!

SI CHIUDONO LE EUROPEAN QUALIFIERS: CON BOSNIA E GLI AZZURRI CERCANO L’EN PLEIN

ULTIME DUE GARE VERSO UEFA EURO 2020: SI GIOCA IL 15 NOVEMBRE A ZENICA E IL 18 A PALERMO. L’ITALIA GIA’ QUALIFICATA CERCA PUNTI PER IL RANKING FIFA E PER CONQUISTARE L’URNA DELLE TESTE DI SERIE AL SORTEGGIO DELL’EUROPEO IN PROGRAMMA IL 30 NOVEMBRE A BUCAREST.

Firenze 11 Novembre 2019 – Dopo aver conquistata l’aritmetica qualificazione a UEFA EURO 2020 nei match di ottobre, l’Italia torna in campo per le ultime due giornate delle European Qualifiers: nella nona e decima giornata del girone J l’Italia affronta la Bosnia Erzegovina (venerdì 15 novembre allo Stadio “Bilino Poje” di Zenica alle ore 20.45) e l’Armenia (lunedì 18 novembre allo Stadio “Renzo Barbera” di Palermo alle ore 20.45), entrambe in diretta su Rai 1. In palio i punti per conquistare il diritto di finire nell’urna delle teste di serie in vista del sorteggio dell’Europeo, in programma il 30 novembre a Bucarest, e per migliorare ulteriormente il ranking FIFA verso il sorteggio delle qualificazione al mondiale 2022, che vede al momento l’Italia al 15° posto globale, 10a tra le Nazionali europee. Nelle prossime due gare, l’Italia indosserà il nuovo kit Away 2020, che unisce un design moderno ad un’ispirazione rinascimentale, integrandoli nella classica maglia bianca, seguendo l’ispirazione dell’ultimo kit Renaissance.

Il CT ha convocato per le due gare un gruppo di 27 calciatori (sono 64 in totale i convocati nella sua gestione): prima chiamata per il difensore del Brescia Andrea Cistana, per il centrocampista della Fiorentina e per l’attaccante del Riccardo Orsolini, quest’ultimo già convocato da Mancini in occasione dello stage dello scorso aprile. Torna in Nazionale anche il centrocampista dell’Udinese assenti da giugno 2018. Forfait per infortunio, invece, da parte di (sostituito da chiamato dall’Under 21), e , convocati venerdì e poi esentati dal raduno. Il gruppo azzurro si radunerà oggi presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano. Esordio ufficiale da oggi per Gianluca Vialli nel ruolo di Capo Delegazione della Nazionale.

Per l’Italia, capolista a punteggio pieno del girone J nelle Qualificazioni Europee dopo le prime 8 giornate, finora un ruolino di marcia impressionante: 8 vittorie di fila (record nella storia Azzurra agli Europei), che diventano 12 contando anche le ultime 4 uscite nelle qualificazioni al 2016. A proposito di record, il CT Mancini ha eguagliato Vittorio Pozzo con una striscia vincente di 9 gare (8 nelle qualificazioni, 1 in amichevole) ed ha l’occasione per scrivere un record ulteriore nella storia della Nazionale, le 10 vittorie consecutive finora mai riuscite a nessun tecnico nei 109 anni di storia degli Azzurri. Nelle qualificazioni europee, inoltre, la Nazionale vanta una serie di 38 gare utili (serie aperta con 32 vittorie, le ultime 12 di fila, e 6 pareggi).

BOSNIA ERZEGOVINA - ITALIA. Prima volta per gli Azzurri a Zenica, dopo il precedente del 1996 a : Italia sconfitta nella gara che segnò la fine dell’era Sacchi, che sarebbe stato sostituito di lì a poco da Cesare Maldini. Dopo il successo nel match d’andata a Torino, il bilancio con la Bosnia Erzegovina è in perfetta parità: una vittoria per parte, pari anche il conto delle reti. INFO BIGLIETTERIA I biglietti di Italia – Armenia possono essere acquistati presso i punti vendita Vivaticket, su figc.it e vivaticket.it. I prezzi, a cui vanno aggiunti i ITALIA - ARMENIA. Sarà la quarta volta per l’Italia contro l’Armenia dopo diritti di prevendita, sono i seguenti. le due sfide per le Qualificazioni al Mondiale 2014 e la gara di andata per Settore INT RID U18 VA SPEC. le Qualificazioni Europee disputata a settembre a ; il bilancio è di TRIBUNA CENTRALE 50 30 30 25 TRIBUNA LATERALE 30 20 20 18 2 vittorie e 1 pareggio per gli Azzurri (a Napoli nel 2013, anche in TRIBUNA GRADINATA INFERIORE 25 18 5 12 quell’occasione si giocò a Novembre e fu l’ultima gara del gruppo di TRIBUNA GRADINATA SUPERIORE 20 14 5 10 10 qualificazione). A Palermo sarà invece la 14a uscita della Nazionale: il CURVE E DISTINTI 10 bilancio è di 12 vittorie, con una serie aperta di 6 consecutive, 1 pareggio I biglietti ridotti sono riservati alle donne e agli over 65. I ridotti Vivo Azzurro ai possessori della Card Vivo Azzurro. I ridotto speciale a coloro e 1 sconfitta, per mano della Croazia con doppietta dell’ex Real Madrid che hanno acquistato un biglietto intero di Italia–Bosnia (Femminile), Davor Suker nel 1994. In totale 26 gol fatti e 7 subìti. L’ultima uscita promozione valida presso i punti vendita Vivaticket a presentazione di un risale al marzo 2017: successo per 2-0 contro l’Albania con gol di De biglietto di Italia-Bosnia. I ridotti under 18 sono riservati ai ragazzi fino ai Rossi e Immobile. 18 anni.

FIGC/AIRC “UN GOL PER LA RICERCA”. La Nazionale scenderà in campo, in occasione dei Giorni della Ricerca, a sostegno di Fondazione AIRC per coinvolgere tutti i tifosi a segnare il loro gol nella partita contro il cancro, malattia che ogni giorno solo in Italia colpisce circa 1.000 persone. Gli Azzurri daranno il loro contributo ad AIRC invitando i tifosi a donare, con uno o più SMS al 45521, per far crescere una nuova generazione di scienziati di talento, i “campioni” della ricerca oncologica di domani, che dovranno regalarci un futuro sempre più libero dal cancro. , Claudio Marchisio, Matteo Politano e sono i protagonisti della campagna “Un Gol per la Ricerca”. Accanto a loro, in rappresentanza dei veri volti di AIRC: Carolina, volontaria e sostenitrice, Martina, ricercatrice, e Andrea, che ha superato un tumore ai reni all’età di 12 anni. Tutti insieme per coinvolgere appassionati e tifosi a segnare un gol per la ricerca.

EVENTI IN CITTA’. In occasione di Italia – Armenia, la FIGC ha organizzato alcuni eventi, di seguito riepilogati.

1) Charity Dinner per Special Team Onlus: 17 novembre ore 20, Loggiato San Bartolomeo All’interno delle attività di Responsabilità Sociale promosse dalla FIGC, si terrà un Charity Dinner organizzato dalla Federazione a favore di Special Team Onlus, presieduta da . La raccolta fondi contribuirà alla realizzazione di un centro di accoglienza destinato ai calciatori che, nel post carriera, si trovino in condizioni di difficoltà economiche. 2) Seminario ODG/USSI/FIGC: 18 novembre ore 9/13, sede dell’Ordine dei Giornalisti Sicilia (Via G.L. Bernini 52/54). Seminario per la formazione professionale continua (4 crediti) nella quale verranno affrontate le principali tematiche legate alle attività di comunicazione della Nazionale e l’impatto sui Media dei principali progetti sportivi e sociali della FIGC, con alcuni dettagli sull’organizzazione di Euro 2020. Interverranno: Paolo Corbi (Responsabile Comunicazione FIGC); Roberto Gueli (Vice Direttore TGR Rai e presidente USSI Siciia); Giulio Francese (presidente Odg Sicilia); Dario Mirri (Presidente Palermo); Enrico Varriale (Vice Direttore Rai Sport). Modera Nino Randazzo, giornalista. 3) Conferenza stampa su Progetto “Rete!”: 18 novembre ore 15.30, Sala delle Carrozze - Villa Niscemi Conferenza stampa del progetto “Rete!”, promosso dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC per favorire l’inclusione sociale dei minori extracomunitari accolti nei Progetti SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati). Proiezione del docufilm sull’edizione 2019. Intervengono: Gabriele Gravina (Presidente FIGC), Leoluca Orlando (Sindaco Palermo), Vito Tisci (Presidente SGS FIGC). 4) Partita Fan Club Vivo Azzurro – Sprar Milazzo: 18 novembre ore 13.30, CFT Palermo (Sport Village T. Natale, viale Aiace 101) Partita tra la squadra dei tifosi della Nazionale e la squadra dello SPRAR di Milazzo, che partecipa al Progetto “Rete!”.

UEFA EURO 2020/EUROPEAN QUALIFIERS. L’Europeo 2020 si svolgerà in 12 città ospitanti, con gara inaugurale a Roma, che ospiterà in tutto 3 gare del girone A e un quarto di finale; le final four sono in programma a Wembley (Londra). Il sorteggio della Fase Finale è previsto a Bucarest () il 30 novembre. Di seguito il riepilogo, la classifica e il programma delle gare del girone J.

