Stili E Interpreti 2005-2006

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Stili E Interpreti 2005-2006 attenzione qui va messa la pagina STILI FERRAGAMO tipografia: ripete soggetto Parsifal INTERPRETI _ Stagione sinfonica 2005_2006 Fondazione Stagione sinfonica ottobre 2005 i Teatro La Fenice di Venezia 2005_2006 luglio 2006 t e r p r e t n i e i l i & St Fondazione Teatro La Fenice di Venezia TITOLO FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Consiglio di Amministrazione Massimo Cacciari presidente Luigino Rossi vicepresidente Cesare De Michelis Pierdomenico Gallo Achille Rosario Grasso Mario Rigo Valter Varotto Giampaolo Vianello consiglieri sovrintendente Giampaolo Vianello direttore artistico Sergio Segalini Collegio dei Revisori dei Conti Giancarlo Giordano presidente Adriano Olivetti Paolo Vigo Maurizia Zuanich Fischer SOCIETÀ DI REVISIONE PricewaterhouseCoopers S.p.A. 1 Stili e interpreti Stagione sinfonica 2005-2006 FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA REGIONE DEL VENETO Stili e interpreti Stagione sinfonica 2005-2006 Venezia 13 ottobre 2005 – 14 luglio 2006 Sommario 6 Dmitrij Kitajenko Teatro La Fenice giovedì 13 ottobre 2005 10 György G. Ráth Teatro La Fenice martedì 29 novembre 2005 16 Stefan Anton Reck Teatro La Fenice sabato 3 dicembre 2005 24 Friedemann Layer Teatro La Fenice sabato 10 dicembre 2005 34 Bernhard Klee Teatro La Fenice venerdì 16 dicembre 2005 40 Claudio Scimone Basilica di San Marco mercoledì 21 dicembre 2005 48 Gerd Albrecht Teatro Malibran domenica 8 gennaio 2006 60 Jeffrey Tate Teatro Malibran sabato 11 febbraio 2006 68 Gabor Ötvös Teatro Malibran venerdì 10 marzo 2006 78 Kurt Masur Teatro Malibran sabato 8 aprile 2006 82 Sir Andrew Davis Teatro Malibran sabato 6 maggio 2006 88 Gennadi Rozhdestvensky Teatro Malibran domenica 4 giugno 2006 92 Michel Tabachnik Teatro Malibran venerdì 9 giugno 2006 108 Sir Neville Marriner Teatro La Fenice sabato 8 luglio 2006 114 Michail Jurowski Teatro La Fenice venerdì 14 luglio 2006 121 Biografie Teatro La Fenice giovedì 13 ottobre 2005 ore 20.00, Turni S-T Dmitrij SŠostakovicŠ Sinfonia n. 7 in do maggiore op. 60 Leningrado Allegretto Moderato (poco allegretto) Adagio Allegro non troppo direttore Dmitrij Kitajenko Orchestra del Teatro La Fenice 6 Rubens Tedeschi NOTE AL PROGRAMMA Composta fra il 1941 e il 1942, nei mesi più tragici della guerra, la Settima Sinfonia sol- levò, come tutti i lavori di SŠostakovicŠ, entusiasmi ed estrazioni. Sulla cronologia, comunque, il compositore non lascia dubbi. A Leningrado, mentre l’avanzata dei nazi- sti si avvicina alla città, il musicista, pompiere volontario, monta la guardia sul tetto del conservatorio dove insegna durante il giorno. Le sue ripetute domande di arruolamento nell’esercito sono state respinte: si renderà più utile continuando a comporre. ll 19 luglio (1941) prende forma il progetto sinfonico e tosto inizia la stesura. Le pagine si accumulano con febbrile velocità. «La mia esaltazione – confida l’autore – era straordinaria. I prime tre movimenti (cinquantadue minuti di musica) vennero annotati di volo. Temevo che la fretta mettesse in pericolo la qualità della partitura e che questa apparisse raffazzonata. La feci ascoltare agli amici che mi rassicurarono. Ricordo esat- tamente le date: il primo tempo è stato completato il 3 settembre, il secondo il 17, il terzo il 29 settembre. Lavoravo giorno e notte. Capitava che le bombe cominciassero a pio- vere e che la contraerea entrasse in azione, ma io non mi fermavo. Il 25 settembre festeg- giai il mio trentacinquesimo compleanno lavorando anche più del solito. Secondo gli amici, i passaggi scritti quel giorno sono tra i più commoventi». Poco dopo, SŠostakovicŠ viene portato in volo a KujbysŠev dove erano già stati eva- cuati parecchi musicisti. Qui, in dicembre, anche la strumentazione è finita. Il 5 marzo 1942, l’orchestra dei Bol’sŠoj, anch’essa sfollata a KujbysŠev, ne dà la prima esecuzione pubblica. L’esito è trionfale. Un microfilm della partitura è