Periodico edito dall’Amministrazione Comunale Anno XXII - n. 2 - dicembre 2016 e-mail: uffici@.barzago.lc.it Biglietti argentati

ari cittadini, addirittura si tolgono la vita perché vengo- Natale a Barzago un tempo con l’avvicinarsi del Natale ci si pre- no denigrate sulla rete, oppure di fenomeni di occupava di recuperare qualche biglietto di au- bullismo, che tramite la circolazione di foto e martedì 13 dicembre guri da inviare per posta ai parenti e amici più messaggi annientano la personalità di ragazzi Una montagna di auguri: stretti. A me piacevano tanto quelli con i brillan- giovanissimi, magari un po’ fragili. Il Gruppo Escursionistico Ctini argentati che mettevano in risalto la stella Tutti noi dovremmo temere il formarsi di una “Mai sècch” invita tutti alla proiezione di cometa, l’aureola di Gesù Bambino e la veste coscienza collettiva che innesca nelle nostre co- foto e allo scambio di auguri. Aula Civica dei Magi. Mi calavano subito nell’atmosfera munità sentimenti di odio e di contrapposizione natalizia, prima ancora della neve e degli alberi basati solo su dicerie e su falsità. - Ore 21.00 con le luci intermittenti. Mi è capitato di leggere su Facebook una noti- Ora, invece, mi aspetto messaggi sul cellulare zia di un furto, avvenuto, tra l’altro, anni prima, sabato 17 dicembre o su Facebook, con disegni natalizi, musiche e che riesce a scatenare un coro di reazioni inneg- Presepe vivente Organizzato frasi dal sapore filosofico. Non scaldano molto gianti alla violenza e alla spietatezza più bieca. il cuore ma inneggiano comunque alla bontà. Oppure si può leggere la falsa notizia (appurata dall’Oratorio. Partenza dal Sa- Allora mi viene spontanea qualche riflessione su come bufala da siti specializzati) di profughi che grato della Chiesa. Dalle 16.00 si prose- questi nuovi strumenti di comunicazione. Am- protestano perché non hanno il wi-fi, con le con- guirà fino alla Santa Messa delle 18.00. metto di non essere un fulmine nel manovrarli seguenti invettive basate sul nulla. Ho letto pure Si riprende alle 19.00 fino all’esaurimen- e nemmeno nell’utilizzare Facebook in tutte le il commento di uno che scrive “Uno in meno” sue potenzialità. alla notizia di un immigrato morto e di tanti al- to del pubblico presente. Mi accontento di gestire il necessario per mes- tri che mettono “mi piace” anziché indignarsi. saggi e foto, perdendo poi qualche minuto nel Che sentimento può crescere verso le migliaia lunedì 19 dicembre leggere gli ultimi post pubblicati, con la solita di persone, verso i tanti bambini soli, che han- Concerto di Natale del Contralto coda dei “Mi piace” e i commenti di chi li legge. no veramente bisogno di aiuto? Si alimentano Facebook può essere una trappola micidiale se valori di civiltà, di misericordia (come invoca Marisa Galbusera. Chiesetta di si pensa di scorrere tutte le centinaia di frasi e Papa Francesco), o un pericoloso odio razzia- Verdegò - Ore 20.30 di foto che raccontano a tutto il mondo, per filo le? e per segno, la vita in diretta. Cosa stai facen- Così non formeremo uomini migliori. E questi venerdì 23 dicembre do, cosa stai pensando, dove stai andando o da strumenti di comunicazione, che la scienza ci ha dove sei appena tornato. Bisognerebbe avere un messo a disposizione per migliorare le nostre Canzoni folcloristiche italiane da sacco di tempo per star dietro a tutto ciò, am- condizioni di vita, rischiano di trasformarsi in Napoli a Milano - Gruppo fol- messo che sia poi così interessante sapere nel un boomerang sociale e di inquinare le nostre cloristico dell’Oratorio “Rimmo” - Salone dettaglio le faccende di chi nemmeno conosci. coscienze. dell’Oratorio - Ore 20.45 Se per un attimo osservo uno dei tanti giovani o E allora mi permetto di rivolgere un appel- ragazzi o perfino bambini con la testa china, lo lo a chi usa i cosiddetti social, che non sono sguardo fisso su quella tastiera sotto vetro e le solo ragazzi, ci sono tanti adulti, mamme, sabato 24 dicembre dita di entrambe le mani che saettano veloci mi papà, nonni e nonne. Mettiamo pure le foto Arriva Babbo Natale Piazza Ga- dico ok, si utilizzano pienamente le nuove tecno- delle nostre gite, comunichiamo la gioia per ribaldi - Ore 20.45. Organizzato logie e questo è positivo, ma le staremo usando un bell’evento o chiediamo un sostegno se ci bene? sentiamo tristi, facciamo pure critiche e pro- in collaborazione con l’Oratorio di Bevera Qualche studioso ha già spiegato l’effetto ne- poste, esprimiamo pareri ma non prendiamo (in caso di pioggia presso la struttura gativo che può avere la supremazia dei contatti per buono qualsiasi cosa ci venga propinata e polivalente del Centro Sportivo) elettronici, quando monopolizzano il tempo li- soprattutto valutiamo se davvero sia il caso di bero rispetto alla relazione personale, o all’at- farla circolare. tività fisica, o alla coltivazione di interessi che Insomma, come si dice, “prima di agire impa- martedì 27 dicembre favoriscano il colloquio e la conoscenza diretta riamo a contare fino a 10”. Film d’animazione delle persone. Dopo di che direi che possiamo mandare gli au- “Kung Fu Panda 3” Il rischio di uno strumento come Facebook va guri di Natale con il cellulare, in un colpo solo a - Aula Civica - Ore 20.30 ben oltre, ed è il rischio subdolo, non sempre tutti i nostri amici. Saranno magari un po’ tiepi- percepibile, a volte davvero preoccupante, della di ma certamente positivi. degenerazione del pensiero. Converrete però con me che dà più calore fare Mi riferisco alla circolazione di notizie o di gli auguri di persona, a chi incontri per strada, commenti non solo fuori luogo, ma spesso rozzi o agli anziani che andiamo a trovare. Il massi- e volgari, su fatti totalmente inventati, che ven- mo è la notte di Natale uscendo dalla Messa, gono presi per buoni senza alcun beneficio del magari con la prima neve che imbianca il sa- dubbio e con un click, in due secondi, inoltrati grato. ad altre decine e centinaia di persone che a loro Un caro augurio di buone feste a tutti voi. volta moltiplicano a dismisura le panzane. Le conseguenze più eclatanti arrivano magari Il Sindaco in TV e sui quotidiani. Parlano di ragazze che Mario Tentori

