m

ANNO 70. N. 66 SPEO. IN AOO. POST. G.P.. 1 70 rijiiitGIORNALE FONDATO DA ANTONIO GRAMSCI à VENERDÌ 19 MARZO 1993 l_ 120l TANGENTOPOU Mauro, primogenito dell'ex presidente e il patron della Roma nei guai per truffa aggravata poi Pomate, Alla Camera battaglia sulle autorizzazioni. Anche i giudici belgi vogliono interrogare Craxi /ADESSO WEOJie E CIARRAPICO

Arresti per Ciampico e Leone jr. feRAUwaeofn Vìnce il sì: a processo Di Donato, De Lorenzo e Vito Mauro Leone in carcere; ordinanza di custodia cau­ telare per il presidente della Roma calcio Giuseppe xzL mss Un no alla rivolta Ciarrapico. Sono gli sviluppi clamorosi dell'inchie­ sta Safim-ltalsanità. E Bettino Craxi sarà ascoltato Occhetto: attenti degli scheletri come testimone in Belgio, nell'ambito di un'inche- Decreto bocciato sta su tangenti per una fornitura di elicotteri Agusta. La Camera ha concesso l'autorizzazione a procede­ Amato sono in corso re per De Lorenzo, Oi Donato e Vito. M CALOAROLA ~ voleva dimettersi manovre torbide

eri il Parlamento ha fatto la cosa giusta. La NINIANDRIOLO QIOROIO FRASCA POLARA concessione delle autorizzazioni a procedere E&SZH3SI per De Lorenzo, Di Donato e Vito è un fatto !• ROMA. L'accusa èdi asso­ un giallo Intemazionale, i ma- «Grand'uomo senza eguali» e «stella polare dell'umanità». positivo per più ragioni. Se fosse stata negata il ciazione a delinquere finaliz­ • ; gistrati belgi hanno deciso di Sono i due modesti appellativi di Kim 11 Sung, faraone nella - M^I B , rapporto fra il Parlamento e gli italiani si sareb- zata alla truffa ai danni dello. • ascoltare come testimone Bet- Corea comunista, tornato fresco e fragrante alle cronache - ' be incrinato Irrimediabilmente. Il credito o il •; Stato, al falso in bilancio e alle ' tino Craxi. Indagando sull'oml- pur essendo, secondo alcuni, morente o già morto. Da ap- discredito delle camere (si parla ovviamente di questo ;. false fatture. Il gip Augusta lan- •] cidio dell'ex vice-premier so- '. passionato di satira conservo diverse pubblicazioni corea- / parlamento concreto non già dell'istituzione parlamenta­ ;• nini ieri ha spiccato sei man- : clalista André Cool i giudici si * ne, che raccontano e ritraggono il grand'uomo senza eguali S re) non dipende da considerazioni astratte, ma ha una '; dati di cattura. In carcere è fini­ ' sono imbattuti in un giro di mentre inaugura dighe, plaude a vergini ginnasio, guarisce stretta relazione con comportamenti e atti. Moralmente e to Mauro Leone, ex vice-presi- tangenti per la fornitura di 46 eroi di guerra, illumina le masse, istruisce cineasti, domina * politicamente la concessione delle autorizzazioni a pro­ : elicotteri da guerra fatti dall'A- con lo sguardo catene montuose. Le coreografie sono un J , dente dell'Efim, figlio dell'ex •' gusta. La Camera, intanto, in cedere è ormai un atto dovuto. Se è vero che l'avviso di presidente della Repubblica. singolare, riuscito compromesso tra il Paese dei Campanelli •" reato non è una condanna, è anche vero che stabilire una ' un clima di grande tensione ha e i peggiori incubi del cotruttivismo staliniano. Il «grand'uo- ' 'r «Introvabile» il presidente della revocato l'immunità a De Lo- mo senza eguali» è un tipetto con occhiali neri e abito bian- parità effettiva di fronte alla giustìzia fra il cittadino comu­ , Roma calcio, Giuseppe Ciarra- ne e II cittadino parlamentare è in questo momento pres­ ;.-•• renzo, Di Donato e Vito: po- co, più Genco Russoche Grande Dittatore. <•••- •< ..«•«..•,, iVpfco, Tandreottiano «re» delle ' iranno essere messi sotto in- ; soché un obbligo civile. Non si pud urlare contro il clima / acque minerali. Le manette so- Nella crìtica della tirannia non avrà mai abbastanza peso, - che si sta creando,nel paese-e poi avere un comporta­ ' chiesta per il voto di scambio. / no scattate dopo un rapporto abbastanza spazio quell'arma decisiva dell'uomo civile che ; mento omertoso verso deputati inquisiti o, come ha fatto ' Decine di deputati della mag­ è il senso del ridicolo Prima ancora di essere feroci, i gran- j Ieri la maggioranza quadripartita ai Senato, stabilire su • della Guardia di Finanza con- gioranza si sono schierati a fa­ d uomini senza eguali sono strepitosamente ridicoli. E se > '••', segnato alcuni giorni fa. Esulla vore all'autorizzazione a pro­ quali reati il magistrato può indagare e su quali no L'auto­ cedere, v- -.' ogni tanto come tiranni si riposano come buffoni sono in ; rizzazione a procedere nei confronti del recordman sen ' scena di Tangentopoli Irrompe servizio perpetuo - - Citaristi è stata, infatti, concessa solo per il reato di viola­ zione del finanziamento pubblico dei partiti mentre è sta­ ALU PAOINH 3*8 ALLEPAGINE4oS FABRIZIO RONDOLINO A PAGINA 6 MICHELESERRA ta negata per quello di«orruzk>ne. Una specie di giustizia sommariaalla rovescia: v •—'•:>: Il secondo aspetto positivo del giudizio della Camera tfliiAkil=4sVJt=4i#^ Avviso di garanzia per il capo della comunità terapeutica di San Patrignano sui tre deputati napoletani è U riconoscimento politico che il voto di scambio 6 un reato che va perseguito Sara il tri­ L'accusa è di favoreggiamento: avrebbe aiutato i ragazzi coinvolti > bunale a decidere se De Lorenzo,.Di Donato e Vito lo han­ no commesso, ma comincia a diventare senso comune Napolitano: L'addio che chiedere e ottenere voti in cambio di denaro o quan- t'attro rappresenta una violazione della legge e bene han­ dico no agli diDelTQrco no fatto ì magistrati di Napoli, bersaglio poche settimane orsono di una ingiusta polemica, ad aprire perla prima volta questa pagina vergognosa della storia del Mezzo­ irresponsabili allaCgil Anche Muccioli sotto inchiesta giorno

l modo in cui è stato ottenuto e conservato il Da ieri Vincenzo Muccioli è ufficialmente sott'in- ' del corpo di Roberto Maranza SgE*TETì consenso nelle regioni meridionali è, infatti, chiesta per l'uccisione del ragazzo di San Patri- •no, ammazzato in una porci una chiave di volta per capire la Tangentopoli gnano. Tre poliziotti gli hanno recapitato un avvi- - laia, è stata usata un'auto della italiana. Lo schema, di rapporto che le classi so di garanzia in cui si ipotizza il reato di favoreg- comunità.._..„._ •• Poteva -^ Mucciol i ^Iv dirigenti, non solo meridionali, hanno intratte­ non sapere nulla? Quando > giamento. < 11 capo e fondatore della comunità v carabinieridi Terziglio arriva- nuto con 1 governati del Sud si è trasferito a avrebbe sviato le indagini e protetto i colpevoli V rono a San Patrignano. subito E ora al mirdstro mano a mano in altre regioni, in altre parti della vita civile d fino a determinare una sorta di modello di relazione pub­ dell'omicidio. Lunedi prossimo Muccioli sarà °P°'" ritrovamento dei cada- _ blica che abbiamo» ritrovato non più solo nella ricerca del nuovamente interrogato dai giudici. cl^ie^ruro'Tm^ voto, ma nel rappòrto con la criminalità, nello scambio propongo politico con imprese pubbliche e private. ti in un dormitorio che non era Ha a che fare con questa distorsione del rappòrto pub­ DAL NOSTRO INVIATO quello usato dai ragazzi della blico-privato anche l'ordine di arresto per Giuseppe Ciar- JENNBRMBJmri porcilaia. Non dovevano vede-, LUIGI CANCRINI raptco e Mauro Leone accusati di aver lucrato fra l'altro re la doccia dove era avvenuto < anche su attività sanitarie truffando denaro pubblico in un §• SAN PATRIGNANO Favo- nel primo pomeriggio Già po- il primo pestaggio? Perché i ra­ a decisione di inviare una sofferenza o di una de­ paese in cui, come ha denunciato ieri il Movimento fede­ reggiamento personale in orni- co dopo mezzogiorno si era gazzi della porcilaia che ave­ L un avviso di garanzia a bolezza umana: <ì il risultato rativo democratico, si sono sperperati più di mille di mi­ cidio volontario Questa Tipo- saputo che qualcosa stava per vano .pestat o Roberto, prima Muccioli .per favoreggia- . puro e semplice di una ca­ liardi per 42 ospedali mal finiti di costruire o di ristruttura­ tesi di reato contenuta nell'av- *; succedere. 11 procuratorecapo ;"f dell'arrivo dei carabinieri, furo- ^ mento era nell'aria. Chiaro duta di ordine morale. Chi re. Per una singolare circostanza questi ultimi arresti ro­ viso di garanzia consegnato ie- Sì Franco Battaglino aveva allora C- no mandati nell'altra comunità ' essendo a tutti che quasi ••• cerca di eviiare che l'altro si ; mani hanno coinciso con il rientro In scena del senatore a Intervista al presiden­ L'addio di Ottaviano ' ri a Muccioli. Il capo della co­ V annunciato di aver «deciso». ; di Botticella? E infine, perché - nulla accadeva a San Patri- • droghi, infatti, diventa • in ' vita Andreotti. neo sponsor dell'altro senatore a vita Cossi- te della Camera Na­ Del Turco allaCgil. Il munità avrebbe sviato le inda­ ;• Poco prima delle 14 l'auto del- , Muccioli non riconobbe la co- '. gnano di cui egli non fosse ' queste condizioni una spe­ ga e gran padrino dei due gentiluomini destinati alla gale­ politano che giudica racconto di 25 anni gini • e « protetto « gli autori "- la polizia è arrivata a San Patri- perla gialla - uguale a tante al- informato. Ma chiaro essen- • cie di crociato impegnato in ra Termina il Novecento ma, per usare un'espressione del «indice di grave irre­ nel sindacato. Quella ' dell'assassinio di Roberto Ma- . gnano. Dietro la vetrata degli ; tre della comunità - usata per do, soprattutto, che il fatto di una guerra santa; un uomo filosofo Labriola, siamo daccapo di fronte alla «ribellione sponsabilità» attacca­ volta, che Mantelli te­ i. ranzano, il giovane ucciso a . uffici, per quasi mezz'ora si è avvolgere il cadavere? ••••••• cui si parla è avvenuto in un :; che combatte in nome del degli scheletri». E finché alla politica non verrà restituita ,'• San Patrignano. - Vincenzo . svolto un primo interrogatorio. ?• r. Alcuni testimoni hanno rac­ contesto in cui la pratica ' bene e che non deve rende­ trasparenza attraverso istituzioni e forze politiche rinnova­ re Scalfaro a proposi­ lefonò: «Usciamo dal­ Muccioli dovrà presentarsi lu­ ; Gli agenti non hanno portato :contat o di ragazzi chiusi nel della violenza non era ecce- *' re conto a nessuno, per que­ te la vita pubblica di questo paese sarà sempre sottoposta to di Tangentopoli. la Cgil». Luciano La­ nedi prossimo alle 9 di mattina :' soltanto l'avviso di garanzia, J;j frigorìfero dove sono tenute le zionale, ma era l'espressio- . sto motivo, dei metodi che ne di una filosofia terapeuu- .• usa; un uomo la cui integrità al ricatto di questi ritomi, con quel grumo di allusioni, di Farebbe il presidente ma non lo voleva ac­ dal magistrato per essere inter­ ? ; ma anche alcune domandejtf. pellicce o obbligati a restare 12 ,; ca. .•.!—..«.•..*.•.•. ^:.^ 6 dimostrata soprattutto dal- ! vendette, di rancori su cui sono state costruite carriere e rogato. •-•••,• ",>' •.•;.;. --.V,:.' ; preparate dal magistrato. Non •' ore in piedi nudi; di ammanet- potere. Che gran giorno per l'Italia quando potremo rac­ del Consiglio? «Mi canto. Il gelo del 31 la forza con cui combatte il sento a mio agio net luglio con Bruno La notizia del coinvolgimen- ' si sa quale siano Ma l'accusa lamenti, di un pungolatole Si insegnava nel Daytop, i suo nemico.. impersonato . contare a chi non ha vissuto questi tempi che «c'erano una to ufficiale di Muccioli nelle in­ di favoreggiamento parte da elettrico per maiali usato come alla fine degli anni 60, che £ volta Andreotti, Forlani, Craxi e Cossiga». • - ruolo che ho». Trentin... da colui che ancora non ha ' dagini per l'omicidio è arrivata quattro indizi per il trasporto torura per aiutare davvero il tossi- • capito la verità. •; ??s •>; debolezza, che si decida per ': «Non violentò la figliad i 7 anni» in un maso del Trentino lui, la delega va accettata, isogna sostituire, inlat­ ma segnalando sempre, con i' ti, l'uomo che ha dato : • ' ^*^*^ / DArsALi NOSTRk.ii"\*»ir>ri«««Oi IIIWIATINVIATOA . ••'•-.-*'" 'V B chiarezza, che lo si fa per- ;» inizio ad una esperienza MASSIMO CAVALLINI che se ne è avuta richiesta, '* che va salvata per quello : che l'altro può cambiare f' che è possibile. Sostituirlo ' . Mi NEW YORK. Woody Alien '. nare Woody Alien o archiviare idea e andarsene, che la £ con un gruppo di garanti non ha molestato sessualmen- . il caso. Ma visto il parere degli porta della comunità, della ~~competent i dal punto di vi- ; CAPOLAVORI • te la figlia adottiva Dylan, di •.'•': esperti, l'esito a questo punto casa o dello studio sono ^ sta professionale, capaci di ' sette anni. E questa, secondo '. dovrebbe essere favorevole al- aperte in ogni momento. "**4- immaginare sviluppi nuovi '• DEL TEATRO ^ la Cnn, la conclusione rag- •: l'attore. All'uscita, dopo l'in- '/; contro con i medici, solo Woo- per una impresa le cui parti » Shakespeare (( _ iunta da un'equipe di medici Si è sempre vivacemente ; più sane sono probabilmen- : Selio Yale New Haven Hospital .'. dy Alien si è fermato davanti ai Goldoni VII ;"• microfoni. «La conclusione dei polemizzato, da San Patri- ; te in grado già da adesso di che ha esaminato le accuse gnano. con chi diceva che i :ì. Pirandello /^\¥ mosse da Mia Farrow al regi­ '- medici - ha detto - era l'unica muoversi in modo auteno- ; sta. Dal parere dei medici e ::• possibile. Non molesterei mai, tossicomani sono persone : mo e di prepararsi percorsi ; psicologi che a partire da no­ .'." per nassuna ragione, i miei con problemi psicologici $• diversi per le diverse esigen- • vembre hanno interrogato più ' bambini. Credo ora che l'at- più o meno gravi: problemi .; ze di quelli che ancora non : volte la bambina, l'attore e sua •'. mosfera cambiera. Andrò in- che precedono -, l'incontro ,, hanno trovato la loro strada. ' moglie, dipendono in gran •'• fatti in tribunale per ottenere con la droga eche ne seguo- " Con un intervento pondera- * In edicola ogni sabato parte gli esiti dell'inchiesta . ' l'affidamento dei ragazzi e sal­ no il superamento; problemi ; to preso a livello di ministero con l'Unità aperta sul caso dalla polizia varli da questo clima insano». di cui sono testimonianza ; dell'Interno, Regioni ed Uni- • &N del Connecticut. In una riunio­ Mia Farrow ha fatto sapere sol­ evidente e concreta le im- ; tà sanitaria locale. Con una i ne durata oltre tre ore cui han­ tanto che «stara sempre accan- prese di Alfio Russo e dei i; attitudine di \ rispetto per no partecipato sia Woody Al­ • to ai suoi bambini». Un suo av­ suoi compagni di sventura, f quella che si configura oggi -' ien sia Mia Farrow, i tre medici vocato ha definito il dossier Quello su cui occorre riflet­ e che si configurerà ancor Sabato 20 marzo hanno consegnato alle parti in ' medico «incompleto e impre­ tere, tuttavia, è l'universo pa- ' più nell'immediato futuro, a I due gemelli causa il rapporto. L'ultima pa­ ciso». Secondo indiscrezioni ranoico che si struttura in- ' mio avviso, come una trage-, rola spetta ora al procuratore ; veneziani raccolte dalla Nbc. il rapporto tomo alla convinzione per dia destinata a pesare a lun­ Frank Maco, destinatario di • degli esperti raccomandereb­ una delle copie del rapporto cui rovinarsi la vita con la go sulla vita di un numero di Carlo Goldoni be che 1 attrice si affidi alle cu- , droga non è l'espressione di enorme d i persone. che dovrà decidere se incnmi- re di uno psicologo. l'Unità +llbro lire 2.000 m APAOIMA13 Il maso dove è avvenuta la strage MICHELE SARTORI A PAGINA 8

*? Venerdì pagina, Interviste&Gòmmenti 19 mar/o 1993 'Mxm'sszmammsiBm^^smssz

Si chiamava Guido Galli J1*!** Jy .fa,' a.» *. *,.»t» J* • <• V. era un magistrato e anche un professore. Fu tra i primi a indicare uria strategia giudiziaria anti-Br. E lo uccisero L'Onu per essere forte per questo. Lo ricorda il suo collega Armando Spataro_ ha bisogno di più soldi r PAULVOLCKER* gni giorno la nostra co­ sovente colmare i vuoti con conse- • scienza viene messa a * guenze negative sul piano dell'effi­ dura prova dalle preoc- • cienza e con il rischio di ingenerare cupanti notizie prove- confusione per quanto attiene al Quél giudice che attaccò i terroristi ruolodelle Nazioni Unite. , ___G„ nienti dalla Jugoslavia, dalla Somalia e dalla . Le proposte del gruppo consulti­ Cambogia. Insistenti sono le richie­ vo non comportano sostanziali mo- •*\ ste affinché le Nazioni Unite «faccia­ ; difiche della carta dell'Onu né cedi- : no qualcosa». In altri posti del mon­ ' menti sul versante della disciplina fi­ do, taluni dei quali con strani nomi nanziaria. Impongono invece agli " e situati in regioni poco note - Tagi- ; Stati membri di rispettare l'impegno * kistan, Birmania, Nagomo-Karabah sancito dal trattalo a sostenere le •; - scoppiano antichi antagonismi e decisioni dell'Assemblea generale • nuovi conflitti che minacciano qual- in materia di bilancio. Va sottolinea- ; sivoglia ipotesi di sviluppo pacifico. •.•. •-•-. • che le forze di pace dell'Onu «stan­ Il gruppo consultivo invita i gover­ no facendo qualcosa». -* «••' ni a versare i contributi nei tempi Nella maggior parte dei casi è dal- previsti, a ripianare il deficit preesi­ l'Onu che ci aspettiamo una rispo- ' stente e a ricostruire e potenziare le sta adeguata che, per altro, si è rive- " riserve dell'Onu. • ..,-... ^~ .• lata per lo più molto più efficace di ' In questi campi gli Stati Uniti, pur risposte puramente nazionali o re- : non soli, sono in cima all'elenco dei ' gionali. Abbandonata ormai l'im- ' paesi morosi. Pur avendo fatto regi­ magine di importante «vetrina del strare qualche progresso, resta an­ dialogo» legata al perìodo in cui la • cora molto da fare. Al di là dell'am­ guerra fredda rendeva impossibile montare del debito degli Stati Uniti • qualsivoglia decisione, le Nazioni . nei confronti dell'Onu calcolato in . Unite svolgono attualmente un mo- ; • 240 milioni di dollari, resta il fatto .. Indifeso, senza scorta, mentre stava aspettando di lo che si va facendo sempre più -• che gli Stati Uniti possono, se voglio- ; svolgere una lezione all'Università di Milano, il giu­ operativo. Dopo quasi 50 anni l'or- no, diventare un esempio di corret- ' ganizzazione va assumendo una fi- ; tezza finanziaria per gli altri paesi. ^ dice istruttore Guido Galli venne freddato dai killer ; sionomia sempre più vicina a quella - di «Prima linea». Nel documento di rivendicazione, i ' prevista dai suoi fondatori alla fine - i n'altra serie di raccu- • terroristi, inconsapevolmente, scrissero l'epitaffio della seconda guerra mondiale. -.-.,• mandazioni • ha per che più ne onorava la figura di magistrato aperto al- "-.) Ma la capacità dell'Onu di rispon­ „ obiettivo l'esigenza di > dere alle nuove sfide, specialmente ' ; un più rapido ed elfica- ^ la realtà sociale. Nell'anniversario della sua morte, quale garante della pace, è limitata • U^m.^^ • ce spiegamento - delle ; parliamo di lui col giudice Armando Spataro. dalla precarietà e dalla assoluta ina- ' forze di pace una volta deguatezza delle risorse finanziarie ' approvata un'operazione. Il gruppo ereditate dalla precedente fase del- consiglia la creazione di un adegua-. la vita dell'Onu. » " -v ,,...,.,./. to fondo speciale cui il segretario ; IBIOPAOLUCCI Sono queste le risultanze emerse generale può ricorrere per organiz­ dai lavon del Gruppo consultivo in- , zare le missioni approvate dai Con- ; &- •• MILANO Le cinque me­ l'Università per tenere una le­ suo modo di fare il giudice lui, io, giovane Pm, mi ero av­ . temazionale della Fondazione Ford ; siglio di sicurezza e consiglia sten- ' no un quarto di mercoledì 19 zione Più in particolare, per i pro­ vicinato con molto nspetto e che ho avuto l'onore di coprcsiede- ziamenti annuali per la formazione ' marzo di tredici anni fa. In un ' E come teppe della ma cessi di terrorismo, lui è stato anche con un po' di sogge­ re accanto a Shijuro Ogata, già pre- e il supporto logistico. .,,., n». corridoio del secondo piano morte? il primo in Italia a firmare zione Poi siamo diventati Il corridoio sidente della Banca di sviluppo del ;: Il gruppo consultivo si è reso per- .; dell'Università statale di Mila­ lo quel pomeriggio ero in uffi­ mandati di cattura e ad ordì- : amici, e allora la differenza di Giappone. Gli 11 membri, - tutti '; fedamente conto del fatto che un ; no, il giudice Guido Calli, che nare il rinvio a giudizio di ca­ età continuava si a contare, del secondo espertissimi di affari e finanza inter- j cio Mi telefono il capo della piano adeguato finanziamento delle Na i è anche docente di crimino­ pi dell'organizzazione sulla ' ma non più di tanto. • >.!»,- ,b... nazionali e rappresentativi delle di- zioni Unite dipende dalla fiducia . Digos, Mano Lo Schiavo, per della Università verse realtà del pianeta, hanno con- , logia, è in attesa di fronte al­ dirmi, con molta cautela, che base del principio del con­ • Che cosa ha rappresentato i nelle capaci!* di spendere le risorse . l'aula 305. Aspetta che l'aula ~ corso morale, e cioè anche in statale venuto sulla necessità di attuare una , nella maniera migliore. Numerosi '. era successo qualcosa all'U­ : per Idia morte di Galli? serie di misure per garantire all'Onu * si liberi per poi tenere una le­ niversità e che stavano accer­ assenza di prove circa la re­ di Milano, segnali ci hanno indotto a ritenere Sul piano umano ha provo­ una base finanziaria più solida. La .' che l'attuale segretario generale zione. Improvvisamente tre tando di che cosa si trattava sponsabilità materiale in or- - cato un indurimento del mio davanti premessa di queste proposte va in- colpi di pistola. Sono i killer dine ai delitti rivendicati. Na- all'aula 305: condivide l'esigenza di migliorare la Poi mi avrebbe richiamato , carattere, su quello professio- dividuata nel fatto che il Consiglio di •' : gestione dell'Onu. 11 gruppo ha an­ di Prima linea che sparano. Ma io intuii all'istante che era turalmente Galli fece tutto ciò .nale ..una . determinazione a terra sicurezza e il segretario generale - i Galli cade a twra-UMjna Poz­ sulla base di una serie di pas- che sottolineato che gli Stati mem­ successo qualcosa'a Guido. - cento volte più fòrte. Con una Il corpo di—*; debbonoesserecertidipoterconta- ', bri hanno un ruolo chiave nel soste- za di sangue, fulminato. Quei < Uscii gridando riefcorridolo e , saggi logici e giundici, che considerazione un pa amara, Guido Galli re su risorse adeguate in caso di ne­ ' nere questa iniziativa. • >•- colpi li ha sentiti anche una ' mi precipitai conia scorta al4 nulla avevano a che fare col di due mesi appena successi­ cessita. • - ;<. '- - . .— . ,• i studentessa di legge poco più -• • principio della responsabilità È innegabile che le operazioni ' l'Unfvèrsltà;-pur hòrr avendo va, quando verso aprile-mag­ dalterrosttl Allo stato attuale le cose non ; delle Nazioni Unite hanno un costo , che ventenne. Si chiama".!' ancora dettagli precisi. Arri­ -.' oggettiva. Quei principi, infat­ gio diventò chiaro che PI era di «Prima linea». stanno affatto in questi termini. Alle '•' ma è parimenti importante valutare ' Alessandra.ed èia figlia del - vai sul posto e trovai il corpo ti, furono avallati dalle deci­ ormai sul • punto di essere Era il 19 marzo spese di gestione ordinaria - per • i dati per quello che realmente si- : giudice. SI precipita'verso il '- di Guido riverso col Codice sioni della Cassazione e han­ sgretolata. Pen sai allora, con l'Assemblea generale, il Segretaria- " gnific^no. - L'impegno finanziario luogo dal quale vengono gli del 1980. • to, la Corte intemazionale e via di- '; aperto al suo fianco, e questo no fatto poi scuola anche nei rabbia, che se a questo risul­ In alto a sinistra, delle Nazioni Unite per le 13 opera­ spari e riconosce il corpo del . ; : processi di mafia. Certamen­ cendo - si è fatto fronte esclusiva- • zioni di pace in corso è siato nel : non potrò mai dimenticarlo. tato fossimo arrivati due mesi «giudice : % padre. Galli aveva allora 48 •: Un'immagine straordinaria, : te questa fu una delle ragioni pnma, avremmo salvato la vi- mente con le riserve o con manovre '. 1992 di un miliardo e 400 milioni di, anni e, come giudice istrutto- - , per cui Galli entrò nel murino : Armando - di bilancio assai poco ortodosse. ; dollari, pari allo 0.1 % del totale dei . quasi a simboleggiare la sua la di Guido Galli, •r.^-i^-.i-r- '[ Spataro. Tali espedienti non sono più prati- j re, stava svolgendo un'in- 7 morte per la giustizia. -•, ,, dei terroristi. ••• La magistratura Ieri e oggi. bilanci della difesa degli Stati mem- ) chiesta, sull'organizzazione ' ; ri '•' Alessandra e Caria, le dne amico, coHega cabili. Ancor più difficile e pericolo- : bri e inferiore al costo annuo delle \ : •-" Sono p«aurl da allora tre- Allora come adesso vi toc-, sa è la situazione delle forze di pace '. eversiva di Prima linea, la for- ' . figlie di Galli. Oggi tutti e ca nn molo dedstvo di sup­ eaievo forze di polizia della città di New \ mazionè che un anno prima V ;.' dJd anni. Come lo ricorda, dne, seguendo la strada di Gali le cui esigenze sono imprevedibili e, York. Il bilancio di esercizio delle f. doti. Spataro? plenza. Come vede lei ane­ persua stessa natura, urgenti. ... Nazioni Unite è stato di un miliardo ; aveva ucciso il giudice Emilio • del padre, SODO nella magi­ to aspetto, dottor Spataro? Incasso, La fase di avvio di una missione di . Alessandrini, Pm di quel prò- . ;•!; Quello che ricordo benissimo stratura....» ; < una foto di 200 milioni di dollari, meno del co- •*. si era mosso per farmi avere che mi fece conoscere du- pace è generalmente la più costosa , stodiunbombardiereStealtb. =••— .{ cesso era Armando Spataro. v. è che Guido Galli fu uno dei E sono tutte e due bravissime. È una realtà che abbiamo Guido Gai giudici a capire per primo una scorta, eguale sensibilità , rante le nostre trasferte di la­ e i ritardi mettono in serio pericolo ' I successi della diplomazia rap-. Spataro e Galli: da quasi due . non avevano mostrato né il •• voro. Rammento anche la Alessandra è . stata anche sempre denunciato, non au­ la riuscita dell'operazione. L'arrivo . presentano un vantaggio enorme ; anni, praticamente, i due ma- ' '. l'importanza del lavoro spe­ membro del collegio giudi­ spicato,-sostenendo, cioè, : cializzato e di team, tanto capo né il vice capo dell'Uffi­ sua passione per i disegni su delle forze sul luogo dell'intervento : sia sul piano finanziario che su quel- : gistrati vivevano una vita co- . cio Istruzione. Per cui assai <: temi di battaglie, e ancora la cante nel processo relativo al che ieri il terrorismo e oggi la è anche il momento di maggiore pe- : lo umano. F. quando la diplomazia mune. Tutti e due, ripetuta- • che aveva constatato l'impos­ crack dell'Ambrosiano e oggi mafia e la corruzione non so­ ricolo per gli uomini e le donne ed è .'• sibilità di lavorare efhcace- spesso ero io che l'accompa- - sua mano che aggiustava il va sostenuta da una presenza mili- mente, minacciati di morte, v gnavo con la mia scorta, ' ricciolo ribelle che gli cadeva è Sostituto procuratore a Ge­ no certo problemi che riguar­ in queste circostanze che si sente la tare non vi sono alternative altret- \ Ed è col giudice Spataro, col- •>: mente nel suo Ufficio, che : sulla fronte. Infine una sua nova Carla, invece, è giudice dano solo i giudici o che si necessità di personale addestrato e ' tanto economiche dei caschi blu ir. ] : era tutt'albro che organizzato esponendo, tra l'altro, al dop­ possono1 risolveresol o nelle di approvvigionamenti. ....»...,...-; : tega e amico, che ricordiamo : • pio rischio i giovani poliziotti, annotazione sull'agenda che nella procura milanese, ed è quanto ai loro costi contribuiscono oggi Guido Galli nel tredicesi- e propenso al lavoro di grup­ '. gli fu trovata nella borsa "Se molto apprezzata per il suo aule di giustizia. È innegabile, Allo stato attuale qualunque mis- ' tutti i paesi del mondo. Il manteni- ' po. Cosi aveva chiesto e otte­ che, però, mai si sono lamen­ tuttavia, che su tutti questi sione deve essere organizzata in mento della pace importante per mo anniversasrio della sua ' tati per questo. Tutto il con- : : mi capita qualcosa, chiamate morte. nuto di passare alla Procura ' Armando Spataro a questo lavoro .. ';„-:..;'- fronti, davanti all'inerzia di ogni minimo particolare. Il segreta- \ tutti è vitale per gli Stati Uniti che più • per lavorare nel nostro pool, trano, anzi. Conoscevano e chi deve rimuovere le cause no generale dispone di fondi limitati di ogni altro paese gettano sulla bi­ Dottor Spataro, come ri­ stimavano Guido Galli. ?.. -., : numero". Una chiamata, che, Tutte e due, «e non sbaglio, corda quel giorno? - di cui, sicuramente avrebbe purtroppo, mi venne fatta e hanno cominciato sotto la sociali e politiche di questi fe­ per il trasporto aereo e l'equipaggia­ lancia una posta che. la si voglia mi- : L'avevo visto in mattinata, co­ assunto la direzione. E ora mi dica, dottor Spata­ •| che mi legò ancora di più a sua guida. E cosi? nomeni, la magistratura si mento essenziale. Per il resto deve ' surare in dollari o in vite umane, è ro, come ricorda Galli sul ' trova ad esercitare un ruolo attendere che l'Onu, attraverso prò- ' me capitava ogni giorno, in Ma perchè, dott. Spataro, piano umano? j, ,, : ; •'• lui, dopo la sua morte. • SI, tutte e due. in effetti, han­ cedure lente e complesse, approvi '' -enorme. -.-• •::..(•:>. .... quel periodo. Avevamo lavo­ lei aveva la «corta e tal DO? decisivo, diventando cosi, , Queste semplici considerazioni E sul plano profeationale, no fatto il tirocinio con me e suo malgrado, punto di rifen- le opportune delibere di bilancio, '; rato assieme per parechie Eravate entrambi (lodici Beh, sono tante le cose che per me, questo, è stato moti­ che i governi stanzino le somme e " giustificano e impongono un impe­ ore. Poi l'avevo accompagna­ . Inquirenti ed eravate tutti e ./••. quali sono I ricordi? :. mento dell'aspettativa della gno delle nazioni di tutto il mondo ; mi si affollano alla mente. Al­ vo di grande emozione, so­ gente. Questo, ovviamente, ci che le somme stanziate vengano " to a casa un po' prima del so- ' due oggetto di minacce di cuni ncordi sono precisi. In , : Senza retorica, credo si possa erogate. Non esistono né un pro­ volto a mettere ordine nelle finanze morte. Perchè questa diffe­ prattutto perchè mi ha con­ sovraespone, ma non ci tur­ Irto perchè era san Giuseppe ogni trasferta che facevamo, tranquillamente •':•„ affermare sentito di trasmettere loro gramma di addestramento perma­ delle Nazioni Unite. :;•.-'••"'-• e Giuseppe si chiama uno dei ' renza? , per esempio, non dimentica­ ', che Galli è stato un maestro ba, semplicemente perchè, •"-. {Traduzione: qualcosa di quello che il pa­ anche se a molti non piace, nente né un supporto logistico, né prof. Carlo Antonio Biscotto) : suoi cinque figli. C'era festa in Le cose stavano propno co­ va mai di spedire una cartoli­ . per mezzo palazzo di giusti- dre mi aveva insegnato nostro preciso dovere è quel­ adeguate riserve di equipaggiamen­ Tlie Wall Street Journal famiglia e la moglie Bianca me lei dice e io non ho alcu­ na ai suoi cinque Tigli, cumu­ ; zia. E questo non solo perchè to cui fare ricorso Ogni operazione ; Quanto tempo ha lavorato lo di far rispettare la legge e di © 1993 Dow Jones & Company, Ine aveva preparato una bella na difficoltà a ricordare che lativamente - indirizzata "ai era docente universitario, au­ accertare le responsabilità inizia all'insegna deH'improwisa- torta di mele. Congedandosi mentre il Procuratore Mauro bambini Galli". Ricordo poi • tore di numerose pubblica­ con GaUJ? penali, senza guardare in fac­ zione e le forze nazionali debbono • Ex presidente della «Federai Reserve. mi aveva detto che, nel po­ Cresti aveva dimostrato sensi­ l'amore per la sua città, Ber­ zioni, ma anche per l'acume, Un anno e mezzo di lavoro, cia a nessuno. ,.iv;:. ' .-0..,. meriggio, sarebbe andato al­ bilità per questo problema e gamo, e per la Val Brembana, la profondità e l'umanità nel che è stato intensissimo. A

**- —•*

:>• Direttore: Walter Veltroni Un notiziario unico di Stato? No, grazie Condirettore: Piero Sansonetti Vicedirettore vicario: Giuseppe Caldarola Vicedirettori: Giancarlo Bosetti, Antonio Zollo •i «Noi serviamo un pub­ ENRICO VAIME che la nostra è un'opinione che potremmo suffragare al Redattore capo centrale: Marco Demarco blico medio-basso e quindi 7 dobbiamo fornire dei pro­ portano alla mampolazio- ..so, tutto è giustificato La molti lo fanno spesso e, tra­ massimo con la constata­ Editrice spa l'Unità dotti medio-bassi». Cosi, v ne dei sogni per provocare televisione commerciale - volto dalla forza del modo zione che, per esempio, nel Presidente: Antonio Bernardi . più o meno, s'è espresso •• bisogni inventati, determi- si continua a ripetere - non di dire, aggiungo volontien. Tg3 della notte, i giornalisti ., Consiglio d'Amministrazione qualche giorno fa Michele , nano scelte assurdamente si giova del canone. La polemica sul Tg3 di San­ ribadiscono l'ora e dicono Giancarlo Aresta, Antonio Bellocchio, Franceschelli che, al mo­ rrimprescindibili, vn ~; Già ma col blocco del dro Curzi per esempio, ac­ di solito «sono le 22,30» non Antonio Bernardi, Elisabetta Di Prisco, mento in cui scriviamo, do­ Per cinico assurdo Don tetto pubblicitario della tv cusato di compiacenze e «è mezzanotte» com'è ap­ Amato Mattia. Mario Paraboschi, Enzo Proietti, vrebbe essere ancora il di­ ' Gnocchi, nobile figura di fi­ di Stato, le tv private si gio­ addirittura di connivenze punto in quel momento a Liliana Rampello. Renato Strada, Luciano Ventura rettore di Rete 4. . • ^ lantropo che si dedicò alla vano di tutta la pubblicità oltre che di sprechi: è legit­ Kabul per ragioni di fuso Direttore generale: Amato Mattia Sgomento e indignazio­ •• cura e al recupero dei muti- che la Rai è obbligata a ri­ timo dissentire, certo. È giu­ orano. ne di pubblico e critica, co­ latini, finendo nel tempo fiutare Smettiamola di fri­ sto esporre delle opinioni, A parte gli scherzi, ci Direzione, redazione,amministrazion e me se il dirigente esternato­ v per fortuna il «mercato» del- gnare continuando con anche se a volte si arriva ad sembra sia giusto, anche 00187 Roma, via dei Due Macelli 23/13 le fosse una mosca bianca •;• la sua missione, avrebbe questo ' argomento facil­ un'acredine che fa dubitare parlando di televisione, di­ (detono passante 06/699961. telex 613461. fax 06/6783555 nel panorama manageriale sulle intenzioni. Curzi non fendere il pluralismo e le di­ 20124 Milano, via Felice Casali 32. telefono 02/67721 ., dovuto, per i Franceschelli, mente condivisibile da chi di reti e network: ce ne so­ •\ auspicare o addirittura pro- paga obbligatoriamente e ha bisogno d'essere difeso versità. O si amverà, come Quotidiano del Pds ••'••« no un esercito, amici. L'e­ Roma • Direttore responsabileGiusepp e F. Mennclla ;. vocare una guerra. Che or- controvoglia l'abbonamen­ da noi, ma è se mai difeso qualcuno auspica, ad un Iscnz. al n. 243 del registro stampa del Irib. di Roma, isenz. sercito di ' Franceschelli. ..rore, non solo l'esempio to che peraltro è il più bas­ dal suo lavoro. ->•'., • : -, unico notiziario della tv di come giornale murale nel registro del tribunale di Roma n. 4555. operatori televisivi che han­ abnorme, ma la mentalità so d'Europa. Questo non Ma su una cosa ci sem­ Stato e ad una divisione di Milano-Direttore responsabile Silvio Trevisani no l'occhio (non vispissi­ v che < anima quei ragiona- vuol significare che il servi­ bra di non concordare' la compiti e argomenti decisa Iscriz. ai nn. 158 e 2550 del registro stampa del Inb. di Milano, mo) fisso al «mercato», ter­ % menti biecamente mercan- zio pubblico debba essere definizione del Tg3 come dall'alto. Un alto non trop­ Giuseppe Ciarrapico iscriz. come giornale murale nel rcgis. del trib. di Milano n. 3599. mine di rara volgarità, cer­ «Telekabul», • battuta ; attri­ po alto che in questi tempi to. Ma mitico per la genera­ : tili. E che pena quei discorsi gratificato dalla ricono­ ritornanti: «Noi siamo una scenza e dall'ammirazione, buita all'acuto Giuliano Fer­ va ndiscusso e controllato zione dei rampanti: il mer­ Anche da noi poveri utenti Dentro Regina Coelt c'è 'no scalino, cato, le esigenze del merca­ televisione commerciale e anzi Tutti possiamo o me­ rara, personaggio di peso in chi nun salisce quello nun è romano. molti settori, meno che in che però fra un mese diven­ n. 2281 del 17/12/1992 to, le leggi del mercato quindi...» glio dobbiamo intervenire, Vecchio stornello romanesco E quindi tutto e conces- pretendere addirittura E quello dell'obiettività. An­ teremo anche elettori. » Venerdì PQÌ itjpn 19 marzo 1993 pagina 3IU &atós«i£tsfta&i^KL. Questione Il presidente della Roma e il figlio dell'ex capo di Stato sono accusati; assieme ad altri quattro manager e dirigenti, morale di Safim e Italsanità, di truffa e falso in bilancio E c'è un «caso Vinci», il giudice va spontaneamente al Csm Ciarrapico, associazione a delinquere Ricercato il «re delle acque minerali», in carcere Mauro Leone

Mandati di cattura per Giuseppe Ciarrapico e Mauro nanza, i.ur.scgnalo il 10 marzo sarebbe finito propno a socie- - nuovamente in carcere il 24 non poteva essere all'oscuro rapporti commerciali che veni­ Leone. Il figlio dell'ex presidente della Repubblica è scorso ai magistrati. Si rifa la , tà di Ciarrapico. Di queste ope- /' febbraio su disposizione dei dei finanziamenti concessi vano «tenuti invita» (iniziamen­ storia di truffe per centinaia di - razioni aveva parlato ai magi- giudici di Torino. Ieri, poi, il dalla Safim Factor e dalla Sa­ to malgrado si fossero estinti stato trasferito direttamente da una clinica al carce­ miliardi operate ai danni della >, strati di Torino, Dario Barbato, V terzo provvedimento spiccato •• fim Leasing a società control-. già da tempo. «Pezze d'appog- re di Regina Coeli. Il presidente della Roma è for­ Safim Leasing Spa, una società •"' già braccio destro di Leone e ',da i giudici romani che lo han- late dalla mafia. , gio» che poi venivano presen- "• malmente «ricercato». Sono accusati di associazio- [ del gruppo Efim della quale • figura centrale di tutta l'inchie- '-"• no lasciato agli arresti domici- Una volta in carcere Barbato ; . tate regolarmente alla Safim. - ne a delinquere, truffa, fatture false e falso in bilan­ era presidente proprio Leone. sta. Per l'ex amministratore de- ';" liari dove già si trovava. A Tori- V collaborò con i giudici torinesi • Uno scherzetto che è costato A beneficiarne decine di ditte v legato della Safim Factor, quel- *.': no, Barbato era stato arresalo ' e sembra che, tra l'altro, nelle : • alla finanziaria dell'Efim. sol- cio. Il giudice Antonino Vinci si presenta spontanea­ che lucravano denaro pubbli­ ' lodi ieri è terzo provvedimento - -assieme ad un certo numero di ,- sue confessioni abbia tirato in -tanto tra il 1990 e il 1991, tre­ mente davanti alla commissione referente del Csm. • co presentando false fatture ' di custodia cautelare in pochi '• •colletti bianchi» e di mafiosi di •' ballo il pm di Roma, Antonino : cento miliardi di lire. .3-...--.•-.-> ' •• per operazioni inesistenti. Una < mesi. Era stato arrestato una 1; rango collegati ad una cosca ' ; Vinci. Vinci, che è anche titola- Ma scavando nei meandri parte cospicua di questo dana­ prima volta, a Roma, alla fine " agrigentina di «stiddari». Se­ : ro, una ottantina di miliardi, . di settembre, poi era finito condo i giudici piemontesi re dell'inchiesta sui palazzi della finanziaria pubblica so­ i. d'oro, ieri si presentato sponta- ; no venuti fuori altri rapporti NINNI ANDRIOLO neamente davanti ai compo- • che riconducono alla vicenda nenti della prima commissio­ della • Italsanità, una società •• ROMA. In giro non si vede lizzata alla truffa ai danni dello ne referente del Consiglio su- • da giorni, ma si sente ugual- • Stato, al falso in bilancio e alle della quale era amministratore periore della magistratura. Ha delegato, Ugo Benedetti, lo ; mente la sua voce. Ai tifosi ro­ false fatture dal gip Augusta : riferito di accuse che gli avreb-. sponsor del progetto «residen- manisti aveva parlato mercole- '•'•: Iannini. che l'altro ieri ha spie- - be rivolto Barbato, ha parlato . di sera via telefono. E sempre * cato sei mandati di cattura ri­ ze assistenziali per anziani», ; di tentativi di delegittimazione uno dei due latitanti del blitz di • via telefono, aveva comunica- ' chiesti per la vicenda Safim-' in atto nei suoi confronti. .. to ieri ai finanzieri che si sarcb- ':'• Italsanità, dai pm Antonino ieri. Contratti d'affitto da capo- • be costituito «entro la gioma- ~:;; parlato dei rapporti con Leone Casilino) beneficia di 198 mi- ' fiamme gialle e magistrati con altro andreottiano eccellente,' . e Ciarrapico e di un accordo in liardi in venti anni. Proprio in- ? i quali aveva trattato la resa, via ••' figlio dell'ex'presidente della ' ' base al quale venivano con- ' dagando su Italsanità e sui me- ; telefono - sembra da una clini- •:''•Repubblica , Giovanni Leone, '/ cesse anticipazioni in favore ga affitti miliardari i giudici eia- . ca Svizzera dove si sarebbe re- ' ed ex vice presidente dell'E- delle società del gruppo «Italfin ; no entrati a poco a poco già 80», presieduta dal re delle ac- nei mesi scorsi nei meandri dei ' cato per controlli medici - per '' fim, l'ente pubblico strangola­ : tutta la giornata. Un'attesa va- to da un deficit astronomico e que minerali, per operazioni : bilanci Safim. Erano già saltati - na Alle 22 di ieri, il presidente r poi messo in liquidazione. completamente • inesistenti - fuori, per esempio, 35 miliardi * della Roma Calcio, era ancora ' Leone era ricoverato da alcuni Dopo le dichiarazioni di Bar- . di falsi leasing e il 24 scttem- , un «ricercato». Come Eugenio \ giorni in una clinica romana, baio, sono scattati controlli in- bre, sempre su disposizione « iannelli, uno dei suoi manager • villa del Rosàrio. Verso mezzo- " crociati. Poi, ieri, i sei ordini di ; del gip Iannini, furono firmati • più fidati, e come Ugo Bene- • giorno è stato prelevato dai fi­ custodia cautelare. Le Fiamme cinque ordini di custodia cau­ detti, già amministratore dele- ' nanzieri e trasferito nel carcere Gialle hanno setacciato, deci- < telare. Uno di questi per il soli- ; gato della società Italsanità del > di Regina Coeli. ne di società di Ciarrapico: so- ' to Dario Barbato. Due avvisi di : gruppo fri. Tutti accusati di as­ no cosi saltate fuori fatture il ' garanzia erano stati notificati ;; sociazione a delinquere fina­ A fare scattare il blitz, un cui importo veniva gonfiato, anche a Mauro Leone e Giù- " rapporto della Guardia di Fi- date che non coincidevano. seppe Ciarrapicc

pubblica, manca propno di Mauro in particolare Sccon- li. RITBAIjTCr tanti requisiti. Appare quasi .: do alcuni parlamentari di de- mmmmmTQ: sempre uri'po' vàcùbVsupe'rfi- ;' stra. «u'princlj>ifK>>l; pef avere' II presidente della Roma;'" ** ciale e soltanto notaio delle ." la cattedra di diritto penale a Giuseppe.Ciarrapico, „, decisioni .altrui. I^saloui ;del .. Napoli, é stato favorito da una yy '!sfc?bixàx!££ Quirinalesono, naturalmente, "' apposita; leggina approvata ' Un «acquaiolo» a fianco, «gruppo di famiglia» •4t ben diversi dalle aule di giusti­ i proprio per lui. Il «ragazzo» ( nel 71 dopo l'elezione di zia e per Leone non è facile . oggi ha 46 anni), due volte al-. Giovanni Leone a presidente emergere in qualche modo. Il : la settimana, parte con un au- ' della Repubblica. presidente cerca anche di .* to ministeriale per andare a • In alto, Mauro Leone da Nàpoli alla corte guadagnarsi qualche simpa­ - tener lezione a Napoli. Suo ripreso allo stadio Olimpico tia recitando la parte del «na­ (•:•' fratello Paolo, invece, troppo ' poletano verace», compagno­ '. spesso, si fa fotografare con • di Re Giulio a Regina Coeli ne che. con gli emigranti all'e­ attrici o stelline in cerca di stero, canta romanze e arie una mano. I tre fratelli, co- celeberrime. Quando parla in : munque. quando schizzano VINCENZO VASILK «VLADIMIRO SCTTUMLU Tv, per il messaggio ai ragazzi .'. fuori dal porto di Napoli con il nel giorno dell'apertura delle ';•:loro motoscafo, ne fanno di •• ROMA. «Si sente peggio do si parla di Andreotti, suole che fu l'asse di centro della Brutti tempi, oraichc il Caf ture Iva e sua la tipografia in M ROMA I Leone... Lui, Gio­ Presto, prestissimo, aveva fat­ scuole, quel suo «Figliuoli ca­ |f tutti colori mettendo a dura : che dopo la pnma partita di npetcre, glissando come per politica italiana, pnma del non c'è più: sotto il segno di cui erano stale stampate » vanni, pnncipe del foro napo­ to capire di voler proseguire ri» fa soltanto un po' sorridere. •'-; prova gli uomini della scorta. Caniggia», confidano gli intimi revocare un «rendez vous» grande terremoto: il Cai, sigla- Re Giulio era stato lui a me­ Molti nemici, ma tanti an­ letano con qualche tratto for- la strada del padre ed era arri­ I più cattivi parlano di lui co­ f Una volta finiscono persino in . del «Ciana», dando per scon­ amoroso: : «Ci conoscemmo • : schieramento che prendeva il diare, facendo sentire ai con­ che gli «amici» di un'Italiaccia zatamente popolaresco, vie­ vato, con bei voti, alla laurea me di un personaggio che •. Svizzera, dove vengono bloc- tato che la metafora calcistica nel 1953 a Latina, all'inaugu- nome dalle iniziali di Craxi, tendenti il fiato sul collo di Pa- ' che sembra ormai passata, ne eletto presidente della Re- f, in legge. Paolo, stessa strada cerca inutilmente di «pulcinel- •:' cati dalla polizia perché la dello «shock» successivo al­ ; Andreotti e Forlani, e del qua­ lazzo Chigi, niente meno che amici veri, amici millantati: pubblica il 24 dicembre del ')• ' del fratello e del padre. Gian­ leggiare» senza, però, riuscir­ ' razione del centro ittico. Sba- ; f, scorta, armi in pugno, è cntra- l'acquisto d'un . argentino gliò giornata, non c'erano I di­ le il «Ciana» rappresentava nel lo scontro sulla Mondadori tra ' don Fiorenzo Angelini, • il 1971. Non ha un grande cari- ;; carlo, invece, si era presto vi. In privato, colleziona an­ :»-ta nella confederazione. Ne brocco per la «Roma», venga rìgenti, parlò con me... Mi mondo degli affari-persino De Benedetti .e Berlusconi; Se monsignore più potente di sma personale: basso, grasso- - ' buttato nel giornalismo. •-;-• che l'amicizia di Lido Gelli , - nasce quasi un incidente in- compresa oltre la cerchia del­ onora della sua stima e della con un due percento sulla so­ ne parlava come di un possi- . -Roma; il principe-editore Ca- tello, cattolico, ma piò che al- •:' Il veto salto di qualità dei che viene ricevuto al Quirina­ J; temazionale. Mauro, a Napo- ; le tifoserie. La sua ùltima sorti­ sua frequentazione. Ma io so­ glia del salotto buono di Me­ bile acquirente di. «Repubbli- ': racciolo («È un amico, anche tro democristiano senza gran- \ 1 Leone avviene, ovviamente le con albi massoni. Leone, ••' li, «si butta in politica», owia- ta durante la .trasmissione se ogni tanto fa finta di non no un imprenditore, agisco diobanca - la lettera «A». «Ce ca». GII rimangono due testati- . de convinzione, «ernerge'jSOl- ^ . con la elezione del capofami- all'inizio, negherà questo rap- :'- mente nelle file della De In «Cuore dì calcio» dell'emitten­ l'hanno con me perché sono conoscermi») ; Lido Celli («Lo tanto nelle aule dei tribunali \. poprto, ma poi, alla fine, do­ te «TeleRoma 56», l'altra sera, pcrmloconto». . .•.,•..•• - •• - : ne locali dai nomi poco (anta- • incontrai negli anni Cinquan- , glia alla Presidenza della Re- - un primo momento, sfonda. 1 Leggenda vuole che pro­ > l'imprenditore del Caf»,ripete- siosi: «Ciociaria oggi» e «Latina; con quella sua retorica un po' • . pubblica. La famiglia, per mo­ po le dimissioni, lo ammette­ .- ma poi, piano piano, viene era dedicata al giudice Ga­ : va. rivendicando di essere un ', ta. non mi ha mai chiesto di antica e «trobonesca». Ma ha. : briele Cerminara che l'aveva prio re Giulio al culmine della oggi-e le «Cartiere meridiona- , iscrivermi, ma sarei diventato ri tivid i opportunità, è costretta rà e parlerà anmche di un '! messo da parte. Antonio Ga- . sua gloria l'insignisse del so­ «andreottiano di ferro», negli ; li» di Isola Uri. Un suo ex-ami- , comunque, una solida prepa- j' a trasferirsi al Quirinale. Ben complotto contro di lui e la ' va, il padrino dello scudo cro- condannato la > settimana anni della scalata, quando.i piduista»): - Roberto Calvi prannome «Clarra». E che, ol­ co, l'ex-andreotliano: ed ex­ razione professionale, sulla "- , più accogliente era, invece, la sua presidenza. Ha poi picco­ ; ciato della città, dice di Mauro scorsa a due anni per aver •media» l'avevano incoronato • («Me lo presentò Alfredo Cai- scia di una ben nota e radica- ; truccato le carte dell'acquisto tre ai classici soldatini di camerata Sbardella, spregiati-' casa in località «Le rughe», un le manie, tutto sommato in­ ;".. Leone: «È un sopracciò, come •re delle bollicine» e lui si por- vani, uno dei fondatori del'M- ta tradizióne partenopea. In- "• della -Casina Valadier». caffè a , piombo che tiene a centinaia vamente ha continuato • im­ /vecchio casale alle porte di nocenti. Spedisce, per esem­ - si cfùamano a Napoli i pre- : tava appresso in crociere hol­ : si, che aiutai a Roma, quando somma, grandi battaglie da- ' cinque stelle sul colle del Pin- • nelle bacheche del suo uffi­ perterrito a chiamarlo l'ac­ • Roma, lato nord, trasformato pio, alcuni uomini della sua • suntuosi un po'arroganti.- .-—..i lywoodiane per gli oceani tut­ scappava da una condanna vanti ai giudici e molte grandi '• scorta, ad acquistare a Napoli cto: «Quel magistrato non e cio, luì sì sia fatto costruire da quaiolo». Lui replicava: -lo sc- : • in una bella casa. Fin dal pri- ' • Se nella politica non ha ta la nomcnklatura e centi­ ' per collaborazionismo»), Cra- vittorie. Le sconfìtte? Roba da ': imparziale, faceva parte del un artigiano un battaglione di. ' no l'unica autorità andreottia- ; mo momento dei Leone tra le baccalà e primizie che, a Ro­ .-;.. sfondato, Mauro Leone, che naia di clienti: l'impero miliar- ;; xi («Il primo segretario psi che poco. Non hanno mai intac­ Soccorso rosso», aveva ruggito introvabili miliziani repubbli­ ! na del Frusinate. Me l'ha con- • ''•'• stanze del «Colle», comincia- ma, sono introvabili. Ovvia­ ''.-" non è uno sciocco, decide di • dario finito sotto i riflettori del­ non parla di Resistenza, ma di cato la fama di Giovanni Leo- • sprezzante. •'•., chini di Salò. «Quando Musso­ , fermato due settimane la il • no le prime chiacchiere. Ven­ mente, il presidente respinge­ r sfondare «nell'economia • e la magistratura comprende, '•'• Garibaldi e di patria»); e natu­ ne, uomo di legge e di grande lini e morto avevo dieci anni», : presidente facendomi l'onore ' gono, racconterà poi Mauro rà con sdegno anche «queste Per attenuare,'prima, l'ac­ oltre alla «vetrina» della presi- ralmente Andreotti, che du­ preparazione. - »•«•-.. ••'•".•• commercio» e riceve una serie minimizza. Ma del suo Duce il : di accompagnarlo a Cassino».' •••'• Leone in una intervista, da malignità». •••:•• ;.??.v.. -•<. cento ' abruzzese dei luoghi denza della «A. S. Roma .cai- rante le campagne elettorali Poi c'è lei, la signora Vitto­ di incarichi ottenuti, ovvia­ «Ciana» ha pubblicato l'Opera Proprio da un'agenzia di :{] parte missina e parlano di fa­ ; Donna Vittoria.' appassio­ natii-Bomba (Chieti), 1934 ; ciò», la finanziaria «Italfin '80», aveva diritto a cento ore di vo­ ria Michitto, una bella donna mente, con l'appoggio de! Omnia con copertina nera fi- voritismi, di piani regolatori nata di moda, che veste con - e poi la gorgogliante parlata che controlla tutte le attività, 'stampa ;•• controllata 'dallo lo gratis sui sette bireattori del- dal tratto deciso che, in fami­ •v vecchio padre. E sempre in Iettata d'oro, e gli «anni Venti» ; . modificati e così via. Ma non è gran gusto e viene da una fa­ acquisita nella capitale, Giu­ del gruppo, tra cui la Casina «Squalo», era partita ormai , la «Air Capito!» di Ciarrapico, glia, dirige tutto con mano fer­ K enti pubblici, naturalmente. sono una fissazione, come te-, qualche anno fa una bordata- : ; come presidente della «Fon- ' vero nulla. La giornalista del miglia di vecchie tradizioni '§• Tutto questo, nonostante cer- seppe Ciarrapico, (del quale Valadier, il caffé Rosati e la missima. Il «resto», sono i figli • ; borghesi, nel periodo di presi­ stimonia l'arredamento rigo- . che sembra tornare d'attuali- ' ", dazione Fiuggi». ; Ricordate? " «Borghese» Gianna Preda vie-, 4 te vecchie chiacchiere e accu- l'agenzia Italia ieri-sera ina­ ' catena di bar Berardo, la so­ Mauro, Paolo e Giancarlo. Un • denza del marito, suscita più " irosamente «art decò» del suo tà: «Carico di debiti con le Quando il «Ciarra» si montò la •: ne condannata dal Tribunale. ';.' se dell'ex braccio destro di spettatamente ha rivelato una cietà Acque e terme di Bc- quarto figlio, Giulio, era morto di un chiacchiericcio, i Co­ ufficio in via Alessandro Spec- banche, vanta grosse aperture ', ; testa mise su un suo «premio Ì Ma le «chiacchiere» e le voci ' Sindona, : Carlo Bordoni, a docenza di materie giuridiche ; gnatico, e l'Ente Fiuggi, ma re­ poco dopo - la nascita, nel ' munque i guai veri, al presi­ presso gli atenei di Siena, Pa­ chi, dalle parti del Collegio ro- \ centemente Ciarrapico aveva • alla Procura della Repubblica ; '] Nobel», che incoronò persino ; sui Leone, appena • iniziate fT proposito di contatti con il 1957. • Mauro aveva avuto . . con la presidenza, non si fer- dente, vengono dai figli, quelli via e Roma), ha preso in gio­ mano.' '• -i^-,.:-...•••*••.• -•••-;,-.,' dovuto cedere a Gardini la • di Roma, e forse per questo '• • Gorbaciov. A quelle feste an- qualche difficoltà con la polio ';: ', mondo sindoniano e la Fina- ventù - raccontano - lezioni 5 mcranno mai più. -;:;t ; >•:•.- ••; che la giornalista Camilla Ce- K bank. Poi, appunto. l'Efim e, Se il cuore indubbiamente ! «Recoaro» e la «Pejo» e stipula­ che non si e mai discussa una : '• davano in tanti. Rara eccezio­ e per questo era diventato, su- ' dema, in un celeberrimo li­ di dizione. E scandendo le pa­ re un accordo commerciale denuncia per frode al fisco ' ne, rifiutò un premio dal re- Lui, Giovanni, chiamato al­ • ieri. Regina Coeli Per colpa batte a destra, il portafogli ha bito, il «cocco- dei geniton bro, chiama «i tre monelli» 7 role in perfetto italiano, quan- palpitato per anni in quello per l'acqua Fiuggi, i Era suo un camion di false fat- acquaiolo, Pietro Ingrao. la massima carica della Re- soltanto di Ciarrapico Chissà

E la Roma resta in bilico tra fallimento e sopravvivenza I poeti In edicola •• !• • ROMA. La «decapitazione» società) la documentazione STEFANOBOLORINI da Monini. Matarrcse, deputa­ appreso la notizia dal Tclevi- bene Roma, solidanetà a squa­ dei vertici dirigenziali per ora relativa allo smobilizzo dei ti­ to democristiano, deve però deo, è un fatto doloroso. Ab­ dra e tifosi». Chiarissimo 11 se- non uccide la Roma: il club toli Elettrocarbonium, per un . seppe Ciarrapico dovrebbe es-, razioni, di voci, quella vissuta recarsi alla Camera per le vota­ biamo presentalo la documen­ gretano Zappacosta «Ladocu- giallorosso, sessantasei anni di totale di 6 miliardi e 300 milio- , sere conclusa. Difficilmente il - ieri sul fronte «intemo» dalla zioni sulla costituzionalità del ': tazione richiesta, abbiamo an­ ; mentazione esibita dimostra vita, sopravvive ai guai giudi­ ticipato i tempi (la proroga . che la liquidità è in corso (ri­ svss italiani ni (somma destinata iniziai- ' patron della Roma potrà evita- ! Roma. La squadra, infatti, era ' decreto sugli appalti. Matarre- ; ziari dì Giuseppe Ciarrapico e se toma in sede alle 13.42 e ini- , concessa alla Roma scade og­ serbo sull'acquirente, pare si . mente all'aumentò del capita- ' re di cadere sotto la mannaia in Germania, impegnata in se- .« tratti di una banca, ndr). Le vi­ Mauro Leone. Appesantita da le sociale del club, ma irrego- del nuovo codice di onorabili­ . rata nel match di Coppa Uefa zia un colloquio lungo mezz'o- ! gi, ndr), a dimostrazione che due stagioni che hanno fatto ra. Il presidente federale all'u- : stiamo rispettando gli impegni vi cende giudiziarie di alcuni diri- larmente investita in azioni da - tà elaborato dalla Federcalcio. ' con il Borussia. Appresa la no- :-'•; genti non bloccheranno le crollare l'immagine della so­ Ciarrapico): l'avvenuta liquidi- - Nel Consiglio federale del 30 '•• tizia dell'ordine di custodia , scita non commenta. Per lui , presi. Che futuro ha la Roma? da Dante -;, operazioni avviate». Ma la Ro- . cietà, le tasche vuote, ma libe­ marzo ci sarà il varo ufficiale, - cautelare emesso nei confronti \ parla la smorfia sul viso: c'è • ; La parola vice parla da solo...». ra, fino al 31 marzo, di esistere. tà, anche se mancano ancora- : ma si era fissata intanto una dettagli tecnici da superare, ; •'da l 31 marzo, entrerà in funzio- :• di Giuseppe Ciarrapico e di ! preoccupazione. • Conferma diretta: Malagò già ' nuova scadenza: 9 miliardi di ' Quel giorno si saprà se la . recita da presidente. ,- Roma è riuscita a evitare una garantirà alla Roma la soprav- - ne. In attesa di chiarire il tutu- , uno dei suoi «vice», Mauro Leo- Alle 14.45 esce Malagò. In- j • successivo aumento di capita- vivenza. C'è un contrordine, ro, la presidenza ad interim '•" ne, il presidente della Feder- ' sieme a Monini, è stato ricevu- '. • La Federazione, "" intanto, fine ingloriosa: la messa in li­ : ' le, da versare entro il 31 marzo: a Pasolini però: quei titoli, «bloccati» a della società dovrebbe essere , calcio, . Antonio - ' Malarnese. < to dal • segretario generale, esprime solidarietà alla squa- quidazione per fallimento. La ; ''.' che cosa accede se non awer- questione, nonostante i «passi suo tempo dal sostituto procu- '., ricoperta, in base all'articolo ; convoca in sede l'unico diri- Zappacosta, per illustrare nei • • dra e alla tifoseria e, in manie- . rà? Zappacosta è lapidario: Lunedì 22 marzo , ratore Vinci, sarebbero ancora :•;•; 20 dello statuto romanista, da . gente romanista presente nella dettagli la documentazione : ra elegante, prende le distanze ufficiali»compiuti in fretta e lu­ : ' «Nulla che comprometta il fu- na ieri, resta ancora aperta. II sotto sequestro. Giallo nel gial- un vicepresidente. Il suo nome capitale, • Vincenzo Malagò., sullo smobilizzo di quei titoli. - da Ciarrapico. Dice il respon- ' turo della Roma. Se non sarà ' pare già deciso: Vincenzo Ma- • Quest'ultimo, concessionario , Malagò cerca di esibire sicu­ ] sabile delle relazioni esteme, commercialista del club giallo- lo. ,..,,.„•.. „^.-v,-,I.. .;-vv ": onorato, la Roma resterà in ter- Leopardi rosso. Armando Monini, ha Una sentenza, però, la gior­ lagò. " «Bmw» e legato alla Roma dal rezza: «La Federazione ha vo­ Valentini: «La Federazione "' za fascia». Ovvero, quella ad al­ esibito alla Covisoc (Commis­ nata di icn l'ha emessa: l'av­ Ma andiamo con ordine. 1954, si presenta in Federazio­ luto esprimere la solidanetà al­ vuole agire in tre direzioni: ri­ to rischio. E il futuro resta in­ l'Unità+libro sione vigilanza sui bilanci delle ventura presidenziale di Giu- Giornata di riunioni, di dichia­ ne alle 12.15, accompagnato la squadra e alla tifoscna. Ho spetto delle regole, tutela del certo. - , lire 2.000

,^ Venerdì 33Ls.na4 Politica 19marao 1993 snaassosm Il presidente della Camera parla degli incidenti Civiltà cattolica: dei giorni scorsi e del voto di ieri per le autorizzazioni morale «La Camera ha mostrato di comprendere bene il sentimento tangenti, non basta di tanta parte dell'opinione pubblica» la via giudiziaria ..

ALCESTE SANTINI

••1 CITTÀ DEL VATICANO «Per genza di «interventi legislativi uscire da Tangentopoli si im­ sia di emergenza sia di lungo pone una soluzione politica penodo» per introdurre «mec­ «Questo Parlamento non è finito» perchè la via giudiziaria è ne- " canismi oggettivi» che possano cessana ma da boia non ba­ impedire il ripetersi di «nuovi sta». Lo afferma in un ampio scandali e rubene» nei partili, editonale Civiltà Cattolica che "ne l pubblico impiego, negli analizza le cause per cui «l'ille- • , appalti. Va. in sostanza, npen- cito e l'illegale» sono divenuti Jsato l'ordinamento -statuale Napolitano: «Ferma reazione contro chi viola le regole» un «costume», una «regola» Le con nuovi ordini di controllo inchieste della magistratura - che pongano fine al makrostu- • osserva la nvista - «hanno sol­ me di leggi, leggine, deroghe Guiderebbe un governo «istituzionale»? Il presidente cui s'è risolto il caso dei tre tanto levato un coperchio, por­ ed altri provvedimenti perversi. della Camera, Giorgio Napolitano, risponde dicen­ deputati indagati per voto di tando alla luce solo alcuni casi : " Ma «se non ci sarà una riforma V; dosi «convinto» dell'impegno che ha già oggi: «Mi scambio, debbo dire che, da­ di corruzione e solo in alcune - morale del costume pubblico <'• ta anche la complessità dal regioni, mentre l'area • della '. e privato, scandali e ruberie r-\ sento a mio agio in questo ruolo». Napolitano giudi- '•• punto di vista giuridico di corruzione amministrativa nel ;' * continueranno sia pure sotto ;•'• ca «indice di, grave irresponsabilità» i tentativi di • questa questione, la Camera nostro Paese si estende capii- ' Aspetti inquietanti • altre forme». r,. '•.-'•.;,-•: ---!•- «chiamare in causa obliquamente e pesantemente» ha dato prova di non comu­ larmente dalle grandi città ai • Nell'esortare le forze politi- ; Scalfaro in Tangentopoli. Sulla gazzarra alle Came­ nei tumulti in aula ne serietà e rigore, lo ho più piccoli comuni». E sarebbe ' che a ripensare se stesse ed a * re dice: «Comportamenti senza precedenti». ascoltato degli interventi mi­ «un errore pensare che la cor- ; '- rinnovarsi per attuare una vera *•'. Io presidente del Consiglio? surati e problematici in un ruzione esista soltanto in cam- .- riforma politica e morale, la ri- '" clima di grande attenzione; e pò amministrativo o solo negli • vista rivolgeun a particolare at- '• Non prendo in considerazione ho visto anche deputati che appalti di opere pubbliche». -. tenzione alla De per rilevare ' VITTORIO RADON! sostenevano tesi diverse ma anche se questi aspetti hanno, . che una sua «spaccatura po- ipotesi su un futuro governo si davano atto reciprocamen­ finora, suscitato «la maggiore ' ;. trebbe essere deleteria per una •• ROMA. Prendente, vor­ parlamentare, quindi di una te della consistenza e della indignazione,» nell'opinione ', : presenza organica ed incisiva rei tornare «agli incidenti In vera e propna posizione che Ho un impegno verso la Camera onestà degli argomenti por­ pubblica». Tra : «soggetti» della - ; dei cattolici nella vita politica» aste di martedì MONO. Ld , • si porta avanti in Parlamento. tati. Non è un Parlamento fi­ corruzione, secondo la rivista :: Ma aggiunge che «se il tentati­ ha Ila detto: voltiamo pagi­ • Ma è certo che abbiamo assi- e anche verso il Paese nito, o sordo, un Parlamento che cita varie ricerche, figura- ! vo di rinnovamento radicale na. Ma che con penta *U ac­ ' •' stito a comportamenti senza che si conduce come si è no «oltre al politico e il funzio- < portato avanti dall'or.. Marti­ caduto? Una sceneggiata a ^precedenti. ;„•''•.•,,',. condotto oggi. Perfino indi­ nario pubblico, il magistrato, ; poro beneficio delle tv? Oon Piena solidarietà a Scalfaro nazzoli dovesse fallire per l'op- .' ;. C'è chi ha ricordato 1 tu- pendentemente -da quello l'impenditore, il libero profes- : : posizione dei vecchi gruppi di veto e proprio tentativo di che poi è stato il risultato sionista, il sindacalista e il gior- • bloccare la fanzkmalità del­ . ;. mulfl In aula durante I pri­ Grave irresponsabilità : ; potere della De. desiderosi di mi armi Cinquanta... - d'un voto cosi contrastato: jn, nalista». Insomma, la comizio- , mantenere l'antico potere e di - l'aula? Che cosa pensa dd ricor­ ne non va cercata solo negli ; far circolare insinuazioni •• : : gestire la De secondo i vecchi Pur non essendo stato io de­ renti attacchi al presidente «appalti pubblici», ma anche li schemi. Fon. Segni avrebbe " lo credo di avere dato il sen­ putato nella prima legislatu- Scalfaro? SI va dalle accu­ nei «concorsi a pubblici uffici» so della gravità di quegli inci­ . tutto il diritto di dar vita ad un ,' ra, 1948-53, so bene che in se politiche dd senatori a tanto che «negli ultimi 15 anni, ; ' partito nuovo, in opposizione •' denti e di quei comporta­ : quegli anni vi furono scontri il 60% degli impiegati è entrato '••, menti sia attraverso le deci­ - vitaCosstgaeAndreottlal- ; i ad una De tornata al vecchio ' ' • in aula, incidenti gravi, e vi cedere - diciamo cosi - vengono anche restituite al- nell'amministrazione .- statale. ' modo di far politica». È molto sioni che ho assunto mentre .'furono anche momenti di «prestigiose»... l'autontà giudiziaria con un -. le vod insistenti sul fatto centrale e periferica, senza ' presiedevo sia attraverso la che fl nome di Scalfaro sa­ i significativo che questa tesi, * dura e infiammata protesta Non è che si dovesse atten­ voto della Camera) e do- concorso», e nel modo come è - sostenuta da padre Sorge m posizione e la proposta che V da parte dei gruppi di oppo- . mande invece fondate su in- ' rebbe od verbali di Tan- stato gestito il pubblico denaro ; ho portato in ufficio di presi­ dere questo giorno per dire : - gentopoU. Tanto che sta- una intervista al nostro gioma- " • sizione. Tuttavia ritengo che che il Parlamento si sta muo­ , dagini accurate, al di là di hit- anche nelle università a danno • i: le, sia stata fatta propria da O- denza in riferimento all'on. • te queste distinzioni, ripeto, , .- mani il procuratore Bor- della vera ricerca da cui vengo- ' sarebbe assurdo non tenere vendo con molta severità sul­ '. renihasmendtoievocL.. -• oiltù Cattolica le cui bozze ven- • Orsenigo. Ho voluto peraltro conto di quale fosse lo stato la questione delle inchieste la cosa più importante mi pa- : no esclusi tanti giovani, j:-,--' gono sempre: riviste dalla Se- rispondere ai giornalisti nel e il clima del paese in quel- giudiziarie, dimostrando cosi re la rapidità con cui il Parla­ Colgo l'occasione innanzitut- ••. Di fronte ad un fenomeno di ' ; greteria di Slato. Un segnale di corso dell'incontro, il giorno •:'•• l'epoca. Si era in una fase di di essere ben sensibile alle mento, dal mese di luglio 'I to per esprimere la mia piena cosi vasta portata, «la questio­ ' non poco conto nell'attuale ri­ seguente, con il presidente scontro . frontale sul * piano inquietudini e alle sollecita­ ' dello scorso anno ad oggi, ha • ' solidarietà e il mio altissimo ne morale è la questione politi­ mescolamento di carte della del Bundestag, per restituire • :, politico e sul piano sociale, zioni del paese. La Camera i mostrato :di / comprendere ' :' apprezzamento per il Presi­ ca fondamentale» Di qui l'ur­ politica italiana l'immagine di un Parlamento •. sul piano intemo e sul piano ha già concesso, e parlo di '..bene il sentimento di tanta ' dente della Repubblica, per il che nonostante queste ten­ ; • internazionale, " e - tuttavia deliberazioni ••• d'assemblea, '• parte dell'opinione pubblica iS modo in cui sta svolgendo la sioni riesce a portare avanti il 65 autorizzazioni a procede­ : che chiede che si proceda _• sua funzione, che davvero in ' . nemmeno allora la protesta molto inquietante. un'Immagine detta Came­ ; suo impegno in modo signifi­ •ir assunse le forme che tende re: e si dimentica che sono • : anche nei confronti dei par- questo momento si può dire cativo. • Quindi: nessuna Ce lo racconti. ra come organismo dele­ state concesse da settimane cruciale, nel • rapporto < col ' 'li ad assumere ora. f -,.• f. ••.•'.>•- •\ lamentati, che si faccia giù- ' sdrammatizzazione dei fatti gittimato, che non rappre­ e da mesi autorizzazioni a •h stizia, che non ci si fermi di, paese, e nel rapporto con le Il Pli respinge ,V; Altri hanno ricordato le È quello della offesa alla di­ senta più l'Italia per dò istituzioni. Il Presidente della di martedì, sui quali, anzi .: . asprezze del conflitto sul gnità del Parlamento, e del­ procedere nei confronti di :" fronte all'immunità concepì- ;; conviene ulteriormente riflet­ che è e dò che vuole. Lei esponenti di primo piano di ' ' ta come scudo, come baluar- : Repubblica è stato e resta tere) e però,anche,rinnovato decreto per la scala mobi­ l'impedimento alla funziona­ ha più volte sostenuto che diversl'paftiti'e di ex ministri. ,r uno dei più-convinti assertori' lità delle Camere, in funzione f dor y \ '^ ...,;:V ;V." C V le dimissioni . invito, a uno sforzo di atten- le, od 1984. Anche end, questo non è vero, che li Io credo che si di là di tutto •.. Le,autodzzaztoni per..Dei della centralità del • Parla"-" Wj^yersotuKQ.que/.ctìe ac­ nessun parallelo posslbl- d'un giudizio che vorrebbe Parlamento è pienamente quellcrcheva-detto'sulla "ne­ A mento, e vediamo, ioe il cot»- essere liquidatono nei con­ • Lorenzo, Di Donato e Vito;. cade giorno per giorno, setti­ legittimato. Ma non avver­ cessità di distinguere fra le ':';''. sono state precedute da j lega Spadolini, come grazie mana per settimana in Parla­ '" A quel tempo ero presidente fronti di questo Parlamento, te l'affanno nel rapporto diverse fattispecie di reato ;: a questa sua convinzione egli di Altissimo nei confronti degli eletti del 5 ; ;" una discussione anche tee- mento. SI ha l'impressione 'del gruppo del Pei, e certa­ fra il Parlamento, le forze che vengono evocate in que­ •1 nlca, e motto accesa, per- ' ci assista e ci conforti anche che faccia notizia .soltanto apnle, e in ultima istanza pe­ politiche e certi travagli ste domande di autorizzazio­ : nel nostro imopegno a diri­ mente fummo impegnati in ' che II reato «voto di sesm- '? gere nel modo migliore il la­ •• ROMA. Renato Altissi­ Quindi il problema della suc­ l'incidente, qualsiasi inciden­ :•', una battaglia che ebbe carat­ rò nei confronti della istitu­ che angustiano il paese, ne a procedere, al di là della •'> Mo» ti controverso. Ld co-,' zione. , * come Tangentopoli? Lo di­ necessità di distinguere fra voro delle due Camere. Le in­ mo deve restare al suo posto cessione non è all'ordine del te: una voltala mancanza del teri dichiaratamente ostru­ '" me ha giudicato 11 dibatti­ La direzione liberale ha re­ giorno. Ma intanto, nono­ numero legale, un' altra volta Dietro la gazzarra proba­ co anche se proprio oggi domande che talvolta ap­ sinuazioni che si sono fatte zionistici. Ma non c'è para­ la Camera ha concesso al­ paiono formulate in modo to? circolare sul conto dei capo spinto le dimissioni del se­ stante le smentite, è comin­ la scarsa partecipazione a un gone tra la misura di cui an- bilmente c'era appunto la gretario all'unanimità. Ma la ciato a circolare il nome di volontà di - accreditare cune autorizzazioni a pro­ inaccettabile (e che quindi dello Stato appartengono ve­ dibattito in assemblea, e infi­ •; che in quell'occasione si die- Quando constato il modo in ramente ad una zona di parola definitiva spetterà al Marco Pannella, ex liberale. ne lo scontro. No. non si può • de prova, nello stesso ricorso inammissibile -malcostume, consiglio nazionale che ha E davvero gettonatissimo il - rappresentare cosi la vita del­ a strumenti ostruzionistici politico e giornalistico. Il fat­ eletto Altissimo nel maggio leader radicale: lo vogliono le Camere. :.,:...:.;;. -. consentiti dal regolamento, e to che oggi si chiami in causa 91. Ovviamente i- commenti tutti. Nei giorni prima dell'as­ la frequenza e la mancanza obliquamente - e pesante­ sono stati tratti di grande soli­ semblea nazionale sociali- . Ma che cosa ha pensato darietà. Per il vicepresidente sta, che doveva eleggere il quando ha visto penzolare di ogni senso del limite che mente il capo dello Stato - ; stanno acquistando certe tat- punto di riferimento ricono­ della Camera, Alfredo Bion­ nuovo segretario, ad un certo quel cappio, che cosa ha di, l'atto dell'ex segretario è punto comparve anche il suo provato? E che cosa rap­ : fiche ostruzionistiche oggi. sciuto e prezioso per il rap­ porto di fiducia fra cittadini e slato «di correttezza verso il nome, taumaturgicamente. - presenta per lei, che ha ' Qua! è per lei l'aspetto più partito e verso la pubblica Oggi tocca al Pli. E per Pan- - mia lans^ilsstina esperien­ Colombo: necessaria sistema democratico - è in­ •.••',: preoccupante, che.più in- dice davvero di grave irre­ opinione. Anche se - ha ag­ nella segretario di via Frattina » za parlamentare, 11 latto ••.';• , duce a riflettere sulle vi­ sponsabilità, li!'- •.,'.;.„«,'..,. ;.":; > t; t. giunto - non ha commesso si fa sponsor il consigliere re- ' che neU'aoia si sia arrivati cende di questi giorni? :: nulla di cui debba vergognar­ gionale abruzzese Giuseppe a questo? •»< ;:;;*:.>. ,-.-%;;^.-; Il giudice • C'è da chiedersi che cosa si- la soluzione politica SI parla di un governo «istt- si». Come si ricorderà l'avviso Benedetto, perchè il leader * : Gherardo di garanzia per Altissimo ipo­ lui lo vuole estraneo alla ; lo sono sempre impegnato,' '• '- gnifichi questo andare oltre Colombo; tirrioMlr» dopo i referen­ come presidente della Ca­ !•'. ogni limite della denuncia e •• TORINO «Se una notizia impone un'indagine, l'indagine va dum. Lo guiderebbe? '.:;•';• tizza il reato di violazione struttura partitica. Questa per ' della polemica, che cosa si- fatta, se non l'impone, non va fatta. La mia speranza è che si arri­ malto, della legge sul finanziamento ora resta soprattutto una pro­ mera, a non nutrire pregiudi­ il presidente lo non posso prendere in zi verso nessun gruppo politi­ : gnifichi violare ogni regola di vi a recuperare equilibrio e armonia tra i vari aspetti dello Stato». considerazione nessuna ipo­ pubblico dei partiti e corru­ vocazione, ma non lutti ne­ ' tolleranza. Non è ammissibi­ A parlare cosi è il giudice Gherardo Colombo che. intervenendo della zione. -••• •'•- gano una validità alla propo- . co, e anche a non dare giudi­ tesi relativa allo svolgimento sta. Con Benedetto per ora si zi sommari su alcun gruppo le che si instauri una pratica a un dibattito sull'inchiesta «Mani pulite» - presente anche il giuri­ Camera - della situazione politica e di sta Gustavo Zagrebelski - organizzato dal torinese «Movimento Il presidente del partito, schiera il vicesindaco di Be­ politico. Quindi ' considero !••'• per cui dèlie minoranze - Giorgio • governo in Italia. Per quel Valerio Zanone, al termine per la giustizia», ha «confessato» la sua speranza nella possibilità Napolitano nevento, Antonio Maiabco persino mio dovere, per po­ • fossero pure queste mino- che la magistratura tomi alla normalità. Ad essere, cioè, «uno di che mi riguarda, sono molto della riunione di direzione, Di certo c'è che il prossi­ ter esercitare nel modo mi­ '*: ranze :. rappresentative • del quegli aspetti attraverso il quale si regola il vivere civile di tutti i convinto della necessità di ha spiegato che il consiglio mo sarà un congresso di ri­ gliore la funzione che mi è • 50%meno uno dell'assem- giorni, quando alla gente non importava nulla di quel che faceva­ non venir meno all'impegno nazionale dovrà fissare an­ pensamento sul ruolo che il stata affidata; valutare cia­ . blea e fra loro solidali, e ciò no i magistrati» perché vorrebbe dire che «si sta meglio perché le che ho preso con i deputati che la data di convocazione Pli vuole assolvere nelle mu­ scun episodio in se, sotto il che mi hanno eletto presi­ del congresso e questo ovvia­ f A non è -tentino di impedire al deviazioni sono poche». ••••••J--•.-,--• • :-/.;.^..;„..-.,.-'- •<•• tate condizioni del i paese. profilo innanzitutto, della re­ ' governo espresso dalla mag- Il Pm di Tangentopoli (parola dà lui mai pronunciata) ha af- * dente della Camera, e all'im­ mente pone la domanda: per Del resto di congresso di tra­ sponsabilità: capire quando •" gioranza e a chi lo presiede fermato inoltre di vivere l'indagine «Mani pulite» con un «disagio pegno che ho preso verso la segreteria chi è in corsa? sformazione parlano Zanone c'è stata una responsabilità ••• di esporrete proprie ragioni, notevolissimo», sostenendo che «quando c'è una forte sovrappo- " tutta questa Camera e •• in Solo Altissimo o anche qual­ e il vicesegretario Egidio Ster- ' puramente personale, o di '.: di sostenerle in Parlamento. sizione del potére della magistratura significa che l'equilibrio con qualche modo verso il paese. cun altro? A questa domanda pa, mentre l'altro vkesegre- ; un certo numero di deputati, " Credo che questo sia un Nonostante le gravi tensioni Zanone ha risposto che se si tario, Antonio Patuelli, prefe­ il potere politico è rotto» e rilanciando la necessità di una «solu- - chiede a qualcuno di ritirare e quando invece si può par­ aspetto molto inquietante, e zionepolitica». ,f •. . ,*. v e difficoltà nell'esercizio del­ risce tacere essendo in que­ lare di una responsabilità la mia funzione, mi sento a le dimissioni è perchè si vuo­ sto momento il reggente del- che richiede la più ferma rea­ le che resti ai suo posto collettiva, d'un intero gruppo zione. E c'è un altro aspetto mio agio in questo ruolo I intero partito Governo in minoranza: 196 no e 192 sì. Negati i presupposti di necessità e urgenza. Defezioni nella maggioranza Bomelli smentisce l'Europeo Infuriati Bianco e Merloni, il «Popolo» pubblicherà oggi i nomi dei de assenti: tra gli altri De Mita, Segni, Pomicino, Sbardella «Mai nessun riferimento al capo dello Stato ~Z Montecitorio boccia di nuovo il decreto sugli appalti nell'inchiesta Mani pulite»

Montecitorio dice no al governo, con 196 voti con­ Dopo il voto che ha messo , non l'ha presa bene- «Questo è getto, vincoli archeologici, per la riapertura dei cantien potuto provvedere incidendo •• ROMA. Non ha proprio " raccolti "con i mezzi usuali"» trari e 192 favorevoli nega i presupposti di costitu­ sotto il governo e un ministro ; un modo qualunquistico di fa- ' mancanza di valutazione del- •" siano «contestuali a un segno '" non sulla gestione dell'albo nulla a che fare con Tangento­ Ieri mattina, la precisazione de, l'ira di Bianco e Merloni. Il re politica» ha detto commen- ' l'impatto ambientale». Al go- •*; di svolta nel regime degli ap­ ':; ma sulla sospensione dei lavo- poli. Con nessuna delle tante • Il Procuratore della Repubuli- zionalità al decreto sugli appalti. A «condannare» il capogruppo democristiano, ' tando l'esito del voto dell'aula. verno è stato contestato che palti». ••-.-.•• -.. --.. y ri». Insomma l'apertura di una inchieste di «mani pulite». Il ;- ca di Milano ha scotio un co- - ' . procedura penale da sola au- governo, non solo le opposizioni, ma anche assen­ Gerardo Bianco, • che aveva . E ribadisce quanto aveva già appellandosi alla crisi dell'oc- ."' Il Pds ha ritenuto del tutto 1 nome del Presidente della Re­ •'. municato e l'ha fatto diffonde- ze e defezioni della maggioranza.-Sei dee due so­ provato a convincere i dissen­ dichiarato all'assemblea: sarà •' cupazione. in realtà si preoc- ; «inutile» il decreto e il gruppo, torizza alla sospensione dal- pubblica, insomma, non è mai .7 re dalle agenzie Dice cosi «In ; zienti con l'argomento che il - costretto a bloccare lavori ." cupa di salvare le imprese. Vi- ' in un comunicato, sottolinea ' l'albo dell'inquisto non alla so- cialisti hanno votato contro, all'appello sono man­ decreto poteva essere modifi­ Anas per 2.000 miliardi, met-•> to (Lista Pannella): «si permei- *ì • spensione dei lavori in corso. I stato tirato fuori. La precisazio­ ì nessun degli atti dell'indagine ' cati 50 de. Tra gli assenti anche De Mita, Segni, Po­ cato nel merito, li ha tacciati di tendo a rischio 30mila posti di • •'tev a alle imprese coinvolte nel- ;;; che per tenere aperti i cantieri 'il provvedimenti che il Pds solle­ ne è autorevolissima: l'ha fatta "•',' su Tangentopoli, né dell'inda- •irresponsabilità». Poi se l'è '• : lavoro. E secondi i dati fomiti ' le inchieste di non essere so- i;; ci vogliono altri strumenti. Per vi cita al governo devono «mirare ieri, il Procuratore di Milano, :;• gine sull'Assolombarda com-, micino, Misasi, Mastella, Sbardella... presa con chi non c'era. «Era • dal ministro sarebbero 41 i • spese dall'albo dei costruttori -, Chicco Testa «la crisi dell'edili­ .' a tutelare gli interessi sociali Francesco - Saverio ,» Borrelli. ,' pare alcun rifenmenlo. diretto assente il Psdi. e molti sociali- : cantieri bloccati per effetto , e di continuare a partecipare a ' zia è causata dal fatto che tutte .•'."' coinvolti, senza vanificare la ri- Smentendo cosi quello che ' od indiretto, all'attuale Capo sti, pur essendo presenti, non ' delle indagini. Dati subito con- ' ' nuove gare». Magri (Rifonda- ' le irregolarità del sistema sono ;•.: forma sugli appalti». .. ,-*.-• to, non solo il voto contrano carli.. E a scanso di equivoci •: comuni interessati. «Ho chie-!; segno che puO sembrare colle- :• irregolari e cioè: affidati a trat­ ; " giudicato «un colpo di mano» il «...come politico da mezzo se­ La vicenda ha provocato an- ette» né «necessario». Con ' delle opposizioni (Pds, Rlfon- Bianco ha inviato l'elenco del ? sto - ha detto Turroni - se i : gato alla volontà di rifarsi per il :' tativa privata addirittura con r) decreto che «legalizzava» pro- colo, anche lui ha il suo tallone '• che una reazione del ministro 96 no, 192 si e quattro astenu- • '. dazione. Msi, Lega, verdi e Fe­ dissenzienti e dei SO assenti de cantieri erano stati bloccati per mancato decreto sui politici». Il ' '.', cedure • irregolari. • Diverso il di Achille. Si sussurra che nei -', dell'Interno, Nicola Mancino . f l'invio di un telegramma. : ti l'aula di Montecitorio, ieri deralisti), ma anche le assen­ al segretario Martinazzoli e al ' colpa delle indagini». Il risulta- <' de D'Onofrio che già in com- •';•; Adriana Vigneti, relatrice in « giudiszio di Cisl e Uil che con­ verbali di Prada e di Frigerio. ci - Che ha detto: «Penso che pri­ mattina, ha bocciato il provve­ ze, i voti contrari di sei deputati Popolo che oggi II pubbliche­ to del sondaggio è «no». «1 mo­ missione aveva votato contro, " siderano la bocciatura «irre- sia l'ammissione di aver versa­ ma di azzardare ipotesi come de e due socialisti. Tant'è che il aula, aveva proposto un'altra dimento-ritenendolo incostitu­ rà .--.«.•,•.-. .-. -.•;., ,••<.,.A tivi sono i più diversi - ha con- • si rallegra che altri de abbiano • via d'uscita: se il significato del f-. sponsabile». mentre per la Cgil to a Scalfaro per le elezioni eu­ • queste, qualche giornalista de- zionale. Già la scorsa settima­ voto favorevole del Pri non è ' tinuato - legge Galasso, dilfor- ' concorso alla bocciatura del '• ropee dell'84 (era capolista na I requisiti di «necessità e ur­ servito a porre rimedio alle de­ Anche il ministro dei Lavori mità dei lavori rispetto al pro­ decreto e chiede che misure decreto vuole essere quello di «bisogna distinguere tra im- •'• ve pure essere più responsabi­ genza» erano stati negati dalla fezioni della maggioranza. pubblici, Francesco Merloni, sbloccare i lavon «si sarebbe « prenditon e impresa». , De per il Nord-Ovest) dei soldi le». ... - J Venerdì .19 marco 1993 Politica pagina 5ru L«sassr^nsasxsK^fc^^^S^itik£è£ .*;*. Questione In un clima di grande tensione la Camera revoca I giudici: il nostro lavoro rimmunità per i tre parlamentari indagati a Napoli comincia domani morale Il quadripartito perde voti, sospetti su un supporto msi Camorra, coinvolto Pomicino? D'Alema: «Una decisione in difesaideila democrazia» L'ex rninistro querela «Un atto dovuto» «Voto di scambio, potete processarli» NaiM;tì Sì all'autorizzazione per De Lorenzo, Di Donato e Vito dManipid^

