Comune Di Cortemaggiore

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comune Di Cortemaggiore QUADRO C SISTEMA TERRITORIALE quadro conoscitivo quadro – Approvato con delibera del C.C. N° ...... del ........................... Besenzone – PSC PSC CAPO I – IL SISTEMA INSEDIATIVO 1 - Gerarchia dei centri abitati 1.1 - Metodologia d’analisi L’analisi delle gerarchie dei centri è stata effettuata partendo dai dati proposti dal PTCP 2007, ai quali sono state incrociate le conoscenze del territorio sia dirette che fornite dall’amministrazione comunale. Il PTCP 2007 analizza il sistema insediativo provinciale organizzandone la struttura mediante lo schema: aree/assi/centri. Aree: territori di più comuni legati da intesa istituzionale (comunità montane, unioni di comuni, ecc.) e, per i comuni appartenenti alla codifica altimetrica Istat di collina e montagna, per la vallata della stessa comunità montana. Assi: direttrici costituite dalle principali vie di comunicazione: linee ferroviarie, autostrade, superstrade con relativi caselli ed uscite, strade statali e provinciali, su cui sono dislocati alcuni importanti nodi logistici, quali l’aeroporto, le stazioni ferroviarie, ecc. Centri: aree più o meno vaste del territorio, definite come località abitate, conosciute con un nome proprio, sulla quale sono situate una o più case raggruppate o sparse. Per la definizione della tipologia dei centri, ci si è basati sulla definizione dei tipi di località abitate considerate agli effetti del censimento, il centro abitato, il nucleo abitato e le case sparse. Si è poi proceduto ad una ulteriore sottoclassificazione del centro abitato che a partire da una definizione condivisibile con quella del censimento, necessita però di una definizione urbanistica tale da consentire la successiva attribuzione gerarchica. CENTRO ABITATO: aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall’esistenza di servizi od esercizi pubblici costituenti la condizione di una forma autonoma di vita sociale, e generalmente determinanti un luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche abitanti dei luoghi vicini per ragioni di culto, istruzione, affari, approvvigionamento e simili, in modo da manifestare l’esistenza di una forma di vita sociale coordinata dal centro stesso. - Centri abitati di primo ordine (città regionali): rappresentano il nucleo centrale del sistema insediativi e sono sistemi urbani di particolare complessità funzionale morfologica relazionale, che concorrono alla qualificazione ed integrazione del territorio regionale nel contesto interregionale ed internazionale. - Centri abitati di secondo ordine (centri ordinatori): quell’insieme relazionato di polarità insediative mono o pluripolari ordinatrici dell’armatura urbana regionale e costituenti la struttura caratterizzante l’assetto territoriale; gli stessi sono selezionati in relazione all’intrinseco potenziale rappresentato e/o al ruolo assunto o assumibile nel contesto territoriale. Ad essi sono assegnati ruoli di polarizzazione dell’offerta di funzioni rare e strutturazione delle relazioni sub-regionali. - Centri abitati di terzo ordine (centri integrativi): polarità insediative minori che assumono o possono assumere funzioni di supporto alle politiche di integrazione, in forma interattiva con i centri sovraordinati, svolgendo funzioni di presidio di territori a debole armatura urbana. - Centri abitati di quarto ordine (centri di base): centri di supporto per le dotazioni di base, intesi come “polarità elementari comunque idonee ad erogare l’intera gamma di servizi di base, civili, commerciali, artigianali”. 1 - Centri specialistici dell’offerta turistica: Centri e località a prevalente connotazione paesistico/ambientale da qualificare sotto il profilo dell’offerta turistico - ricreativa. Questi centri sono destinatari delle politiche comunitarie, nazionali, regionali e provinciali o anche di livello comunale predisposte: al rafforzamento della dotazione di servizi per l’utenza turistica, sia accentrata che sparsa, sia stanziale che itinerante; al miglioramento della qualità morfologica urbana e al recupero delle forme insediative storiche; al rafforzamento della dotazione di attrezzature sportive, ricreative e per lo spettacolo; al potenziamento della ricettività primaria e/o diffusa