giovedì 13 luglio 2017 Rassegna del 13/07/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 13/07/2017 Corriere della Sera 8 Triathlon, tappa del Challenge ora sbarca anche nella Capitale V.Vecc 1 Roma 13/07/2017 Corriere dello Sport 38 Bocce La Fib punta su giovani disabili e donne ... 2 12/07/2017 Democratica 2 Roma che peccato - L'occasione perduta di Roma Lavia Mario 3 16/07/2017 Famiglia Cristiana 121 Bebe Vio contro ogni tabù racconta coppie "disabili" ... 8 13/07/2017 Gazzetta dello Sport 39 Paralimpici. Mondiali atletica Vigilia tragica Morto in pedana ... 9 13/07/2017 Gazzetta dello Sport 39 Fragomeni: «Un altro match Poi l'Europeo o smetto» Giuliano Rocky 10 13/07/2017 Gazzetta dello Sport 47 Triathlon. Challenge Roma 753 I supermen della fatica sbarcano Maggiora Antonio 11 Roma nella Capitale 13/07/2017 Gazzettino Padova 20 Meeting Città di Padova: sarà Allison Felix la stella Zilio Massimo 12 13/07/2017 Gazzettino Padova 20 En plein di Bettella: tre gare e tre medaglie M.zi. 14 13/07/2017 Giornale 30 Si preparava per i Mondiali Morto atleta paralimpico colpito da ... 15 asta di metallo 13/07/2017 Giorno Sport 5 L'appello di Arjola: «Ho bisogno di aiuto per allenarmi» La Gatta Carmela 16 13/07/2017 Giorno Sport 6 Dagli oratori alle associazioni dilettantistiche, pronti 5 milioni di Guerra Andrea 17 euro per lo sport 13/07/2017 Mattino Padova 37 Le stelle dell'atletica all'Euganeo - Euganeo stellare, è un meeting Edel Stefano 18 mondiale 13/07/2017 Stampa 36 In breve - Mondiali paralimpici. Muore lanciatore ... 20 13/07/2017 Tirreno 11 Avvicinare i disabili allo sport: due milioni da Vodafone Taddeucci Paola 21 13/07/2017 Tuttosport 36 «Noi la casa ideale delle bocce paralimpiche» Di Chiara Daniele 22 13/07/2017 Tuttosport 38 Atletica. Mondiali Paralimpici Muore in allenamento ... 24 13/07/2017 Gazzetta di Parma 50 Giulia Ghiretti agli assoluti estivi a Lodi a.d.b 25 POLITICA SPORTIVA 13/07/2017 Corriere della Sera 27 Più o meno - Cultura e sport, l'Italia viaggia in coda Taino Danilo 26 13/07/2017 Corriere della Sera 1 Il sogno olimpico che sfuma Dallera Daniele 27 Milano 13/07/2017 Foglio Inserto 3 Intervista a Giovanni Malagò - "Se Raggi avesse fatto le Olimpiadi Rizzini Marianna 28 non staremmo parlando soltanto di ratti" 13/07/2017 Gazzetta dello Sport 39 Golf, l'Open trasloca da Torino a Monza - L'Open trasloca da Cazzetta Stefano 30 Torino Lombardia e Monza in pole 13/07/2017 Mf 13 Volano i ricavi del pallone ma la Serie A perde il treno - Così la Mondellini Luciano 31 Serie A perde il treno 13/07/2017 Sole 24 Ore 12 Il basket a Eurosport e Rai ... 33 13/07/2017 Tuttosport 2 Intervista ad Aleksander Ceferin - «Ridurre le distanze tra i ricchi e Salandin Stefano 34 gli altri» - «Stop a club ricchi e poveri» 13/07/2017 Tuttosport 37 S'indaga sullo sport Teppa Giovanni 37 WEB 12/07/2017 3DPRINTINGCREATIVE. 1 La protesi di Fabio Secci stampata in 3D da Porzio | 3d Printing ... 39 IT Creative 12/07/2017 4LIVE.IT 1 AAA cercasi sport per bimba con disabilità intellettivo-relazionale « ... 40 4live.it 12/07/2017 ADUNAVOLLEY.IT 1 FEMMINILE: SILVIA BENNARDO ALLE OLIMPIADI ... 42 "SILENZIOSE" IN TURCHIA 12/07/2017 ATLETICANOTIZIE.MYB 1 Atleta paralimpico muore in un incidente in allenamento a Londra ... 44 LOG.IT prima dei Mondiali | atleticanotizie 12/07/2017 BIELLACRONACA.IT 1 Tennis, medaglie per il Team Ability La Marmora ... 45 12/07/2017 BIKECHANNEL.IT 1 La Sei Giorni di Torino al Velodromo Francone ... 49 12/07/2017 CANALESICILIA.IT 1 La Danza Sportiva FIDS Sicilia a Rimini con “Casa Sicilia” ... 51 12/07/2017 CINQUEQUOTIDIANO.IT 1 Challenge Roma 753, il grande triathlon sfida l’eternità della ... 53 capitale 12/07/2017 CIPLOMBARDIA.IT 1 Nuoto: grande Italia a Berlino. Fantastica Boggioni con 3 ori e 3 ... 55 record del mondo 12/07/2017 CIPLOMBARDIA.IT 1 Paracanoa: a Plovdiv al via i Campionati europei. Convocati tre ... 58 atleti lombardi 12/07/2017 CIPPIEMONTE.IT 1 CIP Piemonte ... 59 12/07/2017 CITYRUMORS.IT 1 Teramo, torna “Giochi senza barriere” ... 60 12/07/2017 DISABILINEWS.COM 1 Al via i Campionati del mondo di Atletica leggera Paralimpica 2017 ... 61 - DisabiliNews.com 12/07/2017 DISABILINEWS.COM 1 Sci biathlon per disabili - DisabiliNews.com ... 63 12/07/2017 FAREMUSIC.IT 1 Coppa Italia Performer Arti Scenico Sportive: Conferenza Stampa ... 64 per la Finale – FareMusic tra la giuria 12/07/2017 FASANOLIVE.COM 1 Due oro, due argenti e un bronzo per i due ballerini fasanesi al ... 66 festival “Sportdance” a Rimini 12/07/2017 FISPES.IT 1 Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali ... 67 12/07/2017 FSSI.IT 1 16-17 Settembre, Rosario di Grezzana (VR). 3° Deaf MTB Cup ... 68 2017 XCO 12/07/2017 FSSI.IT 1 Relazione e foto del raduno della Nazionale di Karate ... 69 12/07/2017 GAZZETTA.IT 1 Paralimpici, Atletica: Simone il debuttante vuole ... 70 12/07/2017 GAZZETTADIPARMA.IT 1 Colpito da un'asta: muore atleta paralimpico ... 72 12/07/2017 GINNASTICALAMARMO 1 A SANDIGLIANO OTTIMI RISULTATI PER LE TENNISTE DEL ... 73 RA.IT TEAM ABILITY DELLA LA MARMORA CON VALENTINA GHELFI ARGENTO E ILARIA RAVENNA BRONZO 12/07/2017 ILFATTONISSENO.IT 1 Campionati italiani di categoria e Assoluti 2017. La Danza Sportiva ... 74 FIDS Sicilia a Rimini con “Casa Sicilia”Il Fatto Nisseno - Notizie, Cronaca e Attualità a Caltanissetta | Il Fatto Nisseno - Notizie, Cronaca e Attualità a Caltanissetta 12/07/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Ibrahim, dal nuoto al basket scappando dalla guerra in Siria ... 75 ZZETTA.IT 12/07/2017 IT.PAPERBLOG.COM 1 Un giovane napoletano giudice alle paralimpiadi di Londra: è il ... 76 primo italiano - Paperblog 12/07/2017 LACITTA.EU 1 Sesta Coppa Italia di Calcio Balilla in Carrozzina ... 77 12/07/2017 LANAZIONE.IT 1 Abetone Cutigliano premia Galanda e la "Silvano Fedi" - La ... 78 Nazione 12/07/2017 LAPROVINCIAPAVESE. 1 Maturità e subito a Berlino Poi i tre record del mondo - Sport - La ... 79 GELOCAL.IT Provincia Pavese 12/07/2017 LAVOCEDILUCCA.IT 1 Un week end che per sempre rimarrà nella storia dell' Atletica ... 80 Virtus 12/07/2017 LECONOMICO.NET 1 La Danza Sportiva FIDS Sicilia a Rimini per i Campionati italiani | ... 82 solo notizie italiane 12/07/2017 LOSCHERMO.IT 1 Andrea Lanfri a caccia della qualificazione ai campionati del ... 83 mondo paralimpici 12/07/2017 MEDICALIVE.IT 1 S.Lucia Basket Junior, avvicinare giovani disabili al basket in ... 85 carrozzina 12/07/2017 NEWS.SUPERSCOMME 1 Basket in carrozzina, la Nazionale Femminile sceglie la Ciociaria ... 86 SSE.IT per lo stage estivo 12/07/2017 OTTOCHANNEL.TV 1 Nuoto Paralimpico: Boni protagonista a Berlino ... 87 12/07/2017 PADOVAGOAL.IT 1 Atletica, un Meeting grandi stelle in arrivo all’Euganeo: in vetrina ... 88 Felix, Kuchina e Stefanidi 12/07/2017 PALERMO.MERIDIONE 1 Goletta verde, ripulita la spiaggetta di Sant'Erasmo A Romagnolo ... 92 WS.IT la conta dei rifiuti: «Numeri terribili» 12/07/2017 QUIMESAGNE.IT 1 Si stacca una ruota della sua handbike, atleta paralimpico rischia ... 94 di essere investito - Qui Mesagne - Quotidiano web della Città di Mesagne 12/07/2017 RAGUSAOGGI.IT 1 Danza Sportiva FIDS Sicilia a Rimini - ragusaoggi.it ... 95 12/07/2017 SOCIALE.CORRIERE.IT 1 “Londra è stato il mio tsunami personale”, così Martina Caironi ... 96 riparte per i mondiali paralimpici 12/07/2017 SPORT.REPUBBLICA.IT 1 ATLETICA: INCIDENTE MORTALE IN ALLENAMENTO PER ... 98 PARALIMPICO HAYAYEI - Sport - Repubblica.it 12/07/2017 SPORT.TISCALI.IT 1 Colpito da un'asta: muore atleta paralimpico ... 99 12/07/2017 SPORTAL.IT 1 Colpito da un'asta: muore atleta paralimpico ... 100 12/07/2017 SPORTSTADIO.IT 1 Colpito da un'asta: muore atleta paralimpico ... 101 12/07/2017 STRETTOWEB.COM 1 La Danza Sportiva FIDS Sicilia a Rimini per i Campionati italiani ... 102 12/07/2017 SUPERANDO.IT 1 Il tennis in carrozzina, sport in grande crescita ... 103 12/07/2017 TG24.INFO 1 Basket Nazionale in carrozzina, azzurre in Ciociaria ... 104 12/07/2017 THESOCIALPOST.IT 1 SI STAVA ALLENANDO AL CENTRO SPORTIVO, ATLETA ... 105 PARALIMPICO MUORE IN UN MODO ASSURDO 12/07/2017 VENTONUOVO.EU 1 Grande successo l’8 luglio a Ripa Teatina (Ch) con la serata ... 106 conclusiva e le premiazioni del Premio Rocky Marciano 12/07/2017 VIAGGINEWS.COM 1 Spiagge per disabili in Italia: le informazioni utili ... 109 12/07/2017 VIVIENNA.IT 1 Catania: La Danza Sportiva FIDS Sicilia a Rimini con “Casa ... 113 Sicilia” Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 13-LUG-2017 Diffusione 03/2016: 35.655 da pag. 8 Lettori Ed. I 2016: 200.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 13-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 38 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Democratica 12-LUG-2017 Diffusione: n.d. da pag. 2 Lettori: n.d. foglio 1 / 5 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Romano www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Democratica 12-LUG-2017 Diffusione: n.d. da pag. 2 Lettori: n.d. foglio 2 / 5 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Romano www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Democratica 12-LUG-2017 Diffusione: n.d. da pag. 2 Lettori: n.d. foglio 3 / 5 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Romano www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Democratica 12-LUG-2017 Diffusione: n.d. da pag. 2 Lettori: n.d. foglio 4 / 5 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Romano www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Democratica 12-LUG-2017 Diffusione: n.d. da pag. 2 Lettori: n.d. foglio 5 / 5 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Romano www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 335.298 16-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 283.027 da pag. 121 Lettori Ed. II 2016: 1.369.000 foglio 1 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Antonio Rizzolo www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 13-LUG-2017 Diffusione 04/2017: 169.397 da pag. 39 Lettori Ed. I 2017: 3.179.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 13-LUG-2017 Diffusione 04/2017: 169.397 da pag. 39 Lettori Ed. I 2017: 3.179.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Gazzetta dello Sport Roma 13-LUG-2017 Diffusione 12/2014: 5.676 da pag. 47 Lettori Ed. I 2016: 111.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 13-LUG-2017 Diffusione 12/2015: 9.092 da pag. 20 Lettori Ed. I 2016: 76.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Padova Dir. Resp.: Roberto Papetti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 13-LUG-2017 Diffusione 12/2015: 9.092 da pag. 20 Lettori Ed. I 2016: 76.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Padova Dir. Resp.: Roberto Papetti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 13-LUG-2017 Diffusione 12/2015: 9.092 da pag. 20 Lettori Ed. I 2016: 76.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Padova Dir. Resp.: Roberto Papetti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 125.801 13-LUG-2017 Diffusione 04/2017: 61.836 da pag. 30 Lettori Ed. I 2017: 444.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Sallusti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 13-LUG-2017 Diffusione: n.d. da pag. 5 Lettori Ed. II 2016: 222.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Sandro Neri www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 16 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 13-LUG-2017 Diffusione: n.d. da pag. 6 Lettori Ed. II 2016: 222.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Sandro Neri www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 17 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 25.211 13-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 20.120 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 189.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Padova Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 18 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 25.211 13-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 20.120 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 189.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Padova Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 19 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 216.821 13-LUG-2017 Diffusione 04/2017: 170.853 da pag. 36 Lettori Ed. I 2017: 1.144.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Maurizio Molinari www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 20 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 53.490 13-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 42.196 da pag. 11 Lettori Ed. II 2016: 550.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Toscana Dir. Resp.: Luigi Vicinanza www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 21 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 13-LUG-2017 Diffusione 04/2017: 58.385 da pag. 36 Lettori Ed. I 2017: 764.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 22 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 13-LUG-2017 Diffusione 04/2017: 58.385 da pag. 36 Lettori Ed. I 2017: 764.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 23 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 13-LUG-2017 Diffusione 04/2017: 58.385 da pag. 38 Lettori Ed. I 2017: 764.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 24 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 36.755 13-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 30.712 da pag. 50 Lettori Ed. II 2016: 170.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Parma Dir. Resp.: Michele Brambilla www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 25 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 332.759 13-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 318.217 da pag. 27 Lettori Ed. II 2016: 2.218.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 26 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 13-LUG-2017 Diffusione 12/2014: 76.301 da pag. 1 Lettori Ed. I 2016: 482.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Milano Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 27 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 13-LUG-2017 Diffusione 10/2016: 25.000 da pag. 3 Lettori: n.d. foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Claudio Cerasa www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 28 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 13-LUG-2017 Diffusione 10/2016: 25.000 da pag. 3 Lettori: n.d. foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Claudio Cerasa www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 29 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 13-LUG-2017 Diffusione 04/2017: 169.397 da pag. 39 Lettori Ed. I 2017: 3.179.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 30 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 02/2010: 162.805 13-LUG-2017 Diffusione 02/2010: 98.970 da pag. 13 Lettori Ed. II 2016: 229.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Pierluigi Magnaschi www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 31 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 02/2010: 162.805 13-LUG-2017 Diffusione 02/2010: 98.970 da pag. 13 Lettori Ed. II 2016: 229.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Pierluigi Magnaschi www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 32 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 158.319 13-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 194.405 da pag. 12 Lettori Ed. II 2016: 843.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Guido Gentili www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 33 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 13-LUG-2017 Diffusione 04/2017: 58.385 da pag. 2 Lettori Ed. I 2017: 764.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 34 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 13-LUG-2017 Diffusione 04/2017: 58.385 da pag. 2 Lettori Ed. I 2017: 764.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 35 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 13-LUG-2017 Diffusione 04/2017: 58.385 da pag. 2 Lettori Ed. I 2017: 764.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 36 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 13-LUG-2017 Diffusione 04/2017: 58.385 da pag. 37 Lettori Ed. I 2017: 764.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 37 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 13-LUG-2017 Diffusione 04/2017: 58.385 da pag. 37 Lettori Ed. I 2017: 764.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 38 RASSEGNA WEB 3DPRINTINGCREATIVE.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art 3DPRINTINGCREATIVE.IT

La protesi di Fabio Secci stampata in 3D da Porzio | 3d Printing Creative

Lo scorso 4 maggio Fabio Secci, atleta paralimpico di surf, da Londra, è arrivato nella sede dell’azienda ortopedica Porzio a Udine per la progettazione di una protesi che lui stesso definisce “opera d’arte”, il cui creatore è l’ingegnere Marco Avaro. In meno di 18 ore il team di Porzio ha realizzato una protesi leggera, con peso inferiore agli 800 grammi, dalla forma complessa, totalmente in 3D, nche le parti di cuffia, con una stampante DeltaWASP 4070. "Sono estremamente soddisfatto del risultato ottenuto – ha detto il professor Marco Avaro in una nota - sono bastate meno di 18 ore per realizzare un’estensione assolutamente perfetta, caratterizzata da un’estrema robustezza grazie ad un filamento di nostra concezione”. Con questa nuova protesi il 29 maggio scorso Fabio Secci ha partecipato con ottimi risultati al suo primo Triathlon tenutosi al Dorney Lake, nel Regno Unito, dove si sono svolte le gare per i giochi Olimpici nel 2012, completando 400 metri a nuoto, 10 km in bici e 2,5 km di corsa. Le competizioni in programma, dove la nuova estensione viene messa alla prova, sono molte, tra queste la tough mudder, 10 Km ad ostacolidove l’atleta punta a tagliare il traguardo assieme ad altri adaptive athletes come lui. Fabio Secci ha rappresentato l’Italia nella categoria stand all’International Surfing World Championship in California nel 2016. È istruttore per Adaptive Wakeboarders in wakeplus e wakeupdocklands. Ha fondato a Londra F-Yourlimit, progetto che mira a introdurre nel mondo Water Sport nuovi adaptive athletes con lo scopo di aiutarli a spingersi oltre i limiti iniziando a vivere una vita in armonia con sé stessi e il proprio corpo. Inoltre questo progetto vuole sostenere la ricerca di innovazione e sviluppo per gli sport. Marco Avaro, Fabio Secci, Roberto Ciotti La mission di Seccxi si lega con il nuovo percorso 4.0 intrapreso da Porzio con anche l’introduzione nel mondo PorzioLAB di cinque stampanti 3D realizzate da WASP, azienda che progetta e produce stampanti 3D interamente made in Italy.

WEB 39 RASSEGNA WEB 4LIVE.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art 4LIVE.IT

AAA cercasi sport per bimba con disabilità intellettivo- relazionale « 4live.it

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera di una nostra lettrice. “A Forlì città Europea dello Sport ci sono addetti ai lavori che conoscono la Fisdir (Delegazione Emilia Romagna Federazione Italiana Sport Paralimpici) degli intellettivo relazionali? Qualcuno a Forlì ne sa qualcosa? In ambito dell’associanismo sportivo magari? Mia figlia ha questo tipo di questa suddetta disabilità: Sindrome di Asperger! Confido che un rappresentante a livello mondiale (gli ho scritto poco fa) un aiuto me lo possa dare! C’è possibilità a Forlì “Città Europea dello Sport” di farle fare un’attività sportiva come i ragazzi disabili nei video di questo sito? (manifestazione svoltasi a Rimini, quindi qui vicino! e pubblicizzata sul sito della Fisdir). Il diritto a praticare uno sport vero! Tipo ginnastica artistica/ritmica, danza sportiva per i disabili intellettivo/relazionali? Che non sia il solito scorrazzare per la palestra senza concludere niente…. con la scusa che devono essere liberi di fare… se mia figlia la lasci libera di fare… non fa niente… ci vuole un istruttore con adeguata abilitazione! E intanto vedo altri disabili che fanno gare e vincono medaglie! Vedo che in certe società sportive i ragazzi disabili tipo mia figlia fanno allenamenti, gare, manifestazioni… anche mia figlia che è fisicamente dotata ne ha diritto! Sono allibita che a Forlì la bimba non abbia modo di collocarsi in nessuna realtà sportiva… perchè non c’è da nessuna parte una sezione per i bimbi con questa disabilità mentre in altre città meno quotate di Forlì invece c’è! Sono diplomata Isef, anche disposta a fare dei corsi specifici pur di permettere a bimbi e ragazzi come mia figlia, che è fisicamente dotata ma con disabilità intellettiva/relazionale, di praticare sport che sia uno sport vero… e poter fare gare… esibizioni… manifestazioni! Se a Forlì non c’è una realtà del genere è da creare perchè troppi bimbi e adulti saranno un domani… rimangono esclusi dalla vita sportiva ingiustamente e Forlì proprio per il titolo che porta di Città Europea dello Sport dovrebbe essere un esempio di inclusione per chi ha più bisogno di essere aiutato a crescere! Ho constatato che ancora non c’è! Mi continuano a proporre le solite attività “scappatoia”… allora perchè c’è un settore Paralimpico… per chi è? C’è pure anche una sezione in cui è includibile mia figlia! Anche lei ha il diritto di praticare uno sport vero, come ho visto che in altre città fanno e se c’è un comitato apposito in Emilia Romagna non sarà solo di facciata. In qualche città della Regione ci sarà il modo e la maniera di far praticare gli sport che sono inclusi nell’elenco del settore Paralimpico… e mi meraviglio che presso alcune segreterie sportive di Forlì “Città Europea dello Sport” non

WEB 40 RASSEGNA WEB 4LIVE.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web lo sappiano! Mi aspetto che a breve mi si sappiano fornire indicazioni valide su come far fare dello sport a mia figlia, senza dover cercare in un’altra città fuori Regione! Forlì dovrebbe essere di esempio. Mi chiedo che città dello sport è se una bimba con disabilità intellettive ma fisicamente dotata, non ha modo di crescere sportivamente. Non si tratta di un paesino sperduto, ma di una città pluri-titolata in ambito sportivo! Se questa realtà non c’è bisogna crearla. Si parla tanto di inclusione poi alcuni soggetti vengono esclusi perchè nessuno si vuol prendere la briga di trattare la loro difficoltà nell’essere gestiti? Troppo comodo vincere facile per chi ha figli “nella norma”, ma gli altri? Si parla di inclusione ma in sostanza dove mando la mia bimba a fare sport? Se non chiedo aiuto ad un personaggio ai vertici di organizzazioni internazionali non mi resta che espatriare, ma mi chiedo per i bimbi in carrozzina c’è possibilità per la mia che ha una forma di autismo no? Insomma a Forlì cercasi sport (vero) per bimba con disabilità intellettivo/relazionale, ma fisicamente dotata, a Forlì Citta’ Europea dello Sport… ma un po’ meno per alcuni suoi cittadini!