spedito – via Teheran, Cairo, Casablanca, San Paolo – a New York dove, il 19 luglio, la sinfonia di Leningrado è diret- ta da Arturo Toscanini. Il maestro aveva cercato di ottenere la presenza dell’autore: «La vostra visita – telegrafò – avrebbe un grande significato, sia politico, sia artistico, e sareb- be di grande aiuto nel confermare lo stretto legame tra Stati Uniti e Unione Sovietica nella lotta comune». Il viaggio non si realizzò, ma la sinfonia fu ugualmente accolta con enorme successo e ripetuta ben sessantadue volte nella medesima stagione sotto la guida dei massimi direttori presenti in America: Koussevitzky, Stokowski, Ormandy, Rodzinski, Mitropoulos, Monteux e altri. A Leningrado, la Settima fu eseguita il 9 agosto: la città era ancora chiusa nel cerchio di ferro e fuoco che sarebbe stato rotto soltanto nei mesi dopo. In quell’e- poca, e in seguito, mentre l’antica capitale assurgeva a simbolo dell’eroica resi- stenza al nazismo, la Sinfonia si identificò con l’epopea. Solo dopo la morte del musicista, la «Testimonianza», stesa da Volkov, estese il significato alle vittime dello stanilismo. L’ipotesi lascia perplessi: nell’infuriare della guerra, i soli nemici erano gli invasori mentre gli orrori di Stalin scivolavano nell’ombra per riemerge- re poi dopo la vittoria. 7 RUBENS TEDESCHI In realtà, nel 1941-42, quando SŠostakovicŠ completa la monumentale partitu- ra, il martirio di Leningrado è appena iniziato. La tragedia dell’assedio, il milione di morti, i bimbi portati a seppellire sugli slittini, il nutrimento sotto il limite vita- le, tutto questo appartiene ai mesi successivi al compimento dell’opera. Le peggio- ri atrocità stanno per arrivare. Ma ciò che sin d’ora emerge è il crollo di una civil- tà, la fine delle illusioni. L’invasione apre le porte al dramma concentrato negli stu- pendi versi di Pasternak: «Ricordate l’arsura nella gola – Quando sorgeva urlando – La potenza bruta del male – E quando l’autunno recava calamità e calamità». Il senso della sinfonia è il medesimo: non la descrizione realistica della guerra e neppure la grandiosa retorica vista con gli occhi del futuro. L’autore stesso si mostra insolitamente cauto nel formulare un programma: «Il primo movimento – nota – descrive l’irruzione della guerra nella nostra terra paficica. Non ho cercato di riprodurne i rumori (l’urlo degli aerei, lo sferragliare dei carri armati, il tuono dei cannoni), né ho composto una «musica di battaglia» come tante altre. Ho volu- to interpretare il senso profondo degli avvenimenti. Così l’esplosione del primo tempo dipinge la vita felice delle genti pacifiche. In questo mondo irrompe la guer- ra. Un Requiem conclude il movimento, pieno di dolore per coloro che hanno incontrato la morte degli eroi sul campo di battaglia. «Il secondo tempo è uno Scherzo di un delicato lirismo, una successione di moti felici, velati di una tristezza lieve e sognante. «Il terzo è un Adagio patetico in cui si intrecciano i due grandi temi dell’amo- re della vita e dell’adorazione della natura. «Da qui si passa, senza interruzione, al quarto tempo: esso comincia con l’idea di una lotta per la vita e per la morte; l’in- treccio di luce e ombra cresce sino ad una luminosa esaltazione. Si scatena la nostra offensiva, la patria è vittoriosa». Appare chiaro, in questa traccia, il tema di fondo: la battaglia tra il bene e il male, la vita e la morte. Alla «potenza bruta» che incalza nel primo tempo, SŠostakovicŠ contrappone le visioni di pace, il compianto sui valori umani calpesta- ti. Non si tratta però di una contrapposizione astratta, di una battaglia ideale in un tempo mitico. I sentimenti espressi sono quelli dei giorni in cui l’opera è scrit- ta. Discende da ciò la semplicità del linguaggio, tale da venir inteso da ogni russo, da ogni ascoltatore colto o incolto. Non ritroviamo, nella Settima, il tormentato clima della «risposta alla giusta risposta alla critica», tipico della Quinta Sinfonia; né il gelido distacco e la taglien- te ironia della Sesta. Qui la chiarezza