sul territorio ivi comprese forme speciali di agriturismo; alla razionalizzazione dell’assetto commerciale sia di livello primario sia delle forme distribuite e/o integrate di base. - nucleo abitato: località abitata, priva del luogo di raccolta che caratterizza il centro abitato, costituita da un gruppo di case continue o vicine, con almeno cinque famiglie e con interposte strade, sentieri, spiazzi, aie, piccoli orti, piccoli incolti e simili, purché l’intervallo tra casa e casa non superi una trentina di metri e sia in ogni modo inferiore a quello intercorrente tra il nucleo stesso e la più vicina delle case manifestamente sparse. - case sparse: corpi di fabbrica disseminate nel territorio comunale a distanza tale tra loro da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato. Besenzone risulta essere un Centro di Base le cui caratteristiche principali sono descritte ai paragrafi successivi. 1.2 - Centri di base LA DOTAZIONE DI ATTREZZATURE E SERVIZI DEI CENTRI DI BASE Definiamo "Centri di Base" tutti i centri idonei a fornire almeno i Servizi Urbani Puntuali di Base (SuB), cioè un gruppo essenziale di servizi - sia pubblici che privati - la cui presenza garantisce la soglia minima di funzionalità ed indipendenza del centro stesso. La presenza e la distribuzione dei SuB rappresenta il più efficace indicatore del livello di autosufficienza/dipendenza della popolazione insediata rispetto ai propri centri urbani di appartenenza e/o di gravitazione. Nella valutazione dei Centri di Base sono state considerate anche le frazioni pianificate dai Piani regolatori generali dei singoli comuni. I Servizi urbani atti a garantire un livello elementare di servizi al Centro di Base sono: Istruzione Sanità e Servizi Socio - assistenziali Servizi civili e religiosi Giustizia e Sicurezza Strutture commerciali Cultura e tempo libero Sport 1.2.a Istruzione L’unica scuola presente sul territorio è quella del Capoluogo, situata in via Castello. L’edificio attualmente ospita una quarantina di bambini della scuola elementare. La permanenza dell’attività didattica, in considerazione dei processi di ristrutturazione del settore scolastico attualmente in corso, è fortemente a rischio in prospettiva futura. La scuola elementare di Besenzone oggi si presenta a pianta rettangolare disposta su due piani e con sottotetto praticabile. Al piano terra sono dislocate due aule adibite a sala musicale e mensa, un corridoio centrale, una piccola palestra e due blocchi servizi igienici; 2 L’edificio fu edificato tra aprile del 1915 e settembre 1916. L’impianto originario era costituito da un corpo principale e da due ali contrapposte. Il corpo principale, disposto su due piani, ospitava al piano terra tre aule, il corridoio e la scala da cui si accedeva, al piano primo, ai due appartamenti delle maestre. Le due ali erano più basse rispetto al corpo principale e terminavano al primo piano con due terrazze scoperte accessibili dagli appartamenti; al piano terra erano dislocati i servizi igienici della scuola. L’edificio nel 1983 fu interessato da massicci interventi di demolizioni, ristrutturazioni ed ampliamento che modificarono completamente l’impianto originario; l’attuale assetto dell’edificio deriva proprio da quegli interventi. Il corpo principale fu mantenuto, mentre le due ali laterali vennero demolite per far posto all’ampliamento dell’edificio disposto su due piani. Presso il Capoluogo è attiva anche una struttura di asilo privata. 1.2.b Sanità e servizi socio-assistenziali Il territorio comunale, dal punto di vista delle dotazioni sanitarie e socio-assistenziali risulta essere provvisto esclusivamente dei servizi minimi, ovvero presenta uno studio medico presidiato da medico di base con sede presso gli uffici comunali. Il servizio sanitario di base è completato dalla presenza di una farmacia. Presso l’ufficio del Comune relativo ai Servizi Sociali sono attivate le seguenti attività: Assistenza domiciliare socio-assistenziale non autosufficienti o a rischio di non autosufficienza; Predisposizione procedure per erogazione assegno di cura (a sostegno del mantenimento di anziani non autosufficienti nel proprio nucleo familiare); Predisposizione domanda per ingresso in casa protetta o in strutture residenziali di anziani non autosufficienti o a rischio di non