DI

PROVINCIA DI

CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE NUM. 2 DEL 25-01-2014

ORIGINALE

Oggetto: APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELL'ORGANISMO INDIPENDENTE DELLA VALU= TAZIONE DELLA PERFORMANCE (O.I.V.) AI SENSI DEL= L'ART. 14 DEL D. LGS. 150/2009 E ART. 30 DEL D. L=

L'anno duemilaquattordici il giorno venticinque del mese di gennaio alle ore 10:15, nella sala delle adunanze del Comune suddetto si è riunito il Consiglio Comunale, convocato con avvisi spediti nei modi e termini di legge, in seduta Straordinaria, ed in Prima convocazione.

Risultano all’appello nominale:

ANASTASI OTTAVIO P ILICINI SILVIA P PAGLIARI FEDERICO P GRASSELLI WERTER P CIAVAGLIA SIMONE A ANTONIACCI ALDO P SANTIONI RICCARDO P PAPARELLI MAURIZIO P BACOCCOLI WALTER P PASSERI LUCIANO A BALDELLI ROSELLA A CASAGLIA CARLO P LEPRI FABIO P BORDICHINI STEFANO P ALUNNI STEFANO P CANESCHI LORENA P MINELLI DIEGO P

Assegnati n. 17 Presenti n. 14 In carica 17 Assenti n. 3

Constatato che gli intervenuti sono in numero legale, assume la Presidenza il Sig. ANASTASI OTTAVIO in qualità di SINDACO - Partecipa alla seduta il Segretario comunale TRINEI DOTT. FABIO - La seduta è Pubblica - Sono nominati scrutatori i Signori:

[ ] modificata con Delibera n° del [ ] integrata con Delibera n° del [ ] Rettificata con Delibera n° del IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO CHE - l’art. 7 c.2 del D.Lgs. 27.10.2009, n. 150, prevede l’istituzione degli Organismi Indipendenti di Valutazione della Performance, cui compete la misurazione e la valutazione della performance di ciascuna struttura amministrativa nel suo complesso, nonché la proposta di valutazione annuale dei dipendenti incaricati di Posizione organizzativa; - l’art. 14 del medesimo D. Lgs.n. 150/2010, prevede che ogni amministrazione singolarmente o in forma associata, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica si doti di un Organismo Indipendente di Valutazione della performance che sostituisce i servizi di controllo interno, comunque denominati, di cui al D. lgs. 30 luglio 1999, nr. 286; - l’Organismo indipendente esercita in piena autonomia, le attività specificate dal comma 4, dell’art. 14 del D. Lgs. nr. 150 del 2009, nonché le attività di controllo strategico di cui all’art. 6, comma 1, del citato D. Lgs. 286 del 1999, e riferisce, in proposito direttamente all’organo di indirizzo politico – amministrativo; - l’organismo indipendente di valutazione è nominato dall’organo di indirizzo politico – amministrativo per un periodo di tre anni e l’incarico dei componenti può essere rinnovato una sola volta; - le funzioni dell’Organismo Indipendente di Valutazione, elencate dall’art. 14 , comma 4 del D. Lgs. 150/2009 citato sono le seguenti: a) monitora il funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli interni ed elabora una relazione annuale sullo stato dello stesso; b) comunica tempestivamente le criticità riscontrate ai competenti organi interni di governo ed amministrazione, nonché alla Corte dei Conti, all’Ispettorato della Funzione Pubblica e alla Commissione di cui all’articolo 13; c) valida la Relazione sulla Performance di cui all’art. 10 e ne assicura la visibilità attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale dell’amministrazione; d) garantisce la correttezza dei processi di misurazione e valutazione, nonché dell’utilizzo dei premi di cui al titolo III, secondo quanto previsto dal presente decreto, dai contratti collettivi nazionali, dai contratti integrativi, dai regolamenti interni all’amministrazione, nel rispetto del principio di valorizzazione del merito e della professionalità; e) Propone, sulla base del sistema di cui all’art. 7, all’organo di indirizzo politico – amministrativo, la valutazione annuale dei dipendenti incaricati di Posizione Organizzativa e l’attribuzione ad essi dei premi di cui al Titolo III; f) È responsabile della corretta applicazione delle linee guida, delle metodologie e degli strumenti predisposti dalla Commissione di cui all’articolo 13; g) Promuove e attesta l’assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza e all’integrità di cui al presente titolo; h) Verifica i risultati e le buone pratiche di promozione delle pari opportunità.