La Camera revoca l'immunità parlamentare a Dee che nulla è Intervenuto a fugafuga-­ ma anche di sfacciati favori: titi'- stesso interesse, di votare irate-insie- indagini potrebbero normal­- serenità aranchi e scelte difficili, Soddisfazione per una decisione ritenuta un atto Lorenzo (Pli)(Pli), Dii Donato (Psi(PSi)) e Vito (De)) per cor-­ - re il ben concreto sospetto chchee pico il caso di un'impresa delldelle , me con te perchè non noi ma iill mentmentee proseguireproseguire,, ssee iill cammicammi­- ricavandonncavandone più forza e mag­ dovuto. Cosi Napoli ha reagito alla notizia della l'Msi abbia tentato una grossa ' . Partecipazioni statali che ottie- tuo giudice naturale accerti co- no della riforma fosse stato già giore prestigio». Quache mi- ruzione elettorale a Napoli. In un clima di grande ; concessione dell'autorizzazione a procedere per provocazione. Il sospetto cioè f ne da De Lorenzo la gestione . :' me stanno davvero le cose». completato dalle Camere». • nuto appena (giusto il tempo ; tensione'la logica quadripartita dell'assoluzione che siano state esercitate (orti, - della lettura ottica di tutte le ri-", Poi, sfiorando il nervo più sco­ •->.., Ecco allora l'importanza del ' . di un laconico richiamo di De l'inchiesta sul «voto di scambio» per i parlamentari ; preventiva viene sconfitta: diecine di deputati-della pressioni della segreteria mis- '' ; cette • farmaceutiche :>.- della perto (ma paradossalmente voto cui l'assemblea si appre- v Lorenzo, il solo dei tre inquisiti Vito, Donato, Lorenzo. Intanto scoppia la «bomba» '{'• maggioranza si schierano per l'autorizzazione a sina sui propri deputati per un - Campania (è la stessa azienda .. più celato) del dibattito, Pan- : sta: «Neppure a noi piace il lin­ che parla, a votare tutti «secon­ Pomicino. Secondo un giornale il nome dell'ex mi- ? procedere contro i tre. D'Alema chiede «un voto che voto contrario alte autorizza- - " che gli appresta il famoso me­ , • nella aggiunge: «In un soloca- . ciaggio, e ad esso ci opponia- ,';• do coscienza»), e la maggio­ nistro, che preannuncia una querela, sarebbe con- ' zioni con lo scopò strumentale : ga-archivio elettronico delle •"^so voterei contro l'autorizza- mo con fermezza. Né ci unia- - ranza della Camera raccoglie­ non sia a favore dei nemici del Parlamento». di alimentare, sull'onda di un , raccomandazioni) e: in cam- ; zione a procedere nei tuoi ' mo alla criminalizzazione de- >-.' rà l'appello finale del presi­ tenuto in una inchiesta di camorra, ^, . .•-V-r-/. ::••;•;•;••' risultato falsato, una campa- ' •>' bio gli assume quindici-venti confronti: se fossi anch'io per gli Inquisiti, men che meno al- ; dente dei deputati della Quer­ gna qualunquista contro un • «segnalati». «,-::•:,;.. — le elezioni anticipate». • ••«-.• la criminalizzazione del Parla- / cia: «Vi chiedo di non dare un ' DAL NOSTRO INVIATO '^ OIORQIO FRASCA POLARA Parlamento assolutore. insom­ A Di Donato si chiederà : Ci tornerà Massimo D'Ale- ; mento. Vi è un clima ingiusto - voto a favore dei nemici del VITOPAKNZA„ ma, ci son buoni motivi per 'conto delle assunzioni, sem­ ma in un intervento, ascoltato che' pesa, condiziona, suscita f: Parlamento», di quanti insom­ •• ROMA. «Non votate in ba­ De Lorenzo, il quadripartito calcolare più' realisticamente pre pre-elettorali, nelle azien­ con grande attenzione da tutta reazione? Dobbiamo rispon- >- ma, non aspettavano altro che »*• NAPOLI «Non è una vitto­ - valutazione ' sulla decisione se al ricatto! Non abbiate pau­ (con probabile supporto mis­ intorno a 50-60 il numero dei - de municipalizzate e in parti­ • l'assemblea. 'Premette: -«C'è : dere con la serenità e la forza . il rigetto della richiesta di auto­ ria, solo uno scarico di tenzio- '•• della Camera credo sia uguale deputati, soprattutto de, che ri- . colare alla Napoletanagas. A rizzazione a procedere nei ra di quel che scriverà domani sino) sbanda e perde, ancora ' ; Vito si chiederà conto delle ; ; una legge dello Stato che tute­ di un Parlamento democratico > ne». Michele Morello, il capo • a quella di qualsiasi cittadino. l'Unità*. Cosi il deputato-spet­ colpi, in crescendo. Per la re­ fiutano di votare secondo una ' li la la libertà di espressione del. . che non si contrappone come £•' confronti dei tre; «vi chiedo di della Procura presso la Pretura ; Sono i giudici che devono giu- perversa logica di schieramen­ 1 promesse di sistemazione fatte tacolo Vittorio Sgarbi arringa al voca dell'Immunità all'ex vice­ ; ai 400 disperati parcheggiatoli '• voto. Lo farà magari'in modo corpo ad altri corpi, che appli- ' esprimere un voto che renda non ha toni trionfalistici quan­ : dicare ed oggi è stato abrogato - mattino la maggioranza richia­ segretario socialista Giulio Di to. '... " •• , , .,.,*,. ••:•••,•; • confuso, ma tutela un valore ca le norme, che affronta con ' più forte la democrazia». , do gli si chiede un commento ' di fatto un privilegio che risul- '. di due cooperative che, docu- ; mandola al rispetto della logi­ - Donato si pronunciano in 290 Una logica che ha concrete ; menti alla mano, hanno de- . che è garanzia essenziale per sulla decisione della camera di ,*. lava incomprensibile. Pur es- ca di autodifesa di un intero ; contro 253 (ma intanto 1 vo- ; ragioni alle spalle. Per i tre, la : nunciato il parlamentare pro- • un sistema democratico. Ed è concedere l'autorizzazione a ' sendo consapevole che dovre- ' ceto politico. Ma neppure'le ; : : tanti sono scesi a 543) ; perchè • Procura di Napoli Ipotizza un ; ;; prio per il crudele Imbroglio ' a questa legge che si richiama­ procedere per i tre parlamen­ -' mo attendere i risultati dell'in- ; urla sortiscono l'effetto per cui ' si proceda penalmente contro •••••reat o (il voto di scambio) che ; consumato alla vigilia del voto no i giudici napoletani. Nói sia- tari napoletani, Vito, Di Dona­ ' chiesta. La decisione dei parla- tutti i parlamentari del quadri-, > il de Alfredo Vito (un signor '. non solo ha una grave valenza i '-'• del5aprile. • V. "••.-'..,• mo chiamati a pronunciarci su to, De Lorenzo, coinvolti nel­ ; 1 j mentari non posso, però, giù- partito sono stati precettati. . nessuno che l'anno scorso ha >• penale, trattandosi di vera e Di fronte a questi fatti con­ ":<:, questa richiesta». Se invece si l'inchiesta sul voto di scambio. ..' - dicarla che positivamente per- "• Tant'è che in aula, al momen­ 'rastrellato •• centoquattromila propria corruzione elettorale; creti, l'orgia (trai difensori • accampasse ~ l'imprecisione «Una tensione dovuta alle po­ :;. che - elimina differenze fra to del voto sull'ex ministro li­ ' preferenze) votano si addirit­ ma che deforma nel profondo d'ufficio dei tre inquisiti) della ;' delle norme, «forniremmo l'e- lemiche, alle affermazioni di ; v cittadini e ritengo che in ciae- ' berale della Sanità, Francesco tura in 305 contro 232. -- .—, ..•;!-, i meccanismi di espressione ,• pretesa indimostrabilità di un sempio di un uso impropno «fumus - persecutionis» che --sto modo possa parure una De Lorenzo, ci sono ben 570 *< Fatti I.conti delle presenze,; della volontà dell'elettorato. È 'v reato «che non c'è» e che se dell'immunità» e giusto mentre avremmo avuto. La decisone ' stagione di riforme, anche del- dei 630 suoi membri, una me­ ' pure ci fosse sarebbe «indimo-, ''almeno sedici deputati della' quel che, sostengono I giudici, : il Parlamento si orienta a mo- della Camera rimerie in moto »:: le coscienze». Il clima, dunque. dia da primato. «Maggioranza • maggioranza (altri trenta era- è accaduto tra l'altro proprio ••"' • strabile». E le arringhe dema- : dificare quest'istituto in modo l'inchiesta - rimasta bloccata ;.; è cambiato anche a Napoli, 286 - scandisce Giorgio Napo­ no asseriti) hanno votato con '•- alla vigilia delle politiche del- •'- gogiche alla Sgarbi. Cui replica : da consentire al magistrato di per quattro mesi e segue l'as­ litano -: hanno detto si 289, • quelli dell opposizione su De :, l'anno scorso nell'area di Na- ':' con serenità il radicale Marco >' completare •< preventivamente soluzione della Digos per una - ' anche se, dicono i giudici sia- hanno detto no 281. L'autoriz­ -Lorenzo; almeno ventisei nel poli. A De Lorenzo si vogliono ..' • Pannella, rivolgendosi diretta­ .: le sue Indagini, «sicché la n- ' presunta prequisizione nello ;"!> no solo all'inizio delle inchie- fc zazione a procedere è conces­ caso Di Donato; almeno tren- contestare le pressanti richie­ mente a De Lorenzo: «Nessun chiesta oggi avanzata dalla studio di ' un parlamentare. •; ste«Napoli mani pulite». .••«—,• sa». taclnque su Vito. Questo alme­ ste di assunzione spesso otte- • linciaggio, e nessuna sentenza magistratura napoletana non Non ci nascondiamo-conclu­ ''Intanto scoppia -un'altra Fallito il quadrato intomo a no è d'obbligo, dal momento nute in cambio non solo di voti preventiva. Consentici, nel tuo avrebbe ragion d'essere, e le de il magistrato - che il nostro 'bomba: secondo un «L'indi- lavoro è ben difficile proprio a ' pendente» l'ex ministro Pomi- causa della sosta forzata. Ora > cino sarebbe coinvolto in una avremo cinque mesi di tempo •inchiesta sulla camorra, che prudente il commento di Bianco: «Il voto è personale, bisogna prenderne atto» per stabilire se chiedere il rin­ '[ prende spunto dalle dichiara- ' vio a giudizio oppure se chie­ • zioni che da qualche mese sta dere l'archiviazione della pra­ ' rendendo un «capoclan penti- tica. Insomma il nostro lavoro ;" to». La Procura della Repubbli- ' «È una vittoria del Parlamento» comincia domani». -. ,,,-.: ca non ha smentito, ma non ,k - Sono stati mesi difficili.que- ••'-,' ha nemmeno confermato, la -• sii. I magistrati che hanno dato '•u. notizia sulla presunta iscrizio- il via alle inchieste su «Napoli 'ne nel rejjistro' degli ' indagati Francesco De Lorenzo ' Giulio Di Donate mani pulite», sono stati convo­ - del nome di Pomicino assieme Soddisfazione del Pds, Craxi sconcertato cati dal Csm, sono stati accu­ - a quello di altri esponenti poli- sati di essere una «banda». Ieri ' tici. Paolo Cirino Pomicino. ' «Vittoria del Parlamento», dice Occhietto. Lo con­ be liquidarle» presidente dei deputati de, una vicenda di scarsissimo la Camera ha detto si e la gen­ • con un duro comunicato, an- '. traddice Craxi: «Quella politica è la peggior giusti­ Poco più in là. nel Tran­ Gerardo Bianco Manifesta­ nlievo, per enfatizzare una De Lorenzo:,. Di Donato: te è con loro. Padre Rolando, s nuncia querela contro 11 gior- zia». Prudente il de Bianco: «Bisogna prendere atto satlantico affollato, un.Betti- . mente consapevole del fatto . questione cosi ridicola, è la ' un gesuita impegnato nel so­ ;;naie. Smentisce, anche, che • no Craxi assai teso e smagri- che il maggior numero di , dimostrazione che c'è qual- «Raccomandazioni? «Enfatizzata ciale, non nasconde la soddi­ ' nella sua segreteria abbiamo del voto della Camera».: Di Donato invece attacca il ; sfazione per la decisione della to rilascia un commento di dissidenti dalla scelta d'ar­ ;. cosa che non va». Poi, più ' 'i': mai lavorato persone imparen- ' Parlamento che «manca di coraggio: la democrazia roccamento del quadriparti­ r seccato, l'ex vicesegretano . Era una segreteria una questione Camera: «Sono soddisfatto, an­ • tate con esponenti malavitosi - tenore del tutto opposto. «La • che se, per carità, so bene che si salva con queste sciocchezze?». Il de Vito scom­ giustizia politica è la peggior ; to è stato espresso proprio ';* socialista se la prende con ;- ed afferma che il tutto è stato pare. De Lorenzo vanta il suo archivio di racco­ dal suo gruppo, Bianco dice: .;: Massimo D'Alema: «Come si ' informatica ridicola questo significa solo l'avvio ;'' ordito sfruttando «banali omo- - giustizia possibile»,, scandi- «In questi casi il voto è sem­ .' può dire che negando l'au- dell'indagine e che non signifi­ mandazioni come «moderno strumento di lavoro». sce tradendo qualche sor- ; ' nimie». «Non consentirò a chic- > ;; pre personale e di coscien­ '•: torizzazione a procedere nei per lavorare Il Parlamento ca affatto una sentenza di col­ ' : chesia di continuare In questo " presa per l'esito dei voti: «Ho pevolezza. Ma noi speriamo in za. Bisogna soltanto, pren­ nostri confronti si sarebbe ;: gioco al massacro teso solo a ncevuto la cartolina-precet-.' derne atto». •» .» *•- ••:•••;" messa a rischio la democra- meglio...» è condizionato» una pulizia, in una capata di .- screditare tutto e tutti», conclu- to, sono corso in fretta...Poi ' ; E i tre parlamentari cui è • ; zia? Che, la democrazia si ridare fiato alla speranza. Que­ '•; de l'esponente De :;-i.i,."- - ho scoperto che alla prima : ste cose, infatti uccidono più di •; .• . Infine sarebbero partiti gli stata * revocata - l'immunità v salva per queste sciocchez- > una «P38», perché una pistola ••ROMA. «È una vittoria siti», aggiunge il segretario votazione mancavano ses- ••'•parlamentare , loro che dico­ * ze? No, no: il Parlamento quillo: «Non sarà mai possi­ pò coi giornalisti. ;V avvisi di garanzia per Alfredo del Parlamento, un momen­ della Quercia sottolineando santa deputati...Bisognereb- bile addebitarmi responsabi­ Ai quali poi il capogruppo ammazza una sola volta, men­ ; Vito. Giulio Di Donato e Raf­ : no? Uno, il sempre felpatoe •' non è più autonomo, è con- tre certi politici hanno ammaz­ to molto bello per la nostra che «il richiamo alla difesa be capire chi sono». Lo capi- silenziosissimo Alfredo Vito \ dizionato da mille preoccu- > lità che non ho». In realtà, della Rete, Diego : Novelli, faele Mastrantuono per la vi- ' : zato la speranza in migliaia di vita parlamentare», com­ delle istituzioni attraverso un rà più tardi, quando dai la- • (de) è letteralmente sparito. pazioni, c'è un clima gene- l per lui, «si vuole criminaliz­ confiderà • maliziosamente ; cenda della Nu. Il parlamenta- menta * soddisfatto- Achille voto che non ponesse il Par- ; i bulati salterà fuori che tra gli ; ' zare una segreteria informa'- che la pretesa del quadripar­ giovani. Se esistesse potrem­ '-* re socialiasta Raffaele Mastran- Il socialista Di Donato invece '••:• rale che mi preoccupa e che tic' a che è uno strumentò ; mo ipotizzare il reato di vili­ Occhetto uscendo' dall'aula ' lamento nelle condizioni di assenti non giustificati (cioè ' passeggia mostrando appa­ '£ dovrebbe preoccupare». ••<;-. tito di far quadrato intomo -j tuono in una intervista al Tg3 : ; moderno che facilita il lavo- • pendio alla speranza», a-., -;•:-;_• di Montecitorio- dove'sono, essere attaccato per inaccet­ non impegnati in missioni rente tranquillità.; E semina • • Francesco De Lorenzo - il ; alla triade napoletana gli ri­ • ha affermato di avere ritirato state appena accolte le ri­ tabili assoluzioni preventive : ro di chi, come me, si avvale ' corda «l'impresa di quelli Parole di speranza, ma pa­ : legate al loro ufficio) ci sono paradossi. Come quésto: : terzo inquisito, che è stato : solo del voto di opinione».'E , una busta contenente a suo " chieste di autorizzazioni a ha' imposto. una svolta di role anche dure. Aldo Masullo ben undici deputati del Psi, ' •Per uscire da questa situa­ : appena costretto a lasciare le intimazioni per l'assunzio- della setta americana che da è pacato, come suo solito. An­ : parere un gio : proprio quello che man­ -' mazzetta miliardaria : che > di quello? e le vicende un pò' : nel proprio' rifugio sparac­ la giunta di svolta per l'opposi­ " gnata al suo referente, Giulio to. «Il Parlamento ha dimo­ mento a «tutti coloro che, vo­ .rale.-''J'v>-.'-:.,^-.:f--'-y.-;.-\--" - <* ca a questo Parlamento». E :, avrebbe intascato suo padre ' impressionanti cui è legato chiando sulla polizia in una zione dei vecchi blocchi di po­ Di Donato. La stessa dichiara- < • strato che le istituzioni si di-. tando; secondo coscienza, ••• • Assai più prudente (e1 ri- ; quest'altro; che ne è il neces­ • ; -, almeno riconosce che sul proprio quel «moderno stru­ resistenza tanto irresponsa­ tere è diventato un simbolo per -: zione l'avrebbe fatta ai giudici. ' -im­ fendono proprio senza far hanno inteso anche difende­ spettoso delle deliberazioni sario ' corollario:' '- «Perdere - suo nome «è stata fatta una ' mento di lavoro»? De Loren­ bile quanto disperata e inuti­ la città, l'emblema del cambia­ ''.Tra meno di un mese, quando, " quadrato intorno agli inqui­ re le istituzioni da chi vorreb­ parlamcntan) si mostra il due giorni per discutere di battaglia politica» Mactran- zo ha già perso troppo tem- le» " OCFP mento tanto agognato: «La mia - e se, partiranno le richieste di " autorizzazione a procedere, Corsene sapremo di pjù. -.^ .

LE AUTORIZZAZIONI CONCESSE Il Senato nega l'autorizzazione anche per Golfari, Zamberletti e Creuso

Questo è l'elenco dei parlamentari per t quali Camera e Senato hanno già concesso1 autorizzazione a procedere. 1^ maggioranza salva Qtaristi sarà giudicato per caniizione . GRUPPO DC GRUPPO DC GIORGIO SANTUZ Tirato in ballo in due inchieste di «Mani pulite», Se­ Romagnoli,- Pizzarotti, Tomo,- i Verdi. I senaton del quadri­ SEVERINO CITARISTI verino Citaristi dovrà rispóndere soltanto della viola- • Girola. Ugresti, Itinera. Tutti - a partito non r hanno neppure LUIGI BARUFFI loro dire - grandi finanziatori ' preso la parola. Per sottolinea­ (4 autorizzazioni). VINCENZINO CULICCHIA zione della legge sul finanziamento dei partiti. Ieri il della De e del Psi: uria pioggia ' re la rilevanza del caso in di- Senato ha negato l'autorizzazione a procedere per di miliardi versali nel corso de­ . sciissione il gruppo del Pds ha CARLO BERNINI ALFREDO VITO il reato di corruzione. Stop ai giudici anche peri de • gli anni Ottanta, anche indi­ i presentato una relazione di CARLO MEROLLI BRUNO TABACCI Cesare Golfari, Giuseppe Zamberletti e Maurizio pendentemente dall'assegna- : minoranza firmata da Anna LEONE MANTI Creuso. Tutte le decisioni sono passate a maggio­ zione di questo o quell'appal­ '- Pedrazzi: il documento sostie- MAURIZIO CREUSO to Con voti di maggioranza, il • , ne che il Parlamento èchiama- ranza. Dura la reazione del Pds. ! BRUNO NAPOLI • GRUPPO PSI Senato ha negato l'autorizza- ; to a valutare soltanto se le in­ zione a procedere - oltre che ' dagini dei magistrati configun- Severino Citaristi GIOGIO MOSCHETTI CARLO TOGNOLI per il reato di corruzione - an- ; • no un atteggiamento persecu­ GIUSEPPI f. MENNKLLA che per la perquisizione e Par' torio nei confronti di un eletto PAOLO PILLITTERI resto di Citaristi. ... »,. ••,. ._-• ,• Invece - ha sostenuto in aula GRUPPO PSI RENATO MASSARI tare Verde) Per Franchi, sono stiani calabresi e per non aver •• ROMA 11 plunnquisito se- resistere alle inchieste di Tan­ La prima non procedibilità Anna Pedrazzi - la maggioran­ : gretano amministrativo della gentopoli negare la procedibi­ za della Giunta per le autonz- decisioni come quelle assunte chiesto l'autorizzazione a gè- , SISINIOZITO - GIANNI DE MICHELIS per corruzione è passata con ., stione di una discarica di riliu- • De, Severino Citaristi, non po­ lità per reati gravi come la cor­ , 159 si. 93 no. 4 astenuti. La se- zazionprocedere è andata ol­ ìen che «alimentano l'indigna- RAIMONDO GALLUPPO GIAN MAURO BORSANO trà essere perseguito per ì reati ruzione, la concussione, l'è- tre esaminando nel merito i zionc verso i partiti e la sfidu­ . ; ti. Autorizzazione a procedere ; conda con 145 si, 90 no e 4 • anche per il missino Michele SALVATORE FRASCA GIULIO DI DONATO di corruzione contestatigli dai storsione. - la ricettazione e • astenuti. La prima autorizza- ' fatti contestati a Citaristi. Fra cia nei confronti delle istituzio­ magistrati di «Mani pulite». Lo concedere il «disco verde» ai 't l'altro, nel luglio scorso, la Ca­ ni» '.• .-C-: •'•;'.-.•-•:;•!,.' .'•'• •.•'•--.••'-' Fiorino querelato per diffama- : SALVATORE STORNELLO ha deciso ieri l'assemblea del zione a procedere per la viola­ zione dal socialista Giulio Di magistrati soltanto per un rea- ; zione della legge sul finanzia- * mera aveva concesso l'autoriz­ Al vaglio dell'aula del Sena­ Senato negando - a maggio­ zazione a procedere nei con­ .., Donato. —.•*•.- -••-.-.» -.-...... GRUPPO PDS ranza - due autorizzazioni a to cosiddetto minore come la ; mento dei partiti ha ricevuto < to ieri non c'era soltanto la po­ In una seduta pomeridiana, .' violazione della legge che di­ 177 si e 75 no (tre gli astenuti)., fronti dei deputati Carlo To- sizione di Citaristi, passata al GIANNI CERVETTI procedere chieste dalla Procu­ gnoli, Paolo Pillitteri, Antonio ' la Giunta del Senato ha negato ra di Milano. Sono state invece sciplina 1 contributi ai partiti. ~ La seconda: 164 si, 78 no (due , vaglio di dieci scrutimi segreti. .la procedibilità per i de Giù- ' Nei due atti giudiziari esami­ gli astenuti). Un po' più larghe Del Pennino, Gianni Cervetti, Sempre a maggioranza, è stata ' seppe Zamberletti e Maurizio concesse - sempre a maggio­ Renato Massari, tutti inquisiti GRUPPO PLI ranza - due autorizzazioni per nati ieri, Severino Citaristi è • le maggioranze che si sono negata l'autorizzazione a pro­ . Creuso, accusati di violazione • violazione della legge sul fi­ chiamato in causa da suoi col- : espresse contro le perquisizio- . nell'ambito della stessa inchie­ cedere nei confronti del de Ce­ - della legge sui contributi ai FRANCESCO DE LORENZO nanziamento pubblico dei , leghi di partito (inquisiti an- ni e gli arresti domciliari del se­ sta. Il «salvataggio» di Citaristi è sare Golfari, accusato di estor­ partiti. Autorizzazione negata ; partiti. Le decisioni di ìen nei ch'essi) come Roberto Mongi- < gretario amministrativo della stato duramente criticato dai sione. Sono state invece con­ anche per il leghista Giuseppe ' GRUPPO PRI confronti di Citaristi (e di altri ni, Maurizio Prada. Gianstela- .De . -..;.•... . • ..-;.. ..., -..•••..•..-.,.,: senatori Antonio Franchi, ca­ ' Leoni (oltraggio a pubblico uf- • pogruppo Pds nella Giunta, ed cesse contro il socialista Salva­ parlamentari) sembrano rap­ no Frigerio, Augusto Rezzoni- Contro queste decisioni dei tore Frasca, sindaco di Cassa­ fidale) e concessa, invece, per ANTONIO DE PENNINO presentare la nuova "trincea" Emilio Mohnari («decisione il missino Renato Medun (jdif- co. e da titolari e manager di partiti di governo, si sono ignobile», ha detto il parlamen- no Jonico, per aver dato del scelta dai partiti di governo per grandi gruppi come Lodigiani, schierati il Pds, la Lega, il Msi e mafioso a un paio di democri­ famazionea mezzo stampa)

*\ Venerdì 19 mar/o 1993 Politica (,/iBfMi^ *• "<(» «W***» t"ft^n V»«* •*»» " —TW^ *,rf -r*^- :rA^swj r *f »i„ ..«< * ( * U*«-i, ,.i»&i&Ke*I ; informarlo di aver apprezzato sollecitazione fatta in Bicame­ scorso, nella sua villa sull'Ap- nazzoli riprende I contatti col tito Occhetto mercoledì della rio pds parla di «momento par- *,.allor' a sappia, Scalfaro. che an­ f procedere contro l'ex ministro - be'pef questo tenuto a dimet- • scorsa settimana, dopo il di­ il suo intervento alla Bicamera­ rale». . ;._ " r ••_ \ . ,(,_ , pia .antica,, Cossiga e De Mita ticolarmente inquietante», dì -' che lui è espressione di questo ft«0>cescp.^r^ .I^wnzo,; E la vertice di Botteghe Oscure; Al- , lerei-AsserragUatonel 6un*er >,l'assemblea.dei,Reputat i de, battito-gazzarra al .Senato. .11 ', le («Non ; siamo .sull'Aventi­ . ^Martinazzol1 i e' Occhetto so-' avrebbero dovuto' riappacifi­ un comportamento eversivo •; sistema ed è stato eletto da prova, dicono in molo, che il „.di'palazzo'Chlgl.'Amato po­ riunita proprio mercoledì sera, ; segretario del Pds, commen- ; no»), e per spiegargli il senso • no già d'atcordeVdopo il refe-' carsi. La cena è saltata, ma le delle forze neofasciste alla Ca- questo Parlamento inquinato e Parlamento non è delegittima­ trebbe ritentare la carta delle Martinazzoli appare ottimista tando l'intervento di Martinaz- : delfintervista apparsa ieri su rendum, se tutto va come pre­ manovre sono ancora in cor- mera «non certamente un fatto '' criminalizzato.» • Rinnovamento difficile per Benvenuto: per immettere giovani e facce nuove ha dovuto ingigantire l'organo politico del partito Intanto Bettino rinvia la sua battaglia contro il «sì» al referendum. Martelli lo incontra: ristabilito un rapporto umano Vecchi big nefl'esecutivo psi, ma Craxi lascia Psi, rinnovamentoco l contagocce. Tutti i big entra­ dell'ex segretario, è stato più gresso. Commentava Giorgio mente, vicende giudiziarie a no anche nell'esecutivo, cuore politico del partito, e buono: «Craxi ha sette vite», ha Ruffolo «Certo, avrei prefento parte, il compromesso rag­ detto a Italia radio. Anche se un esecutivo più smilzo, quello giunto, sottende un ragiona- a Benvenuto non resta che dilatare ^organismo per ha precisato che forse Bettino appena nominato è frutto di , mento di questo tipo: nell'ese­ far entrare le facce nuove. Alla fine malumori responsabili». Insomma le ac­ sentanza e dal voto contrario ' Guardasigilli, ormai - sempre •• ROMA. Il no di Craxi al referendum l'attuale sistema politico il secondo te­ cosa è I espressione, pienamente legit­ • che andrà a votare. Di questi, il 70,9 per ta nei miei confronti - scrive il più vicino a Pannello e orienta­ elettorale sul Senato, anche se coeren­ nere divisi i progressisti Ha cosi messo tima, delle proprie posizioni negli orga­ ", cento si esprime per il si sul referendum cuse sono del tutto infondate, parlamentare del Psi - ma d'o­ della componente di Spini, de- ••*. anche perchè, insiste, le fun­ lusa proprio dalla dilatazione V to a creare un gruppo di rac­ te ai suoi atteggiamenti di questi anni, •• in luce che esiste un solo no, un no per ni statutan, o il duino del cittadino a un per il Senato. - ••-'.- ra in poi voglio astenermi dal degli organismi. Commentava '•• cordo tra le forze di laiche e di provoca imbarazzo tra gli oppositori • la conservazione, che non c'è spazio voto nell'urna sulla base delle proprie Ieri, alla commissione bicamerale, zioni del segretario politico e partecipare alle riunioni di or- ; un po' amareggiato Gino Giù- . sinistra, ha definito l'incontro del quesito su cui si voterà il 18 aprile. :• per un "no per la riforma"». Su quest'ul­ •; convinzioni; altro, invece, schierarsi ; l'ex presidente De Mita ha polemizzato del segretario amministrativo gani deputati ad assumere de­ Mario Segni coglie l'occasione per riba- ,- tima posizione si esprime in termini as­ -. esplicitamente e attivare una contrap- 'con Occchelto, che in una precedente sono sempre state separate, gm, neopresidente: «Che vote- i.; «un colloquio sereno», dove «le cisioni politiche ed organizza­ te, le cose non si rinnovano ',, dire la polemica con Leoluca Orlando, i- sai critici Paola Gaiotti della segreteria .* posizione nel paese alla linea approva- ' seduta lo aveva criticato per la sua pro- «per statuto, per legge e per at­ differenze politiche restano, «Oggi sappiamo - commenta - che Or- ;_ del Pds: «È molto più di un errore tattico ;:. ta a grande maggioranza nel partito». ••'.posta di un'assemblea costituente. «Oc- to notarile». Per questo Craxi tive. Naturalmente - aggiunge con un tratto di penna, tutto in •'• ma almeno il rapporto umano - se nulla osta, sono pronto a • una volta». Unica consolazio- ..; landò ha portato la rete ad accodarsi a • la presenza nel comitato del no di un '•il'. Intanto otto deputati del Psi (Trappoli:, ; chetto - ha detto De Mita - evidente- aggiunge: «Non conosco Gia­ : è ristabilito». Craxi non ha Bettino Craxi. il politico che più di tutti • certo numero di membri della direzio­ •,,; Romita, Bottini, Zavettieri, Farigu, Ro- ;-: mente non dismettendo l'abitudine di como Clerici, non ho mai avu­ fare il lavoro che mi verrà ri- • ne, ieri, la doppia rinuncia di • commentato. Ha però elargito chiesto come militante sociali­ Bettino Craxi:-ha interpretato I : simboleggia la partitocrazia, il protago- , ne del Pds. E non a caso si tratta di ap­ h mano, Reina, Mundo) hanno diffuso *• improvvisare, ha fatto una serie di con- to rapporti con il gruppo Jaco-, battute sulla giustizia politica nista numero uno di Tangentopoli. "." partenenti all'area che già disse no alla % un documento per il no. Nella De Marti­ " siderazioni circa un'opinione che io rossi, non ho mai avuto rap­ sta dal 1958». Tognoli ricorda . desideri di Benvenuto e Giù- ; («la peggiore delle giustizie gni, chiedendo lui stesso che ;;• Emerge finalmente con chiarezza che ; nascita del Pds». Per la dirigente della ­nazzoli ribadisce che il suo partito si ': non ho espresso. Non ho mai immagi- porti con la Romagnoli spa. anche la solidarietà ricevuta non venisse proposto per Tese- •••.•' che si possano immaginare») - pur di difendere qualche poltrona in ,. Quercia non è in questione qualche di­ • impegnerà al massimo nei referendum '.-: nato oppure detto che i lavori della Bi- non conosco Eugenio Rendo, da «tanti amici, compagni e cit- . cutrvo e ha rinunciato, almeno • e su se stesso: «L'importante è più nel Palazzo, Orlando e i suoi alleati ", stinguo tecnico, ma «il disegno strategi­ ' ', e svolgerà un ruolo da protagonista. ' camerale si siano esauriti». Per parte non conosco Bruno Binasco, tadini» ma sottolinea di voler « per ora. a parlare sul problema che io sia vivo» ha detto rife- non hanno esitato a voltare le spalle al- '. co della collocazione del partito nel ' Ma, a un mese dalla consultazione, un " sua la presidente Nilde lotti ha conte- non conosco Gianfranco Fa­ seguire, dopo l'avviso di garan­ del referendum. • ' rendosi a chi. come Giuliano l'Italia del 9 giugno». «Craxi sa bene - ri- "', rinnovamento del sistema politico, col -• sondaggio pubblicato da «Famiglia cri- ! stato l'opportunità di elezioni anticipa- gioli, non so cosa sia l'opera­ zia, «una linea di riserbo» e in ' Amato, ha parlato di un Craxi leva Augusto Barbera - che il no signlfi- risultato di offrire un alibi perenne a r. stiana» rivela che il 54 per cento degli ": te dopo il referendum: «Il lavoro della zione Transmed». E conclude: questo senso - spiega - va in- Già, la minaccia che ieri senza futuro politico. Benve­ ca mantenere l'attuale sistema propor­ quanti non sono disposti a riconoscere italiani dichiara di non conoscere tutti Bicamerale introdurrà un nuovo ele­ •Non porto nessuna specifica e lerpretata la decisione di non mattina gravava su Benvenuto nuto, che non vuole'apparire zionale e cosi mantenere fermi due il valore di novità legato alla nascita gli argomenti che verranno sottoposti mento, che avrà il suo peso nel quadro personale responsabilità» far parte della direzione. ••?•, • , era anche questa. Craxi da due uno sciacallo nei cvonfronti obiettivi: il pnmo. cercare di salvare stessa del Pds». Conclude Gaiotti «Una al voto. L'84 per cento assicura però politico». ,. . ,

r* Venerdì , 19 marzo 1993 Politica pagina 7ro Questione Un giallo intemazionale irrompe sulla scena di Tangentopoli Lavori per sessantatre miliardi L'inchiesta sull'omicidio dell'ex vice premier socialista Cools assegnati a licitazione privata morale ha svelato un girò di^^ mazzette pagate dall'Agusta per ottenere con I pretesto dell'urgenza forniture di elicotteri. Saranno sentiti anche manager italiani ; «Mondali 90», 14 a giudizio Tangenti in Belgio, rogatoria per Craxi Appalti Anas in Lampania I giudici di Bruxelles ascolteranna Dodici arresti Un giallo intemazionale irrompe sulla scena di Tan­ . razzanti per la sua reputazio- '.-• il pagamento di tangenti versa­ prio nei giorni scorsi è stato Dodici ordinanze di custodia cautelare per gli ap­ gentopoli. I magistrati belgi che stanno indagando ne. Un anno dopo il colpo di - te ad aite personalità belghe e ; convocato in Belgio, per essere palti Anas, di cui otto eseguite, e quattordici rinvìi a su» omicidio'di André Cools, ex vice-premier socia­ scena. Un pregiudicato Italia- a un militare, nel quadro di . sentito dagli inquirenti, I! no- no. Carlo Todarello, raccontò .; una commessa di materiale ;' . me di Craxi potrebbe averlo giudizio per i «Mondiali '90». La «Tangentopoli par­ lista, sentiranno come teste, Bettino Craxi e alcuni agli inquirenti che il mandante .' bellico». La commessa è quella : fatto lui, o quanto meno po- tenopea» ogni giorno riserva sorprese, anche se i manager italiani. Nel corso dell'inchiesta si sono im­ era niente meno che un altro ?;;:• relativa alla fornitura di 46 eli- -,• Irebbe aver riferito fatti non magistrati invitano alla cautela; le inchieste sono so­ battuti in un giro di tangenti per la fornitura di 46 eli­ ex primo ministro socialista :' cotteli da guerra, prodotti dal- '.• marginali sulla gestione dell'A- lo all'inizio. Per gli appalti Anas si indaga soprattutto ' cotteri da guerra, fatta dall'azienda italiana Agusta, belga, Alain Van der Biest, in .' l'Agusta, colosso italiano del- ; gusta. •..-•... - ..:.-.,-,-..• seguito arrestato. Gli esecutori ' • l'industria bellica, per un totale •' sull'assegnazione di lavori a trattativa privata addu- feudo socialista, al ministero della difesa belga. .<> •;-, materiali sarebbero stati il suo . A Bruxelles hanno acquisito di 500 miliardi. La tangente pa- . recentemente altre carte che cendo il pretesto della estrema urgenza degli stessi. •'•• segretario, Richard Taxquet e ' gata dall'azienda per aggiudi- l'autista, l'italiano Pino Di Mau- • scottano. A metà gennaio è carsi quella fornitura sarebbe ', stata perquisita la sede belga "•'' • '"DAL NOSTRO INVIATO ' ro. Todarello diceva di essere '" stata di 70 miliardi, pari al 12 - MARCO BRANDO SUSANNA RIPAMONTI cosi ben informato perchè lo * per cento dell'affare. E qui sta dell'Agusta, proprio quando la VITO FAENZA stesso Taxquet gli propose di - il probabile punto di contatto : cronaca registrava un altro in- •IMILANO.:!) fantasma di •:; per raccogliere attraverso ro- liquidare Cools per la modica - :; quietante delitto, l'uccisione •TB NAPOLI. La «Tangentopoli gica, ma le indagini proseguo­ André Cools, ex vice premier tra Craxi e questo giallo inter- ; "• gatoria alcune testimonianze, somma di 25 milioni di lire. Lui •>, nazionale. L'Agusta, azienda ' i del generale dell'aeronautica partenopea» va avanti: ieri so­ no per accertare se a sia «tata belga ammazzato nell'agosto • tra le quali quella dell'ex segre- incassò! quattrini ma non ese-.'., . in pensione Roberto Boemio, no stati emessi 12 ordini di cu­ anche elargizione di «mazzet­ pubblica controllata dall'Ermi, :. stodia cautelare per gli appalti del 1991 in circostanze miste­ : tario del garofano. Nei giorni sul gli ordini e nei diari di Van è un feudo socialista, diretta '; . che curava in Belgio gli interes- te». L'interrogatorio degli aire- ;• riose, ha fatto tremare i sociali­ ".> scorsi si è incontrata coi magi- Der Biest i magistrati trovarono ' sidell'Alenia.Èunaltrocapito- Anas. I destinatari sono nove stati è durato tutta la giornata ; sti belgi, ma adesso potrebbe l strati di «Mani pulite», per uno 'da parecchio tempo da una costruttori e tre funzionari del­ e. a quanto pare, gli imprendi- .. un riscontro di quel pagamen­ specie di monocolore psi. Alla :' lo dello stesso giallo? Gli inqui- turbare anche i sonni degli uo­ ." scambio di informazioni coi to. •-.. = -r-: ..- •• -,--' 1 l'Ente, ma solo otto sono finiti tori avrebbero accettato di col- » uida della flotta c'è Roberto renti lo hanno escluso, ma un in manette. Quattro imprendi­ laborare. Del resto uno di loro. '••". mini del garofano, a partire da • super-esperti di mazzette della g : punto di contatto, seppur vago Bettino Craxi. I magistrati che • •. • Bisogna però fare ancora un ''Alessandro, craxiano di prò- ' tori non sono stati rintracciati, Antonio Baldi, nel caso dei :•'•: ','. procura milanese. passo indietro per capire quali vata fede, che in Italia si con- ; c'è. L'Alenia è la società che ma alcuni sono in giro per la­ due aroesti precedenti, ha rac- •.. stanno indagando su quel de­ '.'/. Cosa può sapere Craxi di • ha fornito il materiale bellico voro e fanno sapere attraverso litto, si sono imbattuti in uno interessi possono esserci die­ quistò fama di «normalizzato- •;: ' contato tutto delle tangenti per •• • quel delitto, che nel corso del- tro a questa faida. Ed ecco la re» per il pugno di ferro che i montato sui 46 elicotteri, og- i loro legali che hanno inten­ •gliappalti. •• ••» '-..-.; ••—. -• , strano giro di tangenti made in '. le indagini si è intrecciato con deposizione fatta all'indomani usò coi - «camalli», • quando '..<;; gett o della fornitura in odore di zione di presentarsi al più pre­ s ed ora sono-arrivati a Mi­ Proprio j mentre montava . . una complicata storia di tan­ del delitto da un certo Chris / nell'83 fu mandato a presiede- -'.' mazzetta. E qui le ipotesi pos­ sto ai magistrati e di «collabo­ l'inchiesta sull'Arias in tribuna­ lano per interrogare alcuni genti? Partiamo dall'inizio. An- Cowley. ingegnere britannico V re il consorzio autonomo del ; sono correre lontano. Boemio rare» con loro: L'indagine con­ le si chiudeva l'inchiesta sulla manager che sono al centro di - dre Cools, socialista, patriarca dell'industna bellica. «Ho in- ' porto di Genova. All'Agusta ci •.: era stato interrogato in Italia dotta dal pm Aldo PoTicastro e risistemazione • del piazzale - quell'affare. Ma vogliono senti­ 'ì del feudo di Liegi, fu ammaz- contralo Cools cinque giorni .'* arrivò nel dicembre dell'88 e nell'autunno del .1991 in rela­ che ha avuto l'avallo del Gip Tecchio, antistante lo stadio S. re come teste anche Bettino • zato davanti alla porta di casa prima del suo assassinio - di- " mise uomini del suo staff alle '.' zione alla strage di Ustica e la Sandro Pennasilico, riguarda Paolo, deciso in occasione dei <. Craxi. il giudice istruttore Vero- il 18 luglio del 1991 e inizial­ chiaro alla stampa belga - gli •}• leve di comando. Tra questi *; trama degli intrecci potrebbe un appalto del 1990-91 di 63 Mondiali del '90. Il gip Luigi , - ri ique Ancia, tornerà la prossi­ mente erano circolate le ipote­ ho parlato di informazioni e • c'era Giuseppe Cortese, diret- f: miliardi per la costruzione di Esposito ha deciso il rinvio a • Roberto D'Alessandro, presidente dell'Agusta avere a questo punto risvolti da una bretella tra la strada stata­ ma settimana a Tangentopoli si più diverse, quasi tutte imba- documenti che dimostravano tore di produzione, che prò- •' brivido. giudizio, per concorso in abu- • le 18, la cosidetta «donale ca- so di ufficio e truffa aggravata labra» e la statale SI 7, per evi­ dell'ex assessore comunale V tare l'attraversamento del cen­ socialista Salvatore Arnese e "• Il «cassiere» delle tangenti de faccia a faccia con i manager! In serata Mosconi ; tro di Buonabitacolo in provin­ l'ex assessore liberale Rosario ''•' cia di Salerno... • . •,..-_•- Rusciano. Con loro, il 26 otto- ';•• Martedì da Lugano bre prossimo, compariranno .- Per arrivare alla trattativa pri­ in giudizio l'ex segretario gè- ''/ vata i funzioanri del comparti­ nerale del comune di Napoli, :'- Fiat, confronto-scontro tra Prada e Mattioli mento Anas di Napoli con i ti­ Arcadio Martino, l'ex ragionie-; tutta la verità tolari delle imprese hanno pro­ recapo. DarioBassolino, gli in- spettato alla direzione genera­ gegneri comunali. Giovanni Ci- ".. le di Roma situazioni di perico­ viletti e Michele Guglielmi, il di- ' losità come frane o smotta­ sul conto «Gabbietta» Accuse confermate, accuse respinte menti, in realtà inesistenti. É : rettore generale dell'lnfrasud stata una perizia a stabilire che Angelo D'Argento, il rappre- ' sentante dellìtalstrade. Gian­ wmMILANO. .Martedì prossi­ soldi ottenuti dal manager co­ Confronto teso nel carcere di San Vittore. Persino urla. Prada. Quest'ultimolnvccc ha un consenso generico, senza rebbe stato in futuro. Mattioli e quanto prospettato per ottene­ franco Casagrandc. t'architetto re senza aJcuua gara l'affida­ Massimo' Pica Ciamarra, il di- mo arriveranno a Milano da me il pagamento di consulen­ Ma alla fine Maurizio Prada - ex segretario' della Oc insistito nel dire di averlo in­ entrare nel merito dei paga­ Mosconi erano perfettamente mento dei lavori non aveva al­ Lugano i documenti relativi al ze svolte per la Ferruzzi attra­ contrato a cena in un nstoran- menti? Vedremo. a conoscenza del fatto che le cun affidamento. Cosi dopo un < rettore dei lavori. Aldo Rinau- cosiddetto conto «Gabbietta» e ;' verso la sua società di import- milanese, grande cassiere di mazzette - e Francesco te di Milano nell'estate del ; Fatto sta che Mattioli ha do­ contribuzioni - (le mazzette. ro, il direttore del «dipartimen­ Paolo Mattioli - direttore finanziario della Fiat, accusa­ paio di mesi di indagine, dopo to assetto territoriale», l'ing. Ci- • ad altri due conti minori, sui ' export, la Lubar. 1989 e di aver discusso delle vuto spiegare ancora se effetti­ . ndr) sarebbero state pagate il , sequestro delle pratiche quali l'ex funzionario del Pei ' . Secondo i legali dell'ex fun­ to da Prada di aver promesso mazzette - sono rimasti mazzette che avrebbero potu­ vamente era al corrente del dai rappresentanti delle rispet- ro Ambrosio e l'ex subsomrms- ; presso la sede compartimenta­ sario ai lavori pubblici, Franco- ' (e coi imprenditore in pro­ zionario del Pei, l'avvocato Ro­ sulle rispettive posizioni. Prada conferma, Mattioli ne­ to garantire gli appalti per la ' versamento di 1800 milioni di tive società». . .-.,-.• le Anas, il pm ha chiesto al gip prio) Primo Creganti versò 621 '..;. berto Fanali e il professor Gil­ metropolitana e per il passante • mazzette per il sistema del tra­ ' < Ed ecco i nomi di Enzo Papi . sco Gagliardi. Due i prosciolti: ga. I difensori del manager Fiat annunciano ricorsi a ' Pennasilico di convalidare le si tratta degli architetti Luciana milioni ottenuti dal manager . berto Lozzi, dall'esame dei do­ ferroviario. Il confronto tra sporto milanese. Cosi aveva '•' (amministratore delegato del- ordinanze di arresto che sono Ferruzzi Lorenzo Panzavolta. , cumenti relativi al conto «Gab­ raffica contro la sua carcerazione. Mattioli e Prada si è concluso : sostenuto l'ex segretario della ' la Cogefar-Impresit), Luigi Ca- De Rosa e Pierluigi Carbone. ,- state eseguite nel corso della Il rinvio a giudizio riguarda Ieri, nella città svizzera, davanti /> bietta» vena una conferma del­ in tarda serata. Subito dopo, è . De di Milano ed ex presidente • proni (concessionario rrulane- notte. •-. -..-. ... -^ cominciato quello tra Prada e t ; se della Fiat Iveco) e Giancarlo le procedure adottate negli ap-1 al procuratore luganèse Carla è la versione sostenuta dal loro dell'Azienda trasporti munici- • In manette sono finiti Leo­ palti, dati in concessione alla ' Del Ponte e ai giudici della ca- • cliente. Ieri a Lugano, come Antonio Mosconi, amministra­ - pali (Atm) Maurizio Prada. Cozza (amministratore dele- tore delegato della Toro Assi- ' nardo Carriero di 69 anni ed società «Infrasud-ltalstrade» e * mera del ricorsi penali, si è ' annunciato dal giorno dell'ar­ Proprio la deposizione di Pra­ ' gato della Rat Ferroviaria Savi- Antonio Baldi di Livorno (è la successivamente subappaltati t ovazioni e all'epoca dei fatti da aveva determinato l'arresto - oliano). In ballo gli appalti per svolta l'udienza' dedicata al resto, avvenuto l'I marzo scor­ •1 MILANO Bocce ferme, al' sotti di Chiusano, vicinissimo presidente della Rat Impresil terza volta che finisce in carce­ ad un consorzio di imprese, la : conto ••:.- • •'•' •••;:.•..•'..':•••,'''•'•.•;>so . >.•-Prim' o Greganti ha confer­ del direttore finanziario Rat e : il «sistema passante ferrovia- re in un mese), della impresa meno in apparenza, sul fronte •:•: alla famiglia Agnelli. E ha sot- Alle 21,30 non era ancora fini- ' 1 progettazione e l'esecuzione Nelle scorse : settimane la ; mato, attraverso l'avvocato Fa- : di Mosconi. Reati ipotizzati: rio», quindici contratti con «Carriero e Baldi»; Mario Astal- dei lavori, nonché la lievitazio­ : Fiat Anche se, sotto sotto, il tolineato che Mattioli ha repli- ; procura della repubblica di Mi- . nari, il proprio consenso alla gioco si fa sempre più duro. ; cato in modo puntuale alle di­ tO. - :•-.. •*..>• ;•.-;:' -.,;>,..-,,-" corruzione aggravata e finan­ j'Atm, la fornitura di treni e di di 70 anni ed Arrigo Mayrdi ne dei costi, che sono passati -' lano aveva chiesto ai colleghi ' divulgazione di tali dati. Ne ri­ «Ognuno è rimasto sulle sue chiarazioni dì Prada. «Credia- Di certo l'aria che tira è brut­ ziamento illecito dei partiti \ ' motori per la metropolitana. 60 anni, di Roma, presidente da 81 ad oltre 100 miliardi. Il elvetici di poter ottenere i dati sulta che Greganti, oltre al con­ posizioni». Cosi l'avvocato Giù- : .: mo che l'accusa sia infonda- ; ta. A suo tempo Enzo Papi, ex quando erano ai vertici del ,• Prada, ieri sera, ha confermato ed amministratore, delegato processo di svolgerà davanti relativi al deposito.bancario. : to principale, aveva, utilizzato seppe Zanalda ha sintetizzato v ta», ha detto. Prada è un calun- '•; amministratore delegato della consiglio di amministrazione .' questa versione. La posizione della «Astaldi»; Massimo Pri­ alla seconda sezione del tnbu- Primo Creganti ha sempre so- ;•'. anche due conti minori' «di quattro ore di confronto in car- •. f. niatore? «Lo saprete al proces- ; Cogefar-Impresit (Rat), aveva ; della Fiat-Impreslt. Piada ave­ ' su cui è rimasta ferma la difesa sco, 26 anni, di S.Mauro la Bru­ va detto ai magistrati milanesi: . naie di Napoli. ™..,**nr.,-.r-,. , stenuto che quei 621 milioni - transito». Sempre intestati a lui. cere tra il direttore finanziario* so. Mattioli è un uomo; sostenuto che i suoi diretti su­ '; di Mattioli e Mosconi consiste ca, un centro della provincia di La «Tangentopoli» parteno­ della Fiat Francesco Paolo • coraggioso e ha la coscienza a periori l'avevano autorizzato a ' •Era una calda sera d'estate ; invece nel sostenere che quel­ Salerno, amministratore dele­ non erano stati - come invece * Una volta ottenuta la docu­ del 1989, al Club 44 (a Milano. pea è solo all'inizio dicono i aveva inteso. Panzavolta - una ' mentazione richiesta,, la pro­ Mattioli, e l'ex segretario am- ... posto», ha risposto' il legale, pagare tangenti, se proprio l'incontro con Prada andò In gato dell'impresa Salp; Silvano magistrati all'unisono che am- tangente richiesta per agevola- • cura di Milano fisserà il nuovo, ministratlvo della De milanese .' che ha ribadito le critiche alla ; non poteva fame a meno. Mo- : in piazza San Babila, ndr). lo, ' modo ben diverso. I due diri- Caroselli, 63 anni, romano, ex . mettono, però, che il clima at- - re la concessione alla Cifa-Fer- ,' interrogatorio di Primo Gre­ Maurizio Prada, prima gran : : decisione di arrestare Mattioli ' sconi sembra aver rincarato la ', 'Mattioli e Mosconi abbiamo • genti della Rat si sarebbero li- capo compaitimento Anas a tomo a loro è cambiato. Rno a ruzzi di un appalto da. parte ; ganti, durante il quale gli sa­ cassiere di mazzette e poi,;.'.' . e ha annunciato raffiche df;ri- ! dose, facendo notare che la < parlato del piano generale di ' mitati a spiegargli, in qualità di Napoli in pensione da un an­ qualche mese fa nessuno ac- - dell'Enel e assicurarsi l'appog­ ranno chiesti ulteriori chiari­ grande accusatore.'Un faccia- . . corsi al tribunale della libertà Cogefar prendeva ordini da ' ripartizione di tutti quegli ap- ' presidente dell'Atm, la conve- no; Giovanni Recinto, 59 anni, cettava di parlare, adesso si gio dell'ex Pel.' Greganti hain-,;: menti.! suol difensori stanno a-faccia teso. «Si e alzata an- (deciderà lunedi) e alla Cas­ Mattioli e non da lui. Secondo : palli che coinvolgevano le so- ; '• nienza di un nuovo brevetto salernitano, direttore tecnico stanno aprendo larghe brecce ' che la voce. È statò, un con-, sazione per ottenerne la scar-. ; l'avvocato Chiusano, non c'è cietà del gruppo Rat su Mila­ - francese (il progetto Val) per dell'Anas; Italo Bani, 53 anni, in questa sorta di omertà. La vece insistito sul fatto che quel \ valutando se chiederne la : napoletano, geologo dell'A­ conto era intestato a lui. che scarcerazione prima o, com'è fronto molto lungo e come tutti : .-.cerazione. ^•• -""~-- ...••'>-••.;:;,•••' contraddizione tra quello che no». «Loro sapevano - aveva : :: una metropolitana leggera su dimostrazione? L'inchiesta sul- ' : zienda delle strade. l'ex Pei o il Pds non c'entra nul­ più probabile, dopo l'Incontro i confronti non è stato miraco­ . Francesco Paolo Mattioli dicono Papi e Mosconi e quan­ sostenuto- Prada - quello che ! : gomma. Del brevetto dispone­ la Nettezza urbana dove, per la - la e che aveva considerato i con i magistrati. loso», ha aggiunto l'altro avvo­ dunque ha ribadito di non ave­ to sostiene Mattioli. Quest'ulti­ era stato, quello che era in va allora la Fiat Impresti L'inchiesta ipotizza i reati di pnma volta, in maniera esplici­ cato difensore, Vittono Cais- re mai parlato di tangenti con mo si era limitato forse a dare quel momento e quello che sa­ OM.B S.R. abuso d'ufficio e falsità ideolo­ ta, si parla di «mazzette» Una «strana» frase riferita al figlio nella lettera d'addio alla moglie Per Giallombardo mandato di cattura internazionale Anas Goria Il numero «Finalmente «Cam Miranda, ora Mario è salv D segretario di Bettino del conto sono stato S'infittisce il mistero Castellari nel «gotha» dei latitanti svizzero scagionato» È nella lettera alla moglie la chiave del giallo Castel­ razioni. Ma è sempre più chia­ . girare l'embargo intemaziona­ • MILANO. Un'altra brutta detto di aver pagato 800 milio- ni Battaglia sulla movimenta­ MM ROMA. In codice si chia­ mw ROMA L'ex ministro delle lari? Una frase scritta a Miranda De Bartolomeis pri­ ro che la prassi seguita nelle le per fornire armi all'Iran. giornata per l'ex corte craxia- : ni in varie rate già quando il te- zione del denaro che veniva ri- ma «Kwachter-g-e-672». È il Finanze Giovanni Goria, dopo . indagini è per lo meno inusua- •.'••' Quel carteggio era accompa- na. A Mauro Giallombardo, fi­ '••• soriere del Psi era Giorgio Gan- ;: cavato da speculazioni sulle numero di un conto banca­ che il pubblico ministero dei ma di scomparire, lascia pensare come dietro il sui­ . le per un semplice caso di sui- :. gnato da un altro scambio di Tribunale di Milano Marco Ma- ' nanziere e strettissimo colla­ ; gi. Il successore di Cangi, Vin- ' commesse estere dell'Eni per rio presso il credito di Zurigo, \ ciato. --• .' pareri tra la stessa Ansaldo e la 1 : essere ridistribuito tra De e Psi. ria Alma ha chiesto l'archivia­ cidio possa nascondersi il coinvolgimento del figlio boratore di Bettino Craxi, è sta­ cenzo Balzamo, verso la fine • indicato ai giudici della capi­ in qualche vicenda. Lunedì scorso il magistrato ha • Ieri il quotidiano M/ha pub- • - Finmeccanica. • E Castellari to dedicato dai magistrati anti­ del 1991 gli segnalò Giallom- Ieri l'avvocato Vittorio D'Aiel- zione del procedimento a suo - blicato il memoriale di Castel- ,v aveva un rapporto di collabo- tangenti un mandato di carce­ ;; bardo, dicendogli che «era il,; ' lo, difensore del presidente di­ tale che indagano sulle tan­ carico nella vertenza giudizia­ nuovamente interrogato i familiari. È la terza volta Mari. Sette pagine battute a ; razione stretto con la Finmec- v genti Anas, dall'imprenditore ria della Cassa dì Risparmio di razione -intemazionale per (: nuovo segretario particolare, •' missionario dell'Eni Gabriele macchina e poi inviate via fax •,:•' canica, tanto che il manager, Cagliari, ha smentito che il suo Antonio Baldi. Ai magistrati Asti, ha scritto al presidente dal ntrovamento del cadavere. Nel memoriale il diri­ i un giorno prima di scompari- concorso in corruzione: già il 9 ' comunque nuovo uomo di fi- • il 15 febbraio all'avvocato Luigi febbraio - scorso era stato • ducia dell'onorevole Bettino ! cliente abbia mai chiamato in della procura della Repubbli­ del Consiglio Giuliano-Amato gente racconta la fusione Eni-Montedison. Di Majo. Quelle carte sono una v re, si recò proprio ell'azienza e a tutti i deputati e senalon •; per incontrare l'amministrato- emesso un ordine di custodia . ' Craxi». «Dopo questo accredi- : ! causa l'ex ministro delle Fi­ ca di Roma, Giancarlo Arma­ bozza della sua difesa. Castel­ : cautelare nei suoi confronti nanze, Franco Reviglio, «nella" una lettera per informarli dcl- lari le avrebbe dovute conse­ ; re delegato. Castellari però era tamento - ha raccontato Belle- ' ti, Cesare Martellino, Sante per lo stesso reato. Da ieri il fi­ conoscenza o nella gestione di l'«awenuta conclusione del gnare al procuratore aggiunto .;. sindaco di molte società. E tra / li ai magistrati - io ebbi modo ) Spinaci e Giorgio Castellucci, caso». La soluzione della vi­ ANNATARQUINI f le tante il cui elenco ora è nelle nanziere è ufficialmente lati­ di incontrare il Giallombardo . fondi destinati al finanziamen- Ettore Torri per spiegare come ; to dei partiti negli anni 83-89 in Antonio Baldi aveva dichia­ cenda - hanno spiegato i col­ si svolse la fusione Eni-Monte­ r- mani dei giudici figura l'Uva, la tante. Giallombardo entra cosi ;, presso l'Hotel Raphael di Ro- ; am ROMA. «Cara Miran­ si conoscono solo pochi parti- cui fu presidente dell'Eni». Il rato che proprio su quel con­ laboratori dello stesso Goria - dison e come, in quell'occa­ "stessa azienda finita sotto in­ a far parte della schiera di fe­ ? ma... Poiché avevo la necessità •: «fa giustizia non solo di infon­ da ..forse sono riuscito a salva­ ' ' colati. Il rapporto difficile con i chiesta per aver fornito il «Su- delissimi dell'ex segretario so­ presidente della Saipem Gian- to in Svizzera, indicatogli dal- genitori, soprattutto con il pa- sione, il Ministero delle Parteci- ' di scaricare contabilmente il - date illazioni ed ingenerosi re Mario». Nella lettera d'addio . pazioni statali venne tenuto al­ cialista datisi alla latitanza: vo­ '•'•• denaro che dovevo versare, mi , •n• i Dell'Orto ha ottenuto gli ar­ l'allora ministro - dei lavori scntta da Sergio Castellari alla • '. dre, la fuga da casa a 16 anni - percannone» all'Iraq. La stessa resti domiciliari. Era stato arre­ pubblici Prandini, aveva ver­ commenti rivolti anche in oc­ •-. per non farvi più ritomo; un la- l'oscuro sulla trattativa da Giu- -• società di.cui era dirigente l'a- lenti o nolenti, sono tornati, e .'; suggerì la sottoscrizione di un < casione delie dimissioni dalla moglie potrebbe nascondersi ' Ho Andreotti e dall'ex ministro hanno risposto alle domande stato ni marzo scorso per sato circa 1 miliardo e met- la soluzione del giallo sulla •-:? voro, in una società di compu- : mico di Castellari, quel Vittorio ti fittizio contratto di consulenza ; corruzione e violazione della carica di ministro delle Finan­ ' Franco Figa. Ieri Andreotti ha .Cavallari da cui il manager degli inquirenti, Giovanni Man­ zo. .••••.••: *.i•-.••i'i".^..v>.-.ar..:;jj.; morte dell'ex manager delle . : ter aill'Eur, che lo tiene impe­ • tra la Beiteli e la Merchant Ita- : legge sul finanziamento pub- ze ma anche delle pesanti criti­ . replicato alle accuse: «Certo ?:; passòl'ultima notte. *••-••. T zi e Silvano Larini; manca an­ lia di cui era legale rappresen- 1 giudici della Capitale non Partecipazioni statali trovato in gnato tutto il giorno. Il resto è .': noi non potevamo interessare ' bheo dei partiti. Al centro dei che rivolte ad Amato nelle di­ un campo di Sacrofano 11 25 .;. mistero. Forse tra le carte se- C'è poi un altro particolare. cora all'appello. * Giancarlo .. tante». Aldo Beiteli aveva detto ' hanno però potuto svolgere verse volte in cui la questione è ~ e consultare da Palazzo Chigi i ; Castellari venne accusato di Troielli. . ..-..rf-..,>.,,«. ., sospetti, 1 soliti «fondi neri» del­ febbraio scorso. Sono poche ..; questrate nella villa di Castella- '; direttori generali dei ministeri». •: anche di aver passato 1 miliar- •' l'Eni. .... •,, •„ • - .-• --.,:;. accertamenti in quanto le in­ stata dibattuta in Parlamento». ' nghe nelle quali l'ex manager '"'. n c'era qualcosa che avrebbe ".'custodire in casa sua docu- > Mauro Giallombardo, peral­ p. do e 100 milioni alla De.. % .^ Nella lettera al presidente del : Dal memoriale, Castellari sem- ., menti riservati in copia origina­ Altro fronte di «Mani pulite», dagini in questione potevano espnme tutta la sua preoccu­ compromesso direttamente il : bra una persona che non ha tro, è stato socio di Larini e ' Intanto il giudice delle Inda- '• altri provvedimenti. I carabi­ essere fatte soltanto dall'or­ Consiglio, Goria scrive: «dopo pazione per il figlio maggiore, ". figlio; forse proprio questa le. Il manager ha sempre nega­ Troielli nella Merchant Bank 15 anni di sospetti ed aggres­ to questa circostanza soste- ' gini preliminari Italo Ghitti ha ' nieri hanno notìficato in carce­ gano competente e cioè da! un figlio con il quale intratte­ > preoccupazione potrebbe aver • nulla da temere. Ma allora cc- Italia, filiale • della Merchant • concesso gli arresti domiciliari ', sioni, il Tribunale di Milano, in­ neva un rapporto difficile. E il ': spinto l'ex manager a togliersi • sa può aver spinto il manager ' - nendo di aver tenuto solo le fo- re altri due ordini di custodia tribunale dei ministri. Tribu­ : Bank Europa (Lussemburgo). • a Pompeo Locatelli, noto co- ; dagando sulle vicende della testamento dì Castellai Subito •;; la vita oppure a farlo cadere ad uccidersi? •• - tocopie di queste carte porta- cautelare a Saverio Damiani, nale che nei giorni scorsi ha È coinvolto nelle indagini sulle ',.. me «il commercialista di Cra- > già presidente del Coreco della Cassa di Risparmio di Asti, ha dopo l'ex manager è salito in :,•) vittima di un ricatto. Tutte que­ .' Ci sono alcuni dettagli di V tegli a casa dalla sua segreta­ tangenti Enel. Secondo l'accu­ avviato una richiesta di roga­ riscontrato l'assoluta infonda­ macchina ed è scomparso. Da ste ipotesi sono al vaglio del ' questa indagine su forse è il ria. Per questo aveva chiesto di X. xi», arrestato il 12 marzo scorso ; Regione Lazio, e Mario Bosca, ; sa, ha ottenuto dall'industriale y per corruzione e finanziamen- • ex-presidente dell'Acca (l'a- toria in Svizzera proprio per tezza delle accuse mosse nei • aliale pericolo doveva essere • ' giudice Davide lori che lunedi • caso di soffermarsi. Sono gli presentarsi al giudice, percan- mantovano Aldo Bellcli una ! poter accertare il nome del­ miei - confronti». ~ La « lettera «salvato» Mario Castellati, e co­ "'scorso ha interrogato per la ' spostamenti di Castellari l'ulti- ; celiare ogni dubbio sulla natu- ' to illecito dei partiti. Una deci- < zienda elettricità e acqua di tangente di 250 milioni «me­ : sione presa dopo che Locatelli ' l'intestatario di quel conto ci­ esprime infine ringraziamento ' sa ha a che fare la sua vicenda ' / terza volta i familiari della vitti- : mo giorno prima di scompari­ ';. ra dei documenti. Possibile ' Roma), detenuti dal settembre «per la fiducia» che lo stesso con il suicidio dell'ex mana­ re e quel carteggio che prove- .: che qualcuno abbia voluta­ diante pagamento di una fitti­ "', ha confermato buona parte ' ', scorso. Imputazioni: corruzio­ frato indicato dall'imprendi­ .• ma, Mario compreso. Sull'esito zia prestazione di consulenza Amato ha «sempre espresso» a ger^ di questa terza convocazione il ' rebbe il tentativo da parte del mente inserito, tra quelle carte, 'delle dichiarazioni fatte dal ne aggravata e continuata in tore Antonio Baldi. Cona. Della vita di Mario Castellan magistrato non nlascia dichia­ ministero e dell'Ansaldo di ag- qualcosa di scottante? alla Merchant Italia». Beiteli ha banchiere Pier Francesco Paci- concorso. OMB S.R.

V Venerdì pagina 8 in Italia 19 marzo 1993 »sgM«mmiiii^H

È mancalo all'affetto dei suoi cari 19-3-1976 19-3-1993 In una casa all'estrema periferia della città Gli inquirenti non escludono l'ipotesi dolosa ; . «Chi comDatte per ii comunismo di / BESCAPE PIETRO . tutte le virtù ne na una sola, quella di combattere per il comunismo* (Bre­ vivevano ammassate centodieci persone Tra le piste, quelladella «pulizia etnica» iscrittoa!nostroPart!!odalI921 . cht). Il senalorc dottor e Padre del sindaco di Lacchiarclla 1 compagni dell'Unita di base Gigi PIERO MOrmGNANI MARELU L'incendio è scoppiato nella notte Poche settimane fa, cacciato uno del gruppo Borgomanevi lo ricorri ano con allet- combattè e combatterebbe per il 10 e sottoscrìvono per t'Unìlù. ..._., . comunismo come lo ta sua moglie ; Lacchiarella, 19 marzo 1993 ' Tito che, con i Tigli Roberto e Rossel­ «Sappiamo che qualcuno vuole mandarci via» perché aveva molestato alcune donne la, lo rimpiange con amore. La Presidenza nazionale della Con­ Milano. )9marzo 1993 :-. • federazione Arci esprime al familiari le più vive condoglianze per la pre­ , La sezione Anpi «Code-Hìontagnani matura scomparsa di . .*> . ~ Marelli-, nel 17* della scomparsa, ri­ corda il partigiano ^ :., ; ;^v ':'CIMMSASSl;;:^v; :•'.' PIERO MOKTAGMI MARELU impegnato operatore culturale ami­ medaglia d'argento al valor militare. Morti in un rogo cinque «clandestini» co e compagno carissimo partecipe Milano, 19 marzo 1993 ,v e protagonista nella costruzione dell'immagine dell'Arci degli anni •80. -,-,,.• , . ..-,.. „. •..- ... La sezione Alcide Cervi di S. Mauri­ Roma, 19 marzo 1993, " zio al Lambro, con dolore annuncia la morie del compagno ;,, , „

Mario e Adele Bregnocchi parteci­ QUINTINO COLOMBO Trento, erano immigrati del Kossovo: vendetta d'un connazionale? partigiano, iscritto al Pei dal 1948. pano al dolore delta famiglia per la perdita della cara • militante del Pds. Alla famiglia va il " più prolondo cordoglio dei compa- Forse è stato solo un incidente. Ma sul rogo del ma­ •al TRENTO. Chissà dov'è Mu- ria ed i rischi di guerra. A Tren­ glia». È l'unico ferito della not­ GrSELDAROSAn gnl che nel ricordo sottoscrivono so alla periferia di Trento, sull'orribile morte di 5 im­ stalà. l'«uomo con 8 mogli». to avevano raggiunto lontani tata, il trentaseienne Alla De- perl'Unita. .-. ... v »>----••-•_ -iv Dalla casa-rifugio i suoi corina- ' ' parenti, che raccontano a den­ mir. «Abbiamo < provato ad Roma, 19marzo 1993 '•,.-. S.M.al Lambro, 19marzo 1993 »;'".; «Avevano festeggiato migrati clandestini dal Kossovo, gli investigatori se­ zionali l'avevano cacciato ma- '•' ti stretti: «Cosa volete che fa­ aprire un varco nel muro, bat- guono «al 49%» altre tre ipotesi: vendetta intema,, lamente poche settimane fa. cessero. Erano clandestini, co- - tevamo con le pietre, coi piedi, «pulizia etnica» di qualche gruppo serbo, attentato . Non gli bastavano le sue don- .' me tutti noi. Uscivano la matti­ " con le mani, non ci siamo riti- ne, molestava anche quelle i na, andavano a chiedere la ca­ , sciti». Un ragazzo è corso ad da poco il compleanno ' razzista. All'unica rivendicazione giunta, firmata degli altri. Che sia tornato per ,, rità, tornavano la sera con 10, * un'automobile, è partito sfon­ «Europa Bianca», si dà comunque scarso credito. : vendicarsi? In mano ai giudici 20,30mila lire, abbastanza per dando un cancello, ha awerti- Nella casa vivevano ammassate 110 persone. quella del poligamo è la pista • mangiare e tirare avanti un al­ , loia polizia. Le volanti sono ar- d'una piccola profuga» più concreta per spiegare il ro­ tro giorno». L'incendio ha bru­ . rivate prima dei pompieri, gli agenti hanno finalmente rotto DAL NOSTRO INVIATO ' DAL NOSTRO INVIATO ' •• go che ieri notte ha distrutto un ciato anche quel minimo dì vecchio maso alla periferia di : speranza. •- •-, a picconate una vecchia porta MICHBLISARTORI Trento rigurgitante di immigra­ È scoppiato, e non si sa an­ ; murata. Qualche intrappolato, ti clandestini dal Kossovo, uc- '•':cor a con certezza come e do­ :, affumicato ma vivo, si e salvato ••TRENTO È 11 terzo incen­ cidendone cinque. Sempre " ve, alle tre e mezza di notte. : grazie a loro. Il grosso si era sia dia 11 primo, quattro anni fa, che di attentato si tratti. Gli in- ' : Nel maso. una grande costru­ buttato dalle finestre, il viso av- lo avevano appiccato gli uo­ vestigatori 'propendono •• «al : zione abbandonata stretta tra ; volto dalle coperte, rotolando mini del Comune. Attorno al l'Autobrennero e la circonval­ : su un cumulo di fieno. Un pie- maso Vislntainer, ex proprie­ 51%» per un incidente. Il giudi- '•' .' colo - allucinante. inferno in ce, Bruno Giardlna, considera ' lazione di Trento, si erano sti­ tà arcivescovile semiabban­ pati per la notte 110 immigrati, ': mezzo alla campagna. L'in- donata, si erano Installate le invece «concreta» l'Ipotesi do- .- cendlo, iniziato sul davanti Iosa. Tutti tendono ad esclude- : tutti musulmani. • Parecchie ; Per iscriverti telefona a Itala Radio: 06/6791412, oppure spe­ prime quattro famiglie dal donne, tra loro, una ventina di : della stalla, si è consumato ra- disci un vaglia Dottale «doario intestato a: Coop Soci cS Italia kossovo, un accampamento re, almeno per ora, che sia sta-, ', .'; pidissimo, e proprio questo fa ta una strage a sfondo razzista, y bambini. Molti erano arrivati In Radio, p.zza del Gesù 47, 00186 Roma, specificando nome, di fortuna sotto teli di plasti­ vista della fiera di S.Giuseppe ' insospettire I sopravvissuti: «In cognome e indirizzo. ca. I vigili avevano sgombra­ Non credono neanche alla ri- : to, gli operai bruciato tutto vendicatone giunta alle nove che attira a Trento grandi folle,. ì cinque minuti un fuoco bestia' CostanUna Pompermayer, al­ di ieri mattina a «Vita Trenti- .: occasione per elemosinare e v le», singhiozza Bezak. Un ami- levatrice che abita lontano, na», settimanale diocesano. : cercare qualche lavoretto. I più •:<.' co, Hasan - Hasanc, , sorride ma ha ancora in uso la vec­ Era un nastro registrato, voce • ' dormivano nell'edificio centra- :, agro: «Devono aver ' buttato : le, molti altri sopra una stalla a '; benzina, lo credo che lo han- AVVISO DI GARA chia stalla dove cresce una maschile, buon Italiano: «Euro- lato dove avevano ricavato con '/.n o fatto per mandarci via di ventina, di mucche, un pony pa Bianca. Slamo venuti per la - L'tSTTTUTO AUTONOMO CASE POPOLARI e quattro cani, si era Impteto- ' teli, plastica e coperte dei rudi- S qua». - • pulizia etnica». E se fosse un al- ' mentali divisori. Per terra, uni- < .• Tutti annuiscono. Tutti però DELLA PROVINCIA DI MODENA sita: «Quei poveretti rimasti al tra tipo di «pulizia etnica», l'at- co arredo, file di materassi im- 'i negano che ci fossero state in :lo, con donne e bambini... tacco agli odiati kossoviani da ; boriiti di paglia. I morti erano •::•, precedenza intimidazioni • di Via Cialdinl, 5 • Modena • Tel. (059) 891011 - Fax (059) 826824 Il ho fatto sfondare la porta parte di qualche gruppo di ' gli unici ad essersi ritagliati •'- alcun genere. Non sono state INDICE LA SEGUENTE LICITAZIONE PRIVATA: S profughi serbi? «Mah», si strin- ; ed entrare, nel maso». La vec­ uno spazio di intimità più soli- • trovate tracce di benzina, tani- Luogo di Comun» di S. Conilo sul Panaro. Via Matteotti n. +e chia CostanUna, da allora, e gono nelle spalle in questura. .?) da, con delle assi ed una spe- - che o bottiglie molotov. Nella _ » «tarali iMk> Mar* intervento di rtaanarmnto conservativo diventata-per tutti «la mam­ Improbabile. Non ci credo- , eie di porta chiusa con una ca- vecchia casa inabitabile non ma».,Una figura vecchio, stile, no neanche I sopravvissuti alla tena. Temevano I furti. Pare '•-c'erano né acqua né luce. Le vi n. 5 alaggi «d un negozio, otre ala manutenzione ordlnana del locali sede rude fuori e. tenera dentro.-1 strage. Ma non pensano mini- ' che per tutta la notte tenessero . poche bombole di gas che della Sodati Operaia («Mutuo Soccorao del Comune di S.Ce»ar)o. clandestini crescevano, si inamente nemmeno all'inci- ; una candela accesa. usavano gli immigrati non so­ Importo • baee d'appetto: Viene ostinilo In L 696.132.508 complessivi a passavano la voce, arrivava- ,. dente: «Qualcuno voleva man- • Quella «stanza» è stata la lo­ no scoppiate. «La sera usava­ mauri.. no sempre In più, si stipava- ( darci via», ripetono in coro. . mo le candele ma alle otto, pri­ di eggaid»: azione: L'enduòlcazlone sari effettuata con II metodo di no ovunque, fin sopra la stai- ;, ro tomba! .Investiti dal fuoco e cui altari, i Mèra a) della Lo. 2*1973 n. 14 con rapotcazlcne deffart. 29 del Molti sono qui da tre. quattro dal fumo non sono riusciti a ma di dormire, le spegneva­ Decreto legislativo n. 406 del 19-12-91, e con rosservanza della legge n. la, tra muggiti ed abbaiar di ., anni. Altri, i più, erano arrivati ; 'scappar e come gli altri. Rifat, mo». Mohamed Bezak é inso­ 55/90 e successive modttleezJonl ed Integrazioni. cani. L'aiutavano nei lavori: ' da pochi mesi. .Anche le vitti­ spettito da una strana visita. Tempo di eeecudom' 6 stabtWo In 360 gtoml naturali eonseculM deconentl •Anche quei ragazzi morti, il l'unico superstite del gruppo, è , me erano approdate al grande ' sgusciato sotto un trave. Ci ha Un'ora prima dell'incendio é daua data del verbale di consegna del lavori. poveretti. "Mamma faccio > maso da qualche settimana. HneniJ«nemarirrtr*r»nto» finanzi»- cai I fondi della la 87/88 per rediliza io", diceva jl,pi^gipyane.,e.'i provato anche suo padre ma 1"' arrivata una macchina ed ha sovvenzionata, brami 198609 e JKK. '. nonché .con Unentìamentf propri par II Due fratelli di 17 e-18 anni. Re- ; era TrappaRK>sso*ed è rimasto 'puntato 1 fari sulla casa: «Qual- locale adtuo ed attivili commerOale. - P<»^!li#SWi»^aitava.., gep e Hagim Zakic, un padre _ iricastrato'U 'sotto. «Urlavano, ' 'cuno ha bussato alla porta.' Ho- puliva...». ,.„. v.-s . ..,.„. • con'due figlia Gemail./Musaler,» l aluto.alutol; e noi non poteva™*~mandato'mlb nipote a'vedérrj* tabMadeio 9«c~ ej i»i»>»p^^^ . Sead Bairam», 42, 17.eie'anni'.' : mar fare cruente», racconta x chf fosse, ma l'uomo fuori' ci AFImpreee rfirdVeterta veni richiesta, al sensi della normativa vrgente, la va arrostilo, e mangiato tre , Un terzo figlio, Rifat, dlciotten- :• Mohamed Bezak, il decano del / ha urlato: "Niente, niente, dor- cauzione dejWtVa peri al 5% oelflmporio contrattuale, oltre ad un deposto anatre. ; CostanUna . aveva , ne, è riuscito a salvarsi. Come •• gruppo, «uno di noi ha provato ' ' mite tranquilli", ed é andato flpeee a render conto, per gli atn ernmaésiiailvi. scritto cori' la vernice rossa, I concorrenti hanno faccia di presentare offerta ai sensi degli arti. 22 e L'Interno del maso dove sono morti bruciati 1 cinque profughi slavi tutti gli altri erano scappati dal' ad entrare, è uscito con la fac- ' via Parlava la nostra lingua, sul portone della stalla: «Cat- Kossovo, per sfuggire la mise­ eia che pareva cotta alla gri- l'albanese del Kossovo». seguenti dal Decreto Legislativo n. 408 del 19/12/1991. Uvi slavi attenti.. La scritta c'è to della polizia. E mai prote­ ttl oneranti che lrrtonc«>x> usumjire col subajjpelto ccwanr» spedfk^ ancora. Ma adesso la donna \ mente applicare II disposto di cui alrart 34 del Decreto UtfsJathro 19/12/1801 ste o «avvertimenti» di razzisti n. 406, relativamente alTMicazIone delie opere e alle relative perceniuaU; piange. I,«cattivi», l'altra not- -,. nostrani. I clandestini erano nonché Impegnarsi a trasmeOere copia delle fatture quietanzate relative al te, le!hanno pure messo In .. assistiti da gruppi di volontà- Trafugata la salma del figlio dì Bagni. Tre, forse cinque, gli esecutori del macabro furto pagamenti corrisposti al subappaKafore. con rirxjlcazlooe delle ritenute di salvo le bestie, che ora vaga- •' ' nato. I bambini frequentano garanzi'-a effettuate, entro 20 ggiornt i data data di ciascun pagamento eseguito no sperdute tra le vigne. Sul­ dalla Stazione appaltante.—,—, a. i sJJ ^ M comma 3 bis deTart. 34 del decreto ' le scuole vicine. Ogni tanto legislativo a 406)01. . • l'ingresso del maso c'è uno ,.qualcun o riceveva l'ordine di striscione bilingue: «Benve- ', rimpatrio, ma riusciva a tor- Sono ammessi m pertsdpere anche le Imprese non isaltleairA.N.C_ sveni nutl amici italiani, dobrodo- , sede In uno Slato dess C.E.E. alle condizioni previste dagli am. 18 e 19 del ; ' nare... .. «Quella bara non è stata presa per soldi» D.L.406791. . ... sii». L'altra sera avevano'fé- • Proprio ieri mattina era fficMsata di mvto: La richiesla di Invilo, redatta su caria legale. In lingua Ita­ steggiato il compleanno di : convocato un summit tra co­ liana, covri contenere una dichiarazione sostitutiva di Atto di notorietà, ai una bambina. CostanUna si . mune, questura e prefettura •ansi dola Legga 15/68, che irwcificht: tormenta le mani: «Io credo •'' per affrontare il problema 1) la Inesistenza date cause di esclusione elencate alfart. 18 leti, a) B)c)a)f) che qualcuno abbia voluto •;: del «clandestini». Dice Loren­ I belici ora si appellano del Decreto Legislativo n. 406/91 e successive modificazioni ed Integrazioni; dare un .avvertimento. E ci. zo Dellai, sindaco de di Tren- 2) I dati di iscrizione BITA.N.C. per la categoria 2 per un imporlo non inferiore a sono scappati! morti».-< 750.000.000; . to: - «L'accampamento • era Almeno in tre, forse in cinque. La notte del 3 novem­ incassato. C'è qualcosa d'al­ hanno telefonato. Molte telefo­ .che abita a Correggio, ma sola- 3) la drra «fattali ti lavori, deflrrta dalla lettera a) deTart. 5 del DPCM10-1-91, Anno dopo anno, la situa- •'. : chiaramente abusivo, > ma tro- "•> -•.•.•- ••.-. l'. •• . - -•„;., nate che sono slate registrate. . mente ieri mattina quando so- n. 55. non Interiora a 1,50 vote rimportoa base cresta; zione era diventata sempre ; stava prevalendo l'Idea di bre hanno divelto la pesante lastra di marmo e han­ più critica. Il maso, acquista- • : forzare un po' l'Interpretazio­ no trafugato la piccola bara bianca di Raffaele Ba­ - Cosa sia questo qualcosa ' Parlava un .uomo senza accen­ - no uscite le notizie sui giornali, 4) nmporto del costo per I personale dipendente non Interiore al 10% della d'altro non è dato sapere. L'uf- ' ' ti e! ha dettato le condizioni: . e con un caro amico di Carpi, cifra d'affari di ori sopra, ai sensi delia lettera b) dell'ari. 5 del DPCM n. to da un'associazione di eoo- ne delle norme e trovare una gni. Poi hanno telefonato molte volte. Un uomo sen- . 55/91.1 requisiti di cui al punii 3 e 4 saranno da provare succeasivemente. perative ambientaliste, il Cta, soluzione abitativa,, se non fidale del carabinieri cui fanno «Pagate 300 milioni». Ancora r Cesarino Cappelli. Al videoci­ al sensi daffart. 19 deHa Lg. 564/77. Termali: le segnalaSonl * «eresse : za accento ha dettato le condizioni: 300 milioni per : messaggi e telefonate. Messag­ tofono di villa Bagni risponde ; a»a g^ncti vincolanti per rAmmèntóazlc«.dcwanc» stava per essere ristrutturato. • altro per motivi umanitari». In capo gli investigatori, il tenente Islltute, eechajjyanwnteamazJorBCiioniai'idiitH, Entiu le ore 12 del giorno Porte e finestre le avevano , 'citta sono già ospitati,'tra riavere quella piccola salma. Salvatore Bagni e la Mancini è convinto che uscì- " gi spediti per posta e portati a • sempre la domestica. La gente ' 15 aprile 1*93. Gli Inviti a presentare offerta saranno spediti: entro II 31 murate cercando vanamente. : ostelli e case comunali, 180 moglie Letizia hanno taciuto per mesi. Ora la riser-. ranno cose nuove. «Non sono < mano. ;•..'•••. ,.-^i..,-..-.-:.'.> • del paese invece continua a • maggio 1993. Il termine entro II quale sari esperito t'appaio e: H 31 luglio di impedire l'Ingresso. Senza ;.. dei 500 immigrati «regolari». estorson veri e propri», dice. «Sono più di quattro mesi ; parlare, a commentare le noti- ' La tragedia, se non altro, ha vatezza non serve più. «La gente ci deve aiutare». - acqua, senza luce, accalcati, , «Hanno - usato una tecnica ! che indaghiamo - dice il te- , zie che legge sui giornali. E c'è '.'•'.'/•l'-I'T'-'-'^'.'/rV:*..Vi' • ».PWESPeNTE(Pstt

