Biblioteca comunale di . Collezione Segala (Archivio della famiglia dei conti d'Arco). Schedatura del

a cura di Alessandro Cont

Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici 2010

Premessa L'inventario dell'archivio è stato realizzato a cura di Alessandro Cont, per incarico della Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento, con la direzione tecnico-scientifica di Stefania Franzoi; il lavoro è stato ultimato nel settembre 2010.

L'intervento è stato realizzato utilizzando il Sistema informativo degli archivi storici del . Le schede sono state compilate secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006".

2

Albero delle strutture

Collezione Segala (Archivio della famiglia dei conti d'Arco), 1388 - 1886

3

Albero dei soggetti produttori

Arco (d'), conti, sec. XII -

Beneficio di Santa Maria Maddalena e dello Spirito Santo, Arco, 1786 maggio 6 - 1987 gennaio 24

Confraternita della disciplina, Arco, [sec. XIV] - 1785 Successori: Ospedale dei poveri di Arco, Arco, 1784 - 1811

Convento dei Cappuccini di San Lorenzo, Arco, 1585 circa -

Monte di pietà, Arco, 1615 aprile 8 - 1925 agosto 11

Segala, Stefano Francesco, 1817 giugno 2 - Arco, 1883 aprile 9

4

Famiglia Arco (d'), conti sec. XII -

Luoghi L'identità della famiglia è legata indissolubilmente alla terra e al castello di Arco, sui quali il casato esercitò il suo dominio, completo o parziale, per quasi un millennio, dal XII al XIX secolo. A questo spiccato senso di appartenenza ai luoghi delle origini e del potere feudale si conciliò l'impiego della lingua italiana da parte dei singoli conti. Personaggi della stirpe che trascorsero molti anni in area tedesca per motivi di studio oppure per servizio militare o cortigiano, da Scipione a Ferdinando, da Filippo a Giorgio, nei loro rapporti tra fratelli continuarono a usare con disinvoltura l'idioma dei loro antenati. Nel secolo XX tale tradizione plurisecolare era mantenuta ancora dal ramo della linea "andreana" della famiglia che, raccogliendo l'eredità pervenuta in via femminile dagli estinti conti Chieppio, si era trasferita a Mantova nel 1740, con Francesco Eugenio (1707-1776). Fu proprio la contessa Giovanna d'Arco Chieppio Ardizzoni (1880-1973), maritata marchesa Guidi di Bagno, a riacquistare nel 1927 il pieno possesso della fortezza di Arco, la quale, passata poi in eredità alla Fondazione d'Arco di Mantova, fu da questa venduta al di Arco (1982). Per contro la linea "odoriciana" si trasformò a poco a poco in un casato bavarese: gli ultimi conti di questa discendenza che risedettero stabilmente ad Arco e vi morirono furono Pirro (1647-1722) e il fratello Giovanni Vincenzo Claudio (1678-1742). Sino all'età moderna, gli Arco si erano orientati in prevalenza verso il mondo italiano. Lo attestano, tra l'altro, i matrimoni contratti con diverse casate dell'area padana quali, nel Cinquecento, i Miniscalchi, Torelli, Avogadro, Schinchinelli, Castiglioni, Martinengo, Gonzaga e Guerrieri. In particolare nell'area mantovana, a Cavriana, gli Arco della linea odoriciana avevano acquisito nel secolo XVI alcune importanti proprietà terriere. Tuttavia a partire dal XVII secolo, non tanto Innsbruck o Vienna, sedi degli ostili Asburgo d'Austria, bensì la relativamente vicina Baviera richiamò in misura crescente l'attenzione degli Arco. A fronte delle difficoltà finanziarie della famiglia e insieme delle opportunità d'impiego nelle corti tedesche, i fratelli Pietro Antonio (1685-1751) e Cristiano (m. 1733), al pari del loro cugino Emanuele (1702-1767), tutti della linea odoriciana, dimorarono prevalentemente lontano da Arco. Tuttavia anche i principati ecclesiastici governati da arcivescovi e vescovi di provenienza trentina fornirono agli Arco importanti occasioni di prestigio e di utile materiale, tra la seconda metà del Seicento e l'età napoleonica. Infatti è possibile riscontrare a cavaliere del Sei e Settecento alcuni canonici di casa d'Arco della linea andreana nei capitoli cattedrali di Augusta (Sigismondo), Salisburgo (Giovanni Battista Antonio e il fratello Sigismondo e i loro nipoti Giuseppe Francesco Valeriano e Giorgio), Trento (Giovanni Battista Antonio) e Passavia (Giuseppe Adamo). Tra costoro, Giuseppe Francesco Valeriano (1686-1746) e il nipote Giuseppe Adamo (1733-1802) diventarono rispettivamente vescovo di Chiemsee e vescovo di Seckau. Anzi, un ramo della stessa linea "andreana" trapiantò a Salisburgo e a Passavia, grazie alla protezione dei sovrani ecclesiastici della famiglia Firmian, con cui i d'Arco erano imparentati attraverso i Thun. Questa discendenza ebbe inizio con Giorgio (1705-1792) e si estinse per successione maschile nel suo nipote Leopoldo Ferdinando (1764-1832). Ad Arco rimase invece il ramo della linea andreana originato da Leopoldo Felice Fortunato (1682-1758), fratello maggiore di Giorgio, ramo che ebbe termine con la morte della contessa Eleonora il 4 maggio 1866. 5

Archivi prodotti Fondo Collezione Segala (Archivio della famiglia dei conti d'Arco), 23/07/1388 - 31/12/1886 Fondo Documentazione dell'archivio privato dei conti d'Arco, 01/01/1704 - 31/12/1809

Storia La pretesa dei conti d'Arco di discendere dai conti di Bogen, affermata dalla prima età moderna, è priva di plausibile fondamento. Gli antenati degli Arco furono verosimilmente coloni di origine germanica (Arimanni) impiegati dal re in mansioni militari. Il primo ad essere menzionato nei documenti è Federico di Arco (1124). I membri della famiglia appartenevano al ceto sociale dei nobili liberi e godevano già di una posizione signorile nei territori delle Giudicarie. Nel 1210 e 1233 gli Arco perdettero l'alta giurisdizione nel territorio della pieve di Arco, a causa dell'ostilità del vescovo principe di Trento. Postisi in contrasto con Ezzelino da Romano, nel 1243 vennero privati dei loro feudi. Questi, con metà del castello di Arco e gli annessi diritti giurisdizionali, furono investiti nel 1252 dal podestà imperiale di Trento a Riprando d'Arco, che vi aggiunse le vicine signorie dei da Seiano. Tra il 1245 e il 1253 il castello di Arco fu venduto a Ezzelino da Romano, mentre Drena e le giurisdizioni già appartenute ai Seiano pervennero in eredità al vescovo di Trento (1266). Del castello di Arco, della gastaldia e dell'alta giurisdizione nelle pievi di Arco, Riva, , Tenno, Bono, Tignale, , Lomaso, Bleggio e Nago, gli Arco ebbero di nuovo il possesso nel 1255, ma entro la fine del secolo dovettero restituire la gastaldia al vescovo di Trento. Tra il 1315 e il 1317 la loro giurisdizione, con mero e misto impero, fu limitata al territorio della pieve di Arco. I castelli di Arco e Drena sono menzionati nell'investitura concessa agli Arco nel 1338 dal vescovo di Trento. Negli anni immediatamente successivi, gli Arco imposero il loro dominio sul castello e la giurisdizione di Penede, che, da loro conquistati già nel 1279, erano stati poi ceduti ai Castelbarco. Con vicende alterne, in seguito alla vendita di Arco fatta dal vescovo di Trento a Martino della Scala nel 1349, gli Arco svolsero un ruolo di capitani degli Scaligeri e successivamente dei Visconti. Ritornarono nel 1405 sotto il dominio del vescovo di Trento, dal quale ottennero nel 1425 l'infeudazione dei castelli di Arco, Drena, Penede (che, occupata dai Veneziani nel 1438, fu riconquistata dagli Arco solamente nel 1509), Spine, Restoro, Villa (presso Tione) e Castellino (presso Gardumo), nonché il mero e misto impero nelle pievi di Arco e di Nago-Torbole. Presenti nella matricola nobiliare tirolese fin dal 1361, gli Arco furono innalzati al grado di conti del Sacro Romano Impero nel 1413, e ricevettero nel 1433 l'investitura dei loro feudi dall'imperatore. Permase tuttavia uno stato di incertezza in merito alla loro dipendenza diretta dall'imperatore piuttosto che dai conti del Tirolo, cui gli Arco si erano assoggettati nel 1359. Allo stesso modo la superiorità feudale del vescovo di Trento sui castelli giudicariesi di Restoro e Spine rimase controversa: nel 1521 le due signorie furono infatti comprese nell'investitura data agli Arco dall'imperatore, il che sollevò le proteste del presule trentino. Il rifiuto da parte dei conti di riconoscere la sovranità tirolese sulla contea di Arco e la signoria di Penede, con le relative implicazioni fiscali, fu all'origine di tre confische dei castelli e giurisdizioni arcensi tra il XVI e il XVII secolo. La contea di Arco e la giurisdizione di Penede vennero confiscate nel 1579 e restituite nel 1614, previa la stipulazione di un accordo tra gli Arco e il reggente del Tirolo, l'arciduca Massimiliano, e risultano di nuovo sotto sequestro tra il 1634 e il 1642 e tra il 1672 e il 1680. La giurisdizione dei conti d'Arco si era ormai accentrata sui castelli di Arco, Penede e Drena. Ad Arco vi era un commissario per il conte governatore, e così pure a Drena saltuariamente operava un commissario, invece a Penede risedevano un giudice per le cause civili a scadenza annuale eletto dalla comunità di Nago e Torbole nonché un

6 commissario di nomina comitale competente per le cause criminali e per quelle civili in seconda istanza. In realtà il sistema di governo delle signorie fu sempre particolarmente complesso e farraginoso, segnato non solo dai difficili rapporti dei conti con i principi territoriali del Tirolo (ancora all'inizio del XVIII secolo, durante la guerra di successione spagnola, gli Arco si mostrarono assai poco filoasburgici) ma anche dai loro ricorrenti conflitti con le comunità della contea per diritti diversi e dalle divisioni interne alla stessa famiglia comitale. A proposito delle ostilità in seno alla stirpe arcense, va notato che a partire dal primo Cinquecento l'albero di casa d'Arco raggiunse proporzioni considerevoli. I fratelli conti Andrea (1454-1507) e Odorico (1470-1528) furono capostipiti di due grandi linee dinastiche che, dai rispettivi fondatori, assunsero il nome di "andreana" e "odoriciana". A loro volta, questi rami si divisero contribuendo a indebolire la famiglia dal punto di vista economico e giurisdizionale: l'arbitrato del cardinale Adriano Castellesi da Corneto (1512), i numerosi interventi dell'imperatore e delle autorità tirolesi e i matrimoni tra cugini in sostanza non risolsero mai l'antagonismo maturato tra le due linee della casata. Il ramo andreano si è estinto nel 1973 con la morte della contessa Giovanna d'Arco Chieppio Ardizzoni, marchesa di Bagno, a cui si deve la prestigiosa Fondazione d'Arco di Mantova. Invece la linea odoriciana, dalla quale nacque il celebre poeta cinquecentesco Nicolò, fiorisce dal XVIII secolo in Baviera, e oggi è divisa nei due rami Arco auf Valley e Arco-Zinneberg. Un altro ramo, tuttora in vita, nacque dalla linea andreana grazie al conte Giorgio (m. 1709) il quale però, in cattive relazioni con i consanguinei e per di più convertito al luteranesimo, non ricevette l'investitura dei feudi arcensi. Già scossi dalle rivalità familiari e dalle misure cinque-secentesche adottate dai sovrani tirolesi, i poteri giurisdizionali dei conti d'Arco furono ulteriormente minati dalle riforme in materia fiscale, daziaria, amministrativa, religiosa e militare introdotte da Maria Teresa d'Austria e dal figlio l'imperatore Giuseppe II. Un'importante funzione di collegamento tra i feudi arcensi e i dicasteri austriaci venne allora a essere svolta dal circolo ai confini d'Italia, istituito da Maria Teresa nel 1754. Un ufficio commissariale venne quindi incaricato di attuare i provvedimenti governativi nell'ambito della contea arcense: ad esso si indirizzavano i vice capitani e i capitani di circolo pro tempore. Intorno al 1810 il governo italico abolì l'ufficio commissariale incorporandolo alla giudicatura di pace di Riva. Sei anni dopo esso venne ripristinato dal governo austriaco con il nome di giudizio patrimoniale dei conti d'Arco, al quale però gli stessi conti rinunciarono. Con decreto aulico n. 645 del 30 settembre 1842 l'ufficio venne trasformato in giudizio distrettuale governativo dal quale si staccarono però Nago e Torbole che vennero assoggettati al giudizio distrettuale di Riva. A metà Ottocento, decaduti dagli antichi splendori, gli Arco erano ormai privati cittadini, cui gli interessi e l'attività in campo culturale, naturalistico, artistico e storico, come attestano le vicende personali del conte Luigi (1795-1892), del fratello Carlo (1799-1872) e della nipote Giovanna del ramo mantovano, potevano tuttavia conferire ancora lustro e considerazione.

Funzioni, occupazioni e attività Il personaggio più illustre di casa d'Arco, ossia Nicolò della linea odoriciana (1492/93-1546/47), deve la fama alla sua attività poetica. Pur riconoscendo l'eccezionalità della figura di Nicolò, bisogna osservare che non mancarono nella dinastia altri soggetti provvisti di una più approfondita educazione e propensione letteraria, quali Emilia d'Arco Thiene e Livia d'Arco Martinengo, figlie dello stesso poeta, e il loro nipote Giovanni Vincenzo (m. 1621). Inoltre i due vescovi settecenteschi della casata, Giuseppe Francesco Valeriano e Giuseppe Adamo della linea andreana, acquisirono una formazione giuridico-teologica istituzionalizzata e in particolare il secondo si segnalò quale convinto sostenitore delle riforme giuseppine nella sua diocesi di Seckau.

7

Però la maggior parte dei rampolli arcensi non si distinse in ambito culturale e spirituale. Il mestiere prediletto degli Arco, sintonizzati con l'ideologia e la mentalità nobiliari, fu quello militare. La famiglia fu concretamente rappresentata con suoi esponenti in alcuni dei principali conflitti bellici dell'età moderna: dalle guerre d'Italia alla guerra di Fiandra, dalla guerra dei trent'anni alla guerra d'Olanda, dalla guerra di successione spagnola alla guerra di successione polacca, dalla guerra dei sette anni alla campagna napoleonica di Russia. A seconda delle alchimie politiche e religiose del momento, singoli membri di casa d'Austria militarono al servizio della Spagna, dell'Impero, della Toscana, di Urbino, della Baviera, di Colonia, della Russia e di Napoleone. Tra coloro che si distinsero nella professione delle armi, Gerardo (1468-1538), della linea andreana, fu governatore di Modena e vicario imperiale in Italia; Prospero (1627-1688), della linea odoriciana, venne creato maresciallo di campo dell'elettore di Baviera e il suo figlio Giovanni Battista (1650 ca-1715) ebbe il grado di generale delle truppe bavaresi. Diversi Arco, tra Cinque e Seicento, si ritirarono in patria al termine di una brillante carriera percorsa negli eserciti asburgici: così, nella linea andreana, Oliviero (m. 1584), Sigismondo (m. 1568), Gerardo (m. 1573), e nella linea odoriciana, Claudio (m. 1558), Prospero (m. ca 1610) e Massimiliano (1617-1683). Molti altri morirono in battaglia o prigionieri. Una menzione a parte spetta ai fratelli Ferdinando e Filippo: l'uno morì nel 1703 ucciso da un contadino tirolese che lo credette l'elettore di Baviera; l'altro fu giustiziato nel 1704 per avere reso ai Francesi troppo sollecitamente la fortezza di Breisach, di cui era governatore. Spesso intermediari tra mondo italiano e mondo tedesco, gli Arco rivestirono ruoli importanti pure in campo diplomatico e cerimoniale. Furono ben quattro gli esponenti del casato che l'imperatore inviò a suo nome presso la Santa Sede negli anni del Concilio di Trento e della prima riforma cattolica. Tre di loro, ossia Scipione (1519 ca- 1573/74), Prospero (1522-1572) e Giovanni Battista (m. 1588) appartennero alla figliolanza del poeta Nicolò, mentre Antonio (m. 1609) discese dalla linea andreana. Parimenti gli arcivescovi principi di Salisburgo valorizzarono, tra Seicento e Settecento, le doti diplomatiche di singoli membri della schiatta arcense. Il canonico Giovanni Battista Antonio seguì trattative a Roma per conto di Johann Ernst von Thun. Invece il nipote Giuseppe Francesco Valeriano negoziò con la corte di Baviera, considerati anche gli eccellenti rapporti degli Arco con l'elettore monacense. Poiché tuttavia quest'ultimo era strettamente imparentato con l'arcivescovo di Colonia, le opportunità di carriera riservate ai conti trentini erano ulteriormente dilatate. Non a caso i fratelli Andrea e Giovanni Battista Antonio e il loro nipote Giuseppe Francesco Valeriano della linea andreana furono stimati e beneficati da Giuseppe Clemente di Baviera, elettore di Colonia dal 1688 al 1723. Tale apertura sei-settecentesca degli Arco all'Impero di nazione germanica determinò anche un salto di qualità nei percorsi ecclesiastici in seno alla famiglia arcense. Fino all'età barocca, i religiosi secolari della prosapia avevano raggiunto al massimo un canonicato nella cattedrale di Trento, un'importante chiesa nella diocesi nativa (Arco, , ) oppure un chiericato nella corte papale. Successivamente, grazie anche alle relazioni matrimoniali instaurate o rinnovate con altri casati della nobiltà feudale trentino-tirolese (Thun, Firmian, Castelbarco), la linea andreana riuscì a conquistare una posizione inedita in rilevanti capitoli cattedrali tedeschi come Salisburgo e Passavia. Fu l'anticamera per la provvisione a Giuseppe Francesco Valeriano e a Giuseppe Adamo delle sedi episcopali di Chiemsee e Seckau, comprese nell'ampia provincia metropolitana di Salisburgo. Con il progressivo spostamento degli interessi dei vari rami della dinastia verso l'area tedesca o quella mantovana, le uniche occasioni d'impiego onorevole in patria furono costituite dalle cariche di governo affidate a singoli conti in base agli accordi con gli arciduchi tirolesi. Nei posti di governatore di Arco, di comandante del castello di Arco e di governatore di Penede si avvicendarono nei secoli XVII e XVIII molti rampolli della casata, quali Gerardo e il figlio Francesco Alberto, Francesco Leopoldo e i figli Vinciguerra e Giovanni Battista Antonio, Pirro e il fratello Giovanni

8

Vincenzo Claudio, Leopoldo Felice Fortunato e il figlio Giovanni Battista. Si trattava di responsabilità gravose, non a caso assunte per lo più da membri dei rami della famiglia che ancora dimoravano con stabilità ad Arco.

Genealogia Stemma antico: d'oro, all'arco di nero posto in palo, con la corda a sinistra. Alias: d'oro, all'arco d'azzurro, posto in palo, con la corda a destra. Alias: d'azzurro, all'arco di nero posto in fascia, la corda rivolta verso la punta dello scudo. Alias: d'azzurro, ai 3 archi d'oro, sovrapposti in fascia, la corda verso la punta dello scudo. Alias: inquartato: nel 1° e nel 4° scaccato d'argento e d'azzurro, su 10 file, con gli scacchi posti in rombi d'argento e d'azzurro; d'oro, ai 3 archi d'azzurro, posti in fascia uno sull'altro, la corda rivolta verso la punta dello scudo. Alias: idem, con sul tutto: d'azzurro, contornato d'oro, all'arco di nero in palo (la corda a sinistra o a destra). Alias: nel 1° e nel 4° palato di 4, d'azzurro e d'argento; con sul tutto: d'azzurro, contornato d'oro, all'arco di nero in palo. Alias: inquartato: nel 1° e 4° d'azzurro, ai 3 archi d'oro, uno sopra l'altro, posti in fascia; nel 2° e 3° d'oro, all'arco in palo, con la corda a destra. Alias: d'oro, ai 3 archi d'azzurro, cordati del medesimo, posti in fascia uno sull'altro, la corda verso il capo dello scudo. Gli stemmi Arco sono descritti da TABARELLI DE FATIS G., BORRELLI L., Stemmi e notizie di famiglie trentine, IN: "Studi trentini di scienze storiche", LXXXIII (2004), 4 - LXXXIV (2005), 1, Supplemento, p. 27.

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio Biblioteca comunale di Trento, mss. BCT1-29, da BCT1-33 a BCT1-55, BCT1-1304, da BCT1-2526 a BCT1-2604. Archivio della Fondazione d'Arco di Mantova, Archivio d'Arco Chieppio. Archivio di Stato di Mantova, Documenti patrii raccolti da Carlo d'Arco, b. 214, CARLO D'ARCO, Annotazioni genealogiche di famiglie mantovane che possono servire all'esatta compilazione di queste, sec. XIX, I, pp. 183-218. Archivio Diocesano Tridentino, Atti civili n. 776, pp. 60, 76, 109 "Documenti importanti" sulla famiglia e alberi genealogici. Archivio della Parrocchia di Santa Maria Assunta in Arco e Capitolo della Collegiata di Arco, regg. A.1.6, A.1.7, A.1.8, A.1.9, A.1.10, A.1.11, A.4.1, A.4.2, A.4.3, A.4.4 (quest'ultimo materiale è risultato utile per la correzione degli dati anagrafici errati di alcuni Arco presenti nelle opere ottocentesche sulla famiglia arcense). Bibliografia ARCO K. VON, Chronik der Grafen des heiligen römischen Reichs von und zu Arco genannt Bogen, Graz, Leycam, 1886 CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961, p. 22 RILL G., I Signori e i Conti d'Arco, IN: La chiesa di Santa Maria Assunta ad Arco, , Museo Civico, 1993, p. 21 RILL G., Storia dei conti d'Arco 1487-1614, traduzione dal tedesco di Carla Vinci-Orlando, Roma, Il Veltro Editrice, 1982 SIGNORINI R., La dimora dei conti d'Arco in Mantova. Stanze di un museo di famiglia, Castel Goffredo, Banca di credito cooperativo di Castel Goffredo, Mantova, Sometti, 2000 VOLTELINI H. VON, Le circoscrizioni giudiziarie del Trentino fino al 1803, a cura di E. Curzel, Trento, Provincia autonoma di Trento, Servizio beni librari e archivistici, 1999, pp. 189-200

9

WALDSTEIN-WARTENBERG B., Storia dei conti d'Arco nel Medioevo, traduzione di Carla Vinci- Orlando, Roma, Il Veltro Editrice, 1979

10

Ente Beneficio di Santa Maria Maddalena e dello Spirito Santo 1786 maggio 6 - 1987 gennaio 24

Luoghi Arco (TN)

Archivi prodotti Fondo Beneficio di Santa Maria Maddalena e dello Spirito Santo in Arco, 01/01/1725 - 31/12/1953 Fondo Collezione Segala (Archivio della famiglia dei conti d'Arco), 23/07/1388 - 31/12/1886

Storia Il 20 maggio 1695 il conte Francesco Leopoldo d'Arco fondò un beneficio ecclesiastico di tre messe settimanali all'altare dello Spirito Santo nella Collegiata (1) riservando il diritto di patronato e il diritto di presentazione, con obbligo di conferma vescovile, alla famiglia d'Arco. Nel 1786 gli eredi del fondatore chiesero al vescovo di Trento di poter incorporare a questo beneficio un legato missario denominato "cappellania di Santa Maria Maddalena" di patronato della famiglia stessa che aveva un obbligo missario festivo nella chiesa Collegiata. A questo legato si era aggiunto col tempo anche un beneficio fondato da Carlo Vierstl, capitano del Castello di Arco. Anticamente il legato era fondato presso una cappella che si trovava all'interno del castello d'Arco che andò distrutta da un incendio; a seguito di questo evento il legato venne trasferito nella chiesa Collegiata dove la famiglia d'Arco fece costruire un altare (2). La richiesta degli eredi aveva anche lo scopo di ottenere per il beneficiato la facoltà di sentire le confessioni nella chiesa Collegiata, dando così sollievo all'arciprete. Il 6 maggio 1786 il vescovo incorporò i due benefici. Il 18 settembre 1840 (3), in occasione della stesura del regolare documento di fondazione, si sancì definitivamente l'unione delle predette fondazioni, alle quali si aggiunse un altro legato istituito dal conte Felice d'Arco nel 1662. L'ente, di patronato dei conti d'Arco, assumeva il nome di beneficio di Santa Maria Maddalena e dello Spirito Santo. Il beneficiato aveva l'onere della celebrazione di una messa nei giorni festivi all'altare di Santa Maria Maddalena, di cinque messe per il legato Vierstl e, all'altare dello Spirito Santo, di alcune messe in memoria dei conti Felice e Francesco Leopoldo; aveva inoltre facoltà di assistere alle confessioni. Il patrimonio della fondazione consisteva in stabili e capitali amministrati dal sacerdote investito. Dopo una serie di anni in cui il beneficio rimase vacante, con decreto dell'Ordinariato del 16 luglio 1888, il suo patrimonio venne assegnato all'amministrazione della fabbriceria della Collegiata. Finalmente, nel 1910, venne eletto il nuovo beneficiato, don Luigi Galli, che mantenne l'investitura fino al 1935 quando venne sostituito da don Tobia Maestri. Il diritto di patronato era esercitato dalla famiglia d'Arco; ancora nel 1943 era posseduto dai discendenti rappresentanti del ramo trasferitosi a Mantova. In applicazione della legge n. 222 del 20 maggio 1985 e in seguito ai DD.MM. del 21 marzo e 30 dicembre 1986 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 gennaio 1987) a decorrere dal 24 gennaio 1987 l'ente Beneficio di Santa Maria Maddalena e dello Spirito Santo ha perso la personalità giuridica civile.

11

Atti riguardanti il patrimonio e il giuspatronato del beneficio di Santa Maria Maddalena (1600-1773), l'erezione del beneficio dello Spirito Santo (1695), l'unione di ambedue le cappellanie(1786), la loro successiva amministrazione e infine la loro fondazione cumulativa (1840) si trovano rilegati senza ordine nella Collezione Segala della Biblioteca comunale di Trento. Il consistente materiale proviene con molta probabilità dall'archivio familiare dei conti d'Arco del ramo di Francesco Leopoldo, estinto nel 1866.

Contesto generale Diocesi di Trento

Fonti normative Legge 20 maggio 1985, n. 222, "Disposizioni sugli enti ecclesiastici in Italia e per il sostentamento del clero cattolico in servizio nelle diocesi" Decreto Ministeriale 30 dicembre 1986, Conferimento della qualifica di ente ecclesiastico civilmente riconosciuto all'Istituto per il sostentamento del clero nella diocesi di Trento ed alle quattrocentocinquantasei parrocchie costituite nella stessa diocesi. Perdita della personalità giuridica civile da parte di millecentonovantuno enti beneficiali e di quattrocentoquarantadue chiese parrocchiali, tutti della sopraddetta diocesi di Trento

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio Archivio Diocesano Tridentino, Atti civili. Archivio Diocesano Tridentino, Libro B. Archivio Diocesano Tridentino, Investiture. Archivio Diocesano Tridentino, Benefici. Biblioteca comunale di Trento, mss. BCT1-2529, cc. 4-9, 22-23, 57-78, 87-115, 118-139, 150-151; BCT1-2553, cc. 124-129; BCT1-2575, cc. 98-99, 181-182, 184-204, 207-222; BCT1-2577, cc. 30-31.

Note (1) Realizzato dalla famiglia dei conti d'Arco e munito di tutti gli ornamenti ed arredi necessari per le celebrazioni. (2) Cfr. Ufficio parrocchiale decanale di Santa Maria Assunta in Arco, Carteggio e atti ordinati dall'arciprete Giuseppe Chini, fasc. 35.43. (3) Ibidem.

12

Ente Confraternita della disciplina sec. XIV - 1785

Luoghi Arco (TN)

Archivi prodotti Fondo Collezione Segala (Archivio della famiglia dei conti d'Arco), 23/07/1388 - 31/12/1886 Fondo Confraternita della Disciplina di Arco, 01/01/1723 - 31/12/1766 Fondo Confraternita della Disciplina in Arco, 01/01/1717 - 31/12/1785

Storia In un documento del 1356, riferito ad un lascito testamentario, si nomina un tale "ser Petri Tiborge de burgo Archi habitatore hospitalis Batutorum de Archo" (1). Viene così attestata già dal XIV secolo la presenza in Arco di un primo movimento confraternitale, quello dei Battuti, cui era affidato il governo dell'Ospitale per i poveri infermi. Il movimento dei Battuti ebbe origine nella seconda metà del XIII secolo. I suoi congregati venivano chiamati anche Flagellanti, poiché usavano andare in processione battendosi le spalle nude con flagelli, procurandosi ferite, che erano il segno della loro penitenza. In seguito all'entrata in vigore di regole per il governo di queste compagnie, la denominazione della congregazione cambiò in confraternita della Disciplina, nome mutuato dal mazzo di cordicelle col quale i confratelli usavano battersi. I confratelli della disciplina di Arco avevano avuto in uso, per le loro pratiche religiose, la chiesetta di Sant'Antonio nel cimitero, come attesta un diploma del 1533 relativo alla facoltà concessa ai confratelli "fraternitatis et disciplinae Battutorum de burgo Archi" di far erigere "in capella Sancti Antonii de dicto burgo Archi" due sepolcri per i confratelli defunti (2). Il numero crescente dei confratelli rese però necessario il trasferimento in una nuova chiesa, titolata a Sant'Andrea, edificata proprio dai "Disciplini", che su di essa avevano il patronato. Negli atti visitali del 1537 si legge: "Item accesserunt etiam loca disciplinatorum qui habent non solum ecclesiam Sancti Antoni, sed etiam ecclesiam Sancti Andreae, apud quam disciplinantur et elemosinas suas faciunt" (3). La storia di questa chiesa, che si trova nominata anche come chiesa della Disciplina, si intreccia con quella della confraternita, che a sua volta si troverà nominata anche come "confraternita del confalone di Sant'Andrea" (4); risale al 1585 l'aggregazione della confraternita di Arco all'arciconfraternita romana del Confalone (5). Il documento più antico della confraternita conservato in archivio risale al 1609 e si riferisce ad una relazione del sindaco in merito alla resa di conto dell'anno 1608. Nella relazione il sindaco ribadisce che "li governatori tanto ecclesiastici quanto laici delli hospitali [...] siano tenuti ogni anno render i conti della sua administratione all'Ordinario, annullando et privilegio et consuetudine che fosse in contrario" e ricorda che il mancato rispetto di questa norma comportava la pena di scomunica (6). Dalla relazione si evince che lo statuto della confraternita era articolato in 13 capitoli, che in precedenza si era tenuta una "congregazione" generale, che il sindaco aveva visionato i libri dei conti e che le persone preposte ad impartire gli ordini di pagamento si chiamavano "guardiani". Il sindaco aveva il compito di

13 visionare i conti tanto dei guardiani che dei "camerlenghi", figure chiamate a garantire la celebrazione degli uffici nella chiesa della confraternita e ad occuparsi delle distribuzioni ai poveri. La confraternita aveva anche un proprio sacrestano stipendiato e corrispondeva una quota al cappellano per il vino della messa. Nella relazione visitale del 1768 (7) si registra la visita alla "chiesa della Disciplina ov'è la confraternità detta del Confalone" e si precisa che "li confratelli sono vestiti di capa bianca". L'attività della confraternita è attestata fino al 1785: essa fu soppressa in seguito al decreto imperiale emesso alla fine del 1783 (8). Atti vari e una supplica riguardanti gli obblighi perpetui, il patrimonio e il governo della compagnia, tutti del XVIII secolo, si trovano nella Collezione Segala presso la Biblioteca comunale di Trento (cfr. mss. BCT1-2538, BCT1-2552).

Funzioni, occupazioni e attività Le confraternite sono pie congregazioni di persone laiche associate per attendere ad esercizi di culto e anche di beneficenza. Esse possono essere canonicamente erette dalla competente autorità ecclesiastica, oppure mancare di tale approvazione e in questo caso sono enti di natura laicale. Norme generali circa l'erezione delle confraternite, da osservarsi esattamente pena la nullità delle stesse, furono stabilite da papa Clemente VIII (Bolla "Quaecumque a sede apostolica" del 7 dicembre 1604). Fin dal Concilio di Trento la Chiesa sentì la necessità di esercitare su di esse un'azione di controllo, ponendole sotto la vigilanza dei vescovi ed introducendovi il clero. In conseguenza di ciò il curatore d'anime ricoprì presto al loro interno una posizione preminente - generalmente ne era il presidente - ed era chiamato a garantirne il retto funzionamento. Un interesse particolare dell'autorità ecclesiastica era dedicato all'amministrazione dei redditi dei vari sodalizi. Ad essa provvedeva un massaro, che ogni anno doveva rendere conto del suo operato. Per le associazioni trentine, in particolare, lo scopo principale era quello di assicurare la celebrazione di messe in suffragio dell'anima dei confratelli e delle consorelle defunti. Durante il periodo napoleonico le confraternite religiose furono soppresse, ad eccezione di quelle del Santissimo Sacramento, seguendo provvedimenti analoghi a quelli presi da Giuseppe II e dal governo bavarese durante la loro dominazione nel Trentino. Infatti il decreto del 25 aprile 1806 art. I stabiliva: "Sono proibite in tutto il Regno le confraternite, le congregazioni, le compagnie ed in genere tutte le società religiose laicali eccettuate le confraternite sotto la denominazione del Santissimo, delle quali potrà esistere una sola presso ciascuna parrocchia sotto la direzione e dipendenza dell'ordinariato e del parroco rispettivo per l'esercizio delle sacre funzioni" e l'art. IV prevedeva che i beni e le rendite delle confraternite del Santissimo fossero amministrati dai fabbriceri delle chiese parrocchiali e sussidiarie.

Contesto generale Diocesi di Trento

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio Archivio Diocesano Tridentino, Atti visitali. Archivio Diocesano Tridentino, Atti criminali. Biblioteca comunale di Trento, ms. BCT1-2538, cc. 16-25, 35-36; ms. BCT1-2552, cc. 56-61. Bibliografia SANTONI F., Dell'origine, varia spezie e forma dell'antico governo delle chiese parrocchiali e delle

14 colleggiate, libri due. Della collegiata di Arco, libri tre. Cataloghi tre: 1 - Degli arcipreti canonici dall'anno 1160 all'anno 1774; 2 - De cappellani curati di Dro e Ceniga dall'anno 1475 fino a noi; 3 - Dei giudici della contea d'Arco dall'anno 1259 fino al 1782 ..., Trento, Monauni, 1783

Note (1) Cfr. SANTONI F., "Dell'origine, varia spezie e forma ... Appendice di documenti scoperti dopo essersi quasi terminata la stampa dei precedenti", num. CCXX 2. (2) Cfr. SANTONI F., "Dell'origine, varia spezie e forma ... Documenti. Sezione VI", num. LXXIV. (3) Cfr. Archivio Diocesano Tridentino, Atti visitali, n. 1. (4) Cfr. Ufficio parrocchiale decanale di Santa Maria Assunta in Arco, Carteggio e atti ordinati dall'arciprete Giuseppe Chini, fasc. 35.28. (5) Cfr. Archivio Diocesano Tridentino, Atti criminali, n. 11, p. 22. (6) Ibidem. (7) Cfr. Archivio Diocesano Tridentino, Atti visitali, n. 73, c. 233. (8) Si collocherebbe al tempo della soppressione l'attribuzione di un nuovo titolare per la chiesa della Disciplina: Sant'Anna al posto di Sant'Andrea.

15

Ente Convento dei Cappuccini di San Lorenzo 1585 circa -

Luoghi Il convento venne fondato presso l'antica, venerata chiesetta di San Lorenzo in Oltresarca, tra i modesti centri abitati di San Martino, Massone, Caneve e Mogno. Si trattava di un luogo isolato, e dunque adeguato all'austera vita di ritiro e orazione propria dei frati cappuccini.

Archivi prodotti Fondo Collezione Segala (Archivio della famiglia dei conti d'Arco), 23/07/1388 - 31/12/1886

Storia I frati cappuccini furono chiamati dalla comunità e dai conti d'Arco tra il 1577 e il 1586; sicuramente erano insediati ad Arco dopo il 1593, anno di consacrazione della chiesa conventuale dedicata a San Lorenzo. Furono gli stessi conti a concedere il terreno in Oltresarca per l'erezione del convento, invece la chiesetta di San Lorenzo affidata agli stessi cappuccini rimase in beneficio all'arciprete di Arco. Inizialmente compresi nella provincia di Sant'Antonio di Venezia, i conventi trentini dell'ordine cappuccino (Trento, , Arco e Ala) nel 1734 vennero elevati a custodia, che nel 1750 fu unita a quella mantovana formando la provincia di Mantova. Intorno alla metà dello stesso secolo i Cappuccini di Arco procedettero all'ampliamento del loro edificio conventuale, perché divenisse sede anche di noviziato. Quest'ultima funzione venne mantenuta dopo la costituzione della provincia di Santa Croce, di cui nel 1785 vennero a fare parte i conventi trentini. Tuttavia la soppressione disposta dall'imperatore Giuseppe II nel 1787, malgrado le istanze dei conti, del clero e della comunità locali, comportò l'allontanamento dei frati dal loro convento. Il fabbricato e l'orto furono venduti dal fondo di religione e pervennero a privati. Le vicissitudini del convento negli anni del tracollo dell'Antico Regime sino alla Restaurazione, dal 1795 al 1818, sono documentate da un voluminoso incartamento nella "Collezione Segala" della Biblioteca comunale di Trento (ms. BCT1-2531). Tale documentazione proviene dall'archivio del marcante archese Francesco di Francesco Muzzi (m. 1811/1812) e della sua vedova Margherita, che, dopo la soppressione del convento, acquisirono diritti di proprietà sull'edificio insieme con altri loro conterranei. Per ordine dell'imperatore Francesco II, in risposta ai desideri della comunità di Oltresarca, i Cappuccini poterono fare ritorno nella loro antica sede nel 1800. Dei due proprietari dello stabile, Francesco Muzzi accettò di cedere la sua porzione dietro risarcimento in denaro, mentre il conte Luigi d'Arco Meraviglia conservò il monticello. Nel 1801 la nuova famiglia religiosa di Arco era ormai formata, ma il riattamento del fabbricato richiese ancora molto tempo. Una seconda soppressione, più radicale della precedente, si abbattè sul convento per decreto napoleonico del 1810. Fu necessario attendere la Restaurazione, e cioè il 1816, perché i Cappuccini fossero autorizzati a rientrare nel loro convento. L'opera di ricostruzione spirituale e materiale fu piuttosto impegnativa: si estese per decenni e si poté definire sostanzialmente conclusa con l'acquisto del monticello a seguito della morte dei coniugi conti d'Arco Meraviglia (1815). Lentamente, da ospizio abitato da pochi frati, il luogo ridiventò convento e fu ripetutamente sul punto di ospitare il noviziato dei frati trentini dell'ordine. Anzi nel 1909 fu realizzato un ampliamento della struttura verso est. 16

I tragici eventi della prima guerra mondiale comportarono danni ingenti per gli edifici conventuali, tuttavia la terza ricostruzione ebbe inizio già con il 1918. Negli spazi del convento poté finalmente stabilirsi il noviziato, che fu ospitato ad Arco dal 1921 al 1951 e ancora dal 1956 al 1968.