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 2 del 25-01-2014 Pag.2 COMUNE DI VALFABBRICA

RILEVATO altresì che , ai sensi dell’art. 14 del D. Lgs. nr. 150/2009 citato: - l’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance, sulla base di appositi modelli forniti dalla Commissione di cui all’art. 13 dello stesso D. Lgs. 150/2009, cura annualmente la realizzazione di indagini sul personale dipendente volte a rilevare il livello di benessere organizzativo e il grado di condivisione del sistema di valutazione, nonché la rilevazione della valutazione del proprio superiore gerarchico da parte del personale; - la validazione della Relazione sulla Performance ad opera dell’Organismo Indipendente di Valutazione è condizione inderogabile per l’accesso agli strumenti per premiare il merito di cui al titolo III del D. Lgs. 150/2009; - l’Organismo indipendente di valutazione è costituito da un organo monocratico ovvero collegiale composto da tre componenti dotati dei requisiti stabiliti dalla Commissione ai sensi dell’articolo 13, comma 6, lett. g, del D. Lgs. n. 150/2009 e di elevata professionalità ed esperienza, maturata nel campo del management, della valutazione della performance e della valutazione del personale delle amministrazioni pubbliche; - i componenti dell’Organismo Indipendente di Valutazione non possono essere nominati tra soggetti che rivestano incarichi pubblici elettivi o cariche in partiti politici o in organizzazioni sindacali ovvero che abbiano rapporti continuativi di collaborazione o di consulenza con le predette organizzazioni, ovvero che abbiano rivestito simili incarichi o cariche o che abbiano avuto simili rapporti nei tre anni precedenti la designazione; - presso l’Organismo Indipendente di Valutazione è costituita, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, una struttura tecnica permanente per la misurazione della performance, dotata delle risorse necessarie all’esercizio delle relative funzioni; - il responsabile della struttura tecnica permanente deve possedere una specifica professionalità ed esperienza nel campo della misurazione della performance nelle pubbliche amministrazioni; - agli oneri derivanti dalla costituzione e dal funzionamento degli organismi di cui al presente articolo si provvede nei limiti delle risorse attualmente destinate ai servizi di controllo interno;

VISTE le deliberazioni della Commissione per la valutazione, l’integrità e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche nr. 4, 89 e 104 del 2010 che costituiscono per gli Enti Locali documenti di indirizzo;

RICHIAMATA la propria delibera Consiliare nr. 73 del 28.12.2010 con la quale veniva approvata la convenzione per la gestione in forma associata dell’Organismo Indipendente di Valutazione (O.I.V.) tra i Comuni di Costacciaro, , , e Valfabbrica, ai sensi dell’art. 30 D. Lgs. n. 267/2000;

PRESO ATTO che la convenzione di cui sopra, sottoscritta in data 29.12.2010 ed avente validità di tre anni , è scaduta il 28.12.2013;

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 2 del 25-01-2014 Pag.3 COMUNE DI VALFABBRICA CONSIDERATO che alla luce delle possibilità offerte dall’art. 30 D.Lgs. 18.08.2000, n. 267 e dall’art. 14 D.Lgs. n. 150/2009, le Amministrazioni comunali di Fossato di Vico, Sigillo, Costacciaro e Valfabbrica intendono continuare a gestire in forma associata l’Organismo Indipendente di Valutazione, attraverso la stipulazione di apposita convenzione;

RITENUTO che lo svolgimento in forma associata delle attività proprie dell’organo suddetto consentono di sfruttare al meglio le competenze esistenti all’interno degli enti coinvolti e realizzare una significativa riduzione dei costi;

