CEM AMBIENTE CEM AMBIENTE Dove siamo

CAVENAGO DI BRIANZA Provincia di Lecco SEDE CEM AMBIENTE

RoncoRonco B.B. CorrezzanaCorrezzana UsmateUsmate VelateVelate uffici BernareggioBernareggio CarnateCarnate SulbiateSulbiate Cornate d’Adda AicurzioAicurzio Cornate d’Adda Arcore MezzagoMezzago

VimercateVimercate BelluscoBellusco BusnagoBusnago VillasantaVillasanta Trezzo sull’Adda Provincia RoncelloRoncello OrnagoOrnago di Bergamo BuragoBurago M.M. ConcorezzoConcorezzo GrezzagoGrezzago CavenagoCavenago B.zaB.za Basiano TrezzanoTrezzano RosaRosa AgrateAgrate B.zaB.za Pozzo VaprioVaprio d’Adda d’Addad’Adda CaponagoCaponago CambiagoCambiago MasateMasate

Gessate BrugherioBrugherio CarugateCarugate Gessate PessanoPessano concon BornagoBornago BusseroBussero InzagoInzago DISCARICA CONTROLLATA BellinzagoBellinzago L.doL.do GorgonzolaGorgonzola Cassano d’Adda CassinaCassina de’de’ PecchiPecchi apertura: VimodroneVimodrone PozzuoloPozzuolo M.M.

VignateVignate anno 1973 Milano MelzoMelzo Provincia chiusura: di Cremona LiscateLiscate Truccazzano Rodano Rodano anno 1994 rifiuti depositati: Provincia PantigliatePantigliate di Lodi 3.000.000 ton. Estensione territorio: circa 600 Kmq CEM AMBIENTE Chi siamo

anno fondazione: 1973 DATI AGGIORNATI AL 31/12/2012 trasformazione in azienda consortile: 1996 nr. abitanti: trasformazione in S.p.A.(ex art. 35, L. 448/2001): 2003 460.213 gestione smaltimento/recupero rifiuti - 49 produzione totale rifiuti: Comuni 203.990.000 Kg gestione servizi di igiene urbana - 47 percentuale raccolta differenziata: Comuni 72% gestione integrata del territorio produzione procapite rifiuti: realizzazione e gestione di n. 40 piattaforme 1,21 Kg/ab/gg ecologiche rifiuti consegnati alle filiere CONAI: gestione post-discarica 72.805.000 Kg gestione TIA/TARSU - 9 Comuni CEM AMBIENTE Destinazione materiali

Totale produzione anno 2012

     

    

    

    

Selezione 1,43% Compostaggio 28,46%

Recupero per produzione MPS 41,47%

Discarica 0,01%

Incenerimento con recupero energetico 28,64% CEM AMBIENTE Andamento Raccolta Differenziata CEM

80% 72% 72% 70% 68% 69% 70% 66% 64% 64% 65% 62% 62% 59% 60% 60% 56% 51% 50% 44%

40% CAVENAGO B.

30%

30% CHIUSURA DISCARICA 24%

20% 14% OBIETTIVO 65% OBIETTIVO 50%

10% 1994 1998 2006 0% 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 CEM AMBIENTE Gestione S.I.U. in forma associata

anno 2001 - primo anno di gestione anno 2011

Ronco B. Ronco B.

Correzzana Usmate Velate

Camparada Camparada Bernareggio Carnate Lesmo Lesmo Sulbiate Cornate d’Adda Aicurzio Cornate d’Adda

Arcore Arcore Mezzago

Vimercate Bellusco Busnago Trezzo d’Adda Villasanta Trezzo d’Adda

Roncello Ornago Burago M. Burago M. Concorezzo Basiano Grezzago Grezzago Cavenago B.za Cavenago B.za Basiano Trezzano Rosa Vaprio Vaprio Agrate B.za Pozzo Agrate B.za d’Adda d’Adda d’Adda Cambiago Caponago Cambiago Masate Masate Pozzo d’Adda

Gessate Carugate Brugherio Carugate Gessate Pessano c/B Pessano c/B

Bussero Inzago Bussero Inzago Bellinzago Bellinzago L.do L.do Gorgonzola Gorgonzola

Cassano d’Adda Cassano d’Adda Cassina de Pecchi Cassina de Pecchi Vimodrone Pozzuolo M. Pozzuolo M.

