Risultato Provvisorio Elezioni 2009

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Risultato Provvisorio Elezioni 2009 LISTA N. 1 "PER UNA NUOVA COMUNITA' MONTANA" ESITO PROVVISORIO DEL VOTO DEL 7.11.2009 COGNOME NOME CONSIGLIERE COMUNALE DI VOTI ESPRESSI NEI SEGGI DI Torre Pellice Pinerolo Perosa TOT 1 GARZENA ANNA MARIA BRICHERASIO 29 16 30 75 2 ADORNO GABRIELLA ANGROGNA 3 3 3 AVONDETTO MATTEO PRAROSTINO 1 1 4 BELTRAMINO BRUNO PORTE 5 BERMOND MAURO PRAGELATO 6 BESSO PIANETTO STEFANO LUSERNETTA 7 BLANC FRANCO USSEAUX 8 BORGARELLO ANDREA PRAMOLLO 9 BUGGIA DARIO SAN PIETRO VAL LEMINA 10 CESARETTI PASQUALINO SAN PIETRO VAL LEMINA 1 1 11 CHARBONNIER ALDO BOBBIO PELLICE 11 11 12 COLOMBA DANILO LUSERNA SAN GIOVANNI 13 COMBA FEDERICO FROSSASCO 14 CORDIN GOFFREDO LUSERNA 15 CURTI CLAUDIO BIBIANA 16 FRANZE’ DOMENICO VILLAR PEROSA 17 GIRAUDO FRANCO SAN SECONDO DI PINEROLO 5 5 18 GRANERO MAURO BRICHERASIO 19 GUGLIELMET ELVIO PERRERO 8 8 20 MASOERO MERI CUMIANA 21 MERLO ANDREA TORRE PELLICE 11 11 22 NEGRO IVO USSEAUX 3 1 9 13 23 PAGLIA ROBERTO CANTALUPA 24 PEPE GIANFRANCO ROLETTO 9 9 25 PEYRONEL MAURO PRALI 26 RESSENT GIULIETTA ROURE 27 TOJA MARIO CHIAFFREDO USSEAUX 28 VENTRE MARCO VILLAR PEROSA 10 10 LISTA N. 2 "PER LO SVILUPPO DELLA MONTAGNA" ESITO PROVVISORIO DEL VOTO DEL 7.11.2009 COGNOME NOME CONSIGLIERE COMUNALE DI VOTI ESPRESSI NEI SEGGI DI Torre Pellice Pinerolo Perosa TOT 1 BONETTO GIUSEPPE BIBIANA 30 25 61 116 2 GIAI LUIGI PORTE 11 11 3 GANDINO FABRIZIO CANTALUPA 9 9 4 BERTASSO SIMONA POMARETTO 11 11 5 GRILL FRANCO PRALI 10 10 6 FERRARIS EZIO SAN PIETRO VAL LEMINA 9 9 7 LAZZARINI BRUNO ROURE 11 11 8 ZANELLA DORETTA RORA’ 10 10 9 ZUNINO GIOVANNI BATTISTA ANGROGNA 10 TRON MARINO SALZA DI PINEROLO 11 MERLETTI GIUSEPPE LUSERNA SAN GIOVANNI 12 TIBALDO LORENZO TORRE PELLICE 9 1 10 13 GAY MARCO VILLAR PEROSA 14 BOSIO LUIGI BRICHIERASIO 4 1 3 8 15 MARTINA LUCIANO LUSERNETTA 16 PONS MASSIMILIANO SAN SECONDO DI PINEROLO 17 ROSTAGNO OSCAR ROLETTO 18 RICHAUD LAURA PERRERO 19 SOLARO ROBERTO CUMIANA 20 DA ROLD FULVIO PEROSA ARGENTINA 3 3 21 ANDOLFI STEFANIA PRAGELATO 22 BOURLOT MARCO PINASCA 9 9 23 BRUNET ELISA USSEAUX 24 COSTANTINO ALBERTO LUIGI INVERSO PINASCA 25 MAZZARELLA GIOVANNI FROSSASCO 26 ZANELLATO MARIA PAOLA PRAMOLLO 27 MENUSAN TIZIANA PRALI 28 BALCET MARA INVERSO PINASCA 29 LEGGER ALESSANDRO SAN GERMANO CHISONE 30 CAGGIANO ROBERTO FROSSASCO 5 1 6 LISTA N. 3 "COMUNITA' UNITE" ESITO PROVVISORIO DEL VOTO DEL 7.11.2009 COGNOME NOME CONSIGLIERE COMUNALE DI VOTI ESPRESSI NEI SEGGI DI Torre Pellice Pinerolo Perosa TOT 1 COUCOURDE ANDREA INVERSO PINASCA 61 49 112 222 2 MANFREDINI VILLER FENESTRELLE 10 10 3 GIORDAN GINO ANGROGNA 4 4 4 ROGGERO GIORGIO CUMIANA 13 13 5 PERA SERGIO PINASCA 9 