Esselunga Group Financial Statements Year Ended 31 December 2016
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Confectionery Snack World!
MANIA SpA Legal + Operational Headquarters: Via Gambulaga Masi 111/A 44015 Gambulaga di Portomaggiore (FERRARA) - Italy WILL YOU TRUST US Ph. +39 0532 812092 [email protected] [email protected] WITH YOUR CASE? www.caramellamania.it V.A.T. IT 01806010383 SELF-DECLARED SHERLOCK OF THE GOURMET/ CONFECTIONERY SNACK WORLD! CONSTANTLY ON THE LOOKOUT FOR EXCITING AND INNOVATIVE NEW PRODUCTS TO ADD TO OUR GOURMET OR CONFECTIONERY RANGES! GOURMET CONFECTIONERY • ORGANIC PRODUCTS • SWEETS/CANDIES • SWEET AND SAVOURY SAUCES • SNACK BARS • HEALTHY SNACKS • TRADITIONAL SWEETS • FRUIT SNACKS • CHARACTER CONFECTIONERY • HEALTHY BEVERAGES • UNUSUAL OR INNOVATIVE PRODUCTS • SEASONAL HOLIDAY GIFTS AND CANDY • SNACK POTS/SEED POTS • BISCUITS • CEREAL BARS • BISCUIT BARS OUR BRANDS PARTNER BRANDS In search of the sweeter things in life... UNDER MANIA UMBRELLA CONFECTIONERY GOURMET SUPERMARKETS WEB SALES MAKING LIFE THAT LITTLE BIT SWEETER... Making life that little bit sweeter... EST. 1989 SPECIALIZED IN CONFECTIONERY AND TREATS SINCE 1989, WE LOVE WHAT WE DO AND IT SHINES THROUGH. OUR CORE BUSINESS IS DISTRIBUTING AND RE-PACKING PRODUCE FOR OUR CLIENTS AND OUR CLIENTS LOVE WHAT WE DO TOO. WE CATER FOR ALL HOLIDAYS: FROM CHRISTMAS TO EASTER, FROM HALLOWEEN TO ST. VALENTINES. OR JUST BRINGING SWEETER MOMENTS TO EVERYDAY LIFE... WE SUPPLY TREATS FOR ALL OCCASIONS. www.caramellamania.it TAKING THE TIME TO TAKE LIFE TO ANOTHER LEVEL... Taking the time to take life to another level... GOURMET OUR EMPHASIS AND FOCUS FOR THIS PROJECT IS ON THE ‘FINE FOOD MARKET’, AIMING TO RAISE THE BAR AND INTRODUCE GOOD QUALITY, HIGH-END FOODS FOR ‘TRUE FOODIES’. OUR GOODIES ON YOUR DOORSTEP.. -
Elenco Candidati Assunti-Disponibili
CONCORSO n° 1 POSTO DIRIGENTE STRADE - 4.4/2019/22 CANDIDATI IN GRADUATORIA CANDIDATI ASSUNTI CANDIDATI IN ATTESA 1) TADINI ALESSANDRA 1) TADINI ALESSANDRA 1) MARI ENRICO 2) OLIVARI GABRIELE 2) OLIVARI GABRIELE 2) TRAETTINO EMILIO 3) MARI ENRICO 3) PEROTTI CINZIA GIULIANA 4) TRAETTINO EMILIO 4) CHIODAROLI DAVIDE 5) PEROTTI CINZIA GIULIANA 6) CHIODAROLI DAVIDE TOTALE 6 ASSUNTI 2 IN ATTESA 4 CONCORSO n° 1 POSTO DI SPECIALISTA ANALISI E PROG. SISTEMI CAT. D1 4.4/2019/21 CANDIDATI IN GRADUATORIA CANDIDATI ASSUNTI CANDIDATI IN ATTESA 1) MARZIANO ANGELO 1) MARZIANO ANGELO 1) PUPO NAZZARENO BRUNO MARIA 2) PUPO NAZZARENO BRUNO MARIA TOTALE 2 ASSUNTI 1 IN ATTESA 1 CONCORSO n° 2 POSTI DI SPECIALISTA AMMINISTRATIVO E DI SUPPORTO - D1 – CONTRATTO DI FORMAZIONE E LAVORO - 4.4/2019/46 CANDIDATI IN GRADUATORIA CANDIDATI ASSUNTI CANDIDATI IN ATTESA 1) CUCCO SANTINA 1) CUCCO SANTINA 1) BAIO FEDERICO 2) LO MONACO SILVIA 2) LO MONACO SILVIA 2) MANTOVANI GIULIA 3) BAIO FEDERICO 3) ILLUZZI FRANCESCA 4) MANTOVANI GIULIA 4) COLELLA CLAUDIA 5) ILLUZZI FRANCESCA 5) PERRINO STEFANIA PIA 6) COLELLA CLAUDIA 6) VESPUCCI GIULIA 7) PERRINO STEFANIA PIA 8) VESPUCCI GIULIA TOTALE 8 ASSUNTI 2 IN ATTESA 6 CONCORSO n° 6 POSTI DI SPECIALISTA ECONOMICO-FINANZIARIO – 4.4/2019/30 CANDIDATI IN GRADUATORIA CANDIDATI ASSUNTI CANDIDATI IN ATTESA 1) LUCIANI FEDERICA 1) LUCIANI FEDERICA (RINUNCIA) 2) INGINO CARMINE IVANO 2) INGINO CARMINE IVANO TOTALE 2 ASSUNTI 1 + 1 (rinunciatario) IN ATTESA 0 CONCORSO n° 1 POSTO DIRIGENTE TECNICO PIANIFICAZIONE - 4.4/2019/34 CANDIDATI IN GRADUATORIA CANDIDATI ASSUNTI CANDIDATI IN ATTESA 1) BOTTO ISABELLA SUSI 1) BOTTO ISABELLA SUSI 1) FELISA MARCO 2) FELISA MARCO 2) VERONESE MORENO 3) VERONESE MORENO TOTALE 3 ASSUNTI 1 IN ATTESA 2 CONCORSO n° 1 POSTO DIRIGENTE ECONOMICO FINANZIARIO - 4.4/2019/28 CANDIDATI IN GRADUATORIA CANDIDATI ASSUNTI CANDIDATI IN ATTESA 1. -
