POSTE ITALIANE S.P.A. - //   ÊUÊ "Ê£ÊUÊ 1 ,"Ê£Ó Euro 2.00 SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE 70% NO/AL/1726/2017 DEL 08.11.2017 1 ÊÓäÊ "6 , ÊÓä£Ç SPERANZA DERTHONA

SERIE D Murriero para tutto: con l’Oltrepo finisce 0-0. E i leoncelli

Murriero, portiere del Derthona abbandonano l’ultimo posto... A pag. 4-5 A pag. x PROMOZIONE BASKET L’Acqui stende la Pro Collegno Casale si prende il derby Motta vale il secondo posto A Derthona non basta Garri A pag. 7 A pag. 18 TERZA CATEGORIA Novese a reti bianche Il pareggio con il Muchacha costa la vetta della classifica A pag. 12 GIOVANILI PROVINCIALI L’Hsl Derthona 2001 fa festa con Ghiglia Aurora al tappeto nel finale A pag. 14

L’esultanza di Motta per il gol-vittoria Marcius, protagonista con la Novipiù 2 Lunedì 20 novembre 2017 Alessandria Sport Approfondimento PANCHINE UÊÊ iÀÌ œ˜>ÊÌi˜Ì>ʏ>ÊÀˆÃ>ˆÌ>Ê>vvˆ`>˜`œÊ>ÊõÕ>`À>Ê>Ê ˆVœ>ÊÃVœˆ]ÊiÝÊÌiV˜ˆVœÊ`ˆÊÃ̈ÊiÊÀ}i˜Ìˆ˜> œÀ}>ÀœÊmÊv>Ì>iÊ«iÀÊ6ˆÃV> L’ad Pro: «Avevamo chiesto un cambio di passo che non c’è stato, neanche nelle gare più abbordabili»

/œÀ̜˜>Ê­®Ê CICLISMO FEMMINILE UʽÕvvˆVˆ>ˆââ>∜˜iÊ>ÌÌiÃ>ʘiˆÊ«ÀœÃȓˆÊ}ˆœÀ˜ˆ Fabrizio Merlo

durata solo una settimana la ÊˆÀœÊ«>ÃÃ>Ê`>½>iÃÃ>˜`Àˆ˜œ fiducia rinnovata al tecnico È Fabio Visca, che dopo la scon- iÃÃ>˜`Àˆ> La tappa del 7 luglio, che do- fitta di Borgaro per 3-0 ha costretto Claudio Moretti vrebbe essere appunto la se- la dirigenza del Calcio Derthona ad conda frazione della corsa, una profonda riflessione che ha Ormai mancano solo gli ul- cadrà fra l’altro in contempo- portato ad un cambio in panchina. timi dettagli. Questione di ranea con la disputa del Tour “Come già ampiamente comunicato giorni e sarà ufficializzato de France maschile e dovreb- attraverso i social, con sincero dispia- il percorso completo della be avere anche una sua fine- cere umano si interrompe il rapporto seconda tappa del Giro stra nella diretta televisiva di lavoro tra il Calcio Derthona, Fabio d’Italia femminile élite di della “Grande Boucle”: una Visca e il suo collaboratore Gianluca ciclismo che, il prossimo 7 bella vetrina per il territorio. Chiellini – il comunicato stampa della luglio 2018, attraverserà il D’altra parte, il ciclismo fem- società, che prosegue indicando come Basso Alessandrino. minile è realtà in grande cre- - i risultati sportivi di quest’anno im- Per ora le indiscrezioni dico- scita, ed anche l’attenzione pongono alla società di non lasciare L’ex tecnico dei leoncelli Visca no che la carovana toccherà alle gare sta conoscendo un nulla di intentato per mantenere la ca- almeno tre delle città centro- lento ma costante aumento. tegoria e crediamo pertanto che a tut- zona: Novi Ligure, Ovada e Non secondario, l’aspetto to l’ambiente serva una scossa impor- ni costringendoci quindi all’inevitabile che mi ha convinto a scegliere il Der- . Ad Acqui Ter- economico che sicuramente tante. esonero.” A dirigere i bianconeri già thona è la grande voglia della società me, secondo fonti autorevoli, avrà ricadute anche sulle no- La dirigenza vuole ringraziare con dall’allenamento di martedì a Ponte- nel mantenere la categoria.” dovrebbe essere posto anche stre zone nell’ambito delle tutto il cuore Gianluca Chiellini e in curone è stato Nicola Ascoli, mister Come sarà il Derthona di Ascoli? “Non un traguardo volante, e lo presenze nelle strutture al- particolare mister Fabio Visca per con un passato da difensore in campo posso certo adottare sostanziali modi- stesso dovrebbe accadere a berghiere: basti dire che fra il l’enorme impegno profuso e i brillanti con presenze anche in serie A e Coppa fiche sia nel modulo che nella gestio- Novi Ligure. Per quanto ri- 6 e il 7 luglio il solo passag- risultati ottenuti lo scorso anno e che Uefa e già conosciuto in panchina per ne della squadra al termine di sole guarda l’Ovadese, invece, si gio della carovana porterà ci hanno consentito di chiedere l’am- le stagioni alla guida di Asti e Argenti- due sessioni di allenamento nonostan- parla di un Gran Premio del- nelle strutture circa 500 per- missione in Serie D, con un grande in na Arma con cui raggiunse due stagio- te li avessi visti in azione con Casale e la Montagna che potrebbe es- sone fra atlete e addetti ai la- bocca al lupo per il futuro delle loro ni fa uno storico quinto posto con a Chieri. Abbiamo un problema nella sere posto a Cremolino (ma vori, senza considerare gli carriere, augurandogli di ottenere conseguente qualificazione ai playoff. fase offensiva dove creiamo molto ma questo dettaglio è ancora in appassionati al seguito. sempre i risultati che meritano come “Vediamo in Ascoli il giusto profilo non concretizziamo e poi veniamo pu- fase di definizione). Non resta che attendere l’uf- professionisti e come uomini.” tecnico e caratteriale per ridare fidu- niti: questa settimana tenteremo di Di sicuro c’è solo che il Giro ficialità, che dovrebbe arriva- Al di là dei messaggi di circostanza, le cia alla squadra per portarci al mante- dare maggiore compattezza alla squa- femminile (o per meglio dire re già oggi, lunedì, con la parole dell’Amministratore Delegato nimento della categoria.” dra, al di là delle mie convinzioni sul il Giro Rosa, che giunge presenza dell’Assessore regio- Massimiliano Pro approfondiscono le È il commento di Pro, in piena sinto- modulo. Ovviamente avremo un oc- quest’anno alla sua 28esima nale allo Sport, Ferraris, ad motivazioni alla base della scelta: “La nia con le prime dichiarazioni del neo chio alla prossima finestra di merca- edizione), al momento la più Alessandria. Ma per gli ap- società aveva chiesto a Visca un cam- allenatore: “Ho accettato con grande to: dobbiamo prima valutare le carat- importante corsa a tappe al passionati di ciclismo questo bio di passo che purtroppo non c’è entusiasmo questa nuova avventura teristiche dei giovani a disposizione mondo nel settore femminile, potrebbe essere solo il primo stato: anzi nelle ultime tre partite con- nonostante la classifica sia disastrosa. perché le scelte sugli under potrebbe- da ormai diversi anni artico- di una serie di eventi di livel- tro delle dirette rivali alla nostra por- Il nostro obiettivo sarà senza dubbio ro rivelarsi determinanti; io resto fi- lata sulla distanza delle dieci lo da seguire sul territorio, tata si sono subiti ben nove gol facen- quello della salvezza, anche passando ducioso che questo gruppo abbia valo- tappe, sicuramente passerà forse anche in ambito ma- do zero punti ‘conditi’ da tre espulsio- per i playout, e una delle condizioni ri veri su cui si possa lavorare.” in provincia. schile. FOTONOTIZIA PRIMA UʏÊÌiV˜ˆVœÊ`i>Ê՘ˆœÀiÃÊ>ÛÀDʈÊVœ“«ˆÌœÊ`ˆÊ}Ո`>Àiʏ>Ê«Àˆ“>ÊõÕ>`À>Êv՜ÀˆÊ`>ˆÊL>ÃÈÊvœ˜`ˆÊ`i>Ê✘>Ê«>ޜÕÌ Ãœ˜iÀ>̜Ê/>«œ]ʏ½ÕÀœÀ>ÊÈÊ>vvˆ`>Ê>ʓˆÃÌiÀÊ<>˜i> iÃÃ>˜`Àˆ> risponde senza batter ciglio: Nicholas Franceschetti “Zanella ha già diretto due ses- sioni in settimana e sarà sicu- Cambio di rotta in casa Aurora. ramente il nostro condottiero Il sodalizio biancorosso - che per le prossime due domeni- naviga mestamente nelle retro- che, ma vi anticipo che non ho vie della classifica nel girone H alcuna intenzione di mettermi di Prima Categoria - ha esone- alla ricerca di un allenatore. I rato il tecnico Enrico Talpo do- ragazzi hanno capito che ora po il disastroso ko (5-0) subito tocca a loro tirare fuori grinta domenica scorsa sul campo del ed orgoglio, hanno ritrovato Libarna. L’ormai ex mister ales- quel senso di responsabilità sandrino ha pagato non solo i che era stato un po’ smarrito in risultati assai deficitari, ma an- queste ultime partite. Ho già che un rapporto non proprio percepito maggior leggerezza idilliaco con gran parte del in loro e spero che questa ven- gruppo, come testimoniato dal tata d’aria nuova sia da stimo- È iniziata venerdì 17 novembre, con la partenza per Bogotà, l’av- presidente del club Gianfranco lo”. L’esordio di Zanella sulla ventura della Nazionale Italiana ai Campionati Mondiali Cijb, che Foco: “È stata una decisione panchina aurorina avverrà nel ha preso il via a Pasto sabato 18 e proseguirà fino al 26 novembre. mia, irrevocabile e presa con match casalingo contro l’Ova- sommo dispiacere, soprattutto dese Silvanese, dove una vitto- Vero festival degli sport sferistici, il Mondiale Cijb si articolerà su nei confronti di Talpo come ria significherebbe agganciare tre diverse discipline: Llargues, One Wall e Gioco Internazionale persona. Era necessario dare a quota 9 proprio gli arancio- (cioè il balòn), ma uno spazio sarà riservato anche alla disciplina di una scossa all’ambiente, pur- blu: “Sarebbe importante con- casa, la chaza. La selezione Fipap ha dovuto fare a meno di Federi- troppo c’erano delle divergenze quistare i tre punti, per il mo- co Corsi e Bruno Campagno, infortunatisi proprio poco prima della tecniche oltre a frizioni insana- rale e per dare un senso a que- partenza, ma può comunque contare su elementi di grande livello bili con molti giocatori e, allo- sto avvio di stagione, che ci ha ra, è stato inevitabile optare dato meno di quanto avremmo come Massimo e Paolo Vacchetto, il capitano Roberto Corino, Ro- per questa scelta”. Al posto di meritato” - conclude Foco - berto Bolla, Enrico Rinaldi, Enrico Parussa, Federico Raviola e, in Talpo, ecco l’allenatore della “penso soprattutto alle gare campo femminile, Alessandra Puleo, Sara Scapolan e Martina Gar- Juniores provinciale Giuseppe contro Hsl Derthona e Fulvius; barino. La squadra si è allenata agli ordini dei commissari tecnici Zanella, che avrà il delicato dobbiamo sputare sangue e lot- Sergio Corino, Romano Sirotto e Giorgio Vacchetto negli impianti compito di portare la squadra tare per 90 minuti, per dimo- fuori dai bassifondi: come tra- strare a tutti che siamo ancora Gianfranco Foco, presidente dell’Aurora sportivi di Canale d’Alba. Un posto sul podio è obiettivo realistico. ghettatore...oppure no? Foco vivi”. Alessandria Sport Lunedì 20 novembre 2017 3 Serie C SERIE C U Superficiale parlare di crisi in casa dei grigi, che fanno l’ennesima figuraccia in casa E’ notte fonda ad Alessandria La Viterbese, sempre in controllo dell’incontro, annichilisce i padroni di casa mai in partita LEGA PRO ALESSANDRIA 1 del match perso malamente (1- Nord. La Viterbese non fa un FOCUS U L’inaugurazione dopo il restauro è in programma il 29 novembre ALESSANDRIA-VITERBESE C. 1-3 3) contro la Viterbese chiede a gran possesso, ma è solida e im- VITERBESE 3 gran voce le dimissioni di Cri- perniata sulla regia fluida di Mu- AREZZO-CUNEO 2-0 stian Stellini e del ds Pasquale sacci e la corsa di un Cenciarelli Serata di gala al Moccagatta ARZACHENA-LUCCHESE 1-2 MARCATORI: pt 6’ Ngissah, 25’ Ce- Sensibile. Il rotondo 4-0 contro che tritura qualunque avversario GAVORRANO-CARRARESE 2-0 liento, st 4’ Cenciarelli; 11’ Gonza- l’Olbia aveva illuso molti suppor- gli passi accanto; impietoso il Alessandria lo stadio Moccagatta verran- lez GIANA ERMINIO-PRATO 5-0 ters sulla possibile “rinascita” contrasto con Nicco e Ranieri, Marco Gotta no infatti allestite due cuci- ALESSANDRIA (4-4-2): Agazzi 5; grigionera, la sconfitta di Lucca e con quest’ultimo ko per un brut- ne di strada; una, grande, LIVORNO-OLBIA 2-1 Casasola 5, Gozzi 5.5, Giosa 5.5 il blitz della squadra di Stefano to colpo al 42’ e rilevato da Rus- i sono aperte in setti- nella quale cucineranno gli PISTOIESE-PIACENZA 2-1 (38’ st Sciacca ng), Celjak 4.5 (25’ Sottili hanno riportato sulla terra sini. In mezzo, una chance per mana le prevendite operatori coordinati da Con- PONTEDERA-MONZA 0-0 st Bellomo 5); Sestu 6 (38’ st Bu- un gruppo incapace di dare con- Casasola su assist di Gonzalez S dei biglietti per la se- fcommercio che già dall’an- nino ng), Cazzola 5.5, Ranieri 5.5 PRO PIACENZA-PISA OGGI tinuità di gioco e di risultati: la (diagonale disinnescato da Ian- rata del 29 novembre, dove no scorso segue l’Alessan- (42’ pt Russini 5), Nicco 4.5; Mar- colpa è di chi sceglie l’undici narilli) e il primo tempo finisce il glorioso stadio “Mocca- dria Calcio - addirittura in Classifica coni 6, Gonzalez 6 (38’ st Fisch- ogni domenica, ma anche di chi con la spizzicata aerea di Cazzo- gatta” rimesso a nuovo ver- trasferta, proponendo piatti naller ng). A disp: Vannucchi, Pa- non dà tutto sul rettangolo verde. la a lato di un soffio. Nella ripre- rà presentato non solo ai ti- tipici piemontesi - e collabo- PT G V N P F S store, Pop, Fissore, Branca, Ros- Inspiegabile poi il 4-4-2 con Ce- sa Sottili inserisce Peverelli per fosi dell’Alessandria ma a ra con la società in numero- setti. All.Stellini ljak terzino sinistro, ruolo che il Tortori – uno dei migliori tra i ro- tutta la cittadinanza come se iniziative e che presente- LIVORNO 33 13 10 3 0 29 8 VITERBESE (4-3-3): Iannarilli 7.5; croato non ama e che soffre ter- mani – ma la sostanza non cam- un gioiello incastonato nel- rà un menù appropriato alla ROBUR SIENA 27 14 8 3 3 19 13 Celiento 6.5, Antanasov 6.5, Sini ribilmente: dimostrazione prati- bia: quattro giri di lancette e la città. situazione che affonda le 6, Varutti 6; Baldassin 7, Musacci PISA 25 14 6 7 1 15 8 ca, l’errore da matita blu che Cenciarelli fa 0-3 sfruttando una La prevendita dell’intera se- sue radici nelle tipicità della 6.5, Cenciarelli 7 (40’ st Zenuni spiana la strada a Vandeputte pazza carambola tra i pali con rata è occasionalmente ge- cucina alessandrina con ra- LUCCHESE 21 14 5 6 3 17 13 ng); Vandeputte 7 (28’ st Sanè 6), con cross radente e tocco beffar- Agazzi incerto. Dopo un’opportu- stita da Booking Show onli- baton alessandrini, baccalà VITERBESE C. 21 14 6 3 5 25 22 Ngissah 6.5 (28’ st Mendez 6), do di Ngissah a fulminare Agazzi nità per Baldassin, i grigi hanno ne; ma i ticket si troveranno mantecato e accomodato Tortori 7 (1’ st Peverelli 6). A disp: MONZA 21 15 5 6 4 18 13 per l’ennesimo avvio in salita del- dieci minuti di orgoglio: Gonza- anche in alcuni punti vendi- «della via della sale», sala- Pini, Micheli, Mbaye, Di Paolanto- la stagione (6’). La reazione pro- lez accorcia con una zampata su ta – al momento quelli auto- mino ubriaco al Timorasso. OLBIA 20 13 6 2 5 15 18 nio. All.Sottili duce solamente un colpo di testa sponda di testa di Marconi (56’), rizzati in Alessandria e pro- Si potranno poi assaggiare AREZZO 20 14 5 5 4 18 14 ARBITRO: Garofalo di Torre del Greco 6 alto di Marconi da ottima posi- poi lo stesso numero 9 e Cazzola vincia sono la Tabaccheria tome e caciotte monferrine ARZACHENA 20 14 6 2 6 22 19 NOTE: Ammoniti Sestu, Gonzalez, zione (8’) e una parata tutto som- spaventano la retroguardia ospi- Maxi di via Gramsci, la Ta- servite con la polenta ottofi- mato non difficile di Iannarilli te prima del contropiede sciupa- baccheria Rovereto dello le tortonese, ma anche gli PIACENZA 18 13 5 3 5 18 17 Bellomo, Sini, Nicco, Iannarilli. Calci d’angolo: 9-2 Alessandria. sull’incornata di Giosa (11’), poi i to da Baldassin e Ngissah. Al 63’ Spalto, la Malagrino in cor- storici «garunet», delle lasa- PISTOIESE 18 13 4 6 3 15 17 Recupero: pt 2’; st 4’. Spettatori gialloblu gelano ancora il “Moc- Sestu potrebbe regalare una so Carlo Marx, Gruppo An- gne con i fagioli che vengo- CARRARESE 17 13 5 2 6 23 24 2023 (1280 abbonati, 743 pagan- ca” al minuto 25: punizione di mezz’ora di fuoco, ma Iannarilli teprima in piazza Garibaldi, no anche chiamate «della GIANA 17 14 4 5 5 24 22 ti). Vandeputte respinta lateralmente è un muro e respinge la sua con- la Soms di Oviglio in via XX Vigilia» e «dell’Avvento», la da Agazzi, Tortori si avventa sul- clusione ravvicinata, ripetendosi Settembre, Amici del Calcet- farinata di ceci - che si po- PONTEDERA 15 12 4 3 5 14 16 Alessandria la sfera in completa libertà e ser- sul siluro di Marconi e sul destro to in via Genova a Spinetta, trà mangiare anche a me- CUNEO 13 14 3 4 7 10 20 Nicholas Franceschetti ve Antanasov che conclude tro- a botta sicura di Giosa nel giro di Roby Viaggi al Bennet di renda – e le degustazioni di ALESSANDRIA 12 13 2 6 5 12 16 vando il salvataggio di Giosa. sessanta secondi (65’). Entrano Villanova, Di Viaggi in piaz- birra, cocktail e vino. apolinea. L’ennesima fi- L’azione prosegue, nessun grigio troppo tardi Bunino e Fischnal- za Repubblica a Novi e Alle 21, via allo spettacolo PRO PIACENZA11 13 2 5 6 11 16 guraccia di un’Alessan- anticipa Celiento che – complice ler, l’Alessandria non ha più forze l’agenzia Intralot in via Pa- vero e proprio con decine di GAVORRANO 10 14 2 4 8 10 22 Cdria troppo brutta per l’errore del portiere ex Milan – per tentare la rimonta e crolla lestro ad Acqui - e qualche artisti e che sarà condotto PRATO 8 14 1 5 8 13 30 essere vera fa imbestialire il raddoppia e scatena i primi fi- nuovamente. Adesso si fa davve- giorno prima dell’evento dal giornalista e commenta- “Moccagatta”, che al termine schi di disapprovazione della ro dura. nella sede dell’Alessandria tore di Sky Sport Fabio Ca- Prossimo turno Calcio in zona D3. ressa, ormai alessandrino di L’ingresso è a pagamento e i adozione, direttamente dal ARZACHENA-PISTOIESE posti sono 4000: sedersi in campo. CARRARESE-PONTEDERA tribuna, non importa se cen- Sarà lui a dare il via a fuo- GAVORRANO-PRO PIACENZA trale o laterale, e a bordo chi d’artificio, acrobazie, campo nella nuovissima proiezioni sulla Gradinata LUCCHESE-GIANA ERMINIO pitch view costa 30 euro, 10 Nord; momenti dedicati a PIACENZA-ALESSANDRIA in curva, 15 nel rettilineo. chi è appassionato di calcio, PISA-LIVORNO L’inaugurazione di quella ma anche a chi vuole goder- PRATO-OLBIA che si spera possa diventare si un grande show in un luo- la nuova «casa» degli ales- go inedito con il Moccagatta ROBUR SIENA-AREZZO sandrini vedrà i festeggia- che si trasformerà per la VITERBESE C.-CUNEO menti cominciare già dal prima volta, infatti, in un tardo pomeriggio: fuori dal- palcoscenico. 4 Lunedì 20 novembre 2017 Alessandria sport

Serie D SERIE D U Il gol di Massaro regala i tre punti alla Caronnese, un punto in due gare per Melchiori Il Casale resta a bocca asciutta I nerostellati precipitano in piena zona playout, con Seregno e Arconatese che avanzano alle calcagna Caronno (Va) torre per Corno che da den- travanti nel recupero su INTERVISTA U Melchiori: «A fine gara c’era rabbia per il gol mancato» CARONNESE 1 Nicola Vigliero tro l’area piccola non trova passaggio di Costa conclu- CASALE 0 la deviazione in rete, prima da da “fuori” para Consol. esta sconfitta del gi- grande occasione per la Ca- Casale che chiude in dieci «Abbiamo giocato a viso aperto» MARCATORI: st 4’ Massaro rone di andata per il ronnese. Cappai (36’) raso- per il doppio giallo di un CARONNESE (4-3-2-1): Gionta S Casale, la prima con terra dal limite che Gionta nervoso Mazzucco, Caron- Caronno (Va) 6; Braccioli 6.5, De Angeli 6.5, Stefano Melchiori in panchi- disinnesca in corner. Sul nese che torna dopo un me- Maria Cristina Zichella Costa 6.5, Ferrara 7; Pesce 6 na: basta il gol di Massaro capovolgimento di fronte se esatto, anche allora: 1-0 (24’ st Baldo 6.5), Mantovani 6.5 alla Caronnese per conqui- due tentativi dalla sinistra sul Pavia, decise il bomber sce sconfitto il Casale dal campo della Caronnese ed (11’ st Roveda 6.5), Parisi 6.5 stare i 3 punti. di Ferrara e Mantovani ri- Massaro che si conferma ora la classifica della squadra nerostellata non é del- (34’ st Marconi ng); Corno 6.5, Il risultato finale non fa battuti dalla difesa monfer- uno degli attaccanti più E le più rosee. Michele Villanova 6.5 (39’ st una grinza e conferma la rina. Birolo (38’) costringe prolifici della quarta serie. Il neo tecnico Melchiori, alla sua seconda gara sulla pan- Bamba ng), Massaro 7 (47’ st forza dei varesini allenati Gionta a superarsi per Capitolo Casale: primo stop china nerostellata, non nasconde il rammarico e commen- Giudici ng). A disp.: Maimone, da Aldo Monza sempre più˘ sventare in angolo la con- per Melchiori che dopo l’ot- ta così la partita: «Sapevamo che sarebbe stata dura, ab- Galletti, Compagnone, Cominet- lanciati in vetta alla classi- clusione da posizione defi- timo 0-0 al “Palli” ottenuto biamo giocato contro una buonissima squadra, prima in ti. All.: Monza 7. fica. Caronnese in completa lata. una settimana fa, non rie- classifica (a pari punti con il Gozzano) che dispone di otti- CASALE (5-3-2): Consol 6; Si- divisa bianca, sempre priva Ripresa e la Caronnese sce a trovare il colpaccio in me individualità. mone 6.5 (33’ st Ferrari Da Silva del mediano Puccio infortu- sblocca subito il risultato: casa della capolista, rima- Noi abbiamo affrontato questi novanta minuti senza pau- ng), Tambussi 5.5, Cintoi 5.5, nato, rientra dopo un mese lancio illuminante del me- nendo così suo malgrado ra, siamo andati a giocarcela con la consapevolezza che Mattia Villanova 6, M’hamsi 5.5; il centravanti Massaro, alle tronomo Mantovani che pe- intrappolato ancora nelle dovevamo cercare di recuperare e di rubare palla agli av- Birolo 6 (39’ st Merkaj ng), Maz- cui spalle agiscono Villano- sca in area per Massaro (4’) sabbie mobili dei play out. versari per poter cercare le ripartenze in modo tale da cre- zucco 5, Fassone 6 (24’ st Bu- va e capitan Corno. Nero- che addomestica il pallone are delle occasioni offensive. glio 5.5); Draghetti 5 (18’ st Pa- stellati privi del difensore col destro e poi insacca con Nel primo tempo abbiamo rischiato poco, anzi potevamo vesi 5), Cappai 5.5. A disp.: Bal- Todisco e dell’interno Albe- un potente sinistro a fil di passare in vantaggio diverse volte, prima con Cappai, sugli di, Battista, Dansu, Zaia, Gara- rici, alla seconda gara con palo. Lo stesso bomber a sviluppi di un calcio d’angolo, e dopo con Simone che ha velli. All.: Melchiori 6. Stefano Melchiori in pan- contatto con Tambussi (11’) provato il tiro dalla distanza terminato fuori. ARBITRO: Nana di Aprilia 5.5. china, dove si accomodano finisce a terra in area e Nella ripresa siamo andati in svantaggio dopo appena cin- i senatori Buglio e Garavel- chiede invano la massima que minuti di gioco, a mio parere, anche rivedendo le im- NOTE: Spettatori 250 circa. Espulso 40’ st Mazzucco per li. punizione. Monza ridisegna magini, il loro gol é in fuorigioco. Subita la rete abbiamo doppia ammonizione. Ammoniti: Il Casale si chiude con nove il centrocampo: toglie Man- cercato di rimediare ma non siamo riusciti a costruire Cintoi, Costa, Cappai. Angoli: 8- uomini dietro la linea della tovani (in forse sino a pri- grandi occasioni in fase di attacco. 2 per la Caronnese. Recupero pt palla e riparte, la rasoiata ma della gara) e Pesce (toc- I ragazzi a fine gara erano un po’ arrabbiati perché non 0’, st 5’. di Simone (20’) passa a lato cato duro), mette Roveda e siamo stati capaci a finalizzare al meglio le azioni costrui- sulla seconda palla alla si- Baldo e accentra Parisi. te. Forse abbiamo buttato via un punto date le nostre oc- nistra di Gionta. Ci prova Melchiori inserisce in mez- casioni. Pesce (25’) da “fuori” senza zo e Pavesi davanti. Alla Oggi ho visto un passo in avanti sotto il profilo della per- inquadrare la porta. Alla mezz’ora Ferrara centra sonalità e del gioco, pian piano stiamo migliorando ma mezz’ora punizione di Man- dalla sinistra in area Corno purtroppo non riusciamo ancora a far gol, sicuramente la- tovani in area per il colpo e Massaro vanno vicini al Melchiori, all. Casale voreremo sotto questo aspetto. Un pareggio avrebbe dato di testa di Angeli che fa da raddoppio. Ancora il cen- morale alla squadra». CASTELLAZZO 3 JUN NAZ UÊPartita combattuta tra Castellazzo e Ligorna: la spuntano i locali SERIE D JUN NAZ ARCONATESE-INVERUNO 0-0 CHIERI-UNIONE SANREMO 3-1 BORGOSESIA-CHIERI 2-1 LINGORNA 2 CASALE-FINALE 3-2 DERTHONA-OLTREPOV. 0-0 MARCATORI: pt 20’ Biorcio, 21’ Il guizzo di Vitale vale i 3 punti CARONNESE-CASALE 1-0 LAVAGNESE-BORGOSESIA 2-1 Vulpes, 27’ Spigai; st 3’ Guerci COMO-BRA 0-1 CASTELLAZZO-LIGORNA 3-2 rig., 19’ Vitale FOLGORE C.-VARESE 3-2 BORGARO-SESTRI LEV. 4-2 PAVIA-BORGARO NOBIS 4-0 ARGENTINA ARMA-DERTHONA 3-0 CASTELLAZZO (4-3-3): Galardi- sa, meritatamente vittoriosi e sul secondo palo, deviare in Olanda. Vince il Castellazzo. 3 PRO SESTO-GOZZANO 2-0 ni 6.5; Puglisi 6, Bianchi 6, De ora a quota 16 in classifica, rete l’1-2 incredibile per gli punti di grande valore. SEREGNO-CASTELLAZZO 3-1 BRA-ALBISSOLA 1-0 Bianchi 6.5, Schifino 6; El Berd 6 bottino di tutto rispetto a qua- ospiti. Castellazzo è di nuovo VARESINA-OLGINATESE 1-1 GOZZANO-SAVONA 1-2 (37’ st Trapasso ng), Manzini 6 si metà stagione. Gara diver- sotto e spaccato a metà. Da- L’INTERVISTA (31’ st Possenti ng), Ecker 7; tente fin dalle prime battute e vanti sono pericoli ogni volta Forse avrebbe preferito patire Classifica Classifica Biorcio 6.5, Guerci 6.5 (40’ st in cui si intuisce la buona ver- che ci si avvicina alla porta di di meno. Tuttavia, anche un PT G V N P F S Guazzotti ng), Vitale 7. A disp: PT G V N P F S ve dei ragazzi di Nani. Al 13’ Carbone. Dietro anche, ma per successo così, conseguito solo CARONNESE 35 15 10 5 0 26 10 Lopardo, Ulderici, Salio, Maran- prima occasione d’oro nei pie- ingenuità e demeriti. Come grazie alla forza del talento e CHIERI 25 11 8 1 2 22 8 zana, Tartara, Pelizza. All: Nani GOZZANO 35 15 11 2 2 24 8 di di Guerci “lanciato” a rete quella di Bianchi, che regala del carattere, può soddisfare PRO SESTO 29 15 9 2 4 28 15 GOZZANO 22 11 7 1 3 22 13 LIGORNA (4-3-1-2): Carbone 6; da un errore in disimpegno di palla a Olanda il cui tiro però Maurizio Nani, allenatore del BORGOSESIA 26 15 7 5 3 17 11 BRA 19 11 6 1 4 20 13 Piras 5.5, Scardigno 5.5, Inver- Scardigno, poco freddo però il termina di un pelo a lato. Fine Castellazzo: “È stata una vitto- COMO 24 14 7 3 4 16 12 SAVONA 19 11 5 4 2 20 17 nizzi 5.5, Caracciolo 6; Scaccia- 9 locale davanti a Carbone. Al primo tempo con il Ligorna ad ria voluta, sofferta e ottenuta FOLGORE C. 24 15 7 3 5 24 16 CASALE 18 11 5 3 3 17 17 noce 6 (14’ st Saulle 5.5), Eranio 17’ ancora Guerci, in girata in un passo dal tris, inizio di ri- con cuore e determinazione” - il INVERUNO 22 15 6 4 5 19 18 LIGORNA 17 10 5 2 3 25 15 5.5 (40’ st Rusconi ng), Di Molfet- area, e ancora Carbone di pu- presa con il pareggio imme- commento del mister bianco- CHIERI 21 15 5 6 4 21 16 ta 5.5 (23’ st Mazzolini 5.5); Olan- gno a respingere. In questi ca- diato dei locali. Al 3’ Guerci verde - “Abbiamo giocato una BORGARO 21 15 5 6 4 17 18 BORGARO 17 10 5 2 3 15 14 da 6.5; Vulpes 6.5, Spigai 6.5. A si si dice che il gol è maturo, e viene sgambettato da Spigai e buona partita, ma, soprattutto, BRA 21 15 6 3 6 17 19 ALBISSOLA 16 11 4 4 3 19 9 disp: Viola, Dovenna, Sannino, infatti al 20’ arriva la zampata per l’arbitro è rigore. Dal di- un secondo tempo di alto livel- VARESINA 21 15 6 3 6 14 19 CASTELLAZZO 16 11 5 1 5 20 16 Mazzini, Riu, Cordano. All: Oliva OLTREPOV. 19 14 5 4 5 14 16 di Biorcio su spizzata di testa schetto lo stesso Guerci non lo, con la giusta mentalità e at- SESTRI LEV. 16 11 5 1 5 24 21 VARESE 19 15 5 4 6 24 25 ARBITRO: Savasta di Bra 6.5 di Guerci. 1-0 che sblocca il sbaglia: palo-gol e 2-2. La par- tenzione. I tre punti sono molto BORGOSESIA 14 11 4 2 5 23 21 match, meritatissimo per i pa- tita è più che mai aperta e vive importanti e meritati”. Il col- PAVIA 18 15 5 3 7 21 22 NOTE: Spettatori 50 circa. Am- LAVAGNESE 14 11 4 2 5 17 19 droni di casa. Passa però solo di gioco maschio a centrocam- paccio interno di sabato “è un OLGINATESE 17 15 3 8 4 14 12 moniti Di Molfetta, Spigai, Eranio, CASALE 15 15 3 6 6 14 18 FINALE 11 10 3 2 5 17 14 Bianchi e Rusconi. Calci d’ango- un minuto e gli ospiti pareg- po e fiammate improvvise. Al bel passo in avanti per la classi- ARCONATESE 13 15 3 4 8 10 21 U.SANREMO 9 11 2 3 6 21 31 lo: 3-2 per Castellazzo. Recupe- giano. Ci pensa Vulpes, di po- 9’ pericoloso contropiede ospi- fica” per Nani, che s’è detto di SEREGNO 12 15 2 6 7 15 24 ARGENTINA 7 11 2 1 8 13 42 ro: pt 2’ ; st 5’. tenza, a scaricare in rete una te non finalizzato da Olanda, essere “contento per i ragazzi DERTHONA 7 15 1 4 10 8 25 veloce ripartenza ospite al li- al 19’ la ripartenza locale è in- che se lo meritavano”. I 3 punti CASTELLAZZO 6 15 1 3 11 11 29 DERTHONA 3 10 1 0 9 7 32 mite del carambolesco: tra vece perfetta: Manzini recupe- ottenuti tra le mura amiche Castellazzo B.da (Al) rimpalli e deviazioni fortuite, ra palla e serve Vitale, corsa (che avvicinano i biancoverdi ai Prossimo turno Prossimo turno Davide Bottero il Castellazzo subisce il pari in palla al piede, finta e destro liguri e al Borgaro Nobis, più BORGARO NOBIS-CARONNESE SESTRI LEV.-CASALE maniera quasi beffarda. Dun- sul primo palo. Per Carbone il distanti Gozzano e Chieri) e la BRA-VARESINA DERTHONA-LAVAGNESE CHIERI-PAVIA ince, convince e si gusta que 1-1 e al 27’ un altro gol, tiro è imparabile, palla all’an- prestazione dietro di essi rap- FINALE-GOZZANO 3 punti speciali il Ca- ancora ospite. Caracciolo (che golo ed ecco il gol del sorpas- presentano l’ideale iniezione di CASALE-ARCONATESE stellazzo contro il Li- salverà poco dopo un gol sulla so: 3-2. Manca più di metà fiducia per il gruppo castellaz- CASTELLAZZO-BORGOSESIA SAVONA-BORGARO V GOZZANO-COMO LIGORNA-UNIONE SANREMO gorna, in una partita dalle tante linea su tiro di Biorcio) mette tempo ma il risultato non zese, a parere di mister Nani: INVERUNO-DERTHONA BORGOSESIA-CHIERI emozioni, 5 gol totali e con sor- dentro un pallone rasoterra su cambia più, anche se Vitale al “Se giochiamo con questo atteg- OLGINATESE-FOLGORE C. ALBISSOLA-CASTELLAZZO passi e controsorpassi inclusi cui nessuno del Castellazzo ri- 43’ sfiora il poker e all’ultimo giamento, sfruttando sempre il OLTREPOV.-PRO SESTO lungo tutti i 90’ di gioco. esce a spazzare via. Gioco da sono i guantoni di Galardini a gioco a terra, otterremo altri ri- VARESE-SEREGNO  ARGENTINA ARMA-BRA Finisce 3-2 per i padroni di ca- ragazzi quindi per Spigai, solo dire di no ad un piazzato di sultati come questo.” Alessandria sport Lunedì 20 novembre 2017 5 Serie D SERIE D U Il cambio in panchina e l’arrivo di Ascoli sembrano aver fatto bene ai leoncelli che rallentano l’Oltrepo Punto ossigeno per il Derthona Il pareggio a reti bianche permette ai tortonesi di superare il Castellazzo, ma il Seregno vince e si allontana (Al) sblocca. Dagli spogliatoi escono gli stessi venti- DERHONA 0 Marco Gotta due ed anche il copione è più o meno lo stesso: OLTREPO 0 al 4’ Coccu dalla destra mette una palla al centro on è un derby come tutti gli altri quello e Murriero deve tirare fuori un altro coniglio dal CALCIO DERTHONA (3-4-3): di quest’anno al “Coppi”: gli ospiti devo- cilindro per respingere il colpo di testa a botta si- Murriero 7.5; Moretti 6, Moretto Nno raddrizzare la loro stagione che dopo cura di Romano. Personè, già infortunatosi al 5.5, Mazzocca 5.5; Manzati 6.5, un avvio da applausi sta vivendo un momento po- collo a metà primo tempo, non e la fa più e chie- Marin 6, Echimov 6, Barcella 6; co felice con solo un punto nelle ultime cinque de il campo lasciando spazio all’ingresso di Ter- Rebecchi 5.5, Personè 5 (5’ st uscite ed il recupero infrasettimanale con il Como zoni per dare più ordine e qualità alla manovra a Terzoni 5.5), Mutti 5.5 (14’ st Gay nella mente; i padroni di casa dopo il k.o. di Bor- centrocampo. Il Derthona preme ma nelle rare ng; 35’ st Buaka ng). A disp. Paio- garo Torinese hanno optato per cambiare guida ripartenze è l’OltrepoVoghera a rendersi perico- li, Giordano, Mazzariol, Pelosi, tecnica ma l’esordio sulla panchina del nuovo tec- loso: al 25’ un tiro-cross di Romano obbliga Mur- Anibri, Balconi. All. Bellasera nico Nicola Ascoli deve aspettare per alcune for- riero ad un colpo di reni per prolungare la traiet- OLTREPOVOGHERA (4-4-2): malità burocratiche. toria del pallone che poi finisce fra i piedi di Coc- Cizza 6.5; Allodi 6, Di Placido 6.5, La sorpresa più grande al fischio d’inizio è la cu che appoggia a Bertelli ma la sua conclusione Bettoni 6, Aramini 5.5 (35’ st Tre- scelta dei tortonesi che si presentano con una di- è debole. Nel finale c’è poco da segnalare a parte sca ng); Colombini 5.5 (14’ st fesa a tre ed in attacco Mutti e Rebecchi a sup- un’altra rete annullata all’OltrepoVoghera per Bondi 6), Bertelli 5.5, Belluzzo portare Personè, ma nonostante una disposizio- fuorigioco apparso questa volta meno evidente e 5.5, Maione 5.5 (16’ st Monopoli ne così spregiudicata l’inizio della gara è poco l’espulsione nei minuti di recupero di Echimov 6); Coccu 6, Romano 6. A disp. brillante e non succede nulla degno di essere an- per un fallo veniale ma sanzionato con eccessiva Baldaro, Brega, Monopoli, Zhury, notato in cronaca. Al 14’ la partita si scuote severità dall’arbitro Madonia che per tutta la ga- Guasconi, Pozzi, Duma. All. Bale- all’improvviso: Manzati recupera palla ed allarga ra ha mostrato scarso equilibrio nella valutazio- stra sulla destra per Rebecchi che dopo avere manda- ne dei contrasti: un primo passo verso la salvez- ARBITRO: Madonia di Palermo 5 to fuori tempo il suo marcatore crossa trovando za è arrivato, dal calciomercato invernale che NOTE Espulso Echimov (47’ st) il colpo di testa di Personè ed il doppio miracolo apre fra due settimane potrebbero arrivare i rin- per gioco falloso. Ammoniti Terzo- di Cizza che chiude non solo su di lui ma anche forzi necessari per centrare la permanenza in ca- ni; Maione, Bettoni. Angoli 1-1. sul tap-in a botta sicura di Barcella. Al 22’ un er- tegoria che dopo la vittoria del Seregno con il Recupero pt 1’; st 4’. Spettatori rore di Mazzocca innesca Romano in area che Castellazzo appare più lontana 200 circa. non riesce a girarsi e da un rimpallo Moretto per liberare l’area rischia un clamoroso autogol con la palla che esce sul palo lontano con Murriero immobile. Cinque minuti dopo ci vuole la com- plicità del palo perchè Murriero salvi la sua por- ta da una conclusione di Maione, bravo a pren- dere il tempo a Moretti ed arrivare al tiro. Al 34’ ancora gli ospiti pericolosi su calcio piazzato: Bertelli pesca Bettoni libero per l’inserimento sul secondo palo, ma la conclusione del difensore è alta. Al 41’ il pallone entra nella porta di Murrie- ro al termine di una progressione di Colombini, ma l’assistente di Madonia ha già segnalato il fuorigioco con evidente anticipo e lo 0-0 non si