autosufficienza; Integrazione della retta d'ospitalità in strutture residenziali; Soggiorni climatici per anziani; Lavori socialmente utili riservati ad anziani; Contributi economici ad indigenti; Riconoscimento assegno di maternità e assegno nucleo numeroso; Rapporti con il volontariato; Diritto allo studio (borse di studio, fornitura gratuita e semigratuita libri di testo, esoneri totali e parziali per la fruizione dei servizi scolastici ed extrascolastici); Servizio di trasporto presso asili nido di Cortemaggiore; Erogazione di contributi integrativi a valere sulle risorse al Fondo nazionale di sostegno per l'accesso alle abitazioni in loco; Contributi per il superamento barriere architettoniche. Soggiorni climatici per anziani Il Comune annualmente organizza un soggiorno marino sia nel periodo estivo sia nel periodo invernale, e un soggiorno montano estivo. Consegna pasti a domicilio Il Comune organizza un servizio di distribuzione di pasti a domicilio in favore degli anziani
Recommended publications
  • Rankings Municipality of Lugagnano Val D'arda
    9/26/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Emilia-Romagna / Province of Piacenza / Lugagnano Val d'Arda Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Agazzano Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Corte AdminstatAlseno logo Brugnatella DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Alta Val Tidone ITALIA Cortemaggiore Besenzone Farini Bettola Ferriere Bobbio Fiorenzuola Borgonovo Val d'Arda Tidone Gazzola Cadeo Gossolengo Calendasco Gragnano Caorso Trebbiense Carpaneto Gropparello Piacentino Lugagnano Castel San Val d'Arda Giovanni Monticelli Castell'Arquato d'Ongina Castelvetro Morfasso Piacentino Ottone Cerignale Piacenza Coli Pianello Val Tidone Piozzano Podenzano Ponte dell'Olio Pontenure Rivergaro Rottofreno San Giorgio Piacentino San Pietro in Cerro Sarmato Travo Vernasca Vigolzone Villanova sull'Arda Powered by Page 3 Zerba L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Ziano Adminstat logo Piacentino DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH BOLOGNAITALIA FERRARA FORLÌ-CESENA MODENA RAVENNA PARMA REGGIO NELL'EMILIA PIACENZA RIMINI Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia- Repubblica di Romagna San Marino Friuli-Venezia Sardegna Giulia Sicilia Lazio Toscana Trentino-Alto
    [Show full text]
  • File Allegato
    PROVINCIA DI PIACENZA Servizio “Viabilità, Edilizia e Servizi Tecnologici” NUMERO DENOMINAZIONE SVILUPPO COMUNI COMUNI COMUNI COMUNI TECNICO TELEFONO TELEFONO Da a TRONCO STRADA STRADA KM (AQ) ATTRAVERSATI ATTRAVERSATI ATTRAVERSATI ATTRAVERSATI CONCESSIONI UFFICIO CELLULARE ROTATORIA SP7 LOC. ROTATORIA S.S. 45 Rotatoria via Turati- Geom. ROBERTO TANGENZIALE SUD- SORDELLO PIACENZA Sordello S.P. 7 di 0523795232 3296069907 BOGGIA 1 OVEST DI PIACENZA Agazzano 6,750 PIACENZA GRAGNANO ROTATORIA SP7 LOC. ROTATORIA S.S. 45 Rotatoria S.S. 45- TANGENZIALE SUD- SORDELLO PIACENZA Rotatoria Via Turati Geom. MAURO GIOIA 0523795233 3292103203 1 OVEST DI PIACENZA 2,380 PIACENZA FIORENZUOLA D'ARDA LUNETO (CONFINE Lugagnano Val d'Arda PROVINCIA PARMA) – Luneto Geom. MAURO GIOIA 0523795233 3292103203 4 BARDI 15,820 LUGAGNANO VERNASCA FIORENZUOLA D'ARDA LUNETO (CONFINE Tangenziale di PROVINCIA PARMA) Lugagnano Geom. MAURO GIOIA 0523795233 3292103203 4 BARDI (BIS) 1,900 LUGAGNANO VERNASCA FIORENZUOLA D'ARDA LUNETO (CONFINE Castell'Arquato - PROVINCIA PARMA) Lugagnano Val d'Arda Geom. MAURO GIOIA 0523795233 3292103203 4 BARDI (TER) 5,090 CASTELL'ARQUATO LUGAGNANO FIORENZUOLA D'ARDA LUNETO (CONFINE Fiorenzuola - PROVINCIA PARMA) Castell'Arquato Geom. MAURO GIOIA 0523795233 3292103203 4 BARDI 7,400 FIORENZUOLA ALSENO CASTELL'ARQUATO PIACENZA CARPANETO P.NO Piacenza – Intersezione S.C. Geom. MAURO GIOIA 0523795233 3292103203 6 CARPANETO Ivaccari 4,500 PIACENZA PIACENZA CARPANETO P.NO Intersezione S.C. Ivaccari - Carpaneto Geom. MAURO GIOIA 0523795233 3292103203 6 CARPANETO 11,090 PIACENZA PODENZANO S. GIORGIO CARPANETO SAN NICOLO' AGAZZANO S. Nicolò – Geom. ROBERTO 0523795232 3296069907 7 AGAZZANO Gragnanino 5,000 ROTTOFRENO GRAGNANO BOGGIA SAN NICOLO' AGAZZANO Gragnanino – Geom. ROBERTO 0523795232 3296069907 7 AGAZZANO Agazzano 11,500 GRAGNANO GAZZOLA AGAZZANO BOGGIA CANTONIERA DI BOLI VALICO PIANAZZE Geom.
