2017 ISTITUTO COMPRENSIVO GRIMALDI Scuola comunità educante

Distretto Scolastico n°24 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MANGONE GRIMALDI DI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA DELL’ INFANZIA Via Provinciale snc 87050 Piano Lago Mangone (CS)

SCUOLA COMUNITA' EDUCANTE

“ …La scuola si apre alle famiglie e al territorio circostante, facendo perno sugli strumenti forniti dall’autonomia scolastica, che prima di essere un insieme di norme è un modo di concepire il rapporto delle scuole con le comunità di appartenenza, locali e nazionali. L’acquisizione dell’autonomia rappresenta un momento decisivo per le istituzioni scolastiche. Grazie ad essa si è già avviato un processo di sempre maggiore responsabilizzazione condiviso dai docenti e dai dirigenti, che favorisce altresì la stretta connessione di ogni scuola con il suo territorio. In quanto comunità educante, la scuola genera una diffusa convivialità relazionale, intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi, ed è anche in grado di promuovere la condivisione di quei valori che fanno sentire i membri della società come parte di una comunità vera e propria. La scuola può affiancare al compito dell’”insegnare ad apprendere” anche quello dell’”insegnare a essere.” (Indicazioni per il curricolo)

2

PREMESSA

L'Istituto Comprensivo di Mangone Grimaldi, in seguito alle operazioni di razionalizzazione della rete scolastica, comprende, a decorrere dall’a.s. 2016/2017 le scuole dei comuni di Grimaldi, , , e Paterno. Tali istituzioni scolastiche si sono aggiunte a quelle già facenti parte dell’Istituto Comprensivo di Mangone che comprende le scuole in cui confluisce l’utenza dei paesi di Santo Stefano di , , Piane , , Mangone. Nell’Istituto convergono alunni provenienti da un territorio molto vasto comprendente dieci comuni, nonché alunni residenti nei comuni limitrofi. Si registra anche la presenza di un consistente numero di alunni stranieri. L’Istituto Comprensivo di Mangone - Grimaldi, operando su un territorio molto vasto, è caratterizzato da grande complessità anche perché le diverse scuole sono collocate in contesti socio-culturali ed economici molto diversi. Piano Lago, frazione di Mangone, è un'area di recente urbanizzazione, strategicamente posizionata nei pressi dello svincolo autostradale, distante circa 14 km dal capoluogo di provincia. Nella zona sono presenti molte attività produttive, piccole fabbriche, supermercati. Nel contesto operano strutture aggreganti con valenza formativa finalizzate a favorire la socializzazione ( palestre, scuole di danza e di musica, strutture sportive) che interagiscono sinergicamente, con grande disponibilità ed apertura, con l'istituzione scolastica. Santo Stefano di Rogliano, Figline Vegliaturo, , Grimaldi, Belsito, Malito, Altilia, Cellara e Paterno. sono piccoli paesi in cui non sono presenti attività produttive di particolare spessore. Considerata la vicinanza con Piano Lago, molte famiglie svolgono attività lavorativa nell'area industriale e usufruiscono delle agenzie formative e delle strutture aggreganti presenti in zona.

SCUOLA E TERRITORIO

La vision dell’istituto comprensivo Mangone Grimaldi e’ quella di fare della scuola un luogo di innovazione e un centro di aggregazione culturale e relazionale per le famiglie e i giovani del territorio. Per raggiungere questa finalità è necessario: 1) Attuare un percorso formativo ed innovativo metodologico-didattico in cui gli alunni siano soggetti di diritti alla cura, all’educazione, alla vita di relazione ( scuola che orienta, istruisce, educa, forma e garantisce il successo formativo) 3) Diventare nel territorio un polo di innovazione e formazione creando occasioni ed opportunità di crescita personale e culturale a vari livelli. docenti, ATA, alunni, genitori, associazioni 4) promuovere la partecipazione nella consapevolezza che “e’ leggero il compito quando molti si dividono la fatica” ( Omero). Compito della scuola, infatti, è quello di creare sinergie ed interazioni, di entrare in relazione positiva con il territorio circostante, recependo i bisogni formativi e stimolando gli Enti locali, le associazioni, il volontariato, le realtà economiche e le forze sociali a collaborare alla loro realizzazione. La scuola" Comunita' educante" si configura come punto nevralgico del contesto in cui opera e promuove momenti di cultura e di crescita per tutto il territorio. Per raggiungere tale finalità l’Istituto Comprensivo MAGONE GRIMALDI ha promosso le seguenti azioni positive. 3

1) Attuazione del progetto, contenuto nel PTOF, dal titolo “ REPOT, UNO SGUARDO SUL MONDO”. La scuola dell’autonomia deve sapersi presentare con un proprio pensiero progettuale capace di inserirsi criticamente nelle dinamiche culturali, sociali e territoriali. Ogni territorio deve recuperare la propria "vocazione", la propria memoria, ma proiettarla all’esterno, in spazi anche lontani, rendendola visibile anche grazie alle nuove connessioni rese possibili dalla rete "virtuale. Il progetto" Report, uno sguardo sul mondo"si pone come obiettivo prioritario quello di connotare la scuola come punto nevralgico e cuore pulsante dell'intera comunità, capace di progettare e proporre al territorio iniziative di spessore e promuovere efficaci spunti di riflessione inerenti tematiche di interesse comune. Una scuola attiva e propositiva che, attraverso manifestazioni, convegni, seminari, interagisce con il territorio in cui opera e si connota come comunità educante.

