Valvarrone eleggerà il primo sindaco: intervista ai due candidati | 1

Barbara Maglia e Luca Buzzella

VALVARRONE – Il vincitore delle elezioni sarà il primo sindaco di Valvarrone: è l’esordio elettorale per il nato dalla fusione tra , e , oggi guidato dal commissario prefettizio e che attende la sua prima amministrazione comunale per iniziare questo nuovo percorso.

Sono due i candidati pronti a sfidarsi per guidarne i primi passi: a proporsi sono l’ex sindaco di Introzzo, Luca Buzzella, e l’ex vicesindaco di Vestreno, Barbara Maglia, assessore alla cultura e allo sport nella giunta di Mauro Bazzi.

Cosa vi ha spinto a candidarvi? Come è stata scelta la squadra che affiancherà il candidato sindaco? Quale bagaglio di esperienze porterete in Comune in caso di elezione?

BUZZELLA – Dopo aver chiesto e ottenuto la fiducia ai miei cittadini in occasione del referendum sulla fusione, mi sembrava doveroso e responsabile continuare a rappresentarli in questa prima fase di vita del nuovo comune di Valvarrone. La squadra è stata scelta garantendo la rappresentanza, in modo assolutamente equilibrato, di tutte le 4 comunità che compongono il nuovo comune (con Avano). Requisito imprescindibile per un’azione amministrativa efficace. Sono stato sindaco di Introzzo per otto anni e mezzo di cui 3 anni responsabile dell’area economico finanziaria. Molti degli altri componenti della mia lista hanno ricoperto cariche all’interno delle ex amministrazioni o in enti sovraordinati (Comunità Montana). Presente anche una figura con lunga esperienza di tecnico comunale. Altri sono alla prima esperienza amministrativa ma sicuramente in grado di apportare un fattivo contributo.

MAGLIA – “La lista ‘Per Valvarrone’ è composta da cittadini di Valvarrone che hanno deciso di mettere tempo ed energie per affrontare il compito impegnativo di amministrare il nuovo comune di Valvarrone. Siamo tutti mossi da interesse per la collettività e non da interessi personali Il gruppo è formato per la maggior parte da persone che hanno già ricoperto il ruolo di consigliere comunale nelle ex amministrazioni, ad eccezione del nostro rappresentante più giovane, neo maggiorenne. Io sono stata prima assessore e poi vicesindaco a Vestreno, l’esperienza amministrativa maggiore è quello di Mauro Bazzi, sindaco di Vestreno dal 2004 al 31 dicembre 2017. L’esperienza pregressa è senza dubbio importante perché conoscendo la macchina amministrativa si può avere un’ottica migliore

Documento creato dal sito lecconotizie.com Valvarrone eleggerà il primo sindaco: intervista ai due candidati | 2

per affrontare i problemi e valutare quelle che devono essere le priorità oltre a saper cogliere le opportunità che nel corso del mandato si possono presentare. Voglio inoltre sottolineare che come amministratori di Vestreno avevamo già inserito nel programma elettorale il progetto della fusione dei comuni della Valvarrone, per questo il risultato del 22 ottobre è stato per noi una conferma della bontà dell’idea di fusione. I cittadini di Valvarrone sono stati più lungimiranti di tanti amministratori.

In caso di vittoria, sarete il primo sindaco di questo nuovo Comune, nato dalla fusione di tre paesi. Quali problematiche dovrete affrontare e come le affronterete? Quali invece sono le opportunità che la fusione in un unico comune vi offre?

BUZZELLA – I problemi sono quelli tipici dei piccoli comuni montani – invecchiamento della popolazione e spopolamento – viabilità e mobilità – scomparsa delle piccole attività. Affronteremo il tutto migliorando l’assistenza agli anziani, prevedendo incentivi alle giovani coppie e alle famiglie che decidono di risiedere nel nostro comune, mantenendo attiva la nostra scuola dell’infanzia e primaria. La viabilità anche se non di nostra diretta competenza, sarà al centro della nostra attenzione. La sp 67 è sempre stato un grande limite al nostro sviluppo economico legato soprattutto al turismo. Per realizzare quanto promesso servirà un comune ben organizzato e efficiente. Ora la dotazione organica del nuovo comune è di tutto rispetto, ci consentirà sicuramente di dare pronte risposte alle istanze dei nostri cittadini. La riorganizzazione dell’ufficio tecnico sarà comunque la nostra priorità. Le opportunità date dalla fusione sono date dalla disponibilità superiore di risorse umane ed economiche e razionalizzazione delle stesse. La gestione unica di un territorio omogeneo. La possibilità di riduzione della pressione fiscale. Vantaggi nella partecipazione a bandi regionali o nazionali.