Informando 1 Barzago Vita Amministrativa

AMPLIAMENTO PARCHEGGIO RINNOVO APPALTI PIANO CIMITERIALE Due modifiche necessarie Alcuni contratti di manutenzione Come affermato nel nostro pro- e di gestione sono scaduti e il Co- gramma elettorale, e anche ri- ono a buon punto i lavori per l’ampliamento del parcheggio in Cima mune ha provveduto ad effettuare Paese, che aggiungerà altri 36 posti ai 21 già esistenti. la selezione di aziende a cui affi- chiesto dalle norme urbanistiche, Per ottenere una superficie più ampia e mantenere i veicoli parcheggiati sotto il dare i lavori, seguendo le norme di è necessario dotarci di un Piano Slivello della strada in modo da lasciare libera la visuale panoramica, il progetto legge in merito alla partecipazione Cimiteriale al fine di rilevare la ha previsto uno scavo con abbassamento del terreno. di più aziende e dell’offerta econo- Durante questi lavori sono però state apportate due modifiche di tipo statico micamente più vantaggiosa. Han- situazione attuale, valutare le ne- poiché il terreno, depositato ai tempi in quel luogo, in alcuni punti non è risul- no risposto al bando di selezione cessità dei prossimi anni, studiare tato particolarmente buono. Si è optato quindi di posare dei gabbioni di sasso diverse aziende che hanno prati- e proporre soluzioni ed eventuali per contenere il terreno verso la strada sovrastante anziché realizzare il previsto cato ribassi anche significativi, fra ampliamenti per avere i posti e gli muro in cemento armato per il quale si sarebbero dovute ampliare parecchio le le quali il Comune ha scelto le più fondamenta. Invece verso nord, dove il terreno scende, si è preferito un solido convenienti. spazi necessari, in base anche alle sostegno offerto dalla tecnologia delle “terre armate”. Ossia un contenimento Manutenzione impianti elettrici mutate consuetudini della popola- del terreno effettuato con reti di metallo e particolari stuoie che consentono E’ stata affidata alla ditta LIVIO zione. strutture stabili anche se molto inclinate. IMPIANTI di , che Queste modifiche hanno comportato un po’ di giorni di ritardo per ridefinire il ha praticato un ribasso del 43,33%. Basti pensare solo alle aumentate progetto ma il lavoro darà alla fine un risultato migliore. I costi di queste varian- Manutenzione del verde e sgom- richieste per la cremazione. ti restano comunque nel preventivo iniziale. bero neve. E’ ora affidato alla ditta Le leggi e le regole da prendere I lavori di rifinitura dell’area comprendono l’ampio spazio di sosta per le per- TIEFFE di Verano Brianza, con un in considerazione sono tante e per sone, ricavato proprio davanti al Sacro Cuore e la diversa collocazione di spazi ribasso del 26,69% verso il belvedere, entrambi con alberi e panchine, valorizzando sicuramente L’ufficio tecnico del Comune sta certi aspetti delicate. Perciò è stato questa parte del paese che prospetta sulle nostre montagne. A fine lavori verrà impostando il lavoro con le nuo- effettuato un bando per seleziona- rinnovata anche la segnaletica definendo una parte dei vecchi parcheggi con ve aziende subentrate ma potrebbe re un tecnico che dovrà redigere il sosta a disco orario, in modo da favorire l’accesso alle attività esistenti. volerci un po’ di tempo perché i nuovi addetti conoscano il paese. Piano Cimiteriale. E’ pertanto auspicabile la colla- E’ stato scelto lo studio Viger Srl borazione di tutti per attendere la di Cadorago (VA) che, oltre ad un messa a regime, segnalando agli costo più conveniente degli altri amministratori o all’ufficio tecni- co eventuali problemi che doves- 5.651,04, vanta numerosi piani già sero verificarsi. realizzati per altri Comuni. Chiusa la variante al PGT Prosegue l’iter della variante al PGT, dopo che è stata definitivamente chiusa la possibilità di nuove richieste di modifica. Il 23 novembre si è tenuta la Conferenza sulla VAS (Valutazione ambientale strategica), nella quale l’ASL, l’ARPA e la Provincia di , hanno fatto pervenire le loro osservazioni. Il 14 dicembre sarà la volta delle parti sociali, ossia la variante sarà illustrata ai rappresentanti degli imprenditori, dei commercianti, degli artigiani, oltre che Lavori in via Dante ai sindacati. Essi avranno il tempo per presentare le loro osservazioni entro Saranno realizzati dai privati fine dicembre. Contiamo quindi di poter adottare la variante nel mese di gen- naio. Ci sarà poi il periodo per eventuali osservazioni e infine l’approvazione La via Dante, nei pressi dell’ex Dopolavoro, verrà sistemata dai privati. definitiva. Il Consiglio Comunale del 29 novembre ha infatti approvato una convenzione tra il Comune e i signori Meregalli/Tentori che prevede la realizzazione a spese dei privati di un muro di contenimento della loro proprietà provvedendo all’al- Continua il progetto del Comune sulla sicurezza largamento della sede stradale e alla relativa asfaltatura. La porzione di terreno derivante dall’allargamento stradale sarà ceduto gratuitamente al Comune. Il L’installazione delle telecamere per la sicurezza è stata completata. Il valore di tali opere è stato quantificato dall’ufficio tecnico in 7.919 euro. Questo nuovo impianto si compone di 4 punti con 2 telecamere ciascuno. Una impegno era contenuto in un precedente atto di impegno dei privati, rimasto per lettura targhe e trasmissione dati alle Forze dell’Ordine e l’altra per inattuato ed ora reso vincolante da una delibera del Consiglio. registrare le immagini. I punti di controllo sono ai 4 ingressi nel paese (sulla statale presso via Kennedy e al ponte di Bevera, in via Como La convenzione prevede anche la modifica di una porzione di area mq 156, prima del Sacro Cuore e a Verdegò). precedentemente destinata a parcheggio pubblico, che ritorna residenziale. Altre 5 nuove telecamere, di sola registrazione immagini, con carat- I proprietari hanno infatti chiesto al Comune di poter ottenere questa modifica teristiche tecniche più elevate di quelle esistenti, sono state collocate: in quanto proprio a confine con loro esiste già un parcheggio pubblico di 4 posti 2 sul Municipio per inquadrare verso via Dante, via Rimembranze e la auto e altri 6 nuovi verranno da loro realizzati, 4 dei quali sempre pubblici. Il scuola (quella già esistente controlla la via Roma a salire). Comune ha ritenuto di accogliere la richiesta chiedendo ai privati di versare in 2 al Centro Sportivo, in aggiunta alle altre 2 già esistenti sulla palestra, cambio una somma corrispondente al beneficio ottenuto oppure di effettuare a per inquadrare l’ingresso, il campetto a 7 e il parco giochi. loro spese opere pubbliche di pari importo. Il valore che dovrà essere corrispo- 1 in via Alfieri che punta verso l’Aula Civica (quella esistente control- sto al Comune, in denaro o in lavori, è di 23.343 euro. la l’incrocio con via Manzoni). I lavori dell’allargamento stradale dovranno essere eseguiti entro 3 mesi dalla Inoltre presso l’ufficio del vigile è stato installato un apposito grande firma della Convenzione, i parcheggi entro 12 mesi. schermo per visionare fino a 16 telecamere contemporaneamente. Una volta terminati i lavori di allargamento della sede stradale si potrà procede- Quando avremo la possibilità di un ulteriore investimento sarà la volta re all’asfaltatura della via Dante, che per diversi tratti ne ha veramente bisogno. del Cimitero, del Santuario e Oratorio di Bevera e magari di qualche ulteriore punto di interesse in paese.

Informando 2 Barzago Ambiente POSSIBILE SMALTIRE L’AMIANTO IL CONTROLLO DEI RIFIUTI PER LE FAMIGLIE PUÒ AGEVOLARE LA DISTRIBUZIONE IL COMUNE SI È CONVENZIONATO GRATUITA DEI SACCHI CON UN’AZIENDA SPECIALIZZATA Silea Spa ha svolto nel mese di ottobre i controlli a sorpresa del sac- co viola nel nostro comune. Al momento in cui scriviamo siamo in ome illustrato sul numero precedente, allo scopo di agevo- attesa dei risultati, sperando di aver rispettato, anche questa volta, i lare i cittadini nell’eliminazione dell’amianto, il Comune di limiti di scarto previsti dalla Provincia. Per il 2016 il limite ammesso Barzago, assieme agli altri nove del Casatese, ha effettuato per i rifiuti errati nei sacchi è del 10 %, oltre il quale scatta una “san- un bando e poi stipulato una convenzione con l’impresa specializzata zione” per il Comune, riducendo così la possibilità, a fine anno, di AT s.r.l., con sede a Rogno (BG) tel 035-4340064, la quale si è impe- avere il premio-sconto sui costi di smaltimento dei rifiuti. gnata a praticare dei prezzi convenzionati per l’esecuzione degli in- È importante sapere che tale limite è destinato ad abbassarsi per il terventi di bonifica, rimozione e smaltimento dei materiali contenenti futuro. Quindi ai cittadini e alle aziende è richiesta sempre più atten- amianto (lastre, eternit, canne fumarie ecc.). Il costo varia a seconda zione nel differenziare correttamente i propri rifiuti. della quantità di materiale. Ad es. per eternit fino a 15 mq il costo è di Per il momento Barzago si è comportata bene. Stiamo infatti aspet- 524 euro (oltre ad IVA) se i manufatti sono collocati a meno di 2 m dal suolo. Oltre i 2 m il costo sarà di 640 euro, compreso il trabattello ma tando da Silea una fornitura gratuita di sacchi viola per le famiglie. esclusi eventuali ponteggi. Sono definiti poi i costi per quantitativi dal Ciò significa che il Comune ha dovuto provvedere solo all’acquisto 15 a 30 mq, oltre i 30 e per singoli manufatti (canne fumarie, teli da sti- dei sacchi per l’umido e dei trasparenti, con un risparmio per la col- ro, guanti, ecc.). Informazioni si possono trovare sul sito del Comune lettività. La distribuzione gratuita alle famiglie partirà il 14 dicembre oppure presso gli uffici. Il pagamento della prestazione verrà effettuato tutti i mercoledì dalle 16.30 alle 18.30 e il sabato dalle 9.30 alle direttamente dall’utente, senza intermediazione da parte del Comune. 11.30. Il servizio svolto dalla AT srl comprende: Ricordiamo infine di scaricare l’APP Differenziati di Silea spa, per - sopralluogo gratuito da parte di un tecnico dell’impresa una gestione corretta dei propri rifiuti. L’APP contiene molte infor- - presentazione del previsto Piano di Lavoro all’A.T.S. (ex A.S.L.) mazioni concrete e aggiornamenti in tempo reale circa la gestione di competenza dei rifiuti soprattutto in caso di disservizi nella raccolta. - rimozione dell’amianto secondo le norme di legge adottando idonee misure di sicurezza - trasporto del materiale rimosso ad un impianto di smaltimento au- torizzato Sarà la Carbotermo spa a gestire - certificazione di avvenuto smaltimento l’energia degli immobili comunali La validità di questa convenzione avrà una durata di 3 anni, ossia fino al 20 ottobre 2019 e durante tale periodo i prezzi rimarranno invariati. Investimenti e impegno concreto a favore dell’ambiente Le condizioni applicate da questa azienda sono molto favorevoli, ma i cittadini non sono ovviamente obbligati ad utilizzare questo servi- Nel dicembre del 2012 il nostro Comune ha aderito al “Patto dei Sindaci”. Una impor- zio, potranno rivolgersi ad altre aziende, che comunque devono essere tante scelta a favore dell’ambiente, consistente nell’obiettivo di ridurre, entro il 2020, le autorizzate. L’amianto è un materiale dannoso alla salute. Eliminarlo emissioni di gas serra (CO2) di almeno il 20%, attraverso un Piano di Azione per l’Energia correttamente è un obiettivo che riguarda tutti. Sostenibile (PAES). Alcune di queste azioni sono da allora state messe in atto: promozio- ne educativa verso la scuola, casetta dell’acqua, incremento raccolta differenziata rifiuti, impianto fotovoltaico al Centro Sportivo. Puliamo il mondo… e Bevera Ora è stato fatto un altro passo avanti molto importante. Un finanziamento della Fonda- zione Cariplo ha permesso al nostro Comune, assieme a Viganò, e , di predisporre un progetto per affidare ad una ESCO la gestione energetica dei nostri edifici. Ma che cosa è una ESCO (Energy Service Company)? E’ un’azienda privata che si sosti- tuisce al Comune nella gestione del riscaldamento e dell’energia elettrica. A fronte di un canone pagato dal Comune, inferiore ai costi annuali finora sostenuti, l’azienda privata si impegna a sostituire caldaie, creare cappotti termici, monitorare gli orari di funzionamen- to degli impianti, sostituire le lampade classiche con quelle a LED, in modo da avere un risparmio consistente sull’energia e ripagarsi così i costi per gli investimenti. L’azienda, che è specializzata in questo lavoro, ha un profitto. Il Comune risparmia sui consumi, si ritrova gli impianti rinnovati e migliora le condizioni dell’ambiente. I nostri principali edifici (Municipio, Scuole, Palestra, Aula Civica, Fruntera) sono dunque stati affidati, per la gestione energetica, alla ESCO Carbotermo spa, che ha vinto l’appalto. La stessa gestirà anche gli edifici degli altri tre Comuni coinvolti nel progetto. Anche quest’anno sono stati gli alunni di quinta a dare una lezione di edu- Una nuova gestione di questo genere ridurrà sicuramente consumi e inquinamento, cazione civica partecipando all’iniziativa “Puliamo il mondo”, giunta al 20° ma richiede anche un diverso rapporto con le nostre abitudini. Il riscaldamento sarà anno di edizione. L’iniziativa, che da anni viene promossa dall’amministra- gestito a distanza in modo telematico. Quindi gli orari di accensione e di spegni- zione comunale in collaborazione con l’istituzione scolastica, si è svolta mento degli impianti saranno predefiniti. Per eventuali prolungamenti dell’orario quest’anno a Bevera: accompagnati dalla loro insegnante e da alcuni ammi- di riscaldamento occorrerà preavvisare il gestore. nistratori, i bambini armati di guanti, cappellino e pettorina si sono messi “alla ricerca” di rifiuti per le vie e i parchi pubblici della frazione barzaghese. Verranno collocati anche temporizzatori di luce per evitare sprechi. Naturalmente Terminata “la caccia” ai rifiuti, dopo una breve merenda, la classe ha svolto l’azienda dovrà garantire la presenza di 20 gradi costanti nei locali riscaldati ed ef- un laboratorio creativo a cura della cooperativa Demetra, nel giardino de “La fettuare la manutenzione, ordinaria e straordinaria, applicando uno sconto del 15% Fruntera”: usando materiale di scarto (carta di giornale, carta e cartoncino, . Dovrà inoltre garantire la messa a norma di tutti gli impianti gestiti ed effettuare filo e nastro), ogni alunno si è cimentato nella costruzione di un sacchetto- investimenti per circa 450.000 euro. regalo. Al termine della bella mattinata trascorsa all’insegna dell’ecologia, i bambini hanno fatto ritorno a scuola con una giusta ricompensa: uno zai- Tutti i dettagli di questa gestione sono contenuti nel contratto sottoscritto a fine netto contenente opuscoli sulla raccolta differenziata, caramelle vitaminiche ottobre, che avrà una durata di 15 anni, in modo che la ESCO possa ammortizzare e una cartolina del Santuario di Bevera. gli investimenti energetici effettuati sui nostri immobili.