INTERVISTE UÊPro: «Non guardiamo la classifica» SEREGNO 3 SERIE D UÊLa squadra di Merlo paga gravi disattenzioni su calcio d’angolo CASTELLAZZO 1 «Avanti a piccoli passi» MARCATORI: pt 16’’, 28’ Artaria, 26’ Castellazzo steso anche a Seregno Piana, 36’ Rossi olevamo vedere soprat- to il suo tesserino ed a quel SEREGNO: Bardaro, Acquistapace, tutto una reazione di ti- punto potrà sedere in panchi- Ondei, Gritti, Artaria, Rossi (30’ st sputata a porte chiuse per via diretto marcatore e per la se- dopo, ci vuole una prodezza Vpo mentale dai ragazzi, na. Non abbiamo voluto ri- Piantoni), Mara, Grandi (46’ st dell’inagibilità delle tribune conda volta trafigge Berto- miracolosa di Bertoglio per e siamo contenti che questa sia schiare segnandolo come mas- Caon), Calmi (24’ st Ronchi), dello stadio Ferruccio, è tut- glio con una potente incorna- evitare il punto del 3-2 che sa- arrivata e che sia stata esatta- saggiatore o cercando scorcia- Cannizzaro, Iori (37’ st D’Errico). to sommato equilibrato, con ta. Al 32’, gli alessandrini sciu- rebbe stato firmato da Piana. mente quella che ci aspettava- toie simili perchè non è nel no- A disp. Carniel, Buccin, Capelli, gli ospiti che cercano di im- pano l’occasione per pareggia- L’allenatore del Castellazzo mo dopo la settimana di lavoro stro stile.” Andrea Balestra in Pribetti, Taroni. All. Andreoletti. bastire la manovra dal basso, re con Piana che anticipa la Alberto Merlo ha commenta- che abbiamo visto.” sala stampa analizza anche lui CASTELLAZZO:Bertoglio, Cascio, tentando di captare quali difesa lombarda ma non rie- to con grande delusione l’esi- In sala stampa per il Calcio la gara dal punto di vista Cirio, Molina, Robotti, Camussi, possano essere i principali sce a trasformare in oro il pre- to del match: «Siamo clamo- Derthona si presenta l’Ammini- dell’OltrepoVoghera: “Avevamo Limone (29’ st Guerci), Genoc- punti deboli degli avversari. ciso cross di Genocchio: il cal- rosamente mancati sui calci stratore Delegato Massimiliano delle assenze importanti ed a chio (45’ st Zunino), Sala (35’ st Come spesso accade nelle sfi- ciatore alessandrino con la piazzati. E’ strano che questa Pro che commenta con equili- centrocampo abbiamo dovuto Viscomi), Innocenti, Piana. A disp. de bloccate, l’equilibrio viene maglia numero 11, ad ogni pecca sia emersa in una par- brio la prestazione dei suoi ra- in qualche modo compensare Gaione, Labama, Bronchi, De spezzato da una palla inatti- modo, dimostra di essere lo tita contro una diretta con- gazzi, che grazie a questo pa- scegliendo alcuni dei più giova- Bianchi, Capece, Ecker. All. Mer- va: calcio d’angolo ben cali- spauracchio principale per la corrente alla salvezza: contro reggio adesso lasciano lo sco- ni fra i ragazzi nella nostra ro- lo. brato da Calmi, Artaria sfrut- difesa locale, tant’è che il tec- la Caronnese, infatti, che è modo ultimo posto in gradua- sa. Indubbiamente abbiamo ARBITRO: Romaniello di Napoli. ta una dormita generale della nico del Seregno Andreoletti una squadra molto più forte toria al Castellazzo: “Adesso avuto qualche occasione per difesa del Castellazzo e con gli riserva una marcatura più di noi siamo riusciti a difen- non guardiamo la classifica, sbloccare il risultato e non sia- NOTE: Ammoniti Bardaro, Mara, un colpo di testa chirurgico stretta da parte della difesa derci su quasi 20 aazioni da perchè non ha senso: so che la mo riusciti a concretizzarla, pa- Ronchi, Cascio, Limone, Genoc- sbocca l’incontro al 15’. Gli per il resto dell’incontro. Al fermo, tra corner e punizio- chio vittoria del Seregno non è una gando poi nel finale quando le ospiti, tuttavia, non ci stan- 36’, la regola del gol sbagliato, ni. Cercheremo di lavorare a buona notizia ma dobbiamo energie ti abbandonano e di- no, alzano la pressione e tro- gol subito conferma per l’en- testa bassa, con l’obiettivo di saper andare oltre queste cose e venti sempre meno lucido. Cre- vano il pareggio al 26’, grazie nesima volta la sua validità: portare a casa più punti pos- cercare il più possibile di fare do che questa sia poi la diffe- Seregno (Mb) ad un eurogol di Piana che, Rossi si incarica della battuta sibili». Il Castellazzo, quindi, punti in ognuna delle gare che renza principale fra i risultati Marcello Danini con un bolide di sinistro dal di un calcio di punizione dal torna a casa con la terza affronteremo domenica dopo della prima metà del nostro limite dell’area, fulmina l’in- limite e con un perfetto tiro a sconfitta consecutiva e do- domenica e così forse in prima- campionato dove abbiamo ontinua il momento ne- colpevole Bardaro. I ragazzi giro spedisce la sfera sotto menica dovrà cercare il ri- vera potremo provare a guarda- messo molto fieno in cascina ro del Castellazzo. Pur di Merlo si galvanizzano ma, l’incrocio dei pali, realizzando scatto in casa contro il Bor- re la classifica e darci degli ed adesso: l’atteggiamento Cnon avendo demeritato soltanto due minuti più tar- così il gol del 3-1. Nella ripre- gosesia, squadra reduce da obiettivi.” Sull’assenza del mi- mentale che ci portava a cerca- dal punto di vista del gioco, di, permettono ai padroni di sa, il Castellazzo prova a tor- un’importante vittoria ai ster in panchina, Pro è altret- re la conclusione in molte più infatti, la squadra di Merlo è casa di portarsi nuovamente nare in partita ed ha in parti- danni del Chieri. Merlo deve tanto lapidario: “E’ solo un pro- situazioni e che ci ha permesso uscita sconfitta dalla trasferta in vantaggio con un gol in fo- colar modo due chances per ripartire dalla prestazione blema burocratico legato ai di essere ancora in linea di gal- di Seregno ed è ultimo sempre tocopia a quello subito in riuscirci: al 15’ della ripresa sfoderata a Seregno, cercan- tempi necessari per il tessera- leggiamento con quello che è il più ultima nella classifica del precedenza: Calmi si incarica Innocenti colpisce la traversa do di cancellare le clamorose mento di un nuovo allenatore: nostro unico obiettivo stagiona- girone A di Serie D. della battuta di un altro cor- con un tiro da dentro l’area di distrazioni commesse sulle giovedì prossimo verrà ratifica- le, il mantenere la categoria.” L’avvio della gara, che si è di- ner, Artaria si libera del suo rigore mentre, sette minuti palle inattive. 6 Lunedì 20 novembre 2017 Alessandria sport

Eccellenza/Jun Reg ECCELLENZA U L’Asca con opportunismo sfrutta al meglio un’occasione nella ripresa per trovare il pareggio Lombardi risponde all’Alpignano Gli ospiti tornano all’assalto nei minuti finali, ma la difesa locale riesce a tenere fino al triplice fischio Alessandria stica dopo un calcio di pu- do al 34’ la vera e propria INTERVISTE U Il tecnico Nobili: «Ho riassestato la squadra nella ripresa» ASCA 1 Lorenzo Belli nizione in favore dei suoi. A clamorosa occasione sciu- ALPIGNANO 1 rete subita, la squadra di pata del match. Paletta, lla prolificità brasi- Fabio Nobili sembra in gra- centrocampista classe ’99 «Deluso dal primo tempo» MARCATORI: pt 25’ De Souza; st liana risponde l’op- do di reagire subito con Bi- ben distintosi nel confronto 18’ Lombardi. A portunismo italiano. sio (tiro al volo quasi dalla con alcuni più scafati av- Alessandria ASCA (4-5-1): Benabid 6; Di Lu- Ne viene fuori così un 1-1, linea di fondo al 28’, 30 se- versari, non ha lucidità suf- Lorenzo Belli ca 5.5, Sola 6, Ravera 6 (1’ st il risultato finale di Asca- condi dopo il pallonetto ficiente per tenere basso il Parrinello 6), Pagano 6.5; Della Alpignano, sfida equilibrata morbido parato a tu per tu tiro del possibile 2-1, pro- on la più bella Asca dell’anno, comunque una buona Bianchina 6, Paletta 6.5, Rosa tra 2 formazioni coinvolte con Cotorno). Invece, si curatogli da un ruspante Asca, soprattutto nel secondo tempo, sufficiente per 5.5, Di Santo 6 (36’ st Morando nella lotta salvezza, più o tratta di un fuoco fatuo, Lombardi in un contrasto N guadagnare un “pareggio d’oro”. 6), Bisio 6 (1’ st Lombardi 7); Pelli- meno come previsto. La tanto che i gialloblù non ri- vigoroso ma pulito col soli- Un tassellino che soddisfa mister Fabio Nobili, la cui gior- cani 5 (43’ st Boyomo ng). A disp. compagine torinese diretta escono a uscire davvero da to Cotorno. Superati inden- nata è iniziata con la sua squadra non abbastanza sciolta Masneri, Carangelo, Fava. All. da mister Gatta non ap- uno stato quasi catatonico ni 5 minuti finali caratte- per rendere al meglio: “Il primo tempo non mi è piaciuto Nobili prezza la posizione in clas- nel quale fanno ritorno ne- rizzati da un redivivo e pe- tanto” - afferma l’allenatore alessandrino - “anche se l’Al- ALPIGNANO (3-4-3): Cotorno 5; sifica in cui si trova, lo si gli spogliatoi. Al ritorno in ricoloso Alpignano, gli ales- pignano non ha fatto azioni particolarmente pericolose nei Bersanetti 6, Vanin 6.5, Durante nota dal modo in cui si ap- campo, gli alessandrini sandrini escono dal Catta- 45 minuti iniziali. Sapevamo perfettamente della qualità e 6; Tarnowski 6, Bianco 6, Camo- proccia alla sfida del Catta- mettono sul tavolo le carte neo con un prezioso pareg- della pericolosità di De Souza, il quale ha preso tanti calci letto 6, Sinisi 6; Lentini 5.5 (43’ st neo, con i padroni di casa Parrinello e Lombardi, le gio salvezza. di punizione. Musso ng), Marangone 6.5, De che contengono e ripartono quali però non sembrano Egli stesso ha portato in vantaggio i suoi, poi si sa che le Souza 6.5. A. disp. Borio, Burei, a ogni errore altrui. Il pres- produrre i frutti sperati nel squadre che vanno sotto cominciano a giocare meno bene. Soatto, Pisatulo, Bellino, Puglie- sing degli ospiti è tenden- quarto d’ora. L’Alpignano Noi in modo particolare, se l’avversaria è capace di fare se. All. Gatta. zialmente alto ma non pro- infatti gestisce il risultato l’1-2 ci ammazza, come avvenuto a Corneliano”. ARBITRO: Cordelia di Torre del duce grande calcio offensi- con relativa tranquillità, Per sua fortuna e per quella dei suoi ragazzi, c’è l’interval- Greco 5.5 vo, al di là delle iniziative forse un po’ troppa per ele- lo tra i due tempi, il momento giusto per strigliare chi di dei singoli. Da parte sua, menti poco esperti nel ge- dovere e modificare le pedine da rimettere in campo. NOTE: Ammoniti Rosa, Pellicani, nemmeno l’asta brilla in stire una situazione di van- Quello che ha prontamente fatto mister Nobili: “Ho riasse- Lentini e Benabid. Recupero: pt avanti, mostrando macchi- taggio. Uno di questi è stato la squadra nella ripresa, togliendo un paio di gioca- 0’; st 3’. Calci d’angolo: 3-2 per l’Alpignano. Spettatori circa 100. nosa nel momento di parti- l’estremo difensore ospite tori che non mi avevano convinto. re lancia in resta. Il primo Cotorno, che temporeggia Ne è venuto fuori un qualcosa che ho gradito, fisicamente sussulto effettivo del match su una palla semplice e che usciamo sempre fuori. Col gol, Paletta avrebbe coronato è a opera di Durante all’11’, pochi avrebbe potuto im- un’ottima prestazione, ha fatto un grande lavoro nell’an- il cui colpo di testa sugli maginare particolarmente nullare Sinisi. La palla gol da lui mancata sembrava facile sviluppi di un corner si pericolosa. Tra questi non solo perché era vicina alla porta, il rimbalzo della sfera stampa sulla traversa e c’è Lombardi, che al 18’ in- non era facile da prendere di testa o di piede”. sfugge dall’area di rigore. travede l’occasione per pa- In cauda una nota negativa che ha fatto arrabbiare il mi- Poi De Souza si scalda il reggiare e la concretizza ster gialloblù: “Non mi sono piaciuti gli ultimi 2 colpi di mortifero piede con una sfruttando l’indecisione del testa, per di più con una difesa a 5 e con tutti i miei salta- staffilata da fuori al 23’, di portiere classe 2000. L’1-1 tori in area, allucinante. Se poi prendi gol lì, dopo cosa poco fuori alla destra di Be- toglie un peso di dosso dal- fai? Su queste cose bisogna lavorarci, a parte queste i cen- nabid. Tale fase di le spalle dell’Asca, che si trali Della Bianchina e Pagano si sono ben comportati nel stretching da attaccante è poggia sulla roccia difensi- corso del match”. sufficiente al bomber cario- va Pagano per lanciarsi più ca per punire l’Asca al 25’, volte verso l’alto, calcistica- Rosa dell’Asca, sotto Pagano lo fa con una prodezza bali- mente in attacco. Ottenen- VALE MADO 3 JUN REG UÊDecisivo il tiro dagli 11 metri realizzato da Mulas nel recupero RAPID TORINO 3 MARCATORI: st 5’, 40’ Rao, Rimonta da urlo per la Vale Mado 9’ Lo Savio, 18’ Loja, 33’ Tufa- no, 50’ Mulas rig. VALENZANA MADO (4-3- Da 0-3 a 3-3 in soli trenta minuti 3): Panfilo 6; Capramarzani 6.5, Bortoloni 6 (19’ st Ali 6.5), Lenti 6, Mussi 6 (36’ pt Pal- tra le maglie della difesa lata di Bancone. A venire da Azizi a centrocampo. La mieri 6); Zangara 6, Loja 7, avversaria, incappando infi- incontro alla Valenzana rimonta pare fermarsi sul Azizi 6 (46’ st Colombo n.g.); ne nella puntuale uscita di giunge il rosso sventolato al 2-3 di Rao. Mulas 7, Savino 6.5, Tufano 7. Panfilo. Al 7’ Capramarzani torinese Givone al 16’. Invece, all’ultimo minuto di A disp: Vairo. All: Scalzi. si rende pericoloso sulla de- La superiorità numerica è recupero, gli Scalzi boys RAPID TORINO (4-4-2): stra, poi suggerisce a Tufa- sfruttata al 18’ da Loja, strappano un sofferto pa- Bancone 6; Zito 6 (44’ st Ca- no. Quest’ultimo trova uno ostinato nell’insaccare dopo reggio su rigore, merito di retto n.g.), Givone 6, Solito 6, spiraglio in area e tenta la un batti e ribatti in area. Savino (atterrato dal portie- Alfonso 6; Zappia 6 (37’ st Ma- conclusione, il suo tiro però L’1-2 sblocca i valenzani, re ospite Bancone) e Mulas, ienza 6), Del Muro 6 (21’ st è poco preciso. che al 33’ pareggiano i con- freddo e preciso dal di- Cavallero 6), Cruz 6 (28’ st In una prima metà di gara ti con Tufano, ben suggerito schetto. Hoxhai 6), Guidi 6.5; Lo Savio con tanti passaggi sbagliati, 7, La Bagnara 6 (1’ st Rao 7). è sempre la Valenzana ad JUN REG ECCELLENZA Il tecnico orafo: «Dovevamo stare più attenti in difesa» A disp: Borga, Migliasso. All: attaccare. Lo ricorda al 13’ INTERVISTA U ACQUI FC-ATL. TORINO 2-3 ALFIERI ASTI-ATL. TORINO 3-1 Gino. Savino, bravo a smarcare ASCA-ALPIGNANO 1-1 CBS-MIRAFIORI 4-0 ARBITRO: Federico Calvo di Mulas, che si vede smorza- Scalzi: «Abbiamo reagito bene» CHERASCHESE-OLMO 3-0 Casale 6 re la staffilata dalla retro- LUCENTO-BARCANOVA 2-0 PINEROLO-CORNELIANO R. 0-1 NOTE: Ammoniti Solito e Gui- guardia torinese. Lo ribadi- SDS ROCCHETTA-VANCHIGLIA 2-1 PRO DRONERO-DENSO 3-1 di. Espulso Givone al 16’ st sce al 20’ Tufano, autore di Valenza (Al) SG CHIERI-ALFIERI ASTI 0-1 FCD RIVOLI-FOSSANO 3-3 un’infida conclusione dal li- Marco Mazzaza SALUZZO-ALBESE 1-1 per somma di ammonizioni. SANTOSTEFANESE-CENISIA 2-2 mite dell’area, parata da SDS ROCCHETTA-CHISOLA 2-1 Calci d’angolo 6-4 per Vale VALENZANA M.-RAPID TO 3-3 Mado, recupero pt 0’, st 5’. Bancone. Poco dopo, il Ra- rinta e impegno, questi gli ingredienti dietro il pa- UNION B.B.-BENARZOLE ND pid si affida ancora a Guidi reggio conquistato dalla Valenzana Mado all’ulti- per incutere timore agli G mo minuto utile, almeno secondo il suo mister Classifica Classifica orafi, lo fa con un’accelera- Scalzi: “Abbiamo reagito molto bene questa volta” - affer- PT G V N P F S zione che lo porta nei pa- ma - “Nonostante fossimo andati sotto di 2 gol, non ci sia- PT G V N P F S CHERASCHESE26 13 8 2 3 28 13 raggi di Panfilo, a bloccarlo mo abbattuti e siamo riusciti a siglare il pareggio. LUCENTO 22 8 7 1 0 28 8 ROCCHETTA 26 13 8 2 3 17 13 è un provvidenziale Mussi. Peccato che gli avversari ci abbiano fatto 3 gol, doveva- CBS 21 8 7 0 1 23 6 Prima dell’intervallo, la Va- mo stare più attenti in certe situazioni. C’è da dire che SALUZZO 24 13 6 6 1 16 11 lenzana affonda ancora con nel primo tempo siamo andati piuttosto male, mentre ALFIERI ASTI 19 8 6 1 1 15 6 CORNELIANO 23 12 7 2 3 16 11 Tufano, che da ottima posi- nel secondo siamo stati più competitivi, infatti lo dimo- ROCCHETTA 19 8 6 1 1 19 12 P. DRONERO 23 13 7 2 4 34 19 FOSSANO 22 13 7 1 5 31 23 zione in area incepisca pri- stra il rotondo risultato finale. In più, siamo riusciti a BARCANOVA 14 8 4 2 2 13 13 ma di agganciare il pallone. trasformare il rigore dato in extremis, strappando così ALFIERI ASTI 19 13 5 4 4 17 16 Nel secondo tempo i ritmi un buon pareggio.” A riguardo delle diverse occasioni da SANTOSTEF. 11 8 3 2 3 20 17 OLMO 18 13 5 3 5 21 22 cambiano, non la verve dei gol sciupate, Scalzi non se la sente di incolpare troppo i ATL. TORINO 10 8 3 1 4 14 14 BENARZOLE 17 12 5 2 5 16 20 valenzani, vicino al fatidico suoi ragazzi, esaltandone invece il carattere a fronte del VALENZANA M. 8 8 2 2 4 12 25 CHISOLA 17 13 5 2 6 15 20 Valenza (Al) doppio svantaggio: “Abbiamo avuto subito un paio di oc- DENSO 16 13 4 4 5 16 18 gol su 2 situazioni da fermo CENISIA 7 8 1 4 3 11 16 Marco Mazzaza nel giro di 5 minuti. È a casioni già nei primi minuti, purtroppo non abbiamo ALPIGNANO 15 13 3 6 4 22 22 questo punto che la gara combinato un granché. MIRAFIORI 7 8 2 1 5 11 17 UNION B.B. 14 11 3 5 3 16 13 mozioni a non finire svolta completamente, a Voglio fare i complimenti alla mia squadra che non si è SG CHIERI 5 8 1 2 5 7 13 ALBESE 14 13 4 2 7 17 28 in Valenzana Mado- sorpresa in favore del Ra- lasciata intimorire dai gol degli avversari”. Per la Valen- RAPID TO 5 8 1 2 5 14 21 PINEROLO 12 13 3 3 7 8 13 Rapid Torino, sfida pid Torino. Esso, infatti, va zana il 3-3 è stato quasi una vittoria, perlomeno per le ASCA 11 13 2 5 6 10 17 E ACQUI FC 4 7 1 1 5 8 17 avvincente tra squadre molto avanti qualche secondo do- modalità in cui è arrivato. ATL. TORINO 11 13 2 5 6 19 32 simili tra di loto. Iniziano po grazie a Rao, ispirato da Per il Rapid Torino, invece, si può parlare di “pseudo VANCHIGLIA 3 7 1 0 6 6 16 FCD RIVOLI 6 13 0 6 7 16 24 meglio gli orafi, che si avvici- un lancio da centrocampo a sconfitta”, materializzatasi prima del penalty finale col nano pericolosamente punire la difesa locale. Sot- rosso a Givone e le chance da gol sprecate. A ribadìre il Prossimo turno Prossimo turno all’area di rigore ospite. to shock per un passivo im- concetto le parole di mister Gino: “Non c’è molto da ALFIERI ASTI-LUCENTO ALBESE-PRO DRONERO La difesa del Rapid, però, pensabile dopo il primo spiegare. In questa gara posso solo dire che siamo stati ALPIGNANO-PINEROLO ATL. TORINO-SDS ROCCHETTA sventa le prime minacce con tempo, la Valenzana subi- autolesionisti. Ci siamo mangiati molti gol, come mini- BENARZOLE-SDS ROCCHETTA tempismo. Ciò non scorag- sce un altro colpo 4 minuti mo ne avremmo fatti altri 2. Non è la prima partita che BARCANOVA-ACQUI FC CHISOLA-FCD RIVOLI gia Lo Savio, il cui tiro dalla dopo, precisamente un po- ci succede questo, dovremo valutare cosa fare per con- CENISIA-CBS CORNELIANO R.-SALUZZO distanza però non impensie- tente tiro dalla destra di Lo trastare queste difficoltà. Non dobbiamo accanirci MIRAFIORI-SG CHIERI DENSO-CHERASCHESE risce l’estremo difensore sa- Savio. Al 13’, la reazione sull’episodio del rigore; se l’arbitro ha deciso in questo FOSSANO-ASCA RAPID TO-SANTOSTEFANESE baudo. Due minuti più tar- orafa corre sulle gambe di modo non posso obiettare. In fondo, di occasioni ne ab- OLMO-ATL. TORINO di, il Rapid risponde con Tufano, lanciato a rete pri- biamo avute, la colpa è solo nostra.” VANCHIGLIA-VALENZANA M. UNION B.B.-ALFIERI ASTI Guidi, che si districa bene ma dell’intervento in scivo- Alessandria Sport Lunedì 20 novembre 2017 7 Promozione PROMOZIONE U La Pro Collegno si arrende ai padroni di casa grazie all’unica rete siglata nella ripresa Ad Acqui il buondì lo dà Motta Massimo risultato con il minimo sforzo per il gruppo di Merlo, i tre punti sono la nota migliore della gara PROMOZIONE ACQUI 1 so, una rete di Motta, a metà fra le due sono sicuramente la INTERVISTE contro una squadra che ha fat- ACQUI FC-PRO COLLEGNO 1-0 della ripresa. È giusto dire che, formazione più tecnica. Arturo Merlo raggiunge la sala to il possibile per spezzettare la PRO COLLEGNO 0 fra le due squadre, l’Acqui è si- Per loro fortuna, però, al 21’ stampa un po’ più in ritardo partita, e ha anche picchiato il BSR GRUGLIASCO-CENISIA 2-1 curamente quella che ha fatto Motta riesce ad andare in rete, del solito, ma anche più pacato giusto...». La vittoria vale il se- CANELLI-BARCANOVA 0-1 MARCATORI: st 21’ Motta di più per vincere: i termali, in- sia pure al termine di un’azione rispetto ad altre volte. La parti- condo posto... «La classifica co- CBS-RAPID TO 2-2 ACQUI (4-3-3): Gallo ng; Piccio- fatti, quantomeno hanno tirato un po’ estemporanea: la condu- ta in effetti non ha offerto molti mincia a delinearsi. Siamo ap- SG CHIERI-SAVOIA 0-0 ne 5.5, Cambiaso 6, Morabito 6.5, in porta; gli intirizziti spettatori ce a destra Manno che crossa episodi dubbi. E a dire il vero paiati alla Santostefanese, dell’Ottolenghi, però, difficil- sul primo palo verso Campaz- ha offerto anche poche azioni... mentre le torinesi, al di là del SANTOSTEFANESE-ARQUATESE 1-0 Mirone 6.5; Manno 6.5, Lovisolo 5.5 (1’st Roveta 6.5), Rondinelli mente manderanno a memoria zo, che si getta verso il pallone «Non è stata una bella partita, Vanchiglia, mi sembra stiano VALENZANA M.-MIRAFIORI 1-1 5.5; Campazzo 5.5 (31’st Congiu questa partita. ma arriva un soffio in ritardo. avete ragione – chiosa – ma se progressivamente tornando nei VANCHIGLIA-CIT 1-1 ng), Gai 5.5, Motta 6.5 (47’st Are- L’Acqui (in campo con gli stessi Il suo movimento però ha atti- devo dire la verità, vi dirò che ranghi. Ma il cammino è lungo, sca ng). A disp.: Rovera, Acossi, undici battuti sette giorni fa dal rato tutta la difesa e anche il un po’ me lo aspettavo. Abbia- e dobbiamo evitare di buttar Classifica Perelli, Cocco. All.: Art.Merlo Rapid Torino) ha fatto vedere portiere verso quel lato mo tanti elementi, penso a Mo- via punti come ci è successo in le cose migliori nei primi dieci dell’area e per Motta, che ha se- rabito e a Cambiaso su tutti, altre occasioni». E recuperare PT G V N P F S PRO COLLEGNO (4-4-2): Sergi 6.5; Taverniti 6.5, Fichera 6.5, minuti di gioco, quando la Col- guito l’azione, è un gioco da ra- che da un paio di settimane so- chi è ancora fuori. Massaro, VANCHIGLIA 29 11 9 2 0 29 4 Grillo 6 (40’st Amoroso ng), Bus- legnese ancora non aveva asse- gazzi infilare in scivolata sul se- no rientrati dopo infortuni du- per esempio... «Aveva avuto stato le marcature: al 3’, una condo palo. La reazione della rati due mesi, e di solito in que- una ricaduta dopo lo strappo SANTOSTEFA. 21 11 6 3 2 19 15 so 5.5; Bommaci 5.5, Vignale 6, Bdour 5.5 (29’st Castegnaro ng), bella combinazione tutta di pri- Collegnese è flebile, e tutta in sti casi, dopo una gara di rien- ma ora è in via di guarigione. ACQUI FC 21 11 7 0 4 18 17 Terrano 6.5; Fiore 5.5 (5’st Ro- ma Manno-Motta-Manno per- un tiro di Busso, altissimo, al tro di solito buona, un calo è Spero di riaverlo entro la fine VALENZANA M.20 11 5 5 1 14 11 meo 5), Gritelli 6. A disp.: Pagano, mette al mediano di andare al 29’, poi non succede più nulla, da mettere in preventivo. Altri del girone di andata». Intanto, tiro da dentro l’area, con palla se non un lungo recupero che ragazzi, che in questo periodo si avvicina la riapertura del GRUGLIASCO 19 11 6 1 4 18 15 Calafato, Baggauri, Frassati. All.: Rubino che sfila di poco a lato del palo, si conclude al 96’, suggellato da invece hanno dovuto giocare mercato... «Sì, ma non penso RAPID TO 16 11 4 4 3 16 16 ARBITRO: Condò di Nichelino 6 e quindi al 9’ ancora Manno, un pericoloso, estremo tentati- sempre, sono un po’ stanchi, e che cambieremo nulla. Sono CANELLI 16 11 5 1 5 19 20 NOTE: Ammoniti: Motta, Gai. dal limite, in precaria coordi- vo di Terrano, che dall’estrema per quanto riguarda Lovisolo contento di quello che ho, e CIT TURIN 15 11 4 3 4 18 15 Espulso al 36’st Perelli, diretta- nazione, calcia bene forte e te- sinistra quasi pesca il jolly con ho preferito sostituirlo precau- molti giocatori mi sono richie- so e centra la parte alta della uno spiovente diretto verso l’in- zionalmente perchè ha accusa- sti da altre società. Parlerò con MIRAFIORI 14 11 3 5 3 12 11 mente dalla panchina per essersi alzato e entrato in campo a prote- traversa. Da lì, però, la spinta crocio dei pali. Per fortuna la to un affaticamento e non vole- la proprietà, e ci confrontere- CBS 14 11 4 2 5 17 17 stare. Angoli: 4-2 per l’Acqui. Re- dei bianchi si spegne. La Colle- palla esce, lasciando ai tifosi di vo rischiare. Al netto di tutto mo, ma secondo me va bene BARCANOVA 12 11 3 3 5 9 14 cupero: pt 1’; st 6’. gnese ha buon gioco a chiudere fede acquese la consolazione di questo, e del fatto che la partita così». Ma con Massaro ancora i varchi con una disposizione aver se non altro ricavato tre sicuramente non è stata bella, i fuori un mese, è sicuro che una CENISIA 10 11 3 1 7 17 19 attenta e senza lesinare qual- punti da un pomeriggio tra- tre punti sono importanti, e se- punta non serva? «Quando sta- ARQUATESE 10 11 2 4 5 13 18 Acqui Terme (Al) che “randellata” dove necessa- scorso al freddo. condo me sono anche buoni rà bene, Massaro farà coppia SG CHIERI 10 11 3 1 7 11 16 Claudio Moretti rio. L’unica altra nota sul taccu- con Gai: cercherò un modo per SAVOIA 8 11 1 5 5 9 19 ino per il primo tempo, infatti, fare coesistere tutte le nostre ri- re punti d’oro, e poco al- è una deviazione di Motta su sorse offensive. Ho la fortuna P.COLLEGNO 8 11 2 2 7 7 19 tro. Per l’Acqui massimo cross di Campazzo al 32’. con di contare su una possibilità di risultato col minimo sfor- palla che centra l’esterno della scelta molto ampia, fra Motta, Prossimo turno T zo, contro la non trascendentale rete; nel finale si fanno vivi an- Gai, Campazzo, e a disposizio- ARQUATESE-BSR GRUGLIASCO Collegnese. che i torinesi con Gritelli che si ne ci sono anche Rossini, che BARCANOVA-ACQUI FC I bianchi di Arturo Merlo (in accentra da sinistra ma calcia sta ormai per tornare in grup- campo con una inedita e sgar- alto dal limite dell’area. po, ed Aresca». Per la cronaca, CENISIA-CIT TURIN giante maglietta gialla) si aggiu- Nella ripresa, la cronaca si fa da diverso tempo ad Acqui cir- MIRAFIORI-SG CHIERI dicano l’intera posta al termine ancora più scarna: la Collegne- cola il nome di Russo, dell’HSL PRO COLLEGNO-CBS di una partita non bella, molto se arretra ulteriormente il suo Derthona, ma anche Patrizia RAPID TO-SANTOSTEFANESE spezzettata nella ripresa, e ca- baricentro, e l’Acqui cade nella Erodio, proprietaria del club, ratterizzata da pochissime tra- trappola facendosi innervosire. ha seccamente smentito questa SAVOIA-CANELLI me di gioco degne di questo no- La partita diventa spezzettata e possibilità: «Conosco bene il VALENZANA M.-VANCHIGLIA me. A rompere un equilibrio a tratti polemica, e a perderci ragazzo, siamo amici, ma so che potremmo definire al ribas- sono soprattutto i termali, che che sta bene dove si trova». PROMOZIONE UÊ>ÊÀiÌiÊ`iÊ«>Ài}}ˆœÊ>ÀÀˆÛ>Ê܏œÊˆ˜Ê«ˆi˜œÊÀiVÕ«iÀœ PROMOZIONE UÊLa Santostefanese centra ancora i tre punti: è secondo posto ˆÊ«i˜Ã>Ê,ˆââœÊ>ÊÃ>Û>Àiʏ>Ê6>iÊ >`œ  ˆœ˜iÊÛ>iʈÊµÕ>À̜ÊÜÀÀˆÃœÊ`ˆÊvˆ>\ Botta e risposta con il Mirafiori in 11’ classifica complicata per l’Arquatese