«Roma non è il crocevia del terrorismo», dice il capo pero è piena di islamici. Dob- . non si può dire che Roma sia mentaliste. Certo che Roma ' notizie giunte in serata da Tel buoni agganci con l'esercito biamo essere attenti». Nella un crocevia del terrorismo in­ non è il crocevia del terrori­ Aviv. I pnmi a sospettare sono i iraniano». Ed è proprio questo della polizia Parisi. «Però è piena di islamici e va giornata, al gruppo Pds, vari, temazionale». Cosi Parisi, in smo, però c'è un'abbondante . compagni di Naghdi. «Quel particolare che invece fa appa- P. Adomalo, G. Ayala, A. Barbera, P. Bevile, controllata», risponde Mancino.. Intanto le indagini un'intervista al Ori. «Direi anzi presenza islamica e dobbiamo . • gruppo non esiste, non ci lìdia- : rire ambigua la loro volontà di . . E. Bianco, W. Bordoti, G. Giglio, M. Mafai, partiti italiani ed i compagni di , R. Martinelli. G. Melandri, T. Mussi Falconi. proseguono ed otto sospetti vengono controllati. Naghdi hanno fondato U Co­ - ha proseguito il capo della • stare attenti. Il problema poi ri­( ' mo affatto», dicono. A dare la ' rivelare! segreti di Teheran. .-.-. mitato di solidarietà per la resi- ' polizia - che qui l'indice degli. guarda ogni altra area in cui ci I notizia è stato Menashe Amir, : - Nel pomeriggio, i 36 parla- F. Passuello, G. Pasquino, F. Pratesi, Nel pomeriggio arrivano da Tel Aviv i presunti nomi C. Ripa di Meano, F. Rutelli. F. Siringo, M. Segni, : stenza iraniana, mentre gli in-. attentati è stato estremamente siano presenze di questo tipo». : direttore dei programmi in lin- ; mentali del Comitato prò resi- dei due killer, palestinesi. Ma il Consiglio della resi- ; quirenti hanno controllato, a ; 'bass o e si è riusciti sempre ad Le indagini per scoprire gli • sua persiana di Radio Cerusa- protezione continua, che co­ controllato identikit alla mano. '' addestrato in Iran ed entrato ' ; terruzione di ogni iniziativa po- [•*0V«7.9ft.«TO*>ft?1 . vetmo MUMMIA omtOdvmLA gruppo del Babak Khoramdim, prisse anche i suoi spostamen- '. K nel dicembre '92 in Italia con ; . litica, economica e commer­ ALESSANDRA BADUH. ' Selezionando in base alla so­ passaporto greco, e Mustafari : sarebbero palestinesi adde- . ' ti, «evidentemente per essere miglianza ed alla affinità ideo­ ciale che possa essere di ap­ libero nei suoi movimenti».' < Taha Ai-Rafael, figlio di un poggio al regime iraniano. M ROMA Erano in tanti, ien, polizia Vincenzo Parisi, soste­ strati dagli iraniani. Ma il Con- • logica, gli inquirenti hanno an­ '. emissario dell'Olp ucciso a Pa- in Italia e altrove, a dedicare la nendo che la capitale «non è sigilo della resistenza dichiara Problema scorta a parte, in se-, ' Sempre ieri, però, e non senza che controllato otto integralisti , - rioi nel '72 probabilmente dal :. dissapori intemi legati all'at- loro giornata all'omicidio di assolutamente un crocevia di che quel gruppo «esiste solo ' rata arriva la risposta di Manci-. a Roma, Napoli, Torino e Mila­ ì;J Mossad. Ai-Rafael sarebbe sta- situazioni a rischio di terrori­ sulla carta e ciò che dice non è no ai microfoni del Tgl. «Nei ' : tentato di martedì, la Banca Mohammed Naghdi, il capo no. Ma avevano tutti degli alibi ;,; to addestrato dagli iraniani in •'] mondiale ha concesso all'Iran della resistenza iraniana fulmi­ smo». Finiva, in serata, il mini­ attendibile». ..a.; ••-•••.• •••-. -v- • prossimi anni bisognerà stare ; ' di ferro. Gli accertamenti sulle T Sudan e poi spedito in Italia ' stro Mancino, rilanciando l'al­ «Se si fa un censimento degli molto attenti. Ci sono due civil­ un prestito di 157 milioni di nato da due colpi di Skorpion attentati avvenuti nelle capitali tà a confronto, e l'islamismo persone sospette, comunque, sempre con un passaporto dollan ( 250 miliardi di lire ) martedì a Roma. Cominciava larme e rispondendo a Parisi: europee, ci si rende conto che ha le sue componenti fonda­ proseguono. • Praticamente ' greco. Infine, Amir precisa che per una rete di irrigazione. > la mattina presto il capo della «Roma non è certo il crocevia, nullo, poi, il credilo dato alle il Bko è «attendibile perchè ha Ha sviato le indagini e protetto i colpevoli Gli agenti non hanno portato solo la «notifica» dell'omicidio di Roberto Maranzano ma anche alcune domande che esigono *• Per questo i magistrati hanno deciso una risposta immediata. Lunedì il leader La Corte di appello per i minon ha attribuito a Maradona la di fare maggior chiarezza sul suo ruolo della comunità dovrà tornare dai giudici '. paternità del piccolo Diego Armando junior, il bambino na­ to, secondo la madre Cristiana Sinagra, da una relazione con il calciatore argentino. I giudici hanno confermato la sentenza di pnmo grado, accogliendo le richieste dei legali della Sinagra, avvocati Enrico Tuccillo e Mauro Fieno Mara- * dona, cosi come è stato stabilito anche in pnmo grado, do- ' vrà corrispondere un assegno mensile di cinque milioni di li­ re per il mantenimento del bambino. Secondo quanto si è appreso, la magistratura potrà ora accogliere la richiesta '& Vincenzo Muccioli è sotto inchiesta che Diego Armando junior assuma il cognome di Marado­ na. Obiezione Basta con i rinvìi «Subito la legge sull'obiezione di co­ di coscienza scienza». Lo hanno dichiara­ Avviso di garanzia per il capo di S. Patrignano: favoreggiamento «Approvare to len, in Parlamento, alla presidenza della Camera e subito la legge alla Conferenza dei capi Ha sviato le indagini, ha protetto i colpevoli dell'omici­ L'auto della polizia, una Tipo allora o adesso della comuni­ uomini in toga abbiano voluto coloro che hanno portato qui i per la notorietà della comuni­ gruppo, i Pariamentan perla dio avvenuto nella sua comunità. Con un'accusa di fa- metallizzata, arriva quando tà, hanno detto che Muccioli sapere subito. Ma l'accusa di loro figli. Troppi misten, trop­ tà». «Ma gli elementi che ho -•—>->->•«•«•«•«>-•«•«•«•«•«-_ pace. In calendario da nu­ mancano cinque minuti alle sapeva, sapeva fin dall'inizio. favoreggiamento parte da una pa violenza. Testimoni e ra­ merose settimane, la legge *vgr- • voreggiamento Vincenzo Muccioli entra direttamente raccolto - aggiunge - mi fanno (pnma firmataria l'on. Chiara Ingrao del Pds) rinviata alle nell'inchiesta sul massacro di un ragazzo a San Patri­ 14. Si alza la sbarra che segna Dietro la vetrata degli uffici, per serie di quattro indizi. È stata ' gazzi pnma incarcerati e poi li­ pensare che ci sia stato favo­ Camere più di un anno fa dall'ailora presidente della Re­ il «online» di San Patrignano, • quasi mezz'ora, si svolge un • usata, per il trasporto del pove­ berati per avere raccontatohit - * reggiamento». - • pubblica Francesco Cossiga, continua a non essere discus­ gnano. L'avviso gli è stato portato ieri, fra gli sguardi scendono l'ispettore Franco primo interrogatorio. I poliziot­ ro Roberto Maranzano, am- > to hanno parlato (ieri c'è stata "• Difficile stabilire quanto ri­ sa. E questo nonostante le legge avesse usufruito di una cor­ Pino Salerno e due agenti. Po­ ti non hanno portato soltanto • mazzato in porcilaia, un'auto impietriti dei suoi ragazzi, da tre agenti di polizia. Il ca­ r la conferma) di un pungolato- schi il capo di San Patrignano. sia preferenziale, e l'Aula già approvato il pnmo arucolo.che po della comunità dovrà presentarsi lunedi, per ri-' chi attimi, e per Vincenzo Muc­ l'avviso di garanzia, ma anche della comunità. Poteva Muc- > re elettrico per maiali usato Più che ai numeri del codice ne contiene ì principi fondamentali. Secondo il Gruppo ( di spondere a quattro domande precise. > cioli inizia il braccio di ferro alcune domande preparate cioli non sapere nulla? Quan- •* contro i ragazzi. «Contro i , penale, il futuro di Muccioli ' cui fanno parte pariamentan di Pds, De, Verdi. Rete, Rifon­ con la giustizia. -. • dal magistrato, che esigono do i carabinieri di Terzigno ar­ maiali non lo usavamo, - sembra legato alla volontà di dazione Comunista, Psi, Lega Nord) «La volontà del Gover­ Non poteva andare in altro , una risposta immediata. Non si • rivarono a San Patrignano, su­ avrebbe detto un teste - per­ ; collaborare o meno con la giu­ no è chiara: far cadere la legge, ndurre l'obiezione di co­ DAL NOSTRO INVIATO - modo. Troppi ragazzi, ospiti sa quali siano, quali cose gli bito dopo il ritrovamento del ché faceva troppo male». Sono stizia. Ieri mattina, prima che ' scienza a variabile dipendente del "nuovo modello di dife- JHfNHI MIMITI cadavere nella discarica napo­ state descritte scene allucinan­ arrivasse l'auto della polizia, i letana, furono mandati in un , ti Ragazzi chiusi nel frigorifero cancelli di San Patrignano era- . La necessità di lanciare nuo­ •• SAN PATRIGNANO. Le ra- ,< sacco di cose da fare». Abbrac­ dormitorio che non era quello •' dove sono tenute le pellicce, no stati chiusi ai cronisti «Ave- ' A Ferrara cia una donna arrivata da Mila­ abitato dai ragazzi della porci- " t vi ponti tra la cultura di sim- , gazze con gli occhi persi, ag- ' altri ammanettati, altri tenuti - te gettato troppo fango sui ra-, convegno stra e quella verde, per favo- * grappate al cancello, sono ar­ no, per riportargli il figlio More­ laia. Non dovevano vedere la > per dodici ore in piedi, con le . gazzi, non sono scimmie allo * nre la ricomposizione di un , rabbiate. «Fin che restate qui no scappato lunedi dalla co­ doccia dove c'era stato il pri­ sole mutande, sulle piastrelle ' zoo. Voi li volete sgretolare». su sinistra progetto ambientalista ca­ munità. Abbraccia altri ragaz­ mo pestaggio? "' - Wi voi, Vincenzo non ci farà en- ' ' fredde. Scene da film dell'orto- * Ma il «fango» sulla comunità è e ambiente pace di rispondere alle sfide '. tare». Nel giorno in cui Muc­ zi. ' <• i. Ci sono altre domande che re che Muccioli ed i ragazzi di­ stato svelato da ragazzi che vi presenti e future sarà al cen- ir cioli viene indagato per favo- -*" Già poco dopo mezzogior­ vogliono risposte. Perche i ra- ' cono di «non avere mai visto». hanno vissuto dentro, che han- • •«•«•>•••—^_-___««««__- tro del convegno «Culture ' regglamento personale in orni- ~ no si sa che qualcosa sta per della sinistra e culture verdi: f gazzi della macelleria-porci- ~ Ma purtroppo, fino a pochi , no lavorato nella porcilaia di la sfida della rivoluzione ambientale» che si terrà a Ferrara .' cidio • volontario, davanti ad succedere. Il procuratore capo laia, che avevano pestato Ro- mesi fa, nessuno aveva «mai vi- , Alfio Russo od hanno visto ra­ dal 2 al 4 apnle. Il convegno - organizzato da una ventina di '* una San Patrignano coni primi ' Franco Battaglino annuncia in­ berte, pnma dell'arrivo dei ca­ sto» nemmeno il corpo di Ro­ gazzi con le manette. .• ••. -,. riviste di area verde e della sinistra - vuole essere un'occa­ alberi fioriti, c'è ressa di giova­ fatti di «avere deciso», e di non rabinieri furono mandati nel- '. berto, massacrato nella sala «Questa inchiesta-dice Ro- - sione per «rimettere insieme la sinistra politica, sociale e am- ' ni con la droga addosso. Alle volere dire nulla. Si va alla co­ l'altra comunità di Botticella' E del pastone, nella porcilaia. •. berlo Sapio, il pubblico mini­ bientale. e per estendere la tematica ambientale, finora limi­ 15,30 lui si presenta sorridente, > munità. I cancelli sono chiusi, infine: perché Muccioli non ri­ «Penso di completare le in­ stero al processo delle catene » tata agli addetti ai lavori, alle forze politiche di sinistra. in cravatta e cardigan, e resta - e non si può entrare, perché - conobbe la coperta gialla - dagini - dice il procuratore ca­ - è anche una mia rivincita, ' dall'altra parte del cancello, ' ha gridato Muccioli in mattina­ uguale a tante altre usate nella po - nel più breve tempo pos­ una rivincita amara perché - Arrivano Spariscono i ferri, arrivano le come dietro le sbarre. «Vi dico ta - «questo non è uno zoo». comunità - usata per avvolge­ sibile. Abbiamo ricostruito una questa volta c'è un cadavere. manette modulari multiple, solo che ho ricevuto un avviso •Non siamo un circo», gli ha re il corpo di Roberto? serie di circostanze che ritengo All'altro processo io ebbi con­ le nuove manette quelle di tipo normale, lega­ di garanzia. Lunedi andrò a fatto eco uno dei suoi ragazzi Il capo di San Patrignano •- di dovere contestare a Muccio­ tro la nazione intera. Certo, se ,' costeranno te le une alle altre, quindi , li». Il magistrato dice di «ren­ si fosse saputo subito dell'orni- " molto più leggere. Sarebbe " parlare con 11 magistrato, dirò "*Altr i sanno che sta per succe­ dovrà presentarsi dal magistra­ sei miliardi questo l'accordo raggiunto quello che ho detto e non pò- '• dere qualcosa. Si capisce dalle to lunedi mattina alle ore 9. Le dersi conto dell'effetto dirom­ cidio avvenuto nel 1989, certa- ' fra il ministro della Difesa tro dire quello che non so. Ah facce dei ragazzi che scendo­ risposte sono attese anche da • pente che questo "avviso" può mente la sentenza della Cassa­ •>•«•«•>_•••_•>•«•«•«•«•«••••••••«> Salvo Andò e quello di Ora- ' già, si paria di favoreggiamen­ no dal pranzo e da lontano tutti coloro che in San Patri­ avere sull'opinione pubblica, ' zione, l'anno seguente, sareb- " zia e giustizia Conso in ma­ to. Adesso scusatemi, ho un , guardano verso la direzione. gnano hanno avuto fiducia, da sia per la figura di Muccioli, sia l be stata diversa».. i •• •, teria di traduzioni collettive dei detenuti dal carcere. Di nuo­ ve regole per le traduzioni si era parlato nei giorni scorsi do- - pò le polemiche nate con il «caso Caria». Il ministro delle di- - fesa si era impegnato con il cocer dei carabuiien a definire i In comunità dopo la trasmissione «Milano Italia» un decreto pereuminareifem nelle traduzioni e a indicare il4 L'INTERVISTA tipo di manette da usare. Per realizzare il nuovo tipo di «ferri» ' occoiTerannocircaseimUiardi.ilrninistiohaspeciticatoche < questa cifra è già a disposizione del ministero di Grazia e • f-. giustizia. --,.._ . , , -ij^- _ ,^ Don Benzi: «È venuta Torà ; ; r In fin di vita Una neonata di 12 giorni I ragazzi ora hanno paura versa in fin di vita per per­ di indagare. Si dice è fuggito per le botte corse e gravi maltrattamenti. v unabimba : ' È accaduto a Caserta, la pie- '* e poi^qualcurfot &ttoterra» Vincenzo MucdoU, da ieri è formalmente indagato per la morte di Roberto Mararrano cola Filomena, è stata porta- " «Sanpa può svanire nel nulla» di 12 giorni ta all'ospedale Santobono di ' Napoli dove, dopo gli esami J radiografici e la diagnosi •" Don Benzi, il sacerdote che ha lanciato accuse pe­ ••SAN PATRIGNANO. Qual­ rossa. Vincenzo non è un pa­ Nella notte i ragazzi di Muccioli raccontano anche le Laura Carpinelli, la donna che delle lesioni ed ecchimosi, è , ha denunciato gli occhi nen. stata ricoverata nel reparto di neurochirurgia infantile. Un ; santissime alle comunità, spiega il suo gesto: «Le co­ cosa sta cambiando, le certez­ dre-padrone, ma una persona loro paure. «Davvero là fuori ci vedono cosi male?». . raptus di follia in una madre colpita da choc da parto? La * munità non sono delle isole magiche dove tutto è ze si incrinano. «Che si dice di che ci ha insegnato dei princi­ Tremano al pensiero che, come in un incubo, la loro «Perché ti sei lamentata di San­ donna, Teodolinda Testa, di 27 anni, afflitta da esaurimento ;; #C noi là fuori? Abbiamo un futu­ pi che resistono, che hanno pa, della comunità che ogni nervoso, ha un altro figlio, Luisi, di venti mesi In un pnmo ~ consentito. Dobbiamo dire la verità per cambiare». ro?». L'inchiesta porta la paura , sempre guidato e guideranno «Sanpa» possa svanire nel nulla. «E dove vanno, quelli settimana ti paga il viaggio per momento, davanti agli agenti della squadra mobile, ha am­ Niente più megacentri e niente protagonismi. I ma­ nel cuore dei ragazzi di Vin­ la comunità». • • come noi?». Si fa il «processo» alla donna che a «Milano andare a Roma, a trovare tua messo di aver picchiata la piccina. Interrogata successiva­ gistrati indaghino sui ragazzi scomparsi. Lo Stato cenzo Muccioli. Tremano pen­ Interviene un altro Massimo, Italia» ha denunciato «occhi neri» nel reparto manuten- figlia malata?». «L'ho fatto per I mente, la donna ha ritrattato. Il magistrato si è riservato ogni • deve fare più controlli. «E i politici la smettano di sando ad un futuro senza «Vin­ che ha una richiesta. «Deve „ zione. C'è chi ripete le frasi di Muccioli, chi confessala miei figli, altrimenti non avrei decisione dopo l'esito della perizia pschiatnca cui Teodohn- ' r cenzo», come tutti lo chiama­ scrivere che qui ì vigilantes propria angoscia. «Qui siamo vivi». , , ' più il coraggio di guardarli in da Testa sarà sottoposta nei prossimi giomL - . - considerarci la loro passerella». - no. Dicono che «la comunità è non ci sono e non ci sono mai faccia». Due sono qui con lei, cresciuta, soprattutto grazie a stati. Vi siete mai chiesti, voi, un altro è stato mandato in Un pentito / Amici dei mafiosi al ministe­ Vincenzo, e può camminare dove saremmo noi ex tossici, * ' * DAL NOSTRO INVIATO ' adozione. La donna lancia al­ ro di Grazia e Giustizia? Altre MONICA RICCt-SAMBNTINI con le proprie gambe», ma in questo momento, se non tre accuse. «Quando ho detto a conferma: rivelazioni firmate Giuseppe, non ci credono. Si capisce da­ fossimo qui a parlare, se'non Tote, il responsabile della ma­ «Gantimino Marchese. Per la prima volta nutenzione, che una ragazza un pentito afferma che l'ex •• ROMA. ' Verità a tutti I co­ la sua facciata, non può più er­ gli occhi, da mani agitate, da esistesse un posto come que- quello delle punizioni. L'ho vi- "piazza", non è poco». è uomo d'onore» sindaco di Palermo, Vito sti. Le comunità devono smet­ rare. Invece dobbiamo dire tut­ domande su un futuro che fino '. sto? È vero, c'è stato quell'omi­ ' sto con i miei occhi, è il luogo I dubbi assalgono i ragazzi aveva un occhio pestato, lui mi Ciancimino è un uomo d'o- tere di considerarsi delle isole to. Nelle comunità possono a ieri sembrava disegnato: ci più autontario della comunità. > soli. Sono loro a fare le do- ha mollato un ceffone e mi ha cidio, quel segreto tenuto per .^_aa_^^^^_____ noie non soltanto un politi­ magiche. Don Oreste Benzi è • succedere anche cose sbaglia­ sarebbe sempre stato Vincen­ So che pagherò per questo, • mande, magari lontano dai detto: "perché non ti fai i cazzi co in mano ai boss corieo- tormentato, sente che è arriva­ anni. Ma - questa è'Ia mia in­ te, noi possiamo sbagliare, sia­ zo, fra loro ed 11 mondo là fuo­ terpretazione - forse1 Vincenzo •r ma queste cose dovevo dirle». lampioni. «Davvero fuori ci ve­ ' tuoi? Se non stai zitta ti am­ nesi e a Totò Rima in particolare. Giuseppe Marchesi, il killer to il momento di dire tutto ciò mo degli esseri umani. ri, i -, . , ' «Che cazzo hai detto? Ma cosa dono così male?». «Perché è mazzo di botte". Quando l'ho dell'Ucciardone, supera Tommaso Buscetta ai magistrati ' , che non è mai stato detto. An­ . Sta parlando di San Patri­ , ha tenuto il segreto perché ha ti salta in testa?», le urla qualcu­ partito questo attacco contro \ detto a Vincenzo, lui mi ha ri­ che l'interrogano dice: «Durante un colloquio nel carcere di ' che se si rischia. «Quando la ' gnano? . È notte, a San Patrignano. pensato ai ragazzi che si dove­ no adesso. «Non si può più di noi?». «Vincenzo ha sbaglia- sposto: "ti fai troppi problemi". Trani, io stesso chiesi a Bagarella: ma Ciancimino è vicino a verità viene incatenata all'in- • Non mi riferivo soltanto a quel- Forse per la prima volta qual­ vano salvare. Se n'è perso uno, noi? Ed il Bagarella mi rispose:altr o che vicino, è un uomo : giustizia, chi dice la verità ri­ mentire - urla lei - Vincenzo è ' to solo su una cosa: non ha de­ ' Ho aspettato a parlare: se non io. Quando succedono fatti che cronista (salito per assiste­ ' se ne sono salvati mille. E poi, vittima di se stesso, come Cra- nunciato Alfio Russo perché '• usciva la storia del morto, nes- d'onore della mia famiglia». Leoluca Bagarella è il fratello di ; schia la vita». Il sacerdote è il gravi bisogna saperli affronta­ re alla trasmissione di Gad Ler- '' un prete può tenere un segreto Antonietta, la moglie di Totò Riina un sicario che dopo la 1S;' responsablledeirassociazione xi». , . - v Alfio era malato, e lui non se , suno mi avrebbe creduto. L'ho scarcerazione, due anni fa, andò ad abitare a Roma e poi - re. Non è possibile educare un ner) può camminare nelle e Vincenzo no? Vedi, queste La donna viene accompa­ , l'è sentita di mandarlo in gale­ .. fatto anche per voi, il silenzio Papa Giovanni XXJI1 che gesti- ' giovane se si nasconde la veri­ strade della collina senza esse­ cose le dice uno che è qui da scappò. Marchese aggiunge: «Bagarella venne più di una sce 23 centri di recuperosocia - L gnata verso l'immensa e vuota ra». Qualcuno ha davvero l'an­ '- non poteva continuare per volta a colloquio con me. che ero detenuto a Voghera. In te percirca 400 ragazzi In tutto. . tà. Muccioli ha fatto un errore re «accompagnato». Non si sa dodici anni. Io mi sono sposa­ sala da pranzo, al centro della goscia addosso. Ha paura che •.sempre». • • - . - quell'occasione discutemmo la possibilità che io venissi de- " E considerato un uomo mite, enorme. Le megacomunità de­ ancora nulla dell'avviso di ga­ to, qui dentro, c'è un articolo comunità. La discussione con­ tutto si possa dissolvere, come . Nella relazione inviata da classificato: cioè non fossi più detenuto nelle carceri speciali ' un sant'uomo, una persona vono fare una forte autocritica ranzia, dell'accusa di favoreg­ •V dell'Unità che parla di me nel tinuerà là dentro, con l'inter­ in un brutto sogno. Che San Muccioli ai magistrati che do- ma in quelle normali Lui mi disse in proposito di avere buo- che prima di accusare ci pensa e trovare altre soluzioni. E im­ giamento. Ma si conoscono 1983. Vincenzo mi ha cresciu­ > vevano decidere sull'adozione , ne speranze e che avrebbe visto con chi avrebbe potuto par­ P possibile scientificamente che vento degli avvocati della co- Patrignano (loro la chiamano due volte. Ma ora Don Benzi è ' già i titoli dei giornali, annun­ to, lo non voglio giudicarlo, ; munita. Centinaia di ragazzi , Sanpa) ad un certo punto si del figlio, c'è scritto che la don- lare. A tal fine, il Ciancimino che abitava pure a Roma. E un fiume in piena. Chiede ai In una comunità con mille, ciati alla Tv. >Fu condanna a non posso. Ma credo che l'uni- chiaro che si doveva trattare di qualcuno del ministero di duemila ragazzi si possa arri­ restano a fianco del teatro, a ' dissolva. «Noi siamo i reietti, ,. na è «discontinua, irresponsa- magistrati di indagare sui desa- ; morte». «Sevizie a San Patrigna­ ' co suo limite sia essere troppo \ guardare le luci della pianura, quelli cacciati via dappertutto. > bile, inaffidabile». «Non mi ave­ Grazia e Giustizia». Un uomo del ministero aiutava la mafia? g" parecidos, denuncia gli abusi vare al singolo. Cosi si va verso no», «Orrori in comunità». I ra­ Qualcuno che lavorava negli uffici accanto a quello di Gio­ l'Istituzione dove il tossicodi­ comprensivo. Il suo amore gli ' là in basso. «Com'è possibile - , Noi abbiamo bisogno di stare te nemmeno detto - uria lei - vanni Falcone era in realtà «vicino» a Cosa Nostra? Su questo sessuali E poi landa un appel­ gazzi e le ragazze hanno voglia impedisce di giudicare». dice Claudio - parlare di lager? , che c'era il processo, e mi han­ lo agri operatori delle comuni- ~ pendente non è più una perso­ di parlare, quasi di confidarsi. qui, tra noi, adesso che stiamo particolare molto probabilmente è in corso un'inchiesta. tà: «Abbiamo il dito di Dio pun­ na ma un numero. Noi dobbia­ Gruppi di ragazzi sono attor­ Il lager è un modello di distru­ ' bene. Ma fuori le capiscono no tolto il figlio».A l mattino Marchese nelle sue rivelazioni conferma anche il ruolo di al­ Massimo ha una domanda in no a Laura Carpinelli, la donna zione della comunità umana, ' Muccioli dirà che la donna è cuni avvocati palermitani nelle questioni di mafia. .^« • • tato verso di noi. E ora di un mo far si che I ragazzi un gior­ gola. «Ma cosa vogliono fare? queste cose?». • - rinnovamento vero. Le comu­ no non abbiano pia bisogno di di 36 anni che alla fine della è un posto dove la gente viene '.. La notte è mite. In uno dei - «in una fase di esaltazione pa­ Ma davvero vogliono distrug­ trasmissione di Gad Lerner ha fatta morire. Qui si mangia, ci ranoica». L'ha detto altre volte nità sono state mitizzate, sono noi, che camminino con le gere questo posto? Ma non tavoloni centrali della grande diventate una realtà magica proprie gambe.. . detto di «avere visto occhi neri si cura, si vive. E se si uene con­ „ sala da pranzo, fino alle due . ma, un tempo, la sua parola cui tutto si .perdona e si con­ Qaalèlaraa«otazloae? - credano di sparare sulla Croce ' nel reparto ' manutenzione. to che veniamo tutti dalla del mattino, c'è il «processo» a era legge. >>•- > OJM ~~ OIUKiVPB VITTORI sente». \ , . j, ..'.•»-> Ci vorrebbe maggiore collabo­ Lei ha laudato accuse ne-" razione fra le diverse comunità «airi—Ime, ha pallaio di de- e meno voglia di personali­ •aparecldoa, di penose smo. Quando un ragazzo è in morte. Ha sanato di cad at- crisi sarebbe bello potergli dl- In caso di mancata sorveglian­ so» il ministro della sanità Co­ mlU a quello di San Patri­ • re: "Cambia comunità, vai in Denuncia del Movimento federativo democratico: «Ed è solo una parte degli scandalosi sprechi» za i danni sono ancora mag­ sta die è intervenuto all'incon­ gnano? ,.--., quel posto B, è più adatto a te". giori: furti e atti di vandalismo tro. «L'azione di denuncia è ' & Invece oggi non e possibile, si rendono inservibili le strutture. importante - ha affermato Co­ Io dico che bisogna indagare. fa a gara a chi ha più persone. E poi, mentre si aspetta il nuo­ sta - ma dobbiamo comincia­ Vedere dove sono finiti questi > Bisogna farla finita con I feudi. vo ospedale, bisogna nparare i re presto l'azione di correzio­ ragazzi. In alcune comunità dj- Noi siamo a) servizio della so­ vecchi nosocomi che intanto ne». 11 ministro, pur apprezzan­ • cono al familiari dei giovani: «E do il lavoro del Mfd, ha sottoli­ fuggito». Chiuso. Invece biso- - cietà. ^ Mille miliardi per ospedali mai nati cadono a pezzi. - * - -« •> . Lei ha pallaio di gnarlftool neato che «altri, e non solo a li­ gna vedere dove sono finiti, Ma non sono solo questi gli vello regionale, avrebbero do- ' magari si scopre che qualcuno sprechi della sanità. La recente vuto elaborare questa analisi &. e sottoterra. Si scavi, dico io. Molte sono false. Non è neces­ Come buttare i soldi dei cittadini. Quarantadue mocratico che ha cosi inaugu­ nosocomio è stato saccheggia­ si sono stati installati 15 anni fa legge sui ticket e sull'autocerfi- to all'interno e quindi non ha e ora sono tutti da nfare per­ sistematica che è anche stru­ perche scavando si trovano i sario dire di aver guarito mi­ ospedali in costruzione da dieci, venti, trenta anni. rato la. serie delle «Tnbune per cazione (la 438/92) ha pro­ mento di azione politica». So'.- '. cadaveri. E poi si indaghi an­ gliaia di giovani quando non è la questione morale». L'Mfd ha più infissi, bagni e finestre. ché sono di ferro e quindi arru- dotto, a parere dell'Mfd, non che sugli abusi sessuali che al­ Non sono mai entrati in funzione. I costi sono levitati Sempre in Campania, a Ponti­ to accusa è, per Costa, il siste- • vero. Perché se invece di mi­ illustrato alcuni esempi di inef­ giniti. Mancano ancora tutti i solo disagi sugli utenti come ma della burocratizzazione e cuni operatori compiono sui gliaia sono centinaia anche e le attrezzature sono ormai da buttare. Per una par­ ficienze che producono forti ri- celli esistono ambulatori co- lavori intemi: pavimenti, bagni per esempio le «morti per fila» ragazzi. . "•-.., i delle omissioni. «Non basta la ' questo è un risultato, te di queste strutture l'investimento è stato di 1.014 * percussioni economiche sui struiti nel post terremoto e mai ", attrezzature. Gli esempi sono ma anche effetti pesanti nelle magistratura che colpisce al- ' Non pensa che accuse eoa) < Cosa paò (are k> Stato? miliardi di lire. Ieri il Movimento Federativo Demo­ bilancio statale. aperti. Ora sono inutilizzabili. . tanti. Il più deprimente è quel- casse dello Stato: quasi 13 mi­ cune degenerazioni sicura- ' generiche rischinod i getta­ Chiedere dei programmi preci­ cratico ha denunciato la situazione al ministro della i A Lamezia Tenne, in pro­ In provincia di Benevento, a 7 lo dell'ospedale di Bari: è in liardi di lire per le ore di straor- mente le più inquietanti dal re Il discredito sa tutte le co­ si alle comunità e poi verificare Sanità, Raffaele Costa.. •»» -• * "• vincia di Catanzaro, l'ospedale San Bartolomeo In Galdo, ' costruzione da 20 anni e non è ' dinano degli operaton delle * punto di vista morale. Ma se • mmuta?-' ••-•• che siano attuati. Però atten­ : l'ospedale è in costruzione da mai stato completato. Ora è è in costruzione da 20 anni. I venti anni ma il personale è UsL Infine, l'Mfd sottolinea il non si elimina ta burocratizza­ No assolutamente, lo voglio di­ zione non bisogna imbrigliare i costi preventivati erano due completamente - detenorato: ' «mancato utilizzo» del pro­ zione non si risolve il proble­ fendere le comunità, per que- ' centri di recupero con regole stato già assunto. A Milano la miliardi di lire, finora ne sono magistratura ha aperto un'in- 400 posti letto in stato di ab- gramma straordinario di inve­ ma. Nel '93 le tangenti non gi­ sto sto ^parlando. Dobbiamo rigidissime: non servono psico­ ,, bandono. < » " rano più ma i ritardi e gli spre­ cambiare. . logi o professionisti, serve una stati spesi 30 e alla fine saran­ , chiesta sulla ristrutturazione t stimenti per 30 mila miliardi ' 17 no in tutto 64. La magistratura Ma i danni non sono limitati previsto dalla finanziaria '88 chi ci sono ancora. Sono con­ scuola di vita. E poi basta con i ila ROMA. Quarantadue sul bilancio pubblico e che dell'ex Paolo Pini: sono stati 1 Come? ha aperto un'inchiesta per ille­ solo ai soldi spesi per strutture per l'adeguamento e la ristrut­ vinto - ha poi aggiunto - che È accaduto un fatto: le comu­ politici, i ospedali sono in costruzione vengono buttau nell'immenso spesi 7 miliardi fra l'86 e il "91. molte delle situazioni descritte da dieci, venti, trenta anni. At­ calderone della sanità. Un co­ citi. A Torre Annunziate Il risultato?Piov e nella sala da . inutilizzate. Ci sono anche i turazione dei servizi sanitari. nità sono state mitizzate, sono IpoUttd? ' v - costi per la sorveglianza delle «Finora - sostiene l'Mfd - è sta­ dipendano da omissioni. Ho trezzature invecchiate, struttu­ sto elevatissimo: 1014 miliardi (Napoli) i lavon sono comin­ pranzo, c'è un bagno per tren­ 1 diventate una realtà magica. Sì. Basta con la passerella degli strutture. Un edificio in costru­ intenzione di preparare insie­ Soprattutto quando sono per­ uomini politici, il rischio delle re da risanare ancor pnma che di lire sono stati spesi soltanto ciati 30 anni fa. Fin dall'inizio ta persone con wc di plastica to utilizzato solo 0,26 % della me ai miei collaboraton delle grandi comunità è di essere siano utilizzate. Ecco come per una parte di queste 42 non è stato predisposto il col- ormai inutilizzabili. I lavori per zione richiede personale ad- cifra totale». < schede sui singoli casi». — sone carismatiche a dirigerla. -. detto alla vigilanza e alla sicu- E allora la comunità che viene delle grandi passerelle. I politi­ vengono utilizzati i soldi dei strutture. Lo ha denunciato, ie- ,. legamento con la rete fognaria l'ospedale di Adria (Rovigo) 1 La situazione descritta dal OM.RS. stimata perfetta deve difendere ci ci lascino in pace. cittadini. Miliardi che pesano , ri, il Movimento Federativo De­ ' e con la strada. Ma c'è di più: il sono iniziati nel 1970. Gli infis­ rezza che deve essere pagato. Mfd non ha «purtroppo sopre- Venerdì THJ pagina 10 in Italia 19 marzo 1993 Il presidente della Federazione editori II 1991 Tanno nero: -5,4% nei bilanci presenta i dati sulla «salute » Accuse alla classe politica della stampa negli anni '89-'91 che non ha «aiutato» rinformazione ' Dal primo maggio il giornalista sarà vicedirettore de «La Stampa»: La recessione blocca la pubblicità Nel 1992 un segnale di ripresa «I miei operai? Nessuna abiura» Gad Lemer: Giornali, specchio di quest'Italia «Ecco perché lascio La crisi di quotidiani e periodici nell'indagine Fieg la televisione»

La crisi dei giornali è, a ben guardare, collegata dersi che questo accada Noi la situazione Comunque • nu­ 912 11 totale dei ricavi pubblic- Da «Milano, Italia» a «La Stampa», dove dal pnmo on la crisi del Paese. E questa connessione non viviamo in uno Stato dove non meri sono 11 a dirci che vanno tan è stato solo dell 1,9 per funziona nulla Dove gli abbo­ bene i quotidiani con oltre cento m più rispetto all'anno maggio ncopnrà l'incanco di vicedirettore affian­ ha mancato di sottolinearla con accenti polemici namenti ai giornali non li fa duecentomila copie vendute precedente ma di gran lunga cando gli altri due vice Lorenzo Mondo e Luigi la il presidente della Federazione degli editori, Gio- - più nessuno perchè le Poste (ma il dato non basta a porta­ al di sotto del tasso d'inflazio­ Spina. Gad Lemer si racconta Incalzante ed elegan­ vanni Giovannini, illustrando lo stato di salute di < non funzionano dove proba­ re in attivo la categoria) cosi ne Qualcuno potrebbe ecce­ temente severo con gli altn e anche con se stesso: bilmente si vendono pochi come quelli sportivi e quelli pire che in fondo quella che si quotidiani e periodici dall'89 al 91. «Una situazio­ giornali anche perchè il citta­ economici che quelli di parti­ sta osservando è, in qualche «Rischiavo di appanre solo un personaggio televisi­ ne difficile. Ma come meravigliarsi? Questo è un dino per comprarli spesso li to continuano a perdere copie modo, una «fotografia sbiadi­ vo» «Perchè la Stampa? È il miglior giornale italia­ Paese dove non funziona niente». deve «inseguire» Avete mai e che vanno molto bene solo i ta» della situazione 11 1991 è no». «I miei operai' Nessuna abiura». provato a comprare un giorna­ settimanali mentre ì mensili lontano, per I giornali e non le di domenica7» cominciano ad accusare stan- - solo anni luce «Un attimo di Si è slogato un bel po' il pre­ chezza Che continua ad es- - meditazione non guasta mai» MARCILLA CIARNIIXI sera un divano Nord-Sud a ribadisce Giovannini che pero PAOLASACCHI sidente Giovannini, affiancato scapilo del secondo per quan­ fornisce dati più aggiornati, •• ROMA. Quando il presi­ Reg ne ha fatti la recente nor­ dal direttore generale della to riguarda la vendita dei gior­ forse meno elaborati ma, al­ •• ROMA. «No, le domande pomeriggio piovoso» dell'ot­ dente della Federazione edito­ ma che vieta la pubblicazione Fieg Sebastiano Sonino forte nali Il settentnone d'Italia ne meno più confortanti Qualche qui le faccio io » o «Lei stia zit­ tobre 1980 si celebrava «un ri. Giovanni Giovannini, ha sul giornali delle manchette di anche del fatto che Tangente- ' acquista quasi il triplo ogni segnale di ripresa nel 92 c'è to, per favore »o ancora «AITI­ funerale» ai cinema Smeral­ parlato di una «situazione in­ medici e case di cura pnvate, poh «non ha che sfiorato il do. Ed 0 «morto» era la dea- mondo dell editoria- E di giorno stato Le vendite sono aumen­ VI al dunque» Ce lo ricordere­ quietante» presentando len. permessa invece sulle «Pagine Le cause della crisi7 «Colpa ' tate rispetto all'anno prece­ mo per un bel po' il piglio fer­ se operaia. MaUnconia e nella sede della Fieg, la terza gialle», il cadere nel nulla della questi tempi non è poca cosa passione traspaiono dal so­ Ma ha anche colto 1 occasione della recessione non solo ita­ dente da sei milioni e 505mila mo di Gad Lemer quell'ele­ indagine sullo stato di salute proposta avanzata, in nome liana, ma mondiale che influi­ al giorno a sei milioni e 600 mi­ gante aggressività, unita ad un ' brio ed amaro Uriguagzto dei quotidiani (relativa agli an- ' della trasparenza, che sui gior­ per annunciare, basandosi sui del tuo libro «Operai». Ole dati elaborati dagli esperti, che sce in modo determinante (e - la con un recupero dell'I ,4 per pizzico di divertita impertinen­ ni 1989-1990-1991 e curata, nali venissero pubblicati tutti - negativo) sulla pubblicità che, ' cento, anche per quanto ri­ za, mai volta però a sopraffare posto ora avrannoitDoi ope­ come di consueto, dalla De- gli avvisi di gara d'appallo ma il prezzo dei giornali resterà ; l'interlocutore Volta semmai a rai nel giornale di proprietà bloccato solo per altri pochi in qualche modo, è il motore guarda gli investimenti pubbli­ della Fior? * - lolite & Touche) è apparso anche il consuntivo finale, la delle aziende editonali» spiega citari degli inserzionisti nazio­ districar meglio la matassa del­ chiaro che non alludeva solo legge che vieta la pubblicità mesi «Ce la metteremo tutta Si tratta pero di vedere fino a la Fieg 11 91, insomma, dopo nali sui quotidiani sono in au­ le sue parole da bizantinismi e Chi mi ha chiesto di andare a alle •malattie» che continuano elettorale dei candidali sui alcuni anni è quello che fa se­ mento (6.3 per cento in più) tortuosità E. allora, come in­ •La Stampa» sa bene qual è il • ad affliggere i giornali. La crisi giornali che avvantaggia (in­ quando saremo in grado di re­ sistere » gnare (per il calo delle vendi­ Ma non basta Solo un po' tervistare l'«implacabile» Gad mio percorso politico e cultu­ italiana l'Ietta» dal presidente volontariamente?) i politici già r te, il rallentamento dei ricavi d'ossigeno che non basta a ga­ Lemer di «Milano Italia» in rale. Mi conosce e sa bene che degli editori si è trasformala, conosciuti o chi già ricopre ca­ Ma passiamo alle dolenU pubblicitari e l'aumento dei rantire il futuro di molte azien­ procinto di andare il pnmo di quel libro io non ho proprio cosi, in un nuovo atto d'accusa riche pubbliche e che ad ogni. noti Quelle sui quotiam elabo­ cosu) un meno nel bilancio de Le «strozzature» sono altre maggio a «La Stampa» dove in nulla da rinnegare e che so­ verso una classe politica diri­ iniziativa a cui partecipa gode ' rate dall'agenzia specializzata delle aziende editoriali 5,4 di Giovannini insiste «Non ho qualità di vicedirettore, affian- •- prattutto io non ho nulla da gente che finora non ha fornito di una propaganda indiretta •• e sulla stampa in generale deficit netto contro il più 4,7 una ncctta per tutto, ma solo cherà gli altri due vice Loren­7 rinnegare del mio sentirmi par­ che scarsi e sporadici aiuti al ' •Sono tutti introiti pubblicitari compiuta dall'ufficio studi del­ dell'anno precedente e il più quei cinque, sei punti di batta­ zo Mondo e Luigi La Spina ticolarmente impegnato sul • mondo dell'informazione, inv in meno -ha detto Giovannini- la Fieg «Il settore quotidiani 6 41.4 dell'89 Le vendite medie glia che già tante volte abbia­ Proviamo cosi fronte delle questioni sociali e pegnata com'è stata, piuttosto'- peraltro sottratti ad aziende in grave difficoltà» ha detto dei quotidiani per giorni di mo illustrato Comunque quel­ Cosa chiederebbe ( e con della condizione operaia in ' a intralciarne il lavoro piuttosto obbligate a nlasciare fatture e Giovannini che si rifiuta di par­ uscita sono passate da 6 milio­ lo che va cambiato, pnma di ha gli chiesto) U Gad Leroer particolare Quindi, mi è stato • chea favorirlo., quindi tutti, controllabili D'al­ lare di «crisi» e preferisce «si­ ni e 808mlla copie del 1990 a ogni altra cosa, è il sistema-Ita­ deue vivaci platee televisive . chiesto di andare 11, sapendo Esempi il presidente della tra parte non c'è da sorpren- II presidente della Fieg, Giovanni Giovannini tuazione difficile» per definire sei milioni e SOSmila copie del lia» ~ , , all'altro signor Lemer che - che io sono e resto, anche a tra breve ricoprirà il più - se «La Stampa», questa persona cosi possiamo dire - «MJtn- Netta tua esigenza di torna­ zhvnale» Incarico di vicedi­ re aite carta stampata non è Igp e Fispe ricorrono al Tar contro le norme su pannelli e manifesti rettore in uno dei più auto­ contenuta forse anebe una Arrestato revoli quotidiani italiani? critica alia Tv? Con pensi, Domande a me stesso me ne ad esempio, delle accuse il figlio sono fatte tantissime pnma di che si fanno a motte trasmis­ decidere Guardandomi allo sioni di favorire l'urlo, la ris- E guerra per la pubblicità sui bus del direttore specchio ho pensato tante vol­ SB*.. J rw p^r 0, te a come mi vedevano i tele- Non ha nessun senso fare una spettaton, tanta gente che na- graduatoria, stabilire se è mi­ di Rai Uno gan mi inquadrava ormai piut- ' gliore il giornalismo teMsivo o «Fuorilegge il codice stradale» tosto come personaggio televi­ la carta stampata 11 giornali­ •*t. r sivo che come giornalista e ' smo televisivo può raccontare, persona < con un espenenza attraverso le facce e la rappre­ Imprese di pubblicità all'attacco. Le norme del nuo­ Igp e Fispe non vanno certo zi sulla carrozzena, e ogni mo­ sS PERUGIA. Lo hanno arre­ professionale e direi anche sentazione fisica degli interessi , vo codice stradale in materia di manifesti, cartelloni con mano leggera le norme difica potrebbe potenzialmen­ stato perchè trovato in posses­ culturale e politica in questo nei conflitti sociali in campo, . e pannelli su bus, tram e filobus - sostengono Igp e contestate - sostengono nei lo­ te rappresentare un rischio so di 100 grammi di hascish campo Di fronte a questo dub­ con un'efficacia che nessuna ro ricorsi al Tar - sono «illogi­ proprio per la sicurezza. Una stona «minore» nel mondo bio, e ovviamente anche con penna potrà mai rendere Vi­ Fispe —sono illegittime e incostituzionali. Della que­ che, manifestamente ingiuste, Ma c'è di più solleciti fino del traffico degli stupefacenti la consapevolezza che la tele­ ceversa, il giornalismo senno stione è stato investito il Tar del tazio, che potrebbe contradditlone» e, soprattutto, altesasperazione al rischio nella quale è nmasto coinvolto visione mi ha dato tantissimo, può arrecare un contributo di \ anche rinviare tutto alla Consulta. Ma anche i pnvati violano la Costituzione Sotto che gli automobilisti vengano ho quindi, deciso di tornare a - approfondimento e di raziona- " accusa sono quegli arucol. del distratti o confusi da stimoli vi­ Daniele Fuscagni, di 22 anni, figlio del direttore di Rai Uno scrivere nella veste di chi attri­ lità ultcnon Credo che tante * devono fare attenzione: un semplice «Vendesi» sulla regolamento che - andando sivi scorretti, gli auton del rego­ buisce al giornalismo una fun­ trasmissioni televisive, anche propria auto può costare mezzo milione di multa. - molto al di là di quanto dispo­ lamento pretendono anche di Carlo * v zione sociale, con degli inte­ ' magan «imperate, abbiamo sto dallo stesso codice -vieta­ imporre il divieto di usare il co­ L'arresto è stato eseguito da­ ressi professionali messi però. dato un contributo nel raccon­ no di fatto ovunque l'affissione lore rosso (bisognerà cambia­ gli agenti della squadra mobile in qualche modo, al servizio tarci qual è il clima reale di di manifesti e fissano limiti re anche il look di Babbo Nata­ di Perugia, nel corso di una anche di un'identità culturale questo paese » sr PIETRO STMMBA-BADIAU molto severi nelle dimensioni le?) e di utilizzare simboli a normale operazione di con­ E il rapportoco n «La Stam­ Qoai è 11 paese che hai fino­ dei pannelli pubblicitari sulle forma di triangolo o di cerchio pa» come è nato? - ._ •i ROMA. Codice stradale, è citi all'ultimo momento di de­ fiancate e sul retro dei mezzi di Come se un automobilista po­ trollo effettuata sulle auto in ra visto da «Milano, Stella»? tempo di carte bollate A scen­ cine di modifiche e aggiunte trasporto pubblico, che do­ tesse scambiare una pubblici­ transito Daniele Fuscagm è È nato da un mio grande ap­ Quali esigenze, anebe perii dere in campo con due volu­ più o meno sensate Con il ri­ vranno essere collocati (le tà della Clio o quella di un oro­ stato fermato Gli sono stati prezzamento per questo gior­ gkn-naJlsn>o italiano, ne hai minosi ricorsi al Tar del Lazio sultato di sollevare fin dal pri­ norme di questa parte del co­ logio per un segnale stradale chiesn i documenti Tutto nor­ nale che mi sembra in questo ricavato? >•• sono la Igp, la più importante mo giorno un vespaio di pole­ dice entrano in vigore alla fine o il marchio della Coca Cola male Gli agenti, però, secon­ momento il più bel quotidiano lo sento un bisogno di grande società italiana nel settore del­ miche prima c'è stato il «gial­ di quest'anno) a non meno di per un semaforo italiano e da una forte stima e seventà nell'csaminare il nuo­ lo», solo parzialmente rientra­ do la ricostruzione fornita dal­ amicizia per il suo gruppo din- la pubblicità sui mezzi pubbli­ 20 centimetri dalle targhe e dal la questura, si sono accorti che vo che prenderà il posto del ci, e la Fispe, la Federazione to, del mancato invio delle fanali, anziché ai 3-4 centime­ Il problema comunque, ri­ gente, Ezio Mauro, Luigi La vecchio, dando per scontato nuove norme alla Cec. poi ci guarda tutti gli automobilisti lo il ragazzo era particolarmente Spina, Lorenzo Mondo, e la italiana sviluppo pubblicità tri attuali stesso articolo del regolamen­ che un trapasso di regime si ' estema, che chiedono l'aboli­ sono state le (amare) risate agitato Una circostanza che li vecchia guardia £ un giornale sta consumando E che sono intorno all'assurdo «segnale Se applicata, la norma ob­ to consente di esporre sulle ha insospettiti Cosi si è deciso nel quale sulla senetà e sul­ grandi a mio parere, le inco­ zione di gran parte delle nor­ bligherebbe a smantellare tutti auto a uso privato unicamente me del regolamento attuativo mobile plurifunzionale di soc­ di controllare con più attenzio­ l'autorevolezza professionali si gnite che gravano sulla secon­ corso» che hanno costretto il 1 pannelli attualmente esistenti •il marchio e la ragione sociale ne l'interno dell'autovettura è innestato il gusto della cro­ da Repubblica italiana. E, in relative, appunto, alla pubbli­ ministro dei Trasporti a una e a sostituirli con altri molto delia ditta cui appartiene il vei­ Una medaglia Maurizio Sega, un ragazzo to­ naca, anche talvolta dell'im­ secondo luogo, credo sia giu­ cità su tram, bus e filobus e più più piccoli, che tra l'altro com­ colo» E se l'auto è di un priva­ sulla quale viaggiava il ragaz­ precipitosa marcia indietro E rinese di 14 anni, affetto da zo A quel punto sono saltati i pertinenza, e della capacità di sto che :! giornalismo che è in generale sui muri e lungo le ancora la questione dell'assi­ porterebbero una notevole n- to cittadino? Non può esporre a Maurizio, una malattia che lo obbliga a guardare le vicende del Palaz­ stato almeno in quest'ultimo strade. duzione degli introiti per le nulla, nemmeno un adesivo o 100 grammi di hascish curazione per i motorini, del carabiniere stressanti terapie, ha coronato zo pure dal di fuon, in forma penodo - non pnma purtrop- *r Una nuova grana, e non da fantomatico «certificato di pro­ aziende di trasporto pubblico - per canta - il cartellino «Ven­ len il suo sogno, quello di es­ però serena Ho concepito pò - uno strumento di esame e desi» che un incauto vicentino per un giorno Scoperto l'involucro con poco, che viene ad aggiungersi prietà», delle altre cento incon­ Senza contare che per rifare i sere carabiniere per un giorno l'«erba» utilizzata per gli spinel­ quindi, dall'incontro con Ezio ' di enbea seven di questa classe '* alle tante altre che rischiano di gruenze che hanno alla fine pannelli bisognerebbe, in real­ si è visto contestare da un trop­ _____^__^__^__ Maurizio, con un'impeccabile Mauro, l'idea di tornare a scri­ politica, sappia confrontarsi far naufragare sul nascere il costretto il governo a varare tà, cambiare i bus i buchi per po zelante carabiniere (anche "™^"**"****" uniforme dell'Arma, ha ncevu- li, gli agenti hanno disposto il vere, nprendendo anche que­ con altrettanta seventà con al­ nuovo codice e il relativo rego- una commissione -1 cui lavon fissare i pannelli (finora di mi­ questa norma dovrebbe entra­ to nella caserma milanese di via Moscova da un militare una me­ fermo di Daniele Fuscagm Un sta massa di stone e personag­ tre contraddizioni, privilegi, lamenttOche dopo una gesta­ sono cominciati da qualche sura rigorosamente standard) re in vigore solo a fine anno) daglia d'argento al valor civile Accompagnato dai familian e da rapporto dettagliato della gi che in televisione ho «consu­ particolarismi, comportamenti zione di ben 27 anni sono stati giorno - per rimettere mano vengono fatti direttamente in che gli ha appioppato una Carla Radic, presidente dell'associazione «L'albero dei sogni», squadra mobile è stato inviato mato» . - anusolidali presenti anche nel frettolosamente redatti e infar­ più o meno all'intera materia fabbrica, con opportuni rinfor­ multa di mezzo milione Maurizio ha visitato la centrale operativa alla magistratura ' Torni a Torino, dove «in un corpo della società italiana. -

Sul palcoscenico del Maurizio Costanzo show la soubrette ha «ipnotizzato» i suoi «accusatori»' Toni morbidi anche del Movimento per la vita sul tema dell 'aborto. L'integralista Benedikter, unica nota sgradevole -S,

Signor Presidente, President Clinton,

Processo alla Panetti: assoluzione trionfale in nome dei diritti / in the name umani. -adÉBnV of human rights, >/ «Lei è una prostituta di Stato, si converta». L'integra­ il Carroccio, tira fuori il suo l'aborto, usando toni ben di­ val di Sanremo dichiara infatti Santoro La risposta della Pa­ le chiediamo di V^|^^H v/e ask you lista cattolico lancia i suoi insulti contro la Panetti ed rammarico «È un peccato che versi da quelli delle gerarchie convinto che la Panetti è la più netti ai dirigenti di Rai Uno7 «Io permettere che / «••WsV^BBi to allow abbandona la scena. È l'unico momento davvero lei venga .utilizzata in tv solo eclesiatiche Lo hanno fatto grande star italiana, «quindi ha quando vengo assunta per un Silvia / •• fP . Silvia i per il suo aspetto Lei dovreb­ come cattoliche, ammettendo sbagliato a farsi (olografe con il programma faccio solo il mio •V Baraldini sgradevole del Maurizio Costanzo show, dove sul be presentarsi per quello che però il diritto alla libertà di preservativo sulla copertina di mestiere e mi astengo dal mo­ Baraldini \ ^^V't'T^uL palco siede solo Alba Panetti, sola contro un'intera è una donna con un grande scelta delle donne Susan Pa- Noi a partecipare al Rosso e il strare le mie opinioni Ma se sconti il resto \ Vfu w^ to serve her platea. Ma l'ipotetico processo si nsolve in un trion­ dono l'intelligenza» wer, suora delle Apostole della Nero parlando di aborto Lei vengo invitata ad una trasmis­ della sua \ ^>»Jhifll ^ sentence in fo per la Panetti. Che dimostra ancora una volta di E per essere una voce «con­ vita interiore è stata esplicita non deve espnmere opinioni sione ho il dintto di decidere pena in Italia \ ~~^^V an italian prison essere brava, bella ed intelligente. , tro» la Panetti, non e è che dire «La libertà di coscienza è giu­ deve fare solo la star» Insom­ se partecipare o no e di espn­ L unica uscita, davvero infelice sta, la Chiesa può e deve solo ma, più gambe e cosce e me­ mere le mie idee Come qual­ e per fortuna isolata, gli insulti confermare le sue convinzio­ no chiacchiere Anche Maun- siasi cittadino» Ha pagato un gratuiti di un cattolico integra­ ni» E quasi timidamente, Sivia zio Mosca le chiede per quale prezzo per la sua sincentà' Di- CINZIA ROMANO lista di Bolzano Armin Bene-, Rinaldi, del movimento della motivo mai si sarà rifatta i seni A plomatica nsponde «Non so» dikter (quello che aveva cen­ vita, invita la Panetti ad impe­ Lei candida «Mi piacevano di Vince stravince sul palco Do­ •• ROMA. Un processo alla cattolici presenti in sala è nma­ surato, imbrattandoli con la gnarsi, insieme, «per aiutare le più Mi sono costati sette milio­ ve appena entrala ha tenuto a Firma Signature Panetti? Macché, è un'apoteo­ sto deluso Forse l'unica delu­ vernici i manifesta pubblicitari donne bosniache che libera­ ni l'uno» Ma e è poco da fare esprimere tutta la sua solida­ si, una santificazione Uno sione l'hanno provata gli uo­ che la Panetti aveva fatto per la mente scelgono di portare La gente vuole sapere dalla Pa­ rietà a Lorella Cuccarmi, ver­ contro tutti? No, tutti per uno mini Che si sono trovate da­ Ip) L uomo, studente in teolo­ avanti la gravidanza» Ma il te­ netti cosa pensa, su tutto Sulla gognosamente «tirata in ballo Professione Occupauon Tutti per lei, Alba Panetti Che vanti una Panetti, splendida gia ha lanciato pesanti anate­ ma aborto propno non piace tv, sulla politica, su come sono dai tg per la vicenda giudizia­ sola, sul palcoscenico del come sempre, ma stretta in un mi, bollandola come «prostitu­ in sala e Costanzo è bravo a > state accolte in Rai le sue re­ ria che ha coinvolto suo pa­ Maurizio Costanzo show, con­ tailleur nero dalla gonna lun­ toglierlo rapidamente di mez­ centi prese di posizione Lei dre» Piace la Panetti alle don­ ferma di essere brava, bella, ga Le sue lunghe gambe e le ta di Stato», invitandola, «visto che siamo in Quaresima a zo brava e misurata, non ha lesi­ ne altro che gelosia Mostn spintosa e intelligente E so­ cosce? lmmagmatevele, per­ nato nsposte Mettendo il pub­ pure le gambe se ci tiene, ma Ritagliate la cartolina qui sopra, mettetela in una busta chiusa affrancata con prattutto, amata ed apprezzata chè lei, più delle caviglie non convertirsi» E dopo gli insulti Tocca ora agli «amici» parla­ un bollo dal 250 lire, e speditela al seguente indirizzo PRESIDENTWJ CLINTON, ' ha lasciato la sala, con gran blico a conoscenza che anche soprattutto parli, ncordando dalle donne Anche chi si at­ mostra Sfoggia le sue idee, ri­ re di Alba Panetti E come Rai 1 non aveva gradito la sua che quello che più conta sono THE WHITE HOUSE 1600 PENNSYLVANIA AV 20500 WASHINGTON D C , USA tendeva domande cattive, ana­ scuotendo un gran successo t piacere dei presenti Anche le sempre succede sono loro a donne del movimento della vi­ foto con profilattico e la parte­ le idee Acostodidispiacereai temi, polemiche sul tema del­ Una prova? Luciano Lineette " riservare le sorprese più sgradi­ cipazione al programma di signori maschi ,. l'aborto da parte dei gruppi direttore della nvnsta cattolica ta si sono pronunciai contro te Arago/.zini patron del Festi­

\ re rt fi Venerdì 19 marzo 1993 nel'Moneto ^SIBnBBSBIIHS Il leader, salvo sorprese, tirerà le somme Il rivale Khasbulatov agita il pericolo del lungo scontro con il Congresso di «una dittatura anticomunista» • ; In ballo nuovo governo o voto abbinato e fa appello alle forze armate e di sicurezza per il Parlamento e per il presidente Kozyrev vola da Clinton e Christopher Parla il Cremlino, il popolo ascolta Eltsin in tv annuncia alla Russia doppie elezioni anticipate? Forse oggi Eltsin renderà note le proprie scelte dopo dum, iniziativa già bocciata Proprio perchè, come per zio, questo, che viene respinto ••TOKYO, il gruppo dei sette Marea nera • Una petroliera battente ban- il Congresso. «Il presidente ha già preso le decisioni». dal Congresso. «Facciamo un esempio ha valutalo Mikhail ; dall'entourage di Eltsin che ha Debito estero paesi maggiormente industria­ referendum - ha detto Khasbu­ Corbaclov, tutti gli attuali .diri­ " tenuto a far sapere che su 31 lizzati ha raggiunto un accordo 2 larflO diera maltese in navigazione annuncia il portavoce. Khasbulatov avverte, ancora latov • con questa domanda: genti politoci hanno mostrato lettere che arrivano al presi­ per concedere alla Russia una j il a nell'Atlantico sta riversando una volta, sul pericolo di una «dittatura anticomuni­ '•} vivete meglio o peggio dall'ini- >d i aver esaurito la propria pos- dente soltanto una gli è contro. Il G7 verso dilazione nel pagamento del delle AZZOITe ' . greggio in mare da una falla sta» e chiede alle forze armate di «difendere la Costi­ - zio della riforma economica? '•; sibilila dì governo. Dunque, •Tutte bugie», ha detto Kha­ suo debito estero che ammon­ di otto metri apertasi nella •• Vedrete che il 99 per cento di- tutti a casa e gli elettori scelga­ sbulatov. E il deputato, Serghei .'..',-'..'.'• ...... stiva e ha già lasciato una q tuzione».^ riparlad i elezioni anticipate e contempo­ una dilazione ta ad oltre 75 miliardi di dolla­ : ; ;- ' ràdi vivere peggio». • no presto con la scheda eletto- , Baburin, uno dei leader più in' ri. Lo scrive il quotidiano giap­ ' ' •'' '•'•'• •" " ' " • scia lunga 18 chilometri nel- ;i ranee di Parlamento e presidenza. Kozyrev il 23 a Le agitate giornate del do- " rale. Ad Eltsin, come ha rivela-'fluenti . dell'opposizione al ponese Yomiuri citando fonti "•^^^^"^^""^^""^^ ' l'oceano a 115 miglia a su- '. Washington per incontrare Clinton e Christopher. - po-Congresso hanno riaperto . to Otto Latzis, vicedirettore del- ; Cremlino, ha definito a questo dovest dell'isola di Faial nell'arcipelago delle Azzorre. La fal­ attendibili. II giornale precisa 1 un ventaglio di soluzioni politi- ; ' Y/zuestìjae membro del «Con­ ' proposito Eltsin una «calamità che nella nunlune del G7 lo scorso fine settimana ad Hong Kong : la ha cominciato ad aprirsi martedì e si è man mano allarga- - DAL NOSTRO CORRISPONDENTE • che alla grave crisi. Dal «gover­ siglio presidenziale», è stata.: . per la Russia». Calamità? Kozy­ ta. La «Onda», petroliera costruita nel 1981, con una stazza "r ' rimproverata una certa «insuffi- * rev, tutto impegnato a mettere gli «sherpa» di Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Italia, no presidenziale», una sorta di Gran Bretagna e Canada hanno concordato il rinvio del paga­ di 40286 tonnellate, era diretta a Terranova in Canada con il . variante morbida dello statò di cienza di azioni» che lo avreb- . ; la sordina sui contrasti, ha pro- greggio caricato in un porto siriano. Aveva deciso di fare ro' ' : mento di 15 miliardi di dollari in scadenza nel 1993. Sulle condi­ emergenza, che è stata sugge- be espostò alle critiche pesanti : ; messo: «Tutto avverrà a tempo ta per Faial per provvedere alle riparazioni. Le autorità dell'i- •IMSOCA. È giunto il giorno cuore propno mentre lo inqua­ nta da molti consiglieri di EH- ' di un Congresso che una volta > debito e pacificamente». Intan­ zioni del rinvio si sta discutendo. .-.,-• •• *..-,- .,... « della verità?,Sarà proprio oggi? dravano le telecamere della di­ Sulla necessità di incontrare al più presto i russi, nel quadro sola, però, l'hanno respinta per evitare che la marca nera in- . sin, l'altro ieri al Cremlino, sino • '•' gli era amico e che lo elesse '. to si prepara ad andare a Wa- vestaiecoste. - • ,-••,..-- - ..-..•.. E davvero L'ora delle decisioni ' retta televisiva. ••••..'. ; alle elezioni politiche anticipa- ; anche a capo del Soviet supre- •;r shington martedì prossimo per del gruppo dei 7; si sono trovati d'accordo Clinton e Mitterrand, che si sono sentiti telefonicamente. Il ministro degli Esteri italiano «pacifiche ma severe» come le V. -.vSeèverochestaperscocca-. ; te e contemporanee. Elezioni • ,' mo, oltre a una carenza di im- •: incontrare Clinton e Christo­ ha definite uno chesà, il mini- ., re il momento delle azioni «ri­ del parlamento ma anche del ' ' maglne e di scarsa comunica­ pher alla vigilia del «vertice» di Emilio Colombo ha espresso la stessa opinione in un colloquio Pyongyang Secondo il ministro degli soo degliiEaterii.lC035rrev7.Oc- ; gide», del volto duro del presi­ presidente. Ed anche subito. zione con la gente. Un giudi­ Vancouver. telefonico con il suo omologo russo Andrei Kozyrev. • » < forse ci ripensa Esteri ' sud-coreano • Han cruoe rivedrà la sua decisione di ' ret dunque, per non • perdere . Khasbulatov, partito per un gi­ sul trattato una sola parola del discorso di },„ ro tra alcuni paesi della Csi, ha antinucleare abbandonare il trattato di Boris Eltsin al popolo russo, :! lasciato la capitale russa con Il presidente russo Boris Eltsin non proliferazione nucleare IL SONDAGGIO • "-'-•••£•• "' •••• ; "'••'•••• . (Npt) e tornerà a dialogare tanto promesso e tanto atteso un avvertimento. Il capo del , i dopo la fine del Congresso e le , Soviet supremo s'è lasciato in­ "~^^~ "™^"~^~™~^™ con l'Alea a! termine, previ­ A r sto per oggi, delle manovre congiunte «Team spirit» fra trup- ' Intense consultazioni al Crem- tervistare dal primo canale del­ M MOSCA. Il quotidiano «Izvestija» ha pinione pubblica diretto dal professor Uno Che strada ha deciso di ' la tv e ha ammonito: «La gente pc americane e sud-coreane. Analoghe convinzioni sono pubblicato il primo sondaggio «a caldo» Jurij Levada. Le domande del sondag­ state espresse da fonti diplomatiche occidentali a Pechino imboccare Boris Eltsin? II suo • deve comprendere che esiste il ; portavoce, Vlaceslav Kostikov. .; pericolo di un avvento della sui risultati dell'ottavo Congresso dei de- ' gio sono state poste a 1280 cittadini del­ in seguito ai primi contatti fra rappresentanti della Corca del Nord e del governo americano nella capitale cinese. Nel ha annunciato: «Non posso an- v dittatura». E ha subito precisa­ putati, svolto dal Centro di studio dell'o- la Russia il 13 ed il 14 marzo. coradirequaledecisioneèsta- .: to: «Alcuni ritengono che esista corso di una conferenza stampa egli ha riconosciuto che «le manovre hanno creato imbarazzo a Kim Jong II», erede desi­ ta presa ma sono sicuro che: il • soltanto una dittatura comuni­ I RISULTATI DEL CONGRESSO presidente l'ha giù presa». Re- ?.• sta. Invece ci sono vari tipi di gnato del presidente nord-coreano Kim II Sung e nominato sta, allora, da aspettare che la .13 dittature, quella comunista e Non è successo nulla di Importante 38% da poco capo delle forze armate mossa venga resa pubblica da '; quella. anticomunista». Altro Continua la contrapposizione dei poteri 24% un Eltsin che: Kostikov, con un , che decisioni.«paficiche sep­ Rafforzate le posizioni di Khasbulatov 8% Spagna Due torinesi i rapinatori eccesso di disinvoltura, ha vi- , pur risolute», come dice Kozy­ Rafforzate le posizioni di Eltsin 4% coinvolti in un conflitto a sto «uscire da un certo letargo» >: rev. Khasbulatov, accusato egli In una rapina fuoco con la polizia nel cen- • Rafforzate le posizioni dell'opposizione intransigente 4% dopo la. «sveglia datagli dal • stesso di aver compiuto un tro di Barcellona, dopo un " 3% ucciso Congresso». Un. Eltsin che sta •'•• •colpo di Stato costituzionale», Si sta creando un compromesso ragionevole tentativo di rapina ad una per compiere passi molto più ha lasciato Mosca temendo un torinese banca. Luigi Perazzo, 31 an- . decisi di quelli che «non ha in- •' qualche sorpresa studiata sot­ ACHI DATE SE IL REFERENDUM SI TENESSE • ' ' ni, è rimasto ucciso, il suo trapreso dopo il golpe- del •: to le stelle del Cremlino. E, a LA FIDUCIA OGGI PER CHI VOTERESTE «««^«•"••««««««•«•«««««««•• p]j Ernesto Massa, 34 •; 1991»-In attesa deU'«annuncìo scanso di equivoci, ha rivolto il com cei A Eltsin 24% Per il presidente 26% • anni, è stato catturato illeso. 11 bottino della fallita rapina è al popolo», il. presidente'si è ,\ proprio «appello» alle.forze ar­ sotto al di sotto di dieci milioni di lire. Poco dopo mezzogior- ;. concessa Una: parentesi rilas- „•, mate, agli.uomini della Sicu­ Al Soviet Supremo ^ 8% Per il Congresso e il Soviet Supremo 12% no i due erano entrati in una succursale del Banco Central t sante presentandosi ieri < sera ^rezz a (l'exKgb) perchè dlfen- AI governo ' 7% Non vado a votare 43% Hispano americano nella Gran Via di Barcellona. Immobi- ji allo stadio.per.assistere.alla ', donoe rimangano fedeli alla lizzata la. guardia.gairata,, avevano' costretto, un cassiere a • partit&.di-coppa dello Spurtak Costituzione;' l'unica ». e ILPRESIDENTE - Vi-; . IL CONGRESSO * . riempire di.denaro ijuia borsa di.plasticii^.L'impìegato era . dijMosc» cottigli,olandesi, del -per superare l'attuale crisi poli­ . però riuscito a daré^allaime e quando i rapinatori erano'' \ - Feyenooitì eislè preso anche tica. E, poi, in segno di nuova DEVE ESSERE DESTITUITO •,/.^.,- «DEVE ESSERE SCIOLTO usciti si erano trovatfdHfonte gli agenti. ;; :. •,.. t .;v degli applausi della numerosa sfida ad Eltsin, ha invitato a SI 25% '~ SI ' '46% folla a cui ha risposto con svolgere egualmente il referen­ aperti sorrisi e la mano sul No * 39% No 21% Incidente ; ?>- • Quattro italiani sono morti ed un quinto è rimasto ferito stradale in Kenya in un incidente stradale av- • Sono morti venuto a 7 km da Malindi, in ' Il leader comunista Ziugano$ indica amici e avversari Kenya, le vittime - Maria L'INTERVISTA quattro italiani Lanfranchi e Roberto Romiti : ; r- - • '""', '"- '••'• '•••••"•''- - - •••• • di Piacenza, Guglielmo Di • *™™^"™""""'^""1™^ . Samo di F'erugia e un uomo ':• di cui si conosce solo il cognome, Pizzopindaro - si trovava- » «I veri russi hanno battuto i traditori no a bordo di un pulmino turistico che si è scontrato frontal- ' mente con un camion. Alla Farnesina, che è stata informata | attraverso la sede diplomatica italiana a Nairobi, risultainol - ' tre che nell'incidente è rimasta ferita anche un'altra italiana, Senza alternative un governo di' coalizione» di cui non si conosce ancora il nome. Nello scontro è morto £ DAL NOSTRO CORRISPONDENTE pure l'autista del pulmino, un keniota. ':••-; '_ •• '••*'•? ''";K';.-'--.....-i.-..-- ' esercito sicuro, non è sostenu­ triottici, mentre i -democratici» Ld è pronto ad entrare in un Gravi oso e almeno quaranta so­ curezza, in borghese, è come po del nnato partito comunista ' sull'orlo di una situazione oltre Che Intende per «Centro»? to dal capitale. Ogni tentativo sono caduti in basso. Ma c'è nnovogovemo? • no stati feriti in scontri con * un Cerbero all'ingresso del pa­ ' la quale c'è soltanto- la guerra • di usare la forza si trasformerà quasi il 50 per cento che non si Noi siamo pronti alla collabo- l'esercito israeliano avvenuti ?. di Russia, ; l'esponente del :Y Significa statatiti, ì pragrrìati- scontri a Gaza lazzo dèi gruppi e .delle com­ «Fronte dì salvezza nazionale». civile. Il presidente e i suoi col­ • nel totale fallimento di questo fida di nessuno. Dunque, Eltsin - razione, ad offrire le nostre for- nella striscia di Gaza txxu- • missióni parlamentari; sull'ex laboratori non hanno sapulo ' smo, stabilita, capacità di uni­ ? regime. .:,•- ..•,:,:*^,;-;^\. ;•'•••>/ non ha nulla su cui basare il 1 pata, teatro di disordini e : che Boris Eltsin sciolse con un : ficare tutte le posizioni. E far ?e. In ogni caso, entro breve via Kalinin. Se non si mostra il decreto che poi venne scon- ! proporre nulla: né un discorso •':.:, Anche Id «I considera no : suo potere presidenziale. tempo vi sarà senza dubbio un violenze per il terzo giorno • «passi», non si entra. «Da chi .intelligente né una proposta di . leva sulla assoluta maggioran­ ';' esponenti del «Centro»? • Eltsu>comeGorbaciOv7 , , — lessato dalla Corte costituzio- ! za del popola Invece Eltsin in governo di coalizione se si vor­ ~""^~""^^ *^~ ^^™ consecutivo. -Ancora , una ' andate?». Da Ziuganov,. il se­ naie di Valerli Zorkin. Ziuga- ; . qualche interesse. Sono rima­ sto stupito di tutto questo. In­ questo periodo si è aggrappato ' •'; Io sono di centro-sinistra. Sono Ma neanche per sogno. Sarà rà evitare lo sfascio della na­ volta gli incidenti più gravi sono avvenuti a Khxn Yunis,.. gretario, dei comunisti. «Ziuga­ nov è, si voglia o no, uno dei zione. '.-,•- • .;:..• - .- - • quando i militari hanno aperto il fuoco con proiettili veri e di * nov7 Non'Io conosco.C'poi. vece, noi ci siamo, preparati / ad un gruppetto di radicali che ; uno statalista. Siamo figli, di. dieci volte peggio. Gorbaciovè registi' dell'«operazione Con- j bene • all'appuntamento con 10 stanno conducendo alla so­ >, una storia millenaria, di un pò- ' stato tolto di mezzo quando il plastica contro gruppi di manifestanti che lanciavano pietre ' senza permesso, non entrate». gresso» che ha inflìtto al presi­ Vi va bene il premier Cerno- Possibile? Abbiamo, equivoca­ proposte costruttive e una se- glia fatale.' Prima, quel che i polo millenario. Per uscire dal- popolo non era stato ancora myrdin?-'.- e bottiglie incendiarie dai tetti di due palazzi sui quali, in : dente russo una indiscutibile : l'attuale situazione, ci vuole : impoverito. C'è una relazione precedenza, l'esercito aveva installato due punti di osserva- -, to, sbaglialo indirizzo? iRicon- ; •; rie di opzioni che sono state ,. pensava il presidente veniva : r,u sconfitta. , ' . .-.;;.;•.. •ti.r:'-'. ' una forte e.potente coalizione riservata dell'Accademia delle Al Congresso ha avuto tutto zione, ma da cui era stato costretto a sloggiare da una folla ' trolliamo. Tutto corrisponde: '••• sostenute dal Congresso. • , interpretato dai vari Poltoranin quel che voleva, ha aumentato Valete proprio la didatta di eBurbulis (ex ministro dell'In­ ';, diceritro-sinistra. •.' .»,.,•, • •>,< <• •:'Scienz e che pronostica un'e- "di attivisti. Gli scontri hanno raggiunto l'acme quando i mili- • Ziuganov. via Kalinin, ingresso • ' • E, adesso, secondo Id U de- lo spazio di manovra del go­ : 19, diciannovesimo • piano, Eltsin? . ..-..^. , :•:.. formazione ed ex segretario di splosione sociale tra cinque- tari hanno cercato di prendere nuovamente possesso degli .. ; : sono di Ettsln è segnato? • - Ld è davvero convinto che •• sei mesi. :;',;.; ;.^'. V^.-; verno. Ha promesso di far stra­ stanza .1901... Ritorniamo alla lo non direi che hanno vinto i Stato, ndr.), adesso lo-consi­ stabili. Secondo fonti locali, la vittima è Racd Al-Shanah. 20 : ; Ha ancora uno spazio di ma- • Ettsln non abbia più alcun ; da agli onesti ma se mantiene i canea'.all'Ufficiò dei permessi comunisti. Ha vinto il buon gliano Kostikov e Fllatov (por­ . sostegno né fiducia dd pò- • Quali saranno le prossime vari Ciubais,. Kozyrev e Ne- ; anni, raggiunto al petto da un proiettile. Tra i feriti più gravi - e dopò, insistenze, l'autorizza- . " novra molto stretto.'Ne ha par- tavoce e capo dell'ammìnistra- ; ; ;; -' mosse contro il prendente? : c'è anche un bambino di 12 anni, Ahmed Al-Abadlah, che. ;- senso, il - pragmatismo. Più ''•• lato anche Zorkin (il capo del­ •;'-.. polo7... ,•;:':''.••• J'.V .• ciaev, non otterrà nulla. Se nul- zione salta fuori. Dunque, Zlu- • esattamente, al Congresso ' zione. ndr.)., •,..»:,-.^"S^.;' ••••.••; Guardate i sondaggi! Dicono ' La squadra del presidente ha la cambicrà. questi mimstn colpito al volto da un proiettile di plastica, ha perso un oc- * ganov, c'è. Ed ha pure una la Corte costituzionale, ndr.). ! ! hanno combattuto due bloc­ SI paria di governo presi­ , che nella migliore delle ipotesi scelto la strada di alimentare la non si facciano illusione. An­ chio. . . v . stanzetta tutta sua sebbene : Se vuole sopravvivere si deve 1 chi: il partito degli Statalisti ed , spostare verso il «Centro» e cer­ denziale... il dieci per cento lo sostiene , tensione, della drammatizza­ che se si nfugeranno al polo . non sia parlamentare. Sta.qui, • zione. Sono gli stessi che han­ Nord la gente li scoverà e do­ con una vista su Mosca in un -: il partito dei Traditori. Ha vinto care di esprimere gli interessi 11 presidente non ha alcun stru­ . nelle città e quasi nessuno nel- il primo fronte composto da della nazione e non di un mi­ mento per attuare questa svol­ :'' la campagna. Alla domanda no liquidato f Urss. Ma allora la vranno render conto del loro VIRGINIA LORI udlcietto da impiegato di terza operalo comunisti, socialisti, liberali e nuscolo gruppo che si qualifi­ ta. Non ha il sostegno del pò- sulla fiducia nei partiti, al pn- gente non comprendeva men­

i.'tN'rERWisrA Dopo la caduta del Muro restano poche le voci femminili nei palazzi del potere

RitaSussmuth, dal 1938 «La Gaiiciank^^ u^ presidente del ; Bundestag - A colloquio con Rita SOssmuth, «speaker» del Bun­ presentarsi come una signori- quota del 30 per cento per le i Germania le paghe sono infc- che rompono con gli schemi se. Il modo più blando per rac­ ; na, apparire come una donna, '. donne nelle liste. Oggi quasi .,' riori di un terzo a quelle ma- tradizionali ci si trova di fronte . contare la reazione della Cdu destag, ih visita ufficiale in Italia su invito del presi­ nessuna è capolista, le candi­ ' schili nel settore impiegatizio aunmurodidiniegi.Ma,come : a) mio volo è dire che ho rice­ agire come un uomo e lavora- • : dente dèlia Camera. Poche donne in posti di re­ re come un mulo». E anche co- date sono sempre agli ultimi e, addirittura, la metà in quello spesso mi e capitato, una gran- ' vuto dure cnuche posti anche se; poi, riescono lo operano. La percentuale di r sponsabilità perché la polìtica non riflette la società. si non è detto che ce la faccia.: de solidarietà femminile può L'unificazione tedesca cosa stesso ad essere elette. Signifi­ :• donne in posizioni di respon- La battaglia sull'articolo 3 della,Costituzione: non Sono il 10,8 percento le donne •: far superare tante resistenze. : - ' ha portato alle donne dd- , elette nel parlamento tedesco, ca che la politica non riflette la ':{ sabilita nella Pubblica ammini­ : basta enunciare il principio di eguaglianza. L'unifi­ società. Chi è contro te-quote strazione, nelle grandi azien­ Una solidarietà che l'ha aia- > l'Est? poche, pochissime anche se ', tata anche quando, al Bun- \. cazione e le attese tradite delle tedesche dell'Est. l'Italia sta peggio. La sua ricet- ^' deve dimostrare di saper pro­ de, in economia, nel settore Dopo il crollo del Muro di Ber­ porre qualcos'altro. E le poche de«tag,«i decideva sulle mo- • «Senza entusiasmo difendo le quote». ta per superare il deficit demo- : • scientifico oscilla tra il 2 e il 6 : lino c'erano molte attese. In < cratico rappresentato.da una ;• donne elette nei parlamenti . per cento. Significa che non diflche, In senso restrittivo, tante hanno sperato di aver cosi scarsa .• rappresentanza devono fare «rivendicazioni .' basta enunciare il principio di alla legge sull'aborto e lei : più tempo per la famiglia. Ma lemminile è rendere «la politi-1; scomode». Un esempio: nella p eguaglianza. Servono azioni ha preso una posizione di- ,: l'Ovest non ha saputo dare nostra Costituzione l'articolo 3 vena dalla maggioranza del '• VICHI DK MARCHI ca più umana, ritornare ad oc­ 'V concrete. ;v.-,} .;.•..,;,,. ; ' nessuna risposta. Non basta stabilisce il principio di parità suo partito? -^ ,^.',.»J, .•,,-••'.;A:- cuparsi delle persone e meno Lei però ce l'ha fatta lo ate>- regalare la partecipazione. Og­ •• ROMA. Una cattedra di pe­ i palazzi della politica non so­ 1 tra i due sessi. Ora, con un'al­ Nella Cdu la pressione era dagogia a Dortmund, impor­ no più una fortezza inespu- delle cose». :••• "--. ,:..K;:, •••;; .'^V; leanza trasversale tra parla- - so.Àcbeprezzo? -,,., : gi due terzi dei disoccupati molto - maggiore ., che non : della Germania dell'Est sono : diritto d'asilo, dire qual è la no­ • fermare la guerra. Le parti in tanti incarichi nella Cdu di Hel- • rlabile. Ma Rita SOssmuth non '•.- - Basterà questo per aprire la ; . mentali di partiti diversi, chie­ . È sempre diffìcile affermarsi o nelI'Spd o tra i liberali, a stra- mut Kohl, poi nell'87 l'elezioni - cosi ottimista. Come far.car- ' • strada alle donne In politi­ diamo che quell'articolo sia ,' trovare un proprio modo di es- donne, quelle stesse che in ; stra idea di pace per la ex Ju­ conflitto sono ormai deluse al Bundestag e, l'anno succes- : riera politica? «Semplice. - dice modificato inserendo l'obbli­ ; grande maggioranza sosteni- " ; precedenza erano occupate al ; goslavia. -..-: dell'atteggiamento - europeo. ; ca? .-;'••; •.,!."•.•.',••'.;/. •!:i,..-->..-'. -. y sere in un mondo le cui regole ' ton di una legge diversa da sivo, la nomina a presidente ; . ironica, la battagliera presi­ Servono molle cose. II mio par- " go, per lo Stato, di adottare 90 per cento, anche se gran ' . I governi europei si sooo di­ Siamo impotenti e, dunque, in del parlamento federale tede- • dente del Bundestag, tailleur ': sono stabilite dagli uomini. So- quella voluta dal mio partito, '• rito si è sempre opposto alla provvedimenti per superare le •,; prattutto è difficile la partcci- parte dell'ex legislazione co­ mostrati impotenti a ferma­ >•- parte colpevoli Dobbiamo de- sco 11 percorso polittco-pro- austero, volto simpatico, oc­ sperequazioni tra uomo e don­ Soprattutto è difficile distin- ; ^ ciderc al più presto un inter- ; fissazione di quote nelle liste •' pazione attiva. E anche quan­ munista non aveva molto da ' re I massacri, 1 migliala di fessionale di Rita SOssmuth. ra­ chiali azzurro-fucsia, esponen­ na. Com'è ovvio i maschi han­ guersi dalla propria maggio- ." vento militare anche se non mi; te di spicco del partito, tra elettorali ma credo che qual- x do le donne ricoprono cariche dire in tema di eguaglianza tra ; stupri commessi in nome ro esempio di donna giunla al- . no subito parlato di •privile­ > ranza quando sono in ballo te­ sento di condannare quanti le massime cariche dello Stato : .quelli tedeschi, com minori cosa del genere vada fatto. Sa- . •• importanti, molti sperano che i sessi. Noi donne, in Europa, della «pulizia etnica» nella gio», di «discriminazione posi­ mi esistenziali, che suscitano ex Jugoslavia. esitano perchè la scelta è sicu­ in Europa, potrebbe suggerire . ': presenze femminili - Una don­ bato, in Renania-Palatinato, si : i. la loro influenza non cresca dobbiamo fare più poliche co­ tiva». Ma qual è la realtà? In opinioni profondamente diver­ La cosa più importante ora è ramente complessa. l'idea che. anche per le donne, na che voglia far politica deve discuterà di una proposta di .- troppo. Se si fanno proposte muni, nlanciare l'iniziativa sul

«V Venerdì JL %J pagina 1 Zi nel Mondo 19 mar/o 199^ '«*• .•U&Hit&Hr, *>.&*..* s»feis^«rj«!iiai Francia All'ultima ora una mossa che raccoglie la proposta Rocard Nel secondo turno elettorale i candidati socialisti alle urne cederanno il passo agli esponenti ecologisti meglio'piazzati Settimanale rivela: «Il Ps aveva un conto segreto a Monaco» «Al ballottaggio voteremo verde» D Ps a sorpresa tende la mano agli ambientalisti

Novità nella campagna elettorale francese: il Ps, con una nuova strategia politica, La decisione del Ps è stata mossa del tutto inattesa, darà indicazione ai suoi far sapere agli eletton che è un resa possibile anche dal colpo partilo che ormai gioca piena­ di freno che gli ultimi sondaggi candidati di ritirarsi al secondo turno in favore degli mente l'apertura, la disponibi­ hanno inflitto agli ecologisti ecologisti, qualora questi ultimi fossero in posizione lità ad alleanze Quanto al ri­ Per loro si era parlato del 20 Declino socialista in Francia di vantaggio. È una scelta unilaterale, senza richie­ sultato finale in termini di seggi per cento, ma le previsioni so­ Evoluzione dal suffragi previsti dal sondaggi > non dovrebbe cambiar molto no ormai di un più magro 13- realizzati da Ifop-L'Expr*** sta di reciprocità. Intanto, il settimanale «L'évene- agli ecologisti, al massimo, do­ 16 La linea di demarcazione ment du jeudl» rivela che il Ps avrebbe usato un con­ vrebbero andarne una decina, può esser considerato il 15 per to segreto in una banca del principato monegasco. grazie al ntiro dei candidati so­ cento fu questa infatti la per­ cialisti» centuale che ottennero alle re­ DAL NOSTRO CORRISPONDENTE ' No, la mossa del Ps non gionali dell'anno scorso Un ri­ cambierà gran cosa nel pano­ sultato al di sopra di questa li­ GIANNI MARSILU Attenti ai vincitori rama della nuova Assemblea nea sarebbe un successo, al di Anche perchè non è scontalo sotto lascerebbe l'amaro in • PARIGI 'Al punto in cui sione, insolitamente generosa, che tutti i candidati interessati bocca a Lalonde e Waechler * siamo, tanto vale pensare al fu­ dei dirigenti del Ps È il pnmo si siano disposti a farsi da parte ' Con la mossa socialista sem­ Sapranno restare uniti? turo» un dingente socialista convinto e concreto al big in favore di un «mangiacarote» brano definitivamente tramon­ spiegava cosi ien, nella sede bang di Michel Rocard. la pri­ Ma si è voluto dare un segnale tati quei brevi flirt d'inizio cam­ nazionale di ruc Solfenno, la ma traduzione nella realtà del­ di prospettiva, conscguente al­ pagna tra ecologisti e gli espo­ AUGUSTO PANCALDI decisione assunta dal Ps di riti­ la sua proposta di creazione di la linea tracciata da Michel Ro­ nenti più presentabili della de­ ! rarsi al secondo turno in favore un nuovo fronte della sinistra, card Una tale decisione non stra A dar speranza ai «big» so­ M Privata, sul nascere per via l'autunno del 1994.' •• '" • " ' degli ecologisti, là dove questi composito e unitario Si attri­ potrà restare senza effetti an­ cialisti in pericolo nelle loro dei sondaggi, di ogni suspense re­ Ed ecco allora, il vero proble­ ultimi siano meglio piazzati buisce (inalmentc e formal­ che all'interno del partito. E in­ circoscrizioni è venuta anche lativa ai risultati delle urne, quindi ma affinché questo rilancio avven­ contro il candidato della de­ mente agli ecologisti carattere fatti, secondo Le Monde. Lau­ rent Fabius si appresta a la­ una nota confidenziale dei ser­ del gusto, del sapore propn ad ga e si manifesti in modo convin­ stra. È una scelta unilaterale, progressista, anche al di là del­ vizi d'informa/.ionc del mini­ ogni importante consultazione una direttiva che verrà imparti­ le loro stesse reticenze a rico­ sciare la canea di segretario cente occorre che la coalizione al Potrebbe entrare in una fase di stero degli Interni, resa nota elettorale, questa campagna legi­ potere - gollisti, giscardiani. centri­ ta ai candidati socialisti senza noscersi membri della famiglia dal solilo Canard Enchamé chiedere in cambio la recipro­ della sinistra. Reticenze che si attesa, o nciclaggio che dir si slativa si chiude su tonalità smorte, sti di ceppo cattolico o radicale - voglia, in attesa della grande , Dovrebbero farcela Rocard, anzi insipide rispetti per quindici mesi (e sono cità. Non c'è stato accordo po­ sono manifestate anche verso Lang, Bcrégovoy, Dumas, Ta- litico apparente tra Fabms, il big bang rocardiano «Accet­ battaglia presidenziale del '95 A questo punto tutta la curiosità tanti) una condizione fondamen­ E nel frattempo i bene infor­ pie Resterebbero invece al pa­ tale di restare unita attorno a quel­ Waechler e Lalondc (rispetti­ tiamo la mano tesa di Rocard - lo il ministro delle Finanze Sa- ' dell'elettorato è già puntata sul vamente leader del Ps, dei Ver­ * avevano detto gli ecologisti - mati lo vedono volentien alla «dopo», su quello che potranno fa­ lo che sarà, inevitabilmente, un go­ presidenza del gruppo sociali­ pin, Lionel Jospin e una deci­ di e di Generation ecologie), ma non fino a che sarà amma- na di altri ministri e sottosegre- re e faranno i vinciton per dimo­ verno di compromesso e avendo ma solo un'intesa tra Fabius, " nettata al Ps». Ed ecco che il Ps sta all'Assemblea Nessuna in­ discrezione invece sul suo suc­ tan Anche Georges Marchais strare coi fatti di aver meritato evitato fin dall'inizio di scannarsi Rocard. Jospin, i tre calibn più fa un gesto senza condizioni, dovrebbe spuntarla Nel suo quella vittoria che l'ex presidente per la poltrona di primo ministro o grossi dentro il Ps. È una novità tale da prefigurare sviluppi cessore Dovrebbe scatunre v dal congresso proposto da Ro­ caso si pone un divertente in­ della Repubblica Valéry Giscard per questa o quella carica ministe- di nlievo: la definiscono già de- post-elettorali Commenta Ro- card per giugno-luglio, assie­ terrogativo al secondo turno L'ex premier d'Estaing prevede «stranpante» nale - •••.•:,—•-.: •-••••..'.'-'-•.'vssi' sistemerà renovateur, da affian­ " land Cayrol, direttore del Csa, Michel Rocard me alla nuova linea politica il affronterà in una «triangolare» Dice Francois Leotard, giscar- È possibile? Nella seconda metà care al tradizionale desiste- tra i più reputati istituti di son­ che ha Ps non chiamerà più gli albi a un Verde e un socialista Que­ diano, che ha già redatto un pro- degli anni settanta, essendo Gi­ meni republicaln in favore dei daggio e osservazione politica raccolta «attorno» a sé, non si st'ultimo, stando alla direttiva proposto un comunisti I socialisti mirano pno programma di governo- «Il scard d'Estaing presidente della •È una decisione francamente considererà più il perno di del Ps, dovrebbe mirarsi ma in «big bang» senz'altro all'obiettivo più ur­ inattesa Le indicazioni per il nuovo governo avrà davanti a sé Repubblica e Chirac suo primo mi­ un'alleanza di sinistra, ma pro­ favore di chi chiederà ai suoi di della sinistra gente, arginare l'ondata della secondo turno di solito vengo­ porrà ad ecologisti, centnsti, sessanta giorni per convincere» nistro, l'asse si spaccò e, alla lun­ votare' Sarebbe imbarazzante, francese ' destra, che rischia di occupare no date all'indomani del pn­ comunisti nnnovaton di unirsi per il Ps, decapitare il povero Corregge il gollista Pons- «Il gover­ ga, ne profittarono i socialisti, Mit­ l'80 per cento degli scranni mo C'è evidentemente un cal­ su posbioni di pantà, dopo un , Pel Anche se in nome del nuo­ no avrà tre mesi per affermare la terrand in testa, per tornare al po­ parlamentan colo politico da parte del Ps chiarimento programmatico vo che avanza propna credibilità» Non esageria­ tere dopo un digiuno durato più di Ma c'è dell'altro nella deci­ dare 11 segnale anticipato di mo, interviene Giscard «La nuova un ventennio. Dicono che la storia f maggioranza di governo dovrà ot­ si ripeta. Ma questa volta, coi so- ; tenere dei risultati convincenti nei ' cialisti sulla strada del «big bang» e " La sinistra rischiad i pagare il conto quindici mesi successivi alla con­ Mitterrand sul viale del tramónto, ; 3LREPORTAGE quista -del potere» Il che vuol dire una crisi della nuova maggioranza che i primi segni di una svolta posi­ potrebbe essere fatale per tutte le ;i tiva rispetto allo stato di crisi attua­ speranze e le ambizioni di riscossa ' le - abbozzo di npresa economica «nazionale» Per i francesi, in crisi 1 doppio turno sferza gh sfidanti e disoccupazione in diminuzione di identità sarebbe comunque una ° di una maratona senza suspense - non si manifesteranno che verso tragedia. E per Le Pen una manna. ? DAL NOSTRO INVIATO EDOARDO OARDUMI Il bilancio politico degli ultimi suo «big bang» che dovrebbe mento Un bel pezzo dell'ele­ meraviglia in caso di ballottag­ va al governo e quale all'oppo­ anni non è disastroso e d'altra prima sconvolgere e poi resu­ zione il candidato se la gioca gio Per la sinistra invece sa­ sizione e i fronti non sono rigi­ IH PARICI. Mancano due munque l'aria di voler tirare parte quelli che stanno già di­ scitare lasmlstra Un bel botto cosi, come a Birmingham o a ranno solo dolon, sia al pnmo di come in altri Paesi: c'è co­ giorni alle elezioni. Domenica via, di compiere controvoglia videndosi il bottino non sem­ che ha però creato più sospetti Dallas Non tutta però, perchè che al secondo giro munque spazio per il gioco dei - cambierà il volto politico della un dovere ingrato. Se un pò di brano intenzionati a produrre che interesse, anche nel suo la buona riuscita della pnma Tra i partiti di Mitterrand, di partiti e per le loro allenze. Alle Francia, dicono tutti. Ma sarà passione affiora tra i francesi, cambiamenti nvoluzionan I partito In qualche settimana domenica può rivelarsi del tut­ Marchais e le due formazioni sue garanzie di efficacia e di ' programmi, tutti ì programmi, l'effetto iniziale si è come dis­ to inutile nella seconda. ecologiste non ce alcun accor- * elasticità insieme si può però j poi vero? Gin per Pangi e non se qualche fremito si finisce pagare un alto prezzo se lan- < c'è niente che ti dia la sensa­ col coglierlo, la politica pro- si assomigliano molto Ma il ri­ solto Se ne risente oggi solo £ il ballottaggio il meccani­ do, al massimo qualche unila-, baltone ci sarà, questo è sicu­ un'eco lontana sui terreni dove smo attraverso il quale in Fran­ ferale dichiarazione di buone guono intelligenza e iniziativa • zione del grande evento. Gli pno non c'entra C'è l'Olimpi- della politica. La sinistra tran- • spazi elettorali predisposti dal que Marsiglia che farà la finale ro Il potere usura, si dice, e bi­ è in corso la vera battaglia le cia la politica, anche se messa intenzioni Nessuno verrà na­ turalmente eletto la pnma do­ cese può vedersi questa volta ;• Comune, gli unici ai quali pos­ della Coppa dei campioni e sogna pagarne il fio Tutto qua. circoscnziom E solo se tirati grosso villaggio E naturalmen­ gno si fa cosi Per accumulare in un angolo al pnmo approc­ presentare un conto pesantis­ sono essere affissi i messaggi due giorni fa l'Auxerrc ha but­ Funzionerà la legge di un'alter­ per i capelli ne parlano i reali te, quando il voto si avvicina, le voti bisogna camminare, sorri­ cio, toma a far valere tutta la menica e, dopo, si apnrà la ba­ garre su chi dovrà mirarsi e chi simo. Non solo per la lortissi- dei candidati, sono mezzi vuo­ tato fuori l'Aiax dalla Coppa nanza che si realizza come un protagonisti di questo scontro sollecitudini si moltiplicano dere, rendersi simpatici Un sua forza. Se il centro destra ma riduzione della sua rappre- - ti Piccoli magli colorati, che Uefa. Questi st che sono avve­ processo fisiologico, in modo elettorale i candidati Perchè La campagna elettorale si fa po' come accade in Inghilterra come si prevede stravincerà, nmanere il lizza. Sarà un con­ sentanza al parlamento ma non richiamano la minima at­ nimenti. Che importanza potrà quasi automatico, serua tanto là dove non arrivano più i par­ andando in giro per ì mercati e negli Stati Uniti. Quel che portandosi a casa l'80 per cen­ fronto selvaggio Se resterà in anche per la qualità e la distri- • tenzione, navigano nel mare di mai avere sapere chi entrerà, bisogno di chiedersi perchè e titi ci sono pur sempre ì candi­ di provincia, partecipando a possono fare stampa e televi­ to dei seggi con forse il 40 per campo più di un candidato di ' bullone delle suo componcn- • grigio dei riquadri di lamiera lunedi 29. a palazzo Matignon per come. Questo almeno si dati bicchierate nei bistrot, incon­ sione per dare il senso di que­ cento dei voti, lo si dovrà an­ sinistra, per quello di destra sa­ ti II meccanismo in celti casi e inutilizzati. Dai un'occhiata ai per governare il Paese per tutto dice. E sembra in effetti l'unica Non è una novità Per la trando delegazioni e rappre­ ste elezióni è riprendere Gi- che al fatto che le due pnnci- rà una pacchia, a quel punto può essere infernale. Lo sarà ' pnncipali giornali* non ce n'è il prossimo quinquennio? spiegazione ragionevole per la Francia, almeno sin da quan­ sentanti delle professioni LI si scard d'Estaing nel suo feudo pali forze che lo costituiscono gli basterà solo arrivare in te- ~ con ogni probabilità per gli : uno che si degni di dedicare al I giochi sono fatti, è la spie­ campagna elettorale più priva do è in vigore il sistema unino­ fanno promesse, si prendono dell'Auvergne mentre sul sa­ hanno stretto un rigido patto sta. Anche là dove un'intesa la ecologisti che con una forza 1 voto più di un misero inquadro gazione che corre Perchè agi­ di suspense che si ricordi minale a due turni, la battaglia impegni, si denigrano i diretti grato di una chiesa stringe ma­ elettorale Al secondo turno si dovesse trovare, con Tana complessiva stimata tra il 15 e > nella pnma pagina. Bisogna gi­ tarsi se tutto è stato già scritto I partiti sul campo non ci so­ politica è sempre stata anche antagonisti SI parla di strade, ni, bacia bambini e dà pacche passano tutti i candidati che che tira non è affatto detto che il 20 per cento ma molto di- ; rarne parecchi di fogli peram- in anticipo. Da mesi si sa che no, questo è evidente. Gli stati una accanita lotta tra uomini di scuole, di vacche. Cosi si è sulle spalle a vecchi amici. Op­ hanno ottenuto almeno il 12,5 tutti i potenziali voti di sinistra spersa, e nonostante •• una . vare a fissare l'Immagine sorri­ vincerà la destra. Lo sanno an­ maggion hanno prodotto un Chi vuole andare all'Assem­ sempre fatto Anche quando, pure raccontare del comunista percento dei voti, ma il gollista si riverseranno al secondo tur­ ciambella di salvataggio prò- ' dente di qualche grosso cali­ programma, l'hanno pubblica­ blea nazionale deve mettere in aggiunta, c'erano pure gran­ Marchais tra gli operai del suo si mirerà se il giscardiano avrà no sull'unico candidato nma- * messa all'ultima ora dai socia- che i socialisti, che hanno in collegio nella Val-de-Mame bro in giro per la suacircoscn- pratica nnunciato persino a to e non ci hanno più pensato forti radici nel proprio collegio, di scelte da fare sinistra o de­ raccolto più consensi, e vice­ sto Un disastro, insomma. Pre­ listi, rischiano di non ottenere ; zionc. La stessa televisione, Grandi progetti e nuove idee curarlo e coltivarselo amore­ stra, progresso e reazione mo­ mentre è intento a metterli in versa. In molti collegi il candi­ vedibile e ampiamente annun­ alcun deputato. 1 comunisti in- '• combattere. Nessuno per la ve­ dernità o oscurantismo guardia dalle insidie di un dia­ che volere o no qualche «pez­ nta è in grado di dire esatta­ nessuno ne ha L'unico che ha volmente Non c'è dirigente dato è addirittura unico fin dal ciato vece, con I'8-IO percento mol- ! zo» elettorale lo deve pur cuci­ volo «verde» che potrebbe sof­ pnmo turno' può farcela subi­ Il sistema maggiontano fran­ to ben concentrato territorial­ mente per quale ragione gli provato ad agitare le acque nazionale di un qualche rilievo Adesso che a nessuno è ben fiare il seggio a lui e finire con nare e finisce con l'importelo stagnanti dei confronto nazio­ che non sia anche sindaco di - chiara la meta, a maggior ra­ to se arriva oltre il 50 percento cese ha i suoi vantaggi E subi­ mente, riavranno la loro brava ' uni entreranno nelle stanze del il rappresentar loro in parla- manciata di eletti. .'•.. >,-- A* ' in modo più pressante, ha co- ' potere e gli altn ne usciranno nale è stalo Michel Rocard, col , una città o quantomeno di un gione e con ancora più impe­ e, in ogni caso, è piazzato a to chiaro quale schieramento ; CHE TEMPO FA ItaliaRadio rUinita IL TEMPO IN ITALIA: I area di alta pressione che TEMPERATURE IN ITALIA Tariffe di abbonamento governa il tempo sulla nostra penisola avrà due Bolzano 6 16 L Aquila 1 24 Oggi vi segnaliamo Italia Annuo Semestrale fisionomie in quota ò di origine africana in quan­ 7 numen L. 325.000 i L. 165.000 to si estende da quelle regioni verso il Mediter­ Verona 6 21 Roma Urbe 7 22 6 numen - L. 290.000 - L. 146.000 raneo centrale, al suolo Invece è di origine atlan­ Trieste 7 16 Roma Flumlc 6 16 Ore 6 30 Buongiorno Halle Ore 7 10 ~ tica In quanto rappresenta una propaggine del­ Venezia 5 16 Campobasso 9 17 Estero Annuale :„-_ Semestrale l'anticiclone della Azzorre verso II Mediterraneo Ore 815 . Ora e 6 uno spazio in Milano 25 Bari 7 20 più 7 numen L. 680.000 : ' L 343.000 mmSERENO VARIABILE centrale Questa struttura sarà In grado di garan­ 6 6 numen L. 582.000 : L. 294.000 Ore 8 30 JMmora. Con Anna Finocchiaro tire il fine settimana ali insegna del bel tempo Torino 6 24 Napoli 6 20 e da Gerusalemme Lorenzo Cre­ Pt» abbonarli versamento sul cx:.p'. n. 29972007 ~m salvo moderati fenomeni di variabilità dovuti al - Cuneo 10 20 Potenza 6 15 monesi intestalo all'Unità SpA, via dei due Macelli. 23/13 00187Roma •.... passaggio di veloci perturbazioni che durante il Genova 12 14 S M Leuca 10 18 Ore 910 Voltapaglna. Cinque minuti loro spostamento da Nord-Ovest verso Sud-Est con . Rosetta Loy Pagine di ter­ oppure versando I imporlo presso gli uffici propa­ Interesseranno più che altro la fascia orientale 8 23 Reggio C 12 18 za ganda delle Sezioni e Federazioni del Pds della nostra penisola - - Firenze 7 20 Messina 12 16 Ore 1010 Filo dirotto. Risponde Giglla Te­ TfuHffe pnbbllcltarig 17 Palermo 11 16 desco, per intervenire tei (06) TEMPO PREVISTO: sul settore Nord-occidentale < Pisa 6 6796539-6791412 COPERTO PIOGGIA sul golfo ligure sulla fascia tirrenica e le isole Ancona 5 19 Catania 3 18 Cronache Italiano. Storie dalle Amod (mm.39x40) ~. ': w-m Ore 1110 Commerciale feriale L. 430.000 ; ' maggiori condizioni di tempo caratterizzate da «periferie» Perugia 6 21 Alghero 4 18 Commerciale festivo L 550.000 cielo sereno o scarsamente nuvoloso Sulla fa­ Ore 1230 Consumando. Manuale di auto­ scia alpina, specie il settore orientale, sulle tre Pescara 6 22 Cagliari 6 18 difesa del cittadino Finestrella 1« pagina feriale L 3.540.000 Venezie e lungo la fascia adriatica e ionica annu­ Ore 13 30 Saranno radiosi. La vostra musi­ Finestrella 1* pagina festiva L 4.830.000 volamenti temporanei e comunque alternati a ca In vetrina ad Italia Radio Manchette di testata L. 2.200.000 . schiarite. Nebbie notturne sulla Valle Padana Ore 1545 Diario di bordo. Viaggio nella tv Redazionali L. 750.000 ... orientale e le regioni dell'alto e medio Adriatico TEMPERATOTI AIA ESTERO con Enrico Vaime Finanz -Legali -Concess.-Aste-Appalti '.:•. Temperatura invariata con valori diurni superio­ Ore 1610 Filo diretto. Fenah L 635 000 - Festivi L. 720.000 / ri a quelli normali della stagione Amsterdam 8 12 Londra 1C 17 Ore 1710 Vano sera Con Angela Baraldi A parola Necrologie L. 4.800 Alene 6 16 Madrid 1 21 eCIttoMaselli VENTI: deboli di direzione variabile * Ore 1830 Notizie dal mondo. Da New York Partccip. Lutto L 8.000 *;;'. MARI: generalmente calmi o localmente poco Berlino 9 10 Mosca 2 6 Simonetta Cossu, da Mosca Ser­ Economici L 2.500 • -'•••'•'• mossi Bruxelles 9 15 Oslo -2 9 gio Sergi Concessionarie per la pubblicità DOMANI: prevalenza di cielo sereno o scarsa­ 14 Ore 2015 Parlo dopo II Tg. Commenti a mente nuvoloso su tutte le regioni italiane Annu­ Copenaghen 8 9 Parigi 5 caldo sul telegiornali della sera StPRA via Bettola 34, Torino, tei. 011/ volamenti pomeridiani di tipo comuliforme in Ginevra 2 17 Stoccolma 3 10 Ore 21 05 Una radio por cantaro. In studio 57531 -.... prossimità della fascia alpina e della dorsale ap­ Helsinki -1 3 Varsavia 8 8 Llgabue SPI, via Manzoni 37. Milano, tei. 02/63131 Radtobox. Messaggi, annunci, penninica Nebbie notturne sulle pianure Nord­ Lisbona 15 22 Vienna 10 12 Ore 21 30 1 proposte alla segreteria telefoni­ Stampa in fac-simile: NEVE MAREMOSSO orientali e quelle dell'alto Adriatico ca di Italia Radio (06-6781690) Telestampa Romana, Roma - via della Maglia- Ore 22 00 Parole • musica. Di Ernesto As­ na 285 Nigi Milano - via Cino da Pistoia, 10. sente Ses spa, Messina - via U. Bonino, 1 S/c : Ore 24 05 I giornali do) giorno dopo Venerdì 19 marzo 1993 nel Mondo pagina 13 Il regista scagionato II «verdetto » degli esperti dall'accusa di aver molestato peserà nell'inchiesta la figliaDyla n di 7 anni All'attrice sarebbe stata «È stata fatta giustizia» consigliata una psicoterapia

