CHALLENGES | Survival Is Success Nicola Bruno and Rasmus Kleis Nielsen
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Xavier NIEL, Un Empire Économique Et Médiatique
INFOGRAPHIES OJIM Xavier NIEL, un empire économique et médiatique Mars 2020 1991 Acquisition de FERMIC MULTIMÉDIA, éditeur de services du MINITEL ROSE, rebaptisé ILIAD 1998 1993 Vente du MINITEL ROSE Création de WORLDNET, 1999 premier fournisseur d’accès Création de FREE, internet en France fournisseur d’accès Internet 2004 2008 Introduction en bourse Rachat d’ALICE ADSL. de FREE Devient le N°2 du marché Mise en examen pour des fournisseurs d’accès 2006 recel d’abus de biens internet (26% des parts) sociaux et proxénétisme Condamnation pour recel d’abus de biens sociaux à : • 2 ans de prison avec sursis 2005 Janvier 2008 • 250 000 euros d’amende Capitalisation de 2,3 milliards Création de l’offre • 188 667 euros de dommages d’euros pour FREE/ILIAD FREE Mobile 3G et intérêts Ordonnance de non-lieu INFOGRAPHIES OJIMpour proxénétisme Juillet 2013 Décembre 2013 Inauguration du “42“ FREE annonce la 4G Avril 2014 incluse dans le forfait d’entrée l’école du numérique Rachat de 55% de gamme à 2 € fondée par NIEL de MONACO TELECOM Juillet 2014 ILIAD rachete 56,6% du capital de T-MOBILE US, 4e opérateur américain Mai 2018 Juin 2016 2017 Lancement du réseau mobile Investissement de 5M°€ Décembre 2014 ILIAD en Italie le plaçant Acquisition de 31,6% dans BLACKPILLS, Rachat de ORANGE SUISSE au 4e rang de la téléphonie de EIR, l’opérateur une plate-forme vidéo pour via sa holding NJJ CAPITAL mobile dans la péninsule historique irlandais mobiles, avec Luc BESSON qui devient SALT Xavier NIEL | 1. Du Minitel rose à la téléphonie mobile Mars 2020 FORMATION -
Rsuncc 07 07 21
Scarica tutta la Rassegna per poterla sfogliare ASSOCIAZIONI Giornale 07-07-2021 PALAMARA SVELA L'INCUBO DELLE TOGHE «SOLO IL SORTEGGIO POTEVA FERMARCI» (LF) pag. 7 [solo testo] Riformista 07-07-2021 COSÌ ABBIAMO PERSO ANCHE L'ULTIMO BRICIOLO DI UMANITÀ - S. M. CAPUA VETERE, RITRATTO DELLA NOSTRA UMANITÀ PERDUTA (Petrelli Francesco) pag. 9 [solo testo] ORGANI ISTITUZIONALI Avvenire 07-07-2021 CROCIFISSO IN CLASSE, ATTESO TRA UN MESE GIUDIZIO DELLA CASSAZIONE(G.San.) pag. 9 [solo testo] Avvenire 07-07-2021 EUTANASIA: ALLA CAMERA TESTO BASE E POLEMICHE pag. 5 [solo testo] Corriere del Mezzogiorno Campania 07-07-2021 GIUDICE ESPOSITO SCATTA L'ARCHIVIAZIONE PER LE ACCUSE DEI DIPENDENTI DI DE SIANO (Beneduce Titti) pag. 3 [solo testo] Corriere del Mezzogiorno Puglia 07-07-2021 POLVERI EX ILVA «SI» DEFINITIVO AI RISARCIMENTI (Bechis Cesare) pag. 4 [solo testo] Il Dubbio 07-07-2021 «NOMINE DECISE SULLA BASE DELLE CHAT: UNA VENDETTA CONTRO CHI MI ERA VICINO» pag. 7 [solo testo] Il Dubbio 07-07-2021 LA MAZZATA DELLA CONSULTA ALLA PRESCRIZIONE DI BONAFEDE - II DURO ATTACCO DELLA CONSULTA «NO ALLA PRESCRIZIONE SINE DIE» (Musco Simona) pag. 2 [solo testo] Italia Oggi 07-07-2021 LA PRESCRIZIONE VINCE SUL COVID (Ferrara Dario) pag. 31 [solo testo] Italia Oggi 07-07-2021 SALVA-COMUNI, RIPIANI IN 10 ANNI (Cerisano Francesco) pag. 35 [solo testo] La Ragione 07-07-2021 I MEDICI, L'OBBLIGO DI VACCINARSI E I RICORSI AL TAR (Todero Rocco) pag. 4 [solo testo] Libero Quotidiano 07-07-2021 «NOMINE PILOTATE, IL CSM SI DIMETTA» (P.Fer.) pag. 9 [solo testo] Panorama 07-07-2021 AMARA E I VELENI DI AUGUSTA (Rossitto Antonio) pag. -
Berlusconi Spinge Per Il 'Centro-Destra Unito'. Ma Il Marchio È Già Registrato E Arriva La Diffida - Il Fatto Quotidiano
