Overview of ECONOGENE, an European Project That Integrates
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piano Di Sviluppo Rurale 2000 – 2006 Allegati
ALLEGATO 1 alla deliberazione n……….del…. composto da 377 pagine Direzione Generale Agricoltura Piano di sviluppo rurale 2000 – 2006 Allegati 269 ALLEGATO 1 alla deliberazione n……….del…. composto da 377 pagine Elenco dei Comuni ricadenti in zone svantaggiate pag. 271 Elenco delle aree eligibili all’Obiettivo 2 pag. 277 Elenco dei Comuni appartenenti al territorio classificato di bonifica pag. 281 Giustificazione economica degli indennizzi per il sostegno delle misure agroambientali pag. 290 Principi generali di normale buona pratica agricola nella Regione Lombardia pag. 311 Requisiti minimi in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali pag. 324 Approfondimento sulla presenza femminile nell’agricoltura Lombarda pag. 326 Elenco delle Razze in via di estinzione pag. 331 Sbocchi di mercato: pag. 342 1 Settore carne 2 Settore latte 3 Settore vitivinicolo 4 Settore ortofrutta 5 Settore cereali 6 Settore olio di oliva 7 Settore uova 8 Settore florovivaismo 9 Settore alimenti per animali Elenco dei Siti di Importanza Comunitaria e delle Zone di Protezione Speciale individuati ai sensi delle Dir. 92/43/CEE e 79/409/CEE proposti per la Regione Lombardia pag. 373 270 ALLEGATO 1 alla deliberazione n……….del…. composto da 377 pagine Allegato 1 Elenco dei Comuni ricadenti in area svantaggiata Provincia di Bergamo - Adrara San Martino - Cusio - Adrara San Rocco - Dossena - Albino - Endine Gaiano - Almenno San Bartolomeo - Entratico - Almenno San Salvatore - Fino del Monte - Algua - Fiorano al Serio - Alzano Lombardo - Fonteno - Ardesio - Foppolo -
Keep Garfagnina Alive. an Integrated Study on Patterns of Homozygosity, Genomic
bioRxiv preprint doi: https://doi.org/10.1101/2020.04.16.044644; this version posted April 16, 2020. The copyright holder for this preprint (which was not certified by peer review) is the author/funder, who has granted bioRxiv a license to display the preprint in perpetuity. It is made available under aCC-BY 4.0 International license. 1 Keep Garfagnina alive. An integrated study on patterns of homozygosity, genomic 2 inbreeding, admixture and breed traceability of the Italian Garfagnina goat breed. 3 4 5 Christos Dadousis1,*, Francesca Cecchi2, Michela Ablondi1, Maria Chiara Fabbri3, 6 Alessandra Stella4,5, Riccardo Bozzi3 7 8 9 1 Dipartimento di Scienze Medico‐Veterinarie, Università di Parma, Parma, Italy. 10 2 Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa, Italy. 11 3 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali, 12 Università di Firenze, Firenze, 50144, Italy. 13 4 Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 14 Milano, Italy. 15 5 Fondazione Parco Tecnologico Padano, Lodi, Italy. 16 17 18 * Corresponding author: 19 Email: [email protected] (CD) 20 ORCID ID: https://orcid.org/0000-0002-7689-6443 21 1 bioRxiv preprint doi: https://doi.org/10.1101/2020.04.16.044644; this version posted April 16, 2020. The copyright holder for this preprint (which was not certified by peer review) is the author/funder, who has granted bioRxiv a license to display the preprint in perpetuity. It is made available under aCC-BY 4.0 International license. 1 Abstract 2 The objective of this study was to investigate the genomic background of the 3 Garfagnina (GRF) goat breed that faces the risk of extinction. -
The Climatic and Genetic Heritage of Italian Goat Breeds with Genomic