    [Show full text]
  • IV A. Area a Rischio Significativo Di Alluvione ARS Distrettuali 2
    Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 IV A. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali 2. Schede monografiche Torrente Arda dall'invaso di Mignano alla confluenza in Po MARZO 2016 Premessa Le ARS Distrettuali corrispondono a nodi critici di rilevanza strategica in cui le condizioni di rischio elevato o molto elevato coinvolgono insediamenti abitativi e produttivi di grande importanza, numerose infrastrutture di servizio e le principali vie di comunicazione. Le situazioni di elevata pericolosità, conseguenti a considerevoli portate di piena e rilevante estensione delle aree inondabili, richiedono complessi interventi di mitigazione del rischio che comportano effetti alla scala di intero bacino idrografico o di ampi settori del reticolo idrografico principale, è pertanto necessario il coordinamento delle politiche di più regioni. L’estensione dell’ARS distrettuale è definita dal perimetro delle aree allagabili chiuse a monte e a valle lungo i confini amministrativi dei Comuni con maggior esposizione al rischio. In alcuni casi, in relazione alla continuità dell’esposizione al rischio lungo l’intera asta fluviale, l’ARS riguarda l’intero corso d’acqua o tratti significativi di esso. Le misure del PGRA possono ricadere sia all’interno del perimetro dell’ARS che interessare aree esterne, generalmente a monte, con opere localizzate, quali casse di espansione o laminazioni naturali o con interventi diffusi, quali piani di manutenzione. Possono essere presenti in aree adiacenti o contigue alle ARS distrettuali, ARS regionali o locali ed in tal caso le misure previste sono state fra loro coordinate.
    [Show full text]
  • 1 Title 1 RIVER MORPHODYNAMIC EVOLUTION UNDER DAM
    1 Title 2 RIVER MORPHODYNAMIC EVOLUTION UNDER DAM-INDUCED BACKWATER: AN 3 EXAMPLE FROM THE PO RIVER (ITALY). 4 Running Title 5 RIVER MORPHODYNAMIC UNDER DAM-INDUCED BACKWATER 6 Authors 7 VITTORIO MASELLI1,2,*, CLAUDIO PELLEGRINI2, FABRIZIO DEL BIANCO3, 8 ALESSANDRA MERCORELLA2, MICHAEL NONES4, LUCA CROSE5, MASSIMO 9 GUERRERO6, JEFFREY A. NITTROUER7. 10 1 University of Aberdeen, Department of Geology and Petroleum Geology, Aberdeen, UK. 11 2 Institute of Marine Sciences, ISMAR-CNR, Bologna, Italy. 12 3 Consorzio ProAmbiente, Bologna, Italy. 13 4 Research Centre for Constructions - Fluid Dynamics Unit, University of Bologna, Italy. 14 5 AIPO, Agenzia Interregionale per il Fiume Po, Settore Navigazione Interna. 15 6 Department of Civil, Chemical, Environmental and Material Engineering, University of Bologna, 16 Italy. 17 7 Rice University, Department of Earth, Environmental, and Planetary Sciences, MS-126, Houston, 18 TX 77005 19 *: Corresponding Author, Email: [email protected] 20 21 Keywords 22 Po River, backwater, drawdown, lateral river migration, meander, gravel-sand transition. 23 24 Highlights 1 25 The Isola Serafini dam interrupts the Po River continuity creating a backwater zone that modifies 26 river hydrodynamics for up to 30 km upstream. 27 Lateral migration rates of meanders reduce downstream, and coarse-grained channel-bars are 28 progressively drowned and reworked over time. 29 The size of river bed sediment decreases downstream across the backwater zone. 30 The size of river bedforms increases downstream across the backwater zone. 31 Dam-induced backwater forced an up-flow shift of the gravel-sand transition. 32 33 ABSTRACT 34 River systems evolve in response to the construction of dams and artificial reservoirs, 35 offering the possibility to investigate the short-term effects of base level oscillations on fluvial 36 architecture.