Comunicato 2
Esplode l'e-commerce alimentare Comunicato : Il lockdown imposto dal governo per limitare il Covid-19 premia i supermercati online con numeri da capogiro. In seguito all'isolamento necessario per limitare la propagazione del Coronavirus, gli italiani si sono messi prima in coda davanti ai supermercati fisici e poi si sono lanciati sui supermercati online. Numeri incredibili con crescite imprevedibili che portano l'e-commerce dei prodotti alimentari e di largo consumo ad un nuovo livello inaspettato fino a febbraio. La piattaforma per la spesa online locale SpesaRossa, nata per sostenere i piccoli negozianti di paese durante questa crisi epocale, ha condotto uno studio con l'ausilio dei più importanti strumenti di analisi web per capire i tassi di crescita e i vincitori di questa corsa al commercio elettronico alimentare, confrontando la crescita a cavallo dell’inizio dell’epidemia. Secondo lo studio, le piattaforme di supermercati online crescono in modo differente in funzione del traffico dei mesi precedenti. Sul fronte della crescita vince Supermercato24 con un +1.230%, mentre dal punto di vista del numero di visite Esselunga vince con Esselunga.it e Esselungaacasa.it rispettivamente con quasi 9 milioni di visite e 7 milioni di visite. E’ stato analizzato il traffico di utenti, i tempi di permanenza sui siti, le pagine viste e il bounce rate, ossia la frequenza di rimbalzo che consente di valutare l’aspettativa del visitatore. Secondo Ivan Laffranchi, digital entrepreneur e fondatore di SpesaRossa, “il mercato dell’e-commerce alimentare e dei prodotti di consumo, ha raggiunto in 30 giorni un livello di maturità tale per cui cambieranno radicalmente le abitudini dei consumatori. -
Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest
VERBALE RIUNIONE DELL’ASSEMBLEA del 27 LUGLIO 2017 In data 27 luglio 2017 alle ore 17,50, presso la sala polivalente del Centro Civi- co Agorà (Biblioteca) del Comune di Arese si è riunita l’Assemblea del Csbno (Culture, Socialità, Biblioteche, Network Operativo) 1. Verbale del 29/05/2017; 2. Comunicazioni Presidente Cda; 3. Nomina Revisore dei Conti; 4. Indirizzi per la costituzione del Tavolo Territoriale. Presiede, a norma dell’art. 17 comma 4 dello Statuto, il vice presidente Ivo Mer- li. In apertura dei lavori si procede alla verifica del numero legale per la validità della seduta. Sono presenti i seguenti Comuni: DELEGATO PER LA SEDUTA COMUNE QUALIFICA NOME Quote ‰ Presenze BRESSO Assessore alla cultura Antonella Ferrari 31,08 1 CERRO MAGGIORE Tecnico Angela Tortorelli 19,74 1 CESATE Assessore alla cultura Gianpaolo Ricci (NO) 14,70 1 CORMANO Assessore alla cultura Gianpaolo Ricci (NO) 22,16 1 CUSANO MILANINO Assessore alla cultura Caterina Lamanna 20,80 1 LAINATE Assessore alla cultura Ivo Merli 35,44 1 LEGNANO Assessore alla cultura Franco Colombo 78,28 1 NERVIANO Assessore alla cultura Sergio Girotti 20,82 1 NOVATE MILANESE Assessore alla cultura Gianpaolo Ricci 34,32 1 PADERNO DUGNANO Assessore alla cultura Sergio Girotti (NE) 74,21 1 PARABIAGO Assessore alla cultura Adriana Nebuloni 26,76 1 RESCALDINA Assessore alla cultura Gianpaolo Ricci (NO) 15,74 1 SAN GIORGIO SU LEGNANO Assessore alla cultura Claudio Ruggeri 7,73 1 SAN VITTORE OLONA Assessore alla cultura Maura Alessia Pera 9,26 1 SENAGO Assessore alla cultura Sara Capuano 26,12 1 SESTO S. -
