di

1r.:1rp;,ot 2()1400099~1 .. A del~8~O!-20!~.J ~~_c.-=·~·:':'=":=~-"-~=::~--"=-_·_·_----- CURRICULUM Codice Ente 11040 AOO VITAE Cat 02 Cla 01 Fas. 03 Comp. Servizio segreteria

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome QUARESMINI SILVIA Indirizzo VIA SAN DRO PERTINI, 35 25045 CASTEGNATO (BS) Telefono CELL. 3346086538 E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Stato civile NUBILE Luogo-Data di nascita 26/02180

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date Da Ottobre 2013 ad oggi • Nome e tipo di istituto di Istituto di Analisi Immaginativa istruzione o formazione Scuola di Alta Formazione in Psicologia Forense e Criminologia • Principali materie I abilità Psicologia Forense; Psichiatria Forense; Diritto minorile; Elementi di Diritto professionali oggetto dello Penale e Procedura Penale e civile; Psicologia della Separazione e del studio Divorzio; La Consulenza Tecnica per l'Affido del minore in caso di separazione e divorzio; L'Adozione Nazionale ed Internazionale; La Consulenza Tecnica per la valutazione del danno psichico; Tecniche investigative; Psicologia Criminale ed Investigativa.

Il corso biennale offre una formazione professionale per poter operare in una prospettiva psico-giuridica e criminologica nel settore penitenziario, nell'ambito della giustizia minorile, e in progetti d'intervento sul territorio, nell'area della mediazione e in quella delle vittime del reato.

• Date Ottobre 2013 Nome e tipo di istituto di EMDR Italia istruzione o formazione • Principali materie I abilità Acquisizione del metodo terapeutico EMDR per il trattamento del trauma e dei professionali oggetto dello ricordi traumatici. studio • Qualifica conseguita EMDR - Il LIVELLO

• Durata del corso Workshop - 3 giornate

• Date Maggio 2011 • Nome e tipo di istituto di EMDR Italia istruzione o formazione • Principali materie I abilità Acquisizione del metodo terapeutico EMDR per il trattamento del trauma e dei professionali oggetto dello ricordi traumatici. studio • Qualifica conseguita EMOR - I LIVELLO Autorizzazione all'applicazione dell"EMDR nella pratica clinica e nella ricerca

• Durata del corso Workshop - 3 giornate

• Date Maggio-Giugno 2011 • Nome e tipo di istituto di Workshop "II gioco d'azzardo patologico: dagli strumenti di valutazione ai istruzione o formazione possibili percorsi riabilitativi" • Principali materie I abilità Acquisizione delle competenze teoriche, metodologiche e tecniche per il professionali oggetto dello trattamento della dipendenza da gioco studio • Durata del corso 16 ore

• Date Settembre - Ottobre 2011 • Nome e tipo di istituto di Workshop "Attualità e strumenti dell'esecuzione penale: le misure istruzione o formazione alternative alla detenzione" • Principali materie I abilità Acquisizione delle competenze teoriche, metodologiche e tecniche per la professionali oggetto dello costruzione di progetti individualizzati alternativi alla detenzione studio • Durata del corso 12 ore

• Date 2009 • Nome e tipo di istituto di Scuola di Psicoterapia della Famiglia "Mara Selvini Palazzoli" istruzione o formazione Corso monotematico "La consulenza tecnica di tipo sistemico relazionale nei procedimenti di separazione e di divorzio". • Principali materie I abilità Acquisizione delle competenze teoriche, metodologiche e tecniche, secondo professionali oggetto dello un'impostazione sistemico relazionale, nell'area della consulenza tecnica nei studio procedimenti di separazione e di divorzio • Durata del corso 42 ore

• Date Dal 2006 a Dicembre 2011 • Nome e tipo di istituto di Scuola di Psicoterapia della Famiglia "Mara Selvini Palazzoli" istruzione o formazione • Principali materie I abilità Acquisizione delle conoscenze delle dinamiche familiari e dei processi di professionali oggetto dello trasmissione della sofferenza psichica. studio Acquisizione di un'identità terapeutica attraverso la discussione diretta dei casi, simulazioni di sedute, discussione in equipe, partecipazione da dietro lo specchio unidirezionale alle consultazioni familiari. Acquisizione delle competenze di teoria della tecnica della conduzione della seduta familiare Acquisizione delle tecniche e delle modalità di trattamento delle principali patologie • Qualifica conseguita Psicoterapeuta Titolo della tesi "II corpo svela, il silenzio urla" \

