L’ECO DI BERGAMO LUNEDÌ 21 OTTOBRE 2019 Sport Varie 61 Chiusura senza acuti: Consonni e Viviani solo sesti

Ciclismo, Europei su pista credito. Non è purtroppo andata Maria Giulia Confalonieri, che di- Il medagliere azzurro Il bergamasco e il veneto bene: azzurri sesti. Il dominio è versamente dagli uomini hanno Oro Elia Viviani (eliminazione); deludono nel madison. stato dei danesi Morkov-Norman iniziato la caccia all’oro della ma- Maria Giulia Confalonieri (corsa Hansen: hanno distanziato di 15 dison in sordina per tentare il tut- a punti). Argento Simone Con- Paternoster e Confalonieri lunghezze Olanda (Havik- Van to nelle battute conclusive: podio sonni, Filippo Ganna, Francesco sfiorano il podio Schip: argento) e Germania mancato per un soffio. Il titolo è Lamon, Davide Plebani, Michele (Beyer-Reinhardt: bronzo), che andato alle danesi Dideriksen- Scartezzini (inseguimento a squa- Gli Europei della pista proprio nell’ultimo sprint ha su- Leth, l’argento se lo sono preso le dre, record italiano: 3’51”604). conclusi ieri ad Apeldoorn, in perato i francesi. Viviani-Conson- britanniche Archibald-Kenny, il Bronzo Martina Alzini, Elisa Bal- Olanda, non hanno contribuito ad ni hanno iniziato bene mettendo bronzo le olandesi Pieters-Wild. samo, Marta Cavalli, Vittoria arricchire il medagliere azzurro. al sicuro alcuni punti (18 comples- Dai campionati continentali l’Ita- Guazzini, Letizia Paternoster (in- L’interesse dell’atto conclusivo sivi), ma nella fase finale la situa- lia esce con due medaglie d’oro, seguimento a squadre); Michele era rappresentato dal madison: zione è sfuggita di mano. una d’argento e due di bronzo: ri- Scartezzini (corsa a punti). Elia Viviani e Simoni Consonni, Hanno invece sfiorato il bronzo mane pur sempre un bottino so- Renato Fossani risultati alla mano, meritavano le azzurre Letizia Paternoster- stanzioso. I danesi Lasse Norman Hansen e Michael Morkov con l’oro FOTO ANSA ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Le classifiche Bastianini MOTOGP Marquez, ennesimo trionfo ORDINE D’ARRIVO: MORBIDELLI SESTO 1. Marc MARQUEZ (Spa) in buon settimo 42’41”492 alla media di 161,9 km/h; 2. (Fra) Yamaha a 0”870; 3. (Ita) Ducati a 1”325; Locatelli 4. Maverick Viñales (Spa) Yamaha a Titolo costruttori alla Honda 2”608; 5. (Ing) Honda a al 15° posto 9”140; 6. (Ita) Yamaha a 9”187; 7. Alex Rins (Spa) Suzuki a 9”306; 8. Johan Mir (Spa) Suzuki a Moto2 10”695; 9. (Ita) Ducati a MotoGp. L’iridato spagnolo vince senza problemi anche il Gp del Giappone 14”216; 10. Jack Miller (Aus) Ducati a 18”909. Settimo posto per Enea Secondo Quartararo, rookie dell’anno, e terzo Dovizioso. Caduta di Rossi CLASSIFICA MONDIALE PILOTI Bastianini e 15° per Andrea Loca- 1. Marc MARQUEZ (Spa) 350 punti; 2. telli, piloti dell’Italtrans Racing Andrea Dovizioso (Ita) 231; 3. Alex Rins Team a Motegi nel GP Giappone (Spa) 176; 4. Maverick Viñales (Spa) 176; MOTEGI (GIAPPONE) Dovizioso è terzo salendo sul 5. Danilo Petrucci (Ita) 169; 6. Fabio della Moto2. Ha vinto Luca Marini L’ennesimo trionfo ad- podio per la 100ª volta in carrie- Quartararo (Fra) 163; 7. con mezzo secondo su Thomas dolcito dalla conquista in Giap- ra e consolidando il vantaggio in (Ita) 145; 8. Jack Miller (Aus) 125; 9. Cal Luthi e 3”6 su Jorge Martin. Il ri- pone del Mondiale costruttori classifica generale per il secon- Crutchlow (Ing) 113; 10. Franco Morbi- sultato di Bastianini sarebbe po- delli (Ita) 100. per la Honda. È un Marc Mar- do posto a fine stagione. «Volevo tuto essere migliore senza una quez pigliatutto quello visto a arrivare secondo, ma non ci so- MOTO2 pessima partenza: dal 12° posto in Motegi, dove il campione del no riuscito. Sono comunque ORDINE D’ARRIVO: VINCE MARINI griglia si è