Campioni geologici

Campioni geologici

Elementi geomorfologici ed antropici in forma simbolica

Masso erratico significativo

Grotta, principale cavità ipogea

Risorse e prospezioni

Pozzo per acqua minerale Pozzo per acqua minerale - (segnalazione della profondità in metri, del simbolo chimico e della temperatura)

Cava inattiva

Miniera Miniera attiva - (segnalazione del simbolo chimico)

Emanazione gassosa fredda

Pozzo per acqua Pozzo per acqua - (segnalazione della profondità in metri)

Sorgente termominerale Sorgente termominerale - (segnalazione del simbolo chimico e temperatura)

Sondaggio Sondaggio - (segnalazione della profondità in metri)

Cava

Sorgente

Miniera inattiva Miniera inattiva - (segnalazione del simbolo chimico)

Sorgente minerale Sorgente minerale - (segnalazione del simbolo chimico)

Punti di osservazioni geologiche

Lineazione di estensione Lineazione di estensione - (orientazione preferenziale di forma)

Località fossilifera a vertebrati

Sondaggio per ricerca mineraria Sondaggio per ricerca mineraria - (segnalazione della profondità in metri) Asse di piega asimmetrica

Superficie di clivaggio o scistosità inclinata Superficie di clivaggio o scistosità inclinata - (le linee verticali indicano la fase deformativa)

Area interessata da sondaggi per ricerca mineraria

Superficie di clivaggio o scistosità orizzontale Superficie di clivaggio o scistosità orizzontale - (le linee verticali indicano la fase deformativa)

Specchio di faglia inclinato

Lineazione minerale

Elementi geomorfologici ed antropici lineari

Orlo di scarpata di frana

Argine detritico di nevaio Argine detritico di nevaio - (Protalus Rampart)

Trincea di deformazione gravitativa profonda di versante

Gradino di scivolamento

Cordone morenico terminale o laterale

Orlo di terrazzo

Elementi geomorfologici cartografabili

Deformazione gravitativa profonda

Dolina

Conoide di origine mista Conoide di origine mista: di debris flow e/o torrentizio e/o di valanga

Deformazione gravitativa profonda con verso di movimento riconosciuto

Depressione chiusa di origine gravitativa

Conoide alluvionale e da debris flow

Cono detritico Asse di piega

Strutture plicative ed elementi strutturali

Traccia di superficie assiale antiforme

Traccia di superficie assiale sinforme

Tracciati geologici e geofisici

Traccia di sezione geologica

Unità geologiche cartografabili (lineari)

?

?

?

Faglia incerta

?

?

?

?

?

?

?

?

Limite geologico certo

Limite geologico Contatto tettonico

Faglia

Contatto tettonico incerto

Altri tipi

Faglia incerta

Altri tipi

Confine Italia - Svizzera

Bordo foglio

Unità geologiche cartografabili (poligonali)

Laghi,fiumi, nevai e ghiacciai Laghi,fiumi, nevai e ghiacciai

Laghi e fiumi Laghi e fiumi

Nevai e ghiacciai Nevai e ghiacciai

Deposito di conoide alluvionale/ fluvioglaciale Deposito di conoide alluvionale e fluvioglaciale. Ghiaie sabbiose stratificate, a supporto di clasti, con ciottoli arrotondati, embricati, in matrice sabbiosa medio-grossolana.

Accumulo di frana complesso Accumulo di frana complesso.

Detrito di falda Detrito di falda.

Till indifferenziato Till indifferenziato. Ghiaie sabbioso-limose con blocchi, massive, con clasti da subangolosi a subarrotondati.

Accumulo di frana Accumulo di frana.

Conoide di origine mista Conoide di origine mista.

Conoide di origine gravitativa Conoide di origine gravitativa. Deposito di origine mista Deposito di origine mista. Deposito eterogeneo, con stratificazione grossolana a matrice sabbiosa poco limosa, con intercalazioni di ghiaie e sabbie selezionate

Accumulo a grandi massi Accumulo a grandi massi. Ammasso di bocchi spigolosi monogenici, talora in parte derivati dalla disarticolazione in situ del substrato.

Rock glacier Rock glacier.

Morenico scheletrico sparso Morenico scheletrico sparso. Ciottoli e massi residuali, da subspigolosi a subarrotondati.

Travertino Travertino. Depositi idrotermali di travertino e agglomerati a cemento travertinico.

Coltre detritico-colluviale Coltre detritico-colluviale. Sabbie ghiaiose, poco limose, massive o mal stratificate, non addensate, a clasti spigolosi

Deposito palustre e torboso Deposito palustre e torboso. Alternanza di livelli sabbiosi, sabbioso-limosi e di torbe, ben stratificati e di colore nerastro.

Till di ablazione Till di ablazione. Deposito eterometrico grossolano, non addensato, a supporto di clasti, da massivo a mal stratificato in lenti inclinate, con ciottoli e blocchi spigolosi o smussati in matrice sabbiosa.

Lobi di geliflusso Lobi di geliflusso.

Till di alloggiamento Till di alloggiamento. Sabbie ghiaioso-limose massive, molto addensate, con tessitura a supporto di matrice e ciottoli sfaccettati, smussati e striati.

Deposito lacustre/ glacio lacustre Deposito lacustre.

Deposito di frana con trasporto glaciale Deposito di frana con trasporto glaciale. Deposito a blocchi spigolosi e monogenici, in subordinata matrice ghiaioso-sabbiosa.

Deposito di contatto glaciale s.l. Deposito di contatto glaciale s.l. Alternanza complessa di ghiaie, sabbie e ghiaie sabbioso- limose a stratificazione inclinata e tessitura variabile.

Deposito alluvionale e fluvioglaciale Deposito alluvionale e fluvioglaciale. Ghiaie sabbiose stratificate, a supporto di clasti, con ciottoli arrotondati, embricati, in matrice sabbiosa medio-grossolana.

Deposito di debris flow Deposito di debris flow. Sabbie limose con ghiaie, a prevalente supporto di matrice, mal stratificate e poco selezionate, con livelli a grossi blocchi.

Depositi di delta fluvio-lacustre Deposito di delta fluvio-lacustre. Ghiaie sabbiose stratificate, a supporto di clasti, a ciottoli arrotondati, embricati, in matrice sabbiosa medio-grossolana.

Discarica / riporti antropici Discarica e riporti antropici. Tettoniti alpine della Valle di St Barthélemy Tettoniti alpine della Valle di St Barthélemy. Gneiss milonitici scuri a patina d'alterazione rossastra, filloniti e cataclasiti da granitoidi e parascisti del basamento cristallino, alla base delle successioni carbonatiche della Cima Bianca, in associazione con ortogneiss milonitici nel settore meridionale.

Quarziti mineralizzate Quarziti mineralizzate. Quarziti finemente zonate, con mineralizzazioni idrotermali a Fe- Mn, anfiboli sodici, ematite, piccoli granati ricchi in spessartina ± epidoto, clorite e biotite: intercalazioni di spessore metrico-decimetrico, associate a calcescisti e marmi impuri della Zona di Roisan entro gli ortogneiss minuti della serie di Arolla a NO del lago di Cignana. Riferite al Giurassico (Ballèvre & Kienast, 1987), sono ora attribuite al basamento paleozoico (Manzotti, 2011; Manzotti & Ballèvre, 2017).

Metagabbri Metagabbri. Gabbri, gabbri olivinici e locali peridotiti cumulitiche di età permiana (Cervino), in contatto milonitico con gli ortogneiss dell'Unità di Arolla. Localmente ben preservati, mostrano alterazioni e trasformazioni metamorfiche in facies scisti verdi di prevalente tipo statico o concentrate lungo sistemi di frattura, permeati da fluidi. Frequenti filoni acidi e basici di piccole dimensioni. Età dei protoliti: PERMIANO INF. (età di raffreddamento K-Ar flogopite intercumulo: 250±5 Ma; Dal Piaz et al., 1977).

Gneiss occhiadini Gneiss occhiadini. Gneiss granitici con porfiroclasti eudrali od ovalizzati di feldspato potassico, in parte sostituito da albite a scacchiera, derivati da graniti porfirici permiani a biotite ± orneblenda e passanti, per deformazione milonitica, a gneiss microocchiadini e gneiss minuti albitici.

Miloniti gabbriche Miloniti gabbriche. Rocce di colore biancastro, a grana fine, molto tenaci, con sparsi relitti millimetrici di minerali femici nerastri e mica di cromo smeraldina, continue e molto evidenti al margine del corpo gabbrico del Cervino, presenti anche alla base dello sperone sud-est della P. Gastaldi.

Filoni basici Filoni basici. Filoni melanocratici di spessore decimetrico-plurimetrico, in genere a grana fine, a orneblenda bruna, plagioclasio calcico ± biotite o scarso pirosseno; componenti accessori: magneto-ilmenite, titanite e apatite abbondanti. Circo del Ghiacciaio del Leone

Metadioriti e metagabbri anfibolici Metadioriti e metagabbri anfibolici. Anfiboliti, dioriti e gabbri metamorfici a relitti di plagioclasio, anfibolo bruno e raro pirosseno in matrice scistosa ad anfibolo verde, clorite, epidoti e albite, con locali ultramafiti scistoso-milonitiche da peridotiti cumulitiche. PERMIANO INF.

Filoni basici metamorfici Filoni basici metamorfici. Anfiboliti a biotite (da basalti e lamprofiri) e metagabbri scistosi a grana minuta con metamorfismo alpino in facies scisti verdi; fronte e fianco destro del Ghiacciaio del Leone, Crête Sèche, M. Miracolo.

Filoni acidi Filoni acidi. Gneiss aplitici e leucogranitici associati ai corpi ignei permiani, variamente trasposti dalle deformazioni duttili alpine.

Parascisti rosso-bruni Parascisti rosso-bruni. Micascisti, filloniti e miloniti alpine, spesso crenulate, con caratteristica patina superficiale rosso-bruna o violacea. Affiorano alla base del Lembo del Cervino, sino al Colle del Breuil (Bucher et al., 2004; Dal Piaz et al., 2015), associati a gneiss occhiadini (Croce Carrel) e a varietà minute milonitiche in facies scisti verdi alpina. Appartengono probabilmente al basamento polimetamorfico anche se mancano relitti significativi, oltre a granato e biotite di dubbia attribuzione. Litotipi analoghi affiorano a NE del Colle delle Grandes Murailles (Lembo Dent Blanche) e al Pillonet.

Filoni leucocratici Filoni leucocratici nei corpi gabbrici. Fiiloni aplitico-pegmatitici, quarzodioritici e trondhjemitici nel corpo gabbrico del Cervino, in genere di modesto spessore, con sovraimpronta alpina da tenue a pervasiva.

Gneiss granitoidi indifferenziati Gneiss granitoidi indifferenziati. Gneiss granitici a biotite e/o fengite, micro-occhiadini e/o occhiadini (Gneiss d'Arolla Auct.), gneiss minuti ad albite-biotite-anfibolo-epidoto ± clorite e miloniti da granitoidi calcalcalini, con dominante scistosità alpina S2, spesso crenulata. Età dei protoliti: PERMIANO INF. (U-Pb zircone: 289±2 Ma; Bussi et al., 1998)

Gneiss milonitici Gneiss milonitici. Gneiss granitoidi milonitici in facies scisti verdi della Serie di Arolla, omogenei o a bande, con alternanza di letti leucocratici e mesocratici grigio-verdognoli, albitico-micaceo-cloritico-epidotici ± biotite, anfibolo calcico, stilpnomelano.

Marmi a silicati Marmi a silicati. Marmi cristallini a patina giallastra, con mica bianca e noduli di epidoto ± clinopirosseno, granato, derivati da protoliti prevarisici, spesso milonitici.

Paragneiss di alto grado (Kinzigiti Auct.) Paragneiss di alto grado (Complesso kinzigitico Auct.). Paragneiss e migmatiti a biotite- granato-sillimanite, di età prealpina, a grana vistosa, ricchi in pegmatiti, con locali intercalazioni di metabasiti e marmi impuri, talora con retrocessione alpina da incipiente a pervasiva.

