11111~Uraniira~~~11~111~AllPAINII~11~~~11~-AW .~11•1115.-c‘-kq\\\+>: caiardang~08251100~~~~

4 Num. 32: ANNO \MI Pisa, Domenica 12 Agosto 1900.

42.1••5111■0........ rit C iale da • • oprieta v1 A. rona laterizi te sa IS GIORNALE POLITICO AMMINISTRATIVO DELLA CITTÀ E PROVINCIA. CO lire 3; in seconda lire 1,50; P111111 : per avvisi ràclame in prima pagina 1 : per nn anno lire per un semestre lire 3. Per abbonarsi linea. t 1311). 1 t !3 I1 in terza lire 1,00; in quarta lire 0,50 per ogni linea o spazio di cartolina vaglia all'amministrazione del Ponte di Pisa. necrolog le, basta mandare una Per avvisi finanziari, industriali, commerciali; por inserzioni; per pdazion:‘ e t mministrazione: Piazza 'lei Cavalieri. num. T. Pisa. Si pubblica la Domenica. per81e3 di L3 in cronaea, diffide, comunicati, ecc. oc'.; prezzi da contrattarsi. (('onto corrente con la Pesta). rio 20 e prati gone, trasformato con sobria eleganza in camera ar- comm. Lecci, cav. Gioli. cav. . Chiarbai, G. Barsatiti, C. ,a a rat Nella grande ora dolorosa, ai Figli della destino, una voce ti scesse e ti parlò di dente, il duca d'Aosta, itt tenuta da generale col pic- Mussini, cav. Toscana', E. Balestri, A. Sardi; IL Uni- concor Casa Augusta che furono tutti riuniti speranza! Era la voce d'un Savoia: d'un colo collare dell'Annunziala e la fascia verde del- versità: Rettore prof. cav. Supino, membri del Consi- acquis , intorno alla bara del Re grande e mar- Savoia pronto al cimento della corona e l' ordine Mauriziano; il sitnpat:co principe era molto glio Accademico prof. Queirolo e prof. Caruso: Filar- ;uddet monica Pisana: cavalier Gioli ; Ospizio di mendicati: tire, il saluto riverente dell'Italia e di del sangue per darti vita di popolo e mae- abbattuto. ;ouoini Immediatamente saliva sul vagone il Prefetto ad senatore Dimmi ; Fratellanza fra gli ascritti alla Miseri- Roma. stà di nazione. L. Angelini, U. Biagioni, G. I. ossequiare S. A. cui fece preghiera di potergli presen- cordia: av v. M. PO4201ini, Là nel Pantheon superbo che Agrippa Sii benedetta o stirpe Angusta di Sa- tare le autorità. Ferrini, F. Melaui ; Croce Bianca : Balestri Eugenio, inalzava agli Dei della patria e che l' I- voia; stirpe di paladini e d'eroi, di ca- Avutone il permesso. il Prefetto faceva chiamare, M. Supino, A. Sardi: Circolo degl' Impiegati Civili : cav. Chiarini; Orfanotrofio Femminile: talia risorta volle tomba ai suoi Re, tutta valieri e di crociati ; che hai bagnati del successivamente i rappresentanti la Provincia cav. I. Fossetti, cav. P. uff. Cenai e avv. Grassi, il funzionante da Sindaco cav. cav. Gioli ; Associazione fra g,1' Insegnanti : V. Nelli, F. avvolta nella santa bandiera che vide il tuo sangue tutti i campi di battaglia dove Tanfani-Centofanti, l'un. Morelli-Guallierotti, l' inge- Sodi; Tiro a Segno: Bandiera ti' Italia, C. Ric- sole di tante battaglie ed ebbe l' ultimo si sono combattute le sorti dell' umanità gner Anelli, rappresentante il Comune di Livorno, cetti, V. Ascani, M. Supino,- O. Bizzarri ; Cucine Eco- rivolgt sguardo di tanti eroi, la salma venerata e i destini della patria ; che hai fatta il Prefetto di Livorno, il Presidente della Deputa- nomiche, cav. Gioli; Società del IL l'entro Nuovo : arners zione Provinciale di Livorno, il cav. Vittorio Supino, Gioli; Comune di Palaia: conte Agostini Della Seta; d'Umberto il Buono è discesa nei misteri sventolare la tua bandiera dovunque s' è Comuni di Chianni, Fatiglia, Santa Luce, Terricciola Lente 1•1 levata una voce di libertà, un grido di vice-presidente dell'Associazione Liberale Monarchica, a prezz inaccessi dell' eterna pace. - il Presidente del Tribunale di Livorno, il Presidente on. E. Bianchi ; Cómuue dì S. Giuliano: eav. F. Pun- Accompagnava quella salma quanto c'è riscatto, un gemito di dolore; che in mez- del Tribunale di Pisa, il cav. Del Corda, sindaco di timi sindaco, cav. G. Castelli, segretario; COMUtli di 3 per di nobile e di alto nel mondo civile ! zo alla barbarie dei secoli hai dato il pri- Fauglia. Vicopisano, Vecchiano, Calcinaia on. Tizzoni ; Co- la past Troni e repubbliche s' inchinano dinanzi mo esempio di rispetto alla fede giurata ! Mentre il Duca riceve scorgo nel corridoio del va- mune di Capannoli : cav. Masi, sindaco ; Comune di . gone il Duca di °porto, il principe Vittorio Napoleone, Montescudaio: Davini, assessore; Comune di Piom- alla Maestà caduta, perchè è gigante questo Attorno a Voi, figli della vecchia Casa i generali Salasco e Serafini, il contramtniraglio De bino: la Giunta Municipale; Comune di' Peceioli : Ba- Re. che aveva sempre voluto fratelli non Sabauda, immacolata come la neve delle Libero, il conte BraMbilla. roni assessore; Comune di Lari : cav. Brachini, sin- sudditi, e muore assassinato in una festa sue montagne, alita l'anima della patria Nel carro che conteneva la salma era S. A. il conte daco; GOIDLUIC di .Rosignano.: on. GirwriCÒnti ; Co- ivorno, di 'l'orino. mune di ›Pontedera: cav. Ciompi, Sindaco e Giunta di popolo ; perchè è gigante questo Re che che si sente indissolubiljnente legata al Comuni di Cecina, Bientina e Collesalvetti: la Ginnta: Vostro destino ! li treno ripartì dopo dieci minuti fra la generale ttia ner- neanche trafitto sa maledire o imprecare, commozione. Ordine dei Procuratori: avv. Pierini; Cassa di Ri- g ne si e sorride nella morte ai vicini, mentre A Voi tutti, figli di Savoia, rampolli Si trovavano al passaggio della salma : per la Pro samio: seaoe uomuici Osiio maio : ea■. 'Mole reclina il capo alP indietro quasi a cer- della grande stirpe che fa i Re valorosi vinCia - cav. uff. G. R. Cercai, avv. Grassi; per il Co- oecoo Camea i commecio. ca. oecoo: ti t&) e le Regine caste, e a cui dobbiamo unità tmine - cav. Tanfani-Centofanti, prof. Fogliata, prof. Comue i Casageo: Siaco Comue i Cai care nella cupa profondità dei cieli la igia Maiima : Siaco Comue i iaea: m. rorsga. di paese, indipendenza di popolo, libPrtà Frascani, doti. Fontana, Segretario-Capo sig. l' i site• stella che è guida alla nave su cui posa per il Tribunale - cav. Toccafondi Presidente, avv. iaci Comue i oea: a Giua Comue i latola il Figlio vagante per mari lontani. Ma di cittadini, a Voi tutti, nell' ora tristis- Brunazzi, Giuli, Baschiera giudici, cav. Passalac- Guaisao : o. GioiCoi Comue i ui : i Si se è vero che tutto, insieme al corpo, non sima, P omaggio riverente di questa Italia qua Procuratore del Re, avv. Bernardi Sostituto Proc. aco Comue i Caci : o. ioi Socieà coo. del Re, cav. Berti Cancelliere Capo; Pretore av. v. i augia: o. iaci Cogegaioe i Camia i rickae o, muore, e che anche al di là del sepolcro -che sa e che ricorda. Moe Scuaio: o. Gioi Socieà oeaia agicoa e che è arriva qualche eco delle terrene cose, alla Savoia! Sempre avAnti ! _.1.1banese; comm. Scarabelli. intendente di Finanza; g-a• cav. Meucci Agente superiore delle Imposte ; comm. i Moeuciao e Coaeia ea Miseicoia: tua grande anima, o Umberto, più del- Franciosini Conservatore delle Ipoteche; cormn. Al- o. Gioi Socieà i muuo oce. i aaicia: o La o Coli Oaio iai (co cooa Comui i eccioi, EI l' omaggio dei potenti del mondo, sarà, berti Direttore di Casa Reale; doli_ Tasselli Direttore caro questo commosso saluto del popolo Le Preci della Regina Ilargherita dell'Ufficio dei Fiumi e Fossi; cav. De Sanctis Di- aaia, osacco e Caaoi oo. Osiiaoi rettore del R. Istituto di correzione paterna; cav. Consorzio dei Fiumi e Fossi : dal presidente cav. ed anon• ME. Tuo che ha pianto tutte le sue lacrime Navarrini Direttore RR. Poste; avv. Papasogli Presi- Francesco Orsini-Baroni, dal consigliere avv. Amerigo a genera ti ho dato tutti i suoi fiori ! 5810. e invozione in memoria di Re Umberto Primo dente della Commissione delle Imposte Dirette; avv. Lecci, dal Direttore dottor Romano Tassetti; Cassa lene Ma- Umberto è morto: non il Re ! Al tra- mio Signore ti amatissimo Consorte. Tribolati per il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati ; Sovvenzioni Vittorio Emanuele Il per gli studenti : dal presidente avv. Amerigo Lecci e dal consigliere à quindi monto del secondo Sovrano d' Italia, suc- Rosario : CREDO, PATCH, DE PROFUNDIS. — Perchè on. Gualtierotti-Morelli ; il Governatore dell' Arci- RtOrnacu. fu misericordioso verso tutti, secondo la vostra legge, confraternita della Misericordia prof. Marchionneschi dott. Romano Tassetti; Associazione Liberale Monar- cede, ininterrotta, l'alba di Vittorio Ema- e i fratelli dott. Casaretti, Mecherini, Messerini, avv. chica di : dall' avv. Amerigo Lecci ; Associa- 141.I nuele III. E voi, Sire, troppo presto pro- o Signore, siategli misericordioso e dategli la pace — hroglioni LE DIECI AVE MARIA. Galli; il Pretore di San Giuliano; il prof Domenico zione di M. S. fra gli Operai Tipografi di Pisa: dal- 'cero alla vato alla sventura, Voi che il destino PATF.R, DE PR0FUNDIS — Perchè Egli non volle mai Martelli e i sigg. cav. Sembratiti e Polastri per il Circolo l' avv. Amerigo Lecci. ..1,50 dannava a ricevere insanguinato lo scet- altro che la giustizia siate pietoso verso di Lui, o degli Impiegati Civili; il cav. utf. Gambini e Fabio Nen- il vice-segr. Maurizio Scandellari per il ica: Una tro di Re, volgetevi intorno e girate lo Signore! -- LE DIECI AVE