EUROPEAN QUALIFIER/GIRONE J LA SITUAZIONE Liechtenstein – Grecia 0-2 Italia – Bosnia 2-1 Italia - Grecia 2-0 Italia – Finlandia 2-0 Grecia – Armenia 2-3 Finlandia – Armenia 3-0 Bosnia Erzegovina – Armenia 2-1 Armenia – Italia 1-3 Liechtenstein - Italia 0-5 Armenia – Finlandia 0-2 Finlandia – Grecia 1-0 Grecia - Bosnia 2-1 Italia –Liechtenstein 6-0 Bosnia – Liechtenstein 5-0 Finlandia – Liechtenstein 15/11 Bosnia Erzegovina – Grecia 2-2 Armenia - Bosnia 4-2 Armenia - Grecia 15/11 Finlandia – Bosnia 2-0 Grecia – Liechtenstein 1-1 Bosnia - Italia 15/11 Armenia –Liechtenstein 3-0 Finlandia - Italia 1-2 Liechtenstein - Bosnia 18/11 Grecia – Italia 0-3 Bosnia – Finlandia 4-1 Italia – Armenia 18/11 Liechtenstein – Finlandia 0-2 Liechtenstein – Armenia 1-1 Grecia - Finlandia 18/11 CLASSIFICA Squadra Pt G V N P Rf Rs DR ITALIA 24 8 8 0 0 25 3 +22 FINLANDIA 15 8 5 0 3 12 8 +4 ARMENIA 9 8 3 1 1 13 15 -2 GRECIA 8 8 2 2 4 9 13 -4 BOSNIA ERZEGOVINA 10 8 3 1 4 17 14 +3 LIECHTENSTEIN 2 8 0 2 6 2 25 -23

I CONVOCATI E LO STAFF PER BOSNIA E ARMENIA PRIMA CHIAMATA PER CISTANA, CASTROVILLI E ORSOLINI, TORNANO MANDRAGORA E BERARDI

In vista della nona e decima giornata delle European Qualifiers, la fase di qualificazione a UEFA EURO 2020, il CT Mancini ha convocato un gruppo di 27 calciatori. Di seguito i convocati e lo staff delle gare di novembre 2019.

I CONVOCATI DI NOVEMBRE N° PLAYER CLUB DATE OF BIRTH CAPS GOL PORTIERI ! Milan 25/02/99 12 0 ! Pierluigi GOLLINI Atalanta 18/03/95 0 0 ! Napoli 22/03/97 0 0 ! Torino 12/01/87 23 0 DIFENSORI! ! Lazio 10/02/88 5 0 ! Inter 01/09/92 6 1 ! Leonardo BONUCCI Juventus 01/05/87 93 7 ! Andrea CISTANA Brescia 01/04/97 0 0 ! Napoli 04/08/93 1 0 ! Chelsea 03/08/94 6 0 ! Alesssandro FLORENZI Roma 11/03/91 34 2 ! Torino 02/03/92 2 0 ! Gianluca MANCINI Roma 17/04/96 3 0 ! Alessio ROMAGNOLI Milan 12/01/95 9 0 CENTROCAMPISTI! ! Nicolò BARELLA Inter 07/02/97 10 2 ! Gaetano CASTROVILLI Fiorentina 17/02/97 0 0 ! JORGINHO Jorge Luis Frello Filho Chelsea 20/12/91 20 3 ! Rolando MANDRAGORA Udinese 26/06/97 1 0 ! Sandro TONALI Brescia 08/05/00 1 0 ! Nicolò ZANIOLO Roma 02/07/99 4 0 ATTACCANTI! ! Torino 20/12/93 26 8 ! Juventus 16/02/94 23 4 ! Fiorentina 25/10/97 16 0 ! Shanghay Shenhua 27/10/92 24 4 ! Lazio 20/02/90 38 8 ! Napoli 04/06/91 33 6 ! Riccardo ORSOLINI Bologna 24/01/97 0 0 STAFF Commissario Tecnico Roberto MANCINI Capo Delegazione Gianluca VIALLI Team Manager Gabriele ORIALI Assistenti Tecnici Alberico EVANI, Attilio LOMBARDO, Giulio NUCIARI, Fausto SALSANO Preparatori atletici Claudio DONATELLI, Andrea SCANAVINO; Walter Di Salvo (Responsabile Area Performance Club Italia), Elena CASTELLINI (Dati). Preparatore portieri Massimo BATTARA Match Analyst Antonio GAGLIARDI (Responsabile Match Analysis Club Italia); Simone CONTRAN Segretario Emiliano COZZI (Segretario), Roberto GUIDOTTI, Anna Maria GIULIANI (Club Italia) Medici Andrea FERRETTI (Responsabile Area Medica Club Italia) e Carmine COSTABILE Massofisioterapisti Maurizio FAGORZI, Luca LASCIALFARI, Emanuele RANDELLI, Fabio SANNINO, Fabrizio SCALZI Osteopata Walter MARTINELLI Comunicazione Paolo CORBI (Responsabile); Diego ANTENOZIO, Simone ORATI Magazzinieri Giuseppe RUSSO, Angelo LUCANTONI

! !

! ! ! !IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ MEDIA

Di seguito il riepilogo delle attività previste per i Media nel corso del raduno e delle gare ufficiali comprese tra il 7 e il 15 ottobre. Per partecipare alle attività indicate è necessario essere accreditati ai singoli eventi. L’accredito alle gare dà diritto a partecipare alle attività del MD-1 e del MD. Alle attività Mixed zone e Conferenza Stampa saranno distribuiti tagliandi SAD (Supplementary access device). Per le informazioni sugli accrediti e le modalità di utilizzo dell’accredito: www.accreditations.figc.it ! Data Ora Attività Location Lunedì 11 Novembre 12.00 Raduno CTF COVERCIANO 13.45 Conferenza Stampa Nuovo Partner FIGC 14.00 Conferenza Stampa del CT Aula Magna 16.00 Allenamento (aperto ai Media i primi 15’) Campo “Vittorio Pozzo” Martedì 12 Novembre 13,45 Conferenza Stampa (Calciatore) Aula Magna 16.00 Allenamento (aperto ai Media i primi 15’) Campo “Vittorio Pozzo” Mercoledì 13 Novembre 13.45 Conferenza Stampa Nuovo Partner FIGC Aula Magna 14,00 Conferenza Stampa (Calciatore) Aula Magna 16.00 Allenamento (chiuso) Campo “Vittorio Pozzo” Giovedì 14 Novembre 10,45 Trasferimento Firenze – Sarajevo - Zenica 17.30 Conferenza Stampa ITALIA (CT + 1 calciatore) Stadio “Bilino Poje” - Zenica 18,00 Allenamento ITALIA (aperto ai Media i primi 15’) Stadio “Bilino Poje” - Zenica 19,45 Conferenza stampa BOSNIA (CT + 1 calciatore) Stadio “Bilino Poje” - Zenica 20,30 Allenamento BOSNIA (aperto ai Media i primi 15’) Stadio “Bilino Poje” - Zenica Venerdì 15 Novembre 20.45 BOSNIA ERZEGOVINA - ITALIA - (EQ, 9a giornata) Stadio “Bilino Poje” - Zenica A seguire Conferenza stampa (CT), mixed zone (calciatori) e trasferimento a Sarajevo/Venezia. Sabato 16 Novembre 11.30 Allenamento (chiuso) 17,30 Conferenza Stampa Nuovo Partner FIGC Aeroporto “Marco Polo” - Venezia Domenica 17 Novembre 11.00 Trasferimento Venezia - Palermo 17.00 Conferenza Stampa ITALIA (CT + 1 calciatore) Stadio “Renzo Barbera” - Palermo 17.30 Allenamento ITALIA (aperto ai Media i primi 15’) Stadio “Renzo Barbera” - Palermo 18,30 Conferenza stampa ARMENIA (CT + 1 calciatore) Stadio “Renzo Barbera” - Palermo 19,00 Allenamento ARMENIA (aperto ai Media i primi 15’) Stadio “Renzo Barbera” - Palermo Lunedì 18 Novembre 20.45 ITALIA - ARMENIA (EQ, 10a giornata) Stadio “Renzo Barbera” - Palermo A seguire Conferenza stampa (CT), mixed zone (calciatori), rientro nelle proprie sedi.

CONTATTI MEDIA! BOSNIA ERZEGOVINA Media Officer Slavica Pecikoza [email protected] ARMENIA Media Officer Hayk Karapetyan [email protected] SEDI ATTIVITA’ MEDIA CTF COVERCIANO Via Gabriele D'Annunzio, 138, Firenze Stadio “BILINO POJE” Zenica Bulevar Kulina bana, Zenica Stadio “RENZO BARBERA” Palermo Viale del Fante 11, Palermo ! TUTTE LE INFO RELATIVE AL RITIRO DEGLI ACCREDITI SARANNO COMUNICATE VIA MAIL AGLI INTERESSATI.

!COLORI DELLE MAGLIE! ! !

!

GLI AVVERSARI: LA BOSNIA ERZEGOVINA NEL GRUPPO BEN 4 “ITALIANI”: PJANIC, JAJALO, KRUNIC E DZEKO

Scesa al 48° posto nel ranking, la Bosnia Erzegovina, nata dopo la dissoluzione della Jugoslavia, esordì ufficialmente a livello internazionale solo nel 1995 nell’amichevole a Tirana con l’Albania. Affiliata dal 1996 alla FIFA e dal 1998 alla UEFA, coglie la prima storica vittoria contro l’Italia vice campione del mondo nel novembre 1996. La grande ascesa della Nazionale bosniaca avviene all’inizio degli anni 2000 e in particolare nelle Qualificazioni al Mondiale 2010, quando manca l’accesso alla Fase Finale solo per il ko nei play off contro il Portogallo. Vanta una presenza al Mondiale 2014, dove è eliminata al primo turno. Il romanista Edin Dzeko è il leader delle graduatorie per reti (55) e presenze (101) in Nazionale. Nella recente UEFA Nations League ha conquistato l’accesso in ai danni di Austria e Irlanda del Nord.

