennalizzazioni, che hanno riguardato . Lo studio della “Formazione e sviluppo del territorio degli Stati Mesopotamici nell’area dell’alluvio tra II e I millennio a.C.” (corso di Archeologia del Vicino Oriente) . Una “Ricerca sulle case di Atene, Olinto, Delo e Priene in età classica” (Corso di archeologia e Storia dell’Arte Greca) . “Ricerche bibliografiche e di archivio, approccio foto interpretativo e indagini archeologiche di superficie nell’area del territorio dell’antica Tauriana (Palmi – RC)”

Nel corso degli studi universitari ha partecipato alle campagne di scavo condotte dall’I.U.O. di Napoli . Nel sito dell’antica Picentia, area della necropoli orientalizzante (Pontecagnano-SA) . Nel sito di Poseidonia-Paestum, Area del Foro (Capaccio-SA)

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Lingua francese Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato

Lingua inglese Utente intermedio Utente intermedio Utente base Utente base Utente base

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 13 / 21 Curriculum Vitae MARIA MADDALENA SICA - Archeologa

Competenze comunicative Ottime competenze comunicative acquisite durante le attività di docenza (corsi universitari, post-universitari e di formazione di vario ordine, seminari, laboratori), convegnistiche, promozionali e divulgative; nel campo delle relazioni professionali (gruppi di lavoro tra professionisti, relazioni con enti pubblici e imprese)

Competenze organizzative e Ottime competenze acquisite nel corso delle attività di organizzazione e gestione di gruppi (universitari e non), gestionali anche molto numerosi: . Mansioni organizzative e gestionali nell’ambito della società Archeopros - Servizi per l’Archeologia e i Beni Culturali - con ruolo di coordinamento generale delle attività societarie (2012 – in corso)

. Organizzazione e gestione di gruppi nell’ambito del volontariato culturale in qualità di vicepresidente dell’Associazione Italia Nostra Sezione di Reggio Calabria e responsabile del settore Archeologia (attività divulgative, laboratoriali, performative, ecc., 2011 - in corso) . Organizzazione e gestioni di gruppi di studio e di ricerca (studenti, laureandi/laureati, specializzandi/specializzati) nell’ambito di attività di formazione (universitaria e non) (scavi stratigrafici, ricognizioni, laboratori, ecc.) con funzione di direzione e coordinamento (2000-2012)

Competenze professionali Percorso formativo e professionale che le consente di padroneggiare tanto l’ambito scientifico (dalla “cultura materiale” all’analisi storico-letteraria) quanto quello amministrativo, organizzativo e gestionale. Dal 1993 al 1998 ha collaborato con le Soprintendenze della Campania (Napoli e Caserta; Salerno, Avellino e Benevento); dal 1999 collabora con la Soprintendenza Archeologica della Calabria; dal 2000 al 2010, è stata impegnata quale studiosa e docente a contratto presso l’Università degli Studi della Basilicata (Facoltà di Lettere e Scuola di Specializzazione in Archeologia) e l’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria (Scuola di Alta Formazione in Archeologia e Architettura della Città Classica) (2010-2011) . Attività di scavo stratigrafico ed elaborazione della relativa documentazione . Ricognizione archeologica . Analisi, studio e catalogazione del materiale archeologico . Rilievo archeologico manuale . Restituzione digitalizzata dei dati di scavo . Attività di studio e ricerca . Attività di coordinamento . Assistenza tecnico-amministrativa e scientifica alle attività del RUP

Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione Creazione di Risoluzione di delle Comunicazione Sicurezza Contenuti problemi informazioni

Utente intermedio Utente intermedio Utente intermedio Utente intermedio Utente intermedio

▪ Buona padronanza degli strumenti della suite per ufficio (pacchetto Office): elaboratore di testi, foglio elettronico, software di presentazione ▪ discreta padronanza dei programmi per l’elaborazione digitale delle immagini acquisita come fotografo a livello amatoriale ▪ Certificazione IC3 – Digital Literacy Certification (Computing Fundamentals, Key Applications, Living Online)

Altre competenze

2015-2017 . Ideazione e progettazione scientifica del nuovo allestimento Museo Archeologico Palazzo del Rio; redazione testi e studio dei materiali. Appalto di progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori per la gara aggiudicata sulla base del progetto definitivo: Polo Museale, Museo e Parco Archeologico di Locri Epizefiri; interventi di valorizzazione

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 14 / 21 Curriculum Vitae MARIA MADDALENA SICA - Archeologa

2013-2016  Ideazione e coordinamento della III sezione “La Magna Grecia conquistata dagli Italici”, nuovo allestimento del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