Anfiboliti e granuliti basiche Anfiboliti e granuliti basiche. Intercalazioni metrico-ettometriche stratiformi e lenticolari di anfiboliti a plagioglasio-anfibolo calcico ± granato, granuliti basiche a granato-pirosseno e loro prodotti di retrocessione alpina in facies scisti verdi.

Pegmatiti Pegmatiti. Bande concordanti e filoni discordanti, a grana vistosa, di pegmatiti e leucograniti di anatessi a quarzo, feldspato e due miche e loro derivati alpini, ove distinte.

Gneiss kinzigitici fortemente retrocessi Gneiss kinzigitici fortemente retrocessi

Filoni acidi Filoni acidi. Gneiss aplitici e leucogranitici associati ai corpi ignei permiani, variamente trasposti dalle deformazioni duttili alpine.

Gneiss occhiadini Gneiss occhiadini. Gneiss granitici con porfiroclasti eudrali od ovalizzati di feldspato potassico, in parte sostituiti da albite a scacchiera, derivati da graniti porfirici permiani a biotite ± orneblenda e passanti, per deformazione milonitica, a gneiss microocchiadini e gneiss minuti albitici.

Paragneiss Paragneiss. Paragneiss a granato e biotite bruna, migmatiti e loro derivati con impronta alpina in facies scisti verdi: pendenti di tetto dei granitoidi del M. Morion; scisti a patina rosso-violacea a NE del Colle delle Grandes Murailles, a sud della Dent d'Herin.

Filoni leucocratici nei corpi gabbrici Filoni leucocratici nei corpi gabbrici. Fiiloni aplitico-pegmatitici, quarzodioritici e trondhjemitici nei corpi gabbrici, in genere di modesto spessore, con sovraimpronta alpina da tenue a pervasiva.

Gneiss granitoidi indifferenziati Gneiss granitoidi indifferenziati. Gneiss granitici a biotite e/o fengite, micro-occhiadini e/o occhiadini (Gneiss d'Arolla Auct.), gneiss minuti ad albite-biotite-anfibolo-epidoto ± clorite e miloniti da granitoidi calcalcalini, con dominante scistosità alpina S2, spesso crenulata. Età dei protoliti (289±2 Bussy et al., 1998): PERMIANO INF.

Ultramafiti Ultramafiti. Peridotiti cumulitiche a plagioclasio, orneblenda rosso-bruna pecilitica e flogopite, variamente alterate (talco, clorite, mica bianca, minerali opachi), associate ai corpi gabbrici del Cervino e de La Sassa.

Metagabbri Metagabbri. Gabbri, gabbri olivinici e locali peridotiti cumulitiche di età permiana (M.Collon- Dents de Bertol, Petit Collon, La Sassa, Berio), in contatto milonitico con gli ortogneiss dell'Unità di Arolla. Localmente ben preservati, mostrano alterazioni e trasformazioni metamorfiche in facies scisti verdi di prevalente tipo statico. Frequenti filoni acidi e basici di piccole dimensioni. Età dei protoliti: PERMIANO INF. (U-Pb Zircone: 284.2±0.6 - 282.9±0.6 Ma; 40Ar-39Ar kaersutite: 260.2±0.7 Ma, K-Ar flogopite: 250±5 Ma; Monjoie et al., 2001; Dal Piaz et al., 1977).

Filoni basici metamorfici Filoni basici. Anfiboliti a biotite (da basalti e lamprofiri) e metagabbri scistosi a grana minuta con metamorfismo alpino in facies scisti verdi; Crête Sèche, M. Miracolo.

Metagranitoidi ad inclusi femici Metagranitoidi ad inclusi femici. Metagranitoidi ricchi di nuclei comagmatici femici a grana fine, di forma lenticolare e dimensioni da decimetriche a plurimetriche, Comba de la Crête Sèche, Becca Morion, Valpelline.

Gneiss milonitici in facies scisti verdi Gneiss milonitici. Gneiss milonitici in facies scisti verdi, omogenei o a bande, con alternanza di letti leucocratici e grigio-verdognoli albitico-micaceo-cloritico-epidotici ± biotite, anfibolo calcico, stilpnomelano, derivati da protoliti granitico-quarzodioritici; gneiss milonitici con orizzonti cataclastici, locali pseudotachiliti nere o rosso-violacee (Pennacchioni & Guermani, 1993; Menegon et al., 2007, Dal Piaz et al., 2015).

Metadioriti e metagabbri anfibolici Metadioriti e metagabbri anfibolici. Complesso gabbrico del Berrio e altri corpi di anfiboliti, dioriti e gabbri metamorfici a relitti di plagioclasio, anfibolo bruno e raro pirosseno in matrice scistosa ad anfibolo verde, sericite, clorite, epidoti ed albite, con locali ultramafiti serpentinizzate, masicce o scistoso-milonitiche, da peridotiti cumulitiche. PERMIANO INF.

Anfiboliti Anfiboliti. Metabasiti omogenee o a bande, con associazione prealpina preservata o con dominante retrocessione alpina in facies scisti verdi, M. Morion.

Metagranitoidi Metagranitoidi. Principali corpi di metagranitoidi porfirici, di composizione granitico- quarzodioritica, con abbondanti relitti magmatici (K-feldspato, quarzo, plagioclasio ± saussuritizzato, biotite rosso-bruna ± orneblenda) e sovraimpronta alpina da incipiente a moderata (albite, albite a scacchiera, epidoto, quarzo, miche chiare, biotite olivastra, egirina, actinolite, stilpnomelano), M. Morion, P. Tzan, Dents des Bouquetins, P. d'Otemma.

Paragneiss a biotite-granato-sillimanite Paragneiss a biotite-granato-sillimanite. Paragneiss di alto grado metamorfico, ricchi di pegmatiti e migmatiti a cordierite (Kinzigiti Auct.), con fabric prealpino ben preservato, spesso a grana molto vistosa.

Pegmatiti Pegmatiti. Bande concordanti, sacche e filoni discordanti, a grana vistosa, di pegmatiti e leucograniti di anatessi a quarzo, feldspato e due miche e loro derivati alpini, ove distinte.

Granuliti felsiche Granuliti felsiche. Granuliti felsiche a granato - pirosseno di colore grigio chiaro e grana medio-fine, Lac Mort (Nicot, 1977) e bassa Valpelline.

Gneiss kinzigitici retrocessi Gneiss kinzigitici retrocessi. Scisti e filloniti di età alpina, in successioni anche di notevole spessore, diffusi in prevalenza lungo i contatti tra unità tettoniche.

Marmi antichi a silicati Marmi antichi a silicati. Marmi cristallini calcareo-dolomitici a patina giallastra, puri e a silicati (mica bianca, noduli di epidoto ± anfiboli, pirosseni, granato) derivati da protoliti pre-varisici.

Anfiboliti e granuliti basiche Anfiboliti e granuliti basiche. Intercalazioni metrico-ettometriche, stratiformi e lenticolari, di anfiboliti a plagioglasio-anfiboli calcici ± granato, granuliti basiche a granato-pirosseno e loro prodotti di retrocesione alpina in facies scisti verdi.

Paragneiss di Valpelline Paragneiss di Valpelline (Complesso kinzigitico Auct.). Paragneiss a biotite-granato- sillimanite ± cordierite, con migmatiti a grana vistosa e locali agmatiti, filoni prealpini concordanti e discordanti di pegmatiti e leucograniti, di origine anatettica, non distinti, e con intercalazioni di marmi cristallini e rocce basiche in facies granulitica-anfibolitica di età varisica (Gardien et al., 1994) o riferite all'evento termico permiano (Manzotti et al., 2014, 2017; Kunz et al., 2017) con resetting dei sistemi radiometrici; retrocessione polifasica alpina da tenue a pervasiva.

Gneiss leucocratici Gneiss leucocratici. Principali intercalazioni tabulari a grana fine, in genere di dimensioni molto modeste, di gneiss derivati da filoni aplitici prealpini.

Paragneis albitici Paragneiss albitici. Paragneis fortemente retrocessi in facies scisti verdi, ricchi in albite e mica chiara.

Parascisti a bande Parascisti a bande. Paragneiss polimetamorfici retrocessi (tipo My1i) caratterizzati da sottili e ripetute alternanze, non cartografabili, di parascisti e pegmatiti gneissiche, con fabric da scistoso-laminato a milonitico, trasposti lungo la scistosità regionale alpina; Foglio Chatillon.

Paragneiss milonitici quarzosi a clorite-albite Paragneiss milonitici quarzosi a clorite-albite. Scaglia basale di paragneiss chiari con forte retrocessione alpina (albite porfiroblastica, clorite), entro i calcescisti del Combin a Torre di Nus.

Pegmatiti e loro derivati alpini Pegmatiti e loro derivati alpini. Corpi maggiori di gneiss leucocratici ad impronta alpina in facies scisti verdi, talora milonitici, derivati da pegmatiti a due miche (locali relitti).

Paragneiss e micascisti prealpini Paragneiss e micascisti prealpini. Paragneiss prealpini a biotite-plagioclasio ± granato, cianite, staurolite e/o porfiroblasti di andalusite (Quart, Croce di Fana), con limitata retrocessione alpina.

Gneiss occhiadini. Gneiss occhiadini. Gneiss granitoidi e leucocratici a porfiroclasti di feldspato potassico, talora cataclastici; Brissogne.

Anfiboliti a plagioclasio Anfiboliti a plagioclasio. Lenti di anfiboliti prealpine a orneblenda-plagioclasio calcico e limitata retrocessione alpina in facies scisti verdi; Loups, Cognon, Brissogne.

Miloniti alpine Miloniti alpine. Orizzonti di miloniti scure, a clorite-sericite, derivate da parascisti.

Complesso polimetamorfico indifferenziato Complesso polimetamorfico indifferenziato. Paragneiss e micascisti in facies anfibolitica prealpina con dominante retrocessione alpina in facies scisti verdi a mica chiara, clorite, epidoto, albite porfiroblastica; locali filloniti.

Pegmatiti. Pegmatiti. Bande concordanti e filoni discordanti di pegmatiti di anatessi a quarzo, feldspato e due miche a grana vistosa e loro derivati alpini.

Filloniti plumbee Filloniti plumbee. Varietà scistoso-laminate e milonitiche, a clorite e sericite, da paragneiss ricchi in fillosilicati.

Gneiss a bande Gneiss a bande. Orizzonte tettonico basale, costituito da vari litotipi del complesso kinzigitico in facies milonitica alpina di basso grado.

Miloniti prealpine Miloniti prealpine. Miloniti nerastre, molto tenaci, a biotite e granato, in facies anfibolitica prealpina (Pennacchioni & Cesare, 1997).

Metagabbri della Becca d'Aveille Metagabbri della Becca d'Aveille. Metagabbri monometamorfici in facies scisti verdi alpina, a relitti di anfibolo bruno e clonopirosseno, con prevalente struttura flaser e varietà milonitiche alla base, inserito con contatti tettonici tra i marmi norici della Zona di Roisan (a tetto) e l’unità kinzigitica superiore del Mont Mary (a letto). Attribuiti all'unità superiore da Canepa et al. (1990), mostrano stretta analogia con i metagabbri anfibolici a forte impronta alpina, da protoliti permiani, della Serie d'Arolla e del lembo del Pillonet.

Anfiboliti Anfiboliti. Intercalazioni stratiformi e lenticolari di anfiboliti massicce a plagioclasio calcico, orneblenda ± pirosseno, minori granuliti basiche e varietà retrocesse.

Metagabbri milonitici "Metagabbri milonitici. Metabasiti milonitiche di derivazione gabbrica, a grana fine, di colore verde chiaro o biancastro, spesso con mica di cromo smeraldina (""fucsite""). "

Paragneiss di alto grado (Complesso kinzigitico Auct.) Paragneiss di alto grado (Complesso kinzigitico Auct.). Paragneiss a biotite-granato- sillimanite a grana vistosa, di età prealpina, ricchi in pegmatiti, con locali intercalazioni di marmi impuri, metabasiti e lherzoliti serpentinizzate, talora con parziale e discontinua retrocessione alpina in facies scisti verdi (Cesare et al., 1989; Canepa et al., 1990).