I CONVOCATI PER LE GARE DI NOVEMBRE 2019 N° PLAYER CLUB DATE OF BIRTH CAPS GOL PORTIERI !! Jasmin BURIC H. Haifa 18/02/1987 1 0 !! Kenan PIRIĆ Nk Maribor 07/07/1994 1 0 !! Ibrahim ŠEHIĆ Erzurumspor 02/09/1988 26 0 DIFENSORI! !! Ermin BIČAKČIĆ Tsg 1899 Hoffenheim 24/01/1990 32 3 ! Eldar ĆIVIĆ Ferencvaros 28/05/1996 8 0 ! Sead KOLASINAC Arsenal 20/06/1993 27 0 ! Adnan KOVACEVIC Korona Kielce 09/09/1993 2 0 !! Zoran KVRZIC HNK Rijeka 07/08/1988 5 0 !! Marko MIHOJEVIC Erzgebirge 21/04/1996 2 0 !! Toni ŠUNJIĆ Dinamo 15/12/1988 40 1 CENTROCAMPISTI! !! Muhamed BEŠIĆ Sheff. United 10/09/1992 41 0 !! Gojko CIMIROT Standard Liege 19/12/1992 21 0 !! Haris DULJEVIC Nimes Olympique 16/11/1993 22 1 !! GNK Dinamo Zagreb 13/02/1997 10 4 !! Haris HAJRADINOVIC Kasimpasa 18/02/1994 0 0 !! Mato JAJALO Udinese 25/05/1988 9 0 !! Rade KRUNIĆ Milan 07/10/1993 12 1 !! Miralem PJANIC Juventus 02/04/1990 91 15 ! Elvis SARIĆ Al - Ahli 21/07/1990 16 1 ATTACCANTI! ! Edin DŽEKO Roma 17/03/1986 105 58 ! Izet HAJROVIC GNK Dinamo Zagreb 04/08/1991 25 6 !! Armin HODZIC Fehervar 17/11/1994 7 1 !! Dino HOTIC Maribor 26/07/1995 0 0 ! Olimpija 22/07/1996 2 0 !! Edin VIŠĆA Istanbul Basaksehir 17/02/1990 49 10 COMMISSARIO TECNICO Robert PROSINECKI

Il tecnico: Robert Prosinecki (Croazia). Ex centrocampista di nazionalità Jugoslava prima e croata poi, ha militato tra gli altri con Dinamo Zagabria, Stella Rossa, poi le esperienze ai grandi big spagnoli Real Madrid e Barcellona, per poi chiudere tra Standard Liegi e Portsmouth prima del rientro in Croazia. Vanta 3 scudetti e 1 Coppa jugoslava con la Stella Rossa, 1 Coppa, 2 Supercoppe in Spagna, 3 scudetti, 1 Coppa e 1 Supercoppa in Croazia con il Croazia Zagabria, 1 Coppa in Slovenia con l’Olimpia Lubiana, oltre alla Coppa dei Campioni con il Real Madrid. In Nazionaleha vnto il Mondiale Under 20 con la Jugoslavia ed ha centrato il 3° posto con la Croazia al Mondiale 1998.Da allenatore ha guidato tra le altre Stella Rossa, poi la Nazionale dell’ Azerbaigian ldue sconfitte contro l’Italia di Conte) e dal 2018 la Bosnia Erzegovina.

GLI AVVERSARI: L’ARMENIA OUT IL ROMANISTA MKHITARYAN, SEMPRE PRESENTE NEI 3 PRECEDENTI

Al 99° posto nel ranking, l’Armenia ha una storia calcistica relativamente recente, che risale al 1992, esordio internazionale con la Moldavia (0-0) e ingresso nella FIFA e nella UEFA. Non ha mai preso parte alle Fasi Finali di Olimpiadi, Mondiali e Europei. La stella è , centrocampista della Roma, che vanta il record di reti in Nazionale (26), assente però dalla convocazione; quello di presenze è invece di (132). La miglior vittoria della storia risale al 20156: 7-1 al Guatemala.

I CONVOCATI PER LE GARE DI NOVEMBRE 2019 N° PLAYER CLUB DATE OF BIRTH CAPS GOL PORTIERI !! Aram HAYRAPETYAN FC Urartu 22.11.1986 16 0 !! Arsen BEGLARYAN FC Dnepr Mogilev,Belarus 18.02.1993 14 0 !! Gevorg KASPAROV FC Gandzasar- 25.07.1980 29 0 DIFENSORI! !! Taron VOSKANYAN FC Alashkert 22.02.1993 26 0 ! Hayk ISHKHANYAN FC Alashkert 24.06.1989 10 1 !! FC Gandzasar-Kapan 07.07.1993 3 0 !! Hovhannes HAMBARDZUMYAN FC Enosis Paralimni, Cyprus 04.10.1990 33 3 !! Varazdat HAROYAN FC Ural, Russia 24.08.1992 49 2 !! FC Zhetysu, Kazakhstan 05.10.1992 48 0 !! Andre CALISIR IFK Göteborg, Sweden 13.06.1990 6 0 !! Armen MANUCHARYAN FC Pyunik Yerevan 03.02.1995 2 0 ! Artur DANIELYAN FC Ararat-Armenia 21.02.1998 0 0 CENTROCAMPISTI! !! Petros AVETISYAN FC Ararat-Armenia 07.01.1996 3 0 !! Artak YEDIGARYAN FC Pyunik 18.03.1990 30 1 !! Artyom SIMONYAN FC Pyunik 20.02.1995 9 0 !! Erik VARDANYAN FC Pyunik 07.06.1998 3 1 !! FC Alashkert 19.10.1987 24 1 !! Rumyan HOVSEPYAN FK Arda Kardzhali, Bulgaria 13.11.1991 21 2 !! AEL Limasol, Cyprus 05.04.1988 71 13 !! Edgar BABAYAN Hobro IK, Denmark 28.10.1995 7 0 ATTACCANTI! ! Artur SARKISOV FC Yenisey, Russia 19.01.1987 40 6 !! Tigran BARSEGHYAN FC Kaisar, Kazakhstan 22.09.1993 26 5 !! Gegham HARUTYUNYAN FC Gandzasar-Kapan 23.08.1990 0 0 !! Aleksandre KARAPETIAN FC Sochi, Russia 23.12.1987 11 5 COMMISSARIO TECNICO ABRAHAM KHASHMANYAN

Il tecnico: Abraham Khashmanyan. Volto nuovo sulla panchina armena: Khashmanyan è stato infatti nominato nelle scorse settimane al posto di Armen Išxani Gyowlbowdaġyanc: Classe 1967, guiderà l’Armenia per un anno. Da calciatore ha vissuto una carriera tra diversi club soprattutto in Armenia, oltre ad unìesperienza all’AOSS Beirut; da allenatore è stato tecnico federale con l’Under 19 e poi l’Under 21 tra il 2013 e il 2014; nelle ultime stagioni era invece sulla panchina dell’Alashkert, con la quale ha vinto 2 campionati, 1 Coppa e 1 Supercoppa armena.

I NUMERI DELLA NAZIONALE: IL 2019 ANNO RECORD? DATI E CURIOSITA’ DELLA STORIA AZZURRA: CON UNA VITTORIA EGUAGLIATI GLI ANNI PIU’ VINCENTI

821 le partite giocate con un bilancio di 435 vittorie (52,98%), 224 pareggi e 162 sconfitte; 1.420 reti realizzate e 816 subìte. 427 le partite ufficiali giocate, lo score è di 246 vittorie, 109 pareggi e 72 ko. 394 le partite amichevoli giocate, lo score è di 189 vittorie, 115 pareggi e 90 ko. 9 il record di vittorie in un anno solare: nel 1990, 1994, 2000 e 2003; nel 2019 sono finora 8 i successi. Il record di gare giocate è di 18 nel 2013. Furono invece 16 nel 1994 e nel 2006, quando gli Azzurri giocarono i Mondiali fino alla Finale. In 4 anni solari l’Italia ha vinto tutte le gare giocate: 1/1 nel 1915, 8/8 nel 1938, 2/2 nel 1942, 1/1 nel 1946. 58 le sfide contro la Svizzera, l'avversaria più affrontata, seguono Francia (39), Austria e Spagna (37). L’Austria è la Nazionale che ci ha battuto più volte (12), seguita da Spagna e Francia (11). Con 7 squadre il bilancio è negativo (Brasile, Urss, Croazia, Uruguay, Costa d'Avorio, Corea Nord e Islanda). Con Spagna e Rep. Ceca il bilancio è in parità. 59 le gare ospitate a Roma, l’ultima quella contro la Grecia a ottobre, seguono Milano (58), Torino (39), Genova (27), Firenze (26), Napoli (25), Bologna (21). Tra le città estere, la Nazionale ha giocato 15 volte a Budapest, 14 a Vienna, 13 a Londra e 12 a Zurigo. 2411 il totale delle presenze dei 143 calciatori della Juventus che hanno vestito la maglia della Nazionale, segnando 276 gol; seguono quelli di Inter (108 calciatori per 1429 presenze e 213 reti), Milan (102/1392/125), Roma (81/824/108), Fiorentina (73/613/65), Torino (75/536/104), Lazio (47/455/69).

811 i giocatori che hanno vestito la maglia della Nazionale, gli ultimi sono stati Di Lorenzo e Tonali; Barella è stato l’Azzurro n. 800. detiene 2 record: è il giocatore più volte subentrato (30) e quello più volte sostituito (42).