MARIA. cioli assessori e Rappresentanza provinciale. PATER, DE PROFUNDIS — Perchè Egli perdonò sempre Comune di San Giuliano; il conte Ludovico Mastiani sguardo sul popolo Vostro. Vedrete guan- a tutti, perdonategli Voi gli errori, inevitabili alla Presidente della Società Monarchicr di Peccioli IL CONSIGLIO PROVINCIALE. — Senatore Prof. Fran- EA cesco Buonamici Presidente, cie che ha scolorite il dolore, ma occhi natura 4Intft, O Snr LE DIECI AVE MARIA. l'avv. Grossi per la Società Monarchica di Viareggio Deputato Prof. Emilio pn 8 o 10 il consiglio direttivo del Tiro a segno, Misericordia, Bianchi Vice Presidente, Cav. Emilio Bicocchi Segre- il ottiené lampeggianti di caldissimo affetto ! E si PATER, DE PROFUNDIS Perchè Egli amò il suo popolo e non ebbe che Un pensiero, il bene della Pa- Pubblica Assistenza, Societa Operaia, Fratellanza Mi- tario, Deputato Principe Piero Giuori-Conti Vice-Se- cacissiuu è davvero Re, o Sire, quando si è circon- litare, Asilo Infantile, Circolo delle Stanze, Accademia gretario, Cav. Dott. Nello Toscanelli Consigliere. • I in tutti tria, ricevetelo Voi nella Patria Gloriosa, o Signore! — dato da trenta milioni di uomini che pian- Bellotti-Bon, Società Cooperativa di Consumo, Filar- LA DEPUTAZIONE PROVINCIALE. — Avv. Ainerigo Lecci per pos LE DIECI AVE MARIA. gono delle lacrime della reggia e s' allie- PATER, DE PROFUNDIS Perchè Egli fu buono fino monica, Società Filodrammatici di Cascina; il signor Presidente, Cav. Uff. Ing. Luigi Bellincioni, Cav. Avv. tano delle sue gioie. all' ultimo suo respiro e cadde vittima della sua bontà, Marco Chetoni per l'Ospizio di Mendicità di Pisa; il Giovanni Bacci, Cav. Uff. italo Salvadori, Cav. Alberto . ,assa• dategli la corona eterna dei Martiri, o Signore! — prof. Fogliata per la Filarmonica Rossini di Pontas- Federighi Deputati , Cav. Avv. Italo Fossetti Segre- studio ot Tutta Italia ha seguito, dolente, il fe- serchio; la Società di M. S. di Asciano col sig. Eva- tario Capo, due Donzelli con labaro provinciale. sriral• retro in cui dorme l' ultimo, eterno sonno LE DIECI AVE MARIA, PATER, DE PROFUNDIS. I risto Giuliani-Ricci ed altri soci; l' Associazione Li- pa riscori il Re leale ! E il pensiero di questa Ita- rhr: O Signore, _Egli fece del bene in berale Monarchica col vice-presidente cav. Supino. Senatori •e Deputati EIN lia corre, commósso di infinito affetto, alla questo mondo, non ebbe 2-ancore verso alcuno, Consiglio Direttivo e oltre 400 soci; l'Associazione allo stpt fra gli Insegnanti, la Fratellanza Militare, i Veterani, Ai funerali di Roma intervennero i senatori pro- Donna regale che volle il mesto ufficio perdonò sentpre a chi Gli fece del male, sacri- fessori Diui, Gabba e Buonarnici e i deputati Orsini- iacero. ficò la vita al dovere e al bene della Patria i Reduci delle patrie battaglie. gli Studenti univer- di deporre su quel feretro le ghirlande sitari, la Società Operaia, la Massoneria, la Società Baroni, Tizzoni, Bianchi e Ginori Conti. fino all'ultimo respiro, si studiò di adempiere Mancava l' no. prof. Battelli. intrecciate dalle sue mani! la sua missione. fra i Tipografi. la Croce Bianca di Pisa, la C. B. Lucidi L' Italia pensa all'Augusta che oppres- di San Piero, la Croce Bianca di S. Giuliano, i Ga- ACELL Per quel suo sangue vermiglio, che sgorgi) ribaldini, la Pubblica Assistenza, la Società fra cuochi La bandiera d'Italia. Chin sa sotto l' immensa sventura, fra la piena da tre P9-ite, per le opere di bontà e giustizia , e camerieri, la Società dei perrucchieri; il Sindaco Degna di nota speciale nel corteo funebre era nforza dei singhiozzi e delle lacrime, non dimen- che compì in vita; Signore pietoso e giusto, ri- di Fauglia cav. Del Corda ; il Sindaco di Calcinaia la Bandiera d' Italia, che il compianto - Vasett ticò d'essere Regina : Regina di energia cevetelo nelle vostre braccia e dategli il premio sig. Arganini e i consiglieri comunali, Orsini, Parenti berto aveva instituito come vessillo della Società e di coraggio, Regina per animo invitto eterno — STABAT MATER, DE PROFUNDIS. e Giuseppe Lupi; la Società Monarchica di Ponte- nazionale del Tiro a segno. delle dera, la Società Popolare di Fauglia, l'Operaia di Meta- Questa bandiera, ricchissima, è oggi custodita gnore,c11. e per dignità suprema di Sposa e di Ma- Lo; La Fratellanza Operaia della Rotta, la Fratellanza ec. Eubblichiamo la preghiera scritta dalla Regina Margherita dalla nostra Società del Tiro a seguo perché per nbolo dre, sacra nella coscienza del popolo ita- perchè l leggano o la imparino le nostre donne. Militare di , il Circolo popolare della Rotta, disposizione di apposito regolamento írno, del mini- a ch liano che non .consentirà, mai a vederle ESSI sarà recitata in tutte le chiese. Sappiamo che con la Filarmonica di Na vaccino, la Cooperativa di San stero della guerra essa deve esser conservata cadere dalla fronte santificata dallo spa- pensiero gentile il cav. De Sanctis fu il primo a farla reci- Prospero, la Società Operaia di Navacchio, la Coope- dalla Società di tiro che sia riuscita vincitrice tare dai corrigendi di S. Silvestro. rativa di , il Circolo di Uliveto, il Circolo noli' ultima gara generale. I. simo doloroso il serto di cui la cinsero Mite Vittorio Emanuele di Uliveto. la Società - di M. S. d l' amore d' un Re, la virtù d' una puris- L'accompagnava una scorta d'onore, costituita Atei (itt, Getto. la Società di M. S. di l'appiana, il Circolo di dall' ufficio di presidenza della Società pisana del 'ACELL sima vita, la riconoscenza ammirata d'un San Benedetto a Settimo, la Società Cairoli di Agna- tiro, da una rappresentanza militare, e da un cor- no, il Prefetto Annarratone di Livorno. l' Ing. Anelli vorno. grande .Paese. I UO I ISA po musicale, che era quello filarmonico munici- per il Municipio di Livorno, il conon. Rosolino Or- pale di Pisa. E tu, ricorda, o Italia! lando, il maggiore cav. Sensi di Livorno, il cav. Mar- Tu fosti un tempo dominatrice del mon- Alla Stazione. Alla bandiera d'Italia era assegnato nel corteo zoculo, procuratore del Re di Livorno, i consoli, la posto privilegiato, in prossimità del feretro. • ■•■•■■••■•• do. Si curvavano sotto al tuo cenno prin- Descrivere lo spettacolo che presentava la nostra Misericordia e la Camera di Conunercio di Livorno e cipi e popoli diversi di lingua, di costumi, stazione ferroviaria la notte di mercoledì scorso è il consigliere comunale di Pisa sig. Giovanni Car- di religione, di leggi. Tu fosti la sapienza, cosa davvero ardua: quante migliaia di persone si mignani. accalcuvatio sotto la tettoia? e chi può dirlo ? _Una Le Corone e tu fosti la forza. Sul Reno come sul- vera selva di bandiere, una folla di rappresentanze, 4■4 1' Eufrate, dalla Germania alla Spagna, una valanga di fiori, e lutto il popolo di Pisa. Non è possibile contarle: se ne vedevano a doz- dall'Africa all'Asia, suonava grande e te- A stento i cordoni di truppa formati dalla fanteria, zine, e tutte splendide, ricche, elegantissime. I funerali. muto il tuo nome. A te, Italia, tutto do- dall' artiglieria e dai bersaglieri venuti *la Livorno riu- Notiamo fra le più belle quelle dell'Associazione 'scivano a tenere sgombro l'ultimo binario sul quale Monarchica e della Compagnia di P. Assistenza ; e I funerali fatti giovedì nella Chiesa di S. Stefano, veva il mondo : i codici, i commerci, le doveva passare il treno ferroviario. tutte portanti iscrizioni patriottiche inneggianti alle fuori della Porta a Lucca, riuscirono solenni : fu can- arti, le scienze. Ma tu cadesti, e il mondo Da Livorno, da Lucca, dal piano di Pisa eran ve- virtù del Re Umberto tata una messa di regnion in musica e data l' asso- luzione al tumulo: officiò ti calpestò. Tu vedesti orde di barbari e nuti in pietoso pellegrinaggio sindaci, sodalizi, citta- il Rev. Priore D. Giuseppe dini cospicui : nessuno aveva voluto mancare al do- Gabbrielli il quale mandò alla Marchesa di Villarna- soldati stranieri. Fatta ostello di dolore, rina a Roma il seguente telegramma: qualcuno, ti disse una quantità trascura- vere di porgere all' amata salma del Re buono l'ul- timo saluto, sincero di affetto e di rimpianto. • ,‹ Parroco e popolo Prioria Santo Stefano subborgo bile, qualche altro la terra dei morti. Eri Il treno che recava il feretro giunse in perfetto Pisa celebrando oggi solenni suffragi pel compianto vinta o Italia, e divisa, senza più nean- Orario, salutato dalla prima battuta della fanfara reale, Le rappresentanze: Consiglio Provinciale; senatore sovrano esprimono sensi devozione inalterabile Angusta Buonamici, on. E. Bianchi, on. Ginori-Conti; Deputa- mentre 1' immensa folla si scopriva reverente e le Regina Margherita, inalzando ' , versi per implorarle dal che il conforto di plaudire i tuoi eroi e zione Provinciale: a vv. comm. Lecci ; Municipio: as- di benedire i tuoi martiri. bandiere si abbassavano. misericordioso Iddio forza, costanza, onde superare ter- Appena fermato il treno, comparve sulla loggetta sessori cav. Franceschi e ing. Studiati ; Associazione ribile prova ». E mentre tu, Italia, disperavi del tuo del vagone salon che seguiva immediatamente il va- Liberale Monarchica: conte co mani. Agostini-Della Seta, Priore GIUSEPPE CleaBRIELLI Parroco.