Informando 3 Barzago Servizi Sociali POMERIGGIO A LODI Una nuova sede per la croce verde Il Comune di Barzago ha approvato un protocollo d’intesa con la Croce Verde di , finalizzato alla raccolta fondi per contribuire all’acquisto di una nuova sede nella quale l’associa- zione possa trasferirsi per continuare a svolgere l’attività che sta portando avanti sul territorio della Brianza Lecchese da oltre 45 anni, grazie all’opera di oltre 230 volontari. Riconoscendo l’in- dispensabile servizio di utilità pubblica svolto dalla Croce Verde di Bosisio a favore di tutti coloro che hanno necessità di soccorso sanitario o di cure erogate presso strutture non presenti in zona ol- tre che per il servizio di Protezione Civile, l’Amministrazione Co- Mercoledì 12 ottobre Lodi ci ha accolto con uno splendido sole. La munale di Barzago insieme ai Comuni di Annone Brianza, Bosisio passeggiata è iniziata nei pressi della stazione ferroviaria e cioè dal Parini, Bulciago, Castello Brianza, Cesana Brianza, , complesso della Banca Popolare di Lodi sorto sull’area dismessa , , , , , della Polenghi Lombardo. Progettata da Renzo Piano, si trova a , , , e , vuole sostenere que- pochi passi da centro ed è una struttura di grandi dimensioni che al sto progetto. centro ospita una fontana in movimento perenne creata da un artista I locali dell’attuale sede, nell’ex ospedale di Bosisio, non sono più giapponese. Lo spazio interno è in parte coperto da una tensostruttura idonei a causa di seri problemi strutturali. L’impegno economico per la nuova sede è di circa 900.000 euro e ogni Comune cercherà in vetro e cavi d’acciaio, che si estende dall’edificio principale della di raccogliere fondi pari a 1 euro per abitante per 10 anni (la durata Banca fino all’auditorium. Raggiunto il centro abbiamo visitato, del mutuo) per contribuire a circa il 50% del costo. Per il nostro con la spiegazione della guida, il bellissimo Tempio dell’Incoronata Comune si tratta di 2.500 euro all’anno. Abbiamo quindi rinnovato e il Duomo in piazza Vittoria. Per concludere non poteva mancare la convenzione per i trasporti sanitari passando da una quota di una cenetta in compagnia con le specialità tipiche del territorio 0,85 pro capite a 1,00 pro capite. Il Comune è disponibile anche che ci siamo gustati presso l’Osteria Le gualdane a Lodivecchio in a collaborare alla realizzazione di iniziative che i gruppi vorranno un’antica cascina ristrutturata. promuovere per partecipare a questo progetto. Per privati e azien- de che sono interessati a dare un contributo, il conto corrente inte- stato alla Croce Verde di Bosisio Parini è attivo presso la Deutsche I racconti di Natalina Bank. L’IBAN è IT94A0310452030000000820365. La causale da indicare è NUOVA SEDE. Ringraziamo da subito tutti coloro che vorranno sostenere questo progetto.

MUOVERSI PER NON SUBIRE IL TEMPO

Un giovane barzaghese laureato in “Scienze Motorie, Sport e Salute”, Cristian Redaelli intende promuovere, con il collega di studi Nicolò Colombo, a Barzago, un nuovo servizio utile per migliorare lo stato di salute e mantenere l’autonomia. Natalina quest’anno ha fatto il bis. Si tratta di un corso di rieducazione posturale ovvero di una ginnastica Venerdì 7 ottobre in aula civica a personalizzata che ha lo scopo di alleviare i dolori derivanti da postu- Barzago e sabato 8 a Bevera pres- re scorrette o da particolari patologie. Il corso è rivolto a chi soffre di so il centro Paolo IV. Ha raccontato la sua esperienza di missionaria in lombalgie o cervicalgie, artrosi o osteoporosi, dolori articolari o tensioni Congo, dove aiuta bambine accu- muscolari in seguito a protesi o interventi. Gli esercizi proposti sono ide- sate di essere streghe a ritrovare l’affetto della famiglia. Inoltre Nata- ati per semplificare i gesti quotidiani, come alzarsi, raccogliere e sedersi, lina, per non lasciare tanti bambini per strada, paga per loro le rette di eseguendoli nel modo corretto e per ristabilire l’equilibrio muscolare frequenza alla scuola. A Bevera la serata è stata animata dalla Corale ottimale aumentando la mobilità, distendendo o rinforzando la muscola- della frazione che ha intrattenuto tura. Grazie ad una valutazione individuale e ad un rapporto diretto con il pubblico anche con canti etnici l’insegnante si riusciranno ad avere dei notevoli benefici. Il 16 gennaio in tema con la serata. Un grazie a 2017 alle ore 20.45 in aula civica verrà presentato questo progetto sia dal Anno XXII - n. 2 - dicembre 2016 tutte le famiglie che hanno attiva- Reg. Tribunale di Lecco n. 896 del 2/3/1996 to le adozioni a distanza e alle per- punto di vista teorico che pratico con esempi di esercizi e materiale uti- Direttore Responsabile sone che sostengono l’opera della lizzato. Il corso si svolgerà in palestra tutti i martedì mattina, da gennaio Mario Tentori missionaria. a giugno. Il costo verrà definito in base al numero degli iscritti. Redazione Daniela Bonfanti Paola Bosisio Claudia Isacchi Vendite solidali Valentina Mauri Per l’edizione 2016 di Dolce la prevenzione sono stati raccolti 1.010,00 euro. L’intero rica- Vanessa Molteni Stampa vato è stato consegnato a Spazio Prevenzione Onlus e servirà per le attività di sostegno ai Editoria Grafica Colombo - malati oncologici. Per la vendita delle mele, invece, sono stati raccolti 1.099,00 euro da de- La direzione e la redazione volvere all’ Associazione Italiana Sclerosi Multipla per sostenere la ricerca e combattere la sono a Barzago malattia. Un ringraziamento a tutti coloro che collaborano e che sostengono queste iniziative. presso il Municipio in Via Roma, 2

Informando 4 Barzago L’intervista CESARE, IL POSTINO, DAL PRIMO GENNAIO 2017 È IN PENSIONE L’abbiamo incontrato per una breve chiacchierata