9 6 SADONE ADRIANA SAN SECONDO DI PINEROLO 11 11 7 FALCO MAURO BRICHERASIO 9 1 10 8 TRON FEDERICA PEROSA ARGENTINA 11 11 9 BOUNOUS CLARA SAN GERMANO CHISONE 13 13 10 DONZINO DENIS LUCA LUSERNA SAN GIOVANNI 12 12 11 MICHELIN SALOMON PIER CLAUDIO BOBBIO PELLICE 9 9 12 AVONDETTO FEDERICO PRAROSTINO 9 9 13 SANMARTINO GUALTIERO MASSELLO 9 9 14 QUATTROCOLO SERENA LUSERNETTA 6 6 15 BORGARELLO GIOVANNI TORRE PELLICE 9 9 16 BOERI MARGHERITA PRAGELATO 9 9 17 BERTRAND SILVIO ROLETTO 8 8 18 FRACHE BRUNA VILLAR PELLICE 12 1 13 19 PLAVAN PAOLO PRAMOLLO 8 8 20 LEGER RICCARDO PERRERO 9 9 21 PONZA ERNESTO VILLAR PEROSA 11 11 22 BREUZA BRUNO ENRICO SALZA DI PINEROLO 11 11 23 ZAMBON RENATO FROSSASCO 7 1 8 24 DURAND GIORGIO RORA’ 25 FORNERONE DANIELE PORTE 26 ANSELMO SEBASTIANO BIBIANA 27 ROSTAGNO GUIDO PINASCA 3 3 28 ARTERO GIANLUIGI INVERSO PINASCA 29 QUERCIA ILENIA MASSELLO 30 FIORENTINO MICHELE BOBBIO PELLICE.
Recommended publications
  • Separations-06-00017-V2.Pdf
    separations Article Perfluoroalkyl Substance Assessment in Turin Metropolitan Area and Correlation with Potential Sources of Pollution According to the Water Safety Plan Risk Management Approach Rita Binetti 1,*, Paola Calza 2, Giovanni Costantino 1, Stefania Morgillo 1 and Dimitra Papagiannaki 1,* 1 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.—Centro Ricerche, Corso Unità d’Italia 235/3, 10127 Torino, Italy; [email protected] (G.C.); [email protected] (S.M.) 2 Università di Torino, Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italy; [email protected] * Correspondences: [email protected] (R.B.); [email protected] (D.P.); Tel.: +39-3275642411 (D.P.) Received: 14 December 2018; Accepted: 28 February 2019; Published: 19 March 2019 Abstract: Per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are a huge class of Contaminants of Emerging Concern, well-known to be persistent, bioaccumulative and toxic. They have been detected in different environmental matrices, in wildlife and even in humans, with drinking water being considered as the main exposure route. Therefore, the present study focused on the estimation of PFAS in the Metropolitan Area of Turin, where SMAT (Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) is in charge of the management of the water cycle and the development of a tool for supporting “smart” water quality monitoring programs to address emerging pollutants’ assessments using multivariate spatial and statistical analysis tools. A new “green” analytical method was developed and validated in order to determine 16 different PFAS in drinking water with a direct injection to the Ultra High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry (UHPLC-MS/MS) system and without any pretreatment step.
