UEFA CHAMPIONS LEAGUE STAGIONE 2009/10 CARTELLA STAMPA

ACF Fiorentina Liverpool FC Artemio Franchi, Firenze Martedì 29 Settembre 2009 - 20.45CET (20.45 ora locale) Gruppo E - Giornata 2

Contenuto

Storia della partita...... 2 Dati sulla partita...... 4 Rosa squadra...... 7 Allenatori...... 9 Direttori di gara...... 10 Risultati e classifiche...... 11 Formazioni partita per partita...... 13 Dati sulla competizione...... 14 Dati sulle squadre...... 15 Legenda...... 18

La presente cartella stampa include informazioni su questa partita di UEFA Champions League. Per informazioni ulteriori, e statistiche approfondite sulla competizione, si consiglia di fare riferimento al press kit settimanale, che può essere scaricato qui: http://it.uefa.com/uefa/mediaservices/presskits/index.html ACF Fiorentina - Liverpool FC Martedì 29 Settembre 2009 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze Storia della partita

Precedenti Nessuno

ACF Fiorentina - Risultati ottenuti contro club dello stesso paese della squadra avversaria Coppa UEFA Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 12/03/08 R16 Everton FC - ACF Fiorentina 2-0 Liverpool A. Johnson 16, Arteta 67 tot: 2-2 (2-4dcr) 06/03/08 R16 ACF Fiorentina - Everton FC 2-0 Firenze Kuzmanović 70, Montolivo 81 UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 15/03/00 Gir. 2 Manchester United FC - ACF Fiorentina 3-1 Manchester Cole 20, Roy Keane 33, Yorke 70; Batistuta 16 23/11/99 Gir. 2 ACF Fiorentina - Manchester United FC 2-0 Firenze Batistuta 24, Balbo 52 27/10/99 Gir. Arsenal FC - ACF Fiorentina 0-1 Londra Batistuta 75 14/09/99 Gir. ACF Fiorentina - Arsenal FC 0-0 Firenze

Liverpool FC - Risultati ottenuti contro club dello stesso paese della squadra avversaria UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 11/03/08 1/8 FC Internazionale Milano - Liverpool FC 0-1 Milano Torres 64 tot: 0-3 19/02/08 1/8 Liverpool FC - FC Internazionale Milano 2-0 Liverpool Kuyt 85, Gerrard 90 UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 23/05/07 F AC Milan - Liverpool FC 2-1 Atene Inzaghi 45, 82; Kuyt 89 UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 25/05/05 F AC Milan - Liverpool FC 3-3 Istanbul Maldini 1, Crespo 39, 44; Gerrard 54, (2-3dcr) Šmicer 56, Xabi Alonso 60 13/04/05 1/4 Juventus - Liverpool FC 0-0 Torino tot: 1-2 05/04/05 1/4 Liverpool FC - Juventus 2-1 Liverpool Hyypiä 10, Luis García 25; Cannavaro 63 UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 19/03/02 Gir. 2 Liverpool FC - AS Roma 2-0 Liverpool Litmanen 7(p), Heskey 64 05/12/01 Gir. 2 AS Roma - Liverpool FC 0-0 Roma Coppa UEFA Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 22/02/01 1/8 Liverpool FC - AS Roma 0-1 Liverpool Guigou 69 tot: 2-1 15/02/01 1/8 AS Roma - Liverpool FC 0-2 Roma Owen 46, 72 Coppa UEFA Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 18/03/92 1/4 Liverpool FC - Genoa CFC 1-2 Liverpool Rush 49; Aguilera 28, 72 tot: 1-4 04/03/92 1/4 Genoa CFC - Liverpool FC 2-0 Genoa Fiorin 39, Leal 87 Coppa dei Campioni Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 29/05/85 F Juventus - Liverpool FC 1-0 Bruxelles Platini 58(p)

Ultimo aggiornamento 29/09/09 7:39:12CET Storia della partita 2 ACF Fiorentina - Liverpool FC Martedì 29 Settembre 2009 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

Supercoppa UEFA Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 16/01/85 F Juventus - Liverpool FC 2-0 Turin Boniek 39, 78 Coppa dei Campioni Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 30/05/84 F AS Roma - Liverpool FC 1-1 Roma Pruzzo 43; Neal 14 (2-4dcr) Coppa delle Coppe UEFA Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 13/10/65 Prel. Liverpool FC - Juventus 2-0 Liverpool Lawler 20, Strong 25 tot: 2-1 29/09/65 Prel. Juventus - Liverpool FC 1-0 Torino Leoncini 81 Coppa dei Campioni Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 12/05/65 1/2 FC Internazionale Milano - Liverpool FC 3-0 Milano Corso 8, Joaquín Peiró 9, Facchetti 60 tot: 4-3 04/05/65 1/2 Liverpool FC - FC Internazionale Milano 3-1 Liverpool Hunt 4, Callaghan 34, St. John 75; Mazzola 10

Risultati ottenuti contro club dello stesso paese della squadra avversaria

In casa Fuori casa Finale Totale G V P S G V P S G V P S G V P S RF RS ACF Fiorentina 3 2 1 0 3 2 0 1 0 0 0 0 6 3 1 2 6 5 Liverpool FC 7 5 0 2 7 2 2 3 5 2 0 3 19 7 4 8 20 20

L’ACF Fiorentina ospita il Liverpool FC allo Stadio Artemio Franchi con l’obbiettivo di rifarsi dopo la sconfitta per 1-0 in casa dell’Olympique Lyonnais alla prima giornata e di ottenere risultati in casa migliori rispetto alla UEFA Champions League della stagione scorsa. • I Viola l’anno scorso hanno conquistato appena due punti su nove a Firenze nella fase a gironi 2008/09 e sanno di dover dare il massimo contro un Liverpool che non è mai stato sconfitto in trasferta nella stagione scorsa ottenendo tre successi e tre pareggi. I Reds alla prima giornata hanno ottenuto un successo per 1-0 contro il Debreceni VSC ad Anfield. Storia della partita • L’ultimo successo casalingo della Fiorentina in una gara del tabellone principale di UEFA Champions League risale al marzo 2000 – un 1-0 contro il Valencia CF. I Viola tuttavia potranno trarre incoraggiamento dal fatto di non aver mai perso tra le mura amiche contro club inglesi nelle coppe europee. • I Gigliati non solo non hanno mai perso contro le inglesi, ma non hanno mai subìto gol. In totale hanno fatto registrare due vittorie ed un pareggio. • La Fiorentina si è imposta sui rivali cittadini del Liverpool, l’Everton FC, per 2-0 nell’ultima sfida contro una squadra inglese, negli ottavi di finale della Coppa UEFA 2007/08. I Viola sono poi stati sconfitti con lo stesso risultato in Inghilterra ottenendo la qualificazione grazie al 4-2 ottenuto ai calci di rigore. • Nelle ultime quattro trasferte in Italia, il Liverpool ha ottenuto due vittorie e due pareggi – non subendo mai gol. • La squadra di Rafael Benítez ha vinto 1-0 in casa dell’FC Internazionale Milano nella trasferta più recente negli ottavi di finale della UEFA Champions League nel marzo 2008, grazie al gol di Fernando Torres. • Il club di Anfield in trasferta contro le italiane ha fatto registrare 2 vittorie, due pareggi e quattro sconfitte. Queste statistiche non includono il trionfo ottenuto ai calci di rigore contro l’AS Roma nella finale di Coppa dei Campioni 1983/84 disputatasi allo Stadio Olimpico. • Il Liverpool ha anche vinto la sua prima Coppa dei Campioni nel 1977 a Roma, imponendosi sul VfL Borussia Mönchengladbach per 3-1. • La quinta corona europea è arrivata battendo in finale un’altra italiana, l’AC Milan, ai calci di rigore dopo che i tempi supplementari si erano conclusi sul 3-3. In quella spettacolare finale di Istanbul nel 2005 i rossoneri erano in vantaggio di tre gol.