ritrovato 17° alla fine del mondo della classe MotoGp ha contento perché abbiamo fati- 1. Luca MARINI (Ita) Kalex in 40’57”279 primo giro, perdendo 3 secondi e alla media di 154,7 km/h; 2. Tom Lüthi disegnato un nuovo capolavoro cato nel weekend, ma in gara (Svi) Kalex a 0”560; 3. Jorge Martin mezzo. con la sua moto restando al co- siamo riusciti a trovare il ritmo (Spa) Ktm a 3”593; 4. Lorenzo Baldas- Nei primi 2 giri il riminese pre- mando dall’inizio alla fine senza e a centrare la scelta giusta sulle sarri (Ita) Kalex a 3”999; 5. Jorge cedeva Locatelli che al via ha gua- alcun problema e tantomeno gomme - ha detto il forlivese Navarro (Spa) Speed Up a 5”236; 6. Alex dagnato una posizione. Il duo del Marquez (Spa) Kalex a 7”345; 7. Enea sbavature. della Ducati -. È stata una gara Bastianini (Ita) Kalex a 8”115; 8. Augusto team di Calcinate ha conquistato Dietro allo spagnolo i rivali di un po’ strana, con tante scelte Fernandez (Spa) Kalex a 10”460; 9. un paio di posti al 3° giro ma due turno si sono giocati le briciole, differenti sulle gomme e credo Marcel Schrötter (Ger) Kalex a 10”711; tornate dopo i loro destini si sono 10. Stefano Manzi (Ita) Mv Agusta a con Andrea Dovizioso salito su che nel finale Quartararo abbia 12”445. separati: Bastianini è risalito al 12° un ottimo podio in chiave secon- finito le mescole: per passarlo CLASSIFICA MONDIALE PILOTI posto grazie alle cadute di Lecuo- do posto iridato, dietro anche al forse sarebbe bastato mezzo gi- 1. Alex MARQUEZ (Spa) 234 punti; 2. na e Vierge e al sorpasso su Gard- francesino della Yamaha Petro- ro in più. La posizione è buona, Thomas Luthi (Svi) 198; 3. Augusto ner. Il selvinese invece è diventato Fernandez (Spa) 193; 4. Jorge Navarro nas Fabio Quartararo, rookie ma mi attendevo di più: resta un (Esp) 186; 5. (Rsa) 184; 6. 15° al 5° giro ma poco dopo è stato dell’anno. Corsa davvero da di- Gp che comunque ci fa capire Luca Marini (Ita) 176; 7. Lorenzo Baldas- infilato da Aegerter e Binder. Al menticare per Valentino Rossi tante cose e ci porterà informa- sarri (Ita) 151; 8. Marcel Schrötter (Ger) 10° giro Bastianini ha superato 125; 9. Fabio Di Giannantonio (Ita) 99; che dalla decima posizione sulla zioni importanti». 10. (Ita) 95. Manzi e a metà gara il suo ritardo griglia parte male e conclude Quando mancano quattro giri era sempre di 3 secondi e mezzo. peggio, finendo sulla ghiaia la dalla conclusione Rossi cade alla MOTO3 Negli ultimi 10 giri Enea ha passa- sua avventura sul circuito nip- curva 1 mentre si trovava in 11ª ORDINE D’ARRIVO: DALLA PORTA OK to Chantra, Fernandez e Schrot- ponico per una caduta che lasce- posizione concludendo nel peg- 1. (Ita) Honda in ter, chiudendo a 8”115 dal vincito- 39’34”866 alla media di 145,5 km/h; 2. rà al campione di Tavullia solo L’esultanza di Marc Marquez. A sinistra Andrea Dovizioso FOTO ANSA giore dei modi una domenica (Spa) Ktm a 0”094; 3. re: «Una giornata positiva. Final- conseguenze morali. Quinta davvero complicata per il Dotto- Celestino Vietti (Ita) Ktm a 0”198; 4. mente sento di aver ritrovato piazza alla fine per Franco Mor- «A due giri dalla fine si è acce- zioni sono state confermate in re che non nasconde tutta la sua Tatsuki Suzuki (Gia) Honda a 0”289; 5. quella fiducia che mancava da Sergio Garcia (Spa) Honda a 0”437; 6. bidelli che ce la mette tutta ma so l’allarme benzina, ma ho fatto corsa, ma ero al limite con il amarezza. «Sono partito non be- John McPhee (Ing) Honda a 3”648; 7. qualche gara». Meno contento Lo- il sogno del podio resta lontano. un giro pulito e sono riuscito a carburante e questo è uno dei nissimo, dietro la lotta è selvag- Jaume Masia (Spa) Ktm a 7”225; 8. catelli, finito a 23”595: «Non sono Quella centrata a Motegi