Marmi a silicati Marmi a silicati. Marmi cristallini a patina giallastra, con mica bianca e noduli di epidoto ± clinopirosseno, granato, derivati da protoliti prevarisici.

Complesso polimetamorfico indiffereziato Complesso polimetamorfico indifferenziato. Parascisti con relitti prealpini di granato e biotite rosso-bruna e pervasiva impronta polifasica alpina in facies scisti blu a epidoto (micascisti a granato-anfiboli sodici ± egirina) e/o scisti verdi; locali intercalazioni di pegmatiti, marmi cristallini e rocce basiche.

Filoni leucocratici Filoni leucocratici. Principali intercalazioni e bande leucocratiche nei metagabbri.

Miloniti gabbriche "Miloniti gabbriche. Rocce di colore verdognolo o biancastro, a grana fine, spesso con mica di cromo smeraldina (""fuchsite""), continue e molto evidenti al margine dei corpi gabbrici del M.Tantanè."

Micascisti a glaucofane Micascisti a glaucofane. Micascisti a glaucofane ± granato, clorite e albite

Metadioriti e metagabbri anfibolici Metadioriti e metagabbri anfibolici. Anfiboliti, dioriti e gabbri metamorfici a relitti di plagioclasio, anfibolo bruno e raro pirosseno in matrice scistosa ad anfibolo verde, clorite, epidoti ed albite. Età dei protoliti: PERMIANO ?

Filoni leucocratici Filoni leucocratici. Filoni di pegmatiti e apliti metamorfiche nei parascisti, ove distinti.

Filoni leucocratici Filoni leucocratici. Gneiss aplitici e leucogranitici variamente trasposti dalle deformazioni duttili alpine.

Gneiss granitici occhiadini. Gneiss granitici occhiadini. Gneiss con porfiroclasti in genere ovalizzati di feldspato potassico, in parte sostituiti da albite a scacchiera, passanti per deformazione incrementale agli gneiss minuti.

Gneiss minuti. Gneiss minuti. Gneiss albitico-fengitici ad epidoto ± actinolite e stilpnomelano, derivati in facies scisti blu e scisti verdi alpina da granitoidi di probabile età permiana.

Anfiboliti albitiche Anfiboliti albitiche. Corpi stratoidi e lenticolari di anfiboliti albitiche di probabile origine gabbrica, associati agli Gneiss minuti, con locali relitti di ornebleda bruna prealpina e tipi milonitici grigio verdognoli. Marmi a silicati Marmi a silicati. Marmi cristallini a patina giallastra, con mica bianca e noduli di epidoto ± clinopirosseno, granato, derivati da protoliti pre-varisici.

Calcescisti e marmi Calcescisti e marmi. Successioni di calcescisti, calcescisti carbonatici, marmi impuri a patina giallastra con livelli filladici quarzoso-micaceo-cloritici, calcari cristallini grigi a grana fine e brecce sedimentarie, localmente con lenti e scaglie tettoniche di marmi e dolomie triassiche, marmi a liste di quarzo e miloniti del basamento cristallino, non rappresentabili in dettaglio per limiti di scala. GIURASSICO - CRETACICO INF.?

Marmi giallastri a livelli micaceo-cloritici Marmi giallastri a livelli micaceo-cloritici. Marmi con patina di alterazione giallastra e sottili livelli scistosi di colore argenteo a mica bianca e clorite. GIURASSICO - CRETACICO INF.?

Marmi grigio-bluastri tabulari Marmi grigi e bluastri tabulari. Marmi grigio-bluastri tabulari a patina giallastra con intercalazioni di marmi micaceo-cloritici, Cima Bianca, vallone di St. Barthelemy e Pillonet (Grand Dent). GIURASSICO - CRETACICO INF.?

Filloniti e miloniti alpine Filloniti e miloniti alpine. Filloniti grigio-plumbee e miloniti nero-verdastre derivate da metasedimenti mesozoici e/o da basamento cristallino (prevalenti granitoidi), associate alle successioni carbonatiche mesozoiche.

Brecce carbonatiche Brecce carbonatiche. Brecce a elementi di dolomie e subordinati calcari metamorfici. GIURASSICO ?

Marmi, marmi dolomitici e dolomie Marmi, marmi dolomitici e dolomie. Principali corpi di marmi a liste di quarzo, marmi dolomitici lastroidi e scistosi, dolomie masicce e stratificate. I corpi massicci possono contenere sottili intercalazioni di stromatoliti e altre strutture tipiche di una piattaforma carbonatica; al M. Grand Pays contengono Dasycladacee e forminiferi riferibili al Norico (Ciarapica et al., 2016). TRIASSICO SUP.

Ortoderivati milonitici Ortoderivati milonitici. Scaglie di granitoidi cataclastico-milonitici a grana minuta, di colore grigio-verde o nerastro, associate ai metasedimenti dell'Unità di Roisan.

Pirosseniti prealpine Pirosseniti prealpine. Corpo chilometrico di pirosseniti prealpine tagliate da filoncelli di gabbri eclogitici e associate a peridotiti di mantello in parte serpentinizzate, presso il contatto basale del lembo, Arpisson-Becca di Nona (Benciolini, 1996).

Basamento cristallino indifferenziato Basamento cristallino indifferenziato. Complesso dei micascisti eclogitici, derivato da parascisti e minori granitoidi, con locali relitti granulitici prealpini, abbondanti eclogiti, scarsi marmi e retrocessione in facies scisti verdi da incipiente a pervasiva.

Granuliti basiche prealpine e loro derivati eclogitici Granuliti basiche prealpine e loro derivati eclogitici. Corpo pluriettometrico di granuliti basiche a granato, clinopirosseno, orneblenda e plagioclasio (Comboè-Arbole), con parziali trasformazioni eclogitiche alpine a granato, omphacite, zoisite-epidoti, tremolite, Mg-clorite (Dal Piaz et al., 1983; Pennacchioni, 1996; Angiboust et al., 2016).

Anfiboliti a granato e glaucofane Anfiboliti a granato e glaucofane. Anfiboliti albitico-epidotiche a relitti di granato e glaucofane, con intercalazioni di eclogiti a zoisite e glaucofane, talora ben preservate.

Serpentiniti Serpentiniti. Scaglie di serpentiniti scistoso-laminate entro il basamento cristallino, con locali relitti di lherzoliti e duniti, Becca di Nona-Arpisson.

Marmi a silicati Marmi a silicati. Marmi pretriassici a patina giallastra, puri e a noduli silicatici (quarzo, pirosseno, anfiboli calcici, epidoto, granato). Micascisti eclogitici Micascisti eclogitici. Parascisti granatiferi con vistosi cristalli di Mg-cloritoide, fengite e aggregati granoblastici di cianite, pseudomorfi su probabile sillimanite.

Gneiss minuti albitici con relitti di HP Gneiss minuti albitici con relitti di HP. Litotipi con forte impronta in facies scisti verdi, micaceo-cloritici a epidoto, biotite verdognola, albite porfiroblastica e relitti metastabili dell'originaria associazione eclogitica, derivati da granitoidi.

Metagabbri milonitici Metagabbri milonitici. Metagrabbi anfibolici a grana fine, in genere milonitici, in facies scisti verdi, con locali relitti di anfibolo bruno, nel basamento al contatto con le unità ofiolitiche (Arpisson, Cogne).

Scisti fillonitici a grossi granati Scisti fillonitici a granato. Parascisti fillonitici plumbei, a granato centimetrico, Tramail d'Eyelé.

Gneiss leucocratici. Gneiss leucocratici. Principali filoni di gneiss aplitici e leucogranitici a grana fine, trasposti parallelamente alla scistosità regionale alpina.

Gneiss minuti albitici Gneiss minuti albitici. Gneiss ad albite porfiroblastica, mica bianca, epidoti, biotite verdognola ± anfibolo calcico, da granitoidi e minori paraderivati varisici, con noduli e lenti di eclogiti glaucofaniche in genere fortemente retrocesse.

Micascisti granatiferi a relitti di glaucofane e cloritoide Micascisti a relitti di glaucofane e cloritoide. Micascisti granatiferi con relitti di glaucofane e/o cloritoide in parte alterati.

Metabasiti Metabasiti. Anfiboliti albitico-epidotiche con locali relitti eclogitici.

Micascisti di Tilly Micascisti di Tilly. Micascisti granatiferi, scisti a fengite, granato, zoisite, clorite, albite e gneiss albitico-anfibolici a clinozoisite, fengite e granato, con abbondanti boudins metrico- decimetrici di anfiboliti albitiche a clinozoisite, clorite e relitti eclogitici.

Gneiss minuti di Verres Gneiss minuti di Verres. Litotipi con forte impronta in facies scisti verdi, micaceo-cloritici a epidoto, biotite verdognola, albite porfiroblastica e relitti metastabili dell'originaria associazione eclogitica; derivano da prevalenti granitoidi con limitate intercalazioni di parascisti con relitti granulitici, non distinti.

Ortogneiss di Chatillon Ortogneiss di Chatillon. Gneiss quarzoso-albitico-epidotico-micacei a grana da media a fine, derivati da protoliti granitico-quarzodioritici, con piccoli nuclei femici a relitti eclogitici (Chatillon).

Gneiss kinzigitici Gneiss kinzigitici. Paragneiss bruno-nerastri, a grana vistosa, massicci, con granato centimetrico, biotite prealpina fresca e sillimanite sostituita da aggregati di cianite alpina (a nord di St Vincent).

Micascisti quarzosi Micascisti quarzosi. Parascisti a liste di quarzo, scistoso-laminati e milonitici, scaglia di Pontey.

Gneiss Aplitici Gneiss aplitici. Principali filoni di gneiss aplitici e leucogranitici a grana fine, trasposti parallelamente alla scistosità regionale.

Micascisti eclogitici di St Vincent. Micascisti eclogitici di St Vincent. Micascisti granatiferi, con relitti di glaucofane e cloritoide e minori noduli di eclogite, passanti a varietà molto retrocesse (a nord di St Vincent). Micascisti eclogitici. Micascisti eclogitici. Micascisti granatiferi e scisti eclogitici con abbondanti lenti e noduli di eclogiti a glaucofane e mica bianca.

Metabasiti Metabasiti. Principali intercalazioni di anfiboliti albitico-epidotiche a granato ± relitti eclogitici.

Gabbri eclogitici Gabbri eclogitici. Gabbri eclogitici con relitti metamorfici in facies granulitica.

Micascisti di Etirol-Levaz Micascisti di Etirol-Levaz. Micascisti granatiferi con relitti eclogitici di età eocenica (Rb-Sr mica chiara e U-Pb zircone: 47-45 Ma ), localmente ben preservati o con sovraimpronta in facies scisti verdi da moderata a pervasiva.

Micascisti eclogitici Micascisti eclogitici. Micascisti da protoliti prealpini in facies di alto grado (kinzigiti auct.) con corpi di eclogiti e anfiboliti e rari marmi cristallini; gneiss occhialini e gneiss minuti ad albite porfiroblastica.

Gneiss minuti Gneiss minuti. Gneiss minuti chiari micaceo-cloritici ad albite porfiroblastica ed epidoto con nuclei di allanite.

Parascisti e micascisti granatiferi Parascisti e micascisti granatiferi. Parascisti e micascisti granatiferi di probabile origine kinzigitica, micascisti ricchi in cloritoide, scisti micaceo-cloritici ad epidoto-clinozoisite e granato; abbondante rutilo granoblastico suggerisce l'esistenza di una fase di HP, seguita dalla retrocessione in facies scisti verdi.

Micasciti a clorite Micascisti a clorite. Micascisti scistoso-laminati o milonitici in facies scisti verdi alpina, spesso ricchi in clorite, con patina superficiale grigio-plumbea o bruno-rossastra, talora con liste e lenti di quarziti di probabile origine pegmatitica e rari marmi antichi, M. Pinter, Colle Pallasina-P. Fontanafredda, M. Aquila, Becca Mortens. I loro contatti con gli ortogneiss incassanti sono riferibili a zone di taglio alpine.