tramite pratica regionale, «L'esenzione deve sostenere necessaria­ mente un esame audiome­ deiticket trico presso la struttura pub- ' blica di appartenenza), gli I medici assolvono Alien eillnicco" aventi diritto aspettano e ddl'btat» magari, • nel ' frattempo, ' muoiono o impazziscono vi- • sto che anche i giornali han- ' no ultimamente • riportato che la sordità può anche - provocare malattie mentali. '; Mia Farrow non demorde : •• Che l'ex ministro De Allora chiediamo al nuovo ì *•«. f. f^fM •*•* V queste persone, tra file per i ; bollini, certificati da esibire, ; cati di Mia definiscono «incompleta e inaccurata» mettere in dubbio. Pero non •'• : si può nemmeno ignorare • tasse, trattenute sulle pen- l'inchiesta e lasciano intendere che non considera­ che oltre al Pli ci sono gravi sioni, e chi più ne ha più ne metta, sono arrivate al limite no chiusa la vicenda. Questa storiacela di sesso e di responsabilità anche degli 7 vendetta non è, purtroppo, di quelle che svaniscono albi partiti che ci hanno go­ della sopportazione , .- < con un giudizio medico. vernato per quasi mezzo se- ' MonfcaVK&le colo, soprattutto di quei so­ Napoli cialisti in cui si riponeva DAL NOSTRO INVIATO molta fiducia, e non sì pud • MASSIMO CAVALLINI dire che abbiano fatto qual­ cosa per scongiurare l'ulti­ LaCoc-Oerici ••NEW YORK. Ci sono volu­ chiatri - ha detto - conferma Sopra, Mia Farrow. A sinistra, Woody Alien con Soon-YI ma «avventura» sulla legge ti sette mesi. Tanti quanto ne che io non ho mai abusato di sanitaria. Sarebbe troppo non fa parte occorrono, di solito, per alle­ mia figlia e che nessun abuso lungo elencare quello che • stire processi carichi di testi­ sessuale ha avuto luogo». non va nella Sanità, ma è « del consorzio moni e di intricatissime con­ Nessuna conferma, per minciato con un video-tape. per lasciare sperare che tutto sotto gli occhi di tutti e l'ho ' Petrotank nessioni finazlarie. Ma alla fi- , ora, da altre fonti. Se non Quello che, filmato dalla sia finito ieri con la «senten- - constatato io stesso. La cosa ne di questa estenaunte ma­ quella -indiretta ma signifi­ stessa Mia Farrow, conteneva za» d'assoluzione • emessa : è accaduta presso la Usi di ratona - alimentata: dalla cativa - offerta dagli avvocati le accuse della piccola Dy- ; dietro le porte chiuse della ,• Via Cherasco a Milano. Un pruderie di cento voci e di -;. di Mia, Farrow. «Conslderia- • lan. Un documento «sconvol- ' YaleClinic. - -• caos indescrivibile, code in- " mille pettegolezzi - anche la ' mo questa indagine- hanno gente», come qualcuno l'ha : Lo scontro tra Woody e - terminabili di persone che frettolosamente definito? O ; Mia, si è ormai trasfigurato in : mediocre telenovela che va detto - incompleta ed inac­ : tentavano di ritirare i famosi, •• Egregio direttore, sotto il home di «caso Farrow ; curata». Ancor più sintetico e soltanto un'ignobile vendetta : una battaglia tra mostri nel bollini o per cambiare il me- su «l'Unità» del 1S marzo a vs. Alien» ha toccato il tra­ maternamente • sibillino il giocata sulla pelle - d'una quale la verità non ha più, in ; < dico di famiglia, ed anche pagina 4 l'articolo «"Mani guardo d'una prima e rico-. commento dell'attrice. «Io re- • bambina? La doverosa de- • fondo, che un ruolo margi- ' per ritirare il modulo dell'au- pulite" bussa alla porta del noscibile conclusione: Woo­ stero sempre - ha fatto sape­ nuncia di una madre? 0, co- ; naie. Woody, che nel dicem- • ; tocertificazione. - Eppure. PI» a firma di Marco Brando me ebbe a definirla a suo ; bre del '91 era stato definito : nessun ministro si è accorto dy non ha abusato sessual­ re-dalla parte dei miei figli». . : e Susanna Ripamonti nporta mente della figlia adottiva -. ' Silenzio assoluto, invece, : tempo lo stesso Alien, «una :; •un padre esemplare» dalla ' che tutto questo coincideva , che l'onorevole Altissimo Dylan; sotto quell'aspetto da \ da parte dei medici del team.. recita non propriamente de- ' stessa Mia Farrow, è diventa- con l'imposizione dei nuovi avrebbe ricevuto 50 milioni clown triste che per tanti anni ', I quali - unici da quando la gna del premio Oscar»? I fatti '.: to un infido abusatole di ticket, con nuove leggi sani­ dall'armatore Giovanni Bar­ ha intenerito il mondo non si ' storia di Alien e della Farrow- ci dicono che si trattava sol­ ' bambini, capace di tutto. E > tarie, in un periodo di gran- , baro, proprietario della "I- , nasconde, se Dio vuole, l'ani- è approdata nel tribunali - tanto di una brutta fine - Mia è, per contro, diventata de disoccupazione, di dis- : naval e aggiunge (estuai- ' ma lasciva d'un pedofilo. hanno evidentemente preso quella della lunga vicenda una sorta di strega vendicati- sanguamento dei salari e ' menteche«laFinavalfapar- Questo è ciò che ieri, nefcor- ;' molto sul serio l'ordine di si-.. sentimentale tra Woody e ' va, pronta a sacrificare i prò- ' delle pensioni, quindi in un : te, con la Coe-Clerìci e la ' so d'un meeting conclusivo, " lenzlo . stampa vanamente Mia - ed d'un ancor più brut- :, prio figli sugli altari della pro- momento di magra gravido ••'Ferma r del consorzio Petro­ hanno presumibilmente del- • to ed indecente inizio: quello pia vendetta. ',...' -, ,,--•-••:d i rischi e di gravi conse- ; tank, che • aveva ottenuto ' Impartito da EUiotWilk, giu­ guenze. Inoltre sconcertante v; to alle parti in causa gli dice della Corte Suprema di della guerra per la custodia • Di vero in questa guerra - dall'Enel l'appalto per il ri- j è il fatto che il famoso tetto . fornimento via mare di com- f esperti del team medico-psi- ;', Manhattan. dei bambini. • • •-• .r come del resto in tutte le : chiatrico chiamati ad investi-, Perché gli psichiatri abbia- i ; guerre - non c'è ancora una di lire 16.000.000 per avere ù bustibile destinato a centrali ' garesulla vicenda, i. ••••,•-.: ,•'• • Caso chiuso, dunque? Non no avuto bisogno di tanto ': volta che la truppa. Ovvero: i diritto alla esenzione dei tic- " elettriche». •:- v'>^5«' è il caso di farsi illusioni. E tempo per giungere alla con­ ket, a partire dal 1989, non è :•: In nome e per conto del-' ; piuttosto, la natura stessa non c'è, come noto, limite. E cia per diffamazione. Con la figli che le due parti hanno. stato mai rivalutato annual- ;- ' E questo, è ciò che, in una non solo, perché nulla Impe­ ', della vicenda - ormai pene­ . tutto è ancora possibile. È • piccola Dylan nella parte di clusione di ieri, non è chiaro. ; • fin qui usato come carne da . l'amministratore delegato e disce, in teoria, che l'autorità mente in misura pari aliava- ; della Società La prego di vo­ succintissima.,dichiarazione, • trata nelle più morbose pro- gpossibile,,ad esempio che il : sempre: quella dell'ostaggio Ma certo è che in queste setti, cannone. .1 medici sono giun­ riazione percentuale dell'in- ? lo stesso regista,ha ripetuto,. giudiziaria-ignorando, il pa­ . fondita dell immaginario col- mesi sul caso Alien si sono ti alla conclusione che Alien ler pubblicare che la Coc- caso, «Farrow contro Alien» si innocente.; ,- *.-,•. dice dei prezzi calcolato '; 'Clenc i non fa parte, non ha davant^airtCìanìAti In. Attesa..-, rere tecnico, espresso, dalla ocletivojT' ha.lasciare poche vie .^ramuti-ora/nel-caso «Alien .,.. Glielem'entSÓer'continua- accumulate le polveri sudicc è innocente. E la cosa è moti- ' dall'istat, quindi ne è deriva- ^ all'ingresso deHa Yale Clinic., .commissione; psichiatrica,;-! ','.-, di scampò ad una soluzione | : di'troppe voci di tròppe me­ ' vo di sollievo.' Ma chi restuirà ' mai fatto parte del consocilo r contro Fàrrow».ijOvverò;'che .re all'infinito :'jà telenovela to che milioni dispersone , Petrotank ed è pertanto fuon ' di New Haven. nel Connecti­ decida comunque di proce­ giuridicamente ed umana­ la denuncia' per abuso ses- non mancano davvero. Tut­ schine e reciproche'rivalse, adesso, alla povera Dylan; hanno irrimediabilmente ' cut «IL rapporto degli psi­ dere contro Woody Alien. E, mente dignitosa. Al peggio di troppe morbose attenzioni 7 luogo il suo coinvolgimento, '• suale si capovolga in denun­ to, come si ricorderàer a co­ l'innocenza perduta , , ^ perduto l'esenzione in que­ in qualunque modo, nella stione vicenda su nfenta. Luigi Nobile La presente viene inviata Smentite le voci di attentato alla guida spirituale iraniana. Mandato in onda un appello tv a tutti gli islamici «contro i sionisti» Milano ai sensi dell'art.8 della legge n 47/48. Cordiali saluti. „

«L'ex minisiro Riappare Khaménei: «Vi incito a colpire Israele» De Lorenzo Ringraziamo ha "punito" questi lettori

Con un appello televisivo a tutti i musulmani perché Anche se è impossibile stabi­ . ; dell'Iran sono indirizzati an­ ,. gliaia di «guerrieri di Allah» il negoziato di pace tra Israe­ ma di altissima tensione. Lo inon udenti» scendano in piazza oggi nella «giornata di Qods» lire con assoluta certezza che che a quei regimi arabi «che ',- scenderanno oggi in piazza '-,l e e i Paesi arabi. * ' stesso clima che segna un al­ l'intervista sia stata registrata - sino a ieri hanno appoggiato ' nella giornata di lotta voluta ••:• «Liberare Qods» intensifi­ tro Paese nel mirino degli in­ , (Gerusalemme in arabo) lanciato da Ali Khaménei, ' ieri'mattina - come dichiara­ tegralisti: -l'Egitto. Contro il :: i palestinesi, per poi lasciarti nel 1981 da Komheini per ri- cando la lotta «senza quartie­ •• Ci è impossibile ospi­ smentita (almeno in parte) la notizia dell'attentato to dallo speaker ufficiale e ri­'• soli». L'elenco dei «traditori» è• badire che l'unica strada per ' re contro i sionisti»: è questo ', presidente Mubarak si è sca­ di cui sarebbe stato vittima la scorsa notte la guida badito in serata dall'agenzia •• lungo, . ma a ricordarlo ci •sconfiggere Israele e l'Occi- li; gliato ieri lo sceikh Omar Ab- tare tutte le lettere che a l'impegno rilanciato ieri nei •i Egregio direttore, pervengono, sovente troppo spirituale! dell'Iran. Quella del leader del falchi di di Stato «Ima» - la circostan­ • ; pensano da giorni i maggiori - • dente è quella della «jihad», ; territori occupati dai fonda- -( del Rahman, leader spiritua- za tende comunque ad aval­ • : le della «Jamaa islamiya», ac- vorrei porre in evidenza lunghe (al massimo dovreb­ Teheran è una vera e propria chiamata alle armi. A uotidianl iraniani: il presi- .rf la guerra santa. «Dobbiamo ; jnentalisti di Hamas. Alla vi­ : lare le smentite giunte d&più ente egiziano Mubarak, re •' lottare perchè i padroni di ;. . • cusato di essere coinvolto un problema che coinvolge bero essere di 30-35 righe), cui hanno risposto i capi del terrorismo islamico. parti - compreso l'ufficio di S gilia della «giornata di rab­ ; nell'attentato al World Trade pesantemente buona parte o su argomenti <-h>e il giorna­ • Hussein di Giordania, i «cor- '•>•• casa abbiano diritto alla prò-bia ' » sono in molti in Israele a : Parigi dei «Mujaheddm del ' • rotti» dignitari degli Emirati e•:'>* . pria casa», ha scandito il «re- : v- Center di New York. In un'in- • dei cittadini. Mi nferisco ai le ha già trattato ampiamen­ popolo iraniano», la princi­ •'ì dell'Arabia Saudita. Per non £ divivo» Khaménei. In questa temere una nuova ondata di ':••' tervista al quotidiano arabo :• certificati di invalidità civile te. Comunque assicuriamo pale forza di opposizione - ', parlare poi della «cricca di : • frase è ben riassunto il punto ' attentati. E a indicare nell'I­ '";.' AIHayat, Rahman ha giustifi- \ e alla mancata riunione del­ ai letton - le cui lettere non (IMMUTO DIOtOVANNANOIU alla notizia diffusa sempre ' : Algeri» e dell'«infedele baa-• di vista degli ayatollah sulla ran la potenza che muove le X cato la lunga serie di attentati : le commissioni preposte a vengono pubblicate -, che , - fila dei gruppi terroristi pale­ la loro collaborazione è pre- ì wm Un appello a tutti I mu­ dei falchi di Teheran, 'si è dalla capitale francese' dal- thista» di nome Hafez Assad, '' questione palestinese: è Pa- '; degli integralisti contro i turi- : ' rilasciare tali certificati. II no­ , l'ex presidente iraniano Bani ,'' testina tutto, e Israele è una stinesi. Un'accusa che vede '' sti stranieri in Egitto.Colpire i. stro ex ministro della Sanità, ziosa e di grande utilità e sii- : sulmani perché' scendano in presentato in pubblico attra­ capo incontrastato dell'odia- : molo per il giornale, il qusle -' piazza oggi, ultimo venerdì verso un'intervista mandata Sadr su un attentato al sue - •',-.• ta Siria che contende oggi al­'•* «illegittima entità» che deve • uniti Vintelligence israeliano e;' < turisti occidentali per inde- ! on.le De Lorenzo, ha ripristi­ i cessore dell'imam Khomeinl. ' i leader dei Territori legati al- k. bolire l'economia, e quindi la nato, nel luglio del "91, un terrà conto sia delle critiche '• del Ramadan, contro «gli oc­ ' in onda a più ripresedall a te-. l'Iran la leadership del mon- • scomparire. Ed è per questo ;, : sia dei suggerimenti. Oggi '• - L'appello alla rivolta con- ' do arabo. .•---.. . l'Olp. Ingenti forze di polizia ; tenuta, dei regimi arabi mo- : : articolo riguardante la legge cupanti ; di Qods (Gerusa­ ; levlsione iraniana, smenten­ ' tro «gli usurpatori israeliani» è r tT, che l'obiettivo comune all'ar-.-' ", derati: è questa la strategia < ringraziamo: -— Emanuele ' lemme in arabo)»: cosi l'aya­ do cosi le voci sul presunto ;'". Dall'Egitto al Libano, dai J cipelago del terrore islamico ' ' e speciali unità antisommos­ che regola la fornitura di Chimi—o (Mestre-Vene- ' perentorio. Ma stavolta gli sa dell'esercito presidiano le '" della tensione messa in atto ' protesi acustiche gratuite, tollah Ali Khaménei, guida attentato di cui sarebbe rima­ strali della guida spirituale , territori occupati ad Algeri, e è oggi quello di far saltare, a " dagli oltranzisti islamici. zia) ;dott. Giovanili De Do- • spirituale dell'Iran e leader sto vittima la scorsa notte. naturalmente a Teheran, mi- ogni costo e con ogni mezzo, pnncipah moschee in un cli­ agli aventi diritto, da parte nato (Castellana Grotte-Ba- * della Regione in ragione del ri): Maria - Meocnccini ' quale, questi stessi, per usu­ (Roma); Pietro GlmeUi • fruire di tale beneficio devo­ (Genova): Mario Sacchi ' Un numero speciale del settimanale diretto da Michele Serra Primo sì alla legge elettorale arìtì-assenteismo -, no esibire un decreto di in­ '(Cotogno -;-Monzese-Mila- ; validità civile che li renda no): Roberto Governa idonei Questa decisione è (Lugo di • Ravenna-Raven­ . ricadutacom e al solito sulle na): Vittoria Pbzs! (Co- ' : spalle dei cittadini, soprat­ negliano-Treviso): ••••• - Rat- ; Esce un Cuore grande così Prendi la patente e voti tutto dei più indigenti. Sia­ mondo Magnani (Piaceri- mo un gruppo di persone za): Michele Ippolito (Oc- : che svolge opera di volonta­ liceto-Foggia): Armando ' riato privato e siamo a con­ Petrilli (Roma): Antonio sui drammi dell'ex Jugoslavia Clinton spalanca i seggi tatto esclusivamente - con Navana e Silvia Cross! ; DALLA NOSTRA REDAZIONE persone anziane, molte del- (Milano): - Tommaso ' La- : 7 vioaa - (Modugno • (Bari); • •MANUELA RISARI informazioni dalla società civi­ tramonto- «Ho paura. Per favo­ •fa NEW YORK. L'idea è sem­ opposizione Ufficialmente la Questa «vittona» ha tuttavia ' le quali sono prive dell'udi­ le, nemmeno un cenno, una re, costruisci una fitta nebbia e plice e, apparentemente, in­ politica del partito di George avuto un suo prezzo Per ridur­ to. Lo sapeva l'ex ministro Claudio Facdn (Novale di : •• BOLOGNA Un Cuore con Mimmo Lombezzi, una rico­ parola, dalle autorità di gover­ non permettere agli aerei di fa- contestabile abbinare la prati­ Bush si è sempre fondata, no- re alla ragione il filibustering che cosa significava non Vaidagno-Vicenza); -'rGlo- i la faccia da Garrone. I «buoni» : struzione storica di Stefano , no: «Avremmo voluto dare un ... re questa strage... Che vincano ca della registrazione elettora­ . bilitando se stessa, su una as­ repubblicano, i senaton demo­ sentire? Significa vivere iso­ vanne Colombo e France- ; del settimanale di resistenza • Bianchini, docente all'Univer-' indirizzo almeno - dicono i re- T\ i bambini... e dimostriamo che le ad altre e ben più frequenta- ' sai speciosa «questione di prin-, cratici hanno «tagliato» dal ' lati, non poter partecipare aca Pletrinl (Roma): Or. ; umana diretto da Michele Ser­ ' sita di Bologna: un'analisi del, ' dattori - ma non è stato possi- ' siamo noi più forti dei proiettili te avventure burocratiche, ren­ cipìo» federalista: quella che ; progetto elettorale la parte che ' alla vita sociale, significa vi­ Francesco • " Tortoreua . ra hanno infatti deciso di stia- ; piano di pace curata da Stefa- -' bile. Dopo gli stanziamenti fatti. e dell'arroganza». ., dere cioè meno accidentato e pretende di riservare ai singoli ' avrebbe consentito la registra- "•• vere da reclusi. Ci sono cen­ (Reggio Calabria); Tullio . . a suo tempo per 1 profughi dal-:',- -.- «Sono voci - continua Sena più diretto il, tragitto dei cittadi- Stati ogni competenza in ma- -, zione anche attraverso gli uffici -:• tinaia di persone in queste Guerini (Brescia); Anto­ volgere completamente l'im- • ' no Pizia)!; un intervento sulla : : assistenziali. E, del resto, molti pianto del numero che sarà in ' disinformazione di Quinto Bo- ; > la Boniver,-125 miliardi di cui s.i ; - che finora quasi nessuno ha ni verso il pratico esercizio del feria di registrazione elettorale. condizioni, un apparecchio nio de Aggeli» (Genova), • diritto di voto. E tuttavia poche ; (anno notare come assai limi-.: Paolo Borgia (Bergamo); ; edicola lunedi prossimo. Tutte '' nazzola: dieci domande senza • è persa ogni traccia, zitti e mo- '; raccolto: ci sarebbe un lungo i Ma assai chiaro era il ben più : acustico costa più di un mi- : leggi hanno avuto, nella storia - tati siano destinati ad essere, in •- Antonio Ito—i (Cava dei ' le venti pagine, infatti, saranno 'ì risposta di Nicole Janigro. • • sca». Nel frattempo, invece, l'I­ ' discorso da fare, sulla Rai. sul­ americana recente, un cammi- • pratico ed inespresso concetto ; realtà, 1 pratici risultati della - llone di lire, e non tutti pos­ dedicate all'ex Jugoslavia. In ; Ma da dove nasce questa talia che fa da sé si è organiz­ la spettacolarizzazione, della no più difficile di quella che ie- , che tale politica ispirava: più i legge (che comunque non en- , sono, permetterselo, e l'ex Tirreni-Salemo): Rosa Q- '•' redazione ' sono già arrivati V scelta giornalistica? «Basta con '•'zata , e manda a dire che si è ': guerra, sull'assenza di infor- ri il Senato ha infine approvato ' cittadini poveri ed i giovani re- • trerà in vigore prima del '95). Il '• , ministro che cosa ha fatto? rimbefli (Brescia). „ ,, -••-. centinaia di fax: laici, cattolici, • Tangentopoli e con le classifi- • costituito a Roma il Consorzio •: inazioni rispetto a chi, ormai (o meglio: riapprovato) con stano lontani dalle urne, me- che, in ogni caso, ben poco to- '±„ ' Ha introdotto, per complica­ associazioni, biblioteche co- \ : italiano di solidarietà, che cer- • da due anni, qui si dà da fare. 62 voti contro 37. Per anni, la '•' glio è per le sorti dei candidati ' glie al valore simbolico del " • che dei cannonieri della truffa ' •,: In fondo l'annuncio che chie- re ancor di più l'iter burocra­ munaU, organizzazioni del vo-. ; - risponde Michele Sena — ci.:-; ca di coordinare un po' tutte le sola prospettiva che un ameri- : repubblicani. • r^. •.-ÌÌ»»?," provvedimento. •- ••-••••-;: tico, il decreto di invalidità. • Scrivete lettere brevi, che lontariato Tanno conoscere te ' : realtà di volontariato.-Quelle • deva notizie l'abbiamo pubbli- cano potesse iscriversi nei regi- • •;.- Quel che è infine successo,'; ' slamo stufati. E allora, perchè ; i Tutto il tema della «riforma ••• L'idea è stata geniale. Le - poafdbOmente non «operi­ : loro iniziative. - . ^ „,: ' ormai in grado, da sole, di ave- '. cato solo noi: vendiamo stri elettorali nel momento.in ; è.noto: lo scorso 3 novembre i no le 30 righe, indicando "non dare un'occhiata al di là r :'-120.000 copie, non è moltissi- politica», d'altronde, è più che * commissioni già impiegava­ Azzerate tutte le consuete .: della farsa italiana, verso la tra- - re rapporti con 1 governi delle cui ottenesse la patente di gui- ' cittadini americani hanno in- mai all'ordine del giorno negli • no anni per accettare le in- con chiarezza nome, co­ v: mo, e guarda qua quanto ci è da o si presentasse agli sportel­ vertito un'ormai storica ten- ' gnome. Indirizzo e recapi- ; rubriche. Cuore conserverà le gedia vera? Cosi, con sottile '•• Repubbliche e con l'Orni.' ., già arrivato». Sarebbe un lun- Usa. Ross Perot ha annunciato • ' validità prima che ciò acca­ ; , metafora e con la solita sobrie- E, in questo giornale «tam li dei vari uffici addetti all'assi- ; • denza a progressivamente di- -che, nei prossimi mesi, lancerà • "• to telefonico. Chi deride- vignette («per ricordare che ?.. go, lunghissimo discorso da (a- stenza sociale, è sembrata ai ' desse, ora che' le richieste ra che in calce non com- • non c'è; nulla di più vicino al . tà, l'abbiamo detto ai nostri let- ' tam», troveranno spazio anche ; re, anche quello sulla fine del­ , scrtare le urne. Ed hanno dato un referendums u un elenco di ' legislatori repubblicani tanto i il benservito tanto a George : -16 proposte da lui elaborate. '. sono aumentate del 100% -, pala il proprio nome lo , tragico che il comico»'), fra cui v tori: "L'Italia ci ha decisamente "le voci raccolte direttamente la comunicazione, dell'infor- sconvolgente da spingerli, più ' (precisiamo che tale certifi­ ; predaL Le lettere non flr- quella fulminante di Elle Kap- r rotto i coglioni, il prossimo nu- sull'altra sponda dell'Adriatico : • mazione e dei contatti quoti­ d'una volta, alla pratica del fili­ ; Bush, quanto ai suoi veti. Mer- La più importante: quella che v cato non serve assolutamen­ pa. «Ma cosa fannoTOnu e la mero lo dedichiamo all'ex Ju- • ;> da Matteo Moden voci delle coledl sera il Senato ha, come tende ad abolire l'anacronistj- :' ' mate, siglate o recanti ffr- • : diani come condizione della bustering. E lo stesso prcsiden- ; te ad avviare le pratiche che "nu Illeggibile ola sola in- : Cee per l'ex Jugoslavia?». Ri­ , goslavia. Fateci sapere cosa fa- ': Donine in Nero di Novi Sad; dei detto, approvato un'ultima ver- ' ca bizzarria del voto prcsiden- • • : : ' guerra, organica al conflitto: te Bush non aveva a più riprese ' danno diritto ad avere la :- dlcazione - «nn •- groppo sposta: «Stanno organizzando V te, tutto quanto può servire a ;' cronisti del fiori» di Belgrado, V «Ci sono decine di telefoni sa- esitato, cadute le barriere del­ sione della legge sulla registra- ' ziale indiretto. Ovvero: Pelimi- -• nazione del sistema che com- ' pensione di invalidità, ed è :'< dl„.» non verranno pnb- ' la più grande omissione di pa­ ; rendere un po' meno infame la che hanno finito la carta e non ' tellitari bloccati a Zagabria - l'ostruzionismo congressuale, zione. E si. prevede che presto, bllcate. La redazione si ri- - ce» : rapidamente terminato -l'iter puta non la cifra assoluta otte­ un controsenso visto che la situazione dei profughi e di '* riescono più a fare il uscire il dicono i redattori di Cuore-: li ad ergere contro quella legge nuta dai van candidati, ma i stessa persona per avere di- serva di < accordare gli In più, molti e autorevoli quei popoli". Ci hanno inon­ loro giornale; voci dei bambi­ ' avevano chiesti la gente, i gior- l'estrema barriera del proprio congressuale con il «si- della - scritti pervenuti. contnbuti una ballata di Stefa­ dato». Il fax, comunque, è an­ ni. Dijana, che ha tredici anni, presidenzialveto Camera dei Rappresentanti, «voti elettorali» in ciascuno sta­ ntto agli apparecchi acustici < nali. Con mille scuse viene im­ essa possa essere infine firma­ to. Semplice il meccanismo no Benni, una poesia di Gio­ cora attivo: 051/262.479. scrive, e dedica il suo tema di pedito di consegnarli». Perchè una tanto ostinata , dell'iniziativa perdiana. vanni Giudici, un reportage di Tra tanti messaggi, fra tante ragazzina spaventata e forte al ta dal presidente Clinton.

0 La decisione in risposta al «patto sociale » Tutto rinviatoa l dopo-elezioni in Francia non indica una svolta di politica monetaria quando si deciderà la sorte del franco Invariato il costo del finanziamento bancario Gli inglesi intanto varano un bilancio in urii clima di recessione sempre pesante *" all'insegna di un vertiginosodisavanzo

La Bundesbank cala il tasso al 7,50%0 Le monete europee restano sotto pressione e non si adeguano

La banca centrale tedesca ha ridotto il tasso di scon­ gna, l'incidenza del nuovo in­ tutte le valute europee In que­ scomparsi ma tuttavia deve te­ to dall'8% al 7.50%. La decisione è stata accolta con debitamento sarà quest'anno In Francia.a pochi giorni sto contesto va posta la deci­ nere i tassi aiti artificialmente Barucci soddisfazione ma nessun allentamento si è prodot­ del 6% sul prodotto interno e dalle elezioni, il governo * in­ sione della Banca d'Italia di nel tentativo di evitare una sva­ salirà all'8% nel 1994. Questo chiodato alla difesa del franco: non abbassare il tasso di scon­ lutazione ulteriore. L'anomalia «La lira to sul mercato monetario europeo. In assenza di un indebitamento 'all'italiana' è un cedimento nei giorni del to. dei tassi, però.é anche il se­ coordinamento delle politiche economiche e mo­ • accompagnato da una politica voto sarenbbe un disastro.La La Banca d'Italia paga un gnale che incoraggia alla spe­ dirà addio netarie della Comunità europea si rinvia ancora una del Tesoro altrettanto folle: il destra,data per vincitnce dai nuovo pedaggio alla situazio­ culazione a puntare sulle per­ volta ogni decisione al dopo-elezioni francese e alle governo inglese emetterà una sondaggi.non ha peraltro pre­ ne contraddittona in cui si è dite ulteriori della lira. L'espe- al fixing» scadenze intemazionali di aprile grande massa di BOT facendo­ so alcun impegno fermo circa posta: il cambio della lira flut­ nenza ha dimostrato che non si finanziare dalle banche sul la nnuncia ad una svalutazio­ tuale riserve e gli accordi inter­ basta un tasso elevato ad im­ breve termine, alterando al ne post-elettorale che scuote­ nazionali per fare argine ad pedire che la speculazione NOSTRO SERVIZIO rialzo la struttura dei tassi d'in- rebbe di nuovo i rapporti fra una nuova svalutazione sono prevalga. len, pur In presenza MNZO STEFANELLI del nbasso tedesco, la lira si è cambiata attorno alle 968 lire tm ROMA. 11 fixing va in •• ROMA. La nduzione del politica monetaria e di bilan­ per marco e 1607-per dollaro. pensione. La quotazione tasso di sconto in Germania cio. Non è avvenuto per la ufficiale della nostra mone­ non è stato seguito da quello semplice ragione che il cam­ La fluttuazione sporca della GERMANIA 7,5% lira ('sporca' in quanto non si ta presso le borse valori na­ ; del cosidetto 'Lombard', il tas- : bio, i tassi d'interesse e il disa­ GIAPPONE 2,5% zionali sta per essere aboli­ ': so di sportello applicato al rifi- vanzo pubblicò non dipendo­ dà piena libertà al mercato di USA . 3.0% formare il prezzo di cambio) DalriaStet In e Slot hanno firmato icn il ta da un disegno di legge : nanziamento delle banche ' no dall'andamento dei salari. ITALIA 11,5% '•• contratto che prevede l'usu- : che il ministro «ter tesoro commerciali: resta al 9%. Di ; Anche gli accordi In materia fi­ resta un prezzo duro per tutta usufrutto "•• frutto per la finanziaria delle ; GRAN BRETAGNA 6,0% l'economia italiana. Un prezzo Piero Barucci presenterà . conseguenza non vi è un alien- scale con i lavoratori dipen­ CANADA ' 5,8% di azioni telecomunicazioni • su 440 domani in Consiglio dei mi­ : lamento effettivo sul mercato ' denti hanno limitata inciden­ FRANCIA 9,1% in gran parte evitabile. Se infat­ .milioni di azioni ordinarie • nistri. Resterà invece so­ ' europeo con l'Italia che resta ; za: la'maggior parte dei redditi OLANDA 7,0% ti é ovvio che occorra un coor­ della Comit • della Comit di proprietà del- ; stanzialmente invariata la ad un tasso dì sconto imponibili (ed evasi: anche in SVIZZERA 5,0% dinamento europeo - atteso al­ ;. l'In fino al 31 dicembre del l'indomani delle elezioni fran­ mmmm^mmm—m^^m^^^^mm '95. La finanziaria per le tele- . rilevazione indicativa, uffi­ all'I..50%,la Francia al 9,10%, f Germania è venuto di moda AUSTRIA 7% comunicazioni sostiene che < ciosa, 'delle quotazioni la Gran Bretagna al 6*. Olan- ':••.portar e i capitali in un paradi­ BELGIO 7,0% cesi e.comunque. non più tar­ «è previsto la facoltà per Tiri e per la Slot di estinguere antici- j" emessa quotidianamente da.BelgioAustria restano lega- ' so . fiscale, il Lussemburgo) DANIMARCA 10.0% di delle riunionide l Fondo mo­ Datamente il contratto. La facoltà può quindi essere eserci- sulla base quotazioni rile­ te al marco. ;-.^>;.-••••. _•'- non provenbgono dal lavoro. I netario ad aprile - c'è uno spa­ •• tata anche in relazione alla variazione del rendimento fìnan- ! vate dalla Banca d'Italia. Il A confronto ai tassi del 2,5% • 3 milioni di disoccupati hanno zio per la riduzione dei tassi ziario previsto» . ' provvedimento, composto m Giappone e 3% negli Stati > già prodotto anche In Germa­ per le imprese produttive di da quattro articoli, nei fatti Uniti l'Europa occidentale re­ nia un forte'contenimento del­ beni e servizi che non viene Moody's La Moody's ha declassato ii ' sfruttato. Ieri i tassi interbanca- «raung» sul debito a breve '- era già. stato anticipato dal­ sta un'area di 'gelo' moneta- le retribuzioni. Gli alti tassì abbassa della CofiriSpa e Cofiri Inter- r la sospensione del fixing, no.principale ostacolo alla ri­ d'Interesse, compresi quelli ri sono rimasti fermi attorno national Ine Secondo l'ini- '•. decisa dallo stesso Barucci presa. pagali su) debito pubblico, di­ all'I 1%. La recessione.in parti­ il voto portante agenzia per la valu- * lo scorso 17 settembre stribuiscono invece, redditi' colare il blocco degli investi­ dlCofiri fazione del credito l'abbas- r quando.in piena tempesta Ancora una volta 11 .gesto ' quasi raddoppiati ai possessori menti, alleggeriscono la do- samento del voto delle due i' valutaria, laiirae la sterlina della Bundesbank è ad uso in- di capitall*$BMqpesto c'è W»; mandardi credito.-'A maggior ^^^^^^ società va attribuito «sia al i. vennero'sospeso daHinec- ' temo.-£a riduzione«fe la rispo- . inflazione supertc«fWj(*ea'*I?, *TBgiòr»tMjulndi c'è corso -• canismó dt cambio'del s)J ' sta, formale, :dovut«tValIaoon- -JMIvartó^cunemisute^bSe--•* 'Tdel 1992 della periormance.dell'W.casa madrc,delle zione dei mercati e dalle _^^miìm,_a._ nante». la decisione -after- • relative regolamentazioni, ma una lunga nota dell'Ano- ' il meccanismo è fonte di di­ Critica la Spd: «Si va avanti a passettini leziosi» trjsi- fa seguito ad un procedimento avviato il 17lugliol992 storsioni e di rischi per le su denuncia dell'Itafian Board Airlines Representatives singole valute, soprattutto II governatore (Ibar), l'associazione che riunisce 77 compagnie aeree > nel momenti di tensione della Bundesbank, operanti in Italia. In particolare l'Ibar chiedeva «la liberaliz- ' Schtesinger, zazione delle tariffe di assistenza degli aeromobili a terra e ; nel mercato, dei cambi È e nella foto piccola dei vari servizi aeroportuali, imposte unilateralmente in regi- ; infatti proprio intomo all'o­ E l'Europa si accontenta me di monopolio senza alcuna negoziazione circa la quan- ; quello della ra della quotazione ufficia­ Banca d'Italia olà e la qualità dei servizi». :i -o,.... ri, «:.,.:•.... -,:, -v.:. t -?. : •;;,- le delle monete che si con­ Ciampi centrano le maggiori pres­ 31 marzo: *:. V :""',' L'Inps ricorda che scade il r sioni speculative, come ha «Meglio di niente, nero... » scade domanda ,].". prossimo 31 maizo il termi- dimostrato la recente cosi '"r-".. ne entro cui devono essere '. NOSTRO SERVIZIO ¥ '•'.• " presentate le domande di in- valutaria, inoltre, la cre­ vorevole espresso dal governo mia francese, mentre a Londra palazzo di Montecitorio, ma cile chiedere alle banche ita­ disoccupazion. - . e ' ' dennità ordinaria di disoc- scente i internazionalizza­ tedesco, il partito di opposizio­ si saluta con un «welcome» la anche grande attenzione ai ri­ liane di abbassare il costo del : per I' preCaiprecarli " : •' cupazione relative all'anno ' zione dei mercati finanziari M Una sene di reazioni fa­ giudicato da alcuni troppo ne socialdemocratico ha deh- decisione della Bundesbank, flessi sul mercato finanziario ' denaro, ma cosa rispondiamo '' . . ,"-i" 1992. da parte dei lavoratori J ha comportato un notevole vorevoli miste a un po' di pru­ modesto e da altri addirittura . nito insufficiente la riduzione sottolineando tuttavia che non italiano e soprattutto alle deci­ . all'Abi che chiede provvedi- ' „„„„„„—-.^__ che in tale anno abbiano ef- ' sviluppo delle quotazioni sioni del sistema bancario na­ menti per la montagna di sof- fettuato almeno 78 giornate '<' denza (quando non di disap- , troppo azzardato, sia per il fat­ •di mezzo punto. La Bunde- ' avrà alcuna implicazione sui di lavoro effettivo. Sono interessati alla presentazione della '• dirette e continue delle va­ -punto) ha accollo la decisione to che il tasso Lombard è rima- . sbank procede con «passettini tassi d'interesse britannici zionale Secondo il capogrup­ : fetenze che denuncia il siste- lute estere, rendendo prati­ domanda i lavoratori agricoli e non agricoli, compresi gli in­ della Bundesbank di ridurre di ; sto Invariato. Dal ribasso odier­ '. leziosi», dicono i socialdemo- • . Analoghe le reazioni in Ita­ po del Pds alle commissione fi­ '•'• ma bancario»? ••••-'•• -v, <• segnanti supplenti, i lavoratori stagionali, occasionali, e cosi .- camente superflua la loro mezzo punto il tasso di sconto. ' no, ha commentato il ministro : oratici, al cospetto del brusco lia, soprattutto nella prospetti- nanze, Lanfranco Turci «il se­ '-" L'allentamento della politi­ via, a condizione che possano far valere, oltre- alle suddette ; fissazione. D'altronde - ec­ •La decisione della banca cen­ tedesco delle Finanze, Theo calo degli Investimenti e del- ' ' va di una nuova riduzione dei gnale tedesco va nella direzio­ ca del credito tedesca era inve- ' • 78 giornate, due anni di anzianità assicurativa ncll'assicura- , co la seconda ragione so­ trale tedesca-ha commentato ; Waigel, •verranno impulsi po­ : l'approfondirsi della recessio­ tassi ufficiali nel nostro paese. ne attesa e dovrebbe incorag­ : ce previsto dall'Iseo nel suo ul- < zione contro la disoccupazione alla data del 31 dicembre ", stanziale-la procedura del un portavoce.della Commis- . sitivi alla crescita economica ne. Per rilanciare gli investi­ «Nella misura in cui diminuisce giare la Banca d'Italia a • timo Bollettino mensile dedi- ' . 1992. L'importo dell'indennità è rapportato al 20 percento fixing trova pochissimi ri­ menti, ha aggiunto, la.banca ' governare il nostro mercati dei '•calo ai problemi della con- ' della retribuzione media giornaliera percepita nell'anno ' sione Europea— avrà conse- " ;: in Germania in uri momento di il premio a termine del cam- cambi Purtroppo' - continua giuntura intemazionale. Un ' 1992.1131 marzo scade anche il termine entro il quale deb- scontri all'estero: non è mai : guenze positive sulla messa in difficoltà' per la congiuntura . centrale dovrebbe ridurre tas- . blo, si abbassa l'eurolirae allo- : esistita nei paesi.anglosas­ Turci - questo dato mette in ." pi: ù deciso - intervento della • bono essere presentate da parte dei lavoratori agricoli le do- ~' opera e l'Impatto delle iniziati- > mondiale». Critico invece il pa­ <: so di sconto e «lombard» di un • ra possono ridursi i tassi italia­ evidenza ulteriormente la de­ '•' Bundesbank - sottolineano mande di indennità ordinaria di disoccupazione, con requi- soni ed è stala di recente , ve di crescita economica intra- ; rere del Diht, il massimo orga­ • intero punto. -:•••-• -:..;•' :..•;;ni» , ha sostenuto il presidente bolezza della politica naziona­ ; ancora i tecnici dell'Iseo - po- sibnormaliendotti,editrattamcntospcciale. , , abolita nella maggior parte prese dalla Cee». ',••••••-.. •>-'•••• no di rappresentanza dell'eco- In Francia e Gran Bretagna ' dell'Abi Tancredi Bianchi. E le» Polemico e in controten­ <: Irebbe rivelarsi risolutivo per della Cee, tranne che in Accoglienze per lo più posi­ ' nomia tedesca, secondo il sì va meno per il sottile. Si trat- .anche un'altro banchiere, il denza invece il democristiano (. placare eventuali tensioni va- Germania e Creda. tive anche in Germania Non . . quale II ribasso è •soprattutto • ta di un «passo nella giusta di­ : presidente dèlia Bnl Giampie­ Giacomo Rosini, della com­ . lutane nell'ambito dello Sme, FRANCO BRtZZO sono mancate però le voci an­ un passo simbolico». rezione», ha detto un funziona- ' ro Cantoni, commenta positi- ' missione finanze, sponsor del­ •" all'indomani delle elezioni tiche sia per l'entità del taglio, Contrariamente al parere fa­ rio del ministero dell'econo- vamente. Applausi anche dal le esigenze delle banche. «È fa- francesi». Presentata ieri a S. Margherita Ligure la nuova Léincia Delta. Nella lettera d'intenti si prevede la scomparsa dellìccri e l'intervento di altri 6 soci Auto: '93 pessimo per Cantarella Ecco il piano Cariplo per Imi-Casse «Ma Fìat è pronta per la ripresa»A l Tesoro andranno 3mila miliardi NOSTRO SERVIZIO coupé (oltre ad alcuni resty- tenuti a fronte di ottime presta­ Il piano Cariplo per l'acquisizione dell'Imi prevede corporazione dell'Iccn potreb­ mobili) dell'Iccn, mentre a Fi­ no, un consigliere alle casse ling). L'impegno progettuale zioni». 1.500 miliardi da versare subito al Tesoro e altri be effettuarsi «ancora pnma nimi rimarranno le attività li­ toscane e 3 congiuntamente >• espressione della Cariplo. nuova Delta, a Santa Margheri­ '' nostre armi». In questa direzio- .. totale. Per l'Italia si prevedono vetture alla fine del loro ciclo «a non cedere la propria quota :' zo pari «al doppio del valore ; •nel "93 400-450 mila nuovi di vita, alle condizioni di mer­ del 6.67% dell'Imi. -%. nominale delle stesse azioni». ',. Gli accordi tra soci prevedo­ ta Ligure, per fare ti pùnto sulle v ne va il lancio sul mercato del- : clienti. Ecco perché per noi ; la Cassa di Torino avrà i'8%, no anche la «salvaguardia del­ prospettive del mercato auto­ '. la nuova Lancia Delta, per la cato del momento. E questo a L'esborso complessivo della . le rispettive piazze di insedia­ mobilistico. «I numeri dei primi quale l'azienda torinese ha in- ' questo è un momento panico- '• prescindere dall'acquisto di al­ le casse toscane il 5%, Bolo­ ..Cariplo sarà pari a 1.942 mi- .- • larmente importante - ha an- gna, Verona, Genova e Sicil­ mento». «Ciascuno dei sotto­ due mesi di quest'anno - ha •;•; vestito 700 miliardi. .•. tre auto Lancia». Un servizio •• ROMA. La Canplo sforna della cessione del «ramo non ;„• liardi. ••• ••->•;•'. ™.::.-.;••"— .•ir>f."-iii; scriventi si asterrà dall'apertu­ aggiunto - sono molto cattivi, -.,. La vettura due volumi della • cora detto Cantarella • a livello ; che risolve 11 sempre più diffici- il suo piano per la Canplo liquido» dell'Iccn, nonché con cassa il 2%. Ma la sicilcassa ha :-/-, La lettera d'intenti prevede - continentale la Delta dovrà ve- «la facoltà di acquisire succes­ ra di sportelli su piazze, ove legati soprattutto al crollo del - gamma Lancia raccoglie l'ere- ' le problema della rottamazio­ 1.500 miliardi da versare subi­ f il nuovo apporto in denaro, sivamente dalla Cariplo un ul­ .• • una serie di patti sociali sia per :no n sia già insediato, compre­ mercato tedesco, il principale • dita di un modello glorioso, : derséla con 18 marche che •n e e che «verrà esteso man ma­ to al Tesoro e altri 1.500 entro ••' verrà saldato il Tesoro. Questa i la futura gestione dell'Imi che un'anno per l'acquisto del 44% "••la lettera d'intenti della Can- teriore 1%» di Finimi per 100 se nell'area • tradizionale di del vecchio continente. In Ita­ > che in 13 anni di vita è stalo • , producono altrettanti modelli no a tutte le marche del grup­ miliardi. Al termine dell'opera­ - • tra le singole casse che aderì- • -azione di altre casse sottoscn- lia pensiamo che le vendite si .venduto in 476 mila unità ed ,e 74 versioni, di carrozzeria. II : po». L'amministratore delega­ dell'Imi ed immediata costitu­ ': pio, della Cassa di Torino, di ', ranno all'operazione, tra le * zione della finanziaria Finimi. ' Bologna, di Verona, di Geno- zione, il capitale di Finimi sarà venti». A questo principio sa­ attesteranno sui due milioni di . ha collezionalo sci titoli mon- nostro obiettivo è di venderne to di Fiat Auto ha inoltre forni­ «costituito in contanti per 2.000 • quali vigerà un patto di non ';'rann o possibili deroghe sol­ • diali rally: «un record - ha so- ' 60 mila all'anno, di cui il 50 per - to qualche indicazione sul La finanziaria partirà con un • va, delle casse toscane e della . ;.' belligeranza. Il consiglio di ; auto». './•-,, '••-• .-.:-.. ,-.'• : capitale iniziale di 1.500 mi­ Sicilcassa per l'acquisto del miliardi e mediante incorpora­ tanto con il volo favorevole «Gli esperti prevedono co­ stcnuto ' Cantarella • diffidi- ' , cento in Italia». E si è inoltre ••• prezzò. Varierà dai 21 milioni liardi e, entro un anno, incor­ ' 44% dell'Imi. Ma prima che il zione dell'Iccn per i restanti ''amministrazione della Finimi j,' della maggioranza dei sotto­ munque - ha aggiunto Canta­ .' mente superabile». La Delta è - scelta la «continuità nel nome» circa del modello 1.6 ai 29 di porerà l'Iccri che vale mille mi­ . piano sia sottoposto al Tesoro, mille miliardi». Dopo l'incor­ ' sarà costituito da 15 membri di ;s scriventi. Le casse che aden- rella - che nel 94 ci sarà una ri­ la prima novità dell'anno del per sottolineare la fedeltà a quello 2000hf turbo. La nuova liardi, ne venderà il «ramo non : la lettera d'intenti prevede che porazione deU'Iccri • nella fi­- ' cui la Cariplo avrà 8 consiglieri , ^scon o all'accordo sono impe­ presa e noi saremo pronti con ' gruppo Fiat, che nel 93 lancerà certe caratteristiche, come «la Delta ha quattro motorizzazio­ liquido» e varerà un ulteriore v, sia «raccolto l'assenso della nanziaria, vena scorporato e ir e la presidenza. Due ammini- ;, gnate a «non cedere la parteci­ un'offerta più ricca. D'altron­ ' sul mercato altri due nuovi funzionalità, il confort, la robu­ ni (tutte a benzina e a iniezio­ aumento di capitale fino a necessaria maggioranza dei ceduto il «ramo d'azienda non ". straton, tra cui il vice presiden- '. pazione acquisita per almeno de, come si è visto anche al sa­ modelli' il «Modello b» e un stezza, i costi di esercizio con­ ne elettronica). - 3 000 miliardi. Con il ricavato soci Iccn» L'operazione di in­ liquido» (partecipazioni, im- te, andranno alla co-ssa di Ton- ' 5 anni» - • Venerdì 19 marzo 1993 Economia&Lavoro isru wS£rlB^»%5ÌtJr«^^ 25 anni Il dirigente socialista racconta i suoi venticinque anni di militanza Quella telefonata di Martelli che voleva fare un sindacato .senza Pei di storia «Luciano Lama non aveya'scelto me. Poi l'intesa fu davvero perfetta...» La cocciutaggine di Bruno Trentin e il grande gelo del 31 luglio 1992 Del Turco: «Cara Cgil, così ti dico addio»

•• ROMA Non ci saranno cerimonie d'addio, L'addio di Del Turco alla Cgil. 11 diri­ nisti e disertare il referendum sulla una piaga che ancora duole, mai rimarginata ze politiche di quella battaglia, cioè l'uscita dei discorsi retorici. Ottaviano Del Turco non sali. gente sindacale socialista racconta al­ scala mobile. Quando Luciano Lama del tutto, una specie di spartiacque per il movi­ socialisti dalla Cgil». Perchè non ebbe seguito"'' 7 presente,, nei giorni di giugno, alla conferenza mento sindacale, «lo non ho mai avuto dubbi 1 «Perchè i socialisti della Cgil che erano il perno d'organizzazione della CRII, una specie di Con­ l'Unità i suoi 25 anni nel sindacato, voleva un altro socialista al suo fianco. sul fatto che la linea del gruppo dirigente sin­ • di questa operazione dissero di no. E Lama gresso. Quello che sancirà, anche, la nomina dall'autunno caldo al gelido rapporto È il ritratto di un sindacalista realista e - dacale era sbagliata e che bisognava accedere ' guidò la maggioranza dei comunisti della Cgil di un altro segretario confederale socialista, con Trentin quel 31 luglio del 1992. il ' moderato, un protagonista dei nostri ad un ragionamento diverso sulla cassa inte­ , ad un approdo meno settario, morbido». accanto a Bruno Trentin. Eppure Del Turco grazione, sulla mobilità». Ottaviano, con una - Ma un qualche errore lo puoi addebitare a La- chiude, in queste settimane un pezzo di storia ricordo di un amore intenso per la giorni. Che cosa rimprovero a Trentin? memoria d'elefante, fa la cronaca minuto per •?. ma? «Forse quello di non aver preparato la suc- grande della sua vita. È stato in momenti deci­ Cgil. Quella telefonata di Martelli che • «La solitudine». Che cosa farò ora? «Mi minuto di quella sconfitta storica, di quel brac­ ,; cessione. Diceva sempre: «Non vedo figli, cre- sivi, quelli tumultuosi dell'autunno caldo, quel­ voleva fare il sindacato senza i comu­ spiace lasciare la Cgil cosi». , „ cio di ferro protrattosi per 35 giorni. Racconta X di...Vedo solo fratelli». Il suo saluto fu al con- li più sofferti dell'accordo separato sulla scala di una trattoria romana, vicino a piazza Bolo­ :'! gresso del 1986, primo aprile. «La scelta cadde mobile, .quelli assai polemici della «firma» del gna, dove, al primo piano, si svolgevano le riu­•_ su Antonio Pizzinato. Ma lui non voleva. Fòcor- 31 luglio 1992, un protagonista. Andiamo a tro­ nioni della segreteria Firn, la allora unitaria Fe­ ' do una cena al ristorante Bice di Milano con varlo, méntre trascorre questo periodo delicato BRUNO UGOLINI derazione dei metalmeccanici. E racconta di ' Trentin che cercava, inutilmente, di convinccr- nel grande ufficio al quarto piano della Cgil, Ira '' un 27 settembre, ore 14, caduta del governo grandi quadri suoi e di altri. Una tela immensa, Cossiga e nuova mossa della Rat che tramuta • ' lo...». Ma dove nasce questa difficoltà dei grup- di Schifano, «La macchina interrotta», domina la richiestad i licenziamenti in richiesta di cas­ „" pi dirigenti della Cgil? Del Turco risponde ci- una parete intera. E lo sfondo:in cui si muove, sa integrazione. C'è una riunione, questa volta >' tardo un romanzo dell'ottocento di Stevenson *• carico di ricordi, un personaggio un po' diver­ al quinto piano della sede della Firn, con La- dove si paria di due gemelli, rampolli di un so dai tradizionali dlngentislndacali, con quel­ grande casato, intenti a combattere fino allo la sua mai nascosta passione per l'arte. Ecosl, ma, Marlanettl, Trentin e Caravini, Macario, ',' stremo delle loro forze, una battaglia per la lea- con lui, cerchiamo di ripercorrere questi 25 an­ Camiti, Ravenna-e Ruffino, Bentivogli, Galli, y. dership. «E cosi distruggono piano piano il pa- ni trascorsi non certo all'insegna del quieto vi- Mattina e Dei Turco. Lama e Marianetti prò->> trimonio del casato».Taue, secondo tale oara- vere. .~..--i-v -,-','.'...•/•.<.;.'.-.,..-^ ' •-,' : pongono una proposta speculare a quella del- .> boia, sarebbero Trentin e Garavini: «Una lotta la RatU passaggio alla lotta articolata. Ma^rac- ;% che si perpetua ancora...». Un confronto che È un ragazzo, ha 16 anni, quando entra nella conta Del Turco, «arriva una telefonata da Tori­ pero nasce lontano ed ha caratteristiche un • Cgil. Il suo primo «lavoro» è quello a cui di soli­ no di Fausto Bertinotti, segretario Cgil in Pie­ .-• po' più nobili, rispetto alle dispute patrimoma- .. to nel sindacato spediscono gli anziani, quelli monte». Diceva: «La lotta continua». E tutto lo .li. Ottaviano ritomaa l 1969. Certo, erano eti­ reduci da un onorata carriera. Sta nelle retro­ stato maggiore del sindacato, in sostanza, de­ chettati entrambi. Trentin e Garavini, come ap­ vie, allinea, per un anno. E il 1960. Tutto deve cise di non combattere quella posizione. «L'u­ partenenti alla sinistra sindacale, ma con idee ancora cominciare. Il suo compito consiste nel nico che si offri di andare a fare assemblee da­ . opposte, ad esempio sulla natura dei Consigli riordinare l'archivio. Sono gli anni di Agostino . vanti alle porte di Mirafiori per dire che quella 'difabbrica. .;,/.,' - v,, Novella, segretario generale della Cgil. Uno dei era una forma di lotta sbagliata che portava al­ Ora comunque, 1986. Del Turco siede ac­ tanti comunisti incontrati da Del Turco, spesso' la sconfitta fu Bruno Trentin». canto a Pizzinato («sono stato l'aggiunto di tre amati, spesso contestati. E alla domanda: che Una vicenda, questa della Fiat, che segna segretari generali, il quarto non l'avrei soppor- cosa ricordi di Novella?, risponde: «Era pani- * fortemente anche i rapporti umani dentro il • tato») e rivendica tre anni di durissima e leale '' monfoso in tutto, anche nelle parole». Ma que­ sindacato. Nascono rancori, incomprensioni, .', collaborazione. «Il mio tentativo», racconta, «fu sta prima immersione tra le pratiche del mon- •' spesso trascinati fino ai nostri giorni, con Del • quello di evitare che Pizzinato fosse cacciato do del lavoro dura solo un anno. Ottaviano Turco che consolida questa sua immagine di • via da una congiura di sottoscala. E mi adope­ passa poi alla federazione giovanile socialista ' «realista» e «moderato». E il 1983, ha 39 anni, ri rai perchè ilpassaggio dalla gestione Pizzinato e partecipa, nel 1964, ad una iniziativa a quel­ quando fa il grande balzo. E segretario genera­ a quella di Trentin avvenisse senza traumi per l'epoca davvero inedita: il lancio di un questio­ le aggiunto della Cgil, accanto a Luciano La- '. l'organizzazione». Siamo, ormai ai giorni no- nario sui diritti dei lavoratori nelle.fabbriche. ma 3 d fen r> ?T ""PP' .' P- «Eppure», confessa t; stri. H rapporto tra Ottaviano Del Turco e Tren- Un Psiche a quell'epoca si interessava in pri­ ora Del Turco, «Luciano Lama non avrebbe vo- tin non è stato idilliaco. Lo sanno tutti. «Lo co­ ma persona dei problemi del mondo del lavo-, A sinistra. Del Turco ai funerali < luto me al suo Ranco. Lui pensava ad un al­ noscevo bene, fin dai tempi della Fiom. Sape­ ro. Ma l'attività politica è interrotta dall'unifica­ di Enrico Berlinguer a Piazza tro...». Del Turco non dice di più, non fa nomi. vo i pregi e i difetti». Quale è il suo difetto prin­ zione socialista: «A Roma arrivò il peggio della , San Giovanni. Sotto, a fianco Ma senti nelle sue parole un grande senso di cipale? «La solitudine con cui affronta tutte le tradizione socialdemocratica». E allora ecco II di Luciano Lama nostalgia per quel periodo, «lo arrivavo negli ritomo al sindacato. E la mitica Flom, guidata a , vicende. L'incapacità a far vivere un pezzo di quell'epoca da Bruno Trentin, ma con il socia- ' collegialità nelle sue grandi scelte», un uomo lista Piero Boni come •co-segretario». Siamo solo? «Si, come tutte le personalità importanti >• alla fine del 1968. alla vigilia dell'autunno cal­ della storia e della politica». Il giorno più brutto * do e Del Turco viene sistemato all'ufficio orga­ della storia dei vostri rapporu'?«ll primo agosto nizzazione dove il «capo» è Pio Calli. Non e un 1992, il giorno successivo al fatidico 3! lu- " approdo facile: «All'Inizio mi fece fare il lavoro lio...Sono stati consumati in quella vicenda " destinato agli avventizi. Mi chiese di ordinare le„ §ei rapporti umani, lo rivendico tutta la nobiltà *' schede che pervenivano dalle Provincie, con i del gesto di firmare di Trentin e di chi, come risultati delie-elezioni per iltmnovo delle com- me ed altri, ha sostenuto il dovere di Trentin a mis3iom'lnteme., Erano foglietti-gialli, cotite'' firmare. Non si può firmare e dire che non si nenti le diverse percentuali, a volte anche i no- • voleva firmare». Era stato posto però quei prò- - mi degli eletti. Non avevamo pero mai un qua­ blema di un accordo voluto a fabbriche chiu­ dro esatto. ARoma arrivavano, infatti, solo i ' se, con tutti lavoratori in ferie, senza la possibi bollettini delle vittorie, mai 1 risultati di elezioni lita di un minimo di consultazione... Del Turco negative per la Flom. Salvo due casi: quello di non accetta l'obiezione e replica: «Non era -^ Lecco e quello di: Brescia. Erano le due citta questo il problema: quando un accordo è giu­ dove Pio Galli era passato lasciando l'impronta sto io lo firmo anche a Natale e poi lo difendo. del suo rigore organizzativo». Sono anni di vera Ora c'è un altra importante trattativa in corso. ' scuola per il giovane Ottaviano, mentre esplo­ Vediamo che cosa si fa..Jl problema vero è de la lotta operaia. Nella sua memoria suona­ quello di una maggioranza in grado di guidare no nomi cari anche al cronista: Piero Boni, Elio la Cgil. Non si può condurre questa maggio­ Giovannino C'è Bruno Femex, operaio di Tori­ ranza ad una battaglia congressuale e poi dire no già alle prese con l'eredita pesante degli an­ che non la si vuoi guidare». E stata sempre, ni cinquanta. C'è l'Ironico Albertino Masetti, in­ questa però, la coerente fermezza di Bruno tento a leggere ad alta voce frasi di Un Piao, se­ Trentin: il volere essere il segretario di tutta la * - guite •dalresclamazìone di rito: «Senti che ro- Cgil, non di una sola parte...«Una coerente e ba!».Ec'èltprimolncontroconTrentin,quello » " s " cocciuta fermezza, certo, ma al tempo stesso che Del Turco considera un maestro. «MI colpi­ una scelta che ha portato la Cgil alla situazione ' va la sua timidezza e la sua difficile coartazio­ di adesso, una situazione di difficile governabi- ' ne con Piero Boni, retta con grande signorilità lira». Ma anche altri segretari (pensiamo a La- ' da entrambi». Un Boni a volte velleitario, gene-, ma) hanno cercato di essere i segretari di tutta roso, Impetuoso, irruente. -Tutto il contrario di ' la Cgil. Del Turco non accetta l'osservazione: Trentin. Uomini'forti, affascinanti' Nell'aprile «Era una fase, quella di Lama, in cui non na­ del '69, a . Del Turco 6 tra quelli che or scevano contrapposizioni come quelle dei no­ cammino l'assemblea chiamata a discutere le stri giorni. La novità di questa Cgil sta nel fatto . richiesta contrattuali dell'autunno più celebre che all'ultimo congresso è stata presentata da <- della storia sindacale. Aumenti eguali per tutti Bertinotti una tesi globalmente alternativa Non o aumenti per qualifi- - wmmmmmmmmmmmmmmmmmmm c'era Essere Sindacato, ai tempi di Lama». - ca? Ottaviano ricorda SrnnHnln nor un BBmmxMRamBBamrmmammamam -' 1 ricordi del passa- operai comunisti con uffici della Cgil alle 7 una loro utopia, cer­ e 30 del mattino e Lu­ n n io scontro duro gui- » > " •xanaaiojxr.un to.. Ma un'utopia sin­ ciano alle sette. Ave­ «NoifoCemmO ^'v^ snmreccfa no ceramente sincera, co­ vamo la possibilità di . più lOttQ " cosl a<* un presente dato dagli egualitari- tltOlOSUTrentin: me ha scritto un poe­ E per la successione leggere i giornali e di sC/7';r,»s>OT,ss vissuto amaramente . sii ad oltranza, gli Im- ' r r_ aufKrnnt> ta socialista sofferma­ scambiarci le opinio­ Oli mtemO Una specie di «m. n- piegati della Nuova ' 'UngUOSCOne tosi sulle vicende di ni sulle questioni che O OOntTO il tomi in mente» (Batti- quegli anni». -, ••-,',.i-. avremmo affrontato Pignone- di Firenze. (Jì€SQBTIQ ; : nel corso della gior­ -,„™:,.~ A: -/~~,„'} sti è ira gli idoii dei con Bruno - Trentin, E, intanto, l'ap- «Uno scontro feroce k DobOlitì* prendistato finisce. nata, sapendo reo- vmmmmmMmmmimmtmm ma vinsero loro. Un mmmgmmmmummm battaglia aperta piceamente come la pensavamo». nemicoEra lo stil edi classe?» nostro interlocutore) - passaggio inevitabile, forse. Certo, riflettendo La scuola dell'apparato Fiom, accanto al bur­ dell'epoca, assai diverso da quello instaurato non andrà all'ultimo appuntamentcontinuo. Deo l coTurcn loa • i, bisognerebbe dire che Trentin aveva visto bero Pio Galli, è conclusa. Ora Del Turco, anno poi con Trentin Molti accusavano i due di met­ Cgil. la Conferenza di organizzazione, una spe- . Zito sui guasti che alla lunga avrebbe prodot­ 1970, è segretario generale aggiunto della ROBERTO QIOVANNINI tersi d'accordo pnma e di inficiare un più libe­ . eie di Congresso fissato per giugno. «Voglio to una cultura egualitaria di quel tipo..»- Fiom di Roma (con un rapporto non facile col segretario generale Roberto Tonini"). Sono gli ro confronto interno. «Uno stile che ha aiutato * evitare i saluti enfatici che si fanno in queste Il giovane Del Turco vive in mezzo a questa ' fai ROMA. Del Turco lascia la un bel po' aveva indicato per Una partita che si annuncia molto la Cgil», replica Del Turco, «E stata la : circostanze, lo ho avuto dalla Cgil molto di più • gente, lavora. «Ma gran parte di quelle dlscus- , anni delle fabbriche occupate: la Apollon, la Cgil, ma la successione alla ca­ la sua successione Guglielmo complessa, quella tra Epifani e chiave per guidare la Confederazione. Una Vegua Stampa, la Faune. Una vita intensa, tre ;. di quello che ho dato alla Cgil. So che in queste ' sioni mi apparivano oscure, anche se coglievo nea di segretario generale ag­ ,. Epifam, attuale segretario con­ Vigevani. Epifani gode dell'en- chiave che, purtroppo, si è persa...». E Lama, ,. occasioni si sopravvaluta sempre il ruolo svolto Il senso delle diverse scelte». Un lunghissimo e anni senza ferie. «Una esperienza di quelle che giunto non sarà semplice. E federale responsabile deN'or- dorsement di Del Turco e della per Del Turco, è stato quello che ha dato digni­ complicato apprendistato, dunque,', in una ' assorbono non solo il cervello, ma la vita-inte­ già scontro aperto tra il segre­ v ganizzazione. Mercoledì scor- maggioranza dell'area Psi e di tà alla professione del sindacalista. «Dicevano: ,.- dai singoli e, salvo rare occasioni, si dicono co- ra». Tra I dirigenti sindacali socialisti dell'epoca ìj, se che non stanno né in cielo né in terra Non Flom dove il costume Interno era severo, ligi- > tario confederale Guglielmo . so la componente si è riunita, e qualche consenso tra i pidies- fa il sindacalista, come Lama. Era un biglietto ; do Che cosa ricordi?. «Un titolo che fece scan- c'è un nome che affiora, sopr..a gl. i altri: quello Epifani e il numero uno della ,'•; a grande maggioranza ha de- sini. Vigevani, dal canto suo, da visita...». E cosi la coppia di ferro riesce a - sono riuscito ad evitarlo per altri questo picco- dato. Era apparso su II Giorno, sotto un artico- di Fernando Montagna™, un uomo leale, dal­ Fiom Fausto Vigevani. • ; ciso di appoggiare Epifani. La i potrebbe trovare l'appoggio passare indenne anche la grande rottura del • ' lo guaio. Vorrei fosse evitato a me...». Ma è una . lo di Sergio Turone, Intento a fare ritratti umani . l'aspetto mite e gentile. E sono i giorni della na- : • La componente Psi in Cgil - . cosa non è andata giù, però, a della Fiom e di altre categorie 1984 sulla scala mobile. Dove era Del Turco . specie di rottura con il sindacato? «Uno della t di dirigenti sindacali. Era dedicato a Trentin e '.scita del terrorismo. Del Turco toma alla Fiom in teoria - è stata sciolta uffi­ A, Fausto Vigevani, numero uno dell'industria, ed evidente- quel 24 marzo quando un milione di persone '••• mia generazione, con la sensibilità che ho, diceva: Un guascone che sogna le Dolomiti.Pio .'nazionale; stavolta in segreteria, con Trentin, cialmente dopo il congresso di •:' dei metalmeccanici della Fiom ' mente conta di battere Epifani vennero a Roma a manifestare? «Ero a casa a -• non riesce ad immaginare una rottura con la "• Galli, ma non solo lui. rimproverarono lo stes- 7 Pastorino, Galli, Lettieri... «Trentin mi chiese se Rimini.dell'autunno 1991. Da e personaggio da anni alla ri­ portando dalla sua parte la guardare la televisione che trasmetteva in di­ so Trentin, per essersi prestato, magari con'un , potevo occuparmi della Magneti Marcili. C'era, balta della'vita intema della •; maggioranza dei sindacalisti retta da piazza San Giovanni. Con un giomali-istoria di questa organizzazione. Penso che pizzico di crvitteria, a quella definizione. L'ap­ una vertenza' che si stava incarognendo. Ho ;Rlmini,scmprein'teoria,dove- .._ .,,„„.„,•,,„..,„,A„,u.M Pds,' e chissà,.anche «Essere vstadel Manifesto, GiorgioCasadio». Una inizia­ - quando si passa più della metà della propria parire sui giornali in quel, modo, allora, era trascorso con,Pizzinato giornate e giornate a .vausclreunaCgUlliberatadalle ,^Smente «autocandidato»'all^ ^a caK­ Sindacato». li primo nodo'da tiva affine a quella def27 febbraio di quest'an­ - esistenza qui dentro, rimani segnato come un considerato un offesa nei confronti degli ope- • fare assemblee, reparto per reparto,' compreso' componenti partitiche, in gra­ rica di. segretario generale ag- sciogliere è quello del metodo no? «Sono state due cose molto diverse. Quel ; prete che prende i voti». E che cosa farà Otta- rai. Ma ricordo anche l'imbarazzo delle riunio­ il famoso reparto N dove si erano manifestati do di decidere e dividersi,tra ; giunto: ha respinto la richiesta per l'elezione - dell'aggiunto: giorno del 1984 con i comunisti in piazza c'era .-viano Del Turco: «Non dipende proprio da me ' ni di quell'epoca quando Trentin, alla presi- ; fenomeni di collusione con il terrorismo. Tre maggioranze e minoranze dì . di Del Turco di fare marcia in­ dovrà essere Bruno Trentin a mezzo Paese. Il 27 febbraio di quest'anno quei dei protagonisti di quella lotta furono trovati programma. Ma per mille ra­ ••; Avrei potuto, in una situazione normale, collo­ denza. ci piantava in facciale pagine aperte de dietro, e ieri mattina ha ribadi- esprimersi sul tema nei prossi­ 200 o .300 mila lavoratori erano soli. E nel 1984 care la mia uscita dalla Cgil, sapendo, come è Le Monde: •-,. '-.-• , . con le armi in pugno sui monti di Verbania. gioni le cose sono andate di­ ", to la sua candidatura nel corso mi giorni. È molto chiara la li­ Anni di grandi passioni? «E stata la stagione Questo gruppo entrava nella sala mense dove versamente (non spio per 1 :,di un incontro riservato con nea che propone il segretario ci fu un pezzo di lotta politica nella Cgil di cui •:' successo ad altri mici predecessori, che avrei più bella della mia vita»; mormora Del Turco. • si teneva l'assemblea generale, lo facevo la re­ sindacalisti Psi. ovviamente) e ;/Trentin e Del Turco. •'• • • - confederale (Pds) Alfiere sono fiero: la combattemmo tutti con lealtà e '•' avuto delle cose da fare. Ma in questa situazio- Ma tu come stavi in quell'impasto di rivoluzio­ lazione e al termine guardavo in faccia uno dì ne è scaturito quello che Bruno *' La «tradizione» vuole che le Grandi: «sarebbe un errore gra­ generosità. Ognuno aveva delle identità e delle ; ' ne di crisi del sistema politico...». E allora? «Non ne e giustizialismo? «lo, naturalmente, avevo auesti e dicevo: tu sei un brigatista. E lui sorri- Trentin ha definito «il male componenti decidano autono­ vissimo - dice Grandi - se.la opinioni più moderate, più tranquille, più rifor- : eva. Sono stato anche il dirigente sindacale oscuro». In questi mesi là com­ mamente le varie cariche loro candidatura del prossimo se­ che ha parlato per l'ultima volta con .Guido pteola parte.^uppow pensava che una ri avessi dovuto attendere una soluzionechem. miste, se si può dire, già da allora. E subivo il ; ponente socialista a volte è ap­ '. «spettanti», scelte poi in genere gretario generale aggiunto del­ parte deisocialisti non avrebbe retto e avrebbe -• Piacesse sul seno avrei fatto come Bertoldo peso e l'ondata di un sindacalismo molto radi- Rossa a Genova,' poco prima che lo uccidesse- parsa «sciolta», e molte altre confermate dagli organismi uf- la Cgil venisse presentata'co­ J cale». Ma c'erano, allora, anche socialisti mol­ ro....No. non c'erano scorte allora.. Ma mettem­ no: periodicamente ha tenuto " ' Lo Statuto Cgil - e la me una indicazione di compo- lasciato la Cgil». Una pagina traumatica nella con l'albero. Ma è un aspetto secondario L'u- to «estremisti», scatenati? Del Turco non lo ne-. mo in piedi il più grande e il più bel program- ...... , fidali. Lo Statuto Cgil - e .« >....».„..„..„. storia della Confederazione. Eppure Del Turco nica cosa che mi spiace è andar via in un brut­ ga, riflettendo soprattutto su personaggi della . ma civile, quando decidemmo di schierare il le sue riunioni, ha detto la sua; .procedura seguita più di re- inente». Oggi, spiega Grandi, considera una specie di capolavoro politico, to momento. La Cgil è impegnatissima, da un - sulle questioni sindacali, e ha ,>_, cente per |a formazione della ;:' questa sarebbe una logica «as- quell'aver difeso il decreto Craxi e, insieme, Clsl. della UH. Ma aggiunge un osservazióne in- ' sindacato dalla parte di chi combatteva il terrò- cogestito 1 evoluzione degli or- ' segreteria generale e confede- -,". solutamente controproducen- anno, in una guerra intema». Una guerra nobi­ teressante: «La parte con cui andavo più d'ac­ rismo. quando capimmo che esisteva un peri- aver evitato la rottura. Anche nel Psi. ricorda, le, se è vero che tutto nasce dal fatto che Tren- : ganigrammi Cgil in base alla ;. ra|e _ invece vogliono che la ''•'•• te», perché dimostrerebbe «un c'era chi voleva il sindacato democratico, sen­ cordo era quella parte di militanti comunisti colo alla nostra sinistra, quando cominciam­ consolidata tradizione :• che ; consultazione coinvolga tutti i £ atteggiamento 'difensivo di tin non intende capeggiare una fazione di ,j, che non apprezzava molto i toni da barricata mo a difendere le fabbriche dagli incendi e a za i comunisti, cosi come sosteneva una posi­ vuole che se il «generale» è pi- , membri del Direttivo. E per ,• area che non ha ragione d'es- zione di diserzione dalle urne. Una specie di maggioranza? «Il mio terrore, certo, è quello di continua, cari alle riunionide i metalmeccani­ fare le ronde di notte...». • > • - diessino, l'aggiunto sia sociali- £ l'appunto Vigevani chiede che •;. sere», e per questo «ci vuole ci» Tornano anche qui nomi cariai cronista: E cosi Del Turco cresce. II congresso di Bolo­ «tutti al mare» in anteprima. Del Turco fa i nomi j dare a queste vicende interne uno spessore e .,-- gna della Fiom. nel 1977, dà l'addio a Trentin sta (o viceversa).: E compatta '.:• sul nuovo segretario aggiunto -• una consultazione libera che di Pannella, Craxi, Martelli, di molti dirigenti :• un significato più alto di quello che hanno. E ;" Mantovani alla Magneti Marcili, l'indimentica­ si è mossa anche nella batta- : si pronunci l'Insieme dell'orga- :< coinvolga tutto il Direttivo della della Cisl e della UH: tutti astensionisti, tutti in vi se ripetissimo la domanda fatta ancora da quel :r bile Ciccio Fumagalli alla siderurgia di Sesto che diventa segretario confederale. Pio Galli è glia politica nel Psi. ,,. ::. nizzazione, e non solo la com- • Cgil». Se alla fine si deciderà San Giovanni, DeFeo alla Fatme di Roma. Uo- ; il leader della Fiom e il «secondo» è lui, Ottavia- polemica con lo stesso Del Turco che, invece, ^^5 poeta socialista milanese: Facemmo più '•> mini caratterizzati dalla «prudenza», dall'amo-;. rio Del Turco. Un comunista.ostico, Pio? «No. -,. La decisione di Del Turco di V; ponente Psi, proprio alla luce *, per il metodo «non tradiziona- voleva una lotta politica aperta. Echi persegui- £ lotla alrintern0 0 «>„(„, ,y nem/co di classe?., i' re per le conquiste fatte piano piano e poi con- "Un rapporto strano il nostro. £ diventato di abbandonare il sindacato era ,' dell'ispirazione della Cgil di Ri- : ' le», vedremo che alleanze e va, nel Psi, dea del sindacato democratico? '-• ri«™ó.«« -1 ,-.„™^, „„.,i „,„.*: ;„ ™,„e, A: •• solidale «per poter ripartire con un altra batta- grandissimo rispetto e simpatia quando ci sia- nota da tempo, e 11 leader as- '•-• mini «liberata» dalle compo- - che programmi sapranno co- «Ricordo che ci fu una telefonata di Martelli. '*• Ottaviano e. congeda cosl, quas in punto di,. glia». Gente cne andava controcorrente, rispet- mo separati. Certo, abbiamo avuto degli scon­ soluto della componente da ,ncnti slruirciauecandidaU. . lg gravissima, una domenica pomenggio. Mi dis- P«di. con questa citazione un pò brutale. Uti- . to al clima di quegli anni dove tutto pareva tri pesanti. Il più grave? Quello relativo alla vi- se che il partito aveva deciso di astenersi al re- le per la Cgil di questi nostri giorni tormentati, : possibile, a portata di mano. «Quelli erano cenda Fiat nel 1980». Qui mettiamo le mani in ferendum e che bisognava trarre le conseguen- vecchio, antico amore da salvaguardare • Venerdì 19 marzo 1993

Cambiano i fondi pensione? Voto unanime a Montecitorio Uno stop ai programmi Posti di blocco su tutte le ; Cristofori: siamo pronti per impegnare il governo deU'amrninistratoréFs Necci strade; negozi, uffici e scuole a discutere su uso del «tfr» a sottoporre alle Camere Decisivi Tangentopoli chiuse: la protesta per la: e ulteriori sgravi fiscali i contratti péri sùpertreni e l'impatto ambientale crisi mineraria e di Portovesme -