    [Show full text]
  • All 2.4 Manuale Gal Riuso Fondo Valle
    Fermo restando il principio di non snaturare i tratti originali caratterizzanti il patrimonio edilizio del nostro territorio, il Manuale Riuso e Progetto dedicato nella sua prima versione al patrimonio paesaggistico ed edilizio delle aree montane, si integra in questa nuova edizione con un'attenta analisi degli elementi caratteristici del fondovalle. Qui troviamo sovrapposizioni di edifici appartenenti ad epoche diverse, inseriti in un contesto originario di epoca medioevale, e chi deve intervenire ha a che fare con un contesto più complesso, sino ad oggi non rappresentato nel manuale Ci auguriamo che il lavoro fatto possa rappresentare un utile strumento nelle mani di progettisti, amministratori e cittadini da cui trarre spunti, idee e suggerimenti per gli interventi che si vogliono realizzare. Il Presidente Patrizia Giachero SOMMARIO SOMMARIO Capitolo I - Introduzione ................................................................................................................................. 1 1.1. Gli obiettivi del lavoro ................................................................................................................................................... 1 1.2. Metodologia e individuazione dei casi studio ......................................................................................................... 2 1.3. Istruzioni per l'uso del Manuale ................................................................................................................................... 3 Capitolo II - Territorio e paesaggio
    [Show full text]
  • Programma Evento Diaconia Valdese 17 Marzo 2018
    VERSO UNA COMUNITA' AMICA DELLA DEMENZA - ESPERIENZE E TESTIMONIANZE IN GIRO CON DEMENZA La rete sociale come risposta all'isolamento dei malati di Alzheimer Il racconto del progetto “Verso una Comunità Amica della Demenza” a cura dei protagonisti Sabato 17 marzo, dalle 17 alle 18.30 Castello di Miradolo, Via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (To) SALUTI E INTRODUZIONE Intervengono: Maria Luisa Cosso, Presidente Fondazione Cosso Paola Eynard, Vicepresidente Fondazione Cosso Monica Sappè, presidente del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “IN GIRO CON DEMENZA” Intervengono: Marcello Galetti, responsabile del Rifugio Re Carlo Alberto, e Molly Tyler-Childs, educatrice del Rifugio Re Carlo Alberto e referente del progetto Marco Cogno, Sindaco Torre Pellice Duilio Canale, Sindaco Luserna San Giovanni I RISULTATI DEL PROGETTO, FINORA Grazie alle azioni costruite dal progetto “Verso una Comunità Amica della Demenza” il territorio della Val Pellice ha ottenuto nell'aprile 2017 il riconoscimento ufficiale da parte della Federazione Italia Alzheimer, quale territorio 'Dementia Friendly' . Il racconto dei cambiamenti che il progetto ha determinato sul territorio della Val Pellice: barriere architettoniche, accoglienza, cura. Intervengono: Cristina Vasario - Farmacia Vasario, Luserna San Giovanni e Pietro Addesi e Luca Orsi, Filiale San Paolo, Torre Pellice e Luserna San Giovanni – L’adeguamento delle barriere architettoniche e la formazione del personale UFFICIO STAMPA XSONE – Monica Onnis UFFICIO STAMPA FONDAZIONE COSSO Coordinamento Opere Valli – Via Angrogna, 20 | Torre Pellice (TO) Castello di Miradolo - San Secondo di Pinerolo (TO) Tel. 0121.91457 | [email protected] - www.xsone.org Tel. 0121.376545 | [email protected] Michela De Grossi e Antonella Chiavia, dipartimento didattica, Fondazione Cosso – L’accoglienza e l’attività dedicata nei luoghi di cultura: l’esperienza del progetto “Verso una comunità amica della demenza” presso il Castello di Miradolo.