nasce dall’esigenza comunicativa che elimina la ‘collosità’ assieme al grottesco corrosivo e all’amarezza pessimistica. Sulle rovi- ne di un passato divenuto ideale in confronto al presente, si eleva una costruzione spoglia di complicazioni. Anni dopo, smorzati gli entusiasmi dettati dalla solidarietà bellica, non manche- ranno le critiche, in Occidente come in patria. Possiamo riassumere le prime nel mor- dente calembour dell’inglese Ernest Newman che, censurando la durata di oltre set- tanta minuti, colloca la sinfonia «between so many degrees longitude and so many degrees platitude», ossia «tra tanti gradi di longitudine e altrettanti di pianitudine». Nell’URSS, dopo l’iniziale apprezzamento, la demolizione sarà la ‘normale’ conseguenza delle condanne zdanoviane. Nel 1948, il servile Tikhon Krennikov, 8 NOTE AL PROGRAMMA assunto all’alta carica di segretario dell’Unione dei compositori, maneggerà la clava: «La Settima Sinfonia di SŠostakovicŠ dimostra che ha maggior talento quan- do impiega la sua intelligenza musicale per descrivere il minaccioso aspetto del fascismo e il proprio mondo soggettivo, mentre ne ha meno quando si sforza di incarnare gli ideali eroici contemporanei. I suoi toni astratti e il suo linguaggio musicale cosmopolita che, anche in tempo di guerra non si preoccupavano di cor- rispondere ai desideri del popolo, riuscirono dannosi a questa sinfonia che, di con- seguenza, non poteva diventar popolare nell’Unione Sovietica». In questi sfoggi di incomprensione o di menzogna burocratica, il punto dolente per eccellenza è il tema del male che avanza nel primo tempo col suo ritmo ostinato, e si ripete undici volte in un crescendo di ossessionante sonorità. Le ultime note di questo tema (fa - mi bemolle - re - do - si bemolle - la bemolle) ricordano la canzonetta del tenente Danilo quando si reca da Chez Maxim per incontrare l’allegra vedova. L’accostamento è voluto? La banalità del motivetto si attaglia alla pittura della bestialità nazista. Ma poi, nella ripetizione ossessiva accompagnata dalla crescente lacerazione strumentale, il temino finisce per acquistare – come afferma Alexander Werth nella sua Storia della guerra – «un senso terribile, inumano: questo tema, ripetuto undici volte e sempre più acuto, può apparire oggi rumoroso, melodram- matico e stucchevole.
Recommended publications
  • Lynn Harrell 59 Olivier Latry
    Table of Contents | Week 19 7 bso news 15 on display in symphony hall 16 the boston symphony orchestra 19 completing the circle: wagner’s brave new world in the concert hall by thomas may 25 this week’s program Notes on the Program 26 The Program in Brief… 27 Wolfgang Amadè Mozart 35 Augusta Read Thomas 43 Camille Saint-Saëns 51 To Read and Hear More… Guest Artists 55 Christoph Eschenbach 57 Lynn Harrell 59 Olivier Latry 62 sponsors and donors 72 future programs 74 symphony hall exit plan 75 symphony hall information program copyright ©2013 Boston Symphony Orchestra, Inc. design by Hecht Design, Arlington, MA cover photo of BSO cellist Alexandre Lecarme by Stu Rosner BOSTON SYMPHONY ORCHESTRA Symphony Hall, 301 Massachusetts Avenue Boston, MA 02115-4511 (617)266-1492 bso.org bernard haitink, lacroix family fund conductor emeritus, endowed in perpetuity seiji ozawa, music director laureate 132nd season, 2012–2013 trustees of the boston symphony orchestra, inc. Edmund Kelly, Chairman • Paul Buttenwieser, Vice-Chairman • Diddy Cullinane, Vice-Chairman • Stephen B. Kay, Vice-Chairman • Robert P. O’Block, Vice-Chairman • Roger T. Servison, Vice-Chairman • Stephen R. Weber, Vice-Chairman • Theresa M. Stone, Treasurer William F. Achtmeyer • George D. Behrakis • Jan Brett • Susan Bredhoff Cohen, ex-officio • Richard F. Connolly, Jr. • Cynthia Curme • Alan J. Dworsky • William R. Elfers • Thomas E. Faust, Jr. • Nancy J. Fitzpatrick • Michael Gordon • Brent L. Henry • Charles W. Jack, ex-officio • Charles H. Jenkins, Jr. • Joyce G. Linde • John M. Loder • Nancy K. Lubin • Carmine A. Martignetti • Robert J. Mayer, M.D. • Susan W.