Condizione giuridica É un ente privato.

Funzioni, occupazioni e attività Attività precipua dei Cappuccini è la contemplazione, che nella pace della terra di Arco trovò per molti anni una sede particolarmente propizia. La vita quotidiana dei frati trascorreva tra penitenze, sacrifici, preghiere in comune e meditazioni, secondo le regole dell'ordine. Nel 1698 lo scarso coinvolgimento dei Cappuccini nella cura d'anime della popolazione arcense, a parte sporadiche predicazioni, indusse la comunità di Arco a esigere una loro presenza nel confessionale. Questa fu effettivamente concessa agli Archesi, sempre nel 1698, dal padre generale dell'ordine per le feste di Pasqua, Pentecoste, Natale, Porziuncola e Ognissanti. La comunità di Arco supplicò quindi che Pentecoste fosse sotituita con il Rosario e Ognissanti con l'Assunta, ma non è noto il tenore dell'eventuale risposta. Non si deve dimenticare, tuttavia, l'eroica assistenza medica e spirituale prestata dai frati durante la peste che colpì il territorio archese nel 1630 e ancora nell'epidemia di colera del 1836 a Gargano, Villa, Nago, Dro, , Drena, San Giovanni, Fiavè, Ballino e .

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio Biblioteca comunale di Trento, ms. BCT1-2531. Bibliografia BUTTERINI G., VALENTINI G., I Cappuccini ad Arco: quattrocento anni di preghiera, povertà, semplicità, Trento, Artigianelli, 1986 LEONARDELLI C., Recupero e adeguamento funzionale del Convento dei Frati Cappuccini di Arco, tesi di laurea (rel. P. Michieletto, P. Paganuzzi), Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Corso di Laurea in architettura, Dipartimento costruzione dell'architettura, a. acc. 1994-1995 MOCATTI L., Le origini, IN: MICH E., La quadreria dei cappuccini: i dipinti dei secoli XVI-XIX nei conventi della Provincia Tridentina di Santa Croce, con saggio introduttivo di Lino Mocatti, Trento, Provincia dei Frati minori cappuccini di Trento; Trento, Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni storico-artistici, 2010, pp. 15-29

17

Ente Monte di pietà 1615 aprile 8 - 1925 agosto 11

Luoghi Arco (TN)

Altre Forme autorizzate del nome Sacro monte di pietà Santo monte di pietà

Archivi prodotti Fondo Collezione Segala (Archivio della famiglia dei conti d'Arco), 23/07/1388 - 31/12/1886 Fondo Monte di Pietà in Arco, 01/01/1571 - 31/12/1925

Storia Il 2 dicembre 1571 il conte Francesco fu Alessandro d'Arco, annullando precedenti disposizioni, espresse le sue ultime volontà con un nuovo testamento. Il conte "iussit et mandavit" (1) di erigere un "mons sacer pietatis in quo ponantur rainenses tres mille perpetuo duraturos" a sostegno della popolazione locale mettendo a disposizione la sua casa denominata "la casa delli dolzibuoni" situata ad Arco nella contrada "pontem a Scaria". Il sacro monte doveva, secondo la volontà del conte, applicare le regole e lo statuto dell'omonimo istituto presente nella città di Trento, "expresse prohibendo né aliqui comites Arci ponant manus in dicto monte". Il legato venne accettato con bolla papale del 30 gennaio 1615 (2); venne ordinato al vescovo Cristoforo Madruzzo, in qualità di rappresentante spirituale, di predisporre la realizzazione del sacro monte ad Arco. La direzione e sorveglianza spettava al vescovo di Trento pro tempore rappresentato in loco dall'arciprete di Arco. L'erezione canonica avvenne l'8 aprile 1615; da quella data l'amministrazione dell'istituto fu curata dall'arciprete pro tempore di Arco. La direzione dell'ente era costituita dal "capitolo del santo monte", le riunioni si tenevano nella casa donata dal fondatore. Facevano parte della direzione l'arciprete, con il titolo di priore, un canonico detto "soprastante", due consoli della città di Arco e i sindaci delle comunità di Oltresarca, Romarzolo e Dro. Aiutavano l'arciprete nell'amministrazione alcune persone di sua fiducia nominate dal capitolo del sacro monte. Queste persone svolgevano i compiti di "massaio", di cassiere, di "massaio stimatore dei pegni", di segretario e di inserviente. All'arciprete venivano presentati i conti per la revisione e liquidazione annuale e solo a lui spettava l'approvazione. Nel 1847 il gudizio distrettuale di Arco, forse su impulso dei comuni locali, si mosse per riformare l'istituto. In quell'occasione l'arciprete Giovanni Dall'Armi si dichiarò disponibile ad accogliere, per quanto possibile, le richieste degli enti ma non ad aderire, in quanto non autorizzato, ad una riforma radicale se non direttamente disposta dall'autorità ecclesiastica. Solo nel 1913 l'arciprete Simone Riz pensò di proporre l'abolizione dell'istituto, ormai ritenuto obsoleto per le mutate condizioni sociali, e anche per la necessità di sostenere nuove istituzioni, quali l'ospedale, l'asilo infantile e l'oratorio, più consone alle esigenze dei tempi. Il 31 marzo 1913 l'ordinariato acconsentì a tale proposta che però non ebbe seguito nell'approvazione del commissariato generale di Trento, quale autorità di sorveglianza sulle fondazioni. 18

Da quel momento in poi si creò una situazione confusa riguardo a chi spettasse l'amministrazione dell'ente. Nel 1921, l'arciprete Depellegrin tentò di riprendere il controllo dell'amministrazione dichiarando che se si fosse preferito utilizzare il patrimonio per altri scopi di pubblica utilità più corrispondenti alle moderne esigenze lo si sarebbe dovuto fare in conformità a quanto disposto dal decreto dell'ordinariato del 1913. A tale fine propose di ripartire il patrimonio destinandone un terzo al ricovero e all'ospedale, un terzo all'asilo infantile e un altro terzo al ricreatorio giovanile. L'amministrazione provinciale della Venezia Tridentina di Trento con decreto n. 1965/5/III del 6 ottobre 1921 ritenne doveroso invitare il municipio di Arco "a cedere l'amministrazione del santo monte di pietà a chi la tenne ininterrottamente fino al momento della redenzione e cioè al rev. signor arciprete di Arco, allo scopo di rimettere le cose allo stato di prima" (3). Con seduta del 16 giugno 1922 il consiglio comunale di Arco, dichiarandosi in accordo con quanto stabilito dall'arciprete Depellegrin stabilì che il ricavato della liquidazione della sostanza del monte venisse utilizzato a scopi di pubblica beneficenza. Finalmente, con lettera dell'11 agosto 1925, il commissario prefettizio comunicò all'ufficio arcipretale di Arco la volontà di sopprimere l'ente e di trasferire il suo patrimonio alla pia casa di ricovero di Arco. Si ricorda che lettere e atti concernenti l'amministrazione patrimoniale del monte di pietà archese per gli anni dal 1825 al 1828 sono conservate presso la Biblioteca comunale di Trento, nella Collezione Segala (cfr. ms. BCT1-2533, cc. 12- 45).

Funzioni, occupazioni e attività Il monte di petà, o banco dei pegni, era in origine un'istituzione senza scopo di lucro nata verso la fine del XV secolo in Italia su iniziativa dei Francescani per erogare prestiti di limitata entità alle persone in difficoltà in cambio di un pegno: i beneficiari davano infatti in garanzia del prestito beni di valore che venivano restituiti all'estinzione del debito. Nel primo periodo dell'istituzione dei monti di pietà si accese un dibattito sull'opportunità di introdurre un tasso di interesse sui prestiti; furono ammessi tassi oscillanti tra il 6 ed il 10%, considerati una forma di protezione contro le insolvenze, così da consentire la sopravvivenza dell'istituzione e un finanziamento per ampliarne le possibilità di soccorso. Le norme che regolarono definitivamente i monti di petà furono dettate da papa Leone X il 4 maggio 1515 con la bolla Inter multiplices prodotta nel concilio lateranense V. Il concilio di Trento pose i monti di pietà tra gli istituti pii.

Contesto generale Diocesi di Trento

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio Archivio Diocesano Tridentino, Atti Visitali. Archivio Diocesano Tridentino, Libro B. Biblioteca comunale di Trento, ms. BCT1-2533, cc. 12-45.

Note (1) Cfr. Monte di Pietà in Arco, Registri di amministrazione dei massari, reg. 1, c. 1 e segg. (2) Cfr. Monte di Pietà in Arco, Carteggio e atti, b. 1.

19

(3) Ibidem.

20

Persona Segala, Stefano Francesco 1817 giugno 2 - 1883 aprile 9

Luoghi Di famiglia arcense, Segala visse ad Arco, e qui si spense nella sua abitazione posta sull'odierna via Segantini; fu tumulato nel cimitero di Caneve.

Archivi prodotti Fondo Collezione Segala (Archivio della famiglia dei conti d'Arco), 23/07/1388 - 31/12/1886

Storia Stefano Francesco Segala nacque il 2 giugno 1817 da Stefano ed Elisabetta Calzà di Arco. Nel 1865 si unì in matrimonio con la nobile Giustina Prati, vedova del medico Francesco Angelini di Massone. Addottorato in diritto, Segala esercitò la professione notarile e la carica di rappresentante comunale di Arco (è noto che aalla seconda rinunciò nel 1859). Inoltre fu agente della contessa Giulia d'Arco, nata marchesa Carlotti, ufficio che era già cessato al tempo della stesura del codicillo testamentario della stessa nobildonna (29 aprile 1860). La morte, per infarto, lo colse il 9 aprile 1883. Con vivo interesse, Stefano si dedicò allo studio erudito delle antichità della sua patria arcense. Raccolse numerose testimonianze relative a vicende del territorio e dei conti di Arco, provvedendo ad appunti, a disegni, a trascrizioni, traduzioni o regesti di atti, epigrafi e opere a stampa. Per le sue competenze e per il possesso a cui pervenne di parte dell'archivio dei conti d'Arco, egli rappresentò un indispensabile referente agli occhi di studiosi e aristocratici come il grande diplomatista Theodor von Sickel e il conte Maximilian von Arco auf Valley, della linea odoriciana del casato trentino. A questo materiale, frutto della frequentazione di archivi e di luoghi pubblici, si aggiunsero annotazioni dello stesso Segala in merito a svariati avvenimenti che coinvolsero il territorio arcense dal 1821 al 1866. Epidemie, variazioni climatiche, andamento dei raccolti agricoli, fatti religiosi, politici e militari, interventi architettonici e urbanistici si rincorrono nella cronaca manoscritta. Questa, iniziata da Segala basandosi su informazioni di seconda mano, fu proseguita dal notaio arcense attingendo anche alle proprie esperienze, compiute da partecipe e all'occorrenza polemico osservatore della realtà circostante. La preziosa documentazione si conserva originale nella "Collezione Segala" della Biblioteca comunale di Trento, assieme ad altre carte personali e professionali di Segala e, soprattutto, alla consistente parte dell'insigne archivio dei conti d'Arco, che Stefano prese in consegna alla morte della contessa Eleonora d'Arco (1866). Si tratta quindi di una porzione dell'archivio di Segala, al quale sono uniti documenti diversi più antichi relativi alla storia di Arco e soprattutto l'archivio, assai consistente e prestigioso, relativo alle linee "andreana" e "odoriciana" della famiglia d'Arco (cfr. Biblioteca comunale di Trento, mss. da BCT1-2526 a BCT1-2604). La "Collezione Segala", per il suo indubbio rilievo storico-archivistico, e in particolare per la presenza delle carte dei conti d'Arco, costituisce il principale "monumentum" alla fama europea di Stefano Francesco Segala. Meno conosciute sono l'unica opera data alle stampe da Segala, "La pubblica beneficenza in Trento" (1875), nonché l'iscrizione, tutt'ora in loco, che egli compose perché il nuovo ponte di Arco sulla Sarca (1872) "perduri monumento ai lontani posteri". 21

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio Biblioteca comunale di Trento, mss. BCT1-2527, cc. 44v, 51-52, 55-57, 59-60, 64-65, 127-129; BCT1-2528, cc. 131- 143, 158-185; BCT1-2530, cc. 6-82, 144-157; BCT1-2532, cc. 2-13, 43v-51, 73-93, 137-138, 164-172; BCT1-2536, cc. 139-140; BCT1-2537, cc. 192-193; BCT1-2540, cc. 196-203; BCT1-2550, cc. 9-18, 122-148, 154-208, 265v, 269r, 278-321; BCT1-2551, cc. 253-254; BCT1-2604. Bibliografia AMBROSI F., Scrittori ed artisti trentini, rist. anast. della 2 ed. (1894), Bologna, Forni, 1972, 240 BERTASSI C., Cronache archesi di Stefano Segala, "Il sommolago", a. 4, n. 1 (aprile 1987), pp. 101-124; n. 2 (agosto 1987), pp. 103-120; n. 3 (dicembre 1987), pp. 91-108 SEGALA F.S., La pubblica beneficenza in Trento: gli orfanotrofi: memorie storiche, Milano, Tip. Commercio di G. Brambilla, 1875 TOVAZZI G., Variae inscriptiones tridentinae, a cura di Remo Stenico, Trento, Biblioteca Padri Francescani, 1994, p. 107

22 fondo BCT1-2526 - BCT1-2604 Collezione Segala (Archivio della famiglia dei conti d'Arco), 1388 luglio 23 - 1881 circa (con documenti in copia dal 14 novembre 1175)

b. 78; metri lineari 500.0

Soggetti produttori Convento dei Cappuccini di San Lorenzo, 1585 circa - Beneficio di Santa Maria Maddalena e dello Spirito Santo, 1786 maggio 6 - 1987 gennaio 24 Monte di pietà, 1615 aprile 8 - 1925 agosto 11 Arco (d'), conti, sec. XII - Segala, Stefano Francesco, 1817 giugno 2 - 1883 aprile 9 Confraternita della disciplina, sec. XIV - 1785

Storia archivistica La "Collezione Segala" della Biblioteca comunale di Trento (mss. da BCT1-2526 a BCT1-2604) è formata per una parte dalla documentazione professionale del notaio arcense Stefano Francesco Segala (1817-1883), ma in misura assai più rilevante rappresenta - come si espresse nel 1885 la vedova Giustina Segala Angelini - il "frutto" di "diligenti e pazienti ricerche, e lavoro di molti anni" condotti dal marito Stefano Francesco (cfr. Biblioteca comunale di Trento, ms. BCT5-1885, s.n.). Fervente cultore di memorie patrie, Segala raccolse una notevole quantità di documenti antichi e moderni, in originale o in sua trascrizione, afferenti alla storia di Arco e dei suoi dinasti. Non è certo però che sia stato egli stesso a far rilegare il cospicuo materiale, insieme con alcune delle carte riguardanti il suo impegno di notaio e amministratore comunale di Arco, in 78 volumi "di circa 150-200 carte ciascuno, di formato, in genere, del foglio di cancelleria": così almeno gli stessi volumi si presentavano nel 1885, con "gli atti uniti come a caso, senz'ordine sia di materia, sia di tempo, sia di luogo, sia di persone, e mancando la collezione di indici" (ibid.). In realtà, un indice già esisteva all'epoca: si doveva proprio a Stefano Francesco Segala, che lo aveva redatto seguendo una ripartizione per nomi e per materie, ed è attualmente visionabile presso la Biblioteca comunale di Trento sotto la segnatura ms. BCT1-2603. Carlo de Giuliani, incaricato nel 1885 dalla stessa Biblioteca della perizia per l'eventuale acquisto dell'archivio dalla vedova Segala, reputò l'indice insufficiente e predispose elenchi, piuttosto lacunosi, relativi ai singoli volumi. Verso la metà del Novecento un terzo indice manoscritto, più analitico ma incompleto e infarcito di errori, fu realizzato dall'archivista e bibliotecario Tullio de Panizza (si trova in Biblioteca Comunale di Trento, ms. BCT1-5599). Su questo lavoro si basa il quarto e ultimo indice, steso in formato elettronico nel 2002 da Danilo Mussi. Sullo scorcio del XX secolo un restauro conservativo di quasi tutti i volumi ha comportato la sostituzione delle legature, senza però alterare l'aspetto dell'archivio, che è rimasto il medesimo attestato dall'indice tardo-ottocentesco di Giuliani. Non a caso, le pagine di quest'ultimo sono oggi rilegate all'inizio dei volumi della raccolta cui esse si riferiscono. Una ricostruzione ideale dell'archivio consentirebbe di individuare correttamente le molteplici provenienze dei documenti di cui Segala entrò in possesso nel corso della sua attività di studioso locale. Dall'operazione di schedatura emergono tuttavia alcuni soggetti produttori, individuabili con un margine di approssimazione: Francesco Muzzi e la sua vedova Margherita, ossia i proprietari, negli anni a cavaliere tra Sette e Ottocento, di porzioni del soppresso

23 convento dei Cappuccini di San Lorenzo vicino ad Arco (1); inoltre le cappellanie di Santa Maria Maddalena e dello Spirito Santo nella chiesa collegiata di Arco (2), la confraternita della disciplina di Arco (3), il monte di pietà ad Arco (4) e la congregazione di carità, sempre in Arco (5). Tuttavia il pregio della Collezione è conferito soprattutto dall'archivio della famiglia dei conti d'Arco, che ne rappresenta anche la parte più consistente sul piano materiale. Segala si appropriò della magnifica documentazione dopo la scomparsa dell'ultimo rappresentante dell'unica linea del casato che a metà del XIX secolo ancora viveva stabilmente ad Arco. La contessa Eleonora d'Arco, figlia di Giovanni Battista della linea "andreana", si spense il 4 maggio 1866 (cfr. ms. BCT1-2550, cc. 230-231); nella minuta di una lettera di Segala al conte Maximilian von Arco auf Valley in risposta ad altra del 24 luglio 1869, il notaio dichiarava di aver ricevuto le carte arcensi in consegna "dagli eredi signori conti d'Arco da Arco" (BCT1-2527, c. 57). Per l'individuazione delle modalità attraverso cui l'archivio familiare d'Arco pervenne a Segala vale la pena di precisare che intorno alla metà del secolo Stefano Francesco era stato agente della contessa Giulia d'Arco, nipote acquisita della già citata Eleonora (cfr. BCT1-2550, c. 265v).

Modalità di acquisizione e versamento L'acquisto dei 78 volumi della collezione fu proposto alla Biblioteca comunale di Trento nell'estate 1885 da Giustina, vedova di Stefano Francesco Segala (cfr. Biblioteca comunale di Trento, ms. BCT5-1885, s.n.). Inviata allo storico Carlo de Giuliani per una perizia, la raccolta, quantificata infine in 77 volumi, fu comperata dalla Biblioteca comunale nel marzo 1887 "alla condizione [...] che detti volumi debbano figurare tutti uniti in un posto della biblioteca, colla soprascritta 'Collezione Segala'" (Biblioteca comunale di Trento, ms. BCT5-1887, s.n.). Il relativo prezzo di fiorini 1000 fu sborsato da Giuliani a Ernesto Angelini, figlio di Giustina. Contestualmente, la vedova Segala donò al Museo civico di Trento un "oggetto antico di bronzo, della forma di una baionetta" (ibid.).

Contenuto Invero, i documenti della casata arcense rilegati nei volumi della Collezione Segala non si riferiscono alla sola "linea andreana", quella delle contesse Giulia ed Eleonora, che il loro avo Andrea aveva fondato a fine del XV secolo. Una quantità ragguardevole della documentazione è attribuibile parimenti alla linea del casato di cui fu capostipite Odorico, fratello dello stesso Andrea, donde il nome di "linea odoriciana". Pare verosimile che i membri della linea odoriciana, fissata dimora in Baviera nella prima metà del XVIII secolo, abbiano abbandonato le antiche carte di famiglia nella terra d'origine, e che queste siano state successivamente prelevate dai loro lontani cugini della linea andreana. In questo modo si giustificherebbe il motivo per cui i carteggi 'privati' dei rami in cui si divise a sua volta la linea odoriciana si arrestino cronologicamente con i cugini Prospero (1627-1688) e Pirro d'Arco (1647-1722): la discendenza di costoro, infatti, visse in prevalenza fuori dall'ambito geografico trentino-tirolese e attualmente dimora tra la Baviera e l'Austria. Per converso, nella Collezione Segala si ricercheranno invano le carte personali, se non in misura molto esigua, prodotte da alcuni dei rami gemmati nella linea andreana tra XVII e XVIII secolo. Infatti le scritture del ramo di Gerardo (1611- 1655) sono custodite in parte nell'archivio della Fondazione d'Arco di Mantova, e in parte nella Raccolta Mazzetti della Biblioteca comunale di Trento, frammiste, queste ultime, a carte del ramo di Felice (1622-1679), fratello dello stesso Gerardo (cfr. mss. da BCT1-33 a BCT1-55, BCT1-1304). Nella Collezione Segala, e così nell'archivio d'Arco Chieppio della Fondazione d'Arco a Mantova, sono riconoscibili invece documenti d'un altro fratello di Gerardo, cioè Francesco Leopoldo (1619-1704) e dei suoi discendenti diretti Vinciguerra (con il fratello canonico Giovanni Battista Antonio), Leopoldo Felice Fortunato, Giovanni Battista e Leopoldo. Rimane ignota la collocazione degli archivi propri del ramo fondato da un figlio di Francesco Leopoldo,

24 ossia Antonio Gaetano (1660-1731), che continuò a risedere ad Arco, nonché del ramo di un figlio di Vinciguerra, ossia Giorgio (1705-1792), che al contrario abitò tra Salisburgo e Passavia. Così pure le scritture del ramo di Giorgio Antonio (m. 1709), figlio di Antonio della linea di Gerardo, non sono conservate né a Trento, né a Mantova. Del resto, la commistione di documenti spettanti a rami diversi del lignaggio arcense che si riscontra nella raccolta Segala è condivisa dall'archivio d'Arco Chieppio della Fondazione d'Arco di Mantova, ove carte della linea odoriciana si alternano con altre della linea andreana. Queste talvolta riportano segnature della medesima mano primo-ottocentesca che risulta attiva su numerose scritture della Collezione Segala di Trento. É debito rimarcare, inoltre, che nell'archivio d'Arco presso la Fondazione mantovana si trovano altresì scritture medievali della famiglia. Incrociando tale dato con l'assenza di documentazione anteriore al 1388 nella raccolta di Segala, se ne deduce che le carte più vetuste del casato trentino restarono nella piena disponibilità del ramo di Gerardo, stabilitosi a Mantova nel 1740. Purtroppo, molti documenti sono andati irreperabilmente perduti, come provano lacerazioni ed estese sbiaditure nella raccolta segaliana. E non è neppure escluso che questa sia priva di importanti testimonianze archivistiche di cui era fregiata in origine, qualora il conte Maximilian von Arco auf Valley ne abbia richiesto a Segala, certo disponibile in tal senso, la spedizione in Baviera (cfr. ms. BCT1-2529, c. 57v). Molteplici tipologie documentarie sono rappresentate nell'archivio arcense della Collezione Segala. Carteggi, atti di lite, locazioni, processi, protocolli notarili si alternano confusamente nella raccolta, anzi spesso smembrati in volumi diversi. Solo in sede di riordino virtuale sarà possibile porre rimedio a questo grave disordine, che continuerà a rendere ardue le indagini degli studiosi professionisti e dilettanti. Però gli esiti dell'intervento di schedatura compiuto da chi scrive consentono di indicare alcuni nuclei documentari significativi per consistenza materiale e per rilevanza storica. Meritano senz'altro una menzione le corrispondenze epistolari 'private' dei conti Vinciguerra (m. 1591), Oliviero (m. 1584), Giovanni Battista Antonio (1650-1723) della linea andreana, nonché Giovanni Battista (m. 1588), Prospero (m. ca 1610), Giovanni Giacomo (m. 1624), Giovanni Vincenzo (m. 1621), Giovanni Battista (1588-1637), Prospero (1627- 1688), Massimiliano (1617-1683) e Pirro (1647-1722) della linea odoriciana. Purtroppo un'unica epistola è pervenuta tra quelle dirette all'illustre poeta Nicolò d'Arco (1492/93-1546/47), del quale la Collezione Segala tramanda scarse testimonianze di natura specialmente patrimoniale: la lettera data al 22 maggio 1535, e fu inviata da un parente non meglio identificato di casa d'Arco (cfr. ms. BCT1-2549, c. 22). Di indubbio interesse sono altresì il protocollo quattrocentesco del notaio Fratello "de Gazinis" di Arco, e i protocolli cinquecenteschi dei notai Giovanni del fu Antonio "de Leporibus" di Fiavè e Giovanni di Nicolò Brunelli di Rango, nella pieve del Bleggio. Accanto a diversi processi criminali celebrati tra il XV e il XVIII secolo dalle curie comitali di Arco e di Penede, si segnalano fascicoli e documenti relativi a cause civili. Tra queste ultime, spiccano la controversia cinquecentesca per l'eredità del conte Girolamo d'Arco; le liti secentesche per le eredità del conte Antonio d'Arco, primo marito di Auriga Castelbarco, e della contessa Maria d'Arco Fürstenberg-Heiligenberg; e la vertenza settecentesca per i beni venduti dal conte Emanuele d'Arco ai cugini conti Giorgio, Francesco Eugenio e Giovanni Battista d'Arco. Nel fitto, inestricabile intreccio tra questioni familiari e problemi di governo dei feudi, sono ampiamente attestate, in lettere e processi, le relazioni degli Arco con il sacro romano imperatore e con il conte del Tirolo. In particolare, dall'archivio emergono carte relative ai sequestri della contea di Arco e giurisdizione di Penede sofferti dai conti tra il 1634 e il 1642 e tra il 1672 e il 1680. Numerose, inoltre, sono le missive delle autorità di Innsbruck (reggenza, consiglio segreto, rappresentazione e camera aulica, governo) dirette a singoli soggetti della casata arcense che rivestirono la carica di governatore di Arco, governatore di Penede o comandante del castello di Arco. Si aggiunga che con la metà

25 del XVIII secolo l'istituzione del circolo ai confini d'Italia, disposta dall'imperatrice Maria Teresa (1754), attivò un carteggio tra il capitano di circolo pro tempore e l'ufficio commissariale della contea di Arco di cui si conserva almeno una parte, notevole, nel fondo segaliano. Il materiale archivistico della raccolta di Segala permette di ricostruire aspetti essenziali dell'evoluzione e della decadenza del dominio dei conti d'Arco nel corso dei secoli del tardo medioevo e dell'età molderna. A proposito delle ricorrenti incomprensioni tra feudatari e sudditi si possono citare gli atti delle vertenze giudiziarie tra il conte governatore Vinciguerra d'Arco (1642-1721) e le comunità di Arco, Romarzolo e Dro e Ceniga (1682-1721). Al momento crepuscolare della sovranità arcense risale la documentazione prodotta da Leopoldo d'Arco (1786-1847) in ordine al rinnovo dell'investitura feudale di Arco, Penede e Drena e alla successiva rinuncia, da parte dello stesso dinasta, di queste giurisdizioni patrimoniali (1817-1842). Un quindicennio più tardi, il ramo dinastico di Leopoldo si sarebbe estinto, comportando, tra le altre conseguenze, il passaggio del magnifico archivio familiare al notaio ed erudito locale Stefano Francesco Segala.

Lingua Italiano; latino; tedesco; francese; spagnolo

Criteri di ordinamento e inventariazione Il lavoro di schedatura della Collezione Segala che qui si presenta, avrebbe dovuto costituire il punto di avvio per un intervento di riordino virtuale dell'archivio familiare dei conti d'Arco, conservato nella stessa collezione. Da tempo si avvertiva la necessità di procedere a una classificazione ideale delle carte di uno dei più splendidi e prestigiosi fondi archivistici del Trentino, dal secolo XIX confusamente rilegate in volumi senza alcun criterio tipologico o cronologico. Purtroppo, l'impresa ha subito una brusca e inattesa interruzione, per motivi che non sono dipesi dalla volontà di chi scrive. Resta la speranza che in futuro il lavoro possa essere portato a termine dal personale qualificato della Biblioteca comunale di Trento. Svanita la possibilità di realizzare l'auspicato riordino virtuale dell'archivio, il lavoro si è dovuto limitare alla redazione di 3048 schede unità relative ai documenti del fondo con l'impiego del Sistema informativo degli archivi storici del Trentino (AST). Per ciascuna delle schede sono stati compilati i seguenti campi: - segnatura definitiva - segnatura antica - titolo - data - livello - descrizione della consistenza - supporto (nel caso esclusivo delle pergamene) - stato di conservazione, restauri, danni (tali indicazioni non sono riprodotte nell'inventario) - contenuto (qualora il titolo non sia risultato esplicativo) - lingua - note

26

Va precisato che in una singola scheda sono stati descritti uno o più documenti, raggruppati in base a una logica di pertinenza archivistica. Si è cercato dunque di mantenere un criterio uniforme, per quanto difficoltoso in considerazione del notevole disordine nel quale sono state rilegate le carte dell'archivio. Solo in parte utili ai fini della schedatura si sono rivelati, per le numerose lacune, errori di lettura dei documenti e imprecisioni, gli indici della Collezione redatti tra il XIX e il XX secolo da Carlo Giuliani, Tullio Panizza e Danilo Mussi. Una puntualizzazione è doverosa riguardo alla scelta operata tra le forme linguistiche dei nomi propri dei personaggi storici trentino-tirolesi menzionati nelle schede. Si è optato, infatti, per il nome italiano nel caso di un soggetto sicuramente o presumibilmente italofono. A tale categoria appartennero in particolare tutti gli Arco sino ai primi decenni del Settecento. La situazione mutò a poco a poco in seguito al definitivo trasferimento dei diversi rami della linea odoriciana in terra bavarese. Pertanto l'impiego del nome di battesimo nella sua forma tedesca è risultato opportuno per la persona di Philipp (1710-1778), figlio di Cristiano, nonché per i suoi discendenti diretti. Infine si rimarca che tre dei sei profili di soggetto produttore allegati all'inventario sono opera di chi scrive, e per la precisione quelli relativi a Stefano Francesco Segala, alla famiglia dei conti d'Arco (con alcune frasi tratte da una scheda preesistente sullo stesso soggetto di Cinzia Groff) e al convento dei Cappuccini di San Lorenzo ad Arco. Invece la scheda relativa alla confraternita della disciplina di Arco si deve a Ornella Bolognese, la scheda relativa al beneficio di Santa Maria Maddalena e dello Spirito Santo nella chiesa collegiata di Arco si deve a Cinzia Groff ed Elena Bertagnolli e la scheda relativa al monte di pietà di Arco è stata compilata da Cinzia Groff, schede qui riprese con qualche modesta integrazione dello scrivente. Si è preferito non realizzare una scheda soggetto per la famiglia archese Muzzi (Francesco e la moglie Margherita), bensì di fornire alcuni dati sulla documentazione prodotta dalla medesima e conservata nella raccolta segaliana, riguardante in toto il convento dei Cappuccini di San Lorenzo ad Arco, in un profilo dedicato a questo stesso istituto, consideratane la maggiore importanza storica.

Incrementi previsti Non sono previsti incrementi del fondo.

Condizioni di accesso I documenti sono liberamente consultabili in originale e in microfilm, previa richiesta da presentare su apposito modulo in Sala trentina della Biblioteca comunale di Trento (al secondo piano).

Condizioni di riproduzione Il lavoro di fotoriproduzione viene svolto esclusivamente dal laboratorio fotografico interno della Biblioteca comunale di Trento. Il personale addetto realizza, su richiesta e a pagamento: - fotografie di tipo tradizionale (diapositiva, negativi e stampa foto) o digitale con copia delle immagini su cd; - microfilm; Le tariffe e il modulo per la richiesta sono scaricabili dal sito http://www.bibcom.trento.it/servizi/riproduzioni Per poter pubblicare i documenti o parti di essi, è d'obbligo richiedere l'autorizzazione dal Dirigente della Biblioteca comunale di Trento.

Bibliografia BERTASSI C., Cronache archesi di Stefano Segala, "Il sommolago", a. 4, n. 1 (aprile 1987), pp. 101-124; n.

27

2 (agosto 1987), pp. 103-120; n. 3 (dicembre 1987), pp. 91-108 CAGOL F., [Guida ai fondi manoscritti della Biblioteca comunale di Trento. Famiglie], sec. XXI, file DOC presso la Biblioteca comunale di Trento, pp. 12-15 CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961, 30-31 LUNELLI I., La Biblioteca Comunale di Trento, Trento, Biblioteca comunale, 1937, pp. 42, 53 RILL G., Storia dei conti d'Arco 1487-1614, traduzione dal tedesco di Carla Vinci-Orlando, Roma, Il Veltro Editrice, 1982 WALDSTEIN-WARTENBERG B., Storia dei conti d'Arco nel Medioevo, traduzione di Carla Vinci- Orlando, Roma, Il Veltro Editrice, 1979

Nota dell’archivista Biblioteca comunale di Trento, mss. da BCT1-33 a BCT1-55, BCT1-1304, BCT5-1885, BCT5-1887. Archivio della Fondazione d'Arco di Mantova, Archivio d'Arco e Archivio d'Arco Chieppio. Archivio della Parrocchia di Santa Maria Assunta in Arco e Capitolo della Collegiata di Arco, regg. A.1.6, A.1.7, A.1.8, A.1.10, A.1.11, A.4.1, A.4.2, A.4.3.

Un sentito grazie alla dottoressa Laura Rossi per la cortese collaborazione presso la Fondazione d'Arco di Mantova.

Note (1) Cfr. ms. BCT1-2531. (2) Cfr. mss. BCT1-2529, cc. 4-9, 22-23, 57-78, 87-115, 118-139, 150-151; BCT1-2553, cc. 124-129; BCT1-2575, cc. 98-99, 181-182, 184-204, 207-222; BCT1-2577, cc. 30-31. (3) Cfr. mss. BCT1-2538, cc. 16-25, 35-36; BCT1-2552, cc. 56-59. (4) Cfr. ms. BCT1-2533, cc. 12-45; BCT1-2538, cc. 44-61; BCT1-2550, cc. 31-32. (5) Cfr. ms. BCT1-2538, cc. 2-15; BCT1-2550, cc. 27-30, 35-36.

BCT1-2526.1 Dichiarazione 1695 novembre 4 Dichiarazione di Arcangela Biondini, badessa del convento cesareo di Arco, relativa alla cessione di un capitale di fiorini 1000 tedeschi fatta dal conte Vinciguerra d'Arco allo stesso convento Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 7-8) Segnature precedenti: 3 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2526.2 Prospetto sec. XVIII seconda metà Prospetto della divisione dell'eredità del conte Massimiliano d'Arco tra i suoi figli Pirro, Ferdinando, Filippo, Giovanni Domenico, Paolo, Giovanni Vincenzo Claudio e Nicolò il 12 ottobre 1690 Italiano 28 c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 9-10) Segnature precedenti: 70 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2526.3 Cessione 1695 novembre 4 Cessione di un capitale di fiorini 1000 tedeschi fatta dal conte Vinciguerra d'Arco al convento cesareo di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 11-12) Segnature precedenti: 12 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2526.4 Procura 1752 giugno 16 Nomina di Angelo de Negri a procuratore del conte Giorgio d'Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 13) Segnature precedenti: 21 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2526.5 Compravendita 1766 settembre 17 Vendita di beni diversi fatta dal conte Emanuele d'Arco ai conti Giorgio e Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 Segnature precedenti: 41 (Segnatura databile al XIX secolo) Note All'interno del volume, il documento si trova alle c. 14-15.

