presenta

RUPERT GRINT

in

IN VIAGGIO CON EVIE DRIVING LESSONS

con LAURA LINNEY

scritto e diretto da JEREMY BROCK

1

PERFORMANCE POTENTI. UN ADORABILE ROSSO FINO ALLA FINE. Variety

UN GENIALE FILM BRITANNICO. JULIE WALTERS CI REGALA UN’INTERPRETAZIONE DIVERTENTE E MOLTO RIUSCITA. The Guardian

UN FILM TOCCANTE CHE STERZA VERSO DIREZIONI INASPETTATE. FOTOGRAFIA E SUONO ECCELLENTI. The Telegraph

[IN VIAGGIO CON EVIE - DRIVING LESSONS] CATTURA LE NOSTRE SIMPATIE. LA PERFORMANCE DI JULIE WALTERS VA DRITTA VERSO I BAFTA AWARDS. BBC

Tribeca Film Festival

Festa del Cinema di Roma - Alice nella città

Edinburgh International Film Festival

Dublin Film Festival

Festival do Rio

Festival Internazionale di Mosca 2006 Premio Speciale della Giuria a Jeremy Brock Premio Miglior Attrice a Julie Walters Premio della Critica Russa Premio del Pubblico

2

CAST ARTISTICO

Evie JULIE WALTERS Ben RUPERT GRINT Laura LAURA LINNEY Robert NICHOLAS FARRELL Peter OLIVER MILBURN Bryony MICHELLE DUNCAN Mr Fincham JIM NORTON Sarah TAMSIN EGERTON Trendy Mum ANNABELLE APSION Emma Pagent ROSE KEEGAN Store Manager RUPERT HOLLIDAY Chandra CHANDRA RUEGG Manager JOHN YULE Receptionist JORDAN YOUNG Mrs Robottom RITA DAVIES Insegnante di guida SURINDER DUHRA Poliziotto IAIN MCCOLL

3

CAST TECNICO

Regista e Sceneggiatore JEREMY BROCK Produttrice JULIA CHASMAN Produttori Esecutivi EDWARD R PRESSMAN ALESSANDRO CAMON Co-produttrice ALEXANDRA FERGUSON Production Manager TIM WELLSPRING Assistente alla Regia KONRAD JAY Direttore della Fotografia DAVID KATZNELSON Editing TREVOR WAITE Scenografo AMANDA MCARTHUR Art director JOHN REID Costumista ROBIN FRASER-PAYE Sound mixer COLIN NICOLSON Make-up CHRISSIE BAKER Casting director PRISCILLA JOHN

Nazionalità REGNO UNITO Durata 98’ Distribuito da DNC ENTERTAINMENT Piazza Adriana 20 00192 Roma Data di uscita 1 Dicembre 2006

4

SINOSSI

Tutto quello che voleva Ben era un lavoro. Tutto quello che voleva Evie era un amico.

È un altro noioso giorno di vacanza per il timido Ben (RUPERT GRINT). Diciassette anni vissuti in una famiglia oltremodo conservatrice, tra i dispotismi della madre (LAURA LINNEY) e la indulgente accondiscendenza del padre (NICHOLAS FARRELL), pastore anglicano.

Mentre i suoi coetanei escono a divertirsi, Ben trascorre quel che resta delle sue vacanze estive tra studi biblici e attività di volontariato presso la locale casa per anziani. Come se non bastasse, il tempo libero residuo è dedicato alle lezioni di guida - impartitegli da sua madre!

L’estate di Ben subirà uno scossone dal momento in cui diviene l’assistente di Evie Walton (JULIE WALTERS), un’anziana attrice ormai in declino. Boriosa e scurrile, Evie non è certo il tipo di persona in cui Ben si aspettava di imbattersi spulciando gli annunci sul giornalino della parrocchia “Hello Jesus”!

L’anziana signora irromperà come un ciclone nella vita di Ben, trascinandolo in una serie di tragicomiche vicissitudini attraverso campeggi all’aperto, caserecce performance scespiriane e scorribande al festival di Edimburgo, dove l’incontro con la coetanea Bryony (MICHELLE DUNCAN) costituirà per Ben una piacevole nuova esperienza…

Il comportamento bizzarro e poco convenzionale di Evie metterà a dura prova le convinzioni di Ben e contribuirà a plasmare il suo carattere. Il senso di emancipazione che Ben comincia ad assaporare rischia però di sfumare se l’adolescente impacciato non si risolve a fare una scelta impegnativa: seguire il tracciato delle convenzioni inculcategli o rompere gli schemi e vivere a modo suo?