ATTESO che l’art. 30 del D. lgs. 267/2000 prevede che gli enti locali, al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati, possano stipulare tra loro apposite convenzioni che stabiliscano fini, durata, forme di consultazione degli enti contraenti, loro rapporti finanziari e reciproci obblighi e garanzie;

ESAMINATO lo schema di convenzione allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale, che si compone di n. 21 articoli;

DATO ATTO che l’associazione di quattro enti per la gestione dell’Organismo deputato a svolgere funzioni essenziali nell’ambito della valutazione della performance del personale risulta molto conveniente anche in termini economici in quanto si prevede una spesa massima complessiva per tutti i Comuni pari ad € 5.600,00 lordi oltre IVA 22%;

VISTO il Decreto Legislativo 18/08/2000, nr. 267: “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti locali” ed il vigente statuto comunale adeguato al D. Lgs. 267/2000;

UDITA l’esposizione del Segretario Comunale sull’argomento.

Aperto il dibattito sul punto:

Paparelli : propone che al prossimo rinnovo il ruolo di comune capo convenzione sia assunto a rotazione da ciascuno dei comuni aderenti così che la nomina dell’OIV sia fatta da piu sindaci a rotazione.

Quindi CON IL SEGUENTE ESITO DELLA VOTAZIONE: votanti 14 favorevoli 10, contrari -- , astenuti 4 ( Paparelli, Casaglia, Bordichini e Caneschi )… D E L I B E R A

1) Di approvare per le motivazioni esposte in premessa, lo schema di convenzione per la gestione in forma associata dell’Organismo Indipendente di Valutazione (O.I.V.) tra i comuni di Costacciaro, Fossato di Vico, Sigillo e Valfabbrica, ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. n. 267/2000, allegato alla presente deliberazione per costituirne parte integrante e sostanziale.

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 2 del 25-01-2014 Pag.4 COMUNE DI VALFABBRICA

2) Di autorizzare il Sindaco pro-tempore a sottoscrivere la convenzione che avrà decorrenza dalla data della stipula, per la durata di tre anni, rinnovabili previa deliberazione degli organi competenti di ciascun comune;

3) Di disporre che il presente atto venga pubblicato all’Albo Pretorio on line di questo comune ai sensi dell’art. 32, comma 1, della Legge 18.06.2009, nr. 69;

4) Di dichiarare la presente deliberazione, stante l’urgenza, immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D. Lgs. 267/2000, previa separata votazione che riporta il seguente risultato: votanti 14 favorevoli 10 contrari --astenuti 4 ( Paparelli, Casaglia, Bordichini e Caneschi )

SCHEMA ALLEGATO ALLA DELIBERA CONSILIARE N….. DEL …………. ======

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELL’ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (O.I.V.) ai sensi dell’art. 14 D.Lgs. n. 150/2009 e art. 30 D.Lgs. n. 267/2000.

Rep. n. …..

L’anno duemilaquattordici, il giorno ………. del mese di …………, presso la sede del Comune di …………….., sono intervenuti i Sigg.:

1) ………………., nato a ………………………. il ……………., il quale interviene nel presente atto nella sua qualità di Sindaco del Comune di …………., in esecuzione della deliberazione del C.C. n. … del …………., immediatamente eseguibile; 2) ………………., nato a ………………………. il ……………., il quale interviene nel presente atto nella sua qualità di Sindaco del Comune di …………., in esecuzione della deliberazione del C.C. n. … del …………., immediatamente eseguibile; 3) ………………., nato a ………………………. il ……………., il quale interviene nel presente atto nella sua qualità di Sindaco del Comune di …………., in esecuzione della deliberazione del C.C. n. … del …………., immediatamente eseguibile; 4) ………………., nato a ………………………. il ……………., il quale interviene nel presente atto nella sua qualità di Sindaco del Comune di …………., in esecuzione della deliberazione del C.C. n. … del …………., immediatamente eseguibile;

PREMESSO

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 2 del 25-01-2014 Pag.5 COMUNE DI VALFABBRICA - che i Comuni di Costacciaro, Fossato di Vico, Sigillo e Valfabbrica intendono gestire l’Organismo Indipendente di Valutazione di cui all’art.14 D.Lgs. n.150/2009, mediante sottoscrizione di convenzione ai sensi dell’art. 30 D.Lgs. n. 267/2000;

Tra le parti:

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Art. 1 - Premessa 1. La premessa narrativa e gli atti ivi indicati, sono parte integrante e sostanziale della presente convenzione.

