ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IN PROVINCIA DI

a cura di VALERIA ANNONI Referente per la progettazione formativa presso AZIENDA BERGAMASCA FORMAZIONE Dopo la terza media………… la terza Dopo REGIONE LOMBARDIA Legge Regionale 6 agosto 2007 --n.n. 19

Le politiche regionali si informano ai principi della centralità della persona, della funzione educativa della famiglia, della libertà di scelta e delle pari opportunità di accesso ai percorsi

RUOLO DELLA REGIONE • Programmazione dei servizi educativi di istruzione e formazione • Vigilanza, controllo e verifica del sistema di istruzione e formazione professionale • Determinazione del calendario scolastico e relativi ambiti di flessibilità • Assistenza e supporto alle istituzioni scolastiche e formative • Nel rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni, regolamenta il sistema di istruzione e formazione professionale, attraverso la definizione dei percorsi, delle azioni dell’offerta formativa e dei relativi standard di apprendimento • Regolamentazione dell’attribuzione delle risorse ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

D.G.R. 13 febbraio 2008 --n.n. 8/6563 Indicazioni regionali per l’offerta formativa in materia di istruzione e formazione professionale

“I percorsi di IFP in DDIF in una dimensione di pari dignità rispetto a quelli del sistema di istruzione, assicurano livelli di formazione e di preparazione culturale di carattere superiore e terziario, la certificazione delle competenze ed il riconoscimento dei crediti formativi“

I percorsi comprendono: ►► Adeguati interventi di orientamento ►► Laboratori di approfondimento, recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA) ►► Azioni e modalità flessibili atte a facilitare l’apprendimento di conoscenze e competenze to del DDIF delDDIF garantiscono secondo il Quadro Quadro il secondo europeo i i funzione in dei diversi di stili o delfenomeno delladispersione scolastica li li nel mercato del lavoro rativi per per apprendere contesti in operativi e allo sbocco professionale; e sbocco allo

competenze, abilità e conoscenze

Quali caratteristiche? Quali successo formativo : oltre all’assolvimentodell’obbligo e scolastico , centrata reali su ed compiti Unità Apprendimen di

alternanza scuola-lavoro e e del suo

SISTEMA ISTRUZIONE/FORMAZIONE SISTEMA dei percorsi formativi: percorsi modulari progettat

Personalizzazione Didattica attiva/laboratoriale Dimensione professionalizzante Centralità Centralità dell’allievo apprendimento apprendimento e orientati alrecupero e conteniment • l’acquisizione di competenze professionali spendibi • Risultati di apprendimento declinati in e titoli dei dellequalifiche (EQF), utili allavita • Gestione di processi e • Forte integrazione tra saperi e teorici saperi ope • • • 45% 50% 35% --45% 35% --50% 40% 15% 100% ORE %% 350 35% 450 190 40% 990 15% 100% lturali e didattiche diverse didattiche delle lturalie nimi nimi fissati di apprendimento to (OSA) rimento la rimento per fondamentale ativi alledi base ed ativi allecompetenze AREA ORE economica scientifica professionale socio--economica flessibilità 190 deilinguaggi storico storico--socio matematico matematico--scientifica tecnologica tecnico tecnico--professionale alternanza --flessibilità Quali caratteristiche? Quali ------

SISTEMA ISTRUZIONE/FORMAZIONE SISTEMA DIDI BASE PROFESSIONALI COMPETENZE COMPETENZE TECNICO TECNICO--PROFESSIONALI TOTALE ORE TOTALE Le programmazioni programmazioni Le dimensioni formative cu sviluppano Formativi Standard degli rispetto nelmacro-aree, Mi degli accordi all’interno Stato-Regioni Formativi Standard Gli Minimi costituiscono il rife e articolati: percorsi sonodei predisposizione •Profilo nel Formativo (PECUP) • Livelli nei Essenziali dellePrestazioni (LEP)rel professionali competenze • e di Apprendimen Specifici negli Generali Obiettivi di dovere -- llo EQF per la diritto Certificazione di del i a standard comuni e una d’Istruzione Obbligo dell’

finalità dei percorsi dei finalità l’assolvimento secondo quanto previsto dalla normativa vigente: per

SISTEMA ISTRUZIONE/FORMAZIONE SISTEMA validi riconoscibili nell’ambito della Comunità Europea (II live spendibili su tutto il territorio nazionale perché riferit Qualifica concordati tra Regioni e Stato;  “I percorsi triennali sono finalizzati al conseguimento di  istruzione e formazione;  Qualifica e III per il Diploma) e e el proprio percorso di elproprio percorsodi i i per di tipi pensate risorse temporale di presentazione/sorteggio della nibilità nibilità doti di te te impegnato attività in didattica sostegno di ia ia delo tutore legale dell’allievo,all’Istituzion ardia rà assegnato un contributo aggiuntivo pari a tuzione formativa accreditata tuzione formativa accreditata trasferita rcorso rcorso formativo (CONTINGENTAMENTO DOTI afinanziamento percorso pubblico