"" Ky,/, grffg a 35

~4~3~, iiikazuw~gaillar,"1~1.01119"2110881061c4' au~Dc...~agostm rzr

Anche in S. Martino in Kinseca furono fatti so- I telegrammi. e la Scuola Militare di Torino, diretti a Roma per la memoria del magnanimo Re Umberto I propone-. N lenni funerali col concorso delle signore più elette partecipare ai funerali del compianto Sovrano. ed il consiglio comunale accettava; mul della parrocchia. li prof. sig. Gustavo Grifoni, direttore della Scuola Un manifesto dell' Associazione Monarchica delle 1. l'oblazione di una somma da raccogliersi pe ricc Sulla porta del tempio si leggeva questa iscrizione: Tecnica. inviava al Ministero di Casa Reale un pa- alla cittadinanza la notizia dell' arrivo; ciò bastò pubblica sottoscrizione in Fauglia per concorrere all nob Qui - nel tempio santo di Dio - diamo unanime triottico telegramma, augurando al nuovo Re di fugare pecche alle gloriose insegne fosse fatta una splen- spesa per l' erezione nel capoluogo di un edificio sco A concorde - tributo di preghiere e lacrime - Per l'a- i nemici d' Italia. dida accoglienza. lastico municipale intestato Umberto I di Savoia guei nima grande - di S. M. Umberto Primo - Re d' Italia La contessa Sofia Franceschi Bicchierai inviava a Alla stazione furono ricevute dalla Presidenza del- 2. di concorrere con una somma da stanziarsi ne t pace - da un delitto esecrando - improvvisamente rapito - S. E. la Marchesa di Villamarina il seguente tele- l' Associazione predetta con bandiera e musica e con bilanci futuri per sopperire alla spesa occorrente pe con' alla fedeltà ed all'amore - di un popolo intiero - che gramma : altri quattrocento soci ; da una compagnia del 25 detto fabbricato scolastico. _ cose l' acclamava - qual Padre beneficentissimo. « Memore onore avuto avvicinare nostra amata So- fanteria con musica; da numerosi ufficiali e da una Il Sindaco Cav. Del Corda commemorava con ui ciolt La chiesa nella sua semplicità era maestosamente vrana, oso pregare Lei. Marchesa, porgere mio reverante folla di più che quattromila persone. elevato discorso il Re assassinato. med addobbata; e fu cantata una messa in musica sotto devoto omaggio in tanto dolore ». Fra vive acclamazioni all' esercito le bandiere fu- regi Contessa FaasesNsciii-BiccalEitAl. — (10) [L]. Al passaggio del treno che portava l; la direzione del M. sig. T. Giannetti. rono accompagnate alla caserma S. Martino. salma del Re, tanto pianto da queste popolazioni, li Si Il Prefetto si fece gentilmente rappresentare dal Ecco la risposta: Il Municipio non s' era fatto rappresentare! campane delle parrocchie suonavano a morto — ed uno sig. cav. Gilberto (l'Avvocato, e vi intervennero fra «S. M. la Regina Madro riconoscente ringrazia delle alla stazione notai una rappresentanza municipale coi tello gli altri signori, il R. Subeconomo, il maggior Bar- affettuosissimo coadoglianzo La corona. Marchesa a capo l'assessore Ottaviano Fieri ff. di Sindaco (tro- L: talini, il Giudice Brunazzi, il Proposto dei Parroci, vandosi il cav. Del Corda a Pisa per la consegni E. 31 il barone Carranza, l' avv. Ricci, il rag. Lucchesini Si pregano tutti i posaessori di schede di sotto- Al Rev. Priore Sac. Matte() Barsacchi clic nel giorno scrizione per la corona di bronzo da. deporsi al Pan- della ghirlanda) il vice-segretario del comune Costan alcu Vincenzo ; 4 carabinieri erano presso il tumolo in dei funerali, celebrati nella Chiesa di S. Marco, aveva tino Barsotti, reduce delle patrie battaglie e decorato frat, alta tenuta, e guardie di Sicurezza, la Compagnia di theon, di volerle al più presto restituire con le somme spedito telegrammi di condoglianza è stato risposto sottoscritte. della medaglia d'argento al valor militare — la ban- pere S. Giovannino, una rappresentanza di Militari agli coi seguenti da musicale e circa 2000 persone — il treno per( da ( ordini di un tenente e di un capitano, che rappre- A tal uopo l'ufficio di segreteria dell' Associazione « s. M. è riconoscente del conforto pgrtato all'immenso Liberale Monarchica resta aperto tutti i giorni dalle passò come un fantasma nero sparendo nel buio della TI sentava l'Aiutante del Generale. Vi intervennero tutte dolore col pensiero tanto pietoso notte.mlina di rico' le signore della Parrocchia ed il popolo in gran nu- 10 e mezzo alle 1 I e mezzo e dalle 18 alle 19. Marchesa Di VIGLAMARINA. Quosa gran mero. (9). [Pinacchiotto]. — Alla me «Giunga l' espressione della gratitudine di S. M. ricci Finita la cerimonia il Priore reverendo sacerdote 11In ringraziamento. moria del Buon Re Umberto I si fecero giovedi ne tutti i cuori che sanno intendere tanta desolazione e nostro paese solenni funerali. A ore 10 si formò il nific Enrico Bartalini spedì due telegra orini al !te Vit- tributarlo affettuoso compiant.) Il Consiglio Direttivo della Associazione liberale e be. torio Emanuele III ed alla Regina. La Monti d'onore Marchesa DI VILI,ANARINA. corteo, composto della Banda Giuseppe Verdi delle Monarchica c'incarica di porgere ringraziamenti alle Molina, seguita dal Comitato per le onoranze presie — Le bandiere. Associazioni, ai Circoli che vollero unirsi spontanea- duto dall'egregio dott. Vaneggi; poi dalle scuole co è riu mente all' Associazione stessa per recarsi alla sta- munali delle Molina e di , dal Comitato pe mots Venerdi nella chiesa di S. Frediano parata a lutto Luw , d; scorgo, alle ore 22 giunsero a Pisa le ban- zione a rendere all'amato Re estinto l'ultimo, af- le onoranze di , e dalla Società Operaia delle Li ebbe luogo una solenne funzione in suffragio del- diere di lutti i reggimenti (li stanza nell' Alta Italia, fettuoso saluto. Molina che si è presentata con fanfara e ricca e splen- Er l' anima di Re Umberto dida corona. Al suono di marce funebri il corteo s role. Fu esposto il SS. Sacramento ; e fu celebrata una 111M11~fflikilli è recato nella Chiesa parrocchiale addobbata ricca loro messa solenne. mente per la circostanza, ed ha assistito alla messa to, G Tutte le confraternite della città e della campagna, solenne con relativo funerale. In chiesa hanno suo- Il durante la giornata di venerdi, si recarono alla chiesa nato alternativamente le due musiche. Il concorso del nuru di S. Frediano a recitare le preci dei morti. popolo è stato straordinario. Ho davanti molti signori pi-o'] e signore villeggianti del paese e dei dintorni: la rap un í Ai Cavalieri. presentanza del Municipio di S. Giuliano, affidata al di .p IL LUTTO ORLA PROVINCIA. Sig. Gabbriellini, il Pretore di S. Giuliano avv. Gru E Solenne e magnifica riuscì la mesa funebie cele- A Marina si celebrarono i funerali nella Chiesa Monza e S. E. Presidente Ministri Roma protestando gni, il Tenente Colonnello Icardi, il capitano Verzoc sento brata nella Chiesa dei Cavalieri, per iniziativa del dell' ottimo padre Agostino da Montefeltro per ini- contro infame delitto ed invocando provvedimenti chi, il cav. Bagni, il prof. Micheli ed altri. D( Magistrato della Misericordia il giorno di lunedì ziativa di alcune signore della colonia bagnante. ed esemplare giustizia contro Società sovversive mi- rianno prestato servizio d'onore al tumulo due ga dela] Vi assistevano tutte le autorità civili e militari, Principali collettrici furono le signore: De Belar- naccianti dissoluzione Nazione. ribaldini di Ripafratta in divisa (Cini Giulio e Cotrozz 1.° i: S. E. l' Arcivescovo col capitolo della Primaziale, ed Petrini,aRenault e Casoni, cui fecero buone ac- Venerdi- scorso si riunì il Consiglio Comunale e Florido) e 4 reduci delle patrie battaglie con decora 5:. Ittorr una vera folla, nella quale l' umile popolana e la si- coglienze tutte le famiglie della stazione di bagni, l'egregio sig. Sindaco, Luigi Marconi, con eloquenti zioni (Lucchesi Innocenzo, Della Croce Giovanni, Coi gnora trovavansi accomunate nello stesso pensiero, senza distinzione di principT religiosi. ed affettuose parole commemorò il tristissimo e di- ti Giovanni, Shnoni Pietro). celel nello stesso rimpianto, nel medesimo palpiio di dolore. La colonia intiera si recava a pregare per l' ani- sumano Regicidio e si mostrò dolente di aver potuto Tutto il paese aveva la finestre coi tappeti a luttu ali Il Municipio di Pisa non s'era fatto ranpres.entare ! ma venerata del monarca vilmente assassinato e la fare ben poco al dirimpetto di sì tremenda sciagura. La cerimonia è riuscita solenne, commovente. ret inesta cerimonia nella sua semplicità riuscì com- Propose di inviare un, telegramma al Presidente Con- Dopo la cerimonia è stato spedito il seguente te , la Al tempio israelitico. moventissima. siglio Ministri Roma confermando sincero affetto e legramma ma Intervennero: il Colono. del 7. artigl. sig. Manzoli, .stra(i Venerdì 10 ebbe luogo al Tempio Israelitico il fede costante alla Dinastia Sabauda acclamando al asaerais &usali, Primo nd d Cp d S. — . Popolo Mulina di ~sa. celebrando oggi solenni esequie i vacc solenne funerale in suffragio dell'anima del defunto il sig. Conte Galleani rapp. il Prefetto, il cap. dei Ca- Re Vittorio Emanuele III degno figlio di Umberto 1. rabinieri sig. Tremi con un drappello di 12 carabi- exnupiauto Re Umberto, prega esprimere a Sua Maestà sentimenti mem Re Umberto I di Savoia, ad iniziativa della Comunità Si deliberarono solenni funerali pel 22 corr. e si in- cordoglio e inalterabile devozione Casa Savoia. nieri in grande uniforme che facevano ala al tumulo, caricarono, per indisposizione del Sig. Sindaco, l'On. •dere Israelitica pisana. rde Cit'oArisditEuRloi vdeAlixpirEezi Pisa. Sulla porta del Tempio era apposta la seguente il dott. Chiocconi rapp. l'ospizio e un rapp. il Procu- Deputato Francesco Orsini-Baroni a rappresentare Dottore Lc epigrafe: ratore del Re. Tutte le Signore vestivano a lutto. questo Comune ai funerali di Roma e il Sig. Conte Pugnano (1 I) E. M.j. — Venerdì 10 anche ne A Umberto I Re d' Italia - La Comunità Israeli- Fra le signore: Contessa Spalletti e coni. Nemes Antonio Montecuccoli a rappresentarlo al passaggio piccolo villaggio di Pugnano, Comune dei Bagni San lito, sig. Casoni, coni. Guidi, cont. Passerini, coni. Carini- fu tizi tica Pisana - Tributa - Onoranze Solenni - Pii Re della salma da Pisa. Giuliano, ebbe luogo un modesto quanto decoroso fu buono, prode - Impetra dal Dio di Pietà - La pace gnani, sig. Landi, sig. Viganò, sig. Pucci, sig. Del Buo- Bagni S. Giuliano (8) [Niccolino]. — La Giunta nerale per il compianto Re Umberto. Il Comune di COMf dei Giusti. no, sig. Renault, sig. Salvetti, sig. Cini, sig. Formichi, ha deliberato che il Consiglio sia convocato in ses- San Giuliano v' era rappresentato da due consiglieri, addo Il tempio era addobbato a lutto. Recitò la pre- sig. Petrini, sig. Rocchi, sig. Giorgi, sig. Scoti, sig. Lun- sione straordinaria il giorno 16 agosto per la solenne l'esercito da un Capitano e da un Colonnello. V' in di et costa ghiera per i defunti con accompagnatura di toro e ghini, sig. Bigi, march. Avati, bar. Carranza, sig. Boc- commemorazione del Re Leale, Prode e Benefico e tervennero il Delegato di P. S. di S. Giuliano, la filar- cini, sig. Del Seppia, epigi musica l'officiante sig. Augiolo Veroli. sig Puccianti, sig. Bertini, sig. che siano fatti solenni funerali nella chiesa del paese. monica delle ed una rappresentanza Pronunziò quindi il funebre elogio il Rabbino Mag- Burci, sig. Frediani, sig. Gambini, sig. Appolloni. La Giunta pubblicò nel giorno dei funerali un pa- del pae,le. A Fra i signori: Coma Viganò, colma. Tommasini, resse giore A. V. Benedetti tessendo in splendida forma e triottico e affettuoso manifesto da cui stralciamo Peceioli (10) [Tiburl. — Ad iniziativa della Società con elevati concetti la biografia di Umberto I di avv. Panattoni, avv. Casoni, conte Guidi, avv. Del Sep- questo periodo: Pad,. pia, hai. Carranza, avv. Guidi, prof. Landi, conte Pas- Monarchica e di alcuni eletti cittadini si faranno en - Savoia. Il cuore della nazione palpiterà ognora più forte tro oolortni runor.,1; ani --ljoanreei serini, dott. Carmignani, prof. Burci, avv. Pucci, cav. il 20 corecoito Dette quindi la benedizione rituale al Re Vaioli() di speranza nel Degno Suo Successore, che ereditando l'anima del Re Buono oltre che nel nostro paese Del Buono, rag. Salvetti, cav. Cini, march. Avati, prof. il nono consacrato dal Sangue del Magnanimo Padre l•per Emanuele III. anche in quelli di , Legoli, Montefoscoii, i Berlini, prof. Tadara, prof. Flaniini. prof. Puccianti, Intervennero alla mesta cerimonia tutte le perso- Suo eredita le alte virtù e le tradizioni della gloriosa Libbiano. Al Ascani, doti. Gambini, sig. Tonissi e Appolloni. Casa Sabauda per proteggere g con mano energica nalità più spiccate ed il Presidente della Comunità , 9 [S.]