 Collaborazione scientifica per il nuovo allestimento dell’Antiquarium “A. De Rosa” – Casa della Cultura di 2014 palmi (RC), sezione italica e territorio

2011  Co-curatrice, consulenza scientifica e redazione dei testi per il depliant promozionale “Il Parco Archeologico dei Tauriani”, Taureana di Palmi (RC)

2009-2010  Consulenza e assistenza tecnica e scientifica per i lavori di ristrutturazione e restauro dell’edifico comunale attiguo alla chiesa di San Fantino (Taureana di Palmi – RC): indagini archeologiche nell’area della cripta tardo-antica/altomedievale

2008  Co-curatrice della mostra “Archeologia e Paesaggi. Dal Porthmòs alla Sila Silva Tauricana”, Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria (18 marzo-31 ottobre 2008) e del relativo catalogo, organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria 2007  Collaborazione alla mostra “Arti e mestieri nell’antico sud. Il ceramista e il pescatore” organizzata dall’Assessorato ai Beni e alle Attività Culturali della Provincia di Salerno, tenutasi a Vietri sul Mare (18 maggio 2007) 2005  Collabora alla realizzazione della mostra e del relativo catalogo “Gli Italici del Métauros”, Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria (29 aprile-31 ottobre), organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria

2005-2009  Componente del Comitato Scientifico della Rivista “Siris. Studi e ricerche della Scuola di specializzazione in Archeologia di Matera”

2002  Organizzazione e coordinamento delle attività seminariali: “Materiali archeologici e contesto: catalogazione, studio tipologico e interpretazione dei manufatti provenienti da scavo”; svolte nell’ambito del corso di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana – Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi della Basilicata, con cadenza bisettimanale da gennaio a dicembre 2002

2001  Consulenza scientifica per le indagini archeologiche nella chiesa di San Fantino (Palmi – RC) effettuate nell’ambito della collaborazione tra Soprintendenza Archeologica della Calabria e l’Università di Louvain in Belgio

2001  Collaborazione alla realizzazione della mostra organizzata dall’Università degli Studi della Basilicata e dalla Soprintendenza Archeologica della Basilicata “Rituali per una dea lucana. Il santuario di Torre di Satriano” con relativo coordinamento editoriale e delle sezioni del volume che accompagna la mostra

1998  Consulenza scientifica per il settore storico-archeologico per la realizzazione del depliant promozionale del territorio della Comunità Montana Alto Molise, realizzato su supporto cartaceo, Cdrom e sito Internet (per conto della Soc.Coop. a r.l. R.P.S. – Ricerca Progettazione e Sviluppo – Isernia)

Patente di guida B

ULTERIORI INFORMAZIONI

Pubblicazioni

Monografie e volumi a più mani Tra il Torbido e il Condojanni. Indagini archeologiche nella Locride per i lavori Anas della nuova 106 (2007- 2013), 2019 (con R. Agostino)

Il museo del territorio. Locri Palazzo Teotino Nieddu del Rio, Reggio Calabria 2018 (con R. Agostino)

La media valle del Métauros tra VII e III secolo a.C. L’insediamento di Torre Cillea a Castellace, vol. II, Soveria Mannelli 2009.

Palazzo: una struttura fortificata in Aspromonte, Vol. III, Soveria Mannelli 2009 (con R. Agostino).

Archeologia e Paesaggi. Dal Porthmòs alla Sila Silva Tauricana, Catalogo della mostra, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria 2008 (con R. Agostino).

Torre di Satriano I. Il santuario lucano, Venosa 2005 (con M. Osanna).

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 15 / 21 Curriculum Vitae MARIA MADDALENA SICA - Archeologa

Saggi su riviste, atti di convegni e volume collettanei Provenance of white marbles from the Roman City of Tauriana (Palmi, Reggio Calabria, Italy) (con R. De Luca, D. Barca, A. Bloise, R. DominiciM. Lazzerini, D. Miriello), in “Minerals” 2020, 10, 297; doi:10.3390/1004027; www.mdp.com/journal/minerals.

Villaggi, fattorie, aree sacre…per un’archeologia della “campagna” locrese (le indagini Anas 2007-2013), in “Oltre le mura, fuori dalla città. Locri e il suo territorio”, Atti della Giornata di Studi (Pisa 29 maggio 2018), G. Adornato e A. Facella (a cura di), Pisa 2019, pp. 93-118.

Saepinum. Architettura templare, decorazione architettonica e forme di ritualità. Le nuove indagini (2017) (con T.E. Cinquantaquattro), in “Deliciae Fictiles V. Networks and Workshop. Architectural Terracottas and Decorative Roof Sistems in Italy and Beyond, (edd. P. Lulof, I. Manzini, C. Rescigno), UK 2019, pp. 319-328.

