Prefettura di

UFFICIO DI GABINETTO

Quest’anno, un grande striscione degli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Egidio La Noce” ha aperto il corteo patriottico che ha sfilato nel centro storico di Lecce nel corso della manifestazione del 2 giugno intitolata “ Festa della Repubblica…festa dei cittadini - La cultura dell’Unità nell’arte, nella scuola, nel territorio”. Dietro lo striscione il Prefetto Dr.ssa Giuliana Perrotta, accompagnata dai Sindaci dei comuni della provincia, dal Presidente della Provincia, dai Parlamentari di ogni schieramento politico, dai Vertici istituzionali e delle Forze Armate, delle Forze di Polizia, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, del Volontariato Provinciale e da tanti studenti. I tamburi della Banda Musicale di hanno accompagnato i presenti in un clima di commossa celebrazione, dopo il momento istituzionale della deposizione di corona presso il Monumento ai Caduti e nell’Atrio dei Celestini del Palazzo del Governo, dove gli scout della città hanno proceduto all’Alzabandiera , cui è seguita la lettura del messaggio del Capo dello Stato.

Nel suo saluto il Prefetto ha ribadito che la Festa della Repubblica debba essere “all’insegna della partecipazione e del coinvolgimento di tutta la cittadinanza perché celebrare il 2 giugno acquista una ragion d’essere profonda soltanto se, accanto al cerimoniale ufficiale, pur esso importante e ricco di contenuti simbolici, sia testimoniato l’autentico desiderio di tutta la comunità di rinnovare il proprio patto di cittadinanza, confermando il consapevole e determinato impegno di ognuno di noi, a concorrere con il nostro contributo al superamento delle avversità ed alla costruzione del futuro di questo Paese” Una festa, quindi, con il cuore pieno di tristezza per i recenti episodi dell’Emilia Romagna e di Brindisi che hanno turbato tutti gli italiani, ma anche di determinazione a fare fronte per affermare “ un’idea di nazione come progetto di libertà e di prosperità, di pace e di legalità, di inclusione sociale e di solidarismo civico”. Si è proceduto poi alla consegna di 13 Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, 8 Medaglie d’Onore ai Deportati o Internati nei Lager Nazisti, 1 Stella al Merito del Lavoro della Repubblica, 2 Medaglie di Bronzo al Valore Civile a cittadini salentini, accompagnati dai Sindaci dei rispettivi Comuni e dalle Autorità locali. A dimostrazione della partecipazione corale con cui la provincia di Lecce ha vissuto questa ricorrenza, non solo la notevole affluenza di pubblico nel cortile del Palazzo del Governo, ma anche il coinvolgimento di scuole di ogni ordine e grado, di imprenditori, di artisti e professionisti, che hanno voluto dare il loro contributo all’organizzazione dell’anniversario della nascita della Repubblica. E così sono stati premiati gli Istituti Scolastici che hanno aderito al concorso “ L’Unità d’Italia non ha mai fine”, indetto dalla Prefettura e il noto artista salentino ALBANO ha voluto dedicare alcuni dei brani di più intenso significato del suo repertorio a Melissa Bassi. Il mondo accademico ha partecipato con una mostra dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, i cui allievi hanno interpretato artisticamente il significato dell’Unità nazionale, nonché con la presenza dei modelli, anch’essi a tema, realizzati dalla Scuola di Moda Cordella e la lettura attoriale, a cura della Scuola di Teatro e Danza “Scena Muta”, di un Radio giornale del 2 giugno 1948.

CONCORSO PER GLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DELLA PROVINCIA L’Unità d’Italia non ha mai fine. La cultura dell’Unità nei giovani

Passiamo ora alla premiazione del concorso indetto dalla Prefettura di Lecce e aperto alla partecipazione degli studenti degli istituti di istruzione primaria e secondaria, intitolato, con uno slogan proposto dai ragazzi dell’Istituto Costa di Lecce in occasione del 17 marzo, Anniversario dell’Unità Nazionale, :

“L’Unità d’Italia non ha mai fine. La cultura dell’Unità nei giovani.”

Sono pervenute numerose opere multimediali e manufatti di straordinario valore culturale ed artistico che hanno saputo interpretare, con tecniche innovative, il sentimento di Unità Nazionale, pur restando espressione di un messaggio che parla al cuore.

Fuori concorso ,l’Accademia di Belle Arti di Lecce , oltre a contribuire con la progettazione del bellissimo manifesto e dell’invito, ha partecipato con opere artistiche sul tema dell’Unità nazionale realizzate dai corsi di pittura, scultura, grafica, decorazione e scenografia, che potete ammirare nel percorso espositivo lungo lo Scalone della Prefettura e nella Sala del Tricolore.