a iniziato a fare il postino 32 anni fa, nel 1984. Due anni esatti dopo La prematura scomparsa della moglie è stata per Cesare un duro colpo. Il la- aver superato il concorso nel 1982. Partecipò al concorso perché attratto dal voro, oltre alla vicinanza delle persone, l’hanno aiutato a superare i momenti desiderio di trovare un lavoro che gli permettesse di lavorare all’aria aperta. difficili. “Ho tanti ricordi, belli e meno belli. Mi mancherà sicuramente l’a- HInfatti le sue esperienze precedenti lo vedono per 7 anni presso la ditta Sega- bitudine di incontrarmi quotidianamente con le persone del paese”. lini e per 3 anni presso la MTS. Tuo figlio Mattia vorrebbe fare il postino?No, “ è un ragioniere, ha fatto qualche esperienza con contratti a tempo determinato e ora sta cercando lavoro. Mi ricordo che un tempo il mestiere di postino poteva essere traman- dato al figlio ma ora, giustamente, non è più così”. La quantità di posta da consegnare è diminuita in questo ultimo periodo per via delle nuove tecnologie? “Con l’uso delle e-mail la quantità di posta è un po’ diminuita ma c’è comunque tanto da fare, ad esempio sono aumen- tati i numeri dei pacchetti per via della vendita per corrispondenza. E poi il lavoro attualmente è organizzato in maniera diversa rispetto al passato. Poste Italiane sta attuando un ridimensionamento del personale per ridurre i costi e ora io faccio la distribuzione un giorno a Barzago e un giorno a Sirtori, quindi ogni giorno distribuisco la posta di due giorni. E non ti puoi fermare; sole, pioggia, vento o neve la consegna deve essere fatta. In sella al mio scooter, oramai il freddo non lo sento più, in tutti questi anni mi sono temprato”. Insomma un tempo si diceva che il postino suona sempre due volte, oggi si può dire che il postino suona ogni due giorni! Una cosa è certa, la chiusura degli uffici nei piccoli Comuni o in zone periferiche o montane, di cui si Dopo l’assunzione alle Poste ha consegnato la corrispondenza per circa 6 sente sempre parlare, sono decisioni che sollevano proteste, a testimonianza mesi nei paesi del circondario fino ad ottenere il posto a Barzago in sostitu- che quello del postino è un servizio ancora utile per la qualità della vita delle zione del postino Fortunato Bonfanti, in pensione proprio in quel periodo. A persone. quei tempi il direttore della posta di Barzago era il sig. Vito Giustino, persona In conclusione vuoi fare un saluto? “Ci tengo a ringraziare tutti i barzaghesi, molto attenta, che Cesare ricorda con affetto e che ringrazia per avergli inse- i vari direttori postali che si sono succeduti nel corso degli anni, i colleghi gnato la precisione nel lavoro, dalle firme, alle date, agli orari. di lavoro sia postini che impiegati, in modo particolare Giovanna che ha Cesare ci dice che “un tempo non era come adesso, in pochi avevano la iniziato con me il suo servizio in posta a Barzago. Anche se non è il paese in cassetta postale. La posta la portavi in casa, bussavi e ti facevano entrare cui sono nato e cresciuto, Barzago, per me è un paese di persone a cui sono anzi, ti aspettavano. E se entravi e non c’era nessuno, andavo a cercarli affezionato e in cui ho passato la maggior parte del tempo in questi ultimi nell’orto. Non si trattava solo di consegnare la corrispondenza, ma spesso, 32 anni”. anche di andare incontro alle esigenze delle persone, magari consegnare la Lo salutiamo ringraziandolo di cuore da parte di tutta la comunità barzaghese raccomandata non a casa ma al lavoro oppure consegnarla fuori orario. Ho per prezioso lavoro svolto e gli auguriamo tanta serenità per il futuro. visto passare generazioni di persone, dal nonno, al figlio, al nipote e quando vedo i più piccoli, mi accorgo di come passa il tempo e di come cambiano le abitudini”. Cesare è uno dei pochi postini rimasti che conosce a memoria l’indirizzo OCCHIO ALLE CALDAIE di tutti i residenti. “Si, è vero. Conosco a memoria tutti gli indirizzi, non ho bisogno di leggerli, posso consegnare la posta ad occhi chiusi. Non credo ISPEZIONI IN VISTA però che si potrà fare anche in futuro perché le direttive sono di consegnare Amministrazione Provinciale di Lecco ha comunicato che il Comune le buste solo se l’indirizzo è corretto e cioè solo se il numero civico e la via di Barzago è stato sorteggiato tra quelli per i quali, durante l’anno 2017, è sono corretti e molto spesso non lo sono. E questo potrà essere un proble- previstal’ una capillare attività di controllo delle caldaie da parte dei loro ma. Faccio quindi un invito a tutti i barzaghesi di scrivere nominativi sulla Ispettori. cassetta della posta ma, cosa bene più importante, di modificare eventuali L’obbligo di ispezione degli impianti termici è previsto da precise differenze di indirizzo, in particolare sulle bollette, altrimenti non verranno disposizioni di legge e serve ad evitare rischi per la sicurezza dei cittadini, consegnate con il rischio di vedersi tagliare qualche servizio per il mancato maggiori emissioni che inquinano l’aria e sprechi energetici, dovuti alla pagamento. Oltretutto Poste Italiane, al momento, impiega personale forni- mancata manutenzione. to dalle Agenzie di lavoro e con contratti a breve termine. Queste persone Non rientrano tra gli impianti termici le caldaiette per la produzione di non conoscono il paese e quindi consegnano la posta solo seguendo l’indi- acqua calda. Rientrano invece i camini chiusi e le stufe. rizzo indicato”. I controlli e le manutenzioni annuali devono essere eseguiti da tecnici Altre differenze tra il passato e il presente? Una cosa significativa sono le cartoline. Quando ho iniziato io, nel mese di agosto consegnavo circa 150 qualificati che alla fine devono rilasciare l’annotazione sul libretto di cartoline al giorno, ora ne consegno, ad esagerare, 100 in un mese. Tra impianto e il Rapporto di controllo. l’altro molte delle cartoline che consegnavo contenevano la scritta SALU- Le sanzioni vanno da 500 a 3.000 euro per la mancata manutenzione, da 100 TI E BACI PAGA LA MULTA E TACI per cui, per poterla consegnare mi a 600 euro per la mancata tenuta del libretto di impianto e da 500 a 3.000 dovevo fermare nelle case, chiedere i soldi e ascoltare le ire dei genitori di euro per le non conformità non risanate dopo il controllo della Provincia. chi la riceveva e si lamentava della ragazzata. Ora con gli sms, wthatsapp Sul sito del Comune è disponibile un opuscolo con tutte le informazioni e e facebook, nessuno scrive più cartoline. Un’altra curiosità, se posso dire… i riferimenti del caso. romantica, riguarda le lettere dei fidanzati, in particolare quelle che arri- VARIAZIONI ORARIO APERTURA UFFICI COMUNALI vavano dai ragazzi che erano a militare. Quando una ragazza mi chiedeva per due/tre volte di fila se c’era una lettera per lei… capivo subito che c’era Si informa che, in occasione delle festività natalizie, da martedì la lettera di un fidanzato in arrivo. Quindi, dopo i fidanzati stessi, ero io il 27 dicembre a giovedì 5 gennaio compresi, sarà sospesa l’aper- primo a saperlo!” . tura pomeridiana degli uffici. Proprio su questo argomento dobbiamo soffermarci per un ricordo perché Sabato 31 dicembre e sabato 7 gennaio gli uffici saranno chiusi anche Cesare ha trovato la fidanzata a furia di consegnarle la posta. Nel 1989. si è sposato a Barzago con Sabrina. Il destino però non è stato dalla loro parte. (tranne che per la distribuzione dei sacchi rifiuti)

Informando 5 Barzago Cultura

La tradizione non muore mai: Estate barzaghese la Festa di Verdegò festa per chi resta 4 settembre: s. bartolomeo L’estate brianzola è ricca di eventi, feste, sagre di paese che conqui- stano tutte le età. L’ultimo weekend del mese di giugno, da ormai 28 anni, un gruppo di circa 30 persone tiene viva la tradizione della festa di Verdegò, destinata alla raccolta fondi per la manutenzione della Chiesetta dedicata ai santi Giovanni e Paolo. La caratteristi- ca che attira ogni anno moltissime persone nella piccola frazione barzaghese è proprio la forte componente tradizionale dell’evento: la cucina, gestita da un’equipe instancabile, offre piatti tipici brian- zoli, come cazzuola, polenta e lumache, rane fritte, trippa, costine. Il giovane gruppo che ha ereditato l’organizzazione della festa of- fre quattro serate di musica, buon cibo ed intrattenimento, senza astenersi dal terminare col botto: i fuochi d’artificio del lunedì sera rimangono l’attrazione conclusiva dell’evento, che per 20 minuti lasciano gli spettatori incantati con il naso all’insù. 24-25 settembre: Il trentesimo anniversario della festa di Verdegò si avvicina. Siamo bimbimbici e gruppinfesta certi che tutti i suoi affezionati partecipanti non vedranno l’ora di aiutare a portare avanti la tradizione, come hanno sempre dimo- strato di saper e voler fare. Vanessa Molteni GIORNATA iseo TERZA ETÀ

notte bianca

gruppo escursionistico

cinema all’aperto Festa di Bevera: un bilancio positivo

L’estate a Bevera si è chiusa in bellezza anche quest’anno! Dal 10 al 12 Settembre si è tenuta la tradizionale festa patronale, che ha chiamato a raccolta moltissime persone. La ricorrenza nasce come celebrazione religiosa del Santuario di Santa Maria Nascente, ma molte sono le iniziative che da tantissimi anni contribuiscono a rendere questa manifestazione interessante, Gli alpini al lavoro per beveresi e non, e che anche in questo 2016 non sono mancate. Un particolare ringraziamento agli Alpini di Barzago che si A partire dal venerdì è stato allestito il luna park, dove i più giovani sono adoperati per la risistemazione del parco alpini posto di hanno potuto divertirsi e godersi gli ultimi giorni di vacanza, prima fronte alla scuola. dell’inizio dell’anno scolastico; i tre punti ristoro (uno gestito dai “Avere cura e rispetto di questo luogo è un modo per onorare il volontari del paese e altri due da associazioni sportive barzaghesi) ricordo dei tanti Alpini caduti durante le guerre e nel contempo un hanno come sempre preparato ottime specialità brianzole; è stata abbellimento del centro civico. Esprimiamo la nostra gratitudine allestita la pesca di beneficienza per coloro che hanno voluto tentare per questo co- la fortuna, nonché una lotteria ricca di premi offerti dai commer- cianti del circondario. Nella giornata di domenica le principali vie stante impegno del paese hanno ospitato le bancarelle e il tutto si è concluso, la sera di volontariato del lunedì 12, con uno spettacolo pirotecnico. verso il paese”. Pur rispettando la tradizione, la festa ha ultimamente subito modi- Queste le paro- fiche, come trapela dai ricordi di chi l’ha vissuta per anni: l’aspetto le pronunciate religioso è meno sentito, lo spazio disponibile per le giostre del dal Sindaco in luna park si è ridotto, così come l’affluenza alle bancarelle. Quello occasione del- che rende questa festa tutt’oggi speciale, però, è il clima positivo la celebrazione che si respira! C’è aria di collaborazione tra i volontari beveresi, le amministrazioni comunali dei tre paesi e le parrocchie della co- del IV Novem- munità pastorale, che uniscono le proprie forze per mantenere viva bre in ricordo una tradizione ormai consolidata e ravvivare, per alcuni giorni, una dei caduti. piccola frazione “condivisa”. Claudia Isacchi

Informando 6 Barzago Cultura

Comune di Barzago Niente più polvere ma erba sintetica (Provincia di Lecco) Il campo a 7 sarà utilizzato principalmente da bambini e ragazzi STAI CONNESSO! Incontri sulle nuove tecnologie Smartphone, tablet, computer… Gli incontri sono rivolti a chi vuole avvicinarsi per la prima volta alle nuove tecnologie e per chi vuole approfondire le infinite opportunità che offre internet. Serata di presentazione 10 gennaio - ore 20.30 Aula Civica - Via Cantù