2) L’interazione costruttiva e proficua con Enti Locali, Associazioni ed Agenzie formative operanti sul territorio ( sistema formativo integrato)

3) La collaborazione con le famiglie degli alunni

Nel corso degli ultimi due anni scolastici (2015 -2016, 2016-2017 ), le innumerevoli iniziative promosse e realizzate dall’istituto comprensivo hanno suscitato l’interesse della stampa locale ( Il Quotidiano del Sud, La Gazzetta del Sud) Di seguita si riportano stralci di articoli di giornale e locandine di eventi e percorsi progettuali curati dell’istituto comprensivo finalizzati a configurare la scuola come punto nevralgico del contesto in cui opera capace di progettare e promuovere momenti di cultura e di crescita per tutto il territorio.

4

PERCORSI AL RISPETTO DELLA LEGALITA’ E DELL’ALTRO SE A.S. 2016-2017

“La scuola promuove tutte le condizioni per far si che la legalità e la democrazia siano una pratica diffusa nella comunità scolastica e nei processi di apprendimento con l’obiettivo di formare cittadini e cittadine solidali e responsabili, aperti alle altre culture, e liberi di esprimere sentimenti, emozioni e attese, capaci di gestire conflittualità ed incertezze, di operare scelte ed assumere decisioni autonome agendo responsabilmente per l’affermazione dei valori di libertà e giustizia” ( INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

L’Istituto Comprensivo Mangone Grimaldi ha promosso, nel corso dell’a.s. 2016-2017, tre convegni sulla tematica della legalità. I convegni hanno visto la partecipazione attiva e propositiva degli alunni di scuola secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo che non sono stati semplici fruitori dell’iniziativa ma protagonisti attivi e interattivi. Interessanti i didattiti costruttivi e stimolanti seguiti agli interventi dei relatori e alle domande poste dagli alunni- Le iniziative hanno avuto una ricaduta estremamente positiva sul territorio configurando la scuola come COMUNITA’ EDUCANTE. Gli incontri si sono tenuti in tre comuni diversi ( Mangone, Grimaldi, Figline Vegliaturo) per favorire l’integrazione dei diversi contesti in cui opera l’istituto comprensivo. PRIMO INCONTRO Il primo incontro si è tenuto a Piano Lago ( MANGONE) il 17 dicembre 2016 RELATORI DOTT. LUCIANO GRECO ( DIRIGENTE ATP ) ONOREVOLE ANGELA NAPOLI DOTT.SSA MARISA MANZINI ( PROCURATORE AGGIUNTO)

SECONDO INCONTRO Il secondo incontro si è tenuto a GRIMALDI il giorno 11 febbraio 2017 RELATORI DOTT. GIUSEPPE CARRA’ ( DIRETTORE CASA CIRCONDARIALE DI ROSSANO CALABRO) DOTT. CARMINE CARPINO ( DIRIGENTE MEDICO) DOTT.GIUSEPPE GRECO ( GIUDICE TRIBUNALE DI COSENZA) AVV. CLAUDIA CONIDI E RITA TULELLI ( ASSOCIAZIONE UNIVERSO MINORI) Nel corso della manifestazione è stato fatto dono di un defiblillatore alla scuola

TERZO INCONTRO Il secondo incontro si è tenuto a FIGLINE VEGLIATURO il giorno 01 aprile 2017 RELATORE ONOREVOLE LUCIANO VIOLANTE

5

LOCANDINA REALIZZATA DAGLI ALUNNI DELL’I.C. MANGONE GRIMALDI

6

7

8

" PERCORSI AL RISPETTO DELLA LEGALITA'" MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA.

"la scuola stessa diventa una forma di vita sociale, una comunità in miniatura, una comunità che ha un'interazione continua con altre occasioni di esperienza associata al di fuori delle mura della scuola".

LECTIO MAGISTRALIS

PROF. LUCIANO VIOLANTE

9

10

11

12

13

14

15

16

Scuola. L’associazione “Universo Minori” dona un defibrillatore all’Istituto Comprensivo di Mangone

DA GASPARE STUMPO · 16 GENNAIO 2017

LA SCUOLA come agenzia educativa, formativa ma anche luogo della cultura alla prevenzione e al benessere individuale e collettivo. Questa visione culturale accomuna l’Istituto Comprensivo di Mangone con le associazioni e le istituzioni locali, insieme alle quali la scuola sta concretizzando una serie di qualificate iniziative, destinate a produrre sul territorio ricadute positive sia sul piano sociale che su quello culturale. E’ di questi giorni la notizia che l’associazione “Universo Minori” – presieduta dalla dottoressa Rita Tulelli darà in dono alla Scuola un defibrillatore, strumento di grande utilità per il soccorso sanitario in caso di arresto cardiaco. Il sussidio sarà consegnato alla dirigente Scolastica, professoressa Mariella Chiappetta (nella foto), dalla presidente dell’associazione “Universo Minori” nel corso della seconda manifestazione sui “Percorsi alla legalità e rispetto dell’altro se” – programmata a breve scadenza insieme all’associazione “Savutolibero”. La donazione del defibrillatore è un gesto di grande generosità , che va oltre i confini del valore materiale. “Si tratta – ha commentato la dirigente Mariella Chiappetta – di un gesto che accrescere il senso di responsabilità civile di ogni cittadino chiamato a eseguire il proprio dovere qualora si trovi nelle