. — A cura di un comitato composto form Per la storia devesi però notare che per disposi- da ogni insidia o violenza le Patrie Istituzioni che • Cons Israelitica sig. Giuseppe Nissitn. zione superiore, non fu dato accesso in chiesa alla dei sigg. dott. Enrico Gasoli, Giuseppe Meini, Aristide furono e sono l'origine e la guarentigia della fortuna I nali, bandiera nazionale, né potè padre Agostino com- e grandezza d' Italia „. Perelli, Pericle Guidi e Ferdinando Tacciai, col con corso del popolo e del clero, che officiò gratuitatnenta 7testa Una Commemorazione alla Camera di Commercio, memorare, con la consueta eloquenza, il sovrano, Pontasserchìo (9) [Avv. G. S.J. — Anche questa ' stri e benefattore instancabile del suo Orfanotrofio. furono ieri mattina celebrati in questa Pievania, se Anche la locale Camera di Commercio associandosi al lutto popolazione ha voluto mostrare una volta di più la leoni funerali in suffragio dell' anima del defunto RE . . ,.,:: dcihfii ec d'Italia ha voluto commemorare mercoletì scorso il Re prode. Calci (10) [Primo]. Ieri, 9, nella Chiesa Pro- sua solidarietà al lutto per le nazionali sventure. Al disopra del tumulo, circondato di moltissimi ceri, La sala delle adunauze venne severamente addobbata a lutto. positura, a cura della Misericordia paesana, venivano Per iniziativa oli un Comitato ad hoc costituito onde era un padiglione in nero ed argento con sovrapposta Si trovavano preseuti quasi tutti t consiglieri. 1 pochi man celebrati solenni funerali in suffragio dell' anima del celebrare una messa di Requiem alla Grande Anima la corona reale, e, sulla faccia anteriore del tumulo '. eran , canti scusarono la loro assenza. tacendo iecondizionata ade- generoso e leale Re d' Italia Umberto I di Savoia. del Re buono, leale e valoroso, fu indetto per il giorno stesso, un grande ritratto di Umberto I, velato a lutta -sta f sione allo deliberav.ioui che la Camera stava per prendere ed Alla messa solenne intervenivano il Sindaco, la Giunta, osternando il loro dolore por il luttuoso avvenimento. 9 un funerale da celebrarsi nella Chiesa di questo Al difuori del Tempio erano parate di ' R. il Consiglio, gli ufficiali a riposo ed in congedo re- gramaglie Il Presidente con elevate e commoventi parole commemorò Paese. Non è a dirsi quanto favorevolmente fosse la terrazza e le porte. enu il compianto Monarca, da mano esecranda strappato all'amore sidenti in paese, le rappresentanze delle Società ope- accolta dalla nostra popolazione la patriottica ini- D( VIII agosto MDCCCC - gli abitanti di Cevoli - tr, intenso del popolo italiano raie paesane e moltissimo popolo. Quattro tenenti ziativa. :pie' . butano funerali solenni - all'anima del Re Umberto I Come prova sensibile della sua compartecipazione al lutto del R. Esercito e quattro carabinieri in alta tenuta Di subito furono prese le opportune disposizioni lori generale la Camera deliberava: montavano la guardia d' onore al tumulo maestoso, - e sul tumulo precoce - rafforzano l' affetto alla Di- ;stro I. d' inviare una Commissiono al lì. Prefetto con incarico ed in breve si vide sorgere nel centro della chiesa nastia - augurando alla patria migliori destini. imponente, eretto nel centro della Chiesa. I fratelli un grandioso Catafatco sormontato dalle regie inse- ' .Dant di rinnuuvare i sentimenti di intlignazi.ine, di cordoglio per é in declivio, e sino alla porla l'esecrando parricidio o prog, irlo di farsi interpreto di tali della Misericordia prestavano essi pure servizio d'o- gne. con altri addobbi propa alla mesta cerimonia. Sul piazzale, che . sulla sentimenti presso il R. (Averne e la Famiglia Regnante nore e la Filarmonica del paese suonava meste me- Il giorno dei funerali il Paese fina dalle prime ore principale erano lunghe antenne, vestite di cipresso .tness 2. di inviare mi apposita Ceninossione :t riippresentarla lodie. 11 clero paesano era intervenuto, al completo, del mattino presentava un aspetto veramente impo- riunite fra loro da rami di cipresso intrecciati. :si è al pa,saggio della stazione di Pisa della salma di Re Unibero a rendere gli estremi onori all'amato Sovrano: fun- nente per l'esteriore addobbo di bandiere a mez- Ciascuna antenna portava un trofeo di bandiere fatto 3. di incaricare- un'appgsita rappi °sentenza a prender parte zionava il Proposto sac. Bacci. z' asta, a lutto, e di altri simboli funebri artisticamente nazionali abbrunate e fra di esse, le prime quattro, • orio ai funerali solenni di It-nna. all'ingresso del piazzale, lo stemma sabaudo con lutto, 4. di usare per un mese per gli atti ufficiali carta abbrii- • Cs disposti, sotto l' abilissima direzione del prof. Nistri , In venuto fra noi a villeggiare. E sia detto a lode di le quadro seguenti iscrizioni, dettate dal ricordato situo nata, di inviare a S. E la mari ha -a di Villani:trina il seguente doti. Gasoli: forte telegramma Nelle ore pomeridiane si adunava il Consiglio co- lui che in questa circostanza, per la ristrettenza del . tanta ' Nome rappresentanza commerciale indu , triale provincia munale per commemorare il morto Re. tempo, moltiplicò sè stesso onde tutto 1' addobbo 1. La Casa di Savoia - fondò l' unità. della Patria forte pisana oggi riunitasi commemorare il compianto Sovrano, Il discorso cormemorativo letto dal Sindaco cav. fosse tempestivamente ultimato. - e si eresse a trono l' amore del popolo. - losi i I-- '`elie s progula presentare S. M Regina Margherita sentimenti viva Benvenuti commosse i consiglieri ed il pubblico che Non una casa mancava di qualche segno di lutto. 2. Umberto I - prode sui campi di battaglia • soc- forti tunniraziono o profondo dolore, indignazione esecrando delitto applaudirono calorosamente l' oratore. Il consiglier Straordinario il concorso della popolazione : la corritore nelle sventure - fu più curante d' altrui che _, mitai di cui fu vittima il suo angusto • ous-rte Borghini propose e lesse un indirizzo di omaggio e grande chiesa slipata: sei sacerdoti funzionavano e di sè stesso. i lung: TOBLER, Pre.idente Camera Commercio „. devozione al nuovo Re Vittorio Emanuele III che bello e commovente era il vedere il Catafalco cir- 3. L' insidia sanguinaria - spense il Re prode e ME veniva approvato per acclamazione. Parimente per condato dai Reduci e da un drappello di Carabinieri buono - e il lutto della Reggia è lutto d' Italia. Le signore. acclamazione venivano approvate le proposte della comandati dal Brigadiere della locale stazione i quali 4. L' anima del Re ucciso - aleggi radiosa sulle r Giunta per onorare la memoria del Re buono, cioè: accrescevano alla cerimonia quel non so che di mae- glorie sabaude - vigili attenta sulle sorti d' Italia. Martedì 14 corrente ad ore 9,30 ti;ct i a tenu'a nella di tenere la sala delle adunanze consiliari parata a - LI sala del Consiglio Provinciale una adunanza di tutte stoso e d'imponente che commuove. Il Municipio era Le antenne che salivano fino alla porta principale lutto per mesi tre; di abbrunare la carta per la cor- pure rappresentato. portavano divisa nei suoi versetti, la preghiera che le signore che hanno aderito o intendono fare ade- rispondenza e per gli atti d'ufficio per mesi sei; di Ad accrescere la solennità dei funebri intervenne la pietosa Regina madre -ha scritto nella dolorosa Po sione alla iniziativa di offrire un Iadirizzo di ronda- int,itolare una via o piazza col nome di Umberto I; la locale Filarmonica Rossini che con'scelte e meste' circostanza. li Ottura :L S. M. la Regina M trgherita e uno di osse- di tenere nella sala delle adunanze il busto del per- LI quio a 5. M. la Itegina Elena. melodie rendeva più imponente la cerimonia. Anche Al tumulo hanno prestato servizio d' onore i cara non duto Re e di porvi ancora quello della desolata Re- le scuole maschile e femminile del paese interven- binieri e le guardie municipali in alta uniforme. elet gina Margherita e finalmente di elargire alla Con- nero: quest.' ultima con una corona portata a mano^ Erano presenti: il sig. Francesco Piazzesi, assessore D vetturini. gregazione di Carità L. 500 per costituire un fondo da due fanciulle, seguite da tutte le alunne, mesto del Comune di Lari, che rappresentava il Sindaco, uli a vantaggio dei poveri dei Comune intitolato a Uni- Anche i nostri vettui mi, liii ia-ender parte al lutto tributo della loro infantile tenerezza al venerato Sposo partito per 1-torna, il sig. Giampieri, altro assessori sti berlo I fondo che verrà annientato per pubblica che rappresentava il cav. Uil. italo Salvadori, che pure si astCtinel'o il giorno Il da ogni servizio dell' inconsolabile Regina. È questa l' espressione con Il sottoscrizione. la quale le piccole alunne accompagnavano l' offerta. trova vasi a Roma, L'assessore sig. Ferrini ed i cor - •• ih• alla colle loro vetture. Altre corone notevoli furono quelle delle Tessitrici siglieri signori Giorni, Rossi, Norci. corti Gli o p e ra i. Martedì 7 nella Chiesa di Nicosia fu celebrato un della fabbrica del Paese, della famiglia Lambertucci C' erano inoltre il giudice conciliatore, sig. Marcacci, rifiu funerale solenne al quale pure intervenivano le au- e della signorina Baldacci. l' agente delle tasse, il corrispondente della Nazione , pro li cav. Pellegrino Pontecorvo per onorare la ine- torità paesane. La mesta cerimonia riuscì dunque veramente la scuola maschile e femminile pae.sana, co' rispetti. i bast •• memoria del Re assaasinato chiuse la falibi kat il ponente. insegnanti, la società operaia, la società filarmonica, star giorno di lunedì 30 luglio per mezza giornaNi e per Domenica 12 vi sarà una commemorazione popo- Questo paese mostrò che immane sciagura, al che ha prestato servizio, e la società monarchica. pres tutta la giornata nel giumu iii ui fu fatto \il tra- lare del Re lacrimato: oratore l' avv. comuni. Atnerigo pari d' ogni altra terra d'Italia, lo ha profondamente Vestite in lutto c' erano finalmente tutte le signore ide sporto della salma al Pantheon'. Lecci. colpito. e signorine e giù per la Chiesa si pigiava riverente pro. e commosso il popolo. Egli volle unirsi con pensiero gentile e affettuoso Capannoli (8) f Miinil. — Anche in questo paese Fauglia (5) [r]. — La Giunta municipale di Fata D alLt solenne manifestazione dì cto doglio vivissi400 ove l' amore di patria e la deferenza alla Dinastia glia nell' adunanza del 30 luglio u. s. decideva l'invio Così Cevoli, sempre dei primi negli attestati di pa- zion fatto dalla noata a cittadinanza; e ad con tiare l' alto Sabauda sono tenuti in apprezzabile culto, si è ac- di un telegramma al Ministro On. Saracco. triottismo, ha amorosainente attestato l'affetto alla da • cuore del Re che fu pio. generoso e filantropo, fcce colta col massimo raccapriccio ed orr re la notizia Il Consiglio comunale convocato d'urgenza il dì 5 Casa di Savoia. cald ai suoi operai ed alle sue operaie una lega ha di 2 dell'esecrato assassinio di S. M. il Re buono e ge- agosto corrente deliberava ad unanimità: l'invio di Cascina, [G.J. — Per cura della Misericordia è ruor lire per ogni uomo e di I lira per ogni donna, tanto neroso. telegrammi al Re Vittorio Emanuele ed alla Re- stato oggi celebrato un solenne funerale pel riposo nere a quelli che lavorano a collimo che a giornali; ; e Quest' Amministrazione comunale in tale luttuosa gina Margherita, di farsi rappresentare ai funerali, di dell' anima di Re United°. dita ciò per il giorno dei funerali; e dette la M ■I della circostanza, a manifestazione dell' immenso dolore, inviare una ghirlanda mettalica, e di promuovere un Vi hanno preso parte tutti i fratelli e le sorelle, il che regalia per il giorno in cui las tifarono soltanto per della indignazione e riprovazione di sì nefando par- funerale nella chiesa parrocchiale di Fauglia. clero e i chierici del paese. Assistevano numerosi fe- ogru Mezza giornata. ricidio, ha inviato telegrammi a S.E Ministro R. Casa Il consigliere doti. Paolo Trasler volendo eternare deli, e il delegato di P. S. sig. Cobianchi. sta i