Vignate Vignate Melzo Melzo

Liscate Truccazzano Liscate Truccazzano Rodano Rodano

Pantigliate Pantigliate N. 13 COMUNI GESTITI IN N. 47 COMUNI GESTITI IN FORMA ASSOCIATA FORMA ASSOCIATA CEM AMBIENTE Impianti a supporto: alcuni esempi

Alcune Piattaforme Ecologiche realizzate e gestite

Comune di Brugherio di Concorezzo Comune di Vignate

Comune di Burago M. Comune di Gessate Comune di Vimercate CEM AMBIENTE Impianti a supporto: alcuni esempi

Stazione di trasferimento e Centro multimateriale

Stazione di trasferimento Centro multimateriale sita nei Comuni di Bellusco/Mezzago sito nel Comune di Liscate capacità autorizzativa: capacità autorizzativa: 90.000 ton/anno 90.000 ton/anno tipologie principali di rifiuti trattati: tipologie principali di rifiuti trattati: legno - ingombranti - scarti vegetali - imballaggi in vetro e metallici - terre frazione umida ecc. di “spazzamento” - R.U.P. ecc. CEM AMBIENTE Impianti a supporto: alcuni esempi

Impianto lavaggio e recupero terre

Il rifiuto

L’impianto ha sede a Liscate (MI), ubicato all’interno del “Centro Multimateriale” di ns. proprietà, il I’impianto sito si estende su un’area complessiva di 16.000 mq di cui 8.000 mq coperti.

I materiali recuperati CEM AMBIENTE Impianti a supporto: alcuni esempi

Impianto lavaggio e recupero terre Il trattamento eseguito permette di recuperare mediamente circa il 60% del materiale in entrata e quindi di aumentare indirettamente la percentuale di raccolta differenziata, in linea con quanto stabilito dal Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 in materia di applicazioni di misure per incrementare la raccolta differenziata.

MATERIE PRIME DI RECUPERO: - SABBIA - GHIAINO - GHIAIETTO - FANGHI DISIDRATATI

CAPACITA’ PRODUTTIVA: 30.000 TON/ANNO CEM AMBIENTE Iniziative di sensibilizzazione ambientale

Y tú, eres de u Are You in our team? nuestro equipo? toi, t Et toi, tu es RIFIUTI: COSA, COME per segnalazioni e informazioni NUMERO VERDE CENTRO SERVIZI CEM AMBIENTE S.P.A. CEM notre é NUMERO VERDE Q Q Q de notre équipe? AMBIENTE Q Q Q umido - Frazione umida e tu, sei della Y tú, eres de nuestro equipo? COSA: scarti di cibo, alimenti avariati, scarti di frutta, 800.342.266 fondi di caffè e filtri di tè, gusci di uovo, fiori e piante Q Q Q Et toi, tu es WWW.CEMAMBIENTE.IT - [email protected] Q Q recise di ridotte dimensioni. COMUNEC di BUSSERO nostra s Q uadra? de notre équipe? Tu eúti în echipa noastrã? COME: raccolta in secchi o bidoni carrellati marroni. Utilizzare solo sacchetti in mater-bi. Q NON inserire rifiuti non biodegradabili (pannolini, sacchetti di AGOSTO 2011 SETTEMBRE 2011 OTTOBRE 2011 NOVEMBRENOVEMBRE 22011011 DICEMBRE 2011 GENNAIO 2012 Q Q Q Q Q plastica, pellicole di alluminio, imballaggi in plastica ecc.) 1 L 1 G 1 S Umido-Multipak 1 M 1 G 1 D NON utilizzare sacchetti di plastica. 2 M 2 V Carta-Vetro 2 D 2 M Secco-Umido 2 V Carta-Vetro 2 L Secco-Umido Umido-Multipak Umido-Multipak Q Q 3 M 3 S 3 L 3 G 3 S 3 M Q Q Q secco - Frazione secca residua 4 G 4 D 4 M 4 V Carta-Vetro 4 D 4 M Secco-Umido COSA: spazzolini, collant, rasoi in plastica, oggetti e tubi in gomma, pannolini e assorbenti, cd, sacchi per Carta-Vetro Secco-Umido Umido-Multipak 5 V 5 L 5 M 5 S 5 L 5 G aspirapolvere, lettiere cani e gatti. 6 S Umido-Multipak 6 M 6 G 6 D 6 M 6 V Carta-Vetro COME: raccolta in sacchi semitrasparenti. úti în Are You 7 D 7 M Secco-Umido 7 V Carta-Vetro 7 L 7 M Secco-Umido 7 S Umido-Multipak Tu e in our team? NON inserire imballaggi (vetro, lattine, carta/cartone, imballaggi in