    [Show full text]
  • 2017-2018 Senior Recital-Elizabeth Lee (Cello)
    Welcome to the 2017-2018 season. The talented students and Elizabeth Lee, Cello extraordinary faculty of the Lynn Conservatory of Music take this Bachelor of Music Recital Program opportunity to share with you the Sheng-Yuan Kuan beautiful world of music. Your ongoing support ensures our place Tuesday, April 24, 2018 at 5:30 p.m. among the premier conservatories of the world and a staple of our Amarnick-Goldstein Concert Hall community. Boca Raton, Florida - Jon Robertson, dean There are a number of ways by which you can help us fulfill our mission: Chant du Ménestrel Op. 71 Alexander Glazunov Friends of the Conservatory of Music (1865-1936) Lynn University’s Friends of the Conservatory of Music is a volunteer organization that supports high-quality music education through fundraising and community outreach. Raising more than $2 million since 2003, the Friends support Lynn’s effort to provide free tuition scholarships and room and board to all Conservatory of Music students. The group also raises money for the Dean’s Discretionary Fund, which supports the immediate needs of the Suite Italienne for Cello and Piano Igor Stravinsky university’s music performance students. This is accomplished (arr. Gregor Piatigorsky) (1882-1971) through annual gifts and special events, such as outreach concerts and the annual Gingerbread Holiday Concert. I. Introduzione To learn more about joining the Friends and its many benefits, II. Serenata such as complimentary concert admission, visit III. Aria Give.lynn.edu/support-music. IV.Tarantella The Leadership Society of Lynn University V. Minuetto e Finale The Leadership Society is the premier annual giving society for donors who are committed to ensuring a standard of excellence at Lynn for all students.
    [Show full text]
  • 1°Concerto Giovedì 15 Ottobre 2009 Ore 20.30 Venerdì 16 Ottobre 2009 Ore 21.00
    1°CONCERTO GIOVEDÌ 15 OTTOBRE 2009 ORE 20.30 VENERDÌ 16 OTTOBRE 2009 ORE 21.00 Stefan Anton Reck direttore Bernarda Bobro soprano BEETHOVEN Klaus Maria Brandauer recitante Concerti 2009-2010 Auditorium Rai Arturo Toscanini - Torino GIOVEDÌ 15 OTTOBRE 2009 ORE 20.30 VENERDÌ 16 OTTOBRE 2009 ORE 21.00 Stefan Anton Reck direttore Bernarda Bobro soprano Klaus Maria Brandauer recitante Ludwig van Beethoven (1770-1827) Egmont, ouverture e musiche di scena op. 84 per la tragedia di Goethe Ouverture. Sostenuto ma non troppo - Allegro - Allegro con brio 1. Lied “Die Trommel gerühret” (Rulla il tamburo). Vivace 2. Interludio I. Allegro con brio 3. Interludio II. Larghetto 4. Lied “Freudvoll und Leidvoll” (Colma di gioia e di dolore). Andante con moto - Allegro assai vivace 5. Interludio III. Allegro - Allegretto - Marcia. Vivace 6. Interludio IV. Poco sostenuto e risoluto - Larghetto - Andante agitato 7. Clärchens Tod (Morte di Clärchen). Larghetto 8. Melologo “Süsser Schlaf” (Dolce sonno). Poco sostenuto - Poco vivace - Andante con moto - Allegro ma non troppo - Più allegro 9. Siegs-Sinfonie (Sinfonia di vittoria). Allegro con brio Durata 49’ circa Ultima esecuzione Rai a Torino: Ouverture: 16 marzo 2009, Pietro Mianiti, Teatro Carignano per “Italia 150”. Musiche di scena, 2 aprile 2005, Lü Jia, Anja Kampe, Giovanni Crippa, Mario Brusa. Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 Eroica Allegro con brio Marcia funebre. Adagio assai Scherzo e Trio. Allegro vivace Finale. Allegro molto - Poco andante - Presto Durata 50’ circa Ultima esecuzione Rai a Torino: 29 gennaio 2006, Rafael Frühbeck de Burgos (per il Giorno della Memoria).