VUOI LA PACE? PEDALA! 2016 Domenica 29 Maggio
COORDINAMENTO – LA PACE IN COMUNE ------------------------------------------------ c/o ACLI - Via della Signora, 3 – 20122 Milano T 02/7723405– F +39.02.78.09.68– [email protected] www.paceincomune.it VUOI LA PACE? PEDALA! 2016 Domenica 29 maggio Milano- Domenica 29 maggio torna “Vuoi La Pace? Pedala!”, biciclettata per la pace promossa dal Coordinamento La Pace in Comune, in collaborazione con ACLI Milanesi e con il patrocinio del Comune di Milano e del Consiglio della Regione Lombardia. Giunta ormai alla sua 7^ edizione, anche quest’anno la manifestazione prevede sette percorsi che attraverseranno 76 comuni delle provincie di Milano, Monza e Brianza, Lodi, Pavia e Varese con arrivo in Piazza Duomo a Milano per un grande evento finale alle ore 12.00. Dopo l’attenzione ai temi della povertà, dell’efficienza energetica e del diritto al cibo, ritorniamo a parlare di sviluppo e sostenibilità. Al centro della manifestazione di quest’anno, infatti, ci sono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile firmati dall’Onu lo scorso settembre. Dopo la firma della Carta di Milano, la sottoscrizione dei nuovi Obiettivi inaugura una nuova stagione di impegni per la realizzazione della giustizia sociale, a favore di una società più inclusiva, per una gestione sostenibile delle risorse naturali e una loro equa distribuzione. Impegni ai quali la rete del Coordinamento La Pace in Comune, le ACLI Milanesi, i comuni e le associazioni promotori dell’iniziativa, non possono e non vogliono venire meno. Impegni sui quali lavoriamo quotidianamente a partire dai nostri territori perché crediamo fermamente nelle nostre città e nei nostri paesi come luoghi di pace, di giustizia e legalità in una fase tormentata della nostra storia, segnata da migrazioni, terrorismo, sfruttamento delle risorse e ingiustizie a livello globale. -
Strategie Istat
22/04/2016 CES Plenary seminar on strategic partnerships Partnership for exploiting innovative sources: Istat experiences Paris, 2016 Partnership on scanner data project Scanner data are strategic to improve the quality of CPI/HICP This topic is at the center of the debate on consumer price statistics • In Italy the structure of the operators of the retail trade modern distribution is on average quite complex with a wide variety of business formulas (economic groups, cooperatives of consumers or retailers, with relatively autonomous territorial divisions) • Greater fragmentation with respect to other European countries. In UK (61%), Germany (61%), France (54%) and Spain (53%) the first three groups concentrated in 2012 more that 50% of the turnover of retail trade of modern distribution; in Italy this figure about 35% 1 22/04/2016 Partnership on scanner data project Opening and establishing a relationship with the large scale retail traders The need to find single “door” through which coming into contact with the chains of the modern distribution, avoiding the risks coming from the partial fragmentation • GS1 Italy (Indicod-ECR) was identified as the “door” The main companies of the modern distribution operating in Italy are represented in Indicod-ECR (GS1 Italy) by ADM Association – Association of Modern Distribution. ADM was formed in 2003 and it includes 900 Associates and over 32,000 outlets with a turnover of nearly 160 billion euros Partnership on scanner data project Scanner data received: main characteristics • Istat received -
