X, SOCIO SANITARIO N.27

Milazzo- capofila , , Condra, Gualticrí Sicaminb, Monforte S. Giorgio, , Roceavaldina , S. Lucia del Mela, S. Pier Niceto, , , ,

Zo

".,....la bellezza della vita sta nella profonda diversità di ognuno dl nol.„..."

adeguato alle osservazioni assessorato luglio 2014

P SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE

1.1 Trend popolazione residente

Trend popolazione residente

Comune 2009 2010 2011 I MEDIA Milano 32.655 32.601 32,092 ' 32.149 trend In crescita Condrb 493 495 475 182

Gualtlerl 1.852 1.846 1.839 1.8,16 trend in decrescita Monforte 2.948 2.911 2.867 , 2.9139 Pace del Mela 6341 6,414 6.386 6,380 trend discontinuo 1.184 1.173 1.147 ' 1 168 S. Filippo del Mela 7.295 7.291 7.069 7.218 S. Lucia del Mela 4.788 4.794 4.733 4.772 SMer Mceto 2,996 2.976 2.906 ? »39 Spadafora 5.285 5.247 5.073 ..5.202 Torregrotta 7.318 7.400 7.432 7.383 Valdlna 1,314 1.290 1.352 1.319 Venetico 3.836 3.855 3.845 a 31145 TOTALE 78.305 78.293 77.216 ,1 Ì 7.936

il Milano

• Condró

o Guaiti& • Monforte

E Pace del Mela

Roccavaldbia SS. Filippo del Mela

• 5, Lucia del Mela

▪ 5.Pier Niceto Spadafora

ti Torregrotta

Valdina Venetico

1.2 Popolazione suddivisa per genere

Popolazione suddivisa per genere

2009 2010 2011 MEDIA •A C F tvi F I. I - Milano 15817 16838 15799 16802 15500 V5592 15703 • 1n7:,-1 Condii!) 243 250 244 251 229 246 H 219 249 alfieri 860 992 858 988 862 977 --860 USG Monforte 1408 1540 1392 1519 1377 1490 1312 1516.. acedelMela 3116 3225 3148 3266 3127 3259 311i0 L 3250 Roccavaldina 576 608 568 605 557 590 567 . 601 S.FilippodelMela 3582 3713 3574 3717 3452 3617 353u 3682 Lucia dei Mela 2306 2482 2300 2494 2274 2459 22U,3 2478 SJ'ler 1463 1533 1465 1511 1419 1487 1149 1510 Spadai ora 2552 2733 2541 2706 2450 2623 i 2514 2687 Torregrotta 3495 38 23 3534 3866 3557 3875 I 3529 3855 VMdMa 624 690 620 670 657 695 i 634 . . 685_ , Venefico 1865 1971 1870 1985 1854 1991 r1823yI92'' TOTALE 37907 40398 37913 40380 37315 39901 j 37112 61)223

18000 -

16000

14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 O -

41 "o \e,

‘1,3'

4 L3 Popolazione residente <14 nel Distretto

I trend in crescita

trend in decrescita

I trend discontinuo

Popolazione Under 14 Comune 2009 2010 20117—; 1+.1.1711A Milano E 4043 4060 3995 i 41133 Condre 50 47 49 I 45 , [ I trend In crescita Gualtierl 229 215 208 r 217 _ i Monforte 347 345 329 330 : trend In decrescita Pace del Mela 889 902 906 h JE9 Roccavaldina 164 156 152 157 d trend discontinuo 5. Filippo del Mela 986 1007 975 5. Lucia del Mela 638 628 639 435 5.Pler NIceto 393 382 362 170 Spadafora 627 609 582 , 006 Torregrotta 1035 1025 1030 j .___loa _ • r • Vaidlna 179 187 165 in _ Venefico 494 496 511 500 l TOTALE 10074 10059 9903 10012

• Milano • Condró 177 srin • CI:affiori

▪ Monforte ta Pace del Mela • Roccavaltlina o 5. Filippo del Mela • S. Lucia del Mela O S.Pier N iceto • Spadafora n Torregrotta • Valclina

1.4 Popolazione residente compresa tra I 15 e 164 anni

Popolazione compresa tra i 15 e i 64 anni Comune 2009 2010 2011. mrrrn Milano 21.194 21.088 20.971 21,0U4 Condrò 288 288 287 28 Gualtieri 1.127 1.116 1,128 trend in crescita Monforte 1.841 1.832 1,820 1M3 [ Pace del Mela 4.115 4.132 4.178 4A 4 7 trend in decrescita Roccavaldina _ 752 739 739 743 S. Filippo del Mela 4.720 4.720 4.702 end discontinuo , Lucia del Mela 2.997 2.991 2.991 :. 93 3 .Pier Mceto 1,730 1,756 1.749 Spadatora 3.375 3.401 3.369 3.322 Torregrotta 4.903 4,828 4.843 4.8.58 Valdina 840 842 855 1346 ,.. , Venetico 2,546 2.585 2.584 TOTALE 50428 50,318 50,216 5,)

Tabella rappresentativa della popolazione distrettuale compresa tra i 15 e 164 anni negli anni 2009/2010/2011

25.000 -

20.000

15.000

10.000

5.000

0 fetiftri

lo 'O O 2 sh 2, \O NO O o meo sic• i• 'C' Q1 \lb% Q e i1/4( \ Cil Acr \b‘ \IQ C° ez, qte, k, 5. (7.

Grafico della media della Popolazione compresa tra i 15 e i 64 anni

6

N Milano

i Condii>

o Guaititi!

▪ Montone Pace del Mcia

Roccavaldina

MS Filippo del Mela

• 5. Lucia del Mela

s 5 Pler lieto

Spaclafora

o Torregrotta

o Valilina

i Vendico

1.5 Popolazione = >65 anni

Popolazione = >65 anni

Comune 2009 2010 2011 MEDIA Pazzo 6365 6431 6488 6128 Condre 141 141 136 139 Gualtierl 478 458 449 452 I trend in crescita Montone 699 695 686 533 1121 1151 1152 Pace del Mela 1141 i trend In decres Roccavaldlna 263 255 247 255.

5. Filippo del Mela 1.190 1188 1.194 1191 trend discontinuo S. Lucia del Mela 1,068 1.094 1.086 11313 3 S.Pler Niceto 771 740 732 TI Spadafora 1.099 1.118 1.111 • 2109 Torregrotta 1.161 1.204 1.224 1196

Valdlna 294 296 294 295 Venetico 675 6 672 672 TOTALE 15325 15439 15471 15412

7 8000 6000 ikk 4000 2000 • ' o -k,o e- e ce, os‘ ,t> • be bt`i) td" eoo so .0e o e Lig .> Lir tlg

1.6 Popolazione dal 65 anni al 74 anni

Popolazione tra i 65 ed i 74 anni

Comune 2009 2010 2011 MEDIA 3392 3353 3324 I 435t3 Mitezza I Condth 61 57 55 I 5,4 I

185 [ Gualtieri 188 183 195 I trend in crescita Monforte 304 296 284

Pace del Mela 569 565 557 -3.1 trend in decrescita Roccavaldina 120 113 108 1 L.1

S. Filippo del Mela 626 610 591 CC L) rend discontinuo

5. Lucia del Mela 506 503 477 S.Pier Niceto 337 316 304 Spada fora 566 555 533 sq 4 Torregrotta 624 650 636 t,37 Valdína 146 140 138 1,11 Venetico 358 354 335 I 349

TOTALE 7797 7695 7527 7673

8

Grafico popolazione dai 65 ai 74 armi

3500 3000 2500 2000 1500 i 3.000 500 "vi, e V1

F ( ce AI' >e Ne; k+ A) Aten •••lee Cr 07 • 'Cr te 9( Cfr %° • \P 4> Cl t,>'

1.7 Popolazione = > 75 anni

Popolazione => 75 anni

2009 2010 2011 MFDIA_ Milano 1973 3.078 3.164 3p7;

Condró 80 85 84 83 .

Gualtlerl 290 294 264 2d3 'trend In crescita Monforte 395 398 415 903

Pace del Mela 549 586 595 577 trend in decrescita 142 142 Roccavaldlna 138 .2.41 _ . S. Filippo del Mela 564 578 603 587 tarimatutrend discontinuo 562 591. 609 5. Lucia del Mela .....587 . .._ S.PlerNiceto 434 424 428 429 Spadafora 533 563 578 558 Torregrotta 537 5 4 588 560 - Valdina 148 156 156 153 Venefico 317 334 338 330 'TOTALE 7524 7783 7960 775.6 9 Grafico popolazione => 75 anni

Venefico r Velata Torregrotta Spadaf ora 5.Pier Niceto 5, Lucia del Mela Ejéi;nr- ilippo del Mela Roccavaidina Pace del Mela ~forte Gualtieri Condre Milano , -e-- 0 500 1.000 1500 2000 2.500 3.000 3.500

1.8 indice di Dipendenza (o indice di carico sociale)

Indice di Dipendenza (o indice dl carico sociale) [Itali =53,1 - Sicilia = 51,2] Rapporto Popolazione (=> 65 < 14 anni)/Popolazione compresa tra 15-64 anni *100

Comune 2009 2010 2011 MEDIA ntrend in cr cita Milano 49,10% 49,32% 49,98% 49,47% trend in Condrd 66,31% 65,27% 64,45% 65,34% ' decrescita

Gualtleri 62,73% 60,30% 58,24% trend 56 2EV: Monforte 56,81% 56,27% 55,76% discontinuo

Pace del Mela 48,84% 49,68% 49,25% 40,2o-

Roccavaldina 56,78% 55,61% 53,99% 55,40

5. Filippo del Mela 46,10% 46,50% 46,12%

5. Lucia del Mela 56,92% 57,57% 57,30% i

5.Pier Niceto 67,28% 64,15% 62,55% 60, 00

Spadafora 51,14% 50,77% 50,25% 50,72%

Torregrotta 44,78% 46,16% 46,54% 45,83%

Valdina 56,30% 57,30% 53,68% 55,76%

Venetico 45,91% 45,02% 45,20% 45,38%

TOTALE 54,54% 54,15% 53,33% „ 54,01% Io

o Mitezza

(onda> 45.39cv 49.47% egGualfied

eektonforte

9s Pace del Mela

ti Roecaveldbia

a 5, Filippo del mela

IO. Lucia del Mela

n S.Pler Filetto

liSpadalora

eiTorregrotta

nVelala

Venefico

1.9 Indice di Vecchiaia

Indice di Vecchiaia [Italia:444% - Sicilia = 120,2%1

Rapporto Popolazione residente :2>65 e popolazione residente 0-14 *100 trend in crescita