Art. 2 - Oggetto e finalità della convenzione 1. I Comuni di Costacciaro, Fossato di Vico, Sigillo e Valfabbrica si convenzionano, ai sensi dell’art. 30 D.Lgs. n. 267/2000, per la gestione associata dell’Organismo Indipendente di Valutazione (O.I.V.) di cui all’art. 14 D.Lgs. n. 150/2009, al fine di assicurare la completa attuazione di quanto stabilito dal D. Lgs. n. 150/2009 in materia di valutazione, trasparenza e merito, nonché delle norme contenute a riguardo nei rispettivi statuti e regolamenti concernenti l’ordinamento degli uffici e dei servizi.

Art. 3 – Istituzione e ambito di operatività 1. E’ istituito l’O.I.V. dei Comuni di Costacciaro, Fossato di Vico, Sigillo e Valfabbrica. 2. L’O.I.V. esercita le proprie funzioni nei confronti di tutti i Comuni sottoscrittori della presente convenzione o che in futuro vi aderiscano.

Art. 4 – Composizione e durata in carica 1. L’O.I.V. è composto da un unico componente. 2. L’O.I.V. rimane in carica per 3 anni decorrenti dalla data della nomina e può essere confermato per un solo ulteriore triennio consecutivo.

Art. 5 - Requisiti 1. Il componente dell’OIV deve essere in possesso di requisiti di elevata professionalità ed esperienza giuridico-organizzativa e/o nel campo del management, della pianificazione e dei controlli con riferimento alla P.A. locale. 2. Nello specifico dovrà essere in possesso di: a) cittadinanza italiana o dell’Unione europea; b) adeguato titolo di studio; c) adeguate esperienze professionali; d) adeguate conoscenze informatiche; e) attitudine all’innovazione e alla comunicazione, adeguate capacità manageriali e relazionali.

Art. 6 - Titolo di studio 1. E’ requisito imprescindibile, in alcun altro modo surrogabile, il possesso della laurea specialistica o della laurea quadriennale di cui al vecchio ordinamento degli studi. 2. In particolare, requisito indispensabile per la nomina, è il possesso alternativo di uno dei seguenti titoli: a) laurea in ingegneria od economia; b) laurea in altra disciplina unitamente ad un titolo di studio post-universitario, quali dottorato di ricerca, master di II livello o scuola di specializzazione di durata biennale o

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 2 del 25-01-2014 Pag.6 COMUNE DI VALFABBRICA triennale in management e organizzazione del lavoro delle PP.AA., pianificazione e controllo di gestione delle PP.AA., diritto del lavoro, diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione o discipline affini; c) laurea in altre discipline, unitamente ad un’esperienza professionale maturata ai sensi dell’art. 7 per 7 anni.

Art. 7 - Esperienza professionale 1. Il componente dell’OIV deve essere in possesso, alternativamente, di uno dei seguenti requisiti: a) esperienza professionale di almeno 5 anni in posizioni di responsabilità nelle PP.AA. locali nel campo del management, della pianificazione e controllo di gestione, dell’organizzazione del personale, dell’innovazione e valutazione delle performances e dei risultati, maturati in posizione di dirigente (qualifica dirigenziale) apicale dell’area risorse umane e organizzazione o dell’area controlli, di direttore generale di enti locali con presenza di personale con qualifica dirigenziale, di segretario generale di comuni e province; b) libera professione esercitata per almeno 5 anni nel campo della P.A. locale con specifico riferimento all’area giuridico-organizzativo-contabile. 2. Per i soggetti di cui all’art. 6, comma 1, lettera c), l’attività di cui sub a) o sub b) del precedente comma dovrà essere stata esercitata per almeno 7 anni.