Gneiss a bande e gneiss minuti milonitici Gneiss a bande e gneiss minuti milonitici. Regolari alternanze di letti cm-dm quarzoso- albitici chiari e letti grigio verdognoli ad albite, mica chiara, epidoto, clorite, anfiboli calcici; gneiss milonitici omogenei. Vallone di Spiessen-Case Ciampono-Sendren, M. della Nonna- Chateau, Colle Ranzola, M. Rena, M. Garda, Forchetta, Vallone di Frudiere.

Gneiss aplitici Gneiss aplitici. Bande di gneiss aplitici (filoni trasposti lungo la foliazione alpina), ove distinti.

Gneiss minuti Gneiss minuti. Ortogneiss a grana medio-fine o milonitici, omogenei o a bande, da granitoidi tardo o post-varisici, con pervasiva impronta alpina in facies scisti verdi (albite, quarzo, mica bianca, epidoto, clorite ± actinolite, stilpnomelano), con locali facies microocchiadine (albite a scacchiera) e occhiadine (microclino); relitti di glaucofane o dei suoi prodotti di sostituzione in vicinanza dei Micascisti eclogitici.

Metagabbri Metagabbri. Metagabbri massicci o con struttura scistoso-lenticolare (flaser) in facies scisti verdi alpina, da protoliti di probabile età permiana, M. Pinter, Lago Litteran, P. Straling, Vallone di Spissen-Case Ciampono (Dal Piaz et al., 1971; Dal Piaz, 1976; Manzotti et al., 2017).

Gneiss occhiadini Gneiss occhiadini. Gneiss granitici con porfiroclasti centimetrici di microclino, in genere ovalizzati e talora sostituiti da albite a scacchiera. Corno Grosso, Gresmatten, M. Ciose, Vallone di Frudiere, Vallone di Chasten.

Gabbri milonitici "Gabbri milonitici. Miloniti biancastre con rari e discontinui relitti primari e caratteristica mica cromifera (""fuchsite""), derivate da protoliti gabbrici; locali serpentiniti milonitiche (ex-wherliti cumulitiche?), a ovest del M. Nery e Alpe Bondin."

Metagranitoidi eclogitici Metagranitoidi eclogitici. Metagranitoidi in facies eclogitica ben preservata a granato, mica bianca e pirosseno sodico, massicci o moderatamente foliati, spesso con vistosi cristalli di quarzo primario in rilievo, M. Mars, Colle della Vecchia.

Micascisti a granato e omphacite Micascisti a granato e omphacite. Micascisti con minerali eclogitici molto vistosi e ben preservati (granato, omphacite, glaucofane, cloritoide, rutilo), Lago della Balma, Marmontana, Prial.

Gneiss granitico-quarzodioritici Gneiss granitico-quarzodioritici. Gneiss granitico-quarzodioritici e leucogranitici da massicci o moderatamente foliati (versante sinistro della media e bassa Valle di Gressoney) a marcatamente scistosi, talora milonitici. Sono caratterizzati da un fabric eclogitico ben preservato, assieme a relitti ignei (K-feldspato, quarzo), a fortemente retrocesso in facies scisti verdi. Prevalgono nell'alto versante destro della Valle di Gressoney e lungo la cresta spartiacque con la Val d'Ayas, nella zona di transizione agli Gneiss minuti, il cui limite è in certi casi di difficile ubicazione (cresta M. Nery-Colle Chasten).

Marmi e boudins eclogitici Marmi e boudins eclogitici. Intima associazione di marmi a silicati, bande leucocratiche e boudins eclogitici, in successioni metrico-decametriche.

Gabbri eclogitici Gabbri eclogitici. Piccoli corpi di gabbri eclogitici (granato, pirosseno sodico), metagabbri anfibolici e locali serpentiniti milonitiche (Vallone di Stolen, ex-wherliti cumulitiche?).

Eclogiti Eclogiti. Principali corpi stratoidi e lenticolari di eclogiti, eclogiti glaucofaniche, glaucofaniti granatifere e varietà in parte retrocesse.

Metagranitoidi ad inclusi basici Metagranitoidi ad inclusi basici. Metagranitoidi eclogitici, preservati o retrocessi, con abbondanti noduli e lenti di rocce basiche comagmatiche, P. Tre Vescovi-Lazoney, Lillianes, Donnaz.

Paragneiss relitti Paragneiss relitti. Paragneiss e migmatiti ad affinità kinzigitica, con sovraimpronta eclogita in genere pervasiva, riferibili alle originarie rocce incassanti dei granitoidi, piuttosto che a scaglie tettoniche della sovrastante 2a Zona Diorito-Kinzigitica.

Anfiboliti Anfiboliti. Anfiboliti albitico-epidotiche a relitti di glaucofane, Croix Curma.

Marmi antichi Marmi antichi. Marmi puri e marmi con bande, noduli e lenti di silicati (pirosseno, granato, epidoto) nel basamanto cristallino.

Micascisti eclogitici Micascisti eclogitici. Micascisti a mica bianca, granato ± Na-pirosseno, glaucofane, cloritoide, cianite e loro prodotti di retrocessione e deformazione in facies scisti verdi da incipiente a pervasiva. Frequenti corpi stratoidi e lenticolari (boudinage) di eclogiti e glaucofaniti granatifere, marmi antichi puri e a silicati. Derivano da paragneis e migmatiti pregranitici (Compagnoni et al., 1977).

Dolomie e marmi Dolomie, marmi cristallini biancastri e marmi impuri micacei a patina beige-giallognola, con locali noduli silicatici, e loro derivati scistoso-laminati o cataclastici. Intercalati in prevalenza nei Micascisti eclogitici presso il contatto con gli Gneiss minuti, documentano l'esistenza di subfalde all'interno della Zona Sesia-Lanzo; a quest'unità è riferita dubititativamente anche la sottile intercalazione di calcescisiti laminati entro gli Gneiss minuti della Punta Palasina, tra Brusson e Champoluc. TRIASSICO MEDIO-SUP ? Marmi antichi Marmi antichi. Marmi cristallini puri e a silicati (mica chiara, flogopite, clinopirosseno, granato, epidoto), da protoliti prevarisici.

Metabasiti Metabasiti. Anfiboliti a plagioclasio calcico-orneblenda verde o bruna e granuliti basiche a pirosseno-granato di età prealpina, di colore grigio-nerastro, massicce o finemente zonate.

Anfiboliti albitico-epidotiche Anfiboliti albitico-epidotiche. Anfiboliti albitico-epidotiche con prevalente sovraimpronta alpina in facies scisti blu (anfiboli sodici) o scisti verdi (anfiboli sodico-calcici).

Gneiss kinzigitici fortemente retrocessi Gneiss kinzigitici fortemente retrocessi. Gneiss kinzigitici variamente retrocessi, micascisti e miloniti con foliazione alpina in facies scisti blu e/o scisti verdi.

Paragneiss a biotite-granato-sillimanite Paragneiss a biotite-granato-sillimanite. Paragneiss a biotite-granato-sillimanite ± cordierite (Kinzigiti Auct.) a grana generalmente vistosa e migmatiti prealpine con caratteristiche sacche, vene e filoni concordanti o discordanti di pegmatiti e leucograniti.

Paragneiss e migmatiti Paragneiss e migmatiti. Paragneiss e migmatiti con foliazione milonitica a biotite ± granato e sillimanite, di probabile età prealpina.

Filoni pegmatitici Filoni pegmatitici. Filoni e sacche di pegmatiti e leucosomi nelle migmatiti prealpine, ove distinti.

Micascisti Micascisti. Micascisti derivati da paragneiss kinzigiti e migmatiti con dominante foliazione alpina in facies scisti blu a granato, talora con glaucofane, cloritoide, cianite.

Metarenarie e scisti neri grafitici Metarenarie e scisti neri grafitici. Stretta struttura a fiore negativo incuneata nel complesso pregranitico afffiorante sul fianco destro dell'alto vallone del Miage, in corrispondenza del Colle dell'Infranchissable e del sottostante canalone glaciale. E' costituita da metarenarie lastroidi a grana media e fine, di colore da verdognolo a grigio scuro, talora gradate, con intercalazioni di microconglomerati e di facies nerastre con abbondante sostanza carboniosa, contenenti resti di felci e di piccoli pesci, ritrovati da Franchi e descritti da Peola (1903). CARBONIFERO SUP.

Filoni leucocratici Filoni leucocratici. Filoni e corpi lenticolari di graniti, apliti e pegmati intrusi nel complesso pregranitico.

Zona di transizione Zona periferica. Zona complessa costituita da potenti cataclasiti di granito, di colore da grigio scuroi a nerastro, presenti anche in canali di deformazione all'interno del plutone, o da intima associazione di graniti a grana medio-fine, leucograniti e/o apliti in genere deformati o alterati. Affiora nella parte periferica del plutone, in modo discontinuo e con spessori da qualche metro ad un centinaio di metri (sentiero per il Rifugio Boccalatte).

Complesso leucocratico Complesso leucocratico. Potente successione periferica di rocce leucocratiche a grana fine: apliti-micrograniti leucocratici con associate varietà subvulcaniche e vulcaniche, in ammassi e filoni.

Granito cataclastico Granito cataclastico. Principali zone di graniti, leucograniti e apliti con pervasiva deformazione cataclastica e manifestazioni idrotermali ricche in quarzo, affioranti al margine del granito, a contatto con le succesioni sedimentarie.

Filoni intermedi e basici Filoni intermedi e basici. Filoni fortemente alterati, a grana fine di colore grigio-verde o bruno Scaglie di basamento Scaglie di basamento. Sottili scaglie di granito-leucogranito cataclastico intercalte nelle succesioni mesozoiche del Col Petit Ferret e di Peuterey.

Gneiss e migmatiti del Monte Bianco Gneiss e migmatiti del Monte Bianco. Potente complesso pregranitico di gneiss quarzoso- feldspatici e migmatiti di anatessi di età varisica o più antica, con diffusa alterazione di basso grado (sericite, clorite) di probabile età prealpina e localizzata retrocessione scistogena lungo zone di taglio alpine. Cartografato in parte nel Foglio Courmayeur (Perello et al., 2011), affiorano dal bacino del Miage alla cresta del Brouillard, fino al confine con la Francia, a tetto del plutone granitico i cui contatti, concordanti e intrusivo- discordanti, sono esposti lungo il versante occidentale e meridionale della dorsale Picco Luigi Amedeo-Monte Bianco. Formano inoltre la stretta fascia delle Dames Anglaises e del Colle dell'Innominata, fortemente ribassata entro il corpo granitico da faglie ad alto angolo, e una sottile placca alla sommità della Aig.lle de Chatelet.

Anfiboliti Anfiboliti. Principali corpi e filoni di anfiboliti plagioclasiche, massicce e a fini bande chiare e scure, o in brecce magmatiche, gneiss dioritici e loro prodotti di retrocessione metamorfica in facie scisti verdi (clorite, epidoto)

Gneiss del Mont Chetif Gneiss del Mont Chetif. Gneiss leucocratici a grana fine, con foliazione pervasiva in facies scisti verdi, sovente cataclastici; nei domini meno deformati sono preservati i loro protoliti: rioliti (Mt. Cheyif, la Saxe) e minori leucograniti. PERMIANO

Marmi grigi Marmi grigi. Calcari metamorfici grigio scuri e chiari, con orizzonti ricchi in resti di echinodermi, marmi bianchi farinosi; localmente passano verso l'alto agli scisti neri non carbonatici. I marmi contengono mineralizzazioni che nel passato sono state oggetto di sfruttamento per l’estrazione di galena argentifera (Trou des Romains). LIASSICO?

Quarziti bianche Quarziti bianche. Piccoli affioramenti di quarziti scistose associate ai calcari metamorfici, Testa Bernarda. GIURASSICO?

Scisti neri Scisti neri. Scisti neri microcristallini e filladi crenulate, Testa Bernarda. GIURASSICO?