18/6/2021 Berlusconi spinge per il 'Centro-Destra Unito'. Ma il marchio è già registrato e arriva la diffida - Il Fatto Quotidiano SOSTIENICI Accedi POLITICA Berlusconi spinge per il ‘Centro-Destra Unito’. Ma il marchio è già registrato e arriva la dida Secondo Il Giornale Berlusconi avrebbe già registrato il marchio. Ma dalla Sicilia spunta il titolare del nome e del nominio, un broker sardo trapiantato tra Sicilia e Lombardia che lo ha depositato e utilizzato per candidare civici di centro destra in opposizione ai tre partiti che andavano divisi alle elezioni. Da Milano a Termini Imerese candidati e liste non hanno mai superato la prova delle urne di Thomas Mackinson | 17 GIUGNO 2021 https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/06/17/berlusconi-spinge-per-il-centro-destra-unito-ma-il-marchio-e-gia-registrato-e-arriva-la-diffida-porta-pure-… 1/8 18/6/2021 Berlusconi spinge per il 'Centro-Destra Unito'. Ma il marchio è già registrato e arriva la diffida - Il Fatto Quotidiano LEGGI ANCHE POLITICA | DI F. Q. Meloni boccia il partito unico del centrodestra: “Più rischi che vantaggi”. Anche Fedriga contro: “Non si crea in provetta” Stando al Giornale di oggi Berlusconi avrebbe già depositato il marchio “Centro- Destra Unito”. Dopo mesi di annunci, smentite e negoziati sembra cosa fatta, al più si tratta sui trattini. Sì perché arrivati al rush finale si scopre che un “Centro destra unito”, in realtà, esiste già, così come il dominio internet. Sono stati registrati sei anni fa, sia a livello nazionale che europeo. Non da Berlusconi, Salvini e Meloni ma da tal Francesco Maurizio Mulino, broker siciliano trapiantato a Milano col pallino della politica dal basso e il dente avvelenato coi tre leader da lui ritenuti “storicamente incapaci di trovare una sintesi, inclini ad andare ad elezioni l’un contro l’altro armato e soliti guardarsi in cagnesco”. -
Rapporto 2019 Sull'industria Dei Quotidiani in Italia
RAPPORTO 2019 RAPPORTO RAPPORTO 2019 sull’industria dei quotidiani in Italia Il 17 dicembre 2012 si è ASSOGRAFICI, costituito tra AIE, ANES, ASSOCARTA, SLC-‐CGIL, FISTEL-‐CISL e UILCOM, UGL sull’industria dei quotidiani in Italia CHIMICI, il FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA “Salute Sempre” per il personale dipendente cui si applicano i seguenti : CCNL -‐CCNL GRAFICI-‐EDITORIALI ED AFFINI -‐ CCNL CARTA -‐CARTOTECNICA -‐ CCNL RADIO TELEVISONI PRIVATE -‐ CCNL VIDEOFONOGRAFICI -‐ CCNL AGIS (ESERCENTI CINEMA; TEATRI PROSA) -‐ CCNL ANICA (PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE, AUDIOVISIVI) -‐ CCNL POLIGRAFICI Ad oggi gli iscritti al Fondo sono circa 103 mila. Il Fondo “Salute Sempre” è senza fini di lucro e garantisce agli iscritti ed ai beneficiari trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale, nei limiti e nelle forme stabiliti dal Regolamento Attuativo e dalle deliberazioni del Consiglio Direttivo, mediante la stipula di apposita convenzione con la compagnia di assicurazione UNISALUTE, autorizzata all’esercizio dell’attività di assicurazione nel ramo malattia. Ogni iscritto potrà usufruire di prestazioni quali visite, accertamenti, ricovero, alta diagnostica, fisioterapia, odontoiatria . e molto altro ancora Per prenotazioni: -‐ www.unisalute.it nell’area riservata ai clienti -‐ telefonando al numero verde di Unisalute -‐ 800 009 605 (lunedi venerdi 8.30-‐19.30) Per info: Tel: 06-‐37350433; www.salutesempre.it Osservatorio Quotidiani “ Carlo Lombardi ” Il Rapporto 2019 sull’industria dei quotidiani è stato realizzato dall’Osservatorio tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione. Elga Mauro ha coordinato il progetto ed ha curato la stesura dei testi, delle tabelle e dei grafici di corredo e l’aggiornamento della Banca Dati dell’Industria editoriale italiana La versione integrale del Rapporto 2019 è disponibile sul sito www.ediland.it Osservatorio Tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione Via Sardegna 139 - 00187 Roma - tel. -