Art. 8 - Cause di incompatibilità 1. Il componente dell’O.I.V. non può essere nominato tra soggetti che rivestano incarichi pubblici elettivi o cariche in partiti politici o in organizzazioni sindacali ovvero che abbiano rapporti continuativi di collaborazione o di consulenza con le predette organizzazioni, ovvero che abbiano rivestito simili incarichi o cariche o che abbiano avuto simili rapporti nei tre anni precedenti la designazione. 2. Il componente dell’O.I.V. non può essere un dipendente, a tempo determinato o indeterminato, di uno degli enti aderenti alla presente convenzione. 3. Non può essere altresì nominato chi abbia raggiunto la soglia dell'età della pensione.

Art. 9 - Ente capofila. Forme di consultazione e vigilanza 1. Ente capofila per la gestione associata delle funzioni dell’O.I.V. è il Comune di Costacciaro. 2. Per la programmazione, le consultazioni reciproche, le verifiche e il controllo della gestione associata è istituita la Conferenza formata dai Sindaci degli Enti partecipanti, presieduta dal Sindaco del Comune Capofila. Può essere invitato a partecipare ai lavori della Conferenza il titolare delle funzioni dell’O.I.V.

Art. 10 - Nomina 1. La nomina del componente dell’O.I.V. avviene da parte del Sindaco del Comune capofila, sentiti i Sindaci dei Comuni aderenti, previa valutazione comparativa dei candidati, da effettuarsi sulla base dei contenuti del curriculum vitae ed eventuale colloquio. 2. I candidati dovranno produrre ai fini dell'eventuale nomina: a. curriculum vitae; b. dichiarazione sostitutiva di certificazione di essere in possesso dei requisiti per la nomina, da indicarsi specificatamente;

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 2 del 25-01-2014 Pag.7 COMUNE DI VALFABBRICA c. dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di assenza delle cause di incompatibilità. 3. Il nominativo, il curriculum ed il compenso del componente l'OIV sono pubblicati sui siti internet di tutti i Comuni aderenti alla convenzione.

Art. 11 - Competenze 1. All'O.I.V. compete lo svolgimento delle seguenti funzioni: a. proporre ai Comuni aderenti il sistema di valutazione della performance dei dipendenti comunali; b. monitorare il funzionamento complessivo del sistema di valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli interni, elaborando una relazione annuale sullo stato dello stesso, per ciascuno dei Comuni aderenti; c. garantire la correttezza dei processi di misurazione e valutazione del sistema premiante del personale dipendente, nonché dell’erogazione della premialità, secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 150/2009, dai contratti collettivi nazionali, dai contratti integrativi, dai regolamenti interni di ciascun Comune, nel rispetto del principio di valorizzazione del merito e della professionalità; d. proporre ai Sindaci dei Comuni aderenti, la valutazione degli incaricati di posizione organizzativa, ai fini dell’attribuzione della premialità, sulla base del sistema di valutazione approvato da ciascun Comune; e. redigere, ai fini dell’erogazione della premialità, la graduatoria delle valutazioni individuali del personale dipendente e degli incaricati di posizione organizzativa dei comuni aderenti, sulla base della valutazione espressa dai soggetti a ciò deputati secondo il sistema di valutazione di ciascun Comune aderente; f. valutare al termine di ciascun anno la performance organizzativa degli enti; g. presentare la proposta di pesatura delle posizioni organizzative, elaborata in conformità al sistema di valutazione approvato da ciascun ente, che costituisce la base per l’attribuzione della retribuzione di posizione; h. validare la relazione sulla performance dei comuni aderenti e assicurarne la visibilità attraverso la pubblicazione sul sito internet di ciascun Comune; i. verificare i risultati e le buone pratiche in tema di pari opportunità; j. promuovere e attestare l'assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza ed all’integrità da parte dei comuni aderenti; k. riferire al Sindaco di ciascun Comune in ordine ad eventuali criticità riscontrate nell'esercizio delle proprie competenze; l. curare, con periodicità annuale, la realizzazione di indagini sul benessere organizzativo del personale dipendente; 2. Compete, inoltre, all’O.I.V.: a) definire le modalità per la rilevazione dei costi diretti ed indiretti dei servizi, con effetto in particolare sulla gestione delle risorse umane; b) esprimere parere preventivo sul programma annuale di controlli inerenti la regolarità amministrativa degli atti; c) promuovere e verificare tutte le attività di controllo di cui all’articolo 147, comma 1, del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267; d) ogni altra competenza eventualmente attribuitagli dalla legge. 3. Per lo svolgimento del controllo di regolarità amministrativa di cui all’articolo 147, comma 1, lett. a) del D.Lgs 267/2000, l’O.I.V. collabora con il segretario comunale nei modi indicati dall’ordinamento di ciascun Comune. 4. Per lo svolgimento del controllo di gestione di cui all’articolo 147, comma 1, lett. b) del D.lgs 267/2000, l’O.I.V., sulla base della documentazione fornita dalla struttura tecnica permanente di supporto di cui al successivo art. 12, attesta che i risultati