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of Fiorenzuola D'arda
    9/28/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Emilia-Romagna / Province of Piacenza / Fiorenzuola d'Arda Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Agazzano Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Corte AdminstatAlseno logo Brugnatella DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Alta Val Tidone ITALIA Cortemaggiore Besenzone Farini Bettola Ferriere Bobbio Fiorenzuola Borgonovo Val d'Arda Tidone Gazzola Cadeo Gossolengo Calendasco Gragnano Caorso Trebbiense Carpaneto Gropparello Piacentino Lugagnano Val Castel San d'Arda Giovanni Monticelli Castell'Arquato d'Ongina Castelvetro Morfasso Piacentino Ottone Cerignale Piacenza Coli Pianello Val Tidone Piozzano Podenzano Ponte dell'Olio Pontenure Rivergaro Rottofreno San Giorgio Piacentino San Pietro in Cerro Sarmato Travo Vernasca Vigolzone Villanova sull'Arda Powered by Page 3 Zerba L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Ziano Adminstat logo Piacentino DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH BOLOGNAITALIA FERRARA FORLÌ-CESENA MODENA RAVENNA PARMA REGGIO NELL'EMILIA PIACENZA RIMINI Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia- Repubblica di Romagna San Marino Friuli-Venezia Sardegna Giulia Sicilia Lazio Toscana Trentino-Alto
    [Show full text]
  • River Morphodynamic Evolution Under Dam-Induced Backwater: an Example from the Po River (Italy)
    Journal of Sedimentary Research, 2018, v. 88, 1190–1204 Research Article DOI: http://dx.doi.org/10.2110/jsr.2018.61 RIVER MORPHODYNAMIC EVOLUTION UNDER DAM-INDUCED BACKWATER: AN EXAMPLE FROM THE PO RIVER (ITALY) VITTORIO MASELLI,1,2 CLAUDIO PELLEGRINI,2 FABRIZIO DEL BIANCO,3 ALESSANDRA MERCORELLA,2 MICHAEL NONES,4 LUCA 5 6 7 CROSE, MASSIMO GUERRERO, AND JEFFREY A. NITTROUER 1University of Aberdeen, School of Geosciences, Aberdeen, U.K. 2Institute of Marine Sciences, ISMAR-CNR, Bologna, Italy 3Consorzio ProAmbiente, Bologna, Italy 4Research Centre for Constructions, Fluid Dynamics Unit, University of Bologna, Bologna, Italy 5Agenzia Interregionale per il Fiume Po, AIPO, Settore Navigazione Interna, Parma, Italy 6Department of Civil, Chemical, Environmental and Material Engineering, University of Bologna, Bologna, Italy 7Rice University, Department of Earth, Environmental, and Planetary Sciences, MS-126, Houston, Texas 77005, U.S.A. e-mail: [email protected] ABSTRACT: River systems evolve in response to the construction of dams and artificial reservoirs, offering the possibility to investigate the short-term effects of base level oscillations on fluvial architecture. A major effort has been dedicated to the understanding of river response downstream of large dams, where deep channel incisions occur in response to the removal of sediment that is sequestered in the upstream reservoir. Integrating field observations and numerical-modeling results, this work quantifies the sedimentary and morphological changes of the Po River (Italy) upstream of the Isola Serafini dam to investigate the impact of dam-induced backwater on river morphodynamics. The construction of a reservoir generates a new base level that forces an upstream shift of alluvial lithofacies and a change in the planform geometry of the river.