The Impact of COVID-19 Lockdowns on the Behavior of Italian Citizens and Particulate Matter 10 and 2.5 Emissions in Lombardy
medRxiv preprint doi: https://doi.org/10.1101/2020.12.15.20248285; this version posted December 29, 2020. The copyright holder for this preprint (which was not certified by peer review) is the author/funder, who has granted medRxiv a license to display the preprint in perpetuity. It is made available under a CC-BY-NC-ND 4.0 International license . The Impact of COVID-19 Lockdowns on the Behavior of Italian Citizens and Particulate Matter 10 and 2.5 Emissions in Lombardy Alessandro Rovetta1,2 1 Mensana srls, Research and Disclosure Division, Brescia, Italy 2 Redeev srl, Technologic and Scientific Research, Napoli, Italy e-mail: [email protected], ORCID: 0000-0002-4634-279X Keywords: Consumption, COVID-19, Italy, Lockdown, PM10, PM2.5, Sustainability Abstract Italy has been one of the first nations in the world to be heavily affected by the first wave of COVID-19. To date, it is among the first countries for both total cases of contagion and deaths. A wide range of containment measures have been adopted from February to December 2020 to mitigate the pandemic, including total lockdowns across the entire country. This research sets out to evaluate not only how these restrictions influenced Italian citizens’ consumption habits (such as online shopping, smart working and distance learning) but also the impact of lockdowns on the concentrations of particulate matter (PM) 10 and 2.5 in the Lombardy region. In particular, this survey is aimed at investigating the environmental sustainability of the new individual behaviors after the restrictions imposed by the Government in order to quantify their effects on particulate concentrations in Lombardy, the region most damaged by both COVID-19 and air pollution. -
Distretto Ambito Distrettuale Comuni Abitanti Ovest Milanese Legnano E
Ambito Distretto Comuni abitanti distrettuale Busto Garolfo, Canegrate, Cerro Maggiore, Dairago, Legnano, Nerviano, Legnano e Parabiago, Rescaldina, S. Giorgio su Legnano, S. Vittore Olona, Villa 22 254.678 Castano Primo Cortese ; Arconate, Bernate Ticino, Buscate, Castano Primo, Cuggiono, Inveruno, Magnano, Nosate, Robecchetto con Induno, Turbigo, Vanzaghello Ovest Milanese Arluno, Bareggio, Boffalora sopra Ticino, Casorezzo, Corbetta, Magenta, Magenta e Marcallo con Casone, Mesero, Ossona, Robecco sul Naviglio, S. Stefano 28 211.508 Abbiategrasso Ticino, Sedriano, Vittuone; Abbiategrasso, Albairate, Besate, Bubbiano, Calvignasco, Cisliano, Cassinetta di Lugagnano, Gaggiano, Gudo Visconti, Morimomdo, Motta Visconti, Ozzero, Rosate, Vermezzo, Zelo Surrigone Garbagnate Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate Mil.se, Novate Mil.se, Paderno 17 362.175 Milanese e Rho Dugnano, Senago, Solaro ; Arese, Cornaredo, Lainate, Pero, Pogliano Rhodense Mil.se, Pregnana Mil.se, Rho, Settimo Mil.se, Vanzago Assago, Buccinasco, Cesano Boscone, Corsico, Cusago, Trezzano sul Corsico 6 118.073 Naviglio Sesto San Giovanni, Cologno Monzese, Cinisello Balsamo, Bresso, Nord Milano Nord Milano 6 260.042 Cormano e Cusano Milanino Milano città Milano Milano 1 1.368.545 Bellinzago, Bussero, Cambiago, Carugate, Cassina de Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Gessate, Gorgonzola, Pessano con Bornago, Basiano, Adda Grezzago, Masate, Pozzo d’Adda, Trezzano Rosa, Trezzo sull’Adda, 28 338.123 Martesana Vaprio d’Adda, Cassano D’Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, -