Ultimo aggiornamento 29/09/09 7:39:12CET Storia della partita 3 ACF Fiorentina - Liverpool FC Martedì 29 Settembre 2009 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

Trascorsi • Prima di appendere le scarpette al chiodo l’attuale allenatore della Fiorentina - Cesare Prandelli – ha vinto contro il Liverpool per 1-0 nella finale della Coppa dei Campioni 1985 indossando la maglia della Juventus. Il tecnico viola è entrato in campo nei sei minuti finali. • Prandelli ha avuto fortune alterne contro avversari inglesi nella Coppa delle Coppe UEFA con la Juventus, vincendo una semifinale contro il Manchester United FC (1983/84) ma perdendone un’altra contro l’Arsenal FC (1979/80). • L’attaccante viola Alberto Gilardino è entrato in campo all’88’ al posto del matchwinner Filippo Inzaghi nella finale della UEFA Champions League vinta dai rossoneri per 2-1 contro il Liverpool nel 2007. • La punta della Fiorentina, Adrian Mutu, ha affrontato il Liverpool una volta nella sua esperienza al Chelsea FC, perdendo 1-0 in Premier League a Stamford Bridge nel gennaio 2004. • Per Krøldrup ha trascorso un breve periodo all’Everton nella prima metà della stagione 2005/06. • La rosa del Liverpool include i nazionali italiani Alberto Aquilani e Andrea Dossena, quest’ultimo è stato compagno di squadra del viola Cesare Natali all’Udinese Calcio. Dati sulla partita

Fiorentina Traguardi UEFA • La Fiorentina ha segnato 45 gol in Coppa dei Campioni. Statistiche UEFA Champions League • Alberto Gilardino è squalificato per due giornate a seguito del cartellino giallo rimediato alla prima giornata, mentre Cristiano Zanetti torna disponibile dopo aver scontato la sua di un turno. Ultime dai tornei nazionali • Sabato 26 settembre: AS Livorno Calcio - ACF Fiorentina 0-1 (Jovetić 76’ calcio di rigore) Frey; De Silvestri, Krøldrup, Dainelli, Pasqual; Donadel (Zanetti 58) Montolivo; Jørgensen (Marchionni 58’), Mutu (Jovetić 71’), Vargas; Gilardino. • Nonostante l’espulsione di Dario Dainelli all’84’, Cesare Prandelli ha conquistato la sua 100esima vittoria da quando siede sulla panchina dei viola. Il tecnico ha così battuto il record di Fulvio Bernardini, l’uomo che aveva condotto la Fiorentina allo scudetto nel 1956. • Prima del successo a Livorno, la Fiorentina non vinceva in trasferta dal 2-0 in casa del Calcio Catania il 10 maggio. • Al rientro dopo un infortunio al ginocchio, Lorenzo De Silvestri ha esordito in maglia viola contro il Livorno. • Juan Vargas è arrivato a quota 100 presenze in Serie A – 69 per il Catania e 31 con la Fiorentina – nella gara vinta per 2-0 contro l’UC Sampdoria il 23 settembre. • Tre giorni prima la Fiorentina aveva perso 3-1 in casa dell’AS Roma, con gol della bandiera di Gilardino. • I viola non perdevano due volte di fila (la suddetta sconfitta contro la Roma e quella per 1-0 contro l’Olympique Lyonnais il 16 settembre) da marzo. Nella primavera scorsa i gigliati si erano rifatti conquistando tre successi di fila. • Stevan Jovetić è a quota sei gol segnati in questa stagione tra club e nazionale, due in più del totale accumulato in tutta la stagione scorsa. Per superare il suo bottino della passata stagione in Serie A ci ha impiegato sei giornate. • Gilardino è andato a rete in tre delle ultime quattro gare di campionato della Fiorentina. • Sébastien Frey non ha saltato neanche un minuto della stagione viola. • La Fiorentina non ha ancora subìto gol nei secondi tempi di questa stagione e la sua porta è inviolata in casa in campionato. Infermeria • Adrian Mutu – fuori dal 6-16 settembre (coscia) • José Ignacio Castillo – fuori dal 29 luglio (ginocchio) • Lorenzo De Silvestri – fuori dal 13 agosto al 26 settembre (ginocchio) • Per Krøldrup – fuori dal 11-23 settembre (gastroenterite) • Gianluca Comotto − fuori dal 23 settembre (coscia) • Mario Santana − fuori dal 23 settembre (coscia)

Ultimo aggiornamento 29/09/09 7:39:12CET Dati sulla partita 4 ACF Fiorentina - Liverpool FC Martedì 29 Settembre 2009 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