Calcari scuri, talora encrinitici, calcari arenacei zonati e scisti neri Calcari scuri, talora encrinitici, calcari arenacei zonati e scisti neri. Insieme di litotipi diversi, non ancora formalizzato: include calcari nerastri, calcari arenacei zonati, scisti neri e marne. BAJOCIANO

Calcari cristallini grigio-bluastri Calcari cristallini grigio-bluastri. Calcari cristallini compatti, spesso in rilievo morfologico, di colore grigio-bluastro scuro e con frequenti vene di calcite, confrontabili con la Fm di Quinten delle Falde elvetiche (Mohr & Funk, 1995). Tardo OXFORDIANO-TITONICO

Calcari ad entrochi Calcari ad entrochi. Maggiori intercalazioni di calcari ad entrochi e calcareniti.

Scisti neri, non carbonatici. Scisti neri, non carbonatici. Affiorano estesamente lungo l'intero versante sinistro della Val Ferret italiana e nella zona del Pavillon du Mont Frety con spessore apparentemente elevato per la presenza di pieghe isoclinali. Sono riferibili alla Formazione di Dugny (Epard, 1990). AALENIANO

Scisti neri con intercalazioni carbonatiche Scisti neri con intercalazioni carbonatiche. Affiorano presso il Col du Grand Ferret e lungo il tratto iniziale della cresta des Econduits, riferiti da Oulianoff & Trümpy (1958) al LIASSICO MEDIO

Dolomie Dolomie. Ripetuti orrizzonti di dolomie e calcari dolomitici, spesso in alternanza tettonica con gli scisiti neri. TRIASSICO Succesione sedimentaria indifferenziata Succesione sedimentaria indifferenziata. Calcari arenacei a grana fine, arenarie e scisti argillosi neri con resti di ammoniti, lamellibranchi, brachiopodi, gasteropodi, echinidi (Compagnoni et al., 1966; Cita, 1956); versante destro della Val Ferret. AALENIANO- ALBIANO

Graniti Granito del Monte Bianco. Graniti calc-alcalini potassici a grana medio-grossa con biotite, quarzo, plagioclasio e fenocristalli di feldspato potassico (Bonin et al., 1993; Von Raumer & Boussy, 2002), con alterazione (caolino, sericite, saussurite nei feldspati; clorite e prodotti di Fe-Ti nella biotite) e fratturazione da tenue a pronunciata, cataclasiti e miloniti in facies scisti verdi, con sviluppo di minuto quarzo poligonale, aggregati di biotite e stilpnomelano di età neogenica (Baggio, 1958; Guermani & Pennacchioni, 1998; Rolland et al., 2008; Egli & Mancktelow, 2017). Hanno colore grigio chiaro o verdognolo e patina d'alterazione talora rossastra. Abbondanti filoni e vene aplitico-pegmatitiche, nuclei di concentrazione femica a grana minuta e locali inclusi enallogeni; varietà leucocratiche periferiche; filoni, vene e geodi di quarzo. Età d'intrusione, 313 Ma (Rb/Sr r. tot., Malaroda et al., 1963); 304 ± 3 (U-Pb zircone, Bussy & Von Raumer, 2004): CARBONIFERO SUP.

Filoni Filoni. Filoni di prevalenti daciti-andesiti e lamprofiri ultra-K postmetamorfici (32-30 Ma) presenti in bassa Valle d'Aosta e nelle valli di Gressoney e Ayas (Foglio Verres): i filoni tagliano i tre complessi della Zona Sesia-Lanzo, le unità piemontesi del Combin e di Zermatt-Saas e la Cupola di Arcesa-Brusson (Dal Piaz et al., 1979; Venturelli et al., 1984; Diamond & WiedenBecK, 1986; Bigi et al., 1990; Babist et al., 2006; Owen, 2008; Conticelli et al., 2009).

Serpentiniti. Serpentiniti. Serpentiniti antigoritiche della miniera di Cogne (magnetite) e altri corpi, talora milonitici.

Gneiss prasinitici ed ovarditici. Gneiss prasinitici ed ovarditici. Varietà prasinitiche molto ricche in albite porfiroblastica, derivate probabilmente da vulcaniti o vulcanoclastiti basaltiche con forte alterazione di ambiente oceanico (M. Creya).

Anfiboliti albitiche a epidoto Anfiboliti albitiche a epidoto. Varietà massicce di metabasalti in facies scisti verdi, di colore verde scuro, con frequenti livelletti giallastri ricchi in epidoto, talora con anfiboli bluastri sodico-calcici.

Metabasalti prasinitici Metabasalti prasinitici. Metabasalti tholeiitici ad albite porfiroblastica, attinoto, clorite, epidoto e titanite, in corpi maggiori o in alternanze stratiformi con i calcescisti.

Marmi dolomitici Marmi dolomitici. Marmi grigi e bianchi e marmi dolomitici, con locali livelli di brecce carbonatiche, presenti soprattutto vicino al contatto con la Falda del Mont Fort. Litofacies analoghe, associate a calcescisti e metabasiti, affiorano nell’alto vallone di Pila, a est del colle del Drinc.

Marmi micacei Marmi micacei. Marmi chiari a livelli micacei o micaceo-cloritici.

Scisti quarzosi e filloniti Scisti quarzosi e filloniti. Micascisti quarzosi, quarziti micacee e filloniti di colore plumbeo, a quarzo, clorite, sericite ± albite, povere o prive di carbonato, nei calcescisti, ove distinte.

Quarziti bianche Quarziti bianche. Scaglie pluridecametriche di quarziti bianche, molto pure, zona della P. Chaligne.

Calcescisti s.l. indifferenziati Calcescisti s.l. indifferenziati. Calcescisti pelitico-carbonatici, con intercalazioni di marmi impuri, scisti filladici, quarziti e ofioliti in associazioni non cartografabili. GIURASSICO - CRETACICO INF.? Brecce carbonatiche Brecce carbonatiche. Microbrecce carbonatiche e brecce a elementi di marmi e dolomie nei calcescisti.

Quarziti a manganese Quarziti a manganese. Intercalazione metrica di quarziti manganesifere, listate e variegate, nei calcescisti carbonatici in contatto tettonico con il Fascio di Cogne (M. Creya).

Metagabbri. Metagabbri. Metagabbri in facies scisti verdi con struttura flaser o milonitica.

Dolomie e marmi dolomitici Dolomie e marmi dolomitici. Dolomie masicce e stratificate, marmi dolomitici con intercalazioni di brecce sedimentarie, Vallone delle Cime Bianche, Le Balme-Pra Sotto, Colle della Bettaforca, TRIASSICO MEDIO-SUP.

Scisti quarzoso-micacei Scisti quarzoso-micacei. Scisti quarzoso-micacei grigio-argentei a porfiroblasti albitici, locali metaconglomerati a clasti di quarzo e/o microclino e sovrastanti quarziti a patina gialla. PERMIANO-EOTRIAS?

Quarziti tabulari Quarziti tabulari. Quarziti bianche tabulari, in genere molto pure, con veli di mica bianca, Beccaforca, Ayas, Vallone delle Cime Bianche, Cime Bianche, Becca d'Aran, Pancherot, Chamois, CARNICO?

Ruditi metamorfiche Ruditi metamorfiche. Brecce metamorfiche a frammenti dolomitici e marmi impuri a patina bruna, Vallone delle Cime Bianche, TRIASSICO SUP.-GIURASSICO?; metaconglomerati a ciottoli centimetrico-decimetrici di quarzo e di dolomie grigio-scure in matrice carbonatica, Pré de Tard in bassa Valtournenche, GIURASSICO?.

Calcescisti Calcescisti. Calcescisti filladici a patina bruna e marmi impuri, non ofiolitici. GIURASSICO- CRETACICO?

Marmi grigi e brecce a elementi dolomitici Marmi grigi e brecce a elementi dolomitici. Marmi grigi o bluastri, cristallini, con locali livelli di brecce sedimentarie a elementi di dolomie chiare e scure. GIURASSICO?

Prasiniti Prasiniti. Metabasalti tholeiitici ad albite porfiroblastica e pecilitica, actinolite, clorite, epidoto, talora a carbonato, in corpi maggiori e in alternanze stratoidi con i calcescisti; anfiboliti albitico-epidotiche e varietà ad albite ocellare-clorite (ovarditi Auct.); rari relitti di anfiboli sodici.

Serpentiniti milonitiche Serpentiniti milonitiche. Serpentiniti scistoso laminate milonitiche

Serpentiniti Serpentiniti. Serpentiniti antigoritiche a magnetite, in corpi fratturati, scistosi o milonitici, Testa Grigia, Gressoney la Trinitè, Corno del Lago, Corno Rosso, ecc.

Miloniti gabbriche. "Miloniti gabbriche. Gabbri milonitici biancastri, ad albite, actinolite, clorite, clinozoisite e talora ""fuchsite"", finemente scistosi."

Quarziti a manganese Quarziti a manganese. Principali affioramenti di quarziti micacee con intercalazioni di quarziti varicolori a spessartina, piemontite, braunite, dorsale Testa Grigia-Rothorn,Breuil, Motta di Pletè, Emarese, Varenche-St. Barthélemy, Moulin de Variney.

Prasiniti con calcescisti Prasiniti con calcescisti. Prasiniti e anfiboliti albitiche con ripetute intercalazioni non cartografabili di calcescisti. Metagabbri Metagabbri. Mg-metagabbri in facies scisti verdi con struttura fibroso-lenticolare a grana grossa (flaser), scistosi o milonitici, in piccoli corpi dispersi nelle successioni di calcescisti con prasiniti; metagabbri ad anfiboli sodico-calcici, cresta del Furggen.

Calcescisti con prasiniti Calcescisti con prasiniti. Calcescisti con ripetute intercalazioni di prasiniti stratoidi, non cartografabili.

Anfiboliti albitiche Anfiboliti albitiche. Anfiboliti di colore verde scuro, tabulari, ad albite, orneblenda-actinolite ± epidoto.

Oficalci Oficalci. Brecce a frammenti di serpentinite in matrice carbonatica, coltivata come pietra ornamentale, Castel, Valle di Gressoney, Becca d'Aver.

Scisti quarzoso-micacei Scisti quarzoso-micacei. Scisti quarzoso-micacei a clorite, quarziti impure, talora con locali noduli o livelli mm-cm di quarziti a silicati e ossidi di manganese. GIURASSICO ?

Rodingiti Rodingiti. Filoni e boudins di gabbri rodingitici a silicati di Ca nelle serpentiniti e zone di reazione metasomatica tra serpentiniti e rocce incassanti, Conca di By.

Calcescisti s.l. indifferenziati. Calcescisti s.l. indifferenziati. Calcescisti pelitico-carbonatici, con intercalazioni non cartografabili di marmi impuri, scisti filladici, quarziti micacee e ofioliti metamorfiche. GIURASSICO-CRETACICO ?

Scisti filladici e filloniti Scisti filladici e filloniti. Varietà terrigene di colore plumbeo, sovente laminate e crenulate, a quarzo, clorite, sericite ± albite, povere o prive di carbonato.

Brecce metamorfiche a matrice serpentinitica Brecce metamorfiche a matrice serpentinitica. Brecce metamorfiche ad elementi calcareo-dolomitici in matrice di serpentinite milonitica (M. Meabé) e brecce stratificate a elementi arrotondati di serpentiniti (q. 2689, a nord del Bivacco Savoie-Rosazza) .

Calcescisti e marmi di Cogne Calcescisti e marmi di Cogne. Calcescisti carbonatici e marmi impuri, con intercalazioni di brecce sedimentarie ad elementi di dolomie e marmi scuri. TRIASSICO SUP.-GIURASSICO?

Marmi grigi di Cogne Marmi grigi di Cogne. Marmi grigio-scuri spatici con interstratificazioni dolomitiche. TRIASSICO SUPERIORE?

Dolomie di Creya Dolomie di Creya. Marmi dolomitici e dolomie listate della miniera di Cogne. TRIASSICO MEDIO?

Quarziti di Tavaillon Quarziti di Tavaillon. Quarziti micacee biancastre. TRIASSICO INFERIORE?