WEB 41 RASSEGNA WEB ADUNAVOLLEY.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art ADUNAVOLLEY.IT

FEMMINILE: SILVIA BENNARDO ALLE OLIMPIADI "SILENZIOSE" IN TURCHIA

10/07/2017 La neo-arrivata in casa Aduna parteciperà alla 23esima edizione delle Deaflympics con la Nazionale italiana sordi Ci sarà anche una rappresentante di Aduna Volley Padova in gara alla 23esima edizione delle Deaflympics, le Olimpiadi per atleti sordi in programma dal 17 al 31 luglio prossimi a Samsun, Turchia. Si tratta di Silvia Bennardo, centrale classe '92 da pochi giorni in forza alla Prima Divisione di Aduna. Silvia ha già indossato la casacca azzurra della Nazionale FSSI (Federazione Sport Sordi Italia) in occasione degli Europei 2015, conclusi al quinto posto, ma questa sarà la sua prima partecipazione ai giochi olimpici “silenziosi”. Tanta, ovviamente, l'emozione: “Sono entusiasta all’idea di partire per questa esperienza incredibile che molte persone mi invidiano – afferma Bennardo –. Indossare la maglia della Nazionale e andare in Turchia a rappresentare il mio Paese mi riempie di orgoglio: al solo pensiero di entrare in campo mi sale già l’adrenalina”. Del resto, per Silvia e le sue compagne, l'avventura olimpica sarà il coronamento di un lungo percorso di preparazione: “La squadra è composta da ragazze provenienti da tutta Italia nonché da diverse categorie, fino alla Serie B2 – prosegue la neo-arrivata in casa Aduna –. I raduni sono stati organizzati nei weekend, ponti o periodi festivi grazie alla disponibilità di alcuni club che ci hanno accolto nel migliore dei modi: siamo sempre alla ricerca di società, sponsor e comuni che possano sostenere le nostre attività offrendoci ospitalità e strutture in cui allenarci. Da parte di tutti noi sono stati fatti enormi sacrifici per partecipare ai raduni, ma torniamo a casa sempre contente e con grande entusiasmo. In questi mesi di preparazione ho visto una crescita costante del gruppo, sia a livello sportivo che umano: abbiamo ottime potenzialità e possiamo ambire ad un buon piazzamento”. Ma com'è la pallavolo “silenziosa”? Silvia Bennardo ce la racconta così: “Per regolamento tutte le atlete devono scendere in campo senza protesi. Confesso che al primo allenamento in Nazionale mi sentivo in difficoltà e ho chiesto di poterle tenere, ma poi vedere le altre ragazze giocare mi ha convinto a toglierle. I primi tempi non è stato facile: abituata a sentire tutti i rumori della palestra, mi sono ritrovata nel silenzio. Un silenzio che, però, ho scoperto essere 'magico' e 'stimolante'. Non potendo comunicare durante la fase di gioco, dobbiamo aiutarci muovendo le mani per chiamare la palla e affidarci completamente l’una all’altra, cosa che costruisce un forte legame tra di noi. Adesso quando arrivo agli allenamenti, non vedo l’ora di togliermi le protesi, mi sento a mio agio

WEB 42 RASSEGNA WEB ADUNAVOLLEY.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web e più libera di muovermi nella mia reale dimensione”.

WEB 43 RASSEGNA WEB ATLETICANOTIZIE.MYBLOG.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art ATLETICANOTIZIE.MYBLOG.IT

Atleta paralimpico muore in un incidente in allenamento a Londra prima dei Mondiali | atleticanotizie

Un atleta paralimpico è morto dopo essere stato ferito durante una sessione di allenamento a Londra, dove iniziano questa settimana i Mondiali Paralimpici di atletica, forse colpito da un palo di metallo che faceva parte del centro di allenamento, secondo quanto dichiarato ai mezzi britannici un portavoce della polizia metropolitana. Il Comitato Paralimpico Internazionale non ha fornito dettagli precisi sulla causa della morte del 36enne Abdullah Hayayei, lanciatore degli Emirati Arabi Uniti, specialista del disco e del lancio del giavellotto nella classe F34. L’IPC ha dichiarato che la famiglia dell’atleta negli UAE è stata informata della sua morte. Hayayei ha fatto il suo esordio nei Giochi Paralimpici di Rio 2016, finendo sesto nel giavellotto e settimo nel disco nella F34, una categoria per atleti con alterazioni tipiche di condizioni come la paralisi cerebrale o lesioni cerebrali traumatiche. “Siamo tutti veramente devastati da questa tragica notizia della morte di Abdullah”, ha dichiarato il presidente dell’IPC Philip Craven. Gli organizzatori hanno programmato di tenere un momento di silenzio in onore di Hayayei durante la cerimonia di apertura di venerdì 14 luglio a Londra. Atleta paralimpico muore in un incidente in allenamento a Londra prima dei Mondialiultima modifica: 2017-07-12T10:51:42+00:00da atleticanotizieReposta per primo quest’articolo

WEB 44 RASSEGNA WEB BIELLACRONACA.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art BIELLACRONACA.IT

Tennis, medaglie per il Team Ability La Marmora

Privacy Policy La Presente Privacy Policy ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione del sito web www.biellacronaca.it (in seguito anche il “Sito”), in riferimento al trattamento dei dati personali dell’Utente che lo consulta (in seguito anche l’“Utente”). Si tratta, in particolare, di un’informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/03 recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali” (in seguito anche “Codice Privacy”) a coloro che si collegano al Sito. Il Sito è di proprietà di biellacronaca.it, CF 01838620027 (in seguito anche la “Società”), che garantisce il rispetto della normativa contenuta nel Codice Privacy. La presente informativa è resa solo con riferimento al Sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’Utente tramite link. L’Utente dovrà leggere attentamente la presente Privacy Policy prima di inoltrare qualsiasi tipo di informazione personale, di compilare qualunque modulo elettronico presente sul Sito stesso o di sottoscrivere una delle tipologie di abbonamento al quotidiano BiellaCronaca offerte sul Sito (in seguito anche “Abbonamento”). 1. Titolare del trattamento. Il Titolare del trattamento è biellacronaca.it, CF 01838620027 ed il responsabile è il sig. Zola Mauro. 2. Tipologia di dati trattati e finalità di trattamento. 1) Dati di navigazione. I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel normale esercizio, alcuni dati personali che vengono poi trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet. Si tratta di informazioni che, per loro natura, potrebbero, mediante associazioni ed elaborazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli Utenti (ad esempio, tramite l’indirizzo IP, i nomi di dominio dei computer utilizzati dagli Utenti che si collegano al Sito, …) (in seguito anche i “Dati”). I Dati vengono utilizzati solo per informazioni di tipo statistico (e sono, quindi, anonimi) e per controllare il corretto funzionamento del Sito e vengono cancellati subito dopo l’elaborazione. I Dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito o della Società: salva questa eventualità, allo stato, i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni. Nessun dato personale dell’Utente viene, in proposito, acquisito dal Sito, né viene fatto uso di cookie per la trasmissione di informazioni di carattere personale o di cookie persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi di tracciamento dell’Utente. L’uso dei c.d. cookie di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’Utente e svaniscono con la chiusura del bowser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del Sito I menzionati cookie di sessione

WEB 45 RASSEGNA WEB BIELLACRONACA.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web evitano, in ogni caso, il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione dell’Utente e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’Utente. Per ulteriori approfondimenti circa le tipologie e modalità di utilizzo dei cookie da parte del Sito, è possibile consultare la Cookie Policy qui. 2) Dati forniti volontariamente dall’Utente. Si tratta dei dati personali forniti direttamente dall’Utente all’atto della registrazione necessaria al fine di accedere al Sito e/o in particolari sezioni dello stesso od alla sottoscrizione di una tipologia di abbonamento proposta sul Sito, vale a dire tutte quelle informazioni personali che consentono l’identificazione dell’Utente (quali, ad esempio, nome e cognome, indirizzo, indirizzo di posta elettronica, numeri telefono, altri numeri e/o codici di identificazione personale) o che sono state inviate alla Società per partecipare alle attività del Sito (ad esempio, immagini o video). L’invio facoltativo, esplicito o volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati sul Sito o la compilazione di moduli per la raccolta dei dati personali o l’invio di materiale audio/video comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inviati/inseriti. 3. Modalità del trattamento. I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati o manualmente per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. Sul punto, si evidenzia, tuttavia, che, presa coscienza dei rischi legati alla divulgazione di dati personali, nessun sistema è totalmente sicuro od a prova di manomissione da parte di hacker. A tal fine, la Società evidenzia che sono state poste in essere, ai sensi degli artt. 33 e ss. del Codice Privacy, tutte le misure ragionevolmente necessarie per impedire e minimizzare i rischi dovuti ad accessi non autorizzati, trattamenti, alterazioni o distruzioni non autorizzate o contrarie alla legge. 4. Finalità del trattamento. I dati personali sono trattati con le finalità di seguito indicate: a) finalità connesse alla fornitura dei servizi e/o prodotti offerti dal Sito: a mero titolo esemplificativo, fornire i servizi e/o prodotti richiesti dall’Utente; consentire la partecipazione alle attività promosse dal Sito; gestire la comunità degli Utenti; gestire la registrazione al Sito; rispondere a specifiche richieste dell’Utente; adempiere ad obblighi di legge o contrattuali (od esercitare facoltà derivanti dal contratto). Il conferimento dei dati per tale finalità è necessario per usufruire dei servizi richiesti o di accedere al Sito. b) Invio di comunicazioni commerciali (marketing) e vendita diretta: previo ottenimento del consenso espresso da parte dell’Utente, i dati personali potranno essere utilizzati a fini di invio di comunicazioni commerciali (marketing) e/o vendita diretta, tramite e-mail, fax, telefono ed ogni altra tecnologia di comunicazione a distanza, presente od in futuro sviluppata, per la promozione di beni e servizi propri o di soggetti terzi. Il conferimento dei dati per tale finalità è facoltativo ed un eventuale rifiuto al conferimento non comporterà l’impossibilità di usufruire dei servizi offerti dalla Società. Tuttavia, anche in caso di consenso, l’Utente avrà comunque il diritto di opporsi, in tutto od in parte, al trattamento dei propri dati personali per finalità di marketing e/o vendita diretta, facendone semplice richiesta alla Società, senza alcuna formalità. 5. Ambito di

WEB 46 RASSEGNA WEB BIELLACRONACA.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web comunicazione e diffusione. Potranno venire a conoscenza dei dati personali dell'Utente, i soggetti nominati di volta in volta dalla Società quali responsabili od incaricati del trattamento, in particolare la società SOFTPLACE Srl, con sede legale in Via Massaua n. 6 – 13900 BIELLA (BI) – CF e P.IVA 02255690022 essendo, quest’ultima, incaricata dalla Società della gestione e della manutenzione del Sito. I dati personali potranno essere comunicati a: - società controllate/controllanti o collegate della Società, soggetti cessionari di azienda o di ramo d'azienda, società risultanti da possibili fusioni o scissioni della Società, i quali potranno utilizzarli per le medesime finalità specificate alle lettere a) e b) di cui sopra. Previo ottenimento del consenso espresso dell'Utente, i dati personali potranno altresì essere comunicati a: - altre società che svolgono attività nei settori dell'intrattenimento, delle produzioni audio/video, dei social networking; - società partner commerciali, coinvolte in specifici progetti/iniziative promossi dalla Società sul Sito, cui l'Utente ha aderito. Le suddette società potranno, a loro volta, utilizzarli per finalità di marketing, comunicazioni pubblicitarie e vendite diretta relativamente a beni e servizi propri o di terzi, tramite e-mail, fax, telefono e qualsiasi altra tecnica di comunicazione a distanza, presente od in futuro sviluppata. Tali soggetti agiranno come autonomi titolari del trattamento. Il consenso alla comunicazione dei dati personali è facoltativo ed un eventuale rifiuto non comprometterà la possibilità di iscriversi al Sito e partecipare alle iniziative promosse dalla Società. Anche in caso di consenso, l'utente avrà comunque il diritto di opporsi, in tutto o in parte, alla comunicazione dei propri dati personali a tali soggetti terzi, nonché al loro successivo trattamento per finalità di marketing e/o vendita diretta, facendone semplice richiesta, senza alcuna formalità, alla Società od ai soggetti terzi cui i dati saranno eventualmente comunicati. I dati personali dell'Utente non saranno in alcun modo diffusi al pubblico, fatta eccezione per l'eventuale pubblicazione sul Sito del nome, cognome o "nick name" dell'Utente o di immagini o video volontariamente inviate dall'Utente allo scopo precipuo di pubblicarle sul Sito. 6. Diritti del richiedente. La Società informa che l'art. 7, primo comma, del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice Privacy”) riconosce, al richiedente, specifici diritti che potranno essere esercitati in qualsiasi momento. I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere l’indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, secondo comma, del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. Ai sensi del menzionato art. 7, secondo comma, del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, il richiedente ha il diritto di chiedere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle precedenti lettere

WEB 47 RASSEGNA WEB BIELLACRONACA.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. Le richieste andranno rivolte al titolare del trattamento.

WEB 48 RASSEGNA WEB BIKECHANNEL.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art BIKECHANNEL.IT

La Sei Giorni di Torino al Velodromo Francone

La Sei Giorni di Torino al Velodromo Francone 12.07.2017 A soli due giorni dalla chiusura della storica Sei Giorni di Fiorenzuola, vinta dagli iridati Benjamin Thomas - Morgan Kneisky, un altro velodromo italiano si appresta ad accogliere lo spettacolo del grande ciclismo su pista. Da domani sino al 18 luglio si disputerà infatti l'ottava edizione della Sei Giorni di Torino, manifestazione internazionale di ciclismo su pista organizzata al Velodromo Francone di San Francesco al Campo, a venti chilometri da Torino. Un'occasione e per ammirare le performance di alcuni fra i più grandi pistard del mondo in uno dei più importanti velodromi d'Italia e per applaudire i giovani artisti che si alterneranno sul palco. Ed anche in questo caso, ad ingresso completamente gratuito!La Sei Giorni del Francone torno dopo alcuni anni di assenza, durante i quali si è completata la ristrutturazione dell'impianto. Quindici coppie formate da alcuni tra i migliori pistard del momento e da alcune giovani promesse, provenienti da una decina di nazioni, daranno vita ad una delle manifestazioni più antiche, epiche e leggendarie della storia del ciclismo: la Sei Giorni, un rincorrersi mirabilante di gare e di emozioni ad alta velocità, che, in altri tempi, tanto appassionò il grande Ernest Hemngway. Tra i grandi nomi al via sono attesi l'oro di Rio Elia Viviani, lo svizzero Tristan Marguet, i fratelli greci Christo e Zeferios Volikakis, i nazionali italiani Michele Scartezzini, Francesco Lamon, Paolo Simion, Alex Butttazzoni e il giovane piemontese Mattia Viel, uno dei prospetti più intriganti del ciclismo italiano, cresciuto proprio su questa pista.Ma non è tutto, perché contemporaneamente alle gare della Sei Giorni di Torino si disputerà la Turin International Track: più di settanta atleti di una decina di Paesi (dall'Argentina al Canada, dalla Spagna alla Repubblica Ceca, dal Kazakhstan all'Uzbekistan, dall'Irlanda alla Svizzera, oltre naturalmente all'Italia) si sfideranno sulla pista del Velodromo Francone, con la maglia delle rispettive nazionali, in una serie di gare che assegneranno punti utili ad accedere alle manifestazioni ciclistiche internazionali, dalla Coppa del Mondo ai mondiali e alle Olimpiadi. Occhi puntati su altri due atleti di casa: l'iridata junior su strada Elisa Balsamo, e Filippo Ganna, campione del mondo dell'inseguimento individuale nel 2016. Sabato 15 luglio, inoltre, la rassegna ospiterà anche le gare su pista dei Campionati Italiani Paralimpici.Le coppie in gara:1 - Elia Viviani - Francesco Lamon (Italia)2 - Tristan Marguet - Michele Scartezzini (Svizzera / Italia)3 - Felix English - Mark Downey (Irlanda)4 - Christo Volikakis - Zeferios Volikakis (Grecia)5 - Jiri Hochmann - Jan Kraus (Rep. Ceca)6 - Ruben Ramos - Facundo Lezica (Argentina)7 - Alex Butttazzoni - Paolo Simion (Italia)8 - Roman Vassilenkov - Sergey Shatovkin (Kazakhstan)9 - Aidas Caves - Simplon Bayley (Canada)10 - Hugo Velasquez -

WEB 49 RASSEGNA WEB BIKECHANNEL.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web Sebastian Donadio (Argentina)11 - Antonio Cabrera - Mattia Viel (Cile / Italia)12 - Diego Valenzuela - Facundo Crisafulli (Argentina)13 - Assylkhann Turar - Zhumakan Alishier (Kazakhstan)14 - Andrey Izmaylov - Ruslan Fedorov (Ucraina)15 - Sergey Medvedev - Semyon Sevastyanov (Ucraina)Tutte le informazioni sul sito del Velodromo Francone: www.ciclistica.org/

WEB 50 RASSEGNA WEB CANALESICILIA.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art CANALESICILIA.IT

La Danza Sportiva FIDS Sicilia a Rimini con “Casa Sicilia”

Campionati italiani di categoria e Assoluti 2017 Per il terzo anno consecutivo presente a Rimini la Danza Sportiva siciliana della FIDS, con l’organizzazione di “Casa Sicilia” creata per supportare gli Atleti ballerini siciliani, in competizione nelle gare dei Campionati italiani di categoria e Assoluti 2017, che si stanno svolgendo nell’accogliente location della Fiera di Rimini, dal 9 al 23 luglio. Lo stand di Casa Sicilia è meta giornaliera di visite da parte di Atleti ballerini, che a vario titolo vengono a chiedere informazioni o a farsi fotografare per raccontare la loro esperienza, tanti i giovani vincitori a cominciare dai confermati Campioni d’Italia per le Danze Standard e Combinata 10 Danze Antonino De Luca e Giulia Tiscione, 12/13 B2 della società Sensei Sicilia, una coppia dalle grandi prospettive alla quale è stata donata la maglietta ricordo. Nelle Danze Standard 3° posto B3 14/15 a Ottavio Leanza e Morena Lazzaro, della società Accademia di Danza Athenea. Nei primi giorni di gara si sono svolti i campionati italiani di Danze Country ecco alcuni risultati: 1° posto BF 36/45 per Grace Rizzo, Asd Sicily Country – 1° posto BM 46/oltre a Davide Catalano, Team Country Western – 1° posto Master F 46/oltre a Giusimaria Raciti, Asd Sicily Country – 1° posto C2 8/11 Roberta Giuffrida, Royal Country Sicily – 2° posto BF 46/oltre Cetty Calabretta, Asd Sicily Country – 2° posto C1 F 36/45 a Tiziana Landro, Asd Sicily Country – 3° posto BF 46/oltre Pierangela Raciti, Asd Sicily Country – 3° posto C3 8/11 Federica Molinaro, Royal Country Sicily – 6° posto C2 12/18 Giulia Oliveri, Royal Country Sicily. La Sicilia si distingue anche con la presenza per il secondo anno consecutivo dell’ASD Enna Dance Sport, che con il gruppo “Smile and Dance”composto da Atleti ballerini Down, ha partecipato al Campionato Italiano Paralimpico, portando avanti il progetto del ballo “Combi”. Gli Atleti ballerini paralimpici che hanno partecipato alle gare sono stati: Antonella Adamo, Igor Catalano, Annarosa Mangione, Rita Quattrocchi, Alex Richiuso e Domenica Persico, che sono stati guidati dal maestro Marco Gervasi. Ecco i vincitori: 1° posto Bachata over16 DIR Alessandro Richiuso e Rita Quattrocchi e 2° posto nella Show Dance a Duo – 3° posto nella Bachata duo Mix per Alessandro Richiuso e Lucia Elena Cantaro – 5° posto nella Bachata duo Mix per Antonello Adamo e Chiara Taormina – 6° posto nella Bachata duo Mix per Danilo Venuto e Annarosa Mangione e 6° posto nella Bachata duo per Annarosa Mangione e Igor Catalano. Vittoria di prestigio inoltre per l’ASD Enna Dance Sport, con il gruppo “Smile and Dance” che ha conquistato il Campionato Italiano Paralimpico nella categoria over 16 DIR nella Show Dance. Il presidente del Comitato FIDS Sicilia Giovanni Costantino, ha dichiarato dopo l’apertura del Campionato italiano: “per il terzo anno consecutivo il team di “Casa Sicilia” ha