Comune 2009 2010 2011 MEDIA 162,40% 157,43% 158,39% 159,41% 1 trend in decrescita 277,55% 2,26,52% Condró 282,00% 300,00%

Gualtieri 208,73% 213,02% 215,86% 21 2 ,5 } nd discontinuo 201,44% 20840% 703,6 6% MOnfOrte 201,44% 127,15% Pace del Mela 126,09% 127,60%

162,50% ii,2 la% Roccavaldina 160,36% 163,46% 122,46% 5. Filippo del Mela 113,69% 117,97% 118,04% 169,95% 170,51% 5. Lucia del Mela 167,39% 174,20% 193,71% 202,20% S.Rier NIceto 196,18% 167,36%

Spadafora 175,27% 183,57% 190,89% 183,24% 118,83% Torregrotta 11247% 117,46%

i 6 6440 Valdlna 164,24% 158,28% 178,18% 134,270 i Venefico 136,63% 134,67% 131,50%

MEDIA TOTALE 152,12% 153,48% 156,23% 1. 5 3,9 41,..,

11 billazzo

Fondre,

1466 h Guaitici-i 116,1I btonforte •HyH

• Pace del Mela

Roccavaltlina

S. Filippo del Mela

sit S Ititlri del Mela

S.Pter Aiuto 170,51% 6 t4 Spadaiiirà 11810456 161,11% Torregrotta

Vaidina

1.10 Età Media del Distretto

Età Media del Distretto

(Italia=43,7 - Sicilia=41,271 Comune 2009 2010 2011 TOTALE E itrend In crescita Milano 42,59 42,89 43,20 4289 Condi& 47,01 47,34 47,21 47,19 • trend In decrescile Gualtieri 45,84 45,79 45,85 fl5, _ Monforte 44,34 44,50 44,87 44,57 trend discontinuo Pace del Mela 40,94 41,19 41,23 41,12 Roccavaldina 42,75 42,93 43,36 43,01 5. Filippo del Mela 39,53 39,86 40,87 40,09 5. Lucia del Mela 43,14 43,35 43,52 43,34 5.Pier Niteto 45,18 45,24 45,58 45 33 Spadafora 43,00 43,72 43,70 " Torregrotta 39,42 40,34 40,60 40,12 Valdlna 42,48 42,82 44,37 43,22 Venetico 41,53 41,61 41,79 41,64 TOTALE 42,90 43,20 43,55 43,22

12 Milano nCmulto

41,64 n° -9 o Goaliieri 43,22 47,19 o Montone 40,12 • n Pace del Mela J!, art Roctavaldina S. Filippo del Mela * 5, loda del Mela

1 fi S.Pier Nicole • Spadafora

orrorregrotta

sqValclina

KtVenetio

1.11 Tasso di Natalità del Distretto

Tasso di natalità

Popolazione Comune Nati 2011 Tasso dl Natalital 2011

Milano 232 32.092 7,22 475 Condrò 6,31 1,839 Gualtlerl 13 7,06 2.867 Montarle 22 7,67 6.386 Pace del Mela 56 8,77 1.147 Roccavaldlna 6 5,23 S. Filippo del Mela 69 7.069 9,76 4.733 S. lucla del Mela 40 8,45 2.906 S.Pler NIteto 19 6,53 5.073 Spadafora 30 5,91 7.432 Torregrotta 78 10,50 1.352 Valdína 6 4,40 3.845 Venetíco 37 9,62 TOTALE 611 77.216 7,91

13 • Milano

• Condi b

4,4 iGualtierì

Monti» te ' • n !, • Pace del Mela

• 5,ti • - • Roccavaldina

• i.> • S. Filippo del Mela , (-

• T:12; • S. Lucia del Mela 4-ì5.Pier Mieti°

• Spaclatora

Tottegrotta

Valdina

Venefico

1.12 Tasso di Mortalità del Distretto

Tasso di mortalità

Media Popolazione Tasso di Comune Morti 2011 2011 Mortalità

Milano 330 32.092 10,28

Concia) 11 475 23,15 Gualtlerl 27 1,839 14,68

Monforte 65 2.867 13,25 Pace del Mela 38 6.386 10,17

Roccavaldina 11 1.147 9,59 S, Filippo del Mela 66 7.069 9,33 S. Lucia del Mela 68 4.733 14,37 ,Pler Niceto 35 2.006 12,04 Spadafora 65 5.073 12,81 Torregrotta 75 7.432 10,09 Valdina 17 1.352 12,57 Venetico 29 3.845 7,54 TOTALE 837 77.216 10,83

14 Mìktzo (andrò

(Smanie' i 124 si Montone

7 Pacedel Mela La Roccavaldina

ig S. Filippo del Mela

S. Loda del Mela

S.Pier Niceto 0,2 isSisadafora

Torregrotta

s Vagina

VerietiCO

1.12 Numero famiglie residenti nel distretto 1.13 Media componenti 1.14 Numero convivenze

--

Comune Famiglie residenti vledid componenti Nr. conSiSerize i

Condre 235 2.02 L Roccavaldina 486 2, 70 Vaidina 516 Gualtieri Sicaminó 875 Monforte 5. Giorgio 1.291 2 22 5.Pler Niceto 1.342 Venetico 1.854 5. Lucia del Mela 1.938 Spadafora 2.228 2,23 Pace del Mela 2.564 4'a S. Filippo del Mela 1810 foi regrotta 2.872 ),h1C1 Milazzo 13.423 TOTALE 32.434

15 1.2 Analisi ragionata delle dinamiche demografiche

I Comuni di Milano, Condii>, Gualtierì Sicaminó, , San Filippo del Mela, Pace del Mela, , , Roccavaldina, Spadafora, Torregrotta, Valdina e Venetico, costituiscono l'ambito territoriale d'intervento del distretto socio sanitario 27 e vi risiedono, secondo I dati ISTAT riferiti al censimento 31/12/2011, 77216 abitanti. La comunità distrettuale è divisa In un territorio dì 248,81 Kmq, e, quindi sl ha una densità di popolazione di 310 abitanti a Kmq. Il territorio che si affaccia sul mare è per la maggior parte pianeggiante, e vi si rinvengono secfiamenti risalenti anche al 4000 a.c., segno che la posizione geografica, Il territorio e le ricchezze ambientali, sì prestavano ampiamente a tale scopo. La ricchezza paesaggistica unita alla cospicua presenza di beni culturali significativi in tutti i campi (architettura, scultura, pittura etc. ), hanno consentito, nel tempo, la crescita di un livello culturale che ha comportato l'affermarsi di modelli di società sempre più evoluti. Tale condizione determina una elevata potenzialità turistica, purtroppo sacrificata dalla presenza del polo chimico/termoelettrico e dalla non adeguata politica di valorizzazione dei beni ambientali e culturali, nonché dalla incapacità di cogliere le opportunità offerte dal "transito" dei turisti da e per le Isole Eolie, facente capo al Porto di Milano, classificato di 2 classe. L'economia gravita principalmente su un esteso agglomerato industriale, Il più importante della provincia di , che comprende il polo chimico di raffinazione dì oli industriali, la centrale termoelettrica ad olio combustibile, un impianto di cogenerazione e numerose piccole e medie imprese allocate nel territorio di Pace del Mela. La componente agricola è presente, in maniera non prevalente, e interessa soprattutto í territori dell'entroterra. Dal porto dì Milano che è il principale scalo marittimo per le Eolie, si dipartono collegamenti viari verso l'hinterland, tra í quali l'autostrada, che costituiscono uno strumento di Indiscusso supporto ad un sistema socio- economico che ha favorito la nascita e la crescita di piccole e medie imprese In vari comparii, commercio, artigianato, industria e florovivaismo, settore, quest'ultimo, che ha assunto, nel tempo, aggiornandosi, un ruolo di livello nazionale. Tali attività, che rappresentano il tessuto fondamentale dell'economia del distretto, risentono oggi dell'acuirsi della recessione, iniziata nel 2008, che ha investito l'economia nazionale e che ha esercitato i suoi effetti devastanti soprattutto nel Sud e In Sicilia, determinando una minore capacità produttiva e di Investimenti e un tasso di disoccupazione che nel 2014 ha raggiunto il 21,6%, che in valori assoluti equivale a meno di 84000 occupati nell'arco dì un anno. Nel Distretto i segni della crisi si sono manifestati dapprima nelle piccole e medie aziende per poi estendersi all'intero apparato produttivo, quindi alle attività commerciali , compreso il terziario, alla ristorazione e la vendita al dettaglio, anche relativa al generi alimentari, determinando una caduta vertiginosa del consumi con un continuo awitamento tra minori consumi e diminuzione della occupazione. Le famiglie del nostro territorio investite pesantemente dalla progressiva erosione del potere d'acquisto a cui si è associata l'Insicurezza delle prospettive di lavoro, spesso dimostrano una maggiore permeabilità alla cosiddetta fragilità sociale", caratterizzata da destabilizzazione e crescente sfiducia verso li futuro e ostilità nel confronti delle Istituzioni, illustrato, brevemente, il contesto socio economico del Distretto socio sanitario 27, di seguito viene esplicitato quanto rilevato dalla lettura degli Indicatori demografici che fanno riferimento alla trlennalità 2009/2010/2011, così come richiesto dal Nuovo Indice Ragionato. L'analisi dei dati relativi il trend della popolazione residente evidenzia l'esistenza di marcate differenze nella distribuzione territoriale: Milano, il centro più grande fra I comuni del Distretto, conta una popolazione di 32092 abitanti, seguono Torregrotta e S. Filippo del Mela che non superano la soglia dei 7500 abitanti, di contro Conditi, con 475 abitanti, risulta essere li Comune con il minor numero dl residenti. Nel corso del tdennio il trend della popolazione complessiva descrive un andamento decrescente, passando da 78305 nel 2009 a 77216 nel 2011. Per quanto riguarda i singoli Comuni solo Torregrotta e Valdina registrano un aumento della popolazione rispettivamente dl +114 e +38 rispetto ai 2009, che, tuttavia, non modificano il quadro d'insieme, configurandosi come un semplice flusso nugratorìo positivo in un contesto di sostanziale diminuzione della popolazione da ascriversi, prevalentemente, alla differenza tra nascite e decessi, che come evidenziato nelle tabelle vede una prevalenza dei decessi. Riguardo la suddivisione di genere emerge una differenza apprezzabile tra la media relativa al maschi, 37712, e la media delle femmine, 40.226, che è pari a 2514, pur registrando nella tdennalità un andamento decrescente sia per i maschi che per le femmine. La principale suddivisione con cui si analizza la struttura della popolazione sulla base dell'età Individua í giovani fino a 14 anni, popolazione attiva tra ì 15 e i 64 anni e gli anziani da 65 in su. Nel 2011 i giovani sino a 14 anni risultano essere 9.903, In diminuzione rispetto al 2009 di 171 unità, rappresentano il 12,82% della popolazione residente nel distretto. Si conferma il trend di decrescita di questa fascia d'età, sia pure attenuato, già evidenziata nella precedente programmazione, di n. 715 unità rispetto al 2008, La fascia tra i 15 ed i 64 anni conta 50.216 unità ovvero il 65,03 % della popolazione. Si tratta della fascia di popolazione cosiddetta "attiva', su cui teoricamente grava l'onere di sostegno dei minori e degli anziani. Nella triennalità presa a riferimento si registra un andamento decrescente del dato, ad eccezione del Comuni di condró, S.