ANIMIair~uutivutrutiuuvutnnitra4 ; • 1r.r<■ 11111111~~2111111È. 111111~1111111~~~~ 4■. ••■`■ -ktmtmamormema ,aw ,MAmmimwwAim,w.... ,•■• .'"-hhqtRi"""QQQQDtIMRA■MIIII,ai ..dt

■•■ I _ poneva Nel mezzo della chiesa si ergeva un artistico tu- corde manifestazione del partito Monarchico avesserofah,o adesione al programma minimo ; e se è u oigo ciaio, o esiaioe ua coa, mulo sul quale era posata la corona reale ed una veraehe mai, in alcuna occasione, il Prof. tu Vestea cui neppure un elettore si recò domenica alle urne, fatto adesioni di questo genere o di un altro. ea, eeuamee. imoae u gae eicoo rsi per ricca bandiera offerta per la luttuosa circostanza dalla lasciando così agli avversarii il campo libero a Anzi à bene dir subito che l' illustre amico nostro, a i coagio e e amigie. A questo punto il pro!: nobile famiglia Piccioli-Navacchi. cui ei legano gli stessi principii nel campo politioo, nelle . ere dimostrare le loro vantate attitudini ammini- Di Vestea conclude come sia facile rimediar() a strative. elezioni del 1.4-19 da persone autorevoli del partito mo- cio sco- All' esterno, sulla porta maggiore, leggevasi la se- narchico ebbe offerta dellit candidatura c e egli g e e tii_ tanta jattura, adattando a sanatorii pei carcerati, voia guente iscrizione: " O aei o soee egae L' elezione di domenica e la mirabile concordia mente ridatti desiderando $sriamente attendere agli atti- uno o più dei migliori attuali peniteuziarii, iso- asi ei ace eea ( aima e e Umeo I oso del partito nostro nell'astensione indichino a tutti dii prediletti e alle oure e I alle oecupazioni oli)1 suo ga- lando, cosi, i sani dai malati. e propone analoghe binetto che è davvero. par lustro altresì della nostra alte per coaeo ce ammiammo esso oe coi i monarchici i nuovi doveri ai quali sono chia- Università, il dolue suo pensiero e la gloria sua più misure profilattiche onde impedire o attenuare cose eAige a i uiai aiui ì CasaYic mati, e li rassicurino della autorità e della forza grande. la diffusione della tubercolosi fra i militari e fra con un cioa e_ i oi iii ei cueosi i aoi A e che essi rappresentano nel paese quando sono i ferrovierii, osservando come, dal triennio 1896- meagie o eceo scemo a esecami° iomo uniti e concordi. 189S, resultò elle sarebbe stato sutlic.iente stral- Lava la egicia „ •• ciare un quio del gettito annuo della tassa sui sioni, le Sul campanile sventolava, abbrunato a mezz'asta, Fu così scarso l' intervento degli elettori alle Per la lotta antitubercolare permessi d' entrata nelle stazioni, per provvedere ) — ed uno stendardo fatto appositamente eseguire dal fra- urne, che in molte sezioni non si riuscì che assai alla razionale e proficua assistenza dei malati ve- elle con tello, presidente del tiro a segno, sig. Ezio Piecioli. tardi a formare il seggio. Questioni del giorno. rificatisi in quel periodo di tempo. co (tro- La messa di equiem è stata celebrata dal pievano A poi non fu mai composto; Il prof. Di Vestea in una terza e magistrale nsegna E. Merlini il quale, dopo l'evangelo, ha pronunziato e citiamo questa frazione a titolo di onore. Al grido di guerra inalzato dall'illustre clinico monografia dal titolo ,ornillassi ieae ea ue alcune parole deplorando l'assassinio ed iuvitando i De Giovanni contro la tubercolosi, fecero eco altri coosi oia, studia i mezzi da opporre a que- ..Iostan- 4■ ecorato aei " a rivolgere a Dio una preghiera fervidissima, clinici delle nostre Università; e, mentre da ogni sta sorgente continua di contagio. Dice che, seb- la ban- perchè Egli rinnovelli la nostra Patria, e la purifichi Nella votazione riuscirono dalle urne i nomi dei parte d'Italia si bandiva una santa crociata contro bene la tubercolosi bovina non ragOnga presso o però da ciò che la rende obbrobriosa al nostro cuore .. signori: eeui ouao, Gigi oi. Guio ec questa malattia, tanto più terribile quanto meno di noi la cifra delle altre nazioni, pure è con- io della Terminata la funzione, dal Governatore della Mise- cii ig. Oese, i esea o. Aoso, ei Giu presa in considerazione, e si moltiplicavano confe- sigliabile l' uso della uecoia per saggiare la ricordia è stato inviato a Monza il seguente tele- see, Macoì Goeo, Maiei Gio, iccoii renze per insinuare nel pubblico la necessità di op- ricettività tubercolare in tali animali, prima che porre una valida resistenza a questo nemico insi- Ila me- gramma : " aei e soee Acicoaeia Mise o. eaceo, ugi Aoo, Simoeii comm. a questa sia accessibile ai mezzi ordinari' della cli- icoia Cascia, ceeao soei esequie io ma iei e acaoi Aoo per la frazione di città; diatore, si inaugurava a Napoli un congresso che, nica. A proposito della quale tubercolina, è discu- edi nel dalla parola di Guido Baccelli e dalla angusta pre- )rmò il iicee Soao, imoaao ace aima geeosa ai aiei e Casei Giusee per la frazione di tibile se debba imporsene l' uso per legge, o la- e eeiioe ceese Augusa amigia eae „. Porta a Mare; aacci o. Aeo e oei Ca senza del ne, doveva acquistare quella importanza sciarlo all' iniziativa privata, come si è dovuto ti delle che tutti gli auguravano, ma che niuno, da solo, presie- — [G.. — Stamani, in seduta straordinaria, si mio per la frazione di S. Giusto; Cisiai Aoo fare in alcuni luoghi, per la resistenza degli allo- è riunito il Consiglio Comunale per comniemorare la e Muzzarini Enrico per la frazione di Barbaricina; avrebbe potuto conferirgli. Ma poiché è risaputo vatori, e per le gravi spese dello Stato. Osserva, .ule co- essere i fatti superiori ad ogni affermazione teo- ato per morte di Re Umberto. Spadoni oi. Oio per la frazione di S. Marco; Me perciò, che, invece di imporre la prova della tu- La sala era addobbata a lutto. ai Omeo e ea Cesae per la frazione di S. Mi- rica o dottrinale, qui, nella nostra città, sotto l'alta bercolina come un provvedimento fiscale, sarebbe ia delle direzione del chiarissimo prof. Di Vestea, si schie- splen• Erano presenti 17 consiglieri su 30. Con nobili pa- chele; eii iae per la frazione di Putiguano più logico adescare gli interessati coi vantaggi role. aderendo ai deliberati del Consiglio, scusarono la e ucci Amuio per la frazione di Riglione. rava un manipolo di giovani medici altrettanto che, dalla sua applicazione. potrebbero loro deri- ideo si dotti quanto volenterosi, per studiare sotto aspetti I ricca- loro assenza i signori : on. Orsini-Baroni, ing. Del Tor- vare : sia contrassegnando la merce derivata da to, Giuseppe Donati. diversi il problema complesso della tubercolosi; animali controllati colla. tubercolina (burro, for- messa e, frutto delle loro ricerche coscienzione e pazienti 10 11 sindaco cav. Mugnai, levatosi in piedi, ha pro- maggio ecc.), sia mediante premi annuali di sano SUO- fu l'opera di un libro dal titolo questioni de/ gioo ■so e nunziato un breve discorso che è stato un' ode Mi- Consiglio Provinciale allevamento. Inoltre potrebbe lo Stato risarcire il quale, come omaggio aa cià e oicia i sigoi proutata di tutto il calore della passione e dell' affetto, il danno cui andassero incontro certi allevatori isa, e a comiao ocae e a oa aiuecoa e, a a un grido elegiaco d' un cuore fremente di sdegno e per l'applicazione delle norme di pulizia sanitaria L' adunanza. è stato licenziato al pubblico, perché, meglio che aa a d i patriottismo. circa le carni macellate. E lo studio geniale del E stato applaudito dal Consiglio e dal pubblico pre- Domani, lunedì, a ore 9, è convocato il Consiglio da una o più conferenze, spesso aride, quasi sem- Prof, Di Vestea termina con una raccomr ndazione: . Gu Provinciale per la nomina del Presidente, del Vice- pre incresciose, saltasse agli occhi di tutti, e a eoc sente che è scoppiato in grida di : ia i e di °sperimentare cioè, su larga scala, l' uso della Dopo di che il Consiglio, approvando le precedenti Presidente , del Segretario , del Vice -Segretario del quelli specialmente, dell' autorità, l' importanza tubercolina a scopo di selezione, acciochò, anche Consiglio Provinciale e per trattare tutti gli altri affari grandissima del problema; sicché non più rete- due ga- deliberazioni e le proposte della Giunta, deliberava da questo lato, che forma grandissima parte del 1. 0 d'inviare a S. M. Vittorio Emanuele 111 un tele- che da lungo tempo, tanto per figura, sono segnati ,gato fra la cattedra e il gabinetto, assurgesse, nostro sistema alimentare, non manchi quella pre- :otrozzi nell'ordine del giorno. come merita, ad importanza di fatto generale e decora- gramma ed un manifesto di cordoglio, di fedeltà e di videnza che è necessaria per impedire la diffu- devozione; 2. di prendere il lutto per tre mesi ; 3. di sociale. sione della tubercolosi umana. ai, Gor- E siccome il diffondere cose poco conosciute .celebrare solenni funerali il di 29: d' inviare ai fune- , Coi ima Dott. GIO ■I LF.PRI. :5-rali di Roma una rappresentanza; 4. di deporre sul ma utili è sempre opera buona, mi son preso l'in- a lutto. ACQUE E MONTI carico di render pubblici, in maniera facile a tutti, [te. eretro una ricca corona di fiori; 5. di lasciare nella la del Consiglio i due ritratti di Umberto e Vittorio gli argomenti del libro, acciocchè ognuno concorra !nte te- Il giorno 6 a solenniz- manuele III; (i. di denominare ia Umeo I la 'farina, (9). — per quanto può, ad inalzare quel baluardo che la SI ACQUISTANO trada che conduce alla stazione ferroviaria di Na- zare il varo del brigantino l'h al isoaoe civiltà moderna, dopo la scoperta di Kock, anela Roma. r- USI usai di primo viaggio da equie al vacchio; , di collocare nel Municipio una lapide coni- di Fischio dirotto dall'ottima Ar-gene Favilli ad erigere contro il bacillo sterminatore. latimenti mernorativa ; 8. d'inviare una Commissione a ren- tenuto un banchetto, di circa 40 coperti. Il prof. Di Vestea, direttore del Laboratorio di Vermontli e Marsala. dere un doveroso omaggio alla salma passante per Vi presero parte tutti gli operai costruttori Igiene della nostra Università, ha trattato in un Per trattative dirigersi Via Colombo, pat.ve Pisa. uecoosi i Ia LLEGGI. del brigantino insieme al loro principale sig. suo studio a isiuioe ea n. , PISA, Banco V. LAMI.