WEB 51 RASSEGNA WEB CANALESICILIA.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web assicurato la sua presenza al più grande appuntamento nazionale della Danza sportiva, con uno stand dentro l’area fieristica allocato nel padiglione C2, con personale specializzato, supportato dal responsabile della comunicazione. L’intento è quello tenere unito il gruppo, dare assistenza agli Atleti ballerini e fare squadra, per cercare di migliorare gli standard raggiunti lo scorso anno e curare la comunicazione. Voglio inviare a nome mio e di tutto il Consiglio regionale, un grande in bocca al lupo a tutti i nostri Atleti ballerini, perché il Campionato italiano sia denso di soddisfazioni e regali loro tante vittorie”. La Danza Sportiva FIDS è numericamente la quarta Federazione sportiva italiana, in Sicilia può contare sui seguenti numeri: 6 Comitati Provinciali, 3 Delegazioni Provinciali, con oltre 12.000 atleti ballerini tesserati e oltre 250 Società sportive. La Danza Sportiva FIDS Sicilia a Rimini con “Casa Sicilia” ultima modifica: 2017-07- 12T18:36:17+02:00 da CanaleSicilia Salva in pdf

WEB 52 RASSEGNA WEB CINQUEQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art CINQUEQUOTIDIANO.IT

Challenge Roma 753, il grande triathlon sfida l’eternità della capitale

Roma è luce, bellezza, fascino, mistero. Roma è storia. Il triathlon è passione, sudore, sofferenza, sacrificio. Il triathlon è cuore. Challenge Roma 753 è la sfida verso l’eternità. Lasciare un segno che resti impresso negli annali di questo sport attraversando la città posta al centro del Mondo, lasciandosi osservare da secoli di battaglie leggendarie che hanno scritto le pagine più importanti della letteratura di tutti i tempi. Il weekend da appuntarsi sull’agenda è quello del 22/23 luglio 2017. Due giorni di sport, di competitività e di emozioni organizzati dal Forhans Team con il patrocinio di Roma Capitale, della Regione Lazio, di Eur Spa e della Federazione Italiana Triathlon. Un antipasto al sabato, con una prova Sprint. E il piatto forte la domenica, con la tappa del circuito Challenge internazionale su distanza atipica, regolarmente approvata e messa in calendario dalla FITRI (Federazione Italiana Triathlon). Challenge Roma 753 è un evento unico nel suo genere. Il nome e le caratteristiche della gara riportano immediatamente alla data di fondazione della città di Roma nel 753 A.C. Saranno infatti 1.753 metri per la frazione di nuoto, 75.300 metri per la frazione di ciclismo e 17.530 metri per la frazione di corsa. Mai prima di oggi il circuito Challenge aveva proposto un format su queste distanze. Ma Roma è diversa, speciale. Ed è pronta a rendere indimenticabile questa esperienza. IL PERCORSO Un tuffo nelle acque del laghetto dell’Eur, nella Roma più moderna, lasciandosi alle spalle la scia delle ultime luci dell’alba. Poi scarpe e caschetto e via in sella pronti ad immergersi nuovamente, questa volta a colpi di pedali, prima verso Ostia Antica percorrendo la Via del Mare, poi tra i meandri e la maestosità dei segni lasciati in eredità dalle gesta imperiali e dalle correnti artistiche che ne disegnano le mura e ne scolpiscono il cuore. Un saluto ai gladiatori del Colosseo, alle bighe del Circo Massimo, alle toghe dei Fori Imperiali. Tolto il caschetto, messa da parte la bici, via di corsa verso l’arrivo sulle rive del laghetto. Lì dove si è partiti carichi di energia ed emozione e dove si giungerà stremati, con il fiato corto e i muscoli incandescenti, ma con gli occhi gonfi di gioia. Perché l’impresa è compiuta. E la storia è stata scritta ancora una volta. CHALLENGE ROMA 753, LA NOVITÀ: ARRIVA LA PROVA DI PARATRIATHLON Il Challenge Roma 753, in programma il prossimo 22/23 luglio a Roma, si arricchisce di un nuovo evento. Contestualmente alla prova Sprint del sabato e alla competizione internazionale del circuito Challenge della domenica mattina, si svolgerà una gara di ParaTriathlon. La gara avrà luogo il Sabato alle ore 11 su distanza Sprint, la stessa che si disputa alle Olimpiadi, e sarà valida come terza tappa del circuito IPS, Italian ParaTriathlon Series. Atleti disabili e normodotati insieme nello stesso percorso per una

WEB 53 RASSEGNA WEB CINQUEQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web due giorni ricchissima di sport. La disciplina del ParaTriathlon è riconosciuta e associata al Comitato Italiano Paralimpico e delegata alla Federazione Italiana Triathlon dal 2011 e ha fatto il suo esordio alle Olimpiadi di Rio 2016 dove due atleti azzurri, Michele Ferrarin e Giovanni Achenza, hanno conquistato rispettivamente la medaglia d’argento e di bronzo. Proprio Ferrarin e Achenza saranno due dei probabili protagonisti della tappa romana insieme ai migliori interpreti del panorama italiano, sia maschile che femminile. GIULIO MOLINARI E ALTRI BIG INTERNAZIONALI AL CHALLENGE ROMA 753 Campione italiano in carica del triathlon su distanza media, campione europeo triathlon media distanza 2016, di recente vincitore dell’IronMan 70.3 England disputato a Staffordshire domenica 18 giugno e del Challenge Rimini del 7 maggio, Giulio Molinari ha confermato la sua presenza al Challenge Roma 753 del 23 luglio 2017. Il forte atleta di Novara, 29 anni, sarà quindi una delle stelle che parteciperanno alla prima storica prova del circuito Challenge che si disputerà nel suggestivo e atipico percorso che si snoderà in pieno centro nella Capitale. Quello di Giulio Molinari è solo l’ultimo nome che si è aggiunto alla già folta presenza di grandi interpreti della disciplina tra cui Domenico Passuello, 39 anni di Livorno, Davide Giardini, originario del Lago di Garda ma residente negli Stati Uniti. Poi gli australiani Matt Burton e Alexander Polizzi, i neozelandesi Mike Phillips e Dylan Mcneice, e il tedesco Till Schramm. Novità dell’ultima ora è la conferma del triatleta svizzero Sven Riederer che tra i migliori risultati in carriera annovera il bronzo alle Olimpiadi di Atene del 2004, il 19° posto alle Olimpiadi di Rio del 2016, l’8° posto alle Olimpiadi di Londra del 2016, il successo al campionato nazionale svizzero del 2015, il 1° posto al campionato europeo di Ginevra del 2014, il 1° posto al campionato mondiale di Alanya del 2014. Tra le donne spiccano le due big internazionali Laura Siddal, 37 anni britannica, e Erika Csomor, 43 anni ungherese che dopo il terzo posto al Challenge Salou si è aggiudicata il campionato nazionale sulla media distanza. Con loro anche l’australiana Sarah Lester, la neozelandese Amelia Watkinson, la britannica Catherine Jameson e la spagnola Sara Loehr Munoz. SPORT E TURISMO: CHALLENGE ROMA 753 E ARCHEORUNNING Il Challenge Roma 753, evento di triathlon internazionale in programma il 22/23 luglio 2017, nasce in onore della data della Fondazione di Roma. Dalla volontà di mettere insieme Storia e Sport nasce la collaborazione tra Challenge Roma 753 e Archeorunning, un progetto che mette insieme arte, storia, corsa e… salute!

WEB 54 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art CIPLOMBARDIA.IT

Nuoto: grande Italia a Berlino. Fantastica Boggioni con 3 ori e 3 record del mondo

Cinque record del mondo, tre primati europei e molte prestazioni interessanti. Questo e tanto altro ha rappresentato l’IDM di Berlino (6-9 luglio) per gli atleti della Federnuoto Paralimpica. Analizziamo nel dettaglio le prestazioni degli atleti presenti sul palcoscenico natatorio tedesco. MONICA BOGGIONI – AICS Pavia Nuoto ORO e RECORD del MONDO nei 100 stile libero in 1’25”52 e ottiene 1012 punti. ORO nei 150 misti grazie al crono di 2’46”73 e ai 1010 punti. Inoltre sigla il nuovo RECORD DEL MONDO togliendo il primato alla cinese CHENG Jiao realizzato ai Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro (2’47”57). ORO nei 200 stile libero e con il tempo di 3’02’’84 e 1042 punti sigla il WORLD RECORD. Ricordiamo che il precedente primato di 3’04’’62 lo aveva registrato durante i Campionati Italiani di Società 2017, tenutisi a Lignano Sabbiadoro (UD). Doppio ARGENTO nei 50 rana e stile libero Premio come 2° miglior prestazione femminile della manifestazione grazie ai 1042 punti della gara dei 200 stile libero. L’oro è stato vinto dalla olandese Zijderveld con 1043 punti. 6 ori ed 1 argento per classe sportiva CARLOTTA GILLI – Rari Nantes Torino RECORD EUROPEO nei 200 misti SM13 con il crono di 2’27’’20 (batteria) ORO, RECORD del MONDO e Personal Best nella Finale dei 200 misti con il tempo di 2’23’’62 RECORD del MONDO nei 50 delfino S13 in 28’’42 (batteria) ARGENTO e RECORD del MONDO nella finale 50 delfino 27’’98 BRONZO nei 100 dorso con 1’07’’66, suo personale Premio come 4° miglior prestazione femminile della manifestazione grazie ai 1017 punti della gara dei 200 misti. Tre ori per classe sportiva EFREM MORELLI – Bresciana no Frontiere ORO nei 50 rana dove perfeziona il Primato EUROPEO messo a segno nella batteria di qualificazione (47’’88) con un crono di 47’’67 e punti 994. BRONZO nei 150 misti con 780 punti ed un crono di 2’42”01. Premio come 2° miglior prestazione Maschile della manifestazione grazie ai 994 punti della gara dei 50 rana. L’oro è stato vinto dal greco Michalentzakis con 1013 punti. 1 oro ed 1 argento per classe sportiva

WEB 55 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web CECILIA CAMELLINI – Fiamme Oro/Sea Sub Modena ARGENTO nei 400 stile libero S11 crono di 05’17’’51 e 910 punti. 3 argenti per classe sportiva GIULIA GHIRETTI – Fiamme Oro/Ego Nuoto ARGENTO nei 200 rana 3 ori, 1 argento 1 bronzo per classe sportiva ARGENTO nella staffetta 4 x 100 stile libero composta da: Vincenzo BONI, Valerio TARAS, Marco DOLFIN e Francesco BOCCIARDO del Gruppo Sportivo FIAMME ORO. I quattro staffettisti chiudono in 5’25”73 totalizzando 563 punti. FEDERICO MORLACCHI – Pol.Ha Varese BRONZO nei 200 misti SM9 con 2’18’’07 2 ori, 1 argento ed 2 bronzi per classe sportiva BRONZO nella staffetta 4×50 stile libero mixed composta da: Cecilia CAMELLINI, Vincenzo BONI, Giulia GHIRETTI e Valerio TARAS del Gruppo Sportivo FIAMME ORO chiusa in 2’47’’18 (475 punti). ALESSIA SCORTECHINI – Circolo Canottieri Aniene Nella batteria dei 100 delfino S 10 con il tempo di 1’08”01 perfeziona il suo personale (1’08”61) stabilendo il RECORD ITALIANO RECORD EUROPEO nella finale dei 100 delfino 1’07’’31. RECORD EUROPEO nella finale dei 50 delfino crono di 30’’01 2 ori e 2 bronzi per classe sportiva ARIANNA TALAMONA – Pol.ha Varese Record Italiano nei 100 rana SB6 con il tempo di 1’50”87 2 bronzi per classe sportiva RICCARDO MENCIOTTI – Circolo Canottieri Aniene Record Italiano nei 100 dorso S10 con il tempo di 1’02”40 3 argenti per classe sportiva FEDERICO BASSANI – Circolo Canottieri Aniene Record Italiano nei 200 misti SM11 con il tempo di 2’55”73 1 oro per classe sportiva SARA BELOTTI – Olimpic Swim Pro Record Italiano nei 100 stile libero S12 in 1’17”40 Record Italiano nei 400 stile libero S12 in 6’03”00 Inoltre hanno vinto Medaglie per classe sportiva gli atleti: Vincenzo BONI S3 Fiamme Oro/Caravaggio Sporting Village oro nei 50 e 100 dorso e nei 100 stile libero Francesco BETTELLA S1 Fiamme Oro/Aspea Padova Onlus oro nei 50 e 100 dorso, argento nei 100 stile libero Fabrizio SOTTILE S12 Pol.Ha Varese oro nei 100 stile libero e 100 stile libero, bronzo nei 50 rana e 50 farfalla Alessia BERRA S13 Pol.ha Varese oro nei 100 farfalla, argento nei 100 stile libero e 50 farfalla; bronzo nei 400 stile libero

WEB 56 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web Antonio FANTIN S6 Aspea Padova Onlus oro nei 50 dorso Luigi BEGGIATO S5 Aspea Padova Onlus oro nei 400 stile libero Sara BELOTTI S12 Olimpic Swim Pro Asd oro 400 stile libero Marco Maria DOLFIN SB5 Fiamme Oro/Briantea ‘84 argento 50 rana e bronzo 100 rana Andrea MASSUSSI S5 Bresciana No Frontiere argento 100 rana, bronzo nei 50 farfalla Valerio TARAS S7 Fiamme Oro/S.S. Lazio Nuoto bronzo nei 50 e 400 stile libero Giuseppe ROMELE S7 Disabili Valcamonica bronzo nei 100 dorso e nei 200 misti Simone CIULLI S10 Circolo Canottieri Aniene bronzo nei 50 farfalla Fonte: Ufficio Stampa FINP

WEB 57 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art CIPLOMBARDIA.IT

Paracanoa: a Plovdiv al via i Campionati europei. Convocati tre atleti lombardi

I migliori interpreti italiani della canoa velocità e della paracanoa volano a Plovdiv, in Bulgaria, dove nel fine settimana (14-16 luglio) saranno assegnati i titoli europei assoluti, con il primo appuntamento decisivo per testare condizione ed equipaggi pensando già al mondiale di fine agosto (Racice, Rep. Ceca, 23-27 agosto). Trentasei i paesi e 450 gli iscritti nelle diverse categorie di gara; alti anche i numeri della paracanoa che vedrà più di 100 atleti al via. I campionati cominceranno ufficialmente giovedì con la consueta cerimonia di apertura. Da venerdì spazio alle qualifiche e semifinali sui 1000m e sui 500m, sabato si proseguirà con le finali sui 1000m e le prime assegnazioni dei titoli continentali, per poi proseguire domenica con le attesissime sfide in velocità sui 200m e 500m. A seguire, battaglie anche sui 5000m. Nella paracanoa, dopo gli ottimi piazzamenti di Coppa del Mondo, schiereremo equipaggi competitivi pronti alla sfida europea: Esteban Gabriel Farias (SC L. Bissolati) nel KL1, Federico Mancarella (CC Bologna) e Marius Bodgan Ciustea (Aisa Sport) nel KL2, Simone Giannini e Kwadzo Klokpah (SC Lecco) nel KL3, Giuseppe di Lelio (Pol. Albaloga).

WEB 58 RASSEGNA WEB CIPPIEMONTE.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art CIPPIEMONTE.IT

CIP Piemonte

La scorsa settimana sono state presentate, in una conferenza stampa che si è svolta a Roma presso la sede del Comitato Paralimpico, le squadre Nazionali impegnate agli imminenti Campionati Mondiali di atletica leggera (in programma a Londra dal 14 al 23 luglio) e ai Campionati Mondiali giovanili (in programma nella località svizzera di Nottwil dal 3 al 6 agosto).Sono due, in particolare, gli atleti piemontesi convocati per le due rassegne: il veterano Roberto La Barbera (argento ad Atene 2004), impegnato nel salto in lungo T44 senior di cui è recordman italiano, e Riccardo Bagaini, velocista T47 junior già oro nei 200 metri al Mondiale Juniores del 2015 a Stadskanaal (Paesi Bassi). Nella rassegna principale, entrambi faranno parte della staffetta 4x100 T42-47 insieme agli sprinter Emanuele Di Marino, Simone Manigrasso e Andrea Lanfri.

WEB 59 RASSEGNA WEB CITYRUMORS.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art CITYRUMORS.IT

Teramo, torna “Giochi senza barriere”

Adv Un’occasione per divertirsi, ma anche per riflettere. È questo il senso di “Giochi Senza Barriere”, manifestazione che ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul rapporto tra sport, giochi e disabilità, rimuovendo i vari pregiudizi esistenti su questo tema. Come sempre, non sarà una gara tra associazioni ma una vera e propria sfida all’indifferenza. Anche in questa nona edizione, le associazioni dei disabili della provincia di Teramo si incontreranno in piazza Martiri della Libertà, a Teramo, per vivere una serata di solidarietà, risate, amicizia e sport. L’appuntamento è per dopodomani, venerdì 14 luglio, dalle ore 20.30 in poi. Le protagoniste saranno, come negli anni passati, le associazioni de disabili. Nelle “sfide” si alterneranno i ragazzi di: Fondazione Anffas Teramo, Associazione Senza Barriere di Teramo, AISM, Associazione Sordi Italiani (ASI), Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UIC), ANMIL, “A Modo Tuo” Onlus, Abruzzo Autismo Onlus, Associazione Italiana Persone Down (AIPD) e cooperativa sociale Polis. Dalla “Staffetta della spugna” alla “Cocomerata a tempo”, dal “Tiro con la fionda” a “La mummia”, “Vesti lo spaventapasseri” e “Sfoglia il porcospino”, dal “Judo” alla “Gimkana”, dal “Gioco della felicità” alla “Quadriglia creativa” passando per “Ballando nel silenzio” e tanto altro: la “competizione” si snoderà sul filo del divertimento e dello svago, fornendo allo stesso tempo spunti di riflessione per gli spettatori che vorranno non solo assistere allo spettacolo ma essere anch’essi protagonisti della serata. L’iniziativa, che quest’anno ha anche il sostegno del CO.GE. (Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della Regione Abruzzo), è promossa dal Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Teramo, insieme a Comune e Prefettura di Teramo, e si avvale della collaborazione del CSI (Centro Sportivo Italiano) di Teramo, del MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) e dell’Associazione Zupirù Clown che, come di consueto, allieterà la serata con gag, travestimenti e pillole di buonumore. L’evento è stato presentato questa mattina nella sede del Centro Servizi per il volontariato della provincia di Teramo alla presenza del direttore, Mauro Ettorre, dell’assessore al Sociale del Comune, Eva Guardiani, e delle associazioni coinvolte. Tags: giochi senza barriere teramo

WEB 60 RASSEGNA WEB DISABILINEWS.COM Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art DISABILINEWS.COM

Al via i Campionati del mondo di Atletica leggera Paralimpica 2017 - DisabiliNews.com

Uno degli appuntamenti più attesi dell’estate è senza dubbio il Campionato del Mondo di Atletica leggera paralimpica, che si terrà dal 14 al 23 Luglio al Queen Elizabeth Olympic Park di Londra. I migliori atleti paralimpici del mondo, si sfideranno per la prima volta nella stessa città in cui si terranno dal 4 al 13 agosto i Campionati Mondiali di atletica leggera, un evento straordinario a cui si potrà accedere, acquistando i biglietti sul sito London2017Athletics, ad un costo di £10 per gli adulti e £5 per i minori di 16 anni. Mancano solo tre settimane e sono già previsti 230.000 spettatori per la più grande edizione dei World Para AthleticsChampionships di sempre, un numero destinato a crescere; Londra ci chiama a partecipare ed usa l’hashtag #FillTheStadium A seguito della conferenza stampa tenutasi presso la sede del Comitato Italiano Paralimpico, sono stati presentati i 12 atleti azzurri che vedremo impegnati durante i Campionati Mondiali Paralimpici di Atletica leggera di Londra. La squadra italiana sara’ composta da cinque donne e sette uomini. Le stelle della spedizione saranno tra gli altri le due medaglie d’oro alle Paralimpiadi di Londra 2012 e Rio 2016 Martina Caironi e Assunta Legnante. I dodici azzurri che scenderanno in pista per cimentarsi nelle 18 specialità sono: 5 donne Martina Caironi (Fiamme Gialle): 100 e salto in lungo T42 Monica Contrafatto (Paralimpico Difesa): 100 T42 Arjola Dedaj (Fiamme Azzurre): salto in lungo T11 Assunta Legnante (Anthropos Civitanova): getto del peso F11 Federica Maspero (Omero Runners Bergamo): 400 T43 7 uomini Riccardo Bagaini (Sempione 82): 4×100 T42-47 Giuseppe Campoccio (Paralimpico Difesa): getto del peso e lancio del disco F33 Alvise De Vidi (Fiamme Azzurre): 100 e 400 T51 Emanuele Di Marino (Fiamme Azzurre): 200 e 400 T44, 4×100 T42-47 Roberto La Barbera (Pegaso): salto in lungo T44, 4×100 T42-47 Andrea Lanfri (Atletica Virtus Cassa di Risparmio di Lucca): 100 e 200 T43, 4×100 T42- 47 Simone Manigrasso (H2 Dynamic Handysports Lombardia): 200 e 400 T44, 4×100 T42- 47

WEB 61 RASSEGNA WEB DISABILINEWS.COM Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web Il Presidente della FISPES Sandrino Porru in occasione della conferenza stampa del 6 Luglio ha dichiarato: “Londra è la prima tappa importante nel percorso di preparazione in avvicinamento alle Paralimpiadi di Tokyo del 2020. La partecipazione di una staffetta italiana per amputati che mancava da molto tempo ci permette di lanciare alcune nuove promesse dell’Atletica azzurra negli scenari internazionali. Questa squadra rappresenta il consolidamento del lavoro per quegli atleti che finora hanno dimostrato il loro valore a livello mondiale, ma è anche la prima opportunità per altri di poter calcare piste importanti dopo gli Europei di Grosseto e maturare un’esperienza che farà da traino ai nuovi talenti del nostro bellissimo sport”. Ai Mondiali di Londra parteciperanno in totale 1300 atleti, provenienti da 100 paesi del mondo a caccia dei 213 podi disponibili e saranno seguiti in diretta TV mondiale, trasmessa nel nostro paese da Rai Sport e noi non vediamo l’ora che abbiano inizio! Forza Azzurri!