Quotidiani Correnti Catalogo Annuale a Cura Dell’Ufficio Per L’Acquisizione E Per L’Ordinamento Delle Pubblicazioni Periodiche E Degli Atti Ufficiali
Quotidiani correnti Catalogo Annuale a cura dell’Ufficio per l’acquisizione e per l’ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali 2009 Progetto grafico e impaginazione: Haunag Design Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” “Giovanni Spadolini” Piazza della Minerva, 38 00186 Roma www.senato.it/biblioteca biblioteca del senato “giovanni spadolini” biblioteca del senato “giovanni spadolini” QUOTIDIANI CORRENTI catalogo annuale a cura dell’ufficio per l’acquisizione e per l’ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali 2009 quotidiani correnti Catalogo annuale a cura dell’Ufficio per l’acquisizione e per l’ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” Piazza della Minerva, 38 00186 Roma Tutte le pubblicazioni sono ricercabili dall’opac della Biblioteca: U http://opac.parlamento.it Indice Quotidiani correnti . pag. 3 Quotidiani italiani . “ 17 Quotidiani stranieri . “ 19 Indice per città (Italia) . “ 21 Indice per regione (Italia) . “ 25 Indice per nazione . “ 29 quotidiani correnti Il catalogo annuale Quotidiani Correnti riporta i giornali che la Biblioteca del Senato acquista e conserva. I dati di questa edizione sono aggiornati al 31 dicembre 2009. Di ogni testata vengono indicati il titolo corrente, il luogo di edizione e l’anno d’inizio nella collezione della Biblioteca. Sono riportate poi la collocazione ed il posseduto della versione cartacea, la collocazione ed il posseduto di quella su microfilm e la copertura della testata nel Servizio QuID - Quotidiani In Digitale. Per i giornali che hanno cambiato titolo o che sono nati dalla fusione di più testate vengono riportate tutte le variazioni di titolo e/o periodicità. -
Determinanum473attooriginale.Pdf
ORIGINALE COMUNE DI ISEO Provincia di Brescia AREA TECNICA Responsabile: ARCH. NADIA BOMBARDIERI DETERMINAZIONE N. 473 DEL 28-08-2020 OGGETTO: ACCORDO QUADRO PER L'AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA SCUOLA PRIMARIA DI ISEO - INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA CON ADEGUAMENTO - MIGLIORAMENTO SISMICO, ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE, RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA - AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA - CUP F12G19001090005 - CIG 8224340C0F Richiamate: - la deliberazione di Consiglio Comunale n. 28 del 27/07/2019, con la quale è stato approvato il Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) 2020-2022; - la deliberazione di Consiglio Comunale n. 48 del 30/12/2019, con la quale è stata approvata la nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) 2020-2022; - la deliberazione di Consiglio Comunale n. 54 del 30/12/2019, con la quale è stato approvato il bilancio finanziario 2020-2022; - la deliberazione di Giunta Comunale n. 1 del 16/01/2020, con la quale è stato approvato il Piano esecutivo di gestione (P.E.G.) ed il Piano degli obiettivi e delle performance 2020-2022; Premesso che: - con determinazione a contrarre n.109 del 25.02.2020, veniva avviata la procedura per l’affidamento dell’Accordo quadro ex art. 54 D.lgs. 50/2016 per servizi di ingegneria e architettura inerenti all’intervento “Scuola primaria di Iseo - Interventi di messa in sicurezza con adeguamento - miglioramento sismico, abbattimento barriere architettoniche”, mediante procedura aperta nel rispetto di quanto disposto dall’art 60 del D.Lgs. n. 50/2016 ss.mm.ii e dalla normativa di settore, da affidarsi mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui agli artt. -