• Castillo è rimasto in panchina per il Livorno. Mercato estivo • Arrivi Marco Marchionni (Juventus) Cristiano Zanetti (Juventus) Lorenzo De Silvestri (S.S. Lazio) José Ignacio Castillo (US Lecce) Cesare Natali (Torino FC) • Partenze Felipe Melo (Juventus) Franco Semioli (UC Sampdoria) Arturo Lupoli (Ascoli Calcio 1898) Zdravko Kuzmanović (VfB Stuttgart) Manuel Da Costa (West Ham United FC) Papa Waigo (Southampton FC, loan) Ondřej Mazuch (RSC Anderlecht, loan) • La Fiorentina ha ingaggiato Savio Nsereko dal West Ham United FC ma il nazionale Under 21 tedesco non fa parte della lista di UEFA Champions League. Varie • In estate Manuel Pasqual ha prolungato il contratto con il club fino al 2013. • I tifosi viola hanno composto una canzone per Prandelli in cui viene chiamato 'Il Mago di Orz' , un riferimento al suo luogo di nascita, Orzinuovi • Andrea Della Valle si è dimesso da presidente della Fiorentina in una riunione del consiglio d’amministrazione del 24 settembre. Della Valle, che è ancora proprietario del club assieme a suo fratello Diego, è stato sostituito dal vicepresidente Mario Cognigni. Liverpool Traguardi UEFA • Nessuno Statistiche UEFA Champions League • Steven Gerrard ha tirato sei volte fuori misura alla prima giornata, nessuno ha fatto come lui. Ultime dai tornei nazionali • Sabato 26 settembre: Liverpool FC - Hull City AFC (Torres 12’, 28’ 47’, Gerrard 61’, Babel 88’ 90’; Geovanni 15’) Reina; Johnson, Carragher, Škrtel, Insúa; Lucas, Gerrard (Mascherano 74’); Benayoun (Voronin 77’), Kuyt, Riera; Torres (Babel 68’). • La vittoria in casa dell’Hull è la sesta consecutiva per il Liverpool in tutte le competizioni. • I Reds non segnavano sei gol o più dall’8-0 in UEFA Champions League contro il Beşiktaş JK – record per la competizione– il 6 novembre 2007, 103 partite fa. • La tripletta di Fernando Torres è la sua quarta per il Liverpool. Le tre precedenti erano arrivate nel 2007/08. • La rete di Geovanni è la numero dieci subìta dal Liverpool nella Premier League di questa stagione e la prima non arrivata su azione da fermo. Metà dei gol subiti sono arrivati nei 15 minuti prima dell’intervallo. • I Reds hanno subìto 15 gol nelle prime sei gare di campionato, non avevano mai fatto peggio da quando è stata inaugurata la Premier League. • Il Liverpool ha perso due delle prime tre gare di campionato, stesso totale dell’intera stagione scorsa. • I Reds segnano da 18 partite di Premier League consecutive, 23 in totale in tutte le competizioni. • Dirk Kuyt è arrivato a quota tre gol in altrettante presenze nel successo per 3-2 del Liverpool in casa del West Ham United FC il 19 settembre. • Il gol di David Ngog al 66’ ha consentito al Liverpool di superare la squadra di League 1 del Leeds United AFC nel terzo turno della Coppa di Lega Inglese. I Reds hanno vinto per 1-0 a Elland Road il 22 settembre. • Ngog ha segnato due gol in 100 minuti disputati in questa stagione.

Ultimo aggiornamento 29/09/09 7:39:12CET Dati sulla partita 5 ACF Fiorentina - Liverpool FC Martedì 29 Settembre 2009 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

• Jay Spearing ha esordito contro il Leeds. • Il Liverpool giocherà in casa dell’Arsenal FC nel quarto turno di Coppa di Lega il 27 o 28 ottobre. Infermeria • Fábio Aurélio – fuori dal 4 luglio al 16 settembre (ginocchio) • Javier Mascherano – fuori dall’8 al 16 settembre (bacino) • Alberto Aquilani – fuori dall’11 marzo (caviglia) • Daniel Agger – fuori dal 27 luglio (schiena) Mercato estivo • Arrivi Alberto Aquilani (AS Roma) Glen Johnson (Portsmouth FC) Sotiris Kyrgiakos (AEK Athens FC) • Partenze Xabi Alonso (Real Madrid CF) Álvaro Arbeloa (Real Madrid FC) Sebastian Leto (Panathinaikos FC) Sami Hyypiä (Bayer 04 Leverkusen) Jermaine Pennant (Real Zaragoza) Varie • Molti giocatori del Liverpool hanno rinnovato il proprio contratto con il club in estate: Gerrard, Yossi Benayoun (entrambi fino al 2013), Fernando Torres e Agger (entrambi fino al 2014). • Kenny Dalglish, vincitore della Coppa dei Campioni nel 1978, 1981 e 1984 con la maglia dei Reds, è diventato massimo responsabile del settore giovanile del Liverpool e opererà anche come ambasciatore commerciale.

Ultimo aggiornamento 29/09/09 7:39:12CET Dati sulla partita 6 ACF Fiorentina - Liverpool FC Martedì 29 Settembre 2009 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze Rosa squadra

ACF Fiorentina

Stagione in corso UCLQ UCL Campionato UCL UEFA No. Giocatore Naz. Nato Età D G Gol G Gol G Gol G Gol G Gol Portieri 1 Sébastien Frey FRA 18/03/80 29 - 2 - 1 - 6 - 7 - 58 - 35 Vlada Avramov SRB 05/04/79 30 ------90 ITA 14/07/90 19 ------Difensori 2 Per Krøldrup DEN 31/07/79 30 - - - - - 3 - 3 - 17 1 3 Dario Dainelli ITA 09/06/79 30 - 2 - 1 - 4 - 6 - 19 - 5 Alessandro Gamberini ITA 27/08/81 28 - 2 - 1 - 5 - 6 - 24 - 6 Juan Vargas PER 05/10/83 25 - 2 1 1 - 5 - 6 - 10 1 14 Cesare Natali ITA 05/04/79 30 ------2 - 5 1 23 Manuel Pasqual ITA 13/03/82 27 - - - - - 5 - - - 11 - 25 Gianluca Comotto ITA 16/10/78 30 - 2 - 1 - 5 - 1 - 5 1 29 Lorenzo De Silvestri ITA 23/05/88 21 - - - - - 1 - 4 - 8 - 41 Ramzi Aya ITA 02/08/90 19 ------42 Andrea Bagnai ITA 02/04/92 17 ------43 Samuele Bettoni ITA 28/11/89 19 ------44 ITA 19/05/92 17 ------48 Federico Masi ITA 10/10/90 18 ------1 - 1 - Centrocampisti 4 Marco Donadel ITA 21/04/83 26 - 2 - 1 - 6 - 2 - 22 1 15 Cristiano Zanetti ITA 10/04/77 32 - 2 - - - 5 - 23 - 42 1 18 ITA 18/01/85 24 - 2 - 1 - 6 - 7 - 22 1 19 Massimo Gobbi ITA 31/10/80 28 - 2 - 1 - 2 - 3 - 17 - 20 Martin Jørgensen DEN 06/10/75 33 - 1 - - - 6 - 2 - 37 3 24 Mario Santana ARG 23/12/81 27 - - - 1 - 4 - 7 - 26 1 32 Marco Marchionni ITA 22/07/80 29 - 2 - 1 - 6 - 6 - 26 4 45 Federico Carraro ITA 23/06/92 17 ------47 Giacomo Lepri ITA 10/10/90 18 ------Attaccanti 8 Stevan Jovetić MNE 02/11/89 19 - 2 1 1 - 6 3 3 - 10 5 9 José Ignacio Castillo ARG 04/11/75 33 ------10 Adrian Mutu ROU 08/01/79 30 - 2 - 1 - 3 1 22 3 51 21 11 Alberto Gilardino ITA 05/07/82 27 # 2 1 1 - 6 3 33 8 56 15 46 Pietro Iemmello ITA 06/03/92 17 ------Allenatore - Cesare Prandelli ITA 19/08/57 52 - 2 - 1 - - - 7 - 36 -