WEB 62 RASSEGNA WEB DISABILINEWS.COM Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art DISABILINEWS.COM

Sci biathlon per disabili - DisabiliNews.com

DISCIPLINA PARALIMPICA Il biathlon è uno sport invernale dove si praticano nella stessa gara lo sci di fondo e sessioni di tiro a segno con carabina. Questa disciplina, inserita nei Giochi Paralimpici invernali a partire dai VI Giochi Paralimpici invernali di Lillehammer 1994, può essere praticata da persone colpite da cecità o ipovisione, ma anche da atleti con disabilità a braccia e/o gambe che però possono sciare in piedi e a chi invece può solo stare seduto. L’attività agonistica internazionale è organizzata dall’International Paralympic Nordic Skiing Committee (IPNSC), il comitato paralimpico internazionale per lo sci nordico, che si occupa anche della sezione paralimpica, mentre in Italia, l’attività agonistica è organizzata dal Dipartimento Sport Invernali del Comitato Italiano Paralimpico (CIP). I biatleti vengono divisi in categorie in base al tipo e al grado di disabilità, seguendo la classificazione utilizzata dall’International Paralympic Committee (IPC), il Comitato Paralimpico Internazionale.

WEB 63 RASSEGNA WEB FAREMUSIC.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art FAREMUSIC.IT

Coppa Italia Performer Arti Scenico Sportive: Conferenza Stampa per la Finale – FareMusic tra la giuria

Voto Utenti [Total: 0 Average: 0] di Annamaria Tortora Si è tenuta oggi in viale dell’Astronomia, sede di Confindustria, la prima conferenza stampa per la finale di Coppa Italia Performer Arti Scenico Sportive che si terrà domenica 16 luglio nel bellissimo parco divertimenti romano “Cinecittà World”. Il parco, teatro all’aperto di scenografie e dei più importanti set cinematografici, apre le sue porte alla prima grande kermesse dedicata ai giovani talenti italiani. Con l’ultima tappa interregionale che si svolgerà a Pomezia il 14 luglio, si concluderanno le fasi di selezione iniziate il 19 febbraio in Sicilia e che hanno coinvolto tutte le regioni italiane, della COPPA ITALIA PERFORMER ARTI SCENICO SPORTIVE, che ha visto sfidarsi centinaia di giovani performer provenienti da tutto lo stivale. La competizione terminerà il 15 e 16 luglio, con la Finale Nazionale davanti ad una Giuria di esperti qualificati del mondo della musica, della danza, del teatro, del musical, della radio e della televisione, tra i quali: Fioretta Mari, Garrison Rochelle, Grazia Di Michele, Federico Moccia, Bill Goodson, Stefano Senardi, Giancarlo Zanetti, Rory Di Benedetto, Ivan Lazzara, Marco Vito, Monica Promontorio, Ida Sansone, Salvo Bonaffini, Rocco Lo Guzzo, Nicolò Petitt, Luca Fornari, Vittorio Corbisiero, Massimo Ciccioriccio, Fabio Boga, Francesco Santocono, Marcello Balestra, Tonino Zangardi, Massimiliano Micesi, Serge Manguette, Alessandra Onano, Giancarlo Scarchilli, Antonella Antonelli, Noemi Brigante, Natale Tulipani, Gianfranco Barbagallo, Antonio Altieri, Federico Altieri, Sebastiano Raneri, Pasquale Gallo, Graziella Di Marco. A questi grandi nomi si aggiunge una giuria formata da importanti giornalisti quali: Giorgiana Cristalli (Ansa Spettacolo), Monica Landro (Discografica e Direttrice di M- Social Magazine), Lorella Ridenti (Direttrice di Ora), Annamaria Tortora (FareMusic di Fare Musica e Dintorni, magazine di Alberto Salerno e Mara Maionchi), Giancarlo Onano e molti altri. Saranno presenti inoltre molti osservatori, talent scout e produttori poiché il metodo P.A.S.S. è nato per offrire una possibilità concreta alle future generazioni di talenti artistici italiani, un nuovo settore formativo e sportivo mirato a dimostrare l’incredibile intreccio che intercorre nel Mondo dello Spettacolo moderno tra le tre principali discipline artistiche, la Recitazione, il Canto e la Danza. Con i Patrocini del Comune di Roma, di CSAIn, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, presente con tutto il suo network organizzativo (Confindustria, Federturismo, Comitato Italiano Paralimpico, FCSE – Federation of Company Sport of Europe), la COPPA ITALIA PERFORMER ARTI SCENICO SPORTIVE può definirsi una sfida vinta sin dal primo anno, avendo già raggiunto l’ambito obiettivo di creare un concreto ponte di

WEB 64 RASSEGNA WEB FAREMUSIC.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web collegamento tra il mondo del lavoro e i giovani artisti. Durante le due giornate intense della Finale, saranno realizzate interviste, speciali e approfondimenti su artisti e giudici e sarà data l’opportunità ai performer finalisti di partecipare a stage gratuiti con Ida Sansone, stage sulla interpretazione nel doppiaggio, con Stefano Senardi e Rory Di Benedetto, stage di composizione musicale e discografia, con Graziella Di Marco stage di tap dance. Broadway (Tours & Performing Arts), da oltre trent’anni protagonisti e artefici della Formazione Artistica di Qualità, ha ritenuto l’attività formativa della FIPASS/PASS meritoria di un riconoscimento importante, destinato ad allievi particolarmente bravi e talentuosi. Assegneranno al primo classificato nella categoria Performer Completo over 19, una Borsa di Studio (del valore di 5.000 euro) di tre settimane a Broadway; una importante opportunità per approfondire le tecniche acquisite con i corsi FIPASS/metodo PASS e beneficiare così di uno studio altamente qualificato e fondamentale a Broadway/New York, presso la New York University, per il prosieguo della loro carriera di Performer. Durante la conferenza stampa, sono stati menzionati ulteriori premi per i talenti sul podio: parliamo di veri e propri contratti di lavoro, stage e partnership con agenzie di spettacolo, Costa Crociere e, con un intervento a sorpresa di Stefano Cigarini, Amministratore Delegato di “Cinecittà World”, un contratto artistico con il parco. Insomma Coppa Italia, non è solo un palco in cui sfidarsi a colpi di talento, ma un vero e proprio talent show che, come ha affermato Fioretta Mari in conferenza stampa, desidera trasmettere ai giovani non solo l’amore per l’arte che rappresentano (canto, ballo, recitazione) ma la fiducia verso una disciplina artistica che amano. “I giovani sono scoraggiati…i giovani devono credere anzitutto che essere un artista è un vero e proprio mestiere, devono sudare, devono farsi male…i nostri ragazzi sono dei veri talenti, che hanno come unico punto di debolezza, quello di essere nati in un Paese che non li valorizza come l’America. Insegno recitazione anche oltreoceano e posso assicurarvi, che per quanto possano essere bravi, i giovani italiani studiano, si impegnano, inseguono i loro sogni con passione ma soprattutto con dolore…”. Le parole della più grande attrice di tutti i tempi, diventano improvvisamente una fotografia: un paio di piedi che hanno ballato così tanto da essere pieni di piaghe…una perfetta rappresentazione del sacrificio e del duro lavoro che ci permette di essere fieri di essere degli artisti pieni di anima e di amore verso le nostri passioni. Valentina Spampinato, Presidente Fipass e fondatrice Metodo Pass Italia, dichiara: “questa è una data storica per tutto il movimento artistico italiano e io mi sento fortunata e fiera di coordinare un gruppo di quasi 200 professionisti provenienti da tutto il territorio nazionale. La passione che ci ha spinti ad affrontare questo progetto ci ha aiutato ad arrivare fin qui e a superare gli ostacoli che si sono presentati durante il percorso. Ringrazio chi ha creduto nelle nostre capacità e nelle possibilità offerte dallo sviluppo del Metodo Pass. Un particolare ringraziamento va ai nostri responsabili nazionali di settore, Garrison Rochelle, Fioretta Mari e Grazia Di Michele, poiché senza la loro professionalità niente di tutto questo sarebbe stato possibile”.

WEB 65 RASSEGNA WEB FASANOLIVE.COM Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art FASANOLIVE.COM

Due oro, due argenti e un bronzo per i due ballerini fasanesi al festival “Sportdance” a Rimini

Quest´anno il grande appuntamento con la danza sportiva, con i Campionati italiani organizzati dalla FIDS, è in corso alla fiera di Rimini, precisamente dal 9 al 23 luglio. Si tratta del più grande Festival della danza sportiva al mondo, giunto ormai alla decima edizione, a cui hanno partecipato gli atleti fasanesi Giacomo Marzolla e Raffaella Chiatante nella categoria danza paralimpica guadagnando più volte il podio. Le gare del settore paralimpico si sono svolte nella giornata di domenica 9 luglio e hanno visto più volte trionfare il talento dei due ballerini che si sono classificati al primo posto nel liscio unificato e nella combinata nazionale B, due argenti merengue e salsa cubana, un bronzo ballo da sala un quarto posto Danze latine e due quinti posti Bachata e Show dance. «Un ringraziamento va alla nostra insegnante Mina Campanella della scuola Living Dancing di Monopoli – dichiarano Marzolla e Chiatante - che con tanta dedizione nei nostri confronti fa sì che anche noi possiamo essere "ugual" agli altri».

WEB 66 RASSEGNA WEB FISPES.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art FISPES.IT

Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali

A due giorni dall’inizio dei Campionati Mondiali Paralimpici di Atletica leggera a Londra, il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC) rende noto dell’incidente mortale avvenuto al campo di allenamento di Newham che ha coinvolto un atleta degli Emirati Arabi Uniti.Il lanciatore in carrozzina F34 Abduallah Hayayei, 36 anni, è deceduto ieri, martedì 11 luglio, mentre si stava allenando nella pedana del disco in circostanze ancora da accertare. Hayayei era al suo secondo Mondiale e alle Paralimpiadi di Rio aveva concluso in sesta posizione nel giavellotto F34 con un settimo posto nel peso.La FISPES ed il Presidente Federale Sandrino Porru esprimono le più sentite condoglianze alla squadra e all’intera delegazione degli Emirati Arabi Uniti con un particolare pensiero di vicinanza verso i familiari dell’atleta scomparso. Venerdì 14, in occasione della Cerimonia di Apertura dei Mondiali allo Stadio Olimpico di Londra, verrà osservato un minuto di silenzio in onore di Hayayei.

WEB 67 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art FSSI.IT

16-17 Settembre, Rosario di Grezzana (VR). 3° Deaf MTB Cup 2017 XCO

La manifestazione, denominata: “Deef Mtb Cup 2017 – 3…. prova Cross Country” è organizzata dal Deaf Mtb Cup, in collaborazione con l’ASD ENS Scaligera Verona e con il Patrocinio del Comune di Grezzana. La gara è riconosciuta dalla Federazione Sport Sordi Italia (FSSI), e dal Comitato Italiano Paralimpico ( C.I.P. ). Visualizza gli allegati: progr completo 3 prova 2017 deaf FSSI (1)

WEB 68 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art FSSI.IT

Relazione e foto del raduno della Nazionale di Karate

Relazione e foto del raduno della Nazionale di Karate luglio 12th, 2017 | by webmaster Raduni Il Raduno Nazionale Karate FSSI a Pompei (NA) dal 3 al 9 Luglio 2017 è stata una grande soddisfazione e grazie degli atleti della Nazionale Italiana FJLKAM che hanno partecipato all’evento e grazie al M° Luca Nicosanti che allenato la squadra Italia Karate FSSI con grande ed alto livello tecnico e ringrazio al Presidente FSSI Giudo Zanecchia che è stato presente all’evento.

WEB 69 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTA.IT

Paralimpici, Atletica: Simone il debuttante vuole

12 luglio 2017 - Milano Sempre in pista. E sempre a tutta. In moto - la sua grande passione -, e di corsa - la sua professione -. Il terzo indizio è quello decisivo: quest’anno già 4 record italiani nei 60, 100, 200 e 400 m. In quest’ultima distanza, inoltre, ai Regionali Fidal di Cinisello Balsamo, il 24 giugno ha siglato il miglior crono mondiale dell’anno per la categoria T44 (amputati) con 53”35. Meglio di così, speedy Simone Manigrasso non poteva presentarsi al suo debutto iridato. “E’ un buon biglietto da visita, ma non basta” sottolinea il 26enne - 27 il 15 settembre - di Monza che abita a Lissone, riferendosi ai big della specialità. Su tutti il greco Michail Seitis, 49”66 a Rio, e l’americano David Prince, 51”01. “Ma sono fiducioso di poter scindere sotto i 53” - prosegue Simone -, d’altra parte la gara di Cinisello è stata la mia seconda sui 400. Su questa distanza punto a migliorare i tempi e vincere una medaglia”. Si conferma freccia precoce, infatti ha iniziato a correre solo da gennaio 2016. A Londra (i Mondiali sono in programma dal 14-23 luglio), lo sprinter della H2 Dynamic Handysport Lombardia allenato da Marco La Rosa, sarà in gara nei 200 (il 21 in batteria, il 22 la finale) - “Qui punto ad arrivare in finale” -, nei 400 (15 batteria, 17 finale) e nella staffetta 4x100 (23 luglio). VALENTINO — Simone parla pure di tempi e ogni riferimento (non è) puramente casuale: “Il 25 maggio, a Savona, ho realizzato il record italiano sui 100 in 11”46, ora vorrei correre i 200 in 23”. Non un caso: 46 è il numero sul casco di Valentino Rossi, 23 è la metà: esatto, è lui il mio idolo”. Non sarebbe male: a Rieti, lo scorso maggio, sui 200 ha fermato il crono a 23”82. “Sono tempi ottimi poiché ottenuti in periodo di scarico e senza specifica finalizzazione, unicamente quali test di verifica programmatica” sottolinea La Rosa. Come dire che i margini di miglioramento sono ampi, d’altra parte la freccia azzurra sta continuando la sua crescita esponenziale in breve tempo. Basti pensare ai 400: il 29 aprile, a Savona, ha chiuso la sua prima gara su questa distanza in 55”10, crono tra i primi 4 al mondo quest’anno nonostante abbia corso in condizioni di carico; due mesi dopo, il 24 giugno a Cinisello Balsamo, in una torrida giornata da 40°, è sceso di oltre un secondo e mezzo fermando la lancetta del cronometro a 53”35. “Posso ulteriormente limare il tempo migliorando la tenuta sulla lunga distanza a cui non sono abituato” afferma Manigrasso che dedica anima a corpo all’atletica: “Mi alleno otto volte la settimana: tre sedute in palestra, le altre in pista, ad Assago”. Farlo con un gruppo di atleti di alto livello come Ilaria Burattini, campionessa regionale della Lombardia sui 400, contribuisce ad alzare ulteriormente l’asticella. Simone vuole andare veloce come Valentino: “A proposito, mi sono comprato una moto Suzuky GSXR 750 con gli

WEB 70 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web adattamenti necessari. L’ho provata al Mugello, a Cremona e a Misano”. E’ già pronto ad azionare il suo “motore” sulla pista londinese.

WEB 71 RASSEGNA WEB GAZZETTADIPARMA.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTADIPARMA.IT

Colpito da un'asta: muore atleta paralimpico

L'atleta paralimpico Abdullah Hayayei ha perso la vita a Londra durante un allenamento presso il Newham Leisure Centre, nella parte est della città. Trentasei anni, Hayayei aveva esordito con gli Emirati arabi ai Giochi olimpici di Rio nel getto del peso, categoria F34, ed stava preparando i Campionati mondiali paralimpici al via il 14 luglio. Da approfondire le cause della tragedia, ma secondo fonti della polizia Hayayei è rimasto colpito da un’asta di metallo: vani tutti i soccorsi. Il presidente del Comitato Paralimpico Internazionale, Philip Craven, si è detto "devastato dalla tragica notizia".

WEB 72 RASSEGNA WEB GINNASTICALAMARMORA.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art GINNASTICALAMARMORA.IT

A SANDIGLIANO OTTIMI RISULTATI PER LE TENNISTE DEL TEAM ABILITY DELLA LA MARMORA CON VALENTINA GHELFI ARGENTO E ILARIA RAVENNA BRONZO

C.S. 30 -2017 (10-7-2017) A SANDIGLIANO OTTIMI RISULTATI PER LE TENNISTE DEL TEAM ABILITY DELLA LA MARMORA CON VALENTINA GHELFI ARGENTO E ILARIA RAVENNA BRONZO Domenica scorsa a Sandigliano nel Campionato di Tennis organizzato dalla FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabili Intellettivi e Relazionali), le tenniste della La Marmora del settore Team Ability hanno calcato il podio due volte. A conquistare la prima medaglia, di bronzo, è stata Ilaria Ravenna, che giunta nella finale per il terzo e quarto posto è riuscita a battere l’avversaria con disinvoltura anche se con l’ansia che attanaglia quando il risultato è alla propria portata ma non si vede sbagliare. E’ stata poi la volta di Valentina Ghelfi che si è aggiudicata un argento ma con un pizzico di rammarico. Infatti dopo aver vinto il primo set contro l’atleta Novarese, ha patito psicologicamente il fatto di essere ad un passo dalla medaglia d’oro e si è lasciata superare sia nel secondo che nel terzo set. In questo campionato si è visto l’ottimo lavoro svolto dall’allenatrice Monica Vespa che segue da quattro anni queste ed altre atlete dando loro un’impostazione tecnica invidiabile. Ora le ragazze, seguendo il motto di Nicole Orlando “Vietato dire non ce la faccio” sicuramente miglioreranno sul piano psicologico e le grandi soddisfazione arriveranno per tutte. I tecnici ed i dirigenti della La Marmora, oltre naturalmente agli atleti ed alle loro famiglie, sono soddisfattissimi di questo gruppo di atleti che tengono alto con il loro impegno il nome della La Marmora e della sezione Team Ability. Ragazze siete veramente grandi!! grazie, un cordiale saluto Biella, 10 luglio 2017 am Foto: La due giovani tenniste con l’allenatrice

WEB 73 RASSEGNA WEB ILFATTONISSENO.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art ILFATTONISSENO.IT

Campionati italiani di categoria e Assoluti 2017. La Danza Sportiva FIDS Sicilia a Rimini con “Casa Sicilia”Il Fatto Nisseno - Notizie, Cronaca e Attualità a Caltanissetta | Il Fatto Nisseno - Notizie, Cronaca e Attualità a Caltanissetta

La Sicilia si distingue anche con la presenza per il secondo anno consecutivo dell’ASD Enna Dance Sport, che con il gruppo “Smile and Dance”composto da Atleti ballerini Down, ha partecipato al Campionato Italiano Paralimpico, portando avanti il progetto del ballo “Combi”. Gli Atleti ballerini paralimpici che hanno partecipato alle gare sono stati: Antonella Adamo, Igor Catalano, Annarosa Mangione, Rita Quattrocchi, Alex Richiuso e Domenica Persico, che sono stati guidati dal maestro Marco Gervasi. Ecco i vincitori: 1° posto Bachata over16 DIR Alessandro Richiuso e Rita Quattrocchi e 2° posto nella Show Dance a Duo – 3° posto nella Bachata duo Mix per Alessandro Richiuso e Lucia Elena Cantaro – 5° posto nella Bachata duo Mix per Antonello Adamo e Chiara Taormina – 6° posto nella Bachata duo Mix per Danilo Venuto e Annarosa Mangione e 6° posto nella Bachata duo per Annarosa Mangione e Igor Catalano. Vittoria di prestigio inoltre per l’ASD Enna Dance Sport, con il gruppo “Smile and Dance” che ha conquistato il Campionato Italiano Paralimpico nella categoria over 16 DIR nella Show Dance.

WEB 74 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Ibrahim, dal nuoto al basket scappando dalla guerra in Siria

La storia di Ibrahim è un rifugiato siriano che ha deciso di fermarsi a vivere in Grecia dove è arrivato scappando dalla guerra che gli ha portato via una parte della gamba destra. Nuotatore fin da quando aveva 5 anni di età adesso sta scoprendo una nuova disciplina, il basket in carrozzina, dove spera di arrivare alla Nazionale greca, dopo avere già partecipato ai Giochi Paralimpici di Rio, nella squadra dei rifugiati. Il suo sogno continua e si trasforma. Seguendo la sua passione per lo sport.