NBOOCANlffi a ROMA. Il governo è dl- fronte alla caduta delle entrate sponbile a modificare il decre­ per i nuovi incentivi fiscali. Pro- Iglesias, città to legislativo su fondi pensioni- , blema che, comunque, per stia integrativi. Lo ha annun­ •""• Cristofori, non si porrà nei pri-Al Parlamento il controllo ciato ieri il ministro Nino Cri- ' mi anni di vita dei fondi, ma stofon, nel cordo di un'audi­ ; soltanto in una seconda fase, «chiusa >> per zione alla commissione Lavo­ • probabilmente non prtima del ro del Senato, Le modifiche, -, 1998. Una questione certa- ha detto, terranno conto delle . mente lontana nel tempo, che osservazioni che sono state potrebbe anche non porsi, in avanzate, in sede pariamena- ' presenza di una ripresa econo- dei piani per l'alta velocità tre e dai rilievi che sono venuti ' mica, ma che bisogna purcon- da diverse parti (sindacati, & siderale perche la legge di bi- Quasi unanime, la Camera ha detto si al potenzia­ all'Alta Velocità con un voto •• ROMA. Iglesias, la città mineraria a cinquanta chilometri |\'«, Confindustria). Due in partico­ J lancio impone di presentare mento della rete ferroviaria. Compresa l'Alta Veloci­ che il presidente Giorgio Na­ da Cagliari ha dato vita ieri ad una manifestazione di prole- lare i punti che saranno sog­ - ' un provvedimento con tutte le tà, i cut programmi subiscono però uno stop: pure i politano ha definito «storico». sta per l'occupazione e lo sviluppo cui ha partecipato prati­ getti a revisione. Il primo, quel­ ' necessarie ' coperture. - Con Ma non si nasconde l'amarez­ camente tutta la popolazione. Dall'alba la cittadina di oltre lo che è stato oggetto, in que­ ','•' queste ; premesse ' il governo contratti già definiti dalla Fs-Spa con Fiat, Eni e Iti za per il fatto che «si ritarda tut­ 30mila abitanti è rimasta isolata: posti di blocco, realizzati ste settimane, di numerose , • esaminerà tutte le proposte del debbono essere sottoposti all'esame del Parlamen­ to». E il governo è già abba- : da folti gruppi di abitanti, hanno impedito il traffico in entra­ proposte, riguarda il tratta­ e Parlamento, da confrontare to e potrebbero anche saltare per essere sostituiti da stanza debole di suo, per po­ ta ed in uscita. All'interno della città circolazione permessa mento fiscale. L'altro, l'utilizzo ; con quelle che stanno metten- gare intemazionali. Tangentopoli e l'impatto am­ tersi permettere d'ignorare il ai mezzi pubblici-Negozi, uffici e scuole chiusi. Nella città del Tfr (trattamento fine lavo­ ' do a punto i tecnici del mlnl- pronunciamento dei deputati. -. paralizzata si sono svolte numerose assemblee d:ì solidarietà ro) In pratica, 11 ministro sa­ '. stero. Sulla questione fiscale, bientale dei progetti frenano i sùpertreni. «Grande soddisfazione» è > con i minatori che da oltre un mese occupano i pozzi e di di- '] rebbe disposto ad elevare Tino .': la commissione Finanze dello ' stata espressa, oltre'che da: . fesa dei posti di lavoro. La crisi oltre all'attivici mineraria a 4 milioni l'anno (attualmen­ ; stesso ramo del Parlamento ha Fulvia Bandoli, dai Verdi Piero- • coinvolge il vicino polo industriale di Portovesme. Il consi- te è di due milioni e mezzo, tà e lo stesso Necci per la vi: : stiratiti dalle gare intemazionali ' ipotesi, i Verdi sono per la se­ : ! l'Alta Velocità dà Napoli a To- • ,Le lotte delle lavoratri- r,- costituzionale. • . / il decollo di-questi strumenti. aperti, che riguardano sopra!- nati e In via di perfezionamen- <; cendà Enimont) e la scarsa at­ , d'appalto secondo la Direttiva conda. Non è comunque ten­ • rino: per questo anche il presi- . ; ci e dei lavoratori sardi di -..-• Con questo atto la Regio- •Noi stimiamo, infatti -.ha ag­ ' tutto, secondo il suo parere, I to inerenti il progetto Alta'Ve- ~ tenzione dei progetti sull'im­ Cce. Su questo la risoluzione tata dal vero la tesi di Fulvia -dente della Giunta regionale questi mesi ci dicono che la . ne chiederà la non applica- giunto -checon questi siste­ ;•'. nuovi assunti. • *>•„.•';.. ,;: lecita, compresi i contratti sii- •' patto ambientale sono stati de­ non è chiara, perché impegna ; Bandoli - responsabile delle del Piemonte Gianpaolo Brizio politica può avere, e spesso .. zione per la Sardegna di ma, nel primo anno, ai nuovi -, Innovazioni ' potrebbero pulati con i "General contrac- '- terminanti in questa svolta, il governo ad attenersi alla nor- questioni ambientali nel Pds - ha parlato di «decisione stori- - ha, una sua altissima ed in­ '•; provvedimenti del governo fondi potrebbro andare 4 mila aversi pure sulle modalità giu­ tor"» Fìat. Iti ed Eni. „ che ha visto confluire nella mativa comunitaria per le prò- - secondo cui nei piani delle Fs :' ca» che permette la connessio- discutibile dignità morale. '(• di Roma che si ritengono le- miliardi, che certamente sa­ ridiche di gestione del fondo Nonostante la risoluzione mozione di Pds, Verdi, Rete, cedure di aggiudicazione dei '.. tutto è da rifare, «radicalmen­ ; ne della rete italiana con quel- - Con essi ha in verità lottato * sivi degli interessi del popo- rebbero molti di più se cam­ .: pensioni. L'ipotesi è quella di definisca «Inderogabile 11 po­ - Rifondazione e Lega, anche le ' lavori, che impone la gara in- ". te». • /•••.•-, .-•--.... •.•,•.; v la europea. O meglio, trance- : in tutta Italia quella che noi ' lo sardo. Nel caso il governo biasse regime fiscale». C'è un firme dei deputati De e Fri. ; se. Un comitato di «pilotaggio» :' ci ostiniamo a considerare '.. nazionale dovesse insistere estendere la cosidetta «gestio- tenziamento del trasporto su temazionale; ma non precisa '.'! . Nella Fs-Spa domina-il «no ! ostacolo, però, a detta del mi­ ; ne diretta» fondi da parte dei rotaia di merci e passeggeri» Quindi non solo contratti e . se ciò si riferisce ai contratti comment» ufficiale, ma a Villa italo-transalpino è stato appe- ; là parte migliore di questo • sulle sue scelte, la Corte Co- nistro, la necessita di trovare la .". progetti debbono passare il va- paese e che dovrebbe gui­ ~ stituzionaJe sarebbe chia- suoi costitutori, almeno al set­ con tecnologie adatte alla ve­ 1 ancora da definire (quello per Patrizi si sottolinea che co­ '/• na costituito per la costruzione ' copertura necessaria per far tore Immobiliare. locizzazione della rete e «sen­ glio del Parlamento; ma i con- la tratta Milano-Tonno), o an­ munque la Camera iia detto si della linea Tonno-Lione. darla sulla strada di una ri­ •?;" mata a derimere il conflitto. costruzione nazionale dalle '•': Ci troviamo, quindi, di fronte macerie prodotte dalla sco­ ;;* ad una decisione estrema perta della città delle tan­ " che la Regione sarda, soste­ Documento riservato dell'associazione imprenditoriale. Si spenderanno 2300 miliardi genti. ...•--• : nuta dalle forze rappresen­ Possiamo vedere con i tative, compie in difesa del nostri occhi quale abisso lavoro ,e, dello* sviluppo,,, ma «ideale e pratico divida quei ' Mche^per.àJfennare.J'auto:; Sminatori del Sulcis. ostinati e ' nomia, speciale come uno Pesanti tagli in vista per la siderurgia puliti, dagli agitatori di pen­ . strumento e una prerogativa dagli da forca o dai corrotti ,. irrinunciabile per rafferma- che abbiamo visto in questi " zione dei suoi diritti C'è un giorni in azione alla Camera l'\ grande significato politico Federacciai: 13.700 lavoratori subito via e al Senato, oltreché nel - ed ideale in questo atto. lm- paese. • " pressionante è la devasta- I minatori sardi oggi sono ' zione sociale e civile che le La siderurgia italiana è alle soglie di una grande ri­ pianti». Le imprese aderenti a '••: scelte dissennate nella poli- forse diventati il simbolo di ,. tica economica e finanziaria strutturazione che taglierà circa 13.700 posti di lavo- Federacciai si sono mostrate una resistenza politica e so­ ? 1 •tra le più disponibili a parteci­ ciale al sopruso, alla sopraf­ ; degli organi centrali dello ro, più del 15% degli oltre 80 mila addetti al settore, e pare ad un meccanismo finan­ ,. Stato recano a parti rileganti . interesserà prevalentemente le aree di crisi del inez­ Monito di Occhetto fazione, all'inganno. Qual­ .del paese. Cosi come vedia- ziario autorizzato dalla Cee, a cuno ha scritto che sono fi­ :l mo quanto le scelte del go- ia zogiomo e del Sud del paese. La Cee interverrà con condizione pero - prosegue il niti. In realtà sono una spe- .; verno in materia finanziaria. quasi 850 miliardi, ma all'Italia l'operazione ne co- documento - che venga instau­ «D governo risolva . ranza per tanti. Non sono , economica esodale cambi­ l--1 sterà altri 1500 miliardi, quasi 100 milioni per addetto rato un contesto che preveda soli. - . , , -:'•::•....•••.".<•,' ' " •. ano la costituzione materiate innanzitutto un programma di Uno stabilimento dell'Atonia . Con essi non è soltanto .'. del nostro paese, annidino . In esubero. Un documento riservato Federacciai. chiusure dettagliato per un pe­ la vertenza Alenia» un'intera regione. Al loro ; le autonoime locali, v.mih riodo, di almeno tre anni con fiancò sono milioni di lavo- .chino la capacità program- l'obbligo per le imprese a non . rabici e di lavoratori, di gio- ,., maloria delle Regioni, can- aumentare le produzioni e a ~ OIOVANNILACCABÒ care strumenti alternativi». lavoratori giornalieri garanten­ , vani e di ragazze che .si tro­ ' Cellino non solo le ragioni non effettuare Investimenti mi­ Contro la minacciata chiusura do i servizi minimi. Per i turnisti vano senza futuro.- La loro 1, storiche ma rimuovano la IH ROMA. 13.700 posti in 1994» Intanto sulla base della rati all'incremento di capacità M MILANO Prosegue tra forti dell'intero gruppo». Le prossi­ di Airola, il sindacato chiede ; delle centrali termoelettriche, ' regione, la Sardegna, è ad ,'.: moderna attualità delle au- . meno, un taglio drastico del ricognizione fatta da Braun, produttiva» e quindi «la crea­ tensioni la vertenza Alenia, me ore sono decisive, dice il •la sospensione delle procedu­ , l'articolazione dello sciopero •„ ' un bivio della sua storia re­ '".'tonomie speciali. -...... ' issagli occupati del settore si­ . Federacciai ha stilato una zione di un fondo volontàrio con proteste a scioperi a Na­ • ' segretario PdS, e pertanto «oc- re di mobilità». Sul futuro asset­ viene decisa dalla categoria. cente. QueU'industrializza- ' zione degli anni 60 e 70 indi­ Il pieno riconoscimento : derurgico. Queste le cifre uffi­ mappa dei possibili esuben regionale o nazionale alimen­ poli e. Torino. Oggi nuovo in­ ' corre ogni sforzo da parte del­ to industriale viene chiamato a : Nella poste: l'intera giornata \ delle diverse peculiarità sto- ciali contenute in un docu- cosi articolata: Piemonte. 660; tato dai fondi delle imprese contro a palazzo Chigi, con il l'azienda e del governo perda- pronunciarsi, il governo. Quan- -con inizio turno nella nòtte viduata come volano per la : crescita economica e l'ele­ \-_ riche e linguistiche, econo- < mento riservato messo a punto Liguria, 700: Lombardia, 4295; che restano in attività per so­ presidente Giuliano Amato. A ;. re risposte positive alle richie- . to all'Enlcnem, secondo la ;.; dell'I aprile. Nei trasporti: i fer­ ..miche, culturali, civili, etni­ da Federacciai, l'associazione Veneto, 649; Toscana, 1640; stenere i costi dei produttori sottolineare la gravità della • sic del lavoratori e dei sindaca- Fulc «rischia il collasso, il de­ rovieri degli uffici e impianti, vamento civile di un popolo che, sociali e produttive. , che raggruppa gli industriali si­ Marche. 50; Umbria. 500; La­ che chiudono complete unità vertenza. • ieri è intervenuto ; ti». Ieri la protesta si è manife- grado industriale». Più articola­ ' quattro ore a fine turno mentre, intero, oggi viene cancellata ,' hanno'costituito ragione di derurgici italiani,. pubblici e zio, 129; Campania, 2100: Pu­ produttive e gestito da un co­ Achille Occhetto con un pe­ stata con cortei e sit-in a Napc- to il giudizio, su Montediaon: , il .restante personale (viag- - '"enei vólti'dei lavoratori chi­ '. forza del nostro ordinamen­ : mici e metalmeccanici noi .privati, al termine dell'indagi-. glia. 2100; Sicilia, 220. Partico­ mitato composto da rappre­ rentorio monito firmato assie­ li. dove sono stati nuovamente in previsione; della cessione , giante e non), sciopera dalle . ' non vediamo soltanto una to democratico. • ...' ne tra le Imprese condotta dal - larmente colpita la Lombardia sentanti della ' commissione, me a Gavino Angius ed Anto­ ,' bloccati gli accessi dell'aero­ del pacchetto di maggioranza : 10 alle 14.1 taxi dalle 15 alle : . '. E mentre in Europa oggi il rabbia' repressa. Cogliamo % riconoscimento delle speci- • delegato della- Commissione • dove nella sola provincia di del governo, delle imprese». nio Bassolino. «L'intransigenza ;•' porto di Capodichino, mentre di Erbamont alla Kabtphar- .19.1 portuali autogestiti dalle 9 ; la determinazione di una vo­ Cee, Femand Braun. Il docu­ Brescia gli esuberi sono 2341, Nel documento Federacciai del gruppo dirigente Alenia e ' oggi: Alenia di Torino sciopera macia, -con fuoriuscita della ;' alle 13.1 marittimi due ore per , ficità regionali viene esaltato ; lontà che sa di avere dalla , come una ricchezza, in Ita- mento è stato consegnato al oltre 1200 in quella di Berga- osserva che la Cee intende le incertezze del governo stan- ' quattro ore con corteo fino a Fon-uzzi dal'settore chimico- V ritardare le partenze. Traspor- ; sua parte la ragione di un ! ministro dell'Industria Giusep- escludere il ricorso a misure no rendendo sempre più diffi­ .' lia, nei fatti, se ne cancella il . mo e più di 500 a Milano. .'-. piazza castello e manifestazio-' farmaceutico», la Fulc ritiene '• to merci dalle 9 alle 13. Gli au- \ progetto nuovo di crescita !,', valore. È anche qui che si : ; pe Guarino in attesa che il go- : '••'. «La siderurgia Italiana é dirette quali I sistemi di quote o cile una positiva soluzione». : ' ne • davanti alla prefettura. «indispensabile salvare i livelli toferrotranvieri quattro ore gè- ' civile. E cosi. Il grande valo- V colloca la crisi sarda, acuta verno-italiano affronti la que­ pronta a chiudere 6 milioni di di prezzi minimi, cosa che in­ Dopo aver sottolineato «che <•Prendon• o posizione anche le occupazionali». •••<•:': ' stite a livello locale e quattro .' re politico e ideale del movi- „'. e profonda. Non si scherza stione. L'ultima visita di Braun . tonnellate di acciaio e altret­ vece l'associazione dei side­ questa situazione non può •'•; Regioni Abruzzo e Lazio. •• ••• ' Sciopero del 2 aprile: le ' ore il trasporto aereo, dalle 14 . . mento dei lavoratori sardi e : con il fuoco. Le politiche del •in Italia'risale al 10 marzo scor-1 tante di prodotti lunghi - si leg­ rurgici avrebbe preferito, e sol­ protrarsi oltre» e che «può pre- ;; Sciopero Pirelli. Venerdì 26 modalità. Quattro ore nei se­ ,'; alle 18. Modalità diverse nel ' delle istituzioni autonomistJ- £ governo hanno avviato un : so e in quella occasione Fede-. ge nel documento - se si inter- lecita invece le imprese ha di­ clpitare -, drammaticamente», : marzo quattro ore di sciopero guenti-settori: industria, agri: ;' pubblico impiego. Quattro ore . che sta anche nel suo defi- ?''processo di deindustrializ- " racclai ria chiesto al funziona- - ' viene con un'azione di stabiliz- chiarare alla commissione i Occhetto chiede «la rapida de- ; nel gruppo Pirelli «contro la ri­ coltura, banche e assicurazio­ : con esclusione dei servizi es- ' . nirsi come un progetto com­ :.-; zazione attraverso lo srnan- * rio di Bruxelles di prorogare la ; • zazione del mercato che con- propri programmi di produzio­ linizione di un piano industria- : strutturazione unilaterale». Lo ni, commercio, turismo, Sip, • senziali. L'intera giornata nello ; plessivo, certo ancora in­ .. tellamcnto di tutte le impre- 'sua missione fino al 30 settem-, ' senta alle imprese di realizzare ne e di vendita, per consentire le serio che, salvaguardando i l hanno deciso la Fulc ed il • ; Italcable, Telespazio e aziende - Stato e aziende di Stato (esclu- - compiuto, ma positivo e co­ ;. se pubbliche. Le stesse aree '•i bre al fine di poter ottenere un : il loro programma di ristruttu­ il monitoraggio preventivo del­ livelli occupazionali, consenta ' coordinamento che tra l'altro collegate. Nei servizi energetici • sf i servizi essenziali). Scuola e struttivo. ! ' ' ' V - -' '-*' di relativo sviluppo, come la «calendario vincolante delle razione con equi indennizzi l'evoluzione del compatto, il nlancio del polo aerospazia­ respingono «il sistematico ri­ (cletncttà, gas e acqua) scio­ sanità, l'ultima ora del mattino In una fase della vita poli­ 7 Gallura, e lo stesso settore ' chiusure da realizzare entro il dei costi di chiusura degli im­ le e delle attività produttive corso alla mobilità senza ricer­ perano le prime quattro ore i da utilizzare per assemblee., tica italiana segnata da una £., turistico soffrono gli effetti transizione che sposta i po­ •; della recessione in atto. • - ; teri politici, sociali ed eco­ •/: Le zone inteme della Bar- ' nomici, la consapevolezza bagia e dell'Ogliastra vedo- " no aumentare la loro solitu­ | Cgil, Cisl e Uil denunciano i ritardi del Tribunale sul piano Capaldo e del governo sulla riforma dei consorzi agrari dei lavoratori sardi e che i dine e il loro isolamento. In costi, prodotti dal cambia­ . compenso è in atto l'assalto • mento possano ricadere su ' alle coste e ad uno straordi- ' regioni deboli come la Sar­ nario patrimonio ambienta- degna. Ma dentro quelle lot­ -; le. La Sardegna corre il ri- - te dei minatori, come in •- schio di trasformarsi in un'i- Fedit, i sindacati: «Ora duemila posti a rischio» quella di un popolo intero, ; sola assistita. Non lo vuole c'è la storia di una terra anti­ diventare. Le responsabilità i ca, di un modo di intendere ' del governo e del Parlamen- (..Cgil, Cisl e Uil lanciano l'allarme: «1 ritardi del Tribu- cui il Tribunale fallimentare sta ci fosse sarebbe un disastro pubblica di Roma, nschia ora sulle parcelle miliardarie n- anatema», per i lavoraton «Un ì rapporti.umani e i valori ,' to sono altissime. E allora si ; affrontando il nodo del nordi- L'alternativa è la vendita fra­ di mettere in discussione la chieste alla Federconsorzi in­ atto inevitabile», per la Flai. che contano. C'è la superio­ -• approvi finalmente il nuovo. • naie di Roma sul piano Capaldo sono inammissibi- re dignità del lavoro e della r no complessivo del gruppo, zionata dei patnmomo, che procedura di concordato pre­ terviene Borgomeo. «Sono ... Successivamente, con un con­ *; Piano di rinascita, si riscriva < Mli». E cosi anche quelli del governo sulla riforma dei ': meglio noto come piano Ca-. non .garantirebbe le attività ventivo avviata dalla sezione scandalose e -moralmente j gresso straordinario, il direttivo vita onesta. E questa lotta *v il Piano delle privatizzazioni ì consòrzi agrari. Rischiano di saltare 2miìa dei 1 Orni­': paldo, e dal ritardo con cui il - produttive». fallimentare. inaccettabili» -•»-. fu ricostituito, con 5 rappre- :':; oggi, là vediamo saldata con 'fi del governo, si sospendano la lavoratori del gruppo Federconsorzi. Timori che ministero dell'Agricoltura sta Sul lavoro del Tribunale fal­ Sull'indagine delle parcelle E veniamo ora al capitolo sentami della maggioranza e 2 •' la rilevantissima decisione "; procedendo nella definizione limentare va detto che effetti- d'oro si sofferma Borromeo: «È ."-.dell o scontro all'interno della della minoranza. Ma i contrasti " che la più alta assise auto­ • per un anno i provvedimenti ; l'inchiesta sulle parcelle d'oro possa far slittare le ; ' del disegno di legge di riforma • vamente procede a rilento.En ­ indispensabile che i giudici . Cgil tra i vertici e i rappresen- :• nomistica oggi assumerà. - ' che riducono l'occupazione : sono proseguiti. In particolare i • Oggi il Consiglio regiona- ed interrompono la produ­ decisioni della sezione fallimentare. 1 motivi dello ',. dei consorzi agrari». Gli accor- tro la line di marzo i giudici do- svolgano tutte le loro indagini '. tanti sindacali della sede cen- ' lavoratori Cgil della Federcon- ', ; ', di stipulati dal sindacato col ' e accertino ogni responsabili-. v trale Federconsorzi. Innanzi­ le della Sardegna, in una se­ zione delle aziende pubbli- scontro trai vertici Cgil e gli iscritti della Fedit. ;v : . vranno dare una risposta alla : sorzi hanno inviato alla com- . ;. governo, con l'ex Federcon- . proposta presentato dalla Ban- . la. ma temiamo che l'iniziativa ; tutto va chiarito che il contra- ' duta solenne alla quale par­ *' che in Sardegna. Questo è missione dei garanti della con- .• teciperanno le intere rap­ ;' ciò che chiede oggi tutta la sorzi e con le aziende control- ;: ca di Roma ma, ieri, una riu- ' della Procura possa dilatare i A; sto non 6 sull'esposto dei lavo- • ' late rischiano infatti di saltare. I , nione programmata proprio a ' tempi di decisione del Tribù- *v ratori Fedit, che ha fatto partire y federazione una denuncia per ' presentanze parlamentari, e Sardegna. E se il riscatto del- il modo con cui la Flai ha prò- ~ . ALBSSANDROQALIANI lavoratori a rischio sono 2mila tal fine è saltata, pervia di una • :nai e fallimentare». Cofferati ci "' l'indagine . sulle consulenze ':• : I degli enti locali, le organiz­ - la politica sta, innanzitutto, - -, su un totale di lOmilae perdi- ; manifestazione dei lavoratori -" tiene a precisare che «le inda- ', d'oro, ma riguarda l'occupa- £ ceduto all'indomani dell'occu- zazioni sindacali, le associa­ • oggi, nel liberarsi dei corrot- • ROMA. «A due anni dal gomeo, segretario confederale '; verse centinaia di loro lo spet- della Arsol, un'azienda chimi- •' gini devono andare avanti. Ma :• zione del palazzo della Feder- '' pazione. Finora i garanti non -••: zioni imprenditoriali e ia • ti, non di meno si fonda nel-, ; crack slamo arrivati ad un pun- Cisl e Silvano Veronese, segre­ tro della messa in mobilità pò- ' ca del gruppo. Protestavano ,v non basta colpire qualche diri- . consorzi decisa nel novembre , ; hanno preso alcuna decisione ;,' Chiesa sarda, compirà un at­ ..;• la capacita di rappresenuiire . perchè dallo scorso mese non ' gente della Federconsorzi. Bi- \ '92. Ricostruiamo la vicenda. ; : in proposito ma in compenso i v to di grande rilievo politico . to morto». Sergio Cofferati, se­ tario confederale UH. ,-. irebbe già prendere corpo alla ; v bisogni insopprimibili e Cì- gretario confederale Cgil, avvia È. comunque, Cofferati a ., fine di aprile. .„. ricevono l'integrazione salaria- .; sogna arrivare alle responsabi- ;> La Flai-Cgil non era d'accordo :. 5 rappresentanti della maggio- ; ed istituzionale. La Regione ; ritti negati e di dare ad essi :. ': le della Cigs e accusavano i lità politiche del dissesto della C ad adottare quello strumento :•-'-' ranza nel direttivo Cgil si sono ';. La conferenza stampa sul «caso lanciare la denuncia: «I sacrifì­ .;'.••".- «L'indecisione del Tribunale '; autonoma - della Sardegna ;1" • positive risposte. E questo Federcosorzi» con una punta - ci consistenti che molti lavora­ --spiega Cofferati-ci preoccu- giudici discriminarli rispetto al holding agricola. Mi auguro ' di lotta, a differenza della mag- dimessi. E ora? «Discuteremo j '. impugnerà, •- chiedendone che ci viene dalla Sardegna di amarezza. «Chiamarla ver- tori della Federconsorzi hanno ; pa solamente. Il piano Capai- - resto dei lavoratori Federcon- J che l'inchiesta possa concili- - gioranza degli iscritti Cgil. Do- . -in un'assemblea le ragioni di . l'applicazione, l'art 51 dello '" è un positivo esempio di ri-• [ '' lenza sindacale sarebbe un accettato di fare rischiano di do lo consideriamo moderata- sorzi. Inoltre l'ipotesi di banca- • dersi rapidamente e vada in ' -pò l'occupazione la Flai scris- -' quelle dimissioni», dice Stefa- " Statuto sardo, che è legge scatto della politica. ,*.-,.., mente positivo. Sicuramente rotta fraudolenta su cui sta la­ parallelo con l'accoglimento se all'azienda disconoscendo no Danen, responsabile del po' improprio», aggiunge. Al venire vanificati dai ritardi, in­ vorando la Procura della Re­ del piano Capaldo». Inoltre il direttivo Cgil. «Una specie di suo fianco siedono Luca Bor- comprensibili e rischiosi, con creerà dei problemi ma se non settore agroindustria Cgil

r\ Francis Bacon fotografato nell'85 accanto a un suo quadro. Lugano dedica a lui una grande personale. Sotto «Pope I» • .. un'opera di Bacon del 1951

--wWH ^mrw^k^itK^t^, : Retrospettiva di Francis Bacon a Lugano, la prima dopo la morte del grande pittore • aspetta Una mostra su cui pesano ; i riflessi del mercato " un Messia armato? Grandezza e caduta dell'uomo

.,,. MROIOMNVINIITO -, v ... contempefaneo.«L'artista Quando in America un europeo gioca : ;: vo. Del resto, secondo i sondaggi Gallup no- col telecomando, è stupito dalla quantità di ' ve americani su dieci si dicono convinti che oggi non dispone di miti v predicatori religiosi che egli incontra nel suo oio li ama. Come cantavano negli anni '60 zapping. Sono signori e signore che non nel musical Hair, •Jbelievein Cod/Cod bette- può solò registrare paiono aver nulla di sacerdotale: sono vestiti : ues in me» («lo credo in Dio/e Dio crede in come impiegati di banca o come signore dei • me»). L'americano crede inoltre che oltre il suowteche ospitano le amiche a prendere il '• corpo e l'anima ci sia un terzo elemento spi- la propria reazione nervosa» tè, ma parlano di Cristo, attaccano le teorie - rituale In lui, il proprio self- un altro termine New Age, o le difendono, citano la Bibbia, e - straripante nei discorsi degli statunitensi, e in argomentano con appassionata convinzio­ " realtà Intraducibile in italiano. Questo self ne Nelle fatiscenti stazioni della metropoli­ sarebbe più antico della creazione, ha la tana newyorkese, in certi angoli trafficati del­ •• stessa età di Dio, ed è parte di Dio stesso. At­ la Grande Mela, è quotidiana esperienza In­ traverso questo self divino l'americano può contrare predicatori solitari, spesso neri, al . essere libero. La famosa freedom americana limite tra la malattia mentale e l'entusiasmo v (quella che ha spronato l'America ad attac- profetico, che invocano la fede in Cristo, o '••'. care l'Iraq, nota Bloom) è in realtà una no­ annunciano qualche «Fine dei Tempi» alla li" zlone religiosa più che politica, e si realizza folla frettolosa e infreddolita. nel momento: In cui il soggetto, il self, è In so­ La predica televisiva o da metro è però sc­ litudine, in contatto concio o Gesù. Bloom lo la punta dell'iceberg di una religiosità « arriva a questa conclusione dopo un esame americana che ha caratteri del tutto diversi accurato delle tante correnti religiose genui­ L'arte dell'emozione da quella europea .-diversa sia da quella namente americane: la Christian Science, cattolica che da quella protestante. In ogni l'Awentismo del Settimo Giorno, i Testimoni caso, nessun altro paese occidentale è in­ di Genova, i Pentecostali, le varianti di New ENRICO CRISPOLTI De Kooning. Un figurare acca­ per sé più vicino alla realtà zuppato di religiosità come gli Stati Uniti. Del Age californiano, le credenze Afro-America­ nito nella sua essenzialità d'i- > proprio per la sua intrinseca resto; I sondaggi demoscopici sono concor­ ne, i Battisti del Sud, I Mormoni. Riguardo a •• Ricostruendo con sguar­ Oggi il discrimine si motiva più ., coni emblematiche, che negli ambiguità». La sua dunque era di nel dipingere gli americani come più ligi questi due ultimi, poi, Bloom si dice convin­ do retrospettivo la vicenda di : • persuasivamente e comprensi- < anni Sessanta si risolve in una - una misura di realismo rein­ alla pratica religiosa rispetto agli europei. to che essi pervaderanno la vita politico-cul­ un artista di grande personali­ vamente sull'intensità, dicia- localizzazione su una sorta di ventato: «Con il progredire del­ Questo vale anche- per le minoranze, per turale degli Usa nel prossimo secolo. Queste tà, e tanto più se per molte ra- ; . mo pure sull'«alta definizione» ; solitaria esibizione di corpi sin- ".:; la tecnica cinematografica e esempio peri neri Non dimentichiamo che i credenze, trovano poi nelle sfaldello spet­ gioni fondante, la si tende co- : semiologia del contesto che goli o avvinghiati, distendendo ' delle varie tecniche di riprodu­ munemente a presentare enfa-: : due eroi nazionali afro-americani, Martin L tacolo le loro casse di risonanza: Shirley Ma- : fa l'opera. Ed è su un tale di- - invece sempre più l'impianto •' zione, il pittore ha dovuto farsi King e Malcolm X, erano prima di tutto due cLalne propaganda il New Age' parlando lutandone i modi espressivi ' scrimine che va calibrata la compositivo in cromaticamen- £ più inventivo, reinventare il capi religiosi: il primo era un reverendo lute­ delle sue precedenti incarnazioni, Little Ri- corrispondenti ai tempi del '. rappresentazione retrospettiva . te compatte ribalte e fondali -' realismo, riportarlo al sistem i rano, e il secondo un mini- ."- • chard e Prince illustrano suo consolidato successo, per • dell'itinerario creativo di un ar- > (con esiti tuttavia ancora di v nervoso». Ma se guardava avi­ stro del culto islamico. .."*. ._' l'Awentismo del' Settimo lo più a maturità avanzata, che * lista, restituendo dunque il pe- forte efficacia, come nei tre •?' damente alla pittura de! passa­ Giorno, e Michael Jackson generalmente sono anche i . so effettivo a ciascun momen- :, studi di Crocifissione del 1962, • to (da Rembrandt a Degas) le Attualmente, forze di po­ guida i Testimoni di Geno­ tempi della sua divulgazione • , to di tale itinerario. •«•' ' ^ o in trittici del 1967 e 1968). i. sue sollecitazioni immaginati­ lizia corazzate stanno asse­ va. • ;-.-,,-,'.>.-:• ...... mercantile. A scapito di un ta-. • Diciamo subito che in que- ' Ma in un tale progressivo asse- v ve si fondavano su immagini diando il fortilizio texano di glio storico-critico più esigente - sto senso la mostra di Lugano starnento formale, del quale .. fotografiche (anche l'Innocen­ David Koresh, Il giovane Noi europei, per pigrizia e rigoroso, e orientato rispetto - risulta sensibilmente sbilancia- ' Bacon era peraltro ben consa- • zo X, e altrimenti le figure di Messia Davidiano di Waco mentale, tendiamo a vede­ ai tempi della effettiva maggio­ ta a favore del lavoro di Bacon ' pevole. si registra nel suo lavo- i Muybridge. e radiografie) e ci­ che resiste, armato fino ai re le sette americane come re tensione creativa, cioè inno­ negli anni Settanta-Ottanta a ro dei due decenni successivi il : nematografiche (da • Eiscn- denti, con decine di adepti, un prolungamento della vativa. È naturale che avvenga - scapito di quello relativo ai '• ricorrere di una certa meccani- ' stein), e si riscontravano su a chi vuole arrestarlo. Per tradizione protestante. In per un artista vivente, giacché Quaranta-Cinquanta: quelli, cita nella rarefazione della re- S, tensioni poetiche (Eliot in par­ noi europei può trattarsi so­ questi, direttamente interessa- realtà, come Bloom si sfor­ to, preferisce inevitabilmente • ; per intenderci, che fecero la •; già compositiva, impostata su ?f ticolare). lo di squilibrati fanatici - za di dimostrare, le chiese straordinaria impressrvità della - un cromatismo squillante e ora '; perché perno! la religione è ciò che sta facendo, insomma • Dipingendo sfidava il caso americane hanno ben poco la sua stagione più recente, ' memorabile grande mostra di •• anche in qualche misura cor- ' •Spesso lancio il colore, poi una istituzione seria, non del protestantesimo euro­ che, malgrado a volte anche ; Bacon organizzata da Luigi • poso, mentre le contorsioni '.;'::prend o • una spugna o uno una faccenda privata di Carluccio nella Galleria d'Arte ' peo, anzi, egli mette in dub­ dei protagonisti siiann: o come •' straccio, lo asciugo e ne risulta santoni e di piccoli gruppi. bio che si tratti ancora vera­ -"l'evidenza, 'lo-fap-'comunque • Moderna di Torino nel .1962. recitate nella lor6 stegsa lac&i. ur^fgnjoadeLtuUp ina^pbua- In realtà Koreshè il capo di , r mente di 'cristianesirro *Le (Mentire-viver Così 'per esemplo •; Che fu non tanto un» mostra* raaon*é'Str6'p'>o*sfaeSsc? gitine?-" tajl%| mTy1,S«iiOpdevc àvew.- uria setta (aiOOO-idereritT) '--Burri si ^-costruite 11 proprio ; storica quanto in certo: modo atteggiala ,^uàd«s«ScònaoHiftV ' con una storia: il Ramo Da- religioni americane sono-ln '• un'aJfai'c^irfcvttìbitìt^ «per­ effetti più basate''sul Vec­ museo a Città di Castello. E in­ una mostra di «poetica», con- - formulapresentativà"-' • •»;, ché un pittore sa che basta una vldlanl si staccò nel 1933 naturale invece che avvenga in . nettendosi strettamente ai prò- ' v Bacon rifiutava un'interpre- • pennellata a caso e. d'improv dagli Avventisti del Settimo chio Testamento che sui sede di retrospettiva «post mor- blemi di una figurazione nuo-.''.' Vangeli. ; •'•-.- : tazione tragica del suo figura- • viso, rapparenza'irrompe con Giorno (circa 8 milioni di tem», su un metro dunque ne- va circolanti allora in Europa, • re, ma accettava la violenza una tale intensità che nessuno fedeli Irt tutto II mondo). Si - Bloom si sofferma anche cessariamente storico-critico. dopo la grande vicenda di del vissuto. Intendeva piuttosto distinguono dagli Avventisti sugli Avventisti del Settimo Vuol dire che allora nel .taglio i mondanità primaria informale. • dei modi convenzionali accet­ per una divergenza' di inter­ Giorno, da cui Koresh deri­ ricostruttivo prevalgono riflessi[ •All e proposizioni di vitalità fi- -' , cogliere il rapporto con la real- ^ tati per riprodurla, sarebbe in ' pretazione del Libro di Eze- '•:'• ' va. Costoro > nascono nel di mercato e comunque luoghi '. guratrva baconiane erano at-ìi- tà nella massima intensità del- ; grado di provocare». Pescava " •'•';> ^844, anno in cui un santo­ comuni divulgativi, sovrastan­ tentl ih molti in Europa fra w la sollecitazione emotiva, ri­ nei livelli più profondi della chlele. Ma II drammatico fuggendo da ogni misura di il­ personalità, che «affiorano caso texano è solo un'esempio di un pullula­ ne millenarista aveva previ­ do le ragioni di. una valutazio­ scorcio degli anni Cinquanta e • : re di capi-chiesa, messia, predicatori, profe­ sto la venuta di Cristo sulla terra. Il fatto che il ne capace di rimettere le cose inizio dei Sessanta, e in Italia v lustrazione. «L'arte è un mete- senza che il cervello interfen- ti, messi divini; visionari, ispirati, ecc., che 22 ottobre 1844 non accadde nulla non aposto; ' ' r-..- :.;•• „.; da Sughi a Guccione, nell'am- " do per liberare aree di senti- -.- sca con l'inevitabilità dell'im­ proliferano nel ventre molle spirituale dell'A­ > smontò però i seguaci del veggente, anzi, È quanto subito si nota nella : bito di una figurazione esisten- • - mento piuttosto che una mera ' magine. La quale sembra piut­ ziale, da Vacchi, che andava illustrazione di un oggetto» di- - :tost o venire da ciò che abbia­ merica. •'•--• ••••••:• • spinse una di loro, Ellen Harmori White, a peraltro comunque assai lnte- • mo deciso di chiamare incon­ • fondare l'Awentismo del Settimo Giorno. El- lessante • prima '-retrospettiva - riflettendo immaginosamente chiarava nel 1952 al «Time». In- ; Di poco è stato pubblicato The American sul Concilio Vaticano II, al pri- fatti «l'artista è in grado di apri- scio, portandosi incrostata ad­ - len, che ebbe per tutta la vita una profusione dell'itinerario pittorico di Fran­ re, direi quasi di sbloccare le £ dosso la sua schiuma. Cioè, in '• Reltgìon (da Simon & Schuster), saggio del­ ." di visioni mistiche, dette presto all'attesa del- cis Bacon a neanche un anno , ; missimo Adami e al primissi­ lo studioso letterario americano oggi più ce­ dalla morte avvenuta a Madrid < valvole del sentimento e ri- J; tutta freschezza». Gr.- > '"sii- • l'ultimo Avvento finale di Cristo una svolta mo Pistoletto. Una . mostra mandare lo spettatore alla vita mone del nostro u <''S •..• .^ lebre, Harold Bloom. Professore a Yale e alla. nell'aprile scorso, ottanta- ; , quella torinese nella quale ap- quello, da metà degli anni pittura scarna, tracciata, ser­ ' drasticamente igienista e dietologica: gli Av­ treenne, .presentata fino al 30 : con più violenza», confidava .','• bellico, confitto profondamen­ New York University, Bloom e divenuto un ventisti si preoccupano soprattutto della sa­ : i parivano già in tutta la loro Quaranta e lungo i Cinquanta, vendosi di larghi pennelli o •mostro sacro» della Letteratura Comparata maggio nel Museo d'Arte Mo- dieci anni dopo a David Sylve- -J te in un orizzonte d'esistcnz:a- lute fisica, si astengono da alcool, tabacco, consistenza le ragioni del peso '. della sfida d'attualità portata : stracci o spugne. «Mi piacereb­ iter (le conversazioni con il j> lita individuale (come nel ca- , per il suo The'Awaety oflnfluence e per The dema di Lugano, in Villa Mal-. storico della personalità creati- V attraverso una figurazione : be che i miei quadri apparisse­ Book off, e ha sempre coniugato gli studi let­ : droghe, caffè, tè, da gran parte delle carni, e pensata, a cura di Rudy Chiap­ va baconiana: attraverso una .:-" ; quale, fra 1962 e 1984, hanno \. so di un altro grande irlandese, anche dai condimenti forti. Non stupisce pini (catalogo Electa, .Mila- ' drammaticamente inerente la ro tali da far pensare che un pubblicato con il titolo La bru- • Samuel Beckett), Bacon ha fi­ terari e quelli religiosi. Questo suo ultimo la­ : : disperata, rabbiosa motivazio- •' contingenza esistenziale del­ : essere umano sia passato fra voro porta un sottotitolo che è già tutto un quindi che la loro comunità, sia in media no). Come lo si nota d'altra : latitò delle cose nel 1991 le Edi- *•gurat o la grandezza e la cadu­ ne di verità esistenziale la ria- > l'uomo moderno, nella sua so- ' . di loro, come una lumaca, la­ a ta dell'uomo contemporaneo, programma. «L'emergenza della nazione uella più longeva (assieme ai Mormoni) parte nella' concomitante re- ; pertura, dai primi anni Qua- :• Illudine anche sociale (tipici i sciando una traccia di presen- i zloni «Fondo P.P. Pasolini», Ro- post-cristiana»; La sua tesi di fondo, alquan­ ell'America. L impulso che hanno dato alle trospettlva di Dubuffet alla * ma). Bacon insomma mirava '' sia sfidando la figurazione del 3 Fondation Gianadda a Marti- ranta, della questione «figura», ; diversi personaggi, dal 19S3, e ; za umana, e residui memorici suo costume sociale, sia figu­ to temeraria, è che l'America crede di essere attività mèdiche e ospedaliere è ben noto in ' che sembrava essere ormai ar- ' i «menagers» intitolati Man in ' di eventi passati, come la lu- , a proporre immagini emble- «.; un paese profondamente cristiano, ma in , America, e ha investito anche il terzo mon­ gny. E cosi del resto era impo- •',chiviat a nelle prospettive del- '•.•;- matiche, anziché ad istituire ••• randolo nella sua nudità ele­ stata la recente assai dlscutibi- ' : blue del 1956. e fino al 1956- >. maca lascia la sua sostanza vi- : mentare. Sempre a Sylvester, realtà le chiese tipicamente americane sono ade Essi celebrano un Sabbah del Sabato, e . l'avanguardia modernista eu- . 57; e gli stravolti Popeàe\ 1951, ; ' scida», dichiarava nel 1955 nel un - racconto, - ad • illustrarlo. S d una variante di Gnosticismo, e in parte del-' ritengono che la seconda venuta di Cristo in le rievocazione romana della ' Sempre a Syfvester nel 1966: V; metà degli anni Sessanta vicenda pittorica di De Chirico. ropea, di fondamento raziona- ,. e poi fino a 1962, i più vivida- ' catalogo della mostra The New «Penso che sarebbe estrema­ l'Orfismo. Gli americani non sanno di eredi­ terra non tarderà. Nel loro sistema teologico listico. E vi era giunto proprio '•'/ment e colti suggestionati dal­ ;. Decade dedicata dal The Mu-. «Ecco, io penso che la differen- &' tare in realtà una tradizione pre-cristiana, , è fondamentale il ruolo di Satana, che svol­ Ma non accade invece nell'at­ da un'iniziale esperienza di ; za consista in questo: la forma f mente utile trovare oggi un ir i- tuale mostra parigina di Matis-' l'Innocenzo X di Vclazquez l seum of Modem Art di New illustrativa rivela immediata- f to valido, capace di riproponi; . che si basa sul rappòrto intimo e privato tra il ge alcune funzioni che svolgeva Cristo: Sata- se, circoscritta agli anni 1904- • modernità generica, lavoran- ' della Galleria Dona; e le stesse , York a documentare le emer- : credente e un Dio molto individualizzato. : ; mente, tramite l'intelletto, il -,'' la distanza tra la grandezza e . na difatti assorbe tuttofi male su di sé in mo- 1917, rispetto alla grande e '•• do come «designer» di arredi animalesch'. e coppie omoses- ; ;, genze maggiori nella nuova ar- la caduta che c'è nelle tragedie Questo modo di pensare ha anzi trovato, in ;;. do da ripulire i credenti da ogni peccato. In certamente straordinaria ne­ . razionalisti allesordio degli — suali, in particolare fra .1953 e , te europea. Ed erano, quelle suo significato, mentre la for- ;.' Emerson, nel secolo scorso, il suo grande in- anni Trenta, quindi come pit- V ' ma non-illustrativa passa pri- ^ di Eschilo o di Shakespeare ' ogni caso, l'immortalità dell'anima non è ga- wyorkese dello scorso anno. '56-57). E tuttavia con.un pro­ , che proponeva, nuove imma- Solo che oggi un artista non ha ' teprete. • • ;: ramila: solo pochi verranno salvati, nel sen­ Un tempo il discrimine critico : tore in suggestioni d'eco meta- gressivo «a fondo» sempre più *' gini dell'uomo originalmente ma per la sensazione e solo .'-. fisica (nell937 si era segnala- ' dopo, lentamente, riporta alla J< più una tradizione cui richia­ so che vivranno eternamente. Verosimil­ si configurava in termini di ' di scavo individuale (le diverse ' inerenti il versante figurativo marsi e l'unica cosa che può In sostanza, l'americano e convinto che mente, gli Avventisti sono in cima alla lista di poesia raggiunta o meno, to in una mostra londinese di figure sedute dei 1958,e poi in- - della pittura informale: da lon­ realta. Perché sia cosi, non lo "- Dio lo ami personalmente, e che quindi il idealisticamente nel senso di giovani pittori inglesi accanto, 1. so. Probabilmente ha a die fa- -;;' fare è registrare la propria rea­ suo rapporto con Dio sia personale e affetti- chi verrà salvato. fra gli altri, a Sutherland, Ceri compostamente gesticolanti e tano confrontandosi con la re con l'ambiguità della realtà " zione emotiva e nervosa di una sublimante decantazione sdraiate dal 1959, per esem­ scrittura iconica di Giacometti. fronte a detcrminate situazio­ d'ogni pressione pragmatica Richards, e Pasmore). pio) Operava attraverso una , o con le vitalistiche «donne» di • e dell'apparenza Questo mo­ Il grande e decisivo Bacon 6 do di arrivare alla forma è di ni» . , • o - . -, Alla fine il computer uccise la voglia di giocare (• Sono lontani - quasi dell'intero settore dipende to- derazione vediamo in sintesi i vinciton. Ma non le vincite, che un giocatore d'azzardo più preistoria - i tempi in cui, nel­ ,. talmente dalle scommesse. E . dati della spesa nazionale nel anzi, propnopereffettodique- . maturo, più smaliziato, che sa : La crisi ha sempre favorito e può scegliere, il Lotto conti­ l'ultimo quarto del secolo scor- non è un caso, allora, che già '92 (fonte://5ote24oredeH'lI i sto aumento che he eroso il v so. il quotidiano ic «eoe Inveì- •' si stia pensando ad altri due gennaio scorso). Complessi-, montepremi, non hanno più „ nua a offrire emozioni forti, va contro lo «Stato biscazzie­ concorsi legati al campionato ' vamente Lotto, Totocalcio, scommesse e concorsi: ma conosciute le dimensioni, le ,. originarie, ove più del-compu­ re», colpevole di'alimentare so- . di calcio e atta Camera; crisi • scommesse ippiche, Totip, lot- vette toccate quando nonc'era .-•- ter possono i numeri avuti in prattulto fra le classi povere ' politiche permettendo, si di- • terie nazionali ed Enalotto ' l'esercito dei sistemisti compu- ;'. sogno dal parente morto, e il non solo la credenza nella for- • - scute una legge per la creazio- hanno totalizzato più di 11.000 • Stavolta la?vecchia regola terizzati. • Molti più vincitori gioco delle probabilità può es­ luna ma anche di trarre sostan- ': ne di nuovi Ti casinò sparsi in ; miliardi. Ma ciò che è più rile- dunque, ma vincite molto me-1; sere adattato alle personali ca ziose entrate (qualche decina • tutta Italia (e la corsa dei co- ' ,- vante è che il Lotto, con 3 900 non flinziÒha più. Perché? no generose. La schedina co- ,- pacità divinatorie e scaraman­ di migliaia di lire) dal gioco - munì ad assicurarsi le case da miliardi e una crescita del me «sogno di una vita» è finita. -; tiche. Ma per un giocatore s. del Lotto. Oggi Infatti nessuno, '; gioco è già iniziata). ••-1' ;22,9 % e le scommesse ippiche, E non è forse un caso che r. mile, che oggi è piuttosto diffu­ ma proprio nessuno più, si so- ' mentre il Totocalcio va in crisi ; so, la scelta sul cosa e come gna di ritenere disdicevole l'az­ Un'anomalia questa tutta con 3.430 (+]1,5«) hanno QIOROIOTRIANI (non solo perché è aumentato < giocare è influenzata anche da zardo e la sfida alla fortuna, In : ' italiana che però l'anno scor­ : superato il Totocalcio che ne il costo della colonna e/o lo -• fattori molto razionali, ricon­ qualsiasi loro espressione. An- so, dopo una crescita inlnter- ' ha realizzati 3.008. Un sorpas- ampio «arcipelago dell'azzar­ compilazione di una cartolina, strapotere del Milan ha tolto '•[ducibil i alla redditività del gio­ zi, avviene quasi il'contrarlo. , . rotta da quando il Totocalcio - soche suscita interrogativi pan do» serve giusto per ridimen­ è diventata non solo segreta- suspense al campionato) le :.: co. Da qui il suo crescente n- Visto che lotterie, estrazioni e , ' debuttò nel 1946, col nome di,,v a quelli inerenti la dimensione . sionare l'idea classica e conso- • - mente gradita ma pubblica­ Lotterie nazionali, quelle che , corso, senza troppi complessi concorsi a premi sono diventa- *:' Sisal, ha messo in mostra tutti i . quantitativa delle scommesse ' fidata secondo cui la febbre mente praticata e promossa. ai primi estratti assegnano mi- : e remore di sorta e ben oltre i - problemi per decenni occultati . Illecite (si stimano parecchie tradizionali limiti geografici ti pane quotidiano (32 milioni ' , migliaia di miliardi). Per quan- ' dell'azzardo è. una variabile 'Anche appunto in ragione del vani e nuove generazioni di serva anche nei Casinò ove l'e­ liardi. riscuotono invece scm- •'. sono gli italiani, che alméno ; dalla provvida coperta, delle strettamente dipendente della • fatto che la «vita è diventata tut- letta clientela di miliardari ha :pre maggiore successo. Cosi'' (non più solo a Napoli e più in :. entrate sempre crescenti. È ba- to il dato in assoluto più signif i- .' scommettitori. Basta a questo ' una volta all'anno sfidano la • ; crisi economica. Perché certo Ci to un quiz», come cantava anni proposito recarsi in un'agenzia lasciato il posto a un esercito come non è un caso che un ;•: generale ai Sud) al lotto e so­ fortuna, secondo una recente ' ' stata infatti una leggera dimi- '' . cativo è la continua e costante : la lusinga di una vincita mille- ..' ' fa Arbore, dove 1 milioni sono ippica per accorgersi come la di «giornalieri» o «proletari» del­ C gioco «moderno», come ap- •'.prattutt o al toto clandestini ricerca deli'Abacus). E che lo . nuzione (-2.4% rispetto all'an­ ' crescita (nel giro di un decen- < naria è tanto più forte quanto ^ la fortuna, disponibili a giocar­ i punto quello gestito dal Coni, ?;' Per la ragione che le vincile : no precedente) per gettare ' nio quasi tre volte) dell'azzar- . solo 11 da prendere; Facili co- figura tradizionale dello scom- - Stato se piange non è perché I : ; più la vita quotidiana si fa diffi­ mele domande o le abilità che monitore un po' simile a quella si solo qualche centinaio di • sia oggi, a sentire gli esperti, da ;; s'incassano subito e sono ano­ suoi cittadini giocano e scom- ;; i nell'angoscia 11 Coni improwl- .' do legalizzato, còsi come più cile, e soprattutto per le perso­ migliaia di lire. .- aggiornare e rivitalizzare, men- ' nime. Non sono soggette a las­ :' samente accortosi della prassi- ;. li materializzano. • stereotipata del bookmaker mettono denaro ma perché lo. in generale dell'intera «indù- ne più povere. Ma sicuramente clandestino - basso, grasso e Questa democratizzazione tre invece un gioco antico, an- ;; se. E questo vale al limite più fanno poco. Comunque non in v ma concorrenza (come effetto , stria della fortuna». Quella che <; più forte nello spingere un nu­ È in tale contesto di allenta- dell'azzardo è andata di pari ., tichissimo come il Lotto sia - della stessa vincita. Soprattutto .; dell'entrata in vigore del Mer- -,' in un Ideale e grande campo : • ;. mento delle riserve morali sul con il sigaro - sia stata cancel- „ A sempre, anzi sempre più, pra- i?., intempidiminimumtax,oveiI maniera sufficiente al bilanci mero crescente di italiani a lata da una presenza intercias- , passo con la computerizzazio­ : pubblici. E il caso recente del-.. calo comune europeo) del :- , da gioco comprende le roulet- . '• scommettere sul Lotto, sui ca­;. gioco d'azzardo - e di svaluta- ne delle giocate che, con la i. ticato e in auge. Anche in con- i •'• miraggio di una ricchezza im- ' bookmakers comunitari (so- .•:- . te dei Casinò e le «ruote della •:, zione delle virtù del lavoro e sista che comprende appunto - • prowisa è reso ancor più sedu­ l'allarme suscitato dalla dimi- : valli, sul campionato di calcio comparsa di vaste schiere di ', trotendenza rispetto ad alcuni ;: nuzione degli Introiti del Toto­ ,- prattutto inglesi) e della mi- . fortuna» televisive, i Dingo del- è il clima diffuso di «concorso- ' dell'impegno - nonché di mol- giovani, donne, persone molto : ; «sistemisti» (soprattutto nel To­ anni fa e a dispetto di un'orga- cente dalla possibilità di non calcio che minaccia di mettere • . naccia rappresentata dal toto- :. : la stampa e i concorsi miliona-.' mania» che da un decennio si ' tiplicazione - degli - appunta­ normali e per niente ricondu- • tocalcio) che hanno scoperto ; nizzzione nell'insieme ancora dover pagare dazio. Di poter in crisi lo sport nazionale. Con­ ri legati alla pubblicità dei pro- menti con la fortuna, che sono cibili all'immagine dissoluta nell'elettronica un efficacissi­ abbastanza arretrata. essere doppiamente baciato ' ;h ; nero, dagli scommettitori clan- respira ovunque. Come dire? • siderato che il finanziamento ' destini. ..< -• --"-.iv - "-- -• «•!.; •»*•••/:? dott i ••".">• ..••^••f.r':::-'-: • ••• La fortuna, anche quella che ' ' cresciute e crescono (sono de // Giocatore di Dostoevskij. ' mo strumento per fare 12 e 13. Il problema vero è che per dalla fortuna Un fenomeno questo che si os­ ha visto aumentare di mollo i > Ma pnma di ogni altra consi­ li nfenmento a questo più costa solo una telefonata o la state per dir cosi educate) gio­ Venerdì Scienza&Tecnologia 19 marzo 1993

«v Sei balene intrappolate salvate dal .E possibile un'origine psichica della malattia? richiamo delle femmine? Il bambino sviluppa dopo il primo anno i sintomi più gravi Sei balene maschio intrappolate in un tratto di mare delle isole Orcadi potrebbero essere salvate dal richiamo delle Sarebbero una risposta al distacco doloroso dalla madre femmine. Questo almeno è quello che sperano di nuseire a fare scienziati e naturalisti impegnati nell'operazione di sal­ vataggio dei sei animali, L'obiettivo C quello di condurre le balene in mare aperto dove non rischiano di arenarsi e dove possono trovare cibo. Per indurle a lasciare le acque di Sca­ pa Flow, una zona di mare chiusa fra alcune isole dell'arci­ pelago, il professor John Coold dell'università di Bangor ha messo a disposizione un nastro con i richiami di balene femmine registrati nelle Azzorre. Il problema è però come far arrivare II messaggio ai sei maschi e per questo gli scien­ ziati hanno chiesto aiuto ai geologi e alla manna sperando L'asma nata dalla paura di trovare un sistema di amplificazione idroionica adatto. Impresa non facile, anche perché. ha rilevato Tony Martin, un biologo marino di Cambrigde, i suoni tendono ad uscire dalle acque piuttosto che penetrarvi. Se dovesse fallire «l'o­ L'asma dei bambini, una patologia tra le più diffuse, perazione sirena», si tenterà di spingere al largo le balene ha probabilmente anche una origine psicosomati­ con un sistema meno romantico, ma forse più efficace: piaz­ ca. 11 distacco del bambino dalla madre, un distacco zare davanti alle coste uno sbarramento di navi a motori ac­ che a volte avviene proprio quando il bambino rag­ Oisegnc di " cesi che dovrebbe indurre gli animali ad abbandonare le pe­ giunge le sue prime capacità di movimento autono­ Mitra Olvshaii ricolose acque di Scapa Flow. mo, può generare degli stati di paura che danno vita ad un meccanismo di sofferenza. Se ne discute in Primi, positivi Hanno dato risultati «global­ mente positiva I primi due un convegno internazionale di neuropsichiatria. risultati esperimenti clinici di vaccini del vaccino anli-AlDS - cominciati in Francia l'estate scorsa su 45 MANUELA TRINCI antiAids volontari sani: non si sono ri- _^_^______^__ scontrati effetti secondari di •I MILANO. Dal 4 al 10% dei tiva bronchiale, un disagio si, in un qualche modo, una •^"^•~"**"™—•**"*^^™" nlievo ed e stata ottenuta la bambini attorno ai dieci anni psichico cosi gravoso da non rottura in quel cogito cartesia­ comparsa di anticorpi specifici. Anche sul piano psicologico di età soffre oggi di asma: poter essere contenuto nei no imperante già allora in un i volontari hanno ben tollerato gli esperimenti, che hanno una sindrome che per la sua pensieri». certo contesto psicoanalitico. , provocato in loro una 'falsa sieropositività transitona. Lo frequenza clinica è fra le più Durante i primi mesi di vita La concezione infatti che an- .•;: hanno annunciato - avvertendo che «resta ancora molto da significative in età evolutiva e può infatti accadere, nel che nelle condotte impulsive :' fare prima di passare ad esperimenti di efficacia» - l'Agenzia che ha dato luogo a numero­ complicato passaggio dalle prive di oggetto esistano fanta- -•• nazionale di ricerca sull'AIDS (ANRS) e i laboratori Pasteur- sissimi studi. Le «scuole di . attività sensoriali a quelle ' sie (phanlasies) filogenetiche, :".' Merieux-Serums et Vaccins. Sono ora previsti esperimenti pensiero» che si raggruppa­ simboliche e di pensiero, che innate sottostanti, che diven- . più complessi, per cui è stato lanciato un appello per reclu­ no attorno a questi studi so­ le vicende della primitiva re- gono fin da subito per il barn- j no sostanzialmente di due ti­ ' lazione madre-bambino non ' bino la rappresentazione men- : tare un altro centinaio di volontari. «Questi esperimenti di fa­ tale degli istinti, si connota co­ se uno indicano che bisogna continuare nella stessa direzio­ pi: quelle che considerano siano state tali da aver con­ pura o preponderante la sentito ai bambino stesso me il fenomeno psicologico in *; ne» , ha dichiarato il direttore dell'ANRS professor Jean-Paul assoluto più vicino alla natura ' Levy, precisando che «non si tratta per ora di spenmentare spiegazione biologica e quel­ l'integrazione delle sensazio­ la che ritiene dominante l'o­ ni e la loro trasformazione in biologica dell'umano. Viene * l'ipotetica proprietà protettrice di questi preparati». Si tratta da sé a questo punto che un'e- " di «valutare sull'uomo - e non più solo sullo scimpanzè - la rigine psichica. pensieri, ecco allora che una sensazione quale quella sperienza somatica porti impli­ tolleranza dei prodotti inlettati e la loro capacita di produrre Gli aspetti pediatrici, psi­ cita, per quanlo primitiva essa : cologici e farmacologici di broncocostrittiva permane un'immunità al tempo stesso umorale (attraverso gli anti­ nella memoria del corpo e si sia, un'esperienza mentale. E > corpi) e cellulare (attraverso ICD4)». questa malattia verranno di­ m questo senso, come soste- - scussi in una tavola rotonda ripete, nattivandosiosni • • qualvolta un evento quotidia­ neva Eugenio Gaddini, la psi- ; 1 lebbrosi descritti dal Vec­ che si terrà domenica matti­ cosomatica molto interroga su I lebbrosi na a Milano durante il JV no riproponga questioni le- chio Testamento erano più jate al difficile processo del- quel misterioso «salto» tra il della Bibbia probabilmente malati di sifi­ Congresso intemazionale di corpo e la mente e apre, alla ri­ neuropsichiatria in/àntile che fa separazione e dell'identi­ avevano in realtà lide. Lo afferma un medico tà. cerca psicoanalitica, questioni . americano in uno studio ha per tema «Le malattie psi­ mediatamente il contatto mentale materno. Pur tenen- lasciate in sospeso da quella cosomatiche in età evolutiva» In questo senso Eugenio con gli altri senza ritegno e . do conto che la maggior par- la sifilide pubblicato sulla rivista dell' • Gaddini, nel datare le sindro- aifemazionc freudiana per la • '••'-''• ''"; " -v ••'"•••'•'•'•••'*•" associazione americana dei i cui lavori prendono sta­ con successiva familiarità, 57. te di questi bambini è nata quale i modelli mentali di base ' mani. l'avvio ' pressò' l'aula • mi psicosomatiche infantili,.'..': portano a considerare que­ :•;• con un parto difficile, e che """••^^^ dermatologia. «Non poteva . notò come l'asma «non si ' L'infanzia, l'età sono paralleliai modelli di fun- " rnagna dell'università. .<•>..,•• Lst a eccessiva contattosità co­ ;;. nel 20% dei casi si sono avute zionamento corporeo. ... .- ; essere lebbra, una malattia sconosciuta in Mesopotamla all' - manifesti prima della finedel . : epoca in cui fu scritta la Bibbia, sei secoli prima dell' Era Voi- :' E quasi sempre un pneu- me una modalità difensiva •complicanze .-perinatali Accusato anche di «essere . mallergene l'agente estemo '••' primo anno di vita, di solito fall •• a ricerca, a qualsiasi prez­ ,: (eventi che hanno reso da della psicosomatica gare» .ha scritto David Kaplan. Secondo lo scienziato, il 1 stupido» dallo psicoanalista ; provocante l'asma infantile v nei primi mesi del secondo», : : zo, di una relazione fusiona- un lato più arduo per il bam- morbo di Hansen fu portato in medioriente dall' India intor- correlando ciò a due mo- '•; francese de M'Uzan, proprio no al 325 avanti Cristo da soldati macedoni al seguito di ; che si manifesta con crisi di le evitando appunto, il costi­ % bino il primo contatto con il nella considerazione che «il " ' menti fondamentali nelle / tuirsi di un oggetto estraneo». v mondo estemo, dall'altro Alessandro Magno. Lo studioso respinge d'altra parte la tee- • soffocamento ,-'•• dovute - a • tappe del distaccò e della se- .' Un convegno a Milano corpo non é un concerto di- • ria secondo cui la sifilide avrebbe avuto origine in Sud Ame- -, un'ostruzione tracheobrori- , Ora, che TI dilemma nel hanno contribuito al costi­ scordante di organi ostacolato ^ parazione: a questa età il pie- ?; quale questi i piccoli .pazienti tuirsi nei genitori di un'im- trica e sarebbe arrivata, nel vecchio mondo solo dopo l viaggi : chiale- accompagnata du- ; da funzionamenti. simbolici '• ' di Colómbo: a siióftuatzio^eraglidiffusa nell'oriente ariti-. tante l'espirazione da sibilìi • colo comincia infatti a cam- *s •i dibattono.sia situato neu^a- ,. magine dèlloro bambino co- •1 MILANO '«Ma dove possia­ l'asma, sino ad arrivare all'ap­ (KreìsleO, il. sintomo psicoso- . 11 có. Kaplan fandlare Che la lebbra non provocai sintomi de- crisi che,evoivono poi in, at-,. *' minare, e. a parlare. «La con- '••reaxhe;iegacla>necessita-d i s,>me fragile e vulnerabile), mo tovare il bambino?», si proccio psicosociale in onco­ matico viene oggi concorde- * ••-. nessiorie'funzionale del par--•'•un} a propna autonomia e '•:•: quasi all'unisono dalle vane chiedeva Donald Winnicott, se . logia pediatrica e al decorso scritti nel libro sacro: li Levitico menziona sette tipi di carri- '. ,* tacchi di qualche ora con un ,i lare con il respirare— preci- j.; biamenti nella pelle e nei capelli che avvengono rapida- ' • ritmo variabile nel corso del-; identità a quella di una uscita % ricerche, risulta che la madre il corpo del bambino appartie- • clinico dell'Aids in età evoluti­ 'y. mente correlato alle situazioni ; : : sera'Gaddini, ancora relati- £!da i legami fusionali è confer­ ,V del bambino asmatico sia lei ne alpediatra, l'anima al sacer- • va. -—-- ••••..• che il bambino vive nel pas- > mente durante le prime settimane dall'inizio dei sintomi. «Il . le settimane dei mesi e degli '.'. vamenteiiall'asma - viene ;,' morbo di Hansen - scrive il dermatologo -si sviluppa molto anni. Ma in contrasto con le mato indirettamente dal dato " stessa, per prima, affetta da dote, l'intelletto allo psicologo, ' i:.; L'infanzia come sostiene il saggio da uno stato fusionale e •' .'. usata dalla mente infantile ,' che gli attacchi si realizzano ? quegli stessi angosciosi pro- la mente al filosofo e se lo psi- • gruppo dell'Istituto psicoso­ '. di dipendenza assoluta dalla ' lentamente nello spazio di anni e non-modifica il colore dei ; .' reazioni allarmate dei geni­ per riattivare, ma di solito in capelli o dèlia' pelle del malati» : Responsabili della confu- - tori o dell'ambiente circo­ nell'ambito'familiare in oltre ••f blemi di; separazione che chiatra rivendicape r sé il di­ matico di Parigi, é l'età d'oro - madre-ambiente al possesso ' modo alterato (nel. linguag- '.'.- T8056 dei casi; mentre, anche S esplicita poi nella relazione sturbo mentale, e tutto questo •'•dell a psicosomatica anche in > di una propria «pelle psichica». sione sarebbero stati i Greci: durante una traduzione dei te- ; stante, che vivono queste cri---.. gio concreto del corpo), una ; " stl acquistati da Tolomeo Secondo per la Biblioteca di Ales-. : si come una vera e propria gli attacchi frequenti cessano .'. con il suo bambino in una in contrasto a un approccio considerazione del fatto che la •- Come ha detto Eugenio Gaddi- . . delle prime connessioni fun- \-allorquando il bambino si al­ '•:• forma di ooer-protection tesa che riunisca, in una presenta- - psicopatologia constatabile in ni. addirittura datando certe ; sandria usarono impropriamente la parola «lepra» per I' ' minaccia di asfissia, Ibambi- ; zionali di cui la mente ha fat-. ebraico «zara at» che significa «segno di impurità». • ;,. ' ni si mostrano per la maggior : lontani da casa recandosi, ad >' a mantenere il più a lungo zione complessiva, tutte le sin- * questo primo periodo della vi­ '••' sindromi come quella del'me- • : ' io esperienza, che è quella di esempio, per diversi mesi "v possibile il bambino nella gole affermazioni prodotte da '•'.:t a non può esprimersi che at­ ricismo. della dermatite atopi-• parte'assai poco angosciati • succhiare' e deglutire al seno : anche nel caso incurie crisi : presso 1 nonni, gli zìi, o addi-; condizione di bebé. Si direb- cosi tanti punti di vista. -«, ; traverso il corpo...... • ca. dell'asma e della balbuzie, •: ' in concomintanza con il re- ~:rittut a in colonia. Per contro, . be dunque che nei bambini, E quest'ultimo pare essere il ' . . Lontane tuttavia da un peri­ '-' le sindromi psicosomatiche si • Una mammografia Per uno spiacevole errore ti­ - siano state particolarmente -' spirare..'.». Non è pòi un caso : pografico, • nell'edizione di : ; opprimenti. ,.,^ •••,.-;»,• •> nella grande maggioranza, :*' còsi come nelle madri esista tentativo del IV Congresso in­ coloso ancoraggio al biologi­ manifestano di fatto in deter- • ogni due anni ' - come sostiene Renata Gad- ; l'attacco ha termine con un ; una. tendènza paritetica e di temazionale di neuropsichia- • co, le attuali posizioni di chi si •-•' minati momenti de! primo svi- : ieri è stata attribuita all'on­ '"••• Perché? E quali'sono le ' dini-che il bambino asmati- •;> non ogni cologo Alberto Scanni una '•• cause che, di fronte a questo ' riawiclnamento fisico alla i reciproco rinforzo a rimane- tria infantile dedicato a «Le ; occupi di psicosomatica si so­ - ; luppo in cui il problema emer- • co non sia riuscito a creare, a . mamma. Questo legame fisi­ r relegati. ' •.» <=•••..• r, •.,- malattie psicosomatiche in età ' no assai differenziate da quelle , gè pressante, ed esprimono - frase Inesatta. Nell'intervista dal punto di vista psicosoma- , suo tempo, un «oggetto tran- •': [ due mesi J co, sensoriale, a differenza •- : Edè allora forse proprio in evolutiva», i cui lavori si aprono "•de i primi allievi freudiani che. i in una sorta di linguaggio con- realizzata da Giancarlo An- . tico possono essere correlate ? sizionale» (un peluche, una ~ ^^^^^^^^^^^^^ geloni, infatti, si afferma che al fallimento dei sistemi di dei legami mentali, esiste so­ • questa relazione da ricercare- stamani presso l'aula magna negli anni 30. intendendo alla V. crcto, preverbale e presimboli- ' mmm ~ copertina ecc.) in grado di ••'•lo in presenza concreta e il senso di un sintomo, quello dell'università. , <• .. •• .^ •• lettera il linguaggio d'organo ^^"^^~ «Noi consigliamo una mam- : protezione : mentale provo­ • aiutarlo a graduare e a tem- '| '> co, quale é quello di un altera- litografia «una tantum» tra i quaranta e i cinquant'anni, sal­ cando in questi bambini, l'Ir- ' non può essere rievocablle in • asmatico, che pare ' essersi ,; Psicoanalisti, pediatri, neu- (organspruché) discusso da • to funzionamento corporeo - • *-; perare la separazione dalla ;.assenz a della madre, ed : ' assunto il compito, di fronte ropsichiatri, dermatologi, far- • Freud impigliavano il disagio vo, si intende, indicazioni particolari o situazioni a rischio. ' > ruzione somatica? • ; madre, separazione che vis- '• ; ' un contenuto mentale difensi- • Poi, tra i cinquanta e i settant'anni, una' mammografia ogni •. «Si può concordamente : espone ovviamente con faci- ai'pericofo di una separazio- macologi, fisiologi, immunolo- ' fisico in una trascrizione sim­ '": vo, specifico dì quel momento ; •' suta quindi come totale e ca- ; •'• liti, il bambino «da solo» a si­; ne, di riproporreuna'sensa- ' gi si alterneranno e integreran­ bolica dell'evento. Furono in­ due mesi».' In realta, net testo originale dell'intervista, il prò- • mostrare - sostiene France- •* ' tastrofica lo riporta regressi- ••• v dello sviluppo mentale. fessor Scanni dice e Giancarlo Angeloni riposta,«tr a i cin­ sca Neri, relatrice sull'argo­ tuazioni di angoscia che si '; zione in grado di riportare no quali relatori in un pro­ dubbiamente , come nota Ma­ . Dalle fantasie del corpo' si •'• vamente, ogni volta, per evi- ••••• espnmono poi con i disturbi magicamente e automatica­ gramma di lavon densi dal co- •' rio Bettolini nella sua relazio­ quanta e i settant'anni una mammografia ogni due anni». Ce mento al Congresso - come tare 11 dolore mentale alla . passa dunque a parlare in psi- • ne scusiamo con il professor Scanni e con Giancarlo Ange­ la fisiopatologia dell'attacco del sonno, con le difficoltà di mente la fisicità della madre, me pensare al trauma infantile ne, gli apporti della scuola in­•"... cosomatica di fantasie nel cor­ manifestazione somatica. inserimento scolastico, con il non poter respirare nattua- p alla sofferenza del bambino glese di Melanie Klein a mo­ loni. asmatico sia sostenuta da Anche recenU osservazio­ po (Gaddini) quale espressio;.' una predispostone biologica la comparsa di fobie Ma lizza nel corpo la sensazione alle malattie psicosomatiche ". strare come la sofferenza so­ J ne di. una lunga e complessa * ni condotte dall'Istituto psi­ questo assetto mentale dei già sperimentata di una vici­ del pnmo anno di vita, a quelle ' matica non sia determinata e da un funzionamento ar­ cosomatico di Parigi, osser- '."• operazione, chiaramente inte- •': caico della mente che espn- bambini corrisponde spesso nanza voluta temuta e cosi della pelle dell'appaiato ga- , solo dalle influenze della psi­ • • sa alla sopravvivenza dell'or- •: •JUUUOPBTflOMC.NI ' vaziom secondo le quali il a un simmetrico assetto grande da «togliere il fiato» stro intestinale, alle cefalee, al- ' che sul soma, provocando co­ me, nella sensazione costrit­ bambino asmatico entra im- , ganismo. . ,»••-_ OM.Tr. È visibile ad occhio nudo L'Unione matematica italiana denuncia una storia di ordinaria inefficienza all'università Vìve in un pesce tropicale Ovvero, come bloccare per mesi ciò che si potrebbe risolverei n poche ore con una verifica il batterio più grande mai scopèrto al mondo Un concorso a cattedre per alieni

•i NEW YORK. Si chiama batterio che vive nell'organi- Concorsi universitari, ovvero storie di ordinaria inef­ altre discipline, o no?) che vin­ mente non c'entra nulla con la grandi possibilità di farsi ascoi; epulopisdum fishelsom ed è ' smo umano: Yescherichia co­ ficienza. Quella che vi raccontiamo riguarda un cano concorrenti stranieri; in valutazione scientifica. E non é tare. Come detto 6 normale • Il più grande batterio mai - li. Il superbatterio australiano . questi ultimi anni vi sono stati affatto un problema banale . che nei concorsi di matemati- " vive ospite del «pesce chirur­ concorso a cattedre per matematica. Ma avrebbe K bravi matematici provenienti perché tutti sanno che il con- . ca vincano concorrenti stra- "• scoperto. Un gruppo di bio­ :.' dai paesi dell'Est e dalla Cina. '. trailo viene fatto solo a poste- nieri. .L'Unione matematica logi lo ha trovato in alcuni ' go». ••.•'.'• .r potuto, probabilmente, riguardare ogni altra mate­ «In termini di volume, que­ ria. Protagonista, in negativo, il ministero dell'Uni­ ': Quale è il problema, a parte il ' riori sui vincitori, magari alcuni italiana ha ritenuto opportuno, . pesci tropicali che popolano '•• ,': fatto che ai nostri ricercatori . mesidopo che il concorso è fi- ' nella seduta del 17 ottobre la grande barriera corallina sti organismi che vivono in versità é della Ricerca scientifica. Vittime^ alcuni nlto! Insomma il marziano é 1992 di approvare una dichia- . che circonda le costedell'Au- .; simbiosi con il pesce chirur- . vengono preferiti studiosi stra- go.sono I più grandi batteri fi­ candidati; stranieri e italiani. E, a ben vedere, l'inte­ !; nicn più preparati? Vi è una scoperto solo molto dopo che ; razione molto garbata che al- , stralia. La notizia appare sul i :i ' norma che va rispettata quan­ . il tutto é finito. Qualcuno, ingc- , ferma alcune cose quasi scu- . numero oggi in edicola della ' no ad ora descrittili si legge ro sistema universitario, fe-'". ••••«•'..''••'vw-'Vs: :x'^yj' nell'articolo, Tedatto da scen- do si concorre ad un concorso .: nuo, che non conosce la logi­ sandosi delle ovvietà che vi so­ rivista scientifica inglese «Na- a cattedra: bisogna che tra il ca universitaria potrebbe dire: no affermate: .«La commissio- L'Università La Sapienza di Roma ture»..-. ziati della «James Cook Uni­ versity», di Qeensland (Au- : nostro paese e «paese da cui e allora, che problema c'è? Si ,; ne scientifica dell'Unione ma-,, I batteri sono considerati ì stralia> e della «indiana Uni­ MICHBUEMMKR proviene il candidato vi sia un ; cancella chi non aveva titolo. E tematica italiana rileva che lo ' gli organismi viventi più pie- accordo di reciprocità, • nel già, e non si assegna il titolo, ' svolgimento dei concorsi di y versity» (Usa). La sua esi­ M Nell'ambito della istru­ altro, pianeta, un marziano in­ : cioè la cattedra? Perché ovvia-1 '• professore associato è stato -zione di non scegliere lo stra­ ' prima dell'inizio dei lavon del­ coli in assoluto. 1 progenitori ' stenza di fatto era già nota. •. senso che un italiano possa ; niero che magari verrà, con le commissioni di concorso». degli altri organismi viventi. zione universitaria si presenta- . somma e venisse quindi giu­ concorrere volendo ad un ana- mente il fatto di cancellare me- gravemente ostacolato dalla ' Ma all'inizio si era inizial­ stamente squalificato: magari mancanza di una lista compie- " comodo, escluso dal concor­ Tutti si rendono conto del ca­ Sono formati, infatti, da una '; mente ritenuto che il batterio no alle, volte (o meglio si ripe- • "• logo concorso nel paese este- • si dopo un vincitore del con­ so). In un caso, a seguito del­ rattere estremista di tale pro­ sola cellula. Alcuni, i più an- : tono con regolare frequenza) aveva tre gambe! Tutti si chie­ ''• ro. Tutto bene allora! Ecco in- corso vuol dire di fatto che ta e definitiva dei candidati ':- in questione, per le sue di­ situazioni che per coloro che , derebbero, ma • perché non quel posto non viene assegna- ! '• ammessi ai concorsi. fNon ;*'l'esclusion e di un cittadino posta: conoscere l'elenco defi­ tichi nella catena filogeneti­ mensioni,, fosse un ameba. ;- vece l'Inghippo. In un paese : russo, la commissione di con­ nitivo dei concorrenti addint- ca, sono addirittura privi di Ora, secondo quanto affer­ vi lavorano da tempo vengono . erano stati effettuati i dovuti . «normale» il ministero della Ri- : to, si perde cioè una cattedra ;•vorre i che a qualcuno fosse N ; tura prima dell'espletamento percepite come «normali». Può ; controlli prima della gara, non r cerca scientifica (familiarmen- almeno per il concorso in atto! ' sfuggito il senso di queste pa- ';- corso ha dovuto riconvocarsi nucleo. Non hanno quindi la . ma lo studio pubblicato da alcuni mesi dopo. < ; iole: si fa un concorso nazio- ; ;dop' o che erano state già fatte i del concorso! Ultima proposta " articolata struttura delle altre . «Nature», si è potuto stabilire accadere qualche volta che ; ' te il Murst) vagherebbe in antl- ', Il motivo è semplice: i vincitori le chiamate (da parte delle della commissione dell'Umi «I cellule. Insomma, oltre ad che si tratta effettivamente di leggendo un articolo di gioma- ' • Concorsi universitari: ai con­ ' cipo le domande e depenne- : ' sono risultati tali da un con- f naie per cattedre universitarie ;? ,' concorsi ••• universitari • siano : : e non è chiaro chi siano i con- ; università che avevano bandi­ : essere piccoli sono anche gli un batterio. ••'•••• le o il bollettino di una associa- ' corsi a cattedra universitari, sia rebbe d'ufficio quei candidati . fronto ed un esame anche to 1 posti) a distanza di sette aperti indiscriminatamente a organismi più semplici cono- , zione scientifica ci si renda . per ordinari che per associati '; provenienti da paesi peri quali ; • comparato tra i titoli dei diversi correnti! Ma non è finita!) Nel "; tutti gli studiosi qualificati, indi- Secondo Esther Angert e conto, come una fulminazio- ' (tutti con la stessa «funzione '•'. non vale l'accordo di recipro- candidati. È chiaro che una ••; caso di tre concorsi riguardanti •mes> i dalla conclusione dei sciuti. .A:., .'-••:•• •'.»•;•. : suoi lavori e a quasi due anni • pendentemente dalla cittadi- Norman Pace della «Indiana ne, dell'assurdità di alcune di ; docente» ma i primi sono «più» cita. Già, ma allora i commis- volta stabilita una graduatoria, • ie discipline matematiche, il '•''• 1 Nel caso de\Y epulopisdum dalla pubblicazione del bando nanza» e sia pertanto modifi- University» e Kendall Cle­ queste situazioni. Facciamo un ' : professori dei secondi) posso­ % sari di concorso avrebbero il ; che riguarda i vincitori, non si l; Murst non ha sciolto la riserva ; cata la attuale normativa. Ma si fishelsoni si tratta invece di ; mente della australiana «Ja­ esempio preso dallo sport: fi- no concorrere tutti coloro che > lavoro facilitato perché sareb- ; può in nessun modo sostituire sulla ammissibilità di alcuni • diconcorso». . ..-, un «grosso» organismo, visi- • mes Cook University», la sco­ naie dei cento metri alle Olim- ':' ritengono di avere i titoli scien­ . il vincitore che viene cancella- • cittadini stranieri fino a ben ol- : • La commissione dell'Umi sa. i matematici hanno idee ' bero sicuri che tutti i candidati formula anche una rivoluzio­ molto peculiari, sono gente un bile addirittura ad occhio nu- • perta significa «che le cellule piadi. La corsa, le televisioni di :' tifici e didattici, qualsiasi sia la hanno i titoli per concorrere. 5 to con un'altra persona senza • tre la conclusione dei lavori ••'• 1 po' strana. Per la cronaca. do. Perchè misura 600 mi­ batteriche sono molto più tutto il mondo, la premiazione, ': loro nazionalità. È del tutto -, Ed invece no! I commissari del \ dover necessariamente riapri- • delle commissioni, i dubbi sul- >'nari a proposta (si sa, i mate­ cron (0,6 centimetri) di lun­ complicate di quanto non evviva, evviva. Immaginiamo J normale ed è avvenuto anche ' re il concorso, rimettendo al­ -:. la ammissibilità hanno cosi in- '•matici); : «Si chiede al ministro ' stanno per iniziare le elezion. e •' concorso, non sapendo o sa- (sempre del Murst) di deter­ • i sorteggi per le commissioni ghezza e 80 micron - (0,08 avessimo mai pensato. Con­ che cosa succederebbe se al­ nell'ultima tornata di concorsi ' pendo solo in via ufficiosa se meno in teoria in discussione ;- terferito anche con le chiama- •- ', dei concorsi di professore ordi- centimetri) di larghezza. E', . trariamente alla convinzione cuni mesi dopo (si, non qual- "'. per professori associati di ma­ ' tutti i posti .assegnati. •. •• , •- >;i te dei vincitori. (Eh già! Le fa- •:,-.minar e quali sono i paesi i cui : un candidalo straniero-può cittadini possono accedere ai ; nario. La prossima puntata tra * quindi, oltre un milione di diffusa che i batteri sono or­ che ora dopo) si scoprisse che .: tematica (ma immagino che v- concorrere o no, devono tener E allora? La comunità dei colta che hanno bandito i con- !" due anni . volte più grande di un tipico ganismi molto semplici.» . uno dei concorrenti era di un io stesso avvenga anche nelle . presente un cnteno che ovvia­ Matematici italiani non 'ha corsi si ntrovano nella condì- posti di professore di ruolo,

f: Mi LOS ANGIXCS Polemica violenta fra lo particolare, ha, cambiato la razza dei killer Il filmtratt o .scrittore Michael Crichton, auture di Sol Le­ giapponesi, per attenuare certe presunte ve­ vante, e il regista Philip Kaufman. che sta diri­ nature «razziste» della stona che, per altro, si da «Sol levante» gendo un film ispirato al best-seller e inter­ occupa propno di una cospirazione iilppo- pretato da Sean Connery. Lo scrittore è stato nica per comprare società amfncane. Alla Crichton litiga «cacciato» dal .set, dopo che Kaufman aveva 20th Century Fox, casa produttrice del film, si sensibilmente modificato la sceneggiatura dichiarano «soddisfatti» del lavoro del regi­ con il regista scritta da Crichton medesimo. Kaufman, in sta.

Sta per uscire «Fiorile», dei fratelli Taviani, storia di una famiglia toscana, i Benedetti, distrutta nei secoli dalla maledizione dell'oro «È una leggenda che raccontava nostra madre, Tangentopoli non c'entra anche se sembra scritto su commissione». Sarà in concorso a Cannes Maledetti vi ameremo

Fiorile, il nuovo film dei fratelli Taviani, uscirà nei ci­ ma. Quei luoghi sembravano nema il 26 marzo. In maggio, è ufficiale, passerà in cosi diversi, visti dal vero1 Era conecso a Cannes. Paolo e Vittorio lo descrivono l'«occhio» di De Sica a renderli cosi magici. Fu la stessa sor­ come un ritomo alle radici, alla Toscana della Notte presa che ci colse quando sco­ di San Lorenzo. «Nasce da una storia che ci raccon­ pammo che Raoul Walsh ave­ tava sempre nostra madre, su una famiglia di San va girato Obiettivo Burma in un Miniato diventata "misteriosamente" ricca quando parco vicino a casa sua. l'armata di Napoleone attraversò la Toscana...». «Obiettivo Burma»? Abbia­ mo capito bene? Ma si, confessiamolo. Obietti­ vo Burma, quel film con Erro] ALEUTO CRBSPI Flynn sulla guerra in Birmania nella giungla, contro i giappo­ •i ROMA. Doveva chiamarsi • l'uomo slesso che hanno deru­ nesi, a piace da impazzire. È Oro. Poi è cambiato perché bato, e lasciato morire. Un un film che ci ha influenzato Fabio Bonzi, per il suo film sul trauma irrisolto, che resta nella parecchio Ed e la dimostra­ «sacco di Roma» con Franco loro coscienza come una mac­ chia indelebile. L'incontro con zione che. a Hollywood come Nero, aveva depositato lo stes­ nei film del neorealismo, il ci­ so titolo. Ora si chiama Fiorile. Paolo e Vittono parte proprio Ma è pur sempre un film che da quel «peccato originale» dei nema è sempre trasfigurazio­ parla di denaro e d'amore, Benedetti, da quella vecchia ne. -,-,-., d'autunno e di primavera (Fio­ storia. In fondo il vostro «desiderio di storie» si avvicina al cine­ rile è ii nome del mese di mag­ Dove l'avete ientiU? gio, nel calendario della Rivo­ ma hollywoodiano classico, luzione francese). È l'opera n. Ce la raccontava sempre no­ a un'Idea di narrazione com­ 13 dei fratelli Taviani, scritta stra madre. È una storia che a patta, robusta, emozionan­ assieme a Sandro Petraglia, San Miniato, il nostro paese, ' te. A parte Walsh, quali sono conoscono un po' tutti. Ma i vostri cineasti americani prodotta da Grazia Volpi con classiche. Il nostro desidcno di situazione familiare che e ar­ partecipazioni francesi e tede­ non è per svelare altarini che preferiti? . abbiamo fatto il film. Ci affasci­ stonc e rimasto un po' repres­ caica, contadina, a suo modo sche (distribuisce, in Italia, la so e si 6 sciolto definitivamente solida. Il discorso del padre, In assoluto, John Ford. Un vero Penta), dedicato a Giuliani De nava la circostanza: l'armata francese che passa nelle Cam- - solo nella Notte di San Loren­ che implora di restituire il teso­ poeta che purtroppo, nei no­ Negri, il produttore partigiano zo. Qui, in Fiorile, ci siamo sca­ ro per salvare il francese (sen­ stri viaggi in America, non sia­ che era stato compagno di pagne toscane, la cassa d'oro che sembra uscita da un ro­ tenati. Usando l'Espace Re- • za sapere, ancora, che il ladro mo nusou a conoscere. Abb.a- strada di Paolo e di Vittorio in nault su cui viaggia la famiglia . ; mo invece conosciuto un altro ' tutti i film precedenti. Esce il 26 manzo di Stevenson, il giovane • . è suo figlio) è credibile all'in- : ~ che viene condannato, i conta- moderna come una macchina • temo di quella situazione e di. . grande. Howard Hawks, che ; marzo, ma crediamo sia giusto del tempo. Per vedere, parten- ; . sul cinema diceva poche cose, '• anticiparvi che è un «Taviani ':' dini che vanno di aia in aia a ' ; quella cultura. •;•»;,..• • ,\i.w.: •.,.'.: : chiedere che i ladri restituisca­ do dalla morte del soldato, co-, , Come è itato 11 ritorno nella lapidarie e quasi sempre giu­ d'annata», forse il miglior film sa era successo dopo, all'inizio ste. Ad esempio, che le storie dei fratelli di San Miniato dai no il denaro per: non, lasciar > vostra Toscana? . <: morire un innocente... Una tra­ del Novecento, durante là Re­ sono sempre le stesse, cambia .': tempi della Notte diSantoren- sistenza. Per analizzare il sen- : È casa nostra. Le radici, la me- i! modo di raccontarle. Quello y gedia, una maledizione, nate : zoeàlKaos. • • •>• - - - • ••• .-•': so di colpa del personaggio ; moria, il sapore e la tranquillità con Hawks, a Montreal nel '77, j Citiamo quei duetitoli non a però dall'arrivo dei francesi 1 ': che erano portatori della Rivo- s più moderno, Vùltimodèi'Be-' : delle zolle di terra. La; consta- ( resta uno, degli, incontri più caso. Perche Fiorile si svolge in nedettif intérprctiatbi''da, tìnto1 fazione ché'uri certo etjiiUfWo '.toccanti'della'rioiàravital Rre-i Toscana.è^hSrlscopeitattèU ; ', luzione,È.una.sómma di'coln- : : cidenze che, restituisce vera- Gaiatea , Capoltechio,"a^à"fùcc'dt:i trio;; fra uomini é naturai lassù',Vè. "setovamo.VPadré padrone, a, le radici, proprio come la Resi­ menti più importanti della sto­ • Una grari'd'é'còmpTifirafcoW la" un party ci misero a céna con stenza rivissuta poeticamente , mente'la complessità della sto- Rana In una scena na d'Italia. ;, ,.' ,_., ;h- ,„.,.., . gente. «-^' •••»•., '"' ,.'"';,,', lui. Gloria Swanson e Eddie -• in La notte di San Lorenzo. E , " Constantinc, noi eravamo sot- • di «Fiorile». Mai pensato di tornarci per perché è un film in cui almeno :;.: Di fronte «He letture troppo - Il film sembra percorso da : sempre, per viverci? •'.„ ',' to il tavolo dall'emozione! Ci •-' quattro storie si intrecciano l'u­ Sopra fc ì- «ideologiche» dei vortri film, .. due temi che ci riassumono '. No. Amiamo Roma alla follia disse che aveva visto il nostro , ria nell'altra, in una struttura Renato '•',,'. voi rispondete tempre che 11 ' * lo quel due titoli. L'oro, il ;'! anche se c'è troppo traffico. film, noi cominciammo a dirgli l coraleanaloga a quella, ispira­ Carpentieri denaro come maledizione. che lo consideravamo un mae- „ vo*tro*copoèiiiM>M>lo:nc- •" , Roma è stata la scoperta del ci­ 1 ta -«^Pirandello, di Kaos. È il . contare itorie. n che è parti- e Uno Fiorile, la primavera, l'amo­ stro... «Per carità», rispose, «io ':> waggio>ui Toscana degli eredi : nema. Ci siamo arrivati rom­ cobnMnte vero m «Fiorile», Capollcchio re come speranza. .v... .-- ;• ' ho fatto solo film commercia- . dtnulub famiglia, : Benedetti, : pendo con una tradizione di •'.'-; dove le «torte fono addirli- In alto famiglia che ci voleva avvocati, Ih». E noi: ma come, la critica •; che. tutti, chiamano .Maledetti. Sarebbe bello pensare che l'a­ " francese, la scoperta dei signi­ L'ultimo rampollo della facol­ '. tononaitro.** -.- • r" Paolo e Vittorio more vince, ma non è cosi. * con la rabbia dei provinciali di :/ È vero. Prima di tutto vogliamo ficati nascosti nei suoi film... E tosa stirpe è vissuto in Francia, t • Taviani > L'oro e Fiorile sono entrambi Balzac che sbarcavano a Parigi . lui: «Quei francesi mi hanno - ma nel passato dei Benedetti ..' raccontare. Da piccini ci pia­ dentro di noi. Di tutti noi. * \.. •:., decisi a conquistarla. Il nostro ceva l'opera proprio perché i solo messo nei guai, leggendo e è un mistero mai chiarito: di­ Oggi, di questi tempi, sem- babbo ci portò qui per la pri­ £. quella roba i produttori a Hol- ventarono ricchissimi ruban­ ' aveva queste belle trame com- ma volta in gita nel '48: lui ave­ •'plicale, poi abbiamo scoperto bracberoroprevalga... - lywood credevano fossi diven- . do, ai tempi in cui l'esercito di 1 va un impegno di lavoro, e ci ! v tato un intellettuale e mi guar- :. Napoleone passo per la regio­ il cinema, e abbiamo sempre Possiamo ! solo giurare : che l'abbiamo scritto prima, per­ - lasciò pensando che avremmo !f davano storto». Noi insisteva- < ne, una cassa d'oro. Il soldati­ '? amato la letteratura russa, i ro- !', speso la giornata in giro per .;• mo, e alla fine lui ci liquidò co- ' no che, doveva custodire.il te­ ••" manzieri francesi,.Shakespea- ché oggi, ai tempi di Tangento­ : poli, Fiorile sembra un film su t musei, da bravi studentelli. Noi si: «Basta, non parliamo di arte. • soro venne fucilato, ma nel re... È anche vero, pero, che Io ho solo fatto cinema per il commissione 11 denaro si è to­ V invece visitammo tutta la peri­ frattempo.aveva latto l'amore _ siamo cresciuti come cineasti feria alla ricerca dei luoghi do­ pubblico per la gente, seguen­ con Elisabetta, la giovane figlia in un'epoca in cui «raccontare» • talmente identificato con il po­ : : ve De Sica aveva girato Ladri di do le tracce di un solo mae­ dei Benedetti, chiamandola era quasi una brutta parola, in tere Un tempo, se non altro biadette stro William Shakespeare» E «Fiorile» e lasciandola incinta. I cui il cinema'sperimentava la era un fatto di sopravvivenza Utrovaste? poi diceva di non considerarsi Benedetti sono quindi figli del- "'.' frammentazione del. linguag­ Nel primo episodio del film, la un artista gio, strutture narrative meno ~ cassa d'oro si inserisce in una SI E capimmo cos'era il cine­

La scomparsa; a 92 anni, della Hayes, una delle più grandi attrici Gianfranco Funari è soddisfatto di «Zona Franca» e aspetta con il pubblico il 18 aprile americane. Interpretò, con Gary Cooper, il famoso film da Hemingway Intanto il pretore di Monza respinge le sue richiested i risarcimento dalla Fininvest L'addio alle armi di Helen «H neferendum? Ve lo spiegherò io»

•ni L'attrice americana He­ Housman, tenne il cartellone a Gianfranco Funari ha perso la causa di risarcimento che modo, è più «vera» delle al­ len Hayes è morta l'altro ien in , Londra per quattro anni; che • danni contro la Fininvest. La notizia è arrivata ieri in tre. «Mi accorgo che in tv a fare incontrò Shakespeare relativa- - inforrnazione ci sono tanti un ospedale di Nyack. nello tarda serata, dopo una lunga conferenza stampa miei nipotini, uno di questi é stalo di New York. Aveva 92 - mente tardi ma, stando alle ;. nella quale il popolare conduttore ha fatto un bilan­ Santoro. Bisogna saper usare anni: era nata a Washington il ' cronache del tempo, con otti- ; gli studi televisivi, la tecnolo- ' 10 ottobre 1900.11 suo vero no- mi risultati, interpretando Por- .' cio di Zona franca. Soddisfatto dei risultatide i suoi già, gli schermi ; "T'f .*•% ninvest «Finché le reti nazio- > mo come protagonista (1932, • Hecht scrisse alcune delle più <; nali saranno ripartile tra i due ' per II peccato diMadelon Clau~y ..belle,, commedie americane 'v colossi - dice -, sono loro ad ?; dei) Il secondo come non pro­ < dell'epoca: (un titolo per tutti: < GABRIELLA OAIXOZZI eleggere il parlamento offren- - tagonista .'(1970, per Airporfy, , Prima pagina). ••;»*»•.;..';.••.<; • •: do spazi ai partiti che voglio- /• M ROMA: Gianfranco Funari • • ri dedicherà una serie di pun- no. Io do spazio a tutti e la mia ' Helen Hayes.era soprattutto •••• Debuttò .nel .'.cinema nel ' trasparenza mi 6 costata i nove •: una grande attrice di teatro. • 1917,ma-comecapilòamol- ; di questi tempi è preoccupato. - ; tate a partire dalla fine di mar­ Non per il suo Zona franca, il ' zo, trasferendosi con tutto il miliardi per cui sono ancora in v anche se in Italia, inevitabil-, ti attori teatrali-sfondò dawe- ', causa con la Fininvest». E prò- £;-,;. ro a Hollywood solo ai tempi ; programma in onda nella fa- ! -programma, prima a Milano, mente, è-ricordata solo per i- scia del mezzogiorno su 75 • ; poi a Napoli e ancora in Sicilia prio ieri sera è stata emessa !a "•' film. Il lasso di tempo fra i due de) sonoro. Il film che le diede ' emittenti locali che, come -; , e Sardegna. «Prima del referen­ sentenza, attesa per lungo ' Oscar fa capire quanto sia du­ il primo Oscar, scritto da suo • spiega lui stesso «sta andando dum - aggiunge il popolare tempo: il pretore di Monza ha ' rata la sua carriera cinemato­ :; marito, non resta memorabile . benissimo» (attraverso un si- • ' conduttore - voglio attraversa- respinto la domanda di Funari ?' grafica, ma di carriere, Helen, • : per nulla, se non per la sua in- • stema di rilevamento telefoni- '.. re l'Italia, arrivare nelle vane di risarcimento ai danni della • . terpretazione. La Metrò Gold- ' co i responsabili del program- • ," regioni per parlare direttamen- Divisione

Tg2 Mercato RaiTre Assemblee Film Disney «On-Off» polemiche^ divisi tra Rai nel mondo e dimissioni eFininvest? dei sordi