• Date Settembre 2006 - Esame di Stato • Qualifica conseguita Abilitazione alla professione di Psicologo Iscrizione all'Albo degli Psicologi della Lombardia in data 12 Ottobre 2006­ n. iscrizione 03/10164

• Date Da 1999 a 2004 • Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di Padova - Laurea in Psicologia. indirizzo clinico istruzione o formazione e di comunità - Ordinamento quinquennale. • Principali materie / abilità Psicologia generale, biologia, statistica, psicologia dell'età evolutiva, psicologia professionali oggetto dello dinamica,psicologia clinica, psicopatologia, teorie e tecniche dei test, studio psicologia di comunità, psicologia dell'handicap e della riabilitazione, gerontologia • Qualifica conseguita Laurea in Psicologia Titolo della tesi: I "Body Image Boundaries" tra i banchi di scuola. Uno studio esplorativo su un campione di 176 soggetti delle scuole elementari. Relatrice: Dott.ssa Tiziana Magro • Durata del corso quinquennale • Livello nella classificazione 103/110 nazionale (se pertinente)

• Date Da 1994 a 1999 • Nome e tipo di istituto di Liceo Socio Psico Pedagogico "Veronica Gambara" (8S) istruzione o formazione • Principali materie / abilità Italiano, matematica, latino, inglese, psicologia, pedagogia, filosofia, professionali oggetto dello sociologia, biologia, chimica, fisica studio • Qualifica conseguita Diploma • Durata del corso quinquennale • Livello nella classificazione 98/100 nazionale (se pertinente)

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date Da Febbraio 2013 ad Giugno 2014 • Nome e indirizzo datore di lavoro Collaboratrice Libero professionista presso "Sant'Andrea Cooperativa Sociale ONLUS" Consultorio Familiare Via Giardini Garibaldi 3/L Iseo (BS) • Tipo di azienda o settore Consultorio familiare • Tipo di impiego Psicologa

• Principali mansioni e responsabilità Progetto U Affettività e sessualità" nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado. Progetto "Promozione del benessere psicologico" nella scuola primaria. • Date Da Gennaio 2010 ad oggi • Nome e indirizzo datore di lavoro Libero professionista presso "II Mago di OZ' ONLUS Via Padana Superiore 161 (BS) • Tipo di azienda o settore Dipendenze • Tipo di impiego Psicologa • Principali mansioni e responsabilità Trattamento delle dipendenze da sostanze stupefacenti Alcool e gioco d'azzardo

• Date Da Maggio 2009 a Dicembre 2009 • Nome e indirizzo datore di lavoro ASL di Brescia presso la sede di Salò (BS) • Tipo di azienda o settore NIL - Nucleo Integrazione lavorativa • Tipo di impiego Operatore dell'inserimento lavorativo • Principali mansioni e responsabilità Accoglienza, valutazione, formazione e accompagnamento della persona nel percorso di inserimento lavorativo sia sul piano delle competenze pratiche che su quello della sicurezza personale.

• Date Da Maggio 2008 ad oggi • Nome e indirizzo datore di lavoro Libera professionista • Tipo di azienda o settore Studio di Psicologia Aretusa - Brescia • Tipo di impiego Psicologa e Psicoterapeuta • Principali mansioni e responsabilità Valutazione diagnostica Consulenza psicologica ad orientamento sistemico dell'individuo, della coppia e della famiglia Consulenza psicologica nella separazione elo divorzio Training autogeno individuale e di gruppo Terapia EMDR

• Date Da Luglio 2006 Maggio 2009 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Cooperativa sociale: "Fraternità GiovanI', via 1° maggio, 3 - Ospitaletto (Bs) • Tipo di azienda o settore Cooperativa Sociale • Tipo di impiego Educatore • Principali mansioni e Educatore di minori inseriti in Comunità di età compresa tra i 10 e i 18 anni responsabilità Referente inserimenti lavorativi Referente Progetto Autonomia Referente scolastico scuole medie inferiori e superiori