16 Lucia del Mela, Gualtierl che presentano un dato pressoché costante, mentre Pace del Mela è l'unico Comune che presenta un andamento in crescita (+ 63 unità) rispetto al 2009. La fascia dal 65 anni in su comprende 15.471 unità con un incremento nei Comuni di Milano, Pace del Mela, 5. Filippo e Torregrotta. La popolazione distrettuale compresa nella fascia d'età dai 65 ai 74 anni nel 2011 conta 7327 anziani e presenta anch'essa un andamento decrescente, nella triennalità, in tutti i Comuni del distretto. Il numero del grandi anziani 75 anni e più, pari a 7960, registra un andamento crescente in dieci dei tredici Comuni del distretto con aumento di n. 191 anziani nel Comune di Milano che, nel 2011, conta 3164 anziani over 74 , contro i 2973 del 2009. Nell'ordine seguono l'andamento crescente, nel corso del trlennio 2009/2011, Pace del Mela, Torregrotta e Monforte San Giorgio. Nel Comune di Condre e Roccavaldina si rileva una presenza di grandi anziani pressoché costante mentre il Comune di Gualtleri Sicaminó registra un trend in decrescita, -26 rispetto al 2009. Questo dato evidenzia il sostanziale continuo invecchiamento della popolazione. L'indice di dipendenza del distretto, ovvero il carico sociale ed economico della popolazione attiva su cui teoricamente grava l'onere di sostegno dei minori e degli anziani, è superiore alla media regionale, 51,20, attestandosi al 53,33%. L'indice di carico più basso si registra a Venetíco 45,20% cui segue San Filippo del mela e Torregrotta, mentre quello più alto si registra a Condre, 64,45% e a San Pier Niceto 62,55% Il dato registrato segnala una situazione di squilibrio generezionale. In media 53,33 persone oltre a dover far fronte alle proprie esigenze hanno a carico circa 100 persone, giovani o anziani, che risultano dipendenti. L'aumento del valore dell'indice che si riscontra nei comuni di Condre e San Pier Niceto é legato al progressivo invecchiamento della popolazione. La fascia dai 65 anni in su è pari a 15471 con un incremento nei Comuni di Milano, 6588, +123, e Torregrotta +63. La popolazione distrettuale compresa nella fascia d'età dai 65 ai 74 anni nel 2011 conta 7527 anziani e presenta con un andamento decrescente, nella triennalità, In tutti í Comuni del distretto e una diminuzione, rispetto ai 2008, di 3128 unità. L'indice di vecchiaia, indicatore della struttura della popolazione, si attesta per il 2011 a 156,23% di anziani ogni 100 ragazzi sino a 14 anni, nettamente superiore alla media regionale 120,20. I picchi più elevati si riscontrano a CondrO 277,55%, Gualtieri Sicamine 215,86% cui seguono Monforte San Giorgio, San Pier Niceto, Valdina e Spadafora che si attesta 89%. i Comuni di Torregrotta e San Filippo del Mela presentano l'indice strutturale più basso e rispettivamente 118,83 e 122,46%. Cresce l'età media del distretto che da 42,90 nei 2009 passa a 43,55 nei 2011, Condró risulta essere il Comune con la media dell'età più alta 47,21, cui seguono Gualtieri Sicamine e San Pier Niceto che si attestano entro i 45,58, mentre Torregrotta e San Filippo del Mela presentano l'età media più bassa , 40,60 e 40,87. Il tasso di natalità risultante dal rapporto tra numero di nati e popolazione media residente nel distretto è di 7,91, in diminuzione rispetto al dato del 2009 pari a 9,1 ed inferiore anche al tasso di natalità nazionale e regionale per l'anno 2011. la lettura dei dati evidenzia una diversità da Comune a Comune, con Torregrotta che presenta il dato migliore in positivo con un rapporto 10,5, mentre i valori maggiormente negativi si riscontrano a Valdina 4,4 e Roccavaldina 5,23. Andamento opposto è quello relativo al tasso dì mortalità che presenta valori superiori, 10,83 rispetto alla media regionale 9,8 ed in aumento anche rispetto all'anno 2008 il cui tasso registrato era di 10,05. Il tasso più atto rispetto alla media della popolazione residente si registra a Condre 22,5, tenuto conto del numero della popolazione residente Indicatore influenzato dal grado di Invecchiamento della popolazione, e Monforte S.G. 22,3, mentre il più basso, 6,00, a Pace del Mela e Venetico 7,5. Il rapporto tra natalità e mortalità spiega, sia pure non in complessivo, l'andamento decrescente della popolazione. il numero di famiglie che risiedono nel territorio dei distretto é di 32434 unità con un incremento rispetto al 2008 dl n. 741 famiglie. La media dei componenti del nuclei censiti è di 2,35, il numero di convivenze 31 (a parere di chi scrive il numero di convivenze censite e assolutamente anomalo rispetto alla realtà), evidenzia una fortissima presenza di nuclei familiari mononticlead che dovrebbe portare a ripensare tutta la politica per la famiglia e, conseguentemente, anche le politiche dell'assistenza e della cura. Il dato relativo a n. famiglie senza nuclei, con un nucleo o altri membri aggregati con due o più nuclei non é stato rilevato dall'anagrafe dei Comuni del distretto.

17 SEZIONE II- AREA POVERTA'

2.1 Indicatori della domanda sociale

La Domanda Sociale

richieste richieste per N. di senza Residenti in per Tasso di Comune/Ente assistenza Risa stato di _ soStegno d soccupazione economica dimora disoccupazione abitativo M F Milano 274 8 / 740* 701 6,87 Condre / / / 18* 9 9,40 Gualtierl 5lcarnine 5 / / 84* 30 10,10 Monforte 19 I / / 271 261 29,23 Pace del Mela 200 41 231" 153 14,28% v** Roccavaidlna 1,7 / 134 114 33,55% 5. Filippo del Mela 74 43 / 235 156 8,31% 5. Luc a del Mela 26 / / 189* 97 9,56% _ 5.Pler Niceto 6 79 45- 7,08% Spadafora 51 / / 515 459 28,90% Torregrotta 8 66 / 812 778 32,83% Vaidlna 5 6 / 151 142 34,26% Venefico / / / 369 371 28,63% TOTALE 685 249 / 3828 3316 14,22%

• Int n. 7144 (di cui 3828 ma chi e 3316 femmine). 5 precisa che il dato fornito dal Centro dell'impiego di Milano è distinto tra i residenti

che hanno reso la dichiarazione dì disponibilità -e coloro i quali ricevono lo status di disoccupati al 31/12/2011. (Tra. m 1576 uomini e n. 1191 donne) ** ti dato comunicato dal Centro per l'Impiego di Villafranca Ditene, si riferisce agli utenti che hanno reso dichiarazione di disponibilità al 31/12/2011. (Tot. n. 437761 cui 2252 maschi e 2125 femmine). la percentuale indica il tasso di disoccupazione iiinitatarnente al ter-atorlo ove sono statiforniti calcolato sulla fascia di popolazione attiva. '• Art. 111.431 2.2 Indicatori dell'offerta sociale

L'Offerta Sociale

N° N' Soggetti in . strutture Soggett In servizi Comune/Ente assistenza progetti e presenti sostegno territoriali economica Interventi abitativo

Milano 274 83 / l• Condro / / I / I Gualtierl SIcamlne / 5 / / P Montone / 14 / I 1" Pace del Mela / 64 41 / 1.` Roccavaidina / 17 1 / P 1.“ 5, Filippo del Mela / 46 l* S. Lucia del Mela / 23 / 2 S. Pier Niceto / 3 9 1 P Spadafora / 25 / 1 1* Torregretta / 8 60 I V Valdlna / 5 / / - 1* irrser Venefico / / / 1* TOTALE 484 194 4 12