    [Show full text]
  • Ofmusic I PROGRAM
    FACULTY RECITAL CHO-LIANG LIN, violin LYNN HARRELL, cello WILLIAM VERMEULEN, horn JON KIMURA PARKER, piano Wednesday, February 25, 2009 8:00 p.m. Lillian H. Duncan Recital Hall the RICE UNIVERSITY ~ ofMusic I PROGRAM Sonata for Violin and Cello Maurice Ravel Allegro (1875-1937) Tres vif Lent Vif, avec entrain Cho-Liang Lin, violin Lynn Harrell, cello Horn Trio in E-jlat Major, Op. 40 Johannes Brahms Andante (1833-1897) Scherzo. Allegro Adagio mesto Finale. Allegro con brio William VerMeulen, horn Cho-Liang Lin, violin Jon Kimura Parker, piano INTERMISSION Piano Trio in A Minor, Op. 50 Piotr Ilyich Tchaikovsky Pezzo Elegiaco (1840-1893) Terna con Variazioni - Variazioni, Finale e coda Cho-Liang Lin, violin Lynn Harrell, cello Jon Kimura Parker, piano The reverberative acoustics of Duncan Recital Hall magnify the slightest sound made by the audience. Your care and courtesy will be appreciated. The taking ofphotographs and use of recording equipment are prohibited. BIOGRAPHIES CHO-LIANG LIN is a violinist whose career has spanned the globe for twenty-five years. Since his debut at Lincoln Center's Mostly Mozart Fes­ tival with David Zinman at the age ofnineteen, he has appeared with vir­ tually every major orchestra in the world including the Boston Symphony, Cleveland Orchestra, Royal Concertgebouw Orchestra, London Symphony, Philadelphia Orchestra, and New York Philharmonic. He has over twenty recordings to his credit ranging from the concertos ofMozart, Mendels­ sohn, Bruch, and Sibelius to Prokofiev and Stravinsky, as well as chamber music works ofSchubert, Brahms, Tchaikovsky, and Ravel on Sony Clas­ sical. His recording partners include Yo-Yo Ma, Wynton Marsalis, Esa­ Pekka Salonen, Leonard Slatkin, Michael Tilson Thom(ls, and Isaac Stern.
    [Show full text]
  • Serafin Ensemble 2019-2020 Roster Artists Kate Ransom, Artistic Director
    Kate Ransom, violin & artistic director Hailed in The New York Times for "impassioned" playing and "clear articulation and unity of purpose," violinist Kate Ransom is a distinguished chamber musician, recitalist, and teacher who has presented hundreds of concerts in major chamber music concert halls in North America and Europe. Ms. Ransom is artistic director of Serafin Ensemble and Serafin Summer Music, an outgrowth of Serafin String Quartet, which has been lauded by Gramophone and Fanfare Magazine for the 2013 Naxos release of early works by Pulitzer Prize–winning composer Jennifer Higdon and by The Strad Magazine and American Record Guide for their 2010 Centaur debut release. As founding and six-year member of the Alexander String Quartet, she received first prize and audience prize at the London String Quartet Competition and toured internationally. She is a frequent collaborator with other artists and ensembles and has concertized with David Coucheron, Charles Abramovic, Steven Tenenbom, Sadao Harada, Eliot Fisk, and members of the Cleveland and Philadelphia Orchestras, Atlanta Symphony, Eroica Trio, Empire Brass Quintet and Orion, Attacca, and Vega String Quartets. Ms. Ransom’s recital and solo performances include the Bach Concerto for Two Violins; complete Brahms violin sonatas in Pennsylvania, Texas, and Delaware; complete violin Beethoven sonatas in Delaware, Florida, Pennsylvania, and Vermont; and the Mozart Symphonie Concertante in Delaware. She has recorded for Gallo, CRI, Centaur, Klavier and Naxos. Ms. Ransom has been an adjunct violin instructor at University of Delaware and she has held visiting artist positions at Brevard College and Lehigh University. She has also held Ensemble-in-Residence positions at University of Delaware, St.
    [Show full text]
  • Vladimir Ashkenazy Pianist
    THE UNIVERSITY MUSICAL SOCIETY OF THE UNIVERSITY OF MICHIGAN Vladimir Ashkenazy Pianist TUESDAY EVENING, JANUARY 15, 1985, AT 8:30 HILL AUDITORIUM, ANN ARBOR, MICHIGAN PROGRAM Variations on a Theme by Corelli, Op. 42 ................... RACHMANINOFF Six Etudes-Tableaux, Op. 39 ............................... RACHMANINOFF No. 1 in C minor No. 2 in A minor No. 3 in F-sharp minor No. 4 in B minor No. 5 in E-flat minor No. 9 in D major INTERMISSION Ballade No. 4 in F minor, Op. 52 ................................. CHOPIN Two Nocturnes ................................................. CHOPIN C minor, Op. 48, No. 1 F-sharp minor, Op. 48, No. 2 Impromptu No. 3 in G-flat major, Op. 51 .......................... CHOPIN Scherzo No. 3 in C-sharp minor, Op. 39 ........................... CHOPIN London/Decca, Monitor, and Quintessence Records. The Frieze Memorial Organ is undergoing extensive renovation at the present time. Plans call for the facade to be restored to its original look at the time ofinstallation in 1894 in old University Hall, and afier 1913 in the new Hill Auditorium. It is expected to be fully operational again in January 1986. Forty-sixth Concert of the 106th Season 106th Annual Choral Union Series About the Artist Vladimir Ashkenazy's life already encompasses several careers. As a pianist he has been known around the globe since winning First Prize in the 1962 Tchaikovsky Competition in Moscow. He appears each season in the great music capitals of the world, offering a wide range of works from his enormous repertoire. In recent years, Mr. Ashkenazy has devoted an important part of his season to conducting. He has worked most closely with the Philharmonia Orchestra in innumerable concerts in London and elsewhere in England, and he has also undertaken many international tours with that orchestra in Europe, Japan, North America, and Australia.