Dal crudo al cotto: i laterizi dei Regini e dei Tauriani tra VI e I secolo a.C. (con R. Agostino), in Alle origini del laterizio romano. Nascita e diffusione del mattone cotto nel Mediterraneo tra IV e I secolo a.C., Atti del II Convegno Internazionale "Laterizio" (Padova, 26-28 aprile 2016), Costruire nel mondo antico, 1, J. Bonetto, E. Bukowiecki, R. Volpe (a cura di), Roma 2019, pp. 141-155.

Le necropoli di Castellace. Comunità e simboli, in C. Malacrino, S. Bonomi (a cura di), “Ollus leto datus est. Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell’Italia meridionale e della Sicilia tra antichità e medioevo”, Convegno Internazionale di Studi “organizzato da Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria e dall’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria (Reggio Calabria 22-25 ottobre 2013), I Dalla preistoria all’ellenismo, Reggio Calabria 2018, pp. 325-336.

Enagisma nella chora locrese? Ipotesi per la definizione di una performance rituale: una proposta interpretativa (con R. Agostino e F. Pizzi), in “Scienze dell’antichità”, 23.3-2017, 2018, pp. 373-387

A sud del Métauros. Lo spazio delle identità, le forme dell’integrazione, in Ibridazione e integrazione in Magna Grecia. Forme, modelli, dinamiche, Atti del Convegno di Taranto (2014), Taranto 2017, pp. 524-534.

I villaggi pre-protostorici sui Piani della Corona (Bagnara Calabria – Reggio Calabria), in L’archeologia si fa strada. Scavi, scoperte e tesori lungo le vie di’Italia, Soveria Mannelli 2017, pp. 117-131 (con R. Agostino, E. Natali, V. Tiné).

Tra il Métauros e la Sila Silva Tauriana: occupazione, controllo e difesa del territorio tra VI e II secolo a.C., in L. Cicala e M. Pacciarelli (a cura di), Atti del convegno internazionale “Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica” organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II (Napoli 16-17 gennaio 2014), Napoli 2017, pp. 189-197 (con R. Agostino).

Castellace. Topografia e organizzazione di un centro indigeno dalla protostoria all’età ellenistica, in L. Cicala e M. Pacciarelli (a cura di), Atti del convegno internazionale “Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica” organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II (Napoli 16-17 gennaio 2014), Napoli 2017, pp. 425-435 (con R. Agostino).

Una probabile struttura di fortificazione del Bronzo antico, in L. Cicala e M. Pacciarelli (a cura di), Atti del convegno internazionale “Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica” organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II (Napoli 16-17 gennaio 2014), Napoli 2017 poster con R. Agostino e S. Ponticiello.

Castellace dall’abitato indigeno al centro brettio, in G. De Sensi Sestito, S, Mancuso, “Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale”, Atti del Convegno di Arcavacata di Rende (CS), giugno 2007 organizzato dall’Università della Calabria, II, pp. 109-142.

Dal “palazzo” al tempio: l’antica città dei Tauriani restituita alla storia, in M. Livadiotti, F. Martorano (a cura di), La città recuperata. Descrizione e storia urbana da rilievi di scavo e iconografie antiche, Atti del Convegno AISU – Catania 2013, “Thiasos” 5.2, 2016, pp. 107-130.

Mortars and plasters from the Bruttii – Roman city of Taureana (Palmi, RC, Italy) – Preliminary data, con R. Agostino, G. Barone, P. Mazzoleni, S. Raneri, G. Sabatino, in “Periodico di mineralogia” 82, 3, 2013, pp. 489- 501.

La facciata “riscoperta” della cripta di San Fantino a Taureana: colori, forme e decori dei manufatti in vetro, in A. Coscarella (a cura di), Il vetro in Italia: testimonianze, produzioni e commerci in età basso-medievale. Il vetro in Calabria: vecchie scoperte, nuove acquisizioni, Atti della XV Giornate nazionali di studio sul Vetro AIHV, 9-11 giugno 2011, Università della Calabria, 2012, pp. 443-456 (con R. Agostino).

Castellace tra Greci e Indigeni, in G. De Sensi Sestito e S. Mancuso (a cura di), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Atti del Convegno di Studi organizzato dall’Università della Calabria (Arcavacata 11-12 giugno 2007), 2011, pp. 96-122.

