Cesare Laurenti (1854-1936) Collana Segni Da Un Territorio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Cesare Laurenti (1854-1936) Collana Segni Da Un Territorio Cesare Laurenti (1854-1936) Collana Segni da un territorio Direzione Giovanni Lessio Cura del catalogo Cristina Beltrami Coordinamento Francesca Muner Collaborazione Luciano Franchi Ringraziamenti Referenze fotografiche Luigi Baldin, Giuseppe Boratto, Roberto Caccialanza, Un vivo pensiero di gratitudine va a Banca Popolare FriulAdria- Cameraphoto Arte, Studio foto Dives, Foto Diego Ferrini, Crédit Agricole per aver promosso questa prima monografia de- Foto Ottica Nodari, Giuliano Ghiraldini, Ire, Claudio Marcon, dicata a Cesare Laurenti, anticipata da una mostra pordenonese Riccardo Maria Moretti, Valter Parisotto, Pietro Parmiggiani, allestita con eleganza e professionalità da Carla Dal Ben, Erica Saporetti Immagini d’Arte Martin e Francesca Muner, sotto l’egida di Giovanni Lessio. Grazie a Nico Stringa a cui devo suggerimenti preziosi nonché Impaginazione una brillante introduzione. ZeL Edizioni Voglio ringraziare tutti coloro che, a diverso titolo, hanno con- tribuito alla realizzazione di questo volume: Roberta Abbatan- Redazione gelo, Olindo Andrighetti, Laura Benini, Alessandro Bertazzini, ZeL Edizioni Gianluca Berardi, Alberto Berlingieri, Andrea Busato, Donatella Calabi, Antonio e Paola Casellati, Marianne Cavanaugh, Mari- na Cavazza, Elena Cazzaro, Gianni Chiarion, Marvi Chiarottin, Angelo Comotto, Federico Corrà, Giacomo Corrà, Enrico Maria Dal Pozzolo, Jacopo De Lucchi, Luigi De Lucchi, Alessandro Del Puppo, Beatrice Chiara Ferrario, Leopoldo Ferri de Lazara, Silvia In copertina Ferri de Lazara, Luciano Franchi, Sancia Gaetani, Paolo Galim- Alessandro Pomi, Cenacolo,1931, olio su tela, 166x251 cm, berti, Giovanna Ginex, Alberto Giordani, Giovanna Giusti, Diego Pordenone, collezione FriulAdria Gomiero, Sabbatina Macera, Bruno Mantura, Holly McCullough, Matteo Mazzato, Akemi May, Alessandra Moschini, Chris Naff- L’editore è a disposizione degli eventuali detentori di diritti che ziger, Loredana Olivato, Fabio Pacifico, Claudia Palma, Roberta non sia stato possibile rintracciare. Parise, Daniela Piccini, Matteo Piccolo, Nuccia Pasqualetto, Silvia Pizzinelli, Martina Pizzul Chiggiato, Elena Pontiggia, Lionello Pup- © 2010 ZeL Edizioni pi, Debora Rossi, Barbara Sarfatti, Laura Savoia, Lucio Scardino, e-mail [email protected] - www.zeledizioni.it Paolo Serafini, Nicoletta Serio, Vittorio Sgarbi, Paolo Stimamiglio, Marilena Tamassia, Annalisa Tonicello, Antonio Placido Torresi, ISBN 978-88-96600-07-8 Luisa Turchi. Cesare Laurenti (1854-1936) a cura di CRISTINA BELTRAMI introduzione di NI C O STRINGA testi di CRISTINA BELTRAMI , MARTINA CARRARO schede di CRISTINA BELTRAMI , DOMENI C A MARUZZO , MARTINA MASSARO L’edizione di una monografia e la realizzazione di una così ben ponderata mostra anto- logica sull’opera del veneziano Alessandro Pomi, che riunisce opere di raccolte private e altre di proprietà pubblica, costituiscono due ulteriori e rilevanti tasselli in una strategia che Banca Popolare FriulAdria persegue da molti anni, da prima ancora che essa assu- messe il nome riassuntivo di “Segni da un territorio”. Essa concretamente si traduce nell’impegno a valorizzare opportunamente il patrimo- nio storico artistico della nostra terra, soprattutto per un’epoca che è così vicina al tempo che viviamo. L’obiettivo di questa nostra iniziativa è quello di recuperare figure e percorsi di artisti a torto ritenuti o divenuti marginali in sede di valutazione storica e critica, e di restituire la loro memoria a quella comunità che li vide operare e lasciare una traccia, nella stessa fase in cui cresceva l’attività della nostra Banca, in uno spirito sincero di condivisione. Che Pomi meritasse da tempo una rilettura risulterà a tutti evidente dalla qualità dei suoi lavori, nonché dalla diffusione insospettabile della sua produzione, che ebbe una dimensione