SISTEMA DOTE SISTEMA formazione lavoro. istruzione, e Il sistema sistema “dotale” divers alIlcomprende suo interno accompagnare la persona nei momenti più importanti momenti più importanti nei lad accompagnare persona richiesta richiesta Dote di presentata, daparte dellafamigl • iscrizione dell’allievo prima alla annualità un di REQUISITI PER L’ACCESSOALLA DOTE • residenza dell’allievo domicilio Regione o in Lomb • formativa presso cui l’allievo è iscritto VALORE ECONOMICO DELLA DOTE • 4.500 euro, percorso di casoin erogato daun’isti • 2.500 euro, percorso di casoin erogato daun’isti studente Alloportatore handicap di certificato ver euro 3.000 per speseconnesse al personale insegnan MODALITA’DI ASSEGNAZIONE Dote Laverrà assegnata subordinatamente all’ordine ed entro domanda i numerici limiti stabiliti per pe PERSPECIFICO SETTORE), previa verifica delladispo ni ni ell’allievonel massimo di di Doti 25 massimo 10 ssegnate fino addi un Doti 25 massimo da di iscrizione di iscrizione da daparte dell’Istituzione uola secondaria uola secondaria di grado primo evo stesso evo re re legale dell’allievo) consegnando di il modello chieste ti ti dall’ultimo dellaanno scuolasecondaria di he he erogherà percorso il prescelto li li dovranno essere dellain possessodovuta aria aria primo di grado uentanti alcun percorso istruzione, di leIstituzio crizione, crizione, Scuola la secondaria primo di grado di provvederà provvederà adinserire richiesta la iscrizione di d Il numero minimo di Doti numero di Doti minimo Il per attivare una è classe FEBBRAIO-MARZO MAGGIO APRILE-MAGGIO Per ciascuna Per ciascuna prima attivata classe essere possonoa PERIODI PER LE PROCEDURE D’ISCRIZIONE • Compilazione iscrizione consegnamodello e alla Sc Per gli allievi Per gli allievi quali ai è non stata accettata l’is appartenenza procederà ri-orientamento al dell’alli • Richiesta Dote di l’Istituzione presso formativa c certificazione • Comunicazione allefamiglie dell’esito delladoman formativa Congiuntamente Congiuntamente atale richiesta, gli allievi disabi sistema informativo informativo sistema dell’Anagrafe regionale • Nel degli caso allievi in nonDDIF iscritti e freq ISCRIZIONE ALLE PRIME CLASSI • Ladomanda di iscrizione per gli allievi provenien grado primo è effettuata dallafamiglia tuto (odal lapresso iscrizione segreteria dellascuolasecond • La scuolasecondaria di grado primo formative accettare possono direttamente lelorori FRUIZIONE DELL’OFFERTAFORMATIVA FRUIZIONE addetto alla panificazione panificazione alla addetto pasticceria e panificazione alla addetto pasticceria e coltivazioni arboree, coltivazioni ortofloricole erbacee, arboree, coltivazioni ortofloricole erbacee, rmazione Indirizzi/Profili ABF - ABF Bergamo CFP ISB -Fondazione Boldone Torre - ABF Bergamo CFP - ABF Bergamo CFP - ABF CFP - ABF Clusone CFP pasti preparazione ISB -Fondazione Boldone Torre bar sala di servizi ISB -Fondazione Boldone Torre bar sala di servizi pasti preparazione pasti preparazione bar sala di servizi ENGIM Lombardia -ENGIM Lombardia - Canossa di Maddalena Caravaggio

Bergamo e Provincia e Bergamo OFFERTA FORMATIVA OFFERTA OPERATORE DELLAOPERATORE TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE DELLAOPERATORE RISTORAZIONE Area ProfessionaleArea Qualifica Professionale Enti di fo AGROALIMENTARE - 3 - 3 SERVIZI DELLA RISTORAZIONE 1 -1 AGRICOLA AGRICOLO OPERATORE 2 operatore ai servizi di servizi ai operatore vendita di servizi ai operatore vendita rmazione Indirizzi/Profili Fondazione ENAIP - Fondazione L. di Romano Fondazione ENAIP - Fondazione Bergamo BergamoSV di Patronato AFP - Fantoni d'arte A. Scuola Bergamo allestimento e stampa multimedia