Preghiamo di avvicinarsi il Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Lecce Professor Claudio Delli Santi. Consegna l’attestato di partecipazione il Prefetto della Provincia di Lecce Dr.ssa Giuliana Perrotta con il nostro grazie per aver collaborato alla realizzazione della manifestazione, in particolare con il contributo artistico e culturale del Corso di Grafica del Prof Nunzio Fiore e del Corso di Tecniche di fonderia con il Prof Pietro Descisciolo

Vengono ora consegnati gli attestati di partecipazione. Sono pregati di avvicinarsi i Dirigenti Scolastici e gli studenti degli Istituti:

 Istituto comprensivo Statale I° Polo – - ACCOMPAGNA IL VICE SINDACO DI RACALE DR MANNI  Istituto comprensivo Statale – - – ACCOMPAGNANO IL SINDACO DI UGGIANO LA CHIESA DR GIUSEPPE PICONESE E IL SINDACO DI GIURDIGNANO DR DONATO FANCIULLO  Istituto comprensivo Statale – – ACCOMPAGNA IL VICE SINDACO DI ANDRANO DR FABIO ACCOGLI

CONSEGNA IL DIRIGENTE DELL’ UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE di LECCE: DR.SSA MARCELLA RUCCO

I° QUADRO MODA

L’Istituto Cordella nasce da un’antica tradizione sartoriale che risale al 1783. L’arte del vestire bene si è tramandata da padre in figlio ed oggi l’arte dell’alta moda italiana è trasmessa ai giovani artisti ed amanti della moda.

La prima uscita degli abiti realizzati dagli allievi stilisti dell’Istituto è un omaggio al “bel paese”, all’arte dei grandi maestri e soprattutto vuole raccontare l’Unità d’Italia attraverso i suoi monumenti.

Non semplici abiti ma modelli di carta che prendono vita come vero tessuto…una tela bianca su cui dipingere l’Italia in punta di piedi.

Proseguiamo con gli attestati di partecipazione alle scuole: CONSEGNA IL DIRIGENTE DELL’ UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE di LECCE: DR.SSA MARCELLA RUCCO

 Scuola Media Statale “Q. Ennio” – Lecce- ACCOMPAGNA IL VICE SINDACO DEL COMUNE DI LECCE AVV. GIANNI GARRISI  Scuola Media “G. Pascoli” – – ACCOMPAGNA IL SINDACO DI GALATINA – DR COSIMO MONTAGNA

II° QUADRO MODA

Un immaginario viaggio per le vie di Lecce nel lontano 1700 compiuto da una delle sovrane più ammirate della storia, Maria Antonietta.

Quando il barocco incontra il rococò prendono forma idee e volumi che si materializzano in abiti di pizzi, tulle e organza…quando il barocco incontra il 1700 nascono bustini in cartapesta….QUANDO il barocco incontra la scultura nascono guepiere in rame…. Vojage en Lupiae…

1.Chiedere i nomi degli allievi—INVITARE SUL PALCO CORDELLA 2.Chiedere dei progetti futuri della Scuola

Sono pregati di avvicinarsi i docenti degli Istituti Secondari di II grado CONSEGNA IL DIRIGENTE DELL’ UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE di LECCE: DR.SSA MARCELLA RUCCO

 Liceo Classico “Pietro Colonna” – Galatina – ACCOMPAGNA IL SINDACO DI GALATINA – DR COSIMO MONTAGNA  Istituto Tecnico Economico Statale Francesco Calasso – Lecce – ACCOMPAGNA IL VICE SINDACO DI LECCE AVV GIANNI GARRISI

MOMENTO TEATRALE- RADIO TEATRO

Sicuramente è stato molto difficile per la Prefettura individuare, tra i lavori pervenuti, quelli che hanno meglio interpretato il tema del concorso. Potrete ammirare i manufatti esposti nella Sala del Tricolore della Prefettura.

Il premio PER I PRIMI CLASSIFICATI, un buono per l’acquisto di libri offerto dall’Azienda “Quarta Caffè” ancorchè simbolico, costituisce un riconoscimento da parte della Prefettura di Lecce e di tutte le Istituzioni provinciali per la realizzazione di un’opera espressione di un percorso di conoscenza e formazione sui valori della Repubblica e dell’Unità Nazionale.

CONSEGNA IL PREMIO LA SIGra ELSA QUARTA

SEZIONI I^ E II^ ISTITUTI COMPRENSIVI -SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Il primo premio viene conferito PARIMERITO

• all’Istituto Comprensivo Statale 1° Polo di per il video “ Mille di noi”, il video “la scuola è il cuore giovane dell’Italia” e per il manufatto “ Lo sbarco dei Mille a Marsala. Plastico ” ACCOMPAGNA IL VICE SINDACO MAZZOTTA DEL COMUNE DI MONTERONI DI LECCE con la motivazione:

PER LA CORALITA’ DELLE OPERE CHE, NELLA SCELTA DI UN EVENTO, QUAL E’ LO SBARCO DEI MILLE, SIGNIFICATIVO E APPASSIONANTE PER I GIOVANISSIMI, ESPRIMONO CONOSCENZA STORICA E CAPACITA’ CREATIVE.