PRODUZIONE PRO-CAPITE - Anno 2019 - DM 26 MAGGIO 2016
PRODUZIONE PRO-CAPITE - Anno 2019 - DM 26 MAGGIO 2016 - Rescaldina Solaro Trezzo sull'Adda Cesate Legnano Grezzago Cerro Maggiore Trezzano Rosa Vanzaghello San Vittore Olona Basiano Magnago Vaprio d'Adda San Giorgio su Legnano Garbagnate MilaneseSenago Paderno Dugnano Cambiago Pozzo d'Adda Dairago Villa Cortese Canegrate Lainate Masate Cinisello Balsamo Nosate Gessate Nerviano Cusano Milanino Castano Primo Parabiago Arese Bollate Carugate Pessano con Bornago Buscate Busto Garolfo Inzago Arconate Cormano Pogliano Milanese Bresso Bussero Sesto San GiovanniCologno Monzese Bellinzago Lombardo Rho Novate Milanese Cernusco sul Naviglio Gorgonzola Turbigo Casorezzo Baranzate Cassano d'Adda Inveruno Robecchetto con Induno Vanzago Cassina de' Pecchi Pregnana Milanese Vimodrone Pozzuolo Martesana Pero Arluno Cuggiono Ossona Cornaredo Vignate Melzo Mesero Pioltello Santo Stefano Ticino Sedriano Marcallo con Casone Segrate Settimo Milanese Truccazzano Bernate Ticino Vittuone Bareggio Rodano Liscate Milano Boffalora sopra Ticino Corbetta Magenta Settala Cusago Cesano Boscone Peschiera Borromeo Pantigliate Cisliano Corsico Cassinetta di Lugagnano Albairate Robecco sul Naviglio Trezzano sul Naviglio Buccinasco Paullo San Donato Milanese Mediglia Tribiano Gaggiano Assago Abbiategrasso Vermezzo con Zelo Rozzano San Giuliano Milanese Colturano Opera Gudo Visconti Dresano Ozzero Noviglio Locate di Triulzi Zibido San Giacomo Vizzolo Predabissi Pieve Emanuele Melegnano Rosate Basiglio Morimondo Carpiano Binasco Cerro al Lambro BubbianoCalvignasco San Zenone -
Animal Welfare in the CAP and Large-Scale Distribution. Public Social Policy and Consumer Trust
Animal Welfare in the CAP and Large-Scale Distribution. Public Social Policy and Consumer Trust Filippo Arfini, Sabrina Cernicchiaro, Maria Cecilia Mancini, Department of Economics, Parma University, Via Kennedy 6, 43100 Parma, Italy, [email protected], [email protected], [email protected] Paper prepared for presentation at the 99th EAAE Seminar ‘Trust and Risk in Business Networks’, Bonn, Germany, February 8-10, 2006 Copyright 2006 by [ Arfini, Cernicchiaro and Mancini]. All rights reserved. Readers may make verbatim copies of this document for non-commercial purposes by any means, provided that this copyright notice appears on all such copies. Filippo Arfini et al. 449 Animal Welfare in the CAP and Large-Scale Distribution. Public Social Policy and Consumer Trust Filippo Arfini, Sabrina Cernicchiaro, Maria Cecilia Mancini, Department of Economics, Parma University, Via Kennedy 6, 43100 Parma, Italy, [email protected], [email protected], [email protected] Abstract This paper studies the role of animal welfare (AW) institutionally and for large scale retail and its value in consolidating trust between institutions-taxpayers and large scale retail-consumers. The first section analyses AW in the new CAP and current strategies of retail with regard to expectations of taxpayers and consumers respectively. The second section analyses interviews on AW carried out in large scale and traditional retailing on the Italian market, and puts forward short and medium term forecasts of the importance that AW could have in distribution strategies in trust building with consumers and in relationships with institutional and other interlocutors of the retail trade. -
