Scheda di attivazione didattica per gli insegnanti

Piacere Dave (titolo originale: ); regia: ; con: Eddie Murphy (Il Capitano/Astronave "Dave”), Elizabeth Banks (Gina Morrison), Gabrielle Union (Numero 3), Ed Helms (Numero 2), Scott Caan (agente Dooley), Kevin Hart (Numero 17), Judah Friedlander (Ingegnere), Pat Kilbane (Numero 4/ Johnny Dazzles), Shawn Christian (Tenente Left Arm), Brandon Molale (Guardia di sicurezza), Mike O'Malley (Knox), Marc Blucas (Mark); sceneggiatura: Rob Greenberg e Bill Corbett; fotografia: J. Clark Mathis; scenografia: Clay A. Griffith; montaggio: Ned Bastille; musiche: John Debney; produzione: Jon Berg, David T. Friendly, Todd Komarnicki; distribuzione: 20th Century Fox; origine: Usa 2008; durata: 90’; genere: commedia, fantascienza

La trama Una crisi energetica sta per colpire inesorabilmente un pianeta di nome Niende e, per sfuggire alla catastrofe, un gruppo di alieni in miniatura si reca sulla Terra con la loro astronave per recuperare un congegno che gli consentirebbe di risucchiare tutta l'energia del pianeta Terra. Saranno invece le emozioni degli umani a sconvolgere gli alieni, che le riprodurranno a loro volta. Due agenti della Polizia di New York identificano intanto l'astronave con la quale gli alieni sono atterrati sulla Terra, agli ordini del capitano Dave. Il suo antagonista da parte pero’ dell’equipaggio, che non sopporta i cambiamenti intercorsi negli altri dopo essere entrati in contatto con le emozioni umane. Cerca di sabotare l’astronave, prendendone il controllo e immergendo nell’acqua il congegno risucchia-energia che dovevano recuperare. Dave riesce a salvare il suo equipaggio e prima che l’astronave venga catturata riusciranno ad attivare un dispositivo che li rporterà sul pianeta Niende in una scarpa.

Note sul regista All’anagrafe Brian Levine, Brian Robbins nasce a Brooklyn, New York il 22 November 1963 ed inizia nei primi anni ’80 la sua carriera di attore in film e serie tv (tra cui Head of the Class e la versione televisiva del gioco Pictionary).Esordisce come regista e produttore negli anni ’90, nel corso dei quali produce “All that” e numerosi film sportivi come “Coach Carter” e “Hardball”, oltre alla fortunata serie tv “Smallville”. Per il grande schermo dirige (2000), Hardball (2001), The Nightmare Room (primo episodio, 2001), Birds of Prey (1 episode, 2002), (2004), The Shaggy Dog (2006) e (2007).

Note critiche “Il corpo-astronave di Eddie Murphy contiene un gruppo di piccoli alieni alla ricerca di ciò che potrebbe salvare il loro pianeta. Divertente. Impressionante l'idea pubblicitaria di una maxi-testa gonfiabile dell'attore nei luoghi di villeggiatura. Si prova nostalgia per la risata iniziale di Murphy: stridula, insistente, sulfurea, beffarda, insopportabile” (Lietta Tornabuoni, L’Espresso)

”Seconda avventura nella fantascienza comica per Eddie Murphy e secondo enorme flop in America dopo Pluto Nash. Ma c'è una novità: Piacere Dave di Brian Robbins è un insuccesso totalmente immeritato. Atterrato a due passi dalla Statua della Libertà dal lontano pianeta Nil con il compito di prelevare tutto il sale della Terra, un plotone di alieni uguali a noi ma in miniatura pilota per le strade di New York un afroamericano dallo sgargiante completo bianco stile Febbre del sabato sera. I bambini a Central Park lo scambiano per il gelataio. Il corpo-astronave è la riproduzione gigantesca del loro capitano, ovvero un Eddie Murphy più sobrio del solito che da dentro se stesso è tutto ordine e disciplina incurante del fatto che la sua assistente in seconda, una sventolona afro, gli mandi inequivocabili segnali di tenerezza” (Enzo D’Alo’, Il Messaggero)