davvero internazionale, da Pittsburgh all’America latina, al Giappone, così pure dallo spessore della sua diretta o indiretta influenza su altri ben più conosciuti ar- tisti, come emerge dal saggio introduttivo di Sergio Marinelli. Questo non sarebbe però stato possibile senza apposite e capillari indagini, premurosamente dispiegate dal cura- tore del volume, Stefano Franzo, che finalmente ci riconsegnano una personalità certa- mente complessa e per alcuni versi sfuggente, ma anche di appassionante modernità. Un altro aspetto importante del nostro programma è il tentativo di sviluppare negli appassionati d’arte, in un pubblico più vasto, nelle nuove generazioni una fruizione più attenta e attiva, che non può darsi senza criteri di analisi e di giudizio costantemente aggiornati e verificati. A questo provvede sicuramente la mostra, che ospiteremo presso la sede direzionale della Banca, con la ferma speranza che essa possa incontrare il favore del pubblico e l’attenzione rinnovata della critica. Come lo scorso anno Cargnel, anche Alessandro Pomi ci rammenta la densissima per- meabilità di stimoli e di reciproci scambi che tra la fine del XIX e il XX secolo si instaura tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, le due regioni in cui più distesamente si registra la presenza di FriulAdria. “Segni da un territorio” ambisce a districare questa fitta trama di rapporti, evidenziare le comuni radici e sottolineare le analoghe ambizioni che hanno caratterizzato gli artisti di quest’area in questa fase storica. La nostra convinzione è che l’arte abbia saputo an- ticipare spesso le tendenze e le scelte che una società si è poi trovata a compiere, e che, quindi, perlustrare quei percorsi serva a comprendere meglio quale sia la nostra identità culturale e il futuro prossimo che ci attende. Angelo Sette Presidente Banca Popolare FriulAdria - Crédit Agricole Sommario Cesare Laurenti che “seppe tener lo campo” 9 Nico Stringa Cesare Laurenti: dalla pittura di genere all’idea 13 Cristina Beltrami La pescheria di Rialto e le altre incursioni architettoniche 29 di Cesare Laurenti Martina Carraro Tavole 37 Schede 101 Cristina Beltrami Domenica Maruzzo Martina Massaro Apparati 131 Bibliografia 132 Biografia 144 Esposizioni 152 Indice delle opere 156 Crediti fotografici 157 Cesare Laurenti che “seppe tener lo campo” Nico Stringa La pubblicazione monografica su Cesare Laurenti, preparata e coordinata con la con- sueta accuratezza e sagacia da Cristina Beltrami, ci porta a toccare con mano una delle questioni più spinose che attengono alle vicende degli artisti: la loro affermazione in vita e, spesso, l’oblio che patiscono dopo la scomparsa. Si tratta, come è noto, di un vero e proprio “topos” che ha ottenuto la consacrazio- ne letteraria già nel Trecento nella celeberrima terzina di Dante Alighieri: “Credette Cimabue ne la pentura / tener lo campo ma ora ha Giotto il grido / sì che la fama di colui è scura”, a ricordare non solo che le cose, in breve tempo, erano cambiate, ma che, in assoluto, le vicende umane sono sottoposte al destino della mutevolezza; una nota pessimistica che sembrava quasi anticipare la “sfortuna” che Giotto a sua volta avrebbe patito dopo la sua morte. A dire il vero, Laurenti fu dimenticato, progressivamente, già durante gli ultimi anni della sua esistenza, quando altri gusti, altri sistemi culturali e organizzativi, altri ideali si imponevano per opera di una nuova generazione di artisti; un cambiamento molto rilevante che avveniva anche in seguito ai mutati rapporti tra artisti e critici d’arte e tra arte e politica. Nato all’inizio degli anni cinquanta dell’Ottocento, Laurenti fa parte di quella genera- zione che annovera i nomi di Favretto e Nono, Tito e Fragiacomo, Sezanne e Bressanin, Milesi e Ciardi; tutti artisti che sia pure in modi diversi (e con l’eccezione dei paesaggisti) hanno esordito nella pittura cosiddetta di “genere” per poi maturare proprie elabo- razioni personali, sospinti versi il