•I È sempre più ingarbu­ UM ROMA. Sul rapporti tra le BBi ROMA. On off. il settima­ CORNFLAKES (Videomusic 10). Oggi è la «festa del pa­ gliata la situazione ei Tg2. tv italiane e la Disney è pole­ nale di cultura e spettacolo del pà» e Videomusic la celebra a modo suo, intervistando Martedì: scorso l'assemblea, mica. Alla Rai la produzione Tg3, in onda alle 17,30, questa due celebri «figlie di papà». Si tratta di Argento ed 7 convocata per discutere.la si­ televisiva, alla Flnlnvest i car­ sera sarà interamente sottotito­ Qeonara Vallone, rispettivamente figlie di Dario Argen­ tuazione generale dopo gli ul­ toni animati: sembra questa la lato per i non udenti alla pagi­ timi avvenimenti, si è aperta a. to e Raf Vallone, intervistate al telefono da Anna Li Vi- • trattativa in corso tra il colosso na 777 di Televideo. È la prima gni. < ••,-.••.:••,.'•.•::'/;;...•,• -^c~:>;^ ,• ""T;..'-v;,«w • sorpresa con il .Cdr che ha volta che il tg offre questo ser­ Usa e le reti pubbliche e priva­ NATURALMENTE BELLA (Rctequattro, 15.05). La rubri- •; messo a disposizione; Il pro­ te.italiane. La questione si è vizio. Ma non è solo la tv a cer­ ca di medicina a confronto condotta da Daniela Rosati . prio mandato. Una vita brevis­ riaperta In vista della scaden­ care nuove forme di comuni­ Rai e Flnlnvest al ferri corti per i personaggi Disney? sima per l'organismo di rap­ za dell'esclusiva Rai con la Di­ cazione: il cinema sente il fa­ Una scena del film «Nel paese dei sordi» quest'oggi è dedicata al tema degli anziani e della qua­ presentanza sindacale del te­ sney. 11 vice direttore generale scino di forme di comunica­ lità della vita, e a come la medicina affronta il progressi- - legiornale, che si era rinnova­ zione diverse dalla parola, e vo invecchiamento demografico della popolazione nel della Rai, Giovanni Salvi, ha j to pochissimo tempo fa. Ma smentito ieri, pero,- che la si­ On off'propone un'intervista a nostro paese. •«<..-. ; ^c ;<-^.. -.*r. ..;"•".: • •"• .7,. ':. sulla decisione non c'è stato curamente delle novità asso­ leri Manera ha dichiarato: «La , la contemporaneità - impe­ veneziana che definisce «la più tuazione sia «catastrofica»: Liliana Cavarli sul suo' ultimo a CORAGGIO DI VIVERE (Roidue, 17.25). San Patrigna- ';' voto, visto che l'assemblea ha lute e molte sorprese». Salvi Disney ci ha contattato per gnato sul fronte editoriale per bella dei mondo». Infine, un in- J «Per il momento - ha detto ha anche annunciato che nel­ .•', studiare la possibilità di una film Dove siete? lo sono avi, e ! iniziative di ampio respiro, contro con un professore pari- no è di nuovo nella bufera: Vincenzo Muccioli, in colie- ' deciso di raggiornarsi nella si interroga - appunto - come Salvi - posso solo anticipare la prossima stagione i film Di­ programmazione pomeridia- parlerà di cultura europea, di gino, Daniel Pennac, diventato.. . gamento dalla comunità, sarà intervistato in diretta da ; prossima settimana. I giornali­ entrare nel mondo dei sordi. -<. ,' • Riccardo Bonacina e Giovanni Anversa. Al dibattito par- ; sti del Tg2 hanno Invece vota­ che i rapporti con questa sney oltre su Raiuno saranno .' na. Sottolineo che è stata la integralismi minacciosi e di - famoso per i suoi studi e il suo > grande società americana so­ programmati anche su Rai- Tre francesi saranno prota­ cattolicesimo e sessualità. La . to un altro documento che ' Disney a contattarci e non il gonisti di questa puntata: lo '. decalogo sulla lettura: spie- ' • teciperanno anche i ragazzi della comunità e Marco prevede una sorta di «autore­ no buonissimi e in fase di ulte­ due. - .--.•,...... : ••;..; -•.;• ;-.; .contrario: al momento non : seconda intervista è, invece, a ' ' gherà in televisione la sua «ri- • Pannella. ..'H-wur .•."••••.'.. ••:-' *•••"*:•••:•. ••:•••>:•' .••:•.•-• ;• ,- storico Le Goff - che da sem­ : golamentazione» nei rapporti riore consolidamento. Siamo Dal fronte Fininvest, invece, c'è alcuna trattativa, non stia­ pre propone un approccio più' Michel Laclotte, autore di una " cetta» per avvicinare i giovani - ITALIA: ISTRUZIONI PER L'USO (Raiuno. 18.15). Pro e '. con l'esterno', per evitare che infatti In trattative per un nuo­ la responsabile dei program­ mo parlando né di titoli in aperto ai fatti del passato e del- mostra al Gran Palate sul seco- ' alla lettura, • soprattutto dei ' contro i videogames: chi li ama alla follia, chi dice che pettegolezzi e polemiche ren­ vo contratto che conterrà si- mi per ragazzi Alessandra Va­ particolare né di un catalogo». lo di Tiziano e su quella pittura classici. «fanno venire l'epilessia». Emanuela Falcetti intervista dano sempre più difficile la neurospichiatri infantili e inventori di videogiochi. ,p-t ,.£.- convivenza ' alrintemo della I FATTI VOSTRI (Roidue. 20.30). Tra un gioco e un «su- : redazione. Per tornare alla perpremio», l'angolo «attualità» sfiora il dramma della questione Cdr, a questo pun­ La tredicesima edizione di «Antennacinema»: dal 29 marzo al 4 aprile a Conegliano Jugoslavia: Frizzi intervista una bosniaca di 37 anni, ' to, la prossima assemblea do­ proveniente da Zagabria, che non vuole rivelare il suo vrebbe essere decisiva, vista la nome, e che racconterà la sua esperienza e gli stupri di ' volontà, comune a tutti i re­ massa attuati dai serbi. ..-«•.- - - , . . ,-.. ...,,„_-. „; ^ dattori, di uscire da una situa­ t zione polemica e confusa. MILANO, ITALIA (Rotore. 20.30). Gad Lemer va in prima , Intanto, è doveroso fare serata e punta i fari sulla Lega Nord, tra spinte estremi- ; una precisazione. Nell'artico­ La televisione che non c'è (ancora) ste (il cappio sventolato in Parlamento) e svolta mode- - lo uscito su questo giornale lu- rata. A confronto da un parte Pietro Ingrao e Vittorio . Possenti, dall'altra Umberto Bossi e Marco Formentini. ,. nedlscorso.sotto il titolo Viag­ CRISTIANA PATHUIO . dimenticati come Specchio se­ miere e Vox. E inoltre Arte, il Lo «tato delle cose. Ap­ vola rotonda sulle Utopie au­ L'ISTRUTTORIA (Italia 1,22.30). Giuliano Ferrara dà «la gio in un tg al di sotto di ogni greto o inchieste-scandalo canale franco-tedesco, che diovisive (domenica 4 aprile). puntamenti pomeridiani sospetto, una ricognizione nei UM ROMA. Il video tra passato rettori: . Michelangelo Dalto, ' (AAA offresi e Processo per porta la cultura «alta» in prima ' La mia tv. Bruno Voglino ' (18.30) per ridiscutere sui te- ; . parola agli inquisiti», agli illustri personaggi della politi- ; vari schieramenti intemi al e futuro, una grande retrospet-. Giorgio Cosetti e Carlo Di Car­ : stupro). Ma Antennacinema, . serata con ascolti non cata- conduce le sue serate di prò- mi dell'anno (tv e bambini, tv. • ca indagati in questi giorni dalla magistratura: Renato Tg2, il caporedattore Arnaldo Uva-Reitz, una sezione Anten- ' lo), Informando anche che il per i teleonnivori, recupera vocazione ai protagonisti dello - .Altissimo (Pli). Giulio Di Donato e Paris dell'Unto .' Ptateroti era stato inserito nel­ / strofici. Il tutto a cura di Anto- e mondo cattolico, la «piaz- ; namusica (video-clip e due budget è di 400 milioni messi a - • anche qualche boccone curio- 7 nia Toschi e Mario Wolf. r,r schermo (ogni giorno alle za»). Moderatore Mario Pasto­ 7 (Psi), Rodolfo Maira, Riccardo Misasi e Remo Gaspari '•• la categoria dei «minimizzato- 2130) Quest'anno cinque ap­ •' (De). In studio anche Paolo Guzzanti, che ripercorrerà ; ri», e in un modo tale che le' convegni), una mostra di dise­ disposizione dal Comune, dal­ •'. so, tipo L'amico degli animalie La tv che non c'è ancora. re, tra gli ospiti Corrado Augias gni di Ettore Scola. Ecco il me­ la Zahussi e da vari sponsor lo­ < La posta di Padre Mariano. Cu- : £ il futuro, lo scenario di Fahre- puntamenti: dalla parte delle • eGadLemer. ^™ - • • •.<••'•'•• i vecchi scandali del finanziamento ai partiti politici, j . •• frasi virgolettate_potevano es­ donne con Enza Sampo e Ma- ."• GOMMAPIUMA (Canale 5. 22.40). Pupazzi animati per • sergli attribuite: Ci preme rico­ nù della 13* edizione di Anten­ cali. Vediamo il programma in • • latore: Giovanni Cesareo. • nheit 4SI di Truffaut tecniche Heitz prima di «Helmat». nacinema, che raduna a Cone­ dettaglio; La tv che non c'è qui. Alla 'digitali, pay-tv, pay-per-view, risa Laurito; gli auto-esclusi ' Un doveroso risarcimento a un - . satireggiare sulla società, la tv, la politica: al centro della - noscere che, invece, Plateroti con Heather Parisi, Enrica Bo- è stato inserito per sbaglio in gliano - quest'anno dal 29 la tv che non c'è più. £ ..'ricerca di nuove frontiere tele- - megaschermi, tv interattiva e autore ignorato (con poche -"'•'• puntata di oggi c'è il calcio e soprattutto la rivalità tra ; naccorti e Kay SandvUc, le • quella categorìa, e che le frasi marzo al 4 aprile - chi la tv la quella firmata Bemabei, spec­ ;- visive, oltre-frontiera naturai-, .' virtuale. Francesco Casetti, Ste­ eccezioni) in Italia. Mentre la '•,'-'" Milan e Juventus. Vedremo una partita fuori dall'ordi- ."• fa e chi la guarda, magari con chio dell'Italia in movimento mente. Talk-show destinati a fano Losurdo e Gianfranco grandi «spalle» con Serena ;-; Mlkado distribuisce coraggio­ ' nariotrailMilanela«GommapJuve» capitanata niente- ' poste fra virgolette non sono; Dandini, Fabio Fazio, Bruno in alcun modo attribuibili a occhio cinematografico. «L'o­ degli anni Sessanta: ovvero ' un pubblico non indifferenzia- , Bettetini propongono ailcuni samente nelle sale Die zweite meno che da Vittono Sgarbi, e commentata eccezional­ bicttivo è quello di fotografare . programmi «storici» tipo l'in- ; •: to, non nazional-popolare: co- . lavori sperimentali Tra gli altri, Gambarptta, Lucia VasiniePa- , Heimat (e Arte l'ha acquistata mente da Enrico Mentana Tutti di gommapiuma, natu­ lui, visto che, tra l'altro, non trizio Roventi; scherzi a parte •; aveva rilasciato nessuna .'di­ gli aspetti in evoluzione della < - chiesta su La donna che lavora '•>'me 11 britannico 77Te Media ' Habana di Kiko Stella e Rober- per trasmetterla), Antennaci­ ralmente . ,< , Wt comunicazione audiovisuale»,- ' show (Channei Four), i fran­ con Gene Gnocchi e Teo Teo- ; ' chiarazione. Un errore spiace­ : (che toma quest'anno su Rai- i to Duiz, Real Falcherà F.C di coli; emozioni in tv con Elisa- • nema propone sette lungome­ vole, di cui ci scusiamo con sintetizza 11 presidente della ; tre: stesse protagoniste di allo­ cesi Durant.la.nuit di TU, Tele- • Giacomo Ferrante e II declino betta Gardini e Gianfranco Fu- traggi, numerosi documentari (AlbaSolaro) l'interessato e coni lettori. .;>• manifestazione, Gianfranco ra a trentacinque anni di di­ ; dimanche e Nulle partailleurs : c/i'iWiYanodi&.PedoteeAlina e cortometraggi e due special .••'-::•'./.•«;;.!-/••;;'Dil«!R'. Zoppas (affiancato dai tre di­ stanza). E ancora esperimenti : di Canal Plus, i tedeschi Pre­ Marazzi. A conclusione una ta­ Il tutto a cura di Cario Di Carlo C RAIUNO RÀDUE RAITRE m SCEGLI IL TUO FILM •••frfftwiVffTB^jiCTW. .i '1 X Lezioni tao OOOIINBDICOLA-IIRIINTV 0.30 PntMAPAOINA. New» ' 030 0.10 LA FAMNHJA OMADFORD.Te - 1 s\00 LA GUERRA DELL'AUDIENCE 038 PtUTortuo. Ragia di Danny Da Vito, con Danny De Vito, Rhea Peri- T-jpa TOMKJWWY. Cartoni tnanimatmi ».3*.CA»AK»ATONTelerUm.', lefllrn •Zyr ..^^«gWMIHB... i e.ao TOaiAVOftO ",': ..''TONI.''',"-, 038 I Telefilm man, Getrrlt Graham. Usa (19S4). 102 minuti. ' Dall'attore-ragista de «La guerra dei Roseis-, prossi­ «**m&££r * - 7.0» • Tortuoa: la notizia ' «M ituuiózio CÓSTA*^ siiow; Tele- TJ» MtMUL Cartoni 0.1» DMJCIBOMOPOCML Telefilm 73» LA mamente sui nostri schermi con l'attesissimo -Hof- 11J» L'AMtOODIlJOMa T OOOItllllWCOUUBUIMTV ' Replica film TJO t 03» SUPSRVICKY. Telefilm ta», un titolo poco conosciuto, ambientato noi rutilante 113» CH1T 7M DM. Tortuqa. Terza pagina 738 OINERAL HOSPITAL, Telero­ Telatllm 1130 OR» 1«. Conduce Gerry Scotti 10.1» LA PICCOLA ORANM NILL, monoo dell'alta finanza «televisiva». Quel che si rac­ ItJQ CUOWHItaAKTA. TeUtllm «MW-Dtl. TortuoaDOC • manzo conta è la parabola di tale Vie De Salvo, Imprenditore MI TOtmTTtm , Urta caramella al giorno 1330 TO» •••••• Telefilm Telenovela italo-americano con II pallino della tv. Una volta che Condotto da Luca , Parlatoaempllce uno show da lui prodotto riscuote un Inatteso succes­ luajui •NOMUa Tale- Sardella 1I3B SOARMOAIOTIOIAin. Rubrica v IOJODM. AdrlaanPeperzak lefllrn •" : so nella classifica degli ascolti, si trova catapultato • m FilmdlM.QIro- 1S3» FORUM. Rubrica - AMA DA laml 10.M BOTTA •Ktt'OSTA. Dalla Ca- 113» AUTOMOIIUrMa Prove crc- nel difficile mondo del «qulntopotere» nwra del Deputati Telenovela TELEMONTECARLO ,-. .""•'' m— TUliaaiUTIOI-. 143» AOBNZIA [;-; MATRIMONIALB. . , nometrate del Gran premio del 11XO Telefilm 1130 TOH MIAI» 14J0O rATTI «IWATTI •- A cura di 1130 tot -ì:.'..:. • Rubrica - - •'- ' ••'.'-••. •-.:•••- , • • Sud Formula Uno 1030 LA STOMA M AMANDA. Tele- 1<30 T030ltlTIWIDtCI. ; Puccio Cotona ; ' • " v • - 1338 STUOW APERTO novela •*- . ••-• • . 2030 RISCHIOSE ABITUDINI 113» 18.1 B TOH Speciale agricoltura ^ 1430 CWOllACtWITAUAiU. DIAnnaBartollnl 1030 TIAMOPARUAMONB. Rubrica Regia di Stephen Fraara, con Anfellca Huston, John 1«.M tClALPtllO 1330 «CIAO CIAO»! CARTONI ANI» 1130 CELESTE. Telenovela H.I3- 1130 l»ATTIVO»TW 1B30 U Pn) BBLLB «BCBHB DA Ut) miai . - .,• •'•• 1330 H. PRANZO È SERVITO. Talk- Cuaacfc, Annette Banlng. Usa (1991). 104 mimili. 113B TOWLIOIIAROO Show In prima visione tv il pepato adattamento del regista 1*30 •wno—mipm 1430 TWWWWWaUIMMIOIIAU MATItIMONIÒ». Rubrica 133» AOUOMMNIPAPA. Telefilm IU0WNL 2* 1*30 TOtICOWOMU. britannico Frears (In una delle sue prime puntate tMODM- 1430 iX»-"OMBMOOIO 1330 T04P0MBtWPOIO 1830 ra»TWPITATWi.|tlT10« 1030 BIMBUMBAM. Cartoni " 14.18 NONtURAL Show > «americane») di un romanzo di Jlm Thompson. I tre puntati 14.00 TOHOJIAIlDTOUIt Nord-Sud 1430 I , Rubrica •Grirters» (cosi suona il titolo originale del film) sono 1«.1> •UOWAWmVWA IVOL Conduce A. 1030 OKlLPMEIOlOJIISTOI Quiz 1030 UNOMANIA 1030 t1 Clerici 10.1» , Viaggio nel pianeta Nall 1438 Teleromanzo una coppia madre-figlio, adeguatamente torbida e 183B BATWATca-Telefilm •", bizzarra, e una biondina senza scrupoli che si inseri­ 1030 I Programma per raoaztl 14.10 QUAWXXIAIIA. SarloTv 1»3» TO». Motociclismo • 1030 LA RUOTA DBXA PORTUNA. 183» Telenovela 1030 TO». Atletica leggera 1730 TWMCUPS. Rubrica . sce net rapporto tra I due. Sesso, potere e soprattutto 173» OOMAL»AW >M»»nO Serie Tv Quiz con Mike Bongiomo soldi sono gli elementi sul quali si scandisce la vicen­ 1030 TOa-ScI 1730 MITICO 1030 ' 103» OaTTOTRAlKM. La cronaca In : 1830 . Telenovela da di questi tre -Imbroglloncelli- in una grande citta 1730 TO». Basket so30"ras Kt*;iTA»«NIDC«»0 3030 KARAOKB. Varietà Show " - 1030 Teletllm 10.00 TO»»»otrr tS.1» MAURtZtOCOSTAMZOSHOW Victor Banerjee. Gran Bretagna (1985). 190 minuti. 1030 RHJCIIIQ3I ABtTUMNL Film di 1830 «.NUOVOomeo 1 10.1» MAUnnit- Serie tv 1030 TO» Ultimi sussulti del colonialismo britannico In India, imOOPQOT 9430 T00' ""• : Stephen Freara^- • . . PNL Gioco a quiz. Nel corso del cosi come descritti dalla penna di E.M. Forster e tra­ 1030 1030 IMO Birra. Settimanale d( at- programma alle 19: TQ« sposti sullo schermo dal grande David Lean. Una si­ 00.1» TOtlOPOOT TMOUNA DB 130 BTRISCULA NOTIZIA. Replica 3330 L'MURUIIOHIA. Rubrica tualllà - 1030 Teleno- gnorina Inglese visita delle antiche caverne guidata SB30 OfOVAIMIt «AOIO It, L'UOMO, I PATTI VOOTM. Piazza Italia di Intervista a: PRI e MSI-Dn 330 TOS-EDICOLA 130 arUBMAPERTO. Notiziario da un giovane medico indiano. Suggestionata dal­ H»A>A,H»UO =• «era con Fabrizio Frizzi aftoo BtOO.Pt TUTTO DI PIO 1.13 RAWBONA «TAMPA l'ambiente e dalla sua carica spirituale, viene colta da ' 330 ATUTTOVOLUMB. Rubrica Teleromanzo «O30 TOUMO-UWBAMUIIB '• W.1» TOtPBttABO S03» UNA CARTOLINA. DI Andrea una crisi isterica. Tornata in sé accusa il medico di Barbato 130 3TU0WSP0RT PASSAOOJO M INDIA. Film di avere abusato di lei. Settima «nomination» nella lun­ M.1» TOOCAliyBWTODBLL'AWIH). 330 TOS-BHCOLA B430 ABPUWTAIHNTO AL CtMBMA. «030 MILAHO, ITALIA. DIGadLerner 130 PR«VIS«ONIDB.TBMPO David Lean . ga carriera del regista. Oscar alla bravissima Ash- S230 OUTC*C«DBIi-Pl>OI»SIIIVt- 330 LE FRONTIBW DILLO WHM- 130 SONNYSPOON. Telefilm OROSCOPO M DOMANL Ru­ croft (e alla colonna sonora di Maurice Jarre), indi­ menticabile la partecipazione di Alee Guinnass. . 0.10 Pu- aft Film di Cari Schenkek '••-•"• TO. Rubrica -'••••- brica allato: Alello-Guklelll 0.1» BCHOBOB 330 LA PICCOLA ORANM NILI. RETEOUATTRO ,.- ,, .-T...;:..:.. Film CMBUM NOTTB. Film. UII- ft»0 TOBIIUOr^OIOIMIO 4.00 TOB-BNCOLA ' Telefilm' '•'•'"• 1.10 ' Telefilm 3.10 ACUORIAPBRTa Telefilm 130 T*B^-L>W.MOTTI glIadlRoaemarle ,130 HKIMAT-LA PISTA DB VIVI E 430 REPORTAOJL Rubrica 330 BAVWATCH. Telefilm DBMOBTL Film 2230 STRADE DI FUOCO-' " .' .—..-.•• -- UNA BtTrMAMA M VACA» Replica 430 PROFIBBIOMB: PEtCOtO. Te- 330 ATUTTOVOLUMB. Rubrica BLOB.WTUTTOPIP10 B.00 TOB-IDrCOLA Regia di Walter Hill, con Michael Pare, Dinne Lane, H, Film di B. Tavernier, con N. 4.10 IO»KOIIB. Replica loHInn.-. - • •-..•-•- : • 330 PtCCOLOAlPNia Film Bave.M.Qalabru.O.UnvIn - 4.1» TOJTBBWTATIIfc Replica 030 UWACAIITOUIIA. Replica Willem Dato*. Usa (1984). 90 minuti. -- •> B30 L'ARCADI KOB. Rubrica »30 AOUORDINIPAPA. Telefilm Telefilm Una «favola rock'n'roll» come ebbe a definirla il regi­ LI STRADB DI BAH FRANC»- »3» MILANO ITALIA. Replica 4.BS T03NUOVOOKMMO •„ 030 TOB-IDICOLA •30 MBCISOWOPOCHL Telefilm Telefilm sta, fresco reduce dai grande successo dei «Guerrieri """.Telotilm dela notte». Ed effettivamente si tratta di un film non eccelso ma fondamentale nel raccontare immagini at­ traverso la musica (e viceversa). D'ambientazione musicale anche la vicenda. Diane Lane e la cantante (JpKISi RADIO di una rock band rapita da una gang di motociclisti m malvagi. Il suo ragazzo ingaggia, per salvarla, alcuni suol amici disperati e l'ex fidanzato di Iti (Rlck Mora- 730 1030 «MMNPLAKIRS 1330 SOQQUADRO. Cartoni animati 133» USA TODAY. Attualità -••', (Proorammi codificati) •. RAOIOOIORNAU. GR1.8; 7; 8; 10; 12; nis). Botte, inseguimenti, capovolgimenti di fronte e 13; 14; 1S; 17; 18; 21; 23. GR2. tUO; Teleno- 1430 N<7naARIRH>K>NAU 1430 ASPETTANDO IL DOMANL Te­ 1830 IL BAMBINO D'ORO. Film con lieto fine. • " vela 730-, BAD; S30; 1130: 12.10; 1230; 1430 VM OJORNALE. Altri appunta­ 1430 SOQQUADRO. Cartoni animati leromanzo EddieMurphv 1330; 1S30; 1830; 1730; 1930; TELEMONTECARLO -*~ . DJSOL 2030 DKK TRACY. Film di Warren menti alla ora 19 30-16 30-17 30- 1730 IL DOTTORI CHAMBERLAIN. 18.18 IWTOCALCOROSA. - 2230. GR3: 835; 835; 1135; 1335; 1130 QUALITÀ'ITALIA. Rubrica B«tty 1535* 2035; 23.15. Telenovela • •__• 1738 PHOORAMM» DADIFINmE. IMO HEIMAT-LA FESTA DEI VIVI E DEI MORTI 1130 TAPPETO VOLANTI. ConLRi- 1»J0 2230 COTTON CLUB. Film con Ri­ RADICHINO. Onda verde: 6.08, 6.56. «eoH. 1030 IM>TaaAWRNON>NAU 1030 BROrWERB. Telefilm chard Gere, Diane Lane 7.56. ».S6. 11.57, 1Z56. 14.57, 16.57, Ragia di Edgar Reltz, con Peter Hartlng, Mathlas 1330 COPPA! WOCL 18.56.20.57.22.57.830 Radlouno per Kniesbeck, Dleter Schaad. Germania (1984). 96 minu­ 143S HOT UNI. La rubrica del disco- 1030 CARTONI ANIMATI 1030 SAMUHAL Telefilm 038 CARRI! LO SQUARDO M SA» ti. ,- . - • -• * ....•.,../ . • •- •-. 1330 LA WWlLMAi Rubrica ,, TANA. Film con SisaySpacek tutti: tutti a Radlouno; 11.15 Tu lui I fi­ 3030 HENRY A HIP. Slhcomls'ep. 3030 L'UCCBLLOMIOIUTORI. Film gli gli altri; 1230 Grl flash-Meteo: L'anziana Maria, protagonista di questo primo «Hei­ '&ISTBMHMBI'.DI JAM PAL» ;7 •' ''bolo: preterita l'ultimo album dei MBI.. Film con L Donne, di Q.U- «030 L'UOMO DI HOUYWOOD. Ml- 333» CC4300R0SS0ST0RY 1330 Alla ricerca dell'italiano perdu­ mat», è al termine del suol giorni. Quando muore, MJ:5 •cava ' ""•• ' ••• ••'•-••' ••• '•.• to; 1630 II Paginone; 2035 Invito al Hermann raggiunge Schabbach e intorno ai funerali ;• UvlnflColor«Staln» - •'•'•' hjaerteln2partr • 2330 SB SIMPATICHE CAROONE. 1030 OSCAR JUNIOR. Rubrica pari concerto; 2338 Notturno Italiano. della donna si riunisce tutto il villaggio. A sera, poi, si ragazzi. 3330 TBJISITTISANRIMO Film RADIOOUE. Onda verde: 6.27, 7.26, festeggia la sagra annuale. ... - -. 1030 te FANTASIA. Ru- 1838 ONTHIAM 8330 130 COIPOaROSSOSTORV. Show B.26. 926, 10.12; 11.27. 13.26, 15.27, RAITRE >,.-.?,-... .»'i--...vvv™V.''.'..'"'• •'.':.• ••";:'•• •'•'•':" brica 1657. 17.27-, 18.27; 19.26, 21.27; 1830 MITROPOUS. In diretta per 1030 ULTIMATUMSOTTOILMARE. 22.27. 636 Memorie di Carlo Goldo­ ni; »3BTagllo di terza; 1031 Radio- 13» ANGELA COME TE .,>'•.' ••'•'•«•'• • 1030 «030 DON CARLOS. - parlare di democrazia '•• due 3131:1230 II signor Bonalettura; Ragia di Anna Brasi, con Barbara De Rossi, Antonella Film con Danny De Vito di D. De 2330 CONCERTI 15.00 II nocciolo della questione; Vito. Ponzlanl, Laura da Marchi. Malia (1988). 84 minuti. mulinili 1835 Appassionata; 2033 Questa o : Angela & Angela, una bionda, bella e un po' spaesata. 2130 1830 VMOJORNALI quella: 233S Notturno italiano. «q Rubricarti D.Unch L'altra più giovane, disinvolta, senza una meta. La 1830 DISPERATAMENTE TUA. Tele­ 1430 INFORMABONIRNOiONAtl RADIOTRE. Onda verde: 6.42, 8.42. 2138 AMTBMIrOPOLIS. Rubrica prima scende dal Nord verso II Sud dovo à nata e dà 2030 MOaUCHOCUONT novela 1430 !>0MER1tKII0IN»HtME 11.42. 18.42. 730 Prima pagina: 830 2230 TMC NlWS un passaggio all'altra. I due destini s'intrecciano per 1030 TEIJOJORNAURNOtONAU 1730 STARLANDIA. Con M. Albana» Alfabeti sonori: 1335 Giornale Radio 22.18 SPORTNIWS 1830 SKVWAY8. Telefilm Tré-Meteo; 14.05 Novità In compact-, un pezzetto di vita. Gli amici, la sorte, le aspettative e 2230 CHARLniEDMBSPBClAL. 1830 CAUPORNIA v le illusioni delle due per un attimo sembrano coinci­ 2230 SfRAMMPUOCO Film con W. 2030 LUCY SHOW. Telefilm 1535 Giornale Radio Tre: 19.15 Dse. 1830 DESTIMI. Serto tv 2030 PASSIONI I POTERI. Telero- Guglielmo Marconi (II); 2330 II rac­ dere. Un'opera prima italiana, sfortunata ma non da Daloe.DUnedlW.HIII 2030 SLASN AU'INFBRNO IRITOR- manzo 2230 MOKACHOC. • 1030 INPORMAZIOMIRIBIONALI conto della sera. buttar via, ambientata al sole di una Calabria ancora 00.18 BASKIT Sport NO. Film con R Krialoff 21.18 IA DEBUTTANTE. Telenovela . In diretta con la rete televi­ 33.30 TELEONJWNAURBOtONAU 3030 MAONOSL Calcolosi coleclatl RADIOVERDERAI. Informazioni sul poco sfruttata cinematograficamente siva americana 2830 VMOIORNAU. 33.00 MODSQUAD. Telefilm 2130 OHIACCtOMEVE. Rubrica 2330 NOI II MEDIA. Attualità . traffico dalle 12.50 alle 24. RAIUNO > .,•.-,.- Sergio Castellitto ritorna a teatro dopo anni di assenza A Milano il Balletto russo di Perm con la commedia di Neil^Simon «À piedi nudi nel parco» Una storia di vecchi e giovani; liti e riappacificazioni «Cigni» poveri interpretata accanto alla moglie MargaretMazzantini ma onesti MARINELLA CU ATTERINI '. •... •• M1L\N0. Chi ha assistito ' l'aria di essere capitato nel bal- alle ultime esibizioni italiane 1 letto controvoglia o per caso. del Balletto del Bolscioi può ra­ ' Ma in cambio ci si stampano gionevolmente avanzare qual­ nella mente diciotto cigni spiri- che perplessità sulla capacità ; tuali, perfettamente allineati, Due cuori, un palcoscenico di tenuta della grande scuola ••: con una sofferta aria romanti- di danza ex-sovietica nella : ca persino nelle pose statuarie. tempesta organizzativa in cui " ; Il loro segreto? Le braccia. Ov- Dopo una lunga assenza Sergio Castellitto ritorna al si dibatte l'attuale CSI. Ma una ; vero un modo di tenerle, di far- " «Zoo Europa» teatro in un ruolo divertente e inusuale, complice il bella novità è giunta a fugare ^ le vivere anche nell'immobilità testo di Neil Simon A piedi nudi nel parco rappresen­ ognidubbio. •" •;.;;;,. .•.„'". e di posarle durante le danze Nei meno noto Teatro d'O­ • di cerimonia che è frutto di un <' Gli U2 live tato con successo al Teatro Manzoni di Milano. Una pera e di Balletto di Perm, in :•'.• '••-•>l•e •-.••prim e armi in cerca di suc­ la ben che minima distrazione, '•• vata a combattere con un part- • mente chiesto 16 stadio Olim­ *. Basta osservare le reazioni . cesso - che, come spesso suc­ danzando come se avessero ' ner talvolta non troppo affida- •• VX pico, ma il Coni ha opposto un del pubblico del Teatro Man­ avuto a disposizione metri e ', bile nelle prese e tra tutti è sta- ; zoni: applaude a scena aperta, • cede in Neil Simon, è a lietofi- ' ta forse la più penalizzata dal- : no deciso, mentre ha dato il ne ma non caramellosa. , . Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini in «A piedi nudi nel parco» al Teatro Manzoni di Milano metri, scenari meravigliosi e suo assenso per il. Flaminio. si diverte, vive con partecipa- ;; un'orchestra dal vivo. ». . ^ • l'angusto spazio scenico. Tul- •Lunghe e faticose» sono state .zione e sussurri la storia di Paul '?, A piedi nudi nel parco è un :; tavia le sue vigorose grazie ' anche le trattative che hanno e Corie sposinl freschi freschi piccolo manuale < sorridente ' Allo spettatore del loro Lago : brillano nel secondo atto e nel portato alla concessione del arrivati al sesto piano di quella. .' delle difficoltà della vita a jdue ^ come queHa appunto dl more un po'di voglia di non vi- - entrano neve, freddo e vento, ' rct Mazzantini è una Cone sa­ hanno chiesto in cambio di so­ '.', terzo. Quando da cigno bian- ; San Paolo di Napoli, dove un casa della 48th Avenue a New' ; quando si hanno pochi soldi e <»„„„„»„> a piedt Sala nel vere da soli la terza età. Una ' nella dimensione ' favolistica putella, dalla dizione precipi­ prassedere sulla povertà del­ • co si trasforma in cigno nero . gruppo rock non si era più esi­ York dopo un colpo di fulmi- £ si deve usare la fantasia, porta- p^,, dl Washington Squadre - l'allestimento e sullo scarso bito dai tempi dello'show dei stona che alla fine, manda a dell'apologo. Senza fare cine- tosa, minigonna inguinale, cal- "•. Pavlova sfodera una sapienza < ne, un matrimonio lampo e -' to avanti conila consueta, mo- • nmprevist0 e rappresentato casa tutti felici e contenti e un ' ma ma cercando di dare al te- ze coloratissime, petulante e scintillio della musica registra- ' • tecnica che solo il nervosismo • Rolling Stones. I biglietti del una luna di miele di sci giorni \ struosa abilità di Simon nell in- y dai due coprotagonisti maturi, po' sovreccitati come si con- • sto i tempi propri del teatro e • scriteriata ma sotto sotto cuore la su nastro. Fondali dipinti co­ può intaccare, .-..• •* ••«' •'••••' •« •* -: concerto napoletano degli U2 me da un acquarellista cinese '• saranno messi in vendita da al Plaza Hotel. Un successo in- • farcire una griglia semplicissi-: ;' che sono la madre di'Corte, • viene a una commedia «alcoli- ;,. richiedendo la stessa cosa ai .-;, d'oro, che cerca di tenere! il Certo a questo Lago dei cigni '•: domani, quelli per la tappa di somma per questo testo nato • ma e quasi ovvia con riflessioni ••• Ethèl, che ingolla'pillole e beve '•• stavdove 1 personaggi mostra'­ suoi attori: il risultato è piace- > marito in tutti i modi, magari e vagamente tendenti al giallo-, non si deve chiedere di essere Roma saranno disponibili dal per la scena e subito catturato , serie e battute divertenti Inserì- S Martini a ripetizione, e Victor no flati più umani e divertenti : vote. Paul è Sergio Castellitto: ,'. ballandogli sotto gli occhi una gnolo, costumi dai tessuti po­ credibile. Nel teatro di danza ; 27 marzo: costano 45 mila lire. dal cinema, con la coppia Ro- ', te al momento giusto per fare ... Velasco, avventuriero in disar­ del loro carattere quando sono 'fisico del ruolo, faccia simpati­ . * danza invitante. Ma attenzione co preziosi e di un gusto cara- > : di Perm vale più la danza del ;' L'organizzatore Fran Tornasi bert Redford (che l'aveva reci- •.-'• ridere. Un meccanismo perfet- mo, spiantato, che vive -nel­ ubriachi. Perfino il program- i ca. Un «uomo in grigio» pronto ,'..' alla coppia di «vecchi»: Lauret­ melloso non aiutano ii pubbli- - teatro. E allo Smeraldo, gremi- ' ha anche annunciato un con­ tato anche In teatro) e Jane. •... lo, insomma, che però tiene-Vì'«ank»> vale: a direineU'abW? malo Paul che alla fine la sua •• a battersi per il successo, ma ta Masiero 6 una adorabile, co ad immergersi nel mondo ' to e plaudente, la tecnica e la ; : ; fatato e misterioso del Lago dei r vegno che organizzerà per il Fonda. — -r^-.,••'."• <• ; abilmente conto dell'lmprevi- -' no della casa..•• ':> ••'»'»V:M!W>' passeggiatane! parco,.alticcio con una' gran voglia: di tra-' svaporata Ethel piena di verve bellezza delle ballerine di mese prossimo sul problema • Anche in questa edizione ;• sto, anzi lo programma. Quiin ^:' La storia è tutta qui, racchiu- e'infreddolilo, la farà, riconqui- ;•_; sgrcssione sotto le ceneri di di­ r, e Luigi Pistilli fa di Velasco una cigni- •-:•"- ' •,.--••:••,;• - "•,;.' ,'Pcrm hanno cancellato di col-, dell'apertura degli stadi ai con­ italiana, che si avvale della tra-. A piedi nudi nel parco - titolo'7 ' sa in due giomi-di passione fra stando sua moglie. • ;v'scorsi comuni da gente comu- ... simpatica canaglia. Nel ruolo Altra concessione richiesta: pò il ricordo di tante versioni certi rock: sono invitati i diret­ duzione estremamente felice e . che sta a significare la possibi- ^ liti e colpi di testa, complice un .., La regia di Ennio Coltorti si- V ne. Un personaggio affrontato ' dell'uomo del telefono da se­ dimenticarsi della scarsa di­ eleganti, presumibilmente co- ' tori degli stadi italiaruvdi quel­ attenta al parlato di Tullio Kc- lità di rompere gli schem^di esotico ristorante ffloancsè/sa- tua la commedia, ambientata -in crescendo», con grinta, fino gnalare Massimo ,-Olceso. sponibilità espressiva .del prò- • 'stose, masprivedell'unica rna- lo londinese di Wcmblcv, e,dj j^ich /^Alessandra^Levantesi, comportamento compjejido ne bevute^dt l^,73n'#o-,'tfffct'9>~nc1la "realistica camice, dixuru^aUa^gransacena finale che lo Grandi -applausi;, nearich"£V tagqnista masctiiléj'lin princi-- teria' -"'" - 'pe ó^"ijsìc'6,prptante,' ma dal-. gnr. la cftrfafllrnii-^^. : r , •r' •,-GT.,, „ , , .,„„ , ,j ,,., lHOC"' MOS"T'2 '-? °^ r"..'^.,'.' ,. ^'' . •"V',i.v.v.,-.-- -..""T".'. v -' v Primefilm. Anne Parillaud diretta da John Landìs • 20124 MILANO 7; > !-J rr Via Felice Cassati, 32 Quell'amore al sangue •Tel. 02/6704810-44'.. Fax 02/6704522^ Nikita fa la vampira r UNITÀ -Telex 335257.; Grate con AVVENIMENTI Viaggio in MeSSKO e soggiorno al maie a •; in edicola; 4 PUERTO ESCONDIDO

: ;;MIN,, 2fePABTECiPANTI) (CONTO PARTENZA DA MILANO - 18 GIUGNO TRASPORTO CON VÓLO Di ÙNEA • ^ PROTEZIONE IXIrUTADB-VìrAGÌGW?'jl5GIORNr(13 NOTTI) . :. oc M" QUOTA'Ù\ PARTECIPAZIONE L 3.840.000 Un giallo vero SUPPLEMENTO PA6TENZA DA ROMA l_ 200.000 ; . 8 ITINERARIO: ITALIA/ Città del Messico- italo - svizzero Merida-Chichen Itzà-Villahermosa-Palenque- IN EDICOLA Oaxaca.-iMdtaMMorriesAibaaiJOaxaca-Ctttà del scritto dai Messico-PuertoEscondldo-Città del Messico/ .ITAUA•••:•••-^-y' •«ss,:7*^Ti-> -.'•"•"•" : •:-\:^.'-'.:^: •••: : : Regione Umbria I giudici milanesi P^^L LA QUOTA .CÒMF»B£NDE: yolo a/r, assistenze Provincia dl Perugia aeroportuàri,4rasfenrrienti'iritémi, la sistemazione .. • Comune dl Assisi II documento integrale per in c«mere,.doppié11n'|àlfaérgh|i di prima categoria Assisi, 19-20-21 marzo 1993 superiore,là prima^ colazione é otto.fliprniin. mez­ l'autorizzazione a procedere za penstoneV„tiù'ttèlfe^vlsite previste dal program­ ' Cittadella dell'Ospitalità Arme Parillaud, con gli occhi del vampiro. In una scena dl «Amore all'ultimo morso» ma/uri accòrrTpagnatóre dall'Italia e le guide ,lc- I contro Craxi e Martelli cali messicane.-.-.;,'."';;,,";:, i ,'••• -,--; •;'•' ' PER L'EUROPA DEI DIRITTI MICHILBANSKUNI frigo, comincia a mordere i DELLE SOLIDARIETÀ' suoi sgherri per creare una Amore all'untato mono • • rnon si ripete (anche perché nuova, invincibile categoria di . DELLA CONVIVENZA (t Regia: John Landis. Sceneggia-. .' dopo Drocula di Coppola era mafiosi. tura-,Michael Wolk. Interpreti: difficile inventare qualcosa di Tra corpi che si liquefanno- • Assemblea Nazionale ^9 Anne Parillaud, Robert Loggia, . apprezzabile sull'argomento). . alla luce del sole e occhi assas- ,-' UNITA SANITARIA LOCALE N. 16 - MODENA su "Immigrazione e Razzismo" Anthony. La Paglia, Don Rick- La variazione escogitata per sini che si tingono dl rosso e di ' oirnrroPCTLAMCoaTmiziONeMDusTmALE (mq&pLA. l'occasione si chiama mafia. verde, il film procede verso lo V 9f m noni 00«7 - Via vnnto Varalo. » tes. Fotografia: Mac Ahlberg. showdown finale senza im- ''••'• venerdì 19 marzo < : C*H»l«»OC*l«L1J73.77B.I5eJ3CO-Ttt>.aFlom.n.8»aSfB2 '• Usa.1992. -Landis e il suo sceneggiatore ;":;;;^yr: BANDO DI GARA ^^y^ Roma:Empire "•'-•'• -'''•CH-1- Michael Wolk immaginano in- pennate di stile: solo la scena .'. ore 17 - Comunicazioni di Anna Maria Rivera, .- fatti che la vampira Maria, at- d'amore tra la vampira e il pò; _ Quest'Amministrazione indice, ai sensi del D.L 358/92 e Giuseppe Paso, Damiano Bonini, Franco Calvanese, . tratta dalla -cucina italiana», si liziotto è risolta con bella intuì-;!C tellaL.R. n. 22/80 os.m.-le seguenti licitazioni private: PRESTITO OBBLIGAZIONARIO ! ; Romana Sansa :T^~ .;.,;;. .-^s •• O spara o mòrde. Chi se ;. faccia maliziosamente rimor- zione, in un rincorrersi diso- ', A) Servizi di t»tìchln»srS1o.e trasporto: ••«'"'' <- IRI1M8 -1995 A TASSO VARIABILE la ricorda più la tenera Anne spetti che alimenta il gioco '. • chiare dal boss mafioso Sai Lotto 1 - Facchlnagglo-variò - ,. L.'. 180.000.000 di nominali L. 800 miliardi Parillaud di Che ora e dì Scola, «Pescecane» Macelli, salvo poi erotico. Per il resto, Landis } Lotto2- Facchmaiglójaiallsì" '-""• •'"•• L. 40.000.000 sabato 20 marzo .; i dov'era la lidanzatina di Traisi ' azzannargli il collo appena sembra aver smarrito la classe . ~ Lotto 3 - Distribuzione farmaci • L.' .80.000.000 ore 11 - Tavola rotonda : 'Costruire il futuro nel (AB117086) _> che turbava papà Mastroianni? l'uomo va in calore. La polizia adrenalinica dei vecchi tempi, :, Lotto'4 - TRBpoflomati'i«rffiS '••."• ,'L. 18.000.000 Dopo Nikita, la giovane attrice pensa a un regolamento di (The Blues Brothers, Tutto in ..>• presente: idee e soggetti per una politica sull'irnmi- AVVISO AGLI OBBLIGAZIONISTI francese è stata adottata dalla '< conti tra «famiglie», e 11 per 11 una nottey.lì sottotesto tragico•'•••'• B)Trasporto^smàltlmeritortnutlecc.: ••--•-: grazione" ••-•v..\V.. •/:••.•::•;. - ' -, comunità hollywoodiana, for­ . gli sfugge dalle mani e l'idea di" Lotto"!-Rinùtrsolldi" Urbani'V • L. 250.000.000 ' nessuno fa caso al rapporto partecipano: : on. Massimo D'Alcma, Francesco Dal 1° aprila 1903 saranno rimborsabili nominali se attratta dalla sua magrezza ' del coroner (mancano all'ap- ' '. inserire a vario titolo nel film i;; Lotto2-Rifiutiospedalieri •..,.>" L: 570.000.000 Ghtrclli, Franco Giordano, on. Gino Giugni, Luigi sensuale, da quegli occhioni colleghi come Sam Raimi, Da- Lotto3 - Rifiuti tossico-nocivi -•••• L. 6.000.000 L. 125 miliardi di obbligazioni del prestito di cui , pello almeno quattro litri di Manconi, Franco Passuello, Bruno Trentin ";--.• tristi che nascondono accen­ . sangue); ma quando Macelli .j rio Argento, Frank Ozelicone' 1., Uìtto^ijiDerarttpwiqnòT^^^ -L^r,50.000.000 trattasi...'-.. .. ,>.., J. ,••.'•--v^ •:.•',.-•• »•-.: sioni diaboliche. Eccola qui, ;. del genere vampiresco come •", Gll'ìmportisoh'oàrinuiiplìSjnffWé^sclusa. ••••• .; resuscita all'obitorio, sotto lo s I portatori deHe suindicate obbligazioni, per ogni dunque, nel ruolo di una nipo- • sguardo allibito del medico in- Peter Cushing, Christopher Lee ì> La Ditta può offrire per unoo più lotti. •:,';„..; ore 15 - Riunione gruppi di lavoro ;• - tina di Nosferatu, chiamata ^ caricato dell'autopsia, anche • e Bela Lugosi si rivela poco più -.-„• Le domande di partecipazione, distinte per licitazione, titolo nel taglio unico da n. 5.000 obbligazioni Mana, approdata a Pittsburgh diunatrovatina. - ». ^-••'"". dovranno pervenire all'Usi n. 16 Servizio Provveditorato, presentato ad una Cassa Incaricata e contro . lo scettico detective Joè Gen­ ore 21 - Tavola rotonda: 'L'Europa in movimento" in cerca di sangue da succhia­ naro si converte all'evidenza. : •:- Contrappuntato ' • ironica- • V. del Pozzo n. 71 -^100 Modena (tei. 059/379310) stacco dal titolo stesso del tagliando di rimborso re. '•-?:•:-. •• •>.,: ;..' ••;a,<:'Str ;e. ' : ,J entro II termine perentorio del 26 marzo 1993 (ore 12). - partecipano: Delphine Batho, on. Cesare De Picco­ Parte bene Amore all'ultimo mente dalle canzoni di Sinatra,' quota capitale contrassegnato dalla lettera "B" John Landis non è nuovo al­ -morso, con la fanciulla nuda e delizia dei mafiosi, Amore al- ';• ' L'Amministrazione non si assume responsabilità per le li, Carlo Gubbini, Ro)rHotTmann, Ann Kanc, Martin le incursioni nell'horror, sep­ inquieta che si aggira nella l'ultimo morso ha però ilpre- "', richieste inviate presso altre sedi dell'Usi. - - •--- : in scadenza dal 1° aprila 1993. riceveranno : La richiesta di partecipazione alla gara non .vincola l'Am- HI, Daniel Liebmann - pure in chiave cinefilo-satirica: ' stanza Illuminata dai ceri e gio dì rivelare Anthony La Pa- ;:' l i ;; : ,Jl lil : L. 1.250.000 (art. 2 del regolamento del prestito). qualche anno fa azzeccò la : l'impomatato capomafia che ; glia, che nei panni di Joe Gen- " 'rninsitraztone; * ; - '- ' '» ;••;>-•,.', -. •'•/, ••;.. formula con Un lupo mannaro È ammesso raggruppamento d'Imprese ai sensi dell'art. domenica 21 marzo. Conclusioni '" sta per torchiare un furbac- . naro aggiunge qualcosa di fre- ,,.; Casse incaricate: '"•"••";' i.--.v».'.- americano a Londra, adesso ci '•' chione. È il passaggio alla far- sco allo stereotipo dell'italo- ' 10delD.L.358«2. .--- :•-:.--.. nprova con InnocenlBlooa", il •"•' sa onorifica che stavolta fa ci­ americano; mentre Anne Paril- ' Il presente avviso è stato spedito per la pubblicazione Par informazioni: Arcisolidarietà . cui titolo italiano -Amoreal­ lecca, nonostante il tono bef- laud 6 semplicemente delizio­ alla G.U. della'Repubblica il 10 marzo 1993 e a quella tei. 06/3218803-3201541 BANCA COMMERCIALE ITALIANA, BANCA l'ultimo morso - riecheggia pi­ ' fardo che Landis imprime alla sa quando, per rassicurare l'a­ della Cee il 9 marzo 1993. NAZIONALE DEL LAVORO, CRETXTO ITALIANO gramente quell'/t/non? al pn mante, gli comunica sorriden­ fax 06/3610858 vampmzzazione a catena con 1 „, L'AMMINISTRATORE STRAORD. ^e BANCA DI ROMA ,.„»,;.., ".'.-J mo morso girato nel 1979 da Macelli che Insoddisfatto di do «Hai il sangue Rh negativo, ' dr. Giuseppe Carbone Stan Dragoti Ma il miracolo una bistecca cruda trovata in troppo pesante per me». Venerdì ±\J pagina A A la Borsa 19 marzo 1993 sssffissassffi*. Nlllliiilll FINANZA B IMPRESA Moderato rimbalzo tecnico CAMBI MERCATO RISTRETTO

• BASF. Per il gigante chimico tede­ ni di marchi dai 444 milioni dell'anno In ripresa anche le Olivetti sco Basf il '92 è stato un anno da di­ precedente. Le perdile lorde sono di­ DOLLARO 1607.41 100462 Titolo chlua. prec. Var. •/. . . CI8IEMME PL 68 88 0.00 menticare e il '93 si presenta In salila: MARCO 064,76 aCA AGR MAN 97400 97600 -0.20 minuite a 300 milioni di marchi (331 ). •• MILANO. Rimbalzo tecni­ zie dell'azienda Italia, il soli- m.oe : CONACQROM 152 152 0.00 nel periodo gennaio-febbraio il fattu­ Resta buono il volume di vendite che sono rimaste invariate. In BRIANTEA 9400 9400 0.00 rato del gruppo è slato di 7 miliardi di co in piazza Affari che ha ; to guasto tecnico ha ritardato • •. buon > progresso - le , Cir FRANCO FRANCESE 2(4,22 263,03 CR AGRAR BS 5200 5200 0.00 ha totalizzato 15 miliardi di marchi SIRACUSA 15500 15300 1.31 marchi (circa 6.7S5 miliardi di lire al ' (+4,995). permesso un moderato recu-, .. l'avvio delle contrattazioni ; ( + 2,48%) sul telematico an­ FIORINO OLANDESE 9(1.45 656 50 CRBERGAMAS 12100 12000 0.83 cambio attuale), Il 10% in meno rispet­ pero, dopo quattro sedute POPCOMIND 16200 16100 0.62 to ai primi 2 mési dell'anno preceden­ • ALUMIX. Il tribunale Civile di Ro­ sul circuito telematico e l'eia-. che se la bufera per l'aumen­ FRANCO BaQA 47,01 46,66 ; C ROMAGNOLO 12400 12440 -0.32 ma ha revocato il provvedimento di se­ consecutive al ribasso. Mer- ' to di capitale non le aveva POP CREMA 47300 «350 0.75 VALTELLIN. te, mentre nell'intero '92 l'utile netto è borazione dei dati per il Mib STERLINA -~-, 23511.54 2327,02 v 12620 17620 0.00 questro conservativo, nei confronti dei cato d'altro canto di attesa, : POP BRESCIA 7170 7170 0.00 sceso a 615 milioni di marchi (meno che solo alle 12 è ripreso a : gran che toccate. Medioban- • / CREDITWEST S870 5950 -1.34 : beni dell'Alumix, ottenuto nelle scorse YEN 13,74 13,7) 40,8) a fronte di un fatturato in flessio­ in concomitanza con quelli •• 'funzionare segnalando un : ca dopo la batosta dell'altro POP EMILIA 96400 98150 0.26 '• settimane dalla società inglese credi­ europei, per quasi l'intera se­ , FERROVIE NO 3140 3050 2.95 ne del 4,5 a circa 44,5 miliardi di mar­ ; rialzo dell'1,2% sceso però •ieri recupera circa il 3% a FRANCO SVIZZERO 1052.00 106354 POP INTRA 9170 9000 1.89 chi. Grazie alla diversificazione delle trice Anglo Blackwell Limited. E duta, per le decisioni della .» FINANCE 7800 8800 14.71 attivila Basf in Italia, la situazione non ' Suanto comunica in una nota la socie- • sotto TI 95 un'ora dopo per !:. 13.800 lire. Progressi superio­ PESETA • 13,5J 13*1 LECCO RAOGR 7010 8950 0.88 I caposettore per l'alluminio dell'E- «Buba» sui. tassi che si è final­ ri al 2% registrano le Stet, le Ifi •f, FINANCE PR 4800 4800 0.00 e stata cosi difficile nel nostro Paese: il ' mente decisa a ridurli sia pu- - • chiudere a +0,83% a quota ; CORONA DANESE 25148 251.15 POP LODI 12700 12490 1.68 giro d'affari e stato di 1.807 miliardi di f!m, sottolineando che "la magistratura •' 1098, ovviamente senza po- _' privilegiate, leAssitalia. Rate ^FRETTE 7090 7090 0.00 conferma cosi che per le società con­ re di mezzo punto (lascian­ : CORONA SVEDESE 206.75 206.66 LUINOVARES 18120 16110 0.06 lire (-4,1), ma In termini omogenei il .', . ter sfruttare l'effetto Bunde­ Generali recuperano rispetti- }'. IFIS PRIV 440 505 -12,87 risultato e immutato sul '91, l'utile lor- '.,;,„ ,.,.,/•••-. ,,• ' prendono il 4,29%. Le Cofide •: no ai 250 miliardi., :.,, OR.G. DOLLARO AUSTRAL 1147.24 113246 CALZVARESE 250 250 0.00 3 ZEROWATT 5150 5150 0.00

MERCATO AZIONARIO TITOLI DI STATO FONDI D'INVESTIMENTO

AUMINTAMAOMCOU PIERREL RI 1345 0.00 ITALMOBILIA 42800 -0.47 • TEKNECOM RI 405 3.58 Titolo prezzo var. % : CCT-NV96INO 99,98 0.09 AnOMAM FONOERSEL 33 564 33 807 FERRARESI 28500 0.00 RECORDATI 9300 0.76 ITALMRINC : ADRIATIC AMERIC F 15.925 16002 FONOICRI DUE 11844 11902 22190 1.32 • VALEOSPA 4650 2.11 CCT ECU 30AG94 9,65% 100.9 -1.08 • CCT-NV98INO 97,05 0.00 ZIGNAOO 5080 1.40 ADRIATIC EUROPEE 14.572 14.650 ; FONDINVEST DUE 19 043 19170 RECORD RNC 4600 0.44 KERNEL RNC 400 o.oo '•• CCT ECU 65/93 9% 89 -0.15 CCT^3T93IND 10046 0.00 WESTINOHOUS 7950 5.86 •: ADRIATIC FAR EAST 10.493 10.379 '.: FONDOCENTRALE 17.765 17 914 ,5 . ;:; SAFFA 4601 0.13 KERNEL ITAL 230 -0.22 CCT ECU 85793 6.75% ' 99 0.00 WORTHINGTON . CCT-OT94INO 100,8 -0.15 ADRIATIC GLOBAL F 15.134 15.178 ?: OENERCOMIT 23 228 ?3 4*3 AmeuMTiw SAFFA RI NC 3280 -0.76 MITTEL 1040 0.97 2490 0.00 CCT ECU 857939,75% 98,95 0.51 •! CCT-OT95INO 99.2 0.00 .AMERICA 2000 13.408 13.441 .. GEPOREINvEST 12C05 13 022 ASSITALIA «400 2.34 SAFFA RI PO 4550 -1.08 MONTEDISON 1270 1.60 ; CCT ECU 867946.9% • 97,5 0.52 '•' AZIMUT BORSE INT 10331 10,334 rGESTIELLEB 10.167 10 307 MIHIRAniIMtTTAlXUnOICHI '• ' CCT-OT9SEMOT90IND 100 0.05 FATAASS 14070 2.59 SAIAG 1239 3.2S MONTEORNC 742 1.09 ' CCT ECU 88/94 8,78% ' AZIMUTTRENO 9.851 9.693 ~ GIALLO 10.273 10.317 101,1 1.40 ". CCT-OT96INO 96.25 0.10 MONTEORCV ^FALCK » ' . .0.00 .' BNMONDIALFONDO 12.451 12,496 C GRIFOCAPITAL 14.340 14 242 GENERALI AS 34*00 0.93 SAI AG RI PO 679 0.59 1350 0 00 .2996 CCT ECU 87/947,75% 97,5 -142 SNIABPD PARTRNC ••' 765- CCT-OT86IND 97.15 0.15 "-' CAPITALGEST INT 11.971 11.992 : INTERMOLIARE F 14 134 14 252 L'ABEILLE «7000 3.57 1051 3.55 0:82 : FALCKRI'PO' ""-- •4680- " 9.86- CCTECU 88/938,8% 97.95 1.03 CCT-ST83IND 100.59 -0.15 •'CARIFONOO ARIETE 12.152 12.157 "... INVESTIRE L 11.515 11567 LAFONOASS 11360 -2.56 SNI ARINO 765 9.03 PARTECSPA 1510 0.67 ; MAFFEISPA 2090 0.97 CCT ECU 88/93 8,65% 97,3 -0.36 •-"• CAHIFONOO ATLANTE 12,149 12,156 i- MICA L 10.171 10.278 SNIARIPO 1055 0 00 PIRELLI E C 4040 1.00 , ; CCT-ST84IND 10045 0.05 PREVIDENTE 12701 0.06 MAGONA '• 3268 -2.51 CCT ECU 88/938,76% 101,25 2.07 .:'CENTRALE AME LIRE 11.980 11,986 , MULYIRAS 20.728 20 889 SNIA FIBRE 490 PIRELECR 1221 . 6.08 ,'• . CCT-ST95IND 96,55 0.15 '• NAGRACAPITAL 17.158 17.3*9 LATINA OR 5160 •0.77 1,03 CCT ECU 89/94 9,9% 99.2 •0.80 . CENTRALE AME OLR 7.465 T.457 SNIATECNOP 1911 -3.97 PREMAFIN 5820 4.27 - ' CCT-ST9SEMST80INO 100 -0.10 V CENTRALE E OR LIR 10.055 10.066 -iNORDCAPITAl, 12.266 12.366 LATINA RNC 2700 0.00 CCT ECU 89/94 9,65% 100 0.00 Tnsiu ••• '> CENTRALE E OR YEN 733.413 737,602 : PHENIXFUND 13.004 13129 LLOVD ADRIA 124S0 0.06 TEL CAVI RN 6400 0.00 RAGGIO SOLE 985 0.20 CCT-ST96IND 97,4 0.10 BASSETTI 5020 -0.99 CCT ECU 89/9410.15% 102,5 0.89 > CENTRALE EUR LIRE 13.399 13,425 . PRIMEREND 21.789 21917 9730 TELECOCAVI 8250 0.88 RAG SOLER 973 o.oo •; ' CCT^T97INO 96,45 0.15 LLOYDRNC -1.82 CCT ECU 89/95 9.9% 102,99 •0.93 < CENTRALE EUR ECU 7.158 7,159 QUADRIFOGLIO L . 13*83 13 790 RIVA FIN -0.10 : CANTONI ITC 2580 -0.77 MILANO O 11980 0.50 VETRERIA IT 2550 4.08 5150 '' CCT-ST98IND • 97,5 -0.05 REDDITOSETTE 22 642 22 0^0 : CCTECU90/9S12% 105 -0.47 t EPTAINTERNATIONAL 14.329 14,349 SANTAVALER 1002 "-1.76 CANTONI NC 1890 -2.07 - RISP ITALIA L 15.659 18 016 MILANO RP 84)20 3.01 CCT ECU 90/9511.15% 104,3 -2.80 ' BTP.16GN9712,5% 10045 040 " EUROPA 2000 14,103 14.161 SANTAVALRP 550 3.77 :. ROLOMIX 11.432 11.5*0 SAI 16450 CO-l«*CM) '•'•" CENTENARI 226 0.00 ' BTP-17GE9912% 98.18 0.00 , FIOEURAM AZIONE 13,106 13,140 : 1.23 CCT ECU 90/9511,55% 104,9 -0.68 SALVADANAIO L 13.910 14,025 RINASCENTE 6500 1.61 SCHIAPPAREL 351 0.67 , ., FONOICRI INT 17.075 17.071 SAIRI 7310 1.51 CUCIRINI ' 1000 6.82 . BTP-17NV93 12,5% 1004 0.10 •: SPIGA D'ORO 13.789 13.856 SERFI 4360 0.23 : CCT ECU 91/9811% 102,5 0.00 GENERCOMITEUR 14 384 14.431 RINASCENPR 3700 2.64 ' SVILUPPO PORFOLIO 16.287 15 435 SUBALPASS 9440 -0.64 ELIOLONA 1685 0.00 CCTECU 91/9810,6% 103.45 0.93 . BTP-18MG9912% 98.1 0.41 GENERCOMITINT 15.618 15,611 RINASCRNC 3640 1.20 SISA 770 -2.38 VENETOCAPITAL, 10.964 11.055 TOROASSOR 23300 -1.46 LINIF500 400 CCT ECU 92/9710,2% 0.10 ' BTP-18ST9812% 98,4 0.05 ' GENERCOMITNOR 17.342 17,574 STANCA SME 5765 1.60 -1.23 103 S VISCONTEO 21.628 21 635 29900 -0.17 GEODE 13.613 TOROASSPR 11580 2.03 CCT ECU 92/9710,5% 103,5 -1.43 - BTP-19MZ9812,5% 100,4 0.16 13,656 STANCA RI P SMI METALLI 589 0.00 ••. LINIFRP 340 -2.30 102SO 0.99 6600 0.46 : GESTrCREDITAZ 14312 14 374 TORO RI PO CCT ECU 93 DC 8.75% 98.3 -0.71 BTP-1AG9312,5% 99,95 0.00 .•- SMIRI PC- 551 0.18 ROTONDI .' 505 -10.62 ' GESTICREDITEURO 12.807 12.682 :#?«"* UNIPOL 12330 2.32 CCT ECU 93 ST 8,79% 100.3 0.80 BTP.10C9312.5% 100,05 0.05 i OBBUOAZKMIAIti ' COMUNKAZIOMI SO PAF 2660 1.13 MARZOTTONC 3990 0.00 GESTIELLEI 12.108 1Z.142 ONIPOLPR " .. AORIATIC BONO F 17.250 17,239 «551 0.47 CCTECU NV9410,7% 102,9 0.00 „'BTP-1FB9412.5% 100 0.00 GESTIELLES 11.710 11,707 ALITALI ACA 956 0.42 SOPAFRI 1560 1.94 , ARCA BONO 13.022 13.033 VITTORIA AS 7101 1.43 MARZOTTO RI 6710 0.75 •••' GESTIFONOIAZ INT 12.815 12.952 SOGEFI 2800 0.00 CCT ECU-90/9511,9% 1034 •0.77 ": BTP-1GE9412.5% 100,2 0.00 * ARCOBALENO 15.381 ALITALIAPR 705 0.71 OLCESE ' 1000 0.00 • IMIEAST 12.219 12,057 15383 STET 2125 2 02 CCT-1SMZ94 IND 100.75 0.09 •• AZIMUT fSEND INT 10139 10.140 ALITALRNC 779 3.18 • BTP-1GEg4EM9012.S% 100 0.00 "• IMIEUROPE 12.710 12,706 BANCA*» •"• SIMINT . 2390 2.40 (' CARIFONOO BONO 11.20» 1-206 AUSILIARE 10000 STETRIPO ' 1660 0,81 '••• CCT-17LG93CVINO 100.95 0.30 BTP-1GE9812,S% 100.5 0.20 ' IMIWEST 13.950 14 062 -8.28 .' CENTRALE MONEY 15.725 15726 BCAAGRMl 8700 0.00 TERME ACQUI 1750 006 SIMINTPRIV -, , 1425 0.71 CCT-18FB97 INO «9,9 0.10 > INVESTIMESE 1361? 13.620 AUTOSTR PRI 650 -0.56 •• BTP-1GEB712% 99.2 040 '.'. EUROMOB BONDF 13.006 13,014 BOALEGNANO 5880 •0.35 ACQUI RI PO -0.17 ',. STEFANEL .'.INVESTIRE AMERICA 16.174 16.245 AUTO TOMI 7915 -1,37 596 3245 -1.73 CCT-18GN93CVIND 100.1 0.10 • BTP-1GE9812,S% 100.5 0.40 EUROMONÉY 11,667 11.6*6 BCAOtROMA Ì- INVESTIRE EUROPA 12.383 12.428 ISSO 2.62 TRENNO 2580 0.00 ;" ZUCCHI 6780 -0.29 CCT-18NV93CVIND 101,9 0.00 FONDERSEL INT 14.167 14 191 COSTA CROC. 3090 3.52 ; BTP-1GN0112% 97.2 0.05 .••• INVESTIRE INT 12.178 12.190 B FIOEURAM 1050 0.96 TRIPCOVICH V, GLOBALREND 12 520 12.526 COSTA RNC 1570 0.00 5200 4.00 ZUCCHIRNC 9010 0.00 CCT-18ST83CVIND ' 100,6 -0.05 i-o INVESTIRE PACIFIC 13.044 12.917 8CAMERCANT , BTP.1GN9412.5% 100,1 0.00 >'. IMIBONI? 15.900 15.949 8200 0.00 ITALCABLE TRIPCOVRI 1466 0.00 CCT-19AG93CVINO 100,35 0.03 • LAGESTAZINTERN 12863 12.844 5466 1.03 , BTP-1GN9812% 99,35 0.10 • INTERMONEY 12.217 12.211 BNAPfl 1375 1.46 , MAGELLANO 12.060 12.112 ITALCABRP 4010 1.26 UlmM*•'^"''":'"•'•^''•^^!^''''^ CCT-190C93CVIND 102.55 0.05 *• LAGEST OBB INT , 13796 13 809 BNARNC • ••• 620 BTP-1GN97124% 100.5 0.40 T ORIENTE 2000 14.287 14.003 •0.61 NAINAVITA 444 -1.33 nmoMUAmniuzn '< CCT-20OT93CVIND 101,05 0.05 •-' OASI 12 281 12.784 DE FERRARI-r 6690 0.19 BTP-1LG9312,6% 99.95 0.00 fi PERFORMANCE AZ 11.785 11.804 BNA 406S 1.63 AEDES 13350 0.00 ' :' PERFORMANCE OBB 11.860 11838 SIRTI 6310 1.34 CCT-AG93IND 100,65 0.05 ,: PEHSONALFAZ 12.951 13,013 B POP BERCIA AEDESRI 6300 ' 0.00 • DEFERRRP ISSO •2.32 BTP-1LG9412,5% 10045 0.05 h PRIMARY BONO LIRE 11.810 11806 15420 0.78 CCT-AG9S IND 98,45 0.15 • PHARMACHEM 11.988 12.051 BAYER:,' .-li; .-0:80,. , BTPU1MQ94EM9012,6% 100,15 0.00 * PRIMARY BONO ECU «31 6.28S BCOAMBR-VB'i'l". <:41». 0.00 ATTIVIMMOB '»••• 2745' "0:2Zi 261900" CCT-AG96IND "v .-••;"•'' , PRIME M AMERICA 15.316 15.365 ,BumwracMicmt'' ' 97.05 0.09 j PRIMEBONO 17,467 1T473 CAUCESTRUZ.iri • •'"'•63651 '-T.39I 1 • , BTIMMG9712% 99.1— . 0.16 16.207 ' 15.288 BAMtmVE-Rf.-'frf .'2529" 0,92 .ANSALDO. . - 2720 -1.38 COMMERZ0ANK''' 285000 '"T.3B 'CCT^GWlND '-.T- \"-?.ì.:i ' '87,25 0.15" .SVILUPPO BONO , 16239 18444 CALTAQ1RONE '/ < l'ii.'lgSO.- -4-BTP-1M20112,5% ì PRIMEM PACIFICO 15.112 15:005 8 CHIAVARI 3341 •0.86 EDISON 4615 1.54 ',-01261 CÓNACOTOR ' 10900'"'t-2.77' 9945. .000 ' VASCO DE GAMA 13662 13.671 : CCT-AG98IN0 97.65 0„1» PRIMEGLOBAL 13.610 13.846 LARIANO 4555 0.11 CALTAGRNC 1552 o:i3 , BTFMMZ9412,S% 100.1 •O.OS r - ZETABONO 15,031 15 041 EDISON RI P 3380 0.15 JOLLY HOTEL 6400 -0.18 CCT-AP93 IND 99,95 0.00 PRIMEMEDITERR 11.913 11.998 COGEFAR-IMP 2550 -1.16 • AGOSBOND 10692 , 10,683 B SARDEGNA 15560 -0.98 ELSAOORD 3510 2.03 CCT-AP94 IND 100,35 •0.09 „ BTP-1MZ9812,5% 100.5 0.00 , SPAOLOHAMBIENT 15.118 15.228 JOLLY H-RP1( 14000 0.00 '•. ARCARR 12,872 12.855 BNLRIPO 11500 0.06 COGEF-IMPR 1640 0.65 : BTP-1NV9312.5% 100,05 0.05 S PAOLO H FINANCE 18.489 18 558 GEWISS 10190 -0.10 CCT-AP95IND 98,55 0.10 ! AUREO RENDITA 17.830 17.640 DELFAVERO 1580 -0.32 PACCHETTI • .309 -0.32 S PAOLO HINOUSTR 13.502 13,535 CREOITOFON ' . 4575 • 1.S0 SAES GETTER 5900 3.33 CCT-AP98INO 98,19 0.10 BTP-1NV83EMB812.5% 100 0.00 ; AZIMUT GLOB RED 14 0B9 14 078 FINCASA44 VOLKSWAGEN 271000 0.00 S PAOLO HINTERN 13.557 13.593 CREDIT v 2S45 •0.38 2500 0.00 BTP-1NV9412.6% -0.09 ' BNRENDIFONDO 11.242 11.^46 CCT-AP97INO 97,2 0/10 100,16 SOGESFITBL CHIPS 13.094 13,182 ][ GABETTIHOL 1460 0.00 ' - CAPITALGEST RENO 12.980 12 971 CREO IT RP • 1590 0.00 nuKtum^^^. ^ CCT-AP96IND 97,3 -0.09 ••• BTP-1NV9612% 99,3 0.08 SVILUPPO EOUITY 14.301 14342 GIFIM SPA 1605 1.56 . CARIFONOO ALA • 12.291 12 260 CREDIT COMM 2500 -7,41 AVIRFINANZ •mCATOnUMATICO . SVILUPPO INDICE 11793 11.787 4875 0.52 CCT-AP99INO 96,85 0.10 : BTP-1NV9712,5% 1004 0.15 ' CENTRALE REDDITO IB 292 18.284 GIFIMRIPO 1285 0.78 ' ALLEANZA ASS ' 15787 0.86 ' TRIANGOLO A 13.735 13,778 CR LOMBARDO. 2460 -1.61. BASTOGISPA 89.75 -0.26 CCT-DC95IND 100,75 -0.05 ;BTP-10T9312.6% 99.95 -0.05 CISALPINO REDO 12.796 12 786 GRASSETTO '6225 0.39 . . TRIANGOLO C 11.821 12 016 INTERBANPR 22300 -0.50 BONSIRPCV 6150 0.00 ALLEANZA ASSRISNC 11.833 11.627 CCT-OC95EM90IND 100 0:00 BTP-1ST9312,5% 88.95 •0.05 TRIANGOLO S 14.238 14,329 • coopnzwo RISANAMRP 17650 -0.40 ' , ,24}!!) ' 2,10 ;'• CT RENDITA 11.727 11716 MEDIOBANCA 13800 2.08 BONSIELE 15190 -0.20 CCT-OC96INO 101.1 •0.10 • BTP-1ST9412,5% 100.25 0.05 ZETASTOCK 13.194 13,284 RISANAMENTO 47800 -0.83 S EPTABOND 19.826 19.615 3PA0L0T0 10710 -1.29 BONSIELER 3140 0.64 BCA'COM TTAL RISP NC ZETASWISS 13.527 13.590 CCT-OC96IND 97.38 0.00 .BTP-1ST9812% 99,3 0.05 '!' EUROANTARES 13.495 13.483 SCI 1380 0.36 •'••"• ' 3403 "• 1.04 ARCA AZ IT 12.479 12.643 BRIOSCHI 340 0.29 CCT-FB94INO 100,9 0.05 BTP-1ST9712% 98,85 0.05 5. EUR OB REDDITO ..., 12.626 12.626 VIANINIIND 762 427 BCA COMMERCI ALE IT ARCAVENTE96EM91INO 100 -0.09 FPROFESSIONGES 11.951 12.106 EUROMOBRI 962 -3.63 . .;,.. ,.,.• 425,2 4.16 CCT-GE94 USL 13.95% 101,06 0.00 LAGEST OBBLIGAZ 17.976 i7.r54 FIAT 5426 1:42 F PROFESSIONALE 43.1S2 43.417 CCT-GE97 INO 100,5 0.20 • CCT-GN99IN0 97,25 0.00 '.. MIDAOBB 16.009 1l,.«77 FERRTO-NOR 551 10.20 FISIA 1098 4.57 . CIRRISPPORTNC 591 ;1 3,85 . FINANZA ROMAGEST 10.147 10293 CCT-GE99IND 97,55 0.10 0.00 : MONEY TIME 12.589 12563 FIDIS 3335 5.71 CIR RISPARMIO 1127 1,71 ': CCT-LG94 AU709,5% 984 FIORINO 29.834 30.066 CEM AUGUSTA 2600 -1.41 FOCHI SPA 10270 vie ••-. CCT-GN93IND 100,69 0.19' . NAGRAREND 12.741 12 761 FIAGRRNC 4180 CTO-1SGN9612,S% 100,15 -0.10 FONDeRSELIND 7.391 7492 CEM BAR RNC 4110 1.48 -5.66 GILARDINI 2790 0.04 ' CIR-COMP IND RIUNITE J NORDFONDO 15.932 15 527 CCT-GN98IND 97,95 0.26 , CTO-16AG9512,5% 101 -O.30 FONDERSELSERV FINAGROINO 6910 -0.29 GILARDRP 1969 1075' 2,46 PITAGORA 11.150 11.136 CE BARLETTA 6500 0.00 -0.75 ,'' CCT-GN96IND 97,15 0.18 GOMUIW OMOER FONOICRI SEL IT FIN POZZI '616 -3.91 ;"CTO-16MG9812,5% 1004 0.35 12.760 " 12,891 • PHENIXFUND DUE, 15.039 15 023 MERONERNC 2066 1.21 IND. SECCO 1250 0.06 EUROPA METALLI-LMI CCT43N97IND 96,9 0.10 FONONVESTTRE 11.852 12.011 '>- PRIMECASM 12.134 12.129 FIN POZZI R 574 -1.03 I SECCO RN 1256 0.80 . 544.3 -0,11 : CTO-17AP8712,5%''" •" ' 1004 •o.n CEM MERONE 3750 0.54 8.099 8,187 !. PRIMECLUBOBBL 17 691 17 683 FINARTASTE 3650 CCT-GN98INO 97,5- . 0.15 100,16 0.00 FONDO TRADING 0.00 MAGNETI RP 688 0.00 ' FERRUZZIFIN 1247 0,97 CTO-17GE9812.6% 14.227 •4.244 CE SARDEGNA- '5380 1.60 CCTM.G93IND 100,88 -0.10 •'• GALILEO 10.488 10.619 .. QUADRIFOGLIO OBB FINARTEPR 629 -2.47 MAGNETI MAR 690 0.68 FERRUZZI FIN RISP NC : CTO-1SDC9512,5% 100,1 0.05 GENERCOMITCAP 10.958 10.674 IT 11.260 11456 CEM SICILIA, 5600 0.00 CCT-LG95IND 98,1 0.10 / RENDICRE° FINARTESPA 1840 0.00 ' ' ' ' 749.1 ' 2.07 CTO-18GE9712,5% 100,8 «10 GEPOCAPITAL 12.702 12.810 RENpiFIT 12.414 12414 CEMENTIR MANDELLI 3820 -3.17 . 1455 0.21 CCT-L095EM90IND 100,09 0.00 " RISP ITALIA RED 20.833 .20842 FINARTERI 801 -0.17 MERLONI 2610 2.93 • FIAT PRIV 2989 2.56 CTO-16LQ9612,8% 100 «10 ' GESTIELLEA 8.508 8.641 UNICEM 7420 -2.30 -i ROI,OG4:ST FINMECCAN 2130 -0.70 CCT-LQ96IND 97,1 0.10 : IMICAPITAL 27.408 27,593 16.256 16436 MERLONI RN 962 1.26 ì FIAT RISP 3057 3,07 • CTO-19FE9612;5% 100,35 ' aio UNICEMRP 4690 0.43 CCT-LG97IND 96,78 •0.10 IMINDUSTRIA 10.778 10.660 ii SALVAOANAIOOBB 14.707 14.701 FINMECRNC 1635 0.27 NECCHI 1049 -0,29 t FONDIARIA SPA 30075 2,38 . CTO-19GN9S12.6% 100,1 0.05 ., IMITALY 12.735 12.946 :< SFORSE.SCO 11.898 n no* FINREX 940 0.00 1 CCT-LG9SIND 97,75 -0.05 • ì SpG^SFIT DANI 16.065 16084 M||||KIWBMHBeA>ÉWM V- NECCHIRNC 1440 o.oo -: : CTO-19GN9712% 100,06 -0.06 -. INDUSTRIA ROMAG^S , 9.048 8.132 GOTTARDO RUFFONI 1277 0,31 CCT-MG93INO 100,16 0.09 17.296 FINREXRNC 808 0.12 N. PIGNONE 5240 0.79 "i CTO-190T9512,6% 100.75 046 : INTERB AZIONARIO 18.400 18,543 » SVILUPPO REDDITO 17.290 ALCATEL 4760 0.00 FISCAM8HR IMM METANOPOLI 1604 -0.12 CCT-MQ98INO 97.95 0.15 : INVESTIRE AZ 11.634 11.737 ' VENETOREND 14.913 14.910 2160 0.00 OLIVETTI OR 1839 3.26 '. .' CTO-19ST9812.5% 0.05 ALCATERNC 3800 -5.00 100,46 ' LAGEST AZIONARIO 15.844 18.031 !' VERDE 11.376 11 371 FISCAMBHOL 2950 0.00 PLIVETTIPR 1700 4.29 - ITALCEMENTI 11226 1.92 CCT-MG99EM90IND 99.8 •0.09 CTO-19ST9712% 100.25 0.15 ? LOMBARDO 14.038 14.210 i AGRIFirnj^A 16.664 16 664 AUSCHEM 1020 2.00 CCT-MG98INO 97,5 0.10 FORNARA 326 1.25 OLIVETRPN 1365 0.00 ITALCEMENTI RISP 5688 2,94 • ARCA MM 13.536 13 528 AU8CHEMRN • «30 0.00 , CTO-20GE9812% 10004 0.00 *: PHENIXFUNDTOP 9809 9.734 FORNARAPRI • 373 0.00 PININFRPO 7500 -0.13 CCT-MG97IND 96.78 0.00 H AZIMUT GARANZIA 13.460 13.456 ITALGAS 3063 -0.26 ' CTO-20NV9912.6% 100,55 0.00 PRIMECAPITAL 33 820 34,346 BOERO 7490 0.00 FRANCO TOSI 19900 2.05 CCT-MG98IND 97,2 0.00 PRIMECLU8AZ 11.309 11.441 U 8NCASM FONDO 12.751 12 739 PININFARINA 8460 2.29 V' 6692 -0.67 CAFFARO ISSO 0.32 MARZOTTO CTO-20NV9612.5% 100,35 «10 •; CAPITALGEST MON 10.438 10433 GAIO 1216 0.08 REJNA 7540 -0.13 ' CCT-MG99IND 98,75 0.05 PRIMEITALY 10.824 10.974 PARMALATFINAN 13730 -0,68 CTO-20ST95124% 100.25 0.15 OUADRIFOGLIOAZ 11.849 12.054 CARIFONDO CAR1GE 10.745 10741 CAFFARORP 2060 0.00 QAICRPCV 1190 -1.73 REJNARIPO 34800 o.oo :•' CCT-MZ94IND 100,55 •0.20 RISP ITALIA AZ 11.878 11.984 '• CARIFONDO LIREPIU 14.488 14.460 CALP 3300 0.00 1171 PIRELLI SPA 1448 0.49 CTCM3C9610.25% 96,3 «10 GEMINA 1158 ROORIOUEZ 5040 -0^63 - CCT-MZ9SIND 100.06 0.00 SALVADANOAZ 10.385 10.513 ; CENTRALE CASH CC 10.382 10.389 999 CTC«3N9512.5% 100,1 0.05 ENICHEM 0.00 GEMINAR PO 991 1.12 SAFILORISP 11200 4.48 ; PIRELLI SPA RISP NC 871,3 1,06 CCT-MZ9SEM90INO 100,1 0.05 SVILUPPO AZ 11.689 11.849 * EPTAMONEY 15.471 16.469 CTS-18MZ94IND 94,6 0.84 ENICHEMAUG 1292 0.16 GIM 2920 -1.02 SAFILOSPA 8700 -2.79 RASFRAZ 23775 1.28 CCT-MZ96IND 99,95 -0.05 SVILUPPO IND ITA 7.885 6.107 *! EUROVEGA 11.439 11.431 CTS-21AP94IND 93,2 0.22 SVILUPPO INIZIAT 11.658 11.660 • EUROMOB MONETARIO 11.153 11,147 FABMICOND 1535 -1.54 GIMRI 1530 0:00 SAIPEM 2440 -1.29 RAS RISP PORT 13976 2,43 CCT-MZ97IND 994 0.15 VENETOBLUE 10.014 10.089 W FIOEURAM MONETA 15.610 15.607 FIDENZA VET 1500 0.67 IFIPfl 11375 2.11 SAIPEMRP 1760 -0.11 V REDIMIBILE 198012% 1034 0.05 RATTI SPA 2494 0,04 : CCT-MZ98 IND 97.85 0.00 VENETOVENTURE 10.304 10.387 FONDICRI MONETAR 14,711 14 608 MARANGONI 3011 0.03 IFILFRAZ 5190 0.87 SASIB 4947 -0.06 "' RENDITA-359% 76,5 0.00 SIP 1598 1,40 CCT-MZ99 IND 97.25 0.00 VENTURE TIME 11.521 11,555 * FONDOFORTE 11.071 V067 MONTEFIBRE 805 4.62 IFILRFRAZ 2700 1.89 SASIB PR 4748 -2.06 CCT-NV93INO 100,45 0.10 . BTP-1GE0212% 97,25 0.16 OENERCOMIT MON 12.786 12.785 SIP RISP PORT 1469 1.36 MONTEFIBRI 670 4.69 INTERMOBIL 1740 -0.57 SASIB RI NC 3670 -1.08 ' CCT-NV94IND 99,95 0.00 BTP-1MG0212% 97.1 O.OS GESFIMI PREVIDEN 11.872 11.963 SONOELSPA 1110 1.26 ' MIAMCUTI '•'--'•*'• v'^'te'J '•~-Zh". GESTICREDIT MON 13.739 13 7TS PERLIER ' 505 -3.25 ISEFISPA 825 -0.48 TECNOSTSPA • 2350 -0.55 CCT-NV9SIND 99,75 0.00 • BTP-18T0112% 974 0.21 ' ARCATE 15.492 15.522 GESTIELLEL 12952 12 943 PIERREL 2150 000 ISVIM 8635 000 TEKNECOMP 631 -167 SORINBIOMEDICA 3655 1,50 999 005 BTP-1ST0212% 97 4 010 CCT-NV95EM90IND ARMONIA 12.797 12,604 • GESTIFONOI MONETA 10.222 10.221 CENTRALE GLOBA). 16.318 16.323 - GIARDINO 11432 11.422 CRISTOFOR COLOMBO 16.487 16635 V IMIDUEMII.A 16.330 1«.T26 EPTA92 13.501 13.497 * INTERB RENDITA 22.599 22 585 in liiiiiiiiiiiiii IliiBBIIBll FPROFESSIONINT 14.787 14.801 .', ITALMONr^V 117C7 11.702 GEPOWORLO 11.777 11.796 • MONETAR ROM 13 098 13 090 CONVERTIBILI OBBLIGAZIONI TERZO MERCATO INDICI MIB ORO E MONETE GESFIMIINTERNAZ 12.698 12.907 'i PERFORMANCE MON 10.561 10.556 GESTICREDITFIN 14.914 14.860 j PERSONALE MON 15049 15 041 INVESTIRE GLOBAL 12.821 12.823 •i. PRIMEMpNETARIO 16.584 16577 Titolo lori prec (Prezzi Informativi) Indio* valore prac w% danaro/laflara CeNTROOMSMWMS 101.8 102 IRI-ANSTRAS95CV8H 91,96 92 MEDK>B-PIR96CV8£% 07.6 981 NORDMIX 14.131 14.155 • RENDIRAS 16.057 16 047 INDICE MIB 10)6 1081 043 ORO FINO (PER OR) 17050/17250 ENTE FS 65/95 2IIND 107,05 107.10 CRI BOLOGNA 2360U24000 ROLOINTÉRNATIONAL 13.377 13,407 *: RISP ITALIA COR 14.066 14 080 CENTrtOa-SAP 968,78* 90,78 909 AROENTOIPERKO) 192700/203100 11.054 ITALO.AS40/WCV10% •, '.• 110 •112 ME0IO6«IC»CVEXW9% .88,7 .•v, 8» ALIMENTARI 952 946 043 SVILUPPO EUROPA 13.767 13.8*0 : ROLOMONEY 11.071 CR BOLOGNA 1/1/93 22700 ENTE FS 87/03 2IIN0 100.60 100.80 STERLINA V.C. 121000/128000 AMERICA 18916 16.996 > SOGESFITCONTOVIV 12 549 1/543 CENTROB-8AFR»6I,75% •0.6 90,6 ASSICURAT. 1191 1189 043 .t VENETfJCASH MAGNMAR-»5C06% . . -:. sa MEDI0B-SNIAFI8RE<% " 100 10045 STERLINA N«A, 74) 123000/133000 ARCABB 25.931 26.132 12636 12 632 ';"*. ENTEFS90mi3% 100.76 100.80 SQEMSPROSP. 123000 - BANCARIE •M 996 0.61 AUREO 21.857 21.970 CCENTROS.VALT8410H 109JS 111,6 BNAZ.COMUN. 1830/1660 STERLINA N«P. 74) 121000/130000 :: f.K MEDIO BR0MA44EXW7% 116,75 .' 120,5 ME0K)B-UNICEMCV7% 99 ; 96,9 ENEL 83/931i IMO AZIMUT 14.856 14.948 "• 108.45 106.50 CART.EDIT. 1152 1147 044 KRUOERRAND 516000/548000 M'!£ -~~ COTONOLC-VE94C07N BAI ... . 13000 '• AZZURRO 20.954 21.104 "' UIIIU " 93 : CEMENTI 1275 1262 1.03 20 DOLLARI ORO 550000/630000 DOL 34.39 MCDI08-6ARL94CVeH ,, 09,79 '90 MEDIO B-VE7R95CV»,5% •9449 '. •• 94 ENEL'S8/«3Si' ' ' ' ' 184.25 18445 BN MULTIFONDO 11,083 11.170 1? CAPITAL ITALIA 55273 NOflOtTAUA ,v..„ ..,,300/340 " BN SICURVITA 14.838 [i FONDITAL.IA DOL 72.26 115950 EURMET-LMM4CV10H . «t 06.1 CHIMICHE 1044 1000 046 50 PES0S MESSICANI 62300U658000 14.963 ENEL 67/94 «49* 06.70 •8.65 CAPITALCREDIT 14.31? 14.442 S INTERFUND DOL 37.74 «0556 MEDI0e-CIRRISC07H ,^ 9045 OPERE BAV47/93CV8% 107,15 1004 FIN GALILEO 3100/3300 , 1064 1093 1.04 MARENGO SVIZZERO 98000/106000 COMMERCIO CAPITALFIT 16.540 16.687 r INT.SECURITIES ECU 27.00 50538 EUROM06II46CV10H 00J5 < 9)2 ENEL 67/94 2a 106.00 106.10 MARENGO ITALIANO 98000/110000 CIRSSPA 2020 !. COMUNICAI 1080 1077 1.11 .' CAPITALGEST 18.806 16.918 X ITALFORTUNE A DOL 39.17 62856 ME0IOB4IRRISNC7S -, 9645 PACCHETTI«V»9CO10S 94,05 .»».3 ENEL 69/99 la IND • 104,10 104,40 MARENGO BELGA 95000/102000 CARIFONOO LIBRA 22.496 A ITALFORTIJNE B DOL 11.06 17749 FINMECCWnCVOS 103.1 10349 EVERTFIN , . 1650 . ELETTR0TEC. 1109 1096 1.19 22.673 MARENGO FRANCESE •6000/103000 CISALPINO LAN 15.262 15.347 »: ITALFORTVNEC DOL 10.83 17379 ME0IOB-FTOSI07CV7S ,87 v 88,6 PIRELLISPA . 1005 RINASCENTE-66C064K ' CT LANCIATO 12.538 12.637 ' MEDIOLANUM ECU 20.94 36668 : MECCANICHE . 1220 1204 143 100OLL. LIBERTY 245000/350000 IRI88/89 IND . 96,90 96.80 ERID.BESHIN 169000 : ' EPTACAPITAL 12.810 12.920 I> RASFUND ECU 27.53 44299 IMM6M30PCOIND 1004 MEDI0B-ITALQtSCV6% 1006 111.5 SAFFA87/07CV6.5% • 95 96 MINERARIE 1000 1019 •146 10DOLLARI INDIANI 370000/820000 EURO ANDROMEDA 21.028 21.210 »' ROM.1TAL.BONDS ECU 86.86 185083 IRIS6/9S2alND 96 50 99 00 WERIDANIA 1650 <. RQM SMORTTE,RM ECU 156.86 293*46 TESSILI 1064 1064 000 200 MARCK 120000/136000 EUROMOB CAPITAL F 14.712 14 63* fc IMMF10N81WIND 120,6 123.» ME0IOe-rrALMO8CO7S 06,5 SERFI-SSCAT95CV8S 1009 106,5 WQAICRIS 65 EUROMOBSTRATF 13.282 13.371 ' ROM UNIVERSAL ECU 24.30 45464 IRI 86/9531 IND 9700 96 50 936 942 •064 4 DUCATI AUSTRIACI 231000/270000 DIVERSE FPROFESSIONRIS 11 488 11.569 FONDO TRE R LIT 96261.00 ,„ J626.1

K Supervalutazione Venerdì 19 marzo 1993 Vi usato, oltre ai Redazione: •"•"' ••.-•• • i. £tdt 8.000.000 via dei Due Macelli. 23/13-00187 Roma ' in W masi a tatto zero tei. 69.996.282 - fax 69.996.290 I cronisti ricevono dalle ore 11 alle ore 13 e dalle 15 al­ le ore 1 - • rO/Oli-^ LANCIA Manette eccellenti per lo scandalo Safim-Efim Giornata shock per il popolo romanista Ordine di custodia cautelare per^'imprenditore Prima le notizie sull'inchiesta del pm Vìnci amico di Andreotti, per Mauro Leone/Barbato poi la sconfitta sul campo del Borussia l'avvocato Squatriti, Iannelli e Benedetti Una storia di carte false e di passioni sportive

<•&•'• ' *iM

FioraViola In basso Giuseppe Ciarra, il crepuscolo giallorosso Ciarrapico e Mauro Leone Da re delle acque a presidente di caldo, poi l'arresto