www.nature.com/scientificreports OPEN The climatic and genetic heritage of Italian goat breeds with genomic SNP data Matteo Cortellari 1,16, Mario Barbato2,16, Andrea Talenti1,3*, Arianna Bionda1, Antonello Carta4, Roberta Ciampolini5, Elena Ciani6, Alessandra Crisà7, Stefano Frattini1, Emiliano Lasagna8, Donata Marletta9, Salvatore Mastrangelo10, Alessio Negro1, Ettore Randi11, Francesca M. Sarti8, Stefano Sartore12, Dominga Soglia12, Luigi Liotta13, Alessandra Stella14, Paolo Ajmone‑Marsan2, Fabio Pilla15, Licia Colli2 & Paola Crepaldi1 Local adaptation of animals to the environment can abruptly become a burden when faced with rapid climatic changes such as those foreseen for the Italian peninsula over the next 70 years. Our study investigates the genetic structure of the Italian goat populations and links it with the environment and how genetics might evolve over the next 50 years. We used one of the largest national datasets including > 1000 goats from 33 populations across the Italian peninsula collected by the Italian Goat Consortium and genotyped with over 50 k markers. Our results showed that Italian goats can be discriminated in three groups refective of the Italian geography and its geo‑political situation preceding the country unifcation around two centuries ago. We leveraged the remarkable genetic and geographical diversity of the Italian goat populations and performed landscape genomics analysis to disentangle the relationship between genotype and environment, fnding 64 SNPs intercepting genomic regions linked to growth, circadian rhythm, fertility, and infammatory response. Lastly, we calculated the hypothetical future genotypic frequencies of the most relevant SNPs identifed through landscape genomics to evaluate their long‑term efect on the genetic structure of the Italian goat populations. -
Linee Guida Per La Conservazione E La
La Newsletter n.53 di R.A.R.E. Novembre 2016 Cari Soci, in questa Newsletter troverete un sunto delle relazioni presentate nel corso del Convegno annuale di RARE tenutosi a Guastalla (RE) nell’ambito della manifestazione “Piante e animali perduti” del Comune di Guastalla. Informazioni sulla nostra associazione sono reperibili sul nostro sito: o www.associazionerare.it Abbiamo di recente aperto anche un account di RARE (RARE - Associazione Italiana Razze Autoctone a Rischio di Estinzione) su FaceBook, vi invitiamo a cercarci, comunicare notizie, opinioni… o https://www.facebook.com/associazionerare/?fref=ts è possibile contattarci via mail al nostro indirizzo di posta elettronica: o [email protected] o telefonando al numero: 0968.51633 (Floro De Nardo) Ricordiamo che non verranno più spedite NL ai soci non in regola con il pagamento della quota associativa. Le quote associative sono: € 25 (socio sostenitore) o almeno € 10 (socio simpatizzante). Spero che, anche nel 2015, continuerai a sostenere R.A.R.E. rinnovando la tua adesione con un versamento su CCP n° 21786397 intestato a RARE – Via Nemo Sottili, 1 – 42123 Reggio Emilia. E’ possibile versare la quota di adesione tramite bonifico bancario utilizzando l’IBAN n. IT31Z0760101000000021786397 ma per l’invio delle Newsletter ed eventuali comunicazioni, si invita chi paga tramite bonifico ad inviare i propri dati, via mail all’indirizzo dell’associazione indicato sopra. In questo numero 14° convegno annuale di RARE …………………….…………………..……2 Riccardo Fortina - Università di Torino, RARE -
Animal Genetic Resources Information Bulletin
The designations employed and the presentation of material in this publication do not imply the expression of any opinion whatsoever on the part of the Food and Agriculture Organization of the United Nations concerning the legal status of any country, territory, city or area or of its authorities, or concerning the delimitation of its frontiers or boundaries. Les appellations employées dans cette publication et la présentation des données qui y figurent n’impliquent de la part de l’Organisation des Nations Unies pour l’alimentation et l’agriculture aucune prise de position quant au statut juridique des pays, territoires, villes ou zones, ou de leurs autorités, ni quant au tracé de leurs frontières ou limites. Las denominaciones empleadas en esta publicación y la forma en que aparecen presentados los datos que contiene no implican