Valenza (Al) scaro a meno di 10’ dal suo in- Santo Stefano (Al) avvio: prima per l’Arquatese VALE MADO 1 Mattia Stango gresso. Al 33’, forse l’occasione SANTOSTEFANESE 1 Elio Merlino Acerbo calcia alta una puni- MIRAFIORI 1 più ghiotta della partita, spon- ARQUATESE 0 zione; poi replicano i locali a rete di Alessandro Riz- da Valenzana Mado: da calcio asta Ghione per rega- con Meda che da dentro MARCATORI: st 36’ Marra, 47’ zo al 2’ di recupero salva d’angolo, Casalone impatta con MARCATORE: st 5’ Ghione, lare i tre punti alla l’area non inquadra la porta. Alessandro Rizzo Lla Valenzana Mado: fini- la testa e serve involontaria- SANTOSTEFANESE (4-3-1- BStefanese e per inflig- Si arriva poi all’11’ quando VALENZANA MADO: (4-4-2) sce 1-1 contro il Mirafiori. La mente Soumah che, solo da- 2): Favarin 6; A.Marchisio 6.5, gere l’ennesima sconfitta si registra l’uscita per infor- Teti 7.5; Beltrame 6 (1’ st Fran- partita si sblocca solo al quarto vanti al portiere, non riesce a Lagrasta 6 (1’st Ghione 6.5), all’Arquatese. tunio al ginocchio (senza al- cesco Bennardo 6.5), Grama- d’ora, quando l’arbitro concede coordinarsi e spara altissimo Chiarlo 6.5, Giudice 6.5; Zefi Santostefanese e Arquatese cun contrasto) di Zefi, rile- glia 6, Casalone 6, Roluti 6; un penalty generoso ai torinesi, praticamente da sottoporta. sv (11’pt Balestrieri 6), Rossi si affrontano nell’undicesima vato da Balestrieri, che va a Pasetti 6 (1’st Alessandro Riz- arrivato in seguito ad un norma- Passano 3’ e il Mirafiori puni- 5.5, Bortoletto 6; Meda 6 giornata d’andata: i locali di fare il trequartista, con Me- zo 6.5), Marinello 6.5, Soumah le contrasto spalla a spalla tra sce gli orafi, sbloccando la par- (29’st F.Marchisio 6); Dispen- mister Robiglio che cercano da che scala in mediana. Al 7, Davide Rizzo 6; Davide Ben- Gramaglia e Luisi. tita su palla inattiva, con Marra za 6, Merlano 6. A disp: Ciriot- il poker di vittorie, per mi- 15’ protestano i locali per at- nardo 6.5, Zurolo 6 (18’ st Bo- A battere è lo stesso Luisi, ma bravo a sfruttare una situazio- ti, Becolli, Galuppo, Delsanto. gliorare l’attuale terzo posto terramento di Dispenza da scaro ng, 25’ st Savino 6). A di- Teti intuisce l’angolo giusto, il ne di confusione all’interno All: Robiglio in classifica e rinsaldare la parte di Motto; poi l’Arqua- sp.: Nese, Francesco Bennar- destro, e para il rigore. Gli ospi- dell’area avversaria e a battere ARQUATESE (4-4-2): G.Torre loro posizione in ottica pla- tese va vicinissima al vantag- do, Deleani, Loja, Boscaro, Sa- ti giocano comunque più dei Teti a pochi passi dalla sua por- 6, Bonanno 6, Motto 6, Corsa- yoff. gio al 21’ quando Acerbo ri- vino, Alessandro Rizzo. All. valenzani, anche se non sono ta. Ma al 47’ Alessandro Rizzo, letti 6 (42’st Giordano 5), Ta- Di contro l’Arquatese di mi- entra e calcia da dentro Scalzi mai realmente incisivi e la pri- in sordina fino a quel momen- vella 6.5; Spiga 5.5, Rolleri 6, ster Pastorino cerca continu- l’area, Favarin è battuto ma MIRAFIORI: (4-3-3) Cuniberti ma reazione degli orafi arriva to, si inventa un tiro incredibile Daga 5.5 (20’st Vera 6), Mas- ità dopo la vittoria interna 2- la sfera incoccia sulla traver- 6; Pautasso 5.5, Lupano 6 (1’ alla mezzora. Da corner avver- da posizione leggermente defi- sa 5.5; S.Torre 5.5, Acerbo 6.5 1 contro la Cbs Torino, an- sa. st Sergio 6), Cerrato 6, Pietra- sario, Zurolo cerca di sfruttare lata, al limite dell’area, che si (35’st Priolo ng). A disp: Bene- che per allontanarsi il più Ancora i ragazzi di Pastorino niello 6; Petrolo 6, Rizzi 6, Mar- un contropiede e una volta nel- insacca sotto l’incrocio dei pali detti, Ricci, Salvi, Di Puglia. possibile dalle zone paludose più intraprendenti e coesi ra 6.5; Soleti 6 (25’ st Bonanni la 3/4 avversaria serve Davide e non lascia alcuno scampo a All: Pastorino dei playout. sfiorano l’1-0 con S.Torre al 5.5), Bennati 6 (19’ st Marino), Bennardo, che rientra sul de- Cuniberti. La partita si chiude ARBITRO: Ambrosino di Ni- Alla fine esce il secondo 1-0 29’, che dal limite non trova Luisi 5. A disp.: De Rosa, Ser- stro e calcia a botta sicura da così sull’1-1, risultato sostan- chelino 6 per i locali, granitici e con- la porta e con incornata di gio, Marino, Bonanni, Plaku, fuori area: tiro potente ma im- zialmente giusto. Terzo pareg- vinti della propria forza, che Tavella su punizione di Bo- Drumea. All. Perziano preciso, che si spegne oltre la gio in quattro gare per i ragazzi NOTE: Giornata soleggiata salgono al secondo posto e nanno, a lato, al 32’. Quindi, traversa. Al 37’, la Valenzana ma fredda. Ammoniti: Giudice, guadagnano due punti sulla ARBITRO: El Yousfi di Vercelli di Perziano, mentre la Valenza- Tavella, Spiga. Espulso: al nel finale viene annullato 5.5 Mado rischia grosso su calcio na Mado scivola dal secondo al 37’st Spiga per doppia ammo- capolista Vanchiglia, ferma- (decisione probabilmente NOTE: Al 16’ st, Teti para un ri- di punizione, con il pallone che terzo posto e, domenica prossi- nizione ta dal Cbs. sbagliata) un gol ai belbesi: gore a Luisi; espulsi Petroli (37’ arriva in area e un mezzo pa- ma, arriva il primo vero test La Santostefanese punta al 41’ su punizione di A.Mar- st) e Casalone (41’ st) per som- sticcio della difesa favorisce della stagione: al Comunale di molto sul suo temibile duo chisio, spizza di testa Bale- ma di ammonizioni. Ammoniti: Marra, posizionato all’altezza Valenza, infatti, arriva la capoli- d’attacco Merlano-Dispenza, strieri, il portiere tocca, e Pautasso, Luisi, Casalone, Da- del dischetto, che però non ne sta Vanchiglia. innescati dal trequartista sulla palla vacante Chiarlo vide Rizzo, Petrolo, Alessandro approfitta, sparando clamoro- Meda, mentre Pastorino ha mette dentro, ma l’arbitro Rizzo. Recupero: pt 3’; st 5’. samente alle stelle. Al 40’ ci ri- il suo massimo realizzatore annulla per offside. Il gol Calci d’angolo: 3-2 per la Va- provano gli uomini di Mister nel centrale di difesa Motto, partita al 5’ della ripresa, lenzana Mado. Spettatori: circa Scalzi con una bella iniziativa autore sino ad ora di 5 reti, con il neo entrato Ghione 120 cominciata da Pasetti e conclu- fra cui anche una doppietta che irrompe di testa sul pri- sa da Soumah, ma il suo tiro decisiva nell’ultima gara. mo palo in su angolo di Me- dalla distanza finisce a lato, Robiglio deve rinunciare a da, 1-0. Gli ospiti ci provano non di molto. Si va così al ripo- Roveta (gli è stata diagnosti- al 12: cross di S.Torre e so sullo 0-0. Nella ripresa, ha cata un’aritmia cardiaca) e Acerbo arriva sotto porta subito una buona occasione sposta A.Marchisio da cen- con un attimo di ritardo. Davide Bennardo, al 7’, con trale, inserendo Giudice Nel finale, prima Marchisio una punizione dal limite, ma il esterno basso, sul fronte ciabatta il tiro da due passi, tiro del 10 orafo finisce di poco alessandrino non ci sono poi lo emula per l’Arquatese alto sopra la traversa. Poi, più Firpo, difensore, e G.Torre il neo-entrato Giordano che nulla da segnalare per oltre 20’, attaccante classe ‘99, mentre tira fiaccamente in area pic- fatta eccezione per lo sfortuna- rientrano Tavella e Rolleri. cola al 92’ un pallone assai to infortunio del valenzano Bo- Un occasione per parte in invitante. 8 Lunedì 20 novembre 2017 Alessandria Sport Prima categoria PRIMA U Nello scontro diretto al vertice tra la BonbonLu e la Gaviese hanno la meglio i padroni di casa Pozzatello vale l’allungo Con un solo gol la capolista mette cinque punti di distacco con la diretta concorrente BONBONLU 1 Lu Monferrato (Al) gialloblu. Si va al riposo sull’1-0. Nella PRIMA H Roberto Cavallero ripresa stessi ventidue e Gaviese che, AURORA AL-OVADESE S. 0-4 GAVIESE 0 in effetti, ci crede di più. Al 4’ gran pal- BONBON LU-GAVIESE 1-0 razie al gol di Pozzatello, la la di Giordano per Dall’Aira che, tutto MARCATORI: pt 19’ Pozzatello. Bonbon Lu batte in casa la solo davanti a Parisi, tira debolmente CASSINE-HSL DERTHONA 0-2 CASTELNUOVO B.-CANOTTIERI AL 1-2 BONBON LU (4-3-3): Parisi 6.5, GGaviese nel big match di Pri- ed in bocca al portiere. Un minuto do- Capuana 6, Peluso 6, Zago 5.5, ma categoria. I tre punti consentono po risponde la Bonbon Lu con la gran FELIZZANO-SAN GIULIANO N. 2-3 Cafasso 5, Randazzo 6, Rossi 6 ai padroni di casa di restare salda- discesa sulla fascia destra del numero J.PONTESTURA-FULVIUS 2-1 (dal 40’ st Girino sv), Pozzatello mente al comando del girone, allun- 2 Capuana, cross in area raccolto da SEXADIUM-LIBARNA 1-2 6.5, Neirotti 6 (dal 24’ st Cuculas gando a +5 proprio sulla compagine Rossi che spara alle stelle. 6), Morrone 6 (dal 20’ st Arfuso 6), allenata da mister Lolaico, colpevole Al 13’ altra buona occasione per gli Classifica Micillo 6.5 (dal 45’ st Laporta sv). di essersi forse svegliata troppo tardi ospiti con il colpo di testa di Alessan- A disposizione: Bellasio, Girino, per cercare il pari. dro Perfumo, fuori di pochissimo. PT G V N P F S Kutra, Cuculas, Arfuso, Viazzi, La- Squadre in campo con moduli specu- Dopo una debole conclusione centrale BONBON LU 29 11 9 2 0 25 6 porta. All.: sig. Gamba. lari, 4-3-3 per entrambe le formazioni di Morrone per i locali, la Gaviese va GAVIESE 24 11 7 3 1 22 6 GAVIESE (4-3-3): Bodrito 7,Ma- e match che parte un po’ sottotono. Al vicinissima al pari al 27’ con il gran ti- rongiu 6, Zamburlin 6, Perfumo 4’ prima discreta occasione, fronte ro di Gasparini, una traiettoria angola- DERTHONA 23 10 7 2 1 21 8 Federico 6, Sciacca 6, Paroldo Bonbon Lu, con Morrone che riceve ta che Parisi devia in angolo. Inizia, FELIZZANO 22 11 7 1 3 23 13 5.5, Perfumo Alessandro 5.5, Bi- una buona palla da centrocampo, stop poi, il valzer dei cambi da una parte e SAN GIULIANO 17 11 4 5 2 20 17 e tiro preciso con gran risposta di Bo- dall’altra, con cui la Bonbon cerca di sio 5, Dell’Aira 6 (dal 34’ st Ca- J.PONTESTURA 16 10 5 1 4 22 15 vanna sv), Giordano 5, Gasparini drito. Sulla sfera ci arriva Neirotti che, difendere il risultato, mentre la Gavie- 6 (dal 24’ st Coccia 6). A disposi- però, spara alto anche se l’arbitro ave- se preme per raggiungere il pari. Al 32’ FULVIUS 14 10 3 5 2 11 7 zione: Fossati, Pozzi, Cavanna, va fermato il gioco. La Gaviese non ri- buona occasione, invece, per i giallo- LIBARNA 14 10 4 2 4 19 17 Marauda, Cunietti, Guaraglia, esce quasi a superare la metà campo e blu allenati da mister Gamba che sfio- POZZOLESE 13 10 3 4 3 9 10 Coccia. All.: sig. Lolaico. si fa vedere, nei primi 25’, solo con una rano il raddoppio con il neoentrato Ar- OVADESE S. 12 10 3 3 4 13 13 ARBITRO: sig. Luca Sapino di conclusione, altissima, del numero 9 fuso che, però, su gran palla ricevuta Bra 5,5. Dell’Aira da fuori area. Da parte sua la sugli sviluppi di una ripartenza, si al- CANOTTIERI AL9 10 3 0 7 11 25 CASTELNUOVO 8 10 2 2 6 14 18 NOTE: ammoniti Capuano, Micil- Bonbon è più propositiva e al quarto lunga troppo la sfera e la buona occa- lo, Peluso (B); Zamburlin, Parol- d’ora Micillo si rende autore di un sione è così vanificata. Il finale riserva SEXADIUM 6 10 1 3 6 16 21 do, Dell’Aira, Bisio (G).Espulsi: gran numero in area avversaria, semi- molto nervosismo in campo, tanto che AURORA AL 6 10 1 3 6 5 24 Cafasso (B); Giordano (G). nando diversi avversari e venendo l’arbitro lascia in dieci entrambe le messo giù in area. L’arbitro Sapino di squadre per le espulsioni, rispettiva- CASSINE 0 10 0 0 10 6 37 Calci d’angolo: 1-9. Recupero: Bra lascia correre. mente, di Cafasso per la Bonbon Lu e Prossimo turno 0+6. Al 19’ i locali trovano la rete grazie ad Giordano per la Gaviese. Sono, poi, un gran destro di Pozzatello, che da ben sei i minuti di recupero ma la gara CANOTTIERI AL-AURORA AL fuori area trafigge l’incolpevole Bodri- non regala altri episodi, anzi, le due FELIZZANO-J.PONTESTURA to. La Gaviese tenta una timida reazio- squadre paiono molto stanche. Al tri- HSL DERTHONA-FULVIUS ne ma, come detto in apertura, l’unica plice fischio esplode la gioia dei locali, LIBARNA-CASSINE occasione degna di nota è il tiro alle che esultano la vittoria che consolida OVADESE S.-SEXADIUM stelle al 25’ di Dell’Aira. Poi, nei minuti la vetta. La Gaviese avrebbe potuto an- finali, gli ospiti paiono reagire di più e che agguantare il pari, ma i ragazzi di POZZOLESE-CASTELNUOVO B. collezionano una serie di angoli senza, Lolaico hanno scontato un primo tem- SAN GIULIANO N.-BONBON LU però, impensierire troppo la difesa po sottotono. INTERVISTE UÊIl tecnico della BonbonLu: «Abbiamo sbagliato anche noi» PAGELLE UÊ i>Ê œ˜Lœ˜ÕÊÈÊ`ˆÃ̈˜}Õiʈ˜Ê>ÌÌ>VVœÊ ˆVˆœ Gamba: «Non dobbiamo esaltarci» Ottima prova per il portiere Bodrito Lolaico: «Ci siamo svegliati tardi» Pozzatello determinante per i locali

