www.reterurale.it GAL Azione Ossola Piemonte

Il Territorio Regione Piemonte L’area di intervento del GAL si estende nella porzione più settentrionale della pro- Popolazione 74.318 ab. vincia del Verbano-Cusio-Ossola, interessando le alte Valli Ossolane, a ridosso del Superficie 1.724,1 km2 confine italo-svizzero. Densità 43 ab./km2 Province interessate Verbano-Cusio- Specificità Ossola ● presenza di aree naturalistiche protette: (Parco Nazionale della Val Grande, Par- co Naturale Alpe Veglia, Parco Naturale Alpe Devero, Riserva Naturale Speciale Comuni Sacro Monte Calvario di ). , Anzola D’Ossola, , , , Beura-Cardezza, Il Gruppo di Azione Locale , Calasca-Castiglione, , Il GAL, costituito nel 1997, è una Società consortile mista, la base sociale è attual- Cavaglio-Spoccia, , , mente composta da 22 soci, portatori di interessi collettivi e privati, in rappresen- , , , Cursolo- tanza delle principali componenti istituzionali, economiche e sociali del territorio. Orasso, Domodossola, Falmenta, , Il GAL ha gestito anche le Programmazioni Leader II e Leader+. , , , , La struttura decisionale del GAL è così articolata: assemblea dei soci (10 pubblici Madonna del Sasso, , , e 12 privati); consiglio di amministrazione composto da 13 membri (6 per la com- , , , ponente pubblica e 7 per quella privata). , , , , , , Il Piano di Sviluppo Locale , Premosello-Chiovenda, Quarna Il PSL si propone di supportare il potenziamento e l’integrazione tra i diversi set- Sopra, , Re, Seppiana, , tori economici individuando nel turismo il settore trainante per il mantenimento Trasquera, , , del tessuto socioeconomico del territorio marginale e la redistribuzione dei flussi , Viganella, , Villette, turistici. Vigogna Le principali linee di intervento sono: ● introdurre sistemi per la produzione e la vendita diretta di energia a partire da Totale investimenti pubblici fonti rinnovabili di origine locale; m/euro 4,33 ● valorizzare e qualificare l’offerta turistica, individuando buone pratiche per una corretta valorizzazione del territorio.  

Cooperazione Con la cooperazione il GAL intende consolidare le relazioni, avviate durante la COMPETITIVITÀ’ fase di programmazione 2000-2006, finalizzate allo sviluppo della filiera agroali- GESTIONE mentare (allevamento del bestiame, produzioni locali casearie e del latte crudo)   DEL GAL potenziando le operazioni precedentemente intraprese e ampliando il territorio QUALITÀ’   coinvolto. Particolare attenzione sarà, inoltre, rivolta in ambito interterritoriale, DELLA VITA   alla valorizzazione delle risorse agronomiche e zootecniche locali contribuendo all’arricchimento del sistema produttivo locale e dello sviluppo territoriale e turi-   GESTIONE stico nel suo insieme. DELL’AMBIENTE COOPERAZIONE TERRITORIO

GAL Azione Ossola Indirizzo: Via Canuto, 12 Città: Domodossola (VB) cap: 28845 tel: 0324/249817 fax: 0324/249817 sito: www.laghiemonti.it email: [email protected] contatto: Dr. Pierleonardo Zaccheo 2 (presidente GAL))