IN VIAGGIO CON EVIE - DRIVING LESSONS è un film delicato e commovente sugli effetti esilaranti e sconvolgenti che un’eccentrica anziana signora può avere su un ragazzo che ha ancora molto da imparare….

5

NOTE DI PRODUZIONE

Quando il regista e sceneggiatore Jeremy Brock ha annunciato per la prima volta il tradizionale “Action!” sul set di IN VIAGGIO CON EVIE - DRIVING LESSONS, un sogno di vecchia data si è avverato. La scrittura di IN VIAGGIO CON EVIE - DRIVING LESSONS precede infatti di almeno cinque anni sceneggiature di successo come “Mrs. Brown” e “Charlotte Gray”, firmate dallo stesso Brock.

Il soggetto – un adolescente alle prese con il superamento della ‘linea d’ombra’ di conradiana memoria - era profondamente personale: la storia di un rito di passaggio dall’adolescenza all’età adulta attraverso l’influenza che una vecchia signora del mondo dello spettacolo può esercitare su un teenager impacciato, figlio di un uomo di chiesa, quando questi si mette al suo servizio. La storia è difatti ispirata alla reale esperienza giovanile di Brock alle dipendenze della leggendaria attrice Peggy Ashcroft.

Quando Jeremy Brock ha proposto la sua sceneggiatura di “IN VIAGGIO CON EVIE - DRIVING LESSONS” alla produttrice Julia Chasman, il sogno ha cominciato a trasformarsi in realtà. Prima di Julia, nessuno si era sentito di scommettere su un regista esordiente. Questa produttrice, invece, decise che valeva la pena di collaborare allo script, sviluppare il progetto, approcciare i finanziatori che erano pronti a supportare la prima prova registica di Brock. “Mi sono subito innamorata della sceneggiatura” ricorda la Chasman, che all’epoca era proprio alla ricerca di un progetto di esordio per la sua neonata società di produzione Rubber Tree Plant. Il Fondo Premiere dello UK Film Council fecero il resto.

Dopo la stretta collaborazione allo script, produttrice e regista si sono concentrati sulla ricerca del giusto team di produzione. Scelsero Alexandra Ferguson come co- produttrice e insieme diedero inizio alle interviste per il cast tecnico. Il casting dei vari protagonisti fu invece affidato a Priscilla John, decana dei casting directors.

La sceneggiatura che tanto aveva conquistato Julia Chasman ebbe il suo effetto anche sugli attori: Julie Walters fu colpita dalla coerenza dello script: “I cinque anni impiegati si vedono tutti: salta subito all’occhio una certa consistenza e verosimiglianza e i personaggi sono perfettamente caratterizzati, al di là della maggiore o minore grandezza del ruolo.” La Walters era entusiasta di interpretare la esilarante, eccentrica, esasperante attrice Evie Walton.

Un viaggio in America e un appuntamento con Laura Linney diedero a Brock un’altra conferma importante da parte di una valente artista. “C’è un che di particolarmente

6

soddisfacente nel lavorare con registi emergenti” ha dichiarato la Linney. “Ho lavorato con molti di loro e ho sempre constatato una grande padronanza della materia, specialmente quando dirigono sulla base di una sceneggiatura propria. Capiscono al volo il metodo degli attori e si rapportano all’intera troupe con modestia e gentilezza. “

L’attore a cui affidare il ruolo di Ben, l’adolescente che nell’esordire in un lavoro da assistente scopre un mondo del tutto nuovo, era assolutamente centrale. Rupert Grint, presenza fissa nella saga di , uno dei più fenomenali successi cinematografici di tutti i tempi, stava crescendo in fretta ed era particolarmente adatto a impersonare l’adolescente-inconsapevole-che-diventa-uomo-consapevole. Rupert Grint era Ben.

Delle due giovani attrici Tamsin Egerton (Sarah) e Michelle Duncan (Bryony) il regista Jeremy Brock va particolarmente fiero. “Benchè molto giovani e solo agli inizi di una carriera tutta da venire, sono entrambe dotate di una grande maturità e di un incredibile talento. La loro recitazione è originale e sorprendente. Una gioia per gli occhi. “

Nicholas Farrell (Robert) ha mostrato a Jeremy Brock quanto un artista rodato possa incidere sulla caratterizzazione del proprio personaggio. “All’improvviso il ruolo di Robert ha acquisito spessore. Lo avevo concepito come transitorio e periferico, ma con Farrell ha guadagnato in personalità - al punto che ho dovuto riscrivere per lui un paio di scene!”