Lu Monferrato (Al) abbiamo fatto una cattiva gara. Ci mancavano al- BONBON LU GAVIESE Roberto Cavallero cuni giocatori che potevano cambiare la contesa, Parisi 6.5: Fa una paratona nel secondo Bodrito 7: Portiere di categoria superiore e come Perrulli, Briata e Meta. Inoltre, Gasparini tempo che salva i tre punti. Poi, mai troppo si vede. Sul gol non ha colpe. fine gara è festa grande negli spogliatoi non era al top della forma. Credo ci stesse il pari a impegnato. Marongiu 6: Ee sempre deciso nelle giocate. della Bonbon Lu. I tre punti, infatti, com- mio modo di vedere, anche se il gioco, nella ripresa, Capuana 6: Concede qualcosa di troppo agli Zamburlin 6: Gara nella sufficienza, si sve- Aportano l’allungo in vetta a +5 sulla Gavie- è stato davvero frammentato. Un commento sull’ar- avversari. glia forse troppo tardi. se. bitro? Non parlo quasi mai di arbitraggi, tuttavia Peluso 6: Si rivela abbastanza attento nella Perfumo Federico 6: Fornisce esperienza Ovviamente, non può che essere soddisfatto mister oggi alcune decisioni mi sono sembrate quantome- sua parte di campo. alla squadra anche se a volte gli sfugge l’uo- Davide Gamba, anche se l’allenatore dei gialloblu no discutibili. Ribadisco, peccato per i primi venti Zago 5.5: La sua è una prova sottotono. mo. sottolinea come cinque punti a questo della stagio- minuti, in seguito siamo venuti fuori abbastanza Cafasso 5: Rimedia una stupida espulsione Sciacca 6: Buona prova nella ripresa, nel ne “non significhino niente. La partita è stata con- bene, sebbene alcuni lanci siano stati poco precisi. nel secondo tempo, nervoso. primo tempo troppo timido. traddistinta da un buon primo tempo da parte no- Le assenze credo siano state determinanti, manca- Randazzo 6: Parte in sordina poi contribui- Paroldo 5.5: Nella ripresa si fa prendere dal stra e un’altrettanto positiva ripresa da parte loro. va un po’ più di esperienza. Ora nel prossimo turno sce alla crescita della sua squadra. nervoso. Tuttavia, non è certo questo il momento per esaltar- ci riposeremo e credo ci farà bene per ricaricare le Rossi 6: Riesce a rendersi abbastanza peri- Perfumo Alessandro 5.5: A centrocampo ci. Rimane perlopiù la soddisfazione per una bella pile e recuperare anche i giocatori che ci manca- coloso e a dare buoni palloni. non si fa troppo valere. prestazione, frutto di due mesi intensi di lavoro. no.” Pozzatello 6.5: Un gran gol nel primo tem- Bisio 5: Ennesima prova sottotono nel Ma, ripeto, non abbiamo ancora fatto nulla. Cosa po, poi una prova decisamente buona. match, nervoso nella ripresa. penso della Gaviese? Stiamo parlando di una squa- Neirotti 6: Abbastanza propositivo, cerca di Dell’Aira 6: In avanti sa rendersi pericoloso dra attrezzata per vincere, con in rosa diversi nomi farsi trovare nel posto giusto al momento anche se, forse, sciupa qualcosina di troppo. importanti. Loro giustamente nella ripresa hanno giusto. Giordano 5: Là davanti non punge quasi alzato il baricentro cercando di metterci in difficol- Cuculas 6: Rileva Neirotti ed offre una buo- mai. tà. Qualcosa lo abbiamo sbagliato anche noi, però na prova sulla fascia di competenza. Gasparini 6: Non è al top della forma, co- sono davvero soddisfatto, penso che il risultato, te- Morrone 6: Non punge mai in modo partico- munque la sua è una prova degna di nota. nendo conto del complesso della gara, ci possa sta- alre. Coccia 6: Rileva Gasparini e si mette bene re.” Analisi in parte simile, con toni chiaramente Arfuso 6: Rileva Morrone e lo sostituisce de- in evidenza. negativi rispetto al suo collega, è quella che ha of- gnamente. ferto il mister della Gaviese Luca Lolaico, il quale Micillo 6.5: Là davanti qualche grattacapo ha parlato di una squadra “entrata in partita troppo alla difesa lo da. Sempre pericoloso. tardi. Abbiamo regalato almeno i primi venti minu- ti alla Bonbon Lu. Non siamo stati precisi come al solito anche se poi, soprattutto nella ripresa, non Alessandria Sport Lunedì 20 novembre 2017 9 Prima categoria PRIMA U Calderisi lancia gli ospiti, poi il gol della vittoria nella ripresa: il Felizzano lotta ma non basta Bellio star del San Giuliano Sterpi: «Abbiamo giocato in un campo difficile»; Usai: «Noi troppi cali di concentrazione» FELIZZANO 2 Felizzano (Al) il risultato sull’1-2. L’apice del primo tempo viene Stefano Franceschetto raggiunto con l’espulsione dell’ex della partita Giu- SAN GIULIANO 3 lio Ghezzi, reo di aver commesso fallo da ultimo Quello di Sapevamo che e di una partita bella, emozionante e dal ri- uomo su Giannicola, lanciato verso la porta avver- Felizzano è un sarebbe stata una MARCATORI: pt 5’, 25’ Cal- sultato sempre incerto come quella tra Fe- saria. In superiorità numerica, i locali cercano il pa- campo molto partita complicata, derisi, 14’ Cairo; st 16’ Bellio, lizzano e San Giuliano Nuovo si parla reggio nei primi 6 minuti del secondo tempo, pri- 34’ Raiteri. S “difficile. Però sono perché“ il San Giuliano esclusivamente della conduzione arbitrale, si fini- ma con un cross insidioso di Monaco, poi con un FELIZZANO (4-4-2): Beren- sce per non rendere merito al lavoro svolto e allo tiro fuori di poco di Cairo. Tuttavia al 16’ ci pensa contento di come hanno Nuovo è una buona gan 5.5; Aaghoury 5, Cresta spettacolo offerto dalle due formazioni. Bellio a ricordarci di quella strana legge per cui “in giocato i ragazzi. Si squadra ben organizzata 5, Borromeo 5, Castelli 5 (40’ Sarebbe infatti inutile discutere ulteriormente al dieci numerica si gioca meglio”, con una fucilata di poteva fare meglio nel e con giocatori validi. st Castelli ng); Monaco 5.5, termine di una partita entusiasmante, in cui il San collo destro dal limite dell’area che si insacca all’in- primo tempo, ma nel Purtroppo però, come già Cairo 6.5, Ghe 5.5 (30’ st Giuliano Nuovo ha meritato la vittoria. Basti sapere crocio dei pali. A questo punto Usai tenta il tutto secondo tempo abbiamo successo in passato Cancro 6), Marello 5 (25’ st che quasi tutte le decisioni prese dal signor Lama di per tutto proponendo una formazione ultra offensi- Raiteri 6.5), Rota 5 (21’ st Co- Bra hanno una logica tutta a sé, che nulla ha a che va, che dà i suoi frutti con il gol di Raiteri (bravo ad mantenuto le due punte e contro altre squadre, ci rapi 5), Giannicola 5. A disp. vedere con il gioco del calcio. Fatta questa premes- inserirsi in area di rigore dopo uno scambio con questa scelta ci ha sono stati troppi cali di Gatti, Amodio, Bianchi. All. sa, il San Giuliano Nuovo di mister Sterpi porta a Giannicola) quando ormai è troppo tardi. Resta da premiati. Il mio concentrazione, che ci Usai. casa 3 meritatissimi punti a discapito di un Felizza- segnalare un tentativo su punizione di Cancro nei messaggio era quello di fanno subire gol SAN GIULIANO NUOVO (4- no poco concentrato, alla sua seconda sconfitta minuti di recupero, ma il risultato rispecchia l’an- segnare un gol e di non evitabilissimi. 2-4): Lucarno 7; Tosonotti 6.5 consecutiva. Ad iniziare forte sono proprio gli ospi- damento della partita. Al Felizzano è mancato qual- (39’ st Giuliano ng), Ghezzi ti, che al 5’ trovano subito il gol del vantaggio con cosa, mentre il San Giuliano sembra avere final- farsi schiacciare, ed è Probabilmente se 4.5, Bianchi 5.5, Pagliuca 6 un tiro da distanza ravvicinata di Calderisi, sma- mente trovato gli equilibri giusti. stato recepito molto bene avessimo segnato il (1’ st Volante 6); Bellio 7.5 (37 nacciato da Berengan. Passano pochi minuti e la da tutta la squadra. rigore a fine primo tempo ‘st Prati ng), Rapetti 6.5; Mar- reazione dei padroni di casa non si fa attendere, Hanno fatto tutti una sarebbe andata tinengo D. 6.5, Calderisi 7 merito di un’azione insistita sulla destra di Monaco, partita di sacrificio, anche diversamente, ma loro (33’ st Martinengo M. 6), Pasi- dalla quale scaturisce il gol del pareggio, di testa e a i giocatori più giovani hanno comunque no 6, Del Pellaro 7. A disp. Fi- porta spalancata, di Cairo. Nella più classica delle gini, Zerbo, Tullo. All. Sterpi. partite equilibrate, in cui è lecito aspettarsi un gol come Tosonotti. È un meritato di vincere. Il ARBITRO: Lama di Bra 4. da una parte o dall’altra, sembrano essere gli ospiti processo di crescita, in problema più che fisico è NOTE: Ammoniti Del Pellaro, ad avere maggiore determinazione nel cercare la cui il mantenimento della mentale, perché questi Calderisi, Bianchi, Borromeo. rete. E siccome la fortuna aiuta gli audaci, dopo un concentrazione e della errori vengono perdonati Calci d’angolo: 7-2 per il Fe- fortuito rimpallo sulla traversa il pallone capita sui voglia di fare e di in certe situazioni, ma lizzano. Rec: st 6’. piedi di un Calderisi implacabile in area di rigore e che buca ancora Berengan da pochi passi. Eppure divertirsi occupano non da una squadra il copione sembra essere quello dei primi minuti, sempre il primo posto. come il San Giuliano con un Felizzano arrembante che fa di tutto per ri- Noi al venerdì lavoriamo Nuovo. Sappiamo che acciuffare gli avversari. L’occasione migliore capita molto in spogliatoio non abbiamo nulla da al 32’ a Giannicola, che dopo il dribbling su Lucar- sull’aspetto mentale perdere e che una no non trova tempo e spazio per calciare, ma quella invece di svolgere un sconfitta contro questa più clamorosa capita a Rota. Dopo il calcio di rigo- re fischiato da Lama per fallo di Bianchi su Rota, allenamento tradizionale squadra è comprensibile, dal dischetto va proprio l’attaccante felizzanese, che Il tecnico del San Giuliano Nuovo Sterpi calcia centrale. Lucarno resta immobile e mantiene Sterpi, all. San Giuliano Usai, all. Felizzano PRIMA UÊE’ la terza vittoria di fila per la squadra di Marletta che si allontana dai playout INTERVISTE UÊCarrea: «Mancava la personalità» Pannone vale ossigeno puro per il Libarna: «Sconfitta che pesa» la sua doppietta inguaia ancor più il Sexadium Marletta: «Bel colpo»

Sezzadio (Al) mo dei tre rigori di giornata. torna alla calma apparente Sezzadio (Al) SEXADIUM 1 Davide Bottero Da corner Russo di testa in- solo per via dell’intervallo. Davide Bottero LIBARNA 2 coccia la mano di un difenso- Nella ripresa, pronti via an- l Libarna coglie la terza re avversario. Rigore e Pan- cora Ranzato protagonista al e fermi una corazzata come l’HSL Derthona, puoi tan- MARCATORI: pt 7’ Pannone rig., vittoria di fila in cam- none spiazza Gallisai. contrario, soprattutto al 4’ to salire ancora più in alto quanto cadere dal picco 10’ Ranzato rig., 31’ Pannone rig. I pionato e inguaia ulte- Passano appena 2’ e dall’altra quando davanti a Ballotta S che hai raggiunto, più o meno rovinosamente. SEXADIUM (4-3-1-2): Gallisai 6; riormente il Sexadium nelle parte si assiste alla stessa manca la rete del pari. Si ar- Il secondo caso si può applicare al Sexadium, battuto in casa M.Ottria 5.5 (19’ st Montorro 5), parti basse della classifica. scena. riva così al 9’, al secondo dagli ospiti del Libarna. Un tonfo che si fa sentire sui sezza- Marcon 6, Caligaris 6.5, S.Ottria Finisce 2-1 una sfida dai Cross di M.Ottria e mano giallo a Russo e da qui la sfi- diesi, a giudicare dalle parole di Paolo Carrea: “Questa è una 5.5; Cirio 5.5 (34’ st Gandino ng), nervosismi altissimi, tensio- aperta di Traverso. Altro pe- da è un’impari confronto 11 sconfitta che pesa, soprattutto dopo il bel pari di domenica Bovo 6.5, Giraudi 6; Vescovi 5.5 ni, calci ed espulsioni. nalty e Ranzato non sbaglia contro 9. scorsa contro l’HSL Derthona. Siamo mancati soprattutto sot- (23’ st Cipolla 5.5); Avella 5, Ran- Decisamente oltre il limite, (ma purtroppo per i suoi, e Purtroppo per i locali, dalle to il profilo della personalità, non riuscendo a sfruttare il zato 5. A disp: Goracci, Alb, Ra- tanto che al fischio finale la non più dal dischetto, lo farà tribune sembra la riedizione doppio vantaggio numerico. In seguito, andando in panico petti. All: Carrea cosa migliore da fare sarebbe diverse volte più tardi). 1-1 e di Italia-Svezia di settimana quando nella ripresa non riuscivamo più a sviluppare la ma- LIBARNA (4-3-1-2): Ballotta 7; Al- prendere un bel respiro e cronaca che si riempie di in- scorsa. Una squadra, il Li- novra. Abbiamo creato poco e fatto, invece, tanta confusione, legri 6, Donà 6.5, Semino 6.5, provare a dimenticare tutto. fortuni – quello grave occor- barna, arroccata con ordine questo per nostro demerito. Purtroppo, questo è un ko che fa Traverso 6.5; La Neve 4, Maldo- In campo è stata una corrida so a Portaro – e di episodi da in difesa alla difesa del pari. davvero male». nano 7, Portaro ng (23’ Masuelli per ben 100’: calcioni che ri- moviola. Un’altra, il Sexadium, prote- Tutto si può dire sul Libarna, tranne che non sia una squadra 6); Pannone 7 (42’ st Pagano ng); suonano fin sulle tribune, in- Al 30’ ancora un calcio di ri- sa in avanti (ma neanche di carattere. Anche nella battaglia più dura, forse troppo dura Perri 6.5 (46’ st Albanese ng), sulti e minacce. gore, ineccepibile, per fallo troppo) e cocciutamente osti- per un match di calcio, la compagine rossoblù ha saputo tira- Russo 5.5. A disp: Acerbo, Lucat- Pure sulle tribune il livello di di M. Ottria ingenuamente su nata ai lanci lunghi, alle pal- re fuori tutta la energia e, perché no, la rabbia per una stagio- tini, Mema, Dante. All: Marletta nervosismo schizza più volte Perri. Pannone questa volta le spioventi, ai cross senza fi- ne che non sembrava sbloccarsi mai. Una sensazione che ARBITRO: Cappotto di Nichelino in alto. Alla fine, quelli di do- batte forte sotto la traversa e ne. sembra più allontanarsi, a maggior ragione dopo il colpaccio 5.5 menica sono tre punti vitali fa 1-2. Morale: per gli ospiti è quasi esterno col Sexadium, che piace a mister Fabio Marletta: “So- per gli ospiti, che si lasciano Tutto finito? Assolutamente un gioco da ragazzi difender- no tre punti fondamentali per come sono arrivati, sotto di due NOTE: Pomeriggio di sole. Spet- alle spalle le zone rosse della no. Al 32’ Ranzato si mangia si e tenere il risultato. Si ar- uomini e in emergenza generale. Abbiamo sofferto, giocando tatori 50 circa. Ammoniti S.Ottria, classifica. un gol davanti a Ballotta, riva così al 96’, al triplice fi- con grinta e fame. Cipolla, Perri, Semino, Pagano e D’altro canto, pesantissimi al mentre al 38’ un intervento schio e alla vittoria per gli Peccato per i due rossi, quello di Russo secondo me era esa- Ballotta. Espulsi La Neve al 38’ e contrario per il Sexadium, pericoloso e inutile di La Ne- uomini di Marletta. gerato. In generale la condotta arbitrale non mi è piaciuta, mi Russo al 9’ st. Calci d’angolo: 4-4. Recupero: pt 4’; st 6’ sempre più terzultimo a quo- ve costa il rosso al 4 ospite e Ossigeno puro guadagnato in è sembrata un po’ di parte. Ma noi ci godiamo questa vittoria. ta 6. Inizio di match subito fa esplodere campo e tribune classifica e tolto a una rivale Con nove punti nelle ultime tre gare respiriamo in classifica e aperto e vibrante: al 6’ il pri- di rabbia e nervosismo. Si ri- che ora si trova in ipossia. accresciamo il morale del gruppo”. LE ALTRE PARTITE CASTELNUOVO-CANOTTIERI 1-2 AURORA-OVADESE SILVANESE 0-4 CASSINE-HSL DERTHONA 0-2 J. PONTESTURA-FULVIUS VALENZA 2-1

MARCATORI: pt 15’ Andric, 30’ MARCATORI: pt 11’ Massone; st MARCATORI: pt 45’ Russo; st MARCATORI: pt 18’ Volpato, 30’ Menconi; st 45’ Guerci. 2’, 37’ Ruocco, 35’ Ferraro. 45’ Russo. Maniscalco rig.; st 43’ Vergnasco. CASTELNUOVO BELBO (4-4- AURORA (4-4-2): Lassandro; CASSINE (4-4-2): Visentin; Maz- JUNIOR CALCIO PONTESTU- 2): Ratti; Berra, Borriero, Rizzo, Mangini, Giarrusso (30’ st Con- zoleni, Prigione (18’ st Battaglia), RA (4-4-2): Ormellese; Temporin, Vitari; Gulino, Conta, Braggio, de), Malue, Padovano; Mondo, Toselli, Sardella; Brusco (38’ st Santello, Giorcelli, Volpato; Bet Brusasco (18’ st Bertorello); Sirb Sbirziola, Llojku, Zamperla; Belli, Lanza), Tognocchi, Buscarini (35’ (20’ st Carachino), Chimento, (17’ st Caligaris), Menconi (42’ st Caselli (10’ st Rama). A disp. No- st Lassandro), Cavallero (41’ st Camara (20’ st Artico), Maraglio; La Rocca). A disp. Sconfienza, cito, Santoro, Palagiano, De Ga- Festuco); Cossa, Nanfara. A di- Vergnasco, Di Martino. A disp. Mazzeo. All. Musso. speri, Correnti. All. Zanella. sp. Guercio, Benzitoune, Vercelli- Porceddu, Sgarano, Vellano, Ma- CANOTTIERI ALESSANDRIA OVADESE SILVANESE (4-4-2): no. All. Sciutto. rin, La Porta. All. Merlo. (4-4-2): Turco; Russo G. (5’ st Baralis; Daime, Oddone, Di Bal- HSL DERTHONA (4-4-2): De FULVIUS VALENZA (4-4-2): Ma- Cerutti), Ferrari, Cozza (5’ pt samo, Cairello; Giannichedda Carolis; Mazzaro, Pappadà, Pel- niscalco; Bruni (1’ st Orsini), Russo R.), Timis (25’ st Polla); (25’ st Barbasso), Massone (35’ legrino, Scali (27’ st Rolando De- Francescon, Silvestri, Zuzzè; Avi- Berri (35’ st Guerci), Miraglia, st Sola), Oliveri, Ferraro; Fatigati nicolai); Ghio (18’ st Manfredi), tabile, Lopresti (1’ st Cominato), Bianchi Mancuso (10’ st Rossini); (25’ st Scarsi), Ruocco (40’ st Ra- Bidone, Acrocetti (41’ st Gianelli), Pinto (1’ st Cropano), Megna (22’ Crestani, Andric. A disp. Quaglia, vera). A disp. Gemma, Monhes- Zuccarelli (35’ st Bruni); Russo, st Di Bella); Vetri, Canì (40’ st Gagliardone. All. Miraglia. sea, Barbato. All. Vennarucci. Mutti (28’ st Calogero). A disp. Viezzoli). A disp. Frasson, Lono- NOTE: Espulso Conta per dop- Colombo, Ferraro. All. Mura. bile. All. Borlini. pia ammonizione. 10 Lunedì 20 novembre 2017 Alessandria Sport Seconda categoria SECONDA U Colpaccio dell’Ovada, che nonostante la differenza punti in classifica ferma il Garbagna all’83’ Gonzales decisivo in extremis Padroni di casa fortemente ridimensionati a causa delle tante squalifiche ricevute Ovada (Al) ma, al momento di far male, sbaglia tutto, facendo- INTERVISTE U Il tecnico ovadese: «È stata una partita maschia» OVADA 1 Andrea Icardi si parare il tiro. Nella ripresa, il Garbagna parte su- GARBAGNA 0 bito all’attacco e, dopo appena cinque minuti, so- ’Ovada, alla vigilia del match penultima as- gna il pareggio con F.Corsale, il quale però sbaglia Fiori: «Ci è andata bene» MARCATORI: st 38’ Gonzales sieme alla Serravallese e fortemente ridi- di pochissimo. La prima parte del secondo tempo è OVADA (4-3-3): Tagliafico 6.5; Lmensionata dalle squalifiche subite nelle giocata prevalentemente nella metà campo ovade- «Ci è andata bene - commenta Fiori, tecnico dell’Ovasa a fine Pollarolo 5.5 (st 1’ Rizzo 6), Don- ultime giornate, riceve in casa il Garbagna, che in se, dove i locali provano a respingere le incursioni partita - Abbiamo dimostrato di esserci, giocando una partita ghi 6, Porata 6, Porotto 6; Coco classifica ha il doppio dei suoi punti. del Garbagna. Tre minuti prima della mezz’ora, gli maschia. Credo che la vittoria sia stata meritata. Abbiamo crea- 6.5, Marasco 7, Facchino 6; Ab- Prima del fischio d’inizio, spicca il ritorno tra i pali ospiti fremono per l’ingresso in area di Tamburelli, to anche occasioni per raddoppiare. Poteva andarci male come boui 5.5, Andrecchio 6, Gonzales dell’estremo difensore locale Tagliafico, squalificato incurante delle marcature, bravo a girarsi e a cal- in altre partite, ad esempio domenica scorsa, quando abbiamo 7. A disp. Gaggino, Tedesco. All. a inizio campionato per sei giornate. La partita nel- ciare in bello stile. Per sua sfortuna, la traiettoria giocato un’ottima partita a Viguzzolo ed siamo rimasti sullo 0 a Fiori. le sue prime fasi risulta equilibrata. Poi, col trascor- scorre a lato di un’inezia. Ciò nonostante, la squa- 0 fino al venticinquesimo del secondo tempo. Oggi, invece, la GARBAGNA (4-4-2): Ormelli 6.5; rere dei minuti, il Garbagna comincia a salire e dra di mister Nicorelli dà il massimo per pareggiare fortuna è stata dalla nostra parte. La vittoria odierna ci permette Biglietti 6, A.Mogni 5.5, Scotti 5.5, crea la sua prima occasione poco dopo il quarto i conti. Sbattendo il muso, però, contro un’Ovada di respirare e di guardare avanti. Tutte le prossime partite saran- Gardella 6; Ontano 5.5 (st 13’ Mu- d’ora. Dalla sinistra, Gemme vede la porta parzial- compatta in difesa e che sa contrattaccare quando no una battaglia: noi speriamo di vincere la guerra. Abbiamo ca 6), Tamburelli 7, L.Mogni 6, mente scoperta e prova la conclusione bassa. La necessario. La ricetta giusta per chiudere un sabato sfruttato l’occasione che abbiamo avuto, trovando così il gol del- Gemme 6.5; F.Corsale 6.5 (st 18’ palla sembra in procinto di entrare, ma finisce fuo- in gloria, mostrandosi cinica e fortunata come non la vittoria. Nelle partite precedenti sentivamo il rammarico della Sterpone 6), Vizdoaga 6. A disp. ri di pochissimo. Al 23’ i padroni di casa cercano di era avvenuto in altre occasioni. È la seconda vitto- sconfitta contro il G3, arrivata dopo che vincevamo 2 a 0 al ter- Silvano, G.Corsale, Contini, Basti- ingannare gli avversari con un contropiede in velo- ria in campionato per la truppa di mister Fiori, re- mine del primo tempo. Quella è stata forse l’unica partita che ta. All.Nicorelli. cità, conclusosi con un tiro di Gonzales dal limite. sta viva la speranza di allontanarsi dalla zona bassa abbiamo sbagliato. Oggi siamo riusciti a tener testa ai rivali, ARBITRO: Pirtac di Alessandria L’attaccante, servito bene da Coco, prova a sorpren- della classifica. contando anche il fatto che avevamo gli uomini contati. Ringra- dere Ornello, l’estremo difensore del Garbagna pe- zio i ragazzi per la prestazione che hanno fatto, hanno dato tut- NOTE: Ammonito st 14’ Scotti, 42’ rò non si fa trovare impreparato e blocca