Legenda: La lista dei giocatori è ordinata per posizione, quindi numericamente D Informazioni disciplinari: * In diffida, S Squalificato, # Squalificato per almeno una partita 1: Totale presenze nelle sole gare di qualificazione per la UEFA Champions League UCL2: Totale presenze in UEFA Champions League nella stagione in corso a partire dalla fase a gironi, esclusa la giornata corrente UCL3: Presenze totali in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. UEFA4: Presenze totali nelle competizioni UEFA per club compresi i turni di qualificazione

Ultimo aggiornamento 29/09/09 7:39:12CET Rosa squadra 7 ACF Fiorentina - Liverpool FC Martedì 29 Settembre 2009 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

Liverpool FC

Stagione in corso UCLQ UCL Campionato UCL UEFA No. Giocatore Naz. Nato Età D G Gol G Gol G Gol G Gol G Gol Portieri 1 Diego Cavalieri BRA 01/12/82 26 ------1 - 1 - 25 Pepe Reina ESP 31/08/82 27 - - - 1 - 7 - 46 - 102 - 44 David Martin ENG 22/01/86 23 ------Difensori 2 Glen Johnson ENG 23/08/84 25 - - - 1 - 7 2 14 - 20 1 5 Daniel Agger DEN 12/12/84 24 ------15 1 24 1 12 Fábio Aurélio BRA 24/09/79 30 - - - 1 - 1 - 30 3 45 3 16 Sotiris Kyrgiakos GRE 23/07/79 30 - - - - - 1 - 28 1 47 1 22 Emiliano Insúa BRA 07/01/89 20 - - - 1 - 7 - 1 - 1 - 23 Jamie Carragher ENG 28/01/78 31 - - - 1 - 7 - 76 - 117 1 32 Stephen Darby ENG 06/10/88 20 ------1 - 1 - 34 Martin Kelly ENG 27/04/90 19 ------1 - 1 - 37 Martin Škrtel SVK 15/12/84 24 - - - 1 - 5 - 12 - 32 - 38 Andrea Dossena ITA 11/09/81 28 - - - - - 1 - 6 1 7 1 Centrocampisti 4 Alberto Aquilani ITA 07/07/84 25 ------18 - 26 1 8 Steven Gerrard ENG 30/05/80 29 - - - 1 - 7 3 63 19 102 32 11 Albert Riera ESP 15/04/82 27 - - - 1 - 5 - 11 1 39 10 15 Yossi Benayoun ISR 05/05/80 29 - - - 1 - 7 3 17 4 40 8 20 Javier Mascherano ARG 08/06/84 25 - - - 1 - 6 - 24 - 28 - 21 Lucas BRA 09/01/87 22 - - - 1 - 7 - 17 1 18 1 26 Jay Spearing ENG 25/11/88 20 ------2 - 2 - 28 Damien Plessis FRA 05/03/88 21 ------2 - 39 Nathan Eccleston ENG 30/12/90 18 ------Attaccanti 9 Fernando Torres ESP 20/03/84 25 - - - 1 - 7 8 18 8 26 10 10 Andriy Voronin UKR 21/07/79 30 - - - - - 6 - 11 2 29 5 18 Dirk Kuyt NED 22/07/80 29 - - - 1 1 7 3 32 9 54 19 19 Ryan Babel NED 19/12/86 22 - - - 1 - 4 2 30 6 44 11 24 David Ngog FRA 01/04/89 20 - - - - - 2 1 3 1 4 1 46 David Amoo ENG 23/04/91 18 ------Allenatore - Rafael Benítez ESP 16/04/60 49 - - - 1 - - - 71 - 109 -

Legenda: La lista dei giocatori è ordinata per posizione, quindi numericamente D Informazioni disciplinari: * In diffida, S Squalificato, # Squalificato per almeno una partita 1: Totale presenze nelle sole gare di qualificazione per la UEFA Champions League UCL2: Totale presenze in UEFA Champions League nella stagione in corso a partire dalla fase a gironi, esclusa la giornata corrente UCL3: Presenze totali in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. UEFA4: Presenze totali nelle competizioni UEFA per club compresi i turni di qualificazione

Ultimo aggiornamento 29/09/09 7:39:12CET Rosa squadra 8 ACF Fiorentina - Liverpool FC Martedì 29 Settembre 2009 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze Allenatori

ACF Fiorentina: Cesare Prandelli Data di nascita: 19 agosto 1957 Nazionalità: italiano Carriera da giocatore: US Cremonese, Atalanta BC, Juventus Carriera da allenatore: Atalanta BC, US Lecce, Hellas-Verona FC, AC Venezia, Parma FC, AS Roma, ACF Fiorentina • Cesare Prandelli si è fatto conoscere come allenatore nelle giovanili dell'Atalanta BC, squadra con cui ha concluso la carriera da giocatore nel 1990 dopo tre scudetti con la Juventus (1980-81, 1981-82, 1983-84). • In sei stagioni a Torino ha anche vinto la Coppa Italia 1983, la Coppa delle Coppe 1984 e la Coppa dei Campioni 1985, pur non avendo mai conquistato un posto da titolare fisso. • Dopo i buoni risultati con l'Atalanta, nel 1997 Prandelli ha accettato di allenare l'US Lecce, rassegnando le dimissioni a gennaio dell'anno successivo per la classifica vacillante in Serie A dei salentini. In seguito, il tecnico ha conquistato la promozione nella massima serie con l'Hellas-Verona FC e l'AC Venezia, prima di consolidare una già ottima reputazione con la nomina al Parma FC nel 2002. • Nel 2004, Prandelli ha accettato la proposta dell'AS Roma, rassegnando quasi subito le dimissioni poiché la moglie Manuele (scomparsa a novembre 2007) era gravemente malata. Nel 2005 ha firmato con l'ACF Fiorentina, portandola al quarto posto alla prima stagione. I viola, però, sono stati penalizzati per lo scandalo frode sportiva in Italia. • Nel 2006/07, Prandelli ha portato la Fiorentina al sesto posto in campionato, mentre nelle due stagioni successive ha conquistato la qualificazione ai preliminari di UEFA Champions League. Per i suoi traguardi, nel 2008 è stato premiato con la 'Panchina d'Oro'.