L’inaugurazione del campetto a 7 rimesso a nuovo con l’erba sintetica si

è conclusa con una partita tra due squadre di bambini (i “pulcini”) allenati Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici comunali (tel. 031860227) op pure inviare dall’AS Barzago. una mail a [email protected] Prima di questo, il Sindaco, coadiuvato dall’assessore allo sport Mattia Decio, dopo aver ringraziato i volontari che si dedicano allo sport e Don Fabrizio, Anche Barzago in aiuto ai terremotati che ha benedetto il nuovo impianto, ha elencato le motivazioni di questo in- tervento e gli obiettivi attesi dal suo utilizzo. Il Comune di Barzago, insieme a Barzanò, , , , Mon- Con il passare degli anni il fondo del campo si era toppo indurito e, oltre a ticello, Sirtori, Viganò, ha deciso di aderire al progetto proposto dal Corpo Volontari produrre molta polvere, c’era davvero qualche rischio di farsi del male. Ab- Protezione Civile della Brianza in favore di Comuni del centro Italia colpiti dal terre- biamo perciò ritenuto meritevole di attenzione un rifacimento del campo e la moto. Si tratta dell’acquisto di un autoveicolo Doblò per servizi sociali e sanitari per il Comune di Amandola e, in caso di disponibilità di ulteriori fondi, dell’acquisto di soluzione migliore è risultata il manto in erba sintetica. un Pick up per servizi sociali e di protezione civile per il Comune di Montefortino. Il Il lavoro è stato svolto dalla ditta Mast di Brescia, che ha vinto l’appalto, per progetto ha il pregio di essere stato concordato con i Sindaci dei Comuni di Amandola un costo di 99.000 euro. E’ stata impiegata un’erba sintetica di nuova genera- e Montefortino, paesi in cui i volontari si sono recati per valutare le necessità. Ritenia- zione che prevede un fondo di terriccio organico anziché di plastica. Questo mo che la proposta, orientata su un progetto riguardante due piccoli Comune disagiato delle Marche, e quindi totalmente fuori dall’attenzione dei media nazionali, sia meri- non rende l’erba abrasiva e mantiene la giusta umidità. tevole e vada condivisa. Il rapporto con la Protezione Civile è un elemento di garanzia Il campetto a 7 resterà, come è sempre stato, un luogo dove è possibile gio- assoluta circa l’effettiva destinazione dei fondi raccolti. Il Corpo Volontari Protezione care a pallone, tirare quattro calci o fare partite alla buona, in modo libero e Civile della Brianza si farà garante di una rendicontazione dei fondi raccolti. Siamo gratuito purché non vi siano prenotazioni o allenamenti. E’ una scelta che il quindi a chiedere ai cittadini ed alle associazioni di sostenere questa iniziativa che sia- Comune ha fatto in modo convinto, ben sapendo che se vogliamo che questo mo certi rappresenterà ancora una volta il grande spirito di solidarietà della Brianza. E’ attivo un conto presso la Banca Popolare di Milano Agenzia di Casatenovo Iban nuovo manto duri nel tempo occorre che tutti, ragazzi e adulti, rispettino delle IT91J0558451120000000000789. La causale da utilizzare è TERREMOTO CEN- regole e autogestiscano con riguardo questa struttura, che è un bene della TRO ITALIA. Gli amministratori, sia maggioranza che minoranza, devolveranno i collettività. Anche gli investimenti nello sport sono una risorsa importante, gettoni di presenza dei consigli comunali dell’anno 2016. soprattutto quando sono indirizzati ai giovani. Il Sindaco, sempre durante l’inaugurazione, ha citato poi una frase di Nereo Rocco, un grande allenatore di calcio che i più attempati tra noi hanno cono- REGOLE PER L’UTILIZZO DEL CAMPO IN ERBA SINTETICA sciuto, nella quale affermava: “Prima di formare i calciatori, occorre formare gli uomini”. Il significato della pratica sportiva, indipendentemente dal tipo di Il regolamento per l’utilizzo del campo in erba sintetica è stato approvato sport, sta nella realizzazione di questo obiettivo: formare persone a vivere con all’unanimità dal Consiglio Comunale a fine luglio. Riportiamo i contenu- lealtà, passione e responsabilità, la propria vita. Insomma giocare per diver- ti principali, esposti anche come regole all’ingresso del campo. tirsi, giocare con lealtà, attenersi alle regole del gioco, rispettare i compagni, 1 – Il campo è utilizzabile gratuitamente dai ragazzi residenti a Barzago gli avversari, gli arbitri, godere delle vittorie ma anche accettare le sconfitte, di età inferiore a 18 anni, fino alle ore 17.00, purché il campo non sia rifiutare la violenza e l’intolleranza. Questo dovrebbe essere lo spirito da far già prenotato per allenamenti, partite o tornei. crescere nelle nostre strutture sportive. 2 – Per prenotazioni, comprendenti l’uso degli spogliatoi e, su richiesta, Il campo rimesso a nuovo, oltre al libero utilizzo pomeridiano, ospita gli alle- l’illuminazione del campo, rivolgersi agli Uffici Comunali. namenti dei bambini e dei ragazzi che svolgono il campionato ma, soprattutto 3 – E’ vietato l’uso del campo in erba sintetica con scarpe sporche o non idonee allo scopo. Onde evitare il danneggiamento del manto erboso le nel periodo estivo, può offrire a qualsiasi gruppo o privato la possibilità di scarpe devono essere da ginnastica a suola liscia. E’ severamente vieta- tornei e partite tra amici. to l’utilizzo di scarpe con tacchetti in ferro. All’inaugurazione è intervenuta anche l’Onorevole Veronica Tentori con in- 4 – E’ fatto obbligo di lasciare il campo pulito al termine dell’utilizzo. dosso la maglietta della Nazionale femminile di calcio delle donne parlamen- 5 – E’ vietato consumare cibi di qualsiasi genere all’interno del campo tari, di cui lei fa parte. “Indosso questa maglietta perché sono qui simboli- e versare bevande sul tappeto erboso. camente con tutta la mia squadra. Abbiamo deciso di cominciare questa av- 6 – E’ vietato introdurre e parcheggiare biciclette o ciclomotori appog- giandoli alla recinzione di protezione. ventura un anno fa in occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza 7 – Eventuali danni causati dal cattivo o improprio utilizzo delle strut- sulle Donne per sensibilizzare le persone, attraverso lo sport, su temi molto ture saranno addebitati agli utilizzatori. importanti come il rispetto reciproco, l’uguaglianza, le discriminazioni. Lo 8 – Tutti devono tempestivamente segnalare al Comune la presenza di sport rappresenta un’opportunità per crescere insieme mettendo da parte un eventuali rotture o anomalie che riguardano le strutture. po’ del proprio io e mettersi al servizio degli altri, rispettando le regole”. 9 – Al termine dell’utilizzo è fatto obbligo di chiudere il cancello di Al termine non potevano mancare i ringraziamenti per la ditta Free Time di ingresso al fine di impedire l’entrata di cani, gatto o altri animali. Barzago, un’azienda sempre attenta alle esigenze del paese, che ha offerto le Le tariffe di utilizzo, comprensive degli spogliatoi, sono differenziate porte, complete di reti, e le bandierine. Così come la ditta Campagnari per tra privati e gruppi o associazioni. I residenti a Barzago avranno un’a- aver offerto le panchine degli atleti. gevolazione rispetto ai non residenti.