• Date Da ottobre 2006 a Gennaio 2007 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Cooperativa sociale: "Accesso", Provaglio d'Iseo (Bs) • Tipo di azienda o settore Cooperativa Sociale • Tipo di impiego Collaboratore esterno per rilevazione dati • Principali mansioni e Collaborazione nella realizzazione di protocollo rilevazione dati all'interno di un responsabilità progetto di ricerca epidemiologica indirizzato alla raccolta dei bisogni della popolazione di età compresa tra i 65 e i 74 anni residenti nel comune di Provaglio d'Iseo. • Date Da Settembre 2005 a Marzo 2006 • Nome e indirizzo del datore - Cooperativa Sociale "Fraternità Giovani" - ·Comunità Alloggio Minori", Via l'' di lavoro maggio, 3 - 25035 Ospitaletto (BS). - Cooperativa Sociale "Fraternità Creativa" (BS) Tutor: Dott.ssa Daverio Debora • Tipo di azienda o settore Cooperativa sociale • Tipo di impiego Tirocinante psicologa • Principali mansioni e Presso "Fraternità Giovani", osservazione del servizio, supporto dell'utenza responsabilità nella gestione delle mansioni quotidiane, come compiti scolastici, attività domestiche. Presso "Fraternità Creativa", osservazione del servizio, gestione e programmazione attività per lo Spazio Gioco, genitori e figli da 0-3 anni.

• Date Da Marzo 2005 a Settembre 2005 • Nome e indirizzo del datore Azienda ospedaliera "Spedali Civili" di Brescia - Secondo Centro Psico Sociale di lavoro - UOP 23 -, Via Somiglia 1 (BS)

Tutor: Dott.ssa Maria Cristina Pedretti • Tipo di azienda o settore Centro Psico Sociale • Tipo di impiego Tirocinante psicologa • Principali mansioni e Osservazione del servizio, partecipazione ad equipe multidisciplinari, responsabilità osservazione colloqui psicodiagnostici, acquisizione competenza somministrazione ed interpretazione dei principali test psicodiagnostici.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE INGLESE • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione BUONO

CAPACITA E COMPETENZE - Capacità di lavorare in equipe RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre - Capacità di gestire relazioni con utenti psichiatrici persone, in ambiente multiculturale, occupando - Capacità di lavorare in ambiente multiculturale posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in - Capacità di gestire le relazioni con genitori ed insegnanti cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. • Date Da ottobre 2005 a Giugno 2006 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Cooperativa Sociale "Futura", Cortine di Nave (BS) • Tipo di impiego Cooperativa sociale • Principali mansioni e responsabilità Assistente ad personam Affiancamento del minore diversamente abile nella vita scolastica, con l'obiettivo di consolidarne le competenze già acquisite ed acquisirne delle nuove. Gestione delle dinamiche tra il minore e l'adulto e tra il minore e il gruppo classe, in particolare: - rapporto con il piccolo gruppo classe: come mediatore per favorire la socialità e lo sviluppo di positive relazioni con i compagni - rapporto con il gruppo classe: supporto all'alunno nella partecipazione alle attività scolastiche svolte dall'insegnante titolare in classe - con l'utenza: gestendo o partecipando in prima persona alle attività dirette al minore - con le insegnanti: partecipando alla programmazione didattica e alle successive verifiche - con gli operatori psico-socio-sanitari: per la predisposizione dei progetti globali di intervento e per consulenze specifiche - con la famiglia: la gestione della quotidianità implica di fatto il rapportarsi costantemente con i genitori del minore

• Date Da Settembre 2001 a Marzo 2004 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Abitazione privata • Tipo di impiego Lezioni private alunni elementaril mediel superiori • Principali mansioni e Lezioni di matematica, italiano, latino responsabilità

• Date Da Ottobre 1999 a Ottobre 2000 • Nome e indirizzo del datore Mercatone Uno - Borsari Sport­ di lavoro Castegnato (BS) • Tipo di impiego Commessa • Principali mansioni e Vendita abbigliamento e accessori per lo sport ed il tempo libero responsabilità

STAGE E TIROCINI

• Date Da Marzo 2008 Dicembre 2011 • Nome e indirizzo del datore " " Mago di Oz" - Servizio multidisciplinare integrato per le dipendenze di lavoro Tutor: Dott. Davide Baldin • Tipo di azienda o settore Cooperativa sociale • Tipo di impiego Tirocinante psicoterapeuta • Principali mansioni e Osservazione del servizio, partecipazione ad equipe multidisciplinari, responsabilità osservazione e conduzione di colloqui psicodiagnostici e di sostegno CAPACITA E COMPETENZE - Progettazione di interventi socio-educativi ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e - Progettazione di interventi riabilitativi amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di - Gestione di gruppi lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e - Capacità di coordinare un'equipe di lavoro sport), a casa, ecc.

CAPACITA E COMPETENZE TECNICHE Buona conoscenza pacchetto office Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Buona conoscenza del programma SPSS per l'indagine statistica

Buona conoscenza dei reattivi psicologici

PATENTE O PATENTI Patente B

Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.L. 196/2003.

Castegnato, 29/09/2014

OSilvia Quaresmini :/~.'.. n VilLa 0)JCQç~