WEB 75 RASSEGNA WEB IT.PAPERBLOG.COM Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art IT.PAPERBLOG.COM

Un giovane napoletano giudice alle paralimpiadi di Londra: è il primo italiano - Paperblog

Londra – Roberto Sorrentino è stato convocato da World Para Athletics come giudice internazionale ai Mondiali paralimpici di Atletica leggera in programma a Londra dal 14 al 23 luglio prossimi. È la prima volta che un giudice italiano si affaccia ad una rassegna iridata di Para Atletica. Sorrentino, che con i suoi 34 anni è anche il più giovane ufficiale di gara della manifestazione, è stato uno dei partecipanti al corso di formazione per giudici internazionali che la FISPES assieme a World Para Athletics aveva organizzato a Grosseto nel 2014. La selezione di Sorrentino tra gli ITO dà lustro all’Italia e, come afferma il Presidente Federale, Sandrino Porru, è il frutto di un percorso sulla formazione su cui la Federazione sta investendo in stretta collaborazione con il Gruppo Giudici FIDAL. Dal 2014 Sorrentino ha intrapreso la carriera di ufficiale di gara di Para Atletica che lo ha portato ad approfondire la conoscenza del regolamento tecnico della disciplina, svolgendo questo ruolo in molte gare nazionali ed internazionali. Il giudice campano di Scafati, in provincia di Salerno, dichiara: “Sarà per me un grande onore rappresentare l’Italia nella splendida manifestazione di Londra che vedrà coinvolti atleti provenienti da ogni angolo del pianeta.” “Sento anche il peso della responsabilità di dover svolgere un buon lavoro nel rispetto degli atleti e del sano competere secondo le regole. Mi guida – continua Sorrentino – una grande passione che vorrei condividere con altri giudici affinché possano avvicinarsi al fantastico mondo dell’Atletica paralimpica.”

WEB 76 RASSEGNA WEB LACITTA.EU Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art LACITTA.EU

Sesta Coppa Italia di Calcio Balilla in Carrozzina

Viterbo SPORT Si è svolta a Salerno, nella bella cornice del Grand Hotel, la Sesta Coppa Italia di Calcio Balilla in Carrozzina, organizzata dalla FPICB (Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla), in collaborazione con il CIP Campania. Il fischio di inizio della competizione sportiva è stato alle ore 14.00 di sabato 8 luglio, ma già a partire dalla sera di venerdì si è svolto un torneo integrato promozionale tra disabili e normodotati, molto partecipato, il cui obiettivo è stato quello di valorizzare, attraverso il calcio balilla, la potenzialità aggregativa e sociale dello sport di inclusione. La Coppa Italia è aperta a tutti i tesserati della FPICB, si gioca a coppie sia per il settore Maschile sia per quello Femminile ed è un evento valido per la Classifica CHALLENGE 2017 . Venti le squadre partecipanti a questa edizione, con oltre 50 atleti.La Vitersport Libertas era presente con la coppia Renzo Montori e Marcello Izzo. Renzo Montori è atleta della formazione nazionale terza classificata ai Mondiali di Amburgo dell'aprile scorso e vincitore della Coppa Italia 2015, nonché Campione Regionale in carica insieme a Marcello Izzo, anch'egli sempre sul podio nelle precedenti edizioni della Coppa Italia.Nell'esordio gli atleti viterbesi perdono di misura con la squadra di Battipaglia (Sa), poi mettono a segno una serie di risultati positivi concludendo al primo posto del girone.Nelle fasi finali partono molto bene, assicurandosi con meritato anticipo il podio, con la possibilità di disputare la gara finale che purtroppo non è arrivata essendo stati sconfitti prima dalla coppia veneziana Bonaldo-Perin poi dalla coppia (già Campione d'Italia) Capone-De Luca entrambi protagoniste della finale, in cui i Veneziani si sono aggiudicati la Coppa Italia con il punteggio 8-6.Buona, comunque la prestazione dei Viterbesi, frutto di una stagione intensa, in cui questa disciplina ha avuto un'attenzione particolare nell'ambito della Vitersport, sia nel settore agonistico che in quello promozionale.

WEB 77 RASSEGNA WEB LANAZIONE.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art LANAZIONE.IT

Abetone Cutigliano premia Galanda e la "Silvano Fedi" - La Nazione

Abetone Cutigliano (Pistoia), 12 luglio 2017 - Un riconoscimento a chi, con la propria attività, contribuisce a promuovere l’Appennino pistoiese. L’omaggio, consegnato dall’amministrazione di Abetone Cutigliano, nell’ambito del consiglio comunale di lunedì tenuto nel Municipio di via Pescinone, è andato anzitutto a Giacomo Galanda, l’ex cestista e campione olimpionico, che da 5 anni ha scelto Cutigliano come sede per i camp estivi di basket, portando ogni anno centinaia di ragazzi e migliaia di presenze nelle strutture ricettive della zona. Stesso riconoscimento è stato attribuito a Franco Ballati, presidente dell’Ascd Silvano Fedi, che organizza l’Ultramarathon Pistoia- Abetone, e agli organizzatori del Quarto traguardo dedicato alle persone con disabilità, che accompagna la manifestazione sportiva per gli ultimi tre chilometri, da Le Regine fino al traguardo in piazza Europa. Premiato inoltre Federico Liberati, assiduo partecipante a quest’ultima iniziativa, che ha commosso molti presenti leggendo una poesia scritta di suo pugno, con la quale si è classificato terzo ad un recente concorso. “La montagna mi dà delle emozioni indescrivibili – ha detto Liberati – meno male che hanno inventato il Quarto traguardo. Io all’Abetone mi sento a casa mia e ci verrei più possibile. Il mio divertimento è venire all’Abetone”. Infine, un omaggio all’Associazione nazionale alpini, per l’aiuto prestato in occasione dell’Ultramarathon . “Siamo fortemente convinti che l’industria della neve sia un delle più importanti della provincia – ha detto il sindaco Diego Petrucci – e per questo va sostenuta e protetta anche con interventi pubblici, visto il periodo di crisi. Ma siamo altrettanto convinti che la nostra montagna sia molto appetibile a 360 gradi e per dodici mesi l’anno. Lo dimostrano tutte le iniziative che si svolgono a giugno e luglio. Coloro che scelgono questa montagna per campus, manifestazioni e ritiri sportivi, come Gek Galanda e l'associazione Silvano Fedi, sono i nostri migliori amici. Li ringraziamo e chiediamo loro di diventare gli ambasciatori di Abetone Cutigliano a Pistoia e nel mondo”. Anche l’ex sindaco di Abetone e attualmente consigliere di minoranza, Giampiero Danti, ha ringraziato Galanda e Ballati, auspicando che la collaborazione importante instaurata in questi anni con la montagna continui nel futuro.

WEB 78 RASSEGNA WEB LAPROVINCIAPAVESE.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art LAPROVINCIAPAVESE.GELOCAL.IT

Maturità e subito a Berlino Poi i tre record del mondo - Sport - La Provincia Pavese

PAVIA. La nuotatrice paralimpica pavese Monica Boggioni (Aics Pavia Nuoto), nei quattro giorni all’International Meeting di nuoto di Berlino ha stabilito tre record del mondo nella categoria S4, guadagnandosi tre medaglie d'oro e due d’argento. I tre primati sono stati conquistati nei 200 stile libero con il tempo 3’02’’84, migliorando di quasi due secondi il suo precedente primato che aveva ottenuto durante i Campionati Italiani di Società lo scorso maggio; nei 100 metri stile libero con il tempo 1'25''42 spodestando Arjola Trimi che aveva nuotato in 1’26”90 e nei 150 metri misti SM4 con il tempo di 2'46''73 togliendo il primato stabilito dalla cinese Cheng Jiao ai Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro lo scorso anno. «Sono molto soddisfatta dell'esperienza, è stata fantastica - dice Monica - la gara che mi è piaciuta in assoluto di più sono stati i 150 misti, perché nonostante fosse la terza finale in un giorno, son riuscita ad abbassare il personale di 4 secondi».La giovane neo diplomata al liceo classico Foscolo di Pavia (orali il giorno prima della partenza), frutto del progetto "Nuota con noi" promosso dall'Aics con Teva Italia, ha disputato inoltre i 50 stile S4 in 39''83 e i 50 rana SB3 in 54''53 conquistando due argenti e terminando con i 50 farfalla chiusi in 58''62, tempo col quale ha ricevuto un riconoscimento per aver stabilito la seconda miglior prestazione della intera manifestazione con 1042 punti. In questo modo Monica Boggioni, allenata da Guy Soffientini e Barbara Bellingeri, ha anche staccato il biglietto per i prossimi Mondiali paralimpici in Messico dal 30 settembre al 6 ottobre. Ad accompagnarla a Berlino c’erano due amiche e atlete della stessa società: Camilla Luscrì e Giulia Bellingeri. Camilla Luscrì ha gareggiato nei 100 stile S13 in 1'12''29 e nei 400 stile S13 in 5'18''59, stabilendo in entrambe le gare il record di categoria; nei 100 rana SB13 in 1'37''73, nei 50 stile S13 in 33'44, nei 400 stile S13 in 5'18''59 e finendo con i 50 farfalla S13 in 38''94, tempo che le è valso la finale conclusa al settimo posto in 39''13. Giulia Bellingeri ha gareggiato nei 50 dorso S7 in 55''43 migliorando il personale di due secondi, nei 100 rana SB07 con il tempo di 2'17''94, nei 50 stile S7 in 43'25 e finendo con i 100 stile S7 in 1'36''47. Le "Belughe", nomignolo tratto dalla balenottera bianca stampata sul retro della divisa e realizzata dall'artista pavese Giuditta Fiocchi, le vedremo gareggiare, insieme a Chiara Cordini che compone il quartetto delle atlete dell’Aics qualificate, in occasione dei Campionati Italiani Assoluti di Lodi che si terranno da venerdì a domenica. Maurizio Scorbati

WEB 79 RASSEGNA WEB LAVOCEDILUCCA.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art LAVOCEDILUCCA.IT

Un week end che per sempre rimarrà nella storia dell' Atletica Virtus

E' un week end che per sempre rimarrà nella storia dell' Atletica Virtus Cassa di Risparmio di Lucca che nel week end che sta per divenire si proietterà come forse non mai nella sua storia, nell'olimpo dell'atletica leggera europea e mondiale, giovanile ed assoluta.20:10 orario Italia, 19:10 orario Londra sarà il momento epico di ANDREA LANFRI e della società lucchese. In diretta su Rai Sport il ragazzo della nostra terra, colpito duramente e quasi battuto dalla meningite che grazie alla sua forza, alla sua determinazione, al sostegno della società tutta e sopratutto alla guida tecnica FRANCESCO NICCOLI, che per l'occasione sarà presente per tutto il periodo a Londra, scenderà in pista sui 100 metri categoria T44 per la qualificazioni ai CAMPIONATI DEL MONDO PARALIMPICI.Un evento storico, unico, inimmaginabile per questo ragazzo che ha perso l'uso di ambo le gambe e di ben sette dita della mano a causa della meningite fulminante. Da subito nel reparto di rianimazione dell' Ospedale San Luca di Lucca fu preso a cuore dall'intero reparto e grazie anche al consiglio di alcune infermiere del reparto che per mesi lo hanno curato che Andrea venne in contatto in una serata uggiosa dell'ottobre 2015, al campo scuola ' Moreno Martini ' con il direttore tecnico Matteo Martinelli.Nella segreteria del campo scuola ' Moreno Martini ' è nato il progetto ATLETICA / ANDREA LANFRI : VOGLIO CORRERE PIU' VELOCE DELLA MENINGITE. Un progetto di sport ed anche cultura che la stessa sera trovò nel tecnico Francesco Niccoli, l'uomo prima ed il competente professionista dopo che ha saputo rapportarsi ad Andrea e coltivare insieme a lui questo sogno che domenica 16 luglio diventerà realtà. Un sogno nato da un idea di Matteo Martinelli ma che da un punto di vista dirigenziale è stato coadiuvato e supportato in maniera determinante dalla sagacia di Sergio Martinelli e di tutto l'intero consiglio direttivo della Virtus Cassa di Risparmio di Lucca.DUNQUE TUTTI A SEGUIRE L'ESORDIO MONDIALE DI ANDREA LANFRI DOMENICA SERA IN DIRETTA SU RAI SPORT ED ANCORA con l'augurio che riesca sui 100 metri a centrare la finalissima in programma alle ore 21:57. In quel di Londra non solo la gara regina dei 100 metri ma anche la prova dei 200 metri con finalissima diretta sabato 22 luglio alle ore 22:35 in Italia ed ancora staffetta Italia in gara domenica 23 luglio alle ore 20:33.Un palcoscenico MONDIALE PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA DELLA VIRTUS LUCCA !Non solo però Londra ma in contemporanea, anche se entrambi provati da alcuni acciacchi fisici, si disputeranno a BYDGOSZCZ i CAMPIONATI EUROPEI UNDER 23 di atletica leggera.MAI nella storia della società lucchese due atleti avevano conquistato il passa per una rassegna continentale così

WEB 80 RASSEGNA WEB LAVOCEDILUCCA.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web tanto prestigiosa e grande attesa, anche se con il rammarico che non sono al top della condizione, per le prove del giovane giavellottista salernitano ROBERTO ORLANDO che vanta uno stagionale di 72mt e 21cm ed ancora SAID ETTAQY sui 5000 metri dove proprio in quel di giugno ha realizzato il suo primato personale con il crono di 14'05'42.Roberto Orlando sarà il primo a scendere in pista nella giornata di giovedì pomeriggio con le quasi impossibili qualificazioni che decreteranno i migliori 12 atleti in Europa mentre Ettay sarà chiamato alla finale diretta sui 5000 metri nella giornata di sabato alle ore 20:10GRANDE ATLETICA MONDIALE, GRANDE ATLETICA EUROPA : L'ATLETICA VIRTUS CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA C'E' !!!! Redazione - inviato in data 11/07/2017 alle ore 20.18.41 -

WEB 81 RASSEGNA WEB LECONOMICO.NET Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art LECONOMICO.NET

La Danza Sportiva FIDS Sicilia a Rimini per i Campionati italiani | solo notizie italiane

La Sicilia si distingue anche con la presenza per il secondo anno consecutivo dell’ASD Enna Dance Sport, che con il gruppo “Smile and Dance”composto da Atleti ballerini Down, ha partecipato al Campionato Italiano Paralimpico, portando avanti il progetto del ballo “Combi”. Gli Atleti ballerini paralimpici che hanno partecipato alle gare sono stati: Antonella Adamo, Igor Catalano, Annarosa Mangione, Rita Quattrocchi, Alex Richiuso e Domenica Persico, che sono stati guidati dal maestro Marco Gervasi. Ecco i vincitori: 1° posto Bachata over16 DIR Alessandro Richiuso e Rita Quattrocchi e 2° posto nella Show Dance a Duo – 3° posto nella Bachata duo Mix per Alessandro Richiuso e Lucia Elena Cantaro – 5° posto nella Bachata duo Mix per Antonello Adamo e Chiara Taormina – 6° posto nella Bachata duo Mix per Danilo Venuto e Annarosa Mangione e 6° posto nella Bachata duo per Annarosa Mangione e Igor Catalano. Vittoria di prestigio inoltre per l’ASD Enna Dance Sport, con il gruppo “Smile and Dance” che ha conquistato il Campionato Italiano Paralimpico nella categoria over 16 DIR nella Show Dance.

WEB 82 RASSEGNA WEB LOSCHERMO.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art LOSCHERMO.IT

Andrea Lanfri a caccia della qualificazione ai campionati del mondo paralimpici

LUCCA – E’ un week end che per sempre rimarrà nella storia dell’Atletica Virtus Cassa di Risparmio di Lucca che sta per divenire si proietterà come forse non mai nella sua storia, nell’olimpo dell’atletica leggera europea e mondiale, giovanile ed assoluta. Alle 20:10 italiane (19.10 a Londra) sarà il momento epico di Andrea Lanfri e della società lucchese. In diretta su Rai Sport il ragazzo della nostra terra, colpito duramente e quasi battuto dalla meningite che grazie alla sua forza, alla sua determinazione, al sostegno della società tutta e sopratutto alla guida tecnica Francesco Niccoli, che per l’occasione sarà presente per tutto il periodo a Londra, scenderà in pista sui 100 metri categoria T44 per la qualificazioni ai campionati del mondo paralimpici. Un evento storico, unico, inimmaginabile per questo ragazzo che ha perso l’uso di ambo le gambe e di ben sette dita della mano a causa della meningite fulminante. Da subito nel reparto di rianimazione dell’ Ospedale San Luca di Lucca fu preso a cuore dall’intero reparto e grazie anche al consiglio di alcune infermiere del reparto che per mesi lo hanno curato che Andrea venne in contatto in una serata uggiosa dell’ottobre 2015, al campo scuola “Moreno Martini” con il direttore tecnico Matteo Martinelli. Nella segreteria del campo scuola è nato il progetto “Atletica Andrea Lanfri: voglio correre più veloce della meningite. Un progetto di sport ed anche cultura che la stessa sera trovò nel tecnico Francesco Niccoli, l’uomo prima ed il competente professionista dopo che ha saputo rapportarsi ad Andrea e coltivare insieme a lui questo sogno che domenica 16 luglio diventerà realtà. Un sogno nato da un idea di Matteo Martinelli ma che da un punto di vista dirigenziale è stato coadiuvato e supportato in maniera determinante dalla sagacia di Sergio Martinelli e di tutto l’intero consiglio direttivo della Virtus Cassa di Risparmio di Lucca. Faremo tutti il tifo per Andrea con l’augurio che riesca sui 100 metri a centrare la finalissima in programma alle ore 21:57. A Londra non solo la gara regina dei 100 metri ma anche la prova dei 200 metri con finalissima diretta sabato 22 luglio alle ore 22:35 in Italia ed ancora staffetta Italia in gara domenica 23 luglio alle ore 20:33. Non solo però Londra ma in contemporanea, anche se entrambi provati da alcuni acciacchi fisici, si disputeranno a Bydgoszcz i campionati europei Under 23 di atletica leggera. Mai nella storia della società lucchese due atleti avevano conquistato il passa per una rassegna continentale così tanto prestigiosa e grande attesa, anche se con il rammarico che non sono al top della condizione, per le prove del giovane giavellottista salernitano Roberto Orlando che vanta uno stagionale di 72mt e 21cm ed ancora Said Ettaqy sui 5000 metri dove proprio in quel di giugno ha realizzato il suo primato personale con il crono di

WEB 83 RASSEGNA WEB LOSCHERMO.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web 14’0542. Roberto Orlando sarà il primo a scendere in pista nella giornata di giovedì pomeriggio con le quasi impossibili qualificazioni che decreteranno i migliori 12 atleti in Europa mentre Ettay sarà chiamato alla finale diretta sui 5000 metri nella giornata di sabato.

WEB 84 RASSEGNA WEB MEDICALIVE.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art MEDICALIVE.IT

S.Lucia Basket Junior, avvicinare giovani disabili al basket in carrozzina

Giovani come Salim, dalla strada alla serie B di basketAvvicinare al basket in carrozzina giovani con disabilità, accompagnarli in un percorso di crescita sportiva e personale, e potarli in serie B. Questo l’obiettivo del Santa Lucia Basket Junior, un progetto nato per volontà della storica squadra di basket della Capitale, e che ora punta a trovare nuove leve. Come Salim, giovane di origini marocchine, costretto a portare una protesi alla gamba a causa di un’anomalia congenita: notato mentre si allenava a pallacanestro in strada è stato subito convocato per far parte della squadra. Questa esperienza, racconta, “oltre che a farmi crescere nelle relazioni con gli altri, mi ha insegnato che posso ottenere grandi risultati anche se ho una disabilità”. “Insieme all’obiettivo agonistico – precisa l’allenatore Fabio Castellucci – puntiamo alla crescita personale degli atleti, che si riflette in un miglioramento del rapporto con stessi e con gli altri”. Ma giocare a basket in carrozzella richiede disponibilità economiche, ad esempio per organizzare le trasferte nelle diverse città. Per questo è tra i progetti supportati della Fondazione Vodafone Oso, Ogni Sport Oltre, la prima comunità digitale pesata avvicinare le persone con disabilità allo sport e per condividere passioni, informazioni e storie. Per saperne di più Clicca qui

WEB 85 RASSEGNA WEB NEWS.SUPERSCOMMESSE.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art NEWS.SUPERSCOMMESSE.IT

Basket in carrozzina, la Nazionale Femminile sceglie la Ciociaria per lo stage estivo

La Nazionale italiana femminile di basket in carrozzina approda in Ciociaria per un stage estivo che inizierà il prossimo 14 Luglio e terminerà il 16 a Veroli. Le atlete provenienti da tutta Italia arriveranno nel centro ernico questo venerdì e si alleneranno già nel pomeriggio all’interno del Palazzetto dello Sport di Frosinone che sarà la sede deputata ad ospitare le sedute tecniche e atletiche della tre giorni azzurra. Nella serata di sabato, dopo l’allenamento pomeridiano, le giocatrici prenderanno parte alla settima edizione del Summer Square Contest di Veroli dove il centro storico si trasformerà in un mega playground dove migliaia di appassionati avranno modo di giocare o semplicemente guardare le partite in clima di festa. E’ la seconda volta che la città del frusinate ospita la nazionale femminile FIPIC, già nel 2015, infatti, le azzurre furono protagoniste dell’evento in preparazione agli Europei di Worcester, mentre la scorso anno gli organizzatori del contest ospitarono la nazionale maschile. Domenica ultimo allenamento e poi il rompete le righe. Queste le azzurre convocate per lo stage dall’allenatore Fabio Castellucci e dal Direttore Tecnico Carlo Di Giusto: Chiara Coltri (capitano, CUS Padova), Laura Morato (Briantea 84 Cantù), Marianna Roglieri (Fly Sport Molise), Franca Borin (PMB), Roberta Cogliandro (Santa Lucia Roma), Mirella Feltrin (WB Vicenza), Lorena Ziccardi (Fly Sport Molise), Giulia Saba (Santa Lucia Roma), Ilaria Margherita D’Anna (One Power Reggio BIC), Beatrice Sorina Ion (GSD Porto Torres), Melissa Rado (PMB). Aggregate: Sara Grisi (Crazy Ghost Battipaglia), Emanuela Romano (Crazy Ghosts Battipaglia), Silvia Fornasin (POl. Nordest Gradisca), Laura Ruda (Pol. Foligno). Notizie sul tema Nazionale italiana basket: i 24 convocati di Ettore Messina per il pre raduno degli Europei 2017 La Venezia sportiva torna a ruggire: dal ritorno in B allo scudetto Reyer Italbasket: Messina vuole Buscaglia C.T. Quali sono le alternative? Italbasket: Bargnani e Gentile non convocati, Messina lascia dopo gli europei Playoff Serie A2, Virtus Bologna-OraSi Ravenna 83-74. La Virtus vince anche gara 2.