Una volta iniziate le riprese, si andò avanti per alcune settimane sui set londinesi, prima di spostarsi a girare per tre giorni a Edimburgo. Le riprese coincisero con l’attacco terroristico del 7 luglio 2005 e con il successivo attentato del 21. I produttori sospesero i lavori per qualche giorno per non mettere a repentaglio l’incolumità di nessuno. Ma “the show must go on”. Così presto si ricominciò a lavorare senza grossi problemi fino a fine riprese.

Una volta completato il film, i filmmakers si sono concessi una pausa per riflettere sul lavoro svolto e sull’esperienza vissuta. Julia Chasman era colpita dall’intensità emotiva della produzione. “Spesso capita, quando si è lavorato per anni a una sceneggiatura, di innamorarsi di alcuni personaggi o di frasi particolari. Ma con IN VIAGGIO CON EVIE - DRIVING LESSONS, solo alla fine sono stata perfettamente consapevole delle emozioni profonde che questo film, con estrema delicatezza, trasmette.”

7

La Chasman ha lavorato con diversi grossi nomi del cinema, da Spike Lee a Peter Howitt, da Scorsese a Phil Kaufman. Eppure Jeremy Brock ha guadagnato il suo particolare rispetto per il proprio talento e, soprattutto, la propria umanità. “È tra le persone che più rispetto per la serietà e la grande responsabilità con cui ha preparato tutto il film. Ma il suo più grande talento è la capacità di essere aperto e collaborativo verso tutti coloro che lavorano con lui. È stato amato da tutti e ognuno ha fatto del suo meglio per soddisfare le sue richieste. Spero di lavorare ancora con lui, magari su film dal budget più sostanzioso!” Brock accetta i complimenti che gli vengono rivolti con modestia e ribatte: “ Se c’è una cosa che sviluppi in 20 anni di scrittura è la capacità di articolare dettagliatamente le tue esigenze. Inoltre, credo che l’elemento essenziale per essere il ‘boss’ sia accettare le proprie responsabilità. Io ho avuto ottimi maestri: John Madden e Anthony Minghella sono i tipici patriarchi benevoli e rappresentano i miei idoli creativi e modelli comportamentali.”

8

BIOFILMOGRAFIE

Julie Walters (Evie)

Tra i pochi artisti britannici che godono di un rispetto particolare a livello internazionale, un posto d’onore spetta senza dubbio a Julie Walters.

Recentemente insignita della nomina dignitaria di Gran Dama, Julie Walters nasce a Birmingham e, prima di cominciare la sua fortunata carriera di attrice, si dedica alla professione infermieristica. Alla luce dei numerosi Bafta Awards ottenuti, di un Golden Globe e di due nomination all’Oscar, è difficile immaginare il cinema britannico, il teatro o la televisione senza il suo prezioso contributo …

Per fortuna presto Julie Walters decide di sviluppare la propria vocazione artistica e si iscrive alla Everyman di Liverpool dove conosce gli autori teatrali Alan Bleasdale, Alan Bennett e Willy Russell e, poco dopo, Victoria Wood. Questi ed altri prestigiosi commediografi creeranno per lei ruoli meravigliosi, a cominciare dalla protagonista di “Rita, Rita, Rita” fino ai più recenti personaggi spalla in film campioni di incassi come “” , “” e la saga di “Harry Potter”. La sua ultima interpretazione teatrale è in “Acorn Antiques” di Victoria Wood, che ha registrato per mesi il tutto esaurito al West End di Londra.

In “IN VIAGGIO CON EVIE - DRIVING LESSONS” interpreta il ruolo dell’eccentrica anziana attrice Evie Walton, la quale, nell’aiutare il giovane Ben (Rupert Grint) a costruire la propria identità, salverà se stessa.

“È una grandiosa storia sui riti di passaggio, e non solo dall’adolescenza alla maturità. Un giovane uomo e un’anziana artista si aiutano a vicenda. È stato bellissimo interpretare Evie.”

FILMOGRAFA ESSENZIALE

2007 HARRY POTTER E L'ORDINE DELLA FENICE di David Yates

BECOMING JANE

di Julian Jarrold

9

2006 MICKYBO

di Terry Loane

2005 WAH-WAH di Richard E. Grant.

2003 CALENDAR GIRLS di Nigel Cole

2000 BILLY ELLIOT di Stephen Daldry

1996 RELAZIONI INTIME di Philip Goodhew

1992 COME UNA DONNA di Christopher Monger

1991 A SCUOLA DI BALLO di Lewis Gilbert

1991 STEPPING OUT di Lewis Gilbert

1988 BUSTER di David Green

1987 PERSONAL SERVICES di Terry Jones

1983 RITA, RITA, RITA di Lewis Gilbert

10

Rupert Grint (Ben)

Forse il ragazzo dai capelli rossi più famoso al mondo grazie al personaggio di Ron Weasley, amico fedele in “Harry Potter”, Rupert Grint interpreta ora il suo primo ruolo da ‘quasi adulto’.