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 16 / 21 Curriculum Vitae MARIA MADDALENA SICA - Archeologa

La “Via delle Fabbriche” a Seminara: appunti di etno-archeologia su laboratori e processi produttivi della ceramica, in M. De Marco (a cura di), Seminara. Dall’arte dei pignatari alla ceramica d’arte, Pizzo Calabro 2011, pp. 131-163 (con R. Agostino).

Azione e gestualità rituale: sull’uso di pietre e strumenti presso alcune comunità calabresi, Atti del 4° Convegno di Etnoarcheologia, in BAR International Series 2235, 2011, pp. 284-291.

Castellace. Continuità e cesure nei processi di strutturazione dell’abitato, in M. Osanna (a cura di), Verso la città. Forme insediative in Lucania e nel mondo italico tra IV e III secolo a.C., Atti delle giornate di Studio, Venosa 2006 – Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera, Venosa 2009, pp. 241-255.

L’insediamento di Torre Cillea a Castellace (Oppido Mamertina-RC), in G. De Sensi Sestito (a cura di), La Calabria tirrenica nell’antichità. Nuovi documenti e problematiche storiche, Atti del Convegno Arcavacata 2000, Dipartimento di Storia dell’Università della Calabria, Soveria Mannelli 2009, pp. 435-453.

Il corredo della sposa: la lavorazione della ginestra nella manifattura tessile. Il rinnovo di un’antica tradizione, Atti del 3° Convegno di Etnoarcheologia, Mondaino (RM) 17-19 marzo 2004, in “BAR” International Series 1841, 2008, pp. 93-101 (con R. Agostino).

Eracle Reggino a Castellace. Tra Greci e Indigeni sul Métauros, in “Siris” 8, 2007, pp. 21-31.

Dallo Stretto al Golfo di Gioia Tauro: una riflessione etno-archeologica, Catalogo della Mostra “Arti e Mestieri nell’antico sud. Il ceramista e il pescatore”, a cura di M. Romito, Salerno 2007 (con R. agostino).

L’insediamento di Torre Cillea a Castellace, in Gli Italici del Métauros, Catalogo della Mostra, Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria (29 aprile-31 ottobre 2005), Reggio Calabria 2005, pp. 49-58.

L’insediamento italico di Torre Cillea, in Gli Italici del Métauros, Catalogo della Mostra, Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria (29 aprile-31 ottobre 2005), Reggio Calabria 2005, pp. 113-119.

L’abitato di Tauriana, in Gli Italici del Métauros, Catalogo della Mostra, Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria (29 aprile-31 ottobre 2005), Reggio Calabria 2005, pp. 121-126 (con G. Gargano).

I Romani sulle due sponde del Métauros, in Gli Italici del Métauros, Catalogo della Mostra, Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria (29 aprile-31 ottobre 2005), Reggio Calabria 2005, pp. 143-151 (con R. Agostino e G. Gargano).

Articolazione dello spazio e pratiche rituali nel santuario lucano di Torre di Satriano, in M.L. Nava e M. Osanna (a cura di), Lo spazio del rito. Santuari e culti in Italia meridionale tra indigeni e Greci, Atti e delle giornate di studio (Matera 28 e 29 giugno 2002), “Siris”, suppl. 1, 2005, pp. 122-139 (con Massimo Osanna).

Manufatti ceramici dall’area dello Stretto: duemilacinquecento anni di continuità produttiva, atti del 2° Convegno Nazionale di Etnoarcheologia di Mondaino (RM) (7-8 giugno 2001), Rimini 2004, pp. 100-109 (con R. Agostino).

Una tomba arcaica da Satriano di Lucania (PZ), in “Bollettino Storico della Basilicata”, n. 20, 2004, pp. 217- 251.

La lunga vita di un piccolo santuario lucano: Torre di Satriano in età romana, Lo spazio sacro tra IV secolo a.C. e I secolo d.c., in “Ostraka” XIII, I, 2004, pp. 37-42 (con S. De Vincenzo e M. Osanna).

Eusèbeia domestica. Attestazioni di culto nelle case di Olinto, in “Siris” 3, 2003, pp. 107-177.

L’insediamento indigeno di Torre di Satriano (PZ): le nuove ricerche dell’Università degli Studi della Basilicata, in “Siris” 3, 2003, pp. 244-247, 254-256 (con M. Osanna, A. D’Alessio, M. Di Lieto, A. Ricci).

A sud del Métauros, la ricerca sul terreno: notizie preliminari, in R. Agostino (a cura di), Palmi, un territorio riscoperto. Revisioni e aggiornamenti. Fonti e ricerca archeologica, Soveria Mannelli 2002, pp. 95-125.