WEB 86 RASSEGNA WEB OTTOCHANNEL.TV Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art OTTOCHANNEL.TV

Nuoto Paralimpico: Boni protagonista a Berlino

Disponiamo di tre studi televisivi ad Avellino, Benevento e Salerno, ampi ed attrezzati con tecnologie innovative, da dove trasmettiamo in diretta ogni giorno, compresa la domenica, 24 ore su 24.

WEB 87 RASSEGNA WEB PADOVAGOAL.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art PADOVAGOAL.IT

Atletica, un Meeting grandi stelle in arrivo all’Euganeo: in vetrina Felix, Kuchina e Stefanidi

(Padova 12.07.17) Un appuntamento che profuma di Mondiali. L’atmosfera dei campionati iridati di Londra si potrà respirare allo stadio Euganeo con la XXXI edizione del Meeting internazionale “Città di Padova” di atletica leggera, in cartellone domenica 16 luglio, a ingresso gratuito, dalle ore 17. Per gli atleti di vertice sarà una delle ultime opportunità per testare la propria condizione in vista dell’appuntamento britannico, quasi una sorta di prova generale. E, per l’occasione, Assindustria Sport, società organizzatrice, ha fatto le cose in grande. Il presidente Leopoldo Destro è orgoglioso di annunciare la presenza di una stella di primo piano del firmamento internazionale ai blocchi di partenza nei 200 metri, l’americana Allyson Felix, con sei vittorie la donna che ha conquistato il maggior numero di medaglie d’oro ai Giochi olimpici nella storia dell’atletica leggera, e a Padova in grandi condizioni, come attesta il 49”66 della sua recente affermazione in a Londra, che la issa in vetta alle liste mondiali stagionali. Il suo nome si aggiunge a quello di altre due assolute protagoniste già annunciate nelle scorse settimane: una è l’astista greca Katerina Stefanidi, che nel 2016 ha conquistato il titolo di campionessa europea ad Amsterdam e quello di campionessa olimpica ai Giochi di Rio de Janeiro e che poche settimane fa, al Golden Gala di Roma, ha firmato la miglior prestazione mondiale stagionale (4.85); l’altra è l’altista russa Mariya Lasitskene-Kuchina, campionessa iridata a Pechino 2015, in forma strepitosa, come attesta lo straordinario 2.06 raggiunto al meeting Athletissima di Losanna, tentando anche l’attacco allo storico record del mondo di Stefka Kostadinova. E in pedana con lei ci saranno anche le azzurre e Desirée Rossit, in una delle gare dai più alti contenuti tecnici. Ma sarebbe oltremodo riduttivo fermarsi ai lori nomi, che pure basterebbero a fare del Meeting “Città di Padova” un appuntamento di livello assoluto. I 100 maschili promettono spettacolo, con due sprinter capaci di scendere sotto il muro dei 10”: Isiah Young ed Henricho Bruintjies. C’è poi la sfida tra Amel Tuka e Mohamed Amman nel doppio giro di pista, il bronzo di Rio Nick Willis nei 1.500, dove spicca la presenza del promettente sedicenne keniano Justus Soget, primatista mondiale under 18, per non parlare della sfida nei 400hs tra Bonface Mucheru, argento olimpico a Rio, il quattro volte campione iridato Bershawn Jackson e l’argento di Londra 2012 Michael Tinsley. Ma saranno in campo anche le medaglie mondiali del messicano Luis Rivera nel lungo, dell’americana Jessica Beard nei 400, della britannica Hannah England nei 1.500 (dove troverà la bi-campionessa europea Laura Muir, in grandi condizioni e la “sorella d’arte” Anna Dibaba) e della bielorussa Alina Talay nei 100hs.

WEB 88 RASSEGNA WEB PADOVAGOAL.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web Negli 800 femminili la campionessa di Assindustria Sport Yusneysi Santiusti troverà una gara di altissimo livello. E, nel peso, la padovana Chiara Rosa sfiderà l’ungherese Anita Marton, bronzo ai Giochi 2016. Saranno ben 20 i medagliati olimpici e mondiali assoluti presenti allo Stadio Euganeo. Tutto questo è possibile anche grazie preziosi compagni di viaggio come il Comune di Padova, la Nuova Provincia di Padova, lo sponsor tecnico Nike e Alì Supermercati, Antonveneta MPS e Polaroid. L’evento è stato presentato nella conferenza stampa che si è tenuta mercoledì 12 luglio a Palazzo Moroni, alla presenza dell’Assessore allo sport del Comune di Padova Diego Bonavina, del Consigliere delegato della Nuova Provincia di Padova Vincenzo Gottardo, del presidente di Assindustria Sport Leopoldo Destro, del Presidente del Coni Veneto Gianfranco Bardelle, della Consigliera nazionale Fispes Antonella Munaro e del Responsabile Area Antonveneta-MPS Elfo Bartalucci. Ecco, gara per gara, un prospetto delle altre sfide più interessanti in programma. UOMINI 100. Sui blocchi di partenza due uomini capaci di abbattere il muro dei 10”: lo statunitense Isiah Young (9”97) e il primatista nazionale del Sud Africa Henricho Bruintjies (9”97), che proprio domenica compirà 24 anni (auguri!). I colori azzurri saranno invece difesi dal campione italiano Federico Cattaneo. 800. Grande sfida tra Amel Tuka, medaglia di bronzo a Pechino 2015 e primatista nazionale del suo Paese, l’uomo dei Balcani che sa mettere in fila gli specialisti africani, e Mohamed Aman, campione iridato nel 2013, due medaglie d’oro mondiali indoor, con il polacco Artur Kuciapski, campione europeo under 23 2015, lo statunitense Erik Sowinski, bronzo mondiale indoor 2016, e l’azzurro pronti a inserirsi nella contesa. 1.500. Il curriculum più prestigioso è quello del neozelandese Nick Willis, primatista del continente australiano ma, soprattutto, medaglia di bronzo a Rio 2016, dove ha concesso il suo bis da podio dopo l’argento a cinque cerchi di Pechino 2008. Sulla sua strada una concorrenza agguerrita, guidata dalla medaglia d’oro dei Giochi Panamericani Andrew Wheating, ma attenzione anche a un nome di cui si sentirà parlare a lungo, quello della rivelazione 16enne Justus Soget, che detiene il record del mondo Allievi (3’32”97) firmato a Nairobi lo scorso 24 giugno. E per l’Italia c’è il campione assoluto in carica Joao Bussotti. 110hs. Nutrita pattuglia azzurra: si ripeterà il duello che animato l’ultima edizione degli Assoluti tra la medaglia d’oro di Trieste Lorenzo Perini e quella d’argento Hassane Fofana. Attenzione al cubano Roger Iribarne, fresco di personale (13”39). 400hs. Il keniano Bonface Mucheru, medaglia d’argento olimpica a Rio 2016, contro il quattro volte campione iridato Bershawn Jackson, l’argento ai Giochi Olimpici di Londra 2012 e ai Mondiali di Mosca 2013 Michael Tinsley e il campione nazionale britannico Jack Green, bronzo a Rio con la 4×400, in una gara che promette assoluto spettacolo, e che vede gli azzurri Lorenzo Vergani, José Reynaldo Bencosme e Leonardo Capotosti pronti a ripetere la sfida che animato gli ultimi Tricolori. LUNGO. In pedana tutti atleti che hanno un personale sopra agli 8 metri, con in prima fila il messicano Luis Rivera, sul terzo gradino del podio ai Mondiali del 2013, un PB di 8.46 che è anche il record nazionale del suo paese. Il campione mondiale junior cubano Maikel Massò, talento emergente da 8.28, l’australiano Henry Frayne, argento mondiale indoor 2012 (8.27), l’inglese Dan Bramble, finalista iridato

WEB 89 RASSEGNA WEB PADOVAGOAL.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web indoor 2016 (8.21), e gli azzurri Kevin Ojiaku e Stefano Tremigliozzi proveranno a impensierirlo. DONNE 200. Nessuna donna come lei. Con sei vittorie in specialità individuali e in staffette è l’atleta che ha conquistato il maggior numero di medaglie d’oro ai Giochi olimpici nella storia della regina degli sport: Allyson Felix è la stella di questa edizione del Meeting. Sulla sua strada le connazionali Candace Hill, medaglia d’oro ai mondiali juniores nel 2016, e Kaylin Whitney, che salì alla ribalta nel 2015 realizzando il record mondiale under 18 dei 200 (22”47), la campionessa nazionale sudafricana Alyssa Conley, e le azzurre , campionessa italiana in carica, e Giulia Riva. 400. L’americana Jessica Beard, tre volte oro iridato con la 4×400 Usa, contro la specialista del Botswana Lydia Jele, già oro ai Giochi Africani con la 4×400 del suo paese, e forte del migliore primato personale tra le atlete al via (50”32, con cui è stata anche in vetta alle liste stagionali del 2017). Ma anche Verone Chambers, argento mondiale indoor con la nazionale giamaicana con la 4×400 e l’azzurra , bronzo europeo con la 4×400 2016. 800. La “cubana di Padova” Yusneysi Santiusti, semifinalista a Rio e pronta per il minimo che la porti a Londra, catalizzerà sicuramente su di sé gli applausi dell’Euganeo. In gara con lei diverse specialiste in grado di “tirarla” come l’americana Ajee’ Wilson, argento mondiale indoor 2016, la bielorussa Ilona Usovich, più volte a medaglia ai Mondiali indoor, la polacca Joanna Jozwik, due volte sul podio agli Europei, e la cubana Rose Almanza. Tante potenziali vincitrici per un doppio giro di pista che promette spettacolo. 1.500. C’è la britannica Hannah England, argento mondiale del 2011, ma soprattutto spicca la presenza della sua connazionale Laura Muir, primatista continentale al coperto dei 1.000 e dei 3.000, due medaglie d’oro vinte agli Europei indoor di Belgrado e protagonista di un grande inizio di 2017. Dovranno guardarsi dalla keniana Mary Kuria e dall’australiana Zoe Buckman. E tra i motivi d’interesse c’è anche la presenza della ventenne etiope Anna Dibaba, ultimo “prodotto” della famiglia più veloce del pianeta. 100HS. L’americana Dawn Harper, oro olimpico a Pechino 2008 e argento a Londra 2012, un personale di 12”37, contro la bielorussa Alina Talay, medaglia di bronzo a Pechino 2015, ma anche campionessa europea dei 100 metri ostacoli a Helsinki 2012 e due volte campionessa europea indoor dei 60 metri ostacoli a Goteborg 2013 e Praga 2015. A provare a infastidirle l’americana Bridgette Owens e la giamaicana Megan Simmonds. Per l’Italia Veronica Borsi. TRIPLO. La campionessa nazionale bielorussa Iryna Vaskouskaya troverà sulla sua strada l’azzurra , fresca della vittoria di Trieste ai Tricolori, e la colombiana Yorsiris Urrutia, finalista ai Mondiali di Pechino 2015 e medaglia di bronzo ai Giochi Panamericani dello stesso anno. ALTO. Gara da copertina. L’altista russa Mariya Lasitskene-Kuchina si presenterà a Padova in condizioni strepitose: la campionessa iridata in carica è infatti volata a quota 2.06 al meeting Athletissima di Losanna pochi giorni fa. A sfidarla la polacca Kamila Licwinko, campionessa mondiale indoor 2014, primatista nazionale del suo paese. Le attenzioni degli appassionati saranno però rivolte anche ad Alessia Trost e a Desirée Rossit, che inseguono la miglior condizione. Attenzione anche all’americana Inika McPherson, finalista a Rio. ASTA. La stella è lei: l’astista greca Katerina Stefanidi, che nel 2016 ha conquistato il titolo di campionessa europea ad Amsterdam e quello di

WEB 90 RASSEGNA WEB PADOVAGOAL.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web campionessa olimpica ai Giochi di Rio de Janeiro e che poche settimane fa, al Golden Gala di Roma, ha firmato la miglior prestazione mondiale stagionale (4.85). In caso di serata storta potrebbe disturbarla la primatista nazionale slovena Tina Sutej (4.61). Stellina di casa la veronese (padovana d’adozione) Elisa Molinarolo, oro a Trieste. PESO. La padovana Chiara Rosa si presenta in pedana dopo aver conquistato il 13° titolo italiano consecutivo all’aperto nel peso (nessuno meglio di lei). L’atleta da battere è, però, l’ungherese Anita Marton, alle spalle una lunga sequenza di allori internazionali tra cui il bronzo di Rio e due vittorie ai campionati europei indoor. LARGO AI GIOVANI. Uno spazio importante sarà dedicato agli atleti più giovani con l’inserimento degli 80 piani cadetti e cadette e delle staffette 4×100 delle stesse categorie, oltre che dei 100 under 23 femminili (in gara anche la capitana gialloblù Carol Zangobbo). Talenti che, grazie all’impegno di Assindustria Sport, avranno l’opportunità di mettersi alla prova in un evento che richiama migliaia di spettatori. LE GARE PARALIMPICHE E IL TENTATIVO DI RECORD ITALIANO. Anche quest’anno l’evento internazionale di scena allo Stadio Euganeo sarà una vetrina per il mondo paralimpico, grazie alla collaborazione con la Fispes. In gara nei 100 metri femminili le azzurre Margherita Paciolla, Antonella Inga, Anna Maria Mencoboni, Francesca Cipelli (primatista italiana nel salto in lungo T37) e Mariangela Agostini. Nei 100 in carrozzina maschili saranno invece al via gli azzurri Giandomenico Sartor, velocista dell’Aspea Padova, primatista italiano della categoria T54 nei 200, Ivan Carmelo Messina, René De Silvestro, che si alterna tra atletica e sci, Pier Alberto Buccoliero, atleta ma anche canoista e canottiere, Diego Gastaldi e Faran Hadafo, portabandiera della nazionale somala alle Paralimpiadi di Rio. Ma non è tutto: Sartor, Messina, Buccoliero e Gastaldi proveranno a migliorare il record italiano della 4×400 uomini categoria T53-T54. 3’55”91 il tempo da battere, datato 26 giugno 1999. SPAZIO ALL’INTRATTENIMENTO CON CHIARA LUPPI. Uno show nello show. All’interno del Meeting, tra le prove giovanili e l’inizio delle gare principali, ci sarà anche uno spettacolo vero e proprio, con le esibizioni della cantante italo-armena Chiara Luppi, già tra i concorrenti del Festival di Sanremo e del programma di Rai Due “The Voice of Italy”: voce dolce e sensibilità soul allo Stadio Euganeo. Assieme a lei si esibirà il M/R Work Team di Mike & Ricky, i massimi esponenti dello stile coreografico Hip Hop in Italia. DIRETTA RAI. L’evento di domenica 16 luglio sarà trasmesso in diretta su Rai Sport con il commento di Franco Bragagna, Orlando Pizzolato e del professor Dino Ponchio: vetrina nazionale per Padova dalle ore 19 alle 20.30. Nella foto (di Massimo Bertolini) Riccardo Montomoli (Antonveneta MPS), Elfo Bartalucci (Antonveneta MPS), Gianfranco Bardelle (Coni Veneto), Diego Bonavina (Comune), Leopoldo Destro (Assindustria Sport), Vincenzo Gottardo (Nuova Provincia di Padova) e Antonella Munaro (Fispes)

WEB 91 RASSEGNA WEB PALERMO.MERIDIONEWS.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art PALERMO.MERIDIONEWS.IT

Goletta verde, ripulita la spiaggetta di Sant'Erasmo A Romagnolo la conta dei rifiuti: «Numeri terribili»

Si sono dati appuntamento sotto il sole cocente del 12 luglio gli ambientalisti di Legambiente in occasione della tappa palermitana di Goletta Verde hanno ripulito la spiaggetta di Sant'Erasmo, nell'ambito del progetto Clean Sea Life. «Si tratta di è un simbolo della città perché è dentro il centro storico - dice Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia - dove domani libereremo una tartaruga come segno di rinascita, di una vita ferita del nostro mare che per fortuna si è salvata». Si inizia da un tratto di costa con l'intento di «fare da pungolo» e sensibilizzare così cittadini e amministrazione anche in direzione del rilancio della Costa Sud della città: «Innanzitutto bisogna avere rispetto - aggiunge Zanna - Molto devono fare le amministrazioni e quella di Palermo sappiamo vuole investire per per la rinascita di questa parte della città. Ma molto dobbiamo fare anche noi cittadini. Ci deve essere qualcuno che pulisce, ma se la costa viene rispettata anche da noi che ne dobbiamo fruire, allora forse facciamo tutti un'opera giusta nella stessa direzione. Va in questo senso anche la campagna di sensibilizzazione che stiamo portando avanti con Goletta Verde, per sensibilizzare i cittadini affinché non arrivino rifiuti nel mare, a partire dalle nostre case. Se noi buttiamo un bastoncino di cotton fioc dentro il water arriverà direttamente a mare». Gli ambientalisti non erano soli ma hanno lavorato insieme ai ragazzi che hanno partecipato al progetto del Coni Vincere da grandi. «Un progetto a indirizzo prevalentemente sportivo ma non ci fermiamo solo a quello - dice Alessandra Cesareo, membro del Cip insegnante di tennis tavolo - Si inseriscono in questo contesto temi come natura, ambiente e alimentazione sana. Il nostro progetto estivo durerà fino all'11 agosto ed è coinvolto il Coni e il Cip-comitato paralimpico. Si tratta di ragazzi e ragazze fino alla terza media. I ragazzi sono un centinaio e le attività si dislocano in due punti: il campo ostacoli della Favorita, che è stato riqualificato e la scuola dove si fa sport». È un tratto della Costa Sud che al momento non gode di ottima salute sotto il profilo ambientale, teatro anche di incertezze e dubbi anche riguardo alla balneabilità delle acque, come Romagnolo. Proprio nella spiaggia di Romagnolo il 20 aprile scorso gli ambientalisti del circolo Regionale di Legambiente e del circolo Lojacono, hanno effettuato un monitoraggio della Beach Litter (che indaga la quantità e la tipologia di rifiuti ndr) lungo 100 metri di costa. In particolare sono stati trovati tre prodotti: 1392 cotton fioc, 363 salviette umide e 337 tappi di palstica. Anche dal punto di vista dei rifiuti marini, secondo analisi di Goletta Verde, la percentuale maggiormente trovata è la plastica (90 per cento). «Noi siamo andati in un pezzo della spiaggia di Romagnolo a contare i rifiuti e i

WEB 92 RASSEGNA WEB PALERMO.MERIDIONEWS.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web numeri sono terribili. Perché oltre ai classici rifiuti abbandonati, come le bottiglie di plastica o di vetro - sottolinea Zanna - c'è una parcellizzazione delle plastiche, di quelle per uso domestico che sono perfino peggiori nella incidenza dell'inquinamento di quelli classici creano inquinamento alle acque e i pesci entrando così nel circuito dell'alimentazione». La due giorni di Goletta verde nel capoluogo regionale si concluderà domani, quando verranno presentati i dati dei monitoraggi di Goletta verde.

WEB 93 RASSEGNA WEB QUIMESAGNE.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art QUIMESAGNE.IT

Si stacca una ruota della sua handbike, atleta paralimpico rischia di essere investito - Qui Mesagne - Quotidiano web della Città di Mesagne

Ha rischiato di essere investito dalle auto l’atleta mesagnese Angelo Rammazzo rimasto coinvolto suo malgrado da un inconveniente alla sua handbike. Il portamozzo della ruota sinistra della sua speciale bicicletta, per un motivo ancora sconosciuto, ad un certo punto ha ceduto facendolo rovinare per terra in mezzo al traffico della tangenziale. Lo spiacevole incidente è avvenuto questa mattina intorno alle 10.30 mentre Angelo Rammazzo stava percorrendo la discesa del cavalcavia all’uscita Mesagne Ovest dalla strada statale sette. A soccorrerlo si sono fermati subito alcune macchine che transitavano nella zona. Durante la caduta l’atleta ha subito delle escoriazioni sul corpo, per questo motivo è stato necessario l’intervento di una ambulanza del 118. Sul posto anche una pattuglia di vigili urbani che ha gestito il traffico. Angelo Rammazzo, mesagnese di 48 anni, è un atleta paralimpico molto conosciuto nel panorama pugliese. Istruttore di nuoto ed appassionato di bicicletta. A bordo della sua speciale tre ruote, un particolare tipo di bicicletta che si muove tramite delle manovelle mosse grazie alle braccia umane, percorre decine di chilometri sul nostro territorio per allenarsi e mantenersi sempre in forma. Ma quando questa mattina, per la seconda volta, ha avuto questo incidente si è dichiarato “deluso” per la prestazione della sua bicicletta: “Questi inconvenienti non dovrebbero mai accadere – ci ha dichiarato visibilmente arrabbiato ”.