8 L 8 G 8 S Umido-Multipak 8 M 8 G 8 D echipa noastrã? plastica ecc.) NON utilizzarecarta - sacchi CARTA Eneri CARTONE o sacchetti della spesa. 9 M 9 V Carta-Vetro 9 D 9 M Secco-Umido 9 V Carta-Vetro 9 L 10M Secco-Umido 10 S Umido-Multipak 10 L 10 G 10 S Umido-Multipak 10M e tu, sei della carta - carta e cartone 11 G 11 D 11 M 11 V Carta-Vetro 11 D 11 M Secco-Umido COSA: giornali e riviste, fogli e quaderni, sacchetti di 12 V Carta-Vetro 12 L 12M Secco-Umido 12 S Umido-Multipak 12 L 12 G carta, libri, cartoncini, piccoli imballaggi di cartone ridotti di volume. 13 S Umido-Multipak 13M 13 G 13 D 13M 13 V Carta-Vetro nostra s Q uadra? COME: raccolta in sacchi di carta, scatole di cartone, 14 14 Secco-Umido 14 Carta-Vetro 14 14 Secco-Umido 14 Umido-Multipak pacchi legati o bidoni bianchi. D M V L M S Oltre 450.000 residenti in 49 Comuni Soci di CEM AMBIENTE sono 15 L 15 G 15 S Umido-Multipak 15M 15 G 15 D da anni impegnati nella raccolta differenziata dei rifiuti urbani con NON utilizzare sacchi di plastica. risultati tra i migliori a livello nazionale (69%). Per assicurare la 16M 16 V Carta-Vetro 16 D 16M Secco-Umido 16 V Carta-Vetro 16 L possibilità di riciclaggio dei diversi materiali che costituiscono i Secco-Umido Umido-Multipak Umido-Multipak rifiuti urbani (in particolare gli imballaggi che ne rappresentano 17 M 17 S 17 L 17 G 17 S 17 M il maggior volume) e per contenere i costi di gestione dei servizi vetro - imballaggi in vetro 18 G 18 D 18M 18 V Carta-Vetro 18 D 18M Secco-Umido (grazie ai contributi economici del Consorzio CONAI), è però indispensabile che le COSA: bottiglie di vetro sia bianco che colorato, vasetti raccolte differenziate di vetro, carta, plastica e metalli siano di QUALITA'. di vetro. le bottiglie e i vasetti devono essere 19 V Carta-Vetro 19 L 19M Secco-Umido 19 S Umido-Multipak 19 L 19 G Per garantire il rispetto dei parametri qualitativi verranno prossimamente effettuati controlli sui rifiuti durante le raccolte. Per i casi irregolari i rifiuti completamente svuotati dal loro contenuto. 20 S Umido-Multipak 20M 20G 20D 20M 20 V Carta-Vetro non verranno raccolti applicando COME: raccolta in secchi o bidoni carrellati verdi. 21 D 21M Secco-Umido 21 V Carta-Vetro 21 L 21M Secco-Umido 21 S Umido-Multipak CEM AMBIENTE NON inserire sacchetti o borse di plastica, cocci di ceramica, porcellana 22 L 22G 22 S Umido-Multipak 22M 22 G 22 D l'adesivo di ATTENZIONE! o terracotta (tazze, piatti, vasi), lampade al neon, lampadine. RIFIUTO NON CONFORME ALLA 23M 23V Carta-Vetro 23D 23M Secco-Umido 23 V Carta-Vetro 23 L RACCOLTA DIFFERENZIATA le bottiglie e i barattoli non devono contenere liquidi o avanzi di alimenti. 24M Secco-Umido 24 S Umido-Multipak 24 L 24 G 24 S Umido-Multipak 24M non conformità DEL TUO COMUNE S M NUMERO VERDE multipak Carta-Vetro Secco-Umido 800.342.266 25G 25D 25M 25V 25D 25M WWW.CEMAMBIENTE.IT COSA: bottiglie e flaconi in plastica per: acque minerali, bibite, 26V Carta-Vetro 26 L 26M Secco-Umido 26S Umido-Multipak 26 L 26G Il rifiuto non e’ stato raccolto perchè non rispetta gli standard qualitativi minimi oli alimentari, succhi, latte; vaschette porta uova, reti per IMBALLAGGI... UNA SEPARAZIONE DI QUALITA’! FAI richiesti. Separa il contenuto secondo le indicazioni contenute nel caledario frutta e verdura, film e pellicole, barattoli vari, contenitori in R 27 S Umido-Multipak 27M 27 G 27 D 27M 27 V Carta-Vetro della raccolta differenziata d esponilo alla prossima raccolta. Ricorda che la tetrapak, vaschette in polistirolo, contenitori etichettati Q Q ATTENZIONE AL ROSSO: variazione del giorno di raccolta per festività ATTENZIONE raccolta differenziata é un obbligo di legge, chi non lo rispetta é passibile di 28 28 Secco-Umido 28 Carta-Vetro 28 28 Secco-Umido 28 Umido-Multipak pe-pet-pvc-pp, lattine per bibite e bevande in genere, bombolette D M V L M S sanzioni amministrative e penali. spray per: profumi, lacche e panna; scatolette per tonno, 29 L 29G 29 S Umido-Multipak 29M 29G 29D Over 450000 citizens in 49 cities joining CEM are working since tubetti per creme, coperchi yogurt, pellicole di alluminio ecc. 30M 30 Carta-Vetro 30D 30M Secco-Umido 30V Carta-Vetro 30 years in the urban wastes separate collection, reaching best COME: raccolta in sacchi semitrasparenti (da conferire a terra M V D M V L national results (69%). In order to assure the possibility to o nei bidoni gia’ in uso). 31M Secco-Umido 31 L 31 S Umido-Multipak 31M recycle the different materials composing urban wastes NON inserire materiali diversi da quelli indicati, carta e cartone; bicchieri, (particularly packaging, representing the major waste volume) and posate e piatti di plastica monouso; contenitori per vernici e solventi to reduce the services costs (thank to CONAI consortium economic contribution) a HIGH QUALITY of glass, paper, plastic and metal wastes separate (etichettati t/f), polistirolo e cellophane di grandi dimensioni e quantità. RACCOLTA AL MATTINO: esporre il materiale dalle ore 20.00 del giorno precedente alle 6.00 del giorno della raccolta collection is essential. In order to guarantee the observance of quality parameters, in cooperation with the Municipality, wastes collection will be controlled. In case of irregular separation, wastes will not be collected and will be applied over it the PIATTAFORMA ECOLOGICA CEM AMBIENTE ATTENZIONE! non conformity RIFIUTO NON CONFORME ALLA verde - scarti vegetali RACCOLTA DIFFERENZIATA CCOSA: sfalci di erba e foglie, ramaglie sottili. sticker DEL TUO COMUNE NUMERO VERDE COME: raccolta in piattaforma ecologica. 800.342.266