Democratic Information in an Age of Corporate Power
14 09/2016 N°14 Democratic Information in an Age of Corporate Power Democratic Information in an Age of Corporate Power The Passerelle Collection The Passerelle Collection, realised in the framework of the Coredem initiative (Communauté des sites de ressources documentaires pour une démocratie mondiale– Community of Sites of Documentary Resources for a Global Democracy), aims at presenting current topics through analyses, propos- als and experiences based both on field work and research. Each issue is an attempt to weave together various contribu- tions on a specific issue by civil society organisations, media, trade unions, social movements, citizens, academics, etc. The publication of new issues of Passerelle is often associated to public conferences, «Coredem’s Wednesdays» which pursue a similar objective: creating space for dialogue, sharing and build- ing common ground between the promoters of social change. All issues are available online at: www.coredem.info Coredem, a Collective Initiative Coredem (Community of Sites of Documentary Resources for a Global Democracy) is a space for exchanging knowl- edge and practices by and for actors of social change. More than 30 activist organisations and networks share informa- tion and analysis online by pooling it thanks to the search engine Scrutari. Coredem is open to any organisation, net- work, social movement or media which consider that the experiences, proposals and analysis they set forth are building blocks for fairer, more sustainable and more responsible societies. Ritimo, the Publisher The organisation Ritimo is in charge of Coredem and of publishing the Passerelle Collection. Ritimo is a network for information and documentation on international solidarity and sustainable development. -
Hub for Entrepreneurs
AUGUST 2018 A Growing (Opportunistic) Hub for Entrepreneurs: A Report on the Innovation Ecosystem in Paris, France Annie Woodbridge Hudson | iDiplomat 2018 Executive Summary As the economic capital of one of Europe’s biggest economies, Paris is a natural location for a strong and vibrant innovation ecosystem. Yet it has historically fallen short of that designation. Rather, much more of the attention with regards to innovation has fallen on other cities such as London and even, increasingly, Berlin. Deeper analysis would indicate that Paris has vast potential to rise in the world of innovation powerhouses, but suffers as a result of an imbalance in its innovation ecosystem. Applying a research structure developed by MIT’s REAP Program, it becomes clear that the city boasts strong and lasting Innovation Capacity (I-Capacity) but has been quite limited historically in its Entrepreneurial Capacity (E-Capacity). And, according to MIT’s research, while each capacity can exist independently, neither I- Capacity of E-Capacity is enough to create a truly dynamic innovation ecosystem. One established, the two reinforce each other and establish a lasting system that is beneficial for all involved. More directly, Paris’ dynamic university system and strong commitment to R&D both on public and private levels create a vibrant landscape for innovation and research to thrive, yet the city remains mired in a complex bureaucratic system (the result of decades of centralization) that limits the agility of entrepreneurs. Nonetheless, the innovation landscape looks to be gradually changing. There are an increasing number of entrepreneurs eager to mentor a younger generation and to offer the resources necessary to establish burgeoning companies; and the government, too, has expressed a bullish willingness to make the bureaucratic changes necessary to make the entrepreneurial landscape of Paris more appealing. -