WEB 94 RASSEGNA WEB RAGUSAOGGI.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art RAGUSAOGGI.IT

Danza Sportiva FIDS Sicilia a Rimini - ragusaoggi.it

La Sicilia si distingue anche con la presenza per il secondo anno consecutivo dell’ASD Enna Dance Sport, che con il gruppo “Smile and Dance”composto da Atleti ballerini Down, ha partecipato al Campionato Italiano Paralimpico, portando avanti il progetto del ballo “Combi”. Gli Atleti ballerini paralimpici che hanno partecipato alle gare sono stati: Antonella Adamo, Igor Catalano, Annarosa Mangione, Rita Quattrocchi, Alex Richiuso e Domenica Persico, che sono stati guidati dal maestro Marco Gervasi. Ecco i vincitori: 1° posto Bachata over16 DIR Alessandro Richiuso e Rita Quattrocchi e 2° posto nella Show Dance a Duo – 3° posto nella Bachata duo Mix per Alessandro Richiuso e Lucia Elena Cantaro – 5° posto nella Bachata duo Mix per Antonello Adamo e Chiara Taormina – 6° posto nella Bachata duo Mix per Danilo Venuto e Annarosa Mangione e 6° posto nella Bachata duo per Annarosa Mangione e Igor Catalano. Vittoria di prestigio inoltre per l’ASD Enna Dance Sport, con il gruppo “Smile and Dance” che ha conquistato il Campionato Italiano Paralimpico nella categoria over 16 DIR nella Show Dance.

WEB 95 RASSEGNA WEB SOCIALE.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art SOCIALE.CORRIERE.IT

“Londra è stato il mio tsunami personale”, così Martina Caironi riparte per i mondiali paralimpici

ROMA – 1300 atleti di 100 paesi del mondo andranno a caccia di 213 titoli, tra corsa, salti, lanci e tanta voglia divertirsi. Ripartono così i Campionati mondiali paralimpici di atletica leggera allo Stadio di Londra. Un appuntamento a cui l’Italia arriva piena di aspettative dopo i successi conquistati lo scorso anno alle Paralimpiadi di Rio 2016. Gli azzurri in partenza saranno 12 (5 donne e 7 uomini), mentre per la rassegna iridata giovanile a Nottwil saranno presenti 9 azzurrini (3 donne e 6 uomini) Under 20. Dal 14 al 23 luglio saranno le due campionesse paralimpiche di Londra e Rio 2016 Martina Caironi e Assunta Legnante a guidare la delegazione e a incoraggiare gli atleti. E per la prima volta ci sarà anche un giudice italiano ai Mondiali paralimpici, Roberto Sorrentino, convocato dal World Para Athletics tra i giudici internazionali. «La squadra agli Assoluti è composta da 12 atleti per 18 gare – spiega il Tecnico Nazionale, Vincenzo Duminuco. Abbiamo delle punte, a loro va la responsabilità di prendere per mano chi si affaccia ora per la prima volta in un contesto internazionale e guidarli nel precorso di crescita e maturazione. Per alcuni Londra sarà una tappa di passaggio sul percorso di Tokyo 2020. Per la prima volta dopo Grosseto, riportiamo sulla scena internazionale la staffetta 4×100 T42/47, composta per 4/5 da ragazzi». Tanti gli atleti che abbiamo imparato a conoscere tra cui Martina Caironi che ha avvicinato per 11 centesimi di secondo il suo record del mondo di 14.61 dei 100 T42 al Golden Gala di Roma. La Legnante scenderà nella pedana del peso F11 con un 17,15 stabilito ai Campionati Italiani, a soli 17 centimetri dalla migliore prestazione mondiale di tutti i tempi. Con loro ci saranno Monica Contrafatto, bronzo dei 100 T42 ai Giochi brasiliani e agli Europei di Grosseto, Federica Maspero, quarta a Rio e ai Mondiali di Doha del 2015 nei 400 T43 e la lunghista non vedente T11 Arjola Dedaj, autrice di una successione di primati tricolori che si sono assestati sulla misura di 4,71. Tra gli uomini, ruolo d’onore in squadra per Alvise De Vidi, l’atleta più decorato della storia paralimpica italiana con 36 medaglie, iscritto ai 100 e 400 T51 di corsa in carrozzina. L’altro veterano azzurro è Roberto La Barbera, argento di Atene 2004 e recordman assoluto nel lungo T44. «Londra è stato il mio tsunami personale – racconta Martina Caironi – da Londra 2012 la mia vita è cambiata, dopo la vittoria sui 100m. Ora mi aspetta un lungo quadriennio, fino a Tokyo 2020. Da Londra mi aspetto che la pista, che per me è super fortunata, continui a fare la sua parte. E dal punto di vista tecnico, sono riuscita a fare tutti gli allenamenti previsti, diversamente dall’anno di Rio, quando ho scontato tre mesi di infortunio. Ho delle buone sensazioni». I Mondiali di Londra saranno seguiti in diretta televisiva da Rai Sport. Alla rassegna iridata

WEB 96 RASSEGNA WEB SOCIALE.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web di Doha di due anni fa l’Italia ha vinto 4 medaglie (2 ori, 1 argento, 1 bronzo). @CorriereSociale ALTRI ARTICOLI SU CORRIERE.IT: Una vita «divisa a metà». Giusy Versace si racconta a teatro tra prosa e danza

WEB 97 RASSEGNA WEB SPORT.REPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art SPORT.REPUBBLICA.IT

ATLETICA: INCIDENTE MORTALE IN ALLENAMENTO PER PARALIMPICO HAYAYEI - Sport - Repubblica.it

E' morto a Londra durante un allenamento l'atleta paralimpico Abdullah Hayayei. Trentasei anni, Hayayei aveva fatto il suo esordio per gli Emirati arabi ai Giochi olimpici di Rio nel getto del peso, categoria F34, ed ora era al lavoro per preparare i Campionati mondiali paralimpici al via il 14 luglio. Come riporta il Comitato internazionale paralimpico, sono ancora da chiarire le dinamiche dell'incidente. Il presidente Ipc, Philip Craven, si è detto "devastato dalla tragica notizia".

WEB 98 RASSEGNA WEB SPORT.TISCALI.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art SPORT.TISCALI.IT

Colpito da un'asta: muore atleta paralimpico

L'atleta paralimpico Abdullah Hayayei ha perso la vita a Londra durante un allenamento presso il Newham Leisure Centre, nella parte est della città. Trentasei anni, Hayayei aveva esordito con gli Emirati arabi ai Giochi olimpici di Rio nel getto del peso, categoria F34, ed stava preparando i Campionati mondiali paralimpici al via il 14 luglio. Da approfondire le cause della tragedia, ma secondo fonti della polizia Hayayei è rimasto colpito da un’asta di metallo: vani tutti i soccorsi. Il presidente del Comitato Paralimpico Internazionale, Philip Craven, si è detto "devastato dalla tragica notizia".

WEB 99 RASSEGNA WEB SPORTAL.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art SPORTAL.IT

Colpito da un'asta: muore atleta paralimpico

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. "We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners who may combine it with other information you’ve provided to them or they’ve collected from your use of their services."AccettoLeggi di più

WEB 100 RASSEGNA WEB SPORTSTADIO.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art SPORTSTADIO.IT

Colpito da un'asta: muore atleta paralimpico

(Sportal.it) L'atleta paralimpico Abdullah Hayayei ha perso la vita a Londra durante un allenamento presso il Newham Leisure Centre, nella parte est della città. Trentasei anni, Hayayei aveva esordito con gli Emirati arabi ai Giochi olimpici di Rio nel getto del peso, categoria F34, ed stava preparando i Campionati mondiali paralimpici al via il 14 luglio. Da approfondire le cause della tragedia, ma secondo fonti della polizia Hayayei è rimasto colpito da un’asta di metallo: vani tutti i soccorsi. Il presidente del Comitato Paralimpico Internazionale, Philip Craven, si è detto "devastato dalla tragica notizia". (A cura della redazione di Sportal.it)

WEB 101 RASSEGNA WEB STRETTOWEB.COM Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art STRETTOWEB.COM

La Danza Sportiva FIDS Sicilia a Rimini per i Campionati italiani

La Sicilia si distingue anche con la presenza per il secondo anno consecutivo dell’ASD Enna Dance Sport, che con il gruppo “Smile and Dance”composto da Atleti ballerini Down, ha partecipato al Campionato Italiano Paralimpico, portando avanti il progetto del ballo “Combi”. Gli Atleti ballerini paralimpici che hanno partecipato alle gare sono stati: Antonella Adamo, Igor Catalano, Annarosa Mangione, Rita Quattrocchi, Alex Richiuso e Domenica Persico, che sono stati guidati dal maestro Marco Gervasi. Ecco i vincitori: 1° posto Bachata over16 DIR Alessandro Richiuso e Rita Quattrocchi e 2° posto nella Show Dance a Duo – 3° posto nella Bachata duo Mix per Alessandro Richiuso e Lucia Elena Cantaro – 5° posto nella Bachata duo Mix per Antonello Adamo e Chiara Taormina – 6° posto nella Bachata duo Mix per Danilo Venuto e Annarosa Mangione e 6° posto nella Bachata duo per Annarosa Mangione e Igor Catalano. Vittoria di prestigio inoltre per l’ASD Enna Dance Sport, con il gruppo “Smile and Dance” che ha conquistato il Campionato Italiano Paralimpico nella categoria over 16 DIR nella Show Dance.

WEB 102 RASSEGNA WEB SUPERANDO.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art SUPERANDO.IT

Il tennis in carrozzina, sport in grande crescita

Marco Amadori – atleta INAIL seguito dalla sede di Forlì dell’Istituto e dal Centro Protesi di Vigorso di Budrio (Bologna) dell’Istituto stesso – è l’anima e la mente della manifestazione tennistica che si svolgerà dal 13 al 16 luglio Ore di vigilia per il quinto Torneo Internazionale Città di Forlì, in programma da domani, giovedì 13 luglio a domenica 16, presso il Circolo dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Forum Tennis di Forlì (Via Campo di Marte, 1), a cura dell’omonima Associazione di cui Marco Amadori – atleta INAIL seguito dalla sede di Forlì dell’Istituto e dal Centro Protesi di Vigorso di Budrio (Bologna) – è l’anima e la mente. Grande soddisfazione è stata espressa degli organizzatori per avere superato i sessanta iscritti, con importanti atleti provenienti anche da Australia, Austria, Danimarca, Olanda, Romania, Russia e Ungheria, a partire dalla teste di serie n. 1, l’austriaco Martin Legner per il tabellone maschile, mentre capofila di quello femminile è la campionessa italiana Giulia Capocci. Considerato un appuntamento tra i più significativi a livello nazionale il Città di Forlì è inserito anche nel calendario ufficiale della Federazione Internazionale Tennis (ITF), che comprende più di cento tornei in tutto il mondo. Partner storici della manifestazione sono il CIP Emilia Romagna (Comitato Italiano Paralimpico) e il citato Centro Protesi INAIL, che fornirà assistenza tecnica agli atleti. A fianco, infine, del torneo internazionale, sabato 15 verrà organizzato un evento speciale dedicato agli ospiti in degenza al Centro di Vigorso di Budrio che, nell’àmbito della collaborazione in atto con il CIP attraverso il Progetto Sport, potranno assistere alle semifinali e provare la disciplina sportiva, sotto la guida di tecnici federali. «Partecipare a queste iniziative – commenta Carlo Biasco, direttore centrale dell’Assistenza Protesica e della Riabilitazione INAIL -, mettendo a disposizione il nostro personale specializzato, così come favorire e promuovere l’avvicinamento alla disciplina dei nostri ospiti in degenza fa parte della nostra mission come Centro Protesi e come INAIL. Lo sport, infatti, rappresenta uno stimolo e un punto fondamentale nel percorso riabilitativo dei nostri infortunati e di tutti i nostri assistiti». Da dire in conclusione che tra le persone con disabilità motoria il tennis in carrozzina è uno sport in grande crescita. Si gioca con carrozzine speciali che consentono velocità e sicurezza negli spostamenti. I campi e le regole sono le stesse del tennis tradizionale, l’unica differenza tecnica è la possibilità di poter colpire la palla anche dopo il secondo rimbalzo. (S.B.)

WEB 103 RASSEGNA WEB TG24.INFO Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art TG24.INFO

Basket Nazionale in carrozzina, azzurre in Ciociaria

La Nazionale italiana di basket in carrozzina in Ciociaria. Atlete provenienti da Padova, da Reggio Calabria, da Cantù, da Vicenza, da Roma, da Foligno, da Campobasso, da Battipaglia, da Porto Torres, da Gradisca saranno a Frosinone in occasione dello stage estivo dal 14 al 16 luglio 2017. Le azzurre arriveranno a Veroli (FR) nella giornata di venerdì e si alleneranno già nel pomeriggio presso il Palazzetto dello Sport della città di Frosinone che ospiterà la compagine per tre giorni. Evento sportivo curato dalla Federazione italiana di pallacanestro in carrozzina e dal Comune di Frosinone. Ancora allenamento nella giornata del 15 luglio, in serata la partecipazione alla settima edizione del Summer Square Contest a Veroli (FR). E’ la seconda volta che l’appuntamento, che trasforma il centro storico di Veroli in un playground dedicato a migliaia di appassionati di pallacanestro, accoglie la Nazionale femminile FIPIC: già nel 2015, nel corso della preparazione agli Europei di Worcester, le azzurre furono protagoniste dell’evento; lo scorso anno gli organizzatori di Summer Square Contest hanno ospitato la nazionale italiana maschile. Ultimo allenamento in programma nella mattinata di domenica 16, prima dello sciogliete le righe. L’allenatore azzurro Fabio Castellucci e il Direttore Tecnico Carlo Di Giusto hanno convocato undici atlete, a cui saranno aggregate quattro giocatrici da visionare. Questo il gruppo di azzurre: Chiara Coltri (capitano, CUS Padova), Laura Morato (Briantea 84 Cantù), Marianna Roglieri (Fly Sport Molise), Franca Borin (PMB), Roberta Cogliandro (Santa Lucia Roma), Mirella Feltrin (WB Vicenza), Lorena Ziccardi (Fly Sport Molise), Giulia Saba (Santa Lucia Roma), Ilaria Margherita D’Anna (One Power Reggio BIC), Beatrice Sorina Ion (GSD Porto Torres), Melissa Rado (PMB). Aggregate: Sara Grisi (Crazy Ghost Battipaglia), Emanuela Romano (Crazy Ghosts Battipaglia), Silvia Fornasin (POl. Nordest Gradisca), Laura Ruda (Pol. Foligno). (fonte: comunicato stampa)

WEB 104 RASSEGNA WEB THESOCIALPOST.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art THESOCIALPOST.IT

SI STAVA ALLENANDO AL CENTRO SPORTIVO, ATLETA PARALIMPICO MUORE IN UN MODO ASSURDO

È morto mentre si stava allenando Abdullah Hayayei, un atleta paralimpico degli Emirati Arabi Uniti, probabilmente colpito da un palo di metallo: l’incidente è avvenuto a Londra, dove l’uomo si stava preparando all’inizio dei Campionati mondiali di lancio del peso, disciplina in cui l’atleta doveva competere.La morte dell’atleta paralimpico durante l’allenamentoUn fatale incidente è costato la vita ad Abdullah Hayayei, 36 anni: ad annunciarlo è stato proprio il Comitato Internazionale Paralimpico (IPC) che ha specificato che l’uomo sia deceduto in seguito “a un incidente sul campo d’allenamento”. Hayayei si trovava al Newham Leisure Centre nella parte est di Londra, dove si stava preparando al meglio per competere nei Campionati Mondiali, che avranno inizio il 14 luglio. “Stando alle prime ricostruzioni, il defunto sarebbe stato colpito da un palo di metallo che faceva parte delle attrezzature d’allenamento disponibili nella struttura” ha chiarito un portavoce della Metropolitan Police di Londra. L’incidente sarebbe accaduto intorno alle 17 del pomeriggio di martedì 11 luglio. “La polizia, le ambulanze sono arrivate sul luogo, ma alle 17.20 l’atleta è stato dichiarato morto sul posto”, ha specificato l’IPC. Hayayei doveva competere in 3 disciplineIl team degli Emirati Arabi Uniti è stato successivamente chiamato a raccolta ed è stato informato della tragedia. Il presidente del Comitato Internazionale Paralimpico, Sir Philip Craven, ha voluto commentare: “Siamo tutti veramente devastati dalla tragica notizia della morte di Abdullah. I nostri pensieri, le nostre preghiere e condoglianze, di tutto il movimento Paralimpico, vanno alla famiglia del ragazzo, agli amici e ai compagni di squadra e a tutto il corpo paralimpico emiratino”. Hayayei aveva fatto il suo esordio nelle paralimpiadi di Rio 2016, arrivando sesto nella categoria giavellotto e settimo nel lancio del peso. Ora si stava preparando per il suo secondo campionato mondiale nella categoria, dopo essersi qualificato quinto nel lancio del disco e ottavo nel lancio del peso nelle qualificazioni a Doha nel 2015. Alla competizione, Hayayei sarebbe stato in gara in tutte le categorie suddette: un minuto di silenzio verrà rispettato alla cerimonia di apertura del prossimo venerdì.

WEB 105 RASSEGNA WEB VENTONUOVO.EU Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art VENTONUOVO.EU

Grande successo l’8 luglio a Ripa Teatina (Ch) con la serata conclusiva e le premiazioni del Premio Rocky Marciano

Grande successo l’8 luglio a Ripa Teatina (Ch) con la serata conclusiva e le premiazioni del Premio Rocky Marciano. “È diventato un appuntamento importante – ha sottolineato il sindaco di Ripa Teatina, Ignazio Rucci – non solo per Ripa, ma per tutta la nostra regione Abruzzo. Questa è la serata conclusiva della sette giorni di eventi abbiamo organizzato il Festival della Letteratura Sportiva, nelle serate precedenti abbiamo fatto tanti incontri, tante tavole rotonde. Abbiamo tanti amici giornalisti che da Milano sono venuti a Ripa Teatina che hanno trattato temi importanti, ieri sera c’è stata un’altra serata sulla disabilità, un documento importante e questa sera chiudiamo con le premiazioni”. “È un onore per noi ripesi ospitare le eccellenze dello sport e non solo – ha detto l’assessore allo Sport del Comune di Ripa Teatina, Gianluca Palladinetti – sono particolarmente emozionato, come tutti gli altri anni, perché questa sera si conclude un’avventura cominciata qualche mese fa insieme al direttore artistico e a tanti altri amici. Questa sera abbiamo veramente tante eccellenze dello sport nazionale e regionale che ci faranno vedere le loro imprese e soprattutto che hanno portato il nome dell’Abruzzo e dell’Italia nel mondo. Quest’anno siamo particolarmente felici perché da ora in poi ci sarà un Premio con un’opera realizzata dall’artista Carlo Cazzaniga a cui va veramente un grande ringraziamento, è un’opera bellissima”. Quindi ieri sera si è svolta la cerimonia di consegna dei premi agli sportivi dell’anno. Pugile dell’anno è Giacobbe Fragomeni, sportivo abruzzese dell’anno è l’arbitro Elenito Di Liberatore, giovane sportivo abruzzese dell’anno è Federico Di Francesco del Bologna Calcio, squadra dell’anno è la Pallanuoto Pescara, dirigente dell’anno è Maurizio Formichetti, premio alla memoria a Gabriele Pomilio, premio speciale paralimpici a Francesco Leocata, Simone Di Giovanni e Matteo Simoni, campioni del mondo di calcio a 5 con la Nazionale italiana Fisdir. Il premio dell’amministrazione comunale è andato a Nicola Di Sipio, imprenditore dell’anno, e un riconoscimento speciale è stato consegnato all’architetto Rocco Valentini per la progettazione del nuovo spazio che ospiterà la statua di Rocky Marciano. Presenti, in qualità di ospiti, di Rocky Mattioli e dell’ex pallavolista azzurro Andrea Zorzi a cui è stato consegnato il premio alla carriera. La settimana di festa a Ripa Teatina è iniziata il primo luglio con l’inaugurazione della mostra “Tra arte e boxe” a cura dell’Associazione culturale Marianne Wilde Arte Contemporanea UnicA e con gli incontri di pugilato raccolti sotto la bandiera dell’evento “Boxe sotto le stelle”: ring allestito nell’area antistante la Cantina di Ripa Teatina. Quattro giorni, dal 4 al 7 luglio, sono stati invece dedicati alla letteratura sportiva: per l’occasione Ripa Teatina ha ospitato tanti