nuovo sia dalla Biennale di Venezia (1895) sia dal cruciale passaggio tra i due secoli, facendo i conti soprattutto con la svolta simbolista degli anni novanta. Ma sia la sua formazione, avvenuta fuori di Venezia, sia i suoi gusti e le sue esperienze lo collocano in una zona intermedia tra Venezia e Firenze, tra Nord e Centro Italia, come si vedrà dalle sue inclinazioni che matureranno in una rilettura originale del Rinascimento italiano e in un intreccio di interessi (scultura, architettura, ceramica) che fanno della sua pittura qualcosa di difficilmente individuabile con gli schemi “settoriali” dei suoi contemporanei. Se a Favretto, morto giovane già nel 1887, e a Guglielmo Ciardi e a Luigi Nono, scom- parsi tra il 1917 e il 1918, fu risparmiata la crisi dell’arte italiana del dopoguerra, il più longevo Laurenti dovette invece vivere fino in fondo le contraddizioni del “ritorno all’ordine” che, in conseguenza della dittatura fascista, divenne poi, in buona parte, arte di regime. Dal momento che spetta al termometro della storia dell’arte – anch’essa a sua volta da sottoporre al vaglio della critica! – rilevare e rendere note le diverse “temperature” che di volta in volta si vengono a formare in un “clima” artistico ben determinato, gli esiti che la curatrice di questo volume ci sottopone sono non solo di carattere anamnestico ma propongono una nuova “dia-gnosi”, una conoscenza che avendo attraversato con occhio vigile ottant’anni di storia e arte perviene a giudizi motivati e fondati. Cesare Laurenti, Le contadine (part.), 1887, Nel caso di Laurenti si riscontra in modo esemplare quale fosse la differenza tra gli artisti Venezia, Galleria Internazionale d’Arte che parteciparono, magari anche a latere, ai movimenti innovativi dell’avanguardia, e Moderna di Ca’ Pesaro. invece la
Recommended publications
  • L'armonia Del Vero. Vita E Paesaggi Tra Terre E Acque
    L’armonia del vero. vita e paesaggi tra terre e acque LUIsA TURChI pOpOLANE E DAME , TRA CONTEMpORANEITà E NOsTALgIA DEL sETTECENTO . DALLA FINzIONE AL vERO NELLE sCENE DI gENERE n’incessante, instancabile ricerca del vero . È avendo come «ispirazione e consigliera la natura, nello sforzo costante e con - Utinuo per trovare nell’armonia delle linee e dei colori, quei misteriosi vincoli che legano le anime alla materia dell’Univer - so» 1, come asserisce nel 1901 un pittore quale Beppe Ciardi, proveniente da una famiglia di artisti - si pensi al padre guglielmo e alla sorella Emma -, che si può penetrare nell’essenza dei rapporti fra l’umano e il divino, attraverso il linguaggio visivo dell’arte. Tra Ottocento e Novecento, pur provenendo dalle aule accademiche, i pittori veneti si aprono al realismo studiato non tanto sui libri e sui modelli quanto per le strade e nell’ambiente naturale dove vivono, giorno per giorno. secondo gli ideali propugnati da pietro selvatico Estense, segretario dell’Accademia di Belle Arti di venezia che nel suo di - scorso annuale Sulla convenienza di trattare in pittura soggetti tolti alla vita contemporanea (1850) 2 invita gli allievi a rivolgersi alle rap - presentazioni del vero , sostenendo «argomenti attinti alla vita d’oggigiorno» senza perdere di vista il bello morale che lì si ritrova, si sviluppa così la pittura di genere, che eleva popolani e popolane al rango di personaggi principali dei dipinti. Attori e attrici tra contemporaneità e nostalgia del settecento, che mai cessa nelle sue declinazioni d’ispirazione carnevalesca o di teatro. se già Léopold Robert (1794-1835) aveva dipinto La partenza dei pescatori dell’Adriatico (Neuchâtel, Musée d’Art et d’histoire) 3, un antesignano «studio ideale di un umile costume» che univa il decoro alla fedeltà al vero, tela esposta nel 1834 a palazzo pi - sani di venezia, tesa a mettere in luce esempi di insigne carità, gli artisti enfatizzano nelle loro opere soprattutto piaghe sociali come il vagabondaggio e l’elemosina dei mendicanti, o la rappresentazione di orfani e derelitti.
