1

Montalto Ligure è la località in gara questa settimana sulla pagina Facebook di “Ponente ligure fotosintesi”

di Elisa Colli – 05 Giugno 2017 – 16:21

Montalto Ligure. Questa settimana Montalto Ligure è la località in gara per il concorso gratuito “I Like” di “Ponente ligure fotosintesi” che mette in competizione i Comuni della provincia per il titolo di paese più ammirato.

Secondo la leggenda locale Montalto pare sia stato il rifugio di due giovani sposi della vicina , in fuga dal diritto dello Ius primae noctis che il conte Oberto di pretendeva di esercitare in tutta la zona della valle Argentina. La coppia, raggiunta da molti amici e parenti, costituì così dal XIII secolo il primo vero nucleo abitato di Montalto. La leggenda è stata però più volte dichiarata falsa, anche a seguito dei ritrovamenti cartacei riferiti alle decime riscosse – dall’allora diocesi di Albenga – nelle varie parrocchie locali tra cui quella montaltese a partire dal 1153.

Le prime ufficiali notizie del borgo risalgono all’XI secolo quando quest’ultimo fu concesso dall’imperatore al vescovo di Albenga Diodato. A partire dal XII secolo i territori di Montalto, Badalucco e si staccarono dal controllo vescovile ingauno per confluire nei possedimenti dei conti di Ventimiglia. Nel 1259 fu venduto dai conti ventimigliesi alla Repubblica di Genova che sottopose il nuovo territorio sotto la giurisdizione della

Riviera24 - 1 / 2 - 29.09.2021 2

podesteria di . Fu invaso dalle truppe francesi del generale Andrea Massena che occupò il paese nel 1794 e, come altri paesi della , inglobato nella nuova Repubblica Ligure annessa al Primo Impero francese di Napoleone Bonaparte. Dal 1815 fu parte integrante del Regno di Sardegna e in seguito del Regno d’Italia. Durante il conflitto bellico della seconda guerra mondiale subì notevoli scontri a fuoco fra nazisti e partigiani.

Un pittoresco e antico borgo con vicoli, case di pietra strette l’una all’altra, archivolti e sottopassi. La principale risorsa economica del paese è l’attività agricola, specie nella coltivazione dell’olivo e della vite.

Dal 5 al 11 giugno sarà perciò possibile mettere “Mi piace” alle foto, che ritraggono la location, postate sulla pagina Facebook di “Ponente ligure fotosintesi” (https://www.facebook.com/ponentfoto/?fref=ts). Se otterrà tanti voti potrà entrare nella Top Ten.

Ecco la top Ten al momento:

1. Bussana 1650 “Mi piace” 2. 1637 3. Ventimiglia 1601 4. 1543 5. Badalucco 1538 6. 1213 7. 1096 8. 1026 9. Villa Grock 1016 10. Triora 100

Riviera24 - 2 / 2 - 29.09.2021