All Asian Football è un sito di approfondimento bilingue (italiano e inglese) su tutti gli aspetti del calcio asiatico, dal Medio Oriente all'Australia. Il nostro sito vule essere una chiave d'accesso al continente asiatico tramite lo sport più bello al mondo Sito Web: www.allasianfootball.com Facebook: https://www.facebook.com/allasianfootball/ Twitter: @AllAfcFootball Mail:
[email protected] Ci apprestiamo a vivere una nuova stagione della AFC Champions League, la 39° edizione di questa manifestazione che il prossimo anno verrà riformata con l'ampliamento del numero delle squadre. Una Coppa che vede scendere in campo le nuove speranze del calcio asiatico assieme a star internazionali provenienti da Europa e Sud America. Una Coppa spesso imprevedibile che ci ha permesso di assistere a grandi rimonte e trionfi di squadre che ci saremmo aspettati di veder uscire alla fase a gironi. La Champions Asiatica è una competizione che oscilla fra l'entusiasmo e lo sconforto: dagli stadi pieni delle squadre cinesi ed iraniane al completo disinterese del pubblico in Australia, o agli stadi vuoti in campo neutro nei confronti fra club iraniani e sauditi. La poca inclusività e la rigidità di una formula con la suddivisione fra ovest ed est asiatico, che creano poca varietà di confronti all'interno della manifestazione. In questa guida troverete una panoramica sulla storia, il format e le regole della AFC Champions League, per poi passare in rassegna le 32 squadre qualificate alla fase a gironi. Vi auguriamo una buona lettura All Asian Football Dopo sette anni di incontrastato dominio delle squadre orientali, nel 2019 l'AFC Champions League è tornata in Medio Oriente grazie al trionfo dell'Al Hilal di Riyadh, la squadra di cui fanno parte Bafetimbi Gomis ed il nostro Sebastian Giovinco.