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 2 del 25-01-2014 Pag.8 COMUNE DI VALFABBRICA contenuti nella Relazione annuale sulla performance rispecchiano l’effettiva situazione dell’ente. 5. Per lo svolgimento del controllo strategico di cui all’articolo 147, comma 1, lett. d) del D.lgs. 267/2000 l’O.I.V., predispone un’apposita sezione all’interno della relazione sulla performance in ordine alla valutazione della qualità dell’azione amministrativa dell’ente e del suo grado di rispondenza ai bisogni della comunità amministrata. 6. L’O.I.V. sostituisce, quindi, anche il Nucleo di valutazione nonché i servizi di controllo interno di ciascun ente.

Art. 12 - Struttura tecnica permanente di supporto 1. La struttura tecnica permanente di supporto dell’OIV è composta, in ciascuno dei Comuni aderenti, dal Segretario comunale, dal Responsabile della gestione del personale e dal Responsabile del servizio finanziario. 2. Responsabile della struttura tecnica permanente è il Segretario comunale in ciascuno dei Comuni aderenti. 3. Alla struttura compete attuare le direttive, gli indirizzi e le decisioni dell’OIV; la struttura, nell’esercizio delle proprie competenze, opera alle dirette ed esclusive dipendenze dell’O.I.V. 4. La costituzione della struttura non importa spesa alcuna.

Art. 13 - Diritto di accesso e audizioni 1. L'OIV ha diritto di accesso ad ogni documento ed informazione formati o detenuti dai Comuni aderenti, ritenuti utili dall'O.I.V. stesso per l'esercizio delle proprie attività. 2. I dati personali cui l’O.I.V. ha accesso sono trattati nel rispetto della vigente normativa in materia di privacy. 3. L'OIV può disporre audizioni di segretari comunali, incaricati di posizione organizzativa, dipendenti di ciascun Comune, ed ogni altro soggetto, ove ritenuto utile ai fini dell'espletamento dell'attività.

Art. 14 – Revoca 1. L’incarico di componente dell’.O.I.V. può essere anticipatamente revocato con provvedimento motivato dell’organo competente alla nomina in caso di sopraggiunta incompatibilità; la revoca può essere altresì disposta in caso di negligenza, imperizia o inerzia accertata nel corso dello svolgimento dell’incarico.

Art. 15 - Compenso 1. Al componente dell'OIV è attribuito un compenso annuo lordo fissato in misura non superiore ad euro 5.600,00, oltre IVA e contributi a carico degli enti, nonché il rimborso delle spese di viaggio secondo le tariffe ACI, per l'espletamento delle proprie funzioni nei confronti di tutti i Comuni aderenti. 2. Il compenso può essere aumentato in caso di adesione di nuovi enti alla convenzione, il compenso può essere aumentato, tenuto conto del numero di dipendenti degli enti che si aggiungono. 3. Il compenso è erogato dal Comune capofila.

Art. 16 - Riparto delle spese 1. La spesa derivante dall'istituzione e dal funzionamento dell'OIV è ripartita in parti uguali tra gli enti aderenti, fatto salvo il rimborso delle spese di viaggio, che sarà posto in capo a ciascun ente in base alla rendicontazione fornita dal professionista. 2. I singoli enti aderenti sono tenuti a versare al Comune Capofila la quota da essi dovuta entro 30 giorni dal ricevimento della nota di riparto annuo delle spese.