BCT1-2526.6 Conferma 1737 settembre 20 - 1738 marzo 11 Conferma di Francesco Antonio Pedroni de Clappis a procuratore tutelare del conte Cesare Castelbarco e del suo sostituto Felice Chiusole fatta dall'imperatore Carlo VI Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 16-17)

BCT1-2526.7 Cessione 1691 agosto 18 Cessione di uno stabile sito a Caldaro fatta da Mattia di Tavon a saldo di un suo debito al conte Vinciguerra d'Arco e al barone Antonio Buffa Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 18-19) 29

BCT1-2526.8 Accordo 1792 giugno 14 Accordo tra i conti Francesco Leopoldo, Giovanni Battista e Ignaz von Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 20-21)

BCT1-2526.9 Nota 1721 giugno 6 - 1721 ottobre 2 Nota del conte Giuseppe Francesco Valeriano d'Arco relativa all'eredità della sua matrigna Maria Ingram (?) Italiano c. 9 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 22-30) Segnature precedenti: 74 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2526.10 Quietanza 1588 marzo 17 Quietanza rilasciata dal guardiano del monastero di San Giacomo in Praga relativa alla sepoltuta del conte Giovanni Battista d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 31)

BCT1-2526.11 Attestato 1743 aprile 27 Attestato di battesimo della contessa Eleonora Margherita Felicita d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 32)

BCT1-2526.12 Testamento 1682 (copia del sec. XVIII) Estratto del testamento del conte Massimiliano d'Arco Italiano c. 3 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 36-38) Segnature precedenti: 69 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2526.13 Nota 1594 Nota dei denari consegnati a un conte d'Arco alla sua partenza per il Piemonte Italiano

30 c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 39-40)

BCT1-2526.14 Compravendita 1766 settembre 17 Vendita di alcuni beni feudali fatta dal conte Emanuele d'Arco ai conti Giorgio, Francesco Eugenio e Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 42-43) Segnature precedenti: 68 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT66-2526.15 Sentenza 1554 agosto 9 (copia del sec. XVIII) Sentenza di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani, nella causa vertente tra il conte Scipione d'Arco e consorti da una parte e il conte Giulio d'Arco dall'altra per il mulino detto "Il moleno de sotto" sito nel territorio di Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 44) Segnature precedenti: 60 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2526.16 Dichiarazione 1653 ottobre 1 (copia del sec. XVIII) Dichiarazione dell'imperatore Ferdinando III relativa alla natura feudale di alcuni mulini e peschiere della contea di Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 45) Segnature precedenti: 60 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2526.17 Sentenza 1762 maggio 24 (copia del sec. XVIII) Sentenza dei consoli di Arco nella causa vertente tra Adamo Womer e il conte Giorgio d'Arco per lo spurgo del canale detto "Della sega" posto nella contea di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 46-47)

BCT1-2526.18 Consulto legale [1711 - 1740] Consulto legale a stampa nella causa vertente tra la contea del Tirolo e la comunità d'Arco in materia fiscale Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 48-51)

BCT1-2526.19

31

Consulto legale sec. XVIII prima metà (post 1714) Consulto legale relativo all'eredità del conte Francesco Alberto d'Arco Latino c. 8 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 52-59) Segnature precedenti: 48 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2526.20 Consulto legale 1628 marzo 9 Consulto del giureconsulto Carlo Patellani di Milano per la comunità di Arco relativo all'imposizione daziaria Latino c. 14 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 60-73)

BCT1-2526.21 Supplica sec. XVIII seconda metà Supplica dei conti d'Arco all'imperatore Giuseppe II per ottenerne la protezione sui loro diritti feudali, con tavola genealogica della famiglia d'Arco allegata Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 74-75)

BCT1-2526.22 Lettera 1783 Lettera di un conte d'Arco a un cugino nella causa vertente tra i conti d'Arco della linea odoriciana e i conti d'Arco della linea andreana per i beni venduti nel 1766 dal conte Emanuele d'Arco ai conti Giorgio, Francesco Eugenio e Giovanni Battista d'Arco Tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 76-77)

BCT1-2526.23 Reclami 1873 luglio 18 Reclami della valle di Ledro a un'autorità non identificata contro la commissione di stima fondiaria Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 78-79)

BCT1-2526.24 Notifica 1791 dicembre 2 Notifica fatta dal governo dell'Austria Superiore del decreto imperiale dell'11 novembre 1791 relativo alle cause di giurisdicenti contro loro sudditi non nobili o per beni stabili siti nelle loro giurisdizioni Italiano

32 c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 80-81) Segnature precedenti: 47 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2526.5 Procura 1801 settembre 29 Nomina di Francesco de Negri a procuratore del conte Ignaz von Arco Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 82) Segnature precedenti: ms. 2526 (Segnatura risalente al XX secolo)

BCT1-2526.26 Lettera 1780 maggio 9 (copia del sec. XVIII) Lettera del conte Johann Gottfried von Heister, presidente del governo dell'Austria Superiore, al barone Franz Sigmund von Lehrbach, ministro plenipotenziario dell'imperatore alla corte palatino-bavarese, relativa alla nomina di un amministratore per il fidecommesso fondato dal conte Massimiliano d'Arco Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 83)

BCT1-2526.27 Testamento 1766 novembre 10 (copia del sec. XVIII) Estratto del testamento del conte Emanuele d'Arco Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 84)

BCT1-2526.28 Progetto sec. XVIII seconda metà (post 1766) Progetto di accordo tra i conti d'Arco della linea odoriciana e i conti d'Arco della linea andreana nella causa vertente per i beni venduti nel 1766 dal conte Emanuele d'Arco ai conti Giorgio, Francesco Eugenio e Giovanni Battista d'Arco Tedesco c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 85-88)

BCT1-2526.29 Lettera 1767 settembre 1 Lettera del governo dell'Austria Superiore al conte Giovanni Battista d'Arco relativa a una causa non identificata in corso Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 89) Segnature precedenti: 55 (Segnatura databile al XIX secolo)

33

BCT1-2526.30 Lettera 1768 marzo 14 (copia del sec. XVIII) Lettera del governo dell'Austria Superiore a Giovanni Nicolò Cristani de Rallo, vice capitano del circolo ai confini d'Italia, relativa ai dazi della contea di Arco Tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 90-91)

BCT1-2526.31 Lettera 1768 ottobre 10 (copia del sec. XVIII) Lettera del governo dell'Austria Superiore a Giovanni Nicolò Cristani de Rallo, vice capitano del circolo ai confini d'Italia, relativa ai dazi della contea di Arco Tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 92-93)

BCT1-2526.32 Lettera 1766 luglio 18 (copia del sec. XVIII) Lettera del governo dell'Austria Superiore al daziere di Sacco relativa a una tariffa commerciale Tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 94-95)

BCT1-2526.33 Lettera 1748 marzo 9 (copia autentica del sec. XVIII) Lettera del conte Rudolf von Choteck al conte Leopoldo Felice Fortunato d'Arco relativa al nuovo dazio regio di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 96-97)

BCT1-2526.34 Nota 1766 agosto 18 Nota di Johann Georg Reitzer relativa alla supplica dei conti Leopoldo, Pietro Antonio, Francesco Leopoldo, Emanuele, Giorgio, Francesco Eugenio e Filippo Neri d'Arco per l'investitura della contea di Arco e dei castelli di Penede, Drena, Spine, Restoro e Castellino Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 98)

BCT1-2526.35 Locazione 1763 settembre 22

34

Locazione della decima di Oltresarca, Massone e Bolognano fatta dalla marchesa Francesca Castelbarco Valenti a Giuseppe Bertoldi e Angelo de Negri Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 99-100)

BCT1-2526.36 Ordine 1786 dicembre 5 Ordine dell'ufficio commissariale della contea di Arco per il sequestro delle rendite feudali dei conti d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 101-102)

BCT1-2526.37 Promemoria sec. XVIII seconda metà Promemoria relativo ai dazi della contea di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 105-106)

BCT1-2526.38 Nota sec. XVIII Nota relativa ai beni e alle divisioni dell'eredità del conte Massimiliano d'Arco Tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 107-108)

BCT1-2526.39 Progetto sec. XVIII seconda metà Progetto di accordo tra i conti d'Arco della linea odoriciana e i conti d'Arco della linea andreana nella causa vertente per i beni venduti nel 1766 dal conte Emanuele d'Arco ai conti Giorgio, Francesco Eugenio e Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 109-112)

BCT1-2526.40 Proclama 1763 maggio 22 Proclama di Angelo de Negri, vice commissario di Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 113) Segnature precedenti: 33 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2526.41

35

Proposte 1782 settembre 30 Proposte di accordo tra i conti d'Arco della linea odoriciana e i conti d'Arco della linea andreana nella causa vertente per i beni venduti nel 1766 dal conte Emanuele d'Arco ai conti Giorgio, Francesco Eugenio e Giovanni Battista d'Arco Italiano, latino c. 8 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 114-121) Segnature precedenti: 6 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2526.42 Regola 1790 gennaio 29 Regola di quanto ogni conte condomino d'Arco deve pagare a proporzione del suo capitale feudale per le spese della giurisdizione di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 122-123)

BCT1-2526.43 Regesti sec. XVIII Regesti di documenti atti a dimostrare l'antichità della famiglia dei conti d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 124-125)

BCT1-2526.44 Elenco 1783 giugno 4 Elenco di documenti relativi ai conti d'Arco consegnati a Giovanni dalla Torre, avvocato a Innsbruck Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 126-127) Segnature precedenti: 46 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2526.45 Relazione sec. XVIII Relazione anonima sui diritti dei conti d'Arco Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 128-131)

BCT1-2526.46 Supplica 1789 dicembre 11 Supplica dei conti d'Arco al tribunale dei nobili di Innsbruck contro le prevaricazioni del conte Francesco Leopoldo d'Arco, governatore di Arco

36

Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 132)

BCT1-2526.47 Lettera sec. XVII seconda metà Lettera di Antonio Guidobaldo d'Arco, figlio naturale del conte Guidobaldo, al conte Francesco Leopoldo d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 133-134)

BCT1-2526.48 Supplica 1789 novembre 5 - 1789 novembre 11 (con notizie fino al 12 novembre 1689) Supplica di Angelo de Negri, procuratore dei conti Giorgio e Ignaz von Arco e consorti, all'officio vicariale di Penede perché intervenga contro il sequestro delle peschiere di Torbole appartenenti agli stessi conti d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 136-137)

BCT1-2526.49 Atti di lite 1769 luglio 24 - 1783 Atti nella causa vertente tra i conti d'Arco della linea odoriciana e i conti d'Arco della linea andreana per i beni venduti nel 1766 dal conte Emanuele d'Arco ai conti Giorgio, Francesco Eugenio e Giovanni Battista d'Arco Italiano, latino c. 30 (all'interno del volume, il fascicolo è smembrato alle c. 138-151, 153-154, 163-167) Segnature precedenti: 47, 62, 63 (Segnature databili al XIX secolo)

BCT1-2526.50 Divisioni 1746 circa Carte relative a divisioni dell'eredità dei conti Sigismondo, Giovanni Battista e Giuseppe Francesco Valeriano d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento è smembrato alle c. 152, 161)

BCT1-2526.51 Donazione 1334 settembre 11 (copia del 1750) Donazione di beni diversi fatta da Enrico di Carinzia e Tirolo, già re di Boemia e Polonia, al capitolo della cattedrale di Trento e obblighi assunti per questo dallo stesso capitolo Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 156-157)

BCT1-2526.52

37

Elenco sec. XVIII (post 1726) Elenco di documenti relativi ai conti d'Arco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 159-160) Segnature precedenti: n° 1 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2526.53 Proclama sec. XVIII Proclama di Giovanni Alberto Cavazzani d'Arco, commissario di Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 162)

BCT1-2526.54 Note 1794 - 1796 gennaio [...] Note di beni e spese giurisdizionali in territorio trentino spettanti ai conti Giuseppe, Leopoldo, Francesco, Giovanni e Carlo d'Arco, eredi del fu conte Giorgio Italiano c. 8 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 168-175)

BCT1-2526.55 Supplica 1790 maggio 3 Supplica del conte Francesco Leopoldo d'Arco, governatore di Arco, a nome proprio e degli altri conti d'Arco a Leopoldo II d'Austria, re di Ungheria, Croazia e Boemia, relativa allo stato in cui versa la famiglia dei conti d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 176-177)

BCT1-2526.56 Progetto 1784 circa Progetto di accordo nella causa vertente per l'eredità del conte Emanuele d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 178-179)

BCT1-2526.57 Istruzione sec. XVIII Istruzione per la liberazione dei conti d'Arco dalla conferma di un livello fatta a favore di Bernardino dal Ponte Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 180-181)

38

BCT1-2526.58 Mandato 1609 ottobre 8 Mandato del cardinale Carlo Gaudenzio Madruzzo, vescovo principe di Trento, relativo alla decima di Vigolo Baselga già appartenente ad Andrea Galasso Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 182)

BCT1-2526.59 Promemoria sec. XVIII Promemoria di informazioni da raccogliere sull'ospedale di San Tomaso Becket posto tra Arco e Riva Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 183)

BCT1-2526.60 Progetto 1784 Progetto di accordo tra i conti d'Arco della linea odoriciana e i conti d'Arco della linea andreana nella causa vertente per i beni venduti nel 1766 dal conte Emanuele d'Arco ai conti Giorgio, Francesco Eugenio e Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 184-187)

BCT1-2526.61 Compravendita 1766 settembre 24 - 1766 settembre 27 Vendita di beni diversi fatta dal conte Emanuele d'Arco al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 188)

BCT1-2526.62 Prospetto sec. XVIII seconda metà Prospetto dello stato maggiore del reggimento di fanteria Brechainville Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 189)

BCT1-2526.63 Lettera 1408 aprile 8 Lettera di Giorgio di Liechtenstein, vescovo principe di Trento, al conte Francesco d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 190)

39

BCT1-2526.64 Partecipazione 1848 Partecipazione per la morte del conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 192)

BCT1-2526.65 Partecipazione 1847 Partecipazione per la morte del conte Leopoldo d'Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 193)

BCT1-2526.66 Partecipazione 1848 novembre 4 Partecipazione per la morte di Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 194)

BCT1-2526.67 Disegno 1870 circa Disegno della chiave scoperta a il 20 gennaio 1870 Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 195)

BCT1-2526.68 Annuncio funebre 1869 Annuncio della morte del conte Ferdinand von Arco-Valley Tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 196-197)

BCT1-2527.1 Lettera 1740 novembre 11 Lettera del conte Giorgio d'Arco ad Angelo Negri Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 3-4) Segnature precedenti: 42 (Segnatura databile al XIX secolo)

40

BCT1-2527.2 Lettera 1567 marzo 29 (copia del sec. XVI) Lettera della regina Elisabetta I d'Inghilterra al re Filippo II di Spagna a favore del conte Oliviero d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 5)

BCT1-2527.3 Supplica 1516 agosto 16 Supplica di protezione rivolta dagli uomini di Ala alla Repubblica di Venezia Volgare c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 7-8)

BCT1-2527.4 Lettera 1749 novembre 24 Lettera del conte Emanuele d'Arco ad Angelo Negri Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 9) Segnature precedenti: 64 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.5 Lettera 1750 settembre 13 Lettera del conte Emanuele d'Arco ad Angelo Negri Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 10-11) Segnature precedenti: 63 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCt1-2527.6 Lettera 1751 novembre 11 Lettera di Angelo Negri al conte Emanuele d'Arco Italiano c. 3 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 12-14)

BCT1-2527.7 Quietanza 1555 novembre 28 - 1556 luglio 28 Quietanze, rispettivamente sul recto e sul verso della carta, del conte Ercole Strozzi, ambasciatore del duca di Mantova presso il re di Francia, e di Giovanni Maria Mezini di Mantova per pagamenti effettuati a conto di Prospero d'Arco, prigione nella Bastiglia

41

Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 15)

BCT1-2527.8 Lettera 1755 dicembre 22 Lettera del conte Giorgio d'Arco ad Angelo Negri Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 16-17) Segnature precedenti: 30 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.9 Atti di lite 1606 circa Atti nella causa vertente tra i conti Andrea e Odorigo d'Arco Italiano, latino c. 3 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 18-20)

BCT1-2527.10 Lettera 1758 settembre 11 Lettera del conte Giorgio d'Arco ad Angelo Negri Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 21-22) Segnature precedenti: 17 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.11 Lettera 1758 settembre 25 Lettera del conte Giorgio d'Arco ad Angelo Negri Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 23) Segnature precedenti: 18 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.12 Lettera 1753 novembre 13 Lettera del conte Giorgio d'Arco ad Angelo Negri Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 24) Segnature precedenti: 28 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.13

42

Lettera 1758 dicembre 29 Lettera del conte Giorgio d'Arco ad Angelo Negri Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 25-26) Segnature precedenti: 58 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.14 Lettera 1763 gennaio 1 Lettera del conte Emanuele d'Arco ad Angelo Negri Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 27-28)

BCT1-2527.15 Lettera 1763 gennaio 8 Lettera del conte Emanuele d'Arco ad Angelo Negri Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 29-30)

BCT1-2527.16 Lettera 1763 febbraio 26 Lettera del conte Emanuele d'Arco ad Angelo Negri Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 31-32)

BCT1-2527.17 Lettera 1763 marzo 8 Frammento di lettera del conte Emanuele d'Arco ad Angelo Negri Italiano c. 1 (all'interno del volume, la lettera si trova a c. 33)

BCT1-2527.18 Decreto 1721 ottobre 22 (copia del sec. XVIII) Decreto dell'imperatore Carlo VI relativo all'importazione di vino nei due quarti delle valli del Leno Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 34-35) Segnature precedenti: n° 121 (Segnatura databile al XIX secolo)

43

BCT1-2527.19 Lettera 1763 settembre 24 Lettera del conte Emanuele d'Arco ad Angelo Negri Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 36-37)

BCT1-2527.20 Lettera 1767 febbraio 14 Lettera di Xaverio Paiir ad Angelo Negri relativa all'eredità del conte Emanuele d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 38-39)

BCT1-2527.21 Lettera 1767 dicembre 5 Lettera di Giovanni Nicolò Cristani de Rallo, vice capitano del circolo ai confini d'Italia, all'ufficio commissariale della contea di Arco relativa al porto d'armi Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 40-41)

BCT1-2527.22 Lettera 1770 maggio 22 Lettera di Giovanni Nicolò Cristani de Rallo, vice capitano del circolo ai confini d'Italia, a un conte d'Arco relativa ad esenzione dal dazio del vino ("Umgeld") Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 42)

BCT1-2527.23 Lettere 1872 settembre 2 (copia del sec. XIX) Lettere del capitanato distrettuale di Riva al municipio di Arco e al conte Antonio d'Arco di Mantova relative all'abbellimento delle abitazioni e contrade della città. Con note storiche di Stefano Francesco Segala Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 43-44)

BCT1-2527.24 Lettera 1770 dicembre 28 Lettera di Angelo Negri a un fratello Italiano

44 c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 46-47)

BCT1-2527.25 Lettera 1872 Lettera di v. Striekau a Stefano Francesco Segala relativa alla vista del re e regina di Sassonia al castello di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 48-49)

BCT1-2527.26 Lettere 1869 Lettera di Theodor Sickel a Stefano Francesco Segala con richiesta di informazioni storico-archivistiche sul conte Scipione d'Arco (sec. XVI), e minuta di risposta Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 51-52)

BCT1-2527.27 Lettera 1869 agosto 10 Lettera del conte Maximilian von Arco auf Valley a Stefano Francesco Segala relativa a ricerche storico-archivistiche sulla famiglia d'Arco Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 55)

BCT1-2527.28 Lettere 1869 luglio 24 Lettera del conte Maximilian von Arco auf Valley a Stefano Francesco Segala con richiesta di informazioni storico-archivistiche sulla famiglia d'Arco, e minuta di risposta Italiano, tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 56-57)

BCT1-2527.29 Lettera 1869 luglio 19 Lettera di Theodor Sickel a Stefano Francesco Segala con richiesta di informazioni storico-archivistiche sulla famiglia d'Arco Tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 59-60)

BCT1-2527.30 Lettera 1780 marzo 3

45

Lettera del conte Giuseppe Adamo d'Arco, vescovo principe di Seckau, ad Angelo Negri (?) Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 61)

BCT1-2527.31 Lettera 1607 febbraio 20 Lettera di Ferdinando, arciduca d'Austria, al conte Francesco d'Arco relativa al patronato del beneficio ecclesiastico di Sant'Ilario Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 62-63)

BCT1-2527.32 Note sec. XVIII seconda metà Note di Stefano Francesco Segala relative ai castelli di Restoro e Spine Italiano c. 2 (all'interno del volume il documento si trova alle c. 64-65)

BCT1-2527.33 Lettera 1783 maggio 30 Lettera del conte Giovanni Battista d'Arco ad Angelo Negri Italiano Lettera; carta, c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 66-67) Segnature precedenti: 45 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.34 Lettera 1784 aprile 3 Lettera del conte Giorgio d'Arco ad Angelo Negri Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 68-69) Segnature precedenti: 51 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.35 Lettera 1785 agosto 5 Lettera del conte Giovanni Battista d'Arco allo zio conte Giorgio d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 70-71) Segnature precedenti: 11 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.36

46

Voci di dizionario sec. XIX metà Pagina di dizionario con le voci da "Brigida o Britta" a "brillante" Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 72)

BCT1-2527.37 Associazione 1758 novembre 11 Associazione di Francesco del fu Domenico Vecchi di Caneva alla comunità di Oltresarca Italiano c. 6 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 73-78)

BCT1-2527.38 Lettera 1484 giugno 30 Lettera del conte Paride Lodron al conte Andrea d'Arco Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 79)

BCT1-2527.39 Sentenza 1569 Sentenza dei conti Cristoforo e Antonio d'Arco nella controversia vertente per la proprietà di un terreno sito nel Linfano tra la comunità di Arco da una parte e la comunità di Nago e Torbole dall'altra Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 84-85)

BCT1-2527.40 Lettera 1781 novembre 25 Lettera del conte Leopoldo d'Arco ad Angelo Negri Italiano, tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 88-89) Segnature precedenti: 23 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.41 Lettera 1792 Lettera del conte Francesco d'Arco ad Angelo Negri Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 90-91) Segnature precedenti: 31 (Segnatura databile al XIX secolo)

47

BCT1-2527.42 Lettera 1730 - 1746 Lettera di Giuseppe Francesco Valeriano d'Arco, vescovo principe di Chiemsee, ad Angelo Negri (?) Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 92) Segnature precedenti: 27 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.43 Lettera 1792 ottobre 27 Lettera del conte Francesco d'Arco ad Angelo Negri Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 93) Segnature precedenti: 66 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.44 Lettera 1792 novembre 29 Lettera del conte Giuseppe Adamo d'Arco, vescovo principe di Chiemsee, ad Angelo Negri (?) Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 94-95) Segnature precedenti: 24 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.45 Commissione 1722 maggio 19 - 1722 giugno 9 Commissione dell'imperatore Carlo VI e relazione relativi all'immissione del conte canonico Giovanni Battista d'Arco nel governo di Arco Italiano c. 8 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 96-103)

BCt1-2527.46 Accordo 1714 gennaio 31 Accordo tra Giovanni Giacomo Gomberti, tenente del presidio di Torbole, e la comunità di Nago e Torbole relativo alla condotta di legna al castello di Penede Italiano c. 3 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 105-107)

BCT1-2527.47 Promesse

48

1681 settembre 1 (copia del sec. XVII) Promesse fatte dai conti d'Arco del Tirolo all'imperatore Leopoldo I Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 108)

BCT1-2527.48 Lettera 1793 marzo 13 Lettera del conte Leopoldo Ferdinando d'Arco a Francesco Negri Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 110-111)

BCt1-2527.49 Lettera 1793 marzo 23 Lettera del conte Leopoldo Ferdinando d'Arco a Francesco Negri Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 112-113) Segnature precedenti: 28 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.50 Lettera 1793 aprile 8 Lettera del conte Leopoldo Ferdinando d'Arco a Francesco Negri Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 114-115) Segnature precedenti: 30 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.51 Lettera 1793 maggio 18 Lettera del conte Leopoldo Ferdinando d'Arco a Francesco Negri Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 116-117) Segnature precedenti: 22 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.52 Lettera 1793 luglio 4 Lettera del conte Leopoldo Ferdinando d'Arco a Francesco Negri Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 118-119)

49

BCT1-2527.53 Lettera 1793 luglio 26 Lettera del conte Leopoldo Ferdinando d'Arco a Francesco Negri Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 120) Segnature precedenti: 29 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.54 Lettera 1793 agosto 25 Lettera del conte Leopoldo Ferdinando d'Arco a Francesco Negri Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 121-122) Segnature precedenti: 28 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.55 Lettera 1794 gennaio 21 Lettera del conte Giovanni d'Arco a Francesco Negri Tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 123-124)

BCT1-2527.56 Lettera 1792 settembre 3 Lettera del conte Carlo d'Arco ad Angelo Negri Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 125) Segnature precedenti: 65 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.57 Lettera 1793 ottobre 4 Lettera del conte Leopoldo Ferdinando d'Arco a Francesco Negri Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 126-127) Segnature precedenti: 32 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.58 Lettera 1793 novembre 18 Lettera del conte Leopoldo Ferdinando d'Arco a Francesco Negri

50

Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 128-129) Segnature precedenti: 53 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.59 Lettera 1793 ottobre 29 Lettera del conte Leopoldo Ferdinando d'Arco a Francesco Negri Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 130-131) Segnature precedenti: 44 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.60 Lettera 1793 novembre 20 Lettera dei conti Leopoldo Ferdinando e Giovanni d'Arco a Francesco Negri Italiano, tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 132-133) Segnature precedenti: 52 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.61 Lettera 1793 dicembre 16 Lettera del conte Leopoldo Ferdinando d'Arco a Francesco Negri Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 134-135) Segnature precedenti: 25 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.62 Lettera 1794 settembre 12 Lettera del conte Leopoldo Ferdinando d'Arco a Francesco Negri Tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 136-137)

BCT1-2527.63 Lettera 1796 aprile 28 Lettera del conte Leopoldo Ferdinando d'Arco a Francesco Negri Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 138) Segnature precedenti: 16 (Segnatura databile al XIX secolo)

51

BCT1-2527.64 Lettera 1792 ottobre 8 Lettera del conte Leopoldo d'Arco a Francesco Negri Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 139)

BCT1-2527.65 Lettera 1813 ottobre 8 Lettera del conte Carlo Ruperto d'Arco a Francesco Negri (?) Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 140) Segnature precedenti: 61 (Segnatura risalente al XIX secolo)

BCT1-2527.66 Lettera sec. XVIII fine Frammento (?) di lettera del conte Leopoldo Ferdinando d'Arco a Francesco Negri (?) Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 141)

BCT1-2527.67 Lettera 1784 settembre 6 Lettera del capitano Negri a uno zio Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 142-143)

BCT1-2527.68 Prospetto sec. XVIII seconda metà Prospetto dei beni nobili del conte Giorgio d'Arco siti nelle pertinenze di Arco e Oltresarca che pagano la steura comune Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 144-145)

BCT1-2527.69 Prospetto 1763 Prospetto steso da Angelo Negri dei beni del conte Giorgio d'Arco (?) posti nella contea di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 146-147) Segnature precedenti: 56 (Segnatura databile al XIX secolo)

52

BCT1-2527.70 Prospetto 1784 settembre 18 Prospetto steso dal conte Francesco Leopoldo d'Arco, governatore di Arco, delle entrate e uscite giurisdizionali della contea di Arco dal 20 maggio al 31 agosto 1784 Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 148-149)

BCT1-2527.71 Prospetto 1794 ottobre 3 Prospetto delle entrate e uscite dei figli ed eredi del defunto conte Giorgio d'Arco dal 3 ottobre 1793 Italiano c. 3 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 150-152) Segnature precedenti: 62 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.72 Prospetto 1775 Prospetto dello stato maggiore dell'esercito imperiale Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 153)

BCT1-2527.73 Prospetto 1795 circa Prospetto delle entrate e uscite dei figli ed eredi del defunto conte Giorgio d'Arco per l'anno 1794 Italiano c. 3 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 154-156) Segnature precedenti: 35 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.74 Prospetto 1797 maggio 15 Prospetto delle entrate e uscite dei figli ed eredi del defunto conte Giorgio d'Arco per l'anno 1795 Italiano c. 3 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 157-159) Segnature precedenti: Gar. XXIV (Segnatura databile al XIX secolo) 35 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.75 Prospetto

53

1796 maggio 1 Prospetto delle entrate e uscite del conte Ignaz von Arco e degli altri conti d'Arco dimoranti in Baviera dal 1795 al 1 maggio 1796 Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 160-161) Segnature precedenti: 37 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.76 Lettera 1794 gennaio 11 Lettera di Xaverio Paiir a Francesco Negri, allegata allo stato attivo e passivo delle sostanze dei conti d'Arco dimoranti in Baviera al maggio 1789 Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 162-163) Segnature precedenti: 38 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.77 Resa di conto 1793 circa Resa di conto dei denari sequestrati al conte Ignaz von Arco in Torbole Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 164-165)

BCT1-2527.78 Annuncio funebre 1792 Annuncio della morte del conte Giorgio d'Arco Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 166) Segnature precedenti: 36 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2527.79 Assolutorio 1819 settembre 19 Assolutorio generale fatto dal conte Carlo d'Arco a favore di Francesco Negri Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 167)

BCT1-2527.80 Attestato 1794 marzo 31 Attestato di f. Pierdamiani da Borgo, guardiano del convento cesareo di Santa Maria delle Grazie ad Arco, relativo alla celebrazione di n° 6 messe in suffragio della contessa Gioseffa d'Arco Firmian Italiano

54 c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 168)

BCT1-2527.81 Quietanza 1803 ottobre 10 Quietanza rilasciata da Francesco Negri al conte Ignaz von Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 169) Segnature precedenti: 10 (Segnatura risalente al XIX secolo)

BCT1-2527.81 Lista 1514 Lista del frumento di Pratosaiano consegnato a un conte d'Arco Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 171)

BCT1-2527.82 Note 1540 Note contabili, nota relativa ai mancati raccolti del 1540 e citazione latina "Adam primus homo damnavit secula ..." Italiano, latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 172)

BCT1-2527.83 Quietanza 1587 maggio 4 Quietanza rilasciata da Titolino Francinelo di Arco a Francesco Betino di Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 173)

BCT1-2527.84 Testamento 1678 luglio 15 - 1682 aprile 7 Testamento e codicillo di Barbara, figlia di Giovanni Battista Scolari e moglie di Girolamo Gardumi Italiano c. 5 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 174-178)

BCT1-2527.85 Locazione 1545 febbraio 27 Locazione di un terreno sito nelle pertinenze di Arco fatta dal conte Nicolò d'Arco a Giacomo Franceschini di Bolognano, abitante ad Arco

55

Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 179-180)

BCT1-2527.86 Prospetto 1743 Prospetto a stampa della tassa delle mercedi per i birri della curia d'Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 181)

BCT1-2527.87 Ricorso 1782 circa (copia del sec. XVIII) Ricorso dei conti d'Arco all'ufficio capitaniale del circolo ai confini d'Italia relativo ai salari degli ufficiali e alle spese che gli stessi conti devono pagare per le loro giurisdizioni Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 182-185)

BCT1-2527.88 Proclama 1745 agosto 24 Frammento di proclama di Giovanni Alberto Cavazzani, commissario di Arco, per il buon governo di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 186-187)

BCT1-2527.89 Supplica sec. XVIII seconda metà Minuta di supplica di Angelo Negri, procuratore del conte Giorgio d'Arco, all'ufficio vicariale di Gresta contro Matteo Lecner di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 188-189)

BCT1-2527.90 Supplica sec. XVII Supplica dei conti d'Arco all'imperatore relativa all'amministrazione delle loro giurisdizioni Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 190-191)

BCT1-2527.91 Lettera 1553 febbraio 19

56

Lettera di Ferdinando, re dei Romani, al conte Francesco d'Arco relativa alla controversia vertente tra quest'ultimo e il conte Scipione d'Arco per l'eredità del conte Girolamo d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 192-193)

BCT1-2527.92 Citazione 1552 agosto 12 Citazione di comparsa davanti al consiglio aulico imperiale intimata ai conti Francesco d'Arco, Scipione d'Arco e suoi consorti nella causa vertente per l'eredità del conte Girolamo d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 194)

BCT1-2527.93 Decreto 1551 giugno 14 Decreto dell'imperatore Carlo V nella causa vertente tra il conte Francesco d'Arco da una parte e il conte Scipione d'Arco dall'altra per l'eredità del conte Girolamo d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 195)

BCT1-2527.94 Decreto 1560 novembre 11 Decreto dell'imperatore Carlo V a favore del conte Francesco d'Arco, probabilmente nelle vertenze tra quest'ultimo e il conte Scipione d'Arco relative all'eredità del conte Girolamo d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 196)

BCT1-2528.1 Lettera 1851 novembre 20 Lettera di Pietro Mancini a Stefano Francesco Segala con l'interpretazione di due iscrizioni trecentesche poste su di una porta di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 3-4)

BCT1-2528.2 Disegno 1851 circa Disegno di due iscrizioni poste al di sopra di una porta di Arco Italiano, latino c. 3 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 5-7)

57

BCT1-2528.3 Elenco sec. XVIII seconda metà Elenco di 19 documenti dal 1221 al 1761 riguardanti investiture, testamenti, divisioni, vendite, cessioni, donazioni, transazioni spettanti ai conti d'Arco Italiano, latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 8-9)

BCT1-2528.4 Supplica sec. XVIII fine Minuta di supplica di Angelo Negri al conte Giovanni Battista Gherardo d'Arco Chieppio Ardizzoni contro il conte Francesco Leopoldo d'Arco, governatore di Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 10)

BCT1-2528.5 Supplica sec. XVIII fine Minuta di supplica di personaggi non identificati contro l'ordine imperiale relativo al salario degli ufficiali di giustizia della contea di Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 11)

BCT1-2528.6 Sentenza 1512 marzo 27 (copia del sec. XVIII) Sentenza del cardinale Adriano Castellesi da Corneto quale arbitro delegato nella causa vertente tra i conti d'Arco per le divisioni dei beni di famiglia Latino c. 7 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 13-19)

BCT1-2528.7 Cessione 1592 ottobre 13 Cessione di alcuni diritti fatta dal conte Prospero d'Arco al conte Giovanni Vincenzo d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 20-21)

BCT1-2528.8 Modulo sec. XVIII Modulo prestampato, e non compilato, di attestato dei provvisori della sanità della città di Arco

58

Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 22)

BCT1-2528.9 Licenza 1643 febbraio 3 Licenza di porto d'armi concessa dal conte Gerardo d'Arco a Bartolomeo del fu Giovanni Domenico Ischia di Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 23)

BCT1-2528.10 Liberazione 1694 ottobre 11 Liberazione fatta dai fratelli Benedetto ed Elisabetta del fu Ferdinando Froschaver di Finschaur in Tirolo, bombardiere del castello di Penede, a favore di Bartolomeo Fattori, capitano dello stesso castello Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 24-25)

BCT1-2528.11 Liberazione 1695 aprile 1 Liberazione fatta da Pietro Tranquillini e Santo Boffasi a nome della camera aulica dell'Austria Superiore a favore del medico Pietro Fattori per la restituzione delle ragioni, mobili, armi e munizioni spettanti al castello di Penede Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 26-27)

BCT1-2528.12 Proclama 1670 Proclama di Sigismondo Alfonso Thun, vescovo principe di Trento Italiano c. 29 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 28-29)

BCT1-2528.13 Lettera 1716 dicembre 7 Lettera del conte Pirro d'Arco al conte canonico Giovanni Battista d'Arco (?) in affari privati Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 30)

BCT1-2528.14 Stima di beni sec. XVIII seconda metà

59

Stima di alcuni beni appartenenti al conte Giorgio d'Arco Italiano c. 6 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 31-36)

BCT1-2528.15 Stima 1775 agosto 31 Stima di beni diversi posseduti dal conte Giorgio d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 37-38)

BCT1-2528.16 Procura 1746 giugno 23 - 1746 agosto 5 (copia del sec. XVIII) Nomina di Zenone Francesco Giovanelli a procuratore dei conti d'Arco per il rinnovo dell'investitura imperiale dei loro feudi Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 39)

BCT1-2528.17 Revisione di confini 1739 ottobre 26 Revisione dei confini della comunità di Oltrasarca con le comunità di Pannone e Chienis Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 40-43)

BCT1-2528.18 Lettera 1638 maggio 25 Lettera dell'arciduchessa Claudia de' Medici d'Austria, contessa del Tirolo, al conte Gerardo d'Arco relativa all'arruolamento di soldati Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 44)

BCT1-2528.19 Attestati 1638 giugno 9 - 1638 giugno 13 Attestati della pubblicazione in Ala e Riva della patente dell'arciduchessa Claudia de' Medici d'Austria, contessa del Tirolo, per l'arruolamento di soldati Italiano, latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 45)

BCT1-2528.20 Terminazione

60

1731 settembre 25 (copia del sec. XVIII) Terminazione della proprietà del castellino sul monte di Oltresarca Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 46-49)

BCT1-2528.21 Terminazione 1775 agosto 21 Terminazione della proprietà del castellino sul monte di Oltresarca Italiano c. 5 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 50-54)

BCT1-2528.22 Quietanza 1824 novembre 5 Quietanza rilasciata da ... Caproni al canonico de Bertoldi di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 55-56)

BCT1-2528.23 Elenco sec. XVIII seconda metà Elenco dei 40 soldati del castello di Arco posti al comando del conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 57-58)

BCT1-2528.24 Elenco 1723 circa Elenco di soldati d'arma bianca per il castello di Arco riformato nel 1723 per la comunità di Romarzolo Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 59-60)

BCT1-2528.25 Inventario 1727 febbraio 27 - 1727 febbraio 28 Inventario delle armi, munizioni e altro materiale esistenti nel castello di Arco fatto dal capomastro Girolamo Pernice alla morte del comandante Cillà per ordine del direttorio militare di Innsbruck Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 61-62)

BCT1-2528.26 Attestati

61

1726 marzo 9 - 1748 febbraio 7 (copia del 27 luglio 1825) Attestato del battesimo della contessa Maria Giovanna Teresa d'Arsio e Vasio e attestato di matrimonio della stessa con il conte Giovanni Battista d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 63-64)

BCT1-2528.27 Compravendita 1751 febbraio 16 Vendita di alcuni beni fatta dal conte Emanuele d'Arco al conte Giorgio d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 65-66)

BCT1-2528.28 Lettere e promemoria 1760 Lettere e promemoria relativi al tumulto scoppiato nella comunità di Tenno il 22 luglio 1760 Italiano c. 15 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 67-81)

BCT1-2528.29 Memorie 1771 - 1772 Memorie relative alle tasse di vari generi fissate nel 1771 nella contea di Arco Italiano c. 3 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 82-84)

BCT1-2528.30 Lettera 1789 ottobre 28 Lettera dell'ufficio commissariale della contea di Arco alle comunità della giurisdizione di Arco relativa all'abolizione del diritto dinastiale esclusivo di macina delle biade in tutti gli stati ereditari austriaci Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 85-86)

BCT1-2528.31 Lettera 1794 maggio 8 Lettera di Carlo Antonio Marcabruni, vicario vescovile di Tenno, a Pietro Vigilio Thun, vescovo principe di Tenno, relativa alla sua nomina a capitano di giustizia nei quattro vicariati Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 87)

62

BCT1-2528.32 Lettera 1795 settembre 2 Lettera della commissione imperiale in Arco ai consoli della città di Arco relativa alla presa di possesso del nuovo arciprete di Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 88)

BCT1-2528.33 Promemoria 1835 circa Promemoria relativo agli estimi catastali delle decime esistenti nel distretto giudiziale di Stenico Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 89)

BCT1-2528.34 Prospetto 1820 circa Prospetto dei ricavi delle trotte della peschiera di Torbole per l'oncia del conte Francesco d'Arco per gli anni dal 1816 al 1820 Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 91)

BCT1-2528.35 Prospetto 1820 circa Prospetto dei grani della decima del Bleggio per gli anni dal 1816 al 1819 Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 92-95)

BCT1-2528.36 Prospetto 1822 Prospetto dei grani della decima del Banale per gli anni dal 1816 al 1821 Italiano c. 6 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 96-101)

BCT1-2528.37 Prospetto sec. XVIII seconda metà Prospetto dello stato attivo e passivo delle comunità della contea di Arco Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 102-105) Segnature precedenti: n° 24 (Segnatura databile al XVIII secolo)

63

BCT1-2528.38 Prospetto sec. XVIII seconda metà Prospetto dello stato attivo e passivo delle comunità della contea di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 106-107)

BCT1-2528.39 Prospetto sec. XVIII Prospetto dello stato attivo e passivo della comunità di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 108-109)

BCT1-2528.40 Prospetto sec. XVIII Prospetto dello stato attivo e passivo della comunità di Oltresarca Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 110)

BCT1-2528.42 Lettera 1801 febbraio 21 Lettera di Antonio Pedrotti da Trento a Carlo Antonio Marcabruni con l'annuncio della pace di Lunéville Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 111-112)

BCT1-2528.43 Avviso 1844 settembre 21 Avviso della deputazione della società benacense di Riva relativo al varo di un nuovo piroscafo nel lago di Garda Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 113)

BCT1-2528.44 Lettera 1822 febbraio 20 Lettera di Giovanni Lutti al conte Leopoldo d'Arco (?) con richiesta di informazioni storico-archivistiche su Cunegunda Carlessari Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 114)

BCT1-2528.45 64

Partecipazione 1848 Partecipazione per la morte del conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il document si trova a c. 115)

BCT1-2528.46 Annuncio funebre 1847 aprile 4 Annuncio della morte del conte Leopoldo d'Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 116)

BCT1-2528.47 Manifesto pubblicitario sec. XIX metà N° 2 esemplari di manifesto pubblicitario di Giuseppe Ratti, negoziante di marmo in Cremona con fabbrica in Arco di Trento Italiano c. 4 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 117-119)

BCT1-2528.48 Statuto 1833 Statuto della società generale di mutuo soccorso dei comuni di Arco, Oltresarca e Romarzolo Italiano c. 6 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 120-125)

BCT1-2528.49 Necrologio 1821 circa - sec. XIX seconda metà Necrologio della contessa Maria d'Arco, con annotazione moralistica di Stefano Francesco Segala Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 126)

BCT1-2528.50 Biografia sec. XIX seconda metà Biografia del poeta conte Nicolò d'Arco, copiata da Stefano Francesco Segala da altra a stampa Italiano, latino c. 3 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 127-129)