'In tutti í Comuni del Dist etto (ad eccezione del Comune di Conche) é stato attivato il progetto dei Piano di Zona 2010/2012 denominato attività civica. li Comune dì Condrb ha fornito assicurazione che sarà realizzato al più presto. "*Segretadato sociale —Sportello informa famiglia*• • • Segretariato Sociale n.80 18 2.3 Analisi ragionata della domanda e dell'offerta sociale

la grave crisi economica che ha colpito il nostro Paese coinvolge estese fasce di popolazione. La povertà é un fenomeno in espansione, che penalizza la qualità della vita, In termini di accesso ai servizi, alla cultura, alle opportunità dì impiego. Nei 2011 il valore della povertà delle famiglie nel Mezzogiorno é più alta, in Sicilia è stato rilevato il peggior dato tra tutte le regioni italiane, Nel Distretto Socio Sanitario n. 27 tenuto conto degli indicatori di riferimento, descrittivi del contesto socio economico distrettuale, è registrato un trend in crescita sul versante della disoccupazione e un decremento della condizione occupazionale, I dati forniti dal Centro per l'impiego di Milano e dalla Circoscrizione di , non forniscono in modo esauriente la reale situazione, poiché il dato proveniente dalla Circoscrizione di Villafranca Tirrena mette insieme i cittadini che hanno reso la dichiarazione di disponibilità e i soggetti iscritti come inoccupati, I' analisi del suddetti dati (avendo a riferimento la popolazione di età compresa tra i 15 e i 64 anni) censisce un tasso di disoccupazione che si attesta al 14,22%, di ben due punti superiore al dato nazionale del 12,2%. Nel territorio distrettuale si rileva un elevato numero di richieste di assistenza economica, parzialmente accontentata con la partecipazione al progetto attività civica utile alla collettività- Assistenza economica finalizzata a sostegno delle famiglie e dei singoli, che versano in condizioni di disagio sociale ed economico. inoltre le amministrazioni comunali aiutano i nuclei in difficoltà mediante la concessione di contributi economici attingendo alle risorse dei propri bilanci. Ai suddetti interventi si aggiungono le iniziative di numerosissime associazioni di volontariato e delle parrocchie che agiscono a livello distrettuale, per la distribuzione di cibo, abiti e In qualche caso contributi economici. Questa forma lodevole di sensibilità non può avere effetti risolutivi. Ciò indica la necessità di Intervenire con una politica mirata a lungo, medio e breve termine. Nel distretto è stata realizzata con i precedenti Piani di Zona, per quanto riguarda l'azione a medio-breve termine, razione denominata "Assistenza Economica Finalizzata — attività civica utile alla collettività". La citata progettualità avviata sin dal 2007, sostiene i cittadini che vivono una condizione socio-economica di indigenza, prendendo In carico li soggetto bisognoso che da semplice fruttare di assistenza, diventa protagonista prestando la propria attività in favore della comunità. Con tale azione si propone di: - prevenire la condizione di isolamento ed emarginazione; - diminuire le richieste di contributo economico; - acquisire consapevolezza del senso civico dell'operato da parte del soggetto fruitore del beneficio; tentare diI rimuovere la pretesa dì mero assistenzialismo. ii monitoraggio dell'attività civica — assistenza economica finalizzata- ha confermato rutilità della suddetta iniziativa, rispetto agli obiettivi previsti nella scheda progettuale. La crescente richiesta di partecipazione al progetto considerata opportunità di Impegno, per cui viene corrisposto un contributo economico, accompagnata dalla diminuzione delle richieste di contributi economici, conferma il senso di appartenenza alla comunità, con recupero di pari dignità tra chi lavora e chi versa in condizione di bisogno sodo — economico, conferma, oltre i dati, che la vera emergenza è il lavoro. In sede di tavolo tematico é apparso chiaro come il progetto non è risolutivo al problema, ma può rappresentare un passo dei percorso per rimuovere gli ostacoli alla ricerca di un lavoro e contemporaneamente un impegno nei sociale. Con queste motivazioni il Comitato dei Sindaci ha previsto la riproposizlone dello stesso, In quest'ottica si inserisce anche il "Progetto Socio- lavorativo per persone affette da disabilità psichica". li citato progetto realizzato nel precedente Piano di Zona, conferma i positivi risultati raggiunti dai destinatati del progetto e pertanto verrà riproposto„ Vengono sottolineati I benefici acquisiti nella precedente programmazione e l'importanza di proseguire il percorso riabilitativo, alfine di consentirne l'integrazione e li reinserimento sociale e lavorativo. 'Ufficio di Esecuzione Penale esterna (UEPE) del Ministero della Giustizia di Messina, in qualità di ente Terzo, ha proposto di confermare l'azione RI-Educare al lavoro, realizzata nella programmazione precedente, e rivolta al soggetti sottoposti a restrizione della libertà personale, destinatati di misure alternative alla detenzione, Nel presente piano di zona è stata confermata la spesa per n. 3 soggetti.

19 SEZIONE III - AREA ANZIANI

3.1 Mdkatorl della domanda sociale

i La Domanda Scriale

I, r .1 i i .! ,1 N. richl. , 'e N. ro.iiieste N. domande di N. fio ...te di N« ric I i .:Ae Ot u..hure /Enti_ ricoveri senAzi semi- Interventi regolarizzazione Indennità buono socio Altro... ' residen.. 111 residenziali domicIliari /M d'accomp. sanitario Milano 2 / 205 26 56 20 / * Condró / / / / 4 Gualtieri SlcamInd / 1 / / i 2 Monforte 1 / 80 1 / 1 40 3 * 14 ..._.....Pace .. del Mela / / Roccavaldlna / / / / * 3 / S. Filippo del Mela 2 / 97 1 * 7 / 5. Lucia del Mela 1 110 * 8 / SPier Niceto / / l 10 Spadafora / / 70 * 11 Torregrotta / / 155 2 14 USI 11 / 594" / / / Valdina / / 50 1 * 2 Venetico / / 40 / 18 TOTALE 7 41 807 35 57 113

• Dati non forniti dall' ASP pur se richiesti •• Servizio ADI

3.2 Indicatori dell'offerta sociale

'Offerta So iPle .

N. di N. Interventi N. di buon struNtture N. A5F N. di Indennità Altri progetti e L u n, r: n L ( I [te strutture a carattere oclo sanitari semi- regolarizzate d'accomp, Interventi residenziali domiciliare erogati residenziali 2 205 26 56 i r it GuoRled ,amlnó

MOGil). • 0 Pace del Mela / Roccavaldl / S. Nine del Mela l' 5. Lucia del Mela 2" 10 / 5.Pler Niceto / Spadafora 1 / 70 25 Torregrott / 55 7. 7 USI. 594 / VaIdina 50 2 Venefico / 40 18 TOTALE 11 757 35 56"" 75

• Casa di riposo Iscritta all'albo comunale " N. I Casa di riposo iscritta all'albo regionale e o. i. casa famiglia per anziani iStrind all'albo comunale •"ASA "• • Dati relativi al Comune dl Milano

20 3.3 Analisi ragionata della domanda e dell'offerta sociale

La tendenza demografica nel territorio del Distretto Socio-Sanitario 27, mostra un progressivo incremento del numero delle persone anziane. Su un totale di 77.216 abitanti nel 2011 gli anziani over 65 risultano 15.471, equivalenti al 20,39% della popolazione. 51 constata, Inoltre, un aumento della popolazione over 75 pari a 7.960 persone. La maggiore incidenza percentuale di anziani sulla popolazione totale riguarda I Comuni di Condró, San Pler Niceto e Gualtied Sicarninó, minore incidenza si registra nei Comuni di San Filippo del Mela, Torregrotta e Venetico. L'Indice di vecchiaia, (rapporto tra anziani oltre 164 annl e 11 numero di ragazzi fino al 14 anni) nel 2011, risulta essere 153,94. Negli ultimi decenni si assiste ad una profonda trasformazione dei sistema familiare: da famiglia patriarcale di un tempo, quella in cui l'anziano rappresentava il perno della stessa struttura, la persona che tramandava non solo mestieri, ma anche esperienze di vita, diventa oggi famiglia nucleare, quella in cui i coniugi (quindi il nucleo) vivono Crisi sia economica sia sentimentale e l'anziano In questa famiglia veste un ruolo di ospite nella casa di uno dei propri figli o vive spesso da solo. Si riduce, quindi, la capacita assistenziale familiare e sl consolida la necessità di una pianificazione di Interventi da parte delle istituzioni li territorio, peraltro, gravato dall'elevata presenza di insediamenti industriali (raffineria, diversi grandi impianti per la produzione di energia elettrica, numerose piccole e medie Imprese), registra una notevole presenza di anziani con patologie, anche gravi, che richiedono specifici interventi di assistenza. A tale bisogno (gli enti locali del territorio) hanno risposto con propri servizi che risultano del tutto Insufficienti rispetto al bisogni espressi. Prova ne sia come nei redigere li PAC è stata evidenziata la sempre minore copertura del servizi offerti da parte degli Enti locali con particolari difficoltà di bilancio. CIÒ attiene a tutti gli enti, I quali in alcuni casi sopperiscono alle ristrettezze di bilancio con una diminuzione quali/quantitativa degli interventi di assistenza e In altri interrompono II servizio stesso. Allo stato solo 6 Comuni su 13 riescono, a garantire il servizio di assistenza domiciliare anziani. Nell'anno 2013 al Distretto sono state assegnate le risorse di seguito riportate per la programmazione di Interventi a carattere domiciliare: 1. €160.638,00 per il progetto" Prestazioni sociali in 401"; 2. C 712,684,00che sono stati utilizzati per programmare servizi di assistenza domiciliare nei sette Comuni (Condre, Guaine(' Sicamlne, Roccavaidina, San Pler NIceto, Spadafora, Vaidina e Venetico) che attualmente non riescono a garantire li servizio per un totale di €184.600,00. il servizio è stato progettato per un intervento minimo settimanale di n. 3 ore ad utente, e quindi, tende a ristabilire un corretto rapporto tra necessità e qualità del servizio reso. L'altra parte dei finanziamento pari ad C 528.083,92 è stata utilizzata, su Indicazione del Dipartimento alla famiglia dell'Assessorato Regionale, per l'erogazione di prestazioni socio-assistenziall integrate all'assistenza socio-sanitaria (ADI). Per quanto concerne i servizi residenziali nel territorio del Distretto 27 risulta iscritta all'Albo Regionale solo una struttura nel Comune di 5. Lucia dei Mela, mentre le strutture private censite risultano complessivamente 11, Si rappresenta, tuttavia, che nel territorio, da poco, si sta attivando una ricognizione, in quanto non risultano, in qualche Ente, neanche gli albi comunali. La Regione per l'anno in corso ha disposto la pubblicazione del bando per la presentazione delle istanze relative al bonus socio-sanitario a favore di anziani ultrasessantanovermi e per disarmi gravi, di cui 11 primo scadeva il 28.02.2014 e dei quale è stato già emanato li 0.0.6. n. 1339/55, con 11 quale viene attribuito il finanziamento per n. 221 utenti, in tutto questo si innesta l'accordo di collaborazione con l'inps per il progetto home care premium 2014 che consentirà di assistere 120 persone nel distretto, tra le quali ovviamente anziani e disarmi. I superiori progetti, una volta posti in essere,consentiranno cfi migliorare notevolmente l'attuale livello di assistenza, di attuare e sviluppare una adeguata azione di sostegno agli anziani del territorio distrettuale.