de parte de la Organización de las Naciones Unidas para la Agricultura y la Alimentación juicio alguno sobre la condición jurídica de países, territorios, ciudades o zonas, o de sus autoridades, ni respecto de la delimitación de sus fronteras o límites. All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying or otherwise, without the prior permission of the copyright owner. Applications for such permission, with a statement of the purpose and the extent of the reproduction, should be addressed to the Director, Information Division, Food and Agriculture Organization of the United Nations, Viale delle Terme di Caracalla, 00100 Rome, Italy. Tous droits réservés. Aucune partie de cette publication ne peut être reproduite, mise en mémoire dans un système de recherche documentaire ni transmise sous quelque forme ou par quelque procédé que ce soit: électronique, mécanique, par photocopie ou autre, sans autorisation préalable du détenteur des droits d’auteur. -
2 I SISTEMI Di Produzioni OVICAPRINI NELLE ALPI Lombarde. LA Situazione Attuale ALLA Luce Della LORO Evoluzione STORICA E Del L
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by AIR Universita degli studi di Milano Quaderno SOZOOALP n° 4 - 2007 I SISTEMI DI PRODUZIONI OVICAPRINI NELLE ALPI LOMBARDE. LA SITUAZIONE ATTUALE ALLA LUCE DELLA LORO EVOLUZIONE STORICA E DEL LORO RUOLO SOCIOTERRITORIALE Corti M. ISTITUTO DI ZOOTECNIA GENERALE - Università degli studi di Milano Riassunto Nelle Alpi lombarde i sistemi di produzione caprina sono caratterizzati dalla compresenza di sistemi tra- dizionali e “moderni” orientati alla produzione di latte e alla trasformazione casearia. Tali sistemi sono spesso caratterizzati da un buon dinamismo e da una grande variabilità in relazione ai tipi genetici allevati, all’utilizzo delle risorse foraggere e alle tecnologie di trasformazione. Accanto ad essi troviamo sistemi su- perestensivi finalizzati alla fruizione di contributi e alla produzione del capretto da macello. Alla luce di con- siderazioni di sostenibilità ambientale ed economica si deve osservare che i sistemi superestensivi e quelli intensivi (basati sull’allevamento stallino e scarsa autosufficienza foraggera) a fronte dell’erogazione di sussidi sotto forma rispettivamente di aiuti a pioggia e di finanziamento di onerosi interventi strutturali, non producono utilità sociali nette nella misura che sarebbe lecito attendersi. Proporzionalmente meno favoriti dal sostegno pubblico i sistemi semi-estensivi tradizionali continuano a svolgere una pluralità di funzioni (paesaggio, biodiversità, eredità culturale) che non vengono adeguatamente riconosciute e compensate. Le produzioni ovine delle Alpi lombarde sono contrassegnate dalla vitalità del sistema della transu- manza. Esso rimane basato sull’integrazione di risorse foraggere dei pascoli alpini con quelle delle zone collinari e di pianura. -
Le Razze Autoctone Caprine Dell'arco Alpino E I Loro Sistemi Di Allevamento
Michele Corti1,2, Luigi Andrea Brambilla1 1Associazione R.A.R.E (Razze autoctone a rischio di estinzione) 2 Università degli Studi di Milano, Facoltà di Agraria Convegno L’allevamento ovicaprino nelle Alpi: Razze, tradizioni e prodotti in sintonia con l’ambiente Cavalese il 21 settem- bre 2002, pp. 61-80 Le razze autoctone caprine dell’arco alpino e i loro sistemi di alleva- mento Parte prima aspetti generali Introduzione Nel corso degli ultimi 20 anni la capra ha riconquistato un posto di tutto rispetto nel quadro del sistema zootecnico alpino. A partire dall’età moderna (XVI secolo) le trasformazioni dell’agricoltura e della socie- tà (non solo in ambito alpino ma anche nel più vasto ambito europeo) avevano sempre più circoscritto l’importanza della capra nell’ambito dell’economia di sussistenza. La crisi delle piccole comunità alpine e l’applicazione di misure forestali e fiscali anti-capre nel corso del XX secolo hanno condotto alla