[ Siti contaminati

Madonia

Autori: Salvatore Caldara, Alberto Siti contaminati

Il sistema Geosfera comprende il suolo propriamente detto. Esso è un sistema polifasico costituito da particelle minerali ed organiche che si origina dall’alterazione fisica e chimico-fisica della roccia madre e dalla trasformazione biochimica dei residui organici ed il sottosuolo.

Il suolo ha delle specifiche proprietà fisiche, chimiche, mineralogiche, biologiche e da uno specifico dinamismo che gli consente di differenziarsi a partire dalla roccia madre.

Il suolo svolge numerose funzioni, fra le quali la produzione di biomassa, la filtrazione e trasformazione di sostanze e nutrienti, la presenza di pool di biodiversità, la funzione di piattaforma per la maggior parte delle attività umane, la fornitura di materie prime, la funzione di deposito di carbonio e nutrienti, la conservazione del patrimonio geologico e archeologico.

Il suolo ha un ruolo di primo piano ai fini della sostenibilità a lungo termine della comunità (Garbisu, Alkorta, Epelde, 2011; Herrick 2000) sia per la varietà unica delle funzioni che esplica, indispensabili alla vita, sia per il fatto che rappresenta un nodo importante negli equilibri ambientali. Infatti, i fenomeni di degrado e di miglioramento della qualità del suolo hanno un’incidenza rilevante anche su altri settori di interesse quali la tutela delle acque superficiali e sotterranee, la salute umana, i cambiamenti climatici, la tutela della natura e della biodiversità, la sicurezza alimentare (Hesterberg, 1998; Ledin, 2000; Montanarella, 2011).

Si tratta di una risorsa fragile e non rinnovabile e può essere soggetto a processi di degradazione gravi e irreversibili che sono il risultato della domanda crescente da parte di molti settori economici: i sistemi di coltivazione intensivi nelle aree agricole, l’industrializzazione e la cementificazione nelle aree urbane, gli impianti per lo smaltimento dei rifiuti, le grandi arterie stradali, ecc.

In questo capitolo si è data particolarmente importanza alle analisi di ARPA Sicilia sui “Siti contaminati” ponendo attenzione ai Siti contaminati riconosciuti di Interesse Nazionale (SIN) e allo stato di avanzamento delle bonifiche in atto.

E’ opportuno precisare che i dati riportati nelle Tabelle - Stato di avanzamento delle attività negli interventi di bonifica - Anno 2014, relativa all’indicatore Stato di avanzamento delle bonifiche dei siti contaminati di interesse nazionale, sono riferiti alle attività svolte esclusivamente nell’Anno 2014. Per completezza di informazione sono riportate una sintesi delle attività svolte negli anni su SIN.

Legislazione

La normativa di riferimento è il Decreto Legislativo n° 152 del 03.04.2006 (Testo Unico sull’Ambiente, successivamente modificato ed aggiornato con il D.Lgs. n° 4 del 16.01.2008 e il D.Lgs. n° 128 del 29.06.2010), che rappresenta l’attuale Legge Quadro per le “norme in materia ambientale”, ha modificato sia l’approccio all’argomento, per i siti potenzialmente contaminati, sia le procedure di bonifica, per i siti da bonificare. Nella Parte Quarta Titolo V è stata riorganizzata l’intera materia relativa alla bonifica dei siti contaminati; in essa sono definite le nuove procedure, i criteri e le modalità per lo svolgimento delle operazioni necessarie per l’eliminazione delle sorgenti dell’inquinamento e per la riduzione delle concentrazioni di sostanze inquinanti. In Sicilia le modalità di gestione dei siti contaminati sono descritte nel Piano Regionale delle Bonifiche delle aree inquinate adottato con Ordinanza Commissariale n° 1166 del 18.12.2002. Siti contaminati

INDICATORE

SITI CONTAMINATI

I siti contaminati comprendono quelle aree nelle quali, in seguito ad attività umane svolte o in corso, è stata accertata, sulla base della vigente normativa, un’alterazione delle caratteristiche naturali del suolo da parte di un agente inquinante.

Il numero complessivo di siti sull’intero territorio regionale, individuati in seguito all’attività ispettiva di ARPA Sicilia, è di 462. Il quadro che emerge è indicativo delle attività svolte sul territorio siciliano soprattutto dagli Enti preposti alla gestione del territorio. Le province maggiormente interessate sono quelle di Siracusa, Caltanissetta, e .

Gli eventi principali causa della contaminazione sono gli eventi contaminanti all’interno dei Siti di Interesse Nazionale (35%), quelli dovuti alla cattiva gestione d’impianti e strutture, per esempio la cattiva gestione dei serbatoi interrati presenti nei punti vendita di idrocarburi (22 %), nonché quelli derivanti dalla scorretta gestione delle discariche (13 %). In particolare per i punti vendita di idrocarburi, sebbene ogni singola situazione di contaminazione sia generalmente piuttosto limitata, il fenomeno è in senso generale molto critico sia per l’estrema distribuzione sul territorio, sia per la frequente ubicazione all’interno di aree residenziali

Ripartizione dei siti su scala provinciale - Anno 2014

ME 63

TP 18 PA 63

EN 56 CT 12

AG 22

CL 102 SR 106

RG 20

Fonte: Strutture Territoriali Arpa Sicilia. Elaborazione ARPA Sicilia (2015)

Siti contaminati

Ripartizione dei siti su scala provinciale (Confronto anni 2008>2014)

Fonte: Strutture Territoriali Arpa Sicilia. Elaborazione ARPA Sicilia (2015)

Siti contaminati suddivisi per evento causa della contaminazione - Anno 2014

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia (2015)

Siti contaminati

Sebbene un buon numero di procedimenti sia stato avviato avvalendosi delle procedure semplificate previste per i siti di ridotte dimensioni (46 siti) soltanto in una minima percentuale di questi, si è arrivati alla presentazione e approvazione di un progetto di bonifica.

Inoltre la percentuale degli iter di bonifica portati a conclusione nell’anno 2014 non supera il 12 % su base regionale, con un picco massimo del 31 % per la Provincia di Caltanissetta (oggi Libero Consorzio).

Ripartizione dei siti potenzialmente contaminati per stato di avanzamento - Anno 2014

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia (2015)

Siti contaminati

INDICATORE

STATO DI AVANZAMENTO DELLE BONIFICHE DEI SITI CONTAMINATI DI INTERESSE NAZIONALE

Fornire lo stato d’avanzamento negli interventi di bonifica del suolo e/o delle acque superficiali e sotterranee nei Siti riconosciuti di Interesse Nazionale. Lo stato di avanzamento degli interventi di bonifica del suolo e/o delle acque è stato ottenuto utilizzando quattro fasi:

- Piano di caratterizzazione - Indagini di caratterizzazione - Progetto definitivo approvato - Sito bonificato

L’avanzamento è espresso in termini di numero di aree. Il principale limite di tale analisi è che la suddivisione in fasi non distingue tra inquinamento del suolo e delle acque, mentre nella realtà alcuni progetti di bonifica riguardano una sola matrice (acque sotterranee o suolo). Si ritiene in ogni modo che ciò non infici la significatività della rappresentazione dello stato d’avanzamento.