Marmi di Epinel Marmi di Epinel. Marmi grigi impuri con patina di alterazione nocciola, marmi spatici grigio scuri e patina di alterazione giallo ocra e brecce carbonatiche. TRIASSICO MEDIO?

Calcescisti Calcescisti. Calcescisti a patina rossastra («Série Rousse»), con marmi micacei chiari ed intercalazioni tettoniche di marmi dolomitici.

Marmi e brecce Marmi e brecce. Marmi fillitici chiari e marmi bluastri con brecce ad elementi calcarei e dolomitici. Quarziti Quarziti. Quarziti pure massicce bianche a patina verdolina in lenti di spessore plurimetrico.

Marmi e dolomie Marmi e dolomie. Piccole scaglie, lenti e bande di dolomie e marmi dolomitici chiari a patina giallognola, alla base delle serpentiniti di Grande Maison e nella dorsale Gran Carré - Gh. Des Luisettes, al limite tra i calcescisti del Plereur e quelli del Combin. TRIASSICO MEDIO-SUP ?

Metabasiti Metabasiti. Metabasiti eclogitiche retrocesse, prasiniti, scisti albitico-cloritici a granato, subordinati fels albitico-epidotici.

Mg-metagabbri Mg-metagabbri. Metagabbri con tessitura flaser, talora a granato e con boudins eclogitici.

Serpentiniti e serpentinoscisti Serpentiniti e serpentinoscisti. Corpi di serpentiniti antigoritiche massicce, scistoso- laminate e milonitiche.

Gabbri milonitici Gabbri milonitici. Principali affioramenti di gabbri milonitici, biancastri o verdognoli, riconoscibili per la presenza di relitti tessiturali e/o di mica cromifera.

Anfiboliti albitiche Anfiboliti albitiche. Metabasiti con patina d'alterazione bruno-rossastra, massice o con foliazione pervasiva, formate da aggregati di albite, anfiboli blu-verdi ed epidoto.

Metasedimenti terrigeni Metasedimenti terrigeni. Principali intercalazioni di filladi a carbonato, scisti filladici e filloniti plumbee, talora a granato, e di quarziti e scisti quarzosi a granato. .

Calcescisti s.l. indifferenziati Calcescisti s.l. indifferenziati. Calcescisti e micascisti carbonatici a granato ± cloritoide, con intercalazioni di marmi impuri e scisti filladici. GIURASSICO - CRETACICO INF.?

Marmi chiari Marmi chiari. Intercalazioni decametrico-ettometriche di calcescisti marmorei e marmi chiari, valloni del Traio e del Pousset.

Quarziti micacee Quarziti micacee. Quarziti impure a mica bianca ± cloritoide, anfibolo e granato, intercalate nei calcescisti.

Filoni rodingitici nelle serpentiniti Filoni rodingitici. Filoni e boudins di gabbri rodingitici a grana vistosa e di subordinati basalti rodingitici a grana fine, con caratteristica associazione mineralogica a grossularia- andradite, diopside, epidoto, vesuviana, prehnite, con minerali di litoclase e salbande cloritiche, talora estremamente abbondanti; possibile evidenza del complesso filoniano all'interno del mantello litosferico.

Anfiboliti albitiche Anfiboliti albitiche. Anfiboliti in facies scisti verdi, con aggregati diablastici di anfiboli calcici- albite, epidoto, clorite e frequenti relitti eclogitici (granato, glaucofane, rutilo, rara omphacite uralitizzata), in corpi anche di notevole spessore. Età dei protoliti: GIURASSICO SUP.?

Gabbri milonitici Gabbri milonitici. Principali affioramenti di gabbri milonitici, biancastri o verdognoli, riconoscibili in base alla presenza di relitti tessiturali e/o di mica cromifera.

Serpentiniti antigoritiche Serpentiniti antigoritiche. Serpentiniti antigoritiche a magnetite, spesso con vistosi aggregati di titanclinohumite-olivina-diopside ± tremolite di età alpina e sottili livelli di cloritoscisti, in corpi chilometrici derivati da peridotiti di mantello (Breithorn-Gobba di Rollin-Monte Rosso di Verra, Avic), con abbondanti filoni rodingitici, e in scaglie minori, scistoso-laminati o milonitici. Scisti milonitici Scisti milonitici. Scisti milonitici a carbonato, clorite e albite, situati alla base del lembo del Monte Emilius.

Metasedimenti terrigeni. Metasedimenti terrigeni. Principali intercalazioni di filladi a carbonato, scisti filladici e filloniti plumbee, talora a granato, e di quarziti e scisti quarzosi a granato ± cloritoide.

Prasiniti Prasiniti. Prodotti di pronunciata retrocessione in facies scisti verdi di basalti e/o gabbri di HP, caratterizzati da abbondante albite ocellare.

Oficalci Oficalci. Brecce ad elementi serpetinitici, spigolosi o arrotondati, in matrice carbonatica e varietà da scistoso-laminate a milonitiche, situate in origine a tetto dei corpi di serpentiniti; cave a Chatillon, Champdepraz.

Fe -Ti Gabbri Fe-Ti metagabbri. Gabbri e melagabbri eclogitici da protoliti ricchi in ferro-titanio, in corpi stratiformi o lenticolari nei Mg-metagabbri, Verres.

Unità Rifelberg-Garten Unità del Rifelberg-Garten. Melange di micascisti e calcescisti carbonatici con ciottoli cm- dm e boudins maggiori di metabasalti eclogitici, preservati o in parte retrocessi, Palon di Resy- Palon di Tzere, ghiacciaio di Ventina, Cime Bianche-Laghi. CRETACICO INF.?

Metagabbri Metagabbri. Metagabbri massicci, con struttura flaser, scistoso-laminata e talora milonitica, da protoliti ricchi in Mg, ad anfiboli calcici, epidoti, clorite e talora granato, Ciaval-S. Anna, Challant St Victor, Verres, Chatillon, Lyan-Plan Fey, Mezove, Savoney, Clavalitè, Lac Pontonnet, Marchaucy-Monserret.

Cloritoscisti a granato, cloritoide e glaucofane Cloritoscisti a granato, cloritoide e glaucofane. Metabasiti a grana vistosa derivate da vulcaniti o vulcanoclastiti basaltiche con intensa alterazione oceanica. Utilizzate in passato come pietra ollare (St Jacques) e da macina (Barbeston, Fontillon).

Melange del Lago di Villa Melange del Lago di Villa. Breccia poligenica in matrice di calcare cristallino con piccoli inclusi e blocchi di marmi, anfiboliti con relitti eclogitici e rare serpentiniti, talora con fels rodingitico (pirosseno uralitico, epidoto e anfibolo calcico) al contatto con serpentiniti, Lago di Villa, Challant. CRETACICO INF.?

Zone di reazione rodingitica Zone di reazione rodingitica. Zone di reazione metasomatica di tipo rodingitico e sovraimpronta alpina, a grossularia, diopslde, epidoto e anfiboli calcici al contatto tra serpentiniti e rocce incassanti, M. Avic, Mont Jovet

Marmi impuri. Marmi impuri. Marmi impuri grigio-nocciola, marmi micacei chiari e marmi a granato macroscopico.

Quarziti micacee Quarziti micacee. Quarziti impure e scisti quarzitici a mica bianca ± clorite, anfibolo, granato; principali intercalazioni nei calcescisti.

Brecce sedimentarie a frammenti serpentinitici Brecce sedimentarie a frammenti serpentinitici. Brecce poligeniche con frammenti di serpentiniti e minori metabasiti in matrice di sedimenti carbonatici ad impronta metamorfica alpina (Monte Ruvi, Colle Bella Lana); ammassi caotici di blocchi ultramafici in matrice carbonatica al limite fra serpentiniti e calcescisti (Lago Miserin, Tartarotti et al., 2018).

Glaucofaniti a granato Glaucofaniti a granato. Glaucofaniti a granato ± scarso carbonato e losanghe di mica bianca-epidoti che sostituiscono originaria lawsonite. Cloritoscisti, talcoscisti e scisti attinolitici Cloritoscisti, talcoscisti e scisti actinolitici. Principali affioramenti di scisti cloritici grigio- verdognoli, talora a magnetite, talcoscisti e scisti attinolitici in livelli di modesto spessore all'interno o al bordo dei corpi di serpentiniti.

Eclogiti Eclogiti. Eclogiti, eclogiti glaucofaniche e glaucofaniti granatifere da basalti tholeiitici (granato, omphacite, rutilo ± glaucofane, zoisite-epidoti, anfiboli sodico-calcici, mica bianca), varietà ricche in titanio (eclogiti) o con estesa alterazione idrotermale di ambiente oceanico (glaucofaniti a mica bianca e clorite), Gressoney, Val d'Ayas, Verres, Vallone delle Cime Bianche, Testa di Comagna, Cervinia, Valtournenche, Dondena- Savoney. Età dei protoliti: GIURASSICO SUP.

Calcescisti s.l. indifferenziati. Calcescisti s.l. indifferenziati. Calcescisti pelitico-carbonatici e micascisti quarzosi a calcite e/o ankerite, granato ± Mg-cloritoide e/o glaucofane e rara giadeite, con intercalazioni di marmi, scisti filladici, quarziti micacee e ofioliti. GIURASSICO -CRETACICO INF.?

Prasiniti e ovarditi di origine gabbrica "Prasiniti e ovarditi di origine gabbrica. Prasiniti e prasiniti albitico-cloritiche (ovarditi) di colore verdognolo chiaro o biancastro, con vistosi porfiroblasti tondeggiante di albite e talora a ""fuchsite"", derivate da gabbri milonitici."

Metasedimenti a coesite del lago di Cignana Metasedimenti a coesite del lago di Cignana. Complesso di scisti quarzoso-fengitico- granatiferi e quarziti a fengite con alternanze di micascisti a granato ± pirosseno sodico di colore smeraldino e di calcescisti a dolomite, contenenti coesite (Reinecke, 1991) e microdiamanti (Frazzotti, 2012), spalla destra della diga di Cignana; passano verso il basso a tipi manganesiferi. GIURASSICO SUP.

Quarziti manganesifere Quarziti manganesifere. Quarziti e scisti quarzoso-micacei a clorite, con noduli, lenti e letti varicolori ricchi in spessartina, piemontite e braunite. Breuil, Cignana, Praborna (Dal Piaz et al., 1979; Martin-Vernizzi, 1972; Reinecke, 1991; Forster et al., 2004; Tumiati et al., 2010). GIURASSICO SUP.

Quarziti a granato Quarziti a granato. Quarziti a mica bianca e granato, talora abbondante, Lago di Ville, Challant. GIURASSICO SUP.?

Serpentiniti scistoso-laminate Serpentiniti scistoso-laminate. Serpentiniti scistoso-laminate e milonitiche, di colore verde chiaro tendente allo smeraldino, al limite tra l'unità di Zermatt-Saas e l'unità inferiore del Combin, Vallone di Courtod.

Gneiss leucocratici. Gneiss leucocratici. Corpi tabulari di gneiss leucogranitico-aplitici associati ai metagranitoidi e principali filoni di gneiss aplitico-pegmatitici nei parascisti, discordanti sulla foliazione varisica, variamente orientati o trasposti parallelamente alla scistosità regionale alpina, Lambronecca, Piccolo Ghiacciaio di Verra, Castore, Naso del Lyskamm e Liskamm orientale, Alta Luce, Rif. Gnifetti, P. Vincent.

Scisti argentei a Mg-cloritoide Scisti argentei a Mg-cloritoide. Scisti argentei a Mg-cloritoide, cianite e talco, corrispondenti a granitoidi milonitici di HP (subduzione), fronte del Piccolo Ghiacciaio di Verra, presso il laghetto (Dal Piaz & Lombardo, 1986; Pawlig & Baumgartner, 2001).

Metagraniti omogenei e porfirici Metagraniti omogenei e porfirici. Metagraniti omogenei e porfirici, isotropi o debolmente foliati, associati a prevalenti gneiss occhiadini e varietà scistoso-laminate da protoliti permo-carboniferi, Rif. Mezzalama-Alpe di Verra sup., Naso del Lyskamm, zona a sud del Rif. Matova, cupola di Arcesa-Brusson.