pronta- to. Purtroppo, con un organico ristretto, si fa fatica ad andare Andrecchio; st 17’ Marasco, 35’ mente la sfera. In generale, la squadra ospite risulta avanti, forse qualche cambio in più ci avrebbe fatto comodo ma Gonzales più compatta e più organizzata nel gioco, concreta ci è andata bene così». Rammarico per Nicorelli, tecnico del nel procurarsi occasioni. L’Ovada, invece, sta molto Garbagna: «È stata una partita in cui abbiamo creato tante palle sulla difensiva, limitandosi ad attaccare con qual- gol. Il risultato secondo me è un po’ bugiardo perché mi sembra che timido contropiede. Al momento giusto, però, che noi abbiamo avuto molte più occasioni rispetto a loro. Se la la compagine locale sa spaventare i rivali. Come al partita fosse finita in parità non credo che avremmo rubato nul- 38’, quando Gonzales ruba un pallone nell’area del la. Purtroppo non è un bel momento per noi, ci sta girando tutto Garbagna e lo spedisce subito a rete. In quest’occa- male. Non dico che noi non abbiamo nessuna colpa. Tuttavia, sione, l’audacia aiuta il puntero ovadese, che porta oggi non ho visto un Ovada superiore a noi; siamo due squadre così in vantaggio i suoi. Pochi istanti dopo, Coco di pari livello che lottano entrambe per la salvezza. Siamo un vede vicino il raddoppio con una bella conclusione gruppo molto giovane che, a volte, commette qualche errore, ma Ormelli sventa la minaccia. Prima dell’interval- forse dettato dall’inesperienza. Il campo è molto grande e gioca- lo, la squadra locale sfiora altre due volte il 2-0, re fino alla fine entro tali distanze non è facile. Loro hanno avu- sempre con i soliti Coco e Gonzales. Quest’ultimo, to un pizzico di fortuna in più rispetto a noi, soprattutto in particolare, viene bene assistito da Andrecchio nell’episodio del gol. Sarebbe stato più giusto l’1-1». SECONDA UÊLa sua doppietta lancia i locali, stesa la Calamandranese LE ALTRE M SECONDA M CASSANO-TASSAROLO 2-3 CASSANO-TASSAROLO 2-3 A disp: Rodriguez, Ferrando, Covini. All: CASTELNOVESE-VIGUZZOLESE 1-2 MARCATORI: pt 5’ Giacomelli, 11’ Sterpi, Maresca Lo Stay O’ Party recita Boccaccio MOLINESE-CASALNOCETO 1-1 38’ rig. Daga, 42’ Daga; st 13’ Briatico CASALNOCETO (4-4-2): Masotino; Osei- MORNESE CALCIO-G3 REAL NOVI 0-1 Casale Monferrato (Al) CASSANO (4-4-2): Mercorillo; Buriolla, bonsu, Osma, Kalabane, Az.Bouchari, Fini- STAY O’ PARTY 4 Nicolò Foto Barbierato, Montecucco, Sterpi, Priano, guerra, M.Camara (23’st Mazza), Filogra- OVADA-GARBAGNA 1-0 CALAMANDRANESE 2 Merlano, Ceria, Collazos, Giacomelli, Bot- no, J.Camara, Salvadeo (23’st Trawall), Mi- SERRAVALLESE-CAPRIATESE 2-3 otto un mite sole novembrino, Stay O’ Party taro. A disp: L.Pronesti, Pegorari, Campan- lano (20’st Ay.Camara). A disp: Delfino, C. VIGNOLESE-PRO MOLARE 2-0 MARCATORI: 4’ pt e 8’ pt Boc- cala il poker contro la Calamandrese, ultima tico, Semino, Alloisio, Barbierato. All: Nico- Camara, Volpe, Sartori. All: Sartori caccio, 25’ rig. Formica (C), 30’ pt S della classe, e resta al secondo posto solita- relli Classifica Gentile, 5’ st Ravagnani, 27’ st rig. rio in campionato. SERRAVALLESE-CAPRIATESE 2-3 Formica (C). Dopo la bella vittoria nello scontro diretto contro il TASSAROLO (4-3-1-2): Cannone, Cortez, PT G V N P F S STAY O’ PARTY (4-3-3): Bonifa- Monferrato, mister Rizzo cambia le carte ma la so- Repetto (9’st Ventoso), Arecco (9’st Colla- MARCATORI: pt 15’ Carosio, 34’ Rodri- cio 6; Coppo 6.5, Dondi 6, Magro stanza non cambia, a dimostrazione che la forza dei rà), Inverardi, Mastria, Fossati (31’st Sub- guez, 36’ rig. Bisio; st 14’ Lemma, 45’ VIGUZZOLESE 24 10 7 3 0 25 7 6.5, Martinotti 6 (22’ st Roci 6); giallorossi sta nell’organico competitivo nella sua brero), La Neve, Daga, Briatico, Montecuc- Scontrino TASSAROLO 24 10 8 0 2 25 13 totalità. Neanche due giri d’orologio e i padroni di co. A disp: Spurio, Ravera, Crisafulli, Vento- Morra 6, Ravagnani 6.5 (38’ st SERRAVALLESE (4-4-2): Sacco; Marche- CAPRIATESE 22 10 7 1 2 23 9 Ubertazzi NG), Peluso 6.5 (30’ st casa sfiorano il vantaggio, con il traversone rasoter- so, Siddi. All: Di Gloria Colella 6.5), Boccaccio 7 (1’ st ra di Beltrame non sfruttato a dovere da Boccaccio, sotti, Pellegrino, Raddavero, Bisio, Laidi, MORNESE 19 10 6 1 3 15 7 Cunalata, Moratto, Lemma, Apicella (5’st Valleri 6), Gentile 6.5 (15’ st Ra- che spara alto da due passi. Ma per il numero 11 ca- CASTELNOVESE-VIGUZZOLESE 1-2 CASTELNOV. 18 10 5 3 2 22 16 stellino 6), Beltrame 6.5. A disp.: salese l’appuntamento con il gol è solo rinviato, e Dicao), Rodriguez. A disp: Tomeo, Vecchi, CASSANO 17 10 5 2 3 17 7 Pinato, Bongiorno. All. Salvo Riz- pure di poco: al 4’, l’asse è la stessa della chance pre- MARCATORI: pt 31’ D.Fossati; st 10’ Re- Macca. All: Soffientini zo cedente, con Beltrame che trova lo splendido tacco petto, 45’ Cassano CAPRIATESE (4-4-2): Danielli, Cazzullo, VIGNOLESE 14 10 4 2 4 9 8 di Boccaccio, bravo a fulminare il portiere in uscita. CALAMANDRANESE (4-4-2): CASTELNOVESE (4-4-2): Gandini; Isla- Sciutto, Bruno, Ferrari, Carosio, Cutuli, Pa- MOLINESE 13 10 4 1 5 12 15 Rizzo 5.5 (11’ st Martini 6); Tolu- Quattro minuti più tardi e l’esterno offensivo ex Oc- maj, Setti (43’st Gavio), A.Gatti (23’st Tardi- nariello, Bisio, Scontrino, Sorbino. A disp: GARBAGNA 10 10 3 1 6 10 16 cadam 5, Arsov 4.5, Borgatta 4.5, cimiano si fa perdonare con gli interessi: lancio lun- Fiori, Ferrarese, Arsenie, Repetto, Ravera, Pennaccino 5; Giordano 6 (22’ st go per Gentile, che si ritaglia praterie nella disatten- ti), Bellantonio, Gavio, Fossati, Quaglia, PRO MOLARE 9 10 2 3 5 9 19 Belvedere (35’st Cella), Sozzé, Ramundo Di Leo. All: Ajjor Tona 6), Bosca 6, MAzzapica 6 ta retroguardia ospite, chiusura dell’estremo difenso- G3 REAL NOVI 9 10 2 3 5 10 23 (28’ st Oddino 5), Corino 6 (20’ st re in uscita bassa e ancora Boccaccio, che bissa le (13’st Di Leo). A disp: S.Andriolo, Sacchi, Terranova 5.5); Dessì 6 (13’ st marcature con un pallonetto che è una delizia per gli Agnoli. All: Moiso VIGNOLESE-PRO MOLARE 2-0 OVADA 8 10 2 2 6 5 14 Massimelli 5.5), Formica 6.5. A di- occhi. Stay è autentica padrona del campo, può dila- VIGUZZOLESE (4-4-2): Taverna; Bergo, CASALNOCETO 5 10 1 2 7 10 22 sp.: Lorusso. All.: Liborio Calca- MARCATORI: st 35’ Rebora, 40’ Cabella gare ma si limita a gestire il risultato. Così la Cala- Cadamuro, Scarmato, Ratti (15’st Alchieri), SERRAVALLESE5 10 1 2 7 18 34 gno VIGNOLESE (4-4-2): Massone, Grosso, mandranese ci crede, perché in fase di costruzione Russo, Cremonte (25’st Fossati), Trecate, patisce molto meno che sotto l’aspetto difensivo. E, Cartolari, Verdi (10’st Dameri), Karbal, ARBITRO: La Spina di Torino 6.5 Cassano, Repetto (30’st Petrela), Toukebri. Prossimo turno con Dessì, si procura un penalty sacrosanto che For- Gandino, Bonanno, Moretti (25’st Cabella), NOTE: giornata soleggiata, terre- A disp: Bedaglia, Macchione, Faliero, Ele- mica trasforma: 2-1. Una rondine non fa primavera e Rebora, Rinaldis, La Neve (20’st Di Giu- CAPRIATESE-CASSANO no in cattive condizioni. Ammoniti: fante. All: Trecate Gentile (S), Corino (C). Gentile, al 30’, regala la rete della sicurezza ai suoi: seppe). A disp: Guglieri, D’Ambra. All: Re- CASALNOCETO-VIGNOLESE il gol che manda le squadre al riposo sul 3-1. Nella petto G3 REAL NOVI-MOLINESE ripresa allunga ancora Stay, questa volta con Rava- MOLINESE-CASALNOCETO 1-1 gnani che approfitta dell’uscita maldestra di Rizzo e PRO MOLARE (4-4-2): Tobia, Morini, Bel- GARBAGNA-CASTELNOVESE chiude i giochi. Alla Calamandranese vanno i meriti MARCATORI: st 18’ Aieta, 38’ Kalabane lo, Subrero, Lanza, Barisione, Siri, Pestari- PRO MOLARE-SERRAVALLESE no, Marek, Perasso, Ouhenna. A disp: Pia- per non aver mollato e, sempre con Formica, dopo MOLINESE (4-4-2): Torti; Lemoueddeh, TASSAROLO-OVADA un contatto tra la mano di Morra ed il pallone, ac- Ianni (41’st Boatti), Molfese, Debenedictis, na, Ottonelli, F.Albertelli, L.Albertelli. All: Re- VIGUZZOLESE-MORNESE CALCIO corcia ancora. Ma per prendere bloccare la corsa di Pompei, Balduzzi, Felisari (20’st Pellegrini), petto Stay O’ Party serve benaltro. Sozzè, Aieta (25’st Belvedere), Gervasoni. Alessandria Sport Lunedì 20 novembre 2017 11 Seconda categoria SECONDA U Asfaltata la Fortitudo, che non ha retto agli assalti ospiti: 0-2 già nella prima frazione di gioco Le cinque perle del Ponti Classifica invariata quella del girone L, vincono tutte e quattro le prime della classe Occimiano (Al) stano palla sulla destra e impostano un azione INTERVISTE U Il tecnico del Ponti: «La Fortitudo ha retto 20 minuti» FORTITUDO 0 Aldo Colonna di ripartenza con Reggio, che arrivato al limite PONTI 5 dell’area di destra cambia gioco sulla sinistra e Siro: «Non c’è stata partita» lassifica invariata in testa alla classifi- serve Channouf il quale appoggia per Leveratto MARCATORI: pt 23’ Reggio, 28’ ca del girone L in quanto tutte le pri- che di prima di destro a giro piazza una staffi- Giusio; st 5’ Channouf, 28’ Mar- Cme quattro oltre al Ponti anche lo Stay lata rasoterra che Ramagna in tuffo mette in Amarezza in casa Fortitudo per mister Chilelli: «Partita giocata chelli, 45’ Pronzato. O’ Party, il Costigliole e il Monferrato hanno angolo. Si chiude qui la prima frazione di gio- male dalla mia squadra. Abbiamo sempre regalato palla agli av- FORTITUDO F.O. (4-3-3): Rama- vinto i match che le riguardavano. Il Ponti in- co. Inizia la seconda frazione di gioco e al 4’ versari migliori di noi sia sul piano tecnico sia sul piano tattico e gna; 6 Alessio Badarello 6 ( 1’ st fatti si è imposto con ben cinque reti di scarto Reggio viene servito sulla sinistra si gira da di conseguenza hanno meritato la vittoria senza che possiamo in Nikaj), Caprino 6, Vignolo 6, Ber- contro la Fortitudo guadagnando tre punti spalle alla porta ma colpisce senta troppa con- qualche modo recriminare qualcosa. I miei ragazzi erano molto go 6 ( 20’ st Milan 6); Piccinini 6( importanti in chiave promozione. vinzione tra le braccia di Ramagna che blocca giù di tono una cosa che si verifica molto raramente perché io 15’ pt Mazzeo 6.5), Bongiorno 5.5 Al 5’ su una punizione battuta dalla sinistra in sicurezza. Al 5’ il Ponti arriva al terzo gol: un chiedo sempre di giocare allo spasimo senza mai risparmiarsi sia ( 1’ st Greggio 6), Volta 5; Caval- Alessio Badarello gira di testa dall’angolo de- cross che dalla destra filtrava basso la palla ar- sul piano fisico che mentale. Vorrei dai miei giocatori maggiore lone 6, Richichi 6.5, Marco Bada- stro dell’area piccola con la palla che esce di un rivava a Channouf che di volo all’altezzza del convinzione e determinazione nelle prossime partite. Nella parte rello 6 ( 30’st Celi 6 ). A.disp. Can- soffio alla sinistra di Gilardi. Al 10’ gli acquesi primo palo nell’area piccola insaccava fulmi- finale del match in particolare nell’ultimo quarto d’ora abbiamo tamessa, Melfi, Mazzeo. All. Chi- battono una punizione da destra la palla giun- neo e di potenza nel sette sotto la traversa. Al creato alcune occasioni da gol importanti che se meglio finaliz- lelli. ge a Giusio che si scoordina colpisce dal basso 14’ Reggio liberato da un assist sulla destra zate avrebbero potuto permetterci di accorciare le distanze. Loro PONTI CALCIO (4-3-3): Gilardi 6; in alto e la sfera esce abbondantemente alta prova a entrare in area con un tunnel viene ci hanno aggrediti da subito e ci hanno sempre chiusi nella nostra Goglione 6.5 (20’ st Valente 6), sulla traversa. Al 13’ su un traversone a taglia- stoppato la palla gli ritorna sui piedi prova a metà campo senza mai permetterci di poter avviare anche solo Marchelli 6.5, Chabane 6 ( 20’ st re via la difesa della Fortitudo Leveratto colpi- filtrare nuovamente il pallone ma viene murato qualche significativa azione di rimessa. Cinque gol sono comun- Pronzato 6.5); Channouf 6.5 ( 28’ sce prontamente di testa da pochi metri ma dai blu della difesa di casa. Al 28’ il Ponti batte que troppi» st Basile 6.5), Mighetti 6.5, Reg- Ramagna è pronto a parare in presa bassa. Su un corner a spiovere sul secondo palo dove Grande prova invece per il Ponti; il tecnico Siro commenta: «Non gio 7, Leveratto 6.5; Barone 6 ( un rimpallo carambolato generato da una ri- spuntava capitan Marchelli che staccando su c’è stata partita. I nostri avversari hanno tenuto per una ventina 28’ st Bosio 6), Giusio 7, Bosetti partenza al 20’ Bergo degli azzurri di casa col- tutti batteva in uscita Ramagna e piazzava la di minuti poi dopo il primo gol si sono seduti e non hanno più sa- 6.5. A disp. Masini, Faraci, Gatti. pisce al volo di prima intenzione e la palla esce sfera sotto la traversa portando a quattro i gol puto riprendersi. Noi abbiamo dominato in lungo e in largo gio- All. Siro. sul legno più lungo. Al 23’ gli ospiti pervengono degli arancioni acquesi. Al 41’ Reggio troppo cando in pressing e sulle ripartenze permettendogli solo raramen- ARBITRO: Hysa di Asti 6. al vantaggio: un avanti del Ponti scende sulla spostato sulla destra osava la conclusione da te di superare la loro metà campo senza mai fargli prendere fiato. NOTE: Recupero: pt 1’; st’ 4’. Cal- sinistra si libera di due difensori della Fortitu- lontano ma la palla usciva molto alta tra i due Solo nel secondo tempo hanno allungato un po’ di più la forma- ci d’angolo 5-0 per il Ponti. Spet- do e piazza un cross telefonato al centro area pali. Al 44’ Mazzeo della Fortitudo scendeva zione e in alcuni momenti sono riusciti a metterci in difficoltà tatori circa 150. per l’accorrente Reggio che in corsa insaccava rapidamente sulla destra ma veniva bloccato sfruttando il contropiede e l’azione in verticale e mettendo i loro colpendo al volo di piatto destro sorprendendo dalla difesa del Ponti. A seguire sull’azione di avanti nella condizione di arrivare in porta. Sicuramente in alme- un incolpevole Ramagna. Al 28’ su una ripar- rimessa la palla arrivava tra i piedi di Pronzato no due occasioni aiutati anche un po’ dalla fortuna avrebbero po- tenza Barone vince un contrasto sulla trequarti servito da un assist dalle retrovie e solo davanti tuto segnare senza demeritare. La mia squadra può tranquilla- si libera e serve centralmente per Giusio che al portiere lo scartava e metteva comodamente mente ambire alla categoria superiore cosa che mi è stata chiesta giunto di fronte all’estremo difensore di casa lo in porta il gol numero cinque tra l’ovazione del esplicitamente dalla società. Tra i migliori in campo dico Giusio scarta e depone le sfera in rete a porta vuota pubblico. L’undici di Chilelli raramente ha of- ma non è il solo. E’ molto importante in ogni caso che i miei gio- portando a due le lunghezze del Ponti. Al 36’ ferto sul terreno di casa una prestazione così catori rimangano coi piedi per terra perché siamo solo a metà gli acquesi di nuovo si fanno pericolosi conqui- deludente sul piano tecnico e atletico. dell’opera e la strada è ancora lunga» MORNESE 0 SECONDA Uʽ>ÌÌ>VV>˜ÌiÊÃÌi˜`iʈÊ œÀ˜iÃi LE ALTRE L SECONDA L G3 REAL NOVI 1 COSTIGLIOLE-BISTAGNO 4-2 QUARGNENTO-REFRANCORESE 1-1 COSTIGLIOLE-BISTAGNO 4-2 DON BOSCO AT-MONFERRATO 0-2 MARCATORI: Laudadio al 12’ pt Il G3 Real Novi Laudadio MARCATORI: pt 8’ Merlo, 44’ MARCATORI: pt 8’ Manzone; st Fassone; st 5’ Merlo, 20’ Garazzi- 13’ Furegato, 20’ G.Cori FORTITUDO F.O.-PONTI 0-5 MORNESE (4-4-2): Russo 7, Mazzarello F. 6, Della Latta 5,5 si novesi, rimediando anche due tore di uno sprint vincente verso no, 30’ Rascanu, 40’ Zanellato QUARGNENTO (4-4-2): Bova; POL. CASALCERMELLI-SOLERO 4-2 (dal 46’ st Mazzarello A. sv), Gior- dei tre cartellini rossi sventolati la porta difesa da Russo. L’ex COSTIGLIOLE (4-4-2): Ferretti; Furegato, Cellerino, Albertin, Cre- QUARGNENTO-REFRANCORESE 1-2 dano 5,5 (dal 32’ st Pallavicino dal signor Marco Arfini della se- centrocampista della Castellette- Genta, Tartaglino, Garazzino, sta, Barbera, Boccarelli, Costa, Ib- sv), Paveto 6, Cassano 5,5, Maz- zione arbitrale di Alessandria. se trova l’intuizione giusta cal- Ponti, Gallo (15’st Rizzolo), Fas- ba, Rossi, Benyayia. A disp: Piva, STAY O’PARTY-CALAMANDRANESE 4-2 zarello S. 5,5 (dal 7’ st Cassinetti Nelle ultime settimane i viola si ciando sul primo palo, alla sini- sone (35’st Pergola), G.Alberti, Amerio, Callegaro, Chiera, Ha- Classifica 6), Campi 6, Magrì 5, Mazzarello sono dimostrati maggiormente stra del portiere, che intuisce ma Zanellato (43’st Laiolo), Rascanu, mad, Alb, Sparacino. All: Gandini G. 5,5 (dal 17’ st Cavo 5,5), Rossi redditizi in trasferta piuttosto non riesce ad opporsi. Ci si aspet- Gulino. A disp: Ponzo, T.Mossino, 6; a disp. Ghio, Repetto; all. che negli impegni casalinghi, do- terebbe la reazione da parte della REFRANCORESE (4-4-2): Ase- PT G V N P F S D’Este ve sono arrivate due sconfitte di formazione meglio piazzata in G.Mossino- All: Di.Alberti, glio, Sillano, Ricagno, Capra, PONTI 25 9 8 1 0 31 7 G3 REAL NOVI (4-3-3): Franco misura in altrettante partite con- classifica ed invece l’unico “colpo BISTAGNO (4-4-2): D.Moretti; Dessimone, Arnone, Cantarella, 6,5, Ghiglione 6 (dal 25’ st Macri tro Pro Molare e Vignolese. Un di mano” al match arriva da Ma- Da.Alberti (10’st Daniele), Erbabo- M.Manzone, Parauda, Cori, Ra- STAY O’PARTY 21 9 7 0 2 20 10 sv), Asborno 6, Riccio 6, Merlano “vizio” condiviso con i novesi, ri- grì, allontanato dal direttore di na, Mazzarello (40’st Garbarino), hali. A disp: Borio, Ferrero, Cheu- 6, Re 5,5, Traore 5, Diallo 5,5, Di saliti in decima posizione princi- gara in seguito ad un contatto Cazzulli, A.Moretti, Faraci (25’st la, Kociu. All: Lazzaro MONFERRATO 20 9 6 2 1 17 7 Gloria 5,5, Priano 6, Laudadio 7; palmente grazie al successo di ie- con Merlano. Imperdonabile per Foglino), Fundoni, Merlo (15’st COSTIGLIOLE 18 10 5 3 2 17 12 a disp. Veneri, Mautone, Ed Der- ri e a quello ottenuto in rimonta il signor Arfini la reazione dell’at- Pirrone), Mollero (15’st Zaccone), DON BOSCO-MONFERRATO 0-2 SPINETTESE 15 9 4 3 2 16 14 ras, Trajanovski, Capo, Bernardi; nella trasferta del Geirino contro taccante viola (più plateale che fi- Giribaldi. A dispo: Summa, Dabor- all. Solari l’ASD Calcio Ovada. Anche in sica) nei confronti del difensore, mida. All: Pesce-Malvicino MARCATORI: pt 33’ Andorno: st DON BOSCO 13 9 4 1 4 13 11 questo caso è Laudadio a mettere poi ammonito. Poco prima della ARBITRO: Arfini di Alessandria 20’ Pezzotta REFRANCOR. 13 9 4 1 4 16 16 5,5; C la firma su un confronto caratte- mezz’ora i padroni di casa perdo- rizzato dalla grande generosità CASALCERMELLI-SOLERO 4-2 DON BOSCO (4-4-2): Milano; Bo- NOTE: ammoniti Merlano, Cam- no anche Cassano, autore di ripe- CASALCERM. 11 9 3 2 4 10 12 degli interpreti, penalizzati però tute scaramucce con Traore. Una at, Maiellaro, Zanellato, A.Ferro, pi, Mazzarello F., Mazzarello S. MARCATORI: pt 5’ Lipari, 12’ A. Delponte, Ganiyu (32’st C.Ferro), FORTITUDO 11 9 3 2 4 12 19 (dalla panchina), Della Latta (Mor- da un’assenza di qualità che ha doppia espulsione davvero inge- Cermelli, 23’pt Lava; st 10’ Mataj, nese), espulsi Magrì (Mornese, inficiato sull’andamento nel nua per due giocatori in lotta sul- Toso, Giordano, Cinello (15’st Rai- QUARGNENTO 9 9 2 3 4 14 15 match. Per non parlare, come la fascia destra, quasi all’altezza 25’ Lipari, 47’ A.Camarchio nero), Camara. A disp: Poletto, fallo di reazione al 18’ pt), Cassa- BISTAGNO 6 10 2 0 8 11 26 no (Mornese) e Traore anticipato, delle espulsioni di del centrocampo, a causa di spin- POL CASALCERMELLI (4-4-2): Alessio, Raviola, Rava, Clerico. Magrì, Cassano e Traore in un te e manate. Il pubblico rumo- Capra; Calio, J.Cermelli, Lava, All: Patti CALAMANDR. 4 9 1 1 7 19 34 primo abbastanza Ruvido. Il reggia, l’arbitro interrompe per Boidi, A.Cermelli, Novello, Berret- MONFERRATO (4-4-2): Pasino; SOLERO 4 10 1 1 8 16 29 Mornese, schierato in campo con qualche secondo per ripristinare ta, Lipari, Bosco, Bilt. A disp: Ruf- il consueto 4-4-2, ha provato a la calma. Nella ripresa entrambe Fontana, Vescovi, Cappellini, fato, L.Cermelli, Brondolin, S.Cer- Mazzoglio, Forsinetti, Bonsignore Prossimo turno œÀ˜iÃiÊ­® scardinare la difesa ospite so- le squadre faticano a costruire melli, Tartara, Cussotti. All: Busat- Luca Piana (30’st Moroni), Zocco Ramazzo, prattutto con la velocità di Rossi, gioco, Russo salva due volte mi- to BISTAGNO-QUARGNENTO ben servito in due occasioni dalla racolosamente su Di Gloria e Andorno (9’st Pezzotta), Bocchio un Hsl d’assalto quello e. “torre” Magrì. Sul fronte opposto Priano. Per i viola il sussulto d’or- SOLERO (4-4-2): Gugliada, Erco- (44’st Cadri), Amisano. A disp: Ir- CALAMANDRANESE-DON BOSCO AT Bilancio in rosso per il i tre avanti schierati dai novesi goglio arriva al novantesimo, le, M.Maffei, Di Lorenzo, Canob- rera, Olivieri, Cicciarello, Zuzzè. MONFERRATO-FORTITUDO F.O. Mornese al termine del non hanno fatto dormire sonni quando Cavo effettua un tiro- bio, Salajan, Mehmeti, Mataj, M. All: Barile È PONTI-POL. CASALCERMELLI match contro il G3 Real Novi. tranquilli ai locali, ancora orfani cross deviato in corner da Franco Maffei, L.Camarchio, A.Camar- Pur mantenendo un’invidiabile di Malvasi. Non a caso, su un bel e Paveto trasforma in rete chio. A disp: Maino, Buffo, Balbia- REFRANCORESE-STAY O’PARTY quarta posizione in classifica, i lancio di Re da centrocampo ver- un’azione convulsa, terminata no, Manzini, Guasta, Sina, Pola- SOLERO-SPINETTESE ragazzi di mister D’Este sono stati so il secondo palo, la retroguar- con la bandierina alzata del guar- stri. All: Siri battuti di misura dai (bianco)ros- dia viola si è persa Laudadio, au- dalinee.