Siti contaminati di interesse nazionale presenti nella Regione Sicilia

Denominazione del Riferimenti normativi di Perimetrazione sito individuazione Mare (ha) Terra (ha) Gela (CL) L. 426/98 4.563 795 Priolo (SR) L. 426/98 10.068 5.815 Biancavilla (CT) DM 468/01 0 330 (ME) L. 266/05 2.190 549

Fonte: Elaborazione su dati ISPRA/MATTM/ARPA (2015)

Stato di avanzamento delle attività negli interventi di bonifica - Anno 2014

Stato di avanzamento (numero di aree)

Denominazione SIN Piani di caratterizzazione Indagini Progetti Bonifiche approvati di caratterizzazione definitivi approvati completate

Gela (CL) 21 2 2 31

Priolo (SR) 15 14 50 0

Biancavilla (CT) 0 0 0 1

Milazzo (ME) 23 0 3 0

Fonte: Elaborazione su dati ISPRA/MATTM/ARPA (2015)

Siti contaminati

SIN GELA PROGETTI DI BONIFICA APPROVATI E COMPLETATI

TITOLO:

POB Area Impianto TAF

DECRETO DI AUTORIZZAZIONE DEL MATTM:

Decreto prot. 8921/QdV/DI/IX del 08/03/2005

SOCIETA’:

Raffineria di Gela

AREA:

Area Omogenea C Isola 3

DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO:

"Impianto TAF: Relazione Tecnica descrittiva delle Attività di caratterizzazione condotte e progetto preliminare e definitivo di bonifica ai sensi del D.M. 471/99" (FWIEnv, Luglio 2004).

STATO DELLE ATTIVITA’:

Progetto approvato con Decreto del MATTM di concerto con i Ministri delle Attività Produttive e della Salute, prot. 8921/QdV/DI/IX del 08.03.2005, registrato alla Corte dei Conti il 19/04/2005, Reg. N°4 fog.154.

Gli interventi da PDB approvato sono stati realizzati nei mesi di luglio e agosto 2005.

Siti contaminati

PROGETTI DI BONIFICA APPROVATI ED IN ITINERE

TITOLO:

POB Area dei nuovi serbatoi S-111 e S-112

DECRETO DI AUTORIZZAZIONE DEL MATTM:

Decreto prot.8812/QdV/M/DI/B del 15/02/10

SOCIETA’:

Raffineria di Gela

AREA:

Area Omogenea U, nel settore orientale di Raffineria

DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO:

“Progetto Operativo di Bonifica dei suoli ai sensi del D.Lgs. 152/06 e successive modifiche

Area dei nuovi serbatoi S-111 e S-112” (FWIEnv, Aprile 2008).

STATO DELLE ATTIVITA’:

In data 26/06/2008 Il MATTM – Direzione Salvaguardia Ambientale (Prot DSA-00-2008- 0017838), per la realizzazione dei due nuovi serbatoi S111-S112, ha disposto l’esclusione dall’assoggettamento alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale a condizione che siano a rispettate una serie di prescrizioni.

Il MATTM, nella CdS decisoria del 23/07/09, (Decreto Direttoriale del MATTM prot. 16204/QdV/DI/VII/VII/ del 29/07/2009) ha ritenuto approvabile il POB e ha richiesto l'invio di una raccolta di una documantazione tecnica per consentire il riutilizzo dell’area.

Il MATTM, con Decreto prot.8812/QdV/M/DI/B del 15/02/10, ha "autorizzato in via provvisoria e, ove prevista, fatta salva l'acquisizione della pronuncia di compatibilità ambientale, l'avvio dei lavori previsti".

Ultimazione la realizzazione dell'area di deposito dei materiali di scavo in isola 21.

Iniziato fine 2013 lo scavo in corrispondenza del serbatoio S111 (Fase 1).

Attualmente in fase di approfondimento dei primi due lotti, dopo il rinvenimento di terreno non confrome.

Siti contaminati

TITOLO:

POB Area Steam Reforming

DECRETO DI AUTORIZZAZIONE DEL MATTM:

Decreto prot.8805/QdV/M/DI/B del 01/02/10

SOCIETA’:

Raffineria di Gela

AREA:

Area Omogenea C Isola 5

DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO:

"Progetto Operativo di Bonifica Area Steam Reforming" (FWIEnv, Giugno 2008) e successive modifiche ed integrazioni

STATO DELLE ATTIVITA’:

Il MATTM, con Decreto prot.8805/QdV/M/DI/B del 01/02/10, ha "autorizzato in via provvisoria e, ove prevista, fatta salva l'acquisizione della pronuncia di compatibilità ambientale, l'avvio dei lavori previsti…".

Attività di bonifica in corso.

Siti contaminati

TITOLO:

POB Area Vasca A Zona 2

DECRETO DI AUTORIZZAZIONE DEL MATTM:

Decreto prot. 3931/QdV/DI/ IX-VII-VIII del 06/12/2004

SOCIETA’:

Raffineria di Gela

AREA:

Area Omogenea V Isola 32

DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO: 1) Progetto Definitivo di bonifica con misure di messa in sicurezza della Vasca A Zona 2 (dicembre 2003). 2) Progetto definitivo di bonifica con misure di sicurezza della Vasca A Zona 2 – Variante di progetto relativa alla gestione della FNP estratta dalla vasca (settembre 2009). 3) Richiesta di stralcio d’area dell’isola 32 (in cui fa parte anche la Vasca A Zona 2 dal procedimento di bonifica/MISO dei suoli della Raffineria (ottobre 2009). 4) Presentazione del piano d’indagini per la Vasca A Zona 2 (aprile 2010) ed, a valle dell'esecuzione dell'attività, presentazione dei risultati ottenuti. 5) Presentazione dell'ANALISI DI RISCHIO DEI SUOLI (maggio 2012), revisionata nell’ottobre 2012 sulla base delle prescrizioni di ISPRA/MATTM. 6) Presentazione Variante relativa alla bonifica dei suoli insaturi – Addendum STATO DELLE ATTIVITA’: 1) Approvazione del PDB con Decreto Interministeriale prot. 3931/QdV/DI/ IX-VII-VIII del 06/12/04. Esecuzione attività previste da PDB approvato (estrazione acqua e FNP -fase oleosa non pompabile- con iniziale trattamento FNP in impianto dedicato e successivamente in impianto esterno) fino a marzo 2009 (sospensione attività a seguito della comunicazione del MATTM che il trattamento della FNP in impianto esterno costituisce Variante al PDB approvato). 2) Variante ritenuta approvabile dalla CdS 19/04/10. Ad ottobre 2010 ottenimento autorizzazione provvisoria all’avvio dei lavori previsti nella Variante. Ad ottobre 2010, a seguito dell'ottenimento autorizzazione provvisoria all’avvio dei lavori previsti nella Variante, ripresa attività di rimozione della FNP con conclusione nel luglio 2011. 3) - 4) A maggio 2010: esecuzione attività di caratterizzazione nell’intorno della Vasca, validata da ARPA Caltanissetta. 5) In corso redazione ADR comprensiva di Progetto Operativo di Bonifica. 6) Autorizzazione in via provvisoria all’avvio dei lavori previsti nel PDB con Misure di Sicurezza della Vasca A Zona 2 – Trasmissione Variante relativa alla bonifica dei suoli insaturi” D.M. 0000134 del 30/04/2014. 7) Attività di bonifica in corso, variante non approvata. Siti contaminati