Rapporto 2011 Sull'industria Italiana Dei Quotidiani
RAPPORTO 2011 RAPPORTO sull’industria dei quotidiani in Italia RAPPORTO 2011 sull’industria dei quotidiani in Italia Osservatorio Quotidiani “ Carlo Lombardi ” Il Rapporto 2011 sull’industria dei quotidiani è stato realizzato da ASIG per l’Osservatorio tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione. Salvatore Curiale ha coordinato il progetto ed ha curato la stesura dei testi Sergio Vitelli ha collaborato alla raccolta dei dati Giuseppe Pascucci e Luca Michelli hnnoa curato l’aggiornamento della Banca Dati dell’Industria editoriale italiana Elga Mauro ha curato le traduzioni dall’inglese Osservatorio Tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione Via Sicilia 125 - 00187 Roma - tel. 064885026 - fax 064883489 [email protected] Rapporto 2011 sull’industria italiana dei quotidiani PREMESSA Negli ultimi mesi del 2010 una società stampata è scesa a meno del 30%, e quel- di consulenza australiana ha pubblicato la dei quotidiani al 18%; sul proprio sito una “mappa dell’estinzione • Nel decennio 2001-2010, tenendo conto dei quotidiani” nella quale viene indica- dell’inflazione, le aziende editoriali italia- to, nazione per nazione, l’anno nel quale ne hanno perso un quarto dei loro ricavi. i quotidiani cartacei scompariranno dal panorama mediatico. Per gli Stati Uniti la * * * data fatale è il 2017, per l’Italia il 2027, per la Francia il 2029, per la Germania il 2030. Tutti i più autorevoli osservatori inter- Verrebbe da dire con una battuta che se nazionali dell’industria dei media concor- l’andazzo del nostro Paese dovesse rima- dano su una tesi di fondo che può apparire nere lo stesso degli ultimi due-tre anni, la paradossale: la crisi dell’industria editoria- previsione del 2027 rischia di essere persino le in tutto il mondo avviene in un momento troppo ottimistica. -
Media Oligarchs Go Shopping Patrick Drahi Groupe Altice
MEDIA OLIGARCHS GO SHOPPING Patrick Drahi Groupe Altice Jeff Bezos Vincent Bolloré Amazon Groupe Bolloré Delian Peevski Bulgartabak FREEDOM OF THE PRESS WORLDWIDE IN 2016 AND MAJOR OLIGARCHS 2 Ferit Sahenk Dogus group Yildirim Demirören Jack Ma Milliyet Alibaba group Naguib Sawiris Konstantin Malofeïev Li Yanhong Orascom Marshall capital Baidu Anil et Mukesh Ambani Rupert Murdoch Reliance industries ltd Newscorp 3 Summary 7. Money’s invisible prisons 10. The hidden side of the oligarchs New media empires are emerging in Turkey, China, Russia and India, often with the blessing of the political authorities. Their owners exercise strict control over news and opinion, putting them in the service of their governments. 16. Oligarchs who came in from the cold During Russian capitalism’s crazy initial years, a select few were able to take advantage of privatization, including the privatization of news media. But only media empires that are completely loyal to the Kremlin have been able to survive since Vladimir Putin took over. 22. Can a politician be a regular media owner? In public life, how can you be both an actor and an objective observer at the same time? Obviously you cannot, not without conflicts of interest. Nonetheless, politicians who are also media owners are to be found eve- rywhere, even in leading western democracies such as Canada, Brazil and in Europe. And they seem to think that these conflicts of interests are not a problem. 28. The royal whim In the Arab world and India, royal families and industrial dynasties have created or acquired enormous media empires with the sole aim of magnifying their glory and prestige. -