“Rispetto agli ultimi exploit di Murphy Piacere Dave non costringe il pubblico a sopportarne vuoti gigionismi fregoleschi, nonostante la regia del Brian Robbins di Norbit. Rinunciando a make-up grotteschi, che pure gli sono cari, l'attore offre un doppio binario interpretativo senza strafare: una performance mimica di esilarante fissità quando veste i panni dell'astronave-Dave e una recitazione relativamente naturalistica quando dà vita al suo curioso minicomandante. Sarebbe inoltre ingiusto dire che il film viva in sua funzione: la sceneggiatura degli autori televisivi Rob Greenberg & Bill Corbett, pur lavorando nei binari di un moralismo prevedibile, è nella maggior parte dei casi solida nello spazio lasciato ai comprimari, aspetto fondamentale in un intrattenimento di questo tipo. (...) Se un film come Piacere Dave viene rifiutato dal pubblico, lo si deve probabilmente a due ragioni: la prima è l'anacronismo della struttura di cui sopra, che forse nemmeno il piccolo pubblico si aspetta di vedere in sala. La seconda è un disprezzo di tendenza e smodatamente acido nei riguardi del suo attore protagonista” (Domenico Misciagna, ComingSoon.it)

“La miscela esilarante che si diffonde in sala durante la prima mezz’ora di proiezione non riesce a mantenersi salda e immutata per l’intera durata della pellicola: nel momento in cui battute a raffica e faccette ammiccanti lasciano spazio ad una maggior attenzione verso la storia in sé, e la sceneggiatura tenta di virare verso l’action pur consapevole dei suoi limiti, ecco sorgere un pressante disinteresse verso quanto lampeggia e strepita dallo schermo e un totale rinnegarsi dello spirito dissacrante in un finale para-romantico parzialmente forzato. I bambini in sala, però, rideranno comunque a crepapelle. Perciò, considerando le allusioni sessuali completamente bandite dal film, il buonismo cheap e quel mare di comicità fisica - indubbiamente poco nobile ma così spesso efficace - nelle calde giornate di fine estate sarà una garanzia portare i nipotini al cinema: successo assicurato” (Domitilla Pirro, Filmup.com)

Percorsi didattici ed elementi di riflessione 1) L’invasione degli alieni sulla Terra è un tema caratteristico del genere fantascienza, che l’ha declinato in modo diverso negli ultimi ottant’anni di storia del cinema e della letteratura. Realizzare una breve ricerca sul tema e individuare i principali esempi di opere cinematografiche e letterarie che hanno affrontato tale argomento nel corso del tempo, individuando similitudini e differenze con “Piacere Dave”. 2) Motore della storia è la crisi energetica che colpisce il lontano pianeta Niende, spingendo un manipolo di audaci a recarsi sulla Terra per trovare l’energia che sembra loro mancare sempre di più. Ogni riferimento alla crisi ambientale ed energetica che sta colpendo negli ultimi anni il nostro pianeta non sembra affatto casuale e il film sembra prefiguare uno scenario futuribile che potrebbe riguardare anche gli umani, costretti ad andare a cercare altrove le risorse energetiche che hanno già del tutto consumato. Dibattere sul tema e documentarsi, con l’aiuto dei docenti, sul problema del cambiamento climatico e sugli effetti dell’attività dell’uomo sull’ambiente terrestre. 3) L’incontro con le emozioni umane suscita dei cambiamenti irreversibili negli alieni ed una rivoluzione nel loro microcosmo sociale: discutere sul ruolo dei sentimenti e delle sensazioni umani nell’organizzazione dei piccoli gurppi e sul modo in cui esse possano cambiare il modo di comportarsi e di sentire delle persone. 4) Protagonista del film è Eddie Murphy, che nel corso della sua carriera ci ha abituato ad un repertorio comico-trasformista capace di dar voce, di volta in volta, ad animali, alieni e strani personaggi. Compiere una breve ricerca su questo attore e sui personaggi che ha interpretato, ravvisandone un possibile filo conduttore fra le diverse vicende raccontate e più in generale nella sua produzione cinematografica.

Questionario di verifica

Trama e personaggi 1) Per quale motivo gli alieni partono da Niende verso la Terra? 2) Chi incontrano appena giunti sul nuovo pianeta? 3) In che modo l’astronave viene sabotata? 4) Come riesce ad intervenire Dave? 5) Riusciranno alla fine gli alieni a compiere la loro missione?

Narrazione 1) Secondo te, tutti i passaggi del film sono facili da comprendere o qualcuno che non ti è apparso chiaro? 2) Quali sono i personaggi principali del film, secondo te? Tracciane un breve profilo 3) Come hai trovato il ritmo del film? Troppo lento o ben calibrato? 4) Qual è la scena più divertente del film, secondo te? 5) Quali sono, a tuo avviso, gli aspetti più realistici della vicenda raccontata?