MAGLIA – Ritengo che il primo mandato amministrativo del nuovo comune di Valvarrone sarà fondamentale per far sì che i cittadini non si pentano della scelta fatta ad ottobre, ci sono molte opportunità ma la sfida maggiore credo che sia quella di trasformare i cittadini di Valvarrone in una comunità. Per far questo la prima amministrazione di Valvarrone dovrebbe mettere in campo tutte le iniziative che permettano ai cittadini di sentirsi parte di un unico comune e non ex cittadini dei 3 comuni dimenticati dagli amministratori per favorire determinate zone o interessi. Ovviamente nessuno chiede di dimenticare le caratteristiche particolari dei 3 abitati, 4 con Avano, ma dobbiamo abituarci a ragionare come valvarronesi. L’opportunità migliore è che la Valvarrone possa esprimersi con una voce sola per agevolare i suoi cittadini e difendere e promuovere il suo territorio.

Come investirete il contributo statale messo a disposizione per quei Comuni che decidono di intraprendere il percorso di fusione?

Documento creato dal sito lecconotizie.com Valvarrone eleggerà il primo sindaco: intervista ai due candidati | 3

BUZZELLA – Per effettuare manutenzioni ordinarie e straordinarie di strade, aree pubbliche e del territorio patrimonio comunale in generale, di cui si avverte una grande necessità. Per garantire, migliorare e implementare i servizi prima gestiti dalla ex Unione dei Comuni, cito ad esempio la scuola e il relativo servizio scuolabus. Per la riduzione delle imposte comunali, peraltro già messa in atto dal Commissario Prefettizio che ha accettato di buon grado una mia proposta, condivisa dagli altri due ex sindaci, che prevede la parificazione al ribasso dell’aliquote di Imu e addizionale comunale in vigore negli ex comuni, con beneficio per tuti i cittadini. A copertura parziale di investimenti per opere pubbliche già oggetto di contributi erogati da Regione o Bim e per la realizzazione di nuove opere, ritenute utili al raggiungimento dei nostri obiettivi e descritte nel nostro programma.

MAGLIA – I contributi straordinari dati al nuovo comune sono molto importanti, in parte verranno utilizzati per l’organizzazione del nuovo ente (molte funzioni in campo all’Unione dei Comuni della Valvarrone tornano in gestione al comune, coni relativi costi), li utilizzeremo per realizzare il nostro programma elettorale, con l’idea guida di far sì che i contributi vadano ai cittadino di Valvarrone, in termini di servizi e tramite iniziative che possano avere una ricaduta positiva nel futuro, le azioni di un buon amministratore dovrebbero essere dettate dall’ascolto delle esigenze dei suoi cittadini e da una visione di sviluppo nel futuro, saper cogliere le opportunità non rincorrerle.

Quali sono invece i punti principali del vostro programma?

BUZZELLA – Manutenzione ordinaria e straordinaria del nostro territorio. Attenzione agli anziani alle famiglie. Miglioramento della mobilità.“Trasporto pubblico e sp 67”. Mantenimento scuole dell’infanzia e primaria. “Baluardo contro lo spopolamento”. “Mettere in turismo” il nostro territorio. Le nostre bellezze paesaggistiche e culturali come attrattori turistici.

MAGLIA – Sono tre le linee principali: la strutturazione del nuovo ente, per dare servizi efficaci ai cittadini, organizzare incontri periodici con la popolazione per informarla delle decisioni prese e per ascoltare le esigenze dei cittadini; cercare di frenare lo spopolamento e invertire la tendenza demografica negativa, con incentivi alle famiglie, un piano di sostegno agli studi e incentivando il recupero del patrimonio ambientale ed edilizio esistente, senza speculazioni; puntare su un turismo sostenibile che si appoggi al rilancio dell’Ecomuseo della Valvarrone. La strada provinciale necessita di manutenzione non solo straordinaria ma anche ordinaria, ci rivolgeremo alla Provincia e chiederemo un confronto in Regione. Per difendere la cultura della coltivazione della castagna ci piacerebbe realizzare a Tremenico o Avano un mulino per macinare la farina, nuovi parcheggi soprattutto a Introzzo che ne è quasi del tutto sprovvisto, a Vetsreno sistemare e attrezzare

Documento creato dal sito lecconotizie.com Valvarrone eleggerà il primo sindaco: intervista ai due candidati | 4

l’area sotto il centro sportivo Pian di Jor. Cercheremo di cogliere le opportunità di finanziamenti che si renderanno disponibili nel corso del mandato.

Documento creato dal sito lecconotizie.com