109 i rigori calciati dalla Nazionale entro i supplementari, di cui 89 realizzati e BOMBER DAL DISCHETTO 20 sbagliati. A calciare sono stati 57 diversi giocatori. Quello con più errori Calciatore Rigori Realizzati Sbagliati % BAGGIO R. 7 7 0 100% dal dischetto è Alessandro Altobelli (3, di cui 2 in una stessa gara, il DEL PIERO 6 6 0 100% 06/12/1986 in - Italia 0-2). L'ultimo errore è di Giampaolo Pazzini il ALTOBELLI 6 3 3 50% DE ROSSI 5 5 0 100% 06/06/2009 in Italia - Irlanda del Nord 3-0. è in testa ROSSI P. 4 4 0 100% alla classifica dei rigori segnati (7/7), seguito da Alex Del Piero (6/6), MEAZZA 4 3 1 75% Daniele De Rossi (5/5) e Paolo Rossi (4/4). , in gol dal dischetto BALOTELLI 3 3 0 100% Jorginho CANDREVA 3 3 0 100% anche con la Grecia dopo la precedente trasformazione con la Finlandia, PANDOLFINI 3 3 0 100% sale a 3/3. PIRLO 3 3 0 100% JORGINHO 3 3 0 100% i , dal 20/09/1972 (Italia - Jugoslavia 3- INZAGHI F. 3 2 1 66,6% 1143 minuti di imbattibilità di Dino Zoff RIVA 3 2 1 66,6% 1, gol di Vukotic al 72’) al 15/06/1974 (Italia – Haiti, rete di Sanon al 46’). Zoff è l’unico Azzurro ad aver vinto sia Europeo (1968) che Mondiale (1982) ed è il più “anziano” ad aver indossato la maglia della Nazionale (41 anni), seguito da Piola (38) e R. Baggio (37 anni, 2 mesi e 16 giorni). 54 le gare consecutive giocate da Giacinto Facchetti dal 16/06/65 Svezia - Italia 2-2 al 13/05/72 in Belgio - Italia 2-1 e da Claudio Gentile dall’08/06/77 in Finlandia - Italia 0-3 al 05/72/82 Italia - Brasile 3-2. 21 gli anni in Nazionale di Gigi Buffon dall’ottobre 1997 al marzo 2018; seguono Piola (17 anni tra il 1935 e il 1952), Bergomi (16 anni tra il 1982 e il 1998), R. Baggio (15 anni tra il 1988 e il 2004), Zoff (15 anni tra il 1968 e il 1983). 102 i secondi necessari a Federico Bernardeschi per andare in gol a Vaduz (1’42”) a ottobre contro il liechtenstein. E’ la rete più veloce dal 2013, quando a Emanuele Giaccherini bastarono 19” contro Haiti (1-1, l’11/6/2013): è questo il gol più veloce della storia della Nazionale; è di 38” invece il tempo record tra i gol subìti: Lacombe in Italia – Francia (2-1) il 2/06/1978.

GOL PIÙ VELOCI REALIZZATI GOL PIÙ VELOCI SUBìTI Sec Calciatore Data Gara Sec Calciatore Data Gara 19” Giaccherini 11/06/13 Haiti-Italia 2-2 38” Lacombe (FRA) 02/06/1978 Italia-Francia 2-1 20” Bagni 04/02/84 Italia-Messico 5-0 41” Carew (NOR) 04/09/04 Italia-Norvegia 2-1 30” Frignani 05/12/54 Italia-Argentina 2-0 69” Govou (FRA) 06/09/06 Francia-Italia 3-1

104 le panchine complessive di Enzo Bearzot (16 con Bernardini D.t.), seguito da Vittorio Pozzo (95). Sono 21 gli Allenatori “unici” dell'Italia e sono 11 i protagonisti con l'Azzurro sia in campo che in panchina: Carcano, Ferrari G., Bernardini, Bearzot, Maldini C., Zoff, Trapattoni, Donadoni, Conte, Di Biagio, Mancini. 31 le gare utili consecutive di Marcello Lippi sulla panchina della Nazionale, record a livello internazionale condiviso con Alfio Basile (Argentina) e Javier Clemente (Spagna). Serie positiva dal 13/10/2004 al 19/11/2008.

I RECORD DEGLI AZZURRI: BONUCCI A -1 DA FACCHETTI CLASSIFICA AGGIORNATA PER PRESENZE E RETI CON LA MAGLIA DELLA NAZIONALE

Alcune novità nelle posizioni di rilievo delle due graduatorie di presenze e reti all time in Azzurro. Bonucci sale un altro gradino nella Top Ten: si porta a quota 93, staccando Del Piero e avvicinandosi a Facchetti, che potrebe agganciare nella prossima gara in Bosnia. Tra i bomber, la graduatoria di quelli in attività vede De Rossi (21) leader, davanti a Balotelli (14), Pellè e Quagliarella (9); Belotti con la doppietta al Liechtenstein sale a quota 8 dove aggancia Chiellini e Immobile (8), poi Bonucci, Candreva (7). Tra l’altro Belotti è il quinto marcatore in Nazionale da granata: davanti a lui Graziani (20), Baloncieri (18), Libonatti (15), Rossetti G. (9). Sale anche Jorginho a 3. Tra le curiosità: a Quagliarella appartiene il gol più “anziano” in Nazionale: contro il Liechtenstein è andato a segno a 36 anni e 54 giorni, superando Panucci che nel 2008 contro la Romania segnò a 35 anni e 62 giorni. Kean è il 2° marcatore più giovane (19 anni e 23 giorni), dietro Nicolè, in gol nel 1958 con la Francia a 18 anni e 258 giorni. Di seguito il riepilogo (in maiuscolo i calciatori in attività).

CLASSIFICA MARCATORI IN AZZURRO CLASSIFICA PRESENZE IN AZZURRO 35 Riva 176 BUFFON 33 Meazza 136 Cannavaro F 30 Piola 126 Maldini P. 27 Baggio R., Del Piero 117 DE ROSSI 25 Altobelli, Baloncieri, Inzaghi F. 116 Pirlo 23 Graziani, Vieri C. 112 Zoff 22 Mazzola A. 103 CHIELLINI 21 DE ROSSI 98 Zambrotta 20 Rossi P. 94 Facchetti 19 Bettega, Gilardino 93 BONUCCI

16 Toni, Vialli 91 Del Piero 15 Colaussi, Libonatti, Schiavio 81 Baresi F., Bergomi, Tardelli 14 BALOTELLI, Ferrari G., Rivera 79 Albertini 13 Casiraghi, Magnozzi, Orsi, Pirlo 78 Nesta, Scirea 11 Cevenini, Di Natale, Levratto 73 Antognoni, BARZAGLI, Cabrini, Gattuso, 10 Carapellese, Cassano, Zola 71 Gentile Cl., 9 Boninsegna, Cabrini, Pandolfini, PELLE', QUAGLIARELLA, Rossetti G., Totti 70 Mazzola A. Anastasi, BELOTTI, Biavati, Boniperti, Capello F., CHIELLINI, Conti L., 66 Burgnich, MONTOLIVO 8 Costantino, Frossi, IMMOBILE, Pascutti, Ravanelli; Sivori 64 Graziani Amadei; Antognoni; Baggio D.; BONUCCI, Bulgarelli; CANDREVA, Chiesa, 63 Causio, Donadoni 7 Domenghini, Maldini P., Moscardini, Prati, Rossi G., Schillaci, Signori 61 Altobelli 60 Baggio D., Rivera Barison, , Bergomi, Causio, Della Valle, EDER, Frignani, Giannini, Iaquinta, 6 59 Caligaris, Costacurta, Vialli INSIGNE, Tardelli 58 Totti, Zenga Altafini, Aquilani, Bagni, , Brezzi, Camoranesi, Conti B., Donadoni, Gabetto G., 57 Gilardino, Inzaghi, Panucci 5 Galli C., Guaita, Lojacono, MARCHISIO, Menti, Pulici, Pasinati, Pernigo, Serena 56 Baggio R. Bagni, Banchero, Biagi, Cervato, Cevenini A., Chinaglia, Corso, De Agostini, 55 Benetti, Camoranesi, MARCHISIO De Sisti, Delvecchio, Di Gennaro, Ferri R., GIACCHERINI, Grosso, Loik, 4 54 CANDREVA, De Napoli Lorenzi, Mancini R., Mazzola V., Mora, Muccinelli, Orlando A., Osvaldo, Panucci, PAZZINI, Sardi 53 Meazza Aebi, Benedetto, Bernardini, Berti, Cappello, Cavigioli, Cesarini, Collovati, 52 Rosetta Demaria, EL SHAARAWY, Eranio, Facchetti, Fedullo, Ferraris, Fuser, Gimona, 3 50 Collovati Gratton, Lana, Lombardo, Lucarelli, Migliavacca, Montella, Rampini, Santamaria, Stacchini, VERRATTI. 49 Ferrara, C. Vieri

Per il dettaglio delle statistiche sulle Nazionali: https://www.figc.it/it/nazionali/nazionali-in-cifre/elenco-gare/

I NUMERI DI MANCINI CT: EGUAGLIATO IL RECORD DI POZZO DATI E CURIOSITA’ DELLE 17 GARE DISPUTATE CON L’ATTUALE COMMISSARIO TECNICO

17 le partite disputate dalla Nazionale con Roberto Mancini CT: bilancio di 11 Euro CT M Pt G V N P Pos Esito vittorie (di cui 9 consecutive), 4 pareggi e 2 sconfitte. 2020 MANCINI 3,00 24 8 8 0 0 1° Qualificata 2012 Prandelli 2,60 26 10 8 2 0 1° Qualificata 3 La media punti nelle Qualificazioni Europee per Mancini, al momento il 2016 Conte 2,40 24 10 7 3 0 1° Qualificata miglior dato dal 1984 ad oggi. A lato il riepilogo. 2008 Donadoni 2,40 29 12 9 2 1 1° Qualificata 1996 Sacchi 2,30 23 10 7 2 1 2° Qualificata 9 le vittorie consecutive (serie in corso): gli Azzurri hanno battuto Usa, 1988 Vicini 2,30 19 8 6 1 1 1° Qualificata Finlandia (2 volte), Liechtenstein (2), Grecia (2), Bosnia Erzegovina, 2004 Trapattoni 2,10 17 8 5 2 1 1° Qualificata Armenia. Mancini ha così eguagliato il record assoluto di Vittorio Pozzo 2000 Zoff 1,80 15 8 4 3 1 1° Qualificata 1992 Vicini 1,60 13 8 3 4 1 2° Eliminato che centrò 9 vittorie consecutive tra il 1938 il 1939. 1984 Bearzot 0,75 6 8 1 3 4 4° Eliminato