17

condizioni di dover esercitare opera di primo soccorso a qualsivoglia persona”. Durante la manifestazione verranno fornite ai docenti e al personale ATA, dettagliate informazioni sul corretto utilizzo del presidio sanitario da parte del dottor Carmine Carpino, cardiologo e primo cittadino del Comune di Malito. Durante la manifestazione verrà effettuata una simulazione di emergenza. Il defibrillatore verrà installato nell’istituto Comprensivo di Mangone. La dottoressa Mariella Chiappetta ha ringraziato vivamente la dottoressa Tulelli, presidente del sodalizio (autrice del libro “Fragola, limone cioccolato) per l’attenzione rivolta al mondo della scuola. La Scuola come agenzia educativa, formativa ma anche luogo della cultura alla prevenzione e al benessere individuale e collettivo. Questa visione culturale accomuna l’Istituto Comprensivo di Mangone con le associazioni e le istituzioni locali, insieme alle quali la scuola sta concretizzando una serie di qualificate iniziative, destinate a produrre sul territorio ricadute positive sia sul piano sociale che su quello culturale. E’ di questi giorni la notizia che l’associazione “Universo Minori” – presieduta dalla dottoressa Rita Tulelli darà in dono alla Scuola un defibrillatore, strumento di grande utilità per il soccorso sanitario in caso di arresto cardiaco. Il sussidio sarà consegnato alla dirigente scolastica, professoressa Mariella Chiappetta, dalla presidente dell’associazione “Universo Minori” nel corso della seconda manifestazione sui “Percorsi alla legalità e rispetto dell’altro se” – programmata a breve scadenza insieme all’associazione “Savutolibero”.

La donazione del defibrillatore è un gesto di grande generosità, che va oltre i confini del valore materiale. Si tratta- ha commentato la dirigente Mariella Chiappetta – di un gesto che accrescere il senso di responsabilità civile di ogni cittadino chiamato a eseguire il proprio dovere qualora si trovi nelle condizioni di dover esercitare opera di primo soccorso a qualsivoglia persona. Durante la manifestazione verranno fornite ai docenti e al personale ATA, dettagliate informazioni sul corretto utilizzo del presidio sanitario da parte del dott. Carmine Carpino, cardiologo e primo cittadino del Comune di Malito. Durante la manifestazione verrà effettuata una simulazione di emergenza. Il defibrillatore verrà installato nell’Istituto Comprensivo di Mangone. La dottoressa Mariella Chiappetta ha ringraziato vivamente la dottoressa Tulelli, Presidente del sodalizio (autrice del libro “Fragola, limone cioccolato) per l’attenzione rivolta al mondo della scuola.

Data: 16 gennaio 2017.

18

Grimaldi: “Evento di alto spessore umano e sociale” DI FRANCESCO GAROFALO · PUBBLICATO FEBBRAIO 12, 2017 · AGGIORNATO FEBBRAIO 12, 2017 Un evento definito da tutti i partecipanti di grande livello culturale, formativo e di alto spessore umano e sociale. La seconda giornata dedicata ai “Percorsi al rispetto alla legalità e dell’altro sé”, promossa dall’IC Mangone-Grimaldi, con la collaborazione del Comune, delle associazioni “Universo Minori” e “Savutolibero, è destinata a lasciare il segno sia sul piano emotivo che sul piano dell’ampliamento delle conoscenze e dei saperi in generale. L’attenzione degli alunni, dei docenti, dei genitori, presenti nella splendida “Sala Madre Teresa di Calcutta” a Grimadi è immediatamente catturata dalla lettura dei brani, affidati alla giovanissima avvocato Giorgia Calabrò, accompagnata alla chitarra dal maestro Raffaele Colombo. Le note musicali sono programmate per seguire anche la splendida voce del soprano Ginevra Grossi, che per l’occasione sceglie brani densi di significato.

L’evento, decorato subito con suoni e ritmi sapientemente scelti dal gruppo dei giovani percussionisti, diretti dal maestro Tarcisio Molinaro, è preceduto dai saluti porti ai presenti dal primo cittadino di Grimaldi, avv. Calo Ferraro e dal Presidente dell’Istituto Comprensivo, dr Luca Alice. Sarà la dirigente scolastica, prof.ssa Mariella Chiappetta, ad introdurre i lavori del secondo appuntamento riservato ai “Percorsi sul rispetto dell’altro sé”, indugiando sul significato culturale ed etico assegnato agli eventi all’uopo promossi dalla scuola, con la collaborazione delle associazioni operanti al servizio delle comunità. Gli interventi si susseguono secondo il calendario stabilito dagli organizzatori: inizia il Presidente dell’associazione “Universo Minori”, dott.ssa Rita Tulelli che, come annunciato, consegna alla dirigente scolastica, a nome dell’associazione rappresentata, un defibrillatore semiautomatico con i relativi kit pediatrici ed una valigetta semirigida da trasporto. La dott.ssa Tulelli ha offerto altresì la collaborazione a sostenere il Corso di formazione utile per il corretto utilizzo dello strumento salvavita. Un sentito applauso sancisce il ringraziamento della comunità al generoso gesto fornito dall’Associazione Universo Minori alla scuola del territorio.