AUTODEMOLIZIONI SUMMA di Summa Luca

VENDITA RICAMBI USATI MOTORI, CAMBI, TURBINE, CARROZZERIA, GOMME E CERCHIONI, PARTI ELETTRICHE, PARTI MECCANICHE, AIRBAG, ECC... ROTTAMAZIONE AUTO E MOTO SERVIZIO CARROATTREZZI E RITIRO A DOMICILIO DI VEICOLI

Strada Boscomarengo, 51 - Novi Ligure (AL) Tel. 0143.322337 - Cell. 348.7945440 - Fax 0143 323526 [email protected] - www.autodemolizionisumma.it vendita ricambi: dalle ore 14,00 alle ore 18,00 12 Lunedì 20 novembre 2017 Alessandria Sport Terza categoria TERZA U Finise a reti bianche la sfida contro le Pizzerie Muchacha, solo un punto per i locali TERZA ALESSANDRIA MARENGO-AURORA 0 - 0 SARDIGLIANO-AUDACE 0 - 2 SALE-LERMA 1 - 2 NOVESE-MUCHACHA 0 - 0 SOMS-AUDAX ORIONE S. 3 - 1 TIGER NOVI-STAZZANO 1 - 2 VILLAROMAGNANO-PIEMONTE 0 - 0 La Novese perde la vetta Classifica Balsamo: «Buona prova in campo comunque»; Biorci: «Sono soddisfatto» PT G V N P F S AUDACE 24 9 8 0 1 24 8 NOVESE 0 mezzo un insidioso tiro cross superiorità numerica i novesi compagni al secondo posto del- LE ALTRE NOVESE 22 9 7 1 1 25 6 che rischia di sorprendere il non riescono a far male e sono la graduatoria, alle spalle di una LERMA 20 9 6 2 1 20 10 MUCHACHA 0 portiere ma sorvola di poco la ancora i loro avversari a farsi Boschese vittoriosa contro il MARENGO-AURORA 6-4 MUCHACHA 19 9 6 1 2 21 6 traversa. La contesa si rivela preferire in fase di palleggio e a Sardigliano. Domenica prossi- SOMS 17 9 5 2 2 14 7 NOVESE: Canegallo 6, Nadile 5.5, piuttosto noiosa ma sono gli controllare senza affanni lo 0-0. ma la squadra di Novi Ligure MARCATORI: pt 1’ Tonizzo, 3’ I.Belhaj, Contiero 5.5, Olivieri 6, Caruso Marco ospiti a farsi preferire nel pal- Finisce quindi senza reti la tan- proverà a tornare al successo in 22’ Tonizzo, 25’ Di Benedetto, 30’ I.Belhaj; STAZZANO 17 9 5 2 2 16 12 5.5, Scantamburlo Alberto 6, Bertuca leggio, nonostante un sostan- to attesa partita di Terza catego- occasione dell’impegno esterno st 17’ Nizza, 25’ Scheriff, 30’ I.Belhaj, 33’st SALE 15 9 5 0 4 14 13 5.5, Debenedetti 5.5, Kraja 5, Scan- ziale nulla di fatto in termine di ria che fa scivolare Olivieri e sul campo dell’Aurora. Scheriff, 38’st Scheriff. MARENGO (4-4- VILLAROM. 13 9 4 1 4 12 14 tamburlo Andrea 5.5, Pasquali 5 (dal occasioni da rete. Al 40’ scorre 2): Gibin; Meta, Iavarone, Giovagnoli, Gal- 1’ st Caruso Matteo 6 e dal 20’ st Mila- AURORA 13 9 4 1 4 18 23 un brivido lungo la schiena dei lo, Garofalo, Lo Curcio, Napoli, Nizza, To- nese 5.5). A disp: Riola, Cairo, Semi- locali quando un lungo lancio MARENGO 8 9 2 2 5 7 14 no, Geretto. All: Balsamo. nizzo, Scheriff. A disp: Roveda, Gastini, PIEMONTE 5 9 1 2 6 7 18 da centrocampo trova la testa La prestazione di Sono soddisfatto. Donato. All: Mino. AURORA (4-4-2): Dotti- MUCHACHA: Giordano Gaetano 6, di Palumbo che colpisce di testa SARDIGLIANO 4 9 1 1 7 7 23 oggi non è stata Il punto ce lo no; Berbece, Raia (40’pt Prato), Giordano Giulio 6.5, Gentile 6.5, Pe- approfittando della errata usci- assolutamente siamo guadagnato TIGER NOVI 3 9 1 0 8 10 24 trucci 6, Porpora 6, Muscarella 6.5, ta di Canegallo ma mette fuori Lehtija(35’st Fall), El Ayate, Curone (25’st Giordano Aldo 6, Palumbo 5, Gugliel- “negativa. Molte volte ci si e“ forse avremmo potuto Presutti), Mariniello (15’st Gueye), Forna- AUDAX 1 9 0 1 8 9 26 da buona posizione. In pieno mi 6 (dal 45’ st Zanella s.v.), Giordano confonde per il fatto che meritare qualcosa in più. roli, M.Belhaj, I.Belhaj, Di Benedetto (23’st recupero Contiero corre sulla Prossimo turno Costantino 6.5, Tedesco 5.5. A disp: destra e prova il tiro cross con noi siamo la Novese e Anche quando siamo Achille). A disp: Tanouti. All: Delfino Robutti, Amatruda, Giannini, Tosto, Di la palla diretta all’incrocio ma siamo chiamati sempre a rimasti in dieci loro non AUDACE BOSCHESE-SALE Tonno, Voltaggio. All: Biorci. Giordano devia in corner. Nella vincere ma sul campo ci sono riusciti a metterci in SARDIGLIANO-BOSCHESE 0-3 AUDAX ORIONE-SARDIGLIANO ARBITRO: Passaggio di Alessandria ripresa ci si aspetta che la musi- sono anche gli avversari difficoltà. Abbiamo tenuto AURORA-NOVESE 5.5. ca cambi, ma così non avviene. MARCATORI: pt 40’ Meda; st 5’ Lena, 35’ LERMA-TIGER NOVI che oggi hanno fatto una botta molto bene senza Laguzzi. SARDIGLIANO (4-4-2): Fodde, Al 12’ gli uomini di Balsamo ri- PIEMONTE-MARENGO schiano di rimanere in 10 per bella partita. Sono far tirare la Novese. Di Viotti, Longobardi, Bariani (10’st Daglio), PIZZERIA MUCHACHA-SOMS un fallo tattico del già ammoni- un’ottima squadra a cui fatto è la prima partita in Repetti (40’st Rossi), Cabella, Diakite, to Marco Caruso su Guglielmi devo fare i complimenti. cui loro creano così poco Margutti, Dieye, Bettonte (40’pt Ricci), Ca- STAZZANO-VILLAROMAGNANO Novi Ligure (Al) ma l’arbitro lo grazia. Al 19’ gli È vero che noi non siamo e in cui non segnano. stellazzi. A disp: Bianco. All: Talarico Luca Lovelli uomini di Biorci sciupano una grande occasione con Guglielmi riusciti a creare occasioni D’ora in poi noi dobbiamo BOSCHESE (4-4-2): Lessio; Capilli (20’st TERZA ASTI ma nemmeno loro. È sperare di rimanere Noto), Lumia (43’st De Bernardi), Ferran- n uno dei big match della che di testa da posizione ravvi- BISTAGNO-ATHLETIC ASTI 0 - 0 domenica calcistica ales- cinata e senza marcatura con- stata una bella partita con sempre lì in alto vedendo do, Bianchi, Meda, Cuomo, S.Falciani Isandrina, la Novese pareg- clude centralmente con Cane- due squadre ben messe cosa succederà. Il (30’st Laguzzi), A.Falciani (43’st Ferrare- CASTELL’ALFERO-MOMBERCELLI1 - 3 gia 0-0 in casa contro Pizzerie gallo che blocca. Al 27’ sono in- in campo. Il campionato è campionato è molto se), Lena, Varvaro (25’st Chiera). A disp: DON BOSCO-CASALE 90 BCUBE 0 - 0 Muchacha, perdendo il primato vece i ragazzi in maglia rossa a lunghissimo, con una lungo. La nostra Piscedda, Schiera, Castello. All: Corrado OZZANO 1919-PRO CALCIO 0 - 0 del girone A di Terza Categoria rimanere in dieci, quando Pa- sosta di due mesi nel ambizione è quella di MIRABELLO-FRUGAROLESE 0 - 1 in favore della Boschese. lumbo, già ammonito in prece- SOMS-AUDAX ORIONE 3-1 Una partita nel complesso con denza, colpisce con una manata mezzo. Essere scivolati arrivare almeno nei SPORTING 2015-CASTELLETTO 0 - 1 poche emozioni e con i bianco- in faccia un avversario durante al secondo posto ora non playoff, poi se riusciamo MARCATORI: pt 33’ aut.Paride, 35’ Fron- Classifica celesti che chiudono senza se- un contrasto aereo. Il “pizzaio- mi preoccupa a fare qualcosa in più terrè, 42’ Mumajesi; st 9’ Paride. SOMS gnare il primo match del loro lo” viene così giustamente al- minimamente ancora meglio (4-4-2): Basriu, Russo (30’st Romeo), Alu- PT G V N P F S campionato. La prima occasio- lontanato dal direttore di gara, schi (20’st Gsika), Ademi, Bensaga, Pari- ne dell’incontro arriva all’11’ con il signor Passaggio della sezione Balsamo, all. Novese Biorci, all. Michacha de, Ouchbab, Keita (15’st Perrone), Mu- MOMBERC. 22 9 7 1 1 33 15 Kraja che dalla sinistra mette in di Alessandria. Nonostante la majesi, Fronterrè, Nunziante. A disp: Gu- FRUGAROL. 22 9 7 1 1 27 10 stave. All: Romeo. AUDAX ORIONE (4-4- DON BOSCO 20 8 6 2 0 25 8 La rete di Scatilazzo che ferma il Sale arriva allo scadere LE ALTRE 2): Ghisolfi, Imbre, Gabatelli, Pellizzari, TERZA UÊ CASALE 90 17 8 5 2 1 20 6 Garzone, D’Amato, Reguiera, Bersini, DON BOSCO AL-CASALE 90 0-2 Ciobotariu, Boboc, Grillo- A disp: Bonami- CASTELLETTO 14 8 4 2 2 13 10 Il Lerma vince all’ultimo respiro MARCATORI: pt 10’ Erradi, st 15’ Erradi. co, Raminelli, Lupieri, Arobba. All: Di Caro PRO CALCIO 10 8 3 1 4 23 18 DON BOSCO (4-3-3): Borgoglio; Piccinini, ATHLETIC ASTI 10 8 3 1 4 12 19 SALE 1 Lerma Capriata (Al) rosso diretto. A questo punto, il Solari, Romano, Borsalino, G.Nisi (15’st VILLAROMAGNANO-PIEMONTE 3-0 MIRABELLO 7 8 1 4 3 13 19 Nicolò Grattarola Sale cerca di accelerare per tro- Giaccone), Caceres (12’st El Khalqi), Pir- MARCATORI: pt 15’ Bensi; st 23’ Gandol- BISTAGNO 7 9 1 4 4 10 17 LERMA 2 vare rapidamente il pareggio. rone, Nicolosi (20’st Ravera), Rinaldi, fi, 32’ Gandolfi OZZANO 1919 6 9 1 3 5 10 16 mpresa del Lerma a Sale, L’occasione arriva al 40’: Casti- D’Agostino (30’st Como). A dispo: A.Nisi, MARCATORI: pt 11’ Mugnai; st 41’ che, in inferiorità numeri- ni C, il migliore dei suoi, salta VILLAROMAGNANO (4-4-2): Cartase- NICESE (-1P.) 6 8 2 1 5 8 19 Ensa, 45’ Scatilazzo. ca, riesce a portare a casa un uomo e si accentra, lascian- Arzani, Nikolli. All: Perrotta. CASALE 90 I (4-4-2): Barberis; Verrua, Parisi, Zacelli, gna; De Marco, Vaccarella, Pace, Gandol- CASTELL’ALF. 5 8 1 2 5 10 28 SALE ( 4-4-2): Ferrari 5; Gervasutti i tre punti all’ultimo respiro, do partire una conclusione di fi, Damiano, Ventura, Casagrande, Bensi, dopo che i padroni di casa poco sopra la traversa. Nel se- Tiozzo, Tocco, Marzullo, Catalano, Erradi, SPORTING 2 8 0 2 6 7 26 5.5, Valente 6( 28’st Ensa 7), Gatti 6, Cella, Siotto. A disp: Pontiroli, Stevanovic, Lardo 5.5; Clementini 6, Castini C 7, avevano riagguantato la parti- condo tempo, gli ospiti si asser- Fernandes, Di Pietro. A disp: Ferrarese, Potomeanu, De Filippo, Palumbo, Monte- Castini M 5.5, Laghnane 6; Bruno 5.5( ta. ragliano in difesa, essendo in Taga, Riccobono, Marozio, Hoxha, Barbe- Prossimo turno rio, Montaldi. All: Bellingeri cucco. All: Baucia 35’st Zito 6), Luisetto 5.5. A disp. Baldi Il match è avvincente fin dalle 10, e subiscono il gioco dei pa- ATHLETIC ASTI-SPORTING 2015 ,Bianchi, Odino, Sonko, Crivelli. All. prime battute, con i padroni di droni di casa. I quali però non PIEMONTE (4-4-2): Costa, Sciacca, CASALE 90-MIRABELLO Clementini. casa che partono meglio e si trovano la via della porta a più TIGER NOVI-STAZZANO 1-2 Ciampi, Misbah, Guareschi, Pecoraro, A. LERMA (4-4-2): Zimbalatti 6; Priano rendono subito pericolosi dopo riprese. I veri pericoli vengono Cadau, S.Cadau, Gulli, Mattiello, Zanardi. CASTELLETTO-DON BOSCO 6, Balostro 6, Sciutto 6.5( 28’st Mbaye 5’: cross col contagiri di Castini creati da due conclusioni da MARCATORI: pt 15’ Raineri, 23’ Scheno- A disp: Pasino, Lo Cascio, Victor. All: Bor- MOMBERCELLI-NICESE M. per Bruno, il quale con un fuori area deboli di Laghnane, ne; st 25’ Gruppuso, 6), Marchelli 6; Scapolan 6.5, Tortaro- dino FRUGAROLESE-CASTELL’ALFERO lo 6, Bono 6.5, Barletto 6; Amellal( ottimo colpo di testa costringe che non impegnano troppo TIGER NOVI (4-4-2): Cancello; Si.Tiseo, PRO CALCIO-BISTAGNO VALLE 38’st Scatilazzo 7),Mugnai 5.5. A disp. Zimbalatti a smanacciare in Zimbalatti. Al 41’ la svolta: lan- Valente (15’st Cosentino), Massone (24’st Accolti, Icardi, Barile, Ciriello, Lerma, angolo. Il Lerma però non tar- cio lungo in direzione di Lui- Salifu), Marra, Paschino, Ciliberto (1’st Ciriello D. All. Albertelli. da a reagire e all’11’ trova la re- setto, questi viene anticipato Alava), Sal.Tiseo (47’st Sacco), Qasir, No- ARBITRO: Fais di Alessandria 6 te del vantaggio: al termine di dal suo diretto marcatore il due traversoni, sventati en- quale, non accortosi della con- cerino, Manca (39’st Madija). All: Nicola trambi dai difensori casalinghi, temporanea uscita del portiere, STAZZANO (4-4-2): Vicinelli, Gramolelli, . OZZANO-PRO CALCIOVALMACCA 1-3 ne arriva un terzo in direzione lo mette fuori causa. Viene così Gastaldo, Rolandini, Risso, Bruni, Mino- MARCATORI: pt 17’ O.Kerroumi; st 20’ O.Ker- di Mugnai. Il quale, completa- servito involontariamente En- poli, Zerbo, Schenone (28’ st Talarico), roumi, 37’ Rossi, 43’ Bernardi. OZZANO (4-4-2): mente libero, da pochi passi in- sa, che a porta sguarnita segna. Raineri, Gruppuso (35’ st Pellerano). A di- fila in rete con un tiro di con- Il pubblico si scalda e vuole la sp: Cabella, Cella, Pavoli.. All: Crovetto Bennato; Pisu, El Massouli, Centrella, Catone, trobalzo. Il Sale non riesce a vittoria, ma il calcio riserva Rossi, Cassetta, Leuzzi (20’st Albano), Tortorella trovare le giuste contromisure sempre sorprese. Sulla sirena, (15’st Soares), Maiorana, Garbero (20’st Della e continua a subire le iniziative infatti, la beffa: uscita avventa- CASTELL’ALFERO-MOMBERCELLI 3-3 Perata). All: Ballerino. VALMACCA (4-4-2): Vapo- avversarie. Al 24’ pt cambia il ta di Ferrari sul neo entrato MARCATORI: pt 10’ M.Baldessin, 12’ re, Bernardi, Scarcina, Bonafè, Beqiri, Varese, S. numero degli uomini in campo: Scatillazzo lanciato a rete, egli Schillaci, 25’ Merletto, 30’ Schillaci; st 20’ Kerroumi, Rizzo, O.Kerroumi, Benalkhadir, Me- Mugnai, reo di aver tirato una anticipa con un tocco morbido Pippione, 32’ Bellero. CASTELL’ALFERO sbahi. A disp: Ribaudo, Ippolito, Di Francesco, manata in volto a Gervasutti, è il portiere in corsa e la palla ro- (4-4-2): Vapore, Apietro, Bassotto, Santi, Rabagliati, Mangiaricina, Voschion. All: De Fusco allontanato dall’arbitro con un tola piano piano in rete. Marmo, Ielapi, Russo, Tirone, Merletto, LE ALTRE Porcu (5’st Bellero), Pippione. A dispo: Fornaca, Ciola, Cascella, Iania. All: Porcu. SPORTING-CASTELLETTO M.TO 1-2 MOMBERCELLI (4-4-2): Solaro, Carma- gnola (23’st Milione), M.Baldessin (23’st MARCATORI: pt 29’ Ravizza; st 2’ Sisti, 29’ Celaj. Fabiano), Boggian, Grieco, Boggero (15’st SPORTING 2015 (4-4-2): Zottarelli, Tramarin, Si- Cerrato), Schillaci, Mercurio (10’st Ferro), sti (33’st Poggio), Bigatti, Garofalo (15’st Cavelli), Capra, Tigani (30’st Alciati), D.Baldessin. Muratori, Lungaro (30’st Armano), Mazzoni (25’st All: Bianco Iemmello), Esposito, L.Cremon, Roberto. A disp.: - . All: Cremon. CASTELLETTO (4-4-2): M.Ro- BISTAGNO VB-ATHLETIC ASTI 2-2 lando, Maggi, Badoi (20’st M.D’Alessandro), Sca- glia, Rosati, Mancuso, Avanzini (5’st MARCATORI: pt 1’ Bocchino, 12’ Miska; D.D’Alessandro), Ravizza, Celaj, Ancell, Zarri. A st 30’ Zambon, 38’ Saviano disp: Lu Rolando, Lo Rolando. All: Rolando BISTAGNO V.B. (4-4-2): Pampirio, Blen- MIRABELLO-FRUGAROLESE 0-1 gio, Gillardo, Palazzi, Bocchino, Astesia- MARCATORI: pt 3’ Pivetta. MIRABELLO (4-4-2): no, Chavez (10’st Imami), F.Colombini, Papale, Albertin, Alessandri, Beltrami, Cautela, Karim (15’st Giaccio; 46’st G.Colombini), Chimento, Crimaldi, Fava, Morreale, Ottone, Miska, Servetti (20’st Halibeu). A disp: Fisi- Ronchiato. A disp: Sechi, Cristiano, Greco. All: chella. All: Caligaris. ATLETIC ASTI (4-4- Santamaria. FRUGAROLESE (4-4-2): Rullo; Bo- 2): Puccio; Raviola, Siano, Priamiamo sio, Sansebastiano, P.Barbera, Mangiacotti, Di (1’st Bottiglieri), Fassio (1’st Lorenzato), Pasquale, L.Barbera (37’st Cacciatore), Santoro, Capuana (1’st A.Zefi), R.Zefi, Marmo, Ka- Pivetta (15’st El Amrauoi), Caruso, Piazza (25’st led (1’st Zambon), Saviano, Roero (10’st Lazzarin). A disp: Barberi. All: Terroni Atzeni) Alessandria sport Lunedì 20 novembre 2017 13 Juniores JUN PROV U Partita tesa; il tecnico ospite Setti: «Troppe provocazioni, è l’ennesima volta che succede su questo campo» Europa, tutto nel primo tempo La rete di Cardillo poco prima dell’intervallo non basta a riaprire le speranze della Castelnovese Ma andiamo per ordine. ed esce di poco. frazione, ma anche durante EUROPA 2 Pronti via, partono subito Nel momento migliore degli l’intervallo vi sono attimi di CASTELNOVESE 1 forte i locali che dopo 180 ospiti a sfiorare la rete è la tensione da entrambe le Per quanto Siamo entrati in secondi passano in vantag- Bevingros, con Hicham che compagini. Nella ripresa le riguarda la partita, campo al 15’ del MARCATORI: 3’ pt Hicham, 17’ pt gio. Palla lunga per Sina serve Sina fuori dall’area di squadre sembrano più tran- ad inizio gara primo tempo, Boschiero, 43’ pt Cardillo. che fuori dell’area di rigore, rigore, il numero 9 si libera quille ed il gioco riprende “siamo stati peccato“ che in quel BEVINGROS (4-4-2) : Gjyli 6, serve con un pregevole pas- di un avversario ed al limite senza ulteriori problemi. completamente superiori. quarto d’ora loro abbiano Touati Abdelali 6, Toscano 6, Bir- saggio Hicham, il fantasista dell’area di rigore calcia L’inferiorità numerica non biglia 7, Berberi 6, Russo M. Cap. locale si trova a tu per tu con il sinistro, ottima la ri- si nota, perché i padroni di Nella ripresa anche in 10 segnato due goal. 6.5, Hicham 6.5, Boschiero 6.5, con il portiere e segna l’1 a sposta di Pisani che devia casa sono molto bravi nel abbiamo messo sotto i Purtroppo non capisco Sina 5, Bammou 6.5, Trisoglio 6.5 0. Il vantaggio a freddo tra- la palla in corner. contenere le sortite offensi- nostri avversari senza l’approccio della mia (45’st Touati Albdelwahid n.g.). A mortisce la squadra ospite L’undici di Setti ci crede e ve degli ospiti. La Castelno- rischiare praticamente squadra a questa partita, disp: Pisani, Russo S., Grassano. che fatica ad entrare in par- nel finale di frazione prova vese tiene palla, ma fatica a tita, e subisce ancora il gio- a riaprire il match. Al 38’ la trovare varchi per pungere niente. Purtroppo ogni siamo stati troppo molli. All. Russo. partita dobbiamo subire Poi per il resto della gara CASTELNOVESE (4-3-1-2) : Pi- co della Bevingros, che sfio- punizione di Grandi dai 30 gli avversari. La più grande sani 5.5, Castagnaro Cap. 6, Aa- ra il raddoppio. Al 4’ palla metri, è forte ed angolata, occasione per gli ospiti è al degli atteggiamenti di c’è stato molto equilibrio. rab 6, Piccinini 5.5 (45’ pt Daffun- sull’esterno per Boschiero, ma Gjyli dice di no con uno 19’, quando la punizione discriminazione nei Non riesco a tollerare chio 6), Cella 5, Gandi 5.5, Cardil- il suo cross è un ottimo as- splendido intervento, che defilata sulla destra di Neve confronti dei nostri quello che è successo lo 6, Dessi 5.5 (35’st Bonacina sist per Sina che dentro salva i suoi. La partita si fa trova la testa di Poggi che giocatori, senza alcun per l’ennesima volta su n.g.), Poggi 6 (22’st Setti 5.5), Ne- l’area di rigore calcia al vo- nervosa, e dopo una serie di devia in porta, ma la sua ve A. 5.5, Giaconia 5.5 (27’st Mar- lo, ma la sua conclusione provocazioni tra Sina e Cel- conclusione termina fuori intervento dell’arbitro. questo campo, sto cone n.g.). A disp : Neve F., Torti. termina fuori di poco. La la, l’arbitro è costretto ad di un soffio. Allo scadere Non scuso meditando davvero di All. Setti. Bevingros spinge ed al 17’ ammonire entrambe per il un’altra ghiotta occasione l’atteggiamento del mio non presentare la ARBITRO: Fais di Alessandria 6. trova il raddoppio. Sugli loro atteggiamento. Nel per gli ospiti, con Neve, che giocatore, ma per reagire squadra al prossimo sviluppi del calcio d’angolo, nervosismo generale la Ca- servito da Daffunchio su in questo modo vuol dire incontro in casa NOTE: Recupero: 4’ pt, 3’ st. Am- la palla spiazzata da Triso- stelnovese accorcia le di- calcio piazzato, prova la ro- moniti: Cella, Castagnaro, Hic- glio, arriva sui piedi di Bo- stanze al 43’. Poggi lancia vesciata, con la conclusione che è stato istigato dell’Europa Bevingros ham. Espulsi: Sina, Setti. schiero, che stoppa e calcia in profondità Cardillo, che che esce di poco alta sopra di precisione con il sinistro, approfitta di una disatten- la traversa. Al termine della Russo, all. Europa Setti, all. Castelnovese senza lasciare scampo a Pi- zione difensiva e al limite partita, quando gli animi sani. dell’area batte Gjyli accor- sembravano calmi, altro pa- Alessandria La Castelnovese dopo il ciando le distanze. Il nervo- rapiglia al centro del cam- Alessandro Venticinque doppio vantaggio locale, sismo non si placa, e per po, con l’espulsione del cal- prova a reagire e sfiora la calmare gli animi, mister ciatore della Castelnovese el match valido per rete un due occasioni : al Russo chiama in panchina Setti. Tre punti d’oro per l’ottava giornata del 24’ quando Cardillo serve Sina, ma durante il cambio l’undici di Russo che si por- N campionato juniores dentro l’area di rigore Neve, il numero 9 si toglie la ma- ta a meno 3 dalla vetta, provinciale, la Bevingros bat- che da posizione defilata glietta, venendo così espul- sfruttando al meglio la te la Castelnovese per 2 a 1. calcia con il sinistro, con so, prima della sostituzio- sconfitta del Derthona, e Ma a farla da padrona sono palla che trova soltanto ne. Dopo il cartellino rosso, del pareggio tra Arquatese stati gli attimi di tensione l’esterno della rete, ed al 25’ Sina rivendica la serie di ed Ovadese. Per gli ospiti il che hanno coinvolto en- quando Neve, sull’out di de- provocazioni, provando a rammarico per non aver trambe le squadre, con pro- stra, serve il più accentrato sferrare un pugno a Cella. sfruttato al meglio l’inferio- vocazioni che sono durate Poggi, la conclusione di Nel caos più totale, l’arbitro rità numerica degli avversa- L’Europa per quasi tutta la partita. quest’ultimo però è debole riesce a far finire la prima ri, nel secondo tempo. ARQUATESE 1 JUN PROV UÊArquatese avanti con Di Puglia, gli ospiti agguantano il pari nella ripresa OVADESE 1 Un punto in uno Un ottimo pareggio L’OvadeseSilvanese ringrazia Russo scontro diretto esterno contro una MARCATORI: pt 10’ Di Puglia; st 6’ contro una formazione molto Russo (Al) pareggio con un tiro di Russo probabilmente de- “formazione che “agguerrita in un momento ARQUATESE (4-2-3-1): Bene- Marco Gotta viato da un difensore su una traiettoria che sca- probabilmente si giocherà in cui fra squalifiche ed detti 6.5; Copelli 6.5, Trucco 6, valca beffardamente Benedetti già in volo e si in- Budu 6 (48’ st Tavella ng), Baiardi n punto a testa, con tanti ringraziamenti sacca. Come nella prima frazione, anche la ripre- con noi il titolo e la infortuni mi mancavano 6; Asafa 6.5, Massone 6; Fahmy alla Novese che ferma la corsa dell’HSL sa dopo la rete vive un momento di rilassamen- qualificazione ai regionali alcune pedine 7, Di Puglia 6.5 (10’ st Ghinello 6), UDerthona e la classifica che si stringe to: bisogna attendere il 21’ per rivedere un’occa- nella prossima stagione è fondamentali come il Zoppellaro 6.5 (36’ st Stranieri sempre di più: dopo otto giornate sono ben sei le sione da gol con una punizione dalla destra un ottimo risultato, anche portiere Gemma espulso ng); Minopoli 7. A disp. Chechi, squadre in quattro punti, con due scontri diretti dell’Ovada che trova la testa ancora di Russo sul Moricca. All. Braini in programma il prossimo sabato. primo palo ma fuori bersaglio. Cinque minuti perché la sconfitta nello scorso weekend e il OVADESESILVANESE (4-4-2): Sul campo di Cabella il vero protagonista è il dopo un rilancio lungo di Benedetti trova la dell’HSL Derthona a Novi capitano Montobbio che Puppo 5.5; Rosa 6.5, Bianchi 6 freddo paralizzante che piano piano attanaglia i sponda di testa di Fahmy per il velocissimo Mi- lascia tutto molto aperto rientrava da un infortunio (1’ st Ravera 6), Villa 6 (7’ st Za- ventidue in campo: logico così che le cose mi- nopoli che si aggiusta la sfera e calcia sicuro col- per il discorso primo e dopo una mezz’ora non nella 6), Trevisan 6; Russo 7, gliori dal punto di vista atletico si vedano nella pendo in pieno l’interno del palo e sulla respinta posto. L’unico rimpianto è se la sentiva giustamente Montobbio ng (26’ Giacobbe 6.5), prima frazione di gioco con i padroni di casa che la difesa ovadese è più veloce a liberare. Al 39’ legato al primo tempo di continuare. E’ un Costantino 6, Barletto 5.5 (1’ st già al 2’ potrebbero passare in vantaggio ma Asa- ancora Minopoli ha la forza per partire in pro- Lavarone 6); Barbato 6.5, Vacca- fa spara alto da buona posizione. L’OvadeseSil- gressione, saltare due difensori ed arrivare alla dove avremmo potuto girone equilibrato, si vede rello 6 (20’ st Massa ng). A disp. vanese risponde con due conclusioni: prima un conclusione larga, poi l’ultimo brivido nel recu- chiudere l’incontro se dai risultati degli altri Caputo, Parodi. All. Librizzi contropiede sulla sinistra con Barbato che serve pero è di marca nerostellata: Lavarone pescato solo avessimo campi e dai nostri: la ARBITRO: Cammarata di Ales- Montobbio, poi i ruoli si scambiano ma in en- sulla destra supera Benedetti con un tocco mor- concretizzato qualcuna in scorsa settimana sandria 6 trambi i casi la palla sfila larga sul palo lontano. bido, ma Stranieri è ben piazzato e rinvia il pal- più delle occasioni che abbiamo perso noi e Al 10’ arriva la rete dell’Arquatese: respinta corta lone salvando il pareggio. NOTE Ammoniti Massone, Co- di Puppo sugli sviluppi di una punzione di Mas- abbiamo creato, ma tutto l’Arquatese, oggi è pelli, Trucco, Budu; Villa, Trevi- sone e sottorete Di Puglia è il più veloce a ribadi- sommato può andare toccato al Derthona e san. Angoli 5-4 per l’OvadeseSil- vanese. re in porta. Dopo il gol la partita si rallenta un bene così: siamo una sono cose che nelle po’, negli ospiti esce capitan Montobbio infortu- squadra giovane che sta Juniores succedono; nato per Giacobbe e bisogna aspettare la ancora trovando certi speriamo di sfruttare al mezz’ora perché Fahmy si coordini per una ro- vesciata plastica che fa la barba al secondo palo; equilibri, abbiamo tutta meglio lo scontro diretto l’ultima occasione è per l’Ovadese quando Vacca- una stagione per fra di loro di sabato per JUN PROV rello innesca Costantino su cui però Benedetti crescere e migliorarci accorciare la classifica ARQUATESE-OVADESE 1-1 trova il tempo giusto per l’uscita bassa. La ripre- FULVIUS-ASCA 5-2 sa si apre con altri due cambi per gli ospiti, che Braini, all. Arquatese Librizzi, OvadeseS. GAVIESE-DON BOSCO AL 1-2 innestano forze fresche e giocano un quarto NOVESE-HSL DERTHONA 2-1 SAVOIA-LIBARNA 0-1 d’ora iniziale di grande intensità: dopo un’occa- AURORA-POZZOLESE 2-3 sione ancora per Fahmy incontenibile sulla fa- EUROPA AL-CASTELNOVESE C. 2-1 scia destra ma murato da Puppo, arriva il gol del Classifica PT G V N P F S HSL DERTH. 18 8 6 0 2 22 14 OVADESE 17 8 5 2 1 26 5 ARQUATESE 17 8 5 2 1 15 9 EUROPA AL 15 7 5 0 2 26 7 POZZOLESE 14 8 4 2 2 22 14 CASTELNOV. 14 8 4 2 2 16 12 DON BOSCO AL12 8 4 0 4 15 18 NOVESE 10 7 3 1 3 12 15 LIBARNA 9 8 2 3 3 10 13 FULVIUS 9 8 3 0 5 12 29 ASCA 7 8 2 1 5 17 23 GAVIESE 6 8 2 0 6 9 15 AURORA 5 8 1 2 5 11 20 SAVOIA 4 8 1 1 6 12 31 Prossimo turno CASTELNOVESE C.-POZZOLESE FULVIUS-AURORA LIBARNA-NOVESE HSL DERTHONA-ARQUATESE DON BOSCO AL-EUROPA AL ASCA-SAVOIA OVADESE-GAVIESE 14 Lunedì 20 novembre 2017 Alessandria Sport

Giovanili

ALLIEVI REG U Esposito e Kolaj lanciano il Castellazzo, poi c’è la rimonta del Cossato: il gol del 3-3 arriva al 78’ Tuoro regala il pari allo scadere Bravi i padroni di casa a non perdere lucidità nello svantaggio e a recuperare in pochi secondi CASTELLAZZO 3 ne con il Cittá di Cossato. per l’intervallo. Alla ripresa, il INTERVISTA U Il tecnico Vizzi: «Sfruttate al massimo le occasioni» ALLIEVI REG Un risultato a dir poco rocam- Cossato ingrana la marcia di BORGOSESIA-GOZZANO 0-2 CITTÀ DI COSSATO 3 bolesco, forgiatosi pressoché chi non ci sta a perdere, anche «La gara è stata gestita bene» nell’ultimo quarto d’ora della dopo il 2-0 firmato da Kolaj al CASALE-A. BORGOMANERO 0-1 MARCATORI: pt 36’ Esposi- contesa, con importanti pro- 20’ (su assist di Tuoro) che CASTELLAZZO-C. DI COSSATO 3-3 to; st 20’ Kolaj, 31’ Rinaldi, 37’ paggini nel largo recupero con- avrebbe demoralizzato qualsia- Castellazzo (Al) mo. Poi, dopo i cambi operati C. DI BAVENO-LA BIELLESE 1-4 Nocella, 41’ Nocella, 43’ Tuo- clusivo. In avvio di gara, il Ca- si squadra. Non quella biellese, Lorenzo Belli nella ripresa, siamo calati ro. stellazzo si distingue per mag- che nel giro di 10 minuti passa d’intensità in campo, il che s’è JUVE DOMO-LG TRINO 1-1 CASTELLAZZO (3-5-2): gior possesso palla e baricen- dallo 0-2 al 3-2, trascinata da regi e difetti degli Allie- ripercosso sulla qualità del LA CHIVASSO-SG NOVESE 3-2 Massobrio 6; Selis 6.5 (15’ st tro più alto, caratteristiche non Rinaldi e il doppiamente letale vi 2001 del Castellazzo nostro gioco”. Altro problema ROMAGNANO-ALFIERI ASTI 0-5 Macannuco 6), Valle 6 (28’ st accompagnate altresì da lucidi- Nocella. Il Castellazzo subisce Psono emersi entrambi occorso in corso d’opera, di Tolomeo ng), Laiolo 6; Ussia tà e precisione nei passaggi in tali colpi e non sembra aver nelle loro diverse sfaccettature natura cronica in questa pri- Classifica 6, Magnetti 6.5, Osellame 6, area avversaria. Al contrario, il dentro di sé la forza di recupe- nel corso del match contro il ma metà di stagione per am- Comoreanu 6 (24’ st Abate 6), Cossato predilige l’arma del ra- rare una gara che appariva Città di Cossato. missione dello stesso mister PT G V N P F S Esposito 6.5 (5’ st Kolaj 7); pido contropiede, che la porta prossima a concludersi in glo- Ad analizzarli in maniera luci- bormidese, é la poca attenzio- Sellitto 6, Buffa 5.5 (10’ st a ottenere la Prima occasione ria. Invece, a salvare i bianco- da, ripercorrendo passo per ne difensiva sui calci di fermo, GOZZANO 16 6 5 1 0 21 4 Tuoro). A disp. Pizzo. All. Viz- del match. All’8’, infatti, Castal- verdi di mister Vizzi pensa an- passo la gara andata in scena la chiave di volta dietro l’1-2 e BORGOSESIA 15 6 5 0 1 16 4 zi. delli lancia in porta Serranom al Comunale, é Antonio Vizzi, cora Tuoro, la cui punizione il meccanismo che ha accesso A. BORGOMAN.15 6 5 0 1 12 7 CITTÀ DI COSSATO (4-4-2): che si fa ipnotizzare da Masso- impressa in aria con pennella- allenatore dei giovani bianco- la loro travolgente rimonta: É Bonifacio 5; Beltrame 5.5 (14’ brio a 2 passi dalla porta. Poco ta giottesca si insacca alla sini- verdi: “Nonostante diverse as- una questione della quale ho LA BIELLESE 13 5 4 1 0 22 5 st Simonetti 6), Aly Leonardo dopo, é lo stesso numero 10 stra di Bonifacio, quando senze per malattie, le quali parlato spesso in precedenza SG NOVESE 10 6 3 1 2 16 11 biellese a tentare un’azzardata sull’orologio dell’arbitro Grossi non hanno impedito a chi è ri- ai ragazzi” - spiega Vizzi - 6, Salgarella 6, Ramella 6; JUVE DOMO 8 6 2 2 2 8 9 Nocella 7, Manzotti 6, Serra- palombella da fuori area, facile scoccava il terzo dei 5 minuti masto fuori di dare il loro “forse é dovuto a una generale no 6 (16’ st Rinaldi 7), Abruz- preda dell’estremo difensore di recupero. L’emozionante 3-3 contributo, i ragazzi si sono mancanza di esperienza in ALFIERI ASTI 7 6 2 1 3 10 8 zo 6; Castaldelli 6.5, Casalino locale. Esaurito questo fuoco ha rappresentato il finale per- comportati bene, gestendo per certe situazioni. É normale, C. DI COSSATO 7 6 2 1 3 10 16 5.5 (10’ st Daglia 6). A disp. di paglia, gli ospiti perdono di fetto per una sfida equilibrata buoni tratti la partita in pro- per questo gruppo é la prima Dondero, Merlano, Mosca. brillantezza in avanti, mentre e divertente, meritevole degli prio favore. Magari non ab- volta che si disputa un torneo CASALE 6 5 2 0 3 10 12 All. Casadei. il Castellazzo recupera corag- applausi scroscianti giunti dai biamo creato tante occasioni, regionale, detto questo poteva LA CHIVASSO 6 6 1 3 2 7 10 ARBITRO: Grossi di Alessan- gio e campo, dando vita così a tifosi-genitori sulle tribune ma quelle che ci sono capitate starci anche un altro risulta- C. DI BAVENO 3 6 0 3 3 6 13 dria 6 quello diventa col tempo un dell’impianto bormidese. le abbiamo sfruttate al massi- to”. In conclusione, senza al- CASTELLAZZO 3 6 0 3 3 6 14 NOTE: Ammoniti Esposito, vero e proprio assedio. In ter- cun intento polemico e con Valle, Osellame e Daglia. Re- mini pratici, la salita dei ragaz- grande serenità, come dimo- LG TRINO 2 6 0 2 4 2 15 cupero: pt 0’; st 5’. Calci d’an- zi di mister Vizzi sembra pro- strato a confronto diretto col ROMAGNANO 2 6 0 2 4 4 22 golo: 6-2 per il Cossato. Spet- durre “solo” 2 colpi di testa di direttore di gara, Vizzi ha tatori circa 30. Osellame, uno (33’) più preciso espresso un suo parere sulla Prossimo turno ma comunque parabile dell’al- direzione di gara: “Ho notato tro (27’). Invece, il momento che fuori dalla provincia si A. BORGOMANERO-ROMAGNANO Castellazzo (Al) magico dei biancoverdi porta tende spesso a praticare favo- ALFIERI ASTI-C. DI BAVENO Lorenzo Belli Sellitto a provare la conclusio- ritismi nei confronti delle for- C. DI COSSATO-CASALE ne dai 15 metri, facile per Bo- mazioni di casa. Nell’Alessan- primi freddi invernali non nifacio. E, soprattutto, induce drino, invece, i nostri arbitri si GOZZANO-LA CHIVASSO si sono fatti sentire per nul- il portiere ospite a compiere contraddistinguono per il loro LG TRINO-CASTELLAZZO la al Comunale di Castellaz- una papera su retropassaggio, metro di giudizio equilibrato I LA BIELLESE -BORGOSESIA zo, dove i locali Allievi 2001 sfruttata con grande freddezza e imparziale. Solo qualche SG NOVESE-JUVE DOMO hanno scaldato l’ambiente con da Esposito per il vantaggio Gli Allievi del Castellazzo cartellino giallo é risultato for- un rovente 3-3, in collaborazio- con cui il Castellazzo si ferma se eccessivo”. HSL DERTHONA 2 ALLIEVI PROV. UÊL’Aurora rimonta dopo un autogol, poi c’è la vittoria tortonese INTERVISTE UÊMoro: «Aurora avversaria tosta» AURORA 1 MARCATORI: pt 16’ aut. Posca; Zampata di Ghiglia; festeggia l’Hsl «Noi poco determinati» st 6’ Dimou; 29’ Ghiglia HSL DERTHONA (4-4-2): Ra- schini 6; Amista 5.5, Ormelli 6, V. Tortona (Al) iniziano a carburare e a spingere come for- onostante i tre punti e la prova di carattere dei suoi Moro 6 (20’ st M.Moro 6), Celcima Nicholas Franceschetti sennati soprattutto dalle parti di Hysa: il ragazzi, nel post-partita mister Riccardo Moro non 5.5; El Amraqui 5 (4’ st Fanzio lungagnone albanese si divora il bis al 22’ Nsembra totalmente soddisfatto: “Non abbiamo giocato 5.5), Albanese 6, Ghiglia 6.5, Hy- a zampata da bomber di Luca Ghiglia con una volèe fuori di pochissimo su un lun- con la solita determinazione, forse ci siamo cullati sugli allori sa 5.5; Falbo 6.5, Sajid 5. A disp: consente agli Allievi dell’Hsl Derthona go piazzato di Ormelli, poi innesca Falbo per tutte le altre sfide vinte in goleada. Andrei, Ciparelli, Gomez Campo- Ldi battere (2-1) in casa l’Auroracalcio che impegna Gennaro dalla distanza (38’). Il Sapevamo che l’Aurora era una squadra tosta, magari non in verde. All.R.Moro Alessandria al termine di un match non gioca- monologo della regina viene parzialmente grado di lottare per il titolo ma sicuramente capace di crear- AURORACALCIO (4-4-2): to bene dalla capolista, apparsa troppo sup- interrotto da un timido tentativo di Wells ci dei problemi; abbiamo preso immediatamente il pallino Gennaro 6.5; Volpi 5.5 (35’ st Bu- ponente dinanzi ai biancorossi di mister Mar- che fa il solletico a Raschini, poi le due squa- del gioco tenendolo per tutto l’arco del match, però dobbia- shi ng), Cela 6, Posca 6.5, Lo Pu- co Castelli: la maggior qualità tecnica dei “Le- dre vanno negli spogliatoi dopo un diagonale mo essere più lucidi e concreti sia nell’ultimo passaggio sia mo 6.5; Malaj 5.5, Oujalal 5 (1’ st oni” è venuta fuori a sprazzi e soltanto a 11’ impreciso del solito Falbo. Castelli sceglie davanti al portiere. La prima rete incassata dopo cinque in- Ago 5, 22’ st Tezzon 5.5), Lamna- dal termine Riccardo Moro ha potuto festeg- Ago per l’abulico Oujalal, mentre tra i locali contri? Doveva succedere prima o poi, è stato un errore di ouar 5.5, Frezzato 6.5; Dimou 6, giare la quinta vittoria consecutiva. entra Fanzio per El Amraqui e al 43’ Hysa è posizionamento del reparto difensivo e chiaramente questi Wells 5 (5’ st Farhate 6). A disp: Sul campo di Torregarofoli – in condizioni nuovamente sciagurato nel mettere sopra la dettagli potrebbero fare la differenza in vista di un arrivo a Balduzzi, Goglino, Conzano. All. non ottimali – la partenza dei padroni di ca- traversa un’occasione d’oro. Improvvisamen- pari punti col Carrosio, che reputo la nostra principale avver- Castelli sa è lenta, con gli unici spunti affidati a Fal- te, l’Aurora riprende coraggio e al minuto 46 saria. Dobbiamo stare attenti, nessuno ci regala niente e ogni ARBITRO: Guerra di Novi 7 bo che al 14’ si libera di un paio di avversari scrive una pagina di storia del campionato: domenica è una storia diversa”. Sul fronte biancorosso, Mar- con una bella giocata ma conclude alto dal verticalizzazione geniale di Frezzato per Di- co Castelli è visibilmente amareggiato e – a sorpresa – deluso NOTE: terreno sconnesso, gior- limite dell’area. Gli ospiti si chiudono bene e dalla prestazione della sua truppa: “Non sono per niente con- nata fredda e soleggiata. Ammo- mou, che si infila tra le larghe maglie della niti Frezzato, Amista, Albanese, grazie alla fisicità di Lamnaouar prendono retroguardia tortonese e beffa Raschini con tento, abbiamo regalato a loro un tempo intero e l’atteggia- Dimou, Ormelli, Cela, Posca. possesso del centrocampo; tuttavia, in zona un dolcissimo pallonetto. 1-1 e grande esul- mento mentale è stato completamente sbagliato. Quando si Gennaro para un calcio di rigore a offensiva Dimou è un ectoplasma costante- tanza del centravanti, fin lì inesistente: è il giocano certe sfide, bisogna essere concentrati e grintosi fin Sajid al 11’ st. Calci d’angolo: 5-2 mente anticipato dalla miglior difesa del gi- primo gol subito dal Derthona. La reazione è dal fischio d’inizio, invece noi abbiamo guardato il Derthona per l’Hsl Derthona. Recupero: pt rone, imperniata su Ormelli e capitan Vale- veemente e porta al rigore procurato da Fal- macinare occasioni su occasioni senza mai reagire. Forse ab- 1’; st 3’. Spettatori circa 40. rio Moro. Al 16’ il Derthona trova il vantag- bo, ma dilapidato da Sajid che si fa murare biamo abituati tutti bene nella stagione passata, quest’anno è gio: triangolazione rapida tra Falbo e Sajid, da Gennaro tirando debole e centrale (51’); diverso e dobbiamo capire che bisogna lottare sempre. L’uni- il numero 9 dal fondo mette al centro e Po- ad un passo dall’impresa, gli aurorini vengo- ca soddisfazione è aver violato la loro porta, ma il gol non è sca – nel tentativo di anticipare Albanese – no ridestati da Ghiglia che approfitta della arrivato tramite un’azione manovrata bensì per una loro di- devia sfortunatamente alle spalle di Genna- corta respinta di Gennaro sulla rasoiata da sattenzione; ho visto soltanto quindici minuti di vera Aurora, ro. L’episodio non scatena alcuna reazione in fermo di Ormelli e fa esplodere i propri tifosi avevamo alcuni giocatori indisponibili ma non può bastare Lo Pumo e soci, in balia dei bianconeri che (69’). così”.