8 successi di fila nelle Qualificazioni Europee con Mancini, che diventano 12 CLASSIFICA CT DOPO 17 GARE tenendo conto anche della gestione Conte in questo tipo di CT PT V N P Rf Rs Sacchi A. 38 11 5 1 34 10 competizione. E’ la prima volta che gli Azzurri vincono 8 gare consecutive MANCINI 37 11 4 2 33 11 nella loro storia nelle qualificazioni Europee. Altri 2 Ct si erano fermati a Trapattoni 37 11 4 2 25 9 un poker di vittorie iniziali: Vicini nel 1986/87, Conte nel 2014. Vicini 37 11 4 2 30 8 Prandelli 37 11 4 2 28 8 3 i turni di anticipo con i quali l’Italia di Mancini si è qualificata a Euro 2020. Donadoni 36 11 3 3 29 16 Con Prandelli qualificazione a 2 turni dalla fine nel 2012 e 2014. Lippi (1°) 35 10 5 2 24 13 Valcareggi 34 9 7 1 35 14 478 i minuti della Nazionale in vantaggio in queste 17 gare (31,24%), 857’ in Conte 33 9 6 2 24 15 parità e 195’ in svantaggio. Lippi (2°) 32 9 5 3 26 16 Maldini 31 8 7 2 27 12 Bearzot 30 9 3 5 25 15 37 i punti in 17 gare per Mancini, che nella graduatoria dei CT unici dopo 17 Zoff 27 7 6 4 25 15 gare è al 2° posto dietro Sacchi (38). Vedi classifica a lato. CLASSIFICA CT / GOL SEGNATI CLASSIFICA CT / GOL SUBìTI +22 la differenza reti dell’Italia di Mancini: 33 reti segnate e 11 subìte. M CT G Rf M CT G Rf 1,94 MANCINI 17 33 0,44 Vicini 54 24 198 i minuti senza subire reti (in corso): dopo il gol d Pukki al 72’ di Finlandia 1,77 Valcareggi 54 96 0,64 MANCINI 17 11 – Italia, porta inviolata per gli Azzurri nei successivi due incontri nei quali 1,69 Sacchi 53 90 0,65 Maldini 20 13 si sono alternati Donnarumma e Sirigu. In precedenza, la serie si era 1,68 Ventura 16 27 0,67 Sacchi 53 36 interrotta : la rete di Dzeko al 32’ 1,54 Trapattoni 44 68 0,68 Trapattoni 44 30 a 600’ tra settembre 2018 e giugno 2019 1,52 Donadoni 23 35 0,79 Valcareggi 54 43 di Italia - Bosnia aveva interrotto una inviolabilità che durava da 6 gare. 1,50 Maldini 20 30 0,81 Ventura 16 13 L’ultima volta con una sequenza migliore risale a 29 anni prima: l’Italia di 1,48 Lippi 56 83 0,82 Zoff 23 19 Vicini fu imbattuta per 10 gare per 981’ minuti). 1,47 Zoff 23 34 0,83 Lippi 56 47 1,44 Prandelli 56 81 0,84 Conte 25 21 1,40 Vicini 54 76 0,95 Donadoni 23 22 1,94 la media di gol realizzati nelle 17 gare dell’era Mancini: nella graduatoria 1,36 Conte 25 34 0,95 Bearzot 88 84 dei CT unici grazie al parziale di ottobre (7 reti) sale al 1° posto; si attesta 1,30 Bearzot 88 115 1,03 Prandelli 56 58 invece al 2° posto per la media reti subìte (0,64), risalendo dalla 5° posizione dopo le due gare senza subire reti di ottobre. A lato il riepilogo. Data Gara Anni Mesi Giorni 28-05-18 Arabia Saudita - ITALIA 26 0 9 6 i gol di scarto con cui l’Italia ha superato il Liechtenstein a marzo: gli 01-06-18 Francia - ITALIA 25 9 8 Azzurri non vincevano con questo scarto (2 dicembre 1962 04-06-18 ITALIA - Olanda 26 0 3 da 57 anni 07-09-18 ITALIA - Polonia 26 4 26 Italia-Turchia 6-0). L’ultima occasione in cui l’Italia ha segnato 6 gol 10-09-18 Portogallo - ITALIA 25 5 13 risale a 26 anni fa (24 marzo 1993 Italia - Malta 6-1). 10-10-18 ITALIA - Ucraina 26 0 10 14-10-18 Polonia - ITALIA 26 0 14 1 l’espulsione (Criscito): sono in tutto 43 le espulsioni nella storia degli 17-11-18 ITALIA - Portogallo 26 5 27 Azzurri. Antognoni, Causio e De Rossi i più espulsi (2 volte). 20-11-18 ITALIA - Stati Uniti 26 1 14 23-03-19 ITALIA - Finlandia 26 2 28 26,31 l’età media dell’Italia di Mancini: la più bassa con il Portogallo in Nations 26-03-19 ITALIA - Liechtenstein 26 10 9 League nella gara di andata (25 anni, 5 mesi e 13 giorni), la più alta con la 08-06-19 Grecia – ITALIA 27 7 17 Bosnia (28,5,30). In Liechtesntein una media molto vicina a quella record 11-06-19 ITALIA – Bosnia E. 28 5 30 5-9-19 Armenia – ITALIA 25 6 27 di settembre 2018: solo 5 mesi di differenza. A lato il riepilogo. 8-9-19 Finlandia – ITALIA 26 0 5 12-10-19 ITALIA – Grecia 27 1 3 33 le reti realizzate con 19 calciatori: Belotti 4 reti; Bernardeschi, Jorginho 3 15-10-19 Liechtenstein - ITALIA 25 10 1 reti; Barella, Bonucci, Insigne, Kean, Quagliarella e Verratti 2 reti; Balotelli, Biraghi, El Shaarawy, Immobile, Pavoletti, L. Pellegrini, Politano, Romagnoli, Sensi e Zaza 1. Una autorete a favore. 8 i gol di testa (addirittura 3 a Vaduz), 4 con tiri da fuori area. Sono 7 i gol da giocatori subentrati: Belotti (Arabia Saudita); Zaza (Olanda), Politano (Stati Uniti), Pavoletti (Liechtenstein), Lo. Pellegrini (Armenia), Bernardeschi (Grecia), El Shaarawy (in Liechtenstein).

50 i giocatori schierati. Il più impiegato è Jorginho (1.313’ sui 1530’ totali), unico insieme a Bonucci ad aver superato i 1000’ in campo. Il difensore della Juventus è il più presente (16 caps), davanti all’italo brasiliano e poi Chiesa. Baselli con 12’ è il calciatore meno impiegato. Tre i portieri schierati (Donnarumma 10, Sirigu 6, Perin 1). Di seguito il dettaglio.

Giocatore P Mg R Sub Sos Giocatore P Mg R Sub Sos Bonucci 16 1.271 2 2 1 Zaniolo 4 105 0 3 1 Jorginho 15 1.313 3 0 3 Acerbi 3 270 0 0 0 Chiesa F. 14 848 0 4 6 Mancini G. 3 246 0 0 1 Verratti 11 946 2 0 4 Balotelli 3 226 1 0 3 Belotti 11 435 4 7 2 Kean 3 208 2 1 0 Donnarumma 10 900 -6 0 0 Spinazzola 3 181 0 1 0 Barella 10 850 2 0 4 Politano 3 166 1 1 1 Insigne L. 10 769 2 1 4 Quagliarella 3 128 2 1 2 Bernardeschi 10 631 3 3 5 Piccini C. 3 102 0 2 0 Pellegrini L. 9 337 1 5 3 Caldara 2 180 0 0 0 Florenzi 8 603 0 2 3 D'Ambrosio 2 164 0 0 1 Chiellini 7 630 0 0 0 Grifo 2 135 0 1 0 Sirigu 6 540 -4 0 0 Zaza 2 118 1 1 0 Romagnoli 6 540 1 0 0 Gagliardini 2 104 0 1 0 Biraghi 6 535 1 0 3 Izzo 2 101 0 1 0 E. Palmieri 6 362 0 1 2 Verdi 2 78 0 1 1 Immobile 6 351 1 1 5 Di Lorenzo 1 90 0 0 0 Bonaventura 6 276 0 4 1 Lazzari 1 90 0 0 0 De Sciglio 6 260 0 4 0 Mandragora 1 90 0 0 0 Cristante 5 301 0 2 1 Perin 1 90 -1 0 0 Berardi 5 182 0 3 2 Rugani 1 90 0 0 0 Sensi 4 291 1 1 0 El Shaarawy 1 26 1 1 0 Zappacosta 4 242 0 1 10 Pavoletti 1 18 1 1 0 Criscito 4 233 0 1 2 Tonali 1 16 0 1 0 Lasagna 4 119 0 3 1 Baselli 1 12 0 1 0 LEGENDA: P: Presenze; MG: Minuti giocati; R: reti; Sub: Subenrato; Sos: Sostituito;

32 i giocatori subentrati: per 7 volte Belotti, 5 , 4 Bonaventura, 3 Chiesa e De Sciglio. 26 quelli sostituiti: Chiesa 6, Immobile 5, Insigne, Verratti e Bernardeschi (4 volte), Pellegrini e Balotelli (3). 5 i subentrati andati poi in gol: Belotti (Arabia Saudita); Zaza (Olanda), Politano (Stati Uniti), Pavoletti (Liechtenstein) e Lo. Pellegrini (Armenia). 20 gli esordienti: Politano (Arabia); Caldara, Mandragora e Berardi (Francia); Baselli (Olanda); Biraghi (Polonia); Emerson e Lazzari (Portogallo), Barella e Piccini l(Ucraina), Lasagna (in Polonia); Sensi, Grifo e Kean (Usa), Zaniolo (Finlandia), Izzo, Mancini G., Pavoletti (Liechtenstein); Di Lorenzo e Tonali (in Liechtenstein). 64 i giocatori convocati dal nuovo CT tra maggio ‘18 e novembre ‘19.