Metabasiti Metabasiti. Anfiboliti albitico-orneblendiche ad epidoto, anfiboliti granatifere e locali eclogiti (Ghiacciaio d'Indren, 44 Ma, Lapen et al., 2007) in orizzonti e corpi lenticolari nei parascisti (Zona di Furgg), derivate almeno in parte da flood basalt prevarisici. I corpi maggiori rappresentati in carta sintetizzano alternanze ripetute di metabasiti e subordinati paraderivati, circo dell'Indren. Complesso a metamorfismo pregranitico Complesso a metamorfismo pregranitico. Domini megascopici di paragneiss a biotite- granato-sillimanite e migmatiti con vistosa cordierite pinitizzata, affioranti in zone a debole deformazione alpina, con caratteristica sostituzione pseudomorfa dei porfiroblasti di sillimanite in aggregati policristallini di minuta cianite alpina, Piccolo Ghiacciaio di Verra- cresta ovest P.Perazzi, Rif. Sella, Rif. Mantova, Lyskamm. (Dal Piaz, 1971; Dal Piaz & Lombardo, 1986).

Scisti quarzoso-micacei Scisti quarzoso-micacei. Scisti chiari quarzoso-micacei e gneiss albitici a due miche, circo dell'Indren.

Marmi antichi Marmi antichi. Marmi cristallini puri e a silicati, da protoliti prevarisici, Rif. Mezzalama- Lambronecca, Rif. Sella, Plateau del Lys, Rif. Mantova, P. Vincent.

Parascisti pregranitici di Arcesa -Brusson Parascisti pregranitici di Arcesa-Brusson. Analoghi a quelli del , ma con impronta polifasica alpina più pronunciata: paragneiss a relitti di biotite e granato, micascisti granatiferi, gneiss albitico-biotitici chiari e piccoli boudins di eclogiti retrocesse. Affiorano a tetto degli gneiss granitici sul versante sinistro della Val d'Ayas.

Parascisti con dominante impronta polifasica alpina Parascisti con dominante impronta polifasica alpina. Micascisti granatiferi a fengite ± Mg- cloritoide, talco e cianite di età eocenica (44 Ma), con liste di quarziti micacee (ex pegmatiti), derivati da paragneiss e migmatiti a metamorfismo pregranitico (varisico) di alto grado, e loro prodotti di evoluzione in facies scistri verdi di alta temperatura ad albite porfiroblastica con bordo oligoclasio, fengite, biotite, epidoto, anfiboli calcici; scaglia di gneiss albitici a bande entro le ofioliti tra i valloni Olen e Indren; abbondanti intercalazioni stratoidi e lenticolari di eclogiti-anfiboliti albitiche (Zona di Furgg Auct.), di cui sono cartografati solo i corpi maggiori o significativi.

Micascisti e paragneiss albitico-cloritici Micascisti e paragneiss albitico-cloritici. Micascisti e paragneiss albitico-cloritici a patina di alterazione rossastra, talora con abbondante clorite ed albite porfiroblastica, gneiss quarzosi e rare quarziti a cloritoide.

Metabasiti Metabasiti. Prasiniti, ovarditi albitico-cloritiche, metabasiti a granato ± Na-anfibolo e glaucofaniti a granato.

Quarziti Quarziti. Quarziti micacee o debolmente micace di colore biancastro.

Scisti milonitici Scisti milonitici. Filloniti e scisti fillonitici.

Anfiboliti Anfiboliti. Anfiboliti albitico-epidotiche massicce.

Gneiss cloritico-albitici Gneiss albitico-cloritici. Gneiss albitico-cloritici a granato e Na-anfibolo con intercalazioni di micascisti quarzosi e di micascisti a cloritoide e granato.

Metabasiti Metabasiti. Metabasiti a Na-anfibolo ± granato, glaucofaniti a cloritoide e prasiniti.

Gneiss quarzitici e quarziti Gneiss quarzitici e quarziti. Varietà più ricche in quarzo degli gneiss albitici.

Metaconglomerati Metaconglomerati. Metapsammiti con prevalenti clasti quarzosi e, nel settore al contatto con il basamento polimetamorfico del Ruitor, anche con clasti di metarioliti, micrograniti metamorfici e prasiniti. PERMIANO-CARBONIFERO SUP. Dolomie, marmi e brecce di faglia Dolomie, marmi e brecce di faglia. Marmi e dolomie, brecce sedimentarie a clasti centimetrici di dolomie e marmi; locali marmi grigi a patina biancastra, Col Fenêtre, Crevacol-Arpettaz.

Gneiss albitici con livelli di prasiniti ed ovarditi Gneiss albitici con livelli di prasiniti ed ovarditi. Metasedimenti quarzoso-albitico-micacei con intercalazioni, non cartografabili, di metavulcaniti basiche in facies scisti verdi.

Metareniti grigio biancastre. Metareniti. Metareniti grigio-biancastre con intercalazioni di micascisti quarzosi grigio- nerastri e quarziti bianche, passanti localmente a metaconglomerati a clasti di quarzo e rari litici, metamorfismo alpino in facies scisti verdi.

Scisti neri carboniosi e scisti filladici nerastri Scisti neri carboniosi e scisti filladici nerastri. Scisti neri carboniosi-grafitici (Carbonifero produttivo) con alternanze metrico-decametriche di micascisti quarzosi grigio-nerastri, localmente arricchiti in sostanza organica. CARBONIFERO SUP.

Gneiss di Costa Citrin Gneiss granitici di Costa Citrin. Ortogneiss leucogranitico a grana medio-fine con metamorfismo alpino in facies scisti verdi; riferiti precedentemente al Carbonifero (Bertrand et al., 2000; Foglio Aosta), la loro età Permiana, supposta da Caby (1974), è confermata da datazione U-Pb su zirconi (279.1 ± 1.1 Ma, Bergomi et al., 2017).

Metagranofiro di Morgex Metagranofiro di Morgex. Roccia subvulcanica acida a grana fine, in facies scisti verdi alpina, da protolite non datato (ortoleptinite, Elter 1987); palestra di roccia a sud di Morgex. Gneiss minuto leucocratico, privo di relitti della struttura primaria, costituito da quarzo con dominante ricristallizzazione dinamica, aggregati prismatici e lenticolari di feldspato potassico, albite ± mica bianca (ex feldspato pertitico ?), subordinati festoni di mica bianca pigmentata da scie di rutilo-titanite e minerali opachi (ex biotite) e scarso epidoto microgranulare; accessori: apatite, rutilo, titanite, zircone e piccolo granato euedrale. PERMIANO?

Gessi Gessi. Lente decametrica di gessi compatti, di colore biancastro, associati a carniole nella zona di faglia di Crevacol. TRIASSICO

Metabasiti albitiche Metabasiti albitiche. Principali intercalazioni tabulari di metabasiti in facies scisti verdi e prasiniti di spessore metrico, Passo del Gran San Bernardo.

Marmi e calcari dolomitici Marmi e calcari dolomitici. Marmi grigio-bluastri, marmi listati e marmi dolomitici, TRIASSICO MEDIO?

Quarziti Quarziti. Quarziti lastroidi e metareniti grigio-biancastre con intercalazioni di micascisti quarzosi grigio-nerastri, passanti localmente a metaconglomerati in facies scisti verdi con clasti di quarzo e rari litici. CARBONIFERO SUP.-TRIASSICO INF.

Scisti neri Scisti neri. Scisti neri carboniosi con alternanze di scisti quarzoso micacei grigio-nerastri; metamorfismo in facies scisti verdi. CARBONIFERO SUP.

Gneiss minuti e micascisti della Becca d'Amont Gneiss minuti e micascisti della Becca d'Amont. Gneiss minuti albitici a patina rossastra, micascisti albitici a clorite ed epidoto, locali varietà a granato ± cloritoide, subordinati micascisti quarzosi e quarziti micacee grigio scuro.

Metagranofiri di Changier Metagranofiri di Changier. Metagranofiri della Val di Rhêmes con metamorfismo alpino in facies scisti verdi e struttura magmatica in parte preservata; età di intrusione U-Pb su zirconi: 511 Ma (Bertrand et al., 2000); 465.0 ± 2.5 Ma (M. Bergomi et al., 2017). ORDOVICIANO MEDIO Micascisti albitico-cloritici Micascisti albitico-cloritici. Micascisti argentei a quarzo, albite, clorite, mica chiara ± ankerite, raro glaucofane e minuto granato.

Micascisti fengitici e micascisti a granato e cloritoide Micascisti fengitici e micascisti a granato e cloritoide. Micascisti argentei a fengite, granato, cloritoide, clorite ± anfibolo sodico, epidoto.

Metabasiti Metabasiti. Glaucofaniti a granato e prasiniti a relitti di anfibolo sodico.

Gneiss leucocratici Gneiss leucocratici e filoni aplitici. Gneiss quarzosi leucocratici e filoni aplitici, di dimensioni per lo più metriche, associati ai paraderivati dell'unità del Grand Nomenon

Metagranodioriti del Favret Metagranodioriti del Favret. Granodioriti e quarzodioriti metamorfiche, a grana media, con struttura magmatica sovente ben preservata e metamorfismo alpino in facies scisti verdi, con locali miloniti. Età di intrusione U-Pb su zirconi: 356-363 Ma (Bertrand et al., 2000); 371.5 ± 0.9 Ma (Bergomi et al. 2017). DEVONIANO SUP.

Gneiss minuti Gneiss minuti. Gneiss minuti in facies scisti verdi ad albite, clorite, biotite e granato, con granato e foliazione relitta di possibile età prelapina (Malusà et al. 2005). Subordinate intercalazioni di micascisti quarzosi, scisti scuri carboniosi e micascisti a granato.

Gneiss quarzosi leucocratici e quarziti bianche Gneiss quarzosi leucocratici e quarziti bianche. Rocce quarzoso-feldspatiche massicce e quarziti in bancate da decametriche a pluridecametriche.

Metabasiti Metabasiti. Prasiniti e gneiss prasinitici in corpi metrico-decametrici entro gli gneiss minuti; rare anfiboliti albitiche con relitti di orneblenda, biotite e granato prealpini, massiccio del Gran Nomenon.

Dolomie e marmi dolomitici Dolomie e marmi dolomitici. Marmi e dolomie lungo la zona di taglio di Entrelore. TRIASSICO ?

Gneiss occhiadini Gneiss occhiadini. Gneiss leucocratici con individui centimetrici di feldspato potassico e livelli fillosilicatici.

Marmi del Traio Marmi del Traio. Alternanze decimetrico-centimetriche di marmi dolomitici grigi, marmi scuri laminati e marmi chiari. MESOZOICO ?

Calcescisti di Belleface Calcescisti di Belleface. Calcescisti con intercalazioni di livelli decimetrici di marmi, calcescisti marmorei grigio-rosati. MESOZOICO ?

Gneiss quarzosi Gneiss quarzosi. Gneiss quarzosi massicci, molto competenti, di colore grigio scuro e patina di alterazione grigio-biancastra, tendente localmente al giallo ocra, composti in prevalenza da quarzo e rara mica, versante sinistro della Valle di Cogne, Valsavarenche.bianca.

Micascisti a biotite e Staurolite Micascisti a biotite e staurolite. Micascisti e paragneiss a due miche, granato, plagioclasio, staurolite ± cianite, ben preservati.