    [Show full text]
  • POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE
    POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE Advantages of coupling a woody biomass cogeneration plant with a district heating network for a sustainable built environment: a case study in Luserna San Giovanni (Torino, Italy). Original Advantages of coupling a woody biomass cogeneration plant with a district heating network for a sustainable built environment: a case study in Luserna San Giovanni (Torino, Italy) / Delmastro, Chiara; Mutani, Guglielmina; Schranz, Laura. - In: ENERGY PROCEDIA. - ISSN 1876-6102. - STAMPA. - 78(2015), pp. 794-799. [10.1016/j.egypro.2015.11.102] Availability: This version is available at: 11583/2628357 since: 2016-01-16T11:55:20Z Publisher: Elsevier B.V Published DOI:10.1016/j.egypro.2015.11.102 Terms of use: openAccess This article is made available under terms and conditions as specified in the corresponding bibliographic description in the repository Publisher copyright (Article begins on next page) 29 September 2021 Available online at www.sciencedirect.com ScienceDirect Energy Procedia 78 ( 2015 ) 794 – 799 6th International Building Physics Conference, IBPC 2015 Advantages of coupling a woody biomass cogeneration plant with a district heating network for a sustainable built environment: a case study in Luserna San Giovanni (Torino, Italy). Chiara Delmastroa, Guglielmina Mutania,*, Laura Schranza aDENERG, Politecnico di Torino,corso Duca degli Abruzzi 24, Torino 10129 Abstract One of the key strategies towards the European goals is the exploitation of local and renewable energy sources: the paper analyses the benefits and the feasibility of a woody biomass cogeneration plant in Luserna San Giovanni (Torino, Italy). The first part of the paper presents a graphical method to evaluate the thermal energy use of public and residential buildings.
    [Show full text]
  • Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
    Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese
    [Show full text]
  • Dati Val Pellice
    AGENZIA REGIONALE PER GLI INSEDIAMENTI MONTANI INSEDIARSI IN VAL PELLICE SCHEDA INFORMATIVA FEBBRAIO 2008 Le schede informative sono state curate da R&P – Ricerche e Progetti sc Via Bonafous 8, 10123 Torino Tel. 011 888.100 e-mail:[email protected] Sito Internet: www.repnet.it Responsabile: Claudia Cominotti Collaboratori: Roberto Lezzi, Roberto Resegotti e Margherita Vitelli Principali fonti informative utilizzate: ISTAT (Censimenti, statistiche annuali, Banca dati ASIA) Regione Piemonte : - BDDE - Banca dati demografico Evolutiva della Regione Piemonte - Banca Dati Decisionale della Montagna – Regione Piemonte - Osservatorio Regionale del Commercio - Siti Internet delle ATL locali - www.piemontefeel.it - Rapporto sulla marginalità socio-economica delle Comunità Montane,- Direzione Economia Montana e Foreste, Regione Piemonte, Torino 2005 - www.montagnapiemonte.it - www.wi-pie.org Siti Internet delle province di Cuneo e Torino, delle Comunità Montane, dei Comuni Montani e dei GAL Documenti di Programmazione Territoriale Piani di sviluppo socio-economico delle Comunità montane Piani Integrati di Sviluppo Locale (PISL, PIST, Patti territoriali, PIA, Piani di sviluppo Locale ecc.) Osservatorio provinciale del mercato del lavoro della provincia di Torino Dun & Bradstreet Guida Monaci 2006 www.viamichelin.it INDICE Comunità Montana Val Pellice _____________________________________ 1 1. Caratteristiche generali _______________________________________ 3 2. Struttura socio-economica _____________________________________ 9 2.1. Demografia
    [Show full text]
  • San Secondo Di Pinerolo Comune Di San Secondo Di Pinerolo Schede Comunali PTC2
    ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Variante al PTC1 ai sensi dell'art. 10 della legge regionale n. 56/77 s.m.i., secondo le procedure di cui all'art. 7 Adottata dal Consiglio provinciale con Deliberazione n. 26817 del 20/07/2010 Approvata dal Consiglio regionale con Deliberazione n. 121-29759 del 21/07/2011 (B.U.R. n. 32 del 11/08/2011) SCHEDE COMUNALI LUGLIO 2015 Comune di San Secondo di Pinerolo Comune di San Secondo di Pinerolo Schede comunali PTC2 INDICE 1. INFORMAZIONI GENERALI 3 2. CONFORMAZIONE FISICO-MORFOLOGICA 5 3. AREE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE O PAESISTICA DI COMPETENZA REGIONALE O PROVINCIALE 6 4. AGRICOLTURA E FORESTE 7 5. SISTEMA INSEDIATIVO RESIDENZIALE 8 6. VOCAZIONI STORICO-CULTURALI E AMBIENTALI 10 7. INSEDIAMENTI ECONOMICO-PRODUTTIVI 11 8. INFRASTRUTTURE E MOBILITA' 12 9. ASSETTO IDROGEOLOGICO 14 Comune di San Secondo di Pinerolo Schede comunali PTC2 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Istat 1254 Inquadramento territoriale Superficie comunale [ha] 1.257,2 Zona omogenea (art.27 Statuto C.M. approvato 14/4/15) ZONA 5 - PINEROLESE Ambito di approfondimento sovracomunale (Art.9 NdA) 15 - Pinerolese Polarità e gerarchie territoriali (Art.19 NdA) - Ambito di diffusione urbana (Art.21-22 NdA) Sì 3 Comune di San Secondo di Pinerolo Schede comunali PTC2 a. Popolazione e famiglie Fonte: ISTAT (Istituto nazionale di statistica) 1971 1981 1991 2001 2009 2010 2011 Popolazione residente 2.309 3.244 3.270 3.384 3.580 3.615 3.608 Numero di famiglie 1.599 1.630 1.558 Numero medio componenti 2,2 2,2 2,3 Densità abitativa [ab./ha] 2,8 2,9 2,9 Trend demografico 1971/2011 36,0% b.