•1 Lo hanno arrestato. No, non lo hanno consentiva a Ciarrapico di gonfiare fatture e a FIUGGI trovato. E poi: si costituisce, non si costituì- ; Leone di truccare bilanci approfittando della ITALSANITÀ sce. E in Svizzera, entro stasera arriva. Cosi mammella pubblica della Safim. Un accordo per. tutta la giornata, da quando la notizia del che investirà anche gli affitti miliardari dell'I- mandato df cattura si diffonde per i corridoi talsanìtà. Insomma: sei richieste di custodia della procura e poi per tutta Roma. Giuseppe :; cautelare. Anche per Marco Squatriti, un av­ È festa grande Ciarrapico è in una clinica, dicono 1 bene in­ Le scatole cinesi formati. Slamo in contatto telefonico con lui,'. vocato a cui, fanno capo diverse società fi­ dice la Guardia di Finanza. Reati pesanti: as­ nanziarie, che è stato arrestato nella mattina- sociazione a delinquere finalizzata alla truffa . ta. E per Ugo Benedetti, già amministratore nel paese delle terme ai danni dello Stato. E poi, ancora, fatture fal­ . delegato di Italsanità, e Eugenio Iannelli, ma- dei vecchietti d'oro se, falso in bilancio. Accuse rivolte dai magi­ : nager del'gruppo di Ciarrapico, tuttora dati MONICA FONTANA strati romani, Antonino Vinci e Roberto Ca­ *. per «ricercati». . • ••.r.,-v----- • >»*»v;:^ - ••'--; TBWSA TRILLO valloni anche ad un altro «eccellente», Mauro ,v Una chicca: Barbato, già manager della fi­ •1 RUGGÌ. Eh, bé era orai vero insostenibile, neanche Leone, che dal lettino della clinica «Villa del nanziaria pubblica deH'Efim, era in società, IH Un affare miliardario. L'i­ goria fissataco n la convenzio­ Questo è il primissimo com­ una lira per le spese d'ufficio. Rosario» è stato trasferito direttamente a Regi­ . nella Mada con Squatriti, titolare dì un con- dea semplice: creare una cate­ ne. Il gruppo regionale del Pds mento a caldo del flugglni ri­ E adesso che succede? «Ci na Coeli. E cosi, nell'occhio del ciclone fini­ . - tratto d'affitto Italsanità per centinaia di milio- na di residence di lusso per an­ chiese, però, di affidare la va­ Fico Viola trovatisi ancora una volta in sarà la nomina di un nuovo scono in un sol colpo presidènte e vicepresi­ ;,: ni. Nel caos i vertici della Roma, ieri i giallo- ziani. Case di riposo private af­ lutazione del lodo arbitrale a piazza, su quella stessa piaz­ custode - dice un po' frastor­ dente della Roma calcio. Secondo Darlo Bar­ :; rossi hanno perso a Dortmund. Peggio di cosi fittate a peso d'oro dall'Italsa- un esperto dì diritto ammini­ za che ha visto tante battaglie nato il sindaco di Fiuggi Giu­ bato, ex amministratore delegato della Saflm y. per i giallorossi la giornata non poteva finire. nltà, la società del gruppo Hai- strativo. ~ durate anni, fatte per lo più seppe Cetani, il capopopolo Leasing destinatario di tre mandati di cattura Fuori dalla Coppa e con ii presidente in ma­ stat poi passata allTritecna e in L'Italsanità, a Roma e nel la- «Pèrche si puntò di lunghe schermaglie giudi­ di tante battaglie -ma noi in pochi mesi, avevano stipulato un patto che nette. - J liquidazione dallo scorso di­ zio, stipulò anche altn contratti ziarie. ~;;- speriamo che la custodia cembre. Il progetto, messo a ' oltre a quello siglato con Giù- ' L'amministrazione comu­ venga affidata alla persona punto da Ugo Benedetti, ex seppe Ciarrapico. A San felice tutt»?siiìcti^ luti?»- nale reduce da più di un me­ del sindaco quale interprete amministratore delegato, pre­ Circeo affittò dalla società Sin- se di occupazione, sembra ti­ della volontà popolare attra­ vedeva di investire mille e tre­ . pa srl l'Hotel Neanderthal: un verso la già costituita azienda cento miliardi in nove anni. miliardo e 350 milioni sborsati rare un sospiro di sollievo. Denaro pubblico dirottato nel­ per 84 posti letto. Nelle casse CARLO FIORINI Dopò anni di tentativi tra speciale per verificare II valo­ le casse di 28 cliniche private, Istanze di revoca e dossier re reale del nostro bene». - della società Libeccio '78 sa- . •• «Mio marito Dino lo diceva sempre ai tifosi, ai tempi di fra cui undici di Marco Squatri-. rebbero dovuti arrivare quattro Falcao e dello scudetto: credete nella Roma, non in un solo voluminosi sulla figura di Anche perché l'ente Fiuggi ti e una di Giuseppe Ciarrapl- '' • miliardi per mezzo per uno > Ciarrapico ecco inaspettata Spa porrebbe dichiarare il co, 11 Policlinico Casilino, l'ex giocatore o in un solo dirigente. E ciò vale anche quando le ì f; stabile da 220 posti da realiz- : cose vanno male. Cosi, anch'io, in questo brutto momento, ; la notizia: da oggi Ciarrapico ' fallimento vista la posizione Villa Irma. Astronomici i con-. '; zare. A Santa Marinella l'italsa- : non è più il custode giudizia­ del suo amministratore Giu­ tratti di locazione: Squatriti :' nità affittò sempre un immobi- dico: abbiate fiducia nella Roma». La signora Flora Viola, rio dell'Ente Fiuggi. S'è di­ seppe Ciarrapico. «La nostra avrebbe incassato 572 miliardi ' .' le da costruire: 200 letti per moglie del presidente più amato dal popolo giallorosso, ha messo dopo che gli è piom­ \ è stata una battaglia politica in nove anni, Ciarrapico 198 in due miliardi e mezzo. Un mi- appreso dell'ordine di arresto per Giuseppe Ciarrapico ieri bata addosso l'accusa di as­ e morale - prosegue il sinda­ venti anni. Altrettanto astronomi ' liardo fu promesso all'Immobi­ mattina, mentri» passeggiava sotto casa, fermata come spes- • sociazione' a delinquere e co' - ed anche economica miche -te-rette- giornaliere, liare srl/proprietaria di un edi­ so accade dai tifosi, che ieri preoccupatigli hanno chiesto" tiùfKrióSWdellaStato^0'' ^perché è sotto gli occhi di hit-. osclillanU tra le 250 e le-300; ficio di via Paolo V, «Roma. < cosa pensasse dell'ultima^disgrazia» che^tèabbattUlasuBa'. Il Ciarra se ne va, e lo ha • ti il disastro procurato dalla mila lire, nonostante l'Inter­ •> - Ai Castelli, a Grottcìerrata, squadra '••'.•*,•.'."••:'•,•. .» • .•*-•-. •" - Certo, di Giuseppe Ciarrapico, la cui ascesa obbligò alla - fatto inviando una comuni­ •: commercializzazione • falli- vento finanziario dello stato. • ritalsaniià puntò gli occhi sul- cazione alla Corte d'appello .. mentare dell'acqua di Fiuggi. L'inchiesta sullo scandalo ital­ i l'Albergo Imperatore Traiano, Mirata la famiglia Viola, non è una delle più ferventi estima- : dl.Roma che contempora­ ; Avevamo visto giusto anche sanità, reclamata dall'ili nel ' della società Sea Italia srl, che tnci, la signora Plora. Ma chi ha stile, si sa. non infierisce: : neamente è arrivata, davvero ; se la nostra soddisfazione novembre '91, portò alla luce ' avrebbe dovuto incassare tre «Perchè accanirsi con quel signore ora...la cosa più impor- come un fulmine a elei sere­ . non è legata alle tristi vicen­ anche la mega truffa ideata al miliardi per un numero di posti tante è che la Roma non sia coinvolta in questa vicenda». '._•/, ' no, al Comune di Fiuggi. Ma i de giudiziarie che vedono danni della Safim.. ... <•• • -' letti non dichiarati. In provin- Dica U verità, >igDonVk>la.Q^iS4ido ha saputo di OaiT>- ' cittadini di Fiuggi stringono coinvolto l'avvocato Clarra- L'affare Policlinico Casilino : eia di Latina, ad Aprilia, la so- r>lco non ha ptssato almeno a come twriibero «odale di- ' versamente le coieae la Homi h«»w, i limili ali» sin fimil- In mano le dimissioni inviate ;£ picor dal momento che ri­ fu siglato nel' novembre del - cietà deintalstat affittò 143 po- r ; : da Ciarrapico quasi Incredu- ' guardano solo luL La soddi- '90. Prima di allora, l'ex Villa Ir­ >- stì letto - un miliardo e trecen- gUa? \tixi^" '-- "' S''^'> s:-"--^j' - sf*j^. ~>«'.^:^-".-;\ U, quasi, con la sensazione ; stazione/deriva dalla vittoria ma era convenzionata con, la • to milioni - dalla società 11 ' Tutti sanno quanto la mia famiglia sia attaccata alla Ro-. che non sia vero che il Ciarra l : di una battaglia durata anni e Regione. E proprio raccordo Quadrifoglio. La Palatino In- ma., ma nel '91 forse non poteva andare diversamente. Era se ne vada, che molli le ac- dalia constatazione che la con l'Italsanità stuzzicò la cu­ • vest spa offri invece 2001»& in un momento particolare, difficile, anche se le dilficoltà ven­ que. di Fiuggi e che si apra -s. gente non ha cessato di spe- riosità di alcuni parlamentari : via Casal Lombroso, a Roma, ' nero amplificate esagerale dagli altri, quasi fofoero insor­ una fase nuova per la cittadi- rare dando fiducia a questa del Pds e dei Verdi, che nell'a­ : per due miliardi. Un edificio in montabili. Poi in famiglia ci furono delle opinioni diver­ na Idrotermale. amministrazione». gosto '91 presentarono un'In­ ;; costruzione, realizzato dalla se—ma alla fine decidemmo di lasciare il passo: all'esterno •Finalmente,. dice l'awo- • • Ed eccola la gente di Rug­ terrogazione. I senatori Pollice, • Costui srl nella periferia roma- tutti volevano Ciarrapico. Mi ricordo una campagna di stam­ cato Marinella Ambrosi che gì, le donne che si sono di­ Pasquino, Corieone e Strile Lie- '- na, fu «fermato» per tre miliar­ pa che sosteneva l'impossibilità di una nostra permanenza, » si occupa dei contenzioso tra, mostrate le vere protagoniste vers sollevarono il sospetto che di, posti letto 250. All'lnfemet- Matarrcse preferiva Ciarrapico e spinse molto per questa so­ Il Comune e l'Ente Fiuggi, i di questa vicenda a tratti d'al­ dietro l'affitto del Policlino Ca­ to, vicino Ostia, l'Italsanità af- luzione. Forse ora ci si può chiedere perchè si puntò tutto su giudici penali di Roma lian- tri tempi:, eccole di nuovo in silino all'Italstat ci fossero state •;.< fitto uno stabile, sempre in co- di lui. che già allora era una persona molto discussa. Ma an­ 1 garanzie politiche «in tenia di ; struzione, dalla società Immo- dò cosi e basta, erano altri tempi... .;,.> :,^,..,..,np;-ii.;«J^Ì no preso quell'iniziativa che : piazza. Ma questa volta la convenzioni con il servizio sa­ -> biliare San Marco. Il canone fu dà ragione a tutte le Istanze. musica è cambiata. Per que­ Sono passati «olo due anni Erano proprio tanto pia bratti nitario nazionale al fine di con­ : ; fissato in otto miliardi e 800 ; avanzate '; dal Comune di sta sera sono previsti festeg­ sentire lucrosi contratti stipula­ '' milioni per 600 posti letto. Tutti di quelli odierni "qnd tempi"? .i-,-..j,;-.'..;.Vv.ii;r:.. :;*'v'-, *•' Fiuggi che tendevano ad ot­ giamenti come a dire mora ti con il finanziere Ciarrapico». 'contratti di locazione, questi, Voglio solo dire che allora tante cose potevano passare in si­ tenere la revoca da una fun­ . tua vita meo. Grida d' soddi- Grazie ai 198 miliardi di affit­ .annuali , ;••••;,-<•. :.-":• - lenzio Oggi fortunatamente è stato tolto il coperchio a Tan­ zione cosi- delicata come" - sfazione, musica, canti e balli gentopoli e allora tutto un mondo che giustamente doveva quella di custode-giudiziario, to da riscuotere in venti anni, La maggiora parte degli im- come se fosse una festa di li­ Giuseppe Ciarrapico riuscì ad ' pegni siglati tra la Italsanità e 1 crollare finalmentest a crollando. . • .. fH-. • • ,—...,. di un benepùbblico, l'acqua, - berazione. ottenere un prestito di 57 mi­ / proprietari delle case di riposo Upen*eranriocoilaBcbeltifo«jr7Dlfitmtealrt>c]ijocbe a nome di Ciarrapico, istanza • :,. -Si dice che stasera scorre- liardi dal Crediop. Le garanzie furono stipulati davanti al no- il crollo di Ciarrapico travolga anche la Roma non staran­ reiteratamente e motivata- : : rà il vino a fiumi, perché qui a presentate furono proprio: le < tato Michele Di Ciommo. con- no dUla parte del presidente? j, V; !.. ' • .--. mente-respinta dal giudice ' Fiuggi non c'è solo l'acqua rate di affitto della clinica. Po­ •; dannato a due anni di reclu- Ai tifosi vorrei dire di credere solo nella Roma. Vorrei ricor­ civile». ma anche un famoso vino co prima della firma del con­ :i sione e di interdizione dai pub- dargli ciò che diceva mio marito anche quando le cose an­ Cosi il Comune di Fiuggi rosso, il Cesanese. Ma l'ecci­ tratto di locazione, l'attuale - blicl uffici con la il beneficio davano a gonfie vele. Diceva Dino: «Dovete voler Bene alla respira, trae una boccata tazione a tratti lascia spazio presidente della Roma, sulla '• della condizionale per falso in Roma, non a un solo giocatore o a un dirigente della squa­ d'ossigeno anche perché do­ ad alcune - preoccupazioni base di un lodo arbitrale, si vi­ atto pubblico. -Stesso - reato dra». E questo principio vale anche quando le cose vanno po le denunce penali contro sul futuro. Troppe volte qui a de riconoscere un credito di 25 •: che, nelle scorse settimane, ha male Ai tifosi dico di credere solo nella Roma. È l'unico mo­ Ciarrapico, accusato di ina­ Fiuggi si è stati sul punto di miliardi nei confronti della Re­ 'j portato alla condanna di Giu- dempienze contro il Comu­ riappropriarsi delle Terme gione. Il servizio offerto dall'ex i seppe Ciarrapico per l'acqui­ do per lasciare fuon la squadra da questo scandalo. -„ • -, ne, la situazione dell'ammi­ ma è sempre arrivato un Villa Irma fu qualificato di livel­ sto della Casina Valadier, il fa­ nistrazione è diventata dav- nuovo custode di turno lo supenore rispetto alla cate­ moso ristorante del Pincio ROMA CLUB Testacelo, il più antico circolo tifosi, preoccupato per la squadra Melodramma al telefono Sfótto laziali è; indiiferenza per quel capo •ni «Solo chi cade può ri­ Tifosi al telefono alla ricerca dell'esorcismo, dopo domenica se iterai in curva, sorgere ..». La frase augurale una giornata vissuta con la sensazione del dramma. alla Tevere alla Monte Mano non c'è stata, nessuno l'ha Filo diretto ieri pomeriggio nell'appuntamento quo­ Questo dobbiamo fare, dob­ « pronunciata negli immediati biamo chiedere noi tifosi che distingue:fl pallore fili di solidarietà che il «core tidiano di Radio dimensione suono Roma. Voci rotte paghiamo ii biglietto...» romanista» ha tessuto nel po­ e consolatori d'occasione da studio. La dialettica del «Ciarrapico se ne deve an­ «Una storia che puzza di bruciato: i tifosi giallorossi sotto ci sta. Ma bisogna essere Impero o no Ciarrapico sulle noi non abbiamo niente a che meriggio del dramma. La ri­ tifo. «Ciarrapico se ne deve andare via subito... atten­ dare via subito», irrompe ca­ non sono disposti a incassare e molti parlano di obiettivi, Craxi si e Ciarrapico. pareti tappezzate di trofei, fo- • fare. Noi seguiamo la Roma chiesta d'arresto del presi­ zione la Costituzione dice...» «Mettete le vostre ban- tegorico un tifoso. Da studio macchinazioni, di «chiacchere» da provare, di «soli­ no? Certo coi laziali bruciami ••'•' tografie, lupe e palloni firmati :, ^al '27, per noi è 11 primo amo- dente arriva dopo la grassa '* diere sul balcone...» E il dramma divenne eroico. ;„ ; "- si levano due o tre voci che po': si scommetteva se andava dai «campioni», non c'è. Cos'è, •'• re», spiega Mario. settimana che lo stesso «core rammentano ai lupacchiotti ' darietà etema» alla squadra. Ma c'è anche chi dice al gabbio prima Cragnotti o il uno sgarro? «Quello non distin- ;• E, si sa, è questo l'amore che romanista» ha passato nel il garantismo dovuto. «Atten­ •finalmente», chi pensa che ci vuole un «altro presi- : Ciana. È ita male». - , «-• —v; gueva un giocatore dal guar- ; non finisce, che non si tradisce glorificare la vittoria in coppa zione, non è stato condanna­ dente come Viola, non uno che, come Ciarrapico,'• • • Testaccio, il quartiere roma- .- dalinee. Ha comprato la Ro- ;.*.. nemmeno se c'è un Ciarrapico Italia sul Milan. Chi risorge, , FABIO LUPPINO to, c'è solo un mandato cu di pallone non sa nulla». Un pomeriggio di com­ , nista per definizione, il campo ' ma, embé? Ma la Roma siamo •• .; a governarlo, il Ciarrapico che per un giorno, poi cade... La custodia cautelare... la Costi­ menti al «Club Testaccio», il più antico. <- sul quale la squadra ha dato i ' no), gli ottantamila che riem- . otto giorni fa, in pigiama allo squadra non si tocca, i colori, ;. mero, preso la linea e detto :;. avuto sul ciò che resta della tuzione paria chiaro, aspet­ primi calci gloriosi, cerca di far pono lo stadio. Guarda la Juve, J;i stadio dopo il match col Milan la curva, il mito, nemmeno. •• la loro, hanno provato a su- Roma dopo una giornata co- tiamo prima di andare cosi ; dell'amico Berlusconi, salutò il Ma quanti ieri si sono attac­ ^; perare la botta. Li ha aiutati .. me quella di ieri. «In passato avanti... Non è questo che a T finta di niente o la mette in po­ per una partita europea erano ; v • con Viola siamo entrati nella litica: «SI, c'è qualche scalma­ si e no in trentamila. La Roma ' successo con quattro parole: cati al telefono di Radio di­ ' un padre confessore, un tal aspettiamo dal tifoso - inter­ •In saccoccia ai gufi». «Non mensione suono Roma, gial­ .'" Fausto Josa, riconosciuto nel . nobiltà del calcio nazionale rompe Giulio Galasso, con­ GIULIANO CUARATTO nato' che lo difende ancora, ".'• invece resta grande. Certo non : , e intemazionale - dice una l che si butterebbe al fiume per. • ci voleva, proprio adesso che i; conta, conta il gruppo, la so- lorossi ovviamente, avevano À ruolo dagli accorati ascolta- duttore radiofonico e televisi- •i Chi pensa al complotto, tresette» ne risente mentre il te­ • cietà», riprede Sergio. «Lui fa le ben chiaro l'imoatto pesante V tori, che dall'altra parte del signora al telefono - Ma oggi, vo conosciutissimo dai «cur- Ciarra. Noi siamo tranquilli: la •'•'.stavam o crescendo. Ma i ra- ' riunioni, parla parla, ma in che la fresca vicenda giudi­ i; la richiesta d'arresto, un pre- varoli» di ogni estrazione, di ' chi accusa U giudice di insensl- - lefono squilla senza tregua.. • Roma sopravvivere, è etema. E •'•'gazz l ce la faranno a uscirne . telefono, via cavo, rincuora- . sidente che già è stato con­ bllllà, «poteva almeno aspetta- ,• ' «Scommetto che è un laziale», campo vanno i ragazzi». Que­ ziaria può avere sull'immagi­ \ va, se c'era da rincuorare, e ' fede laziale ma solidale nel poi stanno tutti nella stessa fuori». •...;.;-.-.-i--.-••.,:....J;.:; -,..'•' dannato per dìtre cose...». : re dopo la partita», chi indice ; '•• si alza Sergio, «è tutto il giorno ; sto è Testaccio, il quartiere che ne. '• <---"•' ^v" ^'-"'"**.. J" dava la linea ai troppo scon- caso di specie. ™-«*ÌWO^ '-•- assemblee, progetta iniziative ' che rompono: gliel'hanno fai- barca, so' tutti nel giro. Ma la Insomma il tifo, nonostante è «er core generoso e fumanti- v «Non dire cosi, non dire cosi i . Ma è Josa che con sforzo società è sana». Sana? Ha debi- .: tutto, non si perde d'animo, il , I microfoni della popolare -, solati, ricordando la realtà ? - da studio interrompe la vo­ allo stadio: il mondo dei fans • ta a carceravve, tutti ladri e as- no» della capitale, il club più ' - metafisica in cui la Roma, co- ti ce rotta dell'ascoltatrice ; il teutonico riesce a trasforma­ romanisti è in subbuglio. .'-.''; : sassini. Persino da Milano han- , ti anche con la federazione, sei - •credo giallorosso» non si scor- ; fedele che. mischiato tra i 200 emittente locale, che, ogni 1 re il passo della messa a re- \ miliardi dicono. Tornano ad • da, non si abbandona per uno •; giorno, c'è da dire, subito do­ munque, resta. E giù, quindi, ' taumaturgo - Fausto Josa - «Morto un papa se ne fa un •"•> no chiamato, un milanese le- ', • d'Italia nel giorno del ricevi­ ;. i classici, «i presidenti passa- .: Non bisogna pensare a que- ' quiem in un'Eroica. «Domani altro» e un'alzata di spalle, la ' ' ghista, figuriamoci. Che vuoi, si : alzarsi le spalle di Sergio: «Bru- • che spesso sulla tribuna del V. mento allo Sheraton, ricorda po i pasti, dà spazio alla cul­ (oggi ndr.) chiedo a tutti i ti- ; scolini. Sette, otto miliardi al '.- tura del tifoso laziale e roma­ ' : no la Roma resta», con la va- ; sto. Ti dico, domenica andia- piazza più antica della fede - sfogano cosi». Ci ripensa Ser- «suo» Olimpico è stato accolto • "• cosi il «suo» Ciarra: «Disse: va ' riante «i giocatori passano ? mo allo stadio, vediamoci. • fosi giallorossi di mettere una glaltórossa, il «club Testacelo», > gio, risponde, toma a sedere: mese spende. Trigoria valeva ;, da cori di «vattene», «ladro», «in i- tutto bene, la società è solida, nista, sono serviti per provare '. bandiera su ogni balcone a fare l'esorcismo. Daniela, . ma ia Roma resta», «la ban­ ' Io, in questo momento, amo commenta il fatto con studiata •Certo ce l'aspettavamo. 25 miliardi non so quanti anni manette». Non sono quelli di : : e se c'è qualcosa che non va, .• tutti voi che state con questo .' Noi ci siamo, dimostriamolo fa, e comunque 1 soldi ci stan­ Sonia, Claudio, i tanti lupetti diera è quello che conta». indifferenza. Ma il clima è ma­ Quando gira la chiacchera, co­ Testaccio, però: «Sono gli ul­ ; con una botta di scopa lo le­ ''Qualcuno il dubbio ce l'ha "' stato d'animo. Ti penserò 'in questo modo». linconico, anche la «briscola e me si dice a Roma, qualcosa no, Ciarra c'ha un impero». tra, i boys, gente con la quale viamo». - - - -, che hanno fatto e rifatto il nu- Venerdì JL AJ pagina Z/\ Roma 19 marzo 1993 Crisi occupazione Casa di cura «Villa Lucia»: La scoperta di un medico La vertenza Unisys la Regione paga per gli anziani e la storia di A.L., invalida stamattina sul tavolo ma infermieri e suore costretta a continui salassi di Cristofori chiedono «piccole» mazzette per la madre novantenne.

TOMMASO VBROA •I Otto ore mercoledì, quat­ Giorgio Sciascia, della Fiom, tro ien, oggi la «fermata» sarà responsabile del Consiglio di davanti al ministero del Lavo­ fabbrica della sede di Roma -. ro: se la Unisys non recederà Anche se ci si trova di fronte a Tangenti d'assistenza dalla richiesta riduzione del un managementche non ha re­ personale la lotta è destinala a more a intraprendere iniziative incrudirsi. Difficile prevedere ~ al limite o fuon del lecito. Non qualcosa di diverso anche per­ soltanto è alta la quantità dei ché tnrmine della procedura è subappalti riconducibile a im­ lunedi prossimo. prese direttamente collegate Mezzo milione un ricovero, 20.000 un bagno La sede della Regione in via della Pisana La Unisys, multinazionale alla stessa società ma siamo Usa con sede a Milano, occu­ anche stati costretti a denun­ pava 1.005 addetti fino a due ciare la Unisys all'Ispettorato È la Regione che paga la retta per gli anziani, ma la anni fa. Ora sono scesi a 650, del lavoro: si chiede di ridurre direzione della casa di cura «Villa Lucia» non la pen­ Manifestazione Anflas lavoratori di livello medio-alto il personale in presenza di un distribuiti sull'intero territorio alto monte di ore straordinarie; sa cosi, pretende dei soldi anche dagli ospiti. A.L, nazionale. A Roma sono 126 si affida lo svolgimento di com­ invalida civile, per poter ricoverare la madre novan­ Lavoratori senza stipendio dei quali 26 ritenuti in esubero, ' messe a lavoratori in prepen­ tenne, ha dovuto pagare una tangente di mezzo mi­ quota-parte dei 156 concentra­ sionamento, usciti dalla nostra lione di lire. Un medico, il dottor Alcaro, se n'è ac­ li principalmente nel capoluo­ sede negli ultimi due anni». corto, ha rotto l'omertà e inviato un esposto alla Pro­ danoveiriesii go lombardo. Causa della E rispetto alla crisi? «Non la •mobilita», la crisi. Inoltre, se- - neghiamo - risponde Sciascia cura della Repubblica. incatenane alla Pisana l'elettronica non tira sulla so- - ma la riduzione di personale cieta pesa la stretta degli inve- ;, non l'affronta. Noi proponia­ stimcnti pubblici' decisa dal •' mo i "contratti di solidarietà", MARISTUXAIKRVASI UW Hanno occupato per cin- - un decreto regionale che auto­ governo dopo Tangentopoli, : come dire che siamo disponi­ que ore una stanza del consi- rizzi la convenzione con la Usi nonché il terremoto dei cambi ,' bili a trattare la gestione degli •I Ha pagato una mazzetta sponsabile del Sas. La Usi - ha glio regionale alla Pisana e due • Rm8,stipulatane! 1988». - .- che costringe continuamente orari, le festività, come è avve­ di mezzo milione per poter ri­ precisato il dottore - si è impe­ di loro si sono anche incatena- : L'assessore Antonio Signore, ad adeguare I contratti ai rap- •• nuto alla Olivetti, possiamo de­ coverare sua madre a Villa Lu­ gnala ad inviare il tutto ai ma­ ti: sono i lavoratori dell' Anffas . che ieri ha incontrato i lavora­ porti lira-dollaro. <».•«."• ..-."• 5 finire l'accesso alla cassa inte­ cia, la casa di cura di riabilita- gistrati di Piazzale Godio». An­ di Ostia - l'Associazione na­ tori, ha dichiarato: «Per garan­ Nel nostro Paese l'hard e il,'! :grazione , purché ordinaria e a zione per anziani di via dei .* che Vittoria Tola. consigliera zionale . famiglie e , fanciulli .; software Unisys sono utilizzali', tire l'assistenza agli handicap­ rotazione, che dev'essere ac­ Pioppi, convenzionata con la •' regionale del Pds, chiede chia­ handicappati - che da nove :J pati avevo già firmato il decre­ quasi esclusivamente da gran- compagnata da un program­ Usi Rm 3. E non era la prima ' rimenti. Nei giorni scorsi ha ' mesi non ricevono lo stipendio di enti pubblici e privati. Nel '- ma di riqualificazione che volta. Lei, A. L., SO anni, invali- ' presentato una interrogazione. Una casa di riposope r anziani to di autorizzazione della con­ ed ora temono la chiusura de- venzione a gennaio, nonostan­ portafoglio clienti di Roma si :. metta i lavoratori nella condi­ da civile, racconta: «Non avevo ?i R. B., 93 anni, ieri èra a-casa : finitiva del centro. .-.—. " te mancasse la certificazione trovano Campidoglio. Pisana, - ' zione di essere reimpiegato altra scelta. Del resto, le suore, ,' della figlia. Ma oggi dovrebbe •Il problema Anffas - ha dichìa- ' Palazzo Valentini, il Tesoro (e, ' nelle società collegate o anche gli infermieri e il direttore, mi tornare a Villa Lucia. Il foglio di lamento. Ma non so stare zitta portano via anche le mutande, . le». dell'abitabilità dei locali. Poi la rato Umberto Cerri, vicepresi- : magistratura, - sollecitata dal­ sette direzioni trattamenti di'', in altre aziende del settore. avevano fatto più volle capire ricovero per altri sei mesi è già • se ho un dolore». - se sono belle. A mia madre - Ora, Villa Lucia è nell'occhio dente della commissione sani- *; pensione compresi), Grazia e " Unica condizione £ che la cor­ che solo con i regalini mia -' pronto. Lei, pero, di tornarci' Dunque, a Villa Lucia • secon­ continua AL - avevo regalato '. del ciclone. Le critiche non ri- l'ex amministratore straordina­ giustizia. Beni culturali. Lavori ' poration accetti, di convergere mamma sarebbe stata trattata . non ne vuole proprio sapere:i do gli ospiti - i conti non torna­ una camicetta bianca. Nel suo ••' sparmiano neppure la Usi, re- là - è all'ordine del giorno da :; rio Balucani, ha sequestrato la pubblici, e ancora il Tarde) La- - sulle nostre proposte e ritiri la da regina», -•••'•^-••••.•.s...-...--. ,-• •.<• •Mi metteranno al secondo, no. II soggiorno dei pensionati cassetto però non l'ho mai vi­ ' • sponsabile per gli omessi con- sei mesi e non si è mai affròn- * documentazione e si è blocca­ zio e l'Avvocatura dello Stato; ••• richiesta di "mobilità" del per­ La brutta storia di tangenti, alle ' piano - dice - Non ci voglio an­ nella casa di cura è pagalo dal­ sta. Dove é finita? Poiché era di • (rolli. Nel presidio sanitario di tato». Cosi, da quattro giorni i ' • to tutto. Ora solleciterò il presi- , : 70 lavoratori dell' Anffas di Via .". sul versante privato molti gior-.' "' sonale». '- • , ••:•>- ' >• - .'••" ' spalle della povera gente, co- ' dare. Le suore sono cattive, gli la Regione: sessanta posti-letto taglia piccola un infermiere ne " via Bresadola (Usi Rm 3) più dente della Giunta a firmare ' nali. l'Enel, la Sip e la Banca di v Una risposta articolata ma mincia negli ultimi sei mesi del infermieri fumano a rotta di gratis per l'utente. Ma chi diri­ ha fatto un pacchetto per una 1 di una persona aveva un so- del Sommergibile sono in scio- ' pero e i 150 pazienti rischiano '. entro lunedi il decreto, altri­ Roma Ma il ventaglio porta non debole, a dimostrare che 1990. Tre anni di disperazione ' : collo e mi danno le medicine, ge la clinica pretende soldi per sua parente». -.-.•. ;. spetto sulla casa di cura: le la­ menti sarò costretto achiudere con sé anche addendi sfavore- '•' si tratta di lavoratori •attrezza­ e di incubi per le sorti del geni- sbagliate. L'ultima volta ho in­ lutto, anche per una semplice Dalle camere alla cucina gli at­ ri mentale a mezza bocca degli di restare completamente sen- zaassistenza. ;^~. ,•;: """' la struttura». E »ui rimborsi de­ voli la società attende oltre 40 p ti», anche sul piano sindacale. tore. E una parolina di troppo,- ; gerito un confetto e ho sofferto camomilla. • «Ogni volta che teggiamenti non cambiano. ''J. utenti erano sicuramente giun- gli stipendi. Signore ha aggiun­ miliardi, dallo,Stato, credito •, Infatti, pur trattandosi di un'a­ detta il mese scorso in un mo- '. tanto con lo stomaco». Poi ag- facciamo il bagno dobbiamo C'è l'episodio del frullato catti­ •te anche all'orecchio dei re- Per non interrompere compie- 1 che viene regolarmente agitato " zienda di «colletti bianchi», gli mento di sconforto al medico • giunge: «Mi dicono vattene. pagare 20 mila lire», racconta vo, color nero, fatto con l'ac­ . sponsabili dei • controlli sui tamente l'attività •• dell'unica ' to: «Sto facendo il possibile ma ' per dimostrare l'opportunità di ', iscritti al sindacato superano il del servizio 'd'assistenza sani- • Vergognati. Rubi il pane ai po­ RB. Interviene sua figlia:'«Si, qua al posto del latte. E dei pa­ ' centri d'assistenza per gli an- struttura di riabilitazione per bisogna capire che qui siamo restringere la presenza ai soli " 50 per cento degli occupati. E taria (Sas), ha fatto partire un , verelli. Ma io lo so, anzi II den­ abbiamo provato, a protestare, sti riscaldati da un giorno al­ . ziani. Ultimamente poi, la lista handicappati psichici e fisici 7 al collasso. Le Usi sono in defi­ clienti affidabili. ÌJ.' la . piattaforma . «guadagnare esposto-denuncia alla Procura » -tro lutti sappiamo che ci tratta­ ma ci hanno risposto che l'ac- £ l'altro. «Se nella minestra c'è ' d'attesa per i ricoveri si è ridot- della XIII Circoscrizione, i di- cit Comunque, cercheremo di •In tempi come questi sareb- ' : ;'men o guadagnare tutti» è stata della Repubblica.; «Ho scritto •• ' no male perché vogliono i sol­ qua calda non si può consu- ~~; un pezzo di came e non lo ,' ta di molto, senza motivo. E pendenti Anffas si sono anche • utilizzare i fondi del ripiana­ be una strategia perdente, la ; sottoscritta, uno per uno, da 85 tutto quanto sapevo in una lei- : • di. Però non lo scriva, non li vo­ mare». •••;.'••••.;•.•:,• .•.,:,.-....-,.• .-r mangiamo : spiega R. B. - lo ri­ j: non è un segnale da poco, se tassati insieme ai genitori dei:. mene dello Stato per pagare concorrenza spingerebbe l'U- ': impiegati della Unisys su cen­ tera - dice il dottore Giuseppe '••':•glio rovinare! Hanno ragione , I sorprusi e le prepotenze non troviamo la sera e cosi di segui­ si considera che Villa Lucia è ragazzi. -Ma ora non ce la fac- . • almeno una mensilità a questi rusys fuon del mercato - dice to. Alcaro • e l'ho indirizzata al re­ loro, sono seccante perchè mi terminano qui. «Le suore le lo fino a quando non va a ma- 'l'unica casa di cura della Rm 3. damo più - dicono - Vogliamo. lavoraton» • ..

No alle tangenti eì all'autofinanziamento 1993: ANNO INTERNAZIONALE DELIE POPOLAZIONI INDIGENE <&Mwim AMNESTY ASS. CULTURALE «Tiramisù» 00165 Roma - Via San Telesforo. 7 - Te). 06/6382791 INTERMATIONAL «LA MAGGIOUNA»

festa spettacolo del Pds di Ostia n TEATRO DI SARDEGNA in collaborazione presentano: ;-'-:• "f\ s\"-'.;;:.: con il CentroOROPIUS presso il L'America non si ferma al 12 Ottobre venerdì 19 marzo TEATRO DELL'OROLOGIO Sala Orfeo Aggiornamento sulla situazione dei nativo-americani FELLI NI! appuntamento ore 18 Via de' Filippini, 17/a - Tel. 68308330 dopo le celebrazioni Colombiane MARTEDÌ dal 23 marzo al 4 aprile Video - Mostra fotografica - Dibattito •• presentano: _ Interverranno: Riccardo Noury, addetto stampa della da Urbinati sezione italiana di Amnesty International - Prof. Gerardo lungomare P.Toscanelli, 121 «ES» - L'illusione è più Bamonte e dr.asa Giulia Della Marina; antropologi fonda­ MARZO \ l Nsn ;i il: urgente del vero zione internazionale Lelio Basso per il Diritto e la Libera­ *•>.•'..'••••>*.'con '}.•• ••..•.;,:•-.' •-..' zione dei popoli (gruppo di ricerca Amerindiani) PROIEZIONI Daniela Ferri - Sonia Tarantini - Elisa Torri regia di Gian Franco Mazzoni OGGI 19 MARZO 1993 - ORE 18.30 NON-STOP presso l'Associazione culturale costumi Stefania Mazzoni «LA MAGGTOLINA» - AL CINEMA i\(.ki sso (,k vi'i musiche a cura di Juan Pistoiesi Via Bcncivenga. 1 (ang. Nomentana) PROGRAMMA CAPRANICA Or» 19.00 Coricarlo Hook per bambini «lattattlro Uva» con la UNIUNEA SULLA PRENESTINA? NO, GRAZIE! VENERDÌ 19 MARZO MOMMO UBIRO «Gianni Silano band» • •• NO Al TAGLIA DELLE UNEE S16 E19 Ora 20.15 Musica & Teatro dai Ral3: i fratelli Capitoni in Si AD UNA NUOVA QUALITÀ DEL TRASPORTO PUBBUCO 9.30 • «Non vanita mangiali» Al Centro Sociale Ora 21.30 «Botta • riapoata» interviene MANIFESTAZIONE PUBBLICA LE TENTAZIONI Renato Nicolini VENERDÌ 19 MARZO - ORE 17.30 RICOMINCIO DAL FARO DEL DOTTOR Ora 22.00 «Tutta la notte». Musica brasiliana - cover anni Piazza dei Mirti (Scuola «R. Pezzani») Via del Trullo, 330 ANTONIO . 60. Brani a richiesta con gli «Alchimia» DA "BOCCACCIO 70" PRESENTA MAURIZIO DE LA VALLÈE Interverranno: Athos De Luca, consigliere comunale Verdi per Roma - Piero Rossetti, consgliere comunale Pds ORE 21 Hanno aderito: Associazione commercianti CastanhGera- 10.15 nl- Assortenti Utp • Caos • Cottacene • Progetto Conti- ! nenti .••••-•:>.•.•;-..•• .,^>; ;>^".' ^'« "'•^'••">-"•:.•'--^^:; AMARCORD erativa soci Sono stati invitati: le forze politiche della VII Circoscrizione - Le Associazioni culturali e le Polisportive' - Dirigenti Atac e BAcSxSIFONDI 12.30 deFUnità Acotral ' ,• - ZONA 45 LA STRADA * Una cooperativa a sostegno de TUTTI I CITTADINO SONO INVITATI A PARTECIPARE 14.00 «l'Unità» UnM di baM Coitocene Gruppo Con». T Circoecrizlone INGRESSO A SOTTOSCRIZIONE FELLINI 8 E 1/2 * Una organizzazione di lettori a dir- 16.30 fesa del pluralismo U ASSOCIAZIONE CULTURALE Dal lunedì al sabato alle ore 11.40 * Una società di servizi IL CASANOVA IIBOLÀ mi 19.20

organizza sabato 20: visita guidata a ^HR "•«•• TORY DAMMIT Anche fu videouno CANALE 59 Sant'Agnese, Catacombe e Mausoleo DA 1HI PASSI NIL DELIRIO" puoi diventare socio di Santa Costanza. presenta: Appuntamento ore 16 davanti la chiesa 20.30 Invia la tua domanda completa di tutti i di S. Agnese. GIANFRANCO FUNARl PEFELLINR PRESENTARI ESATYRICO N dati; anagrafici, residenza, professione e Corso di introduzione all'escursioni­ N.UBR22.3O0 codice fiscale, alla Coop soci de «l'U­ smo, (10 lezioni di 1 ora e 30 ciascuna) con LSPAROL'INTERVISTU A nità», via Barberia, 4 - 40123 BOLO­ da venerdì 19 c/o la sede dell'Ass.ne - DI UN SOGNATORI Via G. Michelotti, 29 alle ore 19. DA OSCAR GNA, versando la quota sociale (minimo «ZONA FRANCA» IN EDICOLA CON diecimila lire) sul Conto corrente postale L'UNITA ORGANIZZAZIONE L'OFFICINA FILMCIUB Per informazioni telefonare al n. 41730851 ore 19.00/20.00 GrOVEDI n. 22029409. Dal lunedì al sabato alle ore 20.30 23 MARZO ROMA «A silenzio del mondo della cultura La rubrica delle lettere uscirà ogni martedì e AGENDA venerdì. Inviare testi non più lunghi di 30 righe CITTO MASELLI sulle trasformazioni di oggi. alla «Cronaca dell'Unità» via Due Macelli 23/13. Resala Ieri ® minima .7 è uno dei segnali più terribili ^ massima 22 Oo"0Ì il sole sorge alle 6,15 tra i tanti che stiamo ricevendo» u5»' etramontaalle 18.21 "' ritirano la patente... Oppure sta aspettando che altre per­ Una morte sone ci rischino lavila. Egre­ assurda, gio Prefetto in questo caso il l TACCUINO I buon senso - se la cosa suc­ Per I bambini del Nicaragua. Serata di solidarietà orga­ per un segnale cede ad altri - non ci tocca e nizzata dall'Associazione Pier Paolo Pasolini: oggi, ore 18, fuori posto forsae non possiamo capire presso il Centro culturale «Casale Garibaldi» Via Balzani 87 cosa si prova, c'è scarsa co­ «Quegli intellettuali (Casilina). Festa danzante, cena, musica latinoamericana scienza del valore della vita. con il gruppo «Inca» e mostra fotografica. Basta con questi morti pat­ «Nord-Sud, quale sviluppo?» Sviluppo, sottosviluppo e teggiati, con questa carnefi­ immigrazione. Manifestazione promossa dal Gruppo inizia­ cina (io la chiamo guerra tiva nonviolenta e Associazione Senzaconfine di Aprilia: do­ •• Faccio parte di quella • bianca). La guerra ci mette mani, dalle 15.30 alle 20, presso il Centro Don Milani (Via categoria di persone colpite ... paura, ma questa che cos'è? erano disastrati, ma vivi» Trieste). -—-..' • - „.•.,•...,.•..... • .... ,..-.•.. da tragica sorte, ho perso il Si muore più di incidente Hobby & Co. È l'effervescente salone degli hobbies, del mio adorato fratello Stefano • che di morte naturale, ogni collezionismo e del piccolo antiquariato e si inaugura oggi Leoni di anni 28 in un inci­ ; giorno centinaia di persone ' Una casa bella e ricca di originalità che rispecchia presso lo spazio fieristico di Viterbo. - ?• - • ••,-.-••.• dente stradale il 20 agosto • muoiono nell'85% dei casi in pieno la. personalità di chi la vive. È li che France­ Casaldea 93. La 19* mostra dell'abitare si inaugura doma­ 1992. Morire in un incidente l'incidente è dovuto ad erro-: sco Maselli, familiarmente Citto, ripercorre i ricordi ni, ore 10, presso il palazzo convegni della nera di Roma stradale è morire da scioc­ re umano. Muoiono soprat- legati al film «Lettera aperta ad un giornale della se­ (Via Cristoforo Colombo). Rimarrà aperta tuli i giorni fino al chi, e morire in mano ad al­ ! tutto i giovani, e di fronte a ra» (1970) che sarà proiettato domenica prossima 28 marzo (orario: feriali 15-22, sabato e festivi 10-22). tri e non per propria causa : cifre impressionanti non si Italia-Cuba. Oggi, ore 19, al Villaggio globale (lungotevere al cinema Mignon per là rassegna organizzata dal- - Testacelo) festa del tesseramento dell'Associazione e pre­ penso che sia la peggiore • può restare a guardare lm- l'Unità. Uno sguardo al passato, qualche critica al morte che un essere umano ; potenti e inermi, si devono sentazione della campagna di solidarietà con Cuba (parte- ' possa fare. A mio fratello ed .. prendere delle decisioni per ' presente e gli impegni futuri. cipaJavierArdizones). ,••••. ::-•-••:.• .- ,- - ,•.-;- al suo amico questo il desti­ «Prigioni e zattere», documenti e fotografie dell'esodo e - tutelare la sicurezza pubbli­ : no ha riservato, ma il desti­ della prigionia a Cuba. Da oggi mostra (fino al 31 marzo) no lo fanno gii uomini (pro­ ca. Questa lettera mi auguro presso Sala 1, piazza di Porta S. Giovanni 10. Interviene Em­ babilmente, anzi •'., sicura­" possa servire a risvegliare le LILIANA ROSI ma Bonino. . ."-•'., ,i ..-..•.,-.'. coscienze (se ne hanno) mente, non - c'era l'uomo aperta» è i . sto preparando, «Bandiera ros- giusto accanto a loro). Di­ delle • autorità competenti : per far si che ci sia un mlnl- ' «politicamente Impegnato», co- '• sa», non è certo un film di pro­ I NEL PARTITO 1 fetti si è permesso il lusso di ' me direbbero I protagonisti : ' mo di giustizia (continuare : paganda. Affronta 11 tema di ; r FEDERAZIONE ROMANA addormentarsi (cosa che lui della storia. Oggi ha ancora un •; una più generale crisi'ideale. non ammette, ma che spero a credere In qualcosa) in XV Unione ctrcoacrlzion&le: c/o sez. Portuense Villini senso fare quel genere di dne- > Non a caso il protagonista è un i giudici e gli avvocati non questo mio immenso dolo­ ma? ore 18 assemblea su riforme istituzionali (C. Salvi). crederanno alla sua versio­ re. • < ; comunista anziano che nel Sez. Fiumicino: c/o Stabilimento Euroresine ore 17.30 in­ ne) ed è andato a finire con­ Naxzarena Leoni Le rispondo con il titolo del '.;•• corso di una difficile convale- contro con I lavoratori (G. Bozzetto, U. Cerri). film che sto preparando: «Ban­. '• scenza in seguito ad un infarto, Lunedi ore 17.30 c/o Sala Stampa Direzione (via Botte­ tro un guardrail che non era diera rossa». Ma nella mia car­ all'altezza di legge: cioè a SO - ripensa e riesamina il senso di ghe Oscure, 4) riunione del Comitato Federale e della Com­ riera non sono sempre stato • una lunghissima militanza É missione Federale di Garanzia. Odg: cooptazione delega­ cm circa; bensì ed un'altez­ •fedele» al genere. NeII'86, do­ •' proprio in questo itinerario che za visibilmente superióre, ed po un fermo di 11 anni, ho gi­ zione Sinistra giovanile al CU l'iniziativa del Pds romano sui . Quella strada • si rimettono In discussione i referendum del 18 aprile, introduce Roberto Morassut, con- : ha causato la tragedia. Tutto rato «Stona d'amore», unico ; - prò e I contro del progetto co- ciò si è verificato sull'Auto­ pericolosa film al quale la Biennale di Ve­ '.'• munista, i prò e i contro di elude Carlo Leoni .... .^^, . ... . • strada A/10 km 26,400 pres­ nezia ha assegnato due premi, •!• qualsiasi «credo» para-scienufi- Tutti I compagni che hanno raccolto le firme per i referen- \ so Varazza (Sv). ; Adesso eliparco-giochi il Leone d'oro alla protagoni­ ••'•: co, ma soprattutto si parla del dum sono invitati alla manifestazione, di apertura della hanno messo un segnale sta Valeria Golino e il premio silenzio : atroce ad campagna elettorale per i referendum, organizzata dal Corel fluorescente che indice l'o­ a rischio speciale della giuria. Mi ripro­ di Roma, al Cinema Metropolitan oggi alle ore 1730. posi cosi all'attenzione della •• ogni speranza che ca- stacolo. Ma dovrebbero es­ ': ratterizza la cultura UNIONE REGIONALE sere evitate queste tragedie critica, ma con temi diversi, Federazione Civitavecchia: Bracciano ore 18 assemblea più inumi. Dopo ho fatto «Co­ ì. vincente di oggi in Ita- e prendere provvedimenti ; Ha. t;"f.;. iscritti (Avincola). - „-•••. -v. •• per prevenirle; c'è da restare dice privato», «Il segreto» e «L'alba»: tutte storie che guar­ "•"-: . «Lettera aperta» d Federazione Fresinone: in Federazione ore 17.30 Consi­ attoniti, . sgomenti. >•• L'Irre­ •• Dopo la costruzione dano al privato Adesso tomo •• parla dei «salotti aie dei suoi ami­ glio Provinciale su lavoratori e lavoratrici (Gatti, Cervi) ; San sponsabilità, la negligenza: del Centro Commerciale Ci­ con «Bandiera rossa». Non è v «etmctottini». Che ci E stato dBBdle dirigerli? Donato ore 20.30 Cd (Gatti); Sgurgola ore 2030 Cd (Bian­ se il guardrail era all'altezza necittà Due, sito in v.le Pal­ schizofrenia. La personalità di : atmosfera vi si re­ Ricorda qualche aneddoto? chi) ; Anagni ore 20.30 Cd (Di Cosmo). giusta mio fratello poteva miro Togliatti 2, è iniziato 11 un autore non si identifica con spirava? Federazione Rieti: Occhìgnano ore 2030 assemblea su forse ferirsi ma non morire. I un genere: è uno sguardo per­ Una scena ' In realtà erano tutti professio­ Referendum (Festuccia); Taloccl ore 2030 assemblea codici ci sono, ma non ven­ lungo lavoro di astatamente sonale versoli mondo. ,,,,, >••- '' I personaggi del mio da «Lettera nisti, tranne alcune apparizio­ (Bianchi). . ; gono rispettati, purtroppo in delle strade circostanti per •Lettera aperta» racconta di ": film, un gruppo rcali- a un giornale ni come Leoncarlo Settimelli, Federazione Viterbo: Montalto ore 17.30 Congresso (Ca- Italia manca una vera politi­ migliorare la circolazione ed un grappo di inteDetroall di '. stico e metaforico, vi- della sera» Giovanna Marini. Paolo Pie- paldi); Castiglione ore 21 assemblea iscritti (Pacelli); Civita- il collegamento tra I quartie­ :.[. vevano una contrad- trangeli, Umberto Pelosso. i ca della sicurezza stradale. sinistra all'Inizio degli anni : Accanto Castellana riunioni di zona in preparazione dell'Assemblea ri. Dall'inaugurazione del '70. Dopo venti anni, come , dizione certamente fratelli Taviani, Vittorio De Se- ' Nazionale: CivitaCastellana ore 1730 (Parroncini); Capra- • Centro, avvenuta nell'otto­ sono cambiati o sono un «gè-;.; più forte di quella che il regista ta. Essendo tanti personaggi, Ci vorrebbe una politica del film • preferii girare le storie di cia­ nica ore 20.30 (Trabacchini) ; Bagno Reggio ore 2030 (Pi- bre 1988, è stata creata una nere» invia di e*tlnzione7 . ;.. viviamo oggi. Allora il • gliapoco); Valentano ore 20.30 (Sini). ..•:•'• .^-; adeguata. Il rispetto delle strada adiacente, sacrifican­ È una domanda da un miliar­ ^ boom.. „ economico Citto Maselli scuno a prescindere dallo norme, «maggiori' controlli, do la meta dèi piccolo par­ do di dollari. In realtà, non so 'A aveva messo alla por- schema della sceneggiatura. In una rete stradale, efficiente. co, adibito un tempo come come sono cambiati, probabil- : ' tata dei ceti medio al­ pratica ho girato sette biografie PICCOLA CRONACA l C'è pero da aggiungere an­ spazio per le feste di quartie­ mente sono molto peggiorati. vi ti, come gli intellettua- che ho completamente riela- -, Precisazione. «Magari!». Con simpatia Ezio Di Monte ci ha che il comportamento da re­ re, ora diventato un minu­ 11 film è fortemente autobiogra-;.' li, le «voluttà» dell'au- borato nella fase creativa del • sponsabile e noti da irre­ fico. Quel gruppo di intellet- montaggio. Una parte impor­ ringraziati per la pagina sul cinema, uscita mercoledì, se­ scolo parco-giochi per bam­ /, tomobile, delle segre- gnalandoci nello stesso tempo che lui non ha mal lavorato sponsabile di chi guida, in bini. -,;>;,.. ~,;v-...' mali disastrati, da una parte l •. ferie telefoniche e dei tante del film la doveva fare un • questo caso il conducente , rappresentava alcuni aspetti di ;' primi video-registrato- non attore, il famoso direttore •' con Fellini (anche se lo avrebbe desiderato). Ci scusiamo dell'auto su cur.viagglavano Il disaccordo tra Anas e , me stesso; Dall'altra, nella mia f ri. Al tempo stesso II della fotografia Cario De Pai- ' per l'eccesso di zelo, e ci associamo al desiderio: magari... mio fratello e il suo amico. U _ Comune, • per creare una ; processo positivo di ma, ma all'ultimo momento ' Rettifica, Riceviamo e pubblichiamo: «In relazione all'artì­ responsabile.-cioè Costanti­ nuova sopraelevata che • ambizione, era ' una metafora , laicizzazione del par- non potè. Fu cosi che per di- .' colo apparso a pag. 21 dell'Unità di domenica 14 marzo no Grassi Costantino, è ri- ' conduca fino al raccordo e 11 sul Pei di quegli anni. Oggi il : tito comunista aveva portato Cosa at aspetta dalla platea . re di un altro mondo. sperazione quel ruolo lo inter­ u.s., recante il titolo Tangenti alla Acea. Il de Moschetti: so­ masto Illeso. Da tener pre­ dissenso dei cittadini della X completo silenzio degli intel­ : anche ad altre «voluttà»: si po- ..,';•• di domenica prossima? pretai io, il che provoco scon- ' no stufo di fare il capro espiatorio", vi comunico sintetica-. Come presidente dell'Anse certo e irritazione. Nell'almo- mente che: 1) Le circostanze ivi esposte sono rappresentate sente che il suddetto è affet­ Circoscrizione,-ha bloccato, lettuali italiani sulle tante vi- - tevano tradire mariti e mogli, il ri Se devo essere sincero e sfron- ! Id è molto Impegnato nella : to da nistlgma oculare che a qualsiasi.iniziativa. Cosi da • cende che non solo hanno at- :: ' sesso era ampiamente accetta- sfera rigoristica tipica del '68, *. in modo confuso e opinabile, oltre che in parte destituite di :, tato, sono molto curioso della - • battaglia per ut realizzazio­ qualcuno dei miei amici attori ' fondamento. Al riguardo tuttavia il sig. Massimo Marra non suo tempo non ha impedito allora, la strada chiusa al ; traversato dolorosamente la si­ ;' to tra le realtà di urc-militante, :, mia reazione. Il film l'ho rivisto ',' ne ddla legge sul etnerna. A agli organi competenti di ri­ traffico è diventata passag- ' nistra, ma stanno trasforman- '..! " era persino consentito di diver- una volta massacrato e tagliato mi accusò gravemente di nar- intende fare precisazioni o chiedere rettifiche per non viola­ do lo stato sociale conquistato ; tirsi con frivolezze, di ogni ge- . che punto è arrivata? cisismo. Accusa che oggi riten-,' re il segreto dell'indagine in corso. 2) L'articolo è altresì pa- lasciargli la patente malgra­ gio degli innumerevoli mo­ a «Odeon tv», mentre non mi è ' Per-una volta che faccio una : do il suo visibilissimo difetto dalla Resistenza e-dalla costi- '; nere. Questa «miscela volut- go sia stata perfettamente le- ". lesemente offensivo della reputazione del sig. Marra riperu- torini pirata, rendendo peri­ tuzione italiana in un. tragico più capitato di vederlo in sala {• intervista su un mio film, per gittima: il mio inconscio quel f tamente definito "un cialtrone" in modo assolutamente gra­ agli occhi. Insomma^non coloso il passaggio pedona- V tuosa» cozzava . certamente -con il pubblico da oltre ven- ;, i: appiattimento sii peggio del­ ; con quell'impegno a cambiare favore non mi riporti al mio . giorno fece in modo che De ; tuito. Nel ribadire di non voler coprire alcuna responsabilità dovevano.'proprio conce­ le, ••r-y ^ -..-•,,,-^-: l'occidente, è uno dei segnali : t'anni. Sono preoccupato della > , Palma non potesse venire, g;; v..;, dergliela ed Invece non gli è : il mondo che era nella sostan- „ comprensibilità di dialoghi, ' noiosissimo ruolo politico... » » né propria né di persone a lui vicine come invece asserito ; Michiedo.se iresponsabi- : più terribile tra i tanti che stia- ' .E le polemiche sulla Blenna- •,.-.: Acne punto sono le riprese l dal senatore democristiano, vi informo che il sig. Marra mi ; stata neanche sospesa, lo li potrebbero riparareall'er ­ , > za l'iscrizione al partito comu- parole, argomenti fortemente ;'• il ddmoultimofllm«Bandie- ': vorrei tramiteli vostro gior­ • moricevendo. ..,;:t/'h,u'r;', - <•}.'.' -niste . ',;v, •.••.-..< • r, ._;.;-. ;:.,;'-.,.'.•.' in codice. Allora furono tanto • ,.- IcdlVenezIa? ^?r-•,••'.;'«.•••',;./•. relazione all'inaccettabile diffamazione, nell'intento di chia- nate rivolgermi ai Prefetto di creando un nuovo parco- : Ed oggi come sono! «salotti»' Ancora non le ho cominciate. '"• Roma (che si autodefinito il sulla crW Ideale delU sode­ una violenta reprimenda sul- ', sociazione sui pericoli di .un rire nella sede opportuna la verità dei fatti e la gratuità delle giochi ai bambini del quar­ rà, dove lo ambienterebbe e '. romàni? l'Unità del vice direttore Mauri­ nuovo radicalismo uri po' nor­ Purtroppo ci sono grandi ditti- - affermazioni agli stessi relative provenienti dal sen. Moschet­ Prefetto del buon senso) e tiere. ', colta produttive. Adesso sem­ dirle che se con 2 morti non anali soggetti sceglierebbe ' Rispetto a quell'epoca, sono zio Ferrara e un dibattito tal- ' dico, un po' primitivo che sta ti. Aw. Stefano M. Bortone». .-.,- , - ... perrappreseotarlo? ' bra che un accordo tra Italno- - Antonella Compagnacd fondamentalmente più smorti. mente vasto da convincere l'I- seduccndo tanti di noi. . leggio e Rail consenta final­ Questa domanda mi mette in Non mi viene un aggettivo più talnoleggio a fame un libro. In «Lettera aperta», d sono mente il decollo del film. , Imbarazzo, perché quello che , intelligente per definirli. < Oggi rischiano forse di appari­ molti attori, alami erano .

COREL (Comitato per i referendum elettorali) di Roma N ELLA Cfra.M!ì*R©lSroiS Fornello Regione

VENERDÌ 19 MARZO - ORE 17.30 Cinema METROPOLITAN, Via del Corso Dimissioni, Pds. denuncia Quando rHoKtorium in massa|' nomine^ Manifestazione di apertura della campagna per il «SÌ» era un mercato al Comune lottizzate ai referendum elettorali •• Dimissioni in massa al •• il partito della «Quercia» dlegi^ comune di Formelle che da prende posizione sulle nomi­ ieri rischia il commissariamen­ ne per gli enti provinciali per il Per sottoscrivere per la campagna elettorale si può to. É la conclusione di una lun­ turismo e per le aziende auto­ usare il Conto Corrente del Corel di Roma: Corel - Una leggenda greca racconta che là dove sorge il potervi entrare, ed essendo ga crisi, che il gruppo consilia­ nome di soggiorno nel lazio, . Monte del Paschi di Siena - Agenzia 15 n. 12948.41. Teatro Marcello, una puerpera della bassa plebe, stata sempre discacciata dal re Pds aveva previsto e che vo­ avvenute il 23 dicembre scor­ custode per evitare che le leva evitare con la proposta di Per qualsiasi problema si può telefonare al 48903951 e . per salvare la madre chiusa in carcere, fu sorpresa portasse del cibo, fu sorpresa so, ma pervenute solo ieri l'ai- •; , un giorno mentre la alimentava con le sue poppe. In scioglimento del consiglio e tro al gruppo del Pds del Lazio. : chiedere di Agostino Ottavi, segretario del Comitato o un giorno mentre la alimen­ con le elezioni anticipate a di Francesco Ottoni responsabile dell'organizzazione. seguito al miracolo, la madre fu salva e consacrata tava con le sue poppe. In se­ La Giunta - dicono i consiglieri ' , alla dea Pietà. Appuntamento sabato pomeriggio, guito a questo miracolo la giugno. Ma la soluzione è stata regionali Luigi Daga e Renzo • La sede del Comitato è in Via Cavour, 238. madre fu salva.e consacrata sistematicamente scartata dal­ Carella - prosegue per la sua i alle ore 16, davanti alla chiesa di San Nicola'in Car­ alla dea Pietà insieme al luo­ le altre forze politiche, che og­ strada di lottizzazione, al di cere in via del Teatro Marcello 4 6. go stesso e ambedue le don­ gi si ritrovano «fuori gioco». ' fuori di qualunque criterio di ne ebbero il dono di alimenti Tutto è iniziato nel gennaio professionalità, mentre il Con­ perpetui; ciò avvenne sotto il scorso, con l'arresto di due siglio sta approvando la nuova '. Presso la sede del Pds coasolato di C. Quinzio e M. consiglieri comunali (un De e IVANA DELLA PORTKLLA un Psi) e l'assessore all'urbani­ legge sulla trasparenza. E que­ BOVILLE - S. maria delle Mole Acilio e perciò sul sito del sto, «proprio nel bel mezzo •• Legumi e ortaggi erano ;; to, facendo della suacoltiva- portici e con l'inaugurazione essi ma è probabile che si carcere fu costruito il tempio stica (De), accusati di aver in­ Via S. Pellico, 79 - „ della Pietà, dove è ora il tea­ tascato tangenti per il rilascio dell'indagine "mani pulite" e alla base della dieta alimen­ .: zione un proprio vanto e da del teatro di Marcello (11 a. tratti dei templi della Speran- tro di Marcello» • (NaiHist da una Giunta che aveva fatto tare dei romani, specie dei . questo traevano gran parte C ) si era pure arricchito di : za, di Giunone Sopita (salva- ' di alcune concessioni edilizie. J VII, 121). La leggenda è di Successivamente è stato arre­ della trasparenza il suo cavallo ' meno abbienti. L'uso dell'ali­ del loro sostentamento. una pavimentazione in lastre trice) e Giano, di cui parlano ; origine greca e si è protratta dibattaglia». ;. :, :...... DOMENICA 21 MARZO - ORE 10 mentazione vegetale era cosi • Quando l'orto era insuffi- di travertino. Tre grandi tem­ le fonti. Queste accennano", stato il sindaco democristiano : ;: per tutto il Medioevo, sosti­ Alessandro Porta (a cui poi so­ Le nomine comunque non esteso che Plauto, in una del­ 'J ciente, si ricorreva al mercato pli, con le loro alte facciate pure ad un altro tempio, .• tuendo la figura del padre a le sue commedie, ritraeva un i1 delle verdure e dei legumi: il -,. allineate, ne occupavano il quello della Pietà (Pietas), >> no stati concessi gli arresti do­ sono state tutte assegnate. Ri­ SENZA INTRODUZIONI OVATTATE cuoco in atto di lamentarsi eretto a seguito di un voto da, ' quella della madre. La sua miciliari). In quella occasione mangono, infatti, ancora da fa­ ;i. forum holitorium. Questo era j versante occidentale. Il pri- : diffusione è stata cosi vasta SENZA CONCLUSIONI SCONTATE dei suoi colleghi che trattava­ '• situato nei pressi del-porto e - mo era di non grandi propor- ] •. Manlio Acilio Glabrione • (e :••ch e ha fomitofonte di ispira­ si dimise la giunta comunale. re quelle per gli enti e le azien­ no i convitati come vacche, j occupava la piazza compre-,: zioni, dorico, e circondato ultimato dal figlio), nel 191 '.fi,zion e per letterati e pittori. A questo punto il Pds ha inizia­ de di Roma. Il gruppo del Pds, . DOMANDE IN LIBERTÀ propinandogli continuamen­ ; sa tra le pendici del Campi- y tutto attorno di -colonne a. C, durante la battaglia del- .; Da George Byron al Caravag­ to a raccogliere firmepe r chie­ pertanto, chiede se la giunta ' te erbe servite con altre erbe. (esastilo) .11 secondo quello le Termopili, la sua era stata »; dere lo scioglimento del consi­ Marziale dipingeva ironica­ i doglio, il teatro di Marcello e gio il racconto ha offerto lo adotterà gli stessi criteri di lot- - ;;' il Tevere ed era posta al di ' centrale, era anch'esso peri- una breve vita, dato che ben ';' stimolo per delineare il tema glio, arrivando a 500 sottoscri­ tizzazione, attraverso i quali - mente un Romolo che si nu­ ' ptero ed esastilo, ma di ordi­ presto fu distrutto da Cesare * Antonio DI Paolo, segretario Pds Castelli triva di rape anche nell'ai di v fuori del circuito murario ser- ' della carità e della misericor­ zioni in due giornate. Gli altri aggiungono i consiglieri pi- :i; viano. fl-'."-i: w^:-:.:.- «• •„.,. :•- ne ionico. 11 terzo infine, esa­ per far posto al teatro di Mar- ': dia. Anche il Belli ne ha tratto partiti hanno cercato di ricosti­ Maurizio Aversa, segretario Pds Boville là, e Ovidio ammoniva: «È un stilo in facciata, si presentava : cello. Sulla sua dedicazione - diessini-«la torta del turismo :' crimine caricare la propria : spunto: ma per una versione tuire la giunta, senza raggiun­ se la spartiscono De, Psi e an­ Già verso la fine della Ré- con un ordine ionico ed una Plinio racconta un curioso * assai più smaliziata e smitiz­ gere alcun accordo. Dopo l'ul­ Risponderanno a tutte le domande che compagni tavola della carne degli ani­ ;, pubblica il Foro Ottavio ave- tipologia italica ovvero, peri- ; • aneddoto: ' «Una ; puerpera •\ che il Pri assegnando presi­ mali, quando si ha un giardi­ ; zata , in cui, il padre incarce­ timo consiglio, a cui non si è denze a persone che non co­ e cittadini vorranno porre sulla questione morale • va mutato la sua originaria ptero sine postico (mancan- ' della bassa plebe, e quindi ' rato, senza mezzi termini era presentato il gruppo democri­ no che produce tanti frutti * funzione trasformandosi • in ' te cioè del colonnato sul lato sconosciuta, aveva la madre ' ritratto come «brutto, vecchio noscono i problemi del setto- ' e sulla situazione politica. della terra». Tutti i romani ; posteriore). È difficile attri­ stiano, si sono dimessi 9 consi­ re, prive di competenza speci- . •: piazza monumentale. Si era ' chiusa in carcere per punì- '; e caccoloso». glieri. . » . possedevano un piccolo or- dunque dotato di templi e buire un nome a ciascuno di zione; avendo domandato di fica». .... I EMI m m± AZfflLL Lafineènota Prende il via Tutto Beethoven / Alla «Mississippi» 0 ma la verità A «Tridente Otto» con Thielemann dell'Alpheus è altrove: • Dodici gallerie a Santa Cecilia ilsounddiCercola così racconta riunite agiscono e un pianista d'oggi alla «Momotombo» ; Cristina Comencini su più piani " all'Aula Magna «Alberto Naca Trio»

VENERI)! 19 21 MARTEDÌ B GIOVEDÌ ' 25 DOMENICA mi JL

D l'Unità - venerdì 19 marzo 1993 da oggi al 25 marzo

Al Teatro di Documenti debutta domenica PASSAPAROLA la «prima» dell'opera Il compositore Schizzi sonori Canto d'amore meridiona­ Arturo di Arturo Annécchino le. Incontro con la musica po­ Annecchlno; polare: oggi, ore 21, presso nella foto . La musica è ispirata l'Associazione >•••• «Annoluce» grande (Via La Spezia 48a - telefono particolare al ciclo di lavori 70.15.609)concerto di Anto­ di «Miserere». nello Ricci, solista di chitarra «dipinto che Georges Rouault battente, zampogna e voce. Al di Georges per il «Miserere» suo fianco Alessandro Cercato ' flouault creò fra il 1917 e il '27 (basso) e Arnaldo Vacca (percussioni). Generazioni a confronto. mm Come al solito è impegnato in una nu­ ROSSULA BATTISTI e tre tromboni. Ma non è tutto: ci sono an­ Oggi, ore 16, presso il liceo vola di suoni, che emerge ovattata dalla sala che tre strani personaggi che interferiscono, classico «Orazio» di via Savinio registrazioni. Finito il ritornello, riusciamo a stato ispirato da Rouault? , per cosi dire, nella partitura, un uomo sedu­ 40, terzo incontro della serie, catturare l'attenzione di quella massa mor­ No, è del tutto casuale. Semplicemente, mi to (Guidarello Pontani), un signore con sax questa volta i protagonisti so­ bida di ricci neri e di quello sguardo da mu­ sono capitate fra le mani le immagini dei . (Eugenio Colombo) e una signora in nero no gli sceneggiatori Age e sicista svagato che Arturo Annecchmo man­ Scarpelli (i primi due appunta­ tiene anche nei momenti di pausa e lo con­ suoi lavori, che tra l'altro recano in calce dei : con scarpe ross (Daniela Coelli). versi e delle note, e ho buttato giù degli ap­ ' - Come mai un «cast» musicale cosi Mzzar- menti sono stati con Cario Lu­ vinciamo, per pochi minuti, a parlarci di punti musicali. Degli schizzi'sonori, cosi, dovico Bragaglia e Mario Moni- ' questo Miserere. La «prima» dell opera, un celli). Coordinerà l'incontro lo concerto per coro e orchestra, verrà eseguita senza riflettere e senza significati reconditi se non l'immediatezza della scrittura. Il mio ;; Conosco bene e ho un buon feeling con al- studente Gabriele Paolini. domenica al Teatro di Documenti ed inau­ lavoro, inoltre, è stato affiancato dai bozzetti -;. cuni interpreti e il mio lavoro finisce sempre Segnali del risveglio. Oggi, gura la stagione concertistica di questo origi­ di Franco Scaldati, anche loro semplici sug­ ; per intrecciarsi alla mia vita personale e alle ore 17.30. al Teatro dell'Orolo­ nale spazio scenico, oltre ad essere la pro­ gestioni ispirate da ogni pagina della partitu­ -' mie amicizie: è come se ci rubassimo qual­ gio (Via de' Filippini 17/a) posta musicale che il «Tndente» aggiunge cosa a vicenda. Nel tempo, ovviamente, le per il ciclo di incontri su «Lette­ come fiore all'occhiello del suo cartellone ra /-•-;„ ,-."VAÌ-..;•. J." .;•;.. ;.;..•,••, ,»>-yr:\ : persone cambiano e anch'io per loro sono ratura è un virus», confronto tra d'arte. Ma le origini de] Miserere nsalgono a Come hai adattato l'opera per 11 Teatro di'•>- probabilmente solo un compagno di viag­ le redazioni delle riviste «Ome­ un lavoro radiofonico che Annecchmo sta Documenti? „.,, ^ gio. .:.,;-. -.-i-,, */,--,•,.,;.. .:.•;•;,. ro» e «Invarianti». Domani, ore reparando per Audiobox. «Si tratta di un , Più che «adattato» allo spazio, il mio Miserere 17 (stesso luogo), per «I sen­ Stono di appunti sonori - spiega il composi- " ha preso la «fórma» dei teatro,'con tante «ca­ Progettiperllfamro? . tieri della poesia», omaggio di tore -, tutte impressioni musicali suggente mere di ascolto» e l'orchestra centrale diretta '#• Le musiche'di scena per il Coriolano al Festi- Achille Millo ad Eugenio Mon­ darti spunti più vari, tra cui le 58 acquetarti da Luigi De Filippi. È lui che coordina i vari ' ' vai di Salisburgo, con dei «compagni di stra­ tale. Giorgio Patrizi intervista il " di Rouault che vanno sotto li nome di Mise- interventi di un organico singolare, che pre­ da» eccezionali: Peter Stein, direttore artisti­ poeta Alberto Bevilacqua, let- ' rem, appunto». ,•••.. r- vede al suo interno, oltre al coro e a due pia­ co, Deborah Wamer, regista e Bruno Ganz ture di versi di Alda Merini, in­ C'è un motivo particolare per U quale ad noforti concertanti, persino una fisarmonica come protagonista. terventi ' poetica-giocosi di Giorgio Weiss, brani musicali di Luca Salvador]. .-..•-.••.•• La Magglollna. Nella sede di

• a J «Il A I «Uà* il mi I uli«< via Bencivenga 1 stasera, ore - •Tridente OM01993* Da domenica**inaugu­ 2130, serata revival con il dj _ razione ore 11-14 30 e (ino al 21 apnle) con Dandy attorno alla musica an- * il titolo «Arte e altro-altro 6 arte-, 12 gallerie ni 70-'80; domani, stessa ora, romane riunite come nelle passate edizioni musica anni '60 con il gruppo a livello topografico dalla loro collocazione •Ultraforma». Ingresso a sotto- - nell'ambito dello storico Tridente di Sisto V scrizione. -~ • •••--• •--* (via di Ripetta, via del Corso e via del Babui- Festa della primavera. Ini­ no) propongono un percorso artistico che .DANIELA AMENTA ziativa di «Verdi ambiente e so­ attraverso le mostre presentate nelle vane cietà», d'intesa con Comune di gallerie, gravita attorno alla possibilità inter- Anzio, capitaneria di porto-e -. discplinare di fare arte. Con intcrdisciplina- Wwf Italia: domenica festa nel- * neta il 'Tridente» intende cosi sostanzial­ Fortunato la riserva naturale di Tor Cal­ mente indicare la comunanza di pensiero La sfrenata fantasia Depero L'avanguardia colta daia (Anzio, km. 34.400 SA li­ che sottende tutte le discipline che agiscono «Serpente» toranea Ostia-Anzio). In matti­ in arte.' arti figurative, architettura, musica, 1925/26 nata immersioni di subacquei, ' design, poesia: In fondo le gallerie vorrebbe­ di Depero (parbcoiare), in di Peter Gordon nel pomeriggio dibattito sulla ro mettere ordine nella confusione che si e basso.ancora conservazione degli ambienti ' creata tra disciplina e disciplina. Si potranno «esposta» di Depero, e le fresche ballate del litorale. Informazioni al tei. cosi ammirare il debito per esempio che la «Due automi 6830.08.58eS9.*--->«w - videoinstallazione ha verso il teatro, l'archi­ padre e figlio» Mnccassaastna. Serata gay tettura verso le arti plastiche e viceversa fino alla Galleria Giulia 1925 di Wendy Matthews (ore 22.30 di oggi) presso la al design in una girandola di colpi di scena e discoteca «Castello» (Via di di smascheramenti. Un ulteriore elemento Porta Castello 44). In program­ positivo che connota questo «Tridente otto» ma «Purissima» con speaal •• risiede in una risposta data da un organismo guest deliri e molta trasgres- - istituzionale a tale privato sforzo congiunto; •• Fortunato Depero possessore di una •I Mercoledì e, in replica, giovedì alle 21 sione. L'incasso della serata il Palazzo delle Esposizioni difatti ha voluto sarà utilizzato per finanziare i collegarsi alla Iniziativa alla quale partecipa fantasia sfrenata e a dir poco futuristica aveva presso il Palazzo delle Esposizioni (ingresso anche un buon numero di Accademie stra­ fatto delle arti applicate dopo il suo soggiorno da via Milano, 9) nell'ambito della rassegna servizi Aids del Circolo di cul­ niere newyorchese (1928-1930) Il suo armamen­ multimediale Coòer, performance di Peter tura omosessuale «Mario Mie­ tario privilegiato che voleva dire plasmare Gordon con.interazioni video di Kit Fitzge- li». ••••—-..•••-Ì:.::;..•- materiali autarchici non In modo desueto e rald Mister Gordon ria 42 'anni, è nato a New •Malcolm X». Alle ore 11 di passatista per fame oggetti frutto di un meto­ York e suonali sax tenore; Musicalmente e un oggi «Radio Città Futura» Giovani emergenti al Palaexpò. Palazzo del­ (97,700 Mhz in Firn) dedica un le Esposizioni via Nazionale 194. Orano ,.- do ripercorribile da tutti per una propria og­ artista che proviene dal jazz. Non il jazz ame- gettistica meno babelica e spersonalizzante ncano ma quello europeo, più precisamente approfondimento al fiirp di 10-21, chiuso martedì. Da mercoledì, inau-.:' Spike Lee. Interverranno San­ gurazione ore 18 e fino al 25 aprile. Con il ti- : come invece volevano impone i capitalisti di tedesco, laddove l'improvvisazione si sposa ; con certo radicalismo free. colto e intellettua­ dro Portelli e Roberto Sih/estn. • tolo (Arte e altro-giovani artisti cinque»; par- ogni specie. La Galleria Giulia (aderente al­ Serata latino americana. A tecipante alla iniziativa del Treidente», rasse- -' l'associazione Argam; ventitre gallerie roma­ le Tornato negli Usa, Peter scopre l'avan­ «Roma Studio» (Via Veneto ua di giovani artisti proposti da un apposito ; ne, come riferiamo nella nostra rubrica «Arte», li e folcloriche, anche la fantasia dell'artista guardia di Terry Riley, prendendo una sban­ ' musicista poliedrico capace di spaziare dalla ; trentino applicata all'arredo: mobili intarsiati performing art alla rielaborazione delle opere 13) alle 22 di oggi, salsa e me- Somitato scientifico.. In esposizione opere '- che realizzano ognuna nel proprio ambito, data «per l'elettronica, ir folk ungherese, i suo­ rengue con i «Chirimia». Viag­ di Raimondo Del Prete, Paolo Monti, Lucia una mostra monografica) - via Giulia 148 prodotti con materiale autarchico, il Buxus, ni etnici, la musica da camera, ì quartetti d ar­ classiche, dalle collaborazioni con Latine An­ soprammobili e naturalmente anche l'altra : derson a quelle con Captata Beefheart Un ar­ gio nella magia del Sudamen- Murri. Giovanna Trento, Fermento e Sassel­ con orario 10-13 e 16-20, chiuso festivi e lu­ chi, i traditional americani, gli inni delle mar- ca con il prestigiatore Gabne- la, Claudio Grvani. Piero Mottola. Donatella nedi mattina: da giovedì,, inaugurazione ore dimensione futuristica di Depero, l'ideazione ching band, i'canti religiosi, il minimali­ tista «totale» che con Kit Fitzgerald proporrà Landi e Massimo Liberti. • - - ^ grafico-pubblicitaria e.le realizzazioni di co­ uno spettacolo «in cui musica e video vengo­ le, il percussionista Claudio 18 e fino all'8 maggio-con-il titolo «L'arte in smo...». Migliaia di tasselli sonon per no uniti per creare una nuova, composita, for­ Auriemma e le diapositive di gioco» opere 1917-1953 espone oltre a picco­ loratissime tarsie di stoffe colorate da appen- disegnare un unico puzzle che e, poi, l'arte di dere. da usare come cuscini o come guarda­ ma espressiva che rispetti le naturali differen­ Angela Raffa. Drink. . > v - Work In progress/Lavoro In divenire. Il tito­ li e grandi olii e schizzi progettuali per dipinti, roba futurista/i panciotti Depero e infine la Gordon, co-leader con David Van Ticghem ze delle due arti in gioco». Da vedere e ascol­ Peter lo riunisce, partecipanti alla iniziativa, sei ' a documentare l'interesse per tematiche rura- della «Love of Life Orchestra», compositore e tare istituzioni straniere (le accademie britanni­ costumistica teatrale. Gordon ca, tedesca, di Francia, d'Ungheria, Belgio e Spagna) che in concerto propongono i loro '' studenti e borsisti. Studenti dell'Accademia tedesca, di Francia e d'Ungheria presso Pa­ lazzo Falconieri di via Giulia. Studenti del­ ^: so festivi. Da domenica, inaugurazione ore Big Marna (vicolo San Francesco a Ripa, 18) con «Latte e i suoi derivati». Mercoledì prose­ collaborazione con la scuola popolare di l'Accademia Belgica e di Spagna presso la 11 e fino al 3 apnle In esposizione i risultati Stasera e domani sou! e rhythm n blues con gue «Musica nelle scuole» e giovedì concerto musica del Testacelo, il club di Cesaroni pre­ Galleria Sala I di piazza San Giovanni 10. / iù recenti della produzione dell'artista il cui la scatenata orchestra «lo vorrei la pelle ne­ . dei fiorentini «Diaframma». senta il trio di Toto Pilato (trombone, stru­ Studenti dell'Accademia Britannica presso \ / Civoro da tempo vuole splendidamente n- ra». Martedì cover pirotecniche con i «Bad menti etnia e voce), Luca Venitucci (piano­ l'Accademia omonima in via Gramsci 61. portare la valenza scntturalc agli antichi Sluff». Mercoledì appuntamento da non forte, tastiera, fisarmonica e voce) e Fabrizio Orari: da lunedi a venerdì ore 10-13 e splendori visivi. Segno, colore, parola e la Alphens (via del Cmmcrcio. 36) Stasera funk 14.30-17, lino al 26 marzo. sua teatralizzazione per un teatro della scnt- mancare la con cantautrice canadese Wen­ con l'«Alta Tensione Big Band» e salsa con i Spera (batteria, percussioni, oggetti e na- tura dipinta. i dy Matthews, già voce dei «Rockmelons», gli «Caribe». Domani rock con la «Crissy Night stn), coadiuvati, per l'occassione dal sasso­ «Icchouse» e gli «Àbsent Friends» e corista di «Argam-Ànul '90: Tradizioni e prospetti­ Band» e musica cubana con i «Diapason» fonista tenore Pasquale Innarctla. Il gruppo, ve». Da giovedì (inaugurazione ore 18 e fino • Roberto Neri. Galleria dei Greci, via dei Greci Bryan Ferry e Cher. Da anni ha intrapreso la Domenica imperdibile festa di pnmavera a d i recente formazione, è autore di un proget­ all'8 maggio) in occasione del «Ventunesi­ 6. Oranol 0 30-12.30 e 16-19 30, lunedi camera solista e nel cuore giallorosso del- cura di Radio Città Futura che prevede il • to che combina e sintetizza vari linguaggi ' mo anniversario dell'Argani» (Associazione mattina e sabato per appuntamento. Da l'«home of the blues», proporrà il suo ultimo concerto reggac-ska del «Mobsters». A segui­ musicali attorno al segno dell'improvvisazio­ romana gallerie d'arte moderna, costituitasi mercoledì, inaugurazione ore 18 e fino al 23 album, «Lily» prodotto da sua Maestà T-Bone re discoteca con i mitici selectcrs di Rcf. Mar- ne libera, nella quale trovano spazio ricerca nel 1972), ventitré gallerie d'arte (tutte ngo- aprile. Pittura realistica che si spinge fino al Bumctte. Ne riparleremo. Giovedì, infine, ' tedi rock con i «Big Chili». Mercoledì, per timbrica, tecniche e approcci strumentali rasamente «sparse» per Roma) aderenti alla - «realismo magico» tanto caro ai sommi artisti rock blues con i«Delgado». •'..<; ; ; ,. Noueceniieri. ;i «Arezzo Wave on the rocks» show dei vero­ non ortodossi, elettronica, rumore, melodie associazione realizzeranno una grandiosa e nesi «Acth», autori di un rock duro e possen­ e folklore sterminata risposta alla confusione d'arte at­ te, dal forte background punk. •, tualmente In corso. Le gallerie (dalla Gio­ Massimo Campi, Massimo Luccioli. Gallena Classico (via Liberta, 7). Stasera è il turno di vanni Di Summa all'Edieuropa: dalla Banchi ; Afa», via Flaminia km.31, piazza Rigcl 4 ' Rick Wakeman, tastierista inglese che negli Piazza Grande (via Vittorio Emanuele • Mon- Nuovi alla Don Chisciotte; dalla Lombardi l ! teL0761/52.13.30. Orano 16-20. sabato e anni '70 ha incarnato il mito di certo rock Palladlum (piazza B.Romano, 8). Lunedi reg- teporzio Catone). Stasera, alle 21.00, pre- ! alla Cleto Polcina) in questione ognuna '' domenica solo per appuntamento. Da do­ pomposo, barocco, ridondante. Era uno dei gae eoa Pablo Moses, un rasta giamaicano senta/ione del nuovo album degli aretini esporrà una propria idea d'arte che vuole es­ mani, inaugurazione ore 18 e fino al 20 apn­ punti di forza degli «Yes» e, durante questo •De . Corto» realizzato dall'associazione \ sere una monografia, un grido d'allarme che le. breve tour in Italia, sarà accompagnato dal diculto. >...:,.- .::.,••••;. "• susciti anche polemiche ma che fondamen­ proprio figlio Adam, dal chitarrista Alan •Anagrumba». talmente tutte riconducano all'arte con la a Segni & Altro. Istituto statale d'arte Roma 2, Thomson e dal batterista Tony Femandcz. Tenda a : Strisce ' (via Cristoforo Colom­ maiuscola, intendendo cosi quella vera. Si via del Frantoio 4. Orano 8.30-14. chiuso fe­ Domani rock'n'roll targato Catania con , bo) .Giovedì arriva Fish, ex cantante dei «Ma- Queen Uzard (via della madonna dei Monti, andrà da Morioni a Scordia, da Jean-Pierre stivi Da domani, inaugurazione ore 18 e fino rillion», un personaggio gigantesco (per Vclly a Franco Angeli, da Mimmo Rotella a Brando, ex leader del rock'a'billies «Boppin - 28). Stasera performance multimediale «Eia- al 6 apnle. Occasione più unica che rara di Kids» Ha realizzato,d a solo, un buon album quel che riguardi-. 1" mole) e generoso (dal sue Mouse», ovvero Brunella De Biase e Gigi ' Omar Galliani via via fine a Piero Sadun, numerosi ex-allievi della scuola d'arte: in Stradone, Ceccobclli. -,...- .,.,. a metà tra ballate e brani più ritmati. Possie­ punto di vista vocak ''. anche se un tantino Pallavicini. Domani rock con i «Joe's Gara­ esposizione loro opere volendo cosi venfica- retro come approccio globale. re personalissimi intendimenti d'arte con il de una bella voce e l'energia necessaria per * ge» che cantano in italiano solo brani di loro Gardlnl. Galleria Miralli Palazzo Chigi, pubblico, al di fuon delle consuete gallene imporsi sul mercato. Domenica elettro-folk composizione. Domenica, martedì e merco­ via Chigi 15. Viterbo. Orano 16 30-20, chiù- . d'arte. con i «Tuckiena» Lunedi rock demenziale Folkstudio (via Frar -e, 43) Ma«edl, in ledì ancora karaoke «a briglia sciolta» - Dischi e Cd della settimana Libri della settimana 1) EMs Costello, TheJulietLetters (Warner) 1) Irigaray, Amo a te (Boringhieri) 2) Hothouse Flowers, Songs front therain (Potygram) 2) Aa.Vv., Friendly (Anabasi) 3) Ice-T. Homelrwasion (Sire) 3) Siamone, Eccósodizelo (Feltrinelli) 4) CasinoRoyale, Oainomaita(Blackout) 4) Maraini, Bagheria (Rizzoli) • 5) LivingColóur.Sfain (Sony) . 5) Pennac, Come in un romanzo (Feltrinelli) .'.-'. . ' 6) LetmyKxavitcAreyougonnagomyuxry? (Virgin) 6) Covate. Parole di Giobbe (Salani) • 7) Dinosaur Jr.Whereyoubeen (Bianco & Negro) 7) Bergpnzoni.Egiùmercoledleiono (Mondadori) " • •' 8) Vasco Rossi, CU spari sopra (Emi) 8) Yoshimoto, Kitchen (Feltrinelli) • 9) Einsturzende Neubaten, Tabula Rasa (Mule) 9) Smith, Il dio del fiume (Longanesi) ; 10) Ak 47, A Silvia Baraldinì (Autoprodotto) NTEPRIMA 10) Forattini, Mascalzone (Mondadori)

D l'Unità-Venerdì 19 marzo 1993 EMs.Cost«Uo A cara della discoteca Managua; Pia Avicenna 58 Luce Irigaray A cura della libreria Tuttilibri, Via Appio Nuova 42Y IASSICA

CHIARA MERISI PAOLA DI LUCA ERASMO VALENTE

Monologo D mio amore Tra Roma Anne Panllaud libero Giobbe Covatta è un vampiro interprete e Francoforte da martedì di «Amore coriaria al Teatro e si chiama all'ultimo scontro frontale condizionata «Parioll» Anne Parillàud morso» su Beethoven

Wm Dopo le «Paraboleiperboli», Giobbe •• Due grandi occhi nen e un sorriso inge­ •i A conti fatti, abbiamo, nella settimana Covatta. toma a predicare i tormenti di nuo, Marie (Anne Parillàud, la bella protago­ che ci interessa, soltanto tre momenti dedica­ un'infanzia Inquieta passata al setaccio da nista di Nikita) gira tranquilla per le vie malfa­ ti alla musica d'oggi: domenica alle lì il un'educazione cattolica e perbenista. Aria mate di Pittsburgh con il suo corpo esile fa­ (Teatro dei Satiri), pagine nuove per flauto: condizionata scava nel proibito di ricordi ri­ sciato da succinti vestiti estivi. È naturale che domenica a lunedi sera (Teatro di Documen­ mossi , attraverso monologhi-confessione tutti gli uomini della zona cerchino di avvici­ ti) . una novità di Arturo Annecchino; martedì " senza remore- Storie surreali e favole cru­ narla, con modi non esattamente gentili. E so­ (aula magna), il pianista David Uvery inter­ delmente, reinventate sono la materia pri­ no proprio loro i preferiti dell'attraente Marie, prete di autori del nostro tempo. Per tutto il re­ che dietro il suo sorriso nasconde due zanne sto, la musica sta più sprofondata che mai nel ma di questo assolo che Giobbe Covatta in­ clima dell'Ottocento. Dev'essere un orienta­ treccia ai temi d'attualità che stringono da vampiro. Amore all'ultimo morso (al cine­ ma Empire) è un divertente film noirche por­ mento anche della Comunità europea. I Filar­ d'assedio; il nostro Paese, dal razzismo ai monici di Berlino, nella recente «tournee» in mille condizionamenti inutili. E in questo ta l'inconfondibile firma di John Landis, l'uni- ' memoria di tutti, riscoprendo dei miti dai co capace di mescolare con ironia 11 thriller , Macelli (Robert Loggia). Durante un breve Italia, non sono andati oltre Beethoven, chestra», che, per ribadire il «repetit iuvant», bailamme, di ricordi, affiorano alla memo- - BrahmseStrauss. .:•.-... -y-—•. ria le figure di Suor Clementina e Suor Giu­ quali è difficile separarsi. Un brodo misto di con la commedia, senza trascurare un altro incontro Marie riesce ad ucciderlo, ma viene Santa Cecilia ripropone non domani ma il ironie e confessioni ottenuto ispirandosi al­ . Ora arriva l'Orchestra della Radio di Fran­ prossimo sabato. Certo, anche nei liberi cieli lia che «dirigono un reparto d'ospedale do­ < importante ingrediente: la storia d'amore. É ferita e non può quindi ultimare l'operazione, la letteratura di tutti i generi «che ha accom­ cosi che la pericolosa vampiressa incontra facendogli saltare la testa. Il perfido Sai è ora coforte, ferma sulla «Seconda» di Beethoven e ' e nei liberi mari capita che si scontrino aerei e ve succede-di tutto. Ci sono perfino dei ma­ pagnato, segnato, e a volte, turbato la mia una sera lo sguardo triste di Joe Gennaro - nella famiglia dei morti viventi e, vista la sua . la «Sesta» di Ciaikovski, in via della Concilia­ navi. Ma qui. in campo musicale, lo scontro è .' lati che in corsia giocano una strana partita vita, non esclusa la piccola letteratura da (Anthony La Paglia), un poliziotto in incogni- voracità, non ha alcuna intenzione di farsi • zione, domani Oggi e domani l'Orchestra più grave. Deriva non tanto dal caso, quanto ' di calcio». E non finisce qui: ormai lanciato Playboy a Topolino che è sempre stata in­ : lo infiltrato in una feroce famiglia mafiosa, e - sfuggire quest'occasione per conquistare l'in- della Rai apre il concerto al Foro Italico an­ propno dalla ristrettezza dello spazio cultura- > all'attacco, Covatta paria a ruota libera, ci negabilmente presente». Aria condizionata non può fare a meno di innamorarsene. Sem- " tera città. Marie e Joe si alleano per sconfigge- ch'essa con la «Seconda» beethoveniana. C'è le in cui si sono chiuse le nostre istituzioni. ' spiffera tutto sul sesso negato, ci narra fia­ debutta al teatro Parioli da martedì con re­ ; pie in cerca di un nuovo pasto umano, Marie ' re Sai e scoprono di amarsi «Infondo - dice subilo dopo, anche qui, Ciaikovski, rea è Non vivono in questo secolo, ma ripercorrono ; be, parabole e filastrocche imprese nella pliche fino al 18 apnle. avvicina il potente e feroce boss mafioso Sai Joe -, nessuno 0 perfetto» ' quello del «Concerto n. 1, per pianoforte e or­ per loro conto e tornaconto, un Ottocento bis. |