    [Show full text]
  • Performance Schedule
    Performance Schedule - Opera <2003 / 2004 season> 13(Thu.) Macbeth OPERA HOUSE thru 28(Fri.) Music by Giuseppe Verdi 6 performances May 2004 Conductor : Miguel Gomez-Martinez Production : Noda Hideki Chorus : New National Theatre Chorus / Fujiwara Opera Chorus Group Orchestra : Tokyo Philharmonic Orchestra 25(Fri.) June Falstaff OPERA HOUSE thru 3(Sat.) Music by Giuseppe Verdi 5 performances July 2004 Conductor : Dan Ettinger Production : Jonathan Miller Chorus : New National Theatre Chorus Orchestra : Tokyo Philharmonic Orchestra 28(Mon.) June Carmen (première in June 2002) OPERA HOUSE thru 11(Sun.) Music by Georges Bizet 5 performances July 2004 Conductor : Numajiri Ryusuke Production : Maurizio Di Mattia Chorus : New National Theatre Chorus Orchestra : Tokyo Philharmonic Orchestra <2004 / 2005 season> 9(Thu.) Cavalleria Rusticana / I Pagliacci OPERA HOUSE thru 23(Thu.) Music by Pietro Mascagni (Cavalleria Rusticana) 7 performances September 2004 Ruggiero Leoncavallo (I Pagliacci) Conductor : Ban Tetsuro Production : Grischa Asagaroff Chorus : New National Theatre Chorus Orchestra : Tokyo Philharmonic Orchestra 25(Sat.) La Bohème (première in April 2003) OPERA HOUSE September Music by Giacomo Puccini 5 performances thru 9(Sat.) Conductor : Inoue Michiyoshi October 2004 Production : Aguni Jun Chorus : New National Theatre Chorus Orchestra : Tokyo Philharmonic Orchestra 11(Thu.) Elektra OPERA HOUSE thru 23(Tue.) Music by Richard Strauss 5 performances November 2004 Conductor : Ulf Schirmer Production : Hans-Peter Lehmann Chorus : New National
    [Show full text]
  • Stefan Anton Reck Biografia
    STEFAN ANTON RECK BIOGRAFIA Stefan Anton Reck, direttore d’orchestra e pittore, è nato a Baden-Baden nel 1960. Dopo essersi diplomato presso il Liceo Classico “Richard Wagner” di Baden-Baden, prosegue i suoi studi a Friburgo, alla Hochschule für Musik e all’Uni- versität Freiburg, dove parallelamente allo studio del pianoforte, studia Filosofia e Storia dell’Arte. Trasferitosi a Berlino prosegue i suoi studi laureandosi presso la Hochschule der Künste nel 1986. Intanto nel 1985 vince in Italia il primo Con- corso Internazionale di Direzione d’Orchestra “Arturo Toscanini” e in seguito il Primo Premio al Concorso Internazionale “Gino Marinuzzi”. Nel 1987 e nel 1990 riceve una borsa di studio dal Tanglewood Music Festival per seguire i corsi di Seiji Ozawa e Leonard Bernstein. I continui viaggi, intanto, gli permettono di visitare numerose mostre e i più importanti mu- sei d’arte contemporanea e, questo, sarà fondamentale per la sua formazione artistica, consentendogli di effettuare una propria indagine pittorica e sviluppare una propria cifra stilistica. Dal 1997 al 2000 è stato l’assistente di Claudio Abbado, iniziando la collaborazione con la produzione di Wozzeck al Festival di Salisburgo. Per Pierre Boulez ha prepa- rato la Gustav Mahler Jugendorchester per La Sagra della Primavera di Stravinskij, Notations di Boulez e Il castello del principe Barbablù di Bartók (tournée estiva 1997 e 1998). Nel 1998 ha cominciato la produzione del ciclo Der Ring des Nibelungen di Richard Wagner presso il Teatro Verdi di Trieste. Dal 1999 al 2003 è direttore musicale al Teatro Massimo di Palermo. Nel 1999 ha diretto a Ferrara la Mahler Chamber Orchestra in Falstaff di Verdi nella produzione di Claudio Abbado; nel corso della tournée estiva della Gustav Mahler Jugendorchester sotto la direzione artistica di Claudio Abbado, Reck ha diretto una replica della VII Sinfonia di Mahler all’Havana.