Prima dei Lucani. L’insediamento di Torre di Satriano tra età del bronzo e V secolo a.C., in M. L. Nava e M. Osanna, Rituali per una dea lucana, Catalogo della Mostra, Potenza 2001, pp. 18-24.

Il santuario di Torre di Satriano. L’edificio quadrato e la sala da banchetto, in M. L. Nava e M. Osanna, Rituali per una dea lucana, Catalogo della Mostra, Potenza 2001, pp. 33-38.

Appunti per la storia del paesaggio agrario di Acerra, in “Uomo, acqua e paesaggio” Atti dell’incontro sul tema “Irreggimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico”, S. Maria Capua a Vetere, 22-23 novembre 1996, Atlante tematico di topografia antica, II supplemento 1997, pp. 234-237 (con D. Giampaola e G. Ronga).

In preparazione - Le mura di Rhegion - Tra Rhegion e Métauros. Prospectors greci sul pianoro di Taureana?

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 17 / 21 Curriculum Vitae MARIA MADDALENA SICA - Archeologa

- Le antiche genti di Castellace

Progetti Progetto di ricerca pluriennale “Forme di rappresentazione, tipologie insediative e sistema di controllo del territorio: fenomeni di interazione e integrazione fra Greci, Indigeni e Italici”

realizzato per conto di Archeopros sncn con il patrocinio della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria (2011-in corso) Nell’ambito del progetto ha svolto attività di:  co-direzione scientifica per le indagini archeologiche svolte dalla Soprintendenza Archeologica a Serro di Tavola, Comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte “Strutture fortificate di VI-V secolo a.C. nel territorio reggino”.  co-direzione scientifica per le indagini archeologiche svolte dalla Soprintendenza Archeologica a Reggio Calabria, “Le mura greche di Rhegion”

Progetto pluriennale 2006-2010: “Castellace: abitati e necropoli”; indagini archeologiche (ricerche, scavi e ricognizioni) svolte in collaborazione tra la Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria;

 co-direzione scientifica

 attività didattica e di formazione

Progetto pluriennale 2003-2008, ricerche nell’antico sito di “Taurianum-Tauriana”; indagini

archeologiche svolte in collaborazione tra l’Università degli Studi della Basilicata, L’Università Tor Vergata di Roma e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria;  organizzazione delle attività didattico-formative e laboratoriali  coordinamento tecnico-scientifico

Progetto pluriennale 2000-2003 nell’area del “Santuario lucano di Torre di Satriano”, indagini archeologiche dell’Università degli Studi della Basilicata;  attività di ricerca  attività laboratoriali  coordinamento tecnico-scientifico

Conferenze, Convegni, Novembre 2019, Paestum. IV Convegno Internazionale di Studi. Fenomenologia e interpretazione del rito Incontri di studio (15-17 novembre). Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo; relazione: “Il santuario di Persefone a Medma:il sacello e gli spazi del rito” (con F. Sudano).

Maggio 2018, Pisa. Incontri SAET 2018 – Studi archeologici e storico-artistici, Giornata di studio “Oltre le mura, fuori dalla città. Locri e il suo territorio organizzata dal SAET - Scuola Normale Superiore di Pisa; relazione “Villaggi, fattorie, aree sacre…per un’archeologia della “campagna” locrese. (Le indagini Anas 2009-2013).

Maggio 2018, Roma. Workshop sullo studio e l’interpretazione delle modanature architettoniche dell’Italia antica; organizzato dall’Istituto Svedese di Studi classici a Roma e l’ISMA; relazione “Saepinum. Modanature e tipologie architettoniche. Il nuovo tempio su podio (scavi 2017)” (con T.E. Cinquantaquattro).

Marzo 2018, DELICIAE FICTILES V. Network e officine - V Conferenza Internazionale sulle terrecotte architettoniche e sui sistemi decorativi dei tetti in Italia (Napoli 15-18 marzo 2018), organizzato dalle Università di Amsterdam e della Campania “L. Vanvitelli”, AHM e Museo Archeologico Nazionale di Napoli; relazione “Saepinum. Architettura templare, decorazione architettonica e forme di ritualità. Le nuove indagini (2017)” (con T.E. Cinquantaquattro).

Dicembre 2016, Reggio Calabria. Biblioteca Comunale di Reggio Calabria, nell’ambito dei seminari per il corso di formazione per docenti 2016-2017 a carattere nazionale, riconosciuto dal MIUR e dal MIBACT, “Le dimensioni plurali della città”; relazione La città antica: tra spazio percepito e spazio vissuto”.

