September 4, 1951, “The PRC Breaks Off Diplomatic Relations with the Holy See”
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
CINAFORUM news e analisi sulla prossima superpotenza http://www.cinaforum.net September 4, 1951, “The PRC breaks off diplomatic relations with the Holy See” Author : chinese-doodles Date : 4 settembre 2014 On September 4, 1951, the Apostolic Nuncio Antonio Riberi, first nuncio of the Catholic Church in China, was expelled from his home in Nanjing, and forced to flee to Taiwan the year after. Assigned to China as apostolic nuncio on July 6, 1946, Antonio Riberi stayed in Nanjing, the capital of the Republic of China ruled by the Kuomintang back then. Following the victory in the Civil War of the Communist Party of China in 1949 and the flight of the exiled Kuomintang in Taiwan, the Vatican City State, in the person of Riberi, refused to recognize the new government and the nuncio was therefore denied permission to move to Beijing, the capital of the newly founded People's Republic of China. In 1950, the Chinese Communist Party, who wanted to establish an “Independent Catholic Church” in China, launched the so-called Three-Self Movement, which stated the self-support, self-governance and self-propagation of the Chinese church. The following year, after a letter to 1 / 3 CINAFORUM news e analisi sulla prossima superpotenza http://www.cinaforum.net the faithful in which Riberi judged the attitude of the Independent Church as “schismatic”, the campaign against the Catholic Church escalated and, on June 26, 1951, the papal nuncio was placed under house arrest in his residence of Nanjing, only to be confined to Hong Kong on September 4, 1951. Only in 1952, after waiting in vain for signs of easing from Beijing, Riberi resigned to move to Taipei, archdiocese since 1950, where he was regarded with suspicion for his numerous attempts to contact the Beijing government. Formally discontinued in 1951, the year in which the Vatican recognized the government of Taiwan, diplomatic relationships between the Holy See and the Republic of China, excluding those with the so-called “underground church” of Catholics remained loyal to the Pope, must still be restored. On 25 October 1971, when the UN decided to recognize the People's Republic of China as the “sole legitimate representative of China” at the United Nations, therefore undermining the government of Taiwan, the Holy See recalled its apostolic nuncio from the Taipei mission, which since then, while keeping the status of embassy, is run by a chargé d'affaires. It remains a crucial issue the appointment of Catholic bishops, since the People's Republic of China, legitimated by the Chinese Patriotic Catholic Association founded in 1957, continues to appoint its own bishops without the agreement of the Pope. Although Pope Francis, during his recent trip to South Korea, has shown a growing interest of the Holy See for the Asian communities, the creation of formal ties with the PRC has yet to come. It is interesting to remember, however, that another Jesuit, the eclectic Matteo Ricci, was the first Westerner to which the Emperor granted permission to serve inside the Forbidden City in 1601. He founded the Cathedral of the Immaculate Conception, the oldest Catholic church in Beijing, and compiled the first european bilingual dictionaries for the study of the Chinese language. *** 4 Settembre 1951, “La RPC interrompe le relazioni diplomatiche con la Santa Sede” Il 4 Settembre 1951 il nunzio apostolico Antonio Riberi, primo nunzio della Chiesa Cattolica in Cina, fu espulso dalla sua residenza di Nanchino, e l'anno dopo fu costretto a riparare a Taiwan. Assegnato alla Cina come nunzio apostolico il 6 Luglio 1946, Antonio Riberi giunge a Nanchino, allora capitale della Repubblica di Cina governata dal Guomindang. In seguito alla vittoria nella Guerra Civile del Partito comunista cinese nel 1949 e alla fuga degli esuli del Guomindang a Taiwan, lo Stato della Città del Vaticano, nella persona di Riberi, rifiutò di riconoscere il nuovo governo e al nunzio fu perciò negato il permesso di trasferirsi a Pechino, nuova capitale della 2 / 3 CINAFORUM news e analisi sulla prossima superpotenza http://www.cinaforum.net Repubblica popolare cinese. Nel 1950 il Partito comunista cinese, intenzionato a fondare una “Chiesa Cattolica Indipendente” in Cina, lanciò il cosiddetto Movimento delle Tre Autonomie, il quale auspicava che i fedeli cinesi potessero avere un governo autonomo, con un proprio sistema di propaganda e di finanziamento. L'anno successivo, dopo una lettera ai fedeli in cui Riberi giudicava l'atteggiamento della Chiesa Indipendente come “scismatico”, la campagna contro la Chiesa Cattolica si inasprì e, il 26 Giugno 1951, il nunzio apostolico fu posto agli arresti domiciliari nella sua residenza di Nanchino, per essere poi confinato a Hong Kong il 4 Settembre 1951. Solo nel 1952, dopo aver atteso invano segnali di distensione da Pechino, Riberi si rassegnò a trasferirsi a Taipei, arcidiocesi dal 1950, dove venne guardato con sospetto per i suoi numerosi tentativi di contattare il governo di Pechino. Formalmente interrotti dal 1951, anno in cui il Vaticano riconobbe il governo di Taiwan, i contatti diplomatici tra la Santa Sede e la Repubblica popolare cinese, se si escludono quelli con la cosiddetta “chiesa sotterranea” dei cattolici rimasti fedeli al Papa, devono tuttora essere ripristinati. Il 25 Ottobre 1971, quando l'ONU decise di riconoscere la Repubblica popolare cinese come “unica legittima rappresentante della Cina” alle Nazioni Unite, scalzando perciò il governo di Taiwan, la Santa Sede richiamò il suo nunzio apostolico dalla missione di Taipei, che da allora, pur mantenendo lo status di ambasciata, è gestita da un incaricato d'affari (chargé d'affaires). Resta assai spinosa la questione della nomina dei vescovi, che la Repubblica popolare cinese, attraverso l'Associazione Patriottica Cattolica cinese fondata nel 1957, elegge indipendentemente dall'assenso del Papa. Sebbene l'attuale pontefice Francesco I, durante il suo recente viaggio in Corea del Sud, abbia dimostrato un interesse crescente della Santa Sede per le comunità asiatiche, la riapertura ufficiale delle relazioni diplomatiche sembra al di là da venire. Interessante è però ricordare che un altro gesuita, l'eclettico Matteo Ricci, fu il primo occidentale a cui fu accordato, nel 1601, il permesso di servire all'interno della Città Proibita. Fu proprio lui a fondare la Cattedrale dell'Immacolata Concezione, la più antica chiesa cattolica di Pechino, e a compilare i primi dizionari bilingue per lo studio della lingua cinese in Occidente. 3 / 3 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org).