Bergamo e Provincia e Bergamo OFFERTA FORMATIVA OFFERTA OPERATORE AI SERVIZI DI AI OPERATORE SERVIZI VENDITA DEIOPERATORE SISTEMI E SERVIZI LOGISTICI DEI GRAFICO OPERATORE EDILEOPERATORE -Bergamo Edile Scuola OPERATORE DELLEOPERATORE CHIMICHE PRODUZIONI Area ProfessionaleArea Qualifica Professionale Enti di fo 7 - 7 GRAFICA, COMUNICAZIONE MULTIMEDIALEE SPETTACOLO -8 EDILE E DEL TERRITORIO 5 -5 CHIMICA E AMBIENTALE LOGISTICI SERVIZI 6 - 6 COMMERCIALE E DEI montatore montatore manutentore elettro- meccanico acconciatura estetici trattamenti rmazione Indirizzi/Profili ABF - CFP Albino ABF - CFP Trescore AFP Patronato SV - Bergamo Lombardia -ENGIM Fondazione ENAIP- Fondazione IKAROS - Calcio ABF - CFP AlbinoABF - CFP BergamoABF - CFP BergamoABF - CFP -ACOF Bergamo Associazione Istituto Scolastico SISTEMA- Bergamo Associazione Istituto Scolastico SISTEMA- acconciatura acconciatura Bergamo acconciatura Associzione Centri TeoremaStudi estetici trattamenti Associzione Centri TeoremaStudi Fondazione ENAIPLovere acconciatura Fondazione IKAROS Calcio estetici trattamenti Fondazione IKAROS Calcio acconciatura Fondazione IKAROS Endine Fondazione IKAROS Grumello Fondazione IKAROS Grumello acconciatura acconciatura estetici trattamenti acconciatura acconciatura estetici trattamenti

Bergamo e Provincia e Bergamo OFFERTA FORMATIVA OFFERTA OPERATORE ELETTRICO OPERATORE DEL BENESSERE Area Area Professionale Qualifica Professionale di fo Enti 9 -9 ELETTRICA-ELETTRONICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI -10 CURA DELLA PERSONA, SPORT ESTETICAE BENESSERE ’arredo riparazioni di sistemi del del sistemi di riparazioni veicolo riparazioni di sistemi del del sistemi di riparazioni veicolo del sistemi di riparazioni veicolo del sistemi di riparazioni veicolo rmazione Indirizzi/Profili ENGIM Lombardia Brembate Lombardia ENGIM -ABF CFP -ABF Curno CFP carrozzeria di riparazioni ABF -ABF Curno CFP -ABF Rozzone Castel CFP BergamoFantoni A. d'arte Scuola d disegno al addetto -ABF Trescore CFP -ABF Trescore CFP Bergamo SV Patronato AFP Clusone SV Patronato AFP carrozzeria di riparazioni -ABF Bianco Giovanni San CFP -ABF Trescore CFP Bergamo SV Patronato AFP Clusone SV Patronato AFP ENFAPI Consorzio Treviglio ENFAPI Consorzio

Bergamo e Provincia e Bergamo OFFERTA FORMATIVA OFFERTA OPERATORE DI IMPIANTIDI OPERATORE TERMOIDRAULICI OPERATORE ALLA OPERATORE A VEICOLIDEI RIPARAZIONE MOTORE MECCANICO OPERATORE Area ProfessionaleArea Professionale Qualifica fo di Enti 11 -11 ARREDAMENTOE LEGNO LEGNO DEL OPERATORE -12 MECCANICA addetto disegno tecnico tecnico disegno addetto CAD rmazione Indirizzi/Profili Fondazione IKAROSCalcio Fondazione IKAROSEndine Fondazione IKAROSGrumello Fondazione - ABF Bergamo CFP Scuola SILV -Associazione Bergamo sarto-modellista ENAIP - Fondazione turistici servizi ABF - ABF Albino CFP - ABF Bianco Giovanni San CFP SV Bergamo Patronato AFP ENAIP Bergamo Fondazione ENAIP Dalmine Fondazione IKAROSCalcio Fondazione

Bergamo e Provincia e Bergamo OFFERTA FORMATIVA OFFERTA OPERATORE OPERATORE DELL'ABBIGLIAMENTO DELLEOPERATORE CALZATURE DI AI OPERATORE SERVIZI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA OPERATORE OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE Area ProfessionaleArea Qualifica Professionale Enti di fo 14 -14 E MODA ABBIGLIAMENTO -15 DI SERVIZI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA 13 - 13 D'IMPRESA SERVIZI