BCT1-2528.51 Note 65

1881 circa Note relative alle circostanze in cui fu esposto e portato in processione il corpo di santa Innocenza conservato nella chiesa collegiata di Arco Italiano c. 3 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 130-132)

BCT1-2528.52 Trascrizioni sec. XIX seconda metà Trascrizioni di iscrizioni e graffiti esistenti ad Arco e dintorni fatte da Stefano Francesco Segala Italiano, latino c. 11 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 133-143)

BCT1-2528.53 Stima 1857 circa Stima della popolazione della città di Arco e sobborghi con i diciassette villaggi vicini per gli anni dal 1856 al 1857 Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 144-145)

BCT1-2528.54 Orazione funebre 1795 aprile 17 Orazione funebre recitata nelle esequie di Francesco Santoni, arciprete di Arco, il 17 aprile 1795 da Giacomo Luigi Pisoni Italiano c. 10 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 146-155)

BCT1-2528.55 Patti 1204 marzo 2 (copia del sec. XVIII) Ritaglio da volume a stampa recante l'edizione dei patti stipulati il 2 marzo 1204 tra la città di Verona e Olderico d'Arco da una parte e il vescovo Corrado di Trento dall'altra Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 156-157)

BCT1-2528.56 Trascrizioni sec. XIX seconda metà Trascrizioni di documenti dei secoli XIII-XIV relativi agli Arco fatte da Stefano Francesco Segala Italiano, latino c. 28 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 158-185)

BCT1-2528.57

66

Partecipazione 1858 aprile 1 Partecipazione della morte della contessa Maria Maddalena d'Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 186)

BCT1-2529.1 Locazione 1600 luglio 11 Locazione di alcuni beni spettanti al beneficio di Santa Maria Maddalena del castello di Arco fatta dai conti Pirro, Giovanni Vincenzo e Prospero d'Arco ai fratelli Berneri di Arco Latino c. 6 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 4-9)

BCT1-2529.2 Compravendita 1655 novembre 8 Vendita di tre terreni siti nelle pertinenze di Oltresarca e Arco fatta da Giovanni Battista Depentor di Bolbeno al conte Francesco Leopoldo d'Arco Latino c. 4 (all'interno del volume, il docento si trova alle c. 10-13) Segnature precedenti: E (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2529.3 Compravendita 1656 ottobre 12 Vendita di un terreno arativo e vignato sito nelle pertinenze di Romarzolo, in luogo detto "Alla croce di San Marcello", fatta da Pasqua del fu Giuseppe Cipriani di Arco vedova di Sebastiano Sandrini al conte Francesco Leopoldo d'Arco Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 14-17) Segnature precedenti: C (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2529.4 Permuta 1657 marzo 2 Permuta di un terreno arativo e vignato sito nelle pertinenze di Arco, in luogo detto "A naso", fatta da Domenica del fu Sebastiano Sandrini, moglie di Giovanni de Angelis falegname, con il conte Francesco Leopoldo d'Arco Latino c. 3 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 18-20) Segnature precedenti: D (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2529.5 Pagamento

67

1663 febbraio 17 Pagamento di ragnesi 100 fatto da Gabriele del fu Gabriele Perugini, notaio di Arco, a Giovanni Fragiorgi, beneficiato della cappellania di Santa Maria Maddalena eretta nella chiesa collegiata di Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 22-23)

BCT1-2529.6 Compravendita 1670 luglio 18 Vendita di un censo di troni 16 e carantani 4 fatta da Simone Faitelli di Cavedine al conte Francesco Leopoldo d'Arco Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 24-27) Segnature precedenti: F (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2529.7 Locazione 1694 febbraio 8 Locazione di un terreno sito a Lizzone nelle pertinenze di Ceniga fatta dal conte Francesco Leopoldo d'Arco a Domenica del fu Giacomo Pasi di Ceniga, moglie di Giovanni Fia Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 28-29) Segnature precedenti: L (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2529.8 Compravendita 1694 febbraio 26 Vendita di un terreno sito nelle pertinenze di Dro, in luogo detto "All'Orbia", fatta da Bernardino di Giovanni de Negri di Dro al conte Francesco Leopoldo d'Arco Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 30-33) Segnature precedenti: H (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2529.9 Compravendita 1694 febbraio 8 Vendita di un terreno sito a Lizzom nelle pertinenze di Ceniga fatta da Domenica del fu Giacomo Pasi di Ceniga, moglie di Giovanni Fia, al conte Francesco Leopoldo d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 34-35) Segnature precedenti: G (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2529.10 Fondazione

68

1695 febbraio 19 Fondazione del beneficio all'altare del Santo Spirito nella chiesa collegiata di Arco di tre messe all'anno fatta dal conte Francesco Leopoldo d'Arco Italiano, latino c. 17 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 36-52)

BCT1-2529.11 Pubblicazione 1695 aprile 19 (copia di poco posteriore; con notizie fino al 2 maggio 1695) Pubblicazione dei beni assegnati dal conte Francesco Leopoldo d'Arco all'erigendo beneficio del Santo Spirito nella chiesa collegiata di Arco, fatta da Domenico Antonio Altspaur, vicario generale "in spiritualibus" di Trento Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 53-54)

BCT1-2529.12 Erezione 1695 maggio 20 (copia di poco posteriore) Erezione formale del beneficio del Santo Spirito nella chiesa collegiata di Arco fatta da Giuseppe Vittorio Alberti d'Enno, vescovo principe di Trento Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 55-56)

BCT1-2529.13 Cessione 1719 giugno 28 Cessione fatta da Giovanni Buschetti di Bolognano a don Gabriele Torelli, beneficiato di Santa Maria Maddalena nella chiesa collegiata di Arco, e liberazione dello stesso Buschetti Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 57-60)

BCT1-2529.14 Compravendita 1719 novembre 6 Vendita di un censo di troni 31 e carantani 5 fatta dal diacono Domenico Malenghi e da suo padre Stefano Michele, entrambi di Arco al conte Vinciguerra d'Arco, giuspatrono della cappellania di Santa Maria Maddalena eretta nella chiesa collegiata di Arco Latino c. 5 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 61-64)

BCT1-2529.15 Locazione 1726 marzo 21 Locazione di due terreni siti a Zevione nelle pertinenze di Oltresarca fatta dalla cappellania di Santa Maria Maddalena eretta nella chiesa collegiata di Arco ad Anna vedova di Giovanni Battista Rebbia di Mossone, tutrice del figlio Adamo

69

Latino c. 6 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 65-70)

BCT1-2529.16 Locazione 1727 giugno 20 Locazione di un terreno sito nelle pertinenze di Arco, in luogo detto "In Arcelle", fatta dalla cappellania di Santa Maria Maddalena eretta nella chiesa collegiata di Arco a Giacomo del fu Giovanni Segalla di Varignano Latino c. 8 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 71-78)

BCT1-2529.17 Accordo 1728 maggio [...] Accordo tra i conti d'Arco, il canonicato Rigotti e la chiesa collegiata di Arco relativo all'eredità del conte canonico Sigismondo d'Arco Tedesco c. 8 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 79-86)

BCT1-2529.18 Note sec. XVIII - 1826 settembre 2 Note dei beni spettanti ai benefici dello Spirito Santo e di Santa Maria Maddalena eretti nella chiesa collegiata di Arco Italiano c. 16 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 87-102)

BCT1-2529.19 Cessione 1754 circa Cessione di un livello annuo di troni 11 fatta dal conte Leopoldo Felice Fortunato d'Arco all'altare di Santa Maria Maddalena posto nella chiesa collegiata di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 103-104)

BCT1-2529.20 Locazione 1758 novembre 9 Locazione di un terreno sito nelle pertinenze di Arco, in luogo detto "Alle Zuste" (?), fatta dalla cappellania di Santa Maria Maddalena nella chiesa collegiata di Arco concessa a Bartolomeo e Antonio Parisi e consorti Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 105-106)

BCT1-2529.21

70

Fondazione di censo 1773 luglio 28 Fondazione di un censo del capitale di troni 100 in ragione del 6 per cento fatta da Domenica, vedova Menini di Canale a favore di Giovanni Fenici, beneficiato della cappellania di Santa Maria Maddalena eretta nella chiesa collegiata di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 107-108)

BCT1-2529.22 Investiture 1797 N° 3 investiture spettanti all'altare di Santa Maria Maddalena eretto nella chiesa collegiata di Arco Italiano c. 7 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 109-115)

BCT1-2529.23 Lettera 1784 novembre 12 Lettera di Anton Leopold Roschmann alla contessa Eleonora d'Arco, dama della fondazione di Halle Tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 116-117)

BCT1-2529.24 Consulto legale sec. XVIII prima metà Consulto legale nella causa vertente tra il conte Giovanni Vincenzo Claudio d'Arco da una parte e il conte Leopoldo Felice Fortunato d'Arco dall'altra per il beneficio di Santa Maria Maddalena nella chiesa collegiata di Arco Latino c. 16 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 118-133)

BCT1-2529.25 Fondazione 1840 circa Minuta di di atto di fondazione cumulativa della cappellania di Santa Maria Maddalena, del beneficio dello Spirito Santo e della pia istituzione di 52 messe annue di giuspatronato dei conti d'Arco Italiano c. 6 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 134-139)

BCT1-2529.26 Dichiarazione 1840 marzo 2 (con notizie fino all'11 marzo 1840) Dichiarazione dell'ufficio fiscale aulico del Tirolo e Vorarlberg al governo del Tirolo e Vorarlberg relativa alle fondazioni di messe dei conti d'Arco Tedesco

71 c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 140-141)

BCT1-2529.27 Fassione 1780 circa Fassione della cappellania semplice laicale eretta nella chiesa di Santa Maria della Pigna fuori Arco dal conte canonico Sigismondo d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 142)

BCT1-2529.28 Fassione 1780 febbraio 15 Fassione del beneficio Fragiorgi nella cappella di Sant'Antonio di Padova nella chiesa collegiata di Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 143)

BCT1-2529.28 Atti di lite 1584 aprile 26 - 1585 febbraio 25 Atti nella causa vertente tra la confraternita della casa di Dio di Trento e gli eredi del defunto conte Giovanni Battista d'Arco Italiano, latino c. 6 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 144-149)

BCT1-2529.29 Fondazione 1695 febbraio 19 (copia di poco posteriore) Fondazione di un beneficio all'altare dello Spirito Santo nella chiesa collegiata di Arco fatta dal conte Francesco Leopoldo d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 150-151)

BCT1-2529.30 Testamento 1802 febbraio 3 Testamento di Antonio del fu Tommaso Calzà di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 154-155)

BCT1-2529.31 Atti di lite 1666 dicembre 20 - 1778 giugno 9 Atti nella causa vertente per l'eredità di Giacomo del fu Antonio Tomei di Arco Italiano, latino

72 c. 16 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 156-171)

BCT1-2530.1 Disegni sec. XIX seconda metà N° 3 vedute della città e castello di Arco, disegnate da Alessandro Luterotti Italiano c. 3 (all'interno del volume, i tre disegni si trovano alle c. 2-4)

BCT1-2529.2 Disegno sec. XIX seconda metà Disegno della chiesa di Massone Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 5)

BCT1-2530.3 Appunti e trascrizioni sec. XIX seconda metà Appunti e trascrizioni documentarie di Stefano Francesco Segala relativi alla storia dei conti d'Arco Italiano, latino c. 77 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 6-82)

BCT1-2530.4 Compravendita 1687 febbraio 7 Vendita di un prato sito a San Sisto nelle pertinenze di Arco fatta dal monte di pietà di Arco a Francesco Burli di Vigne Latino c. 7 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 83-89)

BCT1-2530.5 Consulto legale 1786 maggio 7 Consulto legale nella causa vertente tra la vicinia di San Bernardino e la contrada di Stranfora ad Arco Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 90-93)

BCT1-2530.6 Supplica 1779 Supplica del collegio dei giuristi e notai di Arco al governatore conte d'Arco perchè proibisca a Giandomenico Fenici di patrocinare cause nel foro di Arco Italiano

73 c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 94-95)

BCT1-2530.7 Consacrazione e assegnazione di beni 1562 aprile 2 (copia del sec. XVII/XVIII) Atto relativo alla consacrazione e assegnazione dei beni della chiesa dei Santi Giacomo e Filippo sul monte di Oltresarca Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 96-99)

BCT1-2530.8 Nomina 1784 settembre 5 Nomina di Sebastiano Angelini a commissario interinale sostituto della giurisdizione di Arco fatta dal conte Francesco Leopoldo d'Arco, governatore di Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 100)

BCT1-2530.9 Elenco 1787 dicembre 24 Elenco di 88 fuochi della villa di Massone a cui ... Angelini ha distribuito in elemosina libbre 8 di sale per cadauno Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 101-102)

BCT1-2530.10 Consulto legale sec. XVIII prima metà Consulto legale per le comunità arcensi relativo alla loro immunità dalle steure tirolesi Latino c. 5 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 103-107)

BCT1-2530.11 Supplica sec. XVIII prima metà Supplica della comunità di Arco a un conte d'Arco contro la comunità di Oltresarca relativo alla collettazione di questi Latino Documento singolo; carta, c. 14 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 108-121)

BCT1-2530.12 Accordo 1743 febbraio 6 Accordo tra il conte Leopoldo Felice Fortunato d'Arco, governatore di Arco, e le comunità della contea di Arco in materie di governo Italiano

74 c. 7 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 122-129)

BCT1-2530.13 Supplica 1777 Supplica di Sebastiano Angelini all'almo collegio dei notai di Arco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 130-131)

BCT1-2530.14 Diario 1802 - 1811 Diario di fatti accaduti ad Arco tra il 1802 e il 1811 Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 132)

BCT1-2530.15 Carteggio e atti 1797 marzo 16 - 1797 marzo 17 Ordine francese per la nomina di altri sindaci dei comuni nel cantone di Arco e successiva nomina per la comunità di Oltresarca Italiano c. 4 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 133-136)

BCT1-2530.16 Assegnazione sec. XVIII fine Assegnazione degli armadi nella nuova sagrestia della chiesa collegiata di Arco fatta ai canonici e ad altri sacerdoti della contea di Arco Italiano c. 5 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 137-141)

BCT1-2530.17 Nota sec. XVIII fine (?) Nota relativa ai periodi di ferie nella contea o nella comunità di Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 143)

BCT1-2530.18 Appunti e trascrizioni sec. XIX seconda metà Appunti e trascrizioni documentarie di Stefano Francesco Segala relativi alla storia dei conti d'Arco Italiano, latino c. 14 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 144-157)

75

BCT1-2530.19 Articolo 1810 Articolo a stampa a favore dell'annessione del Trentino al regno d'Italia Italiano c. 7 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 158-164)

BCT1-2530.20 Reclamo 1788 febbraio 21 Reclamo della città di Arco al maggiore del reggimento Aarau contro il capitano Gollenhoffer Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 165-166)

BCT1-2530.21 Carteggio e atti 1615 gennaio 24 - 1761 luglio 24 (tutta la documentazione in copia del sec. XVIII) Carteggio e atti relativi all'esenzione della corte di Penede dal pagamento del dazio per le sue merci che traduce da Riva a Torbole Italiano, latino c. 5 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 167-171)

BCT1-2530.22 Lettera 1752 gennaio 18 (copia del sec. XVIII) Lettera del conte Giuseppe Trapp, presidente della rappresentazione e camera aulica dell'Austria Superiore, a un personaggio non identificato relativa alla riparazione della strada tra Nago e Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 172)

BCT1-2531.1 Cessione 1795 maggio 28 Cessione della quota del soppresso convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco fatta dai fratelli Paolo e Carlo Cillà di Cillà a Francesco del fu Francesco Muzzi di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 1-2)

BCT1-2531.2 Cessione 1795 maggio 28 (copia di poco posteriore) Cessione di parte del soppresso convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco fatta dai fratelli Paolo e Carlo Cillà di Cillà a Francesco del fu Francesco Muzzi di Arco

76

Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 3-4)

BCT1-2531.3 Dichiarazione 1795 giugno 11 (copia di poco posteriore) Dichiarazione di Francesco Muzzi, Francesco Plonchestainer, Giovanni Battista Caproni, Francesco Mattei e Francesco Mascher di rinunciare alle loro ragioni sul soppresso convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco alla condizione che questo venga adibito dal comune di Arco a pubblico ospedale Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 5-6)

BCT1-2531.4 Lettera 1798 settembre 17 (con notizie fino al 21 ottobre 1798; in copia di poco posteriore) Lettera dell'ufficio del circolo ai confini d'Italia a Francesco Muzzi relativa all'utilizzo del soppresso convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco Italiano Documento singolo; carta, c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 7-8)

BCT1-2531.5 Scritto di credito 1798 ottobre 23 - 1798 ottobre 28 Scritto di credito germanico di ragione di Francesco Muzzi contro Francesco del fu Bartolomeo Mascher Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 9-10)

BCT1-2531.6 Accordo 1798 ottobre 26 (copia del 1798) Accordo tra i compratori del soppresso convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 11-12)

BCT1-2531.7 Compravendita 1798 ottobre 26 (copia del 1798) Vendita del soppresso convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco fatta dal fondo di religione al conte Luigi d'Arco Meraviglia, Francesco Muzzi e Francesco Mascher Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 13-14)

BCT1-2531.8

77

Accordo 1798 ottobre 26 Accordo tra i compratori del soppresso convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 15-16)

BCT1-2531.9 Cessione 1798 ottobre 28 N° 2 copie della cessione di parte del soppresso convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco fatta da Francesco del fu Bortolo Mascher di San Martino a Francesco Muzzi Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 17-20)

BCT1-2531.10 Rescritto 1798 novembre 21 (con notizie fino al 4 dicembre 1798) Rescritto dell'ufficio circolare relativo all'atto di compravendita del soppresso convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 21-22)

BCT1-2531.11 Ordini 1798 novembre 16 - 1798 dicembre 13 N° 2 ordini dell'ufficio commissariale della contea di Arco relativi alla raccolta delle olive nel soppresso convento dei Cappuccini di san Lorenzo fuori Arco Italiano c. 3 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 23-25)

BCT1-2531.12 Compravendita 1798 ottobre 26 (copia del 1800 da altra del 16 gennaio 1799) Vendita del soppresso convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco fatta dal fondo di religione a Francesco Muzzi e Francesco Mascher e Francesco Mattei Italiano c. 2 (all'interno del volume il documento si trova alle c. 26-27)

BCT1-2531.13 Quietanza 1799 febbraio 2 (copia di poco posteriore) Quietanza rilasciata dal barone Francesco Pizzini all'ufficio commissariale della contea di Arco per il ricavato dalla vendita del soppresso convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco Italiano

78 c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 28-29)

BCT1-2531.14 Compravendita 1799 febbraio 22 (copia di poco posteriore; con notizie fino al 12 marzo 1799) Vendita di parte di parte del soppresso covento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco fatta da Francesco Muzzi al conte Luigi d'Arco Meraviglia Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 30-31)

BCT1-2531.15 Lettera 1800 aprile 17 Originale e copia di lettera dell'abate Santo de Bonfioli Cavalcabò alla comunità di Arco relativa al ritorno dei Cappuccini ad Arco Italiano c. 3 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 32, 35-36)

BCT1-2531.16 Obbligazioni di pagamento 1800 Obbligazioni di pagamento assunte da privati per il ritorno dei Cappuccini ad Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 33-34)

BCT1-2531.17 Notifica 1800 ottobre 13 (copia del sec. XIX) N° 2 copie della notifica fatta dall'ufficio commissariale di Arco del decreto con cui l'imperatore Francesco II concede il ritorno dei Cappuccini ad Arco fatta dal commissario Giuseppe de Slucha alla città di Arco Italiano c. 4 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 37-38, 47-48)

BCT1-2531.18 Cessione 1800 ottobre 13 Cessione del soppresso convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco fatta da Francesco Muzzi Italiano c. 8 (all'interno del volume, i cinque documenti alle c. 39-46)

BCT1-2531.19 Riversale 1802 giugno 1

79

Minuta di riversale della rappresentanza della città di Arco per la restituzione al fondo di religione del convento ed orto dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 49-50)

BCT1-2531.20 Obbligazione di pagamento 1800 novembre 28 (copia del sec. XIX) Obbligazione di pagamento senza nome del sottoscrittore a favore di Francesco Muzzi Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 51)

BCT1-2531.21 Istruzione 1801 febbraio 26 - 1801 aprile 11 (copia in traduzione dal tedesco del sec. XIX) Istruzione dell'ufficio fiscale dell'Austria Superiore per l'atto di rinuncia al convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco e minuta della relativa lettera di accompagnamento dell'ufficio circolare di Rovereto all'ufficio commissariale della contea di Arco Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 52-55)

BCT1-2531.22 Ricorso 1801 aprile 23 (con notizie fino al 24 aprile 1801) Ricorso del conte Luigi d'Arco Meraviglia all'ufficio vicariale di Gresta contro Francesco Muzzi relativo alla concorrenza nell'erezione di un muro in comune nel soppresso convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 56-57)

BCT1-2531.23 Autorizzazione e obbligazione di pagamento 1801 maggio 1 Autorizzazione e obbligazione di pagamento assunta da Francesco Muzzi a favore del conte Luigi d'Arco Meraviglia per l'erezione di un muro divisorio tra i rispettivi possedimenti all'interno del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 58-59)

BCT1-2531.24 Specifica 1801 giugno 5 Specifica della spesa occorsa nell'erezione del muro divisorio tra i possedimenti del conte Luigi d'Arco Meraviglia e di Francesco Muzzi all'interno del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco e relativa quietanza rilasciata dal conte Luigi d'Arco Meraviglia Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 60) 80

BCT1-2531.25 Ricorso 1801 luglio 1 Minuta di ricorso di Francesco Muzzi all'ufficio del circolo ai confini d'Italia relativo all'atto di rinuncia del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 61-62)

BCT1-2531.26 Cessione 1801 ottobre 12 (copia del sec. XIX) Cessione del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco fatta da Francesco Muzzi agli abitanti di Arco e Oltresarca Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 63-64)

BCT1-2531.27 Supplica 1801 novembre 5 (copia del sec. XIX) Supplica di una deputazione di Arco all'ufficio commissariale di Arco relativa a un pagamento dovuto a Francesco Muzzi per la rivendita ai Cappuccini del convento di San Lorenzo e suo orto fuori Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 65)

BCT1-2531.28 Supplica 1802 gennaio 24 (copia del sec. XIX) Supplica di una deputazione di Arco al governo dell'Austria Superiore relativa a un pagamento dovuto a Francesco Muzzi per la rivendita ai Cappuccini del convento di San Lorenzo e suo orto fuori Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume il documento si trova alle c. 66-67)

BCT1-2531.29 Lettera 1802 marzo 11 (copia del sec. XIX) Lettera dell'ufficio circolare ai confini d'Italia alla superiorità giudiziale di Arco relativa alle cauzioni richieste dal governo per poi assegnare il pagamento del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 68-69)

BCT1-2531.30 Lettera 1802 maggio 4 - 1802 maggio 5

81

Lettera di Francesco Muzzi a fra' Piervigilio, vicario capitolare, con risposta di questi scritta sul verso della lettera relativa al pagamento del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 71)

BCT1-2531.31 Perizia e quietanze 1802 maggio 17 Perizia sullo stato del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco al momento della consegna fattane da Francesco Muzzi, e n° 2 quietanze rilasciate allo stesso Muzzi dai periti Giacomo Tamburini e Giacomo Dallò Italiano c. 6 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 72-77)

BCT1-2531.32 Lettera 1802 giugno 2 Lettera con cui la rappresentanza civica di Arco trasmette all'ufficio commissariale della contea di Arco gli atti prescritti per la restituzione del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 77-78)

BCT1-2531.33 Supplica 1803 febbraio 15 Minuta di supplica di Francesco Muzzi all'imperatore Francesco II relativa al pagamento dovutogli per la restituzione del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 79-80)

BCT1-2531.34 Lettera 1802 giugno 2 (copia del sec. XIX) Minuta di lettera con cui la rappresentanza civica di Arco trasmette all'ufficio commissariale della contea di Arco gli atti prescritti per la restituzione del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 83, 90)

BCT1-2531.35 Perizia 1802 maggio 17 Perizia sullo stato del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco al momento della consegna fattane da Francesco Muzzi Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 84-85)

82

BCT1-2531.36 Divisione 1799 febbraio 22 (copia di poco posteriore) Divisione del soppresso convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco fatta fra il conte Luigi d'Arco Meraviglia e Francesco Muzzi Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 86-87)

BCT1-2531.37 Riversale 1802 giugno 1 Copia di riversale della rappresentanza civica ad Arco per la restituzione del convento e orto dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco al fondo di religione Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 88-89)

BCT1-2531.38 Note contabili sec. XIX inizio Note contabili relative al pagamento del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 91-92)

BCT1-2531.39 Determinazione 1802 marzo 11 (copia del sec. XIX) N° 2 copie di determinazione dell'ufficio circolare ai confini d'Italia diretta alla superiorità giudiziale di Arco relativa alla restituzione del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco Italiano c. 4 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 93-96)

BCT1-2531.40 Determinazione 1802 agosto 22 (con notizie fino al 27 agosto 1802; in copia del sec. XIX) Determinazione dell'ufficio circolare ai confini d'Italia diretta alla superiorità giudiziale di Arco relativa alla restituzione del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco, con sua insinuazione alla città di Arco fatta dal commissario Giuseppe de Slucha Italiano, tedesco Documento singolo; carta, c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 97-98)

BCT1-2531.41 Nota contabile 1802 settembre 11

83

Specifica della somma pagata dal capo daziale Braito a Francesco Muzzi per la restituzione del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 99)

BCT1-2531.42 Stato passivo e attivo 1802 Stato passivo e attivo del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 100-103)

BCT1-2531.43 Lettera 1803 febbraio 13 Lettera di Giuseppe de Pasotti a Francesco Muzzi Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 104-105)

BCT1-2531.44 Lettere 1803 febbraio 26 - 1803 novembre 25 Carteggio tra il barone Ferdinand von Müller e Francesco Muzzi relativo al rimborso per la restituzione del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco, con quietanza rilasciata da Francesco de Zorno a Francesco Muzzi Italiano c. 11 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 106-116)

BCT1-2531.45 Insinuazione 1803 agosto 3 (con notizie fino al 25 novembre 1803) Insinuazione del commissario Giuseppe de Slucha a Francesco Muzzi della risoluzione sovrana relativa a indennizzo per il supposto danno subito dallo stesso Muzzi nel risarcimento per la restituzione del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco Italiano

BCT1-2531.46 Supplica 1807 dicembre 28 (copia del sec. XIX) Supplica di Carlo Cillà, Francesco Pincelli e Tommaso Miorelli al padre provinciale dei Cappuccini in Trento relativa al risarcimento preteso da Francesco Muzzi per la restituzione del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco Italiano Documento singolo; carta, c. 2 (all'interno del volume il documento si trova alle c. 119-120)

BCT1-2531.47

84

Lettere 1808 febbraio 13 - 1808 febbraio 27 Minuta di lettera di Francesco Muzzi al frate cappuccino Abondio da Dro e sua risposta relativa al risarcimento per la restituzione fatta dallo stesso Muzzi del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco Italiano Fascicolo; carta, c. 3 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 121-123)

BCT1-2531.48 Supplica 1807 dicembre 28 Minuta di supplica di Carlo Cillà, Francesco Pincelli e Tommaso Miorelli al padre provinciale dei Cappuccini in Trento relativa al risarcimento preteso da Francesco Muzzi per la restituzione del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 124-125)

BCT1-2531.49 Supplica 1810 dicembre 10 Supplica di Francesco Muzzi al vice prefetto di Riva per la retrocessione del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco, nuovamente soppresso Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 126-127)

BCT1-2531.50 Prospetto 1811 Prospetto dell'uscita e dell'entrata del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco Italiano c. 8 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 128-135)

BCT1-2531.51 Supplica 1811 febbraio 1 Supplica di Francesco Muzzi alla prefettura del monte Napoleone per la retrocessione del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco, nuovamente soppresso Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 136-137)

BCT1-2531.52 Lettere 1811 gennaio 16 - 1812 gennaio 21 Carteggio tra la regia intendenza demaniale in Trento e Francesco Muzzi relativo alla retrocessione del soppresso convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco pretesa dallo stesso Muzzi

85

Italiano c. 11 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 138-145, 147-149)

BCT1-2531.53 Lettera 1811 luglio 29 Lettera di Giovanni Battista Rocchetti al cognato Francesco Muzzi relativa alla retrocessione del soppresso convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco pretesa dallo stesso Muzzi Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 146)

BCT1-2531.54 Perizie 1812 marzo 27 N° 2 perizie, non sottoscritte, dei miglioramenti fatti al soppresso convento di San Lorenzo fuori Arco dopo il ritorno dei Cappuccini nel 1801 Italiano c. 4 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 151-154)

BCT1-2531.55 Dispaccio 1812 maggio 26 Dispaccio del podestà del comune di Arco a Margherita vedova Muzzi relativo alla retrocessione del soppresso convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 155-156)

BCT1-2531.56 Retrocessione 1812 giugno 1 (con notizie fino al 3 giugno 1812) Retrocessione del soppresso convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco fatta dall'intendente di Trento a Margherita vedova Muzzi Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 157-158)

BCT1-2531.57 Nota contabile 1812 Nota contabile relativa alla retrocessione del soppresso convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco fatta a Margherita vedova Muzzi Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 159)

86

BCT1-2531.58 Quietanza 1812 giugno 9 Quietanza rilasciata dalla cassa di ammortizazione a Margherita vedova Muzzi per il pagamento relativo alla retrocessione del soppresso convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco Italiano c. 1 (all'interno de volume, il documento si trova a c. 160)

BCT1-2531.59 Lettera 1815 ottobre 20 Lettera di fra' Basilio di Trento, vicario provinciale dei Cappuccini, a Margherita vedova Muzzi relativa alla cessione del convento di San Lorenzo fuori Arco fatta dalla stessa Muzzi Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 161-162)

BCT1-2531.60 Compravendita 1815 novembre 15 (con notizie fino al 21 aprile 1818) Vendita del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco fatta da Margherita vedova Muzzi a Francesco Plonchestainer Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 163-164)

BCT1-2531.61 Lettera 1816 giugno 10 Lettera di fra Basilio di Trento, vicario provinciale dei Cappuccini, a Margherita vedova Muzzi relativa alla raccomandazione di un giovane Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 165-166)

BCT1-2531.62 Ricevuta 1817 agosto 28 Ricevuta rilasciata da fra Emanuele da Cagnò, superiore dei Cappuccini di Arco, a Margherita vedova Muzzi per il dono di due inferriate fatto al convento di San Lorenzo presso Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 167-168)

BCT1-2531.63 Lettera 1818 aprile 8

87

Lettera del cappuccino fra' Basilio di Trento a Margherita vedova Muzzi relativa al credito di quest'ultima per la vendita del convento di San Lorenzo fuori Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 169-170)

BCT1-2531.64 Note contabili 1816 - 1818 Note contabili relative probabilmente alla vendita del convento dei Cappuccini di San Lorenzo fuori Arco fatta da Margherita vedova Muzzi Italiano c. 2 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 171-172)

BCT1-2531.65 Stato di popolazione sec. XIX prima metà Stato di popolazione delle comunità di Arco, Oltresarca, Dro e Romarzolo Italiano c. 31 (all'interno del volume, il fascicolo si trova a c. 173-204)

BCT1-2532.1 Appunti, memorie e documenti sec. XIX seconda metà Appunti, memorie e documenti relativi alla storia di Arco trascritti da Stefano Francesco Segala Italiano, latino c. 12 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 2-13)

BCT1-2532.2 Lettera 1852 gennaio 28 Lettera del gesuita Giampietro Secchi a Stefano Francesco Segala (?) relativa all'interpretazione di due iscrizioni poste sulla porta orientale della città di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 14-15)

BCT1-2532.3 Passaporto 1784 marzo 29 Passaporto rilasciato dal conte Giovanni Battista d'Arco, governatore di Arco, ai suoi coloni Antonio e Francesco del fu Giovanni Antonio Morandi di Bolognano Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 16)

88

BCT1-2532.4 Lettera 1648 luglio 7 (copia in traduzione dal tedesco del sec. XVII) Lettera spedita da Innsbruck a un conte d'Arco relativa alle contribuzioni dovute dalle giurisdizioni di Arco e Penede alla contea del Tirolo Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 17)

BCT1-2532.5 Carteggio e atti 1700 - 1748 gennaio 24 Carteggio e atti relativi alle comunità di Arco, Oltresarca e Romarzolo Italiano c. 7 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 18-24)

BCT1-2532.6 Lettera 1874 novembre 30 Lettera di Antonio Cappelli a Stefano Francesco Segala, e minuta di risposta, relative alla carta topografica quattrocentesca del Bresciano conservata alla Biblioteca Estense di Modena Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 25-26)

BCT1-2532.7 Lettera 1513 febbraio 15 Lettera di Giovanni Antonio Durigon (?) ai sindaci di Arco relativa alla restituzione di tre vacche Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 28)

BCT1-2532.8 Proposta ed elenco 1645 dicembre 17 - 1646 Proposta fatte ai consoli della città di Arco nella consulta del 17 dicembre 1645 per la nuova casa comunale ed elenco delle persone favorevoli alla compera del palazzo dei conti d'Arco posto sulla piazza di Arco Italiano c. 10 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 29-38)

BCT1-2532.9 Genealogia 1697 ottobre 22 Genealogia per la dimostrazione dei quarti di nobiltà della contessa Porzia Castelbarco Tedesco

89 c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 39)

BCT1-2532.10 Sentenza 1472 aprile 22 (copia della seconda metà del sec. XIX) Sentenza del conte Francesco d'Arco nella controversia vertente tra il comune di Arco da una parte e i comuni di Oltrsarca, Romarzolo, Dro e Ceniga dall'altra per le riparazioni da farsi al campanile della chiesa di Santa Maria di Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 40-41)

BCT1-2532.11 Approvazione 1490 dicembre 7 Approvazione dell'estimo della comunità di Romarzolo fatta dai fratelli Andrea ed Odorico conti d'Arco, con annotazione archivistica e aggiunta di Stefano Francesco Segala sul verso Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 42-43)

BCT1-2532.12 Appunti e trascrizioni sec. XIX seconda metà Appunti e trascrizioni documentarie di Stefano Francesco Segala relativi alla storia della contea di Arco Italiano, latino c. 8 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 44-51)

BCT1-2532.13 Modulo sec. XVII Modulo prestampato, e non compilato, di attestato dei provvisori della sanità della città di Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 52)

BCT1-2532.14 Atti notarili 1208 dicembre 26 - 1355 maggio 1 (tutta la documentazione in copia del sec. XVIII) Estratti di atti notarili diversi dei secoli XII-XIV relativi al capitolo della chiesa collegiata di Arco Italiano c. 11 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 53-63)

BCT1-2532.15 Ordini e convenzioni 1581 dicembre 29 - 1634 marzo 7

90

Ordini dei visitatori vescovili a clero e comunità della contea di Arco (1581); rinnovo di accordo tra la confraternita e il capitolo della chiesa collegiata di Arco (s.d.); accordo tra il capitolo della chiesa collegiata di Arco da una parte e le comunità di Arco, Oltresarca e Romarzolo dall'altra (1634) Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 64-67)

BCT1-2532.16 Lettera 1660 novembre 15 Lettera di Giovanna Maria della Croce a Francesco Baron, predicatore e definitore dei riformati alle Grazie di Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 68)

BCT1-2532.17 Lettera 1665 gennaio 3 (copia del sec. XVIII) Lettera di Giovanna Maria della Croce a Eufemia Pompeati e consorelle dell'oratorio di San Filippo Neri a Trento Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 71-72)

BCT1-2532.18 Trascrizioni sec. XIX seconda metà Trascrizioni di documenti e iscrizioni relativi alla storia di Arco fatte da Stefano Francesco Segala Italiano, latino c. 21 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 73-93)

BCT1-2532.19 Quietanza 1588 marzo 17 Quietanza rilasciata dal sagrestano di una confraternita del Santissimo Sacramento di Praga a nome dei cantori Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 94)

BCT1-2532.20 Decisione 1767 marzo 24 - 1767 marzo 26 Decisione del consiglio aulico imperiale relativa al rinnovo dell'investitura feudale imperiale ai conti d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 95)

BCT1-2532.21 Elenco

91 sec. XVIII prima metà Elenco di documenti dell'archivio di Arco a favore della comunità di Arco in materie diverse Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 96-97)

BCT1-2532.22 Lettera sec. XVIII Estratto di lettera, senza mittente, destinatario e data, relativa alla causa per l'esenzione steurale delle comunità della contea di Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 98)

BCT1-2532.23 Topografia 1841 agosto 12 Topografia del maso sito in luogo detto "A Bruttagosto" posseduto dal conte Leopoldo d'Arco, copiata dalla mappa di Michele Isotta di Nago eseguita nel 1777 Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 99)

BCT1-2532.24 Stima 1792 aprile 2 Stima delle famiglie abitanti nella città di Arco e suo distretto, dei loro beni catastali e dei proprietari abitanti altrove Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 100)

BCT1-2532.25 Lettere 1792 aprile 21 - 1792 maggio 19 (tutta la documentazione in copia di poco posteriore) N° 2 lettere di Filippo Baroni de Cavalcabò, capitano del circolo ai confini d'Italia, rispettivamente ai consoli della città di Arco e a Giacomo Marosi, proprietario della fabbrica dei panni di Arco Italiano c. 6 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 101-106)

BCT1-2532.26 Topografia sec. XVIII fine Topografia del Pra de la fam di ragione della città di Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 107)

BCT1-2532.27

92

Prospetti 1797 circa Prospetti relativi alle requisizioni fatte dalle truppe francesi alle comunità di Arco, Oltresarca e Romarzolo nell'anno 1797 Italiano c. 18 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 108-125)

BCT1-2532.28 Processo 1811 maggio 31 - 1811 giugno 8 Processo verbale relativo alla liquidazione della resa di conto di Agostino Althammer, cassiere della città di Arco nell'anno 1797 Italiano c. 10 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 126-135)

BCT1-2532.29 Supplica 1778 Supplica dell'arciprete Francesco Santoni al vicario generale "in spiritualibus" di Trento (?) relativa alla costruzione della scalinata e balaustrata del presbiterio della chiesa collegiata di Arco, con rescritto di p. Leonardo Toniolli Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 136)

BCT1-2532.30 Accordo 1825 febbraio 22 (copia della seconda metà del sec. XIX) Accordo tra l'arciprete decano di Arco e i rappresentanti dei comuni di Arco, Oltresarca e Romarzolo relativo all'ingerenza degli stessi comuni nell'amministrazione della compagnia di carità, del monte santo e della chiesa collegiata di Arco, trascritto e annotato da Stefano Francesco Segala Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 137-138)

BCT1-2532.31 Prospetto sec. XVIII seconda metà Prospetto dei legati testamentari attivi a carico della città di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 139-140)

BCT1-5232.32 Lettera 1796 novembre 29 (copia di poco posteriore) Lettera di Filippo Baroni Cavalcabò, capitano del circolo ai confini d'Italia, alla comunità di Oltresarca relativa alla leva in massa, con allegato Italiano

93 c. 4 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 141-144)

