{ ITALIA − PIEMONTE }

Un giro per i comprensori del Cuneese ai piedi dei 3481 metri del Monviso. Parliamo della Riserva Bianca di Limone Piemonte, del Mondolè Ski e di diverse altre stazioni. Gioielli incastonati tra montagne non distanti dalla costa al punto che da alcune piste si scende ammirando un panorama “vista mare” di Maila Costa

58 rrivo in macchina da Torino. Non sono Le montagne di sono un piccolo gioiello mai stata in questa zona del Piemonte. incastonato tra le Alpi e il mare, dove si può fare Non sono neppure sicura di essere sulla un po’ di tutto. Ma io sono qui per sciare. Per strada giusta. Poi davanti a me il Monviso. provare piste, tra boschi di pini cembri e abeti, e Mi torna in mente una vecchia scatola di per riposarmi, se possibile, davanti a un caminetto, Alatta, usata in casa come biscottiera; sul coperchio con un piatto di polenta e un calice di vino. La mia era raffigurata una montagna. Il Monviso, mi di- destinazione? I comprensori sciistici della Riserva cevano. Non ho dubbi, quello che svetta davanti a Bianca a Limone Piemonte, del Mondolé Ski di Vista dall’alto degli impianti di Limone Piemonte, che me, con i suoi 3.481 metri, è proprio lui. Poi ricordi e Soprana, e le stazioni più piccole fa parte del comprensorio da sussidiario… Qui nasce il Po. di queste belle vallate. denominato Riserva Bianca

59 { ITALIA − PIEMONTE }

In questa località della Valle Po è il panorama a farla da padrone. Infatti, si scia con vista sul Monviso lungo 16 chilometri di piste, sempre ben tenute.

18 chilometri di piste adatte a tutti, famiglie comprese. Il classico posto da slow sci, dove non fare code e godersi la giornata.

Qui i tracciati si sviluppano tra distese di pinete e di abeti. Bello il panorama sul “Re di pietra”, il Monviso, che misura 3841 metri.

Ci sono 16 chilometri sciabili serviti da 5 impianti che portano fino a 1800 metri. Piste semplici e quasi sempre al sole

Immersa nella Valle Stura, conta 20 chilometri di piste serviti da 11 impianti. È una meta ideale per gli amanti anche del freeride.

In Valle Gesso, tra i 940 e i 1200 metri, è un comprensorio adatto alle famiglie e ai principianti. Qui si trova il Centro faunistico Uomini e lupi, dove è possibile “avvicinarsi” e conoscere i lupi delle Aree protette delle Alpi Marittime. Le Sciovie del Viver, a soli 20 minuti da Cuneo, sono un ottimo campo scuola per i principianti.

60 LLA.T.L. Azienda Turistica Locale del CUNEESE Via Vittorio Amedeo II, 8 A - 12100 CUNEO Tel. +39.0171.690217 - E-mail: [email protected] In Valle Po, nei pressi di Bagnolo Web: www.cuneoholiday.com Piemonte, troviamo questa piccola FB: ATL Cuneese ski area, che ha 6 chilometri di piste Instagram: atl_cuneese servite da tre impianti. Twitter: @AtlCuneese Youtube: ATL-Cuneese App: GrandAmour

Sono 30 i chilometri di piste (da 800 a 1800 metri) e 6 gli impianti. Da qui il panorama spazia dalle Marittime al Cervino.

Comprende le stazioni di Artesina, e Prato Nevoso. Ben 120 chilometri di piste e 31 impianti di risalita. Prato Nevoso è una località molto frequentata dai giovani che apprezzano i numerosi eventi che vengono organizzati durante l’inverno. Frabosa Soprana è una stazione storica del Monregalese, mentre Artesima offre divertimento in inverno quanto in estate.

A Sangiacomo ci sono 35 chilometri di piste e due campi scuola, uno in paese, illuminato, e uno in quota, al Monte Alpet (1611 metri) con adiacente un’area gioco per bambini e un tapis roulant. 5 gli impianti di risalita. Nella vicina St. Grée di Viola le piste sono molto tecniche e c’è anche uno snowpark.

È stata la prima stazione sciistica sulle Alpi Marittime. Oggi esistono percorsi per racchette da neve e scialpinismo. Da non perdere, il Palazzo Comunale di , le chiese di Santa Caterina e dell’Assunta, entrambe opere di Francesco Gallo.

Il comprensorio è formato da tre stazioni: Limone Piemonte, Limonetto e Quota 1400. Ottanta i chilometri sciabili, 41 le piste, servite da 19 impianti di risalita. Per chi non scia e per l’apres ski, Limone offre una pista di pattinaggio e 12 percorsi per le ciaspole. Per i piccoli due kinder park con giochi gonfiabili, percorsi divertenti e 4 tapis roulant. Notevole il centro storico, ricco di locali alla moda.