    [Show full text]
  • Map of Emilia-Romagna Romagna
    Castèl S. Giovanni Piacenza Ov. Monticelli d’Ongina 16 Castèl S10 21 Caorso Castelvetro P. S. Giovanni 61 Piacenza Es. 21 Piacenza A1 Borgonovo 16 13Cortemaggiore Zibello www.italymagazine.com/map-of-italy Val Tidone 36 Cortemaggiore ne Fiorenzuola Busseto O o 45 P Luzzara id Pianello e T r S9 S. Secondo Val Tidone u Soragna Colorno Fiorenzuola Parmense Rivergaro N d’Arda Reggiolo Concórdia Carpaneto Fidenza Parmetta sul Sécchia 18 Brescello PO Piacentino 28 Salsomaggiore Guastalla 496 Travo 43 S343 Copparo Castell’Arquato Fidenza Novi di Bondeno Mésola Ponte dell’Ólio Mirándola Jolanda di 495 a Parma 62 Módena bbi Sórbolo Novellara Ferrara N. Savóia ré 14 T Lugagnano Castelnovo 63 413 S. Felice sul Val d’Arda Parma O. Panaro Vigarano Mainarda Ferrara Béttola Noceto di Sotto Codigoro Salsomaggiore 10 25 A22 Finale 56 Ferrara 42 o Bóbbio Parma Emília 255 an Terme 23 Cona l Corréggio ro o Massa Carpi 12 na Ferrara S. P V Fiscáglia Corte Réggio a Masi T. o di Volano S. Ilário A1 P 32 56 Brugnatella Pellegrino 357 Collécchio n. Emília Bagnolo in Piano Carpi Gualdo Migliarino Morfasso Parmense d’Enza 26 Póggio 15 Bore 24 30 Renático Rov. Porto Bastíglia Migliarino Comácchio 49 Fornovo Crevalcore Montécchio Emília Cento 30 Rov. Porto Porto Garibaldi 45 o Campogalliano 34 Malalbergo en Módena R Ferriere C Fornovo di Taro Cavriago Réggio 14 Portomaggiore A15 Campogalliano e Nonántola 255 Altedo 44 n nell’Emília o V a Porto Garibaldi Ottone 23 l Comácchio Bardi Solignano Traversétolo Módena San Giórgio A13 C o l i Rubiera 19 San Giovanni di Piano m Calestano Módena Molinella á d S.
    [Show full text]
  • PSC Del Comune Di Alseno
    Comune di Alseno P.S.C. piano strutturale comunale Arch. Giuseppe Tacchini geode scrl Dott. Geol. Giarcarlo Bonini Dott. Simona Contini VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E TERRITORIALE Relazione elaborato VALSAT 1 novembre 2013 Relazione sulla valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale del PSC del Comune di Alseno INDICE 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E RIFERIMENTI NORMATIVI ......................................................................... 4 2 METODOLOGIA ........................................................................................................................................ 8 2.1 FASE 1 - ANALISI DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEGLI OBIETTIVI ......................................................................8 2.2 FASE 2 - VALUTAZIONE DI COERENZA ESTERNA ...................................................................................................8 2.3 FASE 3 - VALUTAZIONE DI COERENZA INTERNA ....................................................................................................8 2.4 FASE 4 – SCHEDE DI SOSTENIBILITÀ PER I NUOVI INSEDIAMENTI ..............................................................................9 2.5 FASE 5 - MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DI PIANO ..............................................................................................9 3 ANALISI DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEGLI OBIETTIVI ................................................................10 3.1 DEFINIZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI ................................................................................................
    [Show full text]
  • Pleistocene Climate Change from the Marine Arda River Section (Italy)
    0DQXVFULSW ¡¢£¤ ¥¤ ¦§¤¨¢¤© ¦£¡ ¥ 1 A cosystem evolution through early 2 Pleistocene climate change from the marine Arda River section (Italy) 3 Gaia Crippa a, Andrea Baucon b, c , Fabrizio Felletti a, Gianluca Raineri d and Daniele Scarponi e 4 5 a Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze della Terra ‘A. Desio’, via Mangiagalli 34, 6 Milano, 20133, Italy. Corresponding author: [email protected], +39 - 02503 15527 7 b Università di Modena, Dipartimento di Chimica e Scienze Geologiche, Via Campi 103, 41125 8 Modena, Italy. 9 c Geology and Palaeontology Office, Geopark Naturtejo da Meseta Meridional – UNESCO Global 10 Geopark. Municipality of Idanha-a-Nova – Centro Cultural Raiano. Av. Joaquim Morão, 6060-101 11 Idanha-a-Nova, Portugal. 12 d Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano, Loc. Scipione Ponte 1, Salsomaggiore Terme, 13 43039, Italy 14 e Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Via Zamboni 15 67, Bologna, 40126, Italy 16 17 ABSTRACT 18 The Arda River marine succession (Italy) represents an excellent site to apply an integrated approach to 19 palaeoenvironmental reconstructions, combining the results of sedimentology, body fossil 20 palaeontology and ichnology, to unravel the sedimentary evolution of a complex marine setting in the 21 frame of early Pleistocene climate change and tectonic activity. The succession represents a 22 subaqueous extension of a fluvial system, originated during phases of advance of fan deltas affected by 23 high-density flows triggered by river floods, and overlain by continental conglomerates indicating a 24 r sea level fall and the establishment of a continental environment. An overall regressive trend is 25 observed through the section, from a prodelta to a delta front and intertidal settings.
    [Show full text]