Liverpool FC: Rafael Benítez Data di nascita: 16 aprile 1960 Nazionalità: spagnola Carriera da giocatore: Real Madrid Castilla, CP Parla, CD Linares Carriera da allenatore: Real Valladolid CF, CA Osasuna, CD Tenerife, CF Extremadura, Valencia CF, Liverpool FC Dopo la parentesi come centrocampista della seconda squadra del Real Madrid CF e di altri due club delle serie minori, abbandona prematuramente il calcio giocato a causa di un infortunio e intraprende la carriera di allenatore. Allena le giovanili e la seconda squadra del Real Madrid, prima delle esperienze con Valladolid, Osasuna, Tenerife, Extremadura e il grande salto al Valencia nel 2001. Guida il Valencia alla conquista del titolo nazionale nel 2002 dopo un digiuno di 31 anni e ripete l’impresa nel 2004, anno in cui conquista anche la Coppa UEFA. Arriva al Liverpool a giugno 2004, conquistando la UEFA Champions League ai calci di rigore alla prima stagione rimontando tre gol all’AC Milan nella finale di Istanbul. Conquista dal dischetto anche la Coppa d’Inghilterra 2006, recuperando dal 3-2 ai supplementari nella finale di Cardiff contro il West Ham United FC. È stato in testa alla Premier League con il Liverpool in due fasi della stagione 2008/09, ma alla fine il Manchester United FC si è riconfermato campione d’Inghilterra. Ha messo a tacere le voci di un possibile addio da Anfield a marzo 2009 rinnovando il contratto fino al 2014.

Ultimo aggiornamento 29/09/09 7:39:12CET Allenatori 9 ACF Fiorentina - Liverpool FC Martedì 29 Settembre 2009 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze Direttori di gara

Arbitro Felix Brych (GER) Assistenti Thorsten Schiffner (GER), Mark Borsch (GER) Quarto arbitro Deniz Aytekin (GER) Delegato UEFA Patrick Comninos (GRE) Osservatore arbitro Vladimir Sajn (SVN) Arbitro Nome Data di nascita Gare UCL * Gare UEFA Felix Brych 03/08/1975 2 15 • Nato a Monaco il 3 agosto 1975, Felix Brych ha scalato rapidamente le graduatorie arbitrali e ha conseguito l'abilitazione FIFA nel 2007. • Avvocato finanziario per una banca della sua città, Brych ha iniziato ad arbitrare nei campionati amatoriali nel 1999, raggiungendo la 2. Bundesliga due anni dopo e la massima divisione nel 2004. • È stato quarto uomo nella gara tra Bielorussia e Croazia al Campionato Europeo Under 21 UEFA 2004, rivestendo successivamente lo stesso ruolo nella fase a gironi di UEFA Champions League e in Coppa UEFA. • Brych ha ricevuto il primo incarico nelle competizioni UEFA per club all'inizio del 2007/08, dirigendo anche la gara dei sedicesimi di finale di Coppa UEFA tra Panathinaikos FC e Rangers FC. • A ottobre 2007 ha esordito nell'incontro di qualificazione a UEFA EURO 2008™ che ha permesso alla Romania di raggiungere la fase finale grazie a un 2-0 sul Lussemburgo. Il suo esordio come arbitro nella fase a gironi di UEFA Champions League è avvenuto nel 2008/09 con la gara della seconda giornata tra Liverpool FC e PSV Eindhoven. Partite di UEFA Champions League tra squadre degli stessi paesi di quelli che partecipano a quest'incontro Data Comp. Fase Partita Ris Città 01/10/08 UCL Gir. Liverpool FC - PSV Eindhoven 3-1 Liverpool Altri Incontri - Partite dirette con squadre di questi due paesi Data Comp. Fase Partita Ris Città 01/06/07 U19 ELITE Italia - Svezia 5-2 Katerini 06/06/07 U19 ELITE Croazia - Italia 3-1 Katerini 23/10/08 UCUP Gir. Udinese Calcio - Tottenham Hotspur FC 2-0 Udine 26/02/09 UCUP 1/16 PFC CSKA Moskva - Aston Villa FC 2-0 Mosca

* Solo dalla fase a gironi alla finale

Ultimo aggiornamento 29/09/09 7:39:12CET Direttori di gara 10 ACF Fiorentina - Liverpool FC Martedì 29 Settembre 2009 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze Risultati e classifiche

ACF Fiorentina

Data Competizione Avversari Risultato Marcatori 22/08/09 Campionato Bologna FC (F) P 1-1 Mutu 65 30/08/09 Campionato US Città di Palermo (C) V 1-0 Jovetić 29 13/09/09 Campionato Cagliari Calcio (C) V 1-0 Gilardino 55 20/09/09 Campionato AS Roma (F) S 1-3 Gilardino 84 23/09/09 Campionato UC Sampdoria (C) V 2-0 Jovetić 25, Gilardino 66 26/09/09 Campionato AS Livorno Calcio (F) V 1-0 Jovetić 76 (p) 04/10/09 Campionato S.S. Lazio (C) 17/10/09 Campionato Juventus (F) 25/10/09 Campionato SSC Napoli (C) 28/10/09 Campionato Genoa CFC (F) 01/11/09 Campionato Calcio Catania (C) 08/11/09 Campionato Udinese Calcio (F) 21/11/09 Campionato Parma FC (C) 29/11/09 Campionato FC Internazionale Milano (F) 06/12/09 Campionato Atalanta BC (C) 13/12/09 Campionato AC Chievo Verona (F) 19/12/09 Campionato AC Milan (C) 06/01/10 Campionato AC Siena (F) 10/01/10 Campionato AS Bari (C) 17/01/10 Campionato Bologna FC (C) 24/01/10 Campionato US Città di Palermo (F) 31/01/10 Campionato Cagliari Calcio (F) 07/02/10 Campionato AS Roma (C) 14/02/10 Campionato UC Sampdoria (F) 21/02/10 Campionato AS Livorno Calcio (C) 28/02/10 Campionato S.S. Lazio (F)

Pos. Squadre G V P S RF RS Pti 1 UC Sampdoria 6 5 0 1 11 5 15 2 Juventus 6 4 2 0 11 4 14 3 FC Internazionale Milano 6 4 1 1 12 4 13 4 ACF Fiorentina 6 4 1 1 7 4 13 5 Udinese Calcio 6 3 2 1 10 7 11 6 Genoa CFC 6 3 1 2 11 10 10 7 Parma FC 6 3 1 2 7 8 10 8 AC Chievo Verona 6 2 2 2 7 5 8 9 AS Roma 6 2 2 2 12 12 8 10 S.S. Lazio 6 2 2 2 6 7 8 11 AC Milan 6 2 2 2 3 6 8 12 AS Bari 6 1 4 1 6 4 7 13 Cagliari Calcio 6 2 1 3 5 6 7 14 SSC Napoli 6 2 1 3 8 11 7 15 US Città di Palermo 6 1 3 2 7 8 6 16 Bologna FC 6 1 3 2 4 5 6 17 AC Siena 6 1 1 4 7 11 4 18 Calcio Catania 6 0 3 3 6 10 3 19 Atalanta BC 6 0 2 4 2 8 2 20 AS Livorno Calcio 6 0 2 4 1 8 2

Ultimo aggiornamento 29/09/09 7:39:12CET Risultati e classifiche 11 ACF Fiorentina - Liverpool FC Martedì 29 Settembre 2009 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