BCT1-2532.33 Ricevute e attestati 1807 maggio 27 - 1808 febbraio 7 Ricevute e attestati rilasciati alla città di Arco da istituzioni ecclesiastiche diverse Italiano c. 14 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 145-158)

BCT1-2532.34 Elenco 1823 febbraio 2 Elenco nominativo dei cittadini di Arco domiciliati in Oltrasarca che devono prendere parte alla manutenzione delle strade poste nel distretto civico di Arco Italiano c. 8 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 159-163)

BCT1-2532.35 Appunti e trascrizioni sec. XIX seconda metà Appunti e trascrizioni documentarie di Stefano Francesco Segala relativi alla storia della contea di Arco Italiano, latino c. 9 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 164-172)

BCT1-2532.36 Circolare 1858 giugno 22 Circolare del conte Carlo Coronini Cronberg, capitano circolare di Trento, relativa ai rimedi da approntare contro la malattia del baco da seta. Con annotazione storica di Stefano Francesco Segala Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 173-174)

BCT1-2532.37 Attestato 1616 dicembre 1 Attestato di Bartolomeo Corazzini relativo alla costruzione di argini a Centa Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 175)

BCT1-2533.1 Nota sec. XIX prima metà Nota relativa al testamento del conte Guidobaldo d'Arco datato 7 ottobre 1815

94

Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 2-3)

BCT1-2533.2 Prospetto 1833 circa Prospetto dell'entrata e uscita dell'altare di San Bernardino posto nella chiesa collegiata di Arco per l'anno 1833 Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 4-7)

BCT1-2533.3 Prospetto 1851 circa Prospetto dell'entrata e uscita dell'altare di San Bernardino posto nella chiesa collegiata di Arco per l'anno 1851 Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 8-11)

BCT1-2533.4 Carteggio e atti 1828 giugno 1 (con documenti dal 1 febbraio 1825) Carteggio e atti relativi all'amministrazione del monte di pietà di Arco Italiano c. 34 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 12-45)

BCT1-2533.5 Decreto 1606 gennaio 16 Decreto del re Filippo III di Spagna relativo al conte Giovanni Battista d'Arco Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 46)

BCT1-2533.6 Lettera 1674 giugno 27 Lettera dell'imperatrice Eleonora al conte Prospero d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 47-48) Segnature precedenti: n° 355: Lettere ed" (Segnatura risalente al XIX secolo)

BCT1-2533.7 Relazione 1622 agosto 30 Relazione della vertenza tra il marchese Francesco Castiglioni e la contessa Lucrezia d'Arco

95

Italiano, latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 49-50) Segnature precedenti: n° 109 (Segnatura databile al XVIII secolo)

BCT1-2533.8 Lettere 1616 giugno 5 - 1616 agosto 6 N° 3 lettere di Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova, al conte Giovanni Giacomo d'Arco Italiano c. 6 (all'interno del volume, i tre documenti si trovano alle c. 51-56)

BCT1-2533.9 Lettera 1610 luglio 24 Lettera del cardinale Alessandro d'Este alla contessa Laura Canzi Boschetti Gonzaga d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 57-58) Segnature precedenti: n° 180 (Segnatura databile al XVIII secolo)

BCT1-2533.10 Lettere 1636 marzo 15 - 1651 maggio 28 N° 2 lettere di Maria Gonzaga, duchessa di Mantova, alla contessa Lucrezia d'Arco Biandrate di San Giorgio Italiano c. 4 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 59-62) Segnature precedenti: n° 160 (Segnatura apposta alla lettera del 28 maggio 1651, e databile al XVIII secolo)

BCT1-2533.11 Lettera 1565 aprile 27 Lettera della Repubblica di Genova al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 63-64)

BCT1-2533.12 Lettera 1655 luglio 20 Lettera di Maria Gonzaga, duchessa vedova di Mantova, al conte Prospero d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 65-66)

BCT1-2533.13 Lettera

96

1614 maggio 7 Lettera di Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova, al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 67-68)

BCT1-2533.14 Lettera 1584 settembre (copia del sec. XVI) Lettera di Filippo II, re di Spagna, al principe Carlos de Aragon, governatore di Milano Spagnolo c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 69)

BCT1-2533.15 Lettera 1619 luglio 20 Lettera della principessa Eleonora d'Este alla contessa Laura Canzi Boschetti Gonzaga d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 70-71) Segnature precedenti: n° 175 (Segnatura databile al XVIII secolo)

BCT1-2533.16 Lettera 1610 luglio 30 Lettera di Margherita Gonzaga, duchessa di Lorena, alla contessa Laura Canzi Boschetti Gonzaga d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 72-73) Segnature precedenti: n° 178 (Segnatura databile al XVIII secolo)

BCT1-2533.17 Lettera 1615 agosto 19 Lettera di Massimiliano di Wittelsbach, duca di Baviera, al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 74-75) Segnature precedenti: n° 181 (Segnatura databile al XVIII secolo)

BCT1-2533.18 Lettera 1610 luglio 30 Lettera di Anna Caterina Gonzaga, arciduchessa d'Austria, alla contessa Laura Canzi Boschetti Gonzaga d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 76-77) Segnature precedenti: n° 178 (Segnatura databile al XVIII secolo)

97

BCT1-2533.19 Lettera 1610 luglio 16 Lettera di Massimiliano di Wittelsbach, duca di Baviera, alla contessa Laura Canzi Boschetti Gonzaga d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 78-79) Segnature precedenti: n° 177 (Segnatura databile al XVIII secolo)

BCT1-2533.20 Lettera 1608 agosto 8 Lettera di Eleonora de' Medici Gonzaga, duchessa di Mantova, alla contessa Laura Canzi Boschetti Gonzaga d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 80-81) Segnature precedenti: n° 84 (Segnatura databile al XVIII secolo)

BCT1-2533.21 Lettera 1645 novembre 2 Lettera di Leopoldo Guglielmo d'Austria, arciduca d'Austria, a Maria Gonzaga, duchessa vedova di Mantova, contenente in raccomandazione del conte Prospero d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 82-83)

BCT1-2533.22 Lettera 1612 marzo 21 Lettera di Massimiliano di Wittelsbach, duca di Baviera, al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 84-85) Segnature precedenti: n° 91 (Segnatura databile al XVIII secolo)

BCT1-2533.23 Lettera 1598 novembre 4 Lettera di Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova, al conte Prospero d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 86-87)

BCT1-2533.24 Lettera 1599 maggio 11

98

Lettera di Margherita Gonzaga d'Este, duchessa vedova di Ferrara, alla contessa Laura Canzi Boschetti Gonzaga d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 88-89)

BCT1-2533.25 Lettera 1623 ottobre 24 Lettera di Massimiliano di Wittelsbach, elettore di Baviera, al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 90-91)

BCT1-2533.26 Concessione 1591 luglio 17 Concessione per l'estrazione di legname dal bosco detto "Ronco" a Cerlongo presso Goito fatta da Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova, alla contessa Laura Canzi Boschetti Gonzaga d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 92-93)

BCT1-2533.27 Lettera 1616 giugno 2 Lettera di Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova, al conte Giovanni Giacomo d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 94-95)

BCT1-2533.28 Lettera 1654 settembre 11 Lettera di Maria Gonzaga, duchessa vedova di Mantova, al conte Prospero d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 96-97)

BCT1-2533.29 Lettera 1616 ottobre 6 Lettera di Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova, al conte Giovanni Giacomo d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 98-99)

BCT1-2533.30 Lettera 1657 luglio 6

99

Lettera di Paride Lodron, arcivescovo principe di Salisburgo, al conte Prospero d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 100-101)

BCT1-2533.31 Lettere 1616 aprile 8 - 1616 settembre 1 N° 4 lettere di Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova, al conte Giovanni Giacomo d'Arco Italiano c. 7 (all'interno del volume, i quattro documenti si trovano alle c. 102-108)

BCT1-2533.32 Lettera 1651 gennaio 30 Lettera di Maria Gonzaga, duchessa vedova di Mantova, alla contessa Lucrezia d'Arco Biandrate di San Giorgio Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 109-110)

BCT1-2533.33 Lettera 1678 giugno 11 Lettera di Cosimo III de' Medici, granduca di Toscana, al conte Prospero d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume il documento si trova alle c. 111-112)

BCT1-2533.34 Lettera 1650 febbraio 8 Lettera di Maria Gonzaga, duchessa vedova di Mantova, alla contessa Lucrezia d'Arco Biandrate di San Giorgio Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 113-114)

BCT1-2533.35 Lettera 1650 novembre 22 Lettera di Carlo II Gonzaga, duca di Mantova, al conte Prospero d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 115-116)

BCT1-2533.36 Lettera 1582 marzo 10 Lettera del cardinale Scipione Gonzaga al conte Giovanni Battista d'Arco

100

Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 117-118)

BCT1-2533.37 Decreto 1620 aprile 22 (copia in traduzione dal tedesco del sec. XVII) Decreto dell'arciduca Leopoldo d'Austria, conte del Tirolo, relativo alla restituzione del governo del castello di Penede al conte Sigismondo d'Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 119)

BCT1-2534.1 Lettere 1693 novembre 2 - 1693 novembre 6 (copie di poco posteriori) Lettere di Alessandro Sigismondo di Palatinato-Neuburg, vescovo principe di Augusta, all'imperatore Leopoldo I, al cardinale segretario di stato Fabrizio Spada e al cappuccino Emerich Sinelli relative all'esenzione dei benedettini di Baviera dalla giurisdizione ordinaria dei vescovi Latino, tedesco c. 8 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 1-8)

BCT1-2534.2 Proposizioni sec. XVII Proposizioni dell'imperatore alla dieta di ... concernenti la religione, le spese di guerra in Ungheria, l'imposta sulla birra, le miniere, il sale, le frontiere di Boemia e il castello di Praga Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 9-10)

BCT1-2534.3 Lettera 1630 aprile 12 (con documenti dal 24 gennaio 1623) Lettera dell'arciduca Leopoldo d'Austria, conte del Tirolo, al conte Prospero d'Arco, con allegati, relativa al legato istituito dal defunto conte Sigismondo d'Arco a favore della moglie Margherita nata contessa Trapp Italiano, latino c. 5 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 11-15)

BCT1-2534.4 Assoluzione sec. XVI prima metà Assoluzione fatta da Simone de' Vecchi, suffraganeo del vescovo di Trento, al conte canonico Francesco d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 17-18)

101

BCT1-2534.5 Istruzioni sec. XVI (copia del sec. XVI) Istruzioni per gli inviati dell'imperatore Massimiliano II dal re Sigismondo Augusto di Polonia Latino c. 10 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 19-28)

BCT1-2534.6 Suppliche sec. XVI seconda metà (tutta la documentazione in copia del sec. XVI) N° 2 suppliche del conte Massimiliano d'Arco all'imperatore per la rifusione di spese da lui sostenute quale ambasciatore cesareo a Roma Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 29-30)

BCT1-2534.7 Suppliche e note contabili sec. XVI fine Carte relative alle pretese del conte Prospero d'Arco verso l'eccelsa camera arciducale di Graz per il pagamento rimanente delle spese sostenute dallo zio defunto Prospero d'Arco come ambasciatore cesareo a Roma Italiano c. 13 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 32-44)

BCT1-2534.8 Passaporto 1595 ottobre 24 Passaporto rilasciato dall'imperatore Rodolfo II al conte Antonio d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 49)

BCT1-2534.9 Dichiarazione 1544 luglio 2 Dichiarazione di un personaggio non identificato relativa ai soldati che non sono stati compresi nella capitolazione di Carignano Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 51-52)

BCT1-2534.10 Consulto legale sec. XVI seconda metà Consulto legale nella controversia vertente tra i conti Massimiliano e Giovanni Battista d'Arco da una parte e la loro cognata Violante Guerrieri d'Arco dall'altra per la legittima dei beni del figlio di questa Orazio, morto "ab intestato" Italiano

102 c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 53-54) Segnature precedenti: n° 55 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2534.11 Avviso 1830 ottobre 7 Avviso del giudizio di Arco che smentisce le dicerie relative a una crescita delle imposte Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 55-56)

BCT1-2534.12 Testamento 1570 dicembre 13 Testamento del conte Giovanni Battista d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 57-58) Segnature precedenti: n° 59 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2534.13 Elezione e ordini 1665 agosto 27 Elezione di una deputazione delle comunità di Arco, Nago e Torbole incaricata di supplicare dall'imperatore Leopoldo I, conte del Tirolo, la conferma dei loro antichi privilegi e diritti; ordini delle stesse comunità relativi alla conservazione e sfruttamento dei monti contigui e dei pascoli e campagne del Linfano Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 59-60)

BCT1-2534.14 Lettera 1485 dicembre 29 Lettera di Baldessare Thun, capitano di Trento, ai fratelli conti Andrea e Odorico d'Arco Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 61)

BCT1-2534.15 Lettera 1454 Lettera di Giovanni di Kronmetz, capitano di Trento, al conte Francesco d'Arco Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 62)

BCT1-2534.16 Protocollo

103

1519 marzo 10 - 1523 gennaio 11 Protocollo del notaio Giovanni del fu Antonio "de Leporibus" di Fiavè Latino Documento singolo; carta, c. 24 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 63-86)

BCT1-2534.17 Sentenza 1651 novembre 8 - 1651 novembre 24 (copie del sec. XVII) Sentenza dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Austria, conte del Tirolo, nella causa vertente tra il conte Gerardo d'Arco e le comunità di Arco, Romarzolo e Oltresarca in materia di caccia Italiano, latino c. 2 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 87-88)

BCT1-2534.18 Liberazione 1533 dicembre 24 Liberazione fatta dal cardinale Bernardo , vescovo principe di Trento, ai conti d'Arco della linea andreana per la restituzione dei Quattro vicariati alla chiesa di Trento Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 89-90)

BCT1-2534.19 Accordo 1682 ottobre 17 Accordo tra il conte Vinciguerra d'Arco e le comunità della contea di Arco Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 91-94)

BCT1-2534.20 Proteste sec. XVII Proteste dei sudditi contro i conti d'Arco e il loro malgoverno Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 95-96)

BCT1-2534.21 Attestato 1671 maggio 22 (copia del sec. XVII) Attestato di Francesco Vivaldi, cancelliere di Arco, relativo al proclama pubblicato l'8 dicembre 1669 dal conte Francesco Leopoldo d'Arco contro i banditi Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 97-98)

104

BCT1-2534.22 Proclama 1642 aprile 2 Proclama di Nicolò Pasotti, commissario di Arco Italiano, latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 99-100)

BCT1-2534.23 Sentenza 1655 gennaio 23 Sentenza del conte Felice d'Arco relativa al taglio del legname nella comunità di Arco Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 101-104)

BCT1-2534.24 Supplica sec. XVIII inizio Supplica della comunità di Dro e Ceniga al conte Vinciguerra d'Arco relativa alla vertenza di confine con la comunità di Cavedine Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 105-106)

BCT1-2534.25 Proclama sec. XVII seconda metà Proclama di Domenico Tonini, commissario di Arco per il conte Vinciguerra d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 107-108)

BCT1-2534.26 Donazione 1551 maggio 9 Donazione fatta dal conte Girolamo d'Arco a favore del conte Francesco d'Arco Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 109-112)

BCT1-2534.27 Investitura 1551 gennaio 29 (copia del sec. XVII) Investitura di decime poste nelle pertinenze di Tenno e di Riva fatta dal conte Sigismondo d'Arco a nome proprio e degli altri conti d'Arco a diversi Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 113-114) Segnature precedenti: n° 31 (Segnatura databile al XIX secolo)

105

BCT1-2534.28 Attestato 1599 maggio 10 (copia del 1643) Attestato rilasciato dai conti Pirro e Regina d'Arco a favore di Antonio Benino di Arco, da loro investito della terra "da pozzo" Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 115)

BCT1-2534.29 Lettere 1464 novembre 27 - 1464 dicembre 1 N° 2 lettere di Giovanni di Kronmetz, capitano di Trento, al conte Francesco d'Arco Volgare c. 2 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 116, 120)

BCT1-2534.30 Lettere 1465 gennaio 17 - 1465 febbraio 2 N° 2 lettere di Giacomo Trapp al conte Francesco d'Arco Latino, volgare c. 2 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 117-118)

BCT1-2534.31 Lettera 1466 marzo 31 Lettera del fisico Giovanni de ... al conte Francesco d'Arco Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 119)

BCT1-2534.32 Lettera 1487 gennaio 9 Lettera di Giorgio di Pietrapiana ai fratelli conti Andrea e Odorico d'Arco Latino, volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 121)

BCT1-2534.33 Lettera 1464 giugno 8 Lettera di padre Giovanni Antonio ... al conte Francesco d'Arco (?) Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 122)

106

BCT1-2534.34 Lettera 1462 febbraio 22 Lettera di Conrad Hobg, capitano di Trento, al conte Francesco d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 123)

BCT1-2534.35 Lettera 1464 Lettera dei consiglieri di Trento al conte Francesco d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 124)

BCT1-2534.36 Lettera 1464 agosto 12 Lettera di Lorenzo Blumenam (?) e Baldassare Liechtenstein al conte Francesco d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 125)

BCT1-2534.37 Atti di lite 1551 circa - 1552 circa Atti nella causa vertente tra i conti Scipione e consorti d'Arco da una parte e il conte Francesco d'Arco dall'altra per l'eredità del conte Girolamo d'Arco Italiano, latino c. 17 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 126-142) Segnature precedenti: 14 (Segnatura databile al XVI secolo)

BCT1-2534.38 Chiusura dei conti 1570 settembre 21 Chiusura dei conti fatta tra il conte Giovanni Battista d'Arco e Francesco Favagrossa di Cremona Latino c. 10 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 145-152)

BCT1-2534.39 Lettera 1583 marzo 18 Lettera di ... Favagrossa ai conti d'Arco nella causa di questi contro la contessa Maria di Collalto Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 153-154)

107

BCT1-2534.40 Procura 1551 luglio 23 (?) Nomina di Giacomo Brunello a procuratore dei conti Girolamo e Francesco d'Arco nella causa vertente tra costoro da una parte e i conti Paolo e figli ed eredi di Nicolò d'Arco dall'altra Latino c. 6 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 155, 160) Segnature precedenti: 17 (Segnatura non databile con precisione)

BCT1-2534.41 Procura 1560 maggio 24 - 1560 luglio 11 N° 2 minute delle nomine di Romolo Covella a procuratore del conte Francesco d'Arco nella causa di questi contro il conte Francesco e consorti d'Arco Latino c. 4 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 156-159)

BCT1-2534.42 Pretese sec. XVI Pretese del conte Antonio d'Arco contro il nipote conte Sigismondo d'Arco quale erede del conte Gerardo d'Arco, padre dello stesso Sigismondo Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 161-162) Segnature precedenti: n° 61 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2534.43 Quietanza 1684 maggio 30 Quietanza rilasciata dal conte Vinciguerra d'Arco all'eccelsa camera dell'Austria Superiore Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 163-164) Segnature precedenti: n° 57 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2534.44 Divisioni sec. XVI Divisioni tra i conti Giovanni Battista e Claudio d'Arco Italiano c. 5 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 165-169) Segnature precedenti: n° 56 (Segnatura databile al XIX secolo)

108

BCT1-2534.45 Supplica 1499 circa Supplica dei fratelli conti Andrea e Camillo d'Arco all'imperatore Massimiliano I relativa all'accordo stipulato tra gli stessi fratelli Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 170-171) Segnature precedenti: n° 52 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2534.46 Voto 1669 Voto delle comunità della contea di Arco relativo alle tasse delle uve della stessa contea Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 172-173)

BCT1-2534.47 Accordo 1699 marzo 26 (copia di poco posteriore) Accordo tra il conte Giovanni Battista d'Arco e il canonico Costantino Caldonazzi Tedesco c. 12 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 174-185)

BCT1-2534.48 Lettera 1619 giugno 5 Lettera del conte Girolamo Lodron a don Rodrigo Marracar (?) Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 186-187)

BCT1-2534.49 Lettera 1618 marzo 31 Lettera del conte Pirro d'Arco a ignoto Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 188-189)

BCT1-2534.50 Lettera 1626 settembre 17 Lettera del conte Filippo Lodron al cognato conte Giovanni Battista d'Arco (?) Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 190-191)

109

BCT1-2534.51 Lettera 1664 settembre 28 Lettera dell'arciduchessa Anna de' Medici d'Austria, contessa del Tirolo, alla contessa Ursula Franzelina Ketteler d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 192-193)

BCT1-2534.52 Lettera 1626 ottobre 24 Lettera di Francesco Ferrari a un conte d'Arco (?) Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 194-195)

BCT1-2534.53 Lettera 1562 settembre 30 Lettera di Giulio Rangoni, signore di Spilamberto, a Bernardino Caramazza all'osteria del falcone di Milano Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 196-199)

BCT1-2534.54 Lettera 1626 ottobre 18 Lettera del conte Filippo Lodron al cognato conte Giovanni Battista d'Arco (?) Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 200-201)

BCT1-2534.55 Istruzioni sec. XVII prima metà (copia del sec. XVII) Istruzioni date da Francesca d'Arco Galvagni e dai conti fratelli Bevilacqua al conte Giovanni Battista d'Arco per terminare la causa relativa all'eredità Rumpf Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 202-203)

BCT1-2534.56 Supplica sec. XVII Supplica di Camillo Barbaleni al conte del Tirolo per la grazia di remissione del bando dalla contea del Tirolo e dal vescovato di Trento Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 204-205)

110

BCT1-2534.57 Lettera 1575 gennaio 13 Lettera del conte Carlo Guasco al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 206-207)

BCT1-2534.58 Lettera 1574 dicembre 16 Lettera della marchesa Laura Guasco Gonzaga al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 208-209)

BCT1-2534.59 Lettera 1583 giugno 7 Lettera della contessa Emilia d'Arco Lodron al fratello conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 210-211)

BCT1-2534.60 Lettera 1583 luglio 4 Lettera del conte Vinciguerra d'Arco al cugino conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 212-213)

BCT1-2535.1 Atti di lite 1431 - 1432 Atti del notaio Bartolomeo Dionisi nella causa vertente tra Isabeta vedova di Nicolò Pellegrini di Verona da una parte e le sorelle Caterina e Francesca, figlie dello stesso Nicolò Pellegrini, dall'altra Latino c. 35 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 2-37)

BCT1-2535.2 Attestati 1669 agosto 26 - 1671 agosto 14 Attestati di diversi relativi all'ossequio e fedeltà del conte Antonio d'Arco verso gli arciduchi d'Austria conti del Tirolo Italiano c. 40 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 38-78)

111

BCT1-2535.3 Attestati 1717 maggio 1 Attestati relativi all'esenzione steurale dei beni siti nella pieve del Bleggio ed elencati nel catasto detto "rodolo" del 1641 Italiano c. 5 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 79-83)

BCT1-2535.4 Atti di lite 1715 luglio 8 - 1719 gennaio 10 (con documenti in copia dal 1221) Atti nella causa vertente tra i conti d'Arco e la provincia del Tirolo relativa all'esenzione dalle steure provinciali tirolesi pretesa dai primi Italiano, latino, tedesco c. 141 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 85-226)

BCT1-2536.1 Proclami 1795 aprile 19 - 1796 maggio 27 N° 2 proclami di Pietro Vigilio Thun, vescovo principe di Trento Italiano c. 2 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 1-2)

BCT1-2536.2 Proclama 1796 settembre 12 Proclama del comandante militare du Saplan agli abitanti del Trentino Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 3)

BCT1-2536.3 "Ristretto de' foglietti universali" 1796 settembre 9 Avvisi a stampa da città diverse dell'Europa Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 4-5)

BCT1-2536.4 Proclami 1796 settembre 17 - 1796 ottobre 30 N° 7 proclami della municipalità di Trento Italiano c. 7 (all'interno del volume, i sette proclami si trovano alle c. 6-12)

112

BCT1-2536.5 Proclami 1796 novembre 6 - 1796 novembre 7 N° 5 proclami di Pietro Vigilio Thun, vescovo principe di Trento Italiano c. 5 (all'interno del volume, i cinque proclami si trovano alle c. 13-17)

BCT1-2536.6 "Ristretto de' foglietti universali" 1796 novembre 8 Avvisi a stampa da città diverse dell'Europa Italiano Documento singolo; carta, c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 18-19)

BCT1-2536.7 Proclami 1796 novembre 16 N° 2 proclami di Filippo Giuseppe Baroni Cavalcabò, consigliere di governo dell'Austria Superiore, e cesareo regio commissario Italiano c. 2 (all'interno del volume, i due proclami si trovano alle c. 20-21)

BCT1-2536.8 Proclami 1796 novembre 28 - 1796 novembre 29 N° 2 proclami del consiglio amministrativo di Trento Italiano c. 2 (all'interno del volume, i due proclami si trova alle c. 22-23)

BCT1-2536.9 Proclama 1796 novembre 29 (data di pubblicazione: 29 novembre 1796) Proclama dei consoli e provveditori di Trento Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 24)

BCT1-2536.10 Proclami 1796 dicembre 1 - 1796 dicembre 10 N° 2 proclami del consiglio amministrativo di Trento Italiano c. 2 (all'interno del volume, i due proclami si trovano alle c.

113

BCT1-2536.11 Proclama 1806 gennaio 22 Proclama di Massimiliano Giuseppe di Wittelsbach, re di Baviera Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 27)

BCT1-2536.12 Proclami 1796 dicembre 13 - 1796 dicembre 20 N° 2 proclami del consiglio amministrativo di Trento Italiano c. 2 (all'interno del volume, i due proclami si trovano alle c. 28-29)

BCT1-2536.13 Proclama 1797 gennaio 14 Proclama del barone Sigismondo Moll, commissario cesareo regio Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 30)

BCT1-2536.14 "Ristretto de' foglietti universali" 1797 febbraio 21 - 1798 marzo 6 Avvisi a stampa da città diverse dell'Europa Italiano c. 4 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 31-34)

BCT1-2536.15 Proclama 1797 marzo 15 Proclama del consiglio di Trento d'ordine della Repubblica francese Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 35)

BCT1-2536.16 Proclami 1797 marzo 18 - 1797 marzo 20 N° 2 proclami dell'agente francese nel principato di Trento e paesi circonvicini Italiano c. 2 (all'interno del volume, i due proclami si trovano alle c. 36-37)

BCT1-2536.17 114

Proclama 1797 marzo 28 Proclama del consiglio di Trento d'ordine della Repubblica francese Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 38)

BCT1-2536.18 Proclama 1797 aprile 8 Proclama dell'agente francese nel principato di Trento e paesi circonvicini Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 39)

BCT1-2536.19 "Ristretto de' foglietti universali" 1797 aprile 11 Avvisi a stampa da città diverse dell'Europa Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 40-41)

BCT1-2536.20 Proclama 1797 aprile 12 Proclama di Pietro Vigilio Thun, vescovo principe di Trento Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 42)

BCT1-2536.21 Proclami 1797 aprile 21 - 1797 maggio 5 N° 7 proclami del consiglio amministrativo di Trento Italiano c. 7 (all'interno del volume, i sette proclami si trovano alle c. 42-49)

BCT1-2536.22 Proclami 1797 maggio 5 - 1797 maggio 6 N° 2 proclami del commissario aulico conte Ludwig Konrad von und zu Lehrbach Italiano c. 2 (all'interno del volume, i due proclami si trovano alle c. 50-51)

BCT1-2536.23 Proclama 115

1797 maggio 28 Proclama del barone Wilhelm von Kerpen, tenente maresciallo e comandante generale dell'armata imperiale nel Tirolo, e di Filippo Baroni Cavalcabò, commissario e preside del consiglio amministrativo di Trento Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 52)

BCT1-2536.24 Proclami 1797 giugno 7 - 1798 maggio 25 N° 7 proclami del consiglio amministrativo di Trento Italiano c. 7 (all'interno del volume, i sette proclami si trovano alle c. 53-59)

BCT1-2536.25 Partecipazione 1798 Partecipazione del matrimonio celebrato a Trento il 4 giugno 1798 tra la contessa Giovanna Malfatti e il generale barone Philipp von Vukassovich Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 60)

BCT1-2536.26 Proclama 1798 luglio 7 Proclama del consiglio amministrativo di Trento Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 61)

BCT1-2536.27 "Ristretto de' foglietti universali" 1798 agosto 10 Avvisi a stampa da città diverse dell'Europa Italiano c. 1 (all'intermo del volume, il documento si trova a c. 62)

BCT1-2536.28 Proclama 1798 settembre 4 Proclama del consiglio amministrativo di Trento Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 63)

BCT1-2536.29

116

"Ristretto de' foglietti universali" 1798 novembre 2 - 1801 gennaio 13 Avvisi a stampa da città diverse dell'Europa Italiano c. 9 (all'interno del volume, i cinque documenti si trovano alle c. 64-72)

BCT1-2536.30 Trattato 1801 febbraio 9 Trattato della pace di Lunéville Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 73-76)

BCT1-2536.31 Proclama 1801 maggio 5 Proclama dei consoli e provveditori della città di Trento; con allegata "Tassa de' livelli di vino, mosto, e graspato della pretura di Trento, divisa in quattro classi, e questa subdivisa nelle sue qualità di buona, mediocre, ed infima" Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 77-80)

BCT1-2536.32 Proclama 1801 gennaio 9 Proclama di Étienne Jacques Joseph Alexandre Macdonald, generale in capo dell'armata dei Grigioni Italiano, francese c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 81)

BCT1-2536.33 Proclama 1802 novembre 22 Proclama della delegazione della commissione aulica plenipotenziaria pubblica-politica Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 82)

BCT1-2536.34 Proclama 1805 dicembre 28 Proclama di Francesco de' Riccabona, capitano del circolo ai confini d'Italia Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 83)

BCT1-2536.35

117

Proclama 1802 Proclama dei consoli e provveditori della città di Trento Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 84)

BCT1-2536.36 Proclama 1802 gennaio 8 Proclama della delegazione della commissione aulica plenipotenziaria pubblica-politica Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 85)

BCT1-2536.37 Proclama 1803 maggio 19 Proclama della delegazione della commissione aulica plenipotenziaria pubblica-politica Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 86)

BCT1-2536.38 Proclama 1803 luglio 5 Proclama dei consoli e provveditori della città di Trento Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 87)

BCT1-2536.39 Supplemento 1805 marzo 24 Supplemento al n° XII del "Corriere delle dame" Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 88-89)

BCT1-2536.40 "Ristretto de' foglietti universali" 1806 luglio 29 Avvisi a stampa da città diverse dell'Europa Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 90-91)

BCT1-2536.41 Proclama 118

1809 marzo 10 Proclama del commissariato generale del circolo all'Adige Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 92)

BCT1-2536.42 "Ristretto de' foglietti universali" 1809 aprile 11 - 1809 aprile 28 Avvisi a stampa da città diverse dell'Europa Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 93-96)

BCT1-2536.43 Avviso 1809 aprile 29 Avviso a stampa del barone Joseph von Hormayr, intendente imperiale nel Tirolo Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 97)

BCT1-2536.44 Frammento di giornale 1809 Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 98)

BCT1-2536.45 Proclama 1809 maggio 6 Proclama del conte Christian von Leiningen, tenente colonnello comandante la vanguardia e condottiere delle masse tirolesi Italiano, tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 99-100)

BCT1-2536.46 Avviso 1809 Avviso su foglio volante relativo alla vittoria di Aspern-Essling conseguita dall'arciduca Carlo d'Austria contro Napoleone (21-22 maggio 1809) Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 101)

BCT1-2536.47 Proclama 1809 giugno 23 119

Proclama di Carlo de Menz, sotto-intendente dell'imperatore Francesco I d'Austria nel Tirolo Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 102)

BCT1-2536.48 Proclama 1809 luglio 29 Proclama del commissariato generale del circolo dell'Adige Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 103)

BCT1-2536.49 Proclama 1809 luglio 30 Proclama del conte Christian von Leiningen, tenente colonnello Italiano, tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 104)

BCT1-2536.50 Libello 1809 Libello di propaganda antibavarese Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 105-108)

BCT1-2536.51 Proclama 1803 marzo 30 Proclama di Giovanni de Strobl, vice presidente del governo e del tribunale d'appello dell'Austria Superiore e commissario aulico Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 109)

BCT1-2536.52 Proclama 1786 dicembre 5 Proclama del Gubernium dell'Austria Superiore Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 110)

BCT1-2536.53 Proclama 1809 settembre 1 Proclama di Andreas Hofer

120

Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 111)

BCT1-2536.54 Proclama 1809 settembre 11 Proclama di Jakob Torgler, Joseph Schweigl e Anton Thenig, comandanti a Rovereto Italiano, tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 112)

BCT1-2536.55 Invito 1809 settembre 18 Invito a stampa del capitano Giovanni Santoni alla gioventù del distretto di Arco, Vezzano, Riva e altrove per l'arruolamento nella sua compagnia di cacciatori volontari tirolesi Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 112a)

BCT1-2536.56 Proclama 1763 giugno 30 Proclama di Antonio Francesco de Triangi, vice capitano del circolo ai confini d'Italia Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 114)

BCT1-2536.57 Note 1797 circa (con aggiunta del 10 novembre 1876, fatta da Stefano Francesco Segala) Note relative all'ingresso dei Francesi e in seguito degli Austriaci a Trento Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 115)

BCT1-2536.58 Proclama 1771 febbraio 17 Proclama dell'ufficio sindicale di Trento relativa alla tariffa dei beni commestibili per il primo quadrimestre del 1771 Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 116)

BCT1-2536.59 "Ristretto dei foglietti universali" 1821 febbraio 9 Avvisi a stampa da città diverse dell'Europa

121

Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 117-118)

BCT1-2536.60 Prospetto sec. XIX inizio Prospetto del bilancio attivo del soppresso collegio degli avvocati e notai della città di Trento Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 119)

BCT1-2536.61 Circolare 1779 maggio 25 Circolare del Gubernium dell'Austria Superiore Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 120)

BCT1-2536.62 Libello 1797 settembre 24 Libello di supplica dei consoli e provveditori della città di Trento all'i.r. consiglio amministrativo contro le domande del congresso mercantile di Trento relative all'esenzione dalle imposizioni per le spese straordinarie di guerra Italiano c. 10 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 122-131)

BCT1-2536.63 Proclama 1791 novembre 18 Proclama del barone Sigismondo Moll, capitano del circolo ai confini d'Italia Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 133)

BCT1-2536.64 Proclama 1787 aprile 20 Proclama del conte Wenzel von Sauer, governatore del Tirolo Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 134)

BCT1-2536.65 "Ristretto de' foglietti universali" 1754 luglio 16 Avvisi a stampa da città diverse dell'Europa

122

Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 136-137)

BCT1-2536.66 Disegno sec. XIX seconda metà Rilievo topografico dei ritrovamenti archeologici presso la chiesa di Sant'Apollinare di Piedicastello fatto da Stefano Francesco Segala Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 139-140)

BCT1-2536.67 Planimetria 1843 Planimetria del piano terra della casa del conte Leopoldo d'Arco, già Tacchelli, con il nuovo progetto d'ampliamento della contrada Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 143)

BCT1-2536.68 Topografia sec. XIX Topografia disegnata per conoscere la distinzione dei beni feudali da quelli allodiali di un conte d'Arco (Leopoldo?) sulla strada alle Vernazza oltre la porta della Pina di Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 145)

BCT1-2536.69 Ritratto 1824 Ritratto di Francesco Saverio Luschin, vescovo principe di Trento Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 147)

BCT1-2537.1 Inventario 1562 novembre 23 Inventario dell'eredità del conte Girolamo d'Arco Italiano c. 8 (all'interno del volume, iil documento si trova alle c. 1-8)

BCT1-2537.2 Divisioni 1576 ottobre 13

123

Divisioni dell'eredità del conte Girolamo d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 9-10)

BCT1-2537.3 Atto di lite 1577 circa Atto nella causa vertente tra i conti Scipione, Massimiliano, Giovanni Battista e Orazio d'Arco da una parte e i conti Oliviero, Vinciguerra, Antonio e Gerardo quali eredi del conte Francesco d'Arco dall'altra per l'eredità del conte Girolamo d'Arco Latino c. 13 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 11-23)

BCT1-2537.4 Libello sec. XVI metà Libello del conte Scipione e consorti d'Arco contro il conte Francesco d'Arco nella causa per l'eredità del conte Girolamo d'Arco Latino c. 11 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 24-34)

BCT1-2537.5 Atti di lite 1510 agosto 17 - 1510 settembre 24 Atti nella lite vertente tra i conti Odorico, Antonio, Gerardo, Alessandro e Vinciguerra d'Arco da una parte e i conti Giorgio, Ettore, Andrea Alessandro, Nicolò, Giovanni, Francesco e Agostino Lodron dall'altra Latino c. 10 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 36-45)

BCT1-2537.6 Promessa 1621 agosto 23 (con notizie fino al 14 settembre 1621) Promessa di scudi mille fatta dal principe Siro di Correggio a saldo di un suo debito verso il conte Giovanni Vincenzo d'Arco per il conferimento del priorato dell'ordine della milizia cristiana Latino c. 5 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 46-51)

BCT1-2537.7 Protesta 1562 agosto 20 Protesta del conte Francesco d'Arco per il pagamento dovutogli di 1758 ragnesi sui redditi del defunto conte Girolamo d'Arco Italiano, latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 52-53)

BCT1-2537.8

124

Supplica sec. XVI seconda metà Supplica di Ioannosio Titi, procuratore del conte Francesco d'Arco, all'imperatore per avere copia delle scritture prodotte dal conte Scipione d'Arco e consorti nella causa vertente tra questi e lo stesso Francesco d'Arco per l'eredità del conte Girolamo d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 54)

BCT1-2537.9 Lettera 1464 marzo 1 Lettera con mittente e destinatario non identificabili Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 55)

BCT1-2537.10 Atti di lite sec. XVII seconda metà Atti nella causa vertente tra i conti d'Arco e i conti Castelbarco per l'eredità del conte Antonio d'Arco, primo marito di Auriga Castelbarco Latino c. 13 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 57-69)

BCT1-2537.11 Commissione 1598 aprile 13 Commissione dell'imperatore Rodolfo II per il giudizio in una causa probabilmente relativa ai conti d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 70)

BCT1-2537.12 Atti di lite sec. XVI seconda metà Atti nella lite vertente tra il conte Scipione d'Arco e consorti da una parte e il conte Francesco d'Arco e consorti dall'altra Latino c. 5 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 71-75)

BCT1-2537.13 Lettera 1642 giugno 4 Lettera del conte Matthias Gallas al conte Massimiliano d'Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 76)

125

BCT1-2537.14 Lettere 1610 gennaio 27 - 1610 giugno 13 Lettere del conte Raimondo della Torre e della baronessa Klara Ursula Hofer zu Rendschach Harrach zu Rohrau Italiano c. 18 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 77-94) Segnature precedenti: n° 68 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2537.15 Sentenza sec. XVI Sentenza del conte Massimiliano d'Arco nella causa vertente tra i fratelli conti Annibale e Giacomo Collalto da una parte e i fratelli Camillo e Alfonso Gonzaga di Novellara dall'altra Latino c. 12 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 95-106) Segnature precedenti: n° 30 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2537.16 Proclama 1712 maggio 15 (con notizie dal 6 fino al 31 maggio 1712) Proclama di Francesco Alfonso Particella, luogotenente vescovile nella giurisdizione di Stenico, relativo ai pascoli, boschi e vigne di Castel Restoro Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 107-110) Segnature precedenti: n° 20 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2537.17 Supplica sec. XVIII seconda metà (copia del sec. XVIII) Supplica della città di Rovereto all'imperatore contro l'aumento del dazio sui vini Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 111-112)