Informando 7 Barzago Dibattito NEL MEZZO DEL CAMMIN... GRUPPO CONSILIARE “BARZAGO VIVA” Siamo a metà del nostro mandato e vogliamo fare Stiamo vivendo come non mai un reality. Per non parlare della tifoseria il punto su quanto avevamo promesso nel nostro periodo di grandi incertezze e tribola- cieca per il mondo del calcio ormai de- programma elettorale, mettendo in luce anche le zioni. La maggior parte di questi av- generato, caratterizzato da compensi criticità che si trovano nell’amministrare un pae- venimenti che ci sconvolgono sono stratosferici che non possono trovare se pur piccolo come il nostro. Questo resoconto purtroppo causati dalla nostra stessa riscontro in qualsiasi campo lavorati- non lo dobbiamo solo a chi ci ha votato e ha riposto incuria e mala gestione del sociale e vo. in noi la sua fiducia ma anche a tutti gli altri, perché una volta del territorio. E’ quindi facile far credere che solo eletti, non ci stancheremo mai di ripeterlo (nonostante qualcuno La brama di ricchezza e di potere di una deriva autoritaria o estremamente sembra essere costantemente in campagna elettorale), noi di- pochi individui tengono in scacco il personale possa risolvere i problemi ventiamo il Sindaco, gli assessori e i consiglieri di tutto il paese mondo intero e sono fonte di enormi di una società gravemente compro- trattando tutti allo stesso modo e considerando tutti come parte differenze sociali ed economiche che messa da una spesa pubblica peren- della nostra comunità. causano guerre e povertà per la gran nemente fuori controllo perché legata Sfogliando il nostro programma elettorale potremmo dire che parte delle popolazioni. ad interessi di partiti che attraverso siamo oltre la metà delle cose realizzate ma detta così può ri- Questi stessi individui attraverso in- il mantenimento di privilegi, piccoli o sultare un banale conteggio statistico. Occorre analizzare il peso formazioni scorrette (i media sono grandi, mirano a mantenersi che hanno i diversi interventi in termini di difficoltà nel realizzar- gestiti quasi in toto da loro), condi- stretto il potere e con questo li, del costo da affrontare, nelle priorità e dell’effettiva fattibilità zionano il nostro pensiero e cerca- continuare ad arricchirsi. in assenza di finanziamenti regionali o statali. E’ questo il caso no di cancellare i “Valori” che da Seguendo questa strada degli incroci sulle provinciali che senza un intervento finanziario sempre hanno contraddistinto la penso che il peggio debba della Provincia non riusciremo a realizzare. Senza finanziamenti nostra società, mettendoci gli uni ancora arrivare!!! della Regione è ad esempio impossibile recuperare la ex cava contro gli altri, nel gioco del “divide Credo che l’unica via d’usci- Molera, sotto il cimitero, così come risulta estremamente difficile et impera” di vecchia memoria. ta sia un ritorno alla semplicità trovare fondi per gli edifici scolastici in assenza di finanziamenti E così ci troviamo anche nel nostro e alla ricerca del vero “Bene comune” statali. Di lavori pubblici ne abbiamo realizzati diversi, magari uti- piccolo a togliere i crocefissi dalle con Dedizione, Onestà ed Umiltà, in lizzando l’avanzo di amministrazione. La ristrutturazione dell’Au- scuole, a non fare più il presepe, a particolare da parte di chi si pone al la Civica, il parcheggio in Cima Paese, i locali a Bevera, il campo non benedire i bimbi in occasione del servizio della “cosa pubblica” e del di calcio a 7, il Wi-Fi gratuito, l’impianto di videosorveglianza, ol- Santo Natale. Questi comportamenti, proprio Paese. tre alle costanti manutenzioni. Restano ancora opere di rilievo, mossi da una finta ricerca di laicità e Non si possono dimenticare i “sacrifi- come la sistemazione di alcuni marciapiedi, una piazzetta (zona di rispetto degli altri, in realtà servono ci” che i nostri Padri hanno fatto per 30) tra il municipio e la scuola, qualche miglioramento viabili- solo a far perdere i veri Valori che ci costruire questo Paese (probabilmen- stico, l’area per orti pubblici, il percorso vita al Centro Sportivo, allontanano e ci rendono sempre più te il più ricco al mondo per bellezza e ma ovviamente non tutto figura come prioritario. Priorità assume aridi e deboli. cultura) anche attraverso le guerre del invece l’asfaltatura di alcune vie. Questa è un po’ una spina nel Io ne sono più che convinto, non ser- secolo scorso. E’ quindi imperativo e fianco perché si è praticamente stretti tra due fuochi. Dauna vono nuove Costituzioni o nuove leg- doveroso riacquisire le proprie tradi- parte la necessità di risorse piuttosto consistenti, se calcoliamo gi, servono Uomini “ONESTI” che con zioni e i valori morali. che per 100 metri di strada il costo è di circa 7.000 euro, dall’altra BUONSENSO siano realmente al ser- Auguro a tutti un sereno Natale e un una condizione di continuo deterioramento dovuto al maltempo, vizio della comunità! 2017 che ci impegni ad una ricerca a scavi per sottoservizi, alla normale usura, che rendono pratica- In questi ultimi decenni hanno purtrop- delle cose che davvero contano nella mente a ciclo continuo questa necessità. In ogni caso, appena po sempre prevalso gli interessi per- vita, per una società più unita e con- il tempo lo permetterà, l’asfaltatura di alcune vie non è più rin- sonali o di partito. I “Valori” sono stati sapevole. viabile. completamente dimenticati se non I nostri contatti: E le iniziative culturali? Noi siamo sempre convinti che dare alle cancellati definitivamente da cittadini [email protected]; persone più occasioni per stare insieme, conoscersi, imparare, distratti da diatribe demenziali propo- www.barzagoviva.it; sia essenziale. Altrimenti potremo anche avere strade più lisce ste nei programmi televisivi come i Facebook: Barzago Viva ma una vita di paese più arida e più persone in casa davanti alla televisione. Spuntando gli impegni presi per l’ambiente, i rifiuti, la sicurezza, l’istruzione, l’assistenza, il sostegno alle famiglie, i giovani, l’informazione, la cultura, il tempo libero, abbiamo fatto ciò che è stato detto. Certo, nessuno ha la bacchetta magica. Non sempre si riesce ad intervenire nei tempi che si vorrebbero, non solo per questioni di bilancio ma anche per norme e lunghe procedure. Anche le critiche ci possono permettere di migliorare il nostro operato. Siamo sempre stati pronti ad ascoltarle con grande disponibilità. Dobbiamo però dire che la maggior parte dei cittadini per fortuna comprende le difficoltà che si incontrano nell’amministrare e quando ne parliamo lo riconoscono e ap- prezzano l’impegno e l’attenzione che ogni giorno ci mettiamo. Questo ci aiuta a superare le difficoltà e qualche momento di sconforto, che è normale provare. Abbiamo altri due anni per continuare nel nostro impegno. Contiamo, come è stato finora, sulla collaborazione e il sostegno delle famiglie, delle imprese, dei volontari, dei gruppi che, assieme a noi, hanno a cuore il nostro paese. A tutti va il nostro ringraziamento e gli auguri per un buon Natale ed un nuovo anno ricco di speranza e serenità. Il Paese - Barzago

L’appuntamento di Barzago in Bianco e Nero di questo nu- mero vogliamo dedicarlo a figure storiche che sono mancate di recente. Si tratta di Mariuccia Valtolina, maestra presente nella nostra scuola elementare per 17 anni dal 1951 al 1968 e Federica Colombo, originaria di Bevera, che ha insegnato a Barzago per 15 anni dal 1956 al 1971. Nelle fotografie che vi proponiamo riconoscerete sicuramente Mariuccia con la classe e Federica con la collega Luisa Lon- ghi, un’altra storica insegnante barzaghese presente per 21 anni dal 1945 al 1966. Tre insegnanti che Sopra, da sinistra Federica Colombo e Luisa hanno lasciato in tanti di noi loro alunni, ricordi molto vivi per aver contribuito in modo significativo Longhi. Nella foto a sinistra, Mariuccia Valtoli- alla nostra educazione e alla formazione del nostro carattere. na con una delle sue classi

Informando 8 Barzago Vita Amministrativa SCONTRINI NOTTURNI apertura 24 ore su 24 del supermercato Carrefour di Barzago ha destato sorpresa e ha fatto discutere sui pro e sui contro di questa scelta. Va innanzitutto precisato che le attività commerciali e i pubblici esercizi (bar, ristoranti, ecc.) sono stati totalmente liberaliz- zati, in termini di orari e di aperture domenicali e festive, dal decreto Monti del 2011, nel quadro dei principi comunitari sulla libera concorrenza e le pari opportunità di accesso al mercato da parte dei consumatori. I Comuni possono intervenire solo in caso di problemi di ordine e quiete pubblica, sicurezza, tutela della salute e simili. Ma chi va a fare compere alle 3 di notte, ci chiediamo. Avranno un’entrata almeno per coprire i costi del personale? I dipendenti come l’avranno presa? L’ho chiesto direttamente al direttore del Carrefour di Barzago Domenico Tranne, che da 40 anni lavora nella grande distribuzione. “La decisione sull’apertura 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 è della catena Carrefour. Una scelta che è da vedere come un servizio in più offerto alla popolazione”. Ma avete un ritorno economico? “Si, le persone che arrivano la sera tardi o al mattino presto non sono poche e il ritorno econo- mico c’è”. Anche a notte fonda?, chiedo. “Fino a mezzanotte sicuramente, poi dalle cinque del mattino. Ci sono persone che preferiscono fare la spesa prima del lavoro o comunque il prima possibile. In piena notte è diverso ma il servizio che vogliamo offrire è di un’apertura totale. Tenga poi conto che non serviamo solo Bar- zago ma vengono clienti anche dai paesi limitrofi”. E i dipendenti? “Per le aperture notturne ci serviamo di nuovi dipendenti, tramite un’agenzia per il lavoro, assunti regolar- mente per 24 ore la settimana. Fanno una turnazione di qual- che ora la sera, poi la notte e poi la mattina presto. E’ dunque personale aggiuntivo al nostro, che invece continua a svolgere gli orari di prima. Tenga conto che alcuni di questi nuovi dipen- denti chiedono loro stessi questi orari poiché di giorno studiano o svolgono altri lavori, visto che sono a part-time. Non è escluso che possano poi rientrare nel nostro organico in modo stabile”. Quanti sono in servizio in orari notturni? “Tre persone, una alla cassa, una per le merci sugli scaffali e un addetto alla sicurezza”. Dunque vi ritenete soddisfatti della scelta? La ritenete in qualche Restaurati gli orologi del campanile modo sperimentale o è definitiva? Si è svolto a fine luglio il lavoro di sistemazione dei 3 orologi del campanile della chiesa parrocchiale. L’azienda Tremolada incaricata dal Comune ha “Per noi è definitiva perché i giudizi e i commenti che abbiamo raggiunto il campanile alto 46 m con una gru con il cestello per lavorare in avuto dai clienti sono molto positivi. Abbiamo avuto solo ap- sicurezza e ha provveduto a ridipingere i quadranti e i numeri. Il costo di provazioni. Per noi è un servizio che vogliamo offrire e che ha questa manutenzione, euro 4.880,00, è stato sostenuto dal Comune in quan- un ritorno economico. Ai clienti fornisce la tranquillità di avere to l’orologio svolge una funzione pubblica. sempre disponibile un negozio, anche in caso di ritardi o dimen- ticanze o di programmi decisi all’ultimo momento. Insomma, il nostro servizio toglie lo stress di dover fare in fretta perché alla “Ul tor del lach” tal ora o fra tot minuti si chiude. Per i nostri attuali dipendenti non abbiamo cambiato nulla, anzi diamo lavoro ad altri nuovi... Il giro del Lario percorso Siamo soddisfatti”. correndo tra i sentieri di Il tenere aperto i supermercati di notte e soprattutto la domenica ha montagna: 260 km in 72 introdotto nella società nuove abitudini che ci pongono domande ore, un viaggio compiuto lo scorso anno dal 16 al 19 in termini etici, sociali e anche religiosi. Il nostro Parroco Don settembre. Fabrizio ne ha parlato sull’informatore parrocchiale a proposito Un progetto con un duplice del tempo speso anche alla domenica a far compere anziché ap- obiettivo: tentare (e riusci- profittarne per stare in famiglia. Sono osservazioni che condivido. re) in un’incredibile espe- Il Carrefour di Barzago si presta difficilmente a far trascorrere rienza sportiva, ma anche intere domeniche tra gli scaffali, ma altre grandi strutture, poco dare visibilità ad un’impor- lontane da qui, sono luoghi pieni di negozi, vetrine, ristoranti e tante associazione: l’AD- perfino attrazioni per i piccoli e davvero ci sono famiglie che li MO (Associazione Dona- preferiscono ad una passeggiata per sentieri o ad un’iniziativa tori Midollo Osseo). in paese. Sta però a noi decidere come gestire il nostro tempo. Una storia di sport, amicizia e solidarietà raccontata giovedì 27 ottobre, in aula civica, dal barzaghese Domenico Biffi e i suoi compagni di avventura Il supermercato, utilizzato fuori dagli orari canonici, vediamo- Luca Pellegata e Umberto Ferri, accompagnati dal fedele labrador Olmo. lo come un servizio solo per fare la spesa quando i nostri orari I tre atleti hanno raccontato, anche attraverso delle bellissime immagini del di lavoro o i nostri impegni non lo consentono, o al limite per Lago di Como, come è nata e come si è sviluppata questa impresa decisa- tornare a prendere il prezzemolo che, come al solito, ci siamo mente fuori dal comune. Presenti anche i rappresentanti di ADMO Lombardia dimenticati. che hanno illustrato e sottolineato l’importanza del ruolo dell’Associazione: Il Sindaco portare a conoscenza dell’enorme necessità che c’è di trovare potenziali nuo- Mario Tentori vi donatori di midollo osseo.