    [Show full text]
  • REPERTORIO Numero 37148 ATTI Numero 24896 REPUBBLICA ITALIANA VERBALE DI ASSEMBLEA DEI CONSORZIATI DEL "CONSORZIO DI VALORI
    1 REPERTORIO numero 37148 ATTI numero 24896 REPUBBLICA ITALIANA VERBALE DI ASSEMBLEA DEI CONSORZIATI DEL Registrato a Torino 1 il 24 "CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE luglio 2017 n. 15609 serie 1T euro CULTURALE LA VENARIA REALE" 200,00 Il diciannove luglio duemiladiciassette. (19-07-2017) In Torino, nel mio studio in corso Galileo Ferraris n. 73 alle ore undici e dieci. Avanti me dottor ANDREA GANELLI, notaio in Torino, iscritto al Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di Torino e Pinerolo, senza l'assistenza dei testimoni non essendone necessaria la presenza a' sensi di legge; è personalmente comparsa la signora: = ZINI dott.ssa Paola, nata a Luserna San Giovanni (TO) il 13 giugno 1974, domiciliata per la carica in Venaria Reale (TO), piazza della Re- pubblica n. 4, della cui identità personale io notaio sono certo, la quale agendo nella sua qualità a me dichiarata di Presidente del Consiglio di Ammini- strazione del "CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE LA VENARIA REALE", siglabile "LA VENARIA REALE - C.V.C.", 2 con sede in Venaria Reale (TO), piazza della Repubblica n. 4, presso la Reggia, codice fiscale 97704430012, partita I.V.A. 09903230010, i- scritta al Repertorio Economico Amministrativo presso la Camera di Commercio di Torino al numero 1148999, chiede a me notaio di redigere il verbale dell'assemblea del predetto Consorzio, qui convocata, per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno 1) Comunicazioni del Presidente. 2) Approvazione del verbale della seduta precedente. 3) Esame nuovo statuto del Consorzio e deliberazioni conseguenti. 4) Nomina Organi sociali. 5) Varie ed eventuali. Aderendo io notaio alla fattami istanza, do atto di quanto segue.