Lorenzana — già fu stabi- ia, della varia mortalità in rapporto all' addensa- he nel O (G. C.. Oggi come Picchiotti. lito, state Chiesa parrocchiale mento demografico, disegnando due cartogrammi 'ni San sono celebrate in questa Il servizio col quale fu diretto e apprestato funzioni funebri iti ine.noria del non mai abbastanza della nostra penisola, divisi per provincie; uno . oso fu- il banchetto, fu inappuntabile. compianto Nostro Re Umberto I. La Chiesa, era bene della mortalità per tubercolosi polmonare, une di Si ricorda questa come una delle riunioni addobbata e v' preparato gran tumulo, guarnito della frazione percentuale della popolazione di siglieri, era un di emblemi e di epigrafi adeguati alla luttuosa cir- più simpatiche di Marina in quest'anno. ogni provincia, esistente nel capoluogo. Ha potuto i . costanza. Alla porta maggiore stava appesa questa La cucina ed i vini di Ageme fecero furore. così concludere che i due cartogrammi sono per, Malattie di MEN a filar- epigrafe: Si fecero brindisi affettuosissimi: l'allegria e la massima parte, sovrapponibili, la qual cosa spie- SPIALISTA intanza ga come l' agglomeramento demografico domini A Umeo imo, ce e II ai saggiamee l'armonia furono sempre compagne indivisi- ue ae iuee e egoi i oo pdt ieo esse i ego Iaia ieo e gae eeiao a bili e sovrane. Società I aameo e eomeo eiemioogico. Da tale DOTT. TEBALOCI MA ii ae, ua ea umaa ocò a goiosa esisea 1110 en- il fatto che l'Italia supe- oeo i acime iea aioe I Comue i studio emerge, altresì Consultazioni: tutti i giorni dalle ore 12 allo riore è più colpita dell' inferiore, che l' isole sono paese oeaa, ceea oggi soei esequie, egao ace ore 13. — Gratuite pei poveri il Giovedi alla e aima Sua. L'ELEZIONE PROVINCIALE DI PIOMBINO più immuni della parte continentale, che il ver- e sante adriatico è meno infestato del tirreno. La- stessa ora — FUSI, Piazza Garibaldi con Alle 8 e mezzo il Sindaco Comin. Alberto Giuli, in sciando da parte l' influenza che in questo feno- ingresso dalla Piazza del Pozzetto n. 1. forma ufficiale, insieme ai componenti la Giunta e La deputazione provinciale convocata in seduta 'posto pubblica il dì 10 corr., accertati i resultati delle ope- meno hannno anche le vicissitudini atmosferiche, ,ristide Consiglieri, segretario ed impiegati e salariati comu- le abitudini di vita, e le disposizioni morbose, il nali, si sono mossi dal Palazzo Comunale con alla razioni elettorali per la elezione di un consigliere egiaissimo sig. Ca. GRASSI MAIIIANI, )1 con- provinciale pel Mandamento di Piombino avvenuta Di Vestea conclude la prima parte del suo la- . testa la bandiera nazionale e quella del Comune, mae- Pisa, 2 Settembr 1894. mente, il 5 corr., e che dettero voti 141 all' ing. Vittorio voro, ricordando la necessità di favorire l' educa- ha, so- stri e maestra con gli alunni, tutti muniti di ghirlanda zione fisica, l'istruzione igienica, di regolare il La larga esperienza che io ho fatto dell'Arguì) di fiori e disposti in buon ordine, si sono portati alla Collavoli e voti 138 all' ing. Guido Dainelli procla- tto Re. mava eletto a consigliere 1' ing. Vittorio Colla voli. lavoro industriale, di aprire all'aria libera e al Acaia i Uieo mi ha fornita sicura prova della ni ceri, Chiesa, aggregandovisi l' ufficiale postale e vari popo- sole ampie vie, e di riordMare i servizii ospita- sua grande efficacia curativa. pposta lani con bandiere abbrunate. Le finestre del paese 'ieri conforme allo stato attuale della scienza e Nelle croniche affezioni dello stomaco e dell'appa- : bandiere lutto. Alla :umulo erano adorne di tappeti e a me- della civiltà, perché, in nome di questa, come bene recchio digerente, nello stato uricemico, in tutte le sue I lutto. "': sta funzione vi ha pure preso parte il Maresciallo dei CONSORZIO AGRARIO PISANO osserva, s'impone i/ oee i asciugae moe a svariate manifestazioni, l' uso dell' Acqua di Uliveto RR. Carabinieri di Lari con altro Carabiniere in gran maglie gime, e ia accia a aoo. In una seconda ha la sua principale indicazione e dà i suoi benefici tenuta. memoria dei sana/07-i popolari i Iaia, mette in risultati. Dopo cantate l' Esequie, il sig. Sindaco ha letto uno Sta per chiudersi la seconda sottoscrizione delle i- i Scorie Thornas ad alto titolo; perciò si pregano gli evidenza, colla sua indiscutibile abilità ammini- L Acqua di Uliveto che è tra le più pregevoli del -splendido e forbito discorso, tessendo la splendida e strativa, dei fatti semplici ma importantissimi di eo I .---- loriosa vita dell'amato Re Umberto. Anche il mae- agricoltori che desiderano farne acquisto di affrettarsi nostro paese, concorrerà largamente ad affrancare l colle prenotazioni. cui, pur troppo, hanno perduto la memoria coloro l'Italia dal tributo pagato alle acque alcaline straniere, ro della scuola maschile di questo capoluogo, sig. che avevano, più d' altri, il dovere di serbarne, al- rt. 'mite Del Corso, ha letto un bellissimo discorso, pure Sono aperte le sottoscrizioni per il Perfosfato d'ossa delle quali essa compendia tutti i vantaggi. porta e minerale, Grano da seme etc. meno, il ricordo. lo mi compiaccio, Egregio Signore, di poterle co- ' Ila vita dell'estinto nostro Re. Quindi cantata la Sull'esempio della Germania e dell'Inghilterra, iresso, essa e data l'assoluzione il corteo in buon ordine scieziosamente esprimere questa mia convinzione, egli nota che, per un' azione profilattica vigorosa, mentre Le rassegno i miei più distinti ossequi. è sciolto al Palazzo Comunale. Il Sindaco poi, ha sì può cominciare dai Sanatorii; e, a proposito ndiere tto a S. E. il Primo Aiutante di Campo del Re Vit- e. Suo prof. G. B. "atti-o, della Germania, fa osservare come ivi esista da rio Emanuele 111, il seguente telegramma : GIIIICO 17 anni una legislazione di carattere sociale, per lutto, Immensa sciagura crudele morte magnanimo amatis- Al Palazzo cui ogni operaio è obbligato ad assicurarsi non )rdato .sirno Re Umberto I che per 22 anni, generoso, saggio e -forte resse Regno. Italia tutta col cuore straziato piange L adunanza del Consiglio. solo contro gli infortunii, ma anche contro la ma- tanta irreparabile perdita. Oggi trova il maggior con- lattia e l'invalidità,. aia -forte siagli concesso nel pregare V. E. fare più rispet- Per martedì sera, dalle ore 19 e 30 alle ore è In tal modo le società di assicurazione son lag- osi omaggi sudditanza S. M. Re Vittorio Emanuele III convocato il Consiglio Comunale, per trattare il se- :Che sale Trono e ricolmo speranza che continuerà le giù interessate alla fondazione e al mantenimento gOY 8m &. • S 0C .. forti tradizioni gloriose Stirpe Sabauda, assicura illi- guente ordine del giorno: — Comunicazioni: Gomme- dei sanatorii, giacchè ricuperano i capitali impie- 0—©GA_ u i ce mitata devozione e fedeltà, facendo fervidi voti Cielo merazione del compianto Umberto I Re d'Italia — gati in questo scopo, col risparmio di pensioni unga durata grande prosperità Suo Regno. Elezione del Sindaco — Noniina della Giunta — Pre- per invalidità o morte degli assicurati. specialità di VINO LAMBRUSCO .oe e levamenti dal fondo di riserva sul bilancio del 1900. Da noi che abbiamo un organizzazione econo- spalmiate . Dei nuovi eletti per la frazione di cittìt sappiamo mica minore debbono essere sfruttate altre sor- finissimo in Bottiglie, di facilissima digestio- sue ne, consigliato da illustri Sanitari per la stagione estiva che il signor Fortunato Benvenuti. il quale a que- genti di economia in vieti metodi dì soccorso che quale miglior rimedio contro la debolezza dello stomaco sto scopo pubblicò altresì un manifesto, e il signor la scienza ha, inesorabilmente, condannato. Di qui, e la spossatezza della persona. Prezzi modicissimi. cipale LE ELEZIONI AlIIIINISTRATIVE avv. Umberto Abenahn hanno presentato le loro di- dunque, la necessità (1' istituire i Sanatorii, dove l'er commissioni rivolgersi al Si g. E. PELLI:Gime Yia nel °mune di Pisa. l'apri di d'Orini a Lacca, 20 unico rappresentante por a che inissioni. i malati possono trovare sollievo alla propria in- risa e Peat !aria. lorosa - Per quella che si ostinano ancora Il sig. Abenaim, anzi, per dare all'atto maggiore au- fermità,, dove si isola il contagio, e dove la be- a chiamare torità, voleva presentarle su carta bollata. T Uioe ei aii ooai e per i loro caiai neficenza pubblica guidata dalla scienza, sarebbe cara- ,- non si recarono domenica a votare più di 300 — Il signor Castelli Giuseppe, eletto consigliere nella molto più vantaggiosa, perché più razionalmente e. elettori. frazione di Porta a Mare, non era inscritto nelle liste adoperata. iè e oe assore del Comune ; e perciò la sua elezione è stata dichia- dio Dai 700 voti dell' ultima elezione che riportò rata nulla. Se si pensa, infatti, che in Italia spendiamo lire - l' ultimo dei candidati dei partiti popolari a que- 2015.676 per assistere i tubercolosi in un modo che !ssore, sti 300 — Il sig. Enrico Mazzarini, rieletto per la frazione I treni. -- A datare dal giorno 4 corrente sono voti c' è la sua bella differenza! di Barbaricina, ha riconfermato le sue dimissioni. non corrisponde uè alli ideale umanitario, e che e pure del prof. Di Vestea stati riattivati giornalmente sulla tratta Pisa-lioina i Il manifesto, che col nome Egli, anzi desidera dichiarare, che in seguito alla questa somma è ben lungi dal vero (se consideria- i con- alla testa, a malgrado che il professore avesse mo che l'assistenza ospitaliera, si riferisce a un nu- treni diretti 9 e 10; e sulle linee Collesalvelti-Livorno irnmane sventura della patria per la morte del Re e coesemee, per quanto lungamente infastidito, mero ristretto di giorni, e che essa non rappresenta Canipiglia- Piombino i treni che sono in coincidenza cacci, [h-libello, aveva fatto calde preghiere agli amici di ci essi diretti. rifiutato ogni candidatura, riassumeva il vecchio astenersi dalle urne, intendendo come doverosa più l' unica forma di soccorso a questi infelici) s' impo- zione, ,programma del partito popolare , era stato ah- ne sempre più la necessità di provvedere a tanto Chi va e riai viene. - L' egregio amico no- Rettivi che per ogni altra frazione, per quella di Barbaricina, stro sig. Ridotti, gia maestro di scherma presso il 25.° . basta.nza chiaro: IlleSS11111150 evento può arre- male, mercé l'istituzione dei Sartatorii, acciocchè onica, la dimostrazione di solidarietà e di cordoglio nel lutto fanteria che ha _stanza nella nwara città, è stato tra- stare la cittadinanza nella via felicemente intra- gra vissi mo. il danaro pubblico sia speso con maggiore van- ica. - ; sferito al 23.° artiglieria di Capua. presa; e con nuova e solenne affermazione di — Anche l' illustre prof. Alfonso Di Vestea, che alla taggio, per il dovere che i popoli hanno di difen- Ignore ideali dimostrerà che essa intende recisamente dersi contro i tubercolosi, pur mantenendo il mas- Allo schermidore brillante, al maestro valoroso, il reute sera di sabato venne a trovarci per protestare sul nostro saluto cortese. Iprosegiiire nel progresso ordinato e proficuo (!). giornale contro le sorprese della pubblicità data al simo rispetto alla loro personalità, e per il bisogno . Dinanzi alla meschinità di questa dimostra- che hanno i vecchi ospedali di rinnovellarsi, onde Licagna Zraneese. — La signora Eva De- di pa- suo nome in un manifesto elettorale e che alla do- :zione — meschinità che non può essere scusata menica mattina dichiarò con una lettera a stampa di non costituiscano un fornite di duffusione del stantins-Anttiony, domiciliata Lungarno Mediceo, 2, ) alla .da nessuna ragione esteriore — perché nè la non avere mai coseio a acuo i eseae a contagio tubercolare, invece di rappresentarne un ultimo piano, dà lezioni di lingua francese; ed il me- :caldura nè l'aspetto funebre della città per la baluardo. Esser, percP), necessario prendere estese todo facile e breve che tiene nello insegnamento di jruorte del Re Umberto possono seriamente rite- i caiai ae eeioi ammiisaie i ome suo, rdia è ha dato le dimissioni. iniziative, inalzaudo qua e là, dove più stringa il detta lingua, già da molti anni dà i migliori risultati. iposo 'nersi come scuse buone per un partito che aveva bisogno, questi edifici di cura e di risanamento Raccomandiamo questa egregia insegnante non solo idimostrato di essere così audace e battagliero e sociale, mentre lo Stato dovrebbe cominciare l'o- ai genitori che hanno figli da istruire, ma anche alle ee, i , che a nome dei suoi capi rifiutava al Comune A. proposto della inclusione nella lista dei candidati pera sua da un punto di vista molto pratico, cioè persone che hanno bisogno di apprendere o di per- e ogni atto di doveroso omaggio al Re vivo, acqui- del nome del Prof. Di Vestes, ci è lecito domandare : so dall' esercito, dai carcerati, e dal personale ferro- fezionarsi in questa lingua per concorrere ad impieghi è vero , he il Partito aveva deliberato di ammettere sol- sta anche maggiore importanza la unanime e con- tanto all'onore della candidatura quelli che almeno viario, poiché è lagrimevole che aemimeo i o recarsi all' estero.