Portieri (7) Cragno, Donnarumma, Perin, Sirigu, Gollini, Mirante, Meret Acerbi, Biraghi, Bonucci, Caldara, Chiellini, Cistana, Criscito, D’Ambrosio, De Sciglio, Emerson Palmieri, Florenzi, Izzo, Lazzari, Difensori (21) G.Mancini, Piccini, Lu. Pellegrini, Romagnoli, Rugani, Spinazzola, Tonelli, Zappacosta Barella, Baselli, Benassi, Bonaventura, Castrovilli, Cristante, Gagliardini, Jorginho, Mandragora, Marchisio, Lo. Pellegrini, Sensi, Centrocampisti (15) Tonali, Verratti, Zaniolo. Balotelli, Belotti, Berardi, Bernardeschi, Caprari, Chiesa, Cutrone, El Shaarawy, Giovinco, Grifo, Immobile, Insigne, Kean, Lasagna, Attaccanti (21) Orsolini, Pavoletti, Pellegri, Politano, Quagliarella, Verdi, Zaza.

13 i trofei vinti da Mancini in panchina (4 Campionati tra Inter e ManCity e 9 Coppe Nazionali tra Inter, Fiorentina, ManCity, Galatasaray) che lo posizionano al 2° posto nella graduatoria dei CT più titolati, dopo Trapattoni con 20 (8 scudetti; 5 Coppe Nazionali e 7 coppe internazionali con Juventus, Inter, Bayern Monaco), alla pari con Lippi a 13 (5 Scudetti, 5 Coppe Nazionali e 3 Coppe internazionali con la Juventus) e davanti a Sacchi a 8 (1 Scudetto, 1 Coppa Nazionale e 6 Coppe internazionali con il Milan).

11 le presenze di Roberto Mancini tra Qualificazioni e Fasi Finali degli Europei con la Nazionale trail 1987 e il 1991, così suddivise. Qualificazioni: Svezia – Italia (un rigore sbagliato), Svizzera – Italia e Italia – Portogallo nel 1987; Italia – Urss, Italia – Ungheria, Norvegia – Italia, Urss – Italia tra fine ’90 e ’91. Fasi Finali 1988: Germania Ovest – Italia (gol); Italia – Spagna, Italia – Danimarca, Urss – Italia.

! IL DETTAGLIO DELLE GARE DELL’ITALIA CON MANCINI

GARA 1 (Am) GARA 2 (Am) GARA 3 (Am) GARA 4 (UNL) 28/05/2018 San Gallo (Svizera) 01/06/2018 Nizza (Francia) 04/06/2018 Torino (Italia) 07/09/2018 Bologna (Italia) ARABIA SAUDITA – ITALIA 1-2 FRANCIA – ITALIA 3-1 ITALIA – OLANDA 1-1 ITALIA – POLONIA 1-1 Reti: Balotelli (I) al 21’, Belotti (I) al 69’, Al- Reti: Umtiti (F) al 9’, Griezmann (F) al 29’ Reti: Zaza (I) al'67, Ake' (O) al'88 Reti: Zielinski (P) al 40’, Jorginho (I) al 78’ Shehri (A) al 72’ (rig), Bonucci (I) al 36’, Dembele' (F) al (rig.) 63’ Espulso : Criscito (I) al'69 Arbitro: Scharer (Svizzera) Arbitro: Taylor (Inghilterra) Arbitro: Bezborodov (Russia) Arbitro: Zwayer (Germania) Formazione: Donnarumma, Zappacosta, Formazione: Sirigu, D'Ambrosio (Florenzi Formazione: Perin, Zappacosta (De Sciglio Formazione: Donnarumma, Zappacosta, Bonucci, Romagnoli, Criscito (De Sciglio al 74’), Caldara, Bonucci, De Sciglio, al 58’), Rugani, Romagnoli, Criscito, Bonucci, Chiellini, Biraghi, Gagliardini, all’87’), Florenzi (Bonaventura al 67’), Pellegrini (Cristante al 65’), Jorginho Cristante, Jorginho (Baselli al 78’), Jorginho, Pellegrini (Bonaventura al 46'), Jorginho, Pellegrini (Cristante al 73’), (Bonaventura al 78’), Mandragora, Berardi Bonaventura (Pellegrini all'87’), Verdi Bernardeschi, Balotelli (Belotti al 61'), Politano (Verdi al 73’), Balotelli (Belotti al (Insigne L. al 74’) , Balotelli (Belotti (Chiesa al 61’), Belotti (Zaza al 62’), Insigne Insigne L. (Chiesa al 71'). 58’), Insigne L. (Chiesa all’84’). all’86’), Chiesa (Zappacosta all'86’). L. (Bonucci al 70’). Eta' Media iniziale: 26 anni e 9 giorni Eta' Media iniziale: 25 anni, 9 mesi, 8 giorni Eta' Media iniziale: 26 anni e 3 giorni Eta' Media iniziale: 26 anni, 4 mesi,26 giorni

GARA 5 (UNL) GARA 6 (Am) GARA 7 (UNL) GARA 8 (UNL) 10/09/2018, Lisbona (Portogallo) 10/10/2018, Genova (Italia) 14/10/2018 Chorzow (Polonia) 17/11/2018 Milano (Italia) PORTOGALLO – ITALIA 1-0 ITALIA – UCRAINA 1-1 POLONIA – ITALIA 0-1 ITALIA – PORTOGALLO 0-0 Reti: Andre' Silva (P) al 48’ Reti: Bernardeschi (I) al 55', Malinovskyi Rete: Biraghi (I) al 92' (U) al 62' Arbitro: Collum (Scozia) Arbitro: Obrenovic (Slovenia) Arbitro: Zwayer (Germania) Arbitro: Makkelie (Olanda) Formazione: Donnarumma, Lazzari, Formazione: Donnarumma, Florenzi Formazione: Donnarumma, Florenzi (Piccini Formazione: Donnarumma, Florenzi, Caldara, Romagnoli, Criscito (Emerson (Piccini C. al 84'), Bonucci, Chiellini, C. al 84'), Bonucci, Chiellini, Biraghi , Barella, Bonucci, Chiellini, Biraghi, Barella, Palmieri al 74'), Chiesa F., Cristante Biraghi (Criscito al 88'), Verratti Jorginho, Verratti, Bernardeschi (Lasagna al Jorginho, Verratti (Pellegrini al 81'), Chiesa (Belotti al 79'), Jorginho, Bonaventura, (Bonaventura al 70'), Jorginho, Barella 81'), Insigne L., Chiesa F. (Berardi al 87'), Immobile (Lasagna al Zaza, Immobile (Berardi al 59') (Pellegrini L. al 78'), Bernardeschi 74'), Insigne. (Immobile al 56'), Insigne L. (Berardi al 78'), Chiesa F. Eta' Media iniziale: 25 anni, 5 mesi, 13 giorni Eta' Media iniziale: 26 anni e 10 giorni Eta' Media iniziale: 26 anni e 14 giorni Eta' Media iniziale: 26 anni, 5 mesi, 27 giorni

GARA 9 (Am) GARA 10 (QE) GARA 11 (QE) GARA 12 (QE) 20/11/2018, Genk (Belgio) 23/03/2019 Udine (Italia) 26/03/2019 (Italia) 8/06/2019 Atene (Grecia) ITALIA – STATI UNITI 1-0 ITALIA – FINLANDIA 2-0 ITALIA – LIECHTENSTEIN 6-0 GRECIA – ITALIA 0-3 Reti: Politano (I) al94' Reti: Barella (I) al 7', Kean (I) al 74' Reti: Sensi (I) al 17', Verratti (I) al 32', Reti: Barella (I) al 23', Insigne L. (I) al 30', Quagliarella (I) al 35' (rig.) e 48 (rig.), Kean Bonucci (I) al 33' (I) al 69', Pavoletti (I) al 76' Arbitro: Cakir (Turchia) Arbitro: Grinfeld (Israele) Arbitro: Levnikov (Russia) Arbitro: Taylor (Inghilterra) Formazione: Sirigu, De Sciglio, Bonucci, Formazione: Donnarumma, Piccini C., Formazione: Sirigu, Mancini G. , Bonucci Formazione: Sirigu, Florenzi, Bonucci, Acerbi, Emerson Palmieri, Barella Bonucci, Chiellini, Biraghi (Spinazzola al (Izzo al 79'), Romagnoli, Spinazzola, Sensi, Chiellini, E. Palmieri (De Sciglio al 68’), (Gagliardini al 76'), Sensi Verratti, Chiesa 9'), Barella, Jorginho, Verratti (Zaniolo al Jorginho (Zaniolo al 57'), Verratti, Politano, Barella, Jorginho, Verratti (Pellegrini al (Grifo al 46'), Lasagna (Politano al 87'), 85'), Bernardeschi, Immobile (Quagliarella Quagliarella (Pavoletti al 72'), Kean. 81’), Chiesa, Belotti (Bernardeschi al 84’), Berardi (Kean al 62'). al 80'), Kean. Insigne L. Eta' Media iniziale: 26 anni, 1 mese e 14 giorni Eta' Media iniziale: 26 anni, 2 mesi e 28 giorni Eta' Media iniziale: 26 anni, 10 mesi e 9 giorni Eta' Media iniziale: 27 anni, 7 mesi e 17 giorni

