EPISODIO DI SORIASCO, SANTA MARIA DELLA VERSA, 26-30.09.1944

Nome del compilatore: MARIA ANTONIETTA ARRIGONI E MARCO SAVINI

I. STORIA

Località Provincia Regione Soriasco S. Maria della Versa Lombardia

Data iniziale: 26 settembre 1944 Data finale: 30 settembre 1944

Vittime:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 2 2 1 1

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

1 1

Prigionieri Antifascisti Sacerdoti e Ebrei Legati a Ignoto di guerra religiosi partigiani

Elenco dei nomi 1. Repetti Giovanni (Iena), 23 novembre 1923, Montù Beccaria. Artgiano, partigiano della brigata “Matteotti” 2. Scarabelli Luigi, 14 luglio 1964, S. Maria della Versa. Contadino.

Altre note sulle vittime:

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Eliseo Deniri, 6 aprile 1921, S. Maria della Versa. Contadino, partigiano giellino.

Descrizione sintetica Contingenti tedeschi e pattuglie di brigatisti neri tentano un attacco alle postazioni partigiani nella Valle Versa. Incontrano una forte resistenza. Ma nello scontro cadono il giellino Deniri e l’ottantenne Scarabelli, mentre lavora nei campi. Gli altri partigiani riescono a fuggire, tranne il matteottino Repetti che condotto a Soriasco con le mani legate viene fucilato. Due giorni dopo i rastrellatori ritornano sul luogo dello scontro per compiere rappresaglie. A Colcio di Montecalvo bruciano la cascina dove era stata piazzata una mitragliatrice partigiana. A fanno saltare la scuola, ovunque passano razziano animali da cortile e generi vari

Modalità dell’episodio: fucilazione e uccisione con arma da fuoco

Violenze connesse all’episodio: distruzione cascina e razzie di bestiame

Tipologia: rastrellamento

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI Reparto Nomi:

ITALIANI Ruolo e reparto BN di Stradella Nomi:

Note sui presunti responsabili:

Estremi e Note sui procedimenti:

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: Un cippo ricorda le vittime nei luoghi dell’uccisione. A Deniri è stata intitolata una brigata GL. A Repetti è stata conferita la medaglia di bronzo alla memoria

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze

Commemorazioni

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Giulio Guderzo, neofascisti, tedeschi, partigiani, popolo in diari di preti dell’Oltrepò Pavese, in Pavia e il suo Territorio, Milano, Silvana editoriale, 1989, pp. 202-203 Giulio Guderzo, L’altra guerra. Neofascisti, tedeschi, partigiani, partigiani, popolo in una provincia padana. Pavia 1943 – 1945, Il Mulino, Bologna, 2002, p. 548. Ugo Scagni, La Resistenza scolpita nella pietra, Guardamagna, , 2003, pp. 60, 227, 353, 395. Ugo Scagni, La Resistenza e i suoi caduti tra il Lesima e il Po, Guardamagna, Varzi, 20002, pp. 198, 406, 443, 450.

Fonti archivistiche:

Sitografia e multimedia:

Altro:

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS

Istituto per la Storia della Resistenza e della Storia Contemporanea di Pavia (ISREC PV).