21 SEZIONE IV - AREA DIPENDENZE 4.1 Indicatori della domanda sociale

! i esa 4 1,,. i,,,,,, utenti Già in C3iír ,' o Nuovi carico o rientrati Utenti FISs rientrati M TO M F TOT --— — csi o o o <19 Ò O O O O 1649 o o o 20-29 1 0 2 0 3 20,24 l 1 1 3039 5 0 11 1 17 25-29 s o 15 0 22 40-49 2 1 10 4 17 30-34 7 o 15 1 22 50-59 2 O 9 1 12 35-39 2 o 35 2 39 >60 1 0 2 1 4 >39 4 o 66 5 7 Tot. 11 1 34 7 53 Tot. 20 1 1_32

N. utenti N. dicasi N. utenti In caricoi al N. utenti In carico al Sert per fasce N. utenti in carico al Sert Immigrati da Sert per condizione d'età e per genere per titolo di studio In carico a frizione occupazionale Sert 111V

Med. Oct non M 49 20-29 40-49 50 DO leurea Pensionati rn Inf. TOt, «Conati

9 34 11841 186 201 IO 71 17

4.2 Indicatori dell'offerta sociale

[a)In riferruimentot a agliv ì indicatoriil s se d en e lsocialescooclm a risulta:ed im attiva: con comune Milano I

4.3 Analisi ragionata della domanda e dell'offerta sociale

I dati dell'area "Dipendenze sono stati forniti dal servizio distrettuale di riferimento: Il SEFtT di Mdazzo„Essi, naturalmente, non documentano in modo esaustivo li fenomeno delle dipendenze, in mancanza di dati riguardanti le persone che non si rivolgono al servizio pubblico. Dai dati provenienti dal Servizio Tosslcodipenclenze di Milano emerge la crescente dipendenza da sostanze quali: Droga e Alcool,mentre il gioco d'azzardo patologico, non è adeguatamente rappresentato dai dati, in considerazione delle innumerevoli sale da gioco aperte e delle Infinite opportunità offerte da Internet. Senza sottacere la gravità di tutte le dipendenze, quest'ultima in continuo aumento, è particolarmente perniciosa e preoccupante, considerato che il comportamento patologico è posto In essere dentro le mura domestiche, avvalendosi di Internet, dove II divieto di gioco al minori perde di ogni significato. I numeri fornai dal SER.T. del Distretto sanitario, relativi alle persone prese in carico, risultano essere 214, di cui 161 dipendenti da sostanze stupefacenti e 53 alcol dipendenti. La fascia d'età del soggetti va dal 20 agli oltre 60 anni, con il maggior numero di utenti per gli alcolisti nella fascia di età 30- 49, mentre per I tossicodipendenti nella fascia di età oltre i 39 anni, Rispetto alla componente dì genere degli utenti si evidenza una notevole prevalenza maschile pari al 94,41 % dell'utenza per l tossicodipendenti e dell'84,91% degli alcolisti. inoltre appare importante rilevare che tra i soggetti presi in carico nel corso del 2011 solo li 13,04% del tossicodipendenti risultano essere nuovi utenti mentre 86,96% erano soggetti già in carico. Detta percentuale subisce una lieve variazione per gli alcolistl per i quali I nuovi utenti si attestano al 22,64% mentre gli utenti già In carico o rientrati sono il 77,36%. Se consideriamo il livello di istruzione notiamo che prevalgono gli utenti che hanno completato l'istruzione secondaria di primo grado, pari al 52,74%, seguiti dagli utenti con licenza media superiore 23,88% e con istruzione primaria pari al 21,89%. Residuale è la presenza nei livelli d'istruzione più alto (titolo universitario) pari all'1,49 %L La distribuzione per condizione lavorativa denota una prevalenza di occupati pari 56,20%, non occupati 35,30% e i pensionati 8,5%. Come si evince I dati afferiscono solamente al tossicodipendenti ed alcollsti utenti del SERI, la realtà quotidiana e le 22 notizie di stampa, fanno emergere un uso diffusissimo di droghe leggere e non, soprattutto tra i giovani. Nei dati i comportamenti patologici legati al gioco ancora non trovano riscontro. Il periodo di crisi e le prospettive incerte hanno aumentato i numeri dei giocatori, che risultano allarmanti, come si evince dai dati di entrata fiscale dello stato rispetto appunto a tutti i tipi di giochi. Invero lo Stato non alimenta il gioco ma ne trae notevoli benefici economici con un eccesso di permIssIvità. Il fenomeno, per quanto spesso affrontato dai media, risulta ancora poco sentito, quale problematica socialmente pericolosa, dall'opinione pubblica che ancora non riconosce o non awerte la sua portata negativa e le conseguenze che può comportare per I giovani, che sono I meno protetti rispetto a tale forma di dipendenza, E' comune a molti ragazzini sperperare denaro in scommesse sportive e video poker, trascorrendo gran parte del proprio tempo In una condizione di Isolamento sociale. La dipendenza da Gioco d'Azzardo motivata dall'illusione, magari a causa di Inopportune e socialmente discutibili campagne pubblicitarie, della vincita facile e dal miraggio di poter cambiare vita, può portare ad una situazione problemalica personale, economica e familiare o ad una vera e propria dipendenza patologica, quindi ad una vera e propria malattia che oltre a colpire lo stesso giocatore, intacca H sistema famiglia, e, in qualche caso, può Innescare e alimentare fenomeni malavitosi quali l'usura, La dipendenza da gioco d'azzardo è classificata tra quelle comportamentali, ossia non legate al consumo di sostanze psicoattive, ma che presenta meccanismi del tutto simili a quelli rIscontrablil nella dipendenza da sostanze. Ciò nonostante si tratta di una dipendenza subdola, un "male oscuro" che nella gran parte dei casi non si manifesta, almeno nelle prime fasi, con alterazioni dello stato fisico che ne segnalino la presenza, tanto che lo stesso giocatore sovente non ne ha la percezione, pur sentendosi In una sorta di labirinto dal quale non riesce ad uscire. Considerato quanto viene percepito con lo scopo di prevenire e far emergere il fenomeno nel Distretto si attiverà una Iniziativa con l'obbiettivo di affiancare sia II giocatore che i familiari, aiutandoli ad una corretta lettura della dipendenza, delle sue caratteristiche, delle manifestazioni della sua patologia e comprenderne la cronicità e quindi all'avere come obiettivo quello del controllo dell'impulso e del suo benessere, Si cerca di Implementare risorse e competenze residue nei giocatori che chiederanno supporto al Centro d'ascolto, al fine di costruire un quadro di valori e comportamenti "positivi" che possano aiutarli nel momento di difficoltà a prendere atto del loro comportamento, e rendere possibile se non una vera e propria guarigione, quanto meno la disattivazione/controllo del comportamento patologico. li progetto nei confronti del ragazzi e dei giovani in generale mira a recuperare II concetto di "cultura della fatica" e quello dl "responsabilità", eliminando l'idea che tutto sl possa avere facilmente mediante scorciatole senza Impegno personale, SEZIONE V - AREA DISABILI

5.1 Indicatori della domanda sociale La•Dontanda Soc ale Alunni N. essi N. richieste N. richieste N. richieste N. richieste richieste disebtli Iscritti al disagio dchieste comune/rotò ricoveri servizi semi interventi Ass. di buono iscritti allettamento mentale centri di reselenziall le ildenziall tomiciltari acsomp. socio nelle mirato seguiti dal aggreg. sanitario scuote D:S.M. ASP Mitezza 12 / 36 / 17 / 22 / /

Concht / / / / / / / / Guaitimi 2 / / 1 6 2 i / i * Monforre I / 1 3 1 t 6 Pare del Mela i / 6 / / Roccavaldina / / / 1 1 • / / 4 S. Filippo dei M / / 9 / 4 • m / í ss I _S. Loda del M / / ti. 7 / ter Niceto / / 6 • / / /

Spadafora 2 2 7 i 2 12" ' / Sondatone / / 9 / 17 rr * / USI a Valendo / / 3 / 3 3 Venctico / / 5 I 4 . * t t TOTALE 16 2 88 sss 74 21" 1 / Ntdato fornito riguardagli iscritti del Centro po i Impiego di Milano, i dati relativi agli iscritt i del Centro perrtnrpiego di Villafranca Tirrena non stati forniti perse richieSti. " il totale è desunto dai dini forniti da d.5 Coli uni. Il dato distrettuale richiesto al C.S.A. JIM e stato comunicato. "t Dato richiesto ma non fornito.