Liverpool FC

Data Competizione Avversari Risultato Marcatori 16/08/09 Campionato Tottenham Hotspur FC (F) S 1-2 Gerrard 56 (p) 19/08/09 Campionato Stoke City FC (C) V 4-0 Torres 4, Johnson 45, Kuyt 78, Ngog 90+3 24/08/09 Campionato Aston Villa FC (C) S 1-3 Torres 72 29/08/09 Campionato Bolton Wanderers FC (F) V 3-2 Johnson 41, Torres 56, Gerrard 83 12/09/09 Campionato Burnley FC (C) V 4-0 Benayoun 27, 61, 82, Kuyt 41 19/09/09 Campionato West Ham United FC (F) V 3-2 Torres 20, 75, Kuyt 41 22/09/09 Coppa di lega Leeds United AFC (F) V 1-0 Ngog 66 26/09/09 Campionato Hull City AFC (C) V 6-1 Torres 12, 28, 47, Gerrard 61, Babel 88, 90+1 04/10/09 Campionato Chelsea FC (F) 17/10/09 Campionato Sunderland AFC (F) 25/10/09 Campionato Manchester United FC (C) 27/10/09 Coppa di lega Arsenal FC (F) 31/10/09 Campionato Fulham FC (F) 09/11/09 Campionato Birmingham City FC (C) 21/11/09 Campionato Manchester City FC (C) 29/11/09 Campionato Everton FC (F) 05/12/09 Campionato Blackburn Rovers FC (F) 12/12/09 Campionato Arsenal FC (C) 16/12/09 Campionato Wigan Athletic FC (C) 19/12/09 Campionato Portsmouth FC (F) 26/12/09 Campionato Wolverhampton Wanderers FC (C) 28/12/09 Campionato Aston Villa FC (F) 09/01/10 Campionato Tottenham Hotspur FC (C) 16/01/10 Campionato Stoke City FC (F) 26/01/10 Campionato Wolverhampton Wanderers FC (F) 30/01/10 Campionato Bolton Wanderers FC (C) 06/02/10 Campionato Everton FC (C) 09/02/10 Campionato Arsenal FC (F)

Pos. Squadre G V P S RF RS Pti 1 Manchester United FC 7 6 0 1 17 6 18 2 Chelsea FC 7 6 0 1 16 6 18 3 Liverpool FC 7 5 0 2 22 10 15 4 Tottenham Hotspur FC 7 5 0 2 17 10 15 5 Manchester City FC 6 5 0 1 14 7 15 6 Arsenal FC 6 4 0 2 18 8 12 7 Aston Villa FC 6 4 0 2 9 5 12 8 Sunderland AFC 7 4 0 3 14 11 12 9 Everton FC 6 3 0 3 8 10 9 10 Wigan Athletic FC 7 3 0 4 7 13 9 11 Burnley FC 7 3 0 4 5 15 9 12 Stoke City FC 7 2 2 3 5 9 8 13 Bolton Wanderers FC 6 2 1 3 8 9 7 14 Birmingham City FC 7 2 1 4 4 6 7 15 Blackburn Rovers FC 6 2 1 3 6 9 7 16 Wolverhampton Wanderers FC 7 2 1 4 7 13 7 17 Fulham FC 6 2 0 4 4 8 6 18 West Ham United FC 6 1 1 4 6 9 4 19 Hull City AFC 7 1 1 5 6 19 4 20 Portsmouth FC 7 0 0 7 3 13 0

Ultimo aggiornamento 29/09/09 7:39:12CET Risultati e classifiche 12 ACF Fiorentina - Liverpool FC Martedì 29 Settembre 2009 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze Formazioni partita per partita

ACF Fiorentina Spareggi (18/08/09) Sporting Clube de Portugal 2-2 ACF Fiorentina Reti: 0-1 Vargas 6, 1-1 Vukčević 58, 2-1 Miguel Veloso 66, 2-2 Gilardino 79 ACF Fiorentina: Frey, Dainelli, Gamberini, Vargas , Mutu (Jovetić 64), Gilardino, Zanetti, Montolivo (Donadel 80), Gobbi, Comotto, Marchionni (26/08/09) ACF Fiorentina 1-1 Sporting Clube de Portugal (tot: 3-3) Reti: 0-1 João Moutinho 35, 1-1 Jovetić 54 ACF Fiorentina: Frey, Dainelli, Gamberini, Vargas , Mutu (Jørgensen 72), Gilardino, Zanetti (Donadel 81), Montolivo, Gobbi (Jovetić 46), Comotto, Marchionni Gruppo E Classifiche Club G V P S RF RS Pti Liverpool FC 1 1 0 0 1 0 3 Olympique Lyonnais 1 1 0 0 1 0 3 ACF Fiorentina 1 0 0 1 0 1 0 Debreceni VSC 1 0 0 1 0 1 0

Giornata 1 (16/09/09) Liverpool FC 1-0 Debreceni VSC Reti: 1-0 Kuyt 45+1 Liverpool FC: Reina, Johnson, Gerrard, Torres, Riera (Babel 80), Benayoun (Mascherano 88), Kuyt (Fábio Aurélio 90+2), Lucas, Insúa, Carragher, Škrtel Olympique Lyonnais 1-0 ACF Fiorentina Reti: 1-0 Pjanić 76 ACF Fiorentina: Frey, Dainelli, Donadel, Gamberini, Vargas , Mutu (Jovetić 58), Gilardino, Montolivo, Gobbi, Comotto, Marchionni (Santana 72)

Giornata 2 (29/09/09) ACF Fiorentina - Liverpool FC

Giornata 3 (20/10/09) Debreceni VSC - ACF Fiorentina Liverpool FC - Olympique Lyonnais

Giornata 4 (04/11/09) ACF Fiorentina - Debreceni VSC Olympique Lyonnais - Liverpool FC

Giornata 5 (24/11/09) Debreceni VSC - Liverpool FC ACF Fiorentina - Olympique Lyonnais

Giornata 6 (09/12/09) Liverpool FC - ACF Fiorentina

Ultimo aggiornamento 29/09/09 7:39:12CET Formazioni partita per partita 13 ACF Fiorentina - Liverpool FC Martedì 29 Settembre 2009 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze Dati sulla competizione