444 i/ •oo I,1 , 11-11~7~114853,15855t1Z930Wíjj~~11~K 2MIL ee"..

.4: ■u.a. imma, ~1;i1~5F~125111111~0~a~•• -,-.55~fory,~11171/ki t - 11~1~111 tcsaaahia.ulaaag502

L'Esposizione di Parigi.- Alla mostra OSPIZIO MARINO DI PISA et orzy ryyns iry delle scuole industriali, comunali e professionali alla Il prof. Lando Landi lann,J,Lilikurn Esposizione universale intemazionale di Parigi hanno Aiuto alla Clinica Medica Generale preso parte anche. la Scuola d'Arte applicata all'in- Resoconto delle spese occorse per i lavori straordinari kdiretta dall'Illustre Prof. G. B. Queirolui dei Bagni San Giu;iano - Pietra spec:aie da dustria di Volterra (fondata nel 1S90) e quella locale ocee aeggiao ■i aoogia Seciae Meica di difesa e restauro dei fabbricati e dimostrazione ea . Uiesià i isa costruzione - Cave e Fornaci di proprietà di lavori feinminili presso le RR. Scuole Normali di del ricavato dalle pubbliche elargizioni. ARTIN-1_ e G-R S. Ranieri (fondata nel 1879). Anche durante le vacanze estive si troverà in Pisa Risorgimento. La prima ha esposto una cartella contenente altre per consultazioni e conaulti. Via del - Calce bianca di Caprona - N. 5, nelle ore pomeridiane dei giorni feriali e nelle 4 piccole cartelle con disegni, e la seconda alcuni Da S. M. il Re . • L 1500, 00 Stoviglie di Cucicillana - Materiali laterizi di ogni sabato. ricami. Dal R. Governo • 150,00 antimeridiane quadri con cornice dorata contenente Telefono nnmero 30. - Mattonelle - Cementi - Pozzolane. Dal Comune di Pisa . . . • 4000,00 Esami ecl impiegati. -- L'amico e concit- . Bottari. Petri, Piccinini, Rossi& e Dalla Cassa dei Risparmi di Pisa . 7) 500, 00 Le Farmacie: A P P' .. £1° tadino sig. Angiolo Martini, impiegato presso l'ufficio Dal Comitato Cittadino Pro- Ospizio Marino "Mini ricevono e da lino indicazioni in proposito. contepostale di Urbino, ha preso parte agli esami per Di- da nota già pubblicata . 4950, 00 PLÚA - Piazza Cavalieri ; 7 - PISA

rettore e Ispettore delle Poste e Telegrafi presentan- Dotto con una nota di diversi crediti 183, 50 dosi inoltre agli esami superiori di merito distinto. Sottoscrizione d'iniziativa dell'Ospizio come

E stato classificato secondo. da nota già pubblicata . . . 2176, 20 EMPORIO CICLISTICO . 30, 58 Per l'ottimo risultato facciamo all' amico congra- Interessi sulle somme raccolte . tulazioni affettuose. Totale . . . L. 13495, 28 I reclama. - Alcuni amici protestano contro Spese. EME ffx i fischi dei due vaporini pistilli. I vaporini. si dice, Lavori di protezione e difesa alla Spiaggia . L. 9376, 20 DI SAN GIULIANO. fanno a gara per intontire gli abitanti del Lung' Arno, Sorgenti termali da 30' a 41° solfate-bicarbonate- rgi WA bile:otre non è lecito di rompere gli orecchi al pub- Giornate ad operai . . . L. 1640, 05 Fornitura pietre . . . e 700, 00 calciche-litiniche, ricche di acido carbonico, efficaci LITNG'.1511i0 REGIO 4 Soc. Tram per trasp pietre. Il 860, 30 nelle malattie delle donne, nelle nevralgie, nelle I treni ferroviari fischiano quando partono dalla ltt nv d . 200 Trasporto pietre all'Ospizio e 314, 50 neuroastenie, nel reumatismo, nella gotta, nell'ar- . 00 stazione o quando vi arrivano; e non si vede la ra- Acquisto pini . . . . „ 52,00 tritismo, nelle malattie dello stomaco, degl' inte- ltt t d L. 70 . gione per la quale i piroscafi volgarmente chiamati Comune di Pisa per lavori 200 stini, dei reni, della pelle, ecc. Le più recenti irovità cielistiche utili e prati- Raspamota e Turbalingo debbano fischiare per inez- alla spiaggia . . . „ 5750,00 Spese per copie di disegni cc. 59, 35 che trovansi sempre in vendita. - Vendita a rat , • z' ora di seguito prima della loro partenza. Il loro mensili minime ed a prezzi di assoluta concor- orario a tutti è noto e chi vuol andare a Marina CUE COMEMEAI L. 9376, 20 Idroterapia, elettroterapia, bagno idroelettrico, renza,. - Qualunque ciclista prima di fare acquisti non aspetta mica la fischiata per imbarcarsi. Perché è pregato di fare una visita all'Emporio suddetto E adunque rendersi noiosi senza utilità alcuna? Lavori di restauro e ricostruzione di parte massaggio, fangature. del fabbricato . .. L 8637,39 cosi è certo di ottenere una rilevante economia. Ispezione municipale. - Resultato 'lei ... • Direttore ‹anitario prof. cav. uff. ..;.(uouzzi - -.econdo L. 103, COSI COn, < flr medmo pr„t e„ r . Concorrenza assoluta. servizio di Polizia municipale durante il mese di Spese per copie capitolati cc. 75 Medico dott T. - Indennità assistente ai lav. „ 50, 00 I. B. *mimo - Cons. Gine,1ogic, prof. V. FaAseasi. luglio 1900. Idem al Genio Civile . . „ 27,90 11 Deputato A Min Il istratore CONTRAVVENZIONI : n. 78 ai regolamenti municipali, Acquisto tubi per lo spurgo P. CARINA. 56 al regolamento per le vetture pubbliche, 9 al re- delle acque dall'Ospizio . „ 295, 00 Ristoratore L'ARNO golamento per la tassa sui cani, 9 al regolamento Acquisto di nuovi affissi . 00 • dei velocipedi, 9 al regolamento di polizia stradale, Riparazioni al fabbricato cen- trale ed ai dormitori . 5258, 84 Mat.ina, di Iisa. 31=39C_Ack. 11 al Codice penale, 6 al Regolamento per la vuo- Ohi ama mangiar bene e spender poco si rivolga tatura dei pozzi neri, 3 alla Convenzione per l' illu- Ricostruzione della cantona- Anche quasi' anno è stato riaperto Io Stabilimento ta nord - ovest del corpo Balneario a questo antico Ristoratore che, situato in amena minazione elettrica, 2 al regolamento per P affisione di fabbrica a sud del fab- per occupazione abusiva di suolo pubblico. posizione alla Foce dell' Arno, è specialmente ri- • li pubblica, 39 bricato principale . . ,, 2771,90 nomato per l'ottima cucina alla casalinga a prezzi - Totale n. 2,22 contravvenzioni. - G(3) A N. 7 cani requisiti dagli agenti municipali, 1 atto L. 86R7, 39 LA con servizio di litlatoral in, Calle e Itutlet. Questo Ristoratore viene raccomandato per la di denunzia per oggetti smarriti, I atto di denunzia L. 18063,59 Totale delle spese . . - squisita pulizia e pei suoi vini di lusso e da pasto. per ingiurie, 1 oggetto rinvenuto e denunziato a que- (ablibC sul ;2191.1 4 , lutto quanto rimodernalo. si Confronto, Gran terrazze sul Hare- Illumina- servizio nppntbl. sto ufficio. zione a luce elettrica - PlitiEZZ5 Spese occorse . . L. 180i33,59 cl] Per gai allievi maestri. - 1.1 Ministero PETRINI proprietari,. della P. I., modificando l'ordinanza ministeriale in data Pubbliche elargizioni . „ l3495,28 PE licenza nor- 25 maggio 1900, intorno agli esami di Perdita a carico dell'Osipzio . L. 4568, 31 Spltà dll r l vrn. male, ha disposto che per la sessione del prossimo Pisa, 21 luglio 1900. au ottobre, il saggio di disegno abbia luogo il giorno 4 La (malattia ner- giorno 5 in- NEVRASTEN1A invece del 3 e il saggio di calligrafia il Prof. A. NARDI DEI Presidente %sa) e tutte le malattie del sangue si da vece del 4. CAIA MS Avv. U. BalisArrri Segretario V. bilssus Cassiere. guariscono facilmente con l' uso delle Istituti secondari'. - Col 1. luglio 1900 è VIA CACCIARELLA, 8 - PISA FaLno ritornar l' appeti to la andata in vigore la nuova legge n. 259 relativa agli il primitivo colore al N'olitt), la r«.)1•za, mi stipendi dei funzionari delle scuole secondarie e alle -VINI da ll'ALST(..) l'energia, la gaiezza. Calmano l'iste- gli tasse scolastiche. STATO CIVILE a Centesimi 70 . g o riai:trio che finisce por sparire. - Scatola Per chi può interessare pubblichiamo la tabella dal i al 10 agosto 1900 il fiasco pieno di litri 2 (per posta L. Q, 0. ria E e G relative alle tasse per le scuole tecniche e NASCITE L O LORE O bruciore di stomaco, t ginnasiali annesse alla suddetta legge. f.ellittome: Maseii i I. - Femmine 14 i o OLIO Oliva puro acidità la cattiva digestione che è SCUOLE TECNICHE (Tabella E). - Ammissione, con causa di diarrea o stiticuezza o catarro ga- gr o senza esame L. 10 - Iscrizthne annua per ciascuna MATRIMONI. a Lire 3 1 50 il fiasco strico in teffitinaié, l'e GA RANTITO coNmo A N À LlSi si guariscono con classe L. 21 - Esame di licenza L. 20 - Esame di li- Parbaui Dante con Chini Cadimi, celibi - Spinetti Ranieri l'uso della ,!nstosissima Ciii AiA ACEI cenza per gli esterni L. 0,40 - Diploma L. 5. con 'Angelini Ailelaide, celibi - Casarosa Catullo con Scuf- .11 del •MIYI••■•••• EEECE rE. SCUOLE GINNASIALI (Tabella (i). - Ammissione, C011 fletti Amelia, celibi - Salvadori Forruccie con nidi Carinela, A utn--n ta l'appetito, aiuta la digestione ed allon- o senza esame L. 10 - Immatricolazione L. 10 - Iscri- celibi - Bindi Aurelio con Morandi Emma, celibi - Cadetti Ho ztvuto luogo di sperimentare le 'Ppm gli Uli- Ci Carlo con Flamini Maddalena, celibi. tana la bile dallo stomaco, la cui presenza genera zione annua alle classi inferiori L. 30 - !dem alle veto, già da molti anni e su larga scala; e senza pur- altri malanni fra i quali il mal n.ervoso. CI1E classi superiori L. 45 - Esame di licenza L. 50 - MORTI. tarvi nessuna esagerazione stando puraineute e sem- mii L'uso continuo dal bicarbonato di soda nelle iri-, Esame di licenza per