    [Show full text]
  • Linee-FCA-MOPAR-Volvera Rivalta Orari TR.Pdf
    Linea B FCA - MOPAR 1° TURNO 2° TURNO TORINO Piazza Rebaudengo (C.so Vercelli) Capolinea fermata GTT 4.06 12.06 TORINO Via Breglio ang. Via Randaccio fermata GTT 4.08 12.08 TORINO Via Breglio ang. Via Chiesa della Salute fermata GTT 4.10 12.09 TORINO Via Breglio ang. Via Campiglia fermata GTT 4.12 12.10 TORINO Via Casteldelfino ang. C.so Grosseto fermata GTT 4.13 12.12 TORINO C.so Grosseto ang. Via Stampini fermata GTT 4.15 12.14 TORINO Via Sansovino ang. C.so Grosseto fermata GTT 4.17 12.17 TORINO C.so Toscana ang. Via Sansovino farmacia 4.19 12.19 TORINO C.so Potenza ang. Largo Toscana controviale 4.23 12.22 TORINO C.so Potenza ang. Via Pianezza fermata GTT 4.24 12.24 TORINO Via Lessona ang. C.so Lecce 4.26 12.28 TORINO C.so Montegrappa ang. Via Carrera fermata GTT 4.28 12.31 TORINO C.so Montegrappa ang. C.so Francia fermata GTT 4.30 12.32 TORINO C.so Montecucco ang. C.so Peschiera fermata GTT 4.32 12.34 TORINO C.so Montecucco ang. Via Monginevro fermata GTT 4.34 12.36 TORINO Via Monginevro ang. C.so Brunelleschi fermata GTT 4.36 12.37 TORINO Via Santa Maria Mazzarello distributore 4.38 12.39 TORINO C.so Sebastopoli ang. Via G. Reni fermata GTT 4.42 12.43 TORINO C.so Sebastopoli ang. C.so Siracusa fermata GTT 4.44 12.44 TORINO C.so Sebastopoli ang. C.so Orbassano fermata GTT 4.46 12.47 TORINO Via Tripoli ang.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2015
    Ufficio del territorio di TORINO Data: 13/04/2016 Ora: 9.01.12 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VAL LOCANA E SOANA MONTAGNA DEL CANAVESE Comuni di: ALPETTE, VALPRATO SOANA, CANISCHIO, CERESOLE Comuni di: ANDRATE, BORGIALLO, BROSSO, CAREMA, REALE, FRASSINETTO, LOCANA, NOASCA, RIBORDONE, RONCO CASTELNUOVO NIGRA, CHIESANUOVA, CINTANO, COLLERETTO CANAVESE, SPARONE, INGRIA, PONT CANAVESE, PRATIGLIONE CASTELNUOVO, MEUGLIANO, SETTIMO VITTONE, TAVAGNASCO, TRAUSELLA, TRAVERSELLA, VICO CANAVESE, ISSIGLIO, NOMAGLIO, QUINCINETTO, RUEGLIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 1933,00 1933,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4707,00 6570,00 BOSCO MISTO 2579,00 2579,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3222,00 4252,00 INCOLTO PRODUTTIVO 321,00 321,00 ORTO 22744,00 ORTO IRRIGUO 27292,00 PASCOLO 580,00 580,00 PASCOLO ARBORATO 2579,00 PASCOLO CESPUGLIATO 645,00 645,00 PRATO 10696,00 SI SI 10696,00 SI SI PRATO ARBORATO 10696,00 10696,00 PRATO IRRIGUO 13401,00 13401,00 Pagina: 1 di 21 Ufficio del territorio di TORINO Data: 13/04/2016 Ora: 9.01.12 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VAL LOCANA E SOANA MONTAGNA DEL CANAVESE Comuni di: ALPETTE, VALPRATO SOANA, CANISCHIO, CERESOLE Comuni di: ANDRATE, BORGIALLO, BROSSO, CAREMA, REALE, FRASSINETTO, LOCANA, NOASCA, RIBORDONE, RONCO CASTELNUOVO NIGRA, CHIESANUOVA, CINTANO, COLLERETTO CANAVESE, SPARONE, INGRIA, PONT CANAVESE, PRATIGLIONE CASTELNUOVO, MEUGLIANO, SETTIMO VITTONE, TAVAGNASCO, TRAUSELLA, TRAVERSELLA, VICO CANAVESE, ISSIGLIO, NOMAGLIO, QUINCINETTO, RUEGLIO COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]
  • I Nomi Di Famiglia Delle Valli Valdesi