• UEFA Champions League: Statistiche per la fase a gironi L'FC Barcelona cercherà di evitare di diventare la prima squadra detentrice del titolo ad essere eliminata nella fase a gironi da quando è stata lanciata la UEFA Champions League. (Questa statistica, come tutti le altre, include le stagioni comprese tra il 1999/2000 e il 2002/03 in cui vi era anche una seconda fase a gironi) Nel 1992/93 il Barcellona era campione in carica ed è stato sconfitto nel secondo turno con il risultato complessivo di 4-3 dal PFC CSKA Moskva. Il portiere della S.S. Lazio Marco Ballotta è diventato il giocatore più anziano ad avere giocato in UEFA Champions League nella stagione 2007/08, quando è sceso in campo contro l'Olympiacos CFP alla prima giornata con i suoi 43 anni e 168 giorni. Il portiere ha superato il record di Alessandro Costacurta, il difensore dell'AC Milan che nella stagione 2006/07 ha giocato contro l'AEK Athens all'età di 40 anni e 211 giorni. Ballotta aveva 43 anni e 252 giorni quando ha giocato contro il Real Madrid CF alla sesta giornata. Laurent Blanc è il giocatore più anziano ad aver segnato nella competizione. A 36 anni e 339 giorni ha segnato per il Manchester United FC nella vittoria per 3-2 contro l'Olympiacos CFP il 23 ottobre 2002. Celestine Babayaro è il giocatore più giovane ad aver giocato in UEFA Champions League. Aveva 16 anni e 87 giorni quando ha vestito la maglia dell'RSC Anderlecht contro l'FC Steaua Bucuresti il 23 novembre 1994. Al 37' di quella partita è stato espulso. Barcellona, Manchester United e Milan hanno concluso la fase a gironi come vincitrici dei rispettivi raggruppamenti in dieci occasioni, una più di Real Madrid e Juventus. Sono quattro le squadre ad aver ottenuto sei successi consecutivi nella fase a gironi di UEFA Champions League: Milan (1992/93), Paris Saint-Germain FC (1994/95), FC Spartak Moskva (1995/96) e Barcellona (2002/03, prima fase a gironi). Nel 2006/07 il PFC Levski Sofia ha emulato l'1. FC Košice, diventando l'unica squadra a partecipare senza aver mai raccolto punti nella UEFA Champions League. Gli slovacchi non si sono mai più ripresentati nella competizione dopo aver perso tutte e sei le gare della stagione 1997/98. Soltanto altre sei squadre hanno disputato la fase a gironi senza fare punti: FC Dynamo Kyiv (07/08), SK Rapid Wien (05/06), RSC Anderlecht (04/05), FC Spartak Moskva e Bayer 04 Leverkusen (2002/03, prima e seconda fase a gironi rispettivamente) e Fenerbahçe SK (2001/02, prima fase a gironi). Il Manchester United ha segnato 20 gol nella fase a gironi 1998/99, più di quanto qualsiasi altra squadra sia riuscita a fare. Nella fase a gironi 1999/2000, il Barcellona è andato a bersaglio 19 volte. La Dynamo ha subito 19 reti nelle sei partite giocate nella stagione 2007/08, eguagliando il record negativo per una fase a gironi stabilito dal Ferencvárosi TC nella stagione 1995/96. Nessuna squadra è mai riuscita a superare la fase a gironi di UEFA Champions League senza subire nemmeno un gol. Milan (1992/93), AFC Ajax (1995/96), Juventus (1996/97 e 2004/05), Chelsea FC (2005/06), Liverpool FC (2005/06) e Villarreal CF (2005/06) sono le uniche formazioni ad averne subito soltanto uno. Prima della vittoria per 3-1 contro lo Sporting Clube de Portugal alla sesta giornata della stagione 2006/07, l'FC Spartak Moskva aveva disputato 22 partite senza vittorie nella competizione, superando il poco onorevole record satbilito dall'AEK Athens FC alla terza giornata di quella stessa stagione. Le squadre qualificarsi dalla fase a gironi con il minor numero di punti (7) - da quando sono stati introdotti i tre punti a vittoria nel 1995/96 - sono il Legia Warszawa in quella stessa stagione, il Bayer 04 Leverkusen nel 1999/00 e il Liverpool FC nel 2001/02. L'FC Lokomotiv Moskva e la futura finalista Juventus hanno superato il turno con sette punti nel 2002/03, risultato ottenuto dai Rangers FC e dal Werder Bremen nel 2005/06.

Ultimo aggiornamento 29/09/09 7:39:12CET Dati sulla competizione 14 ACF Fiorentina - Liverpool FC Martedì 29 Settembre 2009 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze Dati sulle squadre

ACF Fiorentina Anno di fondazione: 1926 Soprannome: Viola Titoli in competizioni UEFA per club (sconfitte in finale fra parentesi) • Coppa dei Campioni: (1957) • Coppa UEFA: (1990) • Coppa delle Coppe UEFA (1): 1961, (1962) Titoli nazionali (più recente fra parentesi) Scudetto: 2 (1969) Coppa Italia: 6 (2001) Piazzamenti in Europa negli ultimi dieci anni (da intendersi in UEFA Champions League, se non indicato diversamente) 2008/09: 16esimi di finale di Coppa UEFA (con passaggio dalla fase a gironi della UEFA Champions League) 2007/08: semifinale di Coppa UEFA 2006/07: assente in competizioni UEFA per club 2005/06: assente in competizioni UEFA per club 2004/05: assente in competizioni UEFA per club 2003/04: assente in competizioni UEFA per club 2002/03: assente in competizioni UEFA per club 2001/02: terzo turno di Coppa UEFA 2000/01: primo turno di Coppa UEFA 1999/2000: seconda fase a gironi Record Competizioni UEFA per club • Vittoria casalinga più ampia 6-1: Fiorentina - IF Elfsborg 08.11.2007, fase a gironi di Coppa UEFA • Vittoria esterna più ampia 2-6: SK Rapid Wien - Fiorentina 25.10.1961, ritorno del secondo turno di Coppa delle Coppe UEFA • Sconfitta casalinga più pesante 0-3 (a tavolino): Fiorentina - Grasshopper-Club 03.11.1998, ritorno del secondo turno di Coppa UEFA 0-3 (a tavolino): Fiorentina - FC Schalke 04 14.09.1977, andata del primo turno di Coppa UEFA 0-3: Fiorentina - Club Atlético de Madrid 05.09.1962, replay della finale di Coppa delle Coppe UEFA (giocata a Stoccarda) • Sconfitta esterna più pesante 6-2: RSC Anderlecht - Fiorentina 07.11.1984, ritorno del secondo turno di Coppa UEFA UEFA Champions League (dalla fase a gironi alla finale) • Vittoria casalinga più ampia 3-0: Fiorentina - AIK Solna 19.10.1999, prima fase a gironi • Vittoria esterna più ampia 0-1: FC Steaua Bucureşti - Fiorentina 10.12.2008, fase a gironi 0-1: Arsenal FC - Fiorentina 27.10.1999, prima fase a gironi • Sconfitta casalinga più ampia 1-2: Fiorentina - Olympique Lyonnais

Ultimo aggiornamento 29/09/09 7:39:12CET Dati sulle squadre 15 ACF Fiorentina - Liverpool FC Martedì 29 Settembre 2009 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

25.11.2008, fase a gironi • Sconfitta esterna più pesante 3-0: FC Bayern München - Fiorentina 21.10.2008, fase a gironi