BCT1-2537.18 Relazione sec. XVIII seconda metà Relazione sulla storia dell'interdetto dato dal vescovo di Trento alla chiesa parrocchiale di Rovereto Italiano c. 14 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 113-126)

BCT1-2537.19 Sentenza 1736 aprile 21 (copia del sec. XVIII)

126

Sentenza di Giuseppe Motta, vicario e uditore generale del patriarca di Aquileia, nella causa vertente tra il conte Leopoldo Felice Fortunato d'Arco da una parte e il conte Giovanni Vincenzo Claudio d'Arco dall'altra Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 127-128)

BCT1-2537.20 Atti di lite 1646 giugno 9 - 1688 marzo 6 (tutta la documentazione in copia del sec. XVII) Atti nella causa vertente tra i conti d'Arco e i conti Castelbarco, relativi al testamento del barone Giovanni Battista Castelbarco Italiano, latino c. 12 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 129-140)

BCT1-2537.21 Lettera 1647 marzo 23 Lettera dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Austria, conte del Tirolo, al conte Massimiliano d'Arco relativa ai diritti sulla guarnigione del castello di Arco Italiano, tedesco c. 4 (all'interno del volume, il documento tedesco e la sua traduzione italiana si trovano alle c. 141-144)

BCT1-2537.22 Patti nuziali 1770 agosto 19 Patti nuziali stipulati tra il conte Giovanni Battista d'Arco e la contessa Maria Anna Spaur Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 145)

BCT1-2537.23 Atto di lite 1699 luglio 1 Atto nella causa vertente tra i conti d'Arco e i conti Castelbarco per l'eredità del conte Antonio d'Arco, primo marito di Auriga Castelbarco Tedesco c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 146-149) Segnature precedenti: n° 213 (Segnatura databile al XVIII secolo)

BCT1-2537.24 Relazione sec. XVI seconda metà Relazione di un ambasciatore veneto a Roma Italiano c. 8 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 150-157)

127

BCT1-2537.25 Atti di lite 1559 novembre 11 - 1564 luglio 5 (copie del sec. XVI) Atti nella causa vertente tra Vittore Pisani e Girolamo Tiepolo, compagni e pubblici banchieri in Venezia, contro i fratelli Federigo, Lelio e Vicenzo, eredi del fu Girolamo Piperari nobile di Mantova Italiano, latino c. 32 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 158-189)

BCT1-2537.26 Lettera 1559 febbraio 25 Lettera di Andrea Ceschi a Nostra Castelbarco d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 190-191)

BCT1-2537.27 Trascrizione sec. XIX seconda metà Trascrizione di un documento trentino del 1182 fatta da Stefano Francesco Segala Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 192-193)

BCT1-2537.28 Urbario 1730 - 1747 Urbario dei beni posseduti dal conte Leopoldo Felice Fortunato d'Arco Italiano c. 19 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 194-212)

BCT1-2537.29 Lettera sec. XV Lettera del prete Giovanni Antonio a un personaggio non identificato Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 213)

BCT1-2537.30 Lettera 1487 marzo 4 Lettera di Giovanni di ai fratelli conti Andrea e Odorico d'Arco Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 215)

128

BCT1-2537.31 Lettera 1487 agosto 14 Lettera del conte Odorico d'Arco al fratello Andrea Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 216)

BCT1-2537.32 Inventario sec. XV Inventario di mobili posseduti dal conte Vinciguerra d'Arco Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 218)

BCT1-2537.33 Lettera 1672 novembre 9 Lettera di ignoto a un conte d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 220-221)

BCT1-2537.34 Passaporto 1454 aprile 10 Passaporto rilasciato dal soldato Paolo Barbo a un certo Albertino Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 223)

BCT1-2537.35 Lettera 1768 agosto 25 (con notizie fino al 26 agosto 1768) Lettera del barone Valeriano Malfatti, sostituto nel capitanato del circolo ai confini d'Italia, al commissario di Arco, Voltolini, con annotazione di quest'ultimo apposta sul verso Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 224-225)

BCT1-2537.36 Note 1852 Note per la storia e genealogia dei conti d'Arco Italiano, latino, tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 228-229)

129

BCT1-2537.37 Prospetto 1754 circa Prospetto relativo alla tariffa del dazio dinastiale di Nago Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 232)

BCT1-2537.38 Carteggio e atti 1764 settembre 12 - 1802 marzo 26 Carteggio e atti relativi alle scuole di Arco e dei paesi vicini Italiano, tedesco c. 31 (all'interno del volume, il fascicolo è smembrato alle c. 226-227, 230-231, 233-249, 252-261) Segnature precedenti: n° 19 (Segnatura risalente al XIX secolo apposta all'"Ordine dell'officio circolare, che la comunità di Romarzollo pressare debba il pane legatario al risuscitato convento dei padri cappuccini")

BCT1-2537.39 Lettera 1747 dicembre 18 Lettera del consiglio segreto dell'Austria Superiore al conte Leopoldo Felice Fortunato d'Arco, governatore di Arco relativa al collegio dei notai di Arco Tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 250-251)

BCT1-2537.40 Attestato 1671 ottobre 12 Attestato rilasciato da Giovanni Francesco Vivaldi a favore del conte Francesco Leopoldo d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 262-263)

BCT1-2537.41 Atti di lite 1728 maggio 28 - 1733 maggio 15 Atti nella causa vertente tra il conte Leopoldo Felice Fortunato d'Arco e il conte Castelbarco per le decime di Penede Italiano, tedesco c. 17 (all'interno del volume, i sei documenti sono smembrati alle c. 264-279, 297) Segnature precedenti: n° 26 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2537.42 Ordine sec. XV seconda metà Minuta di ordine di un maestro delle entrate relativo a stipendi dovuti al conte Francesco d'Arco

130

Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 280)

BCT1-2537.43 Lettera 1487 marzo 27 Lettera di un personaggio non identificato al conte Andrea d'Arco Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 281)

BCT1-2537.44 Lettera 1458 agosto 1 Lettera dell'arciduca Sigismondo d'Austria, conte del Tirolo, al suo amministratore di Pergine Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 284)

BCT1-2537.45 Lettera 1452 maggio 19 Lettera del conte Galeazzo d'Arco a un conte non identificato Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 286)

BCT1-2537.46 Atto di lite 1515 gennaio 11 Atto nella controversia vertente tra Simone del fu Antonio "de Resonata" di Ton e "Piaxinus" del fu Romedio Baldino "de Predulpho" di Ton Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 288)

BCT1-2537.47 Atti di eredità sec. XIX prima metà Testamento e inventario dei beni di Paolo Giuseppe Marocchi di Dro Italiano c. 6 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 291-296)

BCT1-2538.1 Nota sec. XVIII fine Nota relativa a un legato testamentario del conte Guidobaldo d'Arco (1715)

131

Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 1)

BCT1-2538.2 Carteggio e atti 1824 gennaio 2 - 1833 aprile 18 Carteggio e atti relativi alla congregazione di carità di Arco Italiano c. 14 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 2-15) Segnature precedenti: n° 2, n° 29, n° 104 (Segnature risalenti al XIX secolo)

BCT1-2538.3 Carteggio e atti 1710 - 1825 giugno 25 Carteggio e atti relativi alle confraternite, al capitolo della chiesa collegiata, al monte di pietà e all'ospedale di Arco Italiano, latino, tedesco c. 28 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 16-43) Segnature precedenti: n° 26, n° 54, n° 55, n° 57, n° 95, n° 154, (Segnature databili al XIX secolo)

BCT1-2538.4 Registro contabile 1754 Registro contabile di Giovanni Battista Tamburini di Bolognano, esattore generale del monte di pietà di Arco Italiano c. 18 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 44-61)

BCT1-2538.5 Costituzione di dote 1715 maggio 6 Costituzione della dote spirituale della contessa Claudia Eufemia Felicita d'Arco, ammessa come monaca nel convento di San Michele dell'ordine di Santa Chiara di Trento, con liberazione fatta dallo stesso convento al conte Vinciguerra d'Arco Italiano c. 14 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 62-75)

BCT1-2538.6 Prospetto 1794 circa Prospetto delle entrate e uscite della chiesa collegiata di Arco per l'anno 1794 consegnato dal canonico Aloisi al canonico Ribbia, massaro di quell'anno Italiano c. 31 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 76-107)

BCT1-2538.7

132

Elenco sec. XVIII fine Elenco dei legati della confraternita del Corpus Domini nella chiesa collegiata di Arco con i rispettivi obblighi Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 108-109)

BCT1-2538.8 Lettera 1573 gennaio 31 Lettera dell'imperatore Massimiliano II al conte Scipione d'Arco relativa ai beni della contessa Giulia d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 110)

BCT1-2538.9 Lettera 1683 settembre 12 (copia del sec. XVII) Lettera del governo dell'Austria Superiore a un conte d'Arco (Vinciguerra?) relativa alle vendemmie di Romarzolo Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 111)

BCT1-2538.10 Proclama 1784 febbraio 14 (copia del sec. XVIII) Proclama di Giuseppe de Trentinaglia, capitano del circolo ai confini d'Italia Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 112)

BCT1-2538.11 Proclama 1796 agosto 31 Proclama di Napoleone Bonaparte Italiano, tedesco, francese c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 113)

BCT1-2538.12 Ordini 1479 aprile 8 Ordini del conte Francesco d'Arco per il borgo di Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 114-115)

BCT1-2538.13 Lettera 133

1702 (copia del sec. XVIII) Lettera di Francesco Particella al conte Vinciguerra d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 116-117)

BCT1-2538.14 Lettera 1462 luglio 29 Lettera di Sigismondo Thun al conte Francesco d'Arco Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 118)

BCT1-2538.15 Atto di lite sec. XVII inizio Atto nella causa vertente tra un cardinale Madruzzo e i baroni Castelbarco per diritti di decima Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 119-120)

BCT1-2538.16 Nota 1422 Nota dei danari consegnati dal sindaco di Romarzolo al capitano di castel Restoro Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 121)

BCT1-2538.17 Donazione 1551 maggio 2 - 1551 maggio 9 Donazione di beni diversi fatta dal conte Girolamo d'Arco al conte Francesco d'Arco Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 122-125)

BCT1-2538.18 Lettere 1702 gennaio 27 (copia in traduzione dal tedesco del sec. XVIII) N° 2 lettere del consiglio segreto dell'Austria Superiore rispettivamente al conte Pirro d'Arco e al conte Gaspare Wolkenstein Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 126-127)

BCT1-2538.19 Lettere 1593 ottobre [...] - 1594 gennaio 27 134

N° 2 lettere del conte Girolamo Lodron al conte Vespasiano d'Arco Italiano c. 4 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 128-131)

BCT1-2538.20 Lettere 1594 maggio 22 - 1594 maggio 24 N° 2 lettere di Giovanni Antonio Zinn-Zinnenburg al conte Vespasiano d'Arco Italiano c. 4 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 132-133, 136-137)

BCT1-2538.21 Lettera 1594 giugno 28 Lettera del conte Guidobaldo d'Arco al fratello Vespasiano Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 134-135)

BCT1-2538.22 Lettera 1594 maggio 30 Lettera di Ottavio Cavriani al conte Vespasiano d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 138-139) Segnature precedenti: n° 330 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2538.23 Carteggio e atti 1786 novembre 20 - 1839 giugno 1 (con documenti in copia dal 4 settembre 1413) Carteggio e atti relativi ai diritti di caccia nei comuni di Nago e Arco pretesi dai conti d'Arco Italiano, tedesco c. 76 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 141-216) Segnature precedenti: n° 77 (Segnatura databile al XIX secolo apposta al documento del 20 novembre 1786)

BCT1-2539.1 Lettera 1551 marzo 10 Lettera di Ferdinando d'Austria, re dei Romani, ai conti Carlo e Francesco d'Arco, a Nicolò Trautmannsdorf e Simon Botsch Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 1-2)

BCT1-2539.2 Consulto legale

135 sec. XVI prima metà Consulto legale per i conti Andrea, Antonio e Odorico d'Arco relativo all'eredità del conte Camillo d'Arco Latino c. 10 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 3-12) Segnature precedenti: n° 10 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2539.3 Sentenza sec. XVI prima metà Sentenza del conte Adolfo di Nassau-Kirchheim nella causa vertente tra i fratelli conti Antonio, Alessandro, Gerardo e Vinciguerra d'Arco Latino, tedesco c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 13-16)

BCT1-2539.4 Atto di lite sec. XV Atto in una causa vertente tra i fratelli conti Francesco e Galeazzo d'Arco in materia di eredità Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 17-18)

BCT1-2539.5 Note 1441 circa Note relative ai grani somministrati ai conti d'Arco negli anni 1439 e 1440 Latino c. 10 (all'interno del volume, iil documento si trova alle c. 19-28)

BCT1-2539.6 Atti 1437 - 1482 gennaio 22 Atti relativi al conte Galeazzo d'Arco e alle sue controversie con il fratello Francesco Italiano, latino c. 30 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 29-58) Segnature precedenti: n° 15 (Segnatura databile al XIX secolo) n° 466 (Segnatura databile al XVI secolo) n° 98 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2539.7 Note sec. XVII inizio Note biografiche relative a vari conti d'Arco che hanno servito la corona di Spagna Italiano

136 c. 12 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 59-70)

BCT1-2539.8 Dichiarazione 1553 agosto 13 Dichiarazione dei conti Carlo, Scipione, Massimiliano, Giovanni Battista, Odorico e Francesco d'Arco di non impedire o disturbare in alcun modo l'azione degli uomini designati da Girolamo Fallatto, commissario del duca di Ferrara, all'amministrazione dei beni del defunto conte Gerolamo d'Arco Italiano, latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 71-72)

BCT1-2539.9 Lettera 1438 agosto 12 Lettera del conte Aloisio de Xome ai conti Vinciguerra e Antonio d'Arco Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 73)

BCT1-2539.10 Accordo 1511 novembre 20 Accordo tra il conte Odorico d'Arco da una parte e i suoi nipoti conti Antonio, Alessandro, Gerardo e Vinciguerra d'Arco dall'altra, stipulato in esecuzione del mandato dell'imperatore Massimiliano I Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 75-78)

BCT1-2539.11 Sentenza 1512 marzo 27 - 1512 maggio 24 Sentenza del cardinale Adriano Castellesi da Corneto quale arbitro delegato nella causa vertente tra i conti d'Arco per le divisioni dei beni di famiglia Latino, volgare c. 24 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 79-102) Segnature precedenti: n° 7, cas. XVI (Segnatura databile al XIX secolo) n° 44 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2539.12 Lettera 1587 ottobre 18 Lettera di Cesare Berneri al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 103-104)

137

BCT1-2539.13 Lettera 1671 giugno 20 Minuta di lettera di un conte d'Arco non identificato al cugino conte Prospero d'Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 105)

BCT1-2539.14 Carteggio e atti 1659 marzo 1 (la documentazione in gran parte in copia del sec. XVII) Carteggio e atti relativi alla riforma dello statuto della comunità di Nago e Torbole Italiano c. 7 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 106-112)

BCT1-2539.15 Sentenza 1672 novembre 16 Sentenza del governo dell'Austria Superiore contro il conte Francesco Leopoldo d'Arco Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 113-116)

BCT1-2539.16 Consulto legale sec. XVII Consulto legale nella controversia vertente tra i conti d'Arco e il fisco tirolese Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 117-120)

BCT1-2539.17 Atti notarili 1194 agosto 11 - 1405 giugno 11 (tutta la documentazione in copia del sec. XV) Atti notarili relativi al giuspatronato spettante alla famiglia d'Arco sul priorato di San Tommaso posto tra Arco e Riva Latino c. 10 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 121-130)

BCT1-2539.18 Passaporto 1592 settembre 11 Passaporto rilasciato dall'imperatore Rodolfo II al conte Antonio d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 131-132)

BCT1-2539.19 138

Lettera 1574 luglio 10 Lettera di Guglielmo Turbulano al conte Massimiliano d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 132-133)

BCT1-2539.20 Ordine 1553 aprile 12 (con notizie fino al 5 febbraio 1695) Ordine di Ferdinando d'Austria, re dei Romani, per la custodia dei castelli di Arco e Penede Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 134-135) Segnature precedenti: 4 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2539.21 Patente 1779 giugno 16 Patente di indulgenze concessa da Erhard da Radkersburg, ministro generale dell'ordine dei Cappuccini, al conte Giovanni Battista d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 136) Segnature precedenti: n° 44 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2539.22 Licenza 1766 giugno 8 Licenza di porto d'armi concessa dal conte Carlo Maria Alberto d'Arco Meraviglia al caporale Francesco Pasoli di Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 137)

BCT1-2539.23 Atti notarili 1562 Atti notarili relativi alle comunità di Romarzolo, Arco e Dro e al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano, latino c. 17 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 138-154)

BCT1-2539.24 Lettera 1768 gennaio 30 Lettera di Giovanni Nicolò Cristani de Rallo, vice capitano del circolo ai confini d'Italia, all'ufficio commissariale della contea di Arco relativa al monastero delle serve di Maria di Arco Italiano

139 c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 155-156)

BCT1-2539.25 Suggerimenti e considerazioni sec. XVIII prima metà Suggerimenti e considerazioni relativi al dazio del vino a minuto di Milano per il conte canonico Sigismondo d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 157-158)

BCT1-2539.26 Progetto 1746 circa Progetto di accordo tra la contessa Pulcheria Thun d'Arco e i suoi figli conti Leopoldo Felice Fortunato d'Arco per l'eredità dell'altro figlio conte Giuseppe Francesco Valeriano d'Arco, vescovo principe di Chiemsee Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 159-160)

BCT1-2539.27 Compravendita 1546 luglio 2 Vendita di alcuni beni siti nel territorio di Mantova fatta dal conte Nicolò d'Arco a Francesco III Gonzaga, duca di Mantova Italiano, latino c. 10 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 161-170)

BCT1-2539.28 Lettera 1473 maggio 20 Lettera del conte Francesco d'Arco a un'autorità veneta Volgare c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 172-173)

BCT1-2539.29 Lettera 1771 aprile 20 Lettera a stampa di Giovanni Nicolò Cristani de Rallo, vice capitano del circolo ai confini d'Italia, all'ufficio commissariale della contea di Arco relativa al premio da darsi a chi scoprirà un rimedio contro la malattia che infesta gli alberi di gelso Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 174-175)

BCT1-2539.30 Annuncio funebre 1833 giugno 24 Annuncio di morte del conte Giovanni d'Arco

140

Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 177)

BCT1-2539.31 Lettera 1781 gennaio 11 Lettera di Giiuseppe de Trentinaglia, capitano del circolo ai confini d'Italia, all'ufficio commissariale della contea d'Arco relativa ai miliziotti del castello di Arco e alla causa per le fontane di Bolognano Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 177-178)

BCT1-2539.32 Lettera 1709 Lettera di Giuseppe Andrea Bonporti al magistrato consolare di Trento relativa al processo per stregoneria celebrato contro Caterina Donati Italiano c. 8 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 179-186)

BCT1-2539.33 Testamento sec. XVI Testamento di un personaggio non identificato Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 187-188)

BCT1-2539.34 Accordo sec. XVI Accordo tra i conti Francesco e Massimiliano d'Arco da una parte e il medico Antonio "Maraboto" dall'altra Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 189-190)

BCT1-2539.35 Nota sec. XVIII Informazione relativa al livello "Ligol, o sia Sovracanove alla croce" spettante al monastero delle Sarche Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 191)

BCT1-2539.36 Note sec. XVIII

141

Notizie sulla famiglia Ballisti di Cremona Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 192-193)

BCT1-2539.37 Ringraziamento sec. XIX (copia del sec. XIX) Ringraziamento dei fanciulli di un asilo alla contessa Fanny Sizzo, scritto da Giovanni Prati Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 194-195)

BCT1-2539.38 Disegno e descrizione sec. XVIII - sec. XIX Disegno e descrizione di un'iscrizione romana trovata a Bolognano Italiano, latino c. 2 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 196-197)

BCT1-2539.39 Elenco 1579 maggio 20 Elenco dei documenti consegnati da Donato Donati a Giovanni Battista Berneri appartenuti al defunto cardinale Cristoforo Madruzzo Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 198-199)

BCT1-2539.40 Certificato 1822 dicembre 31 Certificato di domicilio del conte Leopoldo d'Arco rilasciato dal capitanato del circolo di Rovereto Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 200-201)

BCT1-2539.41 Decreto 1760 febbraio 6 (copia del sec. XVIII) Decreto della rappresentazione e camera aulica dell'Austria Superiore relativo al corso delle monete Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 201-202)

BCT1-2539.42 Licenza 1754 gennaio 11 Licenza di porto d'armi concessa dal conte Emanuele d'Arco al soldato Andrea di Antonio Povoli

142

Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 203)

BCT1-2539.43 Quietanza 1560 ottobre 31 Quietanza rilasciata dal cardinale Cristoforo Madruzzo, vescovo principe di Trento, a Bartolomeo Lutti di Poia Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 204)

BCT1-2539.44 Licenza 1766 dicembre 15 Licenza di porto d'armi concessa dal conte Giovanni Battista d'Arco a Francesco (?) Bertamini Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 206)

BCT1-2539.45 Partecipazione 1841 giugno 10 Partecipazione del matrimonio del conte Giovanni Battista d'Arco con la marchesa Giulia Carlotti Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 207)

BCT1-2539.46 Accordo 1793 settembre 30 (copia del 1794) Accordo tra i fratelli Antonio e Paolo Mattei da una parte e i conti d'Arco dall'altra relativo al credito vantato dai primi verso i secondi per il salario del loro padre Antonio Mattei, già commissario della contea di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 209-210) Segnature precedenti: n° 24 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2539.47 Poesia 1841 Poesia di anonimo per le nozze del conte Giovanni Battista d'Arco con la marchesa Giulia Carlotti, dedicata ai genitori dello sposo Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 211)

BCT1-2539.48 Foglio di propaganda 1848 novembre 28

143

Foglio a stampa di Aldrighetto Castel- relativo alla nazionalità italiana di Trento Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 212)

BCT1-2539.49 Informazione sec. XVII fine Informazione relativa all'esercizio della terza istanza giudiziaria nella contea di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 213-214)

BCT1-2539.50 Informazione 1793 Informazione relativa alla giurisdizione della famiglia dei conti d'Arco sulla contea di Arco Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 215-218)

BCT1-2539.51 Ordine sec. XV Ordine del "segnor de Trento" a nome del re dei Romani Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 219)

BCT1-2539.52 Lettera 1702 giugno 17 Lettera della reggenza dell'Austria Superiore al conte Pirro d'Arco Italiano, tedesco c. 3 (all'interno del volume, il documento tedesco e la sua traduzione italiana si trovano alle c. 220-222)

BCT1-2539.53 Proclama 1799 marzo 28 Proclama del generale conte Franz Xaver Johann Nepomuk von Saint-Julien-Walsee Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 223)

BCT1-2539.54 Supplica 1703 Supplica dei consoli della città d'Arco all'imperatore Leopoldo I in materia daziaria

144

Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 224-227)

BCT1-2539.55 Protesta 1703 Protesta dei conti d'Arco contro il conte Giovanni Battista Castelbarco, commissario imperiale, per i provvedimenti assunti dal secondo nella contea e giurisdizione di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 228-229)

BCT1-2539.56 Nomina 1798 maggio 28 Nomina di Lorenzo Sighele, cancelliere in , a maggiore dei bersaglieri tirolesi fatta dall'imperatore Francesco II Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 230-231)

BCT1-2539.57 Nota sec. XVI Nota relativa ai viaggi effettuati dai conti d'Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 232)

BCT1-2539.58 Lettera 1539 settembre 8 Lettera del conte Giovanni Battista d'Arco al fratello Francesco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 233-234)

BCT1-2539.59 Lettera 1518 giugno 30 Lettera dell'imperatore Massimiliano I ai conti d'Arco con la proibizione di dare luogo nella contea di Arco per un duello Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 235-236)

BCT1-2539.60 Carteggio e atti 1542 - 1543 marzo 15 (copia del sec. XVI) Carteggio e atti relativi ai mobili mancanti al conte Nicolò d'Arco che erano nel suo castello di Arco quando fu occupato

145

Latino c. 14 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 237-250)

BCT1-2540.1 Lettera 1840 aprile 3 Lettera del giudizio distrettuale di Arco al conte Leopoldo d'Arco e alla delegazione del comprensorio del torrente Vallone di Nago Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 1-2)

BCT1-2540.2 Atti di lite 1799 maggio 31 (con documenti in copia dal 29 giugno 1735 e notizie fino al 4 luglio 1799) Atti nella causa vertente tra il conte Giovanni Battista d'Arco da una parte e i fratelli Carlo, Gaetano e Alessandro Marcabruni e Bernardino dal Ponte dall'altra per il possesso dei cosiddetti "Stallazzi" Italiano, latino c. 11 (all'interno del volume, il fascicolo è smembrato alle c. 3-8, 13-17)

BCT1-2540.3 Proclama e compravendita 1526 gennaio 10 - 1671 novembre 15 (tutta la documentazione in copia del sec. XVIII) Proclama d'ordine del conte Alessandro d'Arco e compravendita relativi alla selva di Andrino Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 9-12)

BCT1-2540.4 Nomina di commissario 1565 ottobre 27 Nomina del capitano Francesco Khuen-Belasi a commissario dell'imperatore Massimiliano I nella causa vertente tra il conte Scipione e consorti d'Arco da una parte e il conte Francesco d'Arco dall'altra per l'eredità del conte Girolamo d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 18-19)

BCT1-2540.5 Nota contabile 1570 Nota del denaro che ha in mano Ferrante Filoxa, pagatore del vicerè Napoli, per conto della quarta paga del conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 6 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 20-25)

BCT1-2540.6 Supplica

146 sec. XVIII inizio (copia del sec. XVIII) Supplica dei fratelli conti canonici Giovanni Battista Antonio e Sigismondo d'Arco alla reggenza dell'Austria Superiore relativa ai loro diritti verso la comunità di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 26-27)

BCT1-2540.7 Lettera 1604 maggio 10 Lettera di un personaggio non identificato al conte Guidobaldo d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 28-29)

BCT1-2540.8 Supplica 1736 Supplica del collegio dei notai di Arco alla reggenza dell'Austria Superiore relativa alla nuova procedura introdotta nella giudicatura di Arco Latino, tedesco c. 6 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 30-35)

BCT1-2540.9 Compravendita 1627 febbraio 1 Vendita di un affitto fatta da Elisabetta moglie di Donato del fu Giuseppe Leoni a Federico Franco, procuratore del conte Pirro d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 36-37) Segnature precedenti: n° 21 (Segnatura databile al XVII secolo)

BCT1-2520.10 Procura 1576 luglio 20 (con notizie fino al 15 febbraio 1577) Nomina di Andrea Ceschi a procuratore del conte Massimiliano e nipoti d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 38-39) Segnature precedenti: n° 47 (Segnatura databile al XVII secolo)

BCT1-2540.11 Procura 1624 gennaio 12 Nomina del marchese Francesco Bevilacqua a procuratore del fratello Ercole per la riscossione del denaro dovuto allo stesso Ercole dal conte Pirro d'Arco

147

Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 40-41)

BCT1-2540.12 Atti di lite 1777 agosto 25 - 1777 settembre 6 Atti nella causa vertente tra la comunità di Arco e i cittadini di Arco abitanti in Oltresarca Italiano c. 6 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 42-47)

BCT1-2540.13 Investiture sec. XVII seconda metà Investiture livellarie fatte dai conti Prospero e Pirro d'Arco rispettivamente a Giovanni Michelotti di Drena e ai figli di Giovanni de ... sempre di Drena Italiano, latino c. 7 (all'interno del volume, i 3 documenti si trovano alle c. 48-54)

BCT1-2540.14 Lettera 1633 marzo 26 (copia del sec. XVII) Lettera dell'arciduchessa Claudia de' Medici d'Austria, contessa del Tirolo, a un conte d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 55-56)

BCT1-2540.15 Supplica sec. XVI Supplica degli uomini di Torbole a un conte d'Arco contro quelli di Nago per la cattiva amministrazione della comunità Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 57-58)

BCT1-2540.16 Consulto legale sec. XVII prima metà Consulto legale relativo alla caducità dei castelli di Restoro e Spine pretesa dal cardinale Carlo Gaudenzio Madruzzo, vescovo principe di Trento, contro i conti d'Arco Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 59-62)

BCT1-2540.17 Attestato 1684 febbraio 12

148

Attestato del conte Antonio Gallas relativo ai conti d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 63-64)

BCT1-2540.18 Investitura 1265 gennaio 5 (copia del sec. XVI) Investitura del Dosso della Vedova nel Bleggio fatta dal vescovo Egnone d'Appiano a Federico d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 65-66)

BCT1-2540.19 Lettera 1486 gennaio 30 Lettera del conte Francesco d'Arco a un personaggio non identificato Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 67)

BCT1-2540.20 Lettera 1655 ottobre 12 - 1655 novembre 6 Lettera dei conti Prospero, Massimiliano e Francesco Leopoldo d'Arco all'arciduca Ferdinando Carlo d'Austria, conte del Tirolo, relativa alla morte del conte Gerardo d'Arco e all'avvicendamento nelle cariche di governo della contea di Arco, con estratto dell'accordo stipulato nel 1614 tra l'arciduca Massimiliano d'Austria, reggente del Tirolo, e i conti d'Arco Italiano, tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 68-69)

BCT1-2540.21 Lettera 1633 febbraio 4 (copia del sec. XVII) Lettera dell'arciduchessa Claudia de' Medici d'Austria, contessa del Tirolo, in risposta ad altra di un conte d'Arco relativa al pagamento di certe contribuzioni Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 70-71)

BCT1-2540.22 Supplica sec. XVII inizio Supplica dei conti d'Arco all'imperatore Rodolfo II per la restituzione della contea di Arco e della giurisdizione di Penede Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 72)

BCT1-2540.23

149

Quietanza 1588 marzo 17 Quietanza rilasciata dal sagrestano del duomo di Praga al nobile Giovanni Battista Bartoli relativa alla sepoltura del conte Giovanni Battista d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 73) Segnature precedenti: n° 207 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2540.24 Supplica sec. XVI fine Supplica del conte Antonio e consorti d'Arco all'imperatore nella causa vertente tra i primi e il conte Camillo da Correggio per la dote e i legati lasciati dal conte Giovanni Battista d'Arco alla contessa Maria di Collalto, prima moglie dello stesso Camillo da Correggio Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 74-75)

BCT1-2540.25 Liberazione 1662 agosto 21 Liberazione dalla tutela dei figli del defunto conte Gerardo d'Arco fatta dal conte Antonio a favore del conte Prospero, tutti conti d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 76-77) Segnature precedenti: n° 168 (Segnatura databile al XVII secolo)

BCT1-2540.26 Supplica 1562 circa Supplica del conte Francesco d'Arco all'imperatore Latino, tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 78-79)

BCT1-2540.27 Supplica sec. XVII seconda metà Supplica del conte Francesco Leopoldo d'Arco all'imperatore Leopoldo I Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 80)

BCT1-2540.28 Deposizione sec. XV seconda metà Deposizione di un testimone non identificato relativa all'eredità del conte Galeazzo d'Arco

150

Latino c. 8 (all'interno del volume, i tre documenti si trovano alle c. 81-88)

BCT1-2540.29 Supplica sec. XVI seconda metà Minuta di supplica di un conte d'Arco (?) all'imperatore Italiano, latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 89-90)

BCT1-2540.30 Relazione 1557 circa Relazione della battaglia di San Quintino Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 91-92)

BCT1-2540.31 Lettera sec. XV Lettera del conte Francesco d'Arco a ignoto e, sul verso, altra sua (?) all'imperatore Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 93)

BCT1-2540.32 Citazione 1549 gennaio 5 Citazione di comparsa davanti alla reggenza dell'Austria Superiore intimata ai fratelli conti Francesco e Giulio d'Arco nella causa vertente tra gli stessi e il conte Scipione d'Arco e consorti per l'eredità del conte Girolamo d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 94-95)

BCT1-2540.33 Ordini 1496 settembre 13 Ordini del conte Odorico d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 96)

BCT1-2540.34 Lettera sec. XVI inizio Lettera dell'imperatore Massimiliano I al conte Odorico d'Arco

151

Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 97)

BCT1-2540.35 Lettera 1541 novembre [...] Lettera della reggenza dell'Austria Superiore ai fratelli conti Andrea e Odorico d'Arco relativa alla guerra Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 98)

BCT1-2540.36 Lettera 1499 luglio 12 Lettera di Udalrico Liechtenstein, vescovo principe di Trento, ai fratelli conti Andrea e Odorico d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 99)

BCT1-2540.37 Lettera 1480 luglio 8 Lettera dell'arciduca Sigismondo d'Austria al conte Francesco d'Arco Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 100)

BCT1-2540.38 Lettera 1483 novembre 14 Lettera dell'arciduca Sigismondo d'Austria ai conti Andrea e Odorico d'Arco Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 101)

BCT1-2540.39 Lettera 1465 novembre 19 Lettera dell'arciduca Sigismondo d'Austria al conte Francesco d'Arco Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 102)

BCT1-2540.40 Lettera 1462 marzo 27 Lettera dei fratelli duchi Giovanni e Sigismondo di Baviera al conte Francesco d'Arco Tedesco

152 c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 103)

BCT1-2540.41 Lettera 1487 settembre 6 Lettera dell'arciduca Sigismondo d'Austria ai conti Odorico e Andrea d'Arco Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 104)

BCT1-2540.42 Lettera 1474 Lettera dell'arciduca Sigismondo d'Austria al conte Francesco d'Arco Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 105)

BCT1-2540.43 Lettera 1484 marzo 5 Lettera dell'arciduca Sigismondo d'Austria, conte del Tirolo, a Martin Neydeger, suo amministratore a Pergine, relativa a una supplica di Adelpreto di Montebello Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 106)

BCT1-2540.44 Lettera 1459 marzo 18 Lettera dell'arciduca Sigismondo d'Austria al conte Francesco d'Arco Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 107)

BCT1-2540.45 Lettera 1448 agosto 25 Lettera dell'arciduca Sigismondo d'Austria al conte Galeazzo d'Arco Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 108)

BCT1-2540.46 Lettera 1478 agosto 28 Lettera dell'arciduca Sigismondo d'Austria al conte Francesco d'Arco Tedesco

153 c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 109)

BCT1-2540.47 Lettera 1465 maggio 12 Lettera dell'arciduca Sigismondo d'Austria al conte Francesco d'Arco Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 110)

BCT1-2540.48 Lettera 1463 novembre 20 Lettera dell'arciduchessa Eleonora di Scozia al conte Francesco d'Arco Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 111)

BCT1-2540.49 Lettera 1467 aprile 26 Lettera dell'arciduca Sigismondo d'Austria al conte Francesco d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 112)

BCT1-2540.50 Lettera 1466 maggio 28 Lettera dell'arciduca Sigismondo d'Austria al conte Francesco d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 113)

BCT1-2540.51 Lettera 1482 aprile 1 Lettera dell'arciduca Sigismondo d'Austria al conte Francesco d'Arco Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 114)

BCT1-2540.52 Lettera 1476 maggio 11 Lettera dell'arciduca Sigismondo d'Austria al conte Francesco d'Arco, con altra sul verso di Abrosius Slappeke allo stesso Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 115)

154

BCT1-2540.53 Lettera 1468 luglio 18 Lettera dell'arciduca Sigismondo d'Austria al conte Francesco d'Arco Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 116)

BCT1-2540.54 Lettera 1485 aprile 3 (copia del sec. XV) Modello per il giuramento di fedeltà alla casa d'Austria con lettera di accompagnamento dell'arciduca Sigismondo d'Austria, conte del Tirolo, a vari nobili tra cui i conti Andrea o Odorico d'Arco Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 117)

BCT1-2540.55 Accordo 1475 novembre 14 Accordo per il pagamento di un debito di 775 veronesi dovuto dall'arciduca Sigismondo d'Austria al conte Francesco d'Arco Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 118)

BCT1-2540.56 Documento giudiziario 1670 marzo 6 (copia del sec. XVII) Documento giudiziario relativo a eredità dei conti d'Arco Tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 119-120)

BCT1-2540.57 Nota sec. XVI Nota di copie di documenti fatte dal notaio Camillo Scandoa su istanza del conte Prospero d'Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 121)

BCT1-2540.58 Consulto legale sec. XVI Consulto legale relativo alla causa Piperari Latino c. 3 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 122-124)

155

BCT1-2540.59 Lettera 1556 dicembre 15 Lettera della reggenza dell'Austria Superiore al conte Giovanni Battista d'Arco Tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 125-126)

BCT1-2540.60 Supplica sec. XVII prima metà Supplica del conte Giovanni Battista d'Arco all'arciduchessa Claudia de' Medici d'Austria contessa del Tirolo Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 127-128)

BCT1-2540.61 Lettera 1798 dicembre 17 (copia di poco posteriore) Lettera del consiglio amministrativo di Trento al vicario Mattei di Stenico relativa alla colletta imposta dalla comunità di Lomaso Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 129-130) Segnature precedenti: n° 64 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2540.62 Progetto 1801 novembre 19 (copia del sec. XIX) Progetto di collettazione per il pagamento dei debiti della comunità di Stenico contratti per la guerra Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 131-132)

BCT1-2540.63 Conteggio 1805 febbraio 1 Conteggio relativo alla pretesa di fiorini 600 per la concorrenza del conte Giovanni Battista d'Arco alle spese della leva e del mantenimento dei bersaglieri di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 133-134)

BCT1-2540.64 Lettera 1757 luglio 12 Lettera della rappresentazione e camera aulica dell'Austria Superiore al conte Leopoldo Felice Fortunato d'Arco, governatore di Arco Tedesco

156 c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 135-136)

BCT1-2540.65 Estimo sec. XVI inizio Estimo di Arco relativo al colonnellato del conte Andrea d'Arco Volgare c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 137-138)

BCT1-2540.66 Lettera 1674 marzo 31 Minuta di lettera di un conte d'Arco al conte Antonio Gallas Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 139-140)

BCT1-2540.67 Lettera 1674 aprile 19 Lettera del conte Alfonso Amigoni al suo suocero conte Francesco Leopoldo d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 141-142)

BCT1-2540.68 Nomina di sollecitatore 1673 marzo 23 Nomina di Bernhard Reinhardt a sollecitatore o agente di un personaggio non identificato presso la reggenza dell'Austria Superiore Tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 143-144)

BCT1-2540.69 Carteggio 1842 febbraio 22 Carteggio tra il civico magistrato di Arco, il conte Leopoldo d'Arco e il giudizio distrettuale di Arco relativo al cimitero della città di Arco Italiano c. 6 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 145-150)

BCT1-2540.70 Supplica 1609 dicembre 1 Supplica del conte Giovanni Vincenzo d'Arco (?) al vescovo principe di Trento o a un suo delegato relativa a vertenze dello stesso conte con la comunità di Cavedine

157

Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 151-152)

BCT1-2540.71 Lettera sec. XV Lettera non decifrabile c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 153)

BCT1-2540.72 Informazione 1614 marzo 24 Informazione ai conti d'Arco relativa alla loro immissione nel possesso della contea di Arco Tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 154-155)

BCT1-2540.73 Lettera 1570 marzo 12 Lettera di un personaggio non identificato al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 156-157)