TITOLO:

Progetto definitivo di bonifica delle acque di falda dello Stabilimento Multisocietario di Gela

DECRETO DI AUTORIZZAZIONE DEL MATTM:

Decreto prot. 3935/QdV/DI/ IX-VII-VIII del 06/12/2004

SOCIETA’:

Raffineria di Gela

DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO:

“Progetto definitivo di bonifica delle acque di falda dello Stabilimento Multisocietario di Gela”, comprensivo del “Progetto Definitivo dell’Impianto di Trattamento Acque di Falda” (dicembre 2003). “Integrazione al progetto definitivo di bonifica della falda – progetto di sbarramento delle aree T e V“(maggio 2012).

STATO DELLE ATTIVITA’:

Maggio 2009: RAGE e le Società del Multisocietario presentano, come richiesto dalla C.d.S. Decisoria del 24/07/07 e successive note MATTM del 17/07/08 e 15/04/09, la VARIANTE AL PROGETTO DEFINITIVO DI BONIFICA DELLA FALDA, che prevede tra gli altri:

1. la proposta di una serie di interventi migliorativi relativamente all’impianto TAF, al fine di raggiungere i limiti previsti allo scarico ed ottimizzare la gestione impiantistica ed il recupero della risorsa idrica;

2. la richiesta di autorizzazione all’invio permanente delle acque in uscita dal TAF all’impianto TAS.

LA C.D.S. DECISORIA DEL 19/04/10 RITIENE NON APPROVABILE LA VARIANTE PRESENTATA, MA RICHIEDE COMUNQUE DI ATTUARE, IN TEMPI BREVI, LE MODIFICHE PREVISTE SULL’IMPIANTO TAF.

Luglio 2011: RAGE completa gli interventi migliorativi previsti e propone alle PP.AA. l’esecuzione di un test run dell’impianto TAF nella sua nuova configurazione. C.d.S. decisoria del 20/10/11 prende atto della suddetta proposta e nel dicembre 2011 viene eseguito il test di verifica prestazionale alla presenza di ARPA Caltanissetta.

Gennaio 2012: RAGE e le Società del Multisocietario presentano il PROTOCOLLO OPERATIVO DI MONITORAGGIO IN ACCORDO A C.D.S. DECISORIA DEL 19/04/10.

Novembre 2012: RAGE trasmette la Relazione conclusiva del test run, validata da ARPA Caltanissetta e reitera l’istanza di poter scaricare le acque in uscita dall’impianto nel rispetto dei limiti stabiliti dalla Parte III del D.Lgs. 152/06 (Allegato 5, Tabella 3: Valori limite di emissione in acque superficiali). Le attività di emungimento delle acque di falda, che vengono inviate al TAF, e Siti contaminati

del prodotto surnatante ivi presente, sono tuttora in corso.

TITOLO:

Avvio dei lavori previsti nel Progetto definitivo di bonifica per la messa in sicurezza permanente della discarica Fosfogessi

DECRETO DI AUTORIZZAZIONE DEL MATTM:

Decreto prot. 8800/QdV/M/DI/B del 30/12/09

SOCIETA’:

ISAF in Liquidazione

DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO:

Progetto definitivo per la messa in sicurezza permanente della discarica di fosfogessi ISAF di Gela (marzo 2007), autorizzato con Decreto prot. 8800/QdV/M/DI/B del 30/12/09.

Progetto definitivo per la messa in sicurezza permanente della discarica di fosfogessi ISAF di Gela – Variante progettuale del settembre 2011, autorizzato con decreto prot. GAB-DEC-2011-0000280 del 22/12/11.

Progetto definitivo per la messa in sicurezza permanente della discarica di fosfogessi ISAF di Gela – Variante progettuale del maggio 2013.

Messa in sicurezza permanente della discarica di fosfogessi ISAF di Gela

Intervento di Capping – Relazione di fine lavori del maggio 2013.

Intervento di Capping – Relazione di collaudo del novembre 2013.

STATO DELLE ATTIVITA’:

I lavori di MISP definiti nel Progetto autorizzato sono stati suddivisi in 4 fasi esecutive per le quali sono state presentate specifiche richieste di giudizio di compatibilità ambientale:

1) attività preliminari di incantieramento (lavori terminati); 2) realizzazione della copertura e delle sistemazioni finali della discarica (lavori terminati);

3) realizzazione e messa in esercizio dell’impianto di trattamento del percolato (lavori terminati);

4) realizzazione di un impianto fotovoltaico della potenza di 5MWp (lavori terminati).

TECNOLOGIE DI BONIFICA:

Siti contaminati

1.Capping 2.Regimazione acque meteoriche 3.Installazione camini per sfiato biogas 4.Trattamento del percolato in impianto dedicato ITRAP Siti contaminati

SIN PRIOLO TABELLA N. 1 - PROGETTI DI BONIFICA APPROVATI E COMPLETATI

PROGETTO AZIENDA ITER PROCEDIMENTO TECNOLOGIE MATRICI CONTAMINATE DI BONIFICA

Progetto Definitivo di Bonifica Centrale ENEL di Approvato con Decreto 1. Diaframma plastico e strutturale Top Soil: Diossine della Centrale Enel di Augusta Augusta Interministeriale del 2. Escavazione ed invio a smaltimento e/o 26.07.2005 – completato in soil washing e/o biopila attesa del collaudo finale Suoli: THCC12

Progetto Definitivo di SYNDIAL Approvato con Decreto Escavazione ed invio a smaltimento e/o soil Suoli: Arsenico Bonifica dell’area interessata Interministeriale del washing dalla realizzazione 06.12.2004 – completato e dell’impianto trattamento collaudato acque di falda