Giovani comici. Dedicata alle nuove leve del­ Ispira -, un uomo debole e furbo, scacciato Il lungo silenzio. Regia di Margarethe Von sconosciuto sceglie di morire gettandosi dal­ Francoforte, Bosnia e Croazia. Tutto con­ La domenica manina. £ piuttosto intensa. Al l'umorismo è la' rassegna che prende il via al , da tutti che vive in solitudine. Al Metateatro -. Trotta, con Carla Gravina, Jacques Pemn, la finestra dell'appartamento di un avvocato verge su Santa Cecilia e l'Auditono di Via Valle suona la pianista Giorgia Tornassi, che teatro Belli. La seconda, a distanza di quattro da martedì. '.-,'.';••. : Paolo Graziosi, Agnese Nano, Ottavia Picco­ affermato. L'uomo aveva avuto fino a quel della Conciliazione. Stasera, alle 21, il piani­ non si perde in chiacchiere. Dopo la Sonata : ' anni dalla prima in cui un gruppo di ragazzi lo e Alida Valli. Data e sala da definire. •-. momento una vita serena: una buona posi­ sta Christian Zacharis attacca alla grande il di Ustz, attacca la seconda Sonata di Rach- emerse dalle «cantine» di Ciak '84 per arriva­ Poema della fine. Tratto dalla raccolta «Dopo ' ' È la storia di un uomo vista da una donna zione economica, una bella casa e una mo­ ciclo delle Sonate di Schubert Ce ne sono maninov. Al Teatro dei Satiri, per il «Progetto = Microrosso», la flautista Edda Silvestri suona > re presto aridosso di teatro e televisione. Lu­ la Russia» della poetessa Marina Cvetaeva, il ' E non poteva essere altrimenti visto che la glie innamorata. Da quel momento però è ,. tre: Op. 147,143 e 78. Domani Santa Cecilia nedi si svolgerà la ^presentazione ufficiale di musiche di Nielsen, Betta, Priori, Caturano, , testo narra la vicenda di una coppia che ha .'." sceneggiatura l'ha firmata Felice Laudadioe costretto ad entrare nella vita di uno scono­ •• ospita l'Orchestra della Radio di Francoforte, ,- un'altra geoerazionedi aspiranti comici che deciso di separarsi. La donna troverà nella diretta da Eliahu Inbal. In programma. Se­ Benjamin, Clementi, Lolini, Corate e Piacen­ 1 -: le riprese sono,state affidate alla regista di ' sciuto, ripercorracela sua storia', per scopri» verranno introdotti ali pubblico da Mimmo poesia consolazione per il «lutto» subito. conda di Beethoven e Sesta di Ciaikovski. tini. Al Teatro del Vascello; Mttfèherita."Pace. ' ' Anni dì piombo.' Maria Canova è un magi- cosa aveva in comune con lui. L'avvocato si La Rana (esponente «superatile» del vecchio Gianni Conversano è interprete del «Poema» Domenica alle 11, c'è concerto (vedi più Emanuela Dessai e Luigi Petroni cantano pa- : " ;.• strato che lavora in prima linea e ha sotto concentra allora su tutti i casi più difficili che gine rossiniane, accompagnate al pianoforte : . gruppo). E, ogni lunedi a seguire, si esibirà che prevede interventi danzati di Paola Maf- stava seguendo e crede di scoprire qualcosa. sotto) al Teatro Valle, mentre domenica se- floletti. Al teatro studio Mtm (via Garibaldi '-• mano un'inchiesta scottante. Si tratta di un di Paolo Tagliapietra che si riserva suoi mo­ «, un pool di quattro gruppi che verranno ama­ Ha, infatti, un processo in corso molto im­ , ra alle 21, - dopo il concerto delle 17.30 - bilmente giudicati dagli spettatori fomiti di - 30) domani alle 21. grosso traffico di armi che coinvolge mafia, Salvatore Accaldo e Uto Ughi suonano insie­ menti solistici. Il tutto alle 11.. apposito cartoncino di voto. servizi segreti e anche importanti uomini di portante e complicato. Ma la venta è altrove. «Ho scelto di raccontare anche una piccola me per i bambini della Bosnia e della Croa­ stato. Lui e il suo collega Francesco Mancini zia: Bach e Vivaldi per due violini. Al centro, Le sfuriate del giovedì. All'Euterpe (Via del »«;•«."..,•• * • la-palo. Liberamente tratto da Edoardo San- convinzione molto personale -dice la Co­ lavorano come una squadra, insieme al loro Serafico. 1) alle 21 il pianista Massimiliano Cochonnerie. Ancora comicità con la coppia guineti. lo spettacolo di Marco Lucchesi mencini -: l'idèa dell'ignoranza dei nostri la Quarta di Beethoven diretta da Accardo. :. maestro il giudice Tommaso Pesce. Un tno Damerini suona pagine di Faure, Skriabin. Vittorio Petito e Raimondo Pepe, affiancati esatta la parola alla ricerca di una teatralità sentimenti, delle nostre passioni, paragona­ . L'Auditorio sarà ancora caldo dei suoni inci- da Mariarosa: Petito, in una girandola di si- originaria e pura. Protagoniste quattro don­ : che ricorda da vicino quello dei giudici Fai- Glazunov, Sciarrino e Gershwin. Prima del - : ta alla sensazione che abbiamo di conoscer­ " tati poco prima ( 17.30) da Christian Thiele- * tuazioni bizzarre, dove sorrisi e risate vengo­ ne ritagliate da una quotidianità nevrotica. concerto, Giovanni Carli Ballota presenta un • • cone. Borsellino e Caponnetto. Carla Aldo- ci». •••'•::*;< ^"••'.---.. '-..., ;•-• •'.-•,£•-:,''.:;a.-;--. mann, alle prese con un «tutto Beethoven»: no strappati dalla mimica oltre che dalla bat­ Al teatro Due da lunedi. ... vrandi, medico ginecologo, è la fedele e pa- Coriolano, Settima e Messa in do maggiore. nuovo libro di Mario Bortolotto. Al Museo . tuta. Comportamenti e convenzioni alla ber­ ' ziente compagna di Francesco. Condivide ì Lana Park. Regia di Pavel Lounguine, con Oleg Il concerto viene replicato lunedi alle 21 e degli strumenti (Santa Croce in Gerusalem­ lina, dunque, senza altra connessione logica Fannie fatale. Il mito della donna ammaliatri­ Borisov, Andrei Goutine e Natalia Egorova. martedì alle 19.30 - me 9/a) sempre alle 21. il pianista Giovanni ,'• suoi ideali di-gìustizWe cerca di convivere Varisco suona Beethoven (Chiaro di luna). ; che l'accostamento casuale Allo Standone ce ripercorso In una carrellata di personaggi con la paura di perderlo e coni disagi di una Al cinema Greenwich. :.. .i • .-, ,..,-. •••. (teatro Dei Satin) da martedì. • ,. da Eva a Marlene. Regia di Alessandro Fabri- Schumann (Carnevale di Vienna), Chopin e ' vita blindata. Ma le minacce si intensificano Nella Russia dei nostri giorni una banda di Beethoven alla Rai. Oggi alle 18.30 e domani Liste. All'Olimpico, la Filarmonica ospita il zi. All'Arciliuto (piazza Montevecchjo 5) giovani teppisti, che si definiscono «pulitori», alle 21, Bruno Well dirige al Foro Italico an- stasera e domani. e presto si trasformano in fatti. Il giudice Quartetto Foné e il Quartetto di Fiesole. Uno : Le aedle. Il surrealismo di Ionesco si localizza Francesco Mancini viene ucciso insieme alla imperversa per le strade della città persegui­ - che lui la Seconda di Beethoven (vedi più suona Mozart, l'altro Ciaikovski e poi riuniti. in questo lesto su un'isola dove un'anziana ' , sua scorta, in un attentato all'aereoporto. tando ebrei, omosessuali, drogati e altre, fa- sopra), accompagnando, dopo, Grìgonj So- affrontano l'Ottetto di Mendelssohn op. 20. coppia, un portiere e suamoglie, attendono 1 Intrighi. Rielaborando allegramente I materiali • Comincia cosi il calvario di Carla, simile a cili vittime di violenze e estorsioni. Il loro ca­ kolov nel Concerto n.l di Ciaikovski per pia­ Al Gonfalone, l'illustre claviccmbalista Bob un gruppo di insigni ospiti per ascollare l'ul­ shakespeariani del «Giulio Cesare», il testo di .:,. quello di tante altre donne che hanno perso po è Andrei e la loro base un capannone vi­ noforte e orchestra. van Asperen un «tutto Bach». timo discorso del vecchio. La regia è di Gian­ Nicola Guerzoni e Massimo Russo «ricuce» cino alle giostre e al tiro a segno di un Luna ni Leonetti, gli interpreti Jader Batocchi, Bea­ .' il loro compagno nella lotta contro la crimi­ una storia fatta di nonsense, comicità e iro­ Park. Una sera, dopo l'ennesimo raid, An­ trice Palme e Walter Tulli. Alla sala grande nia. Al Borgo da stasera. •; nalità organizzata. E Carla scopre, dopo il Istituzione Universitaria. Al San Leone Ma­ Nuova iniziativa. La Ryder Italia, l'Ente che , dell'Orologio da martedì. Sempre all'Orolo­ ; dolore, la rabbia e la volontà di continuare a drei scopre una sconcertante verità: suo pa­ gno, domani (17.30), Rocco Filippini avvia, fornisce assistenza domiciliare gratuita ai . Vi :,! dre è un ebreo. 11 ragazzo lascia gli amici, la con le prime tre, il ciclo delle sei «Suites» di gio,' alla sala Orfeo, martedì va in scena Es. La valigia di carne. Due gemelli siciliani, Vit­ '• lottare. . vz:':"". ''•'•<'•••'•'.'••'.'.• ••'••••, '"*' •:.•:•:•"• malati oncologici, d'intesa con la Rassegna ; l'illusione e più urgente del vero di Nello Sai­ La fine è nota. Regia di Cristina Comencini, madre e va in cerca del suo sconosciuto ge­ Bach, per violoncello. Martedì alle 20.30 - dei giovani diplomati di Caldarola. dà il pri- ' torio e Valeria, che hanno un fratello malavi­ nitore. Alla fine riesce a trovarlo, si chiama aula magna della Sapienza - c'è il pianista to, dove la figura di Don Giovarmi viene-vista toso stabilitosi In. America. Diametralmente .... con Fabrizio Bentivoglio, Carlo Cecchi, Vale- mo di tre concerti al Teatro Euclide. Merco­ Naoum Blumstein. E un vecchio eccentrico, David Lrvety. E un mostro di memoria. Si n- e Interpretata da una prcopetlrva'i»)mminUe.v,i. «vopposto il rapporto e i sentimenti-che i.due /;•.rie.Kaprisky,^Mariangela,Melato e Valena ledì alle 21, con il Duo di chitarre Bandim- Regia di Gian Franco Mazzoni. ' ' *' "' ' musicista e cantante, e divide il suo grande , corda di vivere nel 1993 e suona musiche di hanno verso il loro fratello, ma la spiegazio­ .,-,. Monconi. Al cinema Holiday. l,.:y- -, Mela. ne si nasconde nel passato familiare dei tre appartamento con gli individui più strani, Cage, Beno, Carter e Stravinski. .>:'/:-'.'. Ispirato al bel romanzo dell'americano dagli intellettuali alle prostitute. Padre e fi­ n caio Robinson. Scritto e diretto da Giorgio fratelli. Testo di Franco Berlini, regia di Giu­ Annecchino ai Documenti. Se ne parla nella Barberio Corsetti, il lavoro è un ulteriore ap­ lio Base. All'Argot da giovedì. ;,-:• , Geoffrey Holiday Hall, io//ne é noto è il terzo glio sono davvero agli antipodi, ma riescono La Francia ai Ghione. È qui che lunedi l'Acca­ pagina a fianco. Al Teatro di Documenti (via profondimento dello spettacolo «America», ..,;,', film della giovane regista dopo Zoo e / diver- piano piano a scoprire una naturale compli­ demia di Francia presenta (2030) i musici- Nicola Zabaglia, 42), domenica e lunedi, al- : che sarà,a Roma a giugno L'assolo, Inter­ Non ai aa come. È Nando Gazzolo il protagoni­ ,. timenti della vita privata ed è senz'altro il più cità Cosi, quando i vecchi amici di Andrei gli , sti suoi «pensionaires»: Amaud Petit e Philip- • le 21, sarà presentato il «Miserere» di Arturo •• pretato da Roberto Rustionl, traccia il profilo sta di questo testo di Luigi Pirandello che de­ . ^ riuscito. La Comencini insieme a Suso Cec- chiederanno di eliminare il padre, il ragazzo pe Durville. Suona il Divertimento Ensemble, Annecchino, per coro e orchestra, ispirato di Robinson - dal nome di uno dei perso­ butta mercoledì al Ghione con la regia di , chi D'Amico hanno trasportato la vicenda in decide di scappare con lui in Sibena verso duetto da Sandro Gorli che esegue anche alle acqueforti clic Georges Rouault elaborò naggi del romanzo di Kafka, cui Corsetti si WalterManfrè. , , , , • : ,.:, Italia, nella Milano di qualche anno fa. Uno una nuova vita musiche sue e di Geòrgie* Koumendakie. sul «Miserere». •

: il quartetto del sassofonista Massimo Urbani, . .'• con ClaudioColasalsa (piano), MarcoFrati- •[-•' ni (contrabbasso) e Giampaolo Ascolese UZZFOLK ' (batteria). Urbani è uno di quei musicisti che non deludono mai le aspettative, le sue imam - performance sono sempre ricche di sugge­ stioni e momenti di vibrante poeticità. Do- MARCO BRUNO LUCA GIGLI . ; menica di scena il duo di Roberto Spadoni e . Massimo Fedeli. Lunedi per Ciac al Music Inn «Jazz guitar», con Nicoletti. Cittadini, Pa- K gni e Giampietro..;.... -u-• ! Sound mediterraneo Saint Louis- (Via del Cardello 13). Martedì ap­ Martedì non-stop puntamento con il «Cinzia Spala quinte!»: con Tony Gercola con la vocalist ci sono Maurizio Giammario al «Capranica» (sax), Alex Gwis (piano e tastiere), France­ sco Puglisi (contrabbasso) e Fulvio Marras Scena e forti emozioni (battenae percussioni). La solida ritmica e con i film il sax di Giammarco offrono a questa inter­ da «Giochi proibiti)* II percussionista Tony Cercola prete la possibilità di mettere in mostra tutta con Massimo Urbani la sua bravura. - • • eli Federico Fellini di Clement

Tinto de Molina (Via Tirso 89). Stasera (ore Omaggio a Fellini. È un'iniziativa del nostro Grauco (Via Perugia 34). Stasera alle 19 Gio­ «citta del cinema» da cineasti italiani che ne Alphena (Via del Commercio 36). Martedì (sa­ sto bel gruppo, in grado di ben evidenziare il 21) avrà luogo il terzo incontro culturale del la Momotombo) di scena il quartetto del rapporto' evolutivo-musicaJe che Nacci ha : giornale in vista dell'Oscar alla camera che chi proibiti (1952) del grande Clement, hanno raccontato in modo diverso la stona. '93. Questa volta di scena la poesia, gli spiri- \ Federico Fellini riceverà a Los Angeles il 29 mentre alle 21 verrà proiettato un imperdibi­ Segnaliamo: stasera alle 20.45 Mamma Ko- contrabbassista Marco Fratini, con Mauro saputo percorrere con intelligenza in questi tuals e i gospel nero-americani. Harold Brad- Verrone (sax), Claudio Colasazza (piano­ ultimi anni. •. >• •>•.;.•. •...-. ,..>•>•., .,,, ^;... marzo. Martedì al Capranica lunga non stop le lavoro cecoslovacca dal titolo Tempo pro­ modi Pasolini (la dura vita del proletariato). lev, Philfis Blanford e Toto Torquati, saranno con la proiezione di otto film del grande re- Domani alle 1730 Umberto D di De Sica • forte) e Giampaolo Ascolese. (batteria) Caffè Latino (Via di Monte Testacelo 96). Sta­ gli interpreti di questa bella serata. ,.,-.; lungato di Jires: humour amaro per una del­ Mercoledì di scena «Swing in Italy» di Gio­ v . gista. Primo titolo alle 9.30: è «Le tentazioni ' le più belle e grandi commedie degli anni (i'immagine e il ruolo pericoloso e tracotan­ sera blues con Roberto Ciotti e band. Giove­ te di una certa borghesia). Domenica alle ; vanna Marinuzzi e Donatella Pandimlglio dì concerto deir«Orchestra mediterranea» . del dottor Antonio», un episodio tratto da '80. Domani alle 16,30 Le fiabe delle pianta­ Giovedì sound mediterraneo con il quintetto Altroqnando (Via degli Anguillaia 4 - Calcata ;•.•:'' Boccaccio 70. con Peppino De Filippo. Se- gioni, alle 19 replica di Tempo prolungato. , 20.30 La terrazza di Scola (cultura e monda­ guidata dal pianista Andrea Alberti. Questa Vecchia). Domani concerto del «Fabrizio nità) . Lunedi alle 20.45 Bellissima^ Viscon- ; del vocalist e percussionista Tony Cercola, nuova formazione annovera, oltre ad Alber­ ;..'.;' guiranno Amarcord, La strada. Otto e mezzo. alle 21 Garage demy di Vania: uno sguardo con Paolo Licastro (sax e cori), Alessandro Pieroni trio», per una serata di jazz acustico. Casanova, l'episodio «Tomy Dammit» da Tre amorevole nella vita di un cineasta. Domeni­ ti (il mito di Cinecittà). Mercoledì alle 18.30 ; ti, musicisti di spicco come Maltese, Spara­ ' Domenica di scena «Worldrcam» con Ferra­ passi nel delirio. Fellini Satyricon e conclu- • Una aita difficile di Risi (la corruzione in an- ; Castiglione (chitarra). Roberto Giangrande gna e Taddei. Le composizioni originali del ca alle 19 da non perdere Frida di Leduc- Ri- (basso) e Antonio Seller (batteria). Il «viag­ ra, Laterza, Phatiraj e Mainerò. sione alle 22.30 con L'intervista. Ingresso vera, Siqueiros, Trotzky, i nomi che hanno ' ni meno sospetti). Giovedì alle 1830 Isoliti gruppo percorrono itinerari descnttivo-im- .' gratuito. ^^ì^r:^".^^^--:,J, ignoti di Monicelli (la malavita raccontata gio» di questo organico corre verso un terre­ pressionistici, fusi in un contesto iazzistko- fatto «battere il cuore» storico e culturale di no di ricerca fatto di ritmi, danze e voci, una Folkstudio (Via • Frangipane ' 42, ' tei. da un gruppo di simpaticissimi e sfortunati new age. Oltre ai nomi già citati, figurano Citta del Messico, e tra questi una donna, Fri­ truffatori). sorta di attraversamento di piazze, strade, 48 71 063). Martedì la Scuola popolare di Villa Medici (Viale Trinità dei Monti). Rasse- da Kahlo che con la forza della sua pittura • mercati e campagne di vari paesi del mon­ Germani, Di Cosimo, Foranna, Fratepietro e Ariano. , Villa Gordiani presenta Toto Pilato (trombo- , gna in corso dopo la presentazione di marte- cerca di riscattarsi da una vita lacerata. • - do. Sempre stasera nella (sala Momotom­ v me, strumenti etnici e voce), Luca Venitucci '".•'• di delle riviste «Positif» e «Filmcritica». Oggi, Cinefonim in B14. Il collettivo politico di so­ bo) di scena IVAlberto Nacci trio»: il bravo e (piano, tastiere, fisarmonica e voce) e Fa- 2 ; ' ore 19 Le dossier 51 di Deville; lunedi La co- ciologia e la rivista «Controcanto» organizza­ versatile sassofonista sarà affiancato da San­ Music Inn (Largo dei Fiorentini 3). Stasera brizio Spera (batteria, percussione, oggetti e '•••' mareseccadiBertolucci;martedìQuelabete Palaezpò (Via Nazionale 194). Prosegue la no gli incontri «Cinema in Facoltà». Oggi, ore dro Masazza (chitarra) e Stefano Bertoli performance del duo «Beija-flor», con Pic­ nastri), ospite speciale Pasquale Innarella meurediChabrol. • i- Rassegna «Ritratto di Roma», affascinante 16 si parla di società: in visione // fescino di- ; (batteria). Una performance, quella di que- chiatelli e Nofri. Domani appuntamento con (sax e corno). •, memoriale cinematografico dedicato alla scroto della borghesiad'i Eunuci. ;- : ...... ,"• BPfllMK VISIONI | NUOVOSACHER . , L.10.000 Helmat 2 (Il gioco con la liberti) di Ed- • PROSA I netti ebreo errante. Diretto ed Intorpre- TEATRO DEL CLOWN TATA DI percussioni) e del duo Paola LA COMUNITÀ (Via G Zanazzo -Tel tato da Moni Ovadla con Maurizio OVADA (Via Glasgow, 32 - Tel. Emanuele-Alvaro Lopez Ferreira ' ACADÉMYHAU. L. 10.000 Urna di llala di Roman Polanskl; con LargoAscianghU .•..':"- Tel. 5818116 ' gar Rette; con Henry Arnold. Salome ABACO (Lungotevere Mellinl 33/A - 5817413) VlaSlamlra Dehó. 9949116-Ladlspoll) (viola e pianoforte). In program­ Tel, 42677» Pelar Coyote - OR • (16,50-19,40-22.30) •___ - Kammer-DR (15.45-18-20.15-22.30) Tel. 3204705) Alle 21. Accademia Ackermarm VILLA LAZZARONI (Via Appla Nuo­ Tutte le domeniche alle 11. Il ma musiche di Hindemltti, Sho- • Alle 21. L'Intrigata vicenda del ca- ' ADMIRAL L. 10.000 . _. ! dlJon Amlel; con Richard PARIS L.10.000 , Sommersby di Jon Amlel; con Richard scritto e direno da Giancarlo Se­ va 522-tel. 787791) ctowndellemeravIgllediG.Tarlo- . stakovlch, Moore. Nodi*. Piazza Vernano, 5. Tel. 8541195 Gere,JodieFosler-DR - vadentl Indiano di Riccardo Ca- bo. Alle 21. La bottega del caffè di Via Magna Grecia, 112 Tel. 70496568 Gere. Jodle Foster- DR ' vallo: con la Compagnia delle In- , ne. Spettacoli per le scuole il gio­ ASSOCIAZIONE SCHARAMOUCHE (15.30-17.50-20.10-22.30) LA SCALETTA (Via del Collegio Ro­ Carlo Goldoni: con G. Guerra, K. vedì, alle 18, su prenotazione. Alle 20.45. - presso l'Aula Magna, (15.30-17.50-20.10-22.30) - die. Regia di Riccardo Cavallo. Lo v AORIAMO L.10.000 j di Jon Amlel; con Richard mano. 1-Tel. 6783148) , Mlgnuccl, P. Callglore. Regia di TEATRO MONGIOVWO (Via G. Gè- piazza S. Agostino - Concerto del - PASQUINO L 7.000 \ Frled green tornato»» (versione Ingle- ' spettacolo è stato prorogato al Alle 21. Gatto Cechov e sua mo­ ClarlzIoDICIaula. T.I.M.. In programma musiche per ' : Piazza Cavour, 22 Tel.3211B96 Gare, Jodle Foster-OR ' giorno 24. nocchi, 15-Tel8601733-5139405) -.': (15,3r>17.50-20.10-22,30) Vicolo del Piede. 19 Tel. 5803622 se) --••••• 116-18.15-20.30-22.40) glie getta Cecova di Riccardo VITTORIA (Piazza S. Maria Libera­ Alle 10. La favola dell'albero con pianoforte e per complessi carne- " AGORA SO (Via della Penitenza, 33 - Cassini, Glanalberto Purpi; con trice. 8-Tel. 5740598-5740170) le Marionette degli Accettella. rlstlcl di Rossini, Paganini. Cho- \ L 10.000 )dl NelIJordan QUIRINALE •,,., L8.000 .,. L'armata delle tenebre di Sam Ralmi; Tel. 6874167) Riccardo Cassini e Jill Cooper Alle 21. Maurizio Micheli in Dispo­ VlaMerrydelVal.14 ' TEATRO S. PAOLO (Via S. Paolo. 12 • pln.UsztRavel. Tel. 5880099 [1C.3O-ia.3O-20.3O-22.30) Via Nazionale, 190 V'*" Tel.4682653 ' con Bruco Campbell, Embeth Davldtz - Alle 21. Vediamoci chiaro di M LE SALETTE (Vicolo del Campanile, sto a tutto di Enrico Valmo e Mau­ : -Tel.5817004-5814042) AUDITORIUM RAI FORO ITALICO L. 10.000 Sommersby di Jon Amlel; con Richard 'i_J__ _H (15.30-17.15-19-20.45-a.30) v Worth e P. Yeldham; con Marco 14-Tel. 6833867) rizio Micheli: con Aldo Ralll, Chia­ - Spettacoli per le scuole su prono- • (Piazza de Bosis - Tel. 5818607) Accademia Agiati. 57 Tel. 5408901 .Gero. Jodle Foster-OR ' Caracciolo, Teresa Patrlgnanl Alle 21.15. Senilità di Ugo Marzi ra Salerno. Sandro Sardone, Tina fazione Shieh Mahal: il Castello ' Alle 18.30. Concerto Sintonico (1S.3O-17.5O-20.10-22.30) QUIRINETTA • L. 10.000 -CI ti grande cocomero di F.Archibugl; - RegladlRobertoSllvestrl. dal romanzo di Italo Svevo: con la Bonavita. Regia degli Autori. - • ViaM.Minghetti.S ;.-"•>'•• Tel.6790012 :' conSerg!oCastollUto-DR(16.15-18.30- della prosperità testo e regia di Pubblico diretto da Maestro Bru­ AL BORGO (Via dei Penitenzieri. Compagnia «La bottega delle Ma­ Tiziana Lucattinl: con la Compa- no Weil, pianista Gregorij Soko- AMERICA 1.10.000 , Sai and Zen di Michael Mak; con Amy 20.30-22.30) . 11/c-Tel.6BB1»26) schere-, Regia di Marcello Amici ViaN. del Grande,6 Tel. 6016168 , Yip,lsabellaChow-E(vm18)(16-18.25- • PER RAGAZZI ••>• • _gnla •Ruotalibera». lov. In programma musiche di L. Alle 21. PRIMA. Intrighi di Nicola MANZONI (Via Monte Zeblo, 14 - Van Beethoven. P. I. Claikowsklj. ••- 20.2a>22J0) REALE . L.10.000 ; L'armala delie tenebre di Sam Ralmi; ., Guerzonl, Massimo Russo; con F Tel.3223634) ANFITRIONE (via s. saba, 24 - tei. TEATRO VERDE (Circonvallazione - PlazzaSonnlno ••:•''• Tel.5810234 : con Bruco Campbell, Embeth Davldtz- Alle 21. Sinceramente bugiardi di 5750827) Glanlcolense,10 - Tel. 5882034- COLOSSEO (Via Capo d Africa S/A - ARCHIMEDE ~" L.10.000 Cornai tutto per caeo di Umberto : ^ Blraschl, P. De Sanctls, F. loppo- Tel. 7004932) Via Archimede, 71 ...Tel. 8075567 Marino: con Margherita Buy, Massimo •• • • •-•• " H (15.30-17.15-19 20.45-22.30) ' lo, E. Berto. Regia di Massimo Alan Aychbourn; con Elena Cotta. • Spettacoli per le scuole Cappuc­ 5896085) Ghlnl-BR (16JO-18.3o3a30-22.30) Carlo Alighiero. Regia di Giovan­ cetto roseo di Leo Surya; con Gui­ Alle 10. Colomba nel paese del ; Lunedi alle 21. Concerto dell'In- '•' RIALTO ...-• L10.000 O Mario, Marie e Mario di Ettore Sco­ Russo. " Balocchi con la Compagnia -Arti- \'; . sieme di Ottoni Euphonos. In prò- - ARrSTOH L 10.000 O QUaaMMIdleconCIInlEastwood. ANFITRIONE (Via S. Saba, 24 - Tel ni Lombardo Radice. do Paternesl, Daniela Tosco. Rita V>alVNovembre,156 - Tel.6790763 la: con Giulio Scarpali, Valeria Cavalli • META TEATRO (Via Mameli. 5 - Tel. Italia, Luisa lacurtl Regia di Patri­ - sti Associati»; regia di Carlo Mi- > ,- gramma musiche di J. S. Bach, G. Via Cicerone, 19 Tel. 3212597 W_ (15-17.30-19.50-22.30) B1J (16-22.30) . 5760627) ' :; ' Blzet M. Rodriguez, G. Gershwin, ', Mercoledì alle 20.45. PRIMA. Il 5895807) zia Parisi siano. v,', '"'; ....•-.. ••' -'.•,,>•.'" ASTRA L 10.000 2013 la tortala di S. Gordon; con Chri­ Alle 21. Il cybergatto di Ulla Alas- DON BOSCO (Via Publio Valerlo, 63 C.Colangell. ; Tel. 8176256 stopher Lambert-F (16-22.30) RtTZ '•...••• L.10.000 . Il distinto gentiluomo di Jonathan Lynn; - getto In tasca di Roberto Lerlcl da MUSICA CLASSICA COOPERATIVA LÀ MUSICA (Viale VlateJcnlo,225 Viale Somalia, 109 ' Tel. 86205683 "con Eddle Murphy, Victoria Rowell-BR '. G. Feydeau: con Umberto Giusto. Jarvi e Beppe Bergamasco con -Tel 71587612) ATLANTIC L 10.000 . Mazzlnl,6-Tel.322S952) i di Jon Amlel; con Richard • ••• "; (15.30-18-20.10-22.30) ; Adalberto Bonannl, Clelia Favoni. • E DANZA MMaaaVBa. Domenica alle 11. - presso II tea- V Tuecolana,745 Tel. 7810658 Gare, Jodle Foster-OR .. Mirella Galiano. Regia di Giam­ RIVOLI L 10.000 La moglie del soldato di Neil Jordan - ACCADEMIA FILARMONICA RO- '• .. tro del Satiri - Rassegna «Micro (15J0-17.50-20.10-22.30) piero Favetti. MANA (Teatro Olimpico Piazza G. ' Cosmo-, concerto di Edda Silve­ . AUCHJSTUSIMO 1.10.000 Samoom, gara di ballo di 8az Luhr- Via Lombardia, 23 ' Tel. 4680883 _DR (16.30-18.3C-20.30-22.30) ARGENTINA - TEATRO DI ROMA daFabrleno 17-Tel. 3234890) stri (flauto). In programma musi- ' ' .. C so V. Emanuele 203 Tel.6875455 mann;conPaulMercurlo,TaraMoriee- ROUGEETNOIR L. 10.000 Amami PRIMA (16-18.30-20.30-22.30) (Largo Argentina, 52 - Tel. . Giovedì alle 21.-presso II Teatro • che di Nlelsen, Betta, Priori, Catu- : M __ (16.3O-18.3O-20J0-22.30) Via Salaria 31 Tel. 8554305 .»: 66804601-2) . Olimpico-Concerto del Quartetto rano. Piacentini, Gentile. '. Alle 21; Arlecchino servitore di di Fiesole e del Quartetto Fon». In IL TEMPIETTO (Prenotazioni telefo­ AUGUSTI» DUE L 10.000 ettari* di Richard Attenborough; con ROYAL ' CsoV.Emanuele203 >:Tel.6875455 RobertDowteyJr.-OR L.10.000 Trauma di Dario Argento: con Chrlsto- • due padroni di Carlo Goldoni; Edi- • programma musiche di Mozart '- niche 4814800) •• (16.4M9.50-22.30) Via E. Filiberto, 175 •••.., Tel,70474549 pherRydell,AslaArgento-G - ? •'•': zlone del buon giorno di Giorgio Claikovsky, Mendelssohn. Domani alle 21. - presso lo Basili- (15.30-17.50-20.10-22.30) . • Strehler, prodotto dal • Piccolo ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN- • ca di San Nicola, vili del Teatro ;' L.10.000 lo gentiluomo di Jonathan . TA CECILIA (Via Vittoria. 6) Tel. 4827707 Lynn; con Eddle Murphy. Victoria Ro- SALA UMBERTO-LUCE ' L 10.000 La crini di Coline Serrau; con Vincent " Teatro di Milano. Marcello 46 - Concerto d'organo : ' Piazza Barberini, 25 ARGOT (Via Natale del Grande, 21 - ' Oggi alle 21. - presso l'Auditorio V- di EvaZsido. In programma musi- '. well-BR 115.40-17.50-20-22.30) Via Della Mercede, 50 Tel. 6794753 : Llndon, PulrlckTtmsit - BR(16.30-18.30- , di via della Conciliazione - con- rv (Ingresso solo a inizio spettacolo) Tel5898111) ' che di Bruhns. J. S. Bach. Dux- 20.30-22.30) •• ••• Alle 21. Fuga di Roberto Biondi; . certo del pianista Christian Za- -'•' tehude. .- BARBCrUtHDUE L. 10.000 Casa Howard di James tvory; con Anto­ UNIVERSAL . L.10.000 L'armata delle tenebre di Sam Ralmi: con la Compagnia-A.T.A.». Regia - ,'. charlaa. In programma musiche ", Domenica alk» 17.45. Concerto ••'• Piazza Barberini, 25 .. Tel. 4827707 ny Hopkins - OR (16.40-19.30-22.30) di Enrico Proni. di Schubert (Sonata In si maggio- - straordinario di Aklko Kusano ' (Ingresso solo a inizio spettacolo) VlaBari,18 .a,; ...-> Tel.44231216 con Bruco Campbell, Embeth Davldtz - re op. 147 D. 575: Sonata In la mi- , H (15.30-17.15-19^0.45-22.30) ATENEO (Viale delle Scienze, 3 - • • (pianoforte). In programma musi- i~ L.10.000 Luna di Itole di Roman Polanskl: con . Tel. 4455332) nore op. 143 D. 784; Sonata in sol ,;, che di Bach, Mendelssohn, De- "'. Piazza Barberini, 25 : Tel.4827707 Peter Coyote - OR (17-19.50-22.30) VIP^DA • L.10.000 . • I signori della trulla di Phll Alden • • Alle 21. Sogno (ma torse no) di maggiore op. 78 D. 894). ;•'• bussv. "' (Ingresso solo a Inizio spettacolo) VlaGallaeSidama,20 Tel.86208806 Robinson: con Robert Redlord, Oan :. Luigi Pirandello; con Lucilla Mor- Domani alle21.-presso l'Audito­ ISTITUZIONE UNIVERSITARIA DB . rio di via della Corclllazione-con- "' CAPITOL L. 10.000 .Sto0oe,raameunok>codlCam*ron Aykrod-DR (15.30-17.55-20.05-22.20) V lacchi, Roberto Herlltzka. Mario - CONCERTI (Informazioni c/o lue - - . Fedele, Gloria Pomardl. Regia di certo dell'orchestra della Redlod! " Tel. 3610051/2) -.',f Via G. Sacconi, 39 ". . Tal. 3238619 Crowe; con Bridge! Fonda, Campbell Francotorte diretta da Ellami In-,; ;'H_ ; Scott-BR (ie!l5-18.2s5o.25-22.30) Walter Pagliaro. ,; Domani alle 17 J0- presso l'Audi- -\ I CINEMA D'ESSAI I BELLI (Piazza S. Apollonia, 11/A - ... bai. In programma musiche di ^: , ' torio S. Leone Magno, via Boizc- ~": CAPRAMKA L. 10.000 O UNor*tedlSergloRublnl:conNa- Tel. 5894875) Beethoven, Cajkovsklj. - l no 38 - Le sultes per violoncello V PiazzaCapranlca, 101 Tel.6792465 . staaala Klnakl. Sergio Rubini • OR CARAVAGGIO L6.000 . (21) ;. Alle 21.1 poveri sono metti di Ce- Domenica aite 11. - presso 11 tea- -.. eolo di J. S. badi esibizione di ; . (T6-1B.10-20.20-22.30) Via Padello, 24/B Tel. 8554210 * sareZavattlnl, libero adattamento tro Valle - concerto della pianista '••: Rocco Filippini (violoncello). . CAnUUMMETTA L 10.000 Itrtoggto di Fernando Solanas-DR DELLEPR0V1NCE L6.000 La bella (la bestia ... e regia di Bob Marchese. Cor An- Giorgia Tornassi. In programma " , «ANZIANA (Teatro Comunale - Tel. Pja Montecitorio. 125 Tel: 6796957 (15.4Q.17.50-2O-22.30) ' drea Buscami e Silvia De Luca. LiszL sonata in si minore; Rach- ' : 9026030) •...,-•„. . Viale delle Province. 41 ' Tel. 420021 (16.30-18.30-20JO-22.30) manlnov. Sonata n. 2. - CIAK L.10.000 I di Jon Amlel; con Richard CENTRALE (Via Celsa, 6 - Tel ' Domenica alle 19. La voce umana ^ TIBUR L 5.000-4.000 Dottor Korczac (16.15-22J0) 6797270-6785679) Domenica alle 17 J0, lunedi alle ' e gli sUumeiiU concerto di Lucia * ViaCaaaia.692 Tel. 33251607 Gare, Jodle Foster-OR : (15.3O-17.50-20.10-22.30) Via degli Etruschi 40 Tel 4957762 Alle 21.15. Ceoe e La patente di 21 e martedì alle 19.30. • presso ' Scoca (soprano) e Fabio Fortini : Luigi Pirandello: con la Compa­ l'Auditorio di via della Concilia- .' V (clarinetto). Monica Colombini e ;. COLADIRaWZO L, 10.000 di Darlo Argento: con Christo­ TIZIANO L.5000 Spettacolo teatrale gnia Stabile. • zlone - concerto diretto da Ctirt- .; , Laura Pietroclnl al pianoforte. In .: Tel 392777 Piazza Coladi Rienzo. 88Tel. 6878303 pher Rvpell. Asia Argento- 0(15.45-18- Via Rem 2 COLOSSEO (Via Capo d'Africa 5/A - ettan TMetomam con il soprano ' programma musiche di Poulec, ' ° Tel 7004932) Stona di un giovane enorme, tanto vulnerabile e innocente dentro Sharon Sweet il mezzosoprano Schumann. Mozart, Spohr, Schu- : DEI PICCOU L. 6.000 La avventore della piccola balena bian­ Alle 21. La vasflgurazlone OT Ben­ quanto sgraziato e repellente fuori fBennoU eledone Susanna Ansarmi il tenore Deon oert Tel. 8553485 Via della Pineta. 15 ca ._ ___ (17.15) • CINECLUB I no Il Ciccione di Albert Innaurato. in scena al -Teatro Colosseo' van der Watt, il baritono Gilles MANZONI (Via di Monte Zeblo, 14/c : OEincCOUSERA L 8.000 Dio aahrl la regina di Martin Stellman con Antonio tuorlo, Elena Blbolot- CtiacrwmaiUe In programma mu­ -Tel 3223634) siche di Beethoven (sinfonia n7 - Via della Pineta, 15 Tel. 8553485 OR (20.45-22.30) AZZURRO SCtPIONI Sala Lumiere' Rassegna dedicata a ti Regia di Walter Malostl. ' Domenica alle 10.45. Concerto :~~ In la maggiore op 92: Messa Indo " dell'Orchestra Sinfonica Abrux- ' DIAMANTE L7.000 . P L'ultimo dal raohicanl di Michael Via degli Sclplonl 84 Tel 3701094 ^Pasolini» Comizi d'amore (10 30) La COLOSSEO RIDOTTO (Via Capo : d'Africa 5fA-Tel. 7004932) • maggiore per soli, coro e orche­ zeee direttore Marco Zuccarlnl, ^ ViaPrenestlna.230 , Tel. 295608 Mann; con Oaniel Day-Lewis-OR magnifica preda (18). Magare (20), Il Ulla Alasjarvl Regia di Beppe Lunedi alle 10 Pinocchio opera stra op 86) ..- Anna Loro (arpa). In programma '^ ' (16-22.30) principe e la ballerina (22) " Sala A: Alle 17.15. Dillo • parale Bergamasco. per un burattino di Carlo Collodi, lue di Paolo Montasi e Pier Maria ARCUM musiche di Gossec, Soieldieu, Li- :, EDEN L 10.000 Ho per caso di Umberto SalaChaplln Othello(1030) Il ladro di NAZIONALE (Via del Viminale, 51 - ' con la Compagnia «AIDA» di Domenica alle 19 - presso la Ba­ geli Britten ^ Cecchini: con Pier Maria Cecchini Tel. 485498) Pzza Cola di Rienzo, 74 Tel.6878652 Marino; con Margherita Buy. Massimo bambini (1830), La storia di Qui Ju e Elena Pendolai. Regia di Paolo silica di S Maria degli Angeli, PILGERZENTRUM (Tel. 6897197) Ghlnl-BR (16J0-16.3O-2030-22.30) (2030) Ometto (22 30) Alle 21. Il teatro canzone di Gior­ ENGLISH PUPPET THEATRE CLUB piazza della Repubblica -Tempus Alle 17 30 - presso la Basilica S. Montesl. gio Gaber canzoni e monologhi di - (Via Grottaplnta, 2 - Tel 6879670- EMBASSY 1.10.000 , O Dracula di Francia Ford Coppola; Sala B: Alle 21. La Matta di P Pal­ Ojiadragestmae-Via Crude di maria ad Martyres, Pantheon AZZURRO MEUES- , SALAGRANCAFFÉ Antologiafilm sur - Giorgio Gaber e Sandro Luporini 5896201) Paul Claudel VlaStoppanl.7 TelJ070245 con Wlnona Ryder e Gary Oldman - OR ladino A. Plerlederlci: con A. Pler- Tutto le domeniche alle 17 Ceci­ concerto deH'Orcheetra del Con- ' VlaFUOIBrunoO Tel 3721840 reali (20). Frammenti d'epoca (2030), Regia di Giorgio Gaber. ASSOCIAZIONE GIOVANILE MUSI­ centus Gentium In programma • (15-17.35-20-22.30) Musica su pittura moderna (21 ), Mada­ lederlcl, M. Berlini. Regia di An­ OLIMPICO (Piazza G. da Fabriano, no alla ricerca delle uova d'oro drea Mancini. CALE Canti Gregoriani e Polifonici. L. 10.000 , Amora asTaMmu ima so di John Landls; me Dubarry (22 JO) 17-Tel. 3234890-3234936) Mattinate per le scuole in versio­ DEI COCCI (Via Galvani, 69 - Tel ne inglese Domenica alle 21 - presso l'Aula TEATRO DELL'OPERA (Piazza Be­ Viale R-Margharila. 29 Tal. 8417719 . con Anne Parlllaud, Robert Loggia-H SALETTA DELLE RASSEGNE: Madame Alle 21. Parole d'amore-parole Magna del Pontifìcio Istituto di ' niamino Gigli - Tel. 4817003 - • (15.&17.5l)-20.TO-22.30) ,5783502) GRAUCO (Via Perugia, 34 - Tel. Dubarry (20.30): Cartoni animati (22); - diretto ed Interpretato da Nino Musica Sacra, piazza S Agostino 481601) ' Alle 21.30. Telecomando con M Manfredi; con F. Mari, G. Guidi R 7822311-70300199) EMPIRE2 L 10.000 L'armato detto tenebre di Sam Ralmi; Madame Dubarry (22 J0) Domani e domenica alle 16 30 La 20/a - Concerto di Daniela Bordini Domenica alle 16J0. Mayerting ; Vie dell'Esercito. 44 Tel. 5010652 '• con Bruca Campbell, Embeth Davldtz- . Altlnler, T.Battleiotto, P. Bonanni Charboneir. (sassofono) e Marta Rita Ptoraantt opera In tre atti e cinque quadri di V G. Clallll; scrino e diretto da C In- fiabe delle piantagioni : H (15.50-17.15-19-20.45-22.30) BRANCALEONE Cinema alrlcano: Wend kuunl di G. Ka- :: OROLOGIO (Via de' Filippini, 17/a • (pianoforte) In programma musi­ Vittorio Vivlani. musica di Barba- . segno. Tel. 68308735) IPPODROMO DELLE CAPANNEL- ESPERIA L. 8.000 L'etto di Lorenzo-Ano d'amore di Geor- Ingresso a sottoscrizione bore(21.30) •,;-,-.-. ••.-.., -.••,•,...,..,, LE-PARCO GIOCHI (Via Appla che di Telemann. Bonnaau, Hln- raGluranna Maestro concertato- ! V ViaLevannaH Tel.B99116 DEI SATIRI (Piazza di Grottaplnta. SAU CAFFÉ': Alle 21.30. L'alba PiamSemMnotfr "Tal. 8612684 gèi MMillerI ; con Nk* Nolte, Susan Saran- 19-Tel. 6871639) -. Nuova 1245 - Tel. 2005892- demlth. Milhaud, Gershwin re e direttore Dario Lucantoni. re- y ' don-• DR (15.30-18-20.15-22.30) del temo millennio scritto e diret­ 200S268) ASSOCIAZIONE MUSICALE F. già CI Vincenzo GrisostomITrava- :^,- CWETECAHAZIONALE ' VKVda cani di Charles Chaplln(15): a * Alleai, leggeri peccati di-Alberto to da Pietro 0**SHva; con Pietro - 1 1 ..Silvestri; con-Claudia Pogglani, Domenica alle 14. Il Mtcatoteeau- LISZT(Te| 5118500-5018769) gllnl Interpreti principali: Zacnos ' L 10.000 Protmo^dowìa'tìl'Martir! Brest: con i i.xm.i«£» (t/oVìlnemadel piccoli)' seguire II pellegrino di Charles Ctia- De Silva e P! Fosso." ro spettacolo di burattini del Tea­ Lunedi alle 20 45 - presso la Sala Terzakls Monica Di Siena, Ange- ;^,.- Plana In Lucina, 41 Tel. 6876125 Al Pacino. Chris O' Donnei - SE Viale della Pineta 15: Tel.8553485 plln; Il Itore delle mille e una notte di - Francesco Poggi. Chiara Gobba- SAU GRANDE: Alle 21. Dottor Jo­ tro delle Bollicine di Pietro Mar- Baldini, piazza Campiteli! 9 - Con­ lo Romero. Roberto Accurso, v-. (16-19J0-22.30) • Pier Paolo Pasolini (18.30) ' • to. Regladi Franca Valeri. uli e Mr. KMe di e con Riccardo chlorl certo del duo Persa* (sassofono e Francesca Frano . .,»,^,.,.,. • DEI SATIRI LO STANZIOHE (Piazza Vannucclnl. EURCME L. 10.000 ... Trauma di Darlo Argento; con Chrlslo- GRAUCO L. 6.000 Giochi proibiti di Rene Clement (19); VlaLIsztK Tel. 5910966 pber (Speli. Asia Argento -G(15J0-18- . di Grottaplnta, 19-Tel. 6871639) SAU ORFEO (Tel. 68306330): Alle Via Perugia, 34 Tel. 70300199-7822311 TempoproKmgaiodlJaromllJlrea(21). - Alle 21.30....e ee(oasi Zorro7di» 21. Strazia la notizia di Fabrlo Ca- " con Michele La Ginestra; regia di peceiatro; con la Compagnia «1 EUROPA L.10.000 i di Dario Argento; con Christo­ - Alberto Rossi. Cono d'Italia. 107/a Tei.8556736 pher Rydell. Asia Argento - G IL CINEMATOGRAFO L8000 Dracula II vampiro di Terence Fischer luoghi, la mente». Regia di Luigi DEI SATIRI SAU C (Via di Grotta- Onorato. (15.45-22.30) Via del Collegio Romano 1 (20 30): Vampiri amanti di Roy Ward pinta, 18-tel. 68806244) Tel 6783148 Baker (22-30) PALLADIUM (Piazza Bartolomeo EXCELSIOR L 10.000 di Neil Jordan ^. Domenica alle 21. Con la valigia Romano, 8 - tei. 5110203) VlaB.V.delCarmelo.2 Tel. 6292296 OR (16-iai0-20.20-22.30) ILUBIRINTO L7 000 SALA A: Mac di J. Turturro (16.30-20.30- ^ di cartone da Catanzaro a New Alte 21. Le faremo tanto male con La domenica FARNESE L 10.000 Q Codice d'onore di Rob Relnen con Via Pompeo Magno, 27 Tel 3216283 2Z30): . • .••--•• • Orleans scritto e diretto da Massl- Stefania Sandrelli, Pino Ouartul- Campode'Florl Tel 6864395 TomCruise,JackNlcholson-DR SAU B: Tirai I Vermeer a New York di : miliario Bruno; con Urbano Lione, lo AlessandroGassman.Regiadl • (17-20-22.30) Maurizio Lops, Roberto Valerio PlnoOuartullo. J Jost (19-20.45-22.30) • DELLA COMETA (Via Teatro Mar­ FIAMMA UNO L 10.000 ..._.—- x di Spike Lee: con Denzel PARIOU (Via Giosuè Borei. 20 - Tel. PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI Rassegna -Ritrailo di Roma»: Un sacco cello, 4-Tel.6784380) VlaBlaaolati.47 Tel. 4827100 Washington, Albert Hall - OR : 6083523) (17.30-21.30) L12 000 bello di Carlo Verdone (17); Che vitac­ . Alle 21. Rlslko (auell'lnrenablle Alle 21.30. Alla deriva di Paolo specialmente T (Ingresso solo a ;":-' - spettacolo) Via Nazionale 194 -i Tel. 68803794) Aquila, via L'Aquila, 74-Tol.7594951, Modernetta. P.zza della Re­ : Alle 20.30. Logos-Poesia In con- Alle 21. Mademoiselle Mollare di >' G OTTIMO- O BUONO-• INTERESSANTE • ' ' certo con Alfio Petrlni e Adriana Giovanni Macchia; con Annama­ pubblica. 44 - Tel.4880285. Moderno. P.zza della Repubblica, 45- • Caruso. • -• ria Guarnlerl. Giovanni Crlppa - DEFINIZIONI. A: Avventuroso; BR: Brillante; D.A.: Dls. animati. , Tel. 4880285. Moulln Rouge, Via M. Corbino, 23 - Tel.5562350. U CHANSON (Largo Brancaccio Regia di Enzo Siciliano. Odeon, P.zza della Repubblica. 48 - Tel. 4884760. Pussycat, via DO: Documentarlo: OR: Drammatico; E: Erotico; F: Fantastico. ,82/A-Tel.4873164) •-••- VASCELLO (Via Giacinto Carini. Calroll. 96 - Tel.446496. Splendld. via Pier delle Vigne, 4 - Tel. FA: Fantascienza; G: Giallo; rt Horror; M: Musicale; SA: Satirico. • Alle 21.30. Sex a Portar di Piero 72/78 -Tel. 5809369) Al cinema con l'Unità - 620205. Ulleee, via Tlburtina, 380 - Tel. 433744. Volturno, via Voltur­ - ' Castellaceli con Maria Luisa Pi­ Alle 21. Oytom Goylem vademe­ 8E: Sentimene, 8M: Storlco-Mitolog.; ST: Storico; W: Weatem no, 37-Tel. 4827557. selli, Lucio Calzzi, Antonella Mo­ cum teatrale e musicale di un r •• F1RFNZE Nella sede della Fiorentina sono aV Sergio Campana, presidente dell' \iso- in corso controlli sulla contabilità da parte della Caso Caliendo guardia di finanza I controlli sono stati decisi Campana boccia calciatori, boccia il piano d'austerity deiio dalla procura di Modena nell'ambito dell'in­ Federcalcio: «Occorre un serio controllo sul­ La Finanza chiesta su presunte irregolantà fiscali di Antonio il piano if • la disponibilità economica delle società. Caliendo, ex procuratore di Baggio ed alta gio- • nella sede caton A quanto si e appreso, nel corso dei pn- d'austerity Quelle che non potranno più permettersi un mi accertamenti non sarebbero emerse ìrrego- calcio mercato niliardario saranno costret­ della Fiorentina lar'à A . della Federcalcio te a ridurre'e spese»

-ÌÌC:--)SÌ: •"•i-!•**•-"--. '-iti—J- imiti Coppa Uefa. Una giornata da dimenticare per il club giallorosso « Scattano le manette Dopo le disavventure giudiziarie che hanno colpito il suo presidente è arrivata anche l'eliminazione dal torneo europeo. Generosi, ma poco e la squadra balbetta fortunati, a Giannini e soci non è bastato il gol segnato nell'andata «Siamo sbigottiti»

•i DORTMUND La voce è . un clima cupo che ben si è quella di Aldo Pasquali, vice- ' sposalo con l'umore della co­ presidente della Roma: «La no- • mitiva romanista. «È il momen­ tizia che abbiamo appreso ci to più difficile della storia della lascia sbigottiti, ma ufficiai- . Roma - ha aggiunto Pasquali - mente ancora non ci è stato e anche mio personale come comunicato . nulla. Il primo dingentc della >ociclà>. pensiero è un saluto al presi­ 1 giocatori della Roma sono Malinconico addio dente e l'augurio che possa - stati ufficialmente messi a co­ •a chianre al più presto la situa­ noscenza dellu vicenda all'ora • zione. Ai giocaton non abbia­ di pranzo, anche se e difficile BORUSSIA-ROMA 2-0 vano ì cross più insidiosi Al 41 ' nazione trollore sulla fascia sinistra, cro delle azioni romaniste Al continuava. mo detto nulla, ma non ci so- • credere che non siano venuti • arrivava il vantaggio del BORIS- Cambiava formazione, Bos- crossava e Sippel beffava di te­ 55' Carnevale sfuggiva alla Un minuto più tardi, nella no problemi. La squadra è for­ prima a conoscenza dei prov- . sia che, con un tiro dalla lunga . kov, nel secondo tempo. En­ sta Garzya e Cervone, rimasto guardia di Schulz che lo sten­ . tre quarti de! Borussia, Haes­ mata da professionisti che san- - vedimene presi dal magistrato BORUSSIA: Klos, Reinhard!.. Kutowskl. Schulz, Zelic. Posch- trava Carnevale al posto dello fermo sulle gambe. . deva: punizione e ammonizio-. ner (88' Grauer), Reuter, Zorc, Slppel. Rummemgge (79'Karl). distanza di Schulz (la palla • sler batteva un calcio di puni- no svolgere il loro lavoro». È [ nei confronti di Ciarrapico e ' Polvsen 12 De Beer,13 Schmidt, 14 MIII, 15 Grauer passava in una selva di gambe, % S|>ento Muzzi, Nemmeno il ; Si gettava in avanti, la Roma, ne per il tedesco. Nell'azione : zione e Benedetti, di testa, spe- stata questa la prima reazione -. Mauro Leone. «Abbiamo pre- ; ROMA: Cervone, Garzya, Aldalr. Piacentini, Benedetti, Comi, ndr), beffava Cervone. .<••;.. tempo di riprendere il ritmo di cercando di segnare almeno successiva, poi, era il romani- • ' diva il pallone sul palo. Era ufficiale del clan giallorosso ai ' ferito comunicare direttamen­ ; Mlhajtovic, Haessler, Muzzl (46' Carnevale), Giannini, Rizzi­ Si andava cosi negli spoglia- > •gioc o che il Borussia andava '; un gol, quello che le avrebbe • . sta che si avvicinava a Schulz ; questa l'occasione più limpida due ordini di custodia cautela- ; te la notizia - ha detto il diret- ; toi con un passivo di un gol, ancora in gol. Dopo soltanto consentito di passare ugual- : e, senza farsi vedere, dava una • per andare in gol della Roma teli! l2Zlnettl. 13Tempestlllì, UCaputl. ISsalsano, ventitre secondi Reinhard sfug­ .: mente il turno. Ma sia Haessler • gomitata al tedesco. L'arbitro re emessi nei confronti del pre- ';,•tor e sportivo Emiliano Mascotti ARBITRO: Krondt (Cecoslovqacchia) passivo che, comunque, non ] ' che, comunque, continuava a sidente della Roma, Giuseppe " - per evitare che sapessero RETI:41'Schulz.46'Slppel ... .,:;:¥. condannava la Roma all'etimi- v. giva alla guardia del suo con­ . sia Giannini latitavano dal ful­ non se ne avvedeva e il gioco spingere forte sull'accelerato­ v : , Ciarrapico, e del vice, Mauro >•.. mezze verità in maniera distor­ NOTE: serata fresca, terreno in buone condizioni. Ammoniti re ' -"> >..ia -. • -'5"i^««-•'•^•i Leone. Una dichiarazione arri- ';'..ta» . Ad affrontare il discorso e Mlhajlovic, Piacentini, Schulz, Carnevale. Stadio esaurito, Il Dortmund, giocava di ri­ spettatori quarantamila circa, con rappresentanza di tifosi ro­ messa, badando soprattutto a vata ieri mattina da un albergo y •stat o proprio Pasquali e i gio­ di Dortmund dove la comitiva '! catori sono rimastisenz a paro manisti difendersi ma, le poche volte s che i tedeschi si avvicinavano giallorossa ha trascorso le ore ' le. La squadra, da settimane in ' NOSTRO SERVIZIO alla porta di Cervone, - non precedenti all'incontro con il t; silenzio-stampa, si è chiusa •> mancavano i brividi per Gian­ Borussia. Una giornata, quella ,| riccio anche su questa vieen nini e soci. trascorsa in Germania caratte­ da Anche il tec"ico Boskov si wm DORTMUND La Roma ha droni di casa che prendevano Piacentini e Benedetti spin­ rizzata da un cielo plumbeo e è nfiutato d fare qudh.ia.si perso (2 a 0) una partita che : in mano le redini del gioco: n- gevano sulle fasce, regalavano dal soffiare di un vento freddo commento avrebbe potuto valere mezza ' manevano nella metà campo palloni invitanti che, comun­ stagione, Nei quarti di finale di romana, cercavano di trovare que, Rizzitclli e • Carnevale Coppa Uefa contro il Borussia -. gli spazi giusti in una difesa (bella la sua rovesciata finita Dortmund ha disputato un in- ""che , in più di un'occasione, di poco alta sulla traversa) contro tutto sommato buono -•r traballava, come non -mai. Al- non riuscivano a sfruttare. Il Detentore. Werder Brema (Ger) anche se in difesa c'è stata più • ;. dair era il perno di una retro- Dortmund, comunque, non di una sbafatùra. In Germania, .. guardia non impeccabile che, mollava la presa: attento in di­ Finale: 12 maggio 1993 i capitolini, si sono presentati comunque, riusciva a sventare fesa e pericoloso in attacco con un gol di vantaggio (1 a 0 And. RIL Qualificate " ogni tentativo della formazio- (ha colpito anche un palo). - •"••' :'• '.;;- ">• il risultato dell'incontro di an­ . ne di casa. Al 20°, Giannini si Un invenzione della coppia Sparta Praga (CecH>ARMA (Ita) . 0-2 PARMA data) ma non hanno certo fat­ ricordava di essere un buon re- - Giannini-Haessler, poi, faceva W> to le barricate per difendere il ;' gista: un lancio di venticinque balzare dalla panchina Bos­ Olympiakos (Gre)-Atletico Madrid (Spa) 1-1 oggi risicato vantaggio. E di questo, metri, millimetrico sui piedi del kov li cross del tedesco di Ro­ Anversa (Bel)-Steaua Bucarest (Rom) 0-0 1-1 Anversa il Borussia, se ne è accorto im­ . solito Piacentini, prendeva in ma trovava Carnevale pronto Feyenoord (Ola)-Spartak Mosca (Rus) 0-1 1-3 Spanali M mediatamente. Fin dal primo contropiede; la difesa del Bo- alla girata ma il pallone finiva minuto gì giocò .Povlsen e -. russia. Il suo cross in area, co- fuon di un soffio. Non finiva compagni hanno' aggredito la . •: munque, non trovava ne Muzzi qui l'arrembaggio romanista. Roma dalle fasce. E già al 1° .ne Rizzitclli pronti a sfruttare Ci provavano sia Aldair che minuto Rcinardt cercava d'im- .?Toccasione . • Haessler (redivivo nella parte pensierire Cervonecon un tiro Detentore: Alax (Olanda) .•* Ricominciava a farsi perico- finale dell'incontro) a trovare Finali 5 e 9 maggio 1993 da lontano. Tremava Boskov, '. toso il Dortmund e la retro- la via del gol ma Klos riusciva a non la. porta capitolina. Pia- •'.-. guardia capitolina ricomincia- chiudere tutti i varchi e, virtual- . And, -i Bit, • .Qualificato. ccnjjnl^ijn_;minutp.DJùjardL,,. . iva a balb^re^ynpaioJi,gJQ-, ' . mente anche l'incontro. La Ro­ pareggiava. i>conlo,d«i brividi ;'• ;cale luon;,mi$uraffacevano"da. vii, »""'•«- . . i"*.»*:.' ma, ad un anno di distanza Real Madrid (SpaJ.Par^^jpyt^— —SfTj—t=t Parnrse, ;, un suo tiro dalla lunga distan- • preludio ad un nuovo assedio dall'eliminazione dalla Coppa ROMA(Ha)-BorussiaD (Ger) 1-0 0-2 Borussia D za passava vicino alla traversa ' tedesco. Reinhard!, - la spina delle Coppe (18 marzo "92, della porta del Borussia. •- • Auxerre(Fra)-A)ax(Ola) - 4-2 1-0 Auxerre nel lianco sinistro della difesa Il tedesco Povlsen contrastato da Benedetti cerca il gol di testa. In alto, a destra, il tecnico Vujadin Boskov gidllorossi liquidati dal Mona­ A questo punto erano i pa­ capitolina: dai suoi piedi parti- co) , saluta l'Europa. Benfica (Por)-JUVcNTUS (Ha) ' 2-1 . 0-3 JUVENTUS

Milan decimate In Coppa. Fabio Capello è nei guai Contro il Goteborg, il 7 aprile prossimo, non potrà uulizzarc ben tre giocaton squalificati: albertini, Eranio e Baresi. • Calcio, convocazioni Under 21. Per l'incontro di giovedì pros­ Qarra, due anni tra le polemiche simo a Reggio Calabria fra l'Italia e Malta Maldini ha convoca­ to: Altomare (Napoli), Carbone (Ascoli). Cois (Tonno),Co- ' lonnese (Cremonese), Cudicini (Milan), Del Piero ( Pado STBFANOBOLDMNI si Vip, nei quali tenta invano di della de romana: il vicepresi­ della crisi tecnica aveva rinno­ va), Del Vecchio (Venezia). Delli Carri (Lucchese), I-avalli . coinvolgere Antonello Vendit- dente e Mauro Leone, figlio valo il contratto fino al '94, è, (Lazio), Francesconi (Reggiana), Maini (Lecce). Marcolin • •i ROMA Giuseppe Ciarrapi- guerra sotterranea per il pas­ ti, Lorella Cuccarmi, Ornella dell'ex presidente della Re- - con il consenso della società, (Lazio),Mignani (Spai).Muzzi (Roma).Orlandini (Lecce). co e la Roma: una stona lunga saggio di consegne, con tanti Muti: Il progetto nasce e muore pubblica: l'addetto stampa è . la vittima da immolare. Ma Panucci (Genoa). Roissitto (Udinese), Sacchetti (Sampdo 689 giorni. Comincio a Cope­ pretendenti alla poltrona prc- in neppure una stagione. La • Stefano Andreani, portavoce : don Ottavio è un duro, non si ria) e Visi (Sambenedettese). » ,- .,, - •• ••*- •..» naghen, dove la squadra gial­ ; sidenziale, nel frattempo occu- : rima mossa dirigenziale è ì ' di Giulio Andreotti. E poi c'è ' dimette e Ciarrapico incassa. lorossa era impegnata con il •? pata dalla vedova Viola, signo-; Parruolamento di Gianni Pe- ': lui, il Ciana, che perde punti Le vicende della Roma sono Calcio, Buckley. Il portiere del Rotherham United, militante nel­ • ra Flora. Alla fine la spuntò lui,. trucci. oggi numero, uno della .•; con il partito (la sconfitta elct- \ la 2» divisione inglese è uscito dal coma. Sabato, contro il Ply­ Broendby, il 12 aprile 1991; è 1 una telenovela, alla fine vince mouth, in uno scontro si era fratturato il cranio, ir;. • _ entrata in discussione ieri con .;. Ciampico, patron della «Italfin Federbaskct, allora segretario ; ; torale del novembre '91 a Fiug- »jBianchi : la squadra è quinta e ' la Roma ancora impegnata sul .'80», •figlioccio- di Giulio An- ' generale della Federcalcio. Il) • gi), ma si aggrappa alla «sua» A va in Coppa Uefa; don Ottavio Calcio, Uefa. Non entusiasma il progetto di riunire Coppa oVi • dreotti, che acquistò la Roma . 17 aprile 1991 Pctrucci, dive- ; campioni e Coppa Uefa in un unico campionato, presentato fronte europeo, a Dortmund.., ( ; Roma. Arruola un esercito di .;'•ottien e una separazione con­ daLennartJohansson. . -, J~J— •- .• - - •• Una vitadi 689 giorni: nessu­ --al prezzo dì-50 miliardi. Ma fu nuto troppo «ingombrante» per \ ; vicepresidenti. Prima richiama i, sensuale ben «pagata» e saluta. no tranquillo'.'.» nome di Ciar- ' .polemica prima di cominciare: Matarrcse, passa alla Roma: e -,; e promuove Vincenzo Malagò !>'; • Il resto è storia recente: l'ar- VoSJey, Coppa Italia. Si svolgerà a Malora la Final Four di Cop­ rapico entrò sulla scena nel­ "• mOaprile 1991, due giorni pri- il nuovo vicepresidente esecu- ; ' e Aldo Pasquali, entrambi da ;' rivo di Boskov, un campionato pa Italia. Domani si disputeranno le semifinali. Lane Rugiada - , ma dell'investitura, l'onorevole •tivo. Il suo mandato durerà ap- • ; qualche tempo fuori dall'orbi- v Matera-Reggio Emilia e Teodora Ravenna-Brummpi Ancona l'autunno 1990, quando si ipo­ subito in salita, un gennaio ne­ Domenica, alle 18.30, si giocherà la finalissima. tizzò la cessione della Roma : democristiano Sbardella, gran- "pena 225 giorni: il 4 dicembre ! ; ta giallorossa, poi «elegge» Do-. •r o (Roma terzultima alla 15» da parte di Dino Viola. Ma l'al-.ì' de nemico di partito del «Sor 1991 l'ex braccio destro di don ''menico Fiore, patron di.un?.' giornata), poi la risalita, fino Meneghin a canestro. 11 popolare quarantatreenne giocherà lora numero -uno giallorosso /; Peppino», criticò la federazio- . Tonino si dimetterà. Di Petruc-.' azienda di telecomunicazioni. -,, alla vittoria sul Milan in Coppa domenica prossima la sua 800* partita in serie Al. ••> ne per aver favorito il rivale. ,'ci alla Roma si ricorderanno \ ':•:. La >Roma in campionato • Stefanel cambia. Il club triestino ha ingaggiato lo statunitense solo ad un uomo avrebbe ven­ :.,'• Ciarrapico si presenta ai tifo- due cose: la proposta del sor- : Italia. Ma le casse piangono e duto la sua creatura: Raul Gar- stenta. E i tifosi beccano il tee- '• si parla a intermittenza di una Frazierche sarà tesserato in attesa del recupero di English ' si «vergine» di calcio, ma con leggio arbitrale (27 settem- ; •: nico, Ottavio Bianchi, perso- ,•.'• dini, allora patron della Monte- ,:' diverse.proposte' per conqui­ i'bre) e la «dorata» buonuscita. : cessione della società. Fino a Doping. Nel 1992 i casi sono stati 993. un dato che rappresenta dison. Poi, l'imprevisto: la mor­ : , naggio serio e riservato,lonta - .• ieri Ciarrapico ha sempre ne­ l'I. 1396 del totale di 87.808 test effettuati nell'anno Tre c,li stare i consensi del popolo ••'••-•• Perso Petrucci, la Roma si '•• no anni luce dalla filosofia alla sport «immacolati»- Badmington, slittino e vela. L'uso mado­ te di Viola, scomparso il 19 giallorosso. Crea una consulta, infila in un tunnel di tormenti. ' gato, ma lo scenario ora è gennaio 1991. Cominciò una «matnciana» della Roma di ' cambiato re di sostanze proibite, invece, è stato riscontrato nello so di una sorta di parlamento di tifo­ La società pare una sezione , Ciarrapico Bianchi, che prima fondo. - , , . - Crisi Juve. Trap sorride dòpo la qualificazione in Coppa: «Trovato il bandolo della matassa» Sono atti dovuti, «Ma quale squadra operaia» ma noi ve ne saremo tanto grati. DAL NOSTRO INVIATO rTJnità FRANCISCO ZUCCHINI ci hanno confermato per tele­ alla coscia, ne avrà per altre tre titoc, bravissimi, ma insomma fono anche van club». E se l'in- settimane), Moeller (stira­ non esageriamo, gli alti e i bas­ La legge 25 febbraio 1987 n. 67 dispone che gii Enti Pubblici devono pubblicare su un •al TORINO. Via, 6 andata, il toio. A Orbassano, dopo la fermena 6 piena, Trapattoni mento inguinale), Roberto si con una stagione così fitta di castello di cartone non è crol­ notte del sollievo, pare comun­ bada a prevenire, più che a ce­ Baggio (contusione), il quale impegni capitano a tutti. La quotidiano nazionale e su due locali i propri bilanci. lato nel giorno più lungo e que di assistere a una tregua lebrare, arrabbiandosi se qual- però potrebbe anche farcela in Nazionale trasforma anche gli adesso il problema e un altro. : più che a una festa, a un armi­ ; cuno pone con malizia la que- ' vista dell'Inter. <•• , .>•-• : s ,.;' juventini? Voglio vedere se ai Pubblicare i bilanci sull'Unità, sia sull'edizione Arrivando a Orbassano in una stizio in attesa di un rendez- stione dei tanti infortuni juven- ; Il giorno dopo e tutto impo­ Mondiali riesce a giocare tre k Gazzetta Ufficiale 14 Marzo 1989 n. 61 nazionale che su quelle Emilia, Lombardia, \ giornata di sole, con gli ultra vous Finale che non potrà ;' tini. «Siamo la squadra meno '• stato sulla difesa, come una . partita di fila sui livelli della ga­ Toscana e Lazio, consente di adempiere a un che riescono perfino a sorride­ mancare: la Juve, la Grande colpita da incidenti, e guai a' volla capitava alla Juve, ma sul ra in Portogallo. Giocando tan-, Art. 5 re e non azzardano oltrepassa­ ' Malata del calcio italiano, con- ' chi sostiene il contrario, altro- campo. Piovono • notizie su '.V• lo, diventa un problema di te­ dettato legislativo acquistando gii spazi ad - ve vedo club con 8/10 giocato- ; nuove indagini della Procura ;' uno dei costi più bassi Ira la stampa a diffu­ re il cancello del centro sporti­ •. tinua a restare sotto- attento : sta: reggere diventa difficile». • Le Amministrazioni Statali e gli Enti Pubblici non territo­ vo, il problema nuovo diventa > monitoraggio, anche se i di­ "ri fuori causa», allusione al Mi- di Modena nei confronti di Ca- ; • «La Juve? Contro il Benfica ha riali, con osciuslone degli enti pubblici economici, sono tenu­ sione nazionale.:-.- ..... J_. ,, .•--;,-.•:- • lan, etemo, scomodissimo ter- liendo per l'affarc-Baggio di j capire se quella della Juve è scorsi sulle dimissioni della dato le risposte ai miei perché. ti a destinare alla pubblicità su quotidiani e periodici una Oltre agli spazi per la pubblicazione de! bilan­ stata una svolta autentica, se «'coppia :.:•.'. Trapaìtoni-Boniperti ;; mine di paragone, a costo di • due anni fa? «Chiedete alla Fio- ; • Ma ricordo che una Juve anco- quota non Inferiore al cinquanta per cento delle spesa per la Trapattoni è tornato re per una v non risuonano più, cancellati ..privarsi di un comodo "alibi. rentina, qui non si 6 visto nes- > ' ra più bella e aggressiva giocò - pubblicità, Iscritte nell'apposito capitolo di bilancio». cio analitico, runità mette a disposizione degli sola notte òdi nuovo l'uomo ;''"- da frasi di circostanza ed elogi•;.' Eppure l'elenco degli ospeda- suno», la replica della società. r. ' e perse in campionato contro • spazi per una pubblicazione commentata dei per tutte le-stagioni biancone-: -' Ma tutto è annacquato da un ;' lizzati non e breve. Si va da Di • L'Avvocato critica il gioco del- :,, il Milan». E forse II, quel giorno, Art. 6 dati di bilancio :>'Canio, ricoverato da qualche .' laJuve.estatalavittoriadiuna '•'•avvenn e il crollo vero. Adesso re «Spero di aver trovalo il persistente clima da «città as- «squadra operaia»? «Ma quali : bandolo della matassa», spie­ , sediata», Boniperti non c'è, ma ';•; giorno in una clinica torinese '. è tregua. Anche se c'6 chi affila • Le Regioni, le Provincie, i Comuni, con più di 20.000 abitanti, '- «per una influenza virale con operai, i trascinatori sono stati ì i loro consorzi e le aziende municipalizzate...(omissis), non­ gherà il tecnico dei tanti scu­ ., fa sapere, in mezzo ai compli- •Vialli e Kohler - replica stizzito • già i coltelli per il futuro, ad \ Telefonando ai nostri uffici pubblicità si •; complicazioni > gastroenteri- ; ''. esempio Moeller, deluso per '. ché le Unità sanitarie locali che gestiscono servizi per più di detti, e il dubbio è lecito anche • menti per Trapattoni eia squa- . che», come recita il dottor Ber- ; • il Trap - e non parliamo solo !; 40.000 abitanti, devono pubblicare In estratto, su almeno due potranno richiedere informazioni e preventivi. . dopo il tre azero di Coppa rifi­ ; dra «che hanno saputo vincere V gamo per fare chiarezza su •• ' di Juve che gioca male, dome- : l'infortunio (salterà l'amiche- • giornali quotidiani aventi particolare diffusione nel territo­ : : lato al Benfica. Soltanto poche . un match - psicologicamente — quello che pareva un «caso». nica scorsa avevamo osserva- t ' vole in Scozia con la nazionale ; rio di competenza, nonché su almeno un quotidiano a diffu- ' ore fa, la Juventus era una '•'. difficile', che «la grande prova : : tedesca, oltre al derby di Cop- : T destinato a montare (Di Canio : tori sugli altri 8 campi di scric : sione nazionale e su un periodico, i rispettivi bilanci». - ; Roma ;:Tel. (06) 6869549 - Fax. (06) 6871308 squadra distrùtta dalle critiche : juventina in tivù non è stata ' non si vedeva da una settima- ' A, ci fosse stata segnalata una , '•• pa Italia). e polemico: «Bene la i Ricordiamo Inoltre che la Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 e dalle incomprensioni fra i i adeguatamente ^sottolineata na, e già si mormorava di un'e- partita bella. E poi guardale il juve, ma io mi sono dovuto • marzo 1989 ha pubblicato II D.P.R. del 15/2/1989 n. 90 recan- • Milano .Tel. (02) 67721 . ;, - Fax (02) 6772337 ,, adeguare ancora una volta a suoi assi, dal gioco-spazzatura, ' da < un telecronista (Pizzul, " patite: invece oggi tornerà a Milan contro il Porto, un tiro in • to l'approvazione dei modelli da compilare e pubblicare. .: ' Bologna Tel. (051)232772 - Fax (051 ) 220304 : .• dai presunti franchi tiraton ndr) che sembrava un porto­ casa) a Casiraghi (stiramento porta e basta: e il Parma, titic- giocare a destra, e questo non .-ho alloggiano nello spoglia­ ghese e non un italiano, come mi piace». •• - , -» Venerdì pagina 30 Soort 19 marzo 1993 Formula 1 Domani la Sanremo. Il ciclismo entra in orbita con la prima Coppa Korac. Roma battuta Prost assolto grande classica della stagione. Molti big sono ancora alla anche nella finale bis Nessuna ricerca della forma migliore, tra questi Argentin, sfortunato Grande protagonista il serbo punizione protagonista della passata edizione: «Che occasione persa! » che manda in tilt la Vìrtus

H PARIGI Assolto Perché il fatto non sussiste, potrebbe es­ sere la formula giundica In al­ Milano da godere tre parole, le dichiarazioni di Alain Prost («La PI è ma! gesti­ ta», il succo), che avevano fat­ to insorgere come un sol uo­ Djordjevic, un re mo l'intero estabhlishment della Formula 1, non hanno nulla di lesivo, di diffamatorio Pedali in fiore che vale l'Europa per il mondo dell'automobile sportiva. len a Parigi i soloni del consiglio mondiale della Moreno Argentin, 32 anni, rievoca alla vigilia della PHILIPS-VIRTUS ROMA Fisa (Federazione intemazio­ Milano-Sanremo, l'incredibile rimonta ai suoi danni 106-91 nale dello sport automobilisti­ di Sean Kelly. «Ora però non voglio più pensarci. Mi PHIUPS: Djordjevic 38: Portaluppi 2: Sambugaro: Pittis 21: Da­ co) hanno deciso per il non vis 15: Alberti 4: Riva 16: Pesslna 10: Baldi Non entrato: Re. Al­ luogo a procedere fa male il ginocchio per colpa della pedivella, ma una Sanremo posso vincerla anche in queste condi­ lenatore: D'Antoni. . . •_ . . Né sospensione, né ammen­ zioni. Vedo bene Bugno, ma non dimentichiamo VIRTUS ROMA: Busca 15; Croce; Dell'Agnello 21; Tolotti 4; de, né squalifica. Neppure Premier 4; Fantozzi 13; Rollo 4; Niccolai 15; Radja 15. Non en­ un'ammonizione piccola pic­ Kelly». Polemico con Chiappucci: «Può vincere. Però trato: Stazzonelll. Allenatore: Casalini cola. Prost potrà gareggiare dovrebbe pensare di più ai fatti suoi». ARBITRI: Dagan (Israele) e Pltsllkas senza problemi. «Il Consiglio - PERCENTUALI TIRO: Tiri da 2, Philips 29/45 e Virtus Roma ha spiegato il presidente della 27/52. Tiri da3:Philips8/23eVirtus Roma 5/16 Fisa, il britannico Max Mosley DARIO CICCARKLU TIRI LIBERI: Philips24/31eVirtus Roma 22/24 ' - ha accettato le spiegazioni di SPETTATORI: 10.232 ;: ?V Preste il caso é chiuso. Il mon­ M MILANO A rivederlo sem­ discesa del Poggio sono venu­ diale adesso può continuare bra un incubo. Uno di quel so­ : to giù piano perché ormai pcn- senza controversie». Eppure gni dove qualcuno che vuole savo che fosse fatta. Sincera- FABIO OKU proprio lo stesso Mosley era farci del male s'avvicina sem­ ; mente, io non sono mai stato stato tutt'altro che tenero nei pre più rapidamente. E scap­ : un fenomeno in discesa. Qual- •• MILANO. Facile, facile, co­ battere: Niccolai e Premier liti­ confronti di Prost. Spalleggia­ pare non serve, perché le gam­ •' che giorno prima, proprio in me rubare le caramelle ad un gano con il canestro. Radja ca­ to, nell'occasione, da un altro be non rispondono. Sono mol­ • una discesa, ero anche cadu-, bambino. La Philips conquista la vistosamente e l'unico a n- pezzo da novanta, il presiden­ li, di cartavelina, trattenute dal­ >. to. E allora me l'ero presa co- il suo primo trofeo europeo manerc a combattere sul cam­ te della federazione costruttori l'invisibile filo della paura. E . : moda Una bella frenatura». della storia moderna di questa po è solo Dell'Agnello. Berme Eccleslone, che aveva l'altro corre, corre, sempre più <, E domani? Che effetto le fa LE PAGELLE squadra battendo nella partita Troppo poco per cercare di vicino, fino a quando... Fino a tornare sul luogo del delitto? di ritomo al Forum la Virtus detto esplicitamente «Sarei quando, con il cuore che batte contrastare Milano che, forte sorpreso se Prost non venisse •*•'.-. - «No, nessun effetto. Ormai Roma con il punteggio di 106- della sua migliore condizione come un martello, ci sveglia­ " ho smaltito la rabbia e la delu­ 91. Capitan Pittis che alza al punito severamente». mo. Stop, fine dell'incubo, so­ A scuola non si danno più. Meglio i giudizi, dicono i professori, fisica, vola sulle ali dell'entu­ sione. Ora vado tranquillo. sono più articolati e non creano complessi. Tra i ciclisti, dove l'u­ cielo la Coppa Korac, Radja e siasmo: Djordjevic fa sempre spiro di sollievo. Per Moreno "Non sto benissimo, ma una Premier, i due romaniche han­ Ora l'intraprendente Bemle Argentin, invece, l'incubo an­ nico complesso è quello di dover pedalare anche quando non se canestro e quando non tira, of­ ha di che sorprendersi La Fisa ;•: Sanremo si può anche vincere ne può più, il problema non sussiste. Ecco allora, in base a quello no vinto di più in carriera, che fre preziosi palloni ai suoi dò avanti fino al traguardo. La Micosi». v:v non possono fare a meno di non si é azzardata a scompor­ discesa del Poggio era finita, che han fatto finora,! nostri voti ai big della Milano-Sanremo. compagni che non si fanno re un capello che è uno al tre . Il ginocchio le fa ancora ma- applaudire gli avversari a Mila­ pregare e metterla nella retina ma il suo uomo nero, Sean no che si stringe attorno al suo volte campione del mondo e Kelly, lo aveva ormai raggiun­ 5": le? .:;•'••'•->.' Gianni Bugno 7. Non ha vinto nulla ma sta molto meglio del- Davis e Pittis viaggiano al pia­ £;•.- «SI. abbastanza per darmi : l'anno scorso. La preparazione in Messico gli ha fatto bene. nuovo idolo: Sasha Djordjevic no superiore rispetto ai loro di­ candidato numero uno al tito­ to. Davanti a sé c'è ancora il £ stato il piccolo playmaker di lo del *93 Merito delle indub­ vialone del traguardo, la gente 'fastidio. Purtroppo questo do- Maurizio '-.• Alla Tirreno-Adriatico lo si"èvvisto spesso, in testa al gruppo, retti avversari. Riva e di una :.':• lore me lo trascino dietro da Fondriest (qui provare alcuni allunghi. Con lasua classe, se regge il bel tem- Belgrado infatti l'eroe della se­ concretezza totale e Milano ar­ bie arti dialettiche del *rance- che lo incita, che lo vuole ve­ rata, una costante spina nel der passar per primo. Tutto /qualche settimana. Colpa del­ accanto), "• no, può inventare qualsiasi cosa. : , ,.-»•• ,,;•::- riva a + 20 proprio allo scade­ se? che avrà spiegato ai giudici ti la bicicletta, anzi della pedtvel- fianco della difesa di Casalini re dei primi 20' (62-47). Co­ come e qualmente una stam­ inutile: Kelly, al momento giu­ Moreno Maurizio Fondriest 7,5. Mezzo voto più di Bugno perché ha Bastano pochi minuti, quelli sto, con un colpetto d'accele­ :> la che sporge troppo. Tre- Argentin battuto, oltre agli avversari, anche le sue paure. È in gran for- mincia la ripresa con Roma pa subdola e maligna abbia di­ " quattro millimetri in più che iniziali, per prendere le misure che cerca almeno di salvare la storto le sue parole, mirate a ratore, lo lascia indietro. Una (sopra)e maehailmoralealtissimo.Eguardatoavista. ; ••.,;•- dell'avversario, due penetra­ mazzata per Moreno. Proprio v hanno costretto il ginocchio a faccia: Milano allenta un pò U magnificare tutto il bene che v lavorare in una posizione non Miguel Mario Cipollini 7. Tre centri alla Parigi-Nizza, e un bis ài Giro zioni subite da Fantozzi e un sua morsa difensiva, Radja e promana da Fisa, Foca e For­ lui, un predatore di classiche, 1 lndurain(a del Mediterraneo. L'angelo sterminatore dello sprint si pre­ paio di «mattoni» sul ferro ro­ che si fa riprendere come un !'•'- giusta. Il danno c'è, ma ora dc- Fantozzi ne approfittano se­ mula 1 in genere. O merito del ' ; vo correre lo stesso. Dopo la destra), tre big senta in pole position. ••••• mano poi una lunga serie di gnando facili canestri e la par­ pivello. Nella discesa, pareva Claudio Chlappncd 5. Finora non si é visto. Raffreddori e ozii canestri e di passaggi illumi­ diritti televisivi, quindi indiret­ quasi che avesse il freno a ma­ • Sanremo mi prenderò un bre- con un tita pare riaprirsi su un cane­ tamente sempre di Prost, ma obiettivo in invernali hanno ingolfato Jl suo motore. Ora é in Deva ripresa. nanti che hanno fatto volare in stro dall'angolo di Tolotti (74- no innestato. Moreno se ne an­ ' : ve periodo di nposo per rimet- ' Critica Bugno e Argentin: e questo è un buon segno. . . • cielo Davis e Pittis. Roma, priva anche un po' di Ayrton Senna? dò via in silenzio e, per un an­ ; fere a postò il ginocchio». comune: il 65 all'8'). Ma Djordjevic è an­ È un fatto, -e la gara di Kyalaml traguardo di Moreno Argentin 5. Idem come sopra. Si è ritiratodall a Tirreno di ogni reazione e di ogni sti­ cora il padrone del campo: or­ no, praticamente spari. '*>.-.>• Ma lei, che se ne intende, Adriatico per prepararsi da solo. Un ginocchio gli fa male, ma molo, rimane in partita per i ganizza i suoi in attacco ed of­ vinta da Prost l'ha dimostrato •' chi vede in pole position? Sanremo primi 5' quando Radja é anco­ ampiamente, che, privata del Argentin, killer delle classiche, é Imprevedibile.„-,.„. fre a Riva il pallone per una -•• Allora, Moreno, l'incubo è fi­ «1 soliti nomi anche se poT, in Miguel Indurata 6,5. II re sonnecchia, ma idi questi tempi lo fa ra fresco e può tenere sulle sue schiacciata terrificante (78-65 duello franco-brasiliano, la nito? •-•..•-.'. • - .. „•• ; questa corsa, salta sempre fuo- spalle tutto il peso offensivo al 9') che getta ancora una Formula t di quest'anno è po­ . «Certo, e non voglio più pen­'•'! ri. qualcuno che si era dimenti- ironizzato sul suo ntiro dalla dimostrato» sempre, Il re pensa all'estate, ma un colpetto di classe lo può .^sempfedare^ \^ _L_-,...-:.;.;.:...'.. •.,.;.-..;" •. ' •• •• • ' •••* della Virtus (10"-14') ma arriva volta Roma nello scompiglio co pio di uri aujoscontro per sarci. Sarebbe assurdo conti­ '" cato. Sean Kelly, per esempio. Tirreno-Adnatico Ha detto Ibigstranien? proprio da Djordjevic la prima Milano si risveglia dal suo tor­ pargoli, cioè uno zero sotto il nuare à tormentarsi per un er­ . Ormali siccome è vecchio, non che so l'avesse fatto lui, tutti lo «Ce ne sono diversi. Non di- JobjuiMnàeeiivV 77Fa paura. Il compagno di Cipollini è uno dei folata; quella decisiva. Con Ro­ pore quando scopre che Roma profilo dek) spettacolo. I giudi­ rore. Di sbagli ne facciamo tut­ . lo nomina più nessuno. E lui avrebbero messo in croce. Che : monticherei il vecchio Rgnon. . big stranieri pio accreditati Potente nello sprint ma più resl- ma arroccata in una zona 3-2 è rientrata in partita: 78-71 al ti. Bisogna guardare al futuro». quella di prepararsi da solo, in­ \ Poi Jalabert, Museeuw, lndu- ; stente nelle brevi impennate. Museeuw è da tener d'occhio.,. ci, benché sicuramente inte­ •' ; continua a vincere. Degli italia- nel tentativo di bloccare le pe­ 10' grazie ad un canestro -di merati, devono aver sentito il . Ma è vero che quell'errore lo ni vedo bene Fondriest, domi- ; somma, è una scusa. ' rain. Zulle, Sorensen. Bisogna Laurent Jalabert 6,5. Un altro pericoloso. Il francese, cheè as- netrazioni di Djordjevic il cer­ Radja È Pittis questa volta a fiato caldo degli sponsor sul ha condizionato per diversi •'; natore della Tirreno-Adriatico, • «Chiappucci, anche quando , curarne parecchi». ;.-.;., • , sistito da Zulle e Breukink, é assai agguerrito. •..; • ^f -r.-:t".:\, vello delle scarpette rosse si suonare la carica con due ca­ collo. E aver stabilito che era mesi? 'Bugno, Cipollini e anche - va piano, ha il vizio di intro- ' Perché un predatore di clas- Sean KeUfy 7. Il sette è di stima. L'anno scorso nessuno lo prese traveste da grande tiratore e i nestri e un assist a Riva (84-71 meglio tenersi qualche contu­ . «Non lo nego: ci sono rima­ Chiappucci. SI. finora non è , mettersi nei fatti altrui, lo sono :' siche come lei non ha mal vin- inconsiderazione. La classe non è acqua. . •. , suoi canestn pesanti mettono al 12') e poi ancora Diordjevic melia piuttosto che rischiare sto male. Ormai credevo d'a­ - stato molto brillante; ma que­ professionista da 13 anni e so " tolaSanremo? •"'.; Laurent Flgnon 6. Sta abbastanza bene. In Messico ha mostra- in crisi Roma Un parziale di mette la virtuale parola fine al­ un'emorragia di finanziamenti. ver vinto. Venivo da un perio­ sto non significa granché..». bene come prepararmi E cre­ Se lo sapessi, avrei già risol­ , to un'insolita volontà. Per la cronaca, ha già vinto due Sanre­ 13-0 porta la Philips a +9 e l'incontro do di forma eccezionale. Nella Chiappucci, a proposito, ha do d'averlo abbondantemente to da un pezzo il problema». mo. D Da.Ce. Roma si arrende senza com­ Sci alpino Boxe. Il ridicolosho w del pugile nella sfida europea per i supermedi Per Ghedina è l'ultima La testa tradisce Nardiello occasione Ma Close ha meritato la corona 1M KVTTFJELL Ultimi sprazzi Una manfrina ridicola. Che Vincenzo Nardiello, di Coppa del mondo da oggi spalleggiato dal suo clan, avrebbe potuto rispar­ sono in programma tre gare, la discesa libera annullata ad miarsi. La testata con Raymond Close era stata deci­ Aspen, quella che il calenda­ samente fortuita. E, sino a quel punto, l'irlandese rio assegnava alla Norvegia e era in vantaggio ai punti nella sfida per il titolo euro­ un super G, l'ultimo prima di peo dei supermedi. Una sconfitta per ko tecnico, andare ad Aare. In gara oggi ci sarà Christian Ghedina' comunque salutare, se convincerà il pugile romano che tenterà di conquistare il a ridimensionare le propne ambizioni suo primo successo di una stagione senz'altro poco for­ tunata. QIUSKPPK SIGNORI •Una gara che ha tutti gli in­ gredienti per diventare ap­ M II gong per il decimo as­ stro di Close ha centrato lnfini- passionante» ha detto lo scia­ salto era suonato da 29 secon­ ;..< te volte il volto ed il corpo di tore azzurro «qui bisogna di soltanto, quando le teste di ;•• Nardiello. Il combattimento è •• sciare bene, basta un errore VincenzoNardicllo, campione '* stato a volte intenso a volte . per compromettere tutto. d'Europa dei super-medi. • e: confuso, mai degno di un , Speriamo bene» dello sfidante irlandese Ray­ >' campionato europeo, se que- mond Close, si sono casual­ : sto titolo vale ancora qualche mente scontrate. La peggio è cosa come nel.passato. Mal- toccata al romano, nato a ' grado sia risultato leggermente - Sci orientamento Stoccarda, rimasto ferito al so­ -migliore 'dell'orribile v«fight» pracciglio sinistro. Da quel , svoltosi ad Ariccia lo scorso 16 ', momento sono incominciate " ' dicembre che permise a Vin­ Corradiniok le moine di Nardiello buttatosi cenzo Nardiello d'impadronir- LE PAROLE sul tavolato tanto che l'arbitro >•' si dell'europeo delle «168 lib- ' A, Vince anche francese Bachelet incominciò • bre» alle spese dell'inglese FI- -, DI UN SOGNATORE DA OSCAR a «contarlo»: poi Vincenzo si '.' del Castro Smith OToole detto Vincenzo Nardiello adombrato per l'inattesa soluzione del match in Norvegia rialzava furibondo, gironzola­ , .«Slugger», ossia il «Pigro», an- . A CURA DI AAATILDE PASSA va sul quadrato urlando fin­ ,• che a Campione d'Italia non si (• ROROS (Norvegia) Con­ ché, approdò alle corde, dove " visto niente che faccia pensare - vano quelle manilestazioni sa ad una rivincita fra Nlgel INTERVENTI era pronto il medico di servi­ 1 che l'indisponente pupillo di ' bellicose per lo spettacolo te­ Benn e Chris Eubank con una tinua il momento d'oro per zio, dottor Sturla, che esamina­ -Rocco Agostino sia un «vero SIMONA ARGENTIERI lo sci di fondo italiano. Do­ levisivo, per un «business» che . posta di quattro milioni di ster- FRANCESCO DE GREGORI ta la ferita suggeriva lo «stop». • campione» e non un pugile da . portava nelle loro tasche molli • line per i due gladiatori neri. po i success! di Falun, è arri­ Nardiello chiedeva la squalifi­ dollari. Quanto la nostra tv ver­ L'americano Don King avreb- . TONINO GUERRA vata, inaspettatamente, •; .saletta di periferia. Tra l'altro ^ ca di Close spalleggiato dal , Agostino dovrebbe suggerire a ; sa a Vincenzo Nardiello? Nien-, : be offerto «soltanto» tre milioni NICOLA PIOVANI un'altra vittoria importante: suo «clan», il manager Rocco ;j Vincenzo, d'essere meno ano- , te. Quindi tenti di correggersi,,; idi sterline per il medesimo nella Coppa del mondo di Agostino compreso: l'arbitro : signor Nardiello, sarà meglio ' combattimento da disputarsi SERGIO RUBINI >•.. .; ;,- gante e di smetterla, prima del ; : sci d'onentamento. Niccolò ed i giudici di sedia dopo un "/ «matches», di piazzarsi davanti ; per lei. Altro consiglio: lasci, in settembre. - - >•• ETTORE SCOLA - Corredini, infatti, è riuscito a consulto, decidevano per il .•; all'avversario con il volto in- »> perdere l'idea di affrontare sia ". 1 Inoltre per Eubank è già mettere in nga tutti i suoi av­ verdetto più logico: il Ito. tec­ .; grugnito, lo sguardo di fuoco : Nigel Benn, sia Chris Eubank i <' pronto Michael Nunn campio- TAZIO SECCHIAROLI nico dell'italiano data l'invo- due colorati britannici rispetti- - versai L'azzurro ha prece­ lontarieta dell'azione dell'ir­ . fisso sul nemico, sibilando pa- ' : ne dei super-medi Wba. di con­ MILENA VUKOTIC _ duto di ben 2" il finlandese vamente campioni mondiali seguenza Vincenzo Nardiello landese sino allora ben più ;:." role non gentili, anzi minac- ••de i super-medi W.b.c e Wbo. . Juntilainen e di 3*30" il suo corretto di Nardiello più volte •;y dose come si è visto con Ray- \ deve cambiare sogni e pro­ QUINDICI DISEGNI connazionale Jervinen. Per \>i mond Close. :•.,.. .,„... ' •Il muscolare Nlgel Benn,': grammi: ossia chiedere la ri­ richiamato, non «ufficialmen­ ! due volte vincitore di Mauro • vincita a. Ray Close oppure sfi­ ETTORE SCOLA capire il valore della vittoria te», dall'arbitro Bachelet assai «. Uno «show» ridicolo, • una ; Galvano, sembra in declino;; TVM&JST ' buffonata che, in altri tempi, •- dare il suo ex amico Mauro V&W italiana, basti pensare che tollerante. Al momento del -non bisogna fidarsi. Il selvag­ •' Galvano per un «tight» tutto ro­ SAGGIO viene considerato buono il verdetto, - sui cartellini della :; faceva Rocky Graziano davanti .. gio Christopher Eubank, che •'.- al rivale Tony Zale, suo vincite- ?', mano che' avrebbe successo 20° posto di Marco Selle e giuria vi era un vantaggio per mise ko Nigel Benn e mandò in come ne ebbero, negli Anni UGO CASIRAGHI Ray Close, più calmo, più li­ ?rre due volte su .tre • (1946-;. coma, per 16 mesi, l'artista Mi­ Paola Giacomuzzi. «Non cre­ ';.1948), ed anche «Sugar» Ray •• ••• Trenta, le sfide e le contro sfide do ancora a questo risultato neare, più preciso nei colpi an­ chael Watson, magari intimori­ . (a Milano) fra Cleto Locateli!, FILMOGRAFIA - spiega Niccolò Corredini che se non potenti, insomma • Léonard quando affrontò l'a- to dalla disgrazia capitata a Saverio Turiello e Carletto Or- COMPLETA migliore della furia incontrolla­ '': mlco Marvin - Bad . Hagler y Tottenham ora si limita a vin­ .. iandi. Purtroppo, oggi, tutto è -, battere i potenti scandina­ ta del rabbioso romano. "«.-"'•> > (1987): ma, quelli, erano dei i: vi proprio a casa loro era cere ai punti. Oltre Manica cambiato nella «boxe» e in Durante i nove round, il de­ • «big», dei campioni autentici. •"" l'impresario Barry Hearn pen­ peggio. quasi impensabile». dei furbacchioni che Inscena-