WEB 106 RASSEGNA WEB VENTONUOVO.EU Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web giornalisti e sportivi di caratura nazionale a partire da Giuliano Orlando. Inoltre questa sera, 9 luglio si terrà la gara podistica “Corriripa” alla prima edizione che, di fatto, farà calare il sipario sul tredicesimo Premio Rocky Marciano. “Io sono rimasto sorpreso quando qualche amico mi ha detto che molto probabilmente sarei stato premiato come miglior diridente al Premio Rocky Marciano – ha affermato Maurizio Formichetti, referente in Abruzzo della Rcs – Questa sera in realtà ringrazio il sindaco Rucci, tutta l’amministrazione, l’assessore Palladinetti, Ripa Teatina, ma soprattutto ringrazio l’Abruzzo che con le sue bellezze permette uno svolgimento di manifestazioni sportive di alto livello, come il Giro d’Italiae la Tirreno Adriatico. Io i traguardi sportivi li ho raggiunti non ad altissimo livello, ma ricordouna frase di Pantani, quando gli chiedevano perché lui andasse forte in salita, lui rispondeva ‘per soffrire meno. La bicicletta è sofferenza, ma è anche gioia e passione che fa vivere bene, fa restare giovani mentalmente. Oggi è diventato un po’ più pericoloso andare in bicicletta, il traffico è aumentato, mi dispiace tantissimo che ci sono ragazzi che si allontanano da questo sport perché ci sono genitori che non vogliono far rischiare i figli, ma soprattutto perhé il ciclismo è fatica e sofferenza e quando ci sono fatica e sofferenza molti la scansano. Non finisce qui, io già mi sono attivato con la Rcs affinchè l’Abruzzo possa l’anno prossimo scrivere ancora un arrivo o una partenza del Giro d’Italia. Al momento siamo in stand by perché quai sicuramente il Giro d’Italia partirà da una nazione estera. Tutto quello che faccio lo faccio per passione e senza tornaconto e mi auguro che la mia proposta sia accettara”. “Uno dei regali più belli che lo sport mi ha fatto e che continua a farmi è l’opportunità di girare l’Italia – ha dichiarato l’ex campiona di Pallavolo, Andrea Zorzi – qualche volta come giornalista, qualche volta come indagatore dello sport per dei proseliti che hanno a che fare con lo sport che racconta la nostra Italia, qualche volta per essere invitati a qualche Premio. A me l’idea di viaggiare in questa meravigliosa Italia, di conoscere persone straordinarie, oggi l’inaugurazione di una nuova piazza, è un meraviglioso modo italiano di raccontarci, quindi per me sono veramente delle grandi occasioni: conoscere delle persone nuove, degli amici nuovi, è un regalo che lo sport mi ha fatto. Per quanto riguarda l’Abruzzo è ancora più importante perché io frequento molto le Marche, dove ho avuto modo di giocare, dove ho dei cari amici, ma l’Abruzzo un po’ lo conosco per diverse esperienze, alle Naiadi sono stato qualche anno fa per vedere un po’ questo effetto della Pallanuoto che è veramente la guida a livello italiano. Quindi è un modo per stare in posti che amo, conoscere persone nuove, quindi ringrazio per il Premio che apprezzo molto”. “Io ho cercato in tutti i modi di venire a ritirare questo Premio per un motivo che mi è veramente a cuore – ha spiegato l’attaccante del Bologna, Federico Di Francesco – in primis perché mi ricordo quando ero piccolo che venivo a giocare al campo di Ripa, avevo 13 anni, venivano i miei nonni a vedermi. Nei miei occhi ho sempre quella stessa passione, quella voglia di migliorare, di crescere e di realizzare i miei sogni e questo comunque è un Premio che mi fa molto piacere anche perché lo ha ricevuto mio padre pochi anni fa e mi dà la consapevolezza che sto seguendo la strada giusta. Il mio sogno è quello di superare mio padre, quindi per me è un Premio importante e ringrazio che me l’ho ha consegnato. Se segno contro la squadra di mio padre? Esulto. Mi è già

WEB 107 RASSEGNA WEB VENTONUOVO.EU Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web capitato quest’anno di giocare contro di lui e per me è stata una stata un’emozione indescrivibile perché ho sempre visto mio padre come un idolo, come un esempio e vederlo su quel campo insieme a me è stato un qualcosa di unico e anche quest’anno lo sarà e poi soprattutto adesso che è sulla panchina della Roma ed ha questa grande opportunità, tiferò per lui perché è una persona che merita tanto. Io sto facendo il mio percorso, ho tanti sogni, da quando gioco ho sempre avuto la voglia di sognare e di realizzare tutti i sogni possibili che sia quello di vestire la maglia della Nazionale, di giocare per un grande club, io lavoro per quello ogni giorno, però adesso la cosa più bella è quella di vivere il momento. Sono un ragazzo fortunato, gioco in serie A, ho l’opportunità di misurarmi con grandi campioni, però posso ancora crescere e da parte mia c’è tutta la volontà di farlo”. “Ringrazio la giuria e l’amministrazione che hanno pensato di destinarmi questo Premio per me molto ambito – ha rimarcato il guardalinee Elenito Di Liberatore – ringrazio Luciano Di Sipio. Barcellona – Bayern Monaco? È una partita molto importante per me per tanti motivi, il primo sicuramente sportivo, il secondo di natura personale. Penso che è nei momenti difficili che noi costruiamo il nostro destino e, rivedendo la mia carriera e quello che ho fatto, mi rendo conto che nei momenti difficili io ho costruito la mia strada. La partita che non dimenticherò mai? È quella che dovrò fare. Il Premio Rocky Marciano sintetizza la passione, il sacrificio, la voglia di arrivare e di continuare ad ogni costo. Io sono molto legato a questa terra, sono legato molto a questo paese, tra l’altro uno dei miei più grandi amici che da un po’ di tempo mi accompagna è Gabriele Marchesani che è una persona che ho imparato ad apprezzare nel tempo. Rivedere il proprio percorso molte volte crea tanta emozione perché è una cosa che si fa con tanto sacrificio e con tanta passione. Io spero di dare un esempio positivo ai ragazzi nella misura in cui si deve sempre rimanere attaccati alle cose semplici perché sono quelle che ci danno la possibilità di sognare. L’altro giorno vedevo mio figlio giocare ed è stato con i suoi amichetti due ore a giocare sopra lo scivolo e pensavo che crescendo noi perdiamo la semplicità dei bambini, cerchiamo di portarla con noi e quando scendiamo in campo quello è il valore aggiunto”. Marco Vittoria Sono Marco Vittoria, futuro architetto con l’hobby della scrittura. Appassionatissimo di musica, cinema ed arte, con una predilezione verso tutto ciò che riguarda gli anni ottanta e la pop art. More Posts - Website Follow Me:

WEB 108 RASSEGNA WEB VIAGGINEWS.COM Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art VIAGGINEWS.COM

Spiagge per disabili in Italia: le informazioni utili

Spiagge per disabili (iStock) Per le vacanze estive la scelta della meta di destinazione dipende non solo dalla bellezza del luogo, ma anche dalla presenza di servizi. L’Italia offre coste stupende, con baie e calette meravigliose, molte di queste però non sono per tutti. Si tratta di coste scoscese e cale impervie bellissime, ma non adatte a famiglie con bambini o persone con disabilità. Anche molte spiagge normalmente accessibili possono tuttavia essere impraticabili per i disabili. La mancanza di passerelle sulla sabbia o scivoli per l’ingresso spiaggia possono rendere molto difficoltoso andare al mare per chi si deve spostare in carrozzina o ha una mobilità ridotta. Inoltre, possono essere necessari tutta una serie di servizi, come toilette apposite, che non sempre sono presenti sulle spiagge italiane. Il litorali selvaggi, purtroppo, non sono adatti a chi ha esigenze specifiche. Fortunatamente, però, sempre più spiagge con stabilimenti balneari sono attrezzate ad accogliere persone con disabilità o con esigenze specifiche. Spiagge per disabili in Italia: dove andare Le spiagge per disabili in Italia sono in aumento, grazie ad una maggiore sensibilità che ha portato a fornire nuovi servizi e a strutturare gli stabilimenti balneari in modo da accogliere chi ha esigenze specifiche. Scivoli in spiaggia, passerelle sulla sabbia, ingressi più larghi a bagni, docce e cabine, possono sembrare piccoli accorgimenti, ma sono fondamentali per chi si deve spostare in carrozzina o ha una ridotta mobilità. Spesso poi sono necessari anche altri servizi, come l’assistenza per fare il bagno in mare e un presidio medico specializzato. Per consentire anche a chi ha una disabilità di trascorrere una bella vacanza al mare, sono state realizzate nuove strutture specifiche. Per conoscere quali sono i lidi attrezzati si può consultare l’elenco delle spiagge per disabili, regione per regione, con indirizzi e recapiti telefonici, sul portale www.disabili.com. Tra le spiagge principali segnaliamo: Spiaggia La Madonnina, a Focene (Fiumicino, Roma), gestita da volontari e totalmente accessibile grazie alle passerelle e alle sedie J.O.B, con pedane che permettono l’accesso autonomo agli ombrelloni. Dispone, inoltre, di strutture mediche con due medici, bagnini formati presso la Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, bagni accessibili, un bar. Durante la stagione estiva, i volontari garantiscono la loro assistenza tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00. Tutto il ricavato viene re-investito nella struttura. Una spiaggia di cui si è parlato recentemente, grazie ad un donazione fatta da Papa Francesco per tenere aperta la struttura. La Girandola Beach, un’altra spiaggia del Lazio, ad Anzio. È gestita da due Associazioni, La Grande Quercia e Adamo Eventi, che hanno vinto un bando. Non percepiscono nessun finanziamento né dalla Asl (il gestore della spiaggia) né dal comune. Lo stabilimento dispone di una passerella, carrozzine

WEB 109 RASSEGNA WEB VIAGGINEWS.COM Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web J.O.B., un’area di ristoro, spogliatoi e bagni accessibili. Frequentata anche da turisti stranieri. Il Centro ferie Salvatore è a San Felice del Circeo (Latina) e oltre alla spiaggia accessibile dispone anche di 40 camere, sempre accessibili. La spiaggia, vicino al centro, è dotata di passerelle che collegano tutte le postazioni e di lettini stabilizzati alzati all’altezza delle sedie a rotelle. Ci sono carrozzine J.O.B., un bar, bagni e spogliatoi accessibili. Lo stabilimento è aperto da Marzo ad Ottobre. In Romagna, la provincia di Rimini ha dato vita al progetto “SPIAGGIALIBERATUTTI”. Si tratta di rendere completamente accessibili 12 stabilimenti balneari, in un’ottica di qualità e di turismo sostenibile. A cui si affianca il progetto Friendly Autismo Beach (Rimini, Riccione, Cattolica e Misano Adriatico) con l’obiettivo supportare e accogliere le persone con autismo e i loro famigliari. Bagno n.38 “Egisto” a Viserba di Rimini è stata reso accessibile dall’estate 2009. Dispone di passerelle per arrivare fino all’acqua e di carrozzine da spiaggia e da bagno, di un percorso tattile per non vedenti e di una mappa in Braille. Dispone di servizi igienici accessibili, spogliatoio e doccia attrezzati con seggiolino e maniglioni. Molte altre sono le spiagge accessibili tra Rimini, Cattolica e Riccione. La spiaggia di Cervia (Ravenna) con la sua Cooperativa Bagnini, ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2000, proponendo il servizio UN BAGNINO PER AMICO. Gli stabilimenti balneari che aderiscono al progetto “La spiaggia di Cervia: Qualità Certificata”, possono richiedere l’uso di poltrone per disabili e danno la possibilità di prenotare per un’ora al mattino, un operatore professionale di assistenza per fare il bagno in mare. Il servizio è completamente gratuito. Spiagge di Sestri Levante (Genova): sugli arenili attrezzati ci sono servizi rivolti ai bambini e ai disabili: carrozzine speciali per arrivare fino in acqua, ma anche un chiosco bar con personale esperto in linguaggio dei segni, e carte da gioco in braille pensate per gli ipovedenti.Si segnala la spiaggia libera Lampara. A Santa Margherita Ligure, in località “Ghiaia” si trova una porzione di spiaggia libera e aperta a tutti. Chi ha difficoltà motorie, di qualunque genere, troverà una cabina-spogliatoio ampia, pedane per raggiungere il mare e due speciali carrozzine da mare, la “JoB” e la “Sand and Sea”. Durante l’orario di apertura è presente personale qualificato per l’assistenza e il corretto utilizzo delle attrezzature. Lido FAND a Giulianova (Teramo), stabilimento balneare realizzato in un vecchio presidio militare, trasformato in una struttura all’avanguardia per ospiti con esigenze speciali, anche non vedenti, per i quali è predisposto uno speciale percorso tattile dotato di codici di lettura internazionali. Sulla Costa dei Trabocchi, in provincia di Chieti, alcune spiagge libere sono state attrezzate con passerelle che permettono anche alle persone in carrozzina di raggiungere la battigia. Le spiagge si trovano nei Comuni di Fossacesia (spiaggia adiacente via Lungomare) e Torino di Sangro, in località Morge. In località Foro, situata al sud del litorale sud del litorale di Francavilla al Mare, si trova lo stabilimento l’Isola privo di barriere architettoniche e dotato di sedia JOB. Pensato fin dall’inizio dalla Cooperativa sociale Recoopera che lo gestisce come luogo accessibile a tutti. Stabilimento balneare “Il Titolo”, zona residenziale di S. Spirito (Bari), è formato da una caletta di sabbia e da scogliera bassa dove sono sistemati gli ombrelloni e i lettini. Vi sono 100 cabine, bar, ristorante, piscina semiolimpionica e piscina per bambini

WEB 110 RASSEGNA WEB VIAGGINEWS.COM Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web alimentate con acqua di mare. Vi sono tutti i servizi per i diversamente abili. Lo stabilimento si trova sul Lungomare Colombo. Il litorale il Poetto (la spiaggia di Cagliari) è gestito dalla cooperativa Golfo degli Angeli che garantisce sette impianti balneari accessibili. Tra i servizi a disposizione, ci sono il parcheggio riservato dell’autovettura, l’accesso facilitato alla spiaggia, sosta attrezzata nelle aree solarium con ombrelloni, lettini, sdraie ecc.; accesso facilitato al mare dall’area solarium; servizio spogliatoio e custodia degli indumenti; servizi igienici (doccia e WC). A Platamona, in provincia di Sassari, è stata creata la “Casa Vacanze per Disabili” della U.I.L.D.M. La struttura dispone di tre grandi camere con 10/12 posti letto, tre bagni, un’ampia cucina con annesso vano lavanderia, un comodo soggiorno ed è dotata di sollevapersone, sedie per la doccia, una sedia JOB per il mare e piccoli ausili per facilitare al massimo la permanenza delle persone disabili. L’ accesso alla spiaggia assicurato da una A.B.A.F. – Area Balneare ad Accesso Facilitato, realizzata dalla Vo.S.Ma. grazie al Comune di Sassari. Il “Settore Regolo”, Bibione (Venezia), posto a ridosso del centralissimo piazzale Zenith, garantisce l’accesso e il transito privo di barriere architettoniche, mette a disposizione personale di supporto formato, oltre a servizi straordinari e specificatamente inclusivi come il servizio di animazione e persino una bocciofila utilizzabile da chi ha problemi motori. Il Villaggio San Paolo, a Cavallino Treporti (Venezia), un’unica comunità, senza barriere architettoniche e psicologiche. Immerso nel verde e in riva al mare, sorge in un vasto parco di pinete che si affacciano su un’ampia spiaggia riservata. Nel Villaggio, sono presenti oltre 300 alloggi, un terzo dei quali concepiti per disabili. Rimane aperto tutto l’anno (previa richiesta per quanto riguarda la stagione non balneare). All’esterno, la fruibilità della spiaggia è garantita da passerelle in legno, l’accesso al mare da “tapparelle srotolate” e da speciali sedie da sabbia. “Spiaggia di Nemo”, a Jesolo (VE), mette disposizione gratuitamente, alle persone diversamente abili (e ai loro accompagnatori), ben 56 ampie piazzole con ombrellone e lettini. L’utente che ha certificato la disabilità può inoltre usufruire di un parcheggio gratuito fronte mare, appositamente creato per agevolare l’accesso all’arenile. La spiaggia offre tutti i comfort per una vacanza a misura di turista disabile: un sollevatore aiuta a spostarsi dalla sedia a rotelle al lettino, piazzole rigide permettono alla sedia a rotelle di girare intorno all’ombrellone, i servizi igienici sono a misura di utente, personale dello stabilimento è sempre disponibile a fornire aiuto in caso di bisogno. Questo tratto di spiaggia dispone inoltre di un parco giochi per bambini, altalena per disabili, filodiffusione, gazebo, e l’annessa “Bau Bau Beach” per gli amici a quattro zampe. Nella Maremma e Argentario è nata l’iniziativa “Un Mare per Tutti”, promossa dal Comune di Grosseto, dove 22 stabilimenti offrono la possibilità alle persone con disabilità di vario genere di usufruire gratuitamente per una settimana dei servizi di spiaggia. “Turismo Accessibile”, la Guida al Turismo senza barriere a Napoli e Provincia, offre un’apposita pagina in cui conoscere i lidi cittadini che garantiscono l’agibilità delle proprie strutture. In alcuni casi, gli stabilimenti offrono tariffe agevolate per l’ingresso. Natural Village, Camping Villaggio, di Pedaso (Fermo), affiliato al network accessibile Village for All. VIDEO: spiagge per disabili, La Girandola Beach ad Anzio

WEB 111 RASSEGNA WEB VIAGGINEWS.COM Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web Tags: mare italia spiagge italia

WEB 112 RASSEGNA WEB VIVIENNA.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web

art VIVIENNA.IT

Catania: La Danza Sportiva FIDS Sicilia a Rimini con “Casa Sicilia”

Catania. Per il terzo anno consecutivo presente a Rimini la Danza Sportiva siciliana della FIDS, con l’organizzazione di “Casa Sicilia” creata per supportare gli Atleti ballerini siciliani, in competizione nelle gare dei Campionati italiani di categoria e Assoluti 2017, che si stanno svolgendo nell’accogliente location della Fiera di Rimini, dal 9 al 23 luglio. Lo stand di Casa Sicilia è meta giornaliera di visite da parte di Atleti ballerini, che a vario titolo vengono a chiedere informazioni o a farsi fotografare per raccontare la loro esperienza, tanti i giovani vincitori a cominciare dai confermati Campioni d’Italia per le Danze Standard e Combinata 10 Danze Antonino De Luca e Giulia Tiscione, 12/13 B2 della società Sensei Sicilia, una coppia dalle grandi prospettive alla quale è stata donata la maglietta ricordo. Nelle Danze Standard 3° posto B3 14/15 a Ottavio Leanza e Morena Lazzaro, della società Accademia di Danza Athenea. Nei primi giorni di gara si sono svolti i campionati italiani di Danze Country ecco alcuni risultati: 1° posto BF 36/45 per Grace Rizzo, Asd Sicily Country – 1° posto BM 46/oltre a Davide Catalano, Team Country Western – 1° posto Master F 46/oltre a Giusimaria Raciti, Asd Sicily Country – 1° posto C2 8/11 Roberta Giuffrida, Royal Country Sicily – 2° posto BF 46/oltre Cetty Calabretta, Asd Sicily Country – 2° posto C1 F 36/45 a Tiziana Landro, Asd Sicily Country – 3° posto BF 46/oltre Pierangela Raciti, Asd Sicily Country – 3° posto C3 8/11 Federica Molinaro, Royal Country Sicily – 6° posto C2 12/18 Giulia Oliveri, Royal Country Sicily. La Sicilia si distingue anche con la presenza per il secondo anno consecutivo dell’ASD Enna Dance Sport, che con il gruppo “Smile and Dance”composto da Atleti ballerini Down, ha partecipato al Campionato Italiano Paralimpico, portando avanti il progetto del ballo “Combi”. Gli Atleti ballerini paralimpici che hanno partecipato alle gare sono stati: Antonella Adamo, Igor Catalano, Annarosa Mangione, Rita Quattrocchi, Alex Richiuso e Domenica Persico, che sono stati guidati dal maestro Marco Gervasi. Ecco i vincitori: 1° posto Bachata over16 DIR Alessandro Richiuso e Rita Quattrocchi e 2° posto nella Show Dance a Duo – 3° posto nella Bachata duo Mix per Alessandro Richiuso e Lucia Elena Cantaro – 5° posto nella Bachata duo Mix per Antonello Adamo e Chiara Taormina – 6° posto nella Bachata duo Mix per Danilo Venuto e Annarosa Mangione e 6° posto nella Bachata duo per Annarosa Mangione e Igor Catalano. Vittoria di prestigio inoltre per l’ASD Enna Dance Sport, con il gruppo “Smile and Dance” che ha conquistato il Campionato Italiano Paralimpico nella categoria over 16 DIR nella Show Dance. Il presidente del Comitato FIDS Sicilia Giovanni Costantino, ha dichiarato dopo l’apertura del Campionato italiano: “per il terzo anno

WEB 113 RASSEGNA WEB VIVIENNA.IT Data pubblicazione: 12/07/2017 Link al Sito Web consecutivo il team di “Casa Sicilia” ha assicurato la sua presenza al più grande appuntamento nazionale della Danza sportiva, con uno stand dentro l’area fieristica allocato nel padiglione C2, con personale specializzato, supportato dal responsabile della comunicazione. L’intento è quello tenere unito il gruppo, dare assistenza agli Atleti ballerini e fare squadra, per cercare di migliorare gli standard raggiunti lo scorso anno e curare la comunicazione. Voglio inviare a nome mio e di tutto il Consiglio regionale, un grande in bocca al lupo a tutti i nostri Atleti ballerini, perché il Campionato italiano sia denso di soddisfazioni e regali loro tante vittorie”. La Danza Sportiva FIDS è numericamente la quarta Federazione sportiva italiana, in Sicilia può contare sui seguenti numeri: 6 Comitati Provinciali, 3 Delegazioni Provinciali, con oltre 12.000 atleti ballerini tesserati e oltre 250 Società sportive. Clicca e Condividi su Facebook | Clicca per consigliare questo articolo sulla ricerca Google Clicca per condividere questo articolo su OKNOtizie Invia per mail l'articolo o stampalo in PDF

WEB 114