Aprile 2016, Padova. II Workshop Internazionale “Alle origini del laterizio romano. Nascita e diffusione del mattone cotto nel mediterraneo tra IV e I secolo a.C.”, organizzato dall’Università degli Studi di Padova; IRAA, École Française de Rome; Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale; relazione “Dal crudo al cotto: i laterizi dei Regini e dei Tauriani tra VI e I secolo a.C.” (con R. Agostino).

Dicembre 2015, Reggio Calabria. Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia, nell’ambito dei seminari per il corso di formazione per docenti 2015-2016 a carattere nazionale, riconosciuto dal MIUR e dal MIBACT, “Musei e dintorni: laboratori per la didattica”; relazione ”Archeologia in vetrina? Scomporre gli spazi per ricreare un’idea”.

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 18 / 21 Curriculum Vitae MARIA MADDALENA SICA - Archeologa

Maggio 2015, Roma. Seminari di Archeologia Greca “Il sacrificio. Forme rituali, linguaggi e strutture sociali” organizzati dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Università di Roma la Sapienza, relazione “Enagisma nella chora locrese. Elementi per la definizione di un rituale” (con R. Agostino, F. Pizzi).

Settembre 2014, Taranto. 54° Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia “Ibridazione e integrazione in Magna Grecia. Forme, modelli e dinamiche”, in Processi etnogenetici e dinamiche di integrazione nel mondo brettio (a cura di S. Bonomi), relazione dal titolo “A sud del Métauros. Lo spazio delle identità, le forme dell’integrazione”.

Gennaio 2014, Napoli. Convegno internazionale “Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica” organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II – Centro interdipartimentale di Studi per la Magna Grecia; relazioni: - “Tra il Métauros e la Sila Silva Tauriana: occupazione, controllo e difesa del territorio tra IV e III secolo a.C.” e “Castellace (Oppido Mamertina, RC) (con R. Agostino). - “Topografia e organizzazione di un centro indigeno dalla protostoria all'età ellenistica” (con R. Agostino). - Poster “Una probabile struttura di fortificazione del Bronzo antico” (con R. Agostino e S. Ponticiello).

Ottobre 2013, Reggio Calabria. Convegno Internazionale di Studi “Ollus leto datus est. Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell’Italia meridionale e della Sicilia tra antichità e medioevo”, organizzato da Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria e dall’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria; relazione “Le necropoli di Castellace. Comunità e simboli di potere”.

Settembre 2013, Catania. VI Convegno AISU “VisibileInvisibile. Percepire la città tra descrizioni e omissioni”, sessione “La città recuperata. Descrizione e storia urbana da rilievi di scavo e iconografie antiche”, relazione “Dal “palazzo” al tempio: l’antica città dei Tauriani restituita alla storia”.

Giugno 2013, Napoli. Convegno Nazionale “Paesaggi e archeologie”, partecipa in qualità di discussant al tavolo di lavoro “La gestione del paesaggio archeologico: strategie e strumenti”

Febbraio 2013, Firenze. “AMMC” Conference on Ancient and Modern Mortars – sessione poster: Agostino R., Barone G.B., Mazzoleni P., Raneri S., Sabatino G., Sica M. M. “Mortars and plasters from the Brettian - Roman city of Tauriana (Palmi - RC) - preliminary data”.

Novembre 2012, Parma. Partecipa al Bronze Age Italian Meeting November 16–17, Museo Archeologico Nazionale di Parma, relazione “L’età del Bronzo nel territorio reggino: nuove scoperte e aggiornamenti” (R. Agostino, E. Natali, S. Ponticiello, M.M. Sica, V. Tiné).

Agosto 2012, Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri – Casino Macrì. Ciclo di seminari “Conversazioni al Museo”, relazione “Strutture fortificate in Aspromonte. Guerra e controllo del territorio tra VI e III secolo a.C.”

Luglio 2012, Messina. Partecipa alle Giornate Messinesi dei Dottorandi 5-7 luglio – Università di Studi di Messina – Dipartimento di Scienze dell’Antichità, relazione “Il Parco Archeologico dei Tauriani: memoria da custodire, vivere e comunicare”.

Settembre 2011, Roma. Partecipa al V Congresso dell’AISU (Associaziona Italiana di Storia Urbana) dal tema “Fuori dall’ordinario. La città di fronte a catastrofi ed eventi eccezionali”; relazione su” Aedificandi ratio.Tracce di sismi tra abbandoni e ricostruzioni nella Tauriana romana e medievale”.

Luglio 2011, Messina, Partecipa alle Giornate Messinesi dei Dottorandi 6-8 luglio – Università di Studi di Messina – Dipartimento di Scienze dell’Antichità, relazione “Tra i ‘segni’ della guerra per un’archeologia dei confini. Fortificazioni in Aspromonte tra VI e III sec. a.C.”.