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 2 del 25-01-2014 Pag.9 COMUNE DI VALFABBRICA

Art. 17 - Decorrenza e durata della convenzione 1. La presente convenzione decorre dalla data della sua sottoscrizione ed ha una durata pari a tre anni, rinnovabili previa deliberazione degli organi competenti di ciascun Comune.

Art. 18 - Nuove adesioni 1. In ogni momento è consentita l'adesione di nuovi enti al servizio associato. 2. Eventuali adesioni decorreranno dal primo giorno del mese successivo alla stipula della convenzione ed implicheranno il pagamento, per l'annualità in corso, di una quota proporzionale ai mesi di adesione.

Art. 19 – Recesso e scioglimento anticipato 1. Il recesso dal servizio associato è consentito con decorrenza dal 1° gennaio dell'anno successivo, con un preavviso di almeno tre mesi. 2. E’ sempre possibile lo scioglimento anticipato della convenzione, consensualmente deliberato da tutti gli enti aderenti.

Art. 20 - Rinvio 1. Per quanto non previsto nella presente convenzione trovano applicazione le disposizioni di legge, dei CCNL, degli Statuti e dei Regolamenti dei singoli Comuni in quanto compatibili. 2. Eventuali modifiche o deroghe alla presente convenzione potranno essere apportate dai Comuni convenzionati nelle forme previste per la presente convenzione.

Art.21 Registrazione e oneri contrattuali 1. La presente convenzione, esente dall'imposta di bollo ex D.P.R.26.10.1972, n. 642, è soggetta a registrazione in caso d'uso, ai sensi del D.P.R. 26.4.1986, n.131.

Letto, confermato e sottoscritto

PER IL COMUNE DI COSTACCIARO IL SINDACO ______

PER IL COMUNE DI SIGILLO IL SINDACO ______

PER IL COMUNE DI FOSSATO DI VICO IL SINDACO ______

PER IL COMUNE DI VALFABBRICA IL SINDACO ______

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 2 del 25-01-2014 Pag.10 COMUNE DI VALFABBRICA

PARERE DI REGOLARITA’ TECNICO RAGIONERIA VISTO, si esprime parere Favorevole in ordine alla regolarità tecnica della presente deliberazione in base all’art. 49 T.U.E.L. – D.Lgs. 267/2000

Data: 09-01-2014 Il Responsabile PASTORELLI Maria Carla

PARERE DI REGOLARITA’ CONTABILE C.F. VISTO, si esprime parere Favorevole in ordine alla regolarità contabile in base all’art. 49, T.U.E.L D.Lgs. 267/2000, attestando nel contempo la relativa copertura finanziaria.

Data: 14-01-2014 Il Responsabile PASTORELLI Maria Carla

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 2 del 25-01-2014 Pag.11 COMUNE DI VALFABBRICA

Letto, approvato e sottoscritto.

IL SEGRETARIO COMUNALE IL PRESIDENTE TRINEI DOTT. FABIO ANASTASI OTTAVIO

REFERTO DI PUBBLICAZIONE ART. 124 T.U.E.L. Certifico io Segretario Comunale su conforme dichiarazione del messo che copia del presente atto è pubblicata all’albo pretorio con decorrenza 06-02-14 e fino al 21-02-14, Reg. n. 120, ai sensi dell’art. 124 T.U.E.L. – D.Lgs. 267/2000:

IL SEGRETARIO COMUNALE TRINEI DOTT. FABIO VALFABBRICA lì 06-02-14

Che la presente deliberazione:

[ ] è stata comunicata alla Prefettura di Perugia con prot. N. , in data , ai sensi dell’art. 135, comma 2^, T.U. Enti Locali;

[ ] è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, del TUEL – D.Lgs. n. 267/2000;

[ ] diviene esecutiva ai sensi di legge per decorrenza dei termini il giorno 25-01-14.

IL SEGRETARIO COMUNALE

Dalla Residenza comunale, lì 06-02-14

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 2 del 25-01-2014 Pag.12 COMUNE DI VALFABBRICA