Bovisio Masciago Parco

Varedo Grugnotorto Villoresi

Nova Muggiò Milanese

Le ultime aree libere Paderno Dugnano di 10 comuni

Superficie 1.786 Ha

Cinisello Cusano Balsamo Milanino

Parco Brianza Centrale

Cintura verde di Superficie 425,39 Ha

Seregno

Parco Grugnotorto Villoresi e Brianza Centrale

Superficie 2.063 Ha

I Parchi uniti in NUMERI:

Comuni consorziati: 10 (Bovisio Masciago, , Cusano Milanino, Desio, Lissone, Muggiò, , , Seregno, )

Superficie 10 comuni: 87.275.000 mq. Abitanti 10 comuni: 351.256

Superficie a Parco: 2.063 Ha – 20.626.047 mq.

GruBrìa tra i 10 PLIS più grandi della Lombardia

1. I PARCHI PUBBLICI del PARCO

Oasi S. Eusebio a Cinisello Balsamo da vasche di ravvenamento abbandonate a Oasi naturalistica

Oasi S. Eusebio - 2003 Oasi S. Eusebio - 2018 Parco Superga a Muggiò Parco Superga a Muggiò - 2002 Parco Superga a Muggiò - 2019 Parco di via Ippocastani a Cusano Parco di via Ippocastani - Prima Parco di via Ippocastani – oggi Cava Eges a Nova Milanese da area estrattiva a parco pubblico Piana del Novale a Nova Milanese da area estrattiva a parco pubblico Cava Nord di Paderno Dugnano - anni ‘70 Da Cava a Parco Lago Nord - 2002 Parco Lago Nord - 2018 Boschi, viali e filari in crescita, 1998->2016 (a Varedo e Paderno Dugnano)

• Viale Bagatti • Oasi dei Gelsi • Percorsi sul Canale Villoresi • Corridoi ecologici

Com’era nel 1981 «Oasi dei Gelsi» a Paderno Dugnano: il primo nuovo grande bosco - 2002 «Oasi dei Gelsi» a Paderno Dugnano- 2018 Viale Bagatti - 1977 Viale Bagatti - 2018 Primi passi in Via Agnesi a Desio Via Agnesi a Desio Primi passi in via Caravaggio a Desio Parco Perlasca a Bovisio Masciago Parco Falcone Borsellino a Seregno Parco Falcone Borsellino a Seregno Parco Porada a Seregno Parco Porada a Seregno Parco al Dosso a Seregno Parco al Dosso a Seregno Bosco urbano a Lissone Bosco urbano a Lissone

2. DA PARCHI PUBBLICI COMUNALI ISOLATI A UN SISTEMA DI

PARCHI UTILIZZABILE NELLA SUA INTEREZZA

esistente da fare Roggia San Martino: Canale irriguo, varco ecologico, percorso ciclopedonale

Nova Milanese La riattivazione di un canale secondario del Villoresi, Villoresi (Roggia San Martino)

(in azzurro)

Muggio’ ha permesso la creazione di un percorso tra Nova Milanese e l’Oasi S. Eusebio a Cinisello Balsamo

(in verde) Cinisello Balsamo Roggia San Martino 2009 -> 2011 Roggia San Martino L’acqua torna a Cinisello - 2012 Roggia San Martino acqua e percorso- 2012 Filari a Cinisello Filari a Nova Filari a Muggiò Filari a Seregno Canale Villoresi – dal 2001

3. STANZE AGRICOLE DA TUTELARE E

RIQUALIFICARE

Cinisello Varedo-Desio Meredo - Seregno Meredo - Seregno Lissone

4. GLI AMBITI DEGRADATI DA

RIQUALIFICARE

Muggiò Cinisello Paderno Il Bosco Bello recuperato tra Varedo e Desio Desio – Bovisio Lissone - Seregno Desio - Lissone

IN.CON.GRU.O. INnovative CONnessioni per il GRUgnotortO ______

Capofila: Cinisello Balsamo Bovisio M. Cesano M. Desio, Lissone, Muggiò, Nova, Paderno, Seregno, Varedo

Politecnico di Milano – Fondazione Lombardia per l’Ambiente – Legambiente Lombardia – PLIS Grugnotorto Villoresi – Provincia di Monza e Brianza – Una casa sull’albero - AFOM LOCALIZZAZIONE INTERVENTI PILOTA - nord LOCALIZZAZIONE INTERVENTI PILOTA - sud QUADRO ECONOMICO

5. LE AUTOSTRADE CICLABILI VERDI

Per connettere il nostro Parco al sistema delle aree protette vicine

alla città metropolitana di Milano

e all’università

Milano 6. EDUCAZIONE AMBIENTALE E CUSTODIA DEL TERRITORIO

perché ci sarà chi dovrà raccogliere i frutti di ciò che abbiamo realizzato, e … li dovrà difendere … vivendo appieno il Parco … imparando il valore dei boschi … … «bombardando» con semi di piante locali … … passeggiando per capire il nostro ambiente … … cercando pipistrelli e gufi … … in 6 anni

Più di 5.000 ragazzi accompagnati Più di 200 classi coinvolte 20 istituti scolastici

Più di 100.000,00 € stanziati la nostra possibile forza:

 pensare, progettare, lavorare a scala sovracomunale

 lavorare insieme con i tecnici di tutti i comuni con le strutture tecniche dei parchi regionali confinanti con Ersaf e Consorzio ETVilloresi con le università

 mettere in campo risorse straordinarie della Regione di Fondazione Cariplo dell’Unione Europea ma anche e soprattutto dei Comuni (come a Cusano e Nova recentemente)

 coinvolgere le associazioni e spingere i cittadini a prendere in custodia l'ambiente

a cura dell’ufficio del parco Maggio 2019 foto: Dario e Maurizio Galli e archivio del Parco - foto con drone: studioCompass.net