    [Show full text]
  • Oltrenota La Fondazione Informa
    OLTRENOTA LA FONDAZIONE INFORMA Bari 22 maggio 2014 Fondazione Petruzzelli: “di Legni & d’archi” Concerto speciale dei solisti e dell’orchestra d’archi del Teatro Petruzzelli Sul podio il maestro Giuseppe La Malfa Venerdì 29 maggio alle 19.30 al Petruzzelli, avrà luogo “di Legni & d’archi”, concerto speciale dei solisti e dell’orchestra d’archi del Teatro Petruzzelli. Sul podio il maestro Giuseppe La Malfa. In programma: St. Paul’s Suite per orchestra d’archi op. 29 n. 2 di Gustav Holst, il Concerto per ottavino in Do Maggiore RV 443 di Antonio Vivaldi, solista Camilla Castellucci, il Concerto per fagotto in Sol minore RV 495 di Antonio Vivaldi, solista Matteo Morfini, il Concerto per flauto ed orchestra n. 3 di Federico II di Prussia, solista Raffaele Bifulco, Serenata per archi in mi minore op. 20 di Edward Elgar, Introduzione, tema e variazioni in si bemolle per clarinetto di Gioachino Rossini, solista Michele Naglieri. Costo biglietto 5 euro, in vendita al botteghino del Teatro Petruzzelli e su www.bookingshow.it Informazioni 080.975.28.10. Giuseppe La Malfa, direttore Vincitore a Spoleto del Concorso Internazionale “Franco Capuana” per direttori d’orchestra della Comunità Europea (XIV edizione 2007), Giuseppe La Malfa si è formato al conservatorio “N. Piccinni” di Bari, diplomandosi in composizione con Ottavio De Lillo, in pianoforte con Hector Pell, e in direzione d’orchestra con Rino Marrone. Voce di tenore, ha studiato canto con il baritono Luigi De Corato. In seguito ad una selezione mondiale, ha frequentato l’accademia di perfezionamento in direzione d’orchestra tenuta da Paavo Järvi e Neeme Järvi, “The Neeme Järvi Summer Academy, Conducting Course & Competition”.
    [Show full text]
  • 2 0 1 9 – 2 0 2 0 S E a S
    IGNITE PASSION. EMBRACE JOY. 2019–2020 SEASON CELEBRATIONCELEBRATION He rouses our spirits, moves us to tears, and inspires our most profound thoughts. Revolutionary, seminal, colossal—he is without challenge the face of Western classical music. To mark the 250th anniversary of Beethoven’s birth, Carnegie Hall presents one of the largest explorations of the great master’s music in our time. Sir John Eliot Gardiner with the Orchestre Révolutionnaire et Romantique Ludwig van Beethoven—studied from the death mask [i.e., life mask] Hugo Hagen (ca. 1892), based on life mask by Franz Klein (1812), loc.gov/item/2001700485. Ludwig van Beethoven—studied from the death mask [i.e., life mask] Hugo Hagen (ca. 1892), based on life mask by Franz Klein (1812), loc.gov/item/2001700485. Yannick Nézet-Séguin with The Philadelphia Orchestra | Quatuor Ébène Emanuel Ax | Leonidas Kavakos | Yo-Yo Ma | Anne-Sophie Mutter Kristian Bezuidenhout | Yefim Bronfman | Evgeny Kissin | Maurizio Pollini Sir András Schiff | Mitsuko Uchida | and more , photograph of bust statue by , photograph of bust statue by George Bernard Shaw called Beethoven “a temple of the most turbulent spirit that ever found expression in sound.” carnegiehall.org/carnegiehall.org/beethovenbeethoven Come marvel at the temple and be swept away. 2019–2020 Season Highlights Photos: DiDonato by Simon Pauly; Gadriner by Sim-Canetty Clarke; Kidjo by Sofia Sanchez and Mauro Mongiello; Nézet-Séguin by Hans van der Woerd; Widmann by Marco Borggreve; Stern by Henry Grossman, courtesy of the Carnegie Hall Archives. PERSPECTIVES Photos: DiDonato by Simon Pauly; Gadriner by Sim-Canetty Clarke; Kidjo by Sofia Sanchez and Mauro Mongiello; Nézet-Séguin by Hans van der Woerd; Widmann by Marco Borggreve; Stern by Henry Grossman, courtesy of the Carnegie Hall Archives.