5.2 Indicatori dell'offerta sociale.. „ L'Offerta Sociale _. N. dl N. di N. N. di N. buoni Altri strutture interventi Comune/Ente strt t ure assegni socio progetti e semiii a carattere • residenziali accomp. sanitari interventi • residenziali domiciliare erogati Milano 4 / 36 / 8 / Condrò / i / / / Guaitieri Sicantinò / / / 3 / pLaiii, L Monfotte / / 8 / 1 2.4.***Ii 34*. Pace del Mela / / / 5 Roccavaldina 1*** / / 1 i S. Filippo del Mela / / 9 3 i S. Lucia del Mela / / 5 5 i S.Pler Níteto / / i 4 / 1.*L4 _Spadafora / / 7 14.4.44, Torregrotta 8 / 11 USI Valdina i 3 / 3 / \fonetico / 5 / 4 /

TOTALE 7 81 48 6

Mali non fon M per se richiesti " Progetto "Non ti lascio solo", *Pist W, “Teleassisteratr. "*Struttura priVatà per cera, riabilitazione, recederò di soggetti con disagio dsichieo. ***--Serviziò civile n. 3 Volontari. "*.l t Protocollo d'Intesa assistenza igienico personale distibili scobrizzati "*"-* Sei-Ozio di inserimento lavorativo COMIIIIiià allOggkilllir disahili psichici 24 £3 Analisi ragionata della domanda e dell'offerta sociale

La disabilità è una condizione trasversale all'età e alle categorie sociali, includendo i diversabill tradizionalmente intesi (owero con handicap psico-fisico fin dalla nascita), quanti diventano disabili In seguito a incidenti, malattie invalidanti o comportamenti a rischio e gli individui affetti da patotogle miste con componenti sia psichiatriche che organiche. La tutela sociale del disabili rappresenta quindi, una priorità tra le diverse aree di azione, Gli interventi in materia di disabilità, dovendo confrontarsi con le innumerevoli esigenze espresse e non espresse dalle persone disabili e dalle loro famiglie, e ponendo quale obiettivo la programmazione e la promozione di risposte concrete e adeguate agli effettivi bisogni dal territorio, sono necessariamente molto articolati e variegati. Quanto sopra esposto offre una panoramica degli interventi realizzati nei P42. 2010-2012, e vuole essere uno strumento utile per facilitare la conoscenza per l'accesso ai servizi, iniziative e risorse. La crescente richiesta da parte dei soggetti disabili e delle famiglie, si pone come stimolo ad ascoltare con sempre maggiore attenzione i bisogni espressi da questa componente della società, con pieno diritto di cittadinanza. Il Distretto Socio Sanitario n. 27, sin dal 2007 anche tramite l'attività distrettuale, ha rilevato i bisogni della suddetta fascia d'utenza, attraverso le informazioni provenienti dai servizi territorialmente competenti, quali li Dipartimento Salute Mentale, il servizio di Neuropsichiatria infantile, le Associazioni di Volontariato, le cooperative sociali che hanno in carico i diversabill. Nei comuni del distretto non esiste una mappatura dei bisogni delle persone affette da disabilità, infatti per tale motivo i servizi attivati non soddisfano l'utenza realmente esistente, ma solo una parte di essi. Le strutture residenziali nel territorio distrettuale sono complessivamente n. 7 e soddisfano parzialmente il bisogno espresso. Laddove risultano insufficienti si fa ricorso alle realtà esistenti nelle zone limitrofe, per cui la domanda risulta pienamente soddisfatta. Il dato distrettuale relativo alle persone che usufruiscono dell'indennità di accompagnamento sebbene richiesto, non è stato fornito dagli organi competenti. Nell'anno 2011 hanno fruito del buono socio sanitario nella forma del buono di servizio, complessivamente n. 48 famiglie. Tale sostegno economico rivolto al nuclei familiari che accolgono i disabili, assicurandone la cura e l'assistenza, ha favorito la loro permanenza nell'ambiente familiare, riducendo i ricoveri impropri e Incongrui negli ospedali e nelle strutture residenziali. Inoltre al fine di facilitare la mobilità dei disabili e favorire l'integrazione sociale, è assicurato II servizio di trasporto AST, con rilascio gratuito delle tessere di abbonamento al soggetti con reddito più basso. Mediante il progetto "mobilità facile", nei comune di Torregrotta il trasporto a persone disabili, ed a soggetti che non hanno possibilità di spostarsi autonomamente, è garantito con un automezzo adattato adeguatamente fornito di pedana. Gli iscritti ai collocamento mirato ai sensi della L 68/99 risultano essere m 33. Tale dato riguarda esclusivamente gli iscritti appartenenti al Centro per l'Impiego dì Milazzo. Per quanto attiene i comuni facenti parte della circoscrizione dì Villafranca Tirrena, il dato non è stato fornito. I minori disabili che frequentano le scuole sono m21, il dato si riferisce a 0.5 Comuni, risulta complessivo, non è suddiviso per tipologia di ordine e grado scolastico Il dato distrettuale che doveva essere trasmesso dal OSA, non è stato comunicato. Il servizio MD, per quanto riguarda la tipologia d'utenza, è stato erogato con continuità, nel rispetto delle esigenze espresse, secondo gli orari concordati con gli utenti, cercando di limitare li più possibile il turn over degli operatori. Gli interventi, sono stati finalizzati al recupero, al mantenimento ed allo sviluppo del livello di autonomia nel proprio contesto di vita. La prestazione di educativa extrascolastica mediante l'uso del p.c, ha rilevato riscontri positivi, nella fase iniziale, con un aumento delle richieste. Successivamente lo stesso, è stato ritenuto non rispondente alle esigenze. Si ritiene che le prestazioni fornite dagli operatori (Sad ed educativa extrascolastica), siano state attuate con efficacia, poiché nei limite delle possibilità di ciascun caso, hanno permesso oltre a) supporto nelle attività pratiche e dì socializzazione dell'utente, l'alleggerimento del carico di assistenza che grava sulle rispettive famiglie, permettendo ai componenti di queste ultime il recupero di momenti e spazi personali di autonomia e dl svago. Il raggiungimento di tale obiettivo è stato possibile grazie al mantenimento quasi costante della domanda/offerta, attraverso l'ascolto e l'attenzione verso i bisogni manifestati. Pertanto, le esigue risorse del bilanci comunali delle amministrazioni del distretto, che non prevedono risorse per tali interventi, rendono indispensabile la programmazione del servizio. Per quanto attiene i soggetti affetti da disagio mentale nel territorio distretttlale. Pur in carenza di dati, il bisogno espresso di servizi per una valida Integrazione sociale, non soddisfa appieno la domanda. Offrire una rete di relazioni extra familiari in ambiente lavorativo protetto, evita l'emarginazione e la ghettizzazione. il "progetto socio-lavorativo per persone affette da disabilità psichica", conclusosi nel dicembre 2913 è stato un punto di forza dei precedente P.d Z.. l'attuale programmazione prevede che i beneficiari saranno utilizzati nei comuni dl residenza. La relativa descrizione progettuale sarà allocato nell'area "povertà ed inclusione sociale". 25

SEZIONE VI - AREA IMMIGRATI 6.1 indicatori della domanda sociale

Tre ni popolézione straniera residente in,n.lp,rit—ir I - Cci p2.1 unii I Comune M F TO TAL ! Ila o 392 547 Condrò 11 12 Gualtleri 5. 18 35 53 onforte S.G. 23 36 59 Pace del Mela 79 106 185 Roccavaldina 10 18 28 5. Filippo del Mela 128 124 cia del Mela 21 52 73 S.Pler NIceto 33 38 71 Spadafora 43 55 93 Torregrotta 137 128 265 Valdina 19 27 4 enetico 27 46 TOTALE 941 1224 2165

nes. Comune Stranieri Totali Incidenza Milano 939 32,092 2,92% Condro 23 475 4 Gualtleri 53 1,839 2,88% ~forte 58 2.867 2,05% Pace del Mela 185 6.396 2,89% Roccavaldina 28 1.147 2,44% 5. Filippo del Mela 252 7.069 3,56% 5. Lucia del Mela 73 4.733 1,54% 5,Pier Niceto 71 2.906 2,49% Spada! ora 93 5,073 1,93% Torregrotta 265 7.432 3,56% Vaidlna 46 1.352 3,40% Venetico 73 3.845 1,90% TOTALE 2165 77.216 2,80%

3 C29 a I.R.I. Comune M é Milano 110 Condre 3 2 , Gualtleri 5. 4 8 12 Montone &G. 8 2 10 Pace del Mela 18 18 36 Roccavaldina 0 0 0 5. Filippo del Mela 40 32 72 S. Lucia del Mela 3 7 10 5.Pier NIceto Spadafora 11 8 19 Torregrotta 37 24 61 Valdina 3 3 6 Venetico 10 7 17 TOTALE 255 233 488

* l dati fanno riferimento olio suddivisione elaborata dall'istat che peri minori prende a riferimento la fascio d'età do O a 19 anni.

26 i s ii ci ci

- '' '''-j: '" ''"'" ''' '" '' • ' 111 ' u -:-. "'1111~12•11S~ Li-4H' Strau Pop. S . in. Inc. Mln

M110Z4V 143 9J3 15,22% Condre 2 23 8,69% Gualtieri 11 53 8,62% Monforte 5 58 8,6221 Pace del Mela 21 185 11,35% Roccavaldina 1 28 3,57% 5. Filippo del Mela 49 252 19,44% 5. Lucia del Mela 5 73 6,85% 5,Ier Mceto 9 71 12,67% Spadafora 8 93 8,60% Torregrotta 31 265 11,69% Valdlna 4 46 8,69% Venetico 13 73 17,80% TOTALE 302 2165 13,94%

C LlttiCj!icJrIZU :-

• . Inatfi , •ga , I -.------'-----T Tot. r- - Comune NI,UE F•UE M•Extra . F•Extra Tot.M-stran stran TOTALE Milano 209 372 183 175 392 547 939 Condró 8 11 3 1 11 12 23 Gualtierl 16 33 2 2 18 35 53 Monforte 19 31 4 5 23 36 59 Pace del Mela 57 80 22 26 79 106 185 Roccavaldina 10 17 o 1 10 18 28 S. Filippo del M 76 86 52 38 128 124 252 5. Lucia del M. 13 _47 8 5 21 52 73 S.Pler Mceto 23 25 10 13 33 38 71 Spadafora 25 42 18 13 43 55 98 Torregrotta 98 100 39 28 137 128 265 Valdlna 15 24 4 3 18 27 46 Venetico 20 41 7 5 27 46 73 TOTALE stis 909 352 315 941 1224 2165

— — ,, '5>ti ■^I, ■tIv 'SI r 1:c comune txtracorn Popolazior.- Inciti. Milano _, J8 32.092 Conche 4 475 0,84% Gualtlerl 4 1.839 0,21% Monforte 9 2.867 0,31% Pace del Mela 46 6.386 0,72% Roccavaldina 1 1.147 0,08% S. Filippo del Mela 90 7.069 1,27% S. Lucia del Mela 13 4.733 0,27% s.Pier Niceto 23 2.906 0,79% Spadafora 31 5.073 0,61% Torregrotta 67 7.432 0,90% Valdlna 12 1.352 0,89% Venetico• 12 3.845 0,31% TOTALE 670 77.216 0,86%

27 I w,O7t1W(.1:1 Ul [tC1,1 5U iLdAle r•_23 , Ecritl • U-iin u Comune fli - .;, , f e , 7ra Tot Extra Tot stran Incidenza Milano 10.5 175 ^-8 939 38,12% Condre 3 1 4 23 17,39% Gualtieri 2 2 4 53 7,54% Monforte 4 5 9 59 15,25% Pace del Mela 22 26 48 185 38,40% Roccavaldina 0 1 1 28 3,57% 5. Filippo del M. 52 38 90 252 35,71% 5. Lucia del M 8 5 13 73 17,80% 5.Pier Niceto Io 13 23 71 32,39% Spadaiora 18 13 31 98 31,63% Torregrotta 39 28 67 265 25,28% Vaidina 4 3 7 45 15,21% Venetico 7 5 17 73 16,43% TOTALE 352 315 667 2165 30,80%