61 { ITALIA − PIEMONTE }

La Riserva Bianca di Limone Piemonte

imone Piemonte vanta una storia come località sciistica che riporta addirittura alla fine dell’Ottocento. Nel 1896, infatti, l’ingegnere svizzero Adolfo Kind spiegò per la prima Lvolta in un salotto torinese l’utilizzo degli sci. Grazie al collegamento ferroviario con Torino, furono proprio Limone Piemonte e Bardonecchia a offrire i pendii per sperimentare questa nuova disciplina. Era scoccata la scintilla. Nel 1937, la svolta. Venne realizzato “lo slittone”: il primo artigianale “impianto di risalita” realizzato nel sud del Piemonte, necessario per superare i 700 metri di dislivello che separavano il Colle di Tenda dal rifugio Tre Amis, a Cima Gherra. L’anno successivo fu ultimata una seconda “slittovia” a Limone Piemonte, che copriva il percorso dell’attuale seggiovia del Sole. Finita la Seconda Guerra Mondiale bisogna attendere il Natale del ’59, anno in cui venne inaugurata la seggiovia monoposto del Sole che collegava direttamente le piste con il paese. Ma sono gli anni Settanta a far registrare il salto di qualità dell’area sciistica. Viene infatti inau- gurata la seggiovia biposto Alpe di Limonetto e la sciovia Pian del Leone, con il conseguente avvio del collegamento tra l’area di Limone 1400, Limonetto e il paese stesso di Limone Piemonte. Era nata la Riserva Bianca, con skipass e tariffe unificate. Sono i Giochi Invernali di Torino 2006 a dare un nuovo impulso alla zona con la realizzazione delle seggiovie quadriposto Cabanaira, Pian del Leone-Pancani, Belvedere, Col di Tenda, Carosello e la seggiovia biposto Limonetto-Pernante. Inoltre, la cabinovia a 8 posti Campo Principe-Laghetti era in grado di portare in quota sciatori e snowboarder direttamente dal centro del paese. Ora Limone Piemonte con la Riserva Bianca è certamente una delle più prestigiose stazioni invernali dell’arco Alpino.

La Grotta di Bossea Si trova in val Corsaglia, a 831 metri di quota. Lunga più di due chilometri, presenta un notevole dislivello ed è considerata, per la ricchezza delle concrezioni e per l’ampiezza dei suoi saloni, tra le più interessanti d’Italia. All’interno, anche numerosi laghi e spettacolari cascate. Nella grotta sono stati ritrovati moltissimi residui fossili, tra cui frammenti ossei dell’Ursus spelaeus, posto ora nella Sala del tempio. La grotta fu esplorata intorno al 1850 da un gruppo di valligiani e già nel 1874 venne valorizzata turisticamente.

62 Il Mondolé Ski Sciare sotto rtesina, Frabosa Soprana e Prato le stelle Nevoso sono le tre stazioni che È possibile a Prato Nevoso lungo Adanno vita alla ski area. 7 chilometri di pista. 4 sere a Prato Nevoso è per eccellenza la località settimana, martedì, giovedì, per i giovani, con un ricco calendario di venerdì e sabato, dalle 20 alle eventi sportivi e musicali sulla neve, con 23 e tutte le sere nel periodo dj-set e la possibilità di sciare in nottur- natalizio. E per i più coraggiosi, na. Qui è in programma per il capodan- discesa di Snow tubing. no uno spettacolo pirotecnico, concerti e musica a cielo aperto. La sua particolare conformazione ad anfite- atro e la sua esposizione a sud, la rendono particolarmente adatta anche alle famiglie. Collocata a 1500 metri di altitudine nel di Frabosa Sottana (CN), può essere raggiunta, in poco più di un’ora di macchina, dai principali capoluoghi del Piemonte e della Liguria. Nata nel 1965 come stazione ski-total, è diventata ben presto una delle aree sciistiche più rinomate del Monregalese grazie ai suoi pendii dolci, aperti e soleggiati. Artesina nasce negli anni ’60. Grazie alla sua particolare esposi- zione e all’ausilio di una moderna rete di innevamento program- mato, garantisce una stagione di sci particolarmente lunga. È una stazione totalmente “sci ai piedi”, particolarmente apprezzata dagli amanti del freeride. Bellissimo il panorama dal Pian della Turra. Per l’apres-ski, pub, pizzerie, ristoranti e centro benessere... tutto a un passo dalle piste da sci. Frabosa Soprana è una delle più antiche località turistiche del Monregalese e fu tra le prime, negli anni ’50, a costruire una seg- giovia, sulle pendici del Monte Moro. C

Scialpinismo: arriva la Coppa Il 25 e il 26 marzo ad Artesina, a Prato Nevoso e a Frabosa Soprana si svolge la Coppa del mondo di scialpinismo. www.mondoleskialp.it [email protected]

63