    OSVALDO COISSON I NOMI ' DI FAMIGLIA r DELLE VALLI VALDESI ANASTATICA 2~ EDIZIONE AGGIORNATA 1991 COLLANA DELLA SOCIETÀ DI STUDI VALDESI ~~~~~~~~ a ~~~~~~~~ OSVALDO COISSON I NOMI. DI FAMIGLIA DELLE VALLI VALDESI con sei tavole fuori testo ANASTATICA 2' EDIZIONE AGGIORNATA 1991 Questa ristampa anastatica dell'edizione del 1975 (già da tempo esaurita), appare grazie in particolare all'interessamento e collaborazio­ ne del dott. Ernesto Di Francesco che ringrazio. Al volume sono state aggiunte in appendice alcune pagine che po­ tranno forse interessare chi consulta l'opera, con i seguenti elenchi: A) Alcune note complementari ai nomi elencati nel libro, dovute ad accurate ricerche del Dott. Emanuele Bosio, che sentitamente ringrazio. Per facilitarne la ricerca nel libro, il nominativo è preceduto dal nu­ mero progressivo con cui il cognome è registrato nel volume. B) I nomi di famiglia dei Valdesi del Luberon in Provenza. Valdesi, come si sa, quivi immigrati dal Piemonte e dalle Valli Valdesi sul finire del XV ed agli inizi del XVI secolo, per poi essere sanguinosamente de­ cimati dalla feroce persecuzione del 1545. L'elenco è stato accurata­ mente controllato e completato dal Dott. Jean Sambuc di Dieulefit, che ringrazio vivamente. C) Cognomi che sono stati letti in documenti consultati durante le ricerche, ma più raramente e che non erano stati inclusi nel volume per­ ché non sufficientemente documentati. Ho pensato di raccoglierli in questo elenco, (limitatamente fino al XVIII secolo), per completare, per quanto possibile, l'onomastica valdese dei secoli scorsi. Per ogni nome è indicata una data che corrisponde a quella più antica in cui si è trova­ to quel nome (ciò non esclude che il nome fosse presente già molti anni prima).
    [Show full text]
  • Città Metropolitana Di Torino Comune Comune Comune
    CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE COMUNE COMUNE AGLIÈ CAREMA GERMAGNANO AIRASCA CARIGNANO GIAGLIONE ALA DI STURA CARMAGNOLA GIAVENO ALBIANO D'IVREA CASALBORGONE GIVOLETTO ALICE SUPERIORE CASCINETTE D'IVREA GRAVERE ALMESE CASELETTE GROSCAVALLO ALPETTE CASELLE TORINESE GROSSO ALPIGNANO CASTAGNETO PO GRUGLIASCO ANDEZENO CASTAGNOLE PIEMONTE INGRIA ANDRATE CASTELLAMONTE INVERSO PINASCA ANGROGNA CASTELNUOVO NIGRA ISOLABELLA ARIGNANO CASTIGLIONE TORINESE ISSIGLIO AVIGLIANA CAVAGNOLO IVREA AZEGLIO CAVOUR LA CASSA BAIRO CERCENASCO LA LOGGIA BALANGERO CERES LANZO TORINESE BALDISSERO CANAVESE CERESOLE REALE LAURIANO BALDISSERO TORINESE CESANA TORINESE LEINÌ BALME CHIALAMBERTO LEMIE BANCHETTE CHIANOCCO LESSOLO BARBANIA CHIAVERANO LEVONE BARDONECCHIA CHIERI LOCANA BARONE CANAVESE CHIESANUOVA LOMBARDORE BEINASCO CHIOMONTE LOMBRIASCO BIBIANA CHIUSA DI SAN MICHELE LORANZÈ BOBBIO PELLICE CHIVASSO LUGNACCO BOLLENGO CICONIO LUSERNA SAN GIOVANNI BORGARO TORINESE CINTANO LUSERNETTA BORGIALLO CINZANO LUSIGLIÈ BORGOFRANCO D'IVREA CIRIÈ MACELLO BORGOMASINO CLAVIERE MAGLIONE BORGONE SUSA COASSOLO TORINESE MAPPANO BOSCONERO COAZZE MARENTINO BRANDIZZO COLLEGNO MASSELLO BRICHERASIO COLLERETTO CASTELNUOVO MATHI BROSSO COLLERETTO GIACOSA MATTIE BROZOLO CONDOVE MAZZÈ BRUINO CORIO MEANA DI SUSA BRUSASCO COSSANO CANAVESE MERCENASCO BRUZOLO CUCEGLIO MEUGLIANO BURIASCO CUMIANA MEZZENILE BUROLO CUORGNÈ MOMBELLO DI TORINO BUSANO DRUENTO MOMPANTERO BUSSOLENO EXILLES MONASTERO DI LANZO BUTTIGLIERA ALTA FAVRIA MONCALIERI CAFASSE FELETTO MONCENISIO CALUSO FENESTRELLE MONTALDO
    [Show full text]