6.2 indicatori dell'offerta sociale

In riferimento agli indicatori dell'offerta sociale dalla lettura dei dati forniti dai Comuni del distretto SUI territorio distrettuale non risultano presenti e attive nel 2011 centri dl prima accoglienza. Risulta attivato nel Comune di I, Milano, ed inizialmente anche a 5. Lucia del Mela, un centro di accoglienza temporanea per minori stranieri non ' accompagnati rientranti nell'emergenza Nord Mica, che prevedeva anche la tutela del richiedenti asilo. Tale centro, : con una capienza massima di n. 20 minori, ha operato per tutto il periodo lino alla chiusura della stessa emergenza da parte del Governo Nazionale. Le attività sono, tuttavia, continuate in forma diversa e sono tutt'ora In corso. li centro l di accoglienza minori è stato successivamente allocato nel Comune di Pace del Mela. Si evidenzia, ancora, che da poco è stato finanziato dal Ministero dell'interno II progetto SPRAR per un numero massimo di 18 persone. Relativamente a servizi, progetti e Interventi realizzati negli ultimi tre anni, solo nel Comune dl Mliazzo e Pace del Mela si registra l'attivazione dl iniziative progettualì a favore degli immigrati.

6.3 Analisi ragionata della domanda e dell'offerta sociale

La popolazione straniera, ovvero le persone di cittadinanza non italiana, comunitari ed extracomunitari, aventi dimora abituale nei tredici Comuni del distretto socio sanitario 27, al 1' gennaio 2011, secondo i dati istat, risultano essere 2165 unità, con un incidenza sulla popolazione totale residente pari a 2,80%su 77216, superiore a quella rilevata ne; 2008, 1,95% su 78024 abitanti, nonostante la popolazione residente censita al 2011, pari a 77216, fosse inferiore. La distinzione per genere nei vari Comuni denota una prevalenza della componente femminile per 283 unità, i maschi risultano essere 941 mentre le donne 1224, I Comuni in cui si riscontra la maggiore presenza di cittadini stranieri sono Milazzo con 939 unità, Torregrotta con 265, San Filippo del Mela con 252 e Pace del Mela con 185. La popolazione straniera compresa nella fascia d'età da 0/19, è dì 302. Non é stato possibile avere conoscenza del numero dei minori stranieri iscritti al vari ordini scolastici, in quanto né 'l CSA né í Comuni hanno fornito notizie In merito. L'analisi della struttura demografica della popolazione straniera residente rileva che la fascia di popolazione più consistente è quella che va da 125 ai 34 anni e dai 35 ai 44 anni, in prevalenza di sesso femminile. Le comunità straniere residenti, appartenenti che risultano più numerose sono quelle provenienti dalla Romania, dall'Albania e dalla Polonia, mentre per gli extracomunitari si evidenzia una prevalenza di asiatici, in particolare, provenienti dalle Filippine, dallo Sri Lanka e dalla Repubblica Popolare Cinese. Si registra la presenza di Africani della Tunisia e del Marocco soprattutto a Milano, Torregrotta e San Filippo del Mela. L'analisi del dati concernenti l'area della popolazione immigrata consente di sviluppare alcune riflessioni, di seguito riassunte: 01 notevole flusso turistico attirano stranieri, generalmente arabi e nord africani, che esercitano il commercio ambulante; ta)le caratterizzazioni territoriali e la necessità di ridurre I costi della manodopera per la competitività in campo 28 gricolo, comportano la presenza di numerosa manodopera in agricoltura, prevalentemente, nordafricana, albanese rumena. Questi ultimi sono presenti anche In edilizia che tuttavia è un settore In totale crisi; chl progressivo invecchiamento della popolazione, l'elevata incidenza dl anziani soli, determina l'afflusso di manodopera, prevalentemente, femminile impiegata nell'assistenza. Tale manodopera proviene dall'Ucralna, Estonia, Polonia, Romania, Filippine. d) per quanto attiene gli asiatici In prevalenza cinesi e coreani, questi esercitano mediamente il commercio in appositi locali. Dai dati forniti dal Commissariato P.S, di Milano le assistenti familiari regolarizzate, fino alla data del 31/21/2012, sono complessivamente n.35, di cui n.26 a Milano, n.3 a Pace del Mela, n.2 a Torregrotta, n. 1 a Montone, S. Filippo el Mela e San Pier Niceto. Da dò si desume inequivocabilmente la fortissima presenza di lavoro non regolarizzato, a volte, derivante dalla mancanza di permesso di soggiorno. Nel tempo per queste persone alcuni Enti hanno provveduto ad adottare deliberazioni con le quali invitano il Parlamento al riconoscimento dello lus soli", segno questo di sempre ma iore attenzione e di riconoscimento dei diritti della persona umana. Identicamente alcuni regolamenti di asili nido riservano posti sulla capienza a extracomunitari. Il fenomeno migratorio ovviamente è intimamente connesso alle condizioni di vita, di lavoro, di benessere, di diritti tc., dei paesi dai quali queste persone provengono. A fronte di una significativa presenza di stranieri si rileva sull'intero territorio distrettuale un'inadeguatezza del servizi, progetti e interventi, ad eccezione di Milano e Pace del Mela. Nell'anno scolastico 2012/13 c/o il centro territoriale permanente di Milano sono stati realizzati corsi di alfabetizzazione per stranieri, mentre la libera università della Terza Età, in collaborazione con l'Asp, c/o l'istituto Tecnico Industriale Statale di Milano ha realizzato un corso per danti" familiari rivolto alle donne straniere, finalizzato a fornire Informazioni sanitarie utili nello svolgimento dell'assistenza domiciliare anziani. A seguito di finanziamento regionale del Progetto "Parole e Civiltà", li Comune di Pace del Mela, In partenariato con la Cooperativa taboling ha avviato, nel 2013, percorsi di alfabetizzazione di lingua italiana e previsto l'apertura di n. 2 sportelli — front office presso lo stesso Comune e la sede della Società taboling di 'lazzo. Fra gli obiettivi figurano la creazione di un sistema dì scambio/arricchimento mediante l'uso di nuove ecnologie tra nuove generazioni, gli Immigrati e gli anziani per offrire nuove opportunità al cittadini a rischio di esclusione. Nel PdZ 2013/15 non viene prevista alcuna azione progettuale specifica pur evidenziando pari opportunità dì inserimento nel servizi distrettuali rivolti alle famiglie, minori e disabili residenti nel distretto.

29 SEZIONE VII- AREA FAMIGLIA, MINORI E GIOVANI

7.1 Indicatori della domanda sociale me, Tasso di coperture ,,'If011ivizioni postiadii mai g ,1 N . di ti. ~od N. dt nido/servizi N. di Tassa di Tasso dl 910ndite I n. N. di Iscritti N. abbandono richieste incarico egnenriege 814, ( Q rnu 'Io/ iMitti - Integrativi per la Isolai frequenta frequenze bisogni Stuolo dispersione di al fidi al Serviti casi dl Per: nel primaInfanzia per scuole scuole scuole nen'erea di dell'ebbi. scuole abbi, ed Sociali iolerua ai dell'ebbi o la popoiationo materne materne adotlent territoriali Illirrdi riferimento delta classe di età 0-1 -----, / Milaao 97 2,35 644 78,53 2216 5 i ondre í / I / I Gualtieti 100 Sin/vena 14 18,60 42 89. 36 109 / I I I Monforte S Giorgio I / 65 87% 128 100 i i I I Pace del I Mela 56 30,70 i i I / 4 4 3

Ronavaldina i 30 93,75 i i / 9 5. Filippo del Mela 36 15,92 165 80,88 / i i i 5. Lucia del Mela 16 11,51 127. 89,70 / I I 4 20 5. Pier Alket0 I / 32 86,48 / I i / / / Tra Spadafora 26 23,85 90 84,11 287 100 I 1 io 1

Torregtotta / 180 86,53 1 i li-si

Vaidina / / 23 100% 100 100 i a I /

Venetico 15 13,88 / / i I i* 3

TOTALE 6 393 • 2903 22 70 Dati 'chiesti e non forniti. ' • Ricoveri di minori in conamità a raggio 7.2 Indicatori dell'offerta sociale

L'Offerta Sociale N. di strutture Comune/Ente presenti e attive Servizi, e interventi e prestazioni nel distretto

i Milano 1' Ed. Domiciliare i Condi* i Ed. Domiciliare I Guaine,' Sicamine Ed. Domiciliare I Montone Ed. Domiciliare l Pace dei Mela I Ed. Domiciliare l ROccavaldlna 1 Ed, Dom./Sost. scol. i S. Fi f»cfel Melaa Ed.Dom./ sportello inefamiglia • ' r Lucia del Mela Ed. DOMICilidIC I 5.Pler Niceto I í I Spadafora 1 Ed. Domi SON. scol." • il Torregrolta / Centro ascolto volontari s.s. USI Valdina / Venetic / TOTALE

*Comunità Alloggio per minori" Sostegno scolastico con volontari servizio ivile• ** centri di ascolto