Informando 9 Barzago Scuola I SOFFITTI DELLA NOSTRA SCUOLA SONO “IDONEI” Lo certifica un’indagine in parte finanziata dal Ministero

el mese di luglio il Comune ha fatto svolgere consentono di analizzare la struttura interna del camere a infrarossi, hanno escluso la presenza di ad un’azienda specializzata le analisi di conformi- tavolato. Sono state poi impiegate apparecchiature zone interessate da questo rischio. ntà statica dei soffitti e dei controsoffitti riguardanti con emissione di onde riflesse, captate da partico- Complessivamente l’aderenza dell’intonaco al i nostri edifici scolastici. lari sonde. Un endoscopio flessibile (ossia tubicino supporto è risultata buona. Andrà comunque effet- Le indagini e le prove tecniche, effettuate in modo munito di una piccola telecamera) ha consentito di tuato un monitoraggio più o meno ogni 4 anni. scientifico da ingegneri qualificati e con l’ausilio integrare e perfezionare l’analisi sulla consistenza Per i soffitti in legno l’indagine ha riguardato i di apparecchiature elettroniche avanzate, sono sta- dei soffitti per determinarne gli strati di materiale pannelli di fibra minerale (tipo cartongesso) pre- te eseguite dallo studio Tecno Indagini di Cusano e il peso. senti nella scuola grande, collocati su un telaio me- Milanino, che si occupa di “diagnostica per l’edi- Gli studi hanno riguardato alcune aule a campione, tallico ancorato al soffitto tramite cordini di accia- lizia”. per ogni tipologia di soffitto. io. Il tutto è stato ispezionato sia manualmente che Il lavoro, molto accurato e ben dettagliato nelle re- E’ stato poi effettuata la prova sulla portata di peso con l’ausilio di pesi per verificare la tenuta degli lazioni consegnate al Comune, è costato per tutti massima dei soffitti, collocando al piano superio- ancoraggi. e due gli edifici circa 10.000 euro, finanziati per re, sopra le aule campione, un grande materassino Gli esiti per i controsoffitti sono risultati positivi 3.800 euro dal Ministero dell’Istruzione nell’am- riempito di acqua (fino a 360 Kg al metro quadra- in tutte le aule. bito di un progetto del Governo sulla sicurezza de- to). Nell’aula sottostante alcuni sensori hanno mi- Durante la presentazione dei risultati, avvenuta in gli edifici scolastici. surato l’abbassamento in millimetri del soffitto e Comune, gli ingegneri della Tecnoindagini hanno La metodologia utilizzata, i dati, le tabelle e i gra- il tempo di ritorno alla normalità una volta fatta affermato che la nostra scuola, può dirsi sicura per fici forniti sono molto tecnici e non sono di facile defluire l’acqua. Durante la prova è stato anche ve- i rilievi effettuati. Tanto è vero che lo Studio ha descrizione. Cercheremo qui di dare un’idea del rificata l’assenza di crepe o altre condizioni ano- alla fine certificato, sotto la propria responsabilità, lavoro svolto e soprattutto dei risultati ottenuti. male. che “le strutture esaminate possono considerarsi Per ogni edificio si è proceduto all’analisi delle Tutti i dati provenienti dalle varie analisi sono stati idonee all’uso attuale”. condizioni strutturali dei soffitti, differenziandole elaborati da sofisticate procedure informatiche. Un intervento che comunque può essere nel tempo per i soffitti in legno (esistenti nella scuola grande) Infine sono stati effettuati test sulla stabilità dei previsto è il miglioramento del test con carico da e quelli in cemento armato. Per questi ultimi sono controsoffitti, ossia il grado di aderenza dell’in- 360 Kg. al mq. aggiungendo qualche putrella me- state effettuate delle piccole demolizioni al fine di tonaco alla struttura del soffitto per individuare tallica di rinforzo ai solai in legno. verificare la qualità dei materiali utilizzati. E’ sta- eventuali rischi di sfondellamento (distacco di in- Un invito a continuare gli investimenti per la ma- ta anche utilizzata una termocamera ad infrarossi tonaco). nutenzione degli edifici scolastici, al quale certa- che, in base alle differenti gradazioni di colore, Le analisi condotte, sempre con l’ausilio di termo- mente non ci sottrarremo.

Prova di tenuta dei telai dei controsoffitti

Piano per il diritto allo studio 2016/2017 La nostra scuola sempre in primo piano E’ stato approvato nel Consiglio Comunale del 29 novembre il Piano per il le famiglie coprono il 21% dei costi. Qualche modifica dovrà essere valutata. Diritto allo Studio del Comune di Barzago per l’anno scolastico 2016/2017. Mensa scuola primaria € 1.500 euro Per l’anno scolastico in corso il Comune investirà per la scuola € 253.187, E’ il costo che il Comune si accolla per l’aumento Istat del buono pasto e il così suddivisi. costo dell’utilizzo della mensa scolastica da parte delle insegnanti. Scuola dell’infanzia (materna parrocchiale) € 48.500 Libri di testo scuola dell’obbligo € 4.905 euro Si tratta del contributo annuo e del servizio sorveglianza scuolabus. I bambini E’ il costo che sostiene il Comune per la fornitura gratuita dei libri di testo. frequentanti sono 75. Scuola media di Barzanò € 59.173 euro Scuola primaria € 53.358 euro E’ il costo attribuito al Comune di Barzago come quota parte e comprende la Il costo si riferisce per 8.782 euro alle attività didattiche pagate dal Comune gestione dell’edificio scolastico, le attività didattiche integrative, il trasporto per il piano dell’offerta formativa (inglese, musica, nuoto, supporto psico- e alcuni lavori di ristrutturazione (pavimento, tetto, sicurezza) per 7.604 euro. logico, cresco a passi di danza, scuola sicura, materiale igienico sanitario, Gli studenti frequentanti sono 39. cancelleria). Per il progetto “Vigile in classe”, tenuto dal nostro vigile Stefano Attività parascolastiche alunni disabili € 49.600 euro Panzeri, sono previsti 300 euro. Vengono anche pagati dal Comune il materia- Il Comune sostiene il costo per gli educatori e per i servizi di formazione. Gli le didattico (400 euro), il costo del personale per la sorveglianza alunni (1.000 alunni frequentanti sono 9. euro), noleggio fotocopiatrice e fax (1.375 euro), la gestione dei 2 edifici Borse di studio € 1.900 (41.500 euro) che comprende il riscaldamento per 28.000 euro, le manuten- Si tratta di 5 borse di studio per studenti meritevoli, 3 della scuola media e 2 zioni (idraulico, falegname, elettricista, muratore), le spese per luce, acqua, delle superiori. telefono, materiale per le pulizie. Gli alunni frequentanti sono 102. E’ uno sforzo finanziario non indifferente per il nostro Comune, che l’Ammini- Trasporto scuola infanzia e primaria € 34.250 euro strazione cerca di mantenere nonostante le difficoltà. Si tratta infatti dell’edu- E’ il costo netto a carico del Comune, avendo già dedotto l’entrata delle tariffe cazione scolastica dei nostri bambini e dei nostri ragazzi, per la quale vale la pagate dalle famiglie, pari a 7.300 euro. Ciò significa che le tariffe pagate dal- pena di investire, cercando di non pesare, per quanto possiamo, sulle famiglie.