    [Show full text]
  • Radio 3 Listings for 9 – 15 May 2009 Page 1 of 19
    Radio 3 Listings for 9 – 15 May 2009 Page 1 of 19 SATURDAY 09 MAY 2009 Dessane, Antoine (1826-1873): Ouverture Festspiel Orchester Gottingen Orchestre Metropolitain Nicholas McGegan, conductor SAT 01:00 Through the Night (b00k4q23) Gilles Auger (conductor) CARUS 83.420 TR 26 Susan Sharpe 5.15am 0719 With Susan Sharpe. Debussy, Claude (1862-1918): Chansons de Bilitis Paula Hoffman (mezzo-soprano) BULL 1.00am Lars-David Nilsson (piano) Visit to a Summer Farm including The Herd Girl’s Sunday Berlioz, Hector (1803-1869): Overture (Le carnaval romain, Op Arve Tellefsen, violin 9) 5.25am Bergen Symphony Orchestra 1.10am Debussy, Claude (1862-1918), orch. Ravel, Maurice Karsten Andersen, conductor Mozart, Wolfgang Amadeus (1756-1791): Piano Concerto No (1875-1937): Tarantelle styrienne (Danse)Winnipeg Symphony NORWEGIAN CULTURAL COUNCIL NKFCD50008-2 TR 21 in C, K467 Orchestra 5 1.42am Kazuhiro Koizumi (conductor) Puccini, Giacomo (1858-1924): Capriccio sinfonico 0728 1.54am 5.31am Respighi, Ottorino (1879-1936): The Pines of Rome - Ravel, Maurice (1875-1937): La valse - choreographic poem PALESTRINA symphonic poem for orchestra Tu es Petrus Gianluca Cascioli (piano) Orchestre National de France Choir of King’s College Cambridge RTE National Symphony Orchestra Charles Dutoit (conductor) Stephen Cleobury, director Giancarlo Andretta (conductor) ARGO 4101492 T8 5.44am 2.15am Witte, George Hendrick (1843-1929): Three Waltzes for piano, 0732 Soriano, Francesco (1548/9-1621): Dixit dominus Op 7 Nos 3, 6, 9 BBC Singers Wyneke Jordans, Leo van Doeselaar
    [Show full text]
  • School Ofmusic
    J FACULTY RECITAL .. SERGIU LUCA, violin LYNN HARRELL, cello 1 Friday, February 20, 2004 8:00 p.m. Lillian H. Duncan Recital Hall • .. RICE UNIVERSITY School~ ofMusic PROGRAM Suite No. 6 in D Major for Johann Sebastian Bach Solo Violoncello, BWV1012 (1685-1750) Prelude Allemande Courante Sarabande Gavottes I and II Gigue Partita in D 1Y-inor for Johann Sebastian Bach Solo Violin, B WV 1004 Allemanda Corrente Sarabanda Giga Ciaccona INTERMISSION • Duo for Violin and Cello, Op. 7 Zoltan Kodaly Allegro serioso, non troppo (1882-1967) ,. Adagio Maestoso e largamente, ma non troppo lento - Presto • The reverberative acoustics ofDuncan Recital Hall magnify the slightest sound made by the audience. Your care and courtesy will be appreciated. The taking ofphotographs and use of recording equipment are prohibited. ,. l·. ' BIOGRAPHIES A consummate soloist, chamber musician, recitalist, conductor, and teacher, LYNN HARRELL's work in America, Europe, and Asia has placed him in the highest echelon of today's performing artists. A frequent guest of many of the leading orchestras, in recent seasons Mr. Harrell has per­ formed with the Boston and Chicago symphonies, the Los Angeles Phil- harmonic, the Philadelphia Orchestra, the Dallas Symphony (whom he guest conducted), the St. Louis Symphony at Royal Festival Hall, the Lon­ don Philharmonic with Kurt Masur conducting, and the Israel Philhar­ monic with Franz Weiser-Most conducting. Additional highlights include a two-week tour to Japan with Vladimir Ashkenazy and Pinchas Zuker­ man, a three week "Lynn Harrell Cello Festival"with the Hong Kong Philharmonic, and a return tour to Australia. A ~pecial part of Mr.
    [Show full text]