Paragneiss a due miche Paragneiss a due miche. Paragneiss prealpini a biotite-muscovite, di colore grigio e grana fine, spesso zonati per alternaza di letti micacee e letti quarzoso-plagioclasici; locale presenza di granato e anfibolo sodico, in genere cloritizzato. Affiorano a sud dell'accidente tettonico di St. Nicholas e sono corellabili con l'unità della Chenalette al confine con la Svizzera Ortogneis occhiadini leucocratici Metaganiti di Vedun. Metagraniti massicci e/o scistosi, leucograniti e subordinatie varietà aplitiche; protoliti non datati (ORDOVICIANO o più antichi)

Gneiss occhiadini Gneiss occhiadini. Gneiss granitici a cristalli centimetrici di feldspato potassico, euedrali o lenticolari, generalmente scistosi e talora milonitici, diffusi nella zona del Gran San Bernardo-Les Lacerandes (Thélin, 1983; Thélin et al., 1993) entro il Complesso della Chenalette, alla Basse T?te (Crevacol) e allo sbocco del vallone di Flassin; corpi analoghi nel settore svizzero del foglio (Oulianoff & Trümpy, 1958). Età dei protoliti (SCHRIMP zircone, Bergomi, 2014; Bergomi et al., 2017): 454.6 ± 2.4 Ma (Gran San Bernardo, SB134), 462.3 ± 2.4 Ma (Basse T?te, SB114).

Anfiboliti del Ruitor Anfiboliti del Ruitor. Metabasiti listate con relitti di granato, orneblenda ± biotite generalmente riequilibrate in facies scisti blu in età alpina; rare glaucofaniti a granato con relitti di eclogiti prealpine (Caby e Kienast, 1989).

Parascisti Parascisti con intercalazioni di metabasiti. Gneiss e micascisti grigi a grana fine con ripetute intercalazioni di anfiboliti e pervasiva sovraimpronta alpina in facies scisti verdi. Definita in Svizzera, l'unità affiora tra i complessi del Mont Mort e della Chenalette.

Parascisti grigio chiari a grana fine Parascisti grigio chiari a grana fine. Scisti quarzoso-sericitici tabulari ± muscovite, biotite e granato (relitti prealpini), filladi ad albite porfiroblastica, clorite ± carbonato con intercalazioni di quarziti micacee e prasiniti; impronta metamorfica alpina in facies scisti blu (relitti) e scisti verdi.

Micascisti del Ruitor Micascisti del Ruitor. Complesso polimetamorfico di micascisti granatiferi a due miche, staurolite o sue pseudomorfosi e paragneiss a biotite, plagioclasio, granato ± sillimanite, cianite, andalusite di età prepermiana, spesso a grana vistosa, con forte alterazione in facies scisti blu-scisti verdi alpina (cloritoide su staurolite, anfiboli sodici, epidoto, fengite, clorite, albite), da statica a scistogena (Thelin, 1992, 1989; Malusà et al., 2005; Bergomi et al., 2017); piccole intercalazioni di rocce basiche non cartografabili. Età dei sedimenti: PRECAMBRIANO?; metamorfismo Varisico in facies anfibolitica: CARBONIFERO (330-310 Ma; Giorgis et al., 1999); metamorfismo alpino: EOCENE-OLIGOCENE INF. ?

Complesso magmatico del Mont Flassin Gneiss del Mont Flassin. Gneiss granodioritici leucocratici a grana variabile, spesso fortemente alterati, con associati micascisti a carbonato e gneiss albitico-cloritici, talora milonitici, e locali metabasiti a glaucofane e granato, riferibili al complesso del Mont Mort, a tetto, e della Chenalette, a letto (Caby, 1974; Gouffon, 1993). Protoliti: ORDOVICIANO?

Scisti quarzoso-micacei e gneiss albitici Scisti quarzoso-micacei e gneiss albitici. Scisti sericitici grigio-verdognoli a grana fine e filladi con pervasiva S2 di crenulazione ± clorite, albite e carbonato, con mica bianca relitta, passanti a gneiss albitici minuti. Scisti quarzoso-micacei ad albite e piccoli granati, scisti quarzoso-albitici con intercalazioni di ovarditi e cloritoscisti.

Scisti quarzosi e metaconglomerati Scisti quarzosi e metaconglomerati. Scisti quarzoso-albitici a mica bianca e clorite con abbondanti metaconglomerati a ciottoli di quarzo in matrice metarenitica. PERMIANO?

Micascisti granatiferi, gneiss e scisti sericitici Micascisti granatiferi, gneiss e scisti sericitici. Micascisti fengitico-granatiferi a clorite ± anfiboli sodici; micascisti granatiferi con siti di ex staurolite, sostituita da sericite e aggregati fibrosi di cloritoide d'aspetto dendritico, derivati da paragneiss policiclici; M. Paglietta ed alto vallone di Menouve (scaglia nel Mètailler).

Scisti milonitici Scisti milonitici. Scisti milonitici a quarzo e sericite nero-bruni: fascia di miloniti al margine interno dell'Unità del Ruitor.

Scisti albitico-cloritici a carbonato Scisti albitico-cloritici a carbonato. Scisti albitico-cloritici a grana fine con intercalazioni decimetriche di marmi arenacei. Dolomie Dolomie. Corpi lenticolari, anche di grandi dimensioni, di dolomie a grana fine e patina giallastra (olistoliti e/o scaglie tettoniche), M. Fourchon. TRIASSICO MEDIO-SUP.?

Calcari silicei lastroidi Calcari silicei lastroidi. Calcari silicei lastroidi a patina bruna, con marmi chiari e bluastri basali, a resti di bivalvi, Belemniti e ammoniti, e succesioni sommitali di scisti neri, calcari e marne. LIASSICO

Claciruditi. Claciruditi. Brecce carbonatiche con frammenti eterometrici calcarei, dolomitici e raramente quarzitici, tipiche al M. Fourchon. Interstratificate con scisti neri e calcescisti, sono riferibili a processi di rideposizione in un bacino a sedimentazione pelitica.

Serie conglomeratica Serie conglomeratica. Brecce grossolane, calcescisti e calcari arenacei. URGONIANO ?

Serie scistoso-quarzitica Serie scistoso-quarzitica. Metarenarie e scisti quarzoso-micacei a clorite, con sostanza oraganica talora abbondante, simili agli scisti neri della Zona houillère, M. Fourchon-Con St Remy. APTIANO-EOCENE ?

Marmi e calcescisti Marmi e calcescisti. Marmi arenacei e calcescisti carbonatici a patina bruna o giallastra in livelli metrici e decametrici entro gli scisti neri e in corpi maggiori. MESOZOICO

Metagabbri Metagabbri. Metagabbri a grana medio-fine (corpi lenticolari), con fenocristalli neri centimetrici (pirosseno e/o anfibolo) in matrice verdognola e in prevalente facies milonitica (sottili intercalazioni stratoidi), simili a quelli del Cumbal (Val Ferret) e del Versoyen-Clapet (Masson et al., 2008). MESOZOICO o CARBONIFERO?

Prasiniti Prasiniti. Corpi lenticolari e sottili intercalazioni stratoidi di prasiniti e ovarditi di origine basaltica con caratteristico sviluppo porfiroblastico dell'albite. Età incerta, possibile pertinenza paleostrutturale all'Unità del Versoyen.

Scisti neri Scisti neri. Metarenarie, quarziti e scisti quarzoso-micacei con sostanza organica talora abbondante, simili ai litotipi della Zona houillère. Col St. Rhemy - M. Rodzo, Arp du Bois. CARBONIFERO SUP.?

Dolomie Dolomie. Dolomie cristalline a patina giallastra e loro cataclasiti. TRIASSICO ?

Scisti di Ferret Scisti di Ferret . Calcari lastroidi grigio-bluastri a patina bruno-giallastra, di aspetto arenaceo e calcescisti carbonatici caratterizzati sovente da cristalli di pirite più o meno alterati. CRETACICO INF.?

Gessi Gessi. Principali interacalazioni stratoidi di evaporiti solfatiche. TRIASSICO SUP.

Marmi impuri e calcescisti carbonatici Marmi impuri e calcescisti carbonatici. Calcescisit carbonatici e marmi a bande con alternanze di livelli carbonatici e micaceo-sericitici. GIURASSICO?

Scisti neri Scisti neri. Scisti quarzoso-micacei grigio scuri o nerastri, con sostanza organica talora abbondante, finemente scistosi e talora crenulati, Val Sapin. Età incerta, per confronto con la zona del Versoyen, CARBONIFERO SUP.?

Marmi bianchi Marmi bianchi. Marmi bianchi massicci, talora farinosi e marmi scuri stratificati. Marmi e dolomie Marmi e dolomie. Marmi arenacei, intercalazioni di calcari nerastri, dolomie massicce, brecce dolomitiche. TRIASSICO MEDIO-SUP.

Quarziti e metaconglomerati Quarziti e metaconglomerati. Quarziti sericitiche, scisti quarzoso-micacei e locali conglomerati metamorfici con ciottoli di quarzo di dimensioni pluricentimetriche, spesso in rilievo, Col Entre-deux-Sauts. PERMO-EOTRIAS

Marmi arenacei Marmi arenacei. Calcari cristallini stratificati, marmi arenacei, calcescisti, scisti neri e probabili calcareniti.

Metaconglomerati a grana grossa Metaconglomerati a grana grossa. Principali corpi di metaconglomerati poligenici a grana grossa, ove distinti.

Scisti, quarziti micacee e marmi Scisti, quarziti micacee e marmi. Affiora in Val Ferret tra gli Strati di St. Christophe e gli Scisti di Ferret, costituita da quarziti micacee di colore grigio verde, micascisti quarzosi, scisti neri, marmi e calcescisti carbonatici. CRETACICO ?

Prasiniti Prasiniti. Metabasalti albitico-cloritico-anfibolico-epidotici a titanite, cloritoscisti albitici, Alpe Rantin.

Quarziti e scisti quarzitici Quarziti e scisti quarzitici. Quarziti e scisti quarzitici con intercalazioni ripetute di metarenarie carbonatiche, calcescisti e scisti neri.

Marmi e metaconglomerati Marmi e metaconglomerati. Marmi arenacei, metarenarie, marmi grigio-bluastri a liste di quarzo, metaconglomerati poligenici.

Metagabbri "Metagabbri. Piccole lenti di metagabbri anfibolici a grana medio-fine e prevalenti varietà milonitiche, simili a quelli dell'Unità del M. Rotzo, forse attribuibili alla Unità del Versoyen. Affiorano nella zona di taglio basale a letto degli scisti neri in località Comballe (indicati come ""Amphibolites et schistes amphiboliques"" nel Foglio francese , 1978)."

Scisti neri Scisti neri. Slates, metarenarie e filladi nere crenulate con quantità variabile di sostanza organica, pirite e limonite.

Quarziti e scisti quarzitici chiari Quarziti e scisti quarzitici chiari. Quarziti bianche, massicce a grana finissima; nel versante destro della Val Armina (località Comballe) scaglia decametrica di quarziti microcristalline con gocce e vene di fluorite.

Dolomie Dolomie. Dolomie biancastre in bancate massicce, a grana fine e patina giallastra. TRIASSICO MEDIO - SUP ?

Marmi Marmi. Marmi, marmi arenacei a bande, talora mineralizzati, microbrecce a clasti neri.

Gessi e anidriti Gessi e anidriti. Gessi e anidriti di origine discussa, affioranti lungo orizzonti di taglio duttile e fragile, associati talora e brecce residuali di dissoluzione e a brecce tettoniche (Foglio Aosta).

Listveniti "Listveniti. Brecce di faglia esclusive delle serpentiniti: frammenti di serpentinite in genere carbonatizzati e matrice carbonatica con vistose lamelle di mica cromifera dal caratteristico colore smeraldino (""fuchsite""), di età oligocenica; Faglia Aosta-Ranzola, Rocca di Verra, Sizan (coltivate come pietra ornamentale, cava abbandonata), bassa Val d'Ayas (Dal Piaz & Omenetto, 1978; Bistacchi et al., 2001), Champorcher (Foglio Chatillon, Dal Piaz et al., 2010)." Cataclasiti Cataclasiti. Cataclasiti, fault gouge ed altre rocce di faglia fragili

Carniole e brecce carbonatiche Carniole e brecce carbonatiche. Carniole e brecce carbonatiche di origine tettonica e idrotermale

Miloniti Miloniti. Miloniti di vario tipo in rapporto alla natura dei protoliti, filloniti, scisti neri e locali pseudotachiliti.

Filoni e vene di quarzo Filoni e vene di quarzo. Filoni tardometamorfici-idrotermali di quarzo, albite e clorite, con solfuri auriferi nel distretto di Brusson, OLIGOCENE ?