GARA 13 (QE) GARA 14 (QE) GARA 15 (QE) GARA 16 (QE) 11/06/2019 Torino (Italia) 5/09/2019 Yerevan 8/09/2019 Tampere (Finlandia) 12/10/2019 Roma (Italia) ITALIA – BOSNIA ERZEGOVINA 2-1 ARMENIA – ITALIA 1-3 FINLANDIA – ITALIA 1-2 ITALIA – GRECIA 2-0 Reti: Dzeko (B) al 32', Insigne L. (I) al Reti: Karapetyan (A) al 11’, Belotti (I) al 28’ Reti: Immobile (I) al 59’, Pukki (F) al 72’ Reti: Jorginho (I) al 63’ (rig), Bernardeschi 49', Verratti (I) al 86' e 80, Pellegrini Lo. (I) al 77’ (rig), Jorginho (I) al 79’ (rig) (I) al 78’ Arbitro: Fernandez (Spagna) Arbitro: Siebert (Germania). Arbitro: Madden (Scozia) Arbitro: Madden (Scozia) Espulso : Karapeytan (A) al 46’ Formazione: Sirigu, Mancini G. (De Sciglio Formazione: Donnarumma, Florenzi, Formazione: Formazione : Donnarumma, Formazione: Donnarumma, D’Ambrosio, al 66’), Bonucci , Chiellini, E. Palmieri , Bonucci, Romagnoli, E. Palmieri, Barella Bonucci , Izzo, Acerbi, E. Palmieri (Florenzi al Bonucci , Acerbi, Spinazzola, Barella Barella, Jorginho, Verratti, Bernardeschi (Sensi al 69’), Jorginho, Verratti, 8’), Barella,Jorginho , Sensi, Chiesa (Zaniolo al 87’) Jorginho , Verratti, Chiesa (Belotti al 81’), Quagliarella (Chiesa al Bernardeschi (Lasagna al 83’), Belotti, (Bernardeschi al 72’), Immobile (Belotti al (Bernardeschi al 39’), Immobile (Belotti 46’), Insigne L. Chiesa (Pellegrini Lo. al 61’) 76) , Pellegrini Lo. al 79’) , Insigne L. Eta' Media iniziale: 28 anni, 5 mesi e 30 giorni Eta' Media iniziale: 25 anni, 6 mesi e 27 giorni Eta' Media iniziale: 26 anni, 0 mesi e 5 giorni Eta' Media iniziale: 27 anni, 1 mese e 3 giorni

GARA 17 (QE) GARA 18 (QE) GARA 19 (QE) GARA 20 15/10/2019, Vaduz (Liechtenstein) 15/11/2019, Zenica (Bosnia Erzegovina) 18/11/2019, Palermo (Italia) LIECHTENSTEIN - ITALIA 0-5 BOSNIA – ITALIA ITALIA – ARMENIA Reti: Bernardeschi (I) al 2’, Belotti (I) al 25’ e 92’, Romagnoli (I) al 77’, El Shaarawy (I) al 82’ Arbitro: Treimanis (Lettonia) Formazione: Sirigu, Di Lorenzo, Mancini G., Romagnoli, Biraghi (Bonucci al 88’), Zaniolo (El Shaarawy al 64’), Cristante, Verratti, Bernardeschi (Tonali al 74’), Belotti, Grifo Eta' Media iniziale: 25 anni, 10 mese e 1 giorni

LE STATISTICHE: PRIMA VOLTA PER GLI AZZURRI A ZENICA IL RIEPILOGO DEI PRECEDENTI CON BOSNIA ERZEGOVINA E ARMENIA, QUELLI A PALERMO

! I PRECEDENTI CON LA BOSNIA ERZEGOVINA Bilancio in perfetta parità con la Bosnia Erzegovina per l’Italia: sconfitta a Sarajevo nel 1996 (l’ultima gara sulla panchina della Nazionale per il CT , sostituito di lì a poco da Cesare Maldini) e successo a Torino in rimonta nelòla gara d’andata del girone di qualificazione a Euro 2020. Anche il conto delle reti è in parità: 3-3. Nessun precedente a Zenica.

RIEPILOGO DEI PRECEDENTI G V N P Rf Rs G V N P Rf Rs ITALIA 2 1 0 1 3 3 Casa 1 1 0 0 2 1 BOSNIA ERZEGOVINA 2 1 0 1 3 3 Trasferta 1 0 0 1 1 2

LE 2 GARE DEGLI AZZURRI CON LA BOSNIA ERZEGOVINA NR DATA TIPO CITTA’ GARA RIS RETI 1 06/11/1996 Am Sarajevo BOSNIA ERZEGOVINA – ITALIA 2-1 Salihamdzic (B) al 5', Chiesa E. (I) al 10', Bolic (B) al 43' 2 11/6/2019 QE Torino ITALIA - BOSNIA ERZEGOVINA 2-1 Dzeko (B) all’11’, 49’ Insigne (I), 86’ Verratti (I) Legenda. AM: Amichevole; QM: Qualificazioni Coppa del Mondo.

! I PRECEDENTI CON L’ARMENIA Sono 3 i precedenti con l’Armenia: le 2 sfide per le Qualificazioni al Mondiale 2014 e la gara di andata per le Qualificazioni Europee disputata a settembre a Yerevan, bilancio di 2 vittorie e 1 pareggio per gli Azzurri (a Napoli nel 2013, anche in quell’occasione si giocò a Novembre e fu l’ultima gara del gruppo di qualificazione). Bonucci ha disputato tutti i 3 match con gli armeni.

RIEPILOGO DEI PRECEDENTI G V N P Rf Rs G V N P Rf Rs ITALIA 3 2 1 0 8 4 Casa 1 0 1 0 2 2 ARMENIA 3 0 1 2 4 8 Trasferta 2 2 0 0 6 2

LE 3 GARE DEGLI AZZURRI CON L’ARMENIA NR DATA TIPO CITTA’ GARA RIS RETI 1 12/10/2012 QM Yerevan ARMENIA – ITALIA 1-3 Pirlo (I) al 11' (rig.), Mkhitaryan (A) al 27', De Rossi (I) al 64', Osvaldo (I) al 81’ 2 15/10/2012 QM Napoli ITALIA – ARMENIA 2-2 Movsisyan (A) al 5’, Florenzi (I) al 24' , Mkhitaryan (A) al 70', Balotelli (I) al 76', Osvaldo (I) al 81’ 3 5/9/2019 QE Yerevan ARMENIA – ITALIA 1-3 11’ Karapetyan (A), 28’ Belotti (I9, 77’ Pellegrini (I), 80’ aut. Arapetyan (A) Legenda QM: Qualificazioni Coppa del Mondo; QE: Qualificazioni Campionato Europeo;

! I PRECEDENTI A PALERMO Sono 14 le gare della Nazionale a Palermo: il bilancio è di 12 vittorie (serie aperta di 6 consecutive), 1 pari e 1 ko. In totale 26 gol fatti e 7 subìti. A Palermo è legato l’esordio di 7 campioni del mondo: Cannavaro nel ’97 contro l’Irlanda del Nord, Gattuso nel 2000 contro la Svezia, De Rossi (con gol), Gilardino, Barone e il CT Lippi nel 2004 contro la Norvegia. In quella gara, tra l’altro, la rete di Carew (dopo 41”) è passata alla storia come il 2° gol più rapido subìto dalla Nazionale: solo la rete di Lacombe ai Mondiali Argentina 1978 in Italia-Francia 2-1 dopo 38” è stata più veloce. Nel 2015, Buffon ha festeggiato qui le 150 gare in Azzurro. L’ultima uscita risale al marzo 2017: successo per 2-0 contro l’Albania con gol di De Rossi e Immobile. Tre le reti di De Rossi e Vieri a Palermo, seguono Dino Baggio, Chiellini e proprio l’attuale CT Roberto Mancini a 2.