Progetto Definitivo di Bonifica ERG RAFFINERIE Approvato con Decreto Escavazione ed invio a smaltimento Suolo: Zinco dell’area destinata al nuovo MEDITERRANEE Interministeriale del 26.01.2005 impianto idrogeno IMPIANTI NORD – completato e collaudato

Progetto Definitivo di Bonifica ERG RAFFINERIE Approvato con Decreto Escavazione ed invio a smaltimento Suolo: Selenio, dell’area destinata al nuovo MEDITERRANEE Interministeriale del 08.03.2005 THC>C12 impianto CR-40 IMPIANTI NORD – completato e collaudato

Progetto Preliminare e ENI DIVISIONE Approvato con Decreto 1. Diaframmi strutturali Suolo: Amianto, BTEXS, Definitivo di bonifica R&M Interministeriale del 08.03.2005 2. Capping THC

TABELLA N. 2 - PROGETTI DI BONIFICA APPROVATI ED IN ITINERE

PROGETTO AZIENDA ITER PROCEDIMENTO TECNOLOGIE MATRICI CONTAMINATE

DI BONIFICA

Progetto definitivo di 1. ENI Approvato con Decreto 1. Barriera fisica con palancole e Surnatante bonifica delle acque di falda DIVISIONE Interministeriale del diaframmi strutturali dello stabilimento R&M 29.12.2004 – in esecuzione 2. Escavazione ed invio a Multisocietario di Priolo 2. SYNDIAL smaltimento Acqua: Metalli, BTEXS, Idrocarburi 3. POLIMERI 3. Soil vapour extraction Totali, IPA, PCB, Fenoli, EUROPA 4. Bioventing Clorurati 4. DOW 5. Multi-phase extraction POLIURETANI 6. Pump & treat 7. Skimming (SP-DP-TF) 8. Sbarramento Idraulico del fronte mare con pozzi di iniezione od emungimento Progetto Definitivo di ENI DIVISIONE Approvato con Decreto 1. Soil vapour extraction Suolo: BTEXS, THCC12 Bonifica di Piano San R&M Interministeriale del 2. Bioventing e biosparging Francesco e Contrada 27.07.2007 – in esecuzione 3. Multi-phase extraction Mortilli 4. Skimming (SP-DP-TF) Acqua: BTEXS, Idrocarburi Totali 5. Attenuazione naturale monitorata

Progetto di Bonifica dei SYNDIAL Approvato con Decreto 1. Scotico Top Soil: PCB, Diossine, Amianto Suoli delle aree del sito Interministeriale del 2. Two-phase extraction industriale di Priolo a sud 30.10.2007 – in esecuzione 3. Soil flushing del Vallone della Neve 4. Bonfica elettrochimica (ECRT) Suoli: BTEXS, IPA, PCB, Clorurati, 5. In Situ Chemical Oxydation THC12, Metalli (ISCO) Progetto di Bonifica dei POLIMERI Approvato con Decreto 1. Scotico Top Soil: Diossine Suoli delle aree del sito EUROPA Interministeriale del 2. Multi-phase extraction industriale di Priolo a sud 30.10.2007 – in esecuzione 3. Bioventing Suoli: BTEXS, IPA, PCB, Clorurati, del Vallone della Neve 4. Elettrocinesi THC12, Metalli Siti contaminati

Progetto di Messa in ISAB SUD Approvato nella Conferenza 1. Barriera di airsparging e Surnatante Sicurezza e Bonifica di servizi Decisoria del biosparging 28.07.2011 ed in attesa di 2. Pump & treat emanazione del Decreto 3. Skimming (SP-DP-TF) Acqua: Metalli, BTEXS, Idrocarburi Ministeriale del 30.10.2007 – Totali, Clorurati in esecuzione

Progetto Definitivo di ENIMED Approvato con Decreto Escavazione, vagliatura ed invio a Suoli: THC>12, Metalli Bonifica Penisola Magnisi Ministeriale del 05.02.2014 – smaltimento Versione n. 2 (Area ex in esecuzione vasche di Zavorra)

Progetto Definitivo di CENTRALE ENEL Approvato con Decreto Sbarramento Idraulico del fronte Acqua: Metalli, Clorurati Bonifica delle acque di falda PRIOLO Ministeriale del 07.05.2008 – mare con pozzi di emungimento dell’area di proprietà ENEL in esecuzione Priolo

Progetto Definitivo di CENTRALE ENEL Approvato con Decreto 1. Escavazione ed invio a Suoli: THC<12, THC>12, Arsenico, Bonifica dei suoli dell’area PRIOLO Ministeriale del 07.05.2008 – smaltimento vanadio di proprietà ENEL Priolo in esecuzione 2. In Situ Chemical Oxydation (ISCO) Area CS9 – Progetto SYNDIAL Approvato nella Conferenza 1. Barriera permeabile reattiva Suolo: THC

Siti contaminati

TABELLA N. 3 - PROGETTI DI MESSA IN SICUREZZA OPERATIVA

PROGETTO AZIENDA ITER PROCEDIMENTO TECNOLOGIE MATRICI CONTAMINATE DI BONIFICA

Progetto del Sistema di Messa I.A.S. In fase istruttoria Sbarramento Idraulico con pozzi di Acqua: Benzene, Metalli, in Sicurezza Operativa dello emungimento Idrocarburi Totali Stabilimento I.A.S.

Interventi di Messa in VERSALIS In fase istruttoria 1. Scotico Ceneri di pirite Sicurezza Operativa dei suoli 2. Capping insaturi – Aree A1, A2, A3, 3. Soil vapour extraction Top Soil: Diossine, PCB A4, B1, C2 4. Bioventing Suolo: BTEXS, Metalli, 5. Phytoremediation THC12, Esaclorobenzene

Progetto di Messa In Sicurezza ESSO ITALIANA In fase istruttoria 1. Sbarramento Idraulico con pozzi di Surnatante Operativa (Rev. 1) RAFINERIA DI emungimento AUGUSTA 2. Pump & treat Suolo: Metalli, THC>12, 3. Skimming (SP-DP-TF) THC<12 4. Capping Acqua: Metalli, BTEXS,

Idrocarburi Totali, Clorurati, IPA

Progetto operativo di Messa in SASOL In fase istruttoria 1. Sbarramento Idraulico con pozzi di Acqua: Metalli, BTEXS, Sicurezza Operativa delle emungimento Idrocarburi Totali, acque sotterranee 2. Pump & treat Clorurati, IPA

Progetto operativo di Messa in SASOL ITALY In fase istruttoria Capping Suolo: Arsenico e Sicurezza Operativa dei Benzene terreni