Giugno 2011, Rende – CS. Partecipa alle XV Giornate nazionali di studio sul vetro AIHV, 9-11 giugno – Aula Magna Università della Calabria; relazione “La facciata riscoperta della cripta di San Fantino a Taureana: colori, forme e decori dei manufatti in vetro”.

Gennaio 2010, Reggio Calabria. Organizza e partecipa alla giornata di studio di Italia Nostra, in occasione del 150° anniversario dalla nascita:"Paolo Orsi: frammenti di paesaggi e unità della ricerca. Per un progetto di visibilità e tutela". Relazione "Per un profilo di Paolo Orsi".

Maggio 2009, Reggio Calabria. Partecipa alla Tavola Rotonda organizzata dall'INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), sezione Calabria, in collaborazione con la Provincia e il Comune di Reggio Calabria, l'Università Mediterranea e il supporto del consorzio CERERE e l'Associazione Italia Nostra - in occasione della prima Rassegna Urbanistica - sul tema: “Città e area metropolitana”.

Marzo 2009, Reggio Calabria, Conversazioni su “Reggio e i suoi paesaggi culturali” organizzate dalla sezione reggina di Italia Nostra (manifesto pubblicato sul Bollettino Nazionale, n. 442, gennaio-febbraio 2009), relazione “I paesaggi dell’anima”.

Febbraio 2008, Palmi. Partecipa al convegno tenutosi in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria al prof. Salvatore Settis, Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa “Greci, Italici e Romani nella Piana. Dagli scavi di Paolo Orsi ai Parchi Archeologici di Tauriana, Medma e Oppido-Mella”, organizzato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria e i Comuni di Oppido Mamertina,

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 19 / 21 Curriculum Vitae MARIA MADDALENA SICA - Archeologa

Palmi e Rosarno; relazione “La valle del Métauros. Gli Indigeni, I Greci, gli Italici”.

Settembre 2008, Reggio Calabria-Messina. Partecipa al convegno nazionale “Tra Scilla e Cariddi: il paesaggio dello Stretto” organizzato da Consiglio Nazionale, Consigli Regionali della Calabria e della Sicilia, Italia Nostra in occasione della giornata nazionale “Paesaggi Sensibili”, relazione “L’area dello Stretto: i paesaggi e l’archeologia”.

Ottobre 2007, Pellaro (RC). Partecipa ala III convegno sulla Preistoria e Protostoria della Calabria, relazione su titolo “Archeologia del paesaggio tra Palmi e Bagnara. Dati preliminari per una prima analisi territoriale”.

Agosto 2007, Gerace (RC). Partecipa al dibattito “Archeologia e montagna. La Sila Silva tra Ionio e Tirreno. Percorsi di ricerca e valorizzazione" nell’ambito delle manifestazioni culturali organizzate dal Parco Nazionale dell’Aspromonte (11 agosto-2 settembre 2007), relazione su “Siti archeologici montani, percorsi e itinerari: alla scoperta dell’archeologia in Aspromonte”.

Giugno 2007, Arcavacata di Rende (CS). Partecipa al convegno di Studi “Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale” organizzato dall’Università della Calabria, relazioni: - “Castellace tra Greci e Indigeni” (Sessione: La Calabria tra la fine dell’età del ferro e l’età arcaica) - “La presenza brettia nella piana di Gioia Tauro” (Sessione: I casi di studio: insediamenti e cultura materiale).

Maggio 2006, Roma. Partecipa al 4° Convegno Nazionale di Etnoarcheologia (sede CNR), organizzato dall’Associazione Italiana di Etnoarcheologia di Roma, con la collaborazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, delle Università La Sapienza e “Tor Vergata” di Roma, relazione “Azione e gestualità rituale: sull’uso di pietre e strumenti presso alcune comunità calabresi”.

Maggio 2006, Venosa (PZ). Partecipa al convegno internazionale “Verso la città. Forme insediative in Lucania e nel mondo italico tra IV e III sec.a.C.” organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera, relazione “Castellace. Continuità e cesure nei processi di strutturazione dell’abitato”.

Aprile 2005, Reggio Calabria. Partecipa e collabora all'organizzazione della giornata di studio su Gli Italici del Métauros, promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria, relazione “La media valle del Métauros: dalla mesogaia indigena all’abitato italico di Castellace”.