LE 14 GARE DEGLI AZZURRI A PALERMO NR DATA TIPO CITTA’ GARA RIS RETI 1 28-12-52 C.Int. Palermo ITALIA-SVIZZERA 2-0 Pandolfini al'3(rig.), Frignani al'72 2 26-09-90 Am. Palermo ITALIA-OLANDA 1-0 Baggio R. al'45 3 24-03-93 QM Palermo ITALIA-MALTA 6-1 Baggio D. '19, Signori '38, Vierchowod '48, Maldini '72, Mancini al'58 e '89, Busuttil (M) al'68 (r) 4 16-11-94 QE Palermo ITALIA-CROAZIA 1-2 Suker (C)al'32 e '58, Baggio D. al'90 5 22-01-97 Am Palermo ITALIA-IRL.NORD 2-0 aut.Wright al'9 e '88 6 23-02-00 Am Palermo ITALIA-SVEZIA 1-0 Del Piero al'80 (rig.) 7 29-03-03 QE Palermo ITALIA-FINLANDIA 2-0 Vieri al'6 e '23 8 18-02-004 Am. Palermo ITALIA-REP.CECA 2-2 Vieri al'14, Stajner (RC) '42 Di Natale'86, Rosicky (RC)'88 9 04-09-04 QM Palermo ITALIA-NORVEGIA 2-1 Carew (N) al'1, De Rossi (I) al '4, Toni (I) al '80 10 08-10-05 QM Palermo ITALIA-SLOVENIA 1-0 Zaccardo (I) al'78 11 06-09-13 QM Palermo ITALIA-BULGARIA 1-0 Gilardino (I) al'38 12 10-10-14 QE Palermo ITALIA-AZERBAIGIAN 2-1 Chiellini (I) al'44 e '82 , aut. Chiellini al'76 (A) 13 06-09-15 QE Palermo ITALIA-BULGARIA 1-0 De Rossi (I) al 6’ (rig) 14 24-3-17 QM Palermo ITALIA - ALBANIA 2-0 De Rossi al 12’, Immobile all’80’ Legenda Cint: Coppa Internazionale; QM: Qualificazioni Coppa del Mondo; QE: Qualificazioni Campionato Europeo; Am: Amichevole

************************************************************************* Si ringrazia Massimo Fiandrino per la collaborazione nelle statistiche

LA STORIA DEGLI AZZURRI AGLI EUROPEI: 88 VITTORIE PROSEGUE IL CAMMINO VERSO EURO 2020: IL BILANCIO TRA QUALIFICAZIONI E FASI FINALI

154 le gare giocate dall'Italia fra qualificazioni e Fasi Finali: 88 vittorie, 46 pari, 20 sconfitte, 251 i gol realizzati, 102 quelli subiti. 38 le gare nelle Fasi Finali, con uno score di 16 vinte, 16 pari (record) e 6 ko; 39 i gol realizzati, 27 subiti. 116 le gare di Qualificazione, con 72 vittorie, 30 pari e 14 ko; 212 i gol realizzati, 75 quelli subiti. Sono 58 le gare in casa (41v, 14n, 3p, 131/30 le reti), dove l’Italia non perde dal 9/9/99 (Napoli, Italia - Danimarca 2-3); 58 quelle in trasferta (31/16/11, 71/43). 1 l’Europeo vinto nel 1968: battuta la Jugoslavia a Roma 2-0 (reti: Riva, Anastasi) nella ripetizione della Finale. 3 le Finali disputate: nel 1968, nel 2000 a Rotterdam con la Francia (1-2 al golden gol) e nel 2012 a Kiev con la Spagna (0-4). 9 le qualificazioni alle Fasi Finali in 14 edizioni, compresa l’ultima a Francia 2016, 6a volta consecutiva. 14 i gol di Inzaghi F., il marcatore più prolifico fra qualificazioni e Fasi Finali, davanti a Riva che segue a quota 10. 58 le presenze collezionate da Gigi Buffon (41 qualificazioni + 15 fase finale), seguito da Cannavaro (35) e P. Maldini (33). 25 le gare in cui l’Italia segna consecutivamente nelle Qualificazioni Europee, (47 gol, media oltre 2 gol a gara); l’ultimo “digiuno” l’08/10/2010 in Irlanda del Nord-Italia 0-0. 12 le vittorie consecutive nelle Qualificazioni agli Europei: le ultime 4 con Conte (2015) e le prime 8 con Mancini (2019). 20 gli anni di imbattibilità interna nelle gare di qualificazione agli Europei (9 settembre 1999 a Napoli Italia - Danimarca 2-3). L'ultimo ko in trasferta risale invece a 13 anni fa (6 settembre 2006 a Parigi Francia-Italia 3-1). Da quella data, per gli Azzurri nelle qualificazioni europee 38 gare utili (serie aperta con 32 vittorie, le ultime 12 di fila) e 6 pareggi. 8 le vittorie in queste Qualificazioni, record di tutti i tempi nella competizione per gli Azzurri.

IL RIEPILOGO. Di seguito il cammino degli Azzurri nei Campionati Europei dal 1964 ad oggi (nel 1960 l’Italia rinunciò).

ANNO Turno Raggiunto G V N P R.f. R.s. ANNO Turno Raggiunto G V N P R.f. R.s. 1964 OTTAVI DI FINALE (Urss 0-2, 1-1) 4 2 1 1 8 3 2000 FINALISTA (Francia 1-2 dts 14 8 4 2 22 9 1968 CAMPIONE (Jugoslavia 1-1 dts; rip: 2-0) 11 7 3 1 24 7 2004 PRIMO TURNO FASE FINALE 11 6 4 1 20 6 QUARTI DI FINALE (Spagna 0-0 dts, 2-4 1972 QUARTI DI FINALE (Belgio 0-0, 1-2) 8 4 3 1 13 6 2008 dcr) 16 10 4 2 25 13 1976 QUALIFICAZIONI (Qual: Olanda) 6 2 3 1 3 3 2012 FINALISTA (Spagna 0-4) 16 10 5 1 26 9 4° POSTO (Cecoslovacchia 1-1 dts.,9-10 1980 4 1 3 0 2 1 QUARTI DI FINALE (Germania 1-1 dts, 6- dcr) 2016 7dcr) 15 10 4 1 22 9 1984 ELIMINATORIE (Qual: Romania) 8 1 3 4 6 12 2020 In corso qualificazioni 8 8 0 0 25 3 1988 SEMIFINALI (Urss 0-2) 12 8 2 2 20 7 G V N P R.f. R.s. 1992 QUALIFICAZIONI (Qual: Urss) 8 3 4 1 12 5 TOTALI 1996 PRIMO TURNO FASE FINALE 13 8 3 2 23 9 154 88 46 20 251 102

LE AVVERSARIE. La Svezia è l’avversaria più volte affrontata negli Europei (Qualificazioni + Fasi Finali): 9 gare con bilancio positivo (4v, 2n, 3 ko). Sono 41 le avversarie tra Europei e Qualificazioni. L’ultima è stata l’Armenia. Di seguito il riepilogo.

NAZIONALI G V N P RF RS NAZIONALI G V N P RF RS Svezia 9 4 2 3 9 9 Norvegia 4 2 1 1 6 4 Urss/Russia 7 1 4 2 3 6 Germania Ovest 4 1 3 0 4 3 Cipro 6 5 1 0 17 2 Francia 4 1 1 2 4 5 Svizzera 6 3 3 0 11 4 Olanda 4 1 1 2 2 6 Romania 6 3 2 1 7 3 Turchia 3 3 0 0 9 1 Jugoslavia/Serbia 6 2 4 0 9 4 Cecoslovacchia 3 0 2 1 3 5 Spagna 6 2 3 1 4 5 Georgia 2 2 0 0 5 1 Bulgaria 5 3 1 1 9 6 Portogallo 2 2 0 0 4 0 Belgio 5 2 2 1 5 2 Scozia 2 2 0 0 4 1 Croazia 5 0 4 1 5 6 Austria 2 1 1 0 4 3 Azerbaigian 4 4 0 0 11 2 Irlanda del Nord 2 1 1 0 3 0 Estonia 4 4 0 0 11 2 Inghilterra 2 1 1 0 1 0 Far Oer 4 4 0 0 11 2 Ungheria 2 1 1 0 4 2 Malta 4 4 0 0 9 0 Bielorussia 2 0 2 0 1 1 Ucraina 4 4 0 0 9 2 Polonia 2 0 2 0 0 0 Finlandia 6 5 1 0 9 1 Liechtenstein 2 2 0 0 11 0 Lituania 4 3 1 0 8 1 Grecia 2 2 0 0 5 0 Slovenia 4 3 1 0 4 1 Bosnia Erzegovina 1 1 0 0 2 1 Galles 4 3 0 1 11 2 Armenia 1 1 0 0 3 1 Eire 4 3 0 1 7 2 Rep. Ceca 1 0 0 1 1 2 Danimarca 4 2 1 1 6 4 Totale 154 88 46 20 251 102

PRESS RELEASE

IL NUOVO KIT AWAY DELL’ITALIA - “CRAFTED FROM CULTURE”

PUMA Football, con l’obiettivo di continuare a celebrare l’influenza dell’Italia nel calcio e il suo ruolo guida nella cultura internazionale, presenta oggi il nuovo kit Away 2020 delle Nazionali italiane, che unisce un design moderno ad un’ispirazione rinascimentale, integrandoli nella classica maglia bianca, seguendo l’ispirazione dell’ultimo kit Renaissance.

Il design offre un look elegante, tipicamente italiano, che fonde la cultura e lo stile del Paese nel kit della Nazionale, con l’obiettivo di esaltare le aspirazioni di successo della nuova generazione di giocatori in vista dei prossimi impegni europei e mondiali.

La Nazionale italiana indosserà il nuovo kit Away nelle ultime due partite di qualificazione al torneo continentale del prossimo anno contro la Bosnia Erzegovina (15 Novembre) e l’Armenia (18 Novembre), con l’obiettivo di chiudere al meglio il girone finora da record, con 8 vittorie in altrettante gare.

Il nuovo Away kit 2020 dell’Italia sarà disponibile a livello globale online sul sito FIGCstore.com, .com e presso selezionati sport retailers.

###

Media Contact:

Clément Lacour - Teamsports Marketing - PUMA SE - +49 9132 81 2975– [email protected]

PUMA

PUMA è uno dei marchi sportivi leader a livello mondiale che progetta, sviluppa, vende e commercializza calzature, abbigliamento e accessori. Per 70 anni, PUMA ha spinto senza sosta lo sport e la cultura creando prodotti veloci per gli atleti più veloci del mondo. PUMA offre prodotti performance e lifestyle ispirati allo sport per il Football, il Running e Training, il Basket, il Golf e il Motorsport. Collabora con rinomati designer e brand per portare le influenze dello sport nella street culture e nella moda. Il Gruppo PUMA possiede i marchi PUMA, Cobra Golf e stichd. La società distribuisce i propri prodotti in oltre 120 paesi, impiega oltre 13.000 persone in tutto il mondo e ha sede a Herzogenaurach / Germania. Per ulteriori informazioni, visitare http://www.puma.com

Page 1