L’Hsl Derthona, accanto l’Aurora Alessandria Sport Lunedì 20 novembre 2017 15 Giovanili GIOVANISSIMI FB REG U Cosentino e Rossi fermano il San Giacomo Chieri in un ottimo secondo tempo Vittoria sofferta per la Novese Il tecnico locale Bazzoni: «Male sono a inizio primo tempo, poi siamo venuti fuori molto bene» Novi (Al) più dinamici senza pero’ mai non qualche sporadico tiro per questo risultato maturato ALLIEVI FB REG NOVESE 2 Nicolò Grattarola trovare le vie giuste per arri- da fuori prima di Napolitano, nel finale perché può essere BORGOSESIA-1924 SUNO 1-1 SG CHIERI 0 vare a rete, la Novese contie- alto sopra la traversa, e poi di uno stimolo per i ragazzi che CASALE-GOZZANO 1-0 tringe i denti e ottiene ne gli avversari e tenta di ri- Spallino che colpisce in pie- si accorgono, in questo mo- C. DI BAVENO-A. BORGOMANERO 3-0 MARCATORI: st 10’ Cosenti- una vittoria, meritata ai partire in contropiede. Se- no il palo. Novese che porta a do, che il lavoro settimanale JUVE DOMO-ACQUI FC 2-1 no, 30’ Rossi rig. Spunti, ma sofferta sul condo tempo in cui i padroni casa tre punti fondamentali premia se condotto con at- LA BIELLESE -SG NOVESE 2-0 NOVESE (4-4-2): Zanaga piano tecnico e del gioco. La di casa cambiano volto pren- in ottica classifica e che cer- tenzione e fatica». Sul ver- SG DERTHONA-GASSINO SR 2-1 6.5; Scaglione 6, Biscotti 6.5, Novese di Bazzoni chiude la dendo in mano il pallino del cherà sicuramente di conti- sante chierese mister Fonti SPARTA NO-FR VALDENGO 5-1 Balsamo 6, Silla 6; Rossi 6.5, pratica San Giacomo Chieri gioco e rendendosi pericolosi nuare con questa marcia per spiega: «Sono stati gli episodi Cosentino 7.5, Frattoni 6( imponendosi per due a zero e a più riprese dalle parti di Di insidiare le prima posizione. e un approccio alla gara di- Classifica 15’st Corsaletti 6), Lo Gioco 6; salendo al secondo posto in Nicolo. Al 10 la Novese pas- sattento a farci perdere que- Gregorace 6.5( 20’st Ciriglia- classifica a cinque soli punti sa: gran cross di Frattoni al INTERVISTE sta partita. PT G V N P F S no 6), Potolea 6. A disp. Ya- dalla capolista Chieri. centro dell’area di rigore che «Abbiamo disputato un’otti- La convinzione mia e’ che LA BIELLESE 18 6 6 0 0 10 0 zar, Crescentini, Caruso, Lo- La sofferenza dei casalinghi trova appostato Cosentino il ma partita – commenta Baz- con un briciolo in più di at- C. DI BAVENO 16 6 5 1 0 23 5 nelle prime battute di gioco pez, Rampini. All. Bazzoni. quale con un colpo di testa in zoni, tecnico della Novese - a tenzione si poteva portare a a CASALE 13 6 4 1 1 15 7 SAN GIACOMO CHIERI (4- e’ controbilanciata dalla ca- tuffo trafigge il portiere parte l’inizio del primo tem- casa almeno un punto. Sia- parbietà e dal cinismo del se- nell’angolino basso. po in cui eravamo troppo mo stati anche sfortunati e SPARTA NO 11 6 3 2 1 16 6 4-2): Di Nicolo 6; Ronco 6, SG DERTHONA11 6 3 2 1 12 12 Cavicchioli 6, Meneghini 5.5, condo tempo che permette Doccia fredda per i torinesi contratti poi siamo venuti abbiamo la squadra dimezza- Antonaci 5; Pivato 6, Spallino loro prima di passare in van- che tentano il tutto per tutto fuori piano piano e abbiamo ta dagli infortuni, cosa che ACQUI FC 10 6 3 1 2 10 10 6.5( 20’st Campochiaro 6),Na- taggio e poi di chiudere la riversandosi in avanti senza creato diverse occasioni im- non ci ha permesso di espri- GOZZANO 9 6 3 0 3 12 13 politano 6, La Torraca 6; Lan- partita con un rigore sacro- però mantenere la lucidità portanti. Siamo solo all’ini- merci al meglio ma sicura- JUVE DOMO 8 6 2 2 2 13 19 franco 7, Meneghini 5.5. A di- santo . Sono i torinesi a par- necessaria per creare gratta- zio, ogni sabato bisogna su- mente già dalla prossima ga- 1924 SUNO 7 6 1 4 1 8 7 sp. D’amico, Silvestri, Pasino. tire meglio e a rendersi subi- capi agli alessandrini. Attac- dare per cercare di portare a ra sono convinto che reagire- A. BORGOM. 7 6 2 1 3 11 11 All. Fonti. to pericolosi all’8: percussio- chi troppo dispersivi che non casa un risultato positivo ma mo. Siamo mancati sia sotto BORGOSESIA 4 6 0 4 2 6 9 ARBITRO: Santoro di Ales- ne in area di Lanfranco che trovano nella velocità e nella siamo sulla buona strada a li- il punto di vista fisico che SG NOVESE 1 6 0 1 5 2 11 salta due uomini e dal limite rapidita’ le caratteristiche vello sia mentale che tecnico, sotto il punto di vista tecnico, sandria 5 FR VALDENGO 1 6 0 1 5 11 27 dell’area di rigore fa partire fondamentali per vincere la ci manca un po’ di cinismo sulle seconde palle arrivava- un tiro che esce di poco alto difesa di casa. quando siamo davanti alla no sempre prima loro e non GASSINO SR 0 6 0 0 6 4 16 sopra la traversa. Al 21’ arri- Al 30’ arriva il rigore che porta. ci permettevano, nel secondo Prossimo turno va la risposta dei padroni di chiude la partita: intervento Già dalla prossima gara dob- tempo, di ripartire in contro- casa: Potolea cerca e trova scellerato di Ronco in area di biamo cercare di essere più piede. Bisogna rialzarsi subi- A. BORGOMANERO-JUVE DOMO una ottima triangolazione rigore ai danni di Potolea e cattivi davanti alla porta to e pensare alla prossima ACQUI FC-SPARTA NO con Gregorace che lo smarca tiro dagli undici metri, della quando ci si presenta l’occa- gara dove sicuramente il pi- FR VALDENGO-SG DERTHONA davanti al portiere ma non ri- battuta si incarica Rossi che sione, ma oggi abbiamo fatto glio alla partita sarà diverse GASSINO SR-BORGOSESIA esce a concludere con preci- con l’aiuto del palo realizza. tutto il possibile e infatti ab- perché in settimana lavorere- GOZZANO-LA BIELLESE sione facendosi parare la Da qui in avanti la Novese biamo portato a casa i tre mo su ciò che non ha funzio- SG NOVESE-C. DI BAVENO conclusione da quest’ultimo amministra il vantaggio e punti contro un avversario di nato e cercheremo di rime- 1924 SUNO-CASALE in uscita. Gli ospiti sembrano non subisce grossi pericoli se tutto rispetto. Sono contento diare». BOYS CALCIO 7 GIOVANISSIMI PROVINCIALI UÊSette schiaffi all’Aurora, gli ospiti sotto choc non trovano la reazione GIOVANISSIMI REG GIOVANISSIMI FB REG A A. BORGOMANERO-CHIERI 0-2 BORGOVERCELLI-1924 SUNO 0-4 AURORA 0 ALFIERI ASTI-ACQUI FC 3-1 IVREA-SAN FRANCESCO 3-4 Barletto scatenato, Boys Ovada sugli scudi BORGOVERCELLI-BORGOSESIA 1-3 C. DI BAVENO-CASALE 1-0 MARCATORI:st 5’ e 15’ e 25’ GOZZANO-SG DERTHONA 1-3 DIL. BIELLA-A. BORGOMANERO 2-1 e 29’ (cp) Barletto; st 17’ Vi- Ovada (Al) nizione dalla media distanza. Prestazione SG CHIERI-JUVE DOMO 0-1 LA BIELLESE -ACADEMY NOVARA 4-1 cario, 25’ Perasso, 28’ Gag- Andrea Icardi praticamente perfetta per la punta dei Boys SPARTA NO-CASALE 3-4 S. SPARTERA CAS.-STRAMBINESE 4-0 gero che cerca, riceve e trova palloni a quintali. 1924 SUNO-C. DI BAVENO 3-1 SPARTA NO-MASERA 4-2 BOYS (3-5-2): Massone ng; ezione di calcio da parte dei Boys ova- L’Aurora sicuramente si impegna e fa tutto Duglio 6, Gualco 6 (st 22’ desi, che rifilano un pesante settebel- il possibile, ma la superiorità ovadese è in- Classifica Classifica Gaggero 6.5), J.Ferrari 6 (st Llo all’Aurora Pontecurone. negabile. Ciò nonostante, la compagine PT G V N P F S PT G V N P F S 13’ Pappalardo 6); Merialdo 7 La quale, nonostante l’impegno, non riesce ospite non molla mai. Sia per l’esito della (st 22’ Arossa 6.5), Ajjor 6.5, nemmeno a superare il centrocampo. Buo- gara ormai deciso, sia per la stanchezza le- 1924 SUNO 18 6 6 0 0 18 4 1924 SUNO 18 6 6 0 0 16 1 F.Ferrari 6.5 (st 11’ Piccardo na partenza dei padroni di casa che, dopo gata alle dimensioni del campo, più largo C. DI BAVENO 15 6 5 0 1 18 6 IVREA 13 6 4 1 1 22 8 6.5), Massari 6.5, Icardi 7.5; cinque minuti di costruzione del gioco, van- rispetto a quelli dove solitamente si giocano CHIERI 15 6 5 0 1 15 5 C. DI BAVENO 13 6 4 1 1 12 5 Barletto 8.5 (st 22’ Costarelli no a segno con Barletto. L’attaccante pene- le gare dei giovanissimi, il secondo tempo CASALE 13 6 4 1 1 8 6 LA BIELLESE 10 6 3 1 2 12 9 ng), Vicario 8 (st 20’ Perasso tra in area, si mette in posizione e infine risulta più lento rispetto al primo parziale. BORGOSESIA 10 6 3 1 2 12 8 SPARTA NO 9 5 3 0 2 13 8 6.5). All. Pellegrini. concretizza. In generale, la partita è con- Continuando comunque ad essere dominato SG DERTHONA 8 5 2 2 1 8 6 S.FRANCESCO 9 5 3 0 2 10 11 AURORA PONTECURONE centrata prevalentemente nella metà campo dai locali e ad essere giocato pressoché to- ACQUI FC 8 6 2 2 2 7 9 CASALE 9 6 2 3 1 11 6 (4-5-1): Settembrino 5.5; Cu- dell’Aurora. Dove, nonostante il suo sforzo talmente nella metà campo del Pontecuro- ALFIERI ASTI 7 6 2 1 3 12 10 A. BORGOM. 9 6 3 0 3 16 13 sin 5.5 (st 19’ Marinello 5.5), difensivo, l’undici guidato da mister Delfino ne. Nonostante la minor quantità di occa- SPARTA NO 7 6 2 1 3 11 12 DIL. BIELLA 9 6 3 0 3 9 12 Iuga 5, Miotto 5, Rapizza 5.5; fatica a contenere i locali, i quali pressano e sioni create, i Boys siglano il quinto gol con A. BORGOM. 6 6 1 3 2 9 6 S. SPARTERA 6 6 2 0 4 11 21 Rinaldi 5.5, Damiani 5 (st 13’ risultano compatti, creando molte occasio- Vicario, che, intendendosi perfettamente JUVE DOMO 4 5 1 1 3 2 9 MASERA 4 5 1 1 3 9 11 Damiani 5.5), Sulejmani 5, ni. Allo scoccare del quarto d’ora, Barletto con i suoi compagni di reparto, penetra in SG CHIERI 2 6 0 2 4 4 14 BORGOVER. 3 5 1 0 4 5 9 Scabini 5, Belhaj 5.5 (st 5’ sigla il raddoppio, spedendo in rete con un area dalla destra e infila il pallone in rete. A GOZZANO 1 6 0 1 5 5 15 AC.NOVARA 1 4 0 1 3 4 12 Gomra 5.5); Ricotti 5. All. Del- destro al volo un cross di Vicario, imprendi- gara chiusa, i mister danno spazio a tutte le BORGOVERC. 1 6 0 1 5 5 24 STRAMBIN. 0 6 0 0 6 2 26 fino bile per l’estremo difensore Settembrino. È riserve a loro disposizione, molto più nu- ARBITRO: D’Agostino di molto faticoso per l’Aurora superare la me- merose tra gli ovadesi. È proprio uno dei Prossimo turno Prossimo turno Alessandria tà campo e conquistarsi spazi in avanti. Do- neoentrati, Perasso, a marcare il gol nume- ACQUI FC-SPARTA NO ACADEMY NOVARA-C. DI BAVENO po dieci minuti, non privi di occasioni, è ro sei dopo un via vai di palloni in area. Al BORGOSESIA-SG CHIERI A. BORGOMANERO-SPARTA NO ancora Barletto a ritrovarsi con la palla al quale si aggiunge, dopo appena tre minuti, CHIERI-BORGOVERCELLI CASALE-BORGOVERCELLI piede al limite dell’area piccola e a punire il settimo gol di un altro subentrato, Gagge- CASALE-A. BORGOMANERO MASERA-LA BIELLESE gli ospiti con la terza rete. Poco prima dello ro. Nota di merito nella sconfitta per l’Auro- C. DI BAVENO-ALFIERI ASTI SAN FRANCESCO-DIL. BIELLA scoccare della mezz’ora, l’attaccante ovade- ra, che corre ed insegue il pallone fino alla JUVE DOMO-GOZZANO STRAMBINESE-IVREA se gonfia nuovamente la rete per il poker fine, non gettando mai la spugna nonostan- SG DERTHONA-1924 SUNO 1924 SUNO-S. SPARTERA CAS. personale, impreziosito da un calcio di pu- te la pesante sconfitta. GIOVANISSIMI FB REG D ALLIEVI AL ALLIEVI FB AL GIOVANISSIMI AL GIOVANISSIMI AT GIOVANISSIMI FB AL ALFIERI ASTI-SG DERTHONA 0-2 ACQUI-CARROSIO 2-3 CASSINE-STAZZANO 0-2 ARQUATESE-VALENZANA 2-2 ANNONESE-SPORTING 2015 12-1 ALESSANDRIA-SALE 3-1 BACIGALUPO-VOLUNTAS 2-0 AUDAX ORIONE-ARQUATESE 4-2 CASTELLAZZO-ORTI 10-2 AUDACE B.-POZZOLESE 0-3 AURORA-SCA 0-2 ASCA-BOYS CALCIO 0-6 CENISIA-PINO NP DON BOSCO AL-CASTELNOVESE 1-0 DON BOSCO AL-SALE 2-0 BONBON LU-CASTELLAZZO 4-1 CASTELNUOVO-MONFERRATO 1-0 DERTONA-AURORA 0-6 MIRAFIORI-SG RIVA 6-1 HSL DERTHONA-AURORA 2-1 FELIZZANO-OZZANO 8-1 BOYS CALCIO-AURORA 8-0 N. ASTIGIANA-CANELLI 0-0 POZZOLESE-ARQUATESE 3-2 PECETTO-CHIERI 0-13 MONFERRATO-FORTITUDO 0-1 FORTITUDO-POZZOLESE 3-2 DERTHONA-CAPRIATESE 6-0 ORTI-SPARTAK SD 2-1 SAVOIA-FORTITUDO SG NOVESE-SG CHIERI 2-0 SAN DOMENICO SAVIO-ALERAMICA4-2 VALENZANA-BOYS CALCIO 4-1 FULVIUS-DERTONA ND VIGUZZOLESE-DERTONA 0-1 VALENZANA-OZZANO 2-0 VIANNEY-ACQUI FC 1-1 TURRICOLA T.-DON BOSCO AL 1-4 Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S CHIERI 18 6 6 0 0 39 4 HSL DERTH. 15 5 5 0 0 21 1 FORTITUDO 18 6 6 0 0 28 4 ARQUATESE 16 6 5 1 0 35 4 SCA 18 6 6 0 0 43 4 AURORA 18 6 6 0 0 36 2 SG DERTHONA15 6 5 0 1 9 3 CARROSIO 15 5 5 0 0 21 2 FULVIUS 12 4 4 0 0 34 0 NOVESE 15 5 5 0 0 31 2 CANELLI 16 6 5 1 0 29 1 POZZOLESE 12 5 4 0 1 20 6 MIRAFIORI 13 6 4 1 1 18 4 AUDAX 13 6 4 1 1 17 7 STAZZANO 11 5 3 2 0 15 3 BONBON LU 13 6 4 1 1 28 8 N. ASTIGIANA 13 6 4 1 1 14 10 VALENZANA 12 6 4 0 2 14 12 SG NOVESE 13 6 4 1 1 12 4 ACQUI 10 6 3 1 2 15 4 DERTONA 10 4 3 1 0 16 5 DERTHONA 12 5 4 0 1 21 2 DON BOSCO AL 11 6 3 2 1 29 7 ASCA 12 6 4 0 2 17 19 CENISIA 11 5 3 2 0 16 8 AURORA 9 6 2 3 1 7 4 CASTELLAZZO 10 6 3 1 2 28 10 VALENZANA 10 5 3 1 1 18 9 AURORA 10 6 3 1 2 10 5 ALESSANDRIA 11 6 3 2 1 19 16 BACIGALUPO 9 6 3 0 3 12 8 VALENZANA 9 6 3 0 3 12 11 BOYS CALCIO 9 5 3 0 2 23 6 DERTONA 9 5 3 0 2 7 11 TURRICOLA T. 10 6 3 1 2 10 11 BOYS CALCIO 8 4 2 2 0 14 2 SG CHIERI 9 6 3 0 3 15 14 DON BOSCO AL 8 6 2 2 2 6 9 DON BOSCO AL 9 5 3 0 2 20 6 BOYS CALCIO 7 4 2 1 1 17 6 S. DOMENICO 9 6 3 0 3 13 10 ARQUATESE 8 5 2 2 1 30 9 SG RIVA 6 6 2 0 4 13 19 FORTITUDO 7 6 2 1 3 4 17 CASSINE 9 5 3 0 2 12 10 ANNONESE 7 6 2 1 3 19 12 FORTITUDO 6 5 2 0 3 4 16 ACQUI FC 5 6 1 2 3 9 11 POZZOLESE 6 5 2 0 3 12 11 CASTELNUOVO 6 6 2 0 4 3 18 VIANNEY 5 6 1 2 3 10 17 ARQUATESE 6 5 2 0 3 8 11 FELIZZANO 7 6 2 1 3 16 13 VIGUZZOLESE 6 5 2 0 3 5 17 SAVOIA 4 4 1 1 2 4 5 SPORTING 2015 6 6 2 0 4 13 29 PINO 4 5 1 1 3 7 12 MONFERRATO 6 5 2 0 3 6 12 POZZOLESE 7 6 2 1 3 11 13 AUDACE B. 3 6 1 0 5 9 19 DERTONA 3 5 1 0 4 4 12 SPARTAK SD 4 5 1 1 3 9 12 ALFIERI ASTI 4 6 1 1 4 5 14 BOYS CALCIO 4 6 1 1 4 7 14 SALE 0 6 0 0 6 4 32 CASTELLAZZO 3 6 1 0 5 5 23 FELIZZANO 1 5 0 1 4 5 16 ALERAMICA 4 6 1 1 4 7 12 VOLUNTAS 3 6 1 0 5 4 23 CASTELNOV. 1 5 0 1 4 2 17 ORTI 0 6 0 0 6 3 37 AURORA 3 6 1 0 5 4 44 SALE 1 5 0 1 4 2 22 ORTI 3 6 1 0 5 5 58 PECETTO 3 6 1 0 5 4 32 G3 REAL NOVI 0 5 0 0 5 2 19 OZZANO 0 6 0 0 6 1 72 CAPRIATESE 0 6 0 0 6 3 39 OZZANO 1 6 0 1 5 7 39 MONFERRATO 1 5 0 1 4 2 17 Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno ACQUI FC-CENISIA ARQUATESE-ACQUI DERTONA-DON BOSCO AL CAPRIATESE-AURORA ARQUATESE-ASCA CHIERI-VIANNEY ALERAMICA-ANNONESE AURORA-MONFERRATO CASSINE-FELIZZANO CASTELLAZZO-DERTHONA AURORA-SAVOIA PINO-SG NOVESE CANELLI-SAN DOMENICO SAVIO BOYS CALCIO-HSL DERTHONA ORTI-FORTITUDO DERTONA-NOVESE BOYS CALCIO-VALENZANA SG DERTHONA-PECETTO CASTELNUOVO-TURRICOLA T. CARROSIO-VALENZANA POZZOLESE-OZZANO OZZANO-DERTONA SG CHIERI-MIRAFIORI POZZOLESE-BONBON LU MONFERRATO-ORTI SG RIVA-BACIGALUPO CASTELNOVESE-AUDAX ORIONE SALE-BOYS CALCIO VALENZANA-AUDACE B. SCA-N. ASTIGIANA FORTITUDO-FELIZZANO

VOLUNTAS-ALFIERI ASTI FORTITUDO-G3 REAL NOVI STAZZANO-FULVIUS VIGUZZOLESE-BOYS CALCIO SPARTAK SD-AURORA SALE-POZZOLESE SPORTING 2015-DON BOSCO AL 16 Lunedì 20 novembre 2017 Il Corriere delle Province

Sport vari MINIVOLLEY U Settanta giovanissimi atleti formati per diventare un giorno il futuro della società Ecco il futuro dell’Alessandria La coordinatrice Angela Amato: «Ci sono bimbi di talento che promettono davvero bene»

La scuola di Pallavolo dell’Alessandria tre ragazze ad esempio fanno minivolley per loro è il primo approccio». Volley comincia da qui. Dalle 70 bambi- da anni. I bambini vengono qui per di- Melissa, giocatrice dell’Alessandria Vol- ne e dai bambini del suo minivolley, vertirsi e fare attività motoria, devono ley, racconta: «Gioco da 2 anni, riesco a scuola fondamentale per insegnare le imparare i gesti della pallavolo. Si ritro- combinare lo studio con la pallavolo, da basi: bagher, palleggi, schiacciate. vano anche fuori dall’allenamento con grande sogno di diventare una brava gio- Che cos’è il minivolley? giochi vari. Non hanno dei veri e propri catrice. Qui ho trovato tante amiche, An- È la prima fase del volley, che prepara i campionati ma partecipano ai concen- gela è un’ottima allenatrice». Della stes- bambini alla pallavolo vera e propria, a tramenti, sono orgogliosa di loro a Novi sa opinione Alessandro, nove anni: «So- cui potranno passare una volta cresciuti. hanno pure vinto. I concentramenti fun- no 4 anni che gioco nel Volley....io sono Si può considerare un’introduzione alla zionano in questo modo: le società delle forte e schiaccio pure...». Rebecca con i pallavolo, perché i bambini imparano i province di Alessandria, Vercelli e Nova- suoi 8 anni racconta che frequenta l’An- movimenti tecnici necessari per pratica- ra partecipano con tante squadrette e gelo Custode: «Ho cominciato 3 anni fa, re questo sport. Il gioco è indirizzato ov- giocano in vari tornei . Sono diverse le ma sono brava ...non ci credi ? adesso ti viamente sia ai maschi sia alle femmine: tappe sul Territorio. Il mio compito, è faccio vedere guarda un po’, poi prende un gioco collettivo, in cui si svolgono quello delle colleghe, è importante, la so- la palla e si mette a palleggiare con l’al- partite miste. Un’unione che si perde cietà ci chiede di accogliere questi giova- lenatrice...». Infine Federica 10 anni: quando si entra poi a far parte di una ca- ni in palestra, insegnare il gioco della «Ho cominciato quest’anno, la pallavolo tegoria. Oltre a quelli fisici, il minivolley pallavolo per poi farle approdare alle è uno sport che ho sempre amato, ho offre benefici dal punto di vista della so- squadre piu’ grandi. Ad oggi siamo in 70 sentito parlare dell’Alessandria Volley ho cializzazione, soprattutto per i giocatori solo nel mini. Loro sono le pallavoliste provato e mi è piaciuto, siamo un grup- più timidi o insicuri. Anche chi è molto dell’Alessandria del futuro e noi cerchia- po di amiche prima di tutto”a fine alle- espansivo trae degli insegnamenti positi- mo di insegnarli le basi del volley : la namento le bimbe si uniscono in cer- vi, perché impara a non essere al centro battuta, il palleggio, il bagher, il passag- chio e con la mano tutte insieme urlano dell’attenzione, a lasciare spazio agli al- gio... Le piu’ piccole hanno solo 4 anni ‘Alessandria siamo noi’! tri. E questo avviene non solo perché è un gioco di squadra, ma anche attraver- so la dinamica del passarsi la palla e in- staurare un rapporto immediato con la compagna o il compagno. Angela Amato, da sempre anima del mi- nivolley alessandrino, oggi è coordinatri- ce del progetto insieme a Sara Ronchia- to, Sabrina Padovese, Elisa Milan, Laura Prati, Martina De Magistris per l’Ales- sandria Volley. Sul minivolley il presi- dente Mauro Bernagozzi, il dt Massimo Lotta e tutta la società puntano molto. «Quest’anno è il decimo anno che mi de- dico al minivolley – spiega la coordina- trice - sono una mamma che nel tempo ha visto crescere tante bambine diventati brave giocatrici di pallavolo. Anche se sono passati tanti anni, l’entusiasmo non mi manca grazie all’affetto di questi pic- coli. Ci sono bimbi con un grande talen- I ragazzi del minivolley, accanto alcuni momento dell’allenamento to che promettono bene per il futuro, al- RISULTATI UÊQuinta vittoria in sei gare, bene le alessandrine anche nel derby di Valenza FOCUS UÊAtleta all’allenamento nazionale giovanili Convocazioni Fipav: La Serie D non si ferma più c’è anche la Nardo La serie D di Ruscigni e montagni- U16FA Eccellenza :Acquatec Virtus nessa, Bernagozzi Arianna (4), Marku ni non si ferma più altra vittoria la Biella vs Evo Volley Eccellenza RESI- Romina (13), Rustichelli Alice (4), Nar- Alice Nardo è stata convocata il 20 Novembre presso il quinta in 6 gare vince 3 a 0 nel der- CAR 0-3, 17-25/20-25/14-25: Rinaldi do Alice (12), Furegato Martina (10), Centro Pavesi Fipav di Milano nel settore Squadre Na- by con valenza con Alice Nardo che Silvia (1), Ronzi Martina (6), Corda Va- Lippolis Beatrice (1), Vella Marta. zionali Giovanili CLUB D’ITALIA su segnalazione del mette a segno 17 punti . Le alessan- Direttore Tecnico Davide Mazzanti. drine salgono al secondo posto alle Sono 18 le atlete convocate per questo allenamento, e spalle del gavi . tra queste la nostra Alice Nardo classe 2002 del settore L under 13 centogrigio della Scarro- giovanile dell’Alessandria Volley. ne ,Ferrando e capra vince ancora 3 Ad Alice i nostri complimenti e un grande “in bocca al a 0 sull acqui 2006. L’under 13 pala- lupo” per questa avventura in maglia azzurra. cento in vantaggio 2 a 0 a Novi vie- Anche ieri sera contro Valenza con la serie D, la Nardo ne rimontata al tie break finisce 3 a si è scatenata con ben 17 punti. “E’ un grande risultato 2 un punto guadagnato in classifica non solo per l’Alessandria Volley ma per tutta la Palla- per le ragazze . L’under 16 territo- volo della Nostra Provincia – commenta il Presidente riale papillon ascensori di Volpara dell’Alessandria Volley Mauro Bernagozzi – , essere con- vince 3 a 0 contro arquata. Sconfit- vocati in Nazionale anche solo per un allenamento è un ta invece L under 16 evo Volley in prestigio mai raggiunto dalla nostra società nata solo lo casa contro il derthona 3 a 1 . L un- scorso anno. La convocazione di Alice , conferma il la- der 14 territoriale sconfitta 3 a 0 voro che Massimo Lotta e tutto lo staff tecnico stanno contro mokaor Vercelli . La prima portando avanti, i sacrifici vengono ripagati con questi divisione esce sconfitta contro az risultati. Alice, è una ragazza con i piedi per terra, sa- s2m di Vercelli prà rappresentare al meglio la Nostra Provincia. Forza Alice !” under 14 territoriale - Mokaor Vercelli - ALESSANDRIA EVO VOLLEY - 3 0 (25/16 25/17 25/19) coach Sara Ron- chiato under 13 girone B - ALESSANDRIA Due scatti dell’Under 14 EVO VOLLEY CENTOGRIGIO - Acqui - 3 0 (25/21 25/21 25/12) coach Gabriella Scarrone Alessandra Ferrando Claudio Capra under 13 girone A - Novi pallavolo - ALESSANDRIA EVO VOLLEY PALA- CENTO - 3 2 (23/25 17/25 25/13 25/21 15/4) coach Alessandra Ferrando Ga- briella Scarrone under 16 territoriale - ALESSANDRIA EVO VOLLEY - Derthona - 1 3 (24/26 25/14 21/25 14/25) coach Ernesto Vol- para Massimo Lotta under 18 - ALESSANDRIA EVO VOL- LEY PAPILLO ASCENSORI - ARQUATA - 3 0 (25/10 25/13 25/13) coach Volpara Ernesto Massimo Lotta

Serie D femminile - EVO VOLLEY EL- LEDUE - Valenza Pallavolo - 3 0 (25/22 25/14 25/20) coach Ruscigni Montagni- ni

Serie C Maschile - ALVOLLEY FORTI- TUDO - Santanna - 2 3 (25/19 25/18 21/25 15/25 13/15) coach Martino Il Corriere delle Province Lunedì 20 novembre 2017 17 Sport vari VOLLEY U Vittoria a mani basse per i novesi contro l’Acqui, la sconfitta in con il Parella è dimenticata Un super Novi si prende il derby I ragazzi di coach Dogliero invece non riescono a strappare nemmeno un set agli avversari