WWW.CEMAMBIENTE.IT Wastes have not been collected due to the lack of minimum quality standards observance. Separate your wastes following the instructions reported in the leaflet and the separate collection calendar then put it out for the next collection. Wastes separate collection is a duty prescribed by the law, those SOLO PER I MATERIALI NON RACCOLTI A DOMICILIO who don’t respect it will go through penal and administrative sanctions. ORARI DI APERTURA PIATTAFORMA ECOLOGICA VIA MILANO + RICICLO... -CO2 (1 APRILE - 30 SETTEMBRE) LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ 8.00 - 12.00 2 MARTEDÌ - GIOVEDÌ 15.00 - 19.00 I nostri CO nti ambientali SABATO 9.00 - 12.00 E 15.00 - 18.00 RICORDATI CHE PER OGNI KILOGRAMMO DI RIFIUTO CHE RACCOGLI IN (1 OTTOBRE - 31 MARZO) FORMA DIFFERENZIATA, OLTRE CHE RISPARMIARE SUL LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ 8.00 - 12.00 TRATTAMENTO/SMALTIMENTO, CONTRIBUISCI A NON IMMETTERE NELL’ARIA MARTEDÌ - GIOVEDÌ 14.00 - 17.30 L’ANIDRIDE CARBONICA (CO2). SABATO 9.00 - 12.30 E 14.00 - 17.30 GRAZIE ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA, I COMUNI DI CEM AMBIENTE, NELL’ANNO 2009, NON HANNO IMMESSO NELL’ARIA CIRCA RACCOLTA PLASTICA IN PIATTAFORMA ECOLOGICA non portare le tue bottiglie e altri imballaggi in plastica in 158.700 TONNELLATE DI CO2.(*) piattaforma ecologica; porta soltanto i seguenti oggetti: (*) Riferimenti per calcolo: “Relazione Progetto CO2ntare - Gruppo di Ricerca sullo taniche, bidoni, giocattoli, arredi da giardino, materiale da Sviluppo Sostenibile - Università degli Studi di Milano Bicocca” e dati interni CEM Ambiente giardinaggio, secchi, cassette della frutta e dell’ acqua, film/cellophane, bancali in plastica ecc. nr. 180.000 calendari delle “raccolte nr. 180.000 opuscoli servizi di nr. 50.000 opuscoli - progetto differenziate” distribuiti igiene urbana distribuiti a tutte le QUALITA’ annualmente a tutte le utenze utenze

visite scolastiche presso la discarica controllata e i nostri impianti

nr. 6 edizioni annuali sito internet tiratura: 5.000 copie/edizione www.cemambiente.it CEM AMBIENTE Bonifica discarica di Cavenago Brianza

apertura: anno 1973 chiusura: anno 1994 rifiuti depositati: 3.000.000 ton. Discarica controllata Vasca a cielo aperto di Impianto di raccolta del percolato depurazione/cogenerazione

Impianto di trigenerazione Laghetto delle carpe Aree rimboschite CEM AMBIENTE Località C.na Sofia 20873 www.cemambiente.it - [email protected] Centro Servizi CEM Ambiente Tel. 02-9524191 - Fax 02-95241963