BCT1-2540.74 Lettera 1845 febbraio 13 (con notizie fino al 19 febbraio 1845) Lettera del giudizio distrettuale di Riva al conte Leopoldo d'Arco relativa alla reluizione delle decime Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 158-159)

BCT1-2540.75 Quietanza 1520 maggio [...] Quietanza rilasciata da Veit Mözinger, maestro della camera della contea del Tirolo, a favore del conte Gerardo d'Arco Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 160)

BCT1-2540.76 Ricognizione di debito 1572 aprile 15 Ricognizione di un debito per scudi d'oro 100 fatta da Brigida Fronti e Vincenzo Fronti, cameriere del duca di Urbino, abitanti in Pesaro, a favore del conte Massimiliano d'Arco Italiano

158 c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 161-162)

BCT1-2540.77 Proclama 1651 maggio [...] Proclama di Nicolò Pasotti, commissario di Arco per il conte Gerardo d'Arco Italiano, latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 163)

BCT1-2540.78 Lettera 1823 circa Lettera di ignoto al conte Leopoldo d'Arco, con copia di lettera di G.F. Gennotti da Roma ad Antonio Clock, cancelliere vescovile di Trento (12 febbraio 1823) Italiano, tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 164-165)

BCT1-2540.79 Accordo 1616 giugno 27 Accordo tra i conti Pirro e Giovanni Vincenzo d'Arco da una parte e la contessa Auriga Castelbarco Lodron dall'altra Italiano c. 3 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 166-168)

BCT1-2540.80 Nota sec. XVII Nota dei beni posseduti dal conte Massimiliano d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 169-170)

BCT1-2540.81 Sostituzione 1667 giugno 28 Sostituzione dei conti Massimiliano e Francesco Leopoldo d'Arco nel governo della contea di Arco fatta dal conte Prospero d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 171-172)

BCT1-2540.82 Atti di lite sec. XVI Frammento di atti relativi alla vertenza per l'eredità del conte Girolamo d'Arco Latino

159 c. 8 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 173-180)

BCT1-2540.83 Lettera 1573 novembre 21 Lettera del conte Pirro d'Arco al padre Massimiliano Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 190-191)

BCT1-2540.84 Parere sec. XVII prima metà Parere del conte Giovanni Vincenzo d'Arco relativo alla partecipazione dei rappresentanti della famiglia d'Arco alla dieta tirolese Italiano c. 3 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 192-194)

BCT1-2540.85 Lettera 1610 dicembre 3 Lettera del conte Giovanni Vincenzo d'Arco al fratello Pirro Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 195)

BCT1-2540.86 Trascrizioni sec. XIX seconda metà Trascrizioni di documenti relativi ai conti d'Arco fatte da Stefano Francesco Segala Latino c. 8 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 196-203)

BCT1-2541.1 Dimissioni 1837 giugno 9 (con notizie fino al 10 giugno 1837) Dimissioni rassegnate dal giudice Abondi di Arco al conte Leopoldo d'Arco, perché nominato podestà di Rovereto Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 1-2) Segnature precedenti: n° 7, n° 1114 (Segnature risalenti al XIX secolo)

BCT1-2541.2 Lettera 1763 dicembre 18 Lettera di Giovanni Nicolò Cristani de Rallo, vice capitano del circolo ai confini d'Italia, all'ufficio commissariale della contea di Arco relativa alla caccia ai malviventi

160

Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 3-4)

BCT1-2541.3 Lettera 1769 giugno 6 Lettera di Giovanni Nicolò Cristani de Rallo, vice capitano di circolo ai confini d'Italia, a un conte d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 5-6)

BCT1-2541.4 Inventario 1562 settembre 12 (copia del 1576) Inventario dell'eredità del conte Claudio d'Arco Italiano, latino c. 10 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 7-16) Segnature precedenti: n° 15 (Segnatura databile al XVII secolo)

BCT1-2541.5 Dichiarazione 1448 gennaio 28 Dichiarazione del conte Galeazzo d'Arco a favore della comunità di Romarzolo Latino c. 8 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 17-24)

BCT1-2541.6 Proclama 1790 maggio 23 Proclama di Pietro Vigilio Thun, vescovo principe di Trento Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 25)

BCT1-2541.7 Atti 1682 settembre 28 - 1682 novembre 7 (copia del sec. XVII) Carte relative all'esclusione del notaio Angelo Pernici di Arco dall'esercizio della sua professione nella contea di Arco Italiano, tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 26-27)

BCT1-2541.8 Decreto 1595 ottobre 6 (copia in probabile traduzione dal tedesco di poco posteriore) Decreto dell'imperatore Rodolfo II a favore del conte Antonio d'Arco

161

Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 28)

BCT1-2541.9 Supplica sec. XVIII (copia del sec. XVIII) Supplica dei conti d'Arco all'imperatore relativa al dazio per l'esportazione dei vini in Germania Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 29-30) Segnature precedenti: n° 103 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2541.10 Lettera 1721 luglio 18 Lettera di Giovanni Alessandro Zambotti da Vienna al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 31-32)

BCT1-2541.11 Lettera 1582 gennaio 20 Lettera dell'arciduca Ferdinando d'Austria, conte del Tirolo, con cui invita i conti d'Arco alla prossima dieta del Tirolo Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 33-34)

BCT1-2541.12 Lettera sec. XVI seconda metà Lettera di Antonio Binello a un arciduca d'Austria Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 35)

BCT1-2541.13 Lettera 1563 settembre 21 Lettera dell'imperatore Ferdinando al conte Massimiliano d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 36-37)

BCT1.2541.14 Privilegio 1453 marzo 10 (copia del sec. XVI) Privilegio dell'imperatore Federico III concesso al conte Francesco d'Arco

162

Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 38-41)

BCT1-2541.15 Prospetto 1584 circa Prospetto dei frutti di una pensione del conte Orazio d'Arco nel regno di Napoli pagati da Juan Zapata de Vizuete, procuratore di Giovanni Battista Berneri, negli anni dal 1573 al 1584 Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 42)

BCT1-2541.16 Carteggio e atti 1598 ottobre 3 - 1683 luglio 1 Carteggio e atti relativi al monastero di Santa Maria dei Celestini alla Sarca nei suoi rapporti con i conti d'Arco Italiano c. 14 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 43-56) Segnature precedenti: n° 64 (Segnatura databile al XVII/XVIII secolo apposta a quietanza del 12 febbraio 1682)

BCT1-2541.17 Lettera sec. XVII Supplica degli abitanti di Nago e Torbole a un conte d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 57-58)

BCT1-2541.18 Deliberazioni 1684 gennaio 7 - 1684 gennaio 15 (copia del sec. XVII) Deliberazioni delle comunità della contea di Arco nelle loro cause vertenti a Innsbruck contro il conte Vinciguerra d'Arco Italiano c. 5 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 59-63)

BCT1-2541.19 Supplica sec. XVII metà Supplica dei conti d'Arco all'imperatore contro i loro sudditi Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 64)

BCT1-2541.20 Supplica sec. XVI inizio

163

Supplica del conte Odorico d'Arco all'imperatore nelle sue vertenze contro i nipoti, figli del fratello Andrea Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 65)

BCT1-2541.21 Compravendita 1573 agosto 7 (copia del sec. XVII) Estratto di atto di vendita di un palazzo fatta dal conte Gerardo d'Arco al conte Scipione d'Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 66)

BCT1-2541.22 Lettera 1573 circa Lettera senza nome del mittente all'imperatore relativa al marchesato di Finale (Finale Ligure) Italiano c. 10 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 67-76)

BCT1-2541.23 Atti di lite 1828 agosto 10 - 1845 febbraio 18 Atti nella causa vertente tra il sindaco della chiesa parrocchiale e il comune del Bleggio da una parte e il conte Leopoldo d'Arco per l'uso di un sedile comprato da quest'ultimo nella stessa chiesa parrocchiale Italiano c. 16 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 77-92)

BCT1-2541.24 Supplica 1745 circa - 1746 gennaio 15 (il secondo documento in copia del sec. XVIII) Supplica del conte Emanuele d'Arco all'imperatrice Maria Teresa per la restituzione dei beni feudali a lui sequestrati durante la guerra contro la Baviera e decreto favorevole della stessa imperatrice Italiano c. 3 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 93-95)

BCT1-2541.25 Decreto 1681 agosto 25 Minuta di decreto del duca Carlo V di Lorena, governatore plenipotenziario dell'Austria Superiore e Inferiore, relativo alle grazie e risoluzioni fatte dall'imperatore Leopoldo I alle suppliche dei conti d'Arco Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 96-99)

BCT1-2541.26

164

Elenco 1604 marzo 25 (copia in traduzione dal tedesco del sec. XVIII) Elenco dei legati disposti dal barone Wolfgang Rumpf von Wulross nel suo ultimo testamento Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 100)

BCT1-2541.27 Testamento 1604 marzo 25 Testamento del barone Wolfgang Rumpf von Wulross Tedesco c. 12 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 101-112)

BCT1-2541.28 Deduzione sec. XV fine Deduzione delle ragioni del colonnellato del conte Andrea d'Arco contro le pretese del conte Camillo d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 113-114)

BCT1-2541.29 Testamento 1604 novembre 1 (copia del sec. XVII) Testamento della contessa Caterina d'Arco Lodron Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 115-118) Segnature precedenti: n° 7 (Segnatura databile al XVII secolo)

BCT1-2541.30 Atti di lite 1555 novembre 12 - 1617 aprile 24 (con documento in copia del 23 ottobre 1452) Atti nella causa vertente tra le contesse Orsola Cles d'Arco e Nostra Castelbarco d'Arco Italiano, latino, tedesco c. 207 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 119-326)

BCT1-2542.1 Lettera sec. XV fine Lettera del nobile Girolamo Obizzi al conte Andrea d'Arco Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 1)

BCT1-2542.2

165

Lettera 1487 novembre 23 Lettera del conte Odorico d'Arco al fratello Andrea Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 2)

BCT1-2542.3 Lettera 1484 novembre 11 Lettera di Giacomo Thun ai conti Andrea e Odorico d'Arco Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 3)

BCT1-2542.4 Lettera 1483 aprile 27 Lettera di Ginevra Valenga (?) ai conti Andrea e Odorico d'Arco Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 4)

BCT1-2542.5 Lettera 1483 marzo 11 Lettera di Lodovico ... ai conti Andrea e Odorico d'Arco Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 5)

BCT1-2542.6 Lettera 1480 novembre 18 Lettera del conte Vinciguerra d'Arco al conte Alessandro d'Arco Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 6)

BCT1-2542.7 Lettera 1497 ottobre 6 Lettera del soldato Marquardo di Breisach al conte Andrea d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 7)

BCT1-2542.8 Lettera 166 sec. XV fine Lettera di Giusto de Giusti ai conti Andrea e Odorico d'Arco Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 8)

BCT1-2542.9 Lettera 1504 aprile 22 Lettera del conte Antonio d'Arco al padre Andrea Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 9)

BCT1-2542.10 Lettera 1459 Lettera di Sigismondo Thun al conte Francesco d'Arco Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 10)

BCT1-2542.11 Lettera sec. XV seconda metà Lettera di Michele Thun al cognato conte Francesco d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 11)

BCT1-2542.12 Lettera 1482 aprile 16 Lettera di Tomaso Ghenhecker, governatore della chiesa di Sant'Elisabetta e della compagnia degli alemanni di Trento, al conte Francesco d'Arco Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 12)

BCT1-2542.13 Lettera sec. XV Lettera di Giovanni di , soldato e capitano della città e vescovato di Trento, al conte Francesco d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 13)

BCT1-2542.14 Lettera

167

1566 Lettera di Andrea Echolt al conte Francesco d'Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 14)

BCT1-2542.15 Lettera 1463 Lettera della contessa Francesca Pellegrini al marito conte Francesco d'Arco Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 15)

BCT1-2542.16 Lettera 1565 aprile 16 Lettera del conte Ettore Lodron allo zio conte Francesco d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 16-17)

BCT1-2542.17 Lettera 1462 luglio 17 Lettera di Natale Cornaro, podestà di Rovereto e capitano della Vallagarina, al conte Francesco d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 18)

BCT1-2542.18 Lettera 1480 marzo 25 Lettera di Baldassare Thun al conte Francesco d'Arco Latino c. 1 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 19)

BCT1-2542.19 Lettera 1551 aprile 23 Lettera di Laura Turchi Sacrati, Camillo Estense Tassoni e Giulio Sacrati al conte Francesco d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 20-21)

BCT1-2542.20 Lettera 1556 luglio 15 168

Lettera di Giulio del Monte al conte Francesco d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 22-23) Segnature precedenti: n° 85 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2542.21 Lettera 1462 dicembre [...] Lettera di Paolo de Oriano al conte Francesco d'Arco Volgare c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 24)

BCT1-2542.22 Lettera 1562 maggio 20 Lettera di Antonio Maria Bevilacqua, arciprete di Arco, al conte Francesco d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 25-26)

BCT1-2542.23 Lettera 1566 gennaio 17 Lettera del conte Paride Lodron al cugino Felice Lodron Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 27-28)

BCT1-2542.24 Lettera 1563 gennaio 21 Lettera di Pietro ..., fiscale di Arco, al conte Francesco d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 29-30)

BCT1-2542.25 Lettera 1543 settembre 20 Lettera del conte Felice d'Arco al cugino conte Francesco d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 31-32)

BCT1-2542.26 Lettera 1552 luglio 30

169

Lettera del conte Alberico Lodron al conte Francesco d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 33-34)

BCT1-2542.27 Lettera 1566 marzo 28 Lettera della contessa Potenziana Hoffman d'Arco al conte Francesco d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 35-36)

BCT1-2542.28 Lettera 1569 ottobre 22 Lettera di un personaggio non identificato al conte Oliviero d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 37-38)

BCT1-2542.29 Lettera 1574 maggio 15 Lettera di Galeazzo Cusano al conte Massimiliano d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 39-40)

BCT1-2542.30 Lettere 1672 ottobre 5 - 1672 novembre 19 Lettera del conte Antonio Gallas al suocero conte Massimiliano d'Arco e minuta della risposta c. 4 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 41-44)

BCT1-2542.31 Lettera 1610 aprile 7 Lettera del conte Giovanni Paolo di Collalto al conte Prospero d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 45-46)

BCT1-2542.32 Lettera 1617 marzo 24 Lettera del conte Pirro d'Arco all'arciprete di Arco (?) Italiano

170 c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 47-48)

BCT1-2542.33 Lettera 1593 settembre 27 Lettera del conte Guidobaldo d'Arco al conte Prospero d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 49-50)

BCT1-2542.34 Lettera 1593 aprile 27 Lettera della contessa Anna Maria d'Arco Rumpf al conte Prospero d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 51-52)

BCT1-2542.35 Lettera 1595 agosto 10 Lettera del marchese Sigismondo Gonzaga al suocero conte Prospero d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 53-54)

BCT1-2542.36 Lettere 1570 N° 2 lettere del conte Juan de Portalegre al conte Giovanni Battista d'Arco Spagnolo c. 4 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 55-56, 74-75)

BCT1-2542.37 Lettere 1570 maggio 20 - 1570 luglio 20 N° 9 lettere di Juan Zapata de Vizuete al conte Giovanni Battista d'Arco, con n° 3 allegati Spagnolo c. 3 (all'interno del volume, i dodici documenti si trovano alle c. 57-59, 70-71, 82-88, 93-95, 98-101, 125-126)

BCT1-2542.38 Lettere 1570 agosto 7 N° 2 lettere del conte Prospero d'Arco al fratello Giovanni Battista Italiano c. 4 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 60-63)

171

BCT1-2542.39 Lettera 1568 luglio 31 Lettera del conte Alberico Lodron al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 64-65)

BCT1-2542.40 Lettera 1570 aprile 4 Lettera di un personaggio non identificato a un conte d'Arco Spagnolo c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 66-67)

BCT1-2542.41 Lettera 1570 aprile 24 Lettera della Repubblica di Genova al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 68-69)

BCT1-2542.42 Lettera 1570 luglio 3 (copia del sec. XVI) Lettera del conte Alonso Pimentel a ignoto Spagnolo c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 72-73)

BCT1-2542.43 Lettera 1570 giugno 14 Lettera di Anoresbibas (?) al conte Giovanni Battista d'Arco Spagnolo c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 76-77)

BCT1-2542.44 Lettera 1570 marzo 11 Lettera del cardinale Antoine Perrenot de Granvelle al conte Giovanni Battista d'Arco Spagnolo c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 78-79)

172

BCT1-2542.45 Lettera 1570 luglio 11 Lettera di Francesco de Lando al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 80-81)

BCT1-2542.46 Lettera sec. XVI seconda metà Lettera con mittente e destinatario ignoti Spagnolo c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 89)

BCT1-2542.47 Supplica sec. XVI seconda metà Supplica del conte Giovanni Battista d'Arco all'imperatore, con rescritto Spagnolo c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 90)

BCT1-2542.48 Lettera 1570 marzo 18 Lettera del cardinale Antoine Perrenot de Granvelle al conte Giovanni Battista d'Arco Spagnolo c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 91-92)

BCT1-2542.49 Lettera 1568 ottobre 28 Lettera del conte Massimiliano d'Arco al fratello Giovanni Battista Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 96-97)

BCT1-2542.50 Lettera 1564 novembre 4 (con documenti dal 25 aprile 1562) Lettera di Andrea Ceschi al conte Giovanni Battista d'Arco relativa a una donazione fatta da Giulia Fragiorgi di Arco al figlio Francesco, con allegati n° 2 documenti in copia inerenti alla causa sorta per la stessa Italiano, latino c. 8 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 102-109)

173

BCT1-2542.51 Lettera 1560 luglio 17 Lettera del conte Prospero d'Arco al fratello Giovanni Battista Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 110-111)

BCT1-2542.52 Lettera 1570 maggio 2 Lettera di ... Barca al conte Giovanni Battista d'Arco Spagnolo c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 112-113)

BCT1-2542.53 Lettera 1721 maggio 2 Lettera del conte Giovanni Vincenzo Claudio d'Arco al cugino conte canonico Giovanni Battista Antonio d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 114-115)

BCT1-2542.54 Lettera 1765 novembre 9 Lettera di Cristoforo Sizzo de Noris, vescovo principe di Trento, ai conti Giovanni Battista e Carlo d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 116-117)

BCT1-2542.55 Lettera 1570 maggio 10 Lettera del conte Gaspare Lodron al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 118-119)

BCT1-2542.56 Lettera 1570 aprile 24 Lettera di Girolamo Grimaldi e Pierantonio Salnago al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 120-121)

BCT1-2542.57 174

Quietanza sec. XVI seconda metà Minuta di quietanza rilasciata dal conte Giovanni Battista d'Arco a Lav Merceric Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 122)

BCT1-2542.58 Lettera 1570 luglio 11 Lettera di Juan de Vezri (?) al conte Giovanni Battista d'Arco Spagnolo c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 123-124)

BCT1-2542.59 Lettera 1570 marzo 9 Lettera del conte Girolamo (?) Lodron al cugino conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 127-128)

BCT1-2542.60 Lettera 1560 dicembre 20 Lettera del barone Nicolò Madruzzo al cugino conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 129-130)

BCT1-2542.61 Lettera 1570 marzo 13 Lettera del conte Prospero d'Arco al fratello Giovanni Battista Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 131-132)

BCT1-2542.62 Lettera 1584 aprile 4 Lettera del conte Camillo da Correggio al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 133-134)

BCT1-2542.63 Lettera 175

1626 dicembre 29 Lettera del conte Federico Hippoliti di Gazoldo al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 135)

BCT1-2542.64 Avviso sec. XVII seconda metà Avviso calunnioso relativo al conte Prospero d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 136-137)

BCT1-2542.65 Lettera 1571 giugno 23 Lettera del conte Alberico Lodron al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 138-139)

BCT1-2542.66 Lettera 1625 luglio 9 Lettera del conte Federico Hippoliti di Gazoldo al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (c. 140-141)

BCT1-2542.67 Lettera 1572 febbraio 12 Lettera del conte Alberico Lodron al cugino conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 142-143)

BCT1-2542.68 Lettera 1605 marzo 18 Lettera di Camillo ... al conte Guidobaldo d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 144-145)

BCT1-2542.69 Lettera 1603 febbraio 1 176

Lettera di ... St. Clementes (?) a un conte d'Arco (?) Spagnolo c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 146-147)

BCT1-2542.70 Breve 1598 giugno 18 (copia di poco posteriore) Breve del papa Clemente VIII all'imperatore Rodolfo II relativo alla restituzione della contea di Arco e della giurisdizione di Penede ai conti d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 148-149)

BCT1-2542.71 Prospetto sec. XVI seconda metà Prospetto dei nati e dei morti a Mantova negli anni dal 1575 al 1576 Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 150-151)

BCT1-2542.72 Attestati 1746 luglio 25 - 1748 gennaio 21 Attestati di vari relativi alla grandine caduta nel distretto di Stenico nel 1746 Italiano c. 4 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 152-155)

BCT1-2542.73 Lettera 1626 febbraio 12 Lettera del conte Federico Hippoliti di Gazoldo al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 156-157)

BCT1-2542.74 Lettera 1760 marzo 22 Lettera di fra' Giacomo d'Arco, sacerdote di Propaganda Fide a Roma, al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 158-159)

BCT1-2542.75 Lettera 1585 agosto 8

177

Lettera di Giovanni Domenico Manado al conte Guidobaldo d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 160-161)

BCT1-2542.76 Lettere 1563 maggio 28 - 1570 febbraio 24 N° 3 lettere del conte Gaspare Lodron al cugino conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 6 (all'interno del volume, i tre documenti si trovano alle c. 162-167)

BCT1-2542.77 Lettera 1554 ottobre 3 Lettera del conte Scipione d'Arco al fratello Giovanni Battista Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 168-169)

BCT1-2542.78 Lettera 1582 gennaio 30 Lettera del conte Ehrenfried von Ortenburg al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 170-171)

BCT1-2542.79 Supplica sec. XVI seconda metà Minuta di supplica del conte Giovanni Battista d'Arco a un prelato al servizio della corte spagnola Spagnolo c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 172)

BCT1-2542.80 Lettera 1573 febbraio 17 Lettera del cavaliere Johann Cobenzl von Prosseg al conte Scipione d'Arco e ai suoi fratelli Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 173-174)

BCT1-2542.81 Lettera 1570 marzo 8 Lettera del cardinale Antoine Perrenot de Granvelle al conte Scipione d'Arco

178

Spagnolo c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 175-176)

BCT1-2542.82 Lettera 1603 maggio 12 Lettera del conte Giovanni Giacomo d'Arco al conte Pirro d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 177-178)

BCT1-2542.83 Lettera 1616 maggio 19 Lettera della reggenza dell'Austria Superiore al conte Pirro d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 179-180)

BCT1-2542.84 Lettera 1603 giugno 16 Lettera di Roberto Ruggeri, cappellano cesareo, al conte Prospero d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 181-182)

BCT1-2542.85 Lettera 1603 luglio 13 Lettera della baronessa Margherita Wolkenstein d'Arco al cugino conte Prospero d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 183-184)

BCT1-2542.86 Lettera 1603 giugno 23 Lettera del conte Giovanni Giacomo d'Arco al conte Prospero d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 185-186)

BCT1-2542.87 Lettera 1581 gennaio 19 Lettera del barone Fortunato Madruzzo ai conti Massimiliano, Giovanni Battista e Nicolò d'Arco Italiano

179 c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 187-188)

BCT1-2542.88 Lettera 1601 luglio 11 Lettera del conte Antonio d'Arco al conte Giovanni Vincenzo d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 189-190)

BCT1-2542.89 Lettera 1615 Lettera di Christoph Lustrier al conte Giovanni Vincenzo d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 191-192)

BCT1-2542.90 Lettera 1613 giugno 5 Lettera della marchesa Maria Capilupi al conte Giovanni Vincenzo d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 193-194)

BCT1-2542.91 Lettera 1605 agosto 20 Lettera del cardinale Ottavio Paravicini al conte Giovanni Vincenzo d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 195-196)

BCT1-2542.92 Lettera 1620 settembre 7 Lettera di Giovanni Battista Berneri al conte Giovanni Vincenzo d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 197-198)

BCT1-2542.93 Lettera 1601 agosto 19 Lettera del cardinale Tolomeo Gallio al conte Giovanni Vincenzo d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 199-200)

180

BCT1-2542.94 Lettera sec. XVI seconda metà Lettera di ... Padella al conte Vinciguerra d'Arco Spagnolo c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 201-202)

BCT1-2543.1 Suppliche 1684 febbraio 25 Suppliche di singoli sudditi della contea di Arco alla reggenza dell'Austria Superiore contro il conte Vinciguerra d'Arco Italiano c. 31 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 2-32) Segnature precedenti: A, B, C, D, E, F, G, H, I, K, L, M, N, O (Segnature databili al XVII secolo apposte alle singole suppliche)

BCT1-2543.2 Atti di lite 1682 luglio 30 - 1683 novembre 5 (con documenti dal 13 ottobre 1649) Atti relativi alla controversia vertente tra le comunità della contea di Arco e il conte Vinciguerra d'Arco Italiano, latino c. 16 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 33-49) Segnature precedenti: U (Segnatura databile al XVII secolo) D (Segnatura databile al XVII secolo e apposta a copia di documento del 27 novembre 1651)

BCT1-2543.3 Supplica sec. XVII seconda metà Supplica dei cittadini di Arco a un conte d'Arco (Vinciguerra?) Italiano c. 6 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 50-55) Segnature precedenti: V (Segnatura databile al XVII secolo)

BCT1-2543.4 Ordinamenti sec. XVII seconda metà Ordinamenti delle comunità della contea di Arco non ammessi dal conte Vinciguerra d'Arco, governatore di Arco Italiano c. 10 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 56-65) Segnature precedenti: Z (Segnatura databile al XVII secolo)

BCT1-2543.5 Carteggio

181

1684 marzo 11 (con documenti dal 26 febbraio 1677 e notizie fino al 24 marzo 1684) Carteggio tra la reggenza dell'Austria Superiore e il tenente Francesco Fontana relativo al presidio del castello di Penede Italiano, tedesco c. 4 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 66-69)

BCT1-2543.6 Supplica 1683 ottobre 4 Supplica di Gabriele Perugino di Arco alla reggenza dell'Austria Superiore Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 70-73) Segnature precedenti: 30 (Segnatura databile al XVII secolo)

BCT1-2543.7 Supplica sec. XVII Minuta di supplica dei conti d'Arco all'imperatore Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 74-75)

BCT1-2543.8 Atto di lite sec. XVII seconda metà Copia di atto nella causa vertente tra le comunità di Romarzolo e Dro Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 76-77) Segnature precedenti: 64 (Segnatura databile al XVII secolo)

BCT1-2543.9 Atti di lite 1693 dicembre 4 (con notizie fino al 10 dicembre 1693) Atti relativi alla controversia vertente tra le comunità della contea di Arco e il conte Francesco Alberto d'Arco per il regolamento delle vendemmie Italiano, latino, tedesco c. 7 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 78-84)

BCT1-2543.10 Lettere e atti 1641 novembre 8 - 1644 marzo 31 (con documenti dal 28 ottobre 1580) Lettere e atti relativi alla cessione di una corte sita a Cavriana fatta dall'arcivescovo Alfonso Gonzaga a favore del conte Massimiliano d'Arco Italiano, latino c. 7 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 85-101)

182

BCT1-2543.11 Elenco sec. XVI seconda metà Elenco dei beni e delle entrate dei conti Giovanni Vincenzo, Pirro, Scipione e Claudio d'Arco Italiano c. 23 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 102-124)

BCT1-2542.12 Atti di lite 1572 aprile 30 - 1578 dicembre 5 (con documenti in copia dal 5 marzo 1570) Atti nella causa vertente tra il conte Gerardo d'Arco e gli eredi del conte Cristoforo d'Arco Italiano, latino c. 73 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 125-198)

BCT1-2543.13 Nota sec. XVII metà Nota relativa al pagamento annuo dovuto dal sindaco di Troiana a un soggetto non identificato Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 199)

BCT1-2543.14 Atti di lite 1507 giugno 7 - 1507 luglio 1 Atti nella causa vertente tra gli eredi del conte Andrea d'Arco Latino c. 53 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 200-253)

BCT1-2543.15 Partite di credito 1563 Partite dei crediti di Vittore Pisani e Girolamo Tiepolo nei confronti dei fratelli Federico, Vincenzo e Lelio Piperari Italiano c. 10 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 254-253)

BCT1-2543.16 Ordine 1684 marzo 13 Ordine regolanare della comunità di Drena relativo ai danni fatti nei boschi Italiano c. 3 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 264-266)

183

BCT1-2544.1 Protocollo 1415 aprile 27 - 1415 dicembre 3 Frammento di protocollo di Gioacchino, luogotenente di Lorenzo de Ganelini, vicario di Trento Latino c. 11 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 1-22)

BCT1-2544.2 Accordo 1522 luglio 12 Accordo tra i fratelli conti Alessandro, Vinciguerra e Gerardo di Arco da una parte e il cavaliere Nicolò Trautmannsdorf dall'altra relativo alla giurisdizione di Drena Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 24-25) Segnature precedenti: n° 9 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2544.3 Note sec. XV seconda metà Note di Fratello Gazini di Arco relative ad affitti spettanti alla contessa Francesca Pellegrini d'Arco Volgare c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 27-28)

BCT1-2544.4 Accordo 1414 giugno 3 Accordo relativo alla dote della contessa Agnese d'Arco, figlia di Antonio, sposa di Vittore Emo di Venezia Latino c. 3 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 29-31)

BCT1-2544.5 Elenco sec. XVII seconda metà Elenco di documenti relativi ai conti d'Arco Italiano c. 8 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 32-39) Segnature precedenti: n° 5 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2544.6 Procura 1536 giugno 26 - 1538 giugno 28 (i documenti in copia rispettivamente del 1536 e 1538) Nomina di Erasmo del fu Ambrogio della Valle di Milano a procuratore del nobile Carlo Averoldi di Brescia per riscuotere una somma di denaro dai conti d'Arco

184

Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 40-43) Segnature precedenti: n° 8 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2544.7 Compravendita 1454 marzo 29 Vendita di una casa sita ad Arco fatta dal conte Galeazzo d'Arco a Lorenzo Faitelli dello stesso luogo Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 44-45) Segnature precedenti: n° 9 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2544.8 Elenco sec. XV Elenco dei feudi, castelli e decime degli eredi di Antonio d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 46) Segnature precedenti: n° 12 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2544.9 Donazione 1411 agosto 17 - 1415 giugno 18 Donazione fatta da Agnese d'Arco, moglie di Azzone Castelbarco, ai suoi fratelli Vinciguerra e Antonio d'Arco Latino c. 4 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 47-50) Segnature precedenti: n° 14 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2544.10 Note 1698 giugno 7 Note relative ai diritti dei conti d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 51-52)

BCT1-2544.11 Elenco sec. XVIII Elenco di documenti relativi ai conti d'Arco conservati dagli eredi di Bernardino dal Ponte Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 53-54)

BCT1-2544.12

185

Elenco 1767 maggio 25 Elenco di documenti prestati da Bernardino dal Ponte al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 55-56) Segnature precedenti: n° 38 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2544.13 Lettere 1804 luglio 21 - 1804 ottobre 26 N° 2 lettere, di cui una in originale tedesco e in traduzione italiana, delle autorità tirolesi relative all'istituzione e manutenzione dell'archivio pubblico di Arco Italiano, tedesco c. 4 (all'interno del volume, i tre documenti si trovano alle c. 57-60) Segnature precedenti: n° 95 (Segnatura risalente al XIX secolo)

BCT1-2544.14 Relazione 1804 giugno 11 Relazione del conte Giovanni Battista d'Arco all'ufficio circolare di Rovereto relativa alla carica di governatore di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 61-62) Segnature precedenti: n° 95 (Segnatura risalente al XIX secolo)

BCT1-2544.15 Lettera 1804 marzo 17 (con notizie fino al 6 aprile 1804) Lettera di Giuseppe de Martini dall'ufficio circolare di Rovereto all'ufficio commissariale della contea di Arco relativa all'accordo stipulato tra la comunità di Dro e Ceniga e Donato Santoni per la fabbrica di un mulino sul suolo comunale Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 63-64) Segnature precedenti: n° 93 (Segnatura risalente al XIX secolo)

BCT1-2544.16 Supplica 1772 luglio 3 - 1772 luglio 9 Supplica della comunità di Arco al governo dell'Austria Superiore contro alcuni lavori afatti dagli eredi del defunto Saverio Marcabruni a danno del pubblico, con rescritto Italiano, tedesco c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 65-68)

BCT1-2544.17 Sentenza

186

1734 maggio 22 (copia del sec. XVIII) Sentenza di Mauro Antonio Gresta, uditore della contea di Arco, a favore della comunità d'Oltresarca contro la parte Boni di Bolognano per il possesso di alcuni beni devoluti per fidecommesso alla stessa comunità Latino c. 5 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 69-73)

BCT1-2544.18 Dichiarazione, procura e proclama 1765 maggio 30 - 1784 agosto 1 Dichiarazione, procura e proclama relativi a Bernardino dal Ponte, locatore dei beni del defunto conte Emanuele d'Arco nei territori di Drena, Arco, Penede e nelle Giudicarie Italiano, latino c. 8 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 74-81)

BCT1-2544.19 Atti di lite 1768 febbraio 28 - 1778 giugno 23 Atti nella causa vertente tra i conti d'Arco e i fratelli sacerdote Franz e Matthäus Paijr di Monaco per l'eredità del conte Emanuele d'Arco Italiano, latino, tedesco c. 26 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 82-107)

BCT1-2544.20 Procura sec. XVI seconda metà Nomina del conte Giovanni Vincenzo d'Arco a procuratore del fratello Pirro Latino Segnature precedenti: n° 16 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2544.21 Costituzione di dote sec. XVI Costituzione della dote della contessa Anna d'Arco, figlia di Vinciguerra, sposa a Ettore del Bene Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 110-113) Segnature precedenti: n° 17 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2544.22 Supplica 1563 ottobre 12 Supplica del conte Scipione d'Arco all'imperatore Ferdinando I nella causa vertente contro il conte Francesco d'Arco per l'eredità del conte Girolamo d'Arco, con rescritto del consiglio aulico imperiale Latino

187 c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 114-115)

BCT1-2544.23 Gravami sec. XV fine Gravami del conte Odorico d'Arco contro il fratello Andrea relativi alla contea di Arco e alla giurisdizione di Penede Latino c. 10 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 116-125) Segnature precedenti: n° 14 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2544.24 Atti di lite 1494 circa Atti della lite vertente tra i fratelli conti Odorico e Andrea d'Arco Latino, volgare c. 11 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 126-136) Segnature precedenti: n° 20 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2544.25 Cessione sec. XVII seconda metà Cessione dello stabile "La Seriola" sito fuori Arco fatta dal conte Massimiliano d'Arco in pagamento di un suo debito al conte Felice Lodron Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 137-138)

BCT1-2544.26 Suppliche sec. XVIII inizio N° 2 suppliche del conte canonico Giovanni Battista Antonio d'Arco all'imperatrice vedova Eleonora Maddalena in materia fiscale Tedesco c. 4 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 139-142)

BCT1-2544.27 Dichiarazione 1808 marzo 23 Dichiarazione del conte Giovanni Battista d'Arco relativa all'unione della giurisdizione di Penede a quella di Arco Italiano c. 3 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 143-145)

BCT1-2544.28 Quietanza 1595 luglio 6 (con notizie fino al 16 agosto 1595)

188

Quietanza rilasciata da Venceslaus Robinhap a Stuba (?) ai conti Pietro e Prospero d'Arco Tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 146-147)

BCT1-2544.29 Lettera sec. XVI Lettera della reggenza dell'Austria Superiore a ignoto, relativa tra l'altro ai conti d'Arco Tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 148-149)

BCT1-2544.30 Citazione 1553 aprile 20 (copia del sec. XVI) Citazione di comparsa davanti al cardinale Ercole Gonzaga intimata al conte Francesco d'Arco nella sua causa contro i conti Scipione e fratelli, Carlo e Odorico d'Arco Latino c. 6 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 150-155) Segnature precedenti: n° 47 (Segnatura databile al XVI/XVII secolo)

BCT1-2544.31 Lettera 1584 marzo 18 Lettera dell'arciduca Ferdinando d'Austria, conte del Tirolo, al conte Vinciguerra d'Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 156)

BCT1-2544.32 Lettera 1686 luglio 7 Lettera del barone Johann Wilhelm Vintler, capitano del castello di Arco, alla reggenza dell'Austria Superiore relativa alle doglianze mosse contro di lui dal conte Vinciguerra d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 157-158)

BCT1-2544.33 Lettera 1682 gennaio 30 (copia del 1682) Lettera della reggenza dell'Austria Superiore al tenente colonnello Carlo Zanardi con ordini vari relativi al castello di Arco Tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 159-160)

BCT1-2544.34

189

Lettera 1584 marzo 17 Lettera dell'arciduca Ferdinando d'Austria, conte del Tirolo, a ... Virari a Trento Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 161)

BCT1-2544.35 Progetto 1802 febbraio 22 - 1802 aprile 13 Progetto relativo alla ripartizione delle spese belliche nella pieve del Bleggio Italiano c. 10 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 162-171) Segnature precedenti: cas.. XI al n° 2 (Segnatura risalente al XIX secolo apposta alla "tabella dimostrativa l'ente nobile della pieve di Bleggio...")