Siti contaminati

TABELLA N. 4 - INTERVENTI IN AREE PUBBLICHE

PROGETTO ITER PROCEDIMENTO TECNOLOGIE DI BONIFICA MATRICI CONTAMINATE

Messa In Sicurezza d’Emergenza dei siti Approvato nella Conferenza di Escavazione ed invio a smaltimento Ceneri di pirite “Campo sportivo Ex Feudo” e “Campo servizi Decisoria del 13.04.2010 – Sportivo San Focà”di Priolo Gargallo in esecuzione Suolo: Metalli, THC>12, IPA

Progetto delle opere finalizzate ai lavori di Approvato nella Conferenza di 1. Capping Rifiuti e percolato Messa In Sicurezza d’Emergenza dell’area servizi Decisoria del 17.07.2014 – 2. Regimazione acque meteoriche delle discariche comunali site in C.da da eseguire 3. Installazione camini per sfiato Ogliastro – Bacini 7 e 8 biogas

Interventi di Messa In Sicurezza Approvato il “capping” e 1. Capping Ceneri di pirite Permanente relativi al Campo Sportivo richieste indagini integrative per 2. Barriera fisica con palancole “Fontana” in territorio comunale di le palancole nella Conferenza di Suolo: Metalli Augusta – Progetto Preliminare servizi Decisoria del 05.03.2014 – Acqua: Metalli da eseguire

Lavori di copertura superficiale Approvato nella Conferenza di 1. Capping Rifiuti e percolato provvisoria e di regimentazione del biogas servizi Decisoria del 03.06.2013 – 2. Regimazione acque meteoriche della discarica in Contrada Cardona nel da eseguire 3. Installazione camini per sfiato Comune di Siracusa biogas

Messa in sicurezza di emergenza del Approvato nella Conferenza di 1. Inertizzazione di suoli e ceneri di Ceneri di pirite versante Thapsos di Penisola Magnisi servizi Decisoria del 03.06.2013 – pirite lavori sospesi 2. Escavazione ed invio a Suolo: Metalli smaltimento

[ Siti contaminati

SIN MILAZZO ELENCO DITTE E STATO DI AVANZAMENTO

DITTA ATTIVITA’ Documentazione prodotta MATRICE STATO delle ATTIVITA’ CONTAMINAZIONE INVESTIGATE ATTIVITA’ Svolta sul sito PREVISTA/SVOLTA RISCONTRATA

1)DUFERDOFIN Laminazione a 1. “ Piano di Suolo I due PdC sono stati Nel PdC è prevista Falda superficiale Estensione sito : 385.000 caldo di blumi Caratterizzazione ambientale approvati, con l’esecuzione di : Metalli: 2 m ; di acciaio per dello stabilimento Duferdofin di Sottosuolo prescrizioni, in CdS Giammoro (ME)”; ottenere travi e decisoria del 6 marzo 133 sondaggi di cui -Ferro Estensione area stralcio 2. “Stralcio al Piano di Acque -Manganese; profili in 2008. (già investigata): Caratterizzazione ambientale sotterranee 14 da attrezzare a Inorganici: acciaio dello stabilimento Duferdofin di E’ stato eseguito e piezometro. 2 Giammoro (ME)”; - Solfati 120.000 m ; completato solo il piano 3. Nota sui risultati dello Sono stati realizzati: - Boro Stralcio al Piano di stralcio. Composti organici: Caratterizzazione ambientale 40 sondaggi di cui 5 dello stabilimento Duferdofin di attrezzati a piezometro. - Tetracloroetilene Giammoro (ME)” - 1,2dicloropropano Il DAP di Messina ha validato le attività (16 campioni di terreno + 3 campioni di acqua)

2) EDIPOWER * Centrale 1. Piano di caratterizzazione; Suolo - Barriera idraulica - 133 piezometri in Falda superficiale: *attività espletata ai Termoelettrica 2. Progetto definitivo di bonifica - Rimozione surnatante falda superficiale; sensi del D.M. con misure di sicurezza Sottosuolo LNAPL - 5 pozzi profondi - Metalli: Ni e As 25/10/1999 N. 471 dell’Area gruppi 1-2-3-4 e - 3 transetti - Idrocarburi totali dell’Area Impianto Trattamento Acque prima del - Benzene Acque Reflue – ITAR; sotterranee - Xilene D.M.11/08/2006 3. Progetto definitivo di bonifica - IPA Superficie del sito con misure di sicurezza AAI - monitoraggio 540.000 mq dell’Area sezioni trimestrale termoelettriche gruppo 5 e 6;

Siti contaminati

3) RAFFINERIA di Lavorazione greggio per la Proposta di Piano Suolo PdC approvato con Eseguiti dalla Ditta Falda superficiale: MILAZZO produzione di benzine, gasoli della prescrizioni, in CdS Estensione sito: 213 ha e olio combustibile Caratterizzazione Sottosuolo decisoria del 6 marzo 669 sondaggi di cui Metalli: Fe, Mn e in Ambientale ai 2008. qualche caso As, Ni, sensi del D.Lgs Acque 16 attrezzati a Pb, Al. 152/06” sotterranee Concluse le attività di piezometro e 6 a piezometro profondo. BTEX, THC>12, VOC, Relazione tecnica caratterizzazione dell’intera Raffineria in MTBE. descrittiva dei (Sono presenti 43 risultati della due fasi piezometri e 21 pozzi); Matrice suolo: caratterizzazione ambientale 1. Agosto 2008- Prelevati dalla Ditta Idrocarburi >12 e <12, gennaio2009 Analisi di rischio 2. Maggio-Ottobre BTEX, Piombo alchili. 337 top soil igienico sanitario 2009

3501 campioni di suolo Validata 91 campioni di acqua

Analizzati dal DAP Me

37 top soil

369 campioni di suolo

11 campioni di acqua

3 a) RAFFINERIA di Area HDS2 Proposta di Suolo Procedimento concluso Prelevati dalla Ditta MILAZZO Caratterizzazione Ambientale per lo Sottosuolo Eseguiti dalla Ditta: 1 top soil;13 campioni Acqua: Manganese Area prioritaria svincolo di una di suolo;2 campioni di Ferro, Cloroformio Acque 1 sondaggio porzione dell’area acqua Superficie sito 225 m2 sotterranee impianto HDS2 1 sondaggio a PZ DAP di Messina

1 top soil; 12 campioni Siti contaminati

di suolo; 2 campioni di acqua

3b) RAFFINERIA di Area TAP PdC Ambientale Suolo Validata Prelevati dalla Ditta Suolo:Idrocarburi MILAZZO per lo svincolo di C<12 e C>12, Xilene, una porzione Sottosuolo 6 top soil; 32 campioni BTEX e Piomboalchili Area prioritaria dell’area di suolo; 2 campioni di Acque Eseguiti dalla Ditta: dell’impiantoTAP; acqua Superficie sito 3.080 m2 sotterranee 6 sondaggi DAP di Messina Acqua: Manganese e Ferro 2 sondaggi a PZ Progetto di 3 top soil; 19 campioni bonifica di suolo ; 2 campioni di acqua