    [Show full text]
  • In Praise of Motherhood: the Promise and Failure of Painting for Social Reform in Late-Nineteenth-Century Italy
    Judith Meighan In Praise of Motherhood: The Promise and Failure of Painting for Social Reform in Late-Nineteenth-Century Italy Nineteenth-Century Art Worldwide 1, no. 1 (Spring 2002) Citation: Judith Meighan, “In Praise of Motherhood: The Promise and Failure of Painting for Social Reform in Late-Nineteenth-Century Italy,” Nineteenth-Century Art Worldwide 1, no. 1 (Spring 2002), http://www.19thc-artworldwide.org/spring02/194-in-praise-of-motherhood- the-promise-and-failure-of-painting-for-social-reform-in-late-nineteenth-century-italy. Published by: Association of Historians of Nineteenth-Century Art Notes: This PDF is provided for reference purposes only and may not contain all the functionality or features of the original, online publication. ©2002 Nineteenth-Century Art Worldwide Meighan: In Praise of Motherhood Nineteenth-Century Art Worldwide 1, no. 1 (Spring 2002) In Praise of Motherhood: The Promise and Failure of Painting for Social Reform in Late-Nineteenth-Century Italy by Judith Meighan In 1891 two acclaimed artists, Giovanni Segantini (1858–1899) and Gaetano Previati (1852– 1920), entered major works in the first Triennale Exposition of the Fine Arts, held at the Brera Academy, the premier art institution in Milan.[1] For this important exhibition, both artists decided to showcase the new Divisionist technique in large-scale paintings; significantly, both works had the same theme: motherhood.[2] Segantini, who had a secure international reputation, submitted a well-received Divisionist painting he had shown two years earlier in Turin, Le due madri (The Two Mothers; 1889) (fig. 1), which depicts a sleeping mother and baby next to a cow and calf in a lamplit barn.
    [Show full text]
  • Untitled (Dirt), As Well As Documentary Photographs of Artworks Sited Elsewhere
    Journal On Biennials and Other Exhibitions Director Angela Vettese, Università Iuav di Venezia Editors Clarissa Ricci, Università di Bologna Camilla Salvaneschi, Università Iuav di Venezia / University of Aberdeen Editorial Board Marco Bertozzi, Università Iuav di Venezia Renato Bocchi, Università Iuav di Venezia Amy Bryzgel, University of Aberdeen Silvia Casini, University of Aberdeen Agostino De Rosa, Università Iuav di Venezia Paolo Garbolino, Università Iuav di Venezia Chiara Vecchiarelli, Università Iuav di Venezia / École Normale Supérieure, Paris International Advisory Board Bruce Altshuler, New York University Dora Garcia, Kunsthøgskolen i Oslo (Oslo National Academy of the Arts) Anthony Gardner, Ruskin School of Art University of Oxford Charles Green, University of Melbourne Marieke Van Hal, Manifesta Foundation Amsterdam Joan Jonas, MIT Massachusetts Institute of Technology Caroline A. Jones, MIT Massachusetts Institute of Technology Antoni Muntadas, MIT Massachusetts Institute of Technology Mark Nash, Birkbeck University of London Rafal Niemojewski, Biennial Foundation New York Terry Smith, University of Pittsburg Benjamin Weil, Centro Botin Santander Proofreaders Max Fletcher Chris Heppell Publisher OBOE On Biennials and Other Exhibitions Associazione Culturale, Venice Co-publisher Università Iuav di Venezia, Venice Graphic Design Zaven, Venice Acknowledgements OBOE Journal wishes to thank the many individuals that have contributed to its publication. These include the board members, trustees and partners, the University,