E all’Istituto Comprensivo Statale di per l’elaborato “Il gioco della bandiera – 14 pannelli riportanti il gioco. Ogni casella corrisponde ad una rappresentazione di un motivo afferente l’Unità d’Italia ACCOMPAGNA L’Assessore TOMMASO LEO DEL COMUNE DI COPERTINO con la motivazione: PER LA CURA E L’ACCURATA SCELTA CHE HANNO SAPUTO RENDERE UN GIOCO TRADIZIONALE COME QUELLO DELL’OCA, CAPACE DI ESPRIMERE INFORMAZIONI SULLA STORIA D’ITALIA.

SI PROCEDE CON LA CONSEGNA DEGLI ATTESTATI DI MENZIONE SPECIALE :

• alla Scuola Elementare “Giovanni XXIII” di Nardò per il video “Piccoli italiani crescono” ed il canto “Una festa speciale” ACCOMPAGNA IL VICE SINDACO FALANGONE DEL COMUNE DI NARDO’

• all’ Istituto Comprensivo Statale di per il video Sulle tracce di Antonietta De Pace ACCOMPAGNA L’ASSESSORE DE MITRI DEL COMUNE DI ALEZIO

• all’Istituto comprensivo Galatina Polo 1 di Galatina per il manufatto “Galatina e gli uomini del Risorgimento ”. Cartellone riportante indagini storiche e storiografiche, interviste e sopralluoghi, appunti e “attacchi d’arte” . ACCOMPAGNA IL SINDACO DEL COMUNE DI GALATINA DR COSIMO MONTAGNA

SEZIONE III^ - SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Il primo premio viene conferito PARIMERITO

• all’I.I.S.S. Agrario ”E. La Noce” di per il fumetto predisposto in Power Point “Mille contro Centomila ”, nonché il manufatto Portavessilli contenente una fedele riproduzione delle diverse bandiere pre e post Unità. ACCOMPAGNA IL SINDACO DR ANTONIO FITTO con la motivazione:

PER LA STRAORDINARIA CAPACITA’ SARTORIALE E ARTISTICA E L’ORIGINALITA’ DELLE IDEE CHE DENOTANO UN ACCURATO APPROFONDIMENTO STORICO

• al Liceo Scientifico “Giulietta Banzi Bazoli ” – Lecce per il video “Il Risorgimento Salentino” ACCOMPAGNA IL VICESINDACO DI LECCE AVV. GIANNI GARRISI

PER L’IMPECCABILE PERIZIA TECNICA NELLA REALIZZAZIONE DEL VIDEO DOCUMENTARIO, PER L’ACCURATEZZA DELL’INDAGINE STORIOGRAFICA SOTTESA E PER AVER DATO CORALE ESPRESSIONE AL SENTIMENTO DI UNITA’ NAZIONALE

SEGUE DR APREA.

- AL TERMINE DELLA MANIFESTAZIONE IL PREFETTO CONSEGNA LE TARGHE RICORDO, realizzate dal Corso di Tecniche di fonderia del Prof Pietro Descisciolo dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, con l’immagine in bassorilievo del Palazzo del Governo

Alla Ditta QUARTA CAFFE’ Spa Alla SCUOLA DI MODA CORDELLA A IVAN RAGANATO E SCENA MUTA Alla BANDA di SQUINZANO diretta dal Maestro Antonucci Alla Ditta SCARLINO

ALLO STRAORDINARIO ARTISTA ALBANO

LA PREFETTURA RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE :

L’Istituto d’Istruzione Superiore Egidio La Noce per il manifesto che ha aperto il Corteo

L’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Lecce.

I Clubs Rotary – Lions – Soroptimist – International Inner Wheel, l’ANDE e la FIDAPA della provincia di Lecce, il Consolato Provinciale dei Maestri del Lavoro.

Il Comune di Squinzano e la Banda Musicale

Le ditte Quarta Caffè e Scarlino

I gruppi scout di Lecce AGESCI e CNGEI

L’Istituto d’Istruzione Superiore Antonietta De Pace per la collaborazione assicurata

Le Ditte Magic Sound Diffusion, P.M.Eventi e Music Master Lecce

La CLIO COM spa editore della testata giornalistica www.sudnews.tv che trasmette in diretta in streaming web sulla rete internet

I Componenti del Comitato Provinciale per la Valorizzazione della Cultura della Repubblica e…. tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa.

Le celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia e la decisione del Governo di erigere il 17 marzo, “Giornata dell’Anniversario dell’Unità d’Italia”, hanno rafforzato nella coscienza di tutti, i valori dell’Unità espressi nella nostra Carta Costituzionale e fondanti la Repubblica.

In quest’ottica la frase “l’Unità d’Italia non ha mai fine” scelta proprio dagli studenti dell’Istituto Costa di Lecce come slogan per celebrare in questa provincia lo scorso 17 marzo, diventa una sorta di filo conduttore tra le date più significative della cultura nazionale.

Tra queste date vi è senz’altro la data odierna in cui si celebra il 66° Anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana.

Ancor di più questa celebrazione esprime oggi dopo la tragedia del terremoto ed il grave attentato di Brindisi, la necessità di ritrovare elementi che ci accomunino nel sentimento di unità e solidarietà.