1 LUCA CHIANCA Perché Non Avete Accettato Il Finanziamento Pubblico?
LUCA CHIANCA Perché non avete accettato il finanziamento pubblico? MARCO LILLO Si è deciso di completamente essere liberi innanzitutto nei confronti di qualsiasi partito politico. E anche di non avere l’atteggiamento classico dell’informazione italiana che sta con il cappello in mano davanti allo Stato chiedendo soldi per sopravvivere. MARCO TRAVAGLIO Credo che succeda solo in Italia che la gente paghi anche i giornali che non compra. Ecco noi almeno questa garanzia diamo che, noi, il nostro giornale lo pagano soltanto quelli che lo comprano. P AOLO MADRON – DIRETTORE LETTERA 43 Conosco colleghi che sono frustrati che scrivono sotto falso nome, sotto pseudonimo su lettera 43, perchè nei loro giornali o per appartenenza politica o appartenenza economica non possono più scrive un cazzo, questa è la motivazione vera. Qui si può scrivere tutto, motivandolo, si può scrivere tutto. MILENA GABANELLI STUDIO Il settore tradizionale è in crisi e la voglia di indipendenza sale e qualcuno ha detto: “Ho un ottima esperienza, perché non mi metto in proprio, ci metto i miei risparmi, coinvolgo i lettori, cerco qualcuno che la pensa come me che investe nel progetto. Sono stati premiati, parliamo del Fatto e Lettera 43. Luca Chianca. ALESSANDRO FERRUCCI È una sede nuova perché è da un mese che stiamo in questo spazio. Prima eravamo in diciamo due camere e cucina. Era piccolissimo, microscopico uno accanto all’altro. Abbiamo passato un anno e mezzo, tipo, quaranta persone tutte insieme. MARCO LILLO Tant’è che quando ho fatto il colloquio con Padellaro per essere assunto chi mi accompagnava era Peter Gomez, che era l’anfitrione di questo incontro, uscendo, ancora adesso Padellaro mi prende in giro per questa cosa, dissi: “Peter ma siamo sicuri qui non ci stanno neanche i computer!” ANTONIO P ADELLARO – DIRETTORE IL FATTO QUOTIDIANO Prima che il giornale uscisse stentavo a prendere sonno e mi dicevo non è che sto mettendo nei guai qualche mio giovane amico e collega che magari in questo momento si è fatto prendere dall’emozione, dalla suggestione di un nuovo giornale. -
Questionario Quotidiani Audipress 1° Ciclo 2012 Pag
Via Panizza, 7 – Milano Tel. 02/48.19.33.20 Via M. Macchi, 61 Milano Tel. 02/67.33.01 AUDIPRESS 1° Ciclo 2012 -- Indagine Quotidiani e Supplementi - Edizione Unica (APPARE LOGO AUDIPRESS) QUOTIDIANI PAY PRESS – Fase di SCREENING (3 mesi) Q1. Sul video che ha di fronte appariranno i nomi ( i titoli ) di alcuni giornali quotidiani . Per ciascuno di essi, mi dica se lo ha letto o sfogliato, in casa o fuori di casa, almeno una volta, in questi ultimi 3 mesi (e cioè a partire dal … scorso fino a ieri ). Chiarire sempre che: interessano anche le copie avute in prestito da altri o trovate in qualche posto, e non importa se si trattava di numeri recenti o arretrati. -Lei ha letto o sfogliato in questi ultimi 3 mesi (e cioè a partire dal … scorso fino a ieri) in casa o fuori di casa, almeno una volta il quotidiano … (nome del quotidiano)? (APPAIONO CARTELLINI SINGOLI DEL “GRUPPO A” RANDOM) Per ogni quotidiano letto o sfogliato negli ultimi 3 mesi, che ha un sito Internet: Q1bis. E, sempre in questi ultimi 3 mesi, Lei ha visitato almeno una volta il sito Internet del quotidiano … ( nome del quotidiano )? 1. Sì 2. No (SULLA TABLET NON APPARE NESSUN CARTELLINO) (APPARE LOGO AUDIPRESS) Q1B. Le appariranno ora a video anche i titoli di questi altri giornali quotidiani e per ciascuno di essi mi dica se lo ha letto o sfogliato in questi ultimi 3 mesi , almeno una volta in casa o fuori casa. -Lei ha letto o sfogliato in questi ultimi 3 mesi (e cioè a partire dal … scorso fino a ieri) in casa o fuori di casa, almeno una volta il quotidiano … (nome del quotidiano)? (APPAIONO CARTELLINI SINGOLI DEL “GRUPPO B” RANDOM) Per ogni quotidiano letto o sfogliato negli ultimi 3 mesi, che ha un sito Internet: Q1Bbis.