è la terminare senza problemi - sor- circuiti peggiori. Ho guadagnato gia ed eravamo nella giungla. Mi Marcos Ramirez (Spa) Honda a 7”382; 9. soddisfatto, è stata sofferta perché 54ª vittoria per Marquez che ride Marquez poco dopo essere dei secondi importanti di margi- sono toccato con una Ktm e ho Alonso Lopez (Spa) Honda a 8”172; 10. ho mantenuto un passo lento, non Andrea Migno (Ita) Ktm a 12”054. eguaglia i successi di Mick Do- diventato “imperatore” a Mote- ne durante la gara, ma non è perso un po’. Ho lottato con Pe- CLASSIFICA MONDIALE PILOTI riuscendo a risolvere i problemi in ohan e consenten- gi -. Se avessi forzato di più non stato semplice gestire il passo. trucci, poi alla fine alla curva 1 1. Lorenzo DALLA PORTA (Ita) 229 punti; uscita curva e in ripartenza». In do inoltre alla Honda di incame- sarei riuscito a finire la gara: è Poi ho fatto felice il numero uno devo aver fatto un piccolo erro- 2. Aron Canet (Spa) 182; 3. Tony Arboli- classifica Bastianini è 10° con 95 rare i punti necessari per vince- stata una bella vittoria, ma non della Honda che mi aveva chie- re, ma a parte la caduta è stata no (Ita) 161; 4. Marcos Ramirez (Spa) punti, Locatelli è 17° con 46 punti. 144; 5. John McPhee (Ing) 136; 6. Niccolò re in casa il 25° titolo in classe è stato semplice. Mi sono sentito sto di vincere il Mondiale co- una corsa molto difficile e il mio Antonelli (Ita) 122; 7. Celestino Vietti Giovanni Cortinovis regina. forte fin dal warm-up e le sensa- struttori». passo non era il massimo». (Ita) 116. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Giovanni Barruzzo della bocciodi- la Solaro, poi in individuale. Alberti, debutto fantastico Sulle corsie di gioco del Centro federale di Roma, Alberti e Solaro sono stati sconfitti 12-9 dal duo Doppio argento ai tricolori Paolo Cornaggia-Fiorenzo Riva (Bassa Valtellina Sondrio). E an- che la finale individuale, che ha Bocce Sitting e coppia Sitting. L’atleta con cui affronta la quotidianità. opposto il canonichese a Mauro L’atleta paralimpico della Canonichese, 57 anni 35 dei Grande atleta e persona tenace». Piancente (Avis Campobasso), si di Canonica secondo quali trascorsi giocando a bocce, Una grinta che però lo ha ab- è chiusa 12-9, e dimostra il tentati- ha portato Bergamo nel mondo bandonato proprio sul più bello: vo di Alberti di vendere cara la pel- nell’individuale e in coppia delle bocce paralimpiche e lo ha «Ho giocato alla grande per tre le. Nel nuovo bocciodromo di Ber- con il milanese Barruzzo fatto alla grande. «È sempre stato giorni - ha spiegato Alberti mentre gamo, diventato Centro federale, un buon giocatore - ha commen- attendeva il treno che lo riportava sono state abbattute tutte le bar- Festeggiare il debutto tato il presidente del Comitato, in bergamasca -. Poi proprio nelle riere architettoniche proprio per con due medaglie d’argento non è Roberto Nespoli - e quando un due finali mi sono emozionato, la ospitare manifestazioni paralim- da tutti, ma Danilo Alberti non è incidente lo ha costretto in carroz- tensione ha avuto la meglio e non piche anche di alto livello, e i tifosi «tutti», e lo ha dimostrato salendo zina l’ho spronato a continuare e sono riuscito a rendere al meglio». bergamaschi non vedono l’ora di sul secondo gradino del podio nei a partecipare agli eventi paralim- Così si è dovuto «accontentare» poter applaudire Alberti. Campionati italiani paralimpici di pici. E lo ha fatto alla grande, con della medaglia d’argento, vinta Donina Zanoli bocce nelle specialità individuale la stessa grinta e lo stesso sorriso prima in coppia con il milanese ©RIPRODUZIONE RISERVATA Danilo Alberti, 57 anni, 35 dei quali trascorsi giocando a bocce

JA2fuXvEOuWRtCEpxU1NWolKiqvZlfYZ2+DMRRxSazg=