CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

AMBITO: 0027

POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A028 Arte e Immagine

COGNOME: Pugliese NOME: Cinzia

DATA DI NASCITA: 02/06/1982

Di seguito è riportato l'elenco delle competenze tra ESPERIENZE, TITOLI DI STUDIO, CULTURALI E CERTIFICAZIONI e ATTIVITÀ FORMATIVE.

ESPERIENZE

Area della didattica

X Didattica digitale Nel corso della mia carriera scolastica ho sempre utilizzato supporti digitali per la didattica quali: pc, Lim, smartphone, piattaforme diqitali, sìtl web per la didattica e software per il montaggio video.

X Didattica innovativa È sempre stato mio interesse cercare di utilizzare metodologie e strumenti innovativi, ad esempio lo smartphone per girare piccole riprese video. Inoltre credo profondamente nell'esigenza dell'innovazione scolastica ed educativa, sia per quanto riguarda il nuovo approccio ad una formazione per competenze, sia per come la scuola dovrebbe evolversi strutturalmente.

X Didattica laboratoriale La disciplina che insegno si presta ad una altissima percentuale di didattica !aboratoriale. Durante le ore dì arte e immagine la classe diventa un setting di idee e delle loro realizzazioni.

1 X Progetti di valorizzazione dei talenti degli studenti Cerco di stimolare sempre i miei alunni a partecipare a concorsi che possano valorizzarli. Concorsi/premi: - 20015/2016 Concorso "Mini Palìo"dì , classi seconde. Istituto Comprensivo Ada Negri di Cavennago Brianza e Caponago. - 2011/2012 Concorso "Un poster per la pace" indetto da ì.ions Club, tutte le classi. Istituto Comprensivo Busnago. Concorso "L'arte degli opposti" indetto da Lyra classi terze. Istituto comprensivo Busnago. - 2011/2012 Mostra ed esibizione video realizzati di fine anno, tutte le classi, Istituto Comprensivo Busnago. - Mostra ed esibizione video realizzati di fine anno, tutte le classi. Istituto Comprensivo .

Area dell'accoglienza e dell'inclusione

X Disagio In qualità di docente non solo di arte e immagine, ma anche dì sostegno (non abilitata), la mia attenzione è volta sia alla prevenzione che al contrasto delle varie situazioni di disagio che possano verificarsi all'interno e fuori dal contesto classe.

X Dispersione Nell'ultimo anno scolastico 20015/2016 la mia professionalità di docente si è focalizzata con interesse verso questo tipo di problema, che ha preso forma nei progetti sotto elencati: - Termine del progetto "Nerno": progettazione e realizzazione di due ante dei servizi delle ragazze, classi prime coinvolte. Istituto Comprensivo Ada Negri Cavenago Brianza e Caponago; - Progetto contro la dispersione scolastica "Ego sum ... Mi racconto" due alunni coinvolti delle classi seconde, Istituto Comprensivo Ada Negri Cavenago Brianza e Caponago.

X Educazione degli adulti 2010/2012 Corsi serali di disegno base per adulti: collaborazione con associazione FiguraNova di (MB) come insegnante di disegno.

X Inclusione (disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento) L'inclusione rappresenta uno dei punti cardini della mia didattica. Rendere tutti partecipi al proprio successo e nelle relazioni, valorizzandone le differenze è ciò che ho sempre cercato dì non perdere di vista non solo nella mia carriera 2 scolastica, ma nella vita in generale. Nello specifico ho potuto realizzarlo in progetti e formazione sotto elencati: - 2012/2013 Progetto ICF "dal modello ICF dell'OMS alla progettazione nella scuola. INCLUSIVITA' CORRESPONSABILITA' FATTIBILlTA"', Istituto Comprensivo Fermi-Oggioni ; - 2009/2010 Progetto "Illustrare un libro" - Progetto "Laboratorio creativo" classi coinvolte 2/1.Ae 2/1.C.Istituto Comprensivo via Monginevro Arcore. - 2008/2009 Progetto "Alfabetìere della scuola" classe coinvolta 1i\C, Istituto Comprensivo Fermi-Oggioni Villasanta

Area organizzativa e progettuale

X Attività in collaborazione con musei e istituti culturali 2009 collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione per il progetto "Immaginale della scuola" - mostra "In- Segnare" referente Prof. Paolo Mottana docente ordinario Uni Bicocca- Milano.

X Referente/coordinatore inclusione/disagio 2012/2013 "La musica è di tutti"- incontro di formazione sull'insegnamento della musica a dislessici, relatrice Prof.ssa Matilde Bufano docente del Conservatorio G, Verdi - Milano. Istituto Comprensivo Fermi-Oggioni Villasanta.

TITOLI UNIVERSITARI, CULTURALI E CERTIFICAZIONI

X Certificazioni informatiche 2013/2014 ECDL: It security Istituto Comprensivo .

ATTIVITÀ FORMATIVE di almeno 40 ore svolte entro il 30 giugno 2016 presso Università e Enti accreditati o attraverso le scuole in relazione ai piani regionali e nazionali di formazione

X Didattico-metodologico, disciplinare, didattiche innovative e trasversali

2010 - Diploma di perfezionamento interuniversitario di 1500 ore: "Insegnamento della storia dell'arte strategie e tecniche per la didattica". Forcom Roma.

3 Altri titoli o competenze che si intendono evidenziare

• 2014/2015 Antichea è una mia attività artigianale di recupero e riciclo di oggetti e arredi di design. Questa attività oltre ad avermi aiutato a sviluppare le mie capacità gestionali, ha favorito il potenzia mento delle mie competenze in campo informatico, in particolare nell'organizzazione del sito web. • 2013/2014 Corso dì formazione - "La discalculia evolutiva: strategie d'intervento". ICT est - Omnicomprensivo . • 2009 Convegno "Immaginale della scuola" Uni Bicocca - Milano.

• 2006 Corso di livello intermedio con attestato di frequenza della Wimbledon School of English - Wimbledon con permanenza a Londra per tre mesi. • 2006 Corso di livello elementare con esame finale della Britsh School of English - Milano.

Le informazioni inserite nel presente Curriculum hanno valore di autocertificazioni secondo quanto previsto dal DPR 445/2000 e s.m.i. e sono sottoposte a verifica secondo le stesse modalità di cui all'art. 4 commi 15 e 16 dell'O.M. dell'8 aprile 2016.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'art. 13 del d. Igs. n. 196 del 30 giugno 2003 recante "Codice in materia di protezione dei dati personali".

DATA: 6/8/2016 Cinzia Pugliese

4