    [Show full text]
  • Study Days on Venetian Glass. the Origins of Modern Glass Art in Venice and Europe
    ISTITUTO VENETO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI ATTI TOMO CLXXV CLASSE DI SCIENZE FISICHE, MATEMATICHE E NATURALI Fascicolo I CLXXIX ANNO ACCADEMICO 2016-2017 VENEZIA 2017 ISSN 0392-6680 © Copyright Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Venezia 30124 Venezia - Campo S. Stefano 2945 Tel. 041 2407711 - Telefax 041 5210598 [email protected] www.istitutoveneto.it Progetto e redazione editoriale: Ruggero Rugolo Direttore responsabile: Francesco Bruni Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 544 del 3.12.1974 stampato da CIERRE GRAFICA - Sommacampagna (VR) 2017 ISTITUTO VENETO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI STUDY DAYS ON VENETIAN GLASS THE ORIGINS OF MODERN GLASS ART IN VENICE AND EUROPE. ABOUT 1900 edited by ROSA BAROVIER MENTASTI and CRISTINA TONINI VENEZIA 2017 Si raccolgono qui alcuni dei contributi presentati dal 2 al 4 marzo 2016 al Corso di alta formazione organizzato dall’Istituto Veneto sul tema: Study Days on Venetian Glass. The Origins of Modern Glass Art in Venice and Europe. About 1900. Giornate di Studio sul vetro veneziano. Le origini della vetraria moderna a Venezia e in Europa. 1900 circa. higher education course With the support of Corning Museum of Glass Ecole du Louvre Fondazione Musei Civici di Venezia LE STANZE DEL VETRO Venice Foundation Victoria & Albert Museum Organised with the collaboration of AIHV – Association Internationale pour l’Historie du Verre – National Italian Committee LAMA – Laboratorio Analisi Materiali Antichi dell’Università IUAV, Venezia Museo del Vetro, Fondazione Musei Civici di Venezia
    [Show full text]
  • 19Th Century European Paintings I New York I April 30, 2019 25155
    New York I April 30, 2019 New York 19th Century European Paintings European 19th Century 19th Century European Paintings I New York I April 30, 2019 25155 19th Century European Paintings New York | Tuesday 30 April, at 10am BONHAMS BIDS INQUIRIES ILLUSTRATIONS 580 Madison Avenue +1 (212) 644 9001 Mark Fisher, Director Front cover: Lot 25 New York, New York 10022 +1 (212) 644 9009 fax +1 (323) 436 5488 Inside front cover: Lot 72 bonhams.com [email protected] [email protected] Facing page: Lot 19 Back cover: Lot 70 PREVIEW To bid via the internet please Madalina Lazen, Director Inside back cover: Lot 24 Thursday 25 April, visit www.bonhams.com/25155 +1 (212) 644 9108 Index ghost image: Lot 23 10am to 5pm [email protected] Friday 26 April, Please note that telephone bids REGISTRATION 10am to 5pm must be submitted no later Rocco Rich, Specialist IMPORTANT NOTICE Saturday 27 April, than 4pm on the day prior to +1 (323) 436 5410 Please note that all customers, 12pm to 5pm the auction. New bidders must [email protected] irrespective of any previous activity Sunday 28 April, also provide proof of identity with Bonhams, are required to 12pm to 5pm and address when submitting London complete the Bidder Registration Monday 29 April, bids. Telephone bidding is only Charles O’Brien Form in advance of the sale. The 10am to 5pm available for lots with a low +44 (0) 20 7468 8360 form can be found at the back estimate in excess of $1000. [email protected] of every catalogue and on our SALE NUMBER: 25155 website at www.bonhams.com Please contact client services Peter Rees and should be returned by email or with any bidding inquiries.
    [Show full text]