pres- soché totale scomparsa dell’allevamento caprino in alcune aree delle Alpi orientali ed ad un drastico ri- dimensionamento del patrimonio allevato anche nelle Alpi centrali e occidentali. L’aspetto più noto del revival caprino è consistito nell’introduzione di nuove razze “migliorate” o “gentili” e, con esse, di nuove tecniche di allevamento e tecnologie casearie. In questo modo la capra è uscita da una condizione di marginalità zootecnica. Meno note risultano le trasformazioni che hanno interessato il mondo dell’allevamento “tradizionale”. Anch’esso ha conosciuto un’evoluzione importante, segnata in alcuni casi da dinamiche positive, in al- tre da atrofizzazione o regressione. Tale dinamica dal punto di vista quantitativo si è tradotta in un for- te recupero del patrimonio caprino alpino che è cresciuto in modo significativo dai minimi degli anni ’70 sino agli anni ’90 del XX secolo. -
Snomed Ct Dicom Subset of January 2017 Release of Snomed Ct International Edition
SNOMED CT DICOM SUBSET OF JANUARY 2017 RELEASE OF SNOMED CT INTERNATIONAL EDITION EXHIBIT A: SNOMED CT DICOM SUBSET VERSION 1. -
Genetic Diversity of Italian Goat Breeds Assessed with a Medium-Density SNP Chip
Genetic diversity of Italian goat breeds assessed with a medium-density SNP chip Letizia Nicoloso *,$,1 , Lorenzo Bomba $,2 , Licia Colli $,2 , Riccardo Negrini 2,3 , Marco Milanesi 2, Raffaele Mazza 4, Tiziana Sechi 5, Stefano Frattini 1, Andrea Talenti 1, Beatrice Coizet 1, Stefania Chessa 6, Donata Marletta 7, Mariasilvia D’Andrea 8, Salvatore Bordonaro 7, Grazyna Ptak 9, Antonello Carta 5, Giulio Pagnacco 1, Alessio Valentini 10, Fabio Pilla 8, Paolo Ajmone-Marsan 2, Paola Crepaldi 1, and the Italian Goat Consortium 11 1Università degli Studi di Milano, DIVET, via Celoria 10, 20133, Milano, Italy 2Università Cattolica del Sacro Cuore, Istituto di Zootecnica, via Emilia Parmense, 84, 29122, Piacenza, Italy 3Associazione Nazionale della Pastorizia, via Palmiro Togliatti 1587, 00155 Rome, Italy 4Laboratorio Genetica e Servizi (LGS) - Associazione Italiana Allevatori (AIA), via Bergamo, 292, 26100 Cremona, Italy 5Unità di Ricerca di Genetica e Biotecnologie, Agris Sardegna, Sassari, Italy 6CNR – IBBA, UOS di Lodi, via Einstein, Località Cascina Codazza, 26900 Lodi, Italy 7Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente Di3A, via Valdisavoia 5, 95123 Catania, Italy 8Università degli Studi del Molise, Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti, via Francesco De Sanctis s.n.c., 86100 Campobasso, Italy 9Università di Teramo, Dipartimento Scienze Biomediche Comparate, Piazza Aldo Moro 45, Teramo, Italy 10Dipartimento per l’Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali, Università della -
Country Report Italy 2011
European Regional Focal Point for Animal Genetic Resources (ERFP) 21 st April 2011 ERFP Country report 2010 – 2011 COUNTRY: ITALY reported by: Giovanni Bittante Strategic Priority Area 1: Characterization, Inventory and Monitoring of Trends and Associated Risks The inventory of Italian animal genetic resources and the monitoring of trends and associated risks has been undertaken and summarized il the paper "Italian animal genetic resources in the Domestic Animal Diversity Information Systm of FAO" (Giovanni Bittante, 2011, Italian Journal of Animal Science,vol 10:e29, Annex 2). Several research activities on this topic have been carried out by Universities and Research Institutions. Among them see the important activity of ConSDABI (Annex 3). Strategic Priority Area 2: Sustainable Use and Development Beyond the systematic control of animals of Italian populations (herd books, pedigree registries, milk recording, type evaluation, etc.) made by the different associations of breeders, as outlined in Annex 2, several projects dealing with sustainable use, products valorisation and development has been carried out by national and local governments, agencies, breeders associations and consortia. Strategic Priority Area 3: Conservation (please give details for the most relevant institutions for national genebanks / cryopreservation in the table in Annex 1) In situ conservation activities are going on for almost all the Italian AnGR, while the project of a national virtual cryo-bank is not yet fully established, despite the intense work of the -