3c) RAFFINERIA di Area Idrogeno 3 Piano di Suolo Validata Prelevati dalla Ditta Nessuna MILAZZO Caratterizzazione contaminazione Ambientale per lo Sottosuolo 4 top soil; 33 campioni riscontrata Area prioritaria svincolo di un’area di suolo; 2 campioni di Acque Eseguiti dalla Ditta: destinata alla acqua 3.000 m2 sotterranee realizzazione del 3 sondaggi 5m DAP di Messina nuovo impianto Idrogeno 3 2 sondaggi a PZ 2 top soil;19 campioni di suolo; 2 campioni di

acqua

4) ABACUS TRAVEL Produzione barche in Sito Abacus, Suolo, Eseguite le attività Prelevati dalla Ditta LIFT vetroresina. Travel Lift., sottosuolo, acque previste: Contrada sotterranee e 4 top soil e 18 Superficie sito 2.586 Area pontile e rimessaggio Giammoro, sedimenti marini 4 sondaggi attrezzati a campioni di suolo; 2 m imbarcazioni Milazzo (ME) – piezometro; 4 campioni di acqua; Trasmissione Piano 2 stazioni di della campionamento 7 sedimenti marini; Caratterizzazione, No contaminazione sedimenti arenile; ai sensi del D.Lgs. Siti contaminati

152/06 2 stazioni di 8 sedimenti arenile; campionamento sedimenti marini; DAP di Messina

Validate 2 top soil e 8 campioni di suolo

1 top soil e 3 campioni di sedimenti marino

2 campioni di acqua

5)TERMICA Impianto di cogenerazione a PdC: CTE di Suolo Eseguite le attività DAP di Messina No contaminazione MILAZZO ciclo combinato alimentata a Milazzo– Piano di previste: gas naturale caratterizzazione ai Sottosuolo 23 campioni di terreno Monitoraggio c.da Mangiavacca sensi del D.lgs 14 sondaggi fino a 8m. semestrale AIA su area Acque 3 campioni di acqua 152/06 da p.c.; bonificata Superficie sito : sotterranee 5 sondaggi fino a 45m da 5 top soil 54000 mq p.c. attrezzati a E’ in corso il piezometro; monitoraggio acque piezometriche dell’ ex discarica della centrale

6) ENI S.p.A. Refining Sperimentazione di processi “Piano della Suolo Eseguite le attività Prelevati dalla Ditta No contaminazione & Marketing Centro petroliferi nell’ambito delle Caratterizzazione previste: Ricerche Sud attività di ricerca applicata Ambientale ai sensi Sottosuolo 3 top soil alla conversione dei residui del D.Lgs 152/06”: 6 sondaggi fino a 8m. da Acque 94 campioni di suolo Superficie sito 20.000 pesanti approvato, indagini p.c.; 2 sotterranee m concluse e validate. 5 sondaggi fino a 45m da 6 campioni di acqua p.c. attrezzati a DAP di Messina piezometro; 2 top soil Validate Siti contaminati

12 campioni di terreno

campioni di acqua

7) ABACUS MARINE Costruzione imbarcazioni in Piano di Suolo Concluse le attività di Prelevati dalla Ditta: Suolo : DDD, DDT, S.p.A (12.200 m2)+ vetroresina caratterizzazione caratterizzazione. 2 top soil, 78 campioni DDE e Vinile Cloruro. redatto ai sensi del Sottosuolo di suolo6 campioni di Ex Mediterranea D.lgs 152/06, Parte Eseguiti dalla Ditta: acqua Falda superficiale : Fe, 2 Acque Grassi (5.100 m ) quarta, titolo V Mn, Tricloroetilene, sotterranee 16 sondaggi a 3m DAP di Messina Vinile Cloruro, 1,2 2 Sito di 17.300 m dicloro etilene. 6 profondi a 10m 1 top soil Abacus ed ex VALIDATA Mediterranea Grassi Concluse le attività 10 campioni di suolo analitiche Contaminazione 2 campioni di acqua

8)TERMINTER “Piano di Indagine Suolo Attività non ancora Previsti: ai sensi del D.Lgs iniziata Superficie sito 5.394 152/06” – Sito di Sottosuolo 3 sondaggi a 10m da 2 m interesse nazionale attrezzare a piezomtro Acque – Area Terminter sotterranee 3 sondaggi x srl – Area industriale di insaturo Milazzo – Comune di Pace del Mela (Me)

9)ESI S.p.a. Produzione secondaria di Piano di Suolo Attività non ancora Previsti: piombo ottenuta per fusione caratterizzazione iniziata Superficie sito 10.000 di materiali piombosi ricavati ambientale Sottosuolo 2 sondaggi a 4m m2 Acque 3 sondaggi a 17m da Siti contaminati

dalle batterie esauste sotterranee attrezzare a piezometro

1 tpsoil

Esistono già 3 Pz

10) Ex Pol.Gom Recupero gomme usate Piano di Suolo Incontro ST 26/6/2013 Previsti: Falda Superficiale : Pneumatici caratterizzazione Ferro e Manganese ambientale Sottosuolo Incontro tecnico ESI 3 sondaggi da (di proprietà ESI) 09/7/2013 attrezzare a piezometro Acque fino a c.ca 17m Superficie sito sotterranee 1 topsoil 3.480 m2

11) O.C.M. s.r.l. Piano di Suolo Attività non ancora Previsti: caratterizzazione iniziata Superficie sito ambientale Sottosuolo 3 sondaggi a 3m

3.968 m2 Acque 3 sondaggi a 10m da sotterranee attrezzare a piezometro

12) ULTRAGAS CM Confezionamento gas GPL in Piano di Suolo Attività CONCLUSA Previsti: Falda superficiale : Fe, S.p.A. bombole caratterizzazione Mn, Al monitoraggio S.I.N. Sottosuolo 5 sondaggi a 7m trimestrale 2014 Superficie sito Acque Prescrz MATTM 3 sondaggi profondi da 20.000 m2 sotterranee monitoraggio trimestrale attrezzare a piezometro Pz

Siti contaminati

Piano di caratterizzazione dei sedimenti marini 14) Porto di Milazzo relativi all’area dove nuovo pontile di Validata l’attivita’ di sorgerà il nuovo pontile per Sedimenti marini attracco per mezzi caratterizzazione l’attracco degli aliscafi e Nessuna contaminazione veloci dei mezzi marittimi solo P.A.C.S.