In “IN VIAGGIO CON EVIE - DRIVING LESSONS” veste infatti i panni (non troppo alla moda) di Ben, tipico teenager imbranato.

Nato nello Hertfordshire, dove vive con i genitori e quattro fratelli, Rupert aveva partecipato unicamente a una recita scolastica quando decise di tentare con i provini del primo episodio di “Harry Potter”. Forte della sua grande dimestichezza con i libri della Rowlings, Rupert affrontò i provini con grandi speranze e ottenne la parte in soli due giorni. A convincere la giuria, il brano rap da lui composto per l’occasione.

Rupert Grint, già comparso nei precedenti quattro film della saga di “Harry Potter”, ha da pochi mesi finito le riprese del quinto atto ed è già confermato per il sesto, da girare nel 2008. Finita la scuola, ha però deciso di lasciare il suo ruolo di ‘child star’ per diventare un attore adulto.

Grint predilige le commedie, ma la sua indole di artista sensibile e talentuoso lo rende adatto a diversi altri generi. Jeremy Brock è stato orgoglioso di affidare la trasposizione cinematografica delle sue vicissitudini da all’interpretazione di un così valido artista.

FILMOGRAFA ESSENZIALE

2008 HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZO SANGUE

di DAVID YATES

2007 HARRY POTTER E L'ORDINE DELLA FENICE di David Yates

2005 HARRY POTTER E IL CALICE DI FUOCO di Mike Newell

2004 HARRY POTTER E IL PRIGIONIERO DI AZKABAN di Alfonso Cuaròn

11 2002 HARRY POTTER E LA CAMERA DEI SEGRETI di Chris Columbus

THUNDERPANTS

di Peter Hewitt

2001 HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE di Chris Columbus

12

Laura Linney (Laura)

Nata a New York City, Laura Linney è figlia dello scrittore teatrale Romulus Linney. Dopo la laurea alla Brown University, Linney ha studiato recitazione allo Juilliard e al Teatro delle Arti a Mosca. Ha riscosso i primi grandi successi a Broadway in spettacoli come “Hedda Gabler”, “Six Degrees of Separation” e, di recente, al fianco di Liam Neeson in ‘The Crucible’ di Arthur Miller, diretta da Richard Eyre.

Laura Linney è molto attiva anche in tv e nel cinema – di produzione indipendente come di majors.

L’enorme talento mostrato in “Schegge di paura”, con Richard Gere, l’ha fatta notare a Clint Eastwood, il quale l’ha voluta nel cast di “Potere assoluto” e poi in “Mystic River”. Il regista Peter Weir l’ha scelta insieme a Jim Carrey per “The Truman Show”. Ottiene la sua prima nomination all’Oscar per la sua interpretazione in “Conta su di me” nel 1999, seguita da quella per “Kinsey”, con Liam Neeson.

Tra i suoi lavori per la tv, “Tales from the City” e vari episodi di “Frasier” e “Law & Order”.

In “IN VIAGGIO CON EVIE - DRIVING LESSONS” la Linney interpreta Laura, ipervolitiva madre di Ben (Rupert Grint) e moglie del pastore Robert (Nicholas Farrell).

FILMOGRAFIA ESSENZIALE

2007 MAN OF THE YEAR di Barry Levinson

2006 THE HOTTEST STATE di Ethan Hawke

2005 IL CALAMARO E LA BALENA di Noah Baumbach.

THE EXORCISM OF EMILY ROSE di Scott Derrickson

13

2004 P.S. I LOVE YOU di Dylan Kidd

KINSEY di Bill Condon

2003 MYSTIC RIVER di Clint Eastwood

2002 THE LIFE OF DAVID GALE di Alan Parker

THE MOTHMAN PROPHECIES di Mark Pellington

2000 LA CASA DELLA GIOIA di Terence Davies

1999 CONTA SU DI ME di Kenneth Lonergan

1998 THE TRUMAN SHOW Peter Weir

1996 SCHEGGE DI PAURA di Gregory Hoblit

1995 CONGO di Frank Marshall

1993 TALES OF THE CITY di Alastair Reid

1992 L'OLIO DI LORENZO di George T. Miller

14

Nicholas Farrell (Robert)

Tra gli attori britannici più prolifici, Nicholas Farrell ha dato, sin dalla fine degli anni ’70, un contributo prezioso alle migliori produzioni televisive e cinematografiche.