Genome-Wide Patterns of Homozygosity Provide Clues About
Genome-wide patterns of homozygosity provide clues about the population history and adaptation of goats Francesca Bertolini, Tainã Figueiredo Cardoso, Gabriele Marras, Ezequiel L. Nicolazzi, Max F. Rothschild, Marcel Amills To cite this version: Francesca Bertolini, Tainã Figueiredo Cardoso, Gabriele Marras, Ezequiel L. Nicolazzi, Max F. Rothschild, et al.. Genome-wide patterns of homozygosity provide clues about the population his- tory and adaptation of goats. Genetics Selection Evolution, BioMed Central, 2018, 50 (1), pp.59. 10.1186/s12711-018-0424-8. hal-02405283 HAL Id: hal-02405283 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-02405283 Submitted on 11 Dec 2019 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Distributed under a Creative Commons Attribution| 4.0 International License Bertolini et al. Genet Sel Evol (2018) 50:59 https://doi.org/10.1186/s12711-018-0424-8 Genetics Selection Evolution RESEARCH ARTICLE Open Access Genome‑wide patterns of homozygosity provide clues about the population history and adaptation of goats Francesca Bertolini1,2* , Tainã Figueiredo Cardoso3, Gabriele Marras4, Ezequiel L. Nicolazzi4, Max F. Rothschild1, Marcel Amills3 and the AdaptMap consortium Abstract Background: Patterns of homozygosity can be infuenced by several factors, such as demography, recombina- tion, and selection. -
Disciplinare LG E RA Caprini 2010X
ALLEGATO 1 DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO E DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLA SPECIE CAPRINA Art. 1 1. Ai sensi dell’art. 3 della legge 15 gennaio 1991, n. 30 e dell’art. 1 della legge 3 agosto 1999, n. 280, l’Associazione Nazionale della Pastorizia (AssoNaPa), Ente giuridicamente riconosciuto con D.P.R. 29 ottobre 1963, n. 1871, gestisce il libro genealogico ed il registro anagrafico delle razze della specie caprina allevate in Italia secondo le prescrizioni del presente disciplinare in armonia con la normativa comunitaria. Art. 2 1. Il libro genealogico rappresenta lo strumento per il miglioramento genetico delle razze della specie caprina allevate in Italia, ed ha la finalità di indirizzare, sul piano tecnico, l'attività di selezione e di produzione delle singole razze, promuovendone, nel contempo, la valorizzazione economica. 2. Le razze del libro genealogico, individuate in base alla loro dimensione numerica ed alla fattibilità per ciascuna di esse di uno schema di selezione, sono indicate nell’allegato A. Art.3 1. Il registro anagrafico della specie caprina rappresenta lo strumento per la salvaguardia e conservazione delle popolazioni caprine non sottoposte ad un piano nazionale di selezione. 2. Il registro anagrafico si distingue in due sezioni: a) registro dei tipi genetici autoctoni, allegato B; b) registro delle razze estere a limitata diffusione in Italia, allegato C. 3. Il registro dei tipi genetici autoctoni conserva le informazioni genealogiche dei soggetti iscritti al fine della conservazione delle popolazioni con particolare attenzione al mantenimento della loro variabilità genetica e promuovendone, al contempo ove possibile, la valorizzazione economica. 4. Il registro delle razze estere a limitata diffusione di cui al punto 2 del presente articolo conserva le informazioni genealogiche dei soggetti iscritti al fine di una loro corretta utilizzazione per la riproduzione in purezza o per il loro impiego in eventuali futuri programmi nazionali di miglioramento genetico.