30 7.3 Analisi ragionata della domanda e dell'offerta sociale

Dall'analisi del dati emerge che la popolazione minarne presente nel distretto ha segnato una progressiva diminuzione rispetto ai dati dei precedente triennio, solo i Comuni dì Pace del Mela e Venetico un trend in leggera crescita rispetto agli anni presi a riferimento, ciò consolida il dato decrescente afferente a tutte le fasce di popolazione, con l'aggravante che trattandosi di un dato relativo a giovani, costituisce di per se un elemento di preoccupazione, che si accentua in ragione delle statistiche sui nuovi nati e dai dati relativi all'invecchiamento della popolazione. Le opportunità socio-educative per la prima infanzia sono presenti nel territorio in maniera non omogenea. Solo sette Comuni su tredici sono dotati di Asilo Nido/Mien) nido e per incrementare la diffusione sul territorio dei servizi, con le risorse MC destinate all'infanzia, sono stati programmati interventi per il potenziamento dei nidi esistenti in termini • incremento della ricettività e dell'orario di apertura e l'istituzione di due fulcro nidi nel Comuni di Torregrotta e Roccavaldina/Valdina. Dall'analisi dei dati si rileva altresì come il tasso di copertura posti asilo nido è basso, ma ciò deve leggersi In ragione del continuo calo del reddito pro capite e dell'aumento della disoccupazione soprattutto femminile. Tuttavia in condizioni normali dal punto di vista economico l'offerta di opportunità socio-educative per la prima infanzia è ancora carente ( basta guardare ai dati di copertura dei bisogni prima infanzia nazionali circa il 18% ) e ciò chiaramente non facilita la conciliazione delle scelte professionali e familiari dei genitori. Per quanto attiene l'istituto dell'affido nel Distretto 27, nonostante apprezzabili offerte di disponibilità familiari e malgrado il protocollo d'intesa con l'Asp del 2010, si riscontra come il tutto sia rimesso alla buona volontà di singoli operatori, mentre sarebbe necessario attivare un percorso organizzato e strutturato per comprendere le volontà delle coppie e prepararle a questo istituto che comporta notevoli assunzioni di responsabilità e, quindi, problematiche estionall che necessitano di supporti professionali altamente qualificati. L'affido riconosciuto come diritto fondamentale dei minore, andrebbe assunto dalla pubblica amministrazione nella sua interezza tra i servizi essenziali, in quanto e per ultimo rappresenta un notevole risparmio per la stessa e crea le condizioni per uno sviluppo armonico delle potenzialità e capacità del bambino, avendo chiaro che nessuna società può crescere e svilupparsi se non cura il benessere psico-fisico e la cultura dei propri figli, In questo quadro ottimale e tendenziale, non possono negarsi o sottacersi le criticità economiche e sociali di famiglie fino ad ora non considerate a rischio povertà, che sì rivelano indebolite dal periodo particolarmente difficile per problemi di ricollocazione lavorativa, problemi abitativi, vulnerabilità all'interno della coppia e una tendenza alla disgregazione delle relazioni sociali. Molteplici sono le istanze pervenute ai servizi sociali da parte dei genitori o istituzioni scolastiche o servizi territoriali ASP per interventi educativi a favore di minori che manifestano malessere e disequilibrio, le cui cause originano spesso nella disgregazione delle famiglie o nella loro incapacità educativa e/o genitoriale. L'esperienza dei due trienni precedenti del P.d.2. che ha destinato cospicui investimenti nel servizio di educativa domiciliare si è rivelato ampiamente positivo, nel senso che molteplici minori sono stati recuperati dal punto di vista educativo-relazionale e contestualmente alle famiglie è stato garantito un valido supporto nell'acquisizione delle responsabilità familiari, aiutandole ad ascoltare e comprendere in maniera adeguata, i bisogni del propri figli. Questa valutazione comune all'unità operativa N.P.I.A. di Milano, conferma il dato che detto servizio rappresenta un valido strumento per arginare fenomeni di devianza minorile e fulcro criminalità e, quindi, sarebbe improprio non riproporlo nella presente programmazione, nella quale, tuttavia, non trova incremento di risorse, pur necessarie, stante l'esiguità dello stanziamento complessivo per il Rd.Z.. La progettualità vede altresì, In via sperimentale, inserite due azioni il "counseling center" e Il "centro ascolto" quali luoghi protetti ove Minori, adulti e genitori possano esprimere problematiche scolastiche, personali e familiari o rappresentare disagi derivanti da comportamenti patologici legati al gioco d'azzardo. Occorre rilevare come entrambi I progetti possono definirsi collaterali e/o contigui all'educativa, in quanto costituiscono ulteriori strumenti/occasioni per riscontrare eventuali situazioni di disagio, spesso sottaciute, e modulare Interventi concertati tra più professionisti, tutti rivolti a sostenere minori e famiglie per e nelle loro difficoltà.

31 SEZIONE VIII - AZIONI DI SISTEMA

8.1 Descrizione sintetica delle azioni di sistema attivate

L'azione di sistema 'Sportello multifunzionale distrettuale prevista nella programmazione del Piano dì Zona 2010/2012 ha messo a regime un sistema Integrato di valorizzazione e potenziamento dei risultati di un percorso avviato nella prima triennalità, mediante la creazione di un'unica struttura Operativa distrettuale. Detto organismo, costituito dai servizi sociali professionali comunali, presenti solo in due comuni, e dalle assistenti sociali, con contratto a tempo determinato, ha operato per la resa di servizi trasversali e per facilitare e potenziare il raccordo organizzativo degli interventi e dei servizi sociali e socíosanitari. Attraverso tale strumento, oltre alla realizzazione delle azioni previste nei plani di zona, sono state attivate: Azioni miranti a costruire, sviluppare potenziare il sistema Informativo (segretariato sociale), Azioni di ricerca ed analisi dei bisogni; Azioni miranti al coordinamento del sistema; Azioni miranti all'integrazione socio sanitaria nel sistema dei servizi; Azioni miranti all'implementazione e consolidamento di sistemi di comunicazione sociale; Azioni di promozione della salute Azioni di servizio sociale professionale. Lo sportello multifunzionale ha facilitato l'accesso dei cittadini, sia italiani che stranieri, e favorito l'orientamento degli utenti rispetto al sistema complessivo del servizi comunali e distrettuali, promuovendone un uso appropriato e riducendo le disuguaglianze nell'accesso. Lo sportello multifunzionale si è avvalso del Servizio Sociale Professionale degli assistenti sociali,un servizio aperto ai bisogni dì tutta la comunità, finalizzato ad assicurare prestazioni necessarie a ridurre eio rimuovere situazioni problematiche e a favorire l'attivazione di percorsi integrati di inclusione dei cittadini. Gli assistenti Sociali e gli operatori professionali hanno garantito la loro presenza presso i Comuni sprovvisti ditale figura professionale, con turnazione, secondo calendari e programmi di lavoro che opportunamente definiti hanno garantito la funzionalità. L'attenzione prioritaria è stata indirizzata ai soggetti più deboli ed emarginati, con interventi di prevenzione del disagio, potenziamento e attivazione delle risorse individuali familiari e comunitarie, dì valorizzazione dall individuo Lo sportello con sede presso ì locali messi a disposizione del Comune dì Milano, capofila, è stato adeguatamente attrezzato relativamente alle risorse strumentali/materiali necessari. Attraverso Io sportello è stata inoltre garantita la comunicazione esterna anche attraverso l'attivazione del sito dedicato del Distretto, che, tuttavia, deve ancora pervenire ad un funzionamento efficace nella comunicazione da e per il cittadino distrettuale.

8.2 Definizione delle azioni di sistema da attivare

Il momento di particolare crisi economica che attraversa il nostro Paese ed i consistenti cambiamenti nel contesti familiari, sociali, culturali richiamano oggi la necessità per í servizi sociali territoriali di ridisegnare il proprio ruolo e la propria funzione all'interno delle comunità locali. Oggi più che mai si richiede ai servizi di ripensarsi per ricostruire una dimensione meno esclusiva e più partecipata del welfare locale, in cui il ruolo degli operatori non sia tanto quello di «attivato& di servizi o interventi quanto quello di promotori e attivatori di reti; ciò significa lavorare per costruire/ricostruire legami e connessioni, creare una rete sempre più ampia di opportunità e risorse sui territorio con cui condividere la responsabilità sociale nel far fronte ai bisogni emergenti.. Lo Sportello sociale distrettuale ha il compito di mettere in rete tutte le risorse presenti sul territorio, al fine di garantire interventi integrati e sinergici, svolgendo un ruolo di regia dei processi in ambito socio sanitario, facendosi promotore di strategie di razionalizzazione ed integrazione fra il sistema sanitario e sociale, in un'ottica di raccordo, in forma continuativa, anche con gli organismi del terzo settore e dei volontariato, in conformità agli obiettivi di integrazione tra istituzioni. E' un servizio territoriale di primo livello che ha compiti di informazione e di prevenzione, di rilevazione delle problematiche sociali ed ove possibile, intervenire sulle stesse. Promuove un insieme articolato di progetti, Interventi e servizi socio assistenziali, per rispondere al diritto di ciascun cittadino di affrontare con dignità situazioni dl difficoltà personale, sociale, educativa ed economica. L'azione qui proposta, che prevede una modifica organizzativa rispetto ai passato, consentirà di operare in stretta connessione cori gli uffici di servizio sociale comunali per la gestione delle azioni della presente programmazione e dei progetti da attivare nel territorio dist(etto* a seguito di finanziamenti regionali, nazionale e comunitari Pac Infanzia e Anziani, Progetto "Prestazioni sociali in ADI", Home Care Prendimi, Bonus socio-sanitario). Si sottolinea come per il progetto Adì regionale e per il Pac dovranno essere resi operativi i punti PUA in ogni Ente costituente il Distretto. Durante quest'anno il Distretto di Milano ha trasmesso nei termini, richiedendo e ottenendo la Proroga dai 17 aprile 32 al 09.05.2014, il progetto per ì disabit gravissimi, per i quali sono state elaborate n, 70 SVAMA e il conseguente progetto Individuale di assistenza, La necessità di assistenti sociali è giustificata, quindi, dai progetti già finanziali per I disabili minori, per i quali occorre partecipare alla stesura di ca, 200 SVAMA, a ciò occorre aggiungere le SVAMA per il progetto ADi regionale (n.27) quando finanziato, PAC (180), oltre al PAI per bonus socio sanitario ( ca. 200), PAC anziani non ADI (120), Home care preinium (120 ), nonché una volta approvato II P.d.z. 2013/2015 i Paí per disabili e minori educativa di cui al presente plano, per un totale di a 400 SVAMA oca. 1000 MI. Inoltre, gli operatori si attiveranno per il reperimento di ulteriori risorse finalizzate a garantire nuovi servizi potenziare quelli esistenti per far fronte ai bisogni emergenti nel territorio. Da quanto sopra appare pacifico che, nella situazione data, senza tale organízzazIone, che vista In prospettiva appare anche limitata, li Distretto difficilmente potrà provvedere a realizzare i progetti approvati e quelli in corso di approvazione.