Informando 10 Barzago Scuola “AVIS E SCUOLA, GIORNATA INTERNAZIONALE INSIEME SI CRESCE” DEI DIRITTI PER L’INFANZIA “Avis e scuola, insieme si cresce” Significativo momen- to prima del Consiglio Comunale di martedì 18 ottobre. Il presiden- te dell’AVIS di Besana, Venanzio Magni, e il vicepresidente Mario Sala, assieme alla ca- pogruppo barzaghese dell’AVIS Marisa Pes- sina, hanno consegnato sentanti dell’AVIS di Besana, di cui al Sindaco Mario Tentori e alla pre- Barzago fa parte, e ha aggiunto: “I sidente della Biblioteca Francesca nostri alunni sono sempre sorpren- Mantonico alcune copie del libro denti nei loro lavori e colgono al “Avis e scuola, insieme si cresce”. volo, in modo semplice ed efficace Giovedì 17 novembre, i bambini della scuola dell’infanzia (al mattino) e della Un lavoro di raccolta di interessanti i messaggi che gli vengono proposti. scuola primaria (al pomeriggio) hanno assistito allo spettacolo “Lunatica” di disegni e scritti prodotti dagli alunni L’AVIS è un’associazione preziosa ScarlattineTeatro in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti del delle quinte delle scuole primarie del perché i suoi volontari svolgono un Fanciullo. Lunatica, è il buffo protagonista, ed ha un sogno: raggiungere la territorio, dopo il loro incontro con gesto di grande valore, anche simbo- luna. Una storia divertente, con reazioni gioiose dei bambini, rimasti incantati l’AVIS, che l’associazione promuo- lico, donando il loro sangue per co- dalla leggerezza dei gesti accompagnati dalle parole in rima. Prima dell’inizio ve ogni anno. loro che soffrono e sono in pericolo dello spettacolo, il Sindaco ha rimarcato il significato di questa giornata, che “Visitare le scuole e parlare con bam- di vita”. “Visitare le scuole e parlare deve essere l’occasione per focalizzare l’attenzione di tutti noi sulle esigenze, non solo materiali, di ogni bambino che incontriamo sulla nostra strada. bini e i ragazzi è un impegno per noi con bambini e ragazzi è un impegno essenziale perché saranno loro i futuri per noi essenziale perché saranno donatori. Quando andiamo nelle quin- loro i futuri #donatori. Quando an- te delle superiori ci sono degli studen- diamo nelle quinte delle superiori ci Un’esperienza di lavoro giovanile ti diciottenni che si iscrivono subito sono degli studenti diciottenni che si all’AVIS, e questo è per noi vitale” ha iscrivono subito all’AVIS, e questo è Con Util’estate che fa par- detto il presidente Venanzio Magni. per noi vitale” ha detto il presidente te del progetto “Living Il Sindaco ha ringraziato i rappre- Venanzio Magni. Land - la comunità che vive” un gruppo di ragazzi tra i 14 e i 18 anni prove- nienti da Barzago, Barza- nò, Cassago, Cremella, Sirtori e Viganò, coordi- nati da Marco e Simone della cooperativa Sineresi ha verniciato la cancella- ta della scuola con l’aiuto dei 3 volontari barzaghesi Cesarino, Pierino e Silva- no. Hanno anche vernicia- to una parte delle ringhiere del Municipio che sono poi state completate da un’altra persona che ha svolto lavori di pubblica utilità. E’ stata una bella esperienza lavorativa. L’obiettivo era quello di apprendere alcune competen- ze basilari utili nel mondo del lavoro: puntualità, capacità di organizzarsi e di lavorare in gruppo. Il Comune ha sostenuto solo le spese per l’acquisto del materiale. Il progetto ha garantito il pranzo e l’assicurazione e ha riconosciuto ad ogni giovane partecipante, che ha lavorato seriamente e con costanza, un Borse di studio - Mercoledì 30 novembre sono state consegnate buono acquisto del valore di 150 euro da spendere in alcuni negozi del territo- le borse di studio. Complimenti a tutte le ragazze e auguri per il vostro rio. L’Amministrazione Comunale è soddisfatta del lavoro svolto e ringrazia futuro! Nella foto Federica Aldeghi, Gloria Pessina, Silvia Panzeri, il Sin- i giovani, i loro coordinatori e i volontari per la buona riuscita dell’iniziativa daco Mario Tentori, Alessia Conti, Elisa Pirovano. che ogni anno viene proposta in tanti paesi del territorio. Vigile in classe I giorni 10, 17 e 21 ottobre ci siamo dedicati al progetto “Il vigile in Il giorno 17 ottobre siamo usciti e abbiamo effettuato un percorso per classe”. Il 10 ottobre è arrivato Stefano, il vigile, nella nostra classe e vedere come si attraversa la strada camminando sulle strisce pedonali o ci ha parlato del codice stradale, cioè delle regole che bisogna applicare sul dosso e applicando la regola dei quattro sguardi. Questa uscita ci è quando ci si trova sulla strada. In particolare ci ha spiegato come ci si piaciuta molto e ci è servita perché ci siamo resi conto ancora di più del comporta in strada, come si attraversa, i vari tipi di cartelli e l’importanza pericolo della strada e dell’importanza di stare sempre molto attenti. di avere il “piccolo veicolo” sempre in regola, ossia avere gli elementi Il 21 ottobre, invece, siamo scesi nel cortile della scuola e abbiamo svolto per circolare in strada sia di giorno, sia di notte: ad esempio bisogna un percorso in bici, preparato dal vigile, formato da semaforo, cartelli avere il campanello per avvertire le persone distratte, girate e che non stradali e una rotonda. Quest’ultima esperienza è stata la più significativa ci vedono, le luci di riserva nel caso che si rompano le altre. E’ molto perché abbiamo potuto utilizzare concretamente le nostre biciclette e importante avere il casco! E’ stato una lezione molto interessante perché sperimentare ciò che il vigile ci ha spiegato nelle lezioni precedenti. abbiamo imparato molte cose nuove. Gli alunni di classe V

Informando 11 Barzago Biblioteca Gruppo di lettura Aggiornamenti dal Gruppo Giovani nato in Biblioteca il gruppo di lettura “Un caffè tra le righe”, un’e- Come prima cosa, un resoconto delle nostre attività più o meno sperienza che nasce per condividere il piacere di una passione comune, per riscoprire autori e diversi punti di vista. Un gruppo di lettura è formato da recenti. persone che amano leggere e che vogliono condividere il proprio punto di Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato alla nostra festa vista su quanto leggono, sulle emozioni e l’esperienza del libro. A partire dal estiva “Il sabato del villaggio”, che ci ha visti per tre giorni dietro i 13 ottobre, ci si ritrova in biblioteca una volta al mese, dove tra una tazza di tè fornelli e tra i tavoli della struttura feste di via Leopardi. Buon cibo o un caffè, uno stuzzichino e l’altro converseremo di un libro letto in privato e buona musica: abbiamo puntato su un’accoppiata vincente, ci ma scelto in comune, ne approfondiremo i temi e condivideremo le emozioni. siamo divertiti e ci siamo messi alla prova. Si può sempre miglio- Partecipare ad un gruppo di lettura è un’esperienza che non appartiene uni- rare… E ci lavoreremo! camente alla lettura: riguarda i sentimenti che ognuno di noi ha dentro di sé Sabato 12 Novembre, poi, abbiamo voluto invitare tutti i giova- mentre legge il libro; ci insegna a condividere emozioni e idee nel rispetto ni sopra ai 18 anni in aula civica per fare chiarezza riguardo al reciproco; sviluppa le nostre capacità critiche e creative. referendum costituzionale. Antonio Rusconi, ex senatore della Gli incontri si svolgono di giovedì alle 20.30, ogni cinque settimane e la par- tecipazione è libera, aperta a tutti e gratuita; per cominciare non è necessario Repubblica per due mandati, ci ha aiutati a contestualizzare sto- aver letto il libro, né intervenire attivamente, si può partecipare anche solo ricamente la nostra Costituzione, ci ha raccontato cosa fa, con- per ascoltare. Il primo libro che abbiamo scelto di leggere è stato “Estasi cretamente, un parlamentare e ha risposto alle nostre domande culinarie” di Muriel Barbery, mentre nel prossimo incontro del 15 dicembre sui contenuti della riforma. Tenevamo molto a questo incontro: parleremo del romanzo “Undici minuti” di Paolo Coelho. abbiamo sentito l’esigenza di informarci e informare altri giovani come noi, perché pensiamo che sia questa la chiave per scegliere Novità per gli utenti della biblioteca: consapevolmente. La buona riuscita della serata e la partecipazio- ne di coloro che hanno accolto il nostro invito ci hanno suggerito nuovo software e nuovo catalogo on-line che non ci sbagliavamo! E ora… Cosa bolle nella pentola dei giovani “Quasi Amici”? Ab- Dal 4 ottobre è in uso, nelle biblioteche del Sistema del biamo molte idee che ci piacerebbe concretizzare e che stiamo Territorio lecchese, il software ClavisNG-DiscoveryNG, mettendo a punto, come un corso di fotografia del quale vi par- una soluzione in linea con le indicazioni europee e na- leremo in primavera. Nel frattempo vi aspettiamo al Villaggio di zionali per la Pubblica Amministrazione, in grado di ren- Natale, l’8 Dicembre, con… dolci proposte! dere più efficiente la gestione e rimanere al passo con i Gruppo Giovani “Quasi Amici” cambiamenti tecnologici e le esigenze degli utenti. Le principali novità del catalogo on-line sono una pre- sentazione più immediata dei contenuti, tramite i rias- COMUNE DI BARZAGO sunti di molti dei volumi disponibili, i luoghi e i periodi (Provincia di Lecco) storici di ambientazione, le copertine, i target di lettura, i generi letterari, le classifiche, i nuovi arrivi, gli e-book e informazioni su tutti gli eventi che si terranno nelle di- verse biblioteche del Sistema. Ciò che non cambia sono le regole del servizio: i lettori potranno navigare nel pa- trimonio delle biblioteche del Sistema accedendo al sito lecco.biblioteche.it. La scrittrice CLAUDIA RYAN presenta il suo romanzo LA BIBLIOTECA TERZO TEMPO: HANA LA YAZIDA IN NUMERI L’inferno è sulla Terra UNA POSSIBILITÀ La storia di Hana, una donna yazida rapita dall’Isis che è Per dare un po’ di numeri abbiamo riuscita a sfuggire ai suoi aguzzini solo dopo aver attraversato preso come riferimento un anno inte- IN PIÙ l’inferno. Un libro dedicato alle donne yazide e al loro dolore, ro, il 2015. al popolo curdo e alla sua forza. Il budget è stato di euro 4850 per li- Terzo Tempo, è il nome dell’iniziativa bri, dvd e riviste. Sono stati acquistati di carattere culturale che, ogni lune- 443 libri, di cui 317 per adulti e 126 dì, da appuntamento a chiunque abbia venerdì 17 febbraio 2017 per bambini e ragazzi. Gli acquisti dei voglia di passare una serata approfon- dvd sono stati 15 di cui 10 per adulti dendo argomenti che spaziano dalla ore 21.00 e 5 per ragazzi. Abbonamenti a rivi- storia, all’attualità, alla geografia, alla ste,10. Abbiamo inoltre catalogato 33 religione. Aula Civica, Via Cantù 4 libri e 8 dvd ricevuti in dono. Le materie vengono trattate da relato- ri, per lo più barzaghesi, coordinati da Gli utenti attivi sono 899. I presti- Oronzo Bianco, promotore dell’ini- ti della nostra biblioteca sono stati ziativa nata nel febbraio 2015. 10.635 di cui 8.843 libri ( 5953 adul- La ventina di persone, fedele a questo ti, 2890 bambini), 1.700 dvd (1304 appuntamento, si dichiara soddisfatta Un cambio in Commissione Cultura adulti, 396 bambini) e 92 riviste. e appagata dai temi proposti, che ri- Abbiamo, inoltre, 1575 prestiti che tengono interessanti al punto tale da Per sopraggiunti impegni personali, Valentina Mauri, non farà più parte arrivano da altre biblioteche, attraver- riuscire a superare la pigrizia delle se- della commissione cultura. La minoranza ha indicato come sostituta Lui- so il sistema bibliotecario, 1306 per rate invernali, e uscire per una serata gia Besana, nominata dalla Giunta Comunale il 16 settembre. diversa e interessante. adulti e 269 per ragazzi. Arriviamo L’Amministrazione Comunale ringrazia Valentina per il suo impegno e quindi ad un totale di 12.210 prestiti. I prossimi incontri, aperti a tutti, ri- prenderanno nel febbraio 2017. augura a Luigia buon lavoro.

Informando 12 Barzago