Liverpool FC Anno di fondazione: 1892 Soprannome: The Reds Titoli in competizioni UEFA per club (sconfitte in finale tra parentesi) • Coppa dei Campioni (5): 1977, 1978, 1981, 1984, (1985), 2005, (2007) • Coppa UEFA (3): 1973, 1976, 2001 • Coppa delle Coppe UEFA: (1966) • Supercoppa UEFA (3): 1977, (1978), (1984), 2001, 2005 Titoli nazionali (tra parentesi il più recente) Campionati: 18 (1990) FA Cup: 7 (2006) Coppe di Lega: 7 (2003) Piazzamenti in Europa negli ultimi dieci anni (da intendersi in UEFA Champions League, se non indicato diversamente) 2008/09: quarti di finale 2007/08: semifinali 2006/07: finalista 2005/06: ottavi 2004/05: vincitore 2003/04: quarto turno Coppa UEFA 2002/03: quarti di finale Coppa UEFA (arrivando dal terzo turno preliminare di UEFA Champions League) 2001/02: quarti di finale 2000/01: vincitore Coppa UEFA 1999/00: non ha partecipato a competizioni UEFA per club Record Competizioni UEFA per club • Vittoria casalinga più ampia 11-0: Liverpool - Strømgodset IF 17/09/74, andata primo urno Coppa delle Coppa UEFA • Vittoria esterna più ampia 0-5: FC Haka - Liverpool 08/08/01, andata terzo turno preliminare UEFA Champions League 0-5: Crusaders FC - Liverpool 28/09/76, ritorno primo turno Coppa dei Campioni 0-5: KR Reykjavík - Liverpool 17/08/64, andata turno preliminare Coppa dei Campioni • Sconfitta casalinga più pesante 1-3: Liverpool - Chelsea FC 08/04/09, andata quarti UEFA Champions League 1-3: Liverpool - FC Barcelona 20/11/01, seconda fase a gironi UEFA Champions League Il Liverpool ha perso 0-2 in tre occasioni, di recente con l'SL Benfica (08/03/06, ritorno ottavi UEFA Champions League) • Sconfitta esterna più pesante 5-1: AFC Ajax - Liverpool 07/12/66, andata seconto turno Coppa dei Campioni UEFA Champions League (dalla fase a gironi alla finale) • Vittoria casalinga più ampia 8-0: Liverpool - Beşiktaş JK 06/11/07, fase a gironi

Ultimo aggiornamento 29/09/09 7:39:12CET Dati sulle squadre 16 ACF Fiorentina - Liverpool FC Martedì 29 Settembre 2009 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

• Vittoria esterna più ampia 0-4: Olympique de Marseille - Liverpool 11/12/07, fase a gironi • Sconfitta casalinga più pesante 1-3: Liverpool - Chelsea FC (vedi sopra) 1-3: Liverpool - FC Barcelona (vedi sopra) 0-2: Liverpool - SL Benfica (vedi sopra) • Sconfitta esterna più pesante 2-0: Valencia CF - Liverpool 17/09/02, prima fase a gironi 4-2: Bayer 04 Leverkusen - Liverpool 09/04/02, ritorno quarti

Ultimo aggiornamento 29/09/09 7:39:12CET Dati sulle squadre 17 ACF Fiorentina - Liverpool FC Martedì 29 Settembre 2009 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze Legenda

Statistiche di tutti i tempi I dati statistici di tutti i tempi delle squadre partecipanti alle competizioni UEFA per club. Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA Champions League, Coppa delle Coppe UEFA (1960-1999), UEFA Europa League, Coppa UEFA, Supercoppa UEFA (dal 1973), Coppa UEFA Intertoto, Coppa Intercontinentale (1960-2004). La Coppa delle Fiere non viene considerata come una competizione UEFA, così come la Supercoppa del 1972, ma le statistiche ad esse relative sono inserite separatamente a titolo di informazione, mentre la Coppa del Mondo per Club FIFA è esclusa. :: Direttori di gara I direttori di gara designati per gli incontri. UCL: Gare totali arbitrate in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. UEFA: Gare totali arbitrate nelle competizioni UEFA per club compresi tutti i turni di qualificazione. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. :: Competizioni Competizioni per squadre nazionali Competizioni Club EURO: Campionati europei UEFA ECCC: Coppa dei Campioni/UEFA Champions League Mondiali: Coppa del Mondo FIFA • CONFCUP: Confederation Cup UCUP: Coppa UEFA • UCWC: Coppa delle Coppe UEFA Amic: Amichevoli • : Amichevoli Under-21 SCUP: Supercoppa UEFA • UIC: Coppa UEFA Intertoto U21: Campionato Europeo UEFA Under 21 ICF: Coppa delle Fiere U17: Europei Under 17 • U16: Europei Under 16 U19: Europei Under 19 • U18: Europei Under 18 WWC: FIFA Women's World Cup • WCHAMP: Europei femminili :: Fasi della competizione :: Altre Abbreviazioni F: Finale TQ3: Terzo turno di qualificazione dts: Partita decisa dopo No.: Numero Gir.: Fase a gironi T1: Primo turno supplementari Grp 1: Prima fase a gironi T2: Secondo turno dcr: Partita decisa dopo calci di a.g.: Autorete Grp 2: Seconda fase a gironi T3: Terzo turno rigore 1/8: Ottavi di finale 1/8: Ottavi di finale gt: Partita decisa dalle reti in trasferta(p): Rigore Prel.: Turno preliminare 1/2: Semifinali tot: Risultato complessivo G: Partite giocate 1/4: Quarti di finale R16: Ottavi di finale Pr: Presenze Pos.: Posizione Prel.: Turno preliminare 1/16: Sedicesimi di finale Comp.: Competizione Pti: Punti TQ1: Primo turno preliminare 1°: andata P: Pareggi R: Espulsione (cartellino rosso) TQ2: Secondo turno preliminare 2°: ritorno Nato: Data di nascita Ris: Risultato FF: Fase finale Spar.: Spareggio RS: Reti subite lm: Partita decisa dal lancio della ELITE: Fase Elite (Rip.) : Ripetizione monetina Spar. 3°: Spareggio per il terzo posto: Spareggi per il torneo finale RF: Reti fatte V: Vittorie Gir. fin.: Fase a gironi finale del Spar. P/R: Spareggio S: Sconfitte G: Ammonizione (cartellino giallo) torneo promozione/retrocessione Naz.: Nazionalità G/R: Espulsione (per doppia ammonizione) N/a: Non Applicabile :: Statistiche (-) : Indica giocatore sostituito (+) : Indica giocatore subentrato (*) : Indica giocatore espulso (+/-) : Indica giocatore subentrato e sostituito :: Rinuncia di responsabilità: Pur avendo preso la UEFA ogni possibile precauzione affinché le informazioni contenute in questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità alcuna (compresa verso terzi) dichiarata o implicita riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento stesso. La UEFA non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori informazioni, sono disponibili su www.uefa.com.

Ultimo aggiornamento 29/09/09 7:39:12CET Legenda 18