Marzo 2004, Mondaino (RM). Partecipa al 3° Convegno Nazionale di Etnoarcheologia, organizzato dall’Associazione Italiana di Etnoarcheologia di Roma, dal Comune di Mondaino (RM), dal Museo delle Culture Extraeuropee “Dinz Rialto” di Rimini; relazione “Il corredo della sposa: la lavorazione della ginestra nella manifattura tessile. Il rinnovo di un’antica tradizione” (con R. Agostino).

Giugno 2002, Matera. Partecipa al convegno internazionale organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera in collaborazione con la Soprintendenza archeologica della Basilicata “Lo spazio del rito. Santuari e culti in Italia meridionale tra indigeni e greci”, relazione “Organizzazione dello spazio sacro e dinamiche cultuali nel santuario di Torre di Satriano".

Giugno 2001, Mondaino (RM). Partecipa al 2° Convegno Nazionale di Etnoarcheologia, organizzato dall’Associazione Italiana di Etnoarcheologia di Roma, dal Comune di Mondaino (RM), dal Museo delle Culture Extraeuropee “Dinz Rialto” di Rimini, con il patrocinio dell’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali dell’Emilia-Romagna e dell’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente di Roma; relazione “Manufatti ceramici dall’area dello Stretto: duemilacinquecento anni di continuità produttiva” (con R. Agostino).

Novembre 2000, Arcavacata di Rende (CS). Partecipa al convegno di studi “La Calabria tirrenica nell’antichità. nuovi documenti e problematiche storiche”, organizzato dal Dipartimento di Storia dell’Università della Calabria; relazione “L’insediamento di Torre Cillea a Castellace (Oppido Mamertina – RC)”.

1996, S. Maria Capua Vetere (CE). Incontro di studio “Uomo, acqua e paesaggio” sul tema “Irreggimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico”, relazione su: Appunti per la storia del paesaggio agrario di Acerra (con D. Giampaola e G. Ronga).

Riconoscimenti e premi Riceve il premio Anassilaos-Mimosa (Reggio Calabria) per l’impegno e le numerose e diversificate attività 2008 professionali svolte sul territorio

Appartenenza a gruppi/ Socia e vicepresidente dell’Associazione Italia Nostra, sezione di Reggio Calabria, svolge attività inerenti alla associazioni salvaguardia, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale della provincia di Reggio Calabria. È responsabile scientifica del settore “patrimonio archeologico”. 2008-in corso È coordinatrice tecnico-scientifica per le attività scientifiche, di promozione e valorizzazione del Parco Archeologico dei Tauriani (Palmi – RC) (gestito dall’Associazione sulla base di una convenzione tra Soprintendenza per i Beni Archeologi della Calabria, Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria e Italia Nostra) (2011-2016) Nell’ambito delle attività della sezione si è occupata: - della consulenza scientifica nel progetto “I giardini di Persefone. Tra le piante del mondo anrtico“

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 20 / 21 Curriculum Vitae MARIA MADDALENA SICA - Archeologa

percorso botanico-archeologico nel parco di Locri Epizefiri (RC) (2019) - dell’ideazione, progettazione, organizzazione e direzione scientifica della manifestazione ”Ibico di Reggio e Nosside di Locri. Racconti a due voci in Magna Grecia”. Performance letteraria – “Racconti di città” svoltasi nell’ambito delle iniziative degli Stati Generali della Cultura della Provincia di Reggio Calabria al Parco Archeologico di Locri (RC) – Tempio di Marasà (2016) - della consulenza scientifica per le indagini a Motta sant’Agata (RC), svolte in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria (2012) - dell’ideazione, progettazione, cura e direzione scientifica di manifestazioni svolte presso il Parco Archeologico dei Tauriani, quali i Fasti Tauriani con le performances Vinalia Priora e Vinalia Rustica (2012) - della formazione dei soci sulle tematiche inerenti al patrimonio archeologico

È componente del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Associazione di Comuni denominata “Confederazione dei 2005-2008 Comuni Italici” (S. Maria del Cedro-capofila, Oppido Mamertina, Palmi e Tortora).

-Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere -Dichiaro di essere consapevole di quanto comporta l’affermazione della veridicità di quanto sopra rappresentato e di essere a conoscenza delle sanzioni penali di cui all’art. 76 del D.P.R. 28-12-2000, n. 445 “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa” ed in particolare di quanto previsto dall’art. 495 del Codice Penale in caso di dichiarazioni mendaci o di false attestazioni -quanto sopra viene presentato sotto forma di autocertificazione (dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà) ai sensi degli art. 19, 46 e 47 del DPR n. 445/2000 -autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.Lgs. 30-06-2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Ottobre 2020 Dott.ssa Maria Maddalena Sica

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 21 / 21