Alessandria Arriva invece finalmente una vittoria per RALLY U Vittoria al volante di una Fiesta WRC davanti a Bosca e al francese Puppo Gotta - Moretti l’Arredofrigo Makhymo di coach Ivano Marenco, che rompe il ghiaccio sconfig- Ha vinto l’esperienza sull’entusiasmo del- gendo, sia pure solo al tie-break, il Gorla Il Colli del Monferrato a Gilardoni-Bonato la “prima volta”: il derby fra la Novi Palla- di coach Simona Gioli, penultima in clas- volo e la Negrini Acqui finisce con una net- sifica e diretta contendente per la salvez- Moncalvo (At) navigatore al suo fianco la Ford Fiesta RS WRC del ta vittoria dei padroni di casa che in un za (anche se dotata di un roster di tutto Luca Piana hanno battuto la concorren- locale Alessandro Gino e colpo solo cancellano la sconfitta con il rispetto). Partita complicata per Acqui, za degli astigiani Alessandro Marco Ravera, quinti al tra- Parella del precedente impegno al “Pala- che dopo avere vinto il primo set 25/20 e E’ una vettura World Rally Bosca e Roberto Aresca, guardo e rallentati da un Barbagelata” e si rilanciano in classifica il secondo 26/24 dopo un combattuto fi- Car a primeggiare nell’ulti- protagonisti della locale problema al motore. Grande dimostrando di avere completamente di- nale, si complioca la vita cedendo il terzo mo appuntamento stagiona- kermesse con la versione R5 spettacolo in classe Super menticato quel passo falso casalingo. set 17/25 e il quarto 24/26. Ancora una le per quanto concerne il della berlinetta commercia- 1600, con il successo finale Male invece i ragazzi di coach Dogliero – volta costrette al tie-break, le termali so- mondo dei rally, quantome- lizzata dalla Casa dell’Ovale dell’equipaggio Chiesa / Gal- uno dei tanti ex di turno – che non riesco- no riuscite però a ricompattarsi, e a gesti- no all’interno dei confini re- blu. Terzo gradino del podio lese, che ha terminato le se- no a strappare nemmeno un set e riman- re bene il parziale decisivo. Sempre avan- gionali. per il francese Anthony lettive prove speciali a ri- gono invischiati nelle zone basse della ti con un discreto margine (8/4, 9/6 e Infatti, Kevin Gilardoni e Puppo, portacolori del team dosso della top ten. Nella classifica con il distacco dalla salvezza di- 12/7) le acquesi si impongono 15/9 e ag- Corrado Bonato, equipaggio organizzatore diretto dal va- medesima categoria di vet- retta che però aumenta inesorabilmente, giungono due punti alla loro classifica. al volante della performante lenzano Moreno Voltan. ture va registrata l’ottima ora a quota otto punti ovvero cinque in Soddisfatto il tecnico: “Ce lo meritavamo: Ford Fiesta RS WRC, si so- Quarta piazza per la Hyun- prova del valenzano Andrea più dei termali. Il buon seguito in termini avremmo potuto anche vincere 3-0 o 3-1, no aggiudicati il Rally Colli dai i20 R5 di Elwis Chentre Zivian, coadiuvato da Fabio di tifosi della squadra ospite permette di ma se non altro abbiamo scacciato la del Monferrato, evento con- ed Elena Giovenale. In tota- Ceschino, che ha terminato rivedere un palazzetto dello sport novese paura del tie-break”. clusivo all’interno del calen- le sono quarantanove gli il primo giro di prove ai pie- finalmente gremito come ai bei tempi, ma Serata da ricordare per la serie C alessan- dario gare, stilato dal team equipaggi che hanno rag- di del podio, salvo poi retro- lo spettacolo offerto dalle due squadre in drina con le Cantine Rasore Ovada che alessandrino VM Motor. Il giunto il traguardo di Mon- cedere a causa di una fora- campo purtroppo dura veramente pochis- superano l’Igor Volley 3-0 (25/20 25/22 pilota svizzero e il suo fidato calvo. Tra queste c’è anche tura alla posteriore sinistra. simo perché Novi, dopo avere lasciato al- 25/19) e la Pallavolo Novi che espugna 1-3 cune volte il vantaggio all’Acqui nelle bat- il campo della Crai Stella Rivoli (18/25 tute iniziali del primo set dimostra la sua 23/25 25/21 23/25), così come nei maschi superiorità in ogni campo della sfida e la Plastipol stende Montanaro 3-0 (25/19 chiude il parziale con un netto 25/17, bis- 25/10 26/24) e la Fortitudo che al tiebreak sato poi nella seconda frazione a dimo- ha la meglio in trasferta sul Sant’Anna strare che dal punto di vista della tecnica, San Mauro Torinese Under 21 2-3 (25/18 della tattica e della prestanza fisica non 25/18 21/25 15/25 13/15). c’è niente da fare per Acqui. L’unico par- ziale dove, complice un piccolo calo di prestazioni dei novesi e soprattutto di un Moro monumentale fino a quel momento, sembra che l’Acqui possa dire la sua è il terzo, con il punteggio che si trascinerà fino al 25/21 finale perché proprio sul più bello gli ospiti si sciolgono e con un paio di errori permettono ai ragazzi di Qua- gliozzi di chiudere anche l’ultimo parziale e di cominciare a “vedere” la zona playoff ora distante solo tre punti dopo avere ri- L’Acqui Terme messo in pari anche il saldo vittorie. CUSPO UÊAlla kermesse parteciperanno studenti italiani e stranieri TIRO CON L’ARCO UÊOro nel Master maschile, nelle allieve e nelle giovanissime Trofeo internazionale di Kendo: Ottima prova alla gara Indoor di Pavia sono tanti gli universitari iscritti per i portacolori del Città della paglia

Arrivano da Finlandia, Israele, Grecia, pline orientali. Il trofeo di kendo è un’ulte- In quel di Pavia la settima- Francia, Svizzera, Serbia e naturalmente riore riprova di come il CUSPO voglia di- na scorsa si è svolta la gara dall’Italia. Sono molti gli universitari – e ventare sempre di più un punto di riferi- Interregionale Indoor a 18 arrivano anche da molto lontano - che si mento a livello locale in fatto di sport di metri di tiro con Arco alla sfideranno al Trofeo internazionale di un certo livello e partner affidabile per quale hanno partecipato Kendo, grande appuntamento sportivo ad l’organizzazione di kermesse nazionali ed circa 150 arcieri. Alessandria. Nel primo anno di partner- internazionali, come più volte ha dimo- I portacolori del Città della ship con l’Accademia Kodokan il CUSPO strato di fare. Se la buona riuscita Paglia si sono comportati può contare su 29 studenti-atleti, molti dei dell’evento è già scritto nei numeri dei par- molto bene ottenendo quin- quali provenienti da ogni parte d’Italia, tecipanti e della tradizione del kendo ad di risultati soddisfacente: che si sfideranno per formare una speciale Alessandria, l’auspicio è che il Trofeo. L’au- classifica a loro dedicata. Dalla fredda spicio é che la partnership tra le due realtà Arco Olimp.Senior Masc. Scandinavia al Medio Oriente, l’Europa e prosegui per questo ed altri obiettivi co- 4° posto Andrea Maggi p. oltre è ben rappresentata nell’arte marziale muni di divulgazione dello sport, special- 542 in cui l’Italia – e in special modo Alessan- mente delle arti marziali tra i giovani. dria – ha sempre ben figurato ai massimi Arco Olimp. Master Masc. livelli. ORO per Federico Panico Anche per questo motivo il CUSPO ha ac- p. 557 colto con interesse ed entusiasmo l’invito dell’Accademia Kodokan a collaborare per Arco Olimp. Allievi Femm. estendere la gara e divulgare maggiormen- ORO per Eliana Porcu p. te l’evento, anche in ambito accademico. 501 Il CUSPO è legata al mondo universitario e tra i suoi obiettivi c’è in primis quello di Arco Olimpico Giovanissi- creare momenti di aggregazione sportiva mi Femm. ed opportunità per chi studia negli Atenei. ORO Emma Bergamasco p. Negli ultimi anni ha intensificato l’attività 534 sulle arti marziali, organizzando trofei ed ARGENTO Clelia Ceriana L’allenatore Maurizio Camillo, Mauro Nespoli campione italiano e le Allieve happening dedicati alle tante nobili disci- Phyllis p. 523 18 Lunedì 20 novembre 2017 Il Corriere delle Province

Sport vari BASKET U Casale parte subito a razzo poi controlla tutto sommato agevolmente il risultato Il derby sorride alla Novipiù Alla Bertram Derthona non bastano i 25 punti di un eccellente Garri per rientrare

uno, Tomassini allunga a consolazioni: il massimo BASKET U Il tecnico del Derthona recita il mea culpa, Ramondino tiene il profilo basso DERTHONA 69 tre ma il primo quarto vi- sforzo dei ragazzi di Pan- CASALE 81 ve di un grande equilibrio sa serve solamente a man- e di un grande rispetto fra tenere pressochè invaria- Pansa: «Mi assumo tutte le responsabilità» (15-20, 30-46, 55-60) le due formazioni. Il pun- to il distacco che al 25’ MARCATORI: BERTRAM DERTHONA: teggio infatti nonostante dopo una tripla di Span- Tortona (Al) squadra come Tortona in re nella spazzatura per sa- Meluzzi, Stefanelli 5, Sorokas 13, la gran messe di occasio- ghero dice 39-55. Proprio Fabrizio Merlo un campionato così equili- per trovare punti. Anche Radonjic 5, Divac, Apuzzo, Qua- ni vede Casale solo cin- quando tocca il fondo sul brato è indubbiamente un se ora abbiamo sei punti glia 2, Garri 25, Mei, Johnson 12, que punti sopra alla fine 39-60 però Tortona trova Dagli spogliatoi ecco i com- buon risultato: mi spiace di vantaggio sulla seconda Spanghero 7. Coach Pansa del primo periodo con un la forza di reagire ed aiu- menti al derby. che dopo avere giocato continuo a credere che fa- 15-20 che lascia aperte le tata da un fallo antispor- Coach Pansa è il primo ad una buonissima pallacane- re commenti o previsioni speranze di Tortona. Ad tivo superfluo se non inu- analizzare la gara: «Non stro per venticinque minu- in un campionato a trenta- NOVIPIU’ CASALE: Ielmini, Banche- inizio secondo quarto per tile di Sanders su Sorokas abbiamo cambiato nulla ti ci siamo fatti raggiunge- due squadre con quattro ro, Tomassini 12, Valentini, Bliz- un canestro in ripartenza ad una trentina di secon- fra il primo ed il secondo re perchè non abbiamo sa- turni di playoff sia inutile: zard 3, Martinoni 14, Severini 8, della Junior che coinvolge di dalla fine infila un par- tempo: eravamo convinti puto adattarci con rapidità piuttosto, avendo scollina- Cattapan 4, Bellan 12, Sanders praticamente tutto il ziale di 16-0 che rosicchia della bontà delle nostre ad una fisicità modificata to la metà del campionato, 20, Lazzeri, Marcius 8. Coach quintetto prima che Mar- scelte ed abbiamo provato nella gara, raddrizzando il comincerei a valutare la Ramondino il vantaggio di Casale fino tinoni appoggi nella reti- ad uno striminzito +5. a continuare anche nella punteggio solo grazie alla possibilità di partecipare na costringe però Pansa a Garri è il trascinatore dei seconda metà della partita nostra capacità di rovista- alla Coppa Italia». chiamare timeout sul 17- bianconeri che con un tanto che Casale per ripor- Tortona (Al) 24 per cercare di ripristi- gioco da 2+1 si riportano tare l’inerzia della gara Marco Gotta nare un po’ dell’autostima ad un possesso di distan- dalla sua parte ha anche dei suoi, dominati fisica- za sul 58-60 e ancora un dovuto avere alcuni episodi Derthona - Casale è più di mente da una Casale che appoggio del capitano ‘sporchi’ favorevoli. Mi as- un derby: è lo scontro fra in quanto a centimetri e bianconero vale il pareg- sumo la responsabilità del- due diversi modi di vivere e chili è veramente debor- gio. Un centro di Tomas- la sconfitta ma più che al- di intendere la pallacane- dante. Il canestro da tre sini ferma la corsa di Tor- tro per non essere riuscito stro, fra chi ha ormai la A2 punti di Garri illude i tona a quota 21, ma non a sottolineare nella mente nel sangue e chi è arrivato supporters tortonesi, ma l’inerzia dei bianconeri dei miei ragazzi l’impor- da pochi anni, fra chi man- Blizzard, Tomassini e che restano a contatto pa- tanza di affrontare un der- tiene lo stesso roster quasi Martinoni in poco tempo gando solo alcune palle by anche dal punto di vista immutato e chi rivoluziona riscavano una fossa pro- perse con un nuovo van- mentale finchè non si sono la rosa ogni anno, fra i due fonda dieci punti sul 20- taggio della Junior che in trovati sotto di sedici punti statunitensi Johnson e San- 30. Casale è una furia che un amen infila un 8-0 per nell’intervallo. Avere chiu- ders. va a canestro da tutte le il 72-64 che la Bertram so il secondo tempo avanti L’avvio è uno 0-5 Casale posizioni, e quando San- non ha più né la forza né di quattro punti diventa che diventa in un amen 2- ders mette il suo ottavo le qualità per colmare: il così solo un rimpianto, co- 8 ma subito Tortona trova punto personale con una fallo tecnico fischiato a sì come l’avere perso la ga- con Garri la tripla che tie- tripla che vale il 30-46 a Spanghero per proteste fi- ra dopo essere stati attac- ne i bianconeri ad un ca- poco più di 20’’ dall’inter- glio della frustrazione cati a Casale per quattro- nestro di distanza. John- vallo lungo la sensazione sprofonda i leoni a -11, e sei punti pagando proba- son e una schiacciata di è che ormai la partita sia per Casale gli ultimi due bilmente la stanchezza del- Sorokas al termine di un andata. La prima metà minuti sono tutta discesa la grande rimonta». Ra- giro palla da applausi ri- del terzo parziale in que- fino alla sirena del 69-81 mondino è soddisfatto: Coach Pansa portano Tortona sotto di sto senso non offre molte finale. «Vincere in casa di una

NUOTO UÊExploit per Alessandro Fusco: per lui oro nei 100 metri rana Juniores e finale nei 200 RUGBY UÊCoach Baldovino: «Siamo un gruppo forte e coeso e miglioriamo di settimana in settimana» Un successo la 44ª edizione del torneo Sapio Il Monferrato Under 18 investe sul territorio

Alessandria suo traguardo più soddisfa- Tassinario e dal “ragazzi” Alessandria è stata sfruttata a dovere. È andata molto Stefano Summa cente in tempi recenti. Fu- Alberto Pizzetti. La prima Stefano Summa meglio, invece, nelle successive uscite con- sco e il suo fidato coach, ha raccolto metalli presti- tro Rugby Lecco, VII Rugby Torino e FTGI Per lo Swimming Club infatti, hanno ricevuto in giosi in entrambe le finali Con una squadra rinnovata al 70% ri- Embriaci, tutte coronate da successi. I Alessandria la 44° edizio- settimana la convocazione da lei disputate, 100 farfal- spetto a quella qualificatasi l’anno scor- quali facevano pensare a un possibile col- ne del trofeo internazio- al raduno collegiale indetto la e 100 stile, rispettiva- so alle fasi nazionali, l’Under 18 Elite paccio esterno sul campo della corazzata nale “Nico Sapio”, uno dalla Federnuoto a Rovere- mente un argento (in del Monferrato Rugby sta cercando di Viadana (per tradizione e valore della ro- dei più importanti appun- to (in Trentino), iniziato 1’12’’10) e un bronzo (in farsi valere di nuovo a confronto con le sa, solo Calvisano può reggere il confronto tamenti nel calendario giovedì scorso e in procinto 1’06’’00). Il secondo è salito migliori formazioni di categoria in Nord con lei nello stesso girone). Invece, alla del nuoto italiano, è stata di concludersi martedì “solo” sul gradino più bas- Italia. prova del nove in terra mantovana, i gio- “indimenticabile e spetta- prossimo. L’ultimo indizio so del podio nella finale A guidarla è il tecnico esperto Roberto vani monferrini hanno patito la pressione colare”. di concrete ambizioni az- 100 farfalla ragazzi, regi- Baldovino, supportato da Corrado Rossi e del prestigioso stadio “Zaffanella”, ceden- Questi sono stati gli agget- zurre che il nuotatore ales- strando il tempo di 1’01’’91. Giancarlo Casarin, oltre che dal preparato- do il passo per 34-7. Un esito che, a dir la tivi utilizzati dal presidente sandrino può legittima- Nella sua stessa categoria, re atletico Giancarlo Campaner e dallo verità, cela la comunque ottima prova dei e direttore tecnico agoni- mente coltivare sotto la su- una menzione d’onore va specialista per la trequarti Geremia Cain- Baldovino boys nel primo tempo, chiuso smo del sodalizio alessan- pervisione del responsabile fatta per il 5° posto di Mat- zo. L’équipe “annovera ragazzi provenienti con uno svantaggio di 7-10 che faceva spe- drino Ettore Gavarente, i tecnico delle giovanili Wal- teo Berra nei 100 rana. da Alessandria, Asti, Acqui Terme e Torto- rare in una contesa ancora aperta. “Abbia- migliori per descrivere gli ter Bolognani, in compa- Nella graduatoria generale na” - la presenta così coach Baldovino - mo prevalso in mischia, ma la poca disci- straordinari risultati otte- gnia/competizione con altri per le società, in base alla “Non spiccano individualità, siamo un plina ha determinato contemporaneamen- nuti dai suoi atleti nel mee- 19 candidati al passaggio ai somma dei singoli piazza- gruppo forte e coeso che migliora di setti- te due cartellini gialli nei nostri confronti ting in scena, o meglio, in seniores, provenienti da menti, lo Swimming Club mana in settimana”. e, in 13 contro 15, abbiamo incassato tre vasca a Genova. In primo tutta Italia. Alessandria ha centrato il Sugli obiettivi stagionali, l’allenatore dei mete” - ha spiegato il tecnico dell’Under 18 piano ci sono gli exploit di Oltre alle prodezze di Fu- 26° posto, trovandosi 5° nel leoncelli non si fa illudere dallo straordi- Elite - “Sicuramente tra noi e la capolista Alessandro Fusco, nel giro sco, la spedizione dello novero delle piemontesi, al- nario risultato ottenuto nella passata sta- non c’erano tutti questi punti di differen- di 2 giorni in grado di en- Swimming Club al “Nico le spalle delle torinesi Rari gione e tiene i piedi per terra: “Il nostro za”. Oltre al danno di una sconfitta che ci trare nella finale dei 200 Sapio” ha regalato tanti al- Nantes Torino, Dynamic obiettivo è la salvezza, ovvero la perma- poteva stare, la giovanile ha subito pure la rana (tempo di 2’11’’77) e tri motivi per gioire: per Sport, Centro Nuoto Torino nenza in questo campionato nazionale, beffa di una grave frattura ai danni di Ra- far proprio l’oro juniores esempio, il positivo 4° po- e la biellese Sisport Spa. Il che certamente annovera le squadre di ca- dwan Radichi, uno dei migliori elementi nei 100 rana in 1’00’’50. sto ottenuto dall’esordiente modo ideale per iniziare tegoria più forti d’Italia. Certo, quando si emersi in stagione. L’ennesimo alloro che si ac- A Francesca Gallione, a 2 una lunga e intensa stagio- presenta l’occasione di fare qualche sgam- Assenza che potrebbe pesare nell’insegui- cumula nel già ricco pal- centesimi dal podio, e le 3 ne in vasca, da vivere da betto, non ci tiriamo certamente indietro”. mento al trio di testa Viadana-Calvisano- mares del giovane allievo di medaglie in 2 conquistate grande protagonista ai ver- La prima di queste occasioni, cioè il de- Rugby Milano, nel mirino anche di Lecco Gianluca Sacchi, neppure il dall’altra esordiente Lucia tici regionali e nazionali. butto casalingo contro il Cus Milano, non e FTGI Embriaci. BADMINTON UÊBen settantquattro gli atleti scesi in campo, molte le vittorie per gli atleti di casa HOCKEY UÊCinque le reti realizzate dagli ospiti, i tortonesi restano penultimi in classifica Acquesi profeti in patria nel Challenge Troppo Cittadella per il Monleale Sportleale

Acqui Terme (Al) zione è riuscita ad im- una volta battendo la Monleale (Al) iscritte alla serie A ancora ferme al palo, ossia Luca Piana porsi in finale in due set coppia formata da Ales- Luca Piana Ferrara Hockey e Libertas Forlì. Nel primo tem- (21/17, 21/16) prenden- sia Delfitto e Diana Co- po Spain e Vendrame sono riusciti a scardinare Sono soprattutto le firme dosi una bellissima rivin- stiuc. Nemmeno il fattore casalingo ha permes- la difesa locale su due azioni di power play. degli atleti piemontesi ad cita. Nel singolo maschile vit- so al Monleale di replicare il primo suc- Alutto, tra i protagonisti del match, ha mante- aver caratterizzato il Chal- Nel doppio maschile se- toria di misura per l’al- cesso stagionale del mese scorso (contro nuto i tortonesi in gioco fino a inizio ripresa, lenge di Acqui Terme, orga- condo posto per Thomas bese Faizan Aslam con- l’Asiago, seppur ai rigori) con il Cittadella. quando Tonin ha ipotecato il successo degli nizzato dalla società cittadi- Bianchi e Marco Manfri- tro il portacolori acquese Al Palahockey “Massa” i padroni di casa non so- ospiti. Tombolan e Sica hanno completato la fe- na nello scorso fine settima- netti, battuti solamente Alessio Di Lenardo, men- no riusciti a rallentare la corsa verso la vetta dei sta del Cittadella, interrotta solo nel finale dagli na. all’atto conclusivo da tre il doppio misto vede veneti, grandi protagonisti in questa prima fase acuti di Ballarin e Montanari. Sabato prossimo Sono ben settantaquattro Alessandro Stan e Fran- protagonisti la coppia del torneo. Il terzo posto in classifica, frutto di alle ore 18.30 il Monleale disputerà la quinta gli atleti scesi in campo cesco Motta. Dacquino-Marchisio, tre vittorie – con quella di sabato sera – e una giornata di campionato sul campo del Padova. nella due giorni acquese In campo seniores vince battuti in finale dalla sola sconfitta rappresenta perfettamente lo stato disputata presso la pale- il singolo femminile Filo- coppia novese formata di salute attuale degli amaranto. La compagine stra dell’ex caserma Ce- mena Parillo che si è ag- da Elias D’Amico e Anna tortonese, in piena emergenza a causa delle as- sare Battisti. giudicata la finale contro Boveri. senze di Alutto e Zagni (infortunati), ha subito Nella categoria under 17 la compagna di squadra Chiusura con il torneo una “cinquina” senza riuscire a replicare, quan- primeggia la portacolori Alessia Dacquino. master, conquistato da tomeno a livello di marcature, salvo poi chiude- locale Elena Avidano, Nel doppio femminile le Roberto Scarabello a re all’attacco e realizzare le due reti della ban- che dopo aver perso con “veterane” Alessia Dac- scapito del forte giocato- diera. Momento difficile per gli alessandrini, pe- la novese Alessia Delfitto quino e Anna Boveri si re ligure Federico Bian- nultimi (a pari merito proprio con l’Asiago) con nel girone di qualifica- sono confermate ancora chi. due lunghezze di vantaggio sulle due società Alessandria Sport Lunedì 20 novembre 2017 19 Sport vari MOTORI U Il secondo piazzamento ottenuto alla “6 Ore del Bahrein” vale il primo posto per l’alessandrino Endurance: Guidi oro mondiale Il portacolori del team Af Corse: «Ringrazio coloro che hanno lavorato per realizzare questo sogno»

Alessandria visto che il tedesco Sebastian al Fuji, mentre alla “celebre” 24 Luca Piana Vettel, protagonista del Mon- Ore di Le Mans, terzo appunta- CICLISMO UÊ ÕiÊ«œ`ˆÊiÊÌÀi`ˆVˆÊ«ˆ>ââ>“i˜ÌˆÊˆ˜Ê̜«ÊÌi˜Ê˜iÊ«>“>Àià diale di Formula Uno, è solito mento stagionale, è arrivato so- Per qualcuno Alessandro Pier utilizzare per condividere e ce- lo un punto. In totale, nelle no- Guidi era solo una scommes- lebrare i successi con i box. ve prove disputate tra il mese Zheroquadro, tempo di bilanci sa difficile da riscuotere al L’equipaggio portacolori della di marzo e quello di novembre, termine di una stagione, la scuderia di Maranello ha con- il tortonese ed il compagno bri- prima, nel World Endurance cluso le qualifiche con il quarto tannico hanno raccolto 153 Chiuso il primo anno di attività Championship. tempo, salvo poi riscattarsi in punti. Il tutto proprio mentre Per altri, sempre tra gli addetti gara. I compagni di squadra nel dopogara si diceva già ai lavori, il pilota di Sarezzano Davide Rigon e Sam Bird, pronto a pianificare la prossi- Alessandria (un secondo e un terzo posto) e tredici piaz- ha avuto una carriera al di sotto quarti assoluti nella classifica ma stagione. «In tutta la mia Luca Piana zamenti nella top ten. Il tutto corollato dalla delle reali potenzialità esibite in generale, hanno preso la testa carriera – conclude Guidi – ho presenza costante nella selezione regionale questi anni di attività agonisti- della classifica a quattro giri sempre lavorato tanto per vin- E’ tempo di bilanci per il progetto Zhero- piemontese (pista e strada). Inutile dire che ca. Come parziale riscatto il dalla fine, proprio grazie al sor- cere. Alla fine sono riuscito a quadro-LAN Service-SMP, giunto alla con- la società alessandrina punta molto su di lui 33enne alessandrino si è laurea- passo su Guidi e Calado. C’era raggiungere il mio scopo. Ades- clusione del suo primo anno di attività. Le anche in vista della prossima stagione, che to campione del mondo della da tener d’occhio esclusiva- so c’è da programmare la su- tre anime che compongono questo schiera- sarà definita ufficialmente nelle prossime set- classe Gran Turismo nella serie mente il duo Porsche composto perstagione 2018-19 e sappia- mento, degno erede dell’ormai ex team timane. Faranno parte della categoria Fran- iridata delle corse di durata. da Richard Lietz e Frederic mo che non sarà semplice». “Juniores Città dei Campionissimi”, pro- cesco Rollino, autore di un primo anno chiu- Nell’ultimo appuntamento del Malowiecki, distante solo due Servirà costanza, come quella vengono perlopiù da mondi differenti, sia so in crescendo, e Riccardo Alfano, mentre campionato, la “6 Ore del Bah- punti prima del via, che ha vista quest’anno dove, a parte a livello sportivo sia commerciale, ma non Andrea Gamalero e Vittorio Battaglin hanno rein”, disputata nel fine settima- chiuso al terzo posto. L’alloro è in Messico e a Le Mans, la Fer- si sono tirate indietro al momento di fon- concluso il secondo e ultimo anno di attività. na, il portacolori del team AF arrivato grazie alle affermazio- rari 488 numero 51 è sempre dere le energie per mantenere una forma- Tra i nomi da segnarsi sul taccuino per la Corse – al via con la Ferrari 488 ni al Nurburgring, ad Austin e andata a podio. zione giovanile in provincia di Alessan- prossima stagione ci sono anche i due Simo- numero 51, condivisa con il bri- dria. ne, Carrò e Ascheri che, insieme a Micheletti, tannico James Calado – ha Deus ex machina di questo inedito coordina- hanno tenuto alta la bandiera dei gialloneri chiuso con un prestigioso se- mento ciclistico per il Basso Piemonte è stato nella massima categoria giovanile. condo posto che vale l’iride al Gianni Pederzolli, team manager conosciuto termine della prima stagione a livello internazionale per le sue qualità di nel WEC. «Tutta la mia felicità biomeccanico, che ha unito il suo marchio si racchiude in due parole. Zheroquadro (biciclette pregiate fatte su mi- World Champion – ha gridato sura e su ordinazione) con SMP, l’azienda ita- euforico Guidi dal muretto du- liana produttrice di selle più famosa nel mon- rante il giro d’onore in pista, re- do. La presenza di uno sponsor locale, la Lan alizzato dal compagno di squa- Service srl di Casale Monferrato, ha dato l’in- dra (che ha anche tagliato il tra- put decisivo per la fondazione della neonata guardo, ndr) –. Voglio ringrazia- società, rappresentata anche nelle categorie re tutti coloro che hanno lavo- giovanili dal team e-volution di Valenza. Tra rato affinché questo mio sogno gli Allievi si è messo in luce soprattutto Ste- potesse realizzarsi. Forza Ferra- fano Rizza, capace di raccogliere in questa ri». Una frase, quest’ultima, no- Pier Guidi secondo da sinistra stagione ben tre vittorie (due assolute più la ta a tutti gli amanti delle rosse, maglia di Campione Provinciale), due podi PODISMO UÊL’atleta ospite d’onore dopo i podi ottenuti a Parigi e Oslo CALCIO A 5 / C2UÊBuona prova per Gligora e Sciarrino, stasera il Pasta Grande impresa per Simona Morbelli Lisondria, una vittoria sfumata: Primo posto all’Eco Trailer di Madrid alla fine ha la meglio Villarbasse

Alessandria della Sierra conduceva diret- Niente da fare contro il co e trova il 6-4 col solito va prima il 7-6 ed infine a Claudio Moretti tamente nel centro della capi- Villarbasse Preci. 10” dal termine il definitivo tale spagnola in 7h06’, un Lisòndria brava per 60 mi- Mancano 5 minuti al termi- 7-7 col quale l’arbitro sanci- Grandissima impresa spor- tempo di grande rilievo che le nuti, che ha la colpa di ab- ne. Da qui in poi succede di sce la fine del match. tiva per Simona Morbelli. ha permesso di concludere al bassare la concentrazione tutto. Gli ospiti non mollano Sono tanti i rimpianti a fine La podista originaria di Rival- 5° posto assoluto nella classi- nel 3 minuti di recupero ed inseriscono il portiere di partita per un risultato che ta Bormida, in gara con i co- fica generale (oltre che, ap- concessi dall’arbitro e si tro- movimento che da subito i con un pò di attenzione in lori del team Salomon Inter- punto, al primo fra le donne). va così a rimpiangere due suoi frutti 6-5. Il direttore di più sarebbe potuto essere national di Courmayeur, ha Dietro di lei Carmen Maria punti che avrebbero fatto gara concede 3’ di recupero, ben più positivo. infatti vinto l’Eco Trail de Ma- Perez Serrano, staccata di ol- compiere un bel salto in Preci (tripletta) legge bene Resta però la bella prova di drid, dove era stata invitata tre 25 minuti, e Zuzana Hofo- avanti in classifica agli uo- l’azione ed intercetta un pas- tutto il gruppo con una men- come ospite d’onore dopo i va, lasciata ad oltre 45 minuti. mini di Buratto. saggio e s’invola verso la zione particolare per 2 dei podi degli scorsi anni e le vit- Per la Morbelli è la ciliegina Partenza a rilento per gli porta sguarnita, 7-5 a 90” dal neo acquisti, Gligora (al torie nell’Eco Trail de Paris ed sulla torta, al termine di un locale, disputata a Bistagno alessandrini che vanno sotto termine. Sembra fatta ed è quinto centro nelle ultime 2 in quello di Oslo. Simona anno strepitoso costellato di sulla distanza di 8,5 chilome- dopo pochi minuti. Poi i proprio questa la colpa degli partite) e Sciarrino (al primo Morbelli da circa 10 anni si è vittorie: fra queste a maggio il tri davvero impegnativi, per- cambi del Mister danno la alessandrini. Villarbasse tro- centro il campionato). trasferita in Valle d’Aosta e vi- Tor de Châteaux, e ad agosto chè scanditi da numerosi trat- scossa giusta, e con Gligora ve ai piedi del Monte Bianco, la mitica 100 miglia Leadville, ti in salita, vinta in campo (2) prima e Sciarrino poi tro- ma è ancora molto legata al gara di 160 km con un percor- maschile da Diego Picollo vano prima il pareggio e poi suo paese d’origine, dove ha so interamente collocato tra i (Maratoneti Genovesi), e per il sorpasso sulla formazione una casa e torna puntualmen- 3500 e 4200 metri di altitudi- quanto riguarda le donne da ospite del Villarbasse. Il pri- te tutte le estati. Atleta a tutto ne, sulle Montagne Rocciose Giovanna Caviglia (Brancale- mo tempo si conclude sul 3- tondo (oltre al trail running del Colorado. Un risultato che one Asti). Fra gli uomini, l’at- 2 con un palo ed una traver- pratica assiduamente l’arram- fa di lei la prima atleta italia- leta arquatese (giunto alla sa colpiti da Preci e Pera J. picata su roccia, l’alpinismo e, na ad avere chiuso sul podio ventunesima vittoria stagiona- La seconda frazione di gioco nei mesi invernali, lo sci fuori una gara di Trail negli Stati le) si è lasciato alle spalle inizia come la prima, calo di pista, completando il reperto- Uniti. Alessandro Armando (Pod.Ca- concentrazione degli ales- rio con lunghe sessioni in pa- A completare la pagina del stagnitese) e Mattia Grosso sandrini che porta sul 3-4 il lestra nelle fasi di ‘costruzio- podismo, in una settimana (Atl.Novese). Per la bergama- parziale. Lisòndria reagisce ne’), all’EcoTrail ha fatto vale- povera di corse per quanto ri- schese Caviglia, vittoria da- e trova per l’ennesima volta re la sua cifra atletica comple- guarda i podisti alessandrini, vanti alla compagna di colori il controsorpasso con Preci e tando gli 80 km del percorso giusto tornare al “Trofeo d’Au- Silva Dondero; terza Iris Ba- ancora Gligora (tripletta), 5- Lisondria che dalle sassose montagne tunno”, classica del panorama retto (Trionfo Ligure). 4. Lisòndria che macina gio-