Il suo personaggio di pastore caritatevole e marito sottomesso in “IN VIAGGIO CON EVIE - DRIVING LESSONS”, si avvantaggia della vasta esperienza di Farrell nell’interpretazione di perdenti coraggiosi. “Il carattere controverso del mio personaggio mi piace.” ha dichiarato Farrell. “È senz’altro una persona per bene ma pecca di debolezza e questa è la sua caratteristica meno attraente. Non ha la forza né per affrontare e risolvere i suoi problemi domestici né per mollare tutto.”

Farrell ha amato recitare con Laura Linney (“Perdonami se eccedo in smancerie!”) ed è dispiaciuto di aver avuto soltanto una scena con la Grand Dame Julie Walters. “Che peccato! Sono molto invidioso delle numerose scene che Rupert ha girato con con Julie. È una donna fantastica e molto spiritosa.”

Tra i titoli più importanti della carriera di Farrell ci sono “Momenti di gloria”, “Mansfield Park”, “Greystoke: La leggenda di Tarzan, il Signore delle scimmie”, “Beautiful People”, “La Dodicesima notte”, “The Choir”, “Nel bel mezzo di un gelido inverno”, “Otello”, “Hamlet”, “Pearl Harbor”, “Charlotte Gray”, “Bloody Sunday”.

FILMOGRAFIA ESSENZIALE

2006 IN VIAGGIO CON EVIE – DRIVING LESSONS di Jeremy Brock

2002 BLOODY SUNDAY di Paul Greengrass

1998 THE LEGIONARY FUGA ALL'INFERNO di Peter MacDonald

15

Jeremy Brock (regista e sceneggiatore)

Jeremy Brock è uno dei talentuosi allievi ammessi al corso di regia della BBC.

Come autore teatrale, Brock è attivo sin dal 1985. Tra le sue opere, “Times Like These” (Tempi come questi) con Greta Scacchi e Tim Woodward. Ha curato l’adattamento di “Oliver Twist” di Dickens, diretto da Phyllida Lloyd nel 1990. Ha creato (insieme a Paul Unwin), la soap opera ospedaliera più famosa del Regno Unito, “Casualty” (Pronto soccorso), che di recente ha generato lo spin-off “Holby City”. Il suo “The Widowmaker” è stato diretto da John Madden, mentre Peter Kosminsky ha diretto “The Life and Death of Philip Knight” (Vita e morte di Phlip Knight) per la Yorkshire Television.

Il primo lungometraggio scritto da Brock è stato l’applaudito “Mrs Brown”, diretto da John Madden, con Judi Dench nei panni della Regina Vittoria. Brock si è aggiudicato il premio dell’ Evening Standard per la migliore sceneggiatura ed il film ha ricevuto due nomination all’Oscar e otto BAFTA, compresa la nomination come migliore sceneggiatura originale.

“Charlotte Gray”, basato sul romanzo di Sebastian Faulkes, è stato diretto da Gillian Armstrong e interpretato da Cate Blanchett, Billy Crudup e Michael Gambon.

Progetti successivi di Brock sono “Faith”, ambientato all’epoca della guerra civile inglese, e “Edgardo Mortara”, storia vera di un ragazzo ebreo sottratto alla sua famiglia da Papa Pio IX nel 1858 a scopo di conversione.

Sceneggiature attualmente in sviluppo sono “The Last King of Scotland” e un remake di “Brideshead Revisited”.

“IN VIAGGIO CON EVIE - DRIVING LESSONS” segna per Jeremy Brock il debutto alla regia. Questo film a basso budget ha già partecipato a prestigiosi festival internazionali, aggiudicandosi numerosi premi e riconoscimenti.

16

Julia Chasman (produttrice)

Laureata alla scuola di cinema della UCLA, Julia Chasman ha cominciato leggendo sceneggiature per la Fox prima di diventare responsabile dello sviluppo alla Rollins- Joffe Productions dove ha sviluppato la commedia “Arturo”.

Nel 1989 ha prodotto “La ragazze vogliono solo divertirsi” con Bridget Fonda, Annabeth Gish, Phoebe Cates e Page Hannah.

Passata a supervisore delle produzioni newyorchesi per la Universal Pictures, ha lavorato in particolare con Martin Scorsese produttore e regista, oltre che con Spike Lee e Anjelica Huston.

Per la Industry Entertainment, la Chasman è stata produttore esecutivo per diversi altri titoli tra cui “Verità apparente” con Cameron Diaz .

“IN VIAGGIO CON EVIE - DRIVING LESSONS” è il primo film della sua nuova società di produzione, RubberTree Plant.

17