Tematica 1) Avevi già visto in passato film riguardanti gli alieni? Che impressioni ti suscita questo tema? 2) Secondo te, è davvero possibile nella realtà che le emozioni umane riescano ad avere effetti così forti anche sui non-umani? Spiega perché 3) Avevi mai sentito parlare di riscaldamento globale e crisi energetica? Se si, cosa sai a riguardo? Pensi che rappresenti un problema per la sopravvivenza della specie umana? 4) Perché, a tuo avviso, l’invasione degli alieni suscita una paura così forte nelle persone ancora oggi? 5) Avevi mai visto un film con Eddie Murphy? Che giudizio hai su questo attore?

Scheda a cura di Simone d’Antonio - ricominciodatre/F.I.C.C.

visita il nostro sito all’indirizzo: www.cineforumportici.too.it

Piacere Dave (titolo originale: Meet Dave); regia: Brian Robbins; con: Eddie Murphy (Il Capitano/Astronave "Dave”), Elizabeth Banks (Gina Morrison), Gabrielle Union (Numero 3), Ed Helms (Numero 2), Scott Caan (agente Dooley), Kevin Hart (Numero 17), Judah Friedlander (Ingegnere), Pat Kilbane (Numero 4/ Johnny Dazzles), Shawn Christian (Tenente Left Arm), Brandon Molale (Guardia di sicurezza), Mike O'Malley (Knox), Marc Blucas (Mark); sceneggiatura: Rob Greenberg e Bill Corbett; fotografia: J. Clark Mathis; scenografia: Clay A. Griffith; montaggio: Ned Bastille; musiche: John Debney; produzione: Jon Berg, David T. Friendly, Todd Komarnicki; distribuzione: 20th Century Fox; origine: Usa 2008; durata: 90’; genere: commedia, fantascienza

Una crisi energetica sta per colpire inesorabilmente un pianeta di nome Niende e, per sfuggire alla catastrofe, un gruppo di alieni in miniatura si reca sulla Terra con la loro astronave per recuperare un congegno che gli consentirebbe di risucchiare tutta l'energia del pianeta Terra. Saranno invece le emozioni degli umani a sconvolgere gli alieni, che le riprodurranno a loro volta. Due agenti della Polizia di New York identificano intanto l'astronave con la quale gli alieni sono atterrati sulla Terra, agli ordini del capitano Dave. Il suo antagonista da parte pero’ dell’equipaggio, che non sopporta i cambiamenti intercorsi negli altri dopo essere entrati in contatto con le emozioni umane. Cerca di sabotare l’astronave, prendendone il controllo e immergendo nell’acqua il congegno risucchia-energia che dovevano recuperare. Dave riesce a salvare il suo equipaggio e prima che l’astronave venga catturata riusciranno ad attivare un dispositivo che li rporterà sul pianeta Niende in una scarpa.

All’anagrafe Brian Levine, Brian Robbins nasce a Brooklyn, New York il 22 November 1963 ed inizia nei primi anni ’80 la sua carriera di attore in film e serie tv (tra cui Head of the Class e la versione televisiva del gioco Pictionary).Esordisce come regista e produttore negli anni ’90, nel corso dei quali produce “All that” e numerosi film sportivi come “Coach Carter” e “Hardball”, oltre alla fortunata serie tv “Smallville”. Per il grande schermo dirige Ready to Rumble (2000), Hardball (2001), The Nightmare Room (primo episodio, 2001), Birds of Prey (1 episode, 2002), The Perfect Score (2004), The Shaggy Dog (2006) e Norbit (2007).

“Il corpo-astronave di Eddie Murphy contiene un gruppo di piccoli alieni alla ricerca di ciò che potrebbe salvare il loro pianeta. Divertente. Impressionante l'idea pubblicitaria di una maxi-testa gonfiabile dell'attore nei luoghi di villeggiatura. Si prova nostalgia per la risata iniziale di Murphy: stridula, insistente, sulfurea, beffarda, insopportabile” (Lietta Tornabuoni, L’Espresso) Scheda a cura di Simone d’Antonio - ricominciodatre/F.I.C.C. visita il nostro sito all’indirizzo: www.cineforumportici.too.it