BCT1-2544.36 Carteggio e atti 1802 luglio 11 - 1802 agosto 3 (parte dei documenti in copia del sec. XIX) Carteggio e atti relativi alla realizzazione di un canale di irrigazione nei possedimenti della comunità di Romarzolo a Vernaze e al dosso del Claf Italiano c. 6 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 172-177) Segnature precedenti: n° 3 (Segnatura risalente al XIX secolo apposta alla supplica della comunità di Romarzolo al conte Giovanni Battista d'Arco)

BCT1-2544.37 Risoluzioni 1798 agosto 11 - 1801 agosto 19 (tutta la documentazione in copia del sec. XIX) N° 2 risoluzioni sovrane relative alle vertenze per contratti enfiteutici, livellari o censistici nel Tirolo Italiano c. 4 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 178-181) Segnature precedenti: n° 1 (Segnatura risalente al XIX secolo apposta alla risuoluzione del 19 agosto 1801)

BCT1-2545.1 Costituzione di dote 1543 aprile 28 Costituzione della dote della contessa Livia d'Arco, figlia di Nicolò, sposa al conte Fortunato Martinengo Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 1-4) Segnature precedenti: n° 200 (Segnatura databile al XIX secolo) n° 13 (Segnatura databile al XVIII secolo)

BCT1-2545.2

190

Resa di conti 1589 settembre 1 Resa di conti fatta da Giovanni Battista Berneri al nobile Tullo Guerrieri, tutore del conte Giovanni Vincenzo d'Arco Latino c. 6 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 5-10) Segnature precedenti: 3 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2545.3 Accordo 1519 gennaio 20 Accordo tra il conte Antonio d'Arco e Nicolò di Gresta Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 11-12)

BCT1-2545.4 Locazione 1564 marzo 9 Locazione di un terreno sito nelle pertinenze di Arco in luogo detto "Alli Dossi" fatta dal conte Francesco d'Arco a Bernardo Franzoni Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 13-14)

BCT1-2545.5 Nota 1405 - 1406 Nota delle opere fatte da Domenico, massaro del conte Vinciguerra d'Arco Latino c. 32 (c. 15-46)

BCT1-2545.6 Relazione 1788 ottobre 29 (copia del sec. XVIII) Relazione dell'ufficio commissariale della contea di Arco al capitanato del circolo ai confini d'Italia relativa all'origine delle giurisdizioni di Arco e Drena e al possesso delle stesse nei conti d'Arco Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 47-50) Segnature precedenti: cas.. XI, n° 20 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2545.7 Presentazione 1576 gennaio 11 (copia del sec. XVI) Presentazione di Camillo Sacrati quale canonico della chiesa collegiata di Arco fatta dalle comunità di Arco, Oltresarca e Romarzolo a Gabriele Alessandri, vescovo suffraganeo di Trento

191

Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 51-54)

BCT1-2545.8 Permuta 1590 aprile 16 Permuta di un palazzo sito a Mantova, in contrada dell'Aquila, fatta tra i conti Pirro e Nicolò d'Arco Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 55-58)

BCT1-2545.9 Elenco 1549 giugno 3 - 1556 Elenco delle condanne decretate dall'ufficio dinastiale di Arco negli anni dal 1549 al 1556 Italiano c. 8 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 59-66)

BCT1-2545.10 Protocollo 1557 gennaio 30 - 1558 febbraio 25 Protocollo del notaio Giovanni di Nicolò Brunelli di Rango nella pieve del Bleggio Latino c. 34 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 67-100)

BCT1-2545.11 Procura 1717 settembre 9 Nomina di Dominik Anton Mellenberg a procuratore della contessa Klara Mathildis von Haunsberg, tutrice del conte Leopoldo Felice Fortunato d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 101-102)

BCT1-2545.12 Divisioni 1557 gennaio 24 Divisioni tra i fratelli conti Scipione, Claudio e Prospero d'Arco Italiano, latino c. 34 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 103-136) Segnature precedenti: n° 17 (Segnatura databile al XVII secolo)

BCT1-2545.13 Divisioni 1521 giugno 3

192

Divisioni tra i fratelli conti Girolamo, Nicolò e Paolo d'Arco Latino c. 6 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 137-142) Segnature precedenti: B (Segnatura databile al XVII secolo)

BCT1-2545.14 Divisioni 1557 febbraio 3 Divisioni tra i fratelli conti Scipione, Massimiliano, Giovanni Battista e Claudio d'Arco Italiano, latino c. 10 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 143-152) Segnature precedenti: Signatur C (Segnatura databile al XVII secolo)

BCT1-2545.15 Divisioni 1594 febbraio 7 (copia del 1621 circa) Divisioni tra i fratelli conti Pirro e Giovanni Vincenzo d'Arco Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 153-156) Segnature precedenti: Signatur E (Segnatura databile al XVII secolo)

BCT1-2545.16 Divisioni 1618 Divisioni tra i fratelli conti Giovanni Battista e Vespesiano d'Arco Italiano c. 8 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 157-164) Segnature precedenti: D (Segnatura databile al XVII secolo)

BCT1-2545.17 Divisioni 1269 settembre 9 (copia del 1581) Divisioni tra i fratelli conti Odorico, Adelperio ed Enrico d'Arco Latino c. 3 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 165-167) Segnature precedenti: n° 10 (Segnatura databile al XVII/XVIII secolo)

BCT1-2545.18 Divisioni 1415 giugno 10 (copia del sec. XVI) Divisioni delle decime tra i fratelli conti Vinciguerra e Antonio d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 169-170)

193

BCT1-2545.19 Divisioni 1447 agosto 23 (copia del sec. XVI) Divisioni tra i fratelli conti Francesco e Galeazzo d'Arco Latino, volgare c. 3 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 171-173)

BCT1-2545.20 Divisioni 1519 giugno 5 (copia del sec. XVI) Divisioni tra i fratelli conti Antonio, Alessandro e Gerardo d'Arco Latino c. 5 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 174-178)

BCT1-2545.21 Divisioni 1512 marzo 27 - 1512 aprile 10 (copia del sec. XVI) Divisioni tra i conti Odorico, Antonio, Alessandro, Gerardo e Vinciguerra d'Arco Latino c. 7 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 179-185)

BCT1-2545.22 Divisioni 1546 luglio 7 (copia del sec. XVI) Divisioni tra i conti Francesco, Giulio e Giovanni Battista d'Arco Latino c. 5 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 186-190)

BCT1-2545.23 Divisioni 1573 maggio 6 Divisioni tra i conti Oliviero, Vinciguerra, Antonio e Gerardo d'Arco Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 191-194)

BCT1-2545.24 Partite 1481 febbraio 9 Partite della decima di Romarzolo spettante ai conti d'Arco Italiano c. 22 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 195-216)

194

BCT1-2545.25 Inventario 1388 luglio 23 Inventario dei beni di Antonio d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 217-218)

BCT1-2545.26 Inventario 1429 ottobre 17 Inventario dei terreni siti nella pieve di Condino soggetti a decima a favore dei conti d'Arco Latino c. 24 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 219-232)

BCT1-2545.27 Atti notarili 1467 - 1815 febbraio 25 (un documento in copia del sec. XVIII, gli altri in copia del 1815) Atti relativi all'edificazione di una sega e in seguito di una macina per il tabacco nel territorio di Arco Italiano, latino c. 10 (all'interno del volume, i tre documenti si trovano alle c. 233-242) Segnature precedenti: n° 4 (Segnatura databile al XIX secolo apposta all'atto del 1467 in copia del sec. XVIII)

BCT1-2545.28 Processo 1554 agosto 24 - 1554 settembre 3 Processo celebrato dalla curia di Arco contro Andrea Zucchelli di Cadine per ferimento di Giovanni del fu Andrea Caproni di Latino c. 10 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 243-252)

BCT1-2545.29 Locazione 1574 agosto 31 Locazione di alcuni beni fatta da Francesco Miniscalchi a favore del conte Vinciguerra d'Arco Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 253-256)

BCT1-2545.30 Procura 1584 novembre 28 Nomina di Rocco Alberti di a procuratore del conte Vinciguerra d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 257-258)

195

Segnature precedenti: 4 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2545.31 Investitura 1560 luglio 17 Investitura di decime fatta dal conte Oliviero d'Arco agli uomini di Breguzzo e Bondo Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 259-260, 263-264)

BCT1-2545.32 Supplica 1681 circa (con notizie fino al 1682 circa) Supplica di alcuni abitanti della valle di Ledro ai conti Massimiliano e Francesco Leopoldo d'Arco per il rinnovo delle investiture delle decime della valle di Ledro Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 261-262)

BCT1-2545.33 Nota contabile sec. XV Nota di credito verso Antonio d'Arco per lavori fatti da un sarto di Verona Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 265-268)

BCT1-2545.34 Investitura 1555 settembre 13 (copia del sec. XVI) Investitura di decime poste a Bolbeno e fatta dai conti Francesco e Massimiliano d'Arco a Giovanni "de Coliolis" e consorti Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 269-272) Segnature precedenti: n° 30 (Segnatura databile al XVI/XVII secolo)

BCT1-2545.35 Liberazione 1613 agosto 11 Liberazione di Ercole del fu Achille de Achilli, nobile di Mantova, a favore della contessa Laura Canzi Boschetti Gonzaga d'Arco Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 273-276) Segnature precedenti: n° 21 (corretto con n° 214) (Segnatura originaria e corretta databili al sec. XVII/XVIII)

BCT1-2545.36 Donazione sec. XVI

196

Donazione di ducati 1200 fatta dal conte Girolamo d'Arco alla moglie Cecilia nata d'Accordi Italiano, latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 277-278)

BCT1-2545.37 Decreto sec. XVII prima metà Decreto dell'arciduca Leopoldo V d'Austria, conte del Tirolo, relativo alla proibizione di portare armi Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 279)

BCT1-2545.38 Sentenze sec. XV fine Sentenze penali decretate dal conte Odorico d'Arco contro diversi Latino c. 5 (all'interno del volume, il documento è smembrato alle c. 281-284, 287) Segnature precedenti: n° 3 (Segnatura databile al XVII secolo)

BCT1-2545.39 Locazione sec. XV Locazione del castello di Spine fatta con il capitano dello stesso castello Volgare c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 285-286)

BCT1-2545.40 Inventario 1553 dicembre 4 Inventario dei beni ricevuti dal conte Scipione d'Arco e che questi si impegna a restituire al conte Giulio d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 288-289) Segnature precedenti: n° 10 (Segnatura databile al XVII secolo)

BCT1-2545.41 Elenco sec. XVI Elenco di documenti relativi al castello di Spine Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 290-291)

BCT1-2546.1 Appunti e carteggio

197 sec. XVI fine Appunti e carteggio relativi alle ricerche di Ambrogio Franco sulla storia dei conti d'Arco Italiano c. 44 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 1-44)

BCT1-2546.2 Lettera 1700 marzo 20 Lettera del conte Filippo d'Arco al fratello Pirro Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 45-46)

BCT1-2546.3 Lettera sec. XVIII prima metà (copia in traduzione dal tedesco del sec. XVIII) Lettera di Giovanni Gottfredo ..., agente militare come mandatario dei conti d'Arco, all'imperatore Carlo VI Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 47)

BCT1-2546.4 Curatela 1770 novembre 28 Curatela dei figli del defunto Pietro Segala di Arco, con l'inventario dei beni lasciati dallo stesso Italiano c. 10 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 48-57)

BCT1-2546.5 Compravendita 1762 dicembre 18 (con documento del 16 gennaio 1762; tutta la documentazione in copia del sec. XVIII) Vendita di un orto sito ad Arco fatta da Cristoforo del fu Bortolo Zanella a Pietro del fu Giacomo Segalla, con la stima dello stesso eseguita dai periti Leonardo Camerlino e G. Antonio Maffei Italiano c. 6 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 58-63)

BCT1-2546.6 Citazione 1724 giugno 2 (con notizie fino al 26 luglio 1724) Citazione di comparsa davanti alla segnatura di giustizia a Roma intimata a Giacomo Benuzzi e Gaspare Antonio Chiusole nella lite vertente per il conferimento dell'arcipretura della chiesa collegiata di Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 64)

BCT1-2546.7

198

Compravendite e cessioni 1175 novembre 14 - 1529 maggio 20 (tutti gli atti in copia del sec. XVI) Compravendite e cessioni varie relative al castello di Drena Latino c. 20 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 65-84)

BCT1-2546.8 Atto di lite 1553 luglio 23 - 1553 ottobre 1 (tutti gli atti in copia del sec. XVI) Atto nella causa vertente tra il conte Scipione d'Arco e consorti da una parte e il conte Francesco d'Arco dall'altra per l'eredità del conte Girolamo d'Arco Italiano, latino c. 17 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 85-102)

BCT1-2546.9 Atti di lite 1678 dicembre 5 Atti nella causa vertente tra il conte Francesco Leopoldo d'Arco e il fisco della contea del Tirolo Latino c. 4 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 103-106)

BCT1-2546.10 Accordo 1684 giugno 16 Accordo tra i conti d'Arco della linea andreana nella causa vertente con i conti d'Arco della linea odoriciana per il governo della giurisdizione di Drena Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 107-108)

BCT1-2546.11 Supplica 1683 maggio 15 (con notizie fino al 31 maggio 1683; in copia del sec. XVII) Supplica dei figli del defunto conte Massimiliano d'Arco al consiglio segreto di Innsbruck relativa alla giurisdizione di Drena Italiano, tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 109)

BCT1-2546.12 Atti di lite sec. XVII fine Atti nella causa vertente tra i conti d'Arco della linea odoriciana da una parte e i conti d'Arco della linea andreana dall'altra per il governo della giurisdizione di Drena Italiano, latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 110-111)

199

BCT1-2546.13 Lettera 1733 gennaio 30 (con notizie fino al 14 febbraio 1733) Lettera della contessa Pulcheria Felicita Thun d'Arco a nome dei figli, e dei conti Leopoldo Felice Fortunato e Francesco Leopoldo d'Arco al cugino conte Francesco Giuseppe d'Arco relativa alla controversia vertente per l'eredità dei conti canonici Sigismondo e Giovanni Battista Antonio d'Arco Italiano, tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 112-113)

BCT1-2546.14 Supplica 1733 marzo 6 (copia del sec. XVIII) Supplica della contessa Pulcheria Felicita Thun d'Arco a nome dei figli, e dei conti Leopoldo Felice Fortunato e Francesco Leopoldo d'Arco alla reggenza dell'Austria Superiore relativa alla controversia vertente per l'eredità dei conti canonici Sigismondo e Giovanni Battista Antonio d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 114)

BCT1-2546.15 Proclama 1628 novembre [...] Proclama del commissario di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 115-116)

BCT1-2646.16 Lettera 1584 marzo 11 Lettera di Bernardino Rosso al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 117-118)

BCT1-2646.17 Lettera 1584 aprile 5 Lettera del conte Gerardo d'Arco al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 119-120)

BCT1-2546.18 Lettera 1585 luglio 30

200

Lettera di Girolamo Tuono al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 121-122)

BCT1-2546.19 Avvisi 1548 aprile 21 Avvisi da Costantinopoli Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 123-124)

BCT1-2546.20 Lettera 1579 ottobre 21 Lettera del conte Massimiliano d'Arco al fratello Giovanni Battista Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 125-126)

BCT1-2546.21 Lettera e atti 1579 luglio 8 - 1618 settembre 13 (tutta la documentazione in copia del sec. XVII) N° 3 lettere del conte Giovanni Vincenzo d'Arco al fratello Pirro e atti relativi al sequestro dei castelli di Penede e Arco Italiano, latino c. 10 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 127-136) Segnature precedenti: 7, 9 (Segnature databili al XIX secolo apposte rispettivamente ai due documenti)

BCT1-2546.22 Relazione sec. XVII Relazione sugli interventi necessari per il restauro del castello di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 137-138)

BCT1-2546.23 Attestato 1669 agosto 7 (con notizie fino al 14 ottobre 1669) Attestato del tenente colonnello Carlo Cillà relativo al castello di Arco Italiano, latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 139-140)

BCT1-2546.24 Dichiarazione 1687 marzo 18

201

Dichiarazione dei conti Vinciguerra e Guidobaldo d'Arco con cui si impegnano a concorrere alle spese per il restauro dei castelli di Arco e Penede Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 141-142)

BCT1-2546.25 Difesa sec. XVII Minuta della difesa del conte Antonio d'Arco destinata alla reggenza dell'Austria Superiore Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 143)

BCT1-2546. 26 Attestato 1668 aprile 11 Attestato della contessa Porzia Castelbarco d'Arco relativa al permesso di entrare nel castello di Arco dato in assenza del marito conte Francesco Leopoldo d'Arco a Jakob Friedrich Pappus e al tenente colonnello Carlo Cillà Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 144-145) Segnature precedenti: 8 (Segnatura databile al XVII secolo)

BCT1-2546.27 Lettera 1583 aprile 1 Lettera di Battista Bartholi al conte Giovanni Battista d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 146-147)

BCT1-2546.28 Supplica sec. XVI seconda metà Supplica del conte Francesco d'Arco all'imperatore relativa alla contea di Arco Tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 148-149) Segnature precedenti: n° 34 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2546.29 Lettera sec. XVI seconda metà Lettera dell'arciduca Ferdinando d'Austria, conte del Tirolo, al conte Vinciguerra d'Arco Tedesco c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 150)

202

BCT1-2546.30 Decreto sec. XVII seconda metà (copia del sec. XVII) Decreto dell'imperatore Leopoldo I relativo al giuramento di fedeltà che devono prestargli i conti d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 151)

BCT1-2546.31 Lettera 1609 agosto 21 (copia del sec. XVII) Lettera di Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova, al conte Raimondo dalla Torre Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 152-153)

BCT1-2546.32 Supplica sec. XVII Supplica dei conti d'Arco all'imperatore relativa al governo della contea di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 154-155)

BCT1-2546.33 Lettera 1681 aprile 22 (copia in traduzione dal tedesco del sec. XVII) Lettera del duca Carlo V di Lorena, governatore plenipotenziario dell'Austria Superiore e Inferiore, ai conti Massimiliano, Leopoldo, Giovanni Francesco, Francesco, Francesco Alberto e Carlo Bonaventura d'Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 156)

BCT1-2546.34 Lettera sec. XVI fine Lettera del conte Francesco d'Arco a suoi parenti (?) Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 157-158)

BCT1-2546.35 Lettera 1617 settembre 11 (copia del sec. XVII) Lettera dei consiglieri dell'arciduca Massimiliano d'Austria, del governo dell'Austria Superiore e dell'eccelsa camera ai conti d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 159)

203

BCT1-2546.36 Lettera 1544 settembre 10 Lettera di Giovanni Battista Vargnani al conte Francesco d'Arco Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 161-164)

BCT1-2546.37 Lettera sec. XVI prima metà Frammento (?) di lettera con mittente e destinatario non identificati Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 165)

BCT1-2546.38 Lettera 1540 marzo 24 Lettera del conte Scipione d'Arco al padre Nicolò Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 166-167)

BCT1-2547.1 Sommario sec. XVII fine Sommario dei punti controversi tra il conte Vinciguerra d'Arco e i suoi sudditi relativi al governo della contea di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 1-2)

BCT1-2547.2 Supplica sec. XVII seconda metà Supplica del conte canonico Giovanni Battista Antonio d'Arco quale procuratore degli altri conti d'Arco al duca Carlo V di Lorena, governatore plenipotenziario dell'Austria Inferiore e Superiore, relativa al giuramento dei sudditi della giurisdizione di Penede Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 3-4)

BCT1-2547.3 Atto di lite sec. XVII seconda metà Atto relativo alla controversia vertente tra il conte Vinciguerra da una parte e le comunità della contea di Arco dall'altra Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 5-6)

204

BCT1-2546.4 Investitura sec. XVII prima metà (copia del sec. XVII) Investitura dei feudi fatta dall'imperatore Ferdinando II ai conti d'Arco Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 7-10)

BCT1-2547.5 Supplica sec. XVI (copia del sec. XVI) Supplica del conte Pietro Lodron all'imperatore nella sua vertenza con il fratello Luigi Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 12-13)

BCT1-2547.6 Dichiarazioni 1688 febbraio 18 (tutta la documentazione in copia del sec. XVII) Dichiarazioni del conte Guidobaldo d'Arco e del barone Johann Wilhelm Vintler, comandante del castello di Arco, relativo a un dissidio sorto tra gli stessi Italiano c. 4 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 14-17)

BCT1-2547.7 Consulto legale sec. XVIII prima metà Consulto legale a stampa sulla separazione della diocesi di Passavia dalla provincia metropolitana di Salisburgo Latino c. 16 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 18-33)

BCT1-2547.8 Lettera 1673 maggio 28 Lettera del barone Michele Fedrigazzi a un conte d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 34-35)

BCT1-2547.9 Lettera 1670 ottobre 13 Lettera di Guglielmo Pedroni a un conte d'Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 36)

205

BCT1-2547.10 Sentenza sec. XVII seconda metà Sentenza di Guglielmo Pedroni contro il conte Francesco Leopoldo d'Arco nella causa Clari-Morandi Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 37-40)

BCT1-2547.11 Atti di lite sec. XVII seconda metà Atti nella causa vertente tra i conti d'Arco e i conti Castelbarco per l'eredità del conte Antonio d'Arco, marito della baronessa Auriga Castelbarco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 41)

BCT1-2547.12 Atti di lite sec. XVII Frammenti vari di atti di lite Italiano, latino c. 4 (all'interno del volume, i frammenti si trovano alle c. 42-45)

BCT1-2547.13 Descrizione 1791 Descrizione a stampa dela storia e dello stato attuale del lanificio di Arco Italiano c. 10 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 46-55)

BCT1-2547.14 Testamento 1804 aprile 17 (copia del sec. XIX) Testamento di Carlo Francesco Saverio Marcabruni di Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 55a-56)

BCT1-2547.15 Note sec. XIX metà Note relative alle immagini sacre conservate nella chiesa del monastero di San Carlo a Rovereto Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 75-76)

206

BCT1-2547.16 Accordo 1614 marzo 24 (copia del sec. XVII) Accordo tra l'arciduca Massimiliano d'Austria, reggente del Tirolo, e i conti d'Arco Italiano c. 18 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 77-94) Segnature precedenti: n° 18 (Segnatura databile al XVII secolo)

BCT1-2547.17 Accordo 1614 marzo 24 (copia del 1729) Estratto dell'accordo tra l'arciduca Massimiliano d'Austria, reggente del Tirolo, e i conti d'Arco Tedesco c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 95-96) Segnature precedenti: al n° 18 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2547.18 Citazione 1669 gennaio 1 (con notizie fino all'11 gennaio 1669) Citazione del conte Prospero d'Arco a comparire davanti alla reggenza dell'Austria Superiore per difendersi dalle accuse di malgoverno Italiano c. 6 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 97-102)

BCT1-2547.19 Carteggio e atti 1670 circa (copia del sec. XVII) Carrteggio e atti a difesa del conte Prospero d'Arco contro le accuse di malgoverno nella contea di Arco Italiano c. 9 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 103-111)

BCT1-2547.20 Sommario sec. XVII seconda metà Sommario delle ragioni del conte Francesco Leopoldo d'Arco per ottenere alcune grazie dall'imperatore Leopoldo I Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 112-113) Segnature precedenti: n° 24 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2547.21 Processo 1671 ottobre 9 - 1673 maggio 6 (tutta la documentazione in copia del sec. XVII)

207

Processo celebrato da Giovanni Orefici, delegato del commissario imperiale Pietro Giovanni Giuseppe Ceschi a Santa Croce, contro Paolo Tamburini di Bolognano, già notaio di Arco, per calunnia ai danni di Bartolomeo Paiselli, notaio di Arco Italiano c. 8 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 114-121) Segnature precedenti: 46 (Segnatura databile al XVII secolo)

BCT1-2547.22 Sentenza 1672 novembre 16 (copia del sec. XVII) Sentenza della reggenza dell'Austria Superiore contro il conte Antonio d'Arco per crimini diversi Latino c. 5 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 123-127)

BCT1-2547.23 Sentenza 1672 novembre 16 (copia del sec. XVII) Sentenza della reggenza dell'Austria Superiore contro il conte Giovanni Francesco d'Arco per crimini diversi Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 128-129)

BCT1-2547.24 Lettere 1604 ottobre 12 - 1604 ottobre 26 N° 2 lettere del conte Antonio d'Arco al cugino conte Prospero d'Arco Italiano c. 14 (all'interno del volume, il due documenti sono smembrati alle c. 130-131, 139-140)

BCT1-2547.25 Lettera 1604 settembre 27 Lettera di un personaggio non identificato al conte Lelio Arrivabene di Mantova Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 132-133)

BCT1-2547.26 Lettera 1604 ottobre 25 Lettera di un personaggio non identificato al conte Prospero d'Arco Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 134)

BCT1-2547.27 Lettera

208

1604 ottobre 11 Lettera di un personaggio non identificato al conte Prospero d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento è smembrato alle c. 135, 138)

BCT1-2547.28 Lettera 1604 ottobre 18 Lettera del conte Antonio d'Arco al cugino conte Prospero d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 136-137)

BCT1-2547.29 Supplica sec. XVII inizio Supplica dei conti d'Arco all'imperatore Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 141)

BCT1-2547.30 Decreto 1548 ottobre 3 (copia del sec. XVI) Decreto dell'imperatore Carlo V relativo alla superiorità dell'Impero dei feudi dei conti d'Arco Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 142)

BCT1-2547.31 Lettera 1604 ottobre 18 Lettera con mittente e destinatario non identificati Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 143-144)

BCT1-2547.32 Lettere 1604 agosto 16 - 1604 settembre 25 (e relative traduzioni del sec. XVII) N° 2 lettere in tedesco dell'arciduca Massimiliano d'Austria, reggente del Tirolo, ai conti d'Arco e relative traduzioni italiane Italiano, tedesco c. 4 (all'interno del volume, i quattro documenti si trovano alle c. 145-148)

BCT1-2547.33 Patti sec. XVI seconda metà 209

Minute di accordo e di lettera relativi alla proposta di vendita della contea di Arco fatta dai conti d'Arco all'arciduca Ferdinando d'Austria, conte del Tirolo Italiano c. 3 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 149-151

BCT1-2547.34 Carteggio e atti 1603 dicembre 31 - 1604 febbraio 6 Carteggio e atti nel negozio per la restituzione della contea di Arco e della giurisdizione di Penede ai conti d'Arco Italiano, latino c. 37 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 152-189) Segnature precedenti: n° 17 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2547.35 Consulto legale 1628 Consulto legale del collegio dei giureconsulti della città di Milano nella causa vertente tra i conti d'Arco e il fisco della contea del Tirolo Latino c. 24 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 190-214)

BCT1-2547.36 Consulto legale 1650 marzo [...] Consulto legale per i conti d'Arco contro la contea del Tirolo Latino c. 16 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 215-231) Segnature precedenti: n° 3 (Segnatura databile al XVII secolo)

BCT1-2547.37 Istruzioni sec. XVII Istruzioni nella causa vertente per la restituzione dei beni feudali ai conti d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 232-233) Segnature precedenti: n° 19 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2547.38 Lettera 1546 marzo 19 Lettera della reggenza dell'Austria Superiore al conte Vinciguerra d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 234-235) Segnature precedenti: n° 20 (Segnatura databile al XIX secolo) 210

BCT1-2547.39 Carteggio e atti 1589 agosto 25 - 1675 aprile 20 Carteggio e atti relativi alla restituzione, investitura e governo della contea di Arco e della giurisdizione di Penede a favore dei conti d'Arco Italiano, latino c. 44 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 236-279) Segnature precedenti: n° 8 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2547.40 Sommario sec. XVII Sommario delle ragioni per cui i conti d'Arco devono essere mantenuti nel governo dei loro feudi Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 280-281)

BCT1-2547.41 Suppliche 1675 Suppliche di un conte d'Arco all'arciduchessa Anna de' Medici d'Austria e a un ministro non identificato Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 282-285)

BCT1-2547.42 Risposta sec. XVI fine Risposta dei conti d'Arco ai commissari dell'arciduca Ferdinando d'Arco, conte del Tirolo, relativa alla vendita dei castelli di Arco e Penede e all'assoggettamento degli stessi conti alla contea del Tirolo Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 286-287)

BCT1-2547.43 Supplica sec. XVI fine Supplica del conte Francesco d'Arco all'imperatore Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 288-289)

BCT1-2547.44 Proclama 1671 giugno 18 (copia del sec. XVII)

211

Proclama di Giacomo Federico Pappus, consigliere imperiale e capitano dell'artiglieria a Trento, che notifica la dazione in pagamento fatta dal conte Massimiliano d'Arco a favore della camera dell'Austria Superiore Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 290)

BCT1-2547.45 Suppliche sec. XVI fine N° 2 suppliche del conte Massimiliano d'Arco all'imperatore Latino c. 4 (all'interno del volume, i due documenti si trovano alle c. 291-294)

BCT1-2547.46 Procura 1560 luglio 29 Minuta di nomina di Romolo Coella (?) a procuratore del conte Giulio d'Arco nella causa vertente tra quest'ultimo e il conte Scipione d'Arco per il possesso di un mulino Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 295-296)

BCT1-2548.1 Protocollo 1454 luglio 28 - 1454 novembre 24 Protocollo del notaio Fratello "de Gazinis" di Arco Latino c. 20 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 1-20) Segnature precedenti: n° 192 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2548.2 Passaporto 1516 settembre 14 Passaporto rilasciato da Bernardo Cles, vescovo principe di Trento, a un personaggio non identificato di Brescia Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 21)

BCT1-2548.3 Locazione 1553 dicembre 16 Locazione di Vigne di uno stabile sito a Vigne in luogo detto "Le Vinazze" fatta dal conte Francesco d'Arco a Pasino del fu Bernardo Tonsi Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 22-23)

212

BCT1-2548.4 Inventario 1579 - 1582 giugno 18 Inventario degli argenti e altri beni del conte Massimiliano d'Arco Italiano c. 22 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 25-46)

BCT1-2548.5 Quietanza 1530 febbraio 9 Quietanza rilasciata da Nicolò Trautmannsdorf al conte Vinciguerra d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 47-48)

BCT1-2548.6 Legittimazione 1563 settembre 6 (copia del sec. XVI) Legittimazione del matrimonio e della prole avuta dal conte Girolamo d'Arco con Cecilia Acerbi Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 49-50)

BCT1-2548.7 Dichiarazione 1614 marzo 17 Dichiarazione delle monache del convento di Santa Elisabetta di Mantova con cui accettano l'eredità della contessa Maria d'Arco Fürstenberg-Heiligenberg, madre della loro consorella Olimpia Angelica Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 51-52)

BCT1-2548.8 Compravendita 1324 marzo 8 (copia del sec. XVI) Vendita della metà del monte Narone posto nella pieve di Condino fatta dai fratelli conti Gerardo e Nicolò d'Arco ai comuni di e Castello Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 53-54)

BCT1-2548.9 Elenco e attestati 1665 Elenco e attestati vari relativi ai commissari della contea di Arco Italiano c. 6 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 55-60)

213

BCT1-2548.10 Protocollo 1443 novembre 22 - 1445 dicembre 27 Protocollo del notaio Fratello "de Gazinis" di Arco Latino c. 23 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 61-83)

BCT1-2548.11 Supplica sec. XVI fine Supplica di un personaggio non identificato a un arciduca d'Austria Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 84-85)

BCT1-2548.12 Atti di lite 1605 gennaio 10 (copia del sec. XVII) Atti nella causa vertente tra il conte Antonio d'Arco e il nipote Sigismondo Italiano, latino c. 6 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 86-91) Segnature precedenti: n° 10 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2548.13 Accordo 1507 aprile 21 (copia del sec. XVII) Accordo tra i conti Antonio, Alessandro, Gerardo e Vinciguerra d'Arco da una parte e la comunità di Romarzolo dall'altra Latino c. 14 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 92-105) Segnature precedenti: n° 19 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2548.14 Pagamento 1645 settembre 25 Pagamento di un censo fatto dal conte Prospero d'Arco alla compagnia del Santissimo Sacramento, alla chiesa di San Rocco e all'ospedale dei poveri di Cavriana Latino c. 5 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 106-110) Segnature precedenti: n° 145 (Segnatura databile al XVII/XVIII secolo)

BCT1-2548.15 Compravendita 1585 dicembre 24

214

Retrovendita di una terza parte indivisa di un terreno arativo e vignato sito nel Bresciano fatta dal conte Giovanni Battista d'Arco al conte Camillo Cesare Martinengo Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 111-112) Segnature precedenti: n° 54 (Segnatura databile al XVII/XVIII secolo)

BCT1-2548.16 Saldo 1581 gennaio 17 Saldo di un debito del conte Nicolò d'Arco verso il conte Massimiliano d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 113-114)

BCT1-2548.17 Accordo 1689 aprile 24 Accordo tra Leonardo Dal Monte di Trento e Francesco Vivaldi quale procuratore degli eredi del conte Prospero d'Arco relativo al pagamento di un credito preteso dal primo Italiano c. 8 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 115-127)

BCT1-2548.18 Pagamento 1645 settembre 16 Pagamento a saldo di un capitale fatto dal conte Prospero d'Arco alla contessa Lucrezia d'Arco Biandrate di San Giorgio Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 128-131) Segnature precedenti: n° 144 (Segnatura databile al XVII/XVIII secolo)

BCT1-2548.19 Accordo 1593 aprile 27 Accordo tra il conte Prospero d'Arco e le monache del convento di Santa Maria a Mantova Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 132-135) Segnature precedenti: n° 64 (Segnatura databile al XVII/XVIII secolo)

BCT1-2548.20 Urbario 1618 (copia del 7 settembre 1795) Estratto dell'urbario di castel Campo relativo alla decima di Cares, nella pieve del Bleggio Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 136-137)

215

BCT1-2548.21 Presentazione 1451 gennaio 25 (copia del sec. XVI) Presentazione di privilegi imperiali a favore dei conti d'Arco fatta dal cancelliere Gerberto quale procuratore del conte Galeazzo d'Arco al conte Francesco d'Arco Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 138-141) Segnature precedenti: n° 25 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2548.22 Costituzione di dote 1677 febbraio 9 (copia del sec. XVIII) Costituzione della dote della baronessa Maria Klara Ingram von Lieberain und Frasburg, sposa al conte Vinciguerra d'Arco Italiano c. 8 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 142-149)

BCT1-2548.23 Liberazione 1339 agosto 15 (copia del 1779) Liberazione dei fratelli Bonapasio e notaio Nicolò del fu Gilberto e di Ugolino del fu Enrico, tutti di Brenna nella pieve di Tione, fatta dai conti Nicolò e Giovanni d'Arco Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 150-153) Segnature precedenti: n° 409 (Segnatura databile al XVII/XVIII secolo)

BCT1-2548.24 Testamento 1766 agosto 12 (copia del 1767) Testamento del conte Vigilio d'Arco Tedesco c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 154-157)

BCT1-2548.25 Accordo 1698 dicembre 2 Accordo tra il conte Francesco Leopoldo d'Arco da una parte e i suoi nipoti conti Francesco Alberto e Carlo Bonaventura d'Arco dall'altra per l'eredità del conte Guidobaldo d'Arco Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 158-161) Segnature precedenti: n° 12, cas. XII (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2548.26

216

Testamento 1704 novembre 1 (copia del 1710) Testamento del conte Francesco Leopoldo d'Arco Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 162-165) Segnature precedenti: n° 10 (Segnatura databile al XIX secolo) n° 1 (Segnatura databile al XVIII secolo)

BCT1-2548.27 Donazione e consulto legale 1557 circa Donazione di beni allodiali e feudali fatta dal conte Girolamo d'Arco al conte Francesco d'Arco, con un consulto legale relativo alla stessa Italiano, latino c. 6 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 166-171) Segnature precedenti: n° 15 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2548.28 Testamento 1746 novembre 24 (copia del sec. XVIII) Estratto del testamento del conte Leopoldo Felice Fortunato d'Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 172-173)

BCT1-2548.29 Testamento 1682 dicembre 10 (copia del 1712) Testamento del conte Massimiliano d'Arco Italiano c. 8 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 174-181) Segnature precedenti: cas.. XII, n° 6 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2548.30 Accordo 1578 giugno 12 Accordo per la divisione dei beni tra i conti Giovanni Battista e Nicolò d'Arco Italiano, latino c. 6 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 183-188) Segnature precedenti: n° 27 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2548.31 Elenco sec. XVI

217

Elenco di documenti relativi al conte Girolamo d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 189-190)

BCT1-2548.32 Attestato 1554 marzo 10 (copia del sec. XVI) Attestato del cavaliere Nicolò Trautmannsdorf di avere incaricato il proprio figlio per l'immissione del conte Giulio d'Arco nel possesso di una casa e di un mulino siti ad Arco Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 191-192)

BCT1-2548.33 Procura e lettera 1732 aprile 23 - 1742 settembre 8 (tutta la documentazione in copia del sec. XVIII) Nomina di Giacomo Antonio Marina, commissario di Drena e vice commissario di Arco, a procuratore generale del conte Emanuele d'Arco, e lettera a quest'ultimo dello stesso Marina Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 193-194)

BCT1-2548.34 Rinuncia 1711 luglio 26 (copia del 1711) Rinuncia fatta dal conte Pirro d'Arco a favore dei suoi figli Pietro Antonio e Cristiano Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 195-198)

BCT1-2548.35 Promessa di pagamento 1454 marzo 29 Promessa di pagamento fatta dai fratelli sacerdote Vinciguerra e Lorenzo al conte Galeazo d'Arco per una casa venduta dal secondo ai primi Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 199-200)

BCT1-2548.36 Supplica sec. XV prima metà Supplica del conte Antonio d'Arco e dei suoi fratelli all'imperatore in una causa vertente contro Benvenuta, concubina del loro defunto padre Antonio Latino c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 201)

218

BCT1-2548.37 Accordo sec. XVII prima metà Accordo tra il conte Gerardo d'Arco e la madre Margherita Italiano c. 1 (all'interno del volume, il documento si trova a c. 202) Segnature precedenti: n° 17 (Segnatura databile al XIX secolo)

BCT1-2548.38 Lettera 1557 luglio 27 (con documenti dal 18 giugno 1557; tutta la documentazione in copia del sec. XVI) Lettera della reggenza dell'Austria Superiore ad Alberto Alberti, pretore di Rovereto, relativa a tre suppliche allegate per crediti verso il defunto conte Girolamo d'Arco Latino c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 203-206)

BCT1-2548.39 Divisioni sec. XVI inizio Elenco dei terreni e ulivi assegnati al conte Andrea d'Arco nelle divisioni con il fratello Odorico Volgare c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 207-208)

BCT1-2548.40 Costituzione di dote 1542 settembre 20 Costituzione della dote della contessa Livia d'Arco, figlia di Nicolò, sposa al conte Fortunato Martinengo Italiano, latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 209-210) Segnature precedenti: n° 210 (Segnatura databile al XVII/XVIII secolo)

BCT1-2548.41 Decreti 1563 dicembre 2 - 1564 gennaio 5 (tutta la documentazione in copia del sec. XVI) N° 3 decreti di Flavio Orsini, cameriere del pontefice, uditore e giudice ordinario della curia romana, relativi al conte Antonio d'Arco, canonico della chiesa collegiata di Arco Latino c. 7 (all'interno del volume, i tre documenti si trovano alle c. 211-217)

BCT1-2548.42 Lettera 1561 settembre 29 Lettera di Guglielmo Torboli al conte Massimiliano d'Arco

219

Italiano c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 218-219)

BCT1-2548.43 Atti e attestati 1676 giugno 22 - 1702 gennaio 8 Atti e attestati relativi al conte Prospero d'Arco e al figlio Giovanni Battista Italiano, latino c. 25 (all'interno del volume, il fascicolo si trova alle c. 220-244)

BCT1-2548.44 Autorizzazione e donazione 1598 giugno 4 (copia del sec. XVIII/XIX) Concessione fatta dai conti d'Arco alla comunità di Romarzolo di potere edificare un torchio per l'oglio a Vigne e donazione di questo fatta dalla stessa comunità al conte Antonio d'Arco Italiano c. 3 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 246-248)

BCT1-2548.45 Accordo 1565 giugno 5 (copia del sec. XVII) Accordo tra i conti Orsola e Cristoforo d'Arco da una parte e la comunità di Oltresarca dall'altra relativo al diritto di regolare e vendemmiare il piano di Oltresarca Italiano, latino c. 10 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 249-258) Segnature precedenti: n° 12 (Segnatura databile al XVII secolo) 6 (Segnatura databile al XVII secolo)

BCT1-2548.46 Atti notarili 1507 aprile 21 - 1600 dicembre 23 (tutta la documentazione in copia del sec. XVIII/XIX) Atti vari relativi al torchio di Vigne Italiano c. 4 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 259-262)

BCT1-2548.47 Attestato 1551 dicembre 27 (copia del sec. XVI) Attestato del conte Giulio Cesare Martinengo relativo alla sua presenza alla costituzione della dote della contessa Agata d'Arco, figlia del suo cognato conte Andrea d'Arco Latino c. 2 (all'interno del volume, il documento si trova alle c. 263-264) Segnature precedenti: n° 23 (Segnatura databile al XIX secolo)

220

221