Piano di caratterizzazione dei sedimenti relativi 15)Comune di Pace Attività non ancora all’area ove sorgerà il Sedimenti marini del Mela iniziata nuovo pontile commerciale di Giammoro

16)Area ex Montecatini e Suolo: limitrofa area ex Prelevati dalla Ditta: 112 scalo ferroviario- campioni di suolo e Arsenico,antimonio, Non si svolge Ditta Caronte e sottosuolo attualmente Tourist S.p.a. Piano di caratterizzazione Concluse le attivita’ di cadmio, rame, attivita’.In passato caratterizzazione. 13 campioni di acqua Milazzo Suolo ,sottosuolo ed erano prodotti ambientale piombo, zinco acque sotterranee fertilizzanti e In attesa piano di Dap di Me : 8 campioni di concimi chimici bonifica suolo Superficie 43.000 per l’agricoltura. mq 2 campioni di acqua Da bonificare piezometrica Istruttoria AdR *al di fuori di AREA SIN Siti contaminati

Suolo:

Prelevati dalla Ditta: Il Lotto 1 e’ contaminazione fibre di amianto Lotto 1 utilizzato come Conclusa attivita’ di Lotto 1 -236 campioni di area logistica e caratterizzazione suolo e sottosuolo MISE e bonifica. 17)Ex Sacelit – deposito merci dell’intero sito Punto Industria alimentari. 4 campioni di acqua Lotto 2 nessuna Piano di MISE e di Completata attivita’ di Suolo ,sottosuolo ed contaminazione. Il Lotto 2 occupa caratterizzazione MISE /BONIFICA Lotto 2-148 campioni di acque sotterranee Bonificato un area non ambientale Amianto-Lotto 1 suolo e 4 campioni di acqua Superficie del sito utilizzata. E’ Iniziata MISE lotto1 Dap di Me: lotto 1 –lotto 2 47700 mq accessibile solo al Conclusa attivita’ svincolata nel 2013 personale MISE/BONIFICA 44 campioni di suolo autorizzato ai Amianto Lotto 2 Monitorati i PZ come lavori di MISE 4 campioni di acqua prescr. MATTM ogni mese e Monitor. 2014 semestrale

Falda superficiale Mn e 18)Messina L’ area sarà’ Tetracloroetilene, toluene Ambiente S.p.A. utilizzata per il Prelevati dalla Ditta 2 e 1-2 dicloropropano sito in c.da Archi recupero e Piano di MISE e Suolo sottosuolo ed sondaggi area ASI trattamento di caratterizzazione acque PdC concluso RAEE ( rifiuti da ambientale 2Pz

apparecchiature Non validata Effettuato un elettriche ed istruttoria approvata dal 1 top soil Superficie sito 2800 sopralluogo elettroniche) Il sito MATTM La Ditta non ha inviato mq occupa un’area di risultati 3.000 mq Siti contaminati

19)Messina

Ambiente S.p.A. E’ prevista la Falda superficiale sitoin c. da Gabbia realizzazione di un Piano di MISE e 4 sondaggi Tetracloroetilene Suolo sottosuolo ed area ASI impianto di caratterizzazione acque PdC concluso 2 Pz Non validata. selezione della ambientale

frazione secca dei Effettuati 2 1 top soil La Ditta non ha inviato rifiuti provenienti ’istruttoria approvata dal Superficie sito sopralluoghi risultati dalla raccolta MATTM 12000 mq differenziata.

20)Ditta Fiorino S.r.l. 7 sondaggi Pace del Mela Attività Piano di Caratterizzazione commerciale con ambientale 3 Pz Suolo, sottosuolo ed Attività non ancora produzione di acque iniziata prodotti alimentari istruttoria approvata dal 2 top soil Superficie sito confezionati MATTM 14000 mq

21)Officine Meccaniche Nardelli S.r.L. c.da Lenzi Attività Piano di Caratterizzazione 7 sondaggi Manutenzione ambientale Suolo, sottosuolo ed Attività non ancora meccaniche e 3 Pz Pace del Mela acque iniziata lavorazione su istruttoria approvata dal macchine utensili MATTM 1 top soil

Superficie sito 14000 mq Siti contaminati

22)DittaF.lli Raimondi e C.S.a.s. Piano di Caratterizzazione 7 sondaggi Pace del Mela Attività di ambientale Suolo, sottosuolo ed Attività non ancora produzione di 3 Pz acque iniziata serramenti. istruttoria approvata dal MATTM 1 top soil Superficie sito 7800 mq

23)Sviluppo 4sondaggi Immobiliare S.r.l.

C.da Baronia Piano di Caratterizzazione 2Pz Attività produttiva ambientale Suolo, sottosuolo ed San Filippo del agroindustriale- Attività conclusa 1 Top soil acque Mela alimentare NON VALIDATA per

mancanza dati della Ditta Superficie sito 8609 mq

25)Sviluppo Italia: Previsti 14 sondaggi Aree pubbliche a Attività non iniziata PdC approvato dal terra : PdC dei 2 Pz MATTM torrenti Corriolo Muto e Niceto 2 top soil

26)Sviluppo Italia: 10 sondaggi Pdc Discariche c.da Attività non iniziata PdC approvato dal Malapezza 1e2 – 2 Pz MATTM Pace del Mela superficie 15000 mq 2 Top soil

27)Sviluppo Italia: Attività non iniziata 8 Sondaggi PdC approvato dal

MATTM PdC delle aree 2 Pz urbane di c.da Siti contaminati

Gabbia Pace del 2 top soil Mela sito 17000 mq

28)Taranto Navigazione Pdc Attività conclusa Realizzazione Ditta ARPA non ha strutture di Nessuna partecipato alaggio,varo….per motonavi adibite a trasporto passeggeri

2 sondaggi 29)Ex D’Angelo Avveniva la Rimozione rifiuti : 3 Aria :ricerca fibre GAS TECNICI produzione di gas 1 Pz 1 campione in SEM di aerodisperse sanitari compressi cumulo di terreno con sondaggi fibre aerodisperse presso materiale potenzialmente 1 Top soil accumulo di rifiuti OSSIGENO- AZOTO contenente Amianto 1 Pz Superficie sito

11000 mq 1 Top soil

Rimozione di materiale Avveniva la Aria :ricerca fibre 30)Ex D’Angelo contenente Amianto in produzione di gas aerodisperse GAS corrispondenza vecchia sanitari compressi fossa settica ATTIVITA CONCLUSA Nessuna contaminazione TECNICI OSSIGENO- AZOTO PdC istruttoria Suolo sottosuolo

acque di falda Osservazioni MATTM

Siti contaminati

31)Naval Team Service Viaria “D” Falda superficiale: Mn , PdC Ambientale 2 Sondaggi Triclorometano, Dibromoclorometano 1 Pz Superficie sito 7700

mq Suolo sottosuolo ed 1 Top soil Cantieristica acque 6 sond 2 topsoil Attività conclusa

navale 3 pz NON validata per Istruttoria approvata Incontro tecnico ST dal MATT mancanza dei dati della DITTA 01/02/2012