Seguono gli interventi degli avvocati Sabrina Rondinella e Claudia Conidi. “Piantare i semi del cambiamento nel sentimento delle giovani generazioni” esordisce Adriana Musella, Presidente di “Riferimenti- Coordinamento nazionale antimafia Gerbera Gialla”. La “passionaria che racconta e non tace”- come è stata definita da più parti – racconta la sua storia e il significato attribuito alla “gerbera gialla”; si sofferma sui beni confiscati alla ‘ndrangheta e

19

sull’importanza che assume l’istituzione dell’Università antimafia di Limbadi, sorta appunto sui beni confiscati alla mafia.

Gli interventi si intervallano e, nel rispetto della prevenzione sociale, si inseriscono gli aspetti anche sull’ educazione sanitaria, su cui si sofferma il dott. Carmine Carpino, cardiologo dirigente medico dell’A.O. di Cosenza e dell’ing. informatico Vincenzo Aloi, dell’associazione Universo Minori che, avvalendosi di un manichino, effettua una dimostrazione dell’utilizzo del defibrillatore. Di particolare interesse sociale e umano si configura la relazione svolta dal dott. Giuseppe Carrà, direttore della casa di reclusione di Rossano Calabro che “imprigiona” subito l’interesse degli alunni ponendo la domanda: “cosa immaginate vi siano dietro quelle sbarre di ferro”. Parla di prevenzione ma soprattutto di recupero, di inserimento guardando all’uomo e alle sue potenzialità. L’evento, di ampia portata sociale e culturale si conclude con l’atteso intervento del dott. Giuseppe Greco, Giudice del tribunale di Cosenza: “la giustizia, ha detto, deve essere al servizio della vita”. I lavori sono stati coordinati dal prof. Francesco Garofalo.

20

21

SCUOLA E COMUNICAZIONE

L’istituto comprensivo Mangone Grimaldi, operando su un territorio vastissimo comprendente ben 10 comuni, dedica particolare attenzione alla comunicazione interna ed esterna all’istituzione scolastica. Al fine di favorire la creazione di un SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO finalizzato a promuovere un’offerta formativa efficace, la dirigente scolastica ha promoso molteplici iniziative:

1) INCONTRI CON I SINDACI DEI 10 COMUNI IN CUI OPERA LA SCUOLA

2) INCONTRI CON I GENITORI

3) INCONTRI ED ATTIVITA’ PROMOSSE IN INTERAZIONE E COLLABORAZIONE CON LE AGENZIE EDUCATIVE E LE ASSOCIAZIONI OPERANTI SUL TERRITORIO

4) CONVEGNI SU TEMATICHE INERENTI LA COMUNICAZIONE

5) PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELLA COMUNICAZIONE

22

23

SCUOLA ED ENTE LOCALE: SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO

Un sistema formativo integrato è un modello ideale di integrazione e collaborazione stretta tra i tre spazi educativi di famiglia, scuola ed extrascuola presenti in un determinato territorio. Solo in un sistema formativo integrato, infatti, famiglia, scuola e extrascuola assumono quel giusto significato che deriva dalla loro concreta collaborazione.

24

La DS, Mariella Chiappetta incontra i Sindaci: “Scuola e istituzioni per crescere insieme”. “La qualità delle relazioni che si sviluppano tra scuola e territorio è condizione essenziale per la gestione delle politiche dell’istruzione e dell’educazione. Lavoriamo insieme in un’ottica di sistema, nella consapevolezza che la partecipazione stimola la formulazione e lo scambio di proposte costruttive per la comunità scolastica e per l’intera crescita del comprensorio”. Con questo spirito si è svolto l’incontro voluto dalla dirigente scolastica Mariella Chiappetta e dal suo staff, con tutti i Sindaci dei Comuni sui cui territori sorgono i plessi scolastici compresi nell’Istituto Comprensivo Mangone- Grimaldi. L’incontro- definito proficuo e interessante dai partecipanti- si è svolto presso la sede dell’Istituto Comprensivo di Piano Lago, presenti i Sindaci dei Comuni di Mangone, Orazio Berardi, di Grimaldi, Carlo Ferraro, di Belsito Antonio Giuseppe Basile, di Figline Vegliaturo Fedele Adamo , di Lucia Papaianni , di Malito Carmine Carpino. Presenti, inoltre, numerosi assessori comunali delegati alla pubblica istruzione e alla cultura nonché il Presidente dell’Istituto Comprensivo, Luca Alice . Si è parlato dei servizi erogati in favore della popolazione scolastica, dei problemi legati alla sicurezza ma anche degli aspetti connessi alla composizione delle classi e alla proposta formativa ed educativa elaborata dalla scuola. Durante l’interessante discussione, sono stati illustrati gli impegni culturali che la scuola, insieme alle istituzioni e alle associazioni ha individuato per promuovere la cultura alla “legalità e al rispetto dell’altro sé” : incentivare la cultura a fare Impresa, omaggiando gli imprenditori che hanno dato lustro al territorio del e alla , rivalutare la dieta mediterranea, le virtù e le risorse espresse dal territorio che vanno promosse, valorizzate da parte delle istituzioni pubbliche e da quanti operano nel settore della cultura e dell’istruzione. La dirigente scolastica, prof.ssa Mariella Chiappetta, ha ringraziato tutti gli amministratori comunali per la sentita collaborazione manifestata verso il mondo della scuola e per il sostegno che offrono alle iniziative proposte dall’Istituto Comprensivo che, per volontà normativa, da quest’anno ha ampliato le proprie competenze, il proprio organico e la proposta formativa inserita nel PTOF. Prima dell’incontro con i Sindaci, la scuola ha incontrato genitori e alunni di ogni ordine e grado per illustrare il ruolo che l’Istituto Comprensivo svolge all’interno del vasto e complesso territorio. La giornata Open Day ha offerto ai visitatori l’opportunità di conoscere e approfondire una realtà educativa e formativa verso la quale tutti guardano con particolare interesse per la crescita e lo sviluppo della zona.(F.G)