gli esterni L. 100 - Diploma L. 5. Benvenuti Sabatinn, celibe, di anni 67 -- Malasoma Pietro plicemente ai fatti posso asserire quanto segue: lattio suddette impoverisce il sangue e dà quik■Ù vit; Scuole elementari. - Seguito dell'elenco eadr,,ea, 79 -- Noti Teresa ne' Puzzi, 32 -- Simoni Eugenio. di tu:ii elle sono tolleratissinie anche dagli eoea, saeaa ecc. e iaaioe pat 6 I - Famosi A una somaco. delle alunne e alunni licenziati: celibe, 40 - Fischi Giovanili, coniugato, stomachi i pii*, deboli, e che possono essere usate Cieee seme CEIA IPACEILLI vedova Pagni, -16 - Lazzerett Carlo, celibe, I : - Di flarto- per lungo tempo senza i danni ai quali si va incontro giu Scuola di V citasse maschile urbana seziono aggiunta, diretta Si menet ti Anna ne' Gagl i a rdi. perchè alcuni farmacisti disonesti ed imbroglioni lemme° A numi°, celibe, 4:3 - con l'Uso prolungato di talune acque ideatine stra- l dal maestro Estimo MANZETTI. Ascani Ruffo, Banti Foresto, detto Forti. :17 - Marchi Ferditiando, coaiug , 42 - Rossi danno iii cambio ruiscalla che può nuocere alla n ie re. In seeoe kto luogo che le ho esperitnentate uti- pr , 6 - Alessandi o ciuiug , 64 - Bottai Ofal ti. salute - e guardare il vaaet tu che Biagetti Nello, Bianchi Rolando, Bindi Adolfo, Carlesi Ovidio, "iusePP ,a cita costa L.1,50 nubile, 20 - Grasselvi Eugenia nei Bianchi, 56. lissime a dosi diverae. sia nel catarro eretistico. sia o "2 sia intatto e porti la inarca di fabbrica: Unti cip Ceccarelli Eligio, Del Guerra Gino, Di Colo Silvio, Giusti Giu- vari casi di qui Sotto i 5 anni: Maschi 2. - Femmine 3. nel torpido dello stomaco, come pure in lie, Innocenti Silvio, Lenii Luigi, Manetti Ferruccio, Marti- dispepsie nervose Per persecuzione cloridrica. Ugual- da me nte GUAREGIOME GAAIA nelli Affilato, Petrini Giuseppe, Piaggesi Rosolino, Pierotti ALFREDO Mot Esem ge2-en te responsabi efficaci ebbi a riscontrarle in casi di atonia Pa ed in bra ve d.ai . aucania, clorosi (dopo 8 o 10 Artilafo, Porgi Berardo, Poli Anchise. gastrica, di incipiente ectasia (insufficenza :notoria giorni se ne vado l' affatto beticii..(i) ecc. si ottiew Alunni di Scuola paterna e privata licenziati. - Balassa gastrica). elo cure di - talune l'orme col rinomato FERRO PACELLI che è efficacissimo Marcello, Bartalini Arturo, Bagnolesi Amulio, Bagnolesi Giu- Che conte coadiuvante nelle col rdtt rt Spl di catarro intestinale cronico le ho pur impiegate parchit è digoribilissinio anche actiza moto ed in tutt, pre seppe, Bardini Augusto, Benvenuti Robustiano, Benvenuti utilmente e del pari iu comune alle celebri acque di le stagioni. - Astuccio Lire,50 (por post,: gra Eugenio, Ceccherell i Curzio, Cassnola Corrado, Cecconi A uchise, di ANGELO L. o Montecatini nella terapia di varii stati morbosi Cro- Cassuola Nilo, Crivellavi Gino, Del Sarto Didaoo, Giaollossi nici del fegato e delle vie biliari, segna tamente in casi DOL01-'4E. U! CARO ~Ossa. dia Guido, Giuntini Ugo, Gori Fosco, Orini Silvio, Pucci Aduni, Acqua Antisterica uso Santa Maria Novella di di litiasi biliare. Ipezza sia intellettiva GallSiita da troppo studio od cm Porta Abelario, Radaelli Otello, Rossi Guglielino, Seghieri Se- Firenze flac L. 0,60 Fivalinente che ho avuto luogo di verificare la altra occupazione. sonnolenza, nevral• varino, Zaccagnini I uido. Balsamo Onodeldoch . . vas. „ 0,50 grande efficacia che queste acque dispiegano nella gle, ipocondria, isterismo spariscon( la Scuola femminile urbana di V classe sezione sud, diretta Capsule gelatin. di Bals. Copaive scat. „ 1,00 diatesi unica, nelle sue molteplici manifestazioni e con un 1IUCl1lEUlNtJ di 13 IZOLVIFrilItlIN bu• (gotta. artriti croniche. reumi- muscolari cro- che oltre al dar tonicica allo SU> e I dalla maestra CLORINDA COLLODI - Ansehni Margherita, A- Dette di Olio Et. Trementina . . ,, 1,00 forme plkenr...r....x )5 nici, renelle, nevralgie da urocraaitt, aarna etc.). Met), genera un cedo benessere che fa piacere. scarelli Elda, Bagnolesi Zelina, Bartalini Genny, Berandi A n- Elixir Profilattico Dentifricio . flac. „ 1,00 Anzi, anche sotto quest' ultimo punto di vista, io lE3 o tt i •--)-1 i a L. e. pa1 gonna, Botteghi Irnai, Buccelli Lina, Carratori Gilda, Collai Elixir di China vera Calysaia . „ 1,00 reputo che le Arpe di Uliveto siano meritevolissime a q Vera, Checcucci Pia, Chicca Olga, Correa Matilde, Frintino Siroppo al Lattofosf. di Calcio . „ „ 1,25 di larga applicazione, e che da una più estesa intro- C AE BELL-1(;2?1,4: tii.arizi il i Nova, Fuligni Annunziata, Galli Gilda, Marcacci Olga, Mareacci Detto al Lattofosf. di calcio e ferro „ „ 1,25 duzione nella pratica resuiterà sempre più la supe- SI oiimil,4„110 emi 1'1130 della POMATA PACELL dal Quintina, Numi Lla, Paglianti Giuseppina, Pellegrini Lina, Pillole al Protoioduro di ferro . „ „ 0,50 riorità che hanno su acque congeneri importate dal- con Olio di eicini deodorato e Chin« nel Regia Annita, Rolandi Virginia, Rosaetti Maria, Satti Addio, Vino al Peptone (5:00) . . fine. pie. „ 1,50 l' estero. Prot. Car.1.0 Fgagia. (le tinture od acqu ,-3 li Pedono aridi). Rinforza. i fan Vegetti Irma. Detto flac. gr. „ 3,00 bulbo del capello, ed allontana la fosfora. - Vasett L. 0,70 (per posta L. 0,85i leg Scuola urbana di V classe seziono nord, diretta Antiozenina . . seat. „ 0,50 femminile MALATTIE VENEREE E BELLA PELLE par dalla Irlat)Strit GIUSEPPINA DEL Culi Gioa, COlì Odontalgina flae „ 0,50 BELLSSORC ALBUM,2,,e,esi, Colombini Alfonsina, Comparini Maria, Do Luca Alberta, Del Raecomaudatissime sono noirro dito specialità che già contiene ltUnOrlbn, ico mo, tombolo er: Punta Virginia, Fanghi Annita, Fibbi Alda, Iacoponì Vittoria, hanno incontrato il tu, oro dei primari Medici o ciò Il Dott. DI ROMA - si sloehara dalla PACE L LI. Livorno, a di numerosi Certificati ri- Marcacci Emula, Nlariani Bonn, Morii i Maria, Morgantini Ilga, pos3ono b,ia testinion arto i avverte che nei mesi di luglio, ag0s10 e settembre invia L. 't,:25. - Si t . eadoo, dalle Farmacie Picchiai sci Micheletti Annunziata, Nelli Nella, Novelli Gilda, Pecori Al- cevuti in brevissimo tempo: riceve per consultazioni private dalle 14 alle 17 Rossi» i ia tutte la le a; tre Farmacie. tutti i giorni meno la Domenica al suo domi- des berta., Stridori Cleofe. contro la NEVRASTENIA L. 1,50 esaug-itn alli'. PILLOLE cilio in PVai Vini Ani zatholl. I. p. p. int-t!LITA' perduta e, (lepaiiiperata (i , stai Alunno di Scada privata e paferna licenziate. - Dernar- la scatola. voli i a, dini Eugenia, Cameo Gilda, Del Ry Elvira, Fedi Margherita, potenza) si guarisce col VIVIFICATORE PACE LL nei Lapucoi lda, Nubili Teresa, Tucci Elda. LIQUORE TONICO RICOSTITUENTE jodo- Si previene il pubblici. the a norma di legge è del Premiato Laboratorio Pace I li di Livorno. fosfo-ferroso-chinato L. 1,80 il tlaeon. stalo riservato il diritto ,Ji caccia nei campi (li pro- Flacon posta LA. 5;2:•'. per l tOttàéé. prietà Agostino Mazzanti situati nella li icalità detta il Marmo, nel Comune dei Bagni di S. Giuliano. :1,1rinttà 2rer Depositi: Firenze: A. Rossi e C. Via S. Margherita, 7 ■■•■•••■•••••■•■=•••••0 - Livorno: Farmacia Rastrelli, Via Vittorio Emanuele pei - Lucca: Farmacia Baldi - Pontedera: Farmacia *i** Seideitit *.altobt. A** ddek iderkk 3tde ddCA paf MEI Sbragia Ciompi - e in tutte le principali Farmacie. Le corse rimandate. • La riunione per le corse Farmacia S. Marco e Laboratorio Chimico nv i. gk che doveva avere luogo il giorno 19 corr. sui prati PISA - Via Fiorentina, 60 - PISA. di S. Rossore è stata rimandata per il lutto della off! nazione. -- Le corse di Livorno che dovevano a ver luogo UOVO / nel dì 2 e a agosto. in segno di liuto sono state ri- VINO DI LUSSO ti mandate ai giorni -26 e 30 a osto. lEciEt. -3.7- 1W-Irri- 21..r1.7 - A San Rossore sono pochi i cavalli che la- Perchò spendere tanto in quei vini più o meno vorano. Bisognerebbe che l' J. '. stabilisse di mettere artificiali che si spacciano solto il nome di Bor- in esercizio l'altra pista erlarat dì atleti:intento in deaux? Il Montalbano di O. Lupi. prodotto na- 4« della Fabbrica del Cavalier nel dirittura, per mettere a riposo quella ti t di tanti turalissimo d' un terreno privilegiato nel Comune nat anni funziona e che è in condizioni un po' cattive, di Vinci fiorentino, è un tipo dichiarato unico N A -VA, U4C 1 lk) str per rimediare alle quali non v' è altro rimedio che per robustezza e per grazia aromatica singolare, ve] il riposo. gustoso ai sani più d'ogni altra vino d'Italia e Questo ISCOO non si vende che nelle primarie Offellerie ci - Duchino, un 2 anni, da Prince-Unrschei e Du- sperimentato efficacissimo per i 7mb/1i o conva- inf •••. chessa dell'allevamento del sig. C. Boldrini, e che ora lescenti. e Pasticcerie d' IAIA. dir fa parte della scuderia del sig. Iluocco, ha coperto Si vende in Pisa presso le farmacie Patri e il chilometro in 1'3.0". Devoto in litri eleganti al prezzo di L. 1,50. ic2PRe2FFPPPPIcncne2PF********** 4ePPI

Niro, kUU■2 ~~2~111W«e:,:,:~11W1111~~.~.~~~1~ ..2,,nrnttl000000004(nr