32)SNAM:

Metanodotto di Tetracloroetilene

potenziamento Raffineria Nelle acque di falda PdC Ambientale

Suolo sottosuolo ed Eseguiti Fondo scavo e

acque 2 sondaggi ed 1 PZ pareti 2 campioni di terreno ed 1 PZ (3 FS- 3 Pareti) Metanodotto di 50 1 top soil m. Approvata istruttoria dal 1 top soil AdR Mattm Area non Conclusa produttiva

Siti contaminati

33)Rete di video Osservazioni MATTM sorveglianza AREA Nessuno PdC

A8 Suolo sottosuolo ed Impianto di abbiamo acque videosorveglianza Attività non iniziata THEMENOS territoriale Sono fuori dal SIN PROGETTI Osserv/prescriz. MATTM

34)Cavi telefonici interrati in fibre ottiche

FASTWEB

Nessuno PdC Sono fuori dal SIN Suolo sottosuolo ed

abbiamo Pozzetti e cavi acque telefonici interrati Attività non iniziata Osserv/prescriz. in fibre ottiche MATTM

Dal 2007 adibita a riparazione piccole imbarcazioni da Previsti 3 sondaggi 35)TESS Suolo sottosuolo ed di porto PdC Attività non iniziata acque 3 Pz Superficie sito 8202 Attività Istruttoria in corso mq precedente: 1 top soil assemblaggio computer, vendita mobili per ufficio , riparazione e Siti contaminati

vendita macchine per ufficio

L’area viene utilizzata per Previsti 4 sondaggi svolgere l’attività Suolo sottosuolo ed 36)Italcasa di logistica per la PdC Attività non iniziata 3 Pz acque grande Superficie 11400 mq PdC da avviare 1 pozzo distribuzione

Ha una superficie 1 top soil di 11.400 mq

L’area viene 37)Max Service utilizzata per svolgere l’attività Previsti 4 sondaggi Suolo sottosuolo ed Superficie 10000 mq di logistica per la PdC Attività non iniziata acque grande 3 Pz distribuzione Istruttoria in corso 1 top soil Ha una superficie di 9.700 mq

Attività per la Falda superfiacile: Fe 38)Pectine Italia Produce additivi realizzazione di un alimentari PdC Mn S.p.A. Pozzo presentata Attività PdC conclusa 9 sondaggi e 4 piezometri derivati Oss/prescr relazione sarà Monit. Trimestrale Oggi FCM Italy srl dall’estraz. di aggiunta nel PdC Acque di falda pectina dalle Siti contaminati

Superficie 30579 mq scorze degli agrumi.

Ha una superf. di 30579 mq

Suolo sottosuolo ed 2 sondaggi 39)ASI depuratore acque Impianto di 1 Pz Superficie 16.400 mq depurazione PdC per potenziamento Falda superficiale: Mn e consortile tetra cloro etilene. ed ammodernamento Attività 1 top soil dell’agglomerato depuratore Si è proceduto ad una CONCLUSA Monitoraggio mensile industriale di Milazzo nonché caratterizzazione 2013, 2014 e 20145 di vari Comuni delle aree impronta 4 sondaggi e 4 piezometri +

delle nuove opere top soil murarie

40)Laboratori PLANTS Laboratorio per 2 sondaggi produzione di Istruttoria in corso Sopralluogo tecnico integratori Attività non iniziata 2 Pz Superficie 2109 mq alimentari, Oss/Prescr. MATTM 02/02/2012 erboristici e 1 top soil cosmetici

Siti contaminati

2 sondaggi Nessun superamento nel 41)ELIOS suolo Area libera PdC eseguito Attività conclusa 2 Pz PETROLI destinata ad Analisi Pz in corso ospitare un punto Istruttoria e OSS/Prescr. 1 topsoil Superficie 1250 mq vendita carburanti

42) Raffineria di Acqua di falda sup: Mn, Milazzo Fe, Fluoruri Idroc.

impianto FCC Il piezometro è stato Attività conclusa tombato. Il suolo Superficie 669 mq Oss./prescr. MATTM contaminato è stato in Attività completata parte rimosso. Previsto punto campionamento Soil gas

4 sondaggi 43) F.lli Cambria S.p.A. Centro di 2 Pz distribuzione e Superficie 15000 mq stoccaggio Istruttoria in corso 2 topsoil prodotti Oss/Prescr. MATTM alimentari 44) Ditta Raimondi Sebastiano Nuovo 1 Top soil Capannone Lavorazioni di 1 Topsoil serramenti in Oss/prescriz MATTM Attività conclusa 1 sond Validazione in corso Via ARCH alluminio 2 sond. 2 Pz 1 Pz Superficie 630 mq Siti contaminati

45) IRIS ENEA 1 top soil Validazione in corso OSS/Prescr. MATTM 1 Top Soil c.da Baronia Area libera Attività conclusa 1 Sondaggio Effettuato sopralluogo 2 Sond 2 Pz Superficie 5000 mq 1 Pz

46) Ditta F.lli Mastroeni 1 topsoil 2 c.da Archi San Istruttoria sondaggi Filippo del Mela Area libera Attività conclusa 1 Top Soil 1 sond. 1 Pz Validazione in corso Effettuato sopralluogo 2 Pz Superficie 5000 mq

47) Gas Natural Potenziamento FONDO SCAVO E ( ESI) Oss. /Prescriz. MATTM Attività conclusa 1 Fondo scavo e 1 Parete Nessuna contaminazione metanodotto PARETI

Area libera. 48) Ditta Chiofalo 1 Top Soil Progetto di Oss/Prescr. MATTM 3 Sondaggi 2 Pz 2 complesso Attività conclusa 1 sond. Validazione in corso Effettuato sopralluogo Top Soil industriale per la Superficie 8400 mq produzione di 1 Pz calcestruzzo Siti contaminati

49)Piattaforma Nessuna contaminazione terraferma

Ricciardello 2 topsoil 3sondaggi Oss/Prescr. MATTM Costruzioni Attività conclusa 1 Top Soil 1 sond. 1 Pz Effettuato sopralluogo 2 Pz Giammoro

Superficie 5000 mq

50) Ditta Citrofood

Giammoro – Pace Produzione di del Mela succhi ed oli

essenziali di Superficie Istruttoria in corso agrumi 23.505,30

[ Siti contaminati

Siti di Interesse Nazionale in Sicilia