COMUNI Apparecchi a Pressione E Impianti Di
ELENCO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO CON I RELATIVI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DI COMPETENZA E COMPITI ( AL 15/2/2011) COMUNI apparecchi a ascensori e apparecchi di pressione e montacarichi sollevamento impianti di (anche Enti e riscaldamento Notificati) idroestrattori ABBIATEGRASSO Parabiago Parabiago Parabiago AGRATE BRIANZA Monza Monza Monza AICURZIO Monza Monza Monza ALBAIRATE Parabiago Parabiago Parabiago ALBIATE Monza Monza Monza ARCONATE Parabiago Parabiago Parabiago ARCORE Monza Monza Monza ARESE Parabiago Parabiago Parabiago ARLUNO Parabiago Parabiago Parabiago ASSAGO Parabiago Parabiago Parabiago BAREGGIO Parabiago Parabiago Parabiago BARLASSINA Monza Melegnan Monza BASIANO Milano Melegnan Milano BASIGLIO Milano Melegnan Milano BELLINZAGO LOMBARDO Milano Melegnan Milano BELLUSCO Monza Monza Monza BERNAREGGIO Monza Monza Monza BERNATE TICINO Parabiago Parabiago Parabiago BESANA BRIANZA Monza Monza Monza BESATE Parabiago Parabiago Parabiago BIASSONO Monza Monza Monza BINASCO Milano Melegnan Milano BOFFALORA TICINO Parabiago Parabiago Parabiago BOLLATE Parabiago Parabiago Parabiago BOVISIO MASCIAGO Monza Monza Monza BRESSO Milano Milano Milano BRIOSCO Monza Monza Monza BRUGHERIO Monza Monza Monza BUBBIANO Parabiago Parabiago Parabiago BUCCINASCO Parabiago Parabiago Parabiago BURAGO MOLGORA Monza Monza Monza BUSCATE Parabiago Parabiago Parabiago BUSNAGO Monza Monza Monza BUSSERO Milano Melegnan Milano BUSTO GAROLFO Parabiago Parabiago Parabiago CALVIGNASCO Parabiago Parabiago Parabiago CAMBIAGO Milano Melegnan Milano CAMPARADA -
“Vuoi La Pace? Pedala!”, Biciclettata
COORDINAMENTO – LA PACE IN COMUNE ------------------------------------------------ c/o ACLI – Ufficio Internazionale - Via della Signora, 3 – 20122 Milano T 02/7723285 – F 02/76015257– [email protected] www.paceincomune.it VUOI LA PACE? PEDALA! 2014 Domenica 28 settembre Milano- Domenica 28 settembre torna “Vuoi La Pace? Pedala!”, biciclettata per la pace promossa dal Coordinamento La Pace in Comune, in collaborazione con ACLI Milanesi e con il patrocinio del Comune di Milano e del Consiglio della Regione Lombardia. Giunta ormai alla sua 6^ edizione, anche quest’anno la manifestazione prevede sette percorsi che attraverseranno 64 comuni delle provincie di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia con arrivo in Piazza Duomo a Milano. Dopo l’edizione del 2012 dedicata al diritto al cibo e alla sovranità alimentare, il tema al centro di “Vuoi la Pace? Pedala 2014” è l’efficienza energetica, in particolare il risparmio energetico in ambito pubblico. Viviamo in un sistema basato sull’iper-sfruttamento delle risorse ambientali, in particolare dei combustibili fossili, petrolio, carbone e metano, necessari a soddisfare la crescente domanda di energia a livello mondiale. Da sempre il controllo di risorse naturali strategiche costituisce la base delle partite di risiko dei conflitti globali e regionali e tra uomo e ambiente. Con “Vuoi la pace? Pedala! 2014” chiediamo l’affermazione di un modello economico e sociale che unisce gestione efficiente delle risorse, coesione sociale e tutela ambientale. Affermiamo la necessità di mettere al centro i nostri territori, rafforzare il ruolo delle nostre città come città di pace, capaci di liberare energie per innescare il cambiamento di cui abbiamo bisogno anche per superare la crisi in corso.