25

OPEN DAY

L'open day riveste un importante valore per il nostro Istituto

Diviene un'occasione di scambio con le famiglie, di conoscenze più approfondite, di apertura e collaborazione

26

27

CONVEGNI SU TEMATICHE INERENTI LA COMUNICAZIONE PROMOSSI DALL’ISTITUTO COMPRENSIVO

28

29

30

31

Malito, secondo seminario su “La comunicazione verbale e non verbale, stili comunicativi e dinamiche di gruppo” DA GASPARE STUMPO · 11 APRILE 2016

UNA giornata “diversa” – intensa di forti emozioni e ricca di vigorosi contenuti umani e sociali, in cui agli aspetti umani si sono ben collegate le forme della didattica “speciale” e della formazione individuale e di gruppo. Si è parlato di comunicazione, di relazioni interpersonali, di emarginazione ma soprattutto di inclusione sociale e rispetto delle specifiche identità di cui ogni persona è portatrice, al di là del deficit e delle difficoltà che quotidianamente . Una lezione di vita comportamentale, che ha toccato livelli sociali e culturali di grande spessore, incidendo sulla sensibilità del qualificato uditorio, che con grande partecipazione empatica ha seguito gli interventi e le relazioni.

Una trasmissione di conoscenze e di saperi eretti sul campo della “diversità” – veicolati con chiarezza e matura dignità professionale. Rilevanti e densi di significato umano e culturale gli interventi svolti da Nunzia Coppedè, presidente della FISH Calabria, tenace sostenitrice dei diritti del disabile e autrice di due importanti pubblicazioni, di Anna Maria Palummo, consigliere nazionale dell’Unione Italiana Ciechi, di Antonio Marijello, presidente regionale dell’Ente Nazionale Sordi e del vice presidente provinciale dell’ E.N.S. Pietro Licastro. La dottoressa Teresa Colonna, interprete della Lingua Italiana dei Segni, ha fornito ai presenti l’opportunità di conoscere il significato di una lingua che a parere di tutti dovrebbe ottenere il giusto riconoscimento da parte della legislazione italiana.

32

I lavori sono stati avviati dalla professoressa Mariella Chiappetta (nella foto) dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Mangone, che ha promosso il percorso didattico formativo dedicato alla “Comunicazione verbale e non verbale, agli stili comunicativi e alle dinamiche di gruppo” rivolto ai docenti, studenti, personale ATA e alle famiglie. Il qualificato incontro si è svolto presso l’Auditorium del Comune di Malito ed è stato preceduto dai saluti del primo cittadino di Malito, dott. Carmine Carpino, dalla dott.ssa Patrizia Bifano presidente dell’Istituto Comprensivo di Grimaldi e dal dott. Luca Alice, presidente dell’Istituto Comprensivo di Mangone. Nel corso della manifestazione, la scuola di danza “Koreos” – diretta da Miss Adelaide Minardi, ha proposto delle coreografie, connesse al tema del Convegno e individuate nel “Corpo che danza”. Sulla stesso tenore dei linguaggi universali (danza e musica) si sono sviluppati i brani del gruppo musicale della scuola di Mangone, diretto dal prof. Giuseppe Caruso, accompagnato dal maestro Ciroberto Caputo. All’inizio del secondo seminario, è stato proiettato un filmato, proposto dagli alunni/e dell’Istituto di Mangone sui contenuti formativi racchiusi nel precedente incontro, svolto il 2 marzo 2016 a Piano Lago, presso l’Hotel Carpino, alla presenza del dott. Giuseppe Soluri, presidente dell’Ordine regionale dei giornalisti della Calabria e del dott. Sante Casella, già dirigente URP e ufficio stampa. I lavori sono stati coordinati da Francesco Garofalo, docente referente del percorso didattico formativo sulla Comunicazione. Data: 11 aprile 2016.

33

34

35

36

LA SCUOLA E LE INIZIATIVE PROMOSSE IN INTERAZIONE E COLLABORAZIONE CON IL TERRITORIO

37

L’Istituto Comprensivo promuove interessanti iniziative, attenzionate dalla stampa, su tematiche di interesse comune. L’obiettivo è quello di stimolare e promuovere spunti di riflessione, di informare e formare, di coinvolgere le famiglie, le associazioni culturali che operano sul territorio, gli Enti locali nel percorso formativo promosso dalla scuola

38

39

40

Spunti di riflessione in occasione del del 4 Novembre, Giornata dell’Unità

Naziona le e Festa delle Forze armate

41

42

43

GIORNATA DELLA MEMORIA

Come è meraviglioso che non vi sia nessun bisogno di aspettare un singolo attimo prima di iniziare a migliorare il mondo.

(Anna Frank)

44

45

46

47

STORIA LOCALE E TRADIZIONI: SCUOLA E ASSOCIAZIONI CHE OPERANO SUL TERRITORIO OFFRONO AGLI ALUNNI INTERESSANTI PERCORSI PROGETTUALI FINALIZZATI A SENSIBILIZZARE IL SENSO DI APPARTENENZA AL CONTESTO IN CUI SI VIVE

TITOLO DELL’INZIATIVA: SUA MAESTA’ IL MAIALE.”RICCHIZZA E CUNTENTIZZA TUTTU L’ANNU”

DESTINATARI: ALUNNI CLASSI SECONDE SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO DI PIANO LAGO E SANTO STEFANO DI ROGLIANO

L'istituto Comprensivo e l'Associazione Re Marcone, con il patrocinio del Comune di Mangone, propongono agli alunni della Scuola Secondaria di 1° grado, un' interessante iniziativa finalizzata a fare conoscere agli alunni la storia locale, i riti e le tradizioni della società contadina, attraverso una ricerca sul cibo.

48

"

49

50

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LE DONNE DEL PANE”

DATA DI ATTUAZIONE DELL’INIZIATIVA: 08 MARZO 2017

TITOLO DELL’INZIATIVA: presentazione del libro " LE DONNE DEL PANE"-INCONTRO CON L'AUTRICE

DESTINATARI: ALUNNI CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI PIANO LAGO

Gli alunni delle classi quinte della scuola Primaria di Piano Lago incontrano l'autrice del libro" LE DONNE DEL PANE". Un viaggio virtuale nel passato per conoscere la storia locale e le tradizioni del territorio attraverso il cibo.

l

I libri non verranno uccisi dagli ebook, ma da quelli che comprano solo titoli presenti nei primi 10 posti della classifica. (bermat, Twitter)

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come fanno gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere. (Gustave Flauber)

51

ANCHE IL PEDONE PUO' DARE SCACCO MATTO

L’Istituto Comprensivo promuove un interessante progetto in collaborazione con L’Università della Calabria

Gli scacchi: pensare prima di muovere

Le rilevazioni scolastiche denotano, sempre più spesso, diffusi deficit nella capacità di attenzione e concentrazione. Si fanno sempre più cose e sempre più in fretta.

Pensare prima di muovere, una necessità che caratterizza il gioco degli scacchi, nell'attuale contesto è diventato un gesto inusuale. Gli scacchi, lo sport della mente per eccellenza, sono al tempo stesso un gioco, una scienza, un'arte e un linguaggio universale in grado di unire il mondo e le generazioni, ma con essi si può fare questo e molto di più.

L’inserimento della pratica del gioco degli scacchi a scuola può aiutare a far fronte alle problematiche sottolineate perché permette di:

1) educare alle regole e al senso sociale e di comunità;

2) stimolare il pensiero e la libera espressione responsabile come valore in sé, al di là delle competenze scacchistiche acquisite;

3) educare al piacere dell'impegno mentale;

4) favorire il rispetto per gli altri, abituare ad accettare e ad affrontare le difficoltà quotidiane;

5) favorire i rapporti tra i pari nel gruppo per la socializzazione e l'arricchimento personale;

6) accrescere il senso critico ed autocritico (valutazione ed autovalutazione simbolica);

7) sviluppare gradualmente le capacità di analisi, valutazione, sintesi e organizzazione delle attività e degli interessi personali. creare una continuità educativa e valoriale scuola-famiglia (genitori, nonni, fratelli, parenti);

8) favorire l'integrazione della disabilità e delle diverse etnie

A riguardo segnaliamo i diversi studi che negli ultimi 30 anni hanno indagato, con risultati positivi, l’influenza degli scacchi sullo sviluppo delle funzioni cognitive: Frank, D’Hondt, 1979; Christiaen, Verhofstadt-Deneve, 1981; Horgan, Morgan, 1990; Horgan e Horgan, 1988; Smith, Cage, 2000; Miletto, Fucci, Pompa, Morrone, 2005; Root, 2006; Bilalic, McLeod, Gobet, 2007; Di Terlizzi, 2009; Sgrò, 2009.

Il gioco degli scacchi è un’attività sportiva in cui i piccoli giocatori possono esprimere la propria aggressività all’interno di una cornice con regole e limiti bene definite; inoltre, per il sua dimensione socializzante, il gioco degli scacchi stimola l’integrazione sociale. Per questi aspetti, l’introduzione nella scuola di un

52

percorso che abbia come tema gli scacchi, può essere un contributo alla prevenzione del bullismo, senza per questo ovviamente rappresentare l’unica soluzione del fenomeno

53

54

55

56

57

PRESENTAZIONE DEL LIBRO: IL VOLO, L’AVVENTURA DI UNA RONDINE

Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è una immortalità all’indietro

58

(Umberto Eco)

59

Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso. (Daniel Pennac)

60

GIORNATA DELLO SPORT.: GLI ALUNNI DI TUTTI I PLESSI SCOLASTICI

DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO INSIEME IN UN CLIMA DI SANA

COMPETIZIONE

61

62

63

" Condurre all'imprenditoria: percorsi didattici e formativi" MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA.

Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea, in una Raccomandazione del 18 dicembre 2006, hanno individuato otto competenze chiave tutte ugualmente importanti, poiché ciascuna di esse può contribuire a una vita positiva nella nuova società della conoscenza: la competenza-chiave numero 7, è lo “spirito di iniziativa e imprenditorialità” “Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È una competenza che aiuta gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono ed è un punto di partenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo”. L'Istituto Comprensivo di Mangone - Grimaldi ha promosso un percorso progettuale che ha nel Convegno dal titolo, previsto per giorno 17 marzo 2016, " Condurre all'imprenditoria: percorsi didattici e formativi" la manifestazione conclusiva

64

65

L’imprenditoria a scuola L’imprenditoria entra nei banchi della scuola e con l’ausilio degli operatori economici calabresi e della zona avvia la prima edizione “ Condurre all’imprenditoria. Percorsi didattici e formativi”. Lo straordinario evento culturale avrà luogo a Piano Lago, venerdì prossimo, alle ore 16.30 presso l’ Hotel Bruni e vedrà la partecipazione di Pippo Callipo, famoso imprenditore calabrese, Marella Burza, presidente giovani della Confindustria di Cosenza, Pietro Molinaro Presidente della Coldiretti della Calabria e di Franco Iacucci Presidente della provincia di Cosenza. Ai saluti del primo cittadino di Mangone, Orazio Berardi e del Presidente del Rotary Valle del Savuto, Marcello Perri, seguirà l’intervento introduttivo di Mariella Chiappetta, dirigente scolastica. Nel corso della cerimonia verranno consegnati agli imprenditori selezionati la “Targa Ricordo” in segno di riconoscimento per l’opera svolta nonché il documento nel quale vengono riassunte le motivazioni della scelta effettuata e riportate nel verbale redatto, tempo addietro, dalla Commissione all’uopo costituita. Gli interventi saranno intervallati da brani musicali preparati dall’orchestra dell’Istituto Comprensivo e da rappresentazioni coreografiche proposte dalla scuola di danza Koreos

66

67

CONVEGNO PROMOSSO IN COLLABORAZIONE CON IL ROTARY - ROGLIANO VALLE DEL SAVUTO.

DOCENTI E GENITORI COINVOLTI IN UN INTERESSANTE PERCORSO FORMATIVO

68

69

70

GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO MANGONE GRIMALDI VINCITORI DEL PREMIO LETTERARIO “AMARO SILANO” (SEZIONE SPECIALE)

RENDE, 03 MAGGIO 2017

71

La menzione speciale assegnata al volumetto “le nostre fiabe” premia il proficuo lavoro prodotto dalla nostra scuola in favore della crescita individuale e collettiva. Premiato dalla giuria del premio letterario “ Amaro Silano” il volumetto compendia competenze, talento e fantasia dei bambini e promuove quel sapere agito che include, appunto, le conoscenze ma soprattutto le competenze. Il tutto nell’ottica di valorizzare i processi meta cognitivi finalizzati a rafforzare l’autostima e l’autoefficacia del singolo e del gruppo”. La professoressa Rosanna Canino ringrazia, pertanto, tutti i membri della giuria che hanno valutato positivamente il lavoro realizzato dai bambini Marcello Altomare, Carmela De Luca, Vincenzo Orrico, Samuele Sicilia, Jennifer Vescio della Scuola primaria del plesso di S. Stefano di Rogliano.

Nel volumetto, edito dalla Comedit Editor Press, si contempla quel mondo magico tipico della letteratura infantile, arricchito di immagini, colori e scene che forniscono “anima” ai protagonisti delle stesse favole. . Il volumetto prodotto dagli alunni, coordinati dall’insegnante Rosanna Canino, evidenzia un modello di fare scuola innovativo e moderno, teso a a sviluppare specifiche competenze e stili cognitivi. Il lavoro contiene la prefazione della Dirigente Mariella Chiappetta e la presentazione della professoressa Daniela Maletta, psicopedagogista e psicologa. Il riconoscimento culturale e sociale ottenuto dalla giuria del Premio letterario “ Amaro Silano” ha aggiunto, inoltre, la dirigente scolastica Mariella Chiappetta avvalora le scelte ed i percorsi didattici formativi individuati dal nostro Istituto Comprensivo attraverso il Ptof e sviluppati all’interno e all’esterno dal team dei docenti, con la collaborazione delle comunità locali e di quanti guardano con crescente attenzione al mondo della scuola.

La manifestazione di consegna del Premio Letterario “Amaro Silano” 2017, arrivato alla sua quarta edizione, si è svolta nei giorni scorsi presso la sala Convegni del Centro Direzionale della BCC Mediocrati a , organismo che ha patrocinato l’ iniziativa culturale, promossa dalla Bosco Liquori Srl e dall’Associazione.

Il Premio Letterario, ideato e curato dal direttore dell’Associazione, Luigi Speciale, è riuscito a conquistare nel panorama della cultura regionale e nazionale un ruolo preminente, di prestigio che fa registrare una crescente partecipazione di inedite opere, annoverate nelle sezioni narrativa, saggistica, poesia dialettale

72

L’ORCHESTA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO MANGONE GRIMALDI TRE I VINCITORI DEL CONCORSO MUSICALE “ LUCIANO LUCIANI”

73

74

75

76

L’ORCHESTA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO MANGONE GRIMALDI VINCE IL PRIMO PREMIO NEL CONCORSO MUSICALE “ EUTERPE” TENUTOSI AD AGRIGENTO IL GIORNO 12 MAGGIO 2017

77

78

79

80

La musica è Dio che sorride all'uomo

Euterpe. Agrigento , Mediterraneo in musica. Primo posto per l’ Orchestra dell’Istituto Comprensivo Mangone Grimaldi.

www.ecodellavalle.it L’ennesimo riconoscimento, attribuito al talento musicale coltivato nell’ambito delle attività formative proposte dalla scuola, giunge dalla rassegna del Concorso nazionale “ Euterpe, Mediterraneo in musica”, svoltasi ad Agrigento dal 3 al 7 maggio 2017 ed organizzato dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi in collaborazione con gli Istituti comprensivi “Garibaldi” di Realmonte.

L’orchestra, composta dagli alunni frequentanti la scuola media, coordinati dai maestri Ilde Maria Notarianne, Tarcisio Molinaro, Rita Venneri, Raffaele Colombo, Vanessa Calderisi conquista il Primo posto della classifica stilata a conclusione dell’apprezzata manifestazione Nazionale, giunta alla sua 12esima edizione e riservata alle scuole medie ad indirizzo musicale. Le motivazioni che hanno indotto la qualificata giuria a conferire all’orchestra dell’istituto Comprensivo di Mangone – Grimaldi il Diploma di Primo Premio sono impresse nel Diploma consegnato ai vincitori: “ Per la scelta dei brani e gli arrangiamenti pienamente rispondenti alle caratteristiche timbriche dell’orchestra . In esse si legge: “Ammirevole il percorso di studio che ha permesso ai ragazzi di avvicinarsi e confrontarsi con vari stili musicali. L’orchestra ha eseguito i brani con precisione ritmica , equilibrio tra le parti , ottima intonazione e prassi pienamente aderente agli stili proposti. Si sottolinea il pieno apprezzamento per l’esecuzione del Mangussion percussion ensamble”. La 81

giuria preposta ha assegnato, infine, un premio Speciale al gruppo di percussioni, quale migliore ensemble, coordinato dal maestro Tarcisio Molinaro.

Le formazioni musicali, provenienti dalle varie regioni italiane, si sono esibite nella magica atmosfera emergente dall’area archeologica, ai piedi del tempio Giunone. Grande soddisfazione per i traguardi conseguiti dai giovani musicisti, brillantemente guidati dal team dei maestri di strumento musicale, è stata espressa dalla dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo, prof.ssa Mariella Chiappetta.

82

Contro l'ostilità del linguaggio...un progetto rivolto a genitori, alunni e docenti per la promozione di un linguaggio non aggressivo...in diretta streaming calciatori, attori, cantanti, giornalisti

83

SCUOLA E INIZIATIVE DI SOLIDARIETA’

Uovo della Ricerca AIRC - Pasqua 2017

L’AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro da oltre cinquanta anni è il maggiore sostegno alla ricerca oncologica italiana grazie agli oltre 2milioni di soci e ventimila volontari.( www.airc.it ).

L'IC Mangone-Grimaldi ha scelto di sostenere l'AIRC nella prossima manifestazione dell'Uovo della ricerca, giunta al VI° anno, insieme ad oltre duecento scuole della Calabria. A cura dei responsabili di plesso, verrà realizzata la raccolta di un piccolo contributo tramite la vendita di alcuni biglietti, tra i quali sarà sorteggiato un magnifico uovo di cioccolata.

84

Istituto Comprensivo Mangone-Grimaldi ha aggiunto 2 nuove foto. 11 aprile ·

Gli alunni visitano il Comando dell’arma dei Carabinieri di Rogliano

Un’esperienza diversa condotta fuori dalle aule per comprendere, approfondire l’organizzazione interna di una caserma ed il ruolo che le forze dell’ordine svolgono in difesa del cittadino e delle comunità. Accolti dai Marescialli, Adriano Lorelli e Luigi Quintieri, i ragazzi della prima sez. A della scuola secondaria di primo grado, accompagnati dalla professoressa Franca Rizzuto, hanno avuto l’opportunità di visitare un luogo sconosciuto, incontrare e parlare direttamente con i militari, disponibili a rispondere alle curiosità sollevate. Il desiderio di conoscere un mondo concepito a svolgere una funzione sociale rilevante per garantire l’ordine pubblico e il rispetto delle regole, ha spronato gli alunni a porre diverse domande.

L’occasione fornisce agli alunni la possibilità di addentrarsi nei vari ambienti e di conoscere direttamente le molteplici attività istituzionali svolte quotidianamente dai militari dell’arma. Osservano da vicino e riflettono su come si muovono e operano i carabinieri nel loro “quartier generale” Visitano la centrale operativa “cuore propulsore” delle attività dell’Arma dove ascoltano con interesse gli operatori che comunicano con le autoradio e il 112. Si spostano nel cortile dove sono ospitate le Alfa Romeo 159, meglio note come gazzelle e il movimento degli uomini in divisa che ogni giorno, con dedizione e senso del dovere, si pongono al servizio della collettività. Il programma delle visite è proseguito nei giorni successivi con i ragazzi della III B, guidati dalla prof.ssa Lucia La Grotteria , della III A accompagnati dalla prof.ssa Franca Rizzuto e della II A con la prof.ssa Antonietta Gallo ed il prof. Francesco Donadio.

Gli alunni, i docenti e la dirigente scolastica, prof.ssa Mariella Chiappetta ringraziano l’Arma dei Carabinieri di Rogliano per la gentile accoglienza, la disponibilità all’ascolto e per i chiarimenti forniti.(F.G.)

85

86

Scuola e famiglia: intesa vincente

La scuola che accoglie e condivide il progetto educativo.

La scuola che si apre alle famiglie per promuovere un modo diverso di “fare scuola” e favorire un clima